Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

attestante che avevano sacrificato agli dei (v. libel- latico). 3

odonati. tramater [s. v.]: 'libellula': genere d'insetti

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (15 risultati)

non eccedere. tommaseo [s. v.]: si può stare ne'limiti

. prov. tommaseo [s. v.]: * tutto ha un limite

. d'alberti [s. v.]: 'limitrofo': confinante; che

una scala; semitono minore. v. galilei, 1-7: lemma vale il

tono dall'altro. tommaseo [s. v.]: 4 limma ':

stagni. tramater [s. v.]: 'limnacidi': ninfe de'laghi

pecore. tramater [s. v.]: 4 limnea ': genere

, dal nome del genere limnaea (v. limnea). limnètico, agg

'palude 'e da biologia (v.). • limnobiónte, sm

, comp. dal gr. x£p. v / i 4 lago 'e dal lat

4 palude 'e da fauna (v.). limnòbio, agg.

fr. limnophile. limnògrafo, v. limnìgrafo. limnologia,

. limnòmetro e deriv., v. limnimetro e deriv. limnoplàncton

lago 'e da plancton (v.). limnoquarzite, sf

4 lago 'e da quarzite (v.). limo1 (ant.

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (6 risultati)

astronomiche. tommaseo [s. v.]: 'limo': si usa

porpora. tramater [s. v.]: * limo ': sorta

molto umidi. tramater [s. v.]: 'limodoro': genere di piante

limoni. d'alberti [s. v.]: 'limonaio': venditor di limoni

. da limonare. limonata, v. limonaia. limonate, intr

un limone. tommaseo [s. v.]: passando di mercato, gli

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (8 risultati)

al figur. tommaseo [s. v.]: di persona avara: 'è

: limetta dolce. -limone lunare, v. lunare1, n. 8.

e verdastro. tommaseo [s. v.]: aveva al collo una pezzuola

guarisce le volatiche. tommaseo [s. v.]: 'essenza di limone

-limone giallo: giallo d'oltremare (v. giallo, n. 14)

di preghiera. tommaseo [s. v.]: 'strizzare i limoni'. dicesi

9. dimin. limoncino (v.). = voce dotta,

in polvere. tommaseo [s. v.]: 'limonèa': una polvere per

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (6 risultati)

= comp. da limone e coltore (v.), sul modello di agricoltore,

= comp. da limone e coltura (v.), sul modello d'agricoltura,

amarognolo. tommaseo [s. v.]: 'limonino ': sostanza

amoreggiare. migliorini [s. v.]: * limonosa ': donna

bruscamente. tommaseo [s. v.]: 'mandare in pace senza

= deriv. da elemosina (v.), per aferesi. limosina

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (2 risultati)

. = deriv. da elemosinario (v.) per aferesi. limosinata

.). tommaseo [s. v.]: limosinatore di suffragi, di

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

; distintamente. tommaseo [s. v.]: voce limpidamente soave. d'

, tersamente. tommaseo [s. v.]: dì limpidamente sereno. carducci

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (1 risultato)

, dal nome del genere linum (v. lino1). linàio, sm

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (8 risultati)

quantunque cieco, sì ben le stanze di v. s. come cotesti suoi lincei

dell'uomo. tommaseo [s. v.]: 'accademico linceo'fu il titolo

osservanza delle costituzioni lincee, porgo a v. s. l'anniversaria congratulazione. aphillini

benefiche. tommaseo [s. v.]: 'linchétto': specie di folletto

il verbo 'linciare '; dicendo v. g. * il tale, colto

comp. da lin [ol] (v.) e dal lat. crusta '

indurata. tommaseo [s. v.]: 'lincùrio ': pietra

coronaria). tramater [s. v.]: 'lindadoro ': specie

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (2 risultati)

mio gentilissimo, farassi tutto quello che v. s. comanda, lindamente e da

per giustapposizione, da lindo1 e oro (v.). lindòro2, sm

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (8 risultati)

del quadro. tommaseo [s. v.]: 'masse d'ombra e

su di un piano. -grammo massa: v. grammo, n. 2.

n. 2. -chilogrammo massa: v. chilogrammo. -unità di massa:

. -centro delle masse: baricentro. v. piccati, 16: la forza d'

per la velocità. tommaseo [s. v.]: si definì per lungo

illuminante. - spettrografo di massa: v. spettrografo. -massa critica: quantità

e la tagliatura. -massa cotta: v. massacotta. -massa plastica: materia

31. inform. memoria di massa: v. memoria. -dati di massa:

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (4 risultati)

. -massèllo, sm. (v. massello1). -massicèlla.

le pagnotte '. massa2, v. mazza1. massacòtta,

= comp. da massa1 e cotto (v.). massacòtto, v

v.). massacòtto, v. marzacotto. massacrante (

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (10 risultati)

bufalo. d'alberti [s. v.]: 'massacro': qualche autore si

'. tommaseo [s. v.]: 'massacro ': testa

, sperperarla. tommcszo [s. v.]: peggio, dicono taluni 'far

dal fr. massacre. massafrusto, v. mazzafrusto. massaggiare, tr.

fatica. tramater [s. v.]: 'massaggio': specie di maneggia-

3. ant. donna anziana (v. massaio1, n. 5).

chiamare. crusca [s. v.]: 'la massaia che va

scapitano anziché guadagnare. idem [s. v.]: 'massaia piena fa

gatta, se la massaia èmatta?: v. gatta1, n. 11.

. 5. dimin. massaiuòla (v.). -massaruzza. del

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (4 risultati)

cotesto nobil collegio di rovigo. so che v. s. ne è massaio e

de dare lb. iiij e s. v di piccioli, li quali pagai per

massa 1 tenuta, podere '(v. anche massa1, n. 9)

. culbianco. crusca [s. v.]: 'massaiòla ': nome

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (11 risultati)

. da massaio1. massaliani, v. messaliani. massaliòta,

scient. massaria. massarìa, v. masseria. massariato,

= deriv. da massarìa (v. masseria, n. 4).

= forma m. di masserizia (v., n. 9).

n. 9). massaro, v. massaio1. massato, agg.

= deriv. da massa1 (v., n. 21).

. massèlla e deriv., v. mascella e deriv. massellare

artigianale. tommaseo [s. v.]: 'massellare': battere il ferro

masselli. tommaseo [s. v.]: 'massellatura': l'atto e

al figur. crusca [s. v.]: 'argento 'o '

.). crusca [s. v.]: * di massello ':

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (1 risultato)

. = deriv. da massaro (v. massaio1). masserizia (ant

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (4 risultati)

seterino. tramater [s. v.]: 'masseterico': appartenente al mas-

massico. tramater [s. v.]: 'massicano': così era

strada. tommaseo [s. v.]: 'massicciare': cominciare a lavorarle

. d'alberti [s. v.]: 'massicciato': quella massa di

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (3 risultati)

sulla vetta alpina. tommaseo [s. v.]: uomo, donna massiccia

e solenne. tommaseo [s. v.]: scienza massiccia, soda.

scorsi degli spropositi massicci da poterne criticar v. sig., come segretario,

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (2 risultati)

. massiccióne. tommaseo [s. v.]: 'massiccióne ': uomo

sul massiccio. tommaseo [s. v.]: 'andare al massiccio delle

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (2 risultati)

. massile. tramater [s. v.]: 1 massilico': lo stesso

4 marsiglia '. massillare, v. mascellare1. massillìpede, sm.

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (5 risultati)

. -in linea di massima: v. linea, n. 33.

delle imposizioni. tommaseo [s. v.]: quindi 'in massima'vale

nemici vostri. tommaseo [s. v.]: 'per massima ',

, equivale a due lunghe (v. lunga, n. 6).

deriv. da [programma] massimo (v. massimo, n. 20).

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (2 risultati)

massi [nu) \ e minimo (v.). massimizzare, tr

circolo massimo? -cloaca massima: v. cloaca, n. 1.

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (10 risultati)

16. bot. erba massima: v. erba, n. 1.

lontana ac. -cerchio massimo: v. cerchio, n. 1.

rette. -massimo comune divisore: v. divisore, n. 2.

n. 2. -seno massimo: v. seno. 20. polit.

noto sotto il nome di massimalismo (v.). oriani, x-13-148:

del calore. crusca [s. v.]: * termometro a massima '

'grande '. massinadièro, v. masnadiero. massista1,

= deriv. da mas (v.). massivo, agg

= var. di macis (v.), forse attraverso la pronuncia

cinquanta centimetri. -masso erratico: v. erratico, n. 7.

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (6 risultati)

, insensibile. tommaseo [s. v.]: 'è un masso ':

della grossa. crusca [s. v.]: * dormire uno come un

9. dimin. massètto (v.). -acer. massóne.

. = forma abbreviata di frammassone (v.), dal fr. francmaqon

= forma abbreviata di frammassoneria (v.), deriv. dal fr

attestato. massòra e deriv., v. masora e deriv.

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (12 risultati)

fiore delle orchidacee; massa pollinica (v. massa1, n. 33).

crusca, i impress. [s. v.]: atticciato, di grosse membra

; * mammella 'e atrofia (v.). mastcèllula, sf

, incrociato con l'ital. cellula (v.). mastectomìa, sf.

= deriv. dallo spagn. mastelero; v. mastello2. mastèllo1, sm

appetitoso. tommaseo [s. v.]: 4 masticabile ': da

cascanti. crusca [s. v.]: 4 masticabómbe 'dicesi familiarmente

dall'imp. di masticare1 e bomba1 (v.). masticabròdo, sm

dall'imp. di masticare1 e brodo (v.). masticacchiare, tr.

, mordicchiare. tommaseo [s. v.]: 'masticacchiare': masticar male.

dall'imp. di masticare1 e lentischio (v.). masticaménto1, sm.

dall'imp. di masticare1 e prete (v.). masticare1 (ant

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (1 risultato)

spuma bianca. tramater [s. v.]: 'mastica la briglia '

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (3 risultati)

che mastucare. -masticare amaro: v. amaro, n. 8.

dall'imp. di masticare1 e scrupolo (v.). masticaspavènto (màstica

. dall'imp. di masticare1e spavento (v.). masticata, sf

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (12 risultati)

avere 'l drappo. tramater [s. v.]: i cardatori chiamano lana

di mastice. tommaseo [s. v.]: * masticato ': spalmato

salivazione. tommaseo [s. v.]: 'masticatolo ': lo

che masticatorio. idem [s. v.]: * masticatorio ': filetto

tabacco. tramater [s. v.]: 'masticatore': che mastica,

; masticatoio. tramater [s. v.]: 'mastigatóre ': morso

secrezione della saliva. idem [s. v.]: 'mastigatóre ':

. masticatorio. tramater [s. v.]: * masticatore ': epiteto

. apparato masticatorio: apparato masticatore (v. masticatore, n. 6).

medicamenti narcotici. tramater [s. v.]: * masticatorio ': sostanza

col betre. tramater [s. v.]: 'masticatorio ': cosa

de'gatti. tommaseo [s. v.]: sputare le masticature.

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (1 risultato)

lentischio. tramater [s. v.]: 'masticina': residuo insolubile che

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (5 risultati)

. mastiettare e deriv., v. maschiettare e deriv. mastigamèba

masti gare e deriv., v. masticare1 e deriv. mastigòfori

flagellati. = da mastigoforo (v.). mastigòforo, sm

e le questioni. tratnater [s. v.]: * mastigofori '

per'la forma). màstio, v. maschio. mastite (disus.

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (11 risultati)

congestione ormonale. tramater [s. v.]: * mastite ': infiammazione

mammella. tramater [s. v.]: * mastocarcinoma ': cancro

'mammella 'e da carcinoma (v.). mastocito, sm.

premestruale. tramater [s. v.]: 'mastodinia': malattia che consiste

divinato l'uomo? tramater [s. v.]: 'mastodonte ': nome

mastite. tramater [s. v.]: 'mastoflogosi': lo stesso che

.]. tramater [s. v.]: 'mastòide': apofisi dell'osso

, comp. da mastòide ed ectomia (v.). mastoidèo, agg

ovvero crotafiti. tramater [s. v.]: 'mastoidèo': ch'è relativo

carnoso, che presenta la forma d'un v, avendo la punta al basso della

* mammella 'e da plastica (v.).

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (17 risultati)

'mammella 'e da plastico (v.). mastoptòsi, sf

. tramater [s. v.]: 'mastorcio ': specie

= var. region. di nasturzio (v.); cfr. calabr. mastruzzo

cfr. mastotermite). mastra1, v. maestra. mastra2, sf

femm. di [libro] mastro (v. maestro2). mastra3, sf

pane. tommaseo [s. v.]: 'mastra ': quella

= deriv. per dissimilazione da matra1 (v.). mastra4, sf

nave. tramater [s. v.]: * mastre ': certi

[il 'caio gracco 'di v. monti] non venisse mai rappresentata.

). màstrice e deriv., v. mastice e deriv. mastro1'

mastro1'2 e deriv., v. maestro1'2 e deriv.

. da mastro1, di1 e atto1 (v.). mastrodattìa (mastrodactìa

= comp. da mastro1e massaro (v.), col sufi, -aio,

mastr [o] * e usciere (v.). mastucare, v

v.). mastucare, v. masticare1. mastuprazióne, sf

masturbazione. tramater [s. v.]: 'mastuprazióne ': lo

= var. di mistura (v.). mastura2, sm

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (21 risultati)

. masula. tramaier [s. v.]: 'masulito ': scialuppa

= voce indiana. masuòla, v. mazzuola. masur, sf

mazurca. tramater [s. v.]: 'masur': danza nazionale polacca

mazut; cfr. ted. masurek (v. mazurca). masurca,

. mazurca). masurca, v. mazurca. masùrio, sm

. mds 1 più 'e vigliacco (v.). matadóre, v

v.). matadóre, v. mattatóre. matadorismo, sm

2400. tramater [s. v.]: 'matafione ': è

matafión e batafión. mataióne, v. mattaione. matallo, sm

). tramater [s. v.]: 'matallo ': specie

, lazzerolo selvatico'. tommaseo [s. v.]: 'matallo': così chiamano

. matalòt. matalotàggio, v. mattalotaggio. matamà, sm.

del tupi matamata. mataménte, v. mattamente. matamòro1, sm

orrendo dei matamori. tramater [s. v.]: 'matamoro ':

di una voce indiana. matana, v. mattana. matanza, v.

, v. mattana. matanza, v. mattanza. matapàn e matapane,

. mattanza. matapàn e matapane, v. mattapane. màtara, v.

, v. mattapane. màtara, v. matra1. matar azzo e

matar azzo e deriv., v. materasso e deriv. matarca,

da mat [ral \ e arca (v.). mataròzza, v

v.). mataròzza, v. materozza. matasiète, sm

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (6 risultati)

, agiva per sfregamento sulle corde. v. galilei, 1-48: il quale strumento

vo'cercare cinque piè al montone. v. borghini, 4-ii-197: questo concetto

comprendere). -bandolo della matassa: v. bandolo, n. 2.

ancor non intendo io questa matassa. v. borghini, 4-ii-530: ho cominciato

10. locuz. arruffare la matassa: v. arruffare, n. 4.

. 4. -dipanare la matassa: v. dipanare, n. 3.

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (9 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'regger la matassa a

.). tommaseo [s. v.]: 'matassino ': piccola

matasse. tramater [s. v.]: 'matassata': quantità di matasse

d'azione da matassare. matatóre, v. mattatore. mate1 (matè)

ted. matte. mate2, v. madre. mateano, agg.

del fr. métel. matèllo, v. mattello1. matelotte, sf

): aritmetica. -matematica attuariale: v. attuariale. -matematica elementare: comprende

geometria elementare. -matematica finanziaria: v. finanziario, n. 3.

n. 3. -matematica infinitesimale: v. infinitesimale, n. 1.

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (5 risultati)

specifico della matematica. -analisi matematica: v. analisi, n. 6

dalla consistenza fisica. -fisica matematica: v. fisica, n. 1. -dimostrazione

n. 1. -dimostrazione matematica: v. dimostrazione. -formula matematica: insieme

dai numeri, dalle lettere stesse (v. anche formula, n. 9

n. 9). -punto matematico: v. punto. dante, conv.

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (9 risultati)

legname. tommaseo [s. v.]: * mateo ': palco

navale '». matèra2, v. materia. materano,

. p. petrocchi [s. v.]: 'dormire come materasse '

p. petrocchi [s. v.]: una materassina per il letto

. materassàccia. tommaseo [s. v.]: 'materassaccia ': materassa

p. petrocchi [s. v.]: * materassabile ': di

estremità. p. petrocchi [s. v.]: un materassino per la

difficoltà. d'alberti [s. v.]: 'essere in sul materassino':

4. marin. cuscino della corazza (v. cuscino, n. 3)

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

dimin. m ater assètto', materassino (v.). d. bartoli,

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (7 risultati)

e ignobili. tommaseo [s. v.]: diciamo: 'è tutto materia'

grossolano. p. petrocchi [s. v.]: 'un pezzo di

è tutto materia'. crusca [s. v.]: 'pezzo di materia

il fondo. d'alberti [s. v.]: 'materie fluitate'diconsi da'

si vuoti. d'alberti [s. v.]: 'materie sottili 'diconsi

: in biologia, sostanza bianca (v. bianco1, n. 15).

d'ingegno). -materia grigia: v. grigio, n. 8.

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

guariti. p. petrocchi [s. v.]: 'materia'e 'materie': sostanze

non sovrabbondi. tramater [s. v.]: * materia morbifica 'o

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

letteraria o scientifica. -materia greggia: v. greggio, n. 5.

quanto potea essere. tommaseo [s. v.]: 'materie d'insegnamento

materia medicinale. tommaseo [s. v.]: 'materia medica': le sustanze

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

. -dir. competenza per materia: v. competenza, n. 1. —

esser letifera. tommaseo [s. v.]: modo dei moralisti: 'parvità

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (5 risultati)

20. astron. materia interstellare: v. interstellare. 21. chim.

pigliar parere. tommaseo [s. v.]: 'entrare in materia':

problema cotanto difficile. tommaseo [s. v.]: 'esàurire la materia

è sotto materia! tommaseo [s. v.]: 'ci è sotto

sec. xii). materia » v. matterìa. materiàbile » agg.

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

dell'universo. tommaseo [s. v.]: 'ordine materiale': che

, la moralità. tommaseo [s. v.]: forza materiale ':

iroso. tommaseo [s. v.]: 'impressione materiale ':

ma- gnum'. tommaseo [s. v.]: 'soccorso materiale': prestato

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (5 risultati)

forza materiale. tommaseo [s. v.]: 'forza materiale'e 'forza

commessi peccati. tommaseo [s. v.]: 'vita materiale': o troppo

materiali di vitalità. tommaseo [s. v.]: 'necessità materiale

. p. petrocchi [s. v.]: ci vuole tempo materiale per

è impossibile. crusca [s. v.]: 'materiale ': detto

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

e trarrà più frutto dalla informazione esatta di v. s. illustrissima, che non

connessione logica. tommaseo [s. v.]: errore materiale': che cade

18. dir. legge materiale: v. legge, n. 3.

naso. p. petrocchi [s. v.]: un omo un po'

. materialùccio. tommaseo [s. v.]: 4 materialuccio ': diminutivo

gli facesse festa. tommaseo [s. v.]: 'materialóne': uomo che

una risata universale. tommaseo [s. v.]: 4 materialaccio ':

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

; attrezzatura. -materiale didattico: v. didattico, n. 1.

classe medesima. tommaseo [s. v.]: dicono anche il 'materiale

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (3 risultati)

). d'alberti [s. v.]: 'materialismo': ipotesi e dottrina

. p. petrocchi [s. v.]: il materialismo di certi lavori

materia. d'alberti [s. v.]: 'materialista ': quel

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (2 risultati)

deriva. tommaseo [s. v.]: interpretazioni materialistiche. fi-

opera stessa. tommaseo [s. v.]: 'le son mere materialità

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

loro lucidezza. tommaseo [s. v.]: 'materialità': astratto di 'materiale'

dei fatti medesimi. tommaseo [s. v.]: * materialità dell'atto'

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (3 risultati)

pratico). tommaseo [s. v.]: 'materialmente impossibile'dice che

p. petrocchi [s. v.]: fare un lavoro materialmente.

* lovis '. tommaseo [s. v.]: 'tradurre materialmente '

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (2 risultati)

peccati materialmente. tommaseo [s. v.]: prendere materialmente o moralmente parte

che sequire poteria. tommaseo [s. v.]: assistenza maternamente pietosa.

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (3 risultati)

abbandonati. tommaseo [s. v.]: case di maternità (per

di madre. tommaseo [s. v.]: 'vostra maternità 'dicesi

fedeli. tommaseo [s. v.]: 'dal seno materno della

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (9 risultati)

lingua. -lingua, linguaggio materno: v. lingua, n. 5; linguaggio

dolore compassione. tommaseo [s. v.]: 'materno ', simile

d'infanzia. tommaseo [s. v. j: 'istituto materno': d'educazione

, comp. da materno ed emoterapia (v.). maternofetale, agg

= comp. da materno e fetale (v.). màtero, sm.

, var. ant. di marasso1 (v.), probabile evoluzione di madarasso

di madarasso, var. di madarazzo (v.), per la confusione della

la mataròzza. tommaseo [s. v.]: 'materòzza': quel ferro di

nelle forme. idem [s. v.]: * mattarozza 'e *

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (6 risultati)

de la campana. tommaseo [s. v.]: 'mattarozza 'e

= voce cinese. maticano, v. miticano. maticina, sf

màtico. matière e madie, v. mateo. matine, sf

sfumature di colori. -matita copiativa: v. copiativo. -matita automatica: quella

di sporgersi. -gomma da matita: v. gomma, n. 4.

nero). tramater [s. v.]: 'disegni con tre matite':

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (16 risultati)

in brasile). mato3, v. matto1. matóne e deriv

. matóne e deriv., v. mattone1 e deriv. matònia

, dal nome del genere matonia (v. matonia). matorrale,

ginestra '. matòsca, v. madosca. matótta, sf.

fare il pane. tramater [s. v.]: 'matterà ':

= probabile alterazione di magra (v., n. 5).

della ruota. tramater [s. v.]: 'matraca': enorme raganella

). tramater [s. v.]: 'matrali': feste che celebravansi

(ovidio). matrassàio, v. materassaio. matratura, sf

matraca. tramater [s. v.]: 4 matratura ': tavola

. da matraca. matre, v. madre. matrèa, sf

. = denom. da matre (v.), col sufi, frequent.

col sufi, frequent. matrégna, v. matrigna. màtrema, v

v. matrigna. màtrema, v. madrema. matresélva e matresilva

madrema. matresélva e matresilva, v. madreselva. matréssa, sf.

padrone, signore '. màtreta, v. madreta. màtria, sf

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (3 risultati)

specialmente, matricale. tramater [s. v.]: madrigale. specie di

tardo [herba] matricaria (sec. v), da matrix -icis 'utero

: isterismo, male della madre (v. madre, n. 20).

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (6 risultati)

che si chiama il suo determinante (v.) e in genere viene impiegata

devono avere. crusca [s. v.]: * matrice ': nell'

al piede. tommaseo [s. v.]: matrici di caratteri tipografici.

. màter matris e da centrismo (v.). matriciale, agg

alla matriciana: spaghetti all'amatriciana (v. amatriciano). panzini, iv-410

rieti). = da amatriciano (v.), per aferesi. matricida

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'matricina': quella specie di

). d'alberti [s. v.]: 'matricino': aggiunto che si

maggiore che minore. tommaseo [s. v.]: * matricola maggiore '

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (5 risultati)

è iscritta la gente di mare (v. gente1, n. 6).

albo professionale. crusca [s. v.]: 'matricola', oggi intendesi comunemente

matricola chirurgica. tommaseo [s. v.]: 4 prender la matricola.

attacco di petto. crusca [s. v.]: 4 matricola ':

anziani). tommaseo [s. v.]: 'matricola': per lo più

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (5 risultati)

pedante. crusca [s. v.]: 'matricolarsi 'vale anche

matricola. tommaseo [s. v.]: protocolli matricolari.

protocolli matricolari. -foglio matricolare: v. foglio, n. 1.

che il paccallo notaro e servitore di v. a., con un notaro di

del mondo. tommaseo [s. v.]: furberia matricolata. giusti,

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (10 risultati)

è madre. tommaseo [s. v.]: di chi ha difetti gravi

crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio 1.

è matrigna. tommaseo [s. v.]: la matrigna la mi dà

tommaseo, appendice [s. v. j: trattamenti matrigneschi.

'madre 'e da lineare1 (v.). matrilinearità, sf

'madre 'e da linearità (v.). matrilìneo, agg

* madre 'e da linea (v.). matrilocale, agg.

1 madre 'e da località (v.). màtrimo (màdrimo

contrarre matrimonio. migliorini [s. v.]: 'matrimoniabile '. termine

parete molto sconsolato! tommaseo [s. v.]: 'matrimoniaio ':

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

). migliorini [s. v.]: 1 matrimonialista ': avvocato

matrimoniale. stigliani, ii-325: v. e. mi chiede novelle della mia

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (7 risultati)

di coscienza). -matrimonio morganatico: v. morganatico. -matrimonio putativo: matrimonio

— matrimonio rato e non consumato: v. rato. -matrimonio della mano sinistra:

rato. -matrimonio della mano sinistra: v. mano, n. io. -matrimonio

santa chiesa. tommaseo [s. v.]: 'matrimonio religioso': in quanto

cristiano acattolico. tommaseo [s. v.]: 'matrimoni misti': tra persone

corrisposti. -matrimonio di convenienza: v. convenienza, n. 5.

in bologna, monte di maritaggio (v. maritaggio, n. 7).

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (5 risultati)

dormire. -consumare il matrimonio: v. consumare2, n. 3.

ingl. matrin. mattina2, v. madrina. matrisàlvia,

. madrina. matrisàlvia, v. madresalvia. mattisélva,

. madresalvia. mattisélva, v. madreselva. matrizzare (

madri. tommaseo [s. v.]: i figliuoli d'ordinario matrizzano

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (8 risultati)

di calvino. tommaseo [s. v.]: matrona è anche serva di

reverenzia cercava. tommaseo [s. v.]: donna anche giovane di forme

di tolleranza. tramater [s. v.]: 'matrona', nel dialetto napolitano

). d'alberti [s. v. esperide]: * esperide ':

). tramater [s. v.]: * matronali ': feste

p. petrocchi [s. v.]: vestita matronalmente. pomilio,

. di matronale. matròne, v. madrone. matronèo,

laterali. tramater [s. v.]: 'matronèo': luogo separato nelle

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (7 risultati)

da supplirsi. tommaseo [s. v.]: secstina nome matronimico.

in dieci. d'alberti [s. v.]: 'matta': carta determinata,

nove di quadri. tommaseo [s. v.]: 'matta ': la

accomoda. p. petrocchi [s. v.]: la matta al sette

'l guanciale. d'alberti [s. v.]: 'matta '

cervello. tommaseo [s. v.]: 'matta'. così chiamasi dal

matte'. p. petrocchi [s. v.]: devi frigger una

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (2 risultati)

l'equivoco con mattone1. mattadóre, v. mattatore. mattaffióne,

. mattatore. mattaffióne, v. matafione. mattaionatura,

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: marzo è pieno di raffreddori

reni. tommaseo [s. v.]: 'matanza ': pesca

. da matto1. mattarasso, v. materasso. mattare1,

da mattarello1. mattarèllo1'2, v. matterello1 * 2.

màttaro e deriv., v. matterò e deriv. mattaròzza

matterò e deriv. mattaròzza, v. materozza. mattata,

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (14 risultati)

all'alimentazione; macello pubblico (v. macello1, n.

basto il seguì. tramater [s. v.]: 'mattadore': uccidimattèllo1 (

molare '. matte, v. mate1. mattéa,

butta. -dondolare la mattea: v. dondolare, n. 6.

stagione. p. petrocchi [s. v.]: è meglio morir giovani

etimo incerto, forse incrocio fra matassa (v.) e mannello (v.

(v.) e mannello (v.). mattèllo2, sm.

p. petrocchi [s. v.]: * 'matteo': scherz.

. p. petrocchi [s. v.]: 'secondo matteo ':

matto1). màttera, v. matra1. mattéra,

sì. p. petrocchi [s. v.]: 'mattarella '

p. petrocchi [s. v.]: chètati, mattarello. non

. mattereliòne. tommaseo [s. v.]: 'matterellone ': le

saraceno. p. petrocchi [s. v.]: 'matterello'... anche

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (6 risultati)

comedìa) ». mattéria2, v. materia. matterìa (

, con doppio suff. matteròzza, v. materozza. matterùgio, agg.

uccello mattugio. tommaseo [s. v.]: 'matterùgio': uccello da meno

alquanto matto. manuzzi [s. v.]: 'matterùgio 'e '

scimunito. manuzzi [s. v. citrullo]: 'citrullo ':

, stolido. tommaseo [s. v.]: 'matterullo': quasi matto.

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (3 risultati)

istrada. p. petrocchi [s. v.]: canino che fa le

che dovranno risorgere. tommaseo [s. v.]: 'fare, dire tante

sera). tommaseo [s. v.]: 'vestito da mattina': quel

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (4 risultati)

frutto piglio. tommaseo [s. v.]: 'da sera a mattina,

. prov. tommaseo [s. v.]: chi è birbante la mattina

l'altra mattina. crusca [s. v. 'arco']: 'arco da

. p. petrocchi [s. v.]: 'mattinacce piovose'. raccontando

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (6 risultati)

di mattina. tommaseo [s. v.]: a'tempi nostri, in

giornata. tommaseo [s. v.]: 'buscar la mattinata': quando

p. petrocchi [s. v.]: mi s'è rotta la

di mezzogiorno. tommaseo [s. v.]: 4 di mattinata': dicesi

. p. petrocchi [s. v.]: 4 di mattinata ':

. tommaseo [s. v.]: 'mattiniero': chi si leva

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (5 risultati)

, ecc. tommaseo [s. v.]: 'il mattino evangelico': i

prelato. -edizione del mattino: v. edizione, n. 3.

nostri per li maitini; per le ioide v. statuto dello spedale di siena,

percuotere. tommaseo [s. v.]: 'dare il buon mattino

prov. tommaseo [s. v.]: dal buon mattino si conosce

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

. — matto da catena: v. catena, n. 1.

legare. -gabbia di matti: v. gabbia, n. 5.

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

gran matta cosa. -matta bestialità: v. bestialità, n. 2.

dai campanili. tommaseo [s. v.]: * penna matta 'dicesi

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (5 risultati)

17. milit. carro matto: v. carro, n. 12.

n. 12. -casa matta: v. casamatta. 18. tecn.

battaglie. -ruota matta: v. ruota. 19. sm.

prendere, provare un gusto matto: v. gusto, n. 12.

quella positura. -diventare matto: v. diventare, n. 1.

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (12 risultati)

-saltare sul cavallo del matto: v. cavallo, n. 26.

da'matti si scuoprono i fatti: v. fatto2, n. 11.

-gatti e matti non fanno bello scherzo: v. gatto1, n. 17.

-i matti e i fanciulli indovinano: v. indovinare, n. 16.

gatta se la massaia è matta: v. gatta1, n. 11.

che il savio quegli degli altri: v. fatto2, n. 11.

errassero, i matti si impiccherebbero: v. impiccare, n. 9.

. dimin. e vezzegg. matterèllo (v. matterello1). -mattùccio.

-mattùccio. tommaseo [s. v.]: 'mattùccio': familiare più di

a'denti. -acer. mattacóne (v.), mattalóne (v.)

mattacóne (v.), mattalóne (v.). -peggior. mattàccio.

re avversario). -scacco matto: v. scaccomatto. 3. locuz.

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (10 risultati)

-mattonato di o per taglio: v. taglio. -mattonato a spiga,

spiga, a spina, a spino: v. spiga, spina, spino.

di, in o per piatto: v. piano, piatto. 2.

estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: * restare in sùl mattonato

per ammorbidirlo. tommaseo [s. v.]: 'mattoncino': nome di pasticcini

spiga, a spina, a spino: v. spiga, spina, spino.

spino. -mattone di o per coltello: v. coltello, n. 7.

7. -mattone di o per taglio: v. taglio. -mattone di costa:

piano, di o per piatto: v. piano, piatto. -mattone di sughero

e termico. -mattone in spessore: v. spessore. -mattone per

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (11 risultati)

ritto: v. ritto. -mattone galleggiante: composto

e testa. tommaseo [s. v.]: * muro d'un mattone

digestione. tommaseo [s. * v.]: 'mi par d'avere

'. p. petrocchi [s. v.]: 'dare il mattone '

passi brevi. tommaseo [s. v.]: di chi ha buone gambe

lentissimamente. -immollare coi mattoni: v. immollare, n. 6.

. 14. dimin. mattoncèllo (v.). -mattoncino (v.

(v.). -mattoncino (v.). -mattonétto (v.

(v.). -mattonétto (v.). -mattonèlla, sf.

). -mattonèlla, sf. (v.). -acer. mattoncióne.

. mattoncióne. crusca [s. v.]: 'mattoncione ': mattone

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (8 risultati)

pelliccia confezionata. tommaseo [s. v.]: 'mattonella': nell'arte della

rimbalzo. crusca [s. v.]: 'di mattonella ',

direttamente interessato. tommaseo [s. v.]: ha saputo per mattonella,

dalle apparenze. crusca [s. v.]: 'lavorare, giocare..

a matto1. mattra1, v. matra1. mattra2, sf

. ptàxtpa 'madia '; v. madia 2. mattrismo, sm

è mattùgio. tramater [s. v.]: 'mondagli l'orzo ch'

sostant. manuzzi [s. v.]: 'mattutinante ': dicesi

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (3 risultati)

di melagrana. -stella mattutina; v. stella. 3. che si

in questo modo: per lo mattutino v pater nostre e v ave maria cum

per lo mattutino v pater nostre e v ave maria cum gloria patri. boccaccio

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (1 risultato)

'l mal mattutino. tramater [s. v.]: 'chi ha il mal

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (6 risultati)

p. petrocchi, [s. v.]: fa il prepotente, ma

un candidato, conferirgli la maturità (v. maturità, n. 15)

stanza. p. petrocchi [s. v.]: 4 tener lì a

. p. petrocchi [s. v.]: 'maturare, '.

colla paglia. tommaseo (s. v.]: 4 questa vigna non fa

. p. petrocchi [s. v.]: col tempo e colla paglia

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: fignolo che viene presto a

. p. petrocchi [s. v.]: libri, concetti che non

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (1 risultato)

]. p. petrocchi [s. v.]: ascesso vicino a maturità

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

intellettuale). tommaseo [s. v.]: 'esame di maturità': che

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

avea col tempo da pervenire. v. franco, 257: se libere in

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (8 risultati)

). cfr. maturato, n. v 7. aretino, v-1-450: io

altri istromenti. tommaseo [s. v.]: 'cogliere un frutto non

. prov. tommaseo [s. v.]: 'il pomo non è ancor

p. petrocchi [s. v.]: 'quando la pesca è

assai assai. tommaseo [s. v.]: 'matusalem'e 'matusalemme': figlio

, secondo la bibbia (genesi, v, 27), visse 969 anni.

organizzazione. migliorini [s. v.]: i mau mau sono i

tendenze filoarabe. migliorini [s. v.]: * mau mau '.

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (6 risultati)

). tramater [s. v.]: 'congregazione di s. mauro'

lettere. tommaseo [s. v.): edizione de'maurini. carducci

sostant. tommaseo [s. v.]: 'mauriziano': ordine dei cavalieri

mia vignetta, quanto forse non è v. s. intorno a'teatri e

= comp. da maxi e cappotto (v.). maxigònna (anche maxi-gònna

= comp. da maxi e gonna (v.). maxilla, sf

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (22 risultati)

'mascella 'e da frontale (v.). maxillolabiale, agg

* mascella 'e da labiale (v.). maxillonasale, agg.

1 mascella 'e da nasale (v.). màxima, sf.

. màximo e deriv., v. massimo e deriv. màximum

luogo di 'minimo tommaseo [s. v.]: 'maximum ':

nel 1754). maxóne, v. magione. maxwell (

del grande fisico. maya1, v. maia3. maya2,

'. maza e deriv., v. mazza1 e deriv. magale,

. mazza1 e deriv. magale, v. maiale. marmétte, v.

, v. maiale. marmétte, v. masamette. mazdachismo (mazdakismo)

persiano mazdak, che fra i secoli v e vi d. c. predicò la

nel 1308) e ital. madroso (v.). maziano, agg

acceperunt »., mazicare, v. mazzicare. mazièra,

* maceria '. macinare, v. macinare. mazinétti,

etimo incerto. mazo1'2, v. mazzo1 * 2.

* 2. mazòca, v. mazzocca. mazòcca e

mazòcca e mazòcchia e deriv., v. maz zocchi e deriv

zocchi e deriv. mazòchio, v. mazzocchio. mazoìte, sf.

. med. -ite. mazonerìa, v. mazzoneria. mazopatìa, sf.

'formazione '. mazorana, v. maggiorana. mazóre e

mazóre e mazóro e deriv., v. maggiore1 e deriv. mazuca1

di mazzocchio. mazuco, v. mazzucco. mazurca (

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

-bastone animato. tommaseo [s. v.]: 'mazza ': mazza

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (9 risultati)

canna. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza ': il

giuseppe gialla'. tommaseo [s. v.]: 'mazza di san giuseppe'è

attribuiscono qualità astringenti. -mazza fermata: v. mazzaferrata, n. 3.

n. 3. -mazza sorda: v. mazzasorda. 18. gioc.

; lippa. -mazza e scudo: v. mazzascudo. 19. marin.

membra. -mazza ferrata: v. mazzaferrata. -mazza di ferro o

per combattere. -mazza impiombata: v. impiombato, n. 1.

1. -mazza snodata: mazzafrusto (v. mazzafrusto, n. 1)

. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza ': braccio

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (9 risultati)

via. -a mazza e stanga: v. mazzastanga. -a mazze: a

ingiuriare indiscriminatamente. tommaseo [s. v.]: 'girare la mazza a tondo'

28. dimin. m azzar élla (v.). -mazzétta (v.

(v.). -mazzétta (v.). -spreg. mazzàccia.

. mazzàccia. tommaseo [s. v.]: mazzaccia da contadino.

= deriv. da marza1 (v.), per assimilazione. mazzabaro

p. petrocchi [s. v.]: 'mazzacane ': sassi

mese. p. petrocchi [s. v.]: * mazzacane ':

= comp. di mazza1 e castello (v.). mazzacavallo1, sm.

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (15 risultati)

= comp. da mazza1 e cavallo (v.). mazzacavallo3, sm.

dall'imp. di mazzate e cavallo (v.); cfr. portogh.

-adescare. tommaseo [s. v.]: quella ragazza che giochi a

verme '. mazzàccola, v. mazzacchera. mazzacènto,

dall'imp. di mazzate e cento (v.). mazzacònico, sm

= comp. da mazza1 e conico (v.). mazzacòppia, sf

della trottola. tommaseo [s. v.]: i ragazzi delle nostre campagne

= comp. di mazza1 e corto1 (v.). mazzacòtto, v.

(v.). mazzacòtto, v. marzacotto. mazzacròcca (

imp. di [stramazzare e culo (v.); voce registr. dal

ferrata'. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza ferrata': varietà

= comp. da mazza1 e ferrato1 (v.). mazzafiónda » sf.

= comp. da mazza1 e fionda (v.). mazzafòrte, sf

= comp. da mazza1 e forte1 (v.). mazzafranca, sf

comp. da mazza1 e da fronda2 (v.). mazzafrustare, tr

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (15 risultati)

= comp. da mazza1e frusta (v.); cfr. lat. mediev

dall'imp. di mozzare e gatto1 (v.). mazzàio, sm

lingua. tommaseo [s. v.]: 'mazzamarrone': soprannome

dall'imp. di mozzare e marrone1 (v.). mazzamaurièllo (mazzamorièllo

farina di mais'. mazzamorièllo, v. mazzamaurièllo. mazzamortóne, sm

. mortone, accr. di morto (v.). mazzamurèllo, v.

(v.). mazzamurèllo, v. mazzamaurièllo. mazzamurro (mazzamuro

, almeno per ora. * = v. mazzamora. mazzanarìa, v

v. mazzamora. mazzanarìa, v. mazzoneria. mazzancòlla, sf

[i] « * e còllo1 (v.). mazzancòllo (mazzincòllo)

maggio e giugno. tommaseo [s. v.]: 'mazzancollo ':

alle resipole. tramater [s. v.]: * mazzancollo ': alcuni

[i] » 1 e còllo1 (v.). mazzànghera, sf

= deriv. da mazzeranga (v.), per metatesi.

animali. tommaseo [s. v.]: 'il mazzapicchio'col quale i

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (13 risultati)

morali). tommaseo [s. v.]: 'dare del mazzapicchio in testa'

lasciamole fare. tommaseo [s. v.]: 'la si dié del mazza-

= comp. da mazza1 e picchio (v.); cfr. lat. mediev

= comp. di mazza1 e quadrato (v.). mazzaranga, v

v.). mazzaranga, v. mazzeranga. mazzarato,

. mazzeranga. mazzarato, v. mazzerato. mazzare,

1130. = da ammazzare (v.), per aferesi.

p. petrocchi [s. v.]: 'mazzarella ': sorta

= comp. da mazza1 e scudo (v.). mazzasétte, sm

'1 mazzasette. = da ammazzasette (v.), per aferesi; cfr.

= comp. da mazza1 e sordo (v.). mazzasquido, v.

(v.). mazzasquido, v. mazzascudo. mazzastanga (mazza stanga

= comp. da mazza1 e stanga (v.). mazzata (ant

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'mazzera': termine de'tonnarotti

. p. petrocchi [s. v.]: i romani mazzeravan i parricidi

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (5 risultati)

'focaccia, pane d'orzo'; v. maza. mazzétta1, sf.

mazzuola impiegata nell'industria del feltro (v. mazzuola, n. 7).

. p. petrocchi [s. v.]: * fare il mazzettino '

alla riscossione delle mazzette di cartelle (v. mazzetta3, n. 3).

. p. petrocchi [s. v.]: 'un mazzetto di carte

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (12 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: un bel mazzetto di ragazze

. p. petrocchi [s. v.]: un bel mazzetto d'impicci

, azzurri. tramater [s. v.]: 'fiori a mazzetto '

trine. -garofano a mazzetti: v. garofano2, n. 1.

stima. p. petrocchi [s. v.]: ciliege che le vendono a

per volta. tommaseo [s. v.]: 'cantare le litanie della

il mazzetto', fare il mazzettino (v. mazzettino, n. 3).

. 7. dimin. mazzettino (v.). = dimin. di

prua, tramater [s. v.]: 'mazzetti': nome di due

e di ferro. tramater [s. v.]: 'mazzica- tore '

d'agente da mazzicare. mazziculare, v. mazzucolare. mazziculo, v.

, v. mazzucolare. mazziculo, v. mazzaculo. mazzière1 (ant.

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (4 risultati)

paoli. p. petrocchi [s. v.]: * mazziere ': l'

novelle della nuova dittatura a cincinnato. v. borghini, 6-i-431: come di

prov. d'alberti [s. v.]: 'al mazzier di cristo non

. da mazza1. mazzincòllo, v. mazzancollo. mazzinerìa,

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (9 risultati)

lavandaia. p. petrocchi [s. v.]: anno perduto un mazzo

b. davanzali, ii-537: faccia v. s. coperta a'capponi: perché

ricci, ii-355: la causa di v. p. non ricevere doi o tre

da gioco. -ruba mazzo: v. rubamazzo. 5. piccolo

gli presenti d'uomin morti. v. borghini, 6-i-303: amava meglio che

? p. petrocchi [s. v.]: 'fanno un bel mazzo

era una mandorla di rame vota dentro. v. borghini, 4-ii-221: mi pare

. — alzare, tagliare il mazzo: v. alzare, n. 1.

. p. petrocchi [s. v.]: se vi devo diie tutte

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: * rivendere altri a un

13. dimin. mazzétto (v.); mazzolino (v.)

mazzétto (v.); mazzolino (v.). -mazzatello. pulci

diverse specie. -acer. mazzóne (v.). = deriv. da

quattro braccia, lo ficca in terra, v. g. quattro dita, venendo

9. locuz. -alzare i mazzi: v. alzare, n. 5.

10. dimin. mazzòlo (v.). = deriv. da

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (2 risultati)

; cesto. tommaseo [s. v.]: 'mazzocchio': quel fascio stretto

a una guisa. -mazzocchino (v.). = dimin. di

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (9 risultati)

da mazzocchia, var. di mazzocca (v.). mazzocchiuto2 (mazzuccuto)

. di mazza1. mazzola2, v. mazzuola. mazzolaménto,

. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzolare'. termine agricolo.

». -mazzolino di giunchiglie: v. giunchiglia, n. 1.

. mazzòlo1 * 2'3, v. mazzuolo1 * 2 * 3.

minoso. tommaseo [s. v.]: portava certi mazzoni di fiori

. mapon (sec. xii); v. anche massone1. mazzóne3

diventò infra poco tempo perfettissimo maestro. v. borghini, 4-iii-221: così considerisi bene

. da mazza1. mazzuca, v. mazuca1. mazzucco (

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

e. i. mazzuccuto1'2, v. mazzocchiuto1 * 2. mazzucolare (

i forconi. tramater [s. v.]: 'masuola': ordigno adoperato

un tratto. idem [s. v.]: 'masuola ': il

. p. petrocchi [s. v.]: se s'avesson a guadagnare

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzolo da terra '

12. dimin. mazzolétto (v.). = dimin. di

. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzòlo'. in maremma,

esser felice. tommaseo [s. v.]: io ti fo certo

lui. p. petrocchi [s. v.]: tu non sei me.

riposo. p. petrocchi [s. v.]: pover a me come

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: sissignori, questo è mio

me. p. petrocchi [s. v.]: di me non me n'

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (17 risultati)

bardotto. p. petrocchi [s. v.]: * nel mio me '

p. petrocchi [s. v.]: lo so da me.

sciocca. p. petrocchi [s. v.]: poesie che non sanno

. p. petrocchi [s. v.]: salut'a me fin che

nulla). idem [s. v.]: fa come i preti che

-oggi a me, domani a te: v. domani, n. 8.

metallo '. me'1, v. meglio. me'2

meglio. me'2, v. meo1. me *

. me * 3, v. mezzo. mèa1,

tavoliere. tommaseo [s. v.]: * mea ': sorta

contadinesco. p. petrocchi [s. v.]: 'fare, giocare alla

; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'mea': nome proprio

torto. tommaseo [s. v.]: 'mea culpa ':

. p. petrocchi [s. v.]: tocca ora a te a

mea culpa. crusca [s. v.]: 'mea culpa ':

celebre mead. tommaseo [s. v.]: 'meadia ': fiore

mari equatoriali. tramater [s. v.]: 'meandrina': nome di

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (3 risultati)

uno scritto. tommaseo [s. v.]: meandri d'argomentazione. carducci

. meari e deriv., v. mehari e deriv.

ascitizii, e però, sebbene, v. g., venere è visibile di

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (24 risultati)

grande 'e da cenosi (v.). megacèrile, sm

grande * e da cèrile (v.). megàcero, sm

). tramater [s. v.]: 'megachilo': genere d'insetti

* grande 'e da ciclo1 (v., n. 11); voce

'grande 'e da cocco3 (v.); voce registr. dal d

grande 'e da colon1 (v.); voce registr. dal d

4 grande 'e da cosmo1 (v.). mègade, sf.

= var. di magade (v.). megadèrma, sm.

, dal nomi del genere megaderma (v. megaderma). megadina1

4 grande 'e da dina (v.). megadina2, sf.

da mega [colon] e dolicocolon (v,). megadolicoesòfago, sm

4 lungo 'e da esofago (v.). megadonzìa, sf.

4 grande 'e da duodeno (v.). megaesòfago, sm

4 grande 'e da esofago (v.); voce registr. dal d

4 grande 'e da farad (v.). megafillo, agg

'grande 'e da gametangio (v.). megagamète, sm

grande 'e da gamete (v.). megagametòfìto, sm.

4 grande 'e da gametofito (v.). megahèrtz, sm.

4 grande 'e da hertz (v.). megalacrìa, sf.

4 grande 'e da lecitico (v.). megaleritèma (megaloeritèma)

4 grande 'e da eritema (v.); voce registr. dal d

cibele. tramater [s. v.]: 'megalesi': antichi giuochi che

a evirarsi. tramater [s. v.]: 'megalesie': feste romane in

'grande 'e da lidio (v.). megàli idèa (megàle

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (14 risultati)

o * milione 'e da lira1 (v.). megalite (megalito

{ asyocao-'grande 'e da blatta (v.). megalocardìa, sf

famiglia megalodontidi. tramater [s. v.]: 'megalodonte ': genere

, dal nome del genere megalodon (v. megalodonte). megaloencefalìa, sf

'grande 'e da encefalo (v.), col sufi. astr

astr. -ìa. megaloeritèma, v. megaleritema. megaloftalmìa, sf.

le loro azioni. tramater [s. v.]: 'megalografìa ':

lanterna magica. tommaseo [s. v.]: 'megalografica ': nome

eyaxo- 1 grande 'e mania (v.); cfr. fr. mégalomanie

tipo americano. tramater [s. v.]: 'megaionico ': smisurato

addominali. tramater [s. v.]: 'megalopa ': genere

tropicali. tramater [s. v.]: 'megàlopo': sottogenere di pesci

america meridionale. tramater [s. v. l: 'megàlopo': genere d'insetti

comp. da megalo [cito] (v.) e dal gr. ttoitìoi

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (24 risultati)

, dal nome del genere megalosaurus (v. megalosauro). megalosàuro,

i megalosauri. tommaseo [s. v.]: 'megalosauro': lucertola rettile fossile

addominali. tramater [s. v.]: 'megalosplancno': incremento morboso

tumore addominale. tramater [s. v.]: 'megalosplancnia ': tumore

; splenomegalia. tramater [s. v.]: 'megalosplenia ': tumefazione

. fenneco. tramater [s. v.]: 'megaloto': nome applicato a

masticatore normale. tramater [s. v.]: 1 megalòtteri ': tribù

'grande 'e da uretere (v.). meganictìfane, sm

'grande 'e da nucleo (v.). megaodontismo, sm.

'grande 'e da ohm (v.). megaòhmmetro, sm

* grande 'e da parsec (v.). megapènte, sm

, dal nome del genere megapodius (v. megapodio). megapòdio,

australia. tramater [s. v.]: 'megapodio': genere di uccelli

'grande 'e da archesporio (v.). megarènse (megarése)

da [¦ intestino] retto (v.). megàrico, agg

litigiosa. tramater [s. v.]: * megarica ': setta

meyapixó? * di megara '(v. megarense); cfr. fr.

di ingrandimento. tramater [s. v.]: 'megascopio ': strumento

gli oggetti. tommaseo [s. v.]: 'megàscopo 'e '

1780. p. petrocchi [s. v.]: 'megascopio': sorta di

* grande 'e da sigma (v.). megasìsmico, agg

'grande 'e da sismo (v.). megaspòra, sf.

'grande 'e da spora (v.). megasporàngio, sm.

'grande 'e da sporangio (v.). megastèrno, sm

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (6 risultati)

una corazza ossea. tramater [s. v.]: 'mega- tèro '

). migliorini [s. v.]: 'megaton '. voce

'grande 'e da ton (v.). megatònico, agg.

'grande 'e da volt (v.); voce registr. dal d

* grande 'e da watt (v.). megèra (ant.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una meggia *:

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (1 risultato)

= var. di meglio (v.); cfr. ven. megio

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (6 risultati)

umana vita. tommaseo [s. v.]: 'riserva mentale 'o

p. petrocchi [s. v.]: la restrizione mentale tra uomini

8. dir. crudeltà mentale: v. crudeltà, n. 8.

n. 8. -infermità mentale: v. infermità, n. 1.

condizioni; psichico. -alienazione mentale: v. alienazione, n. 6. -malattia

6. -malattia mentale: psicopatia (v. anche malattia, n. 1)

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (5 risultati)

il. psicol. età mentale: v. età, n. i. -

. i. - igiene mentale: v. igiene, n. i. -tipi

psichiche comuni. -test mentale: v. test. = voce dotta,

fa parte. tramater [s. v.]: 'mentale': ciò che appartiene

). tramater [s. v.]: 'mentàstrico': in alcuni luoghi

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

, ponderatezza. -alienazione di mente: v. alienazione, n. 6.

mente mia. -eccesso di mente: v. eccesso1, n. 3.

bella età. tommaseo [s. v.]: 'confondere le menti'intendesi delle

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

la buona mente. tramater [s. v.]: gli antichi avevano della

paragrafo '. -a mente fredda: v. freddo, n. 34.

pietra eletta. -aprire la mente: v. aprire, n. 38.

religiosa. -cadere di mente: v. cadere, n. 12.

virtualmente). tommaseo [s. v.]: 'essere nella mente di dio'

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'imparare, insegnare il

per la mente di offerirle all'e. v. manzoni, pr. sp.

di mente. tommaseo [s. v.]: 'perdere di mente': siccome

tenere mente alle mani ad uno: v. mano, n. 47.

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (2 risultati)

menticare. = da dimenticare (v.), per aferesi.

= var. m. di manticora (v.), con metafonia.

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (3 risultati)

mento. tramater [s. v.]: * mentiera *: fasciatura

mento. tramater [s. v.]: * mentiero ': ch'

da varie infermità. tommaseo [s. v.]: la fronte, gli

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (4 risultati)

chi ha osato davanti alla m. v. sì falsamente parlare. gioberti,

esopo. tommaseo [s. v.]: 'mento se non '

è libero. tommaseo [s. v.]: 'mentire a se stesso':

punito e condannato per ciascuna volta in v soldi denari. statuto dell'università e

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (1 risultato)

. prov. crusca [s. v.]: * chi parla per udita

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (10 risultati)

? -mento mancante o sfuggente: v. mancante, n. 5,

. p. petrocchi [s. v.]: 'faccia con due,

= comp. da mento1 e bregma (v.), col suff. -atico.

da mento [lo'] e fenolo (v.). mentofrontale, agg

= comp. da mento1 e frontale1 (v.). mèntola, v.

(v.). mèntola, v. mentula. mentolabiale (mentolabbiale)

del mento. tramaier [s. v.]: 'mentolabbiale ': nome

= comp. da mento1 e labiale (v.). mentolato, agg

= comp. da mento1 e mandibolare (v.). mentomentène, sm.

comp. da mentolo] e mentene (v.). mentóne1, sm

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (5 risultati)

, guidarlo. tommaseo [s. v.]: può far da mentore anche

da men [o] e tosto (v.). mentovare (ant

signor marchese l'autorità del nome di v. a. e la notizia che

intensivo o pleonastico. -sopra mentovato: v. so- prammentovato. -su mentovato:

. so- prammentovato. -su mentovato: v. summen- tovato. patrizi,

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (2 risultati)

con amore. -mentre che: v. mentreché. -ant. allora mentre

= deriv. da domentre (v.), per aferesi (dal lat

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (12 risultati)

= comp. da mentre e che4 (v.). mentuare e mentuvare

). mentuare e mentuvare, v. mentovare. mentùccia, sf

(mentila, pulegìum). menùzzolo, v. minuzzolo. scappi, lxvi-2-44

aglio. p. petrocchi [s. v.]: funghi cucinati con

menudo, menuto e deriv., v. minuto1 e deriv. menumare

minuto1 e deriv. menumare, v. menomare. menura, sf

uccello lira. tramater [s. v.]: 'menura ': genere

. fr. menare. menure, v. minore2. menùridi (miniùridi)

, dal nome del genere menura (v. menura). rustica, si

= var. femm. di menzo (v.). menzionare (ant

a una parola senza usarla espressamente (v. menzione, n. 4).

cagnolino smarrito. -su menzionato: v. summenzionato. 2. documentato,

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (4 risultati)

del medesimo anno. tommaseo [s. v.]: 'menzione onorevole '

. p. petrocchi [s. v.]: 'menzione onorevole ':

, iv-88: credo che sia bene che v. ecc. faccia menzione al duca

. di area merid. di mèzzo2 (v.); cfr. rohlfs, 278

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (2 risultati)

di falsità. tommaseo [s. v.]: 'commettesi menzogna ':

. p. petrocchi [s. v.]: le sue parole sonano turpe

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (16 risultati)

se questa bellezza è menso-tramater [s. v.]: 'meo ': pianta

non a nona. tommaseo [s. v.]: « bravo meo! »

lui. p. petrocchi [s. v.]: 'meo': essere

p. petrocchi [s. v.]: meino non voleva la pappa

men tramater [s. v.]: 'meolo 'è un

). cfr. tramater [s. v.]: i veneziani lo

menzonare e deriv., v. menzionare e deriv. pulci, 25-327

. = adattamento di memnonide (v.). menzonèro e menzonièro

). menzonèro e menzonièro, v. menzognero. meònio,

riferisce, che è mèo1, v. mio. proprio, che

è più solo. tommaseo [s. v.]: perché lì facevasi nato

\ ii] e da ontologia (v.). meòsi, sf.

, comp. da meo1 e sire (v.). meòtico, agg.

scoparium). tommaseo [s. v.]: 'meracciole ': nome

aferesi e dissimilazione, da amaracciola (v.). meralgìa, sf

* coscia 'e da algia (v.). meraménte, avv.

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (3 risultati)

. = forma sincopata di melarancio (v.). meràngolo, v.

(v.). meràngolo, v. melangolo. meranti, sm.

o prodotti analoghi. meraràngia, v. melarancia. merarca, sm

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

magni. della casa, 4-240: v. s. avrà veduto le meraviglie

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: ah voleva anche picchiare?

rimprovero). crusca [s. v.]: 'mi fa maraviglia!

. p. petrocchi [s. v.]: 'quante maraviglie! ':

e baciava. tommaseo [s. v.]: 'svegliar maraviglia ':

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (1 risultato)

p. petrocchi [s. v.]: la maraviglia nasce nell'orto

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

una sì gran rincalzata al mio ordinario che v. s. doverà non meravigliarsi e

. p. petrocchi [s. v.]: la cosa non può maravigliar

p. petrocchi [s. v.]: 'mi maraviglio! ':

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: si mostrò più maravigliato di

. p. petrocchi [s. v.]: ci si sta maravigliosamente.

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (5 risultati)

e comprare. tommaseo [s. v.]: 'mercàbile': che si può

; venale. tommaseo [s. v.]: donna mercàbile a certo prezzo

. mercadante e deriv., v. mercatante e deriv. mercadare

mercatante e deriv. mercadare, v. mercatare. mercadière, sm

. xii). mercado, v. mercato *. mercantare,

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (8 risultati)

della prostituzione. -mercante d'ebano: v. ebano, n. 3.

': propriamente 'negriero '(v. mercante di ebano); si dice

. p. petrocchi [s. v. l: è entrato ora dal mercante

. p, petrocchi [s. v.]: secolo mercante. letteratura

gallina? p. petrocchi [s. v.]: ci son già fuori i

-casa dei mercanti: casa di mercanzia (v. mercanzia, n. io)

-il mercante si conosce dalla fiera: v. fiera2, n. 6.

fiorentini. p. petrocchi [s. v.]: un mercantóne ricco sfondato

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

di denaro. tommaseo [s. v.]: popoli mercanteggiati. orioni,

mercantare-, cfr. tramater [s. v.]: « * mercantevole '

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (1 risultato)

mercantile). tommaseo [s. v.]: 'codice mercantile': di commercio

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (2 risultati)

carattere mercantile. crusca [s. v.]: 'mercantile'è anche aggiunto

mercantile. p. petrocchi [s. v.]: trattiamoci alla mercantile.

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: de'popoli ne vogliono trattare

p. petrocchi [s. v.]: ormai si metton sul grande

in mano del compare borzone, quivi v. s. potrà vederle; io

dice il bugiardo. tommaseo [s. v.]: 'mercanzia reale '

reale'. p. petrocchi [s. v.]: non te ne fidar

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

vantaggio, lucro, tornaconto personale. v. borghini, i-iv-4-259: chi fa professione

della mercanzia: loggia dei mercanti (v. mercante, n. 6).

perché gli bastava intenderlo da parte di v. m. sotto la fede della

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (7 risultati)

bella e buona. tommaseo [s. v.]: di chi nell'esercizio

basta? p. petrocchi [s. v.]: 'saper vendere la sua

. prov. tommaseo [s. v.]: -'la bandiera copre la

. p. petrocchi [s. v.]: 'codesta mercanzia non fa

non ci piace. crusca [s. v.]: 'la buona mercanzia trova

. da mercanzia. mercao, v. mercato1. mercaptale,

. tommaseo [s. v.]: 'mercaptano': nome formato da

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

piue. p. petrocchi [s. v.]: le balle si mer-

danari. p. petrocchi [s. v.]: 4 l'ànno mercato

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (2 risultati)

. i mercatanti: i mercanti (v. mercante, n. 4).

mercatanti: loggia dei mercanti (v. mercante, n. 6).

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (3 risultati)

. femm. -essa. mercatantigiare, v. mercatanteggiare. mercatantile, agg.

comp. di mercatantile. mercatanto, v. mercatante. mercatantura,

fare di questa infelice mercatanzia sia con v. s. illustrissima, la quale colla

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (1 risultato)

savi alla o sopra la mercanzia (v. mercanzia, n. io).

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (4 risultati)

di particolari ghiandole del mosco (v. mosco1) o, anche, di

, di altri mammiferi; muschio (v. muschio1). iacopone, 1-53-18

forse con molle1. mosolino, v. mussolino. mosón, sm.

con quel brio. crusca [s. v.]: * mossa 'si

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

duca o pure mossa di costui. v. borghini, 6-iv-501: al tempo di

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

sufficiente per vincere; mossa forzata, v. forzato1, n. 11; mossa

una partita. crusca [s. v.]: in giuochi di carte,

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (7 risultati)

le mosse. crusca [s. v.]: 'prendere 'o '

le mosse per correre le giumente: v. giumenta, n. 3.

22. di min. mossétta (v.). -vezzegg. mossiiccia.

denom. da mossa1. mossatura, v. mozzatura. mossècca, sf.

verbi frequent. mosselina e mossellina, v. mussolina. mossétta (

2. dimin. mossettina (v.). = dimin. di

diarrea. tommaseo [s. v.]: e la mossettina di corpo

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (9 risultati)

come perduto dalla guerra mossa contra carlo v imperatore verso casa sua, gli uscivano

avendo... la bontà usata da v. e. a mio riguardo nella

anche per simil. e sostant. v. galilei, 2-26: ogni volta che

le parti. tommaseo [s. v.]: 'mosso': questa parola aggiunta

. di muso. mossola, v. mussola. mossolina,

. mussola. mossolina, v. mussolina. mossolino,

. mussolina. mossolino, v. mosciolino. mossottite,

umbra di mossa1. mostàcchio, v. mustacchio. mostàccia (

', sul modello di basettino (v.). mostàccio (ant

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (4 risultati)

tutti, eccetto i mostacciuoli che sono per v. s. fagiuoli, 1-3-41:

-fare una moresca a mostaccioni: v. moresca1, n. 8.

. p. petrocchi [s. v.]: gli ài appiccicare un mostac-

modello di ceffone. mostàcio, v. mostaccio. mostadano,

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (14 risultati)

e mostarda. tramater [s. v.]: * mostarda ': nome

. 10. dimin. mostardina (v.). = deriv. da

erba mostardina. tommaseo [s. v.]: 'mostardina ': erba

da mosto1. mos tavoli ère, v. moscavoliere. mostazaffo

e deriv. mostazza, v. mostaccia. mostazzata, v.

, v. mostaccia. mostazzata, v. mostacciata. mostazzòlo e mostazzuòlo,

, ciolo. mostazzóne, v. mostaccione. v. mostaccio

mostazzóne, v. mostaccione. v. mostaccio v. mostac- mos

mostaccione. v. mostaccio v. mostac- mos fèlla1 (

plici altri. tramater [s. v.]: 'mostella ': pesce

di pesce vorace. mostèlla2, v. mustela. mostèro (mostèri

metro. tommaseo [s. v.]: 'mostìmetro ': nome

voce dotta, comp. da mosto1 (v.) e dal gr. pérpov

a 28 gradi baumé. -mosto cotto: v. mosto cotto.

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (5 risultati)

rimetterci il mosto e l'acquerello: v. acquerello2, n. 2.

. -distinguere il mosto dall'acquerello: v. acquerello2, n. 2.

mosto cotto. tramater [s. v.]: 'mostocotto': specie di

= comp. da mosto1 e cotto (v.). mostósa (region.

con spostamento di significato da mostoso (v.), nella parlata popolare.

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

ant. mercato a, in mostra: v. mercato1, n. 4.

xii-1-30: venendo a roma persona amica v. s. di grazia mi mandi mostra

hanno mostre grossolane. tominaseo [s. v.]: 'mostra'chiamano gl'

. p. petrocchi [s. v.]: 'mostra': richiamo in

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (4 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: dicesi in proverbio: '

. p. petrocchi [s. v.]: * questa è la balla

cine e formelle. -mostrina (v.); mostrino, sm. (

.); mostrino, sm. (v. mostrino1). = deverb

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

le capitolazioni, ho voluto mandarle a v. ecc. a cautela. tasso,

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

] ridotto a quel termine, che v. ser. * * sa et intende

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

commesso ch'io tenga spesso ricordata a v. s. la causa di messer andrea

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

circa sette anni. tommaseo [s. v.]: * mostrare': di chi

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (24 risultati)

maraviglia. p. petrocchi [s. v.]: le viti ora mostrano

. locuz. - mostrare a dito: v. dito, n. 2.

-mostrare a qualcuno la luna a mezzodì: v. luna, n. 21.

. -mostrare bianco per nero: v. bianco2, n. 20.

un'altra. tommaseo [s. v.]: 'mostrar coppe e dare

poi avere la fantesca di coppe: v. coppa1, n. 17.

. 17. -mostrare i calcagni: v. calcagno, n. 2.

2. -mostrare i denti: » v. dente, n. 14.

denti. -mostrare i pugni: v. pugno. -mostrare il culo:

fatti propri. tramater [s. v.]: 'mostrare il culo.

di amicizia. -mostrare la corda: v. corda, n. 14.

. 14. -mostrare la faccia: v. faccia, n. 21.

. 21. -mostrare la fronte: v. fronte, n. 16.

-mostrare la luna nel pozzo: v. luna, n. 21.

-mostrare la luna per il sole: v. luna, n. 21.

i punti nel gioco del poker (v. anche carta, n. 21)

21). -mostrare le corna: v. corno1, n. 9.

-mostrare lucciole per lanterne: v. lanterna, n. 18.

, per un fesso di grattugia: v. grattugia, n. 8.

la mano. -mostrarsi nuovo: v. nuovo. -non mostrarsi chiaro con

. -non mostrarsi chiaro con qualcuno: v. chiaro1, n. 20.

. p. petrocchi [s. v.]: 'come la gallina mugellese

dall'imp. di mostrare e rombo (v.); voce proposta dal

dall'imp. di mostrare e tempesta (v.). mostrativo, agg

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

navi. tramater [s. v.]: 'mostravento': pennello di

dall'imp. di mostrare e vento (v.). mostrazióne, sf

ai vestiti militari. tommaseo [s. v.]: 'mostreggiatura ':

in quel ballo. tommaseo [s. v.]: 'móstrice':

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

dell'orologio. tommaseo [s. v.]: 'mostrino': piccolo quadrante degli

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

scadentissime. loredano, 2-44: merita v. s. con ragione il titolo di

per antifrasi. tommaseo [s. v.]: quasi carezza, la madre

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

sprezz abile. tommaseo [s. v.]: 'non son poi un

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

, irregolare. tommaseo [s. v.]: opera d'arte, ch'

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

necessario consenso. tommaseo [s. v.]: 'legge mostruosa',

la germania della monstruosa potenza di carlo v imperatore. tartara, 369: il

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (4 risultati)

= comp. da mosto1 e uva (v.). mòta1 (ant

, apatica. tommaseo [s. v.]: * uomo di mota,

di mota. crusca [s. v.]: 'pezzo di mota '

-dare nel fango come nella mota: v. fango, n. 8.

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (11 risultati)

ant. mauta. mòta2, v. motta1. mòtaci (

motoni. tramater [s. v.]: j motacisorta di servi che

, dal nome del genere motacilla (v. motacilla). motàio, sm

. da moto1. motazaliti, v. mutaziliti. mòte, sm.

dei nervi medesimi. tommaseo [s. v.]: 'c'è un po'

dimin. -eretto. motétto, v. mottetto2. motezare

mottetto2. motezare, v. motteggiare. motìglia,

spontanei. tramater [s. v.]: 'motilità': facoltà di muoversi

di muoversi. tommaseo [s. v.]: i corpi che diciamo vivi

fuegino. tramater [s. v.]: 'motiioni ': indiani

che il p. generale prevenendo faccia a v. a. s. motivare dal

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

la motivazione di un tale provvedimento (v. motivazione, n. 1)

la introdussero. tommaseo [s. v.]: i giudici motivano la sentenza

modo esposti. tommaseo [s. v.]: 'motivazione ': azione

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (2 risultati)

motività, sf. filos. motivazione (v. motivazione, n. 8)

, in contrapposizione a errore ostativo: v. anche errore, n. io

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (3 risultati)

denominato appunto « motivazione » (v. motivazione, n. 1)

del testo letterario. -motivo dominante: v. dominante, n. 8.

dell'altro soprano e del tenore. v. bellini, 50: ho pensato

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (4 risultati)

non fece alcuno motivo o dimostrazione. v. borghini, 6-i-393: né essi

. p. petrocchi [s. v.]: non l'ho potuto spedire

proprio motivo aveva tentato quella estremità, v. borghini, 6-11- 172:

sostant. di motivo1. motivare, v. motteggiare.