Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (5 risultati)

stesso porto. -ostro libeccio: v. ostrolibeccio. -ponente libeccio: v

v. ostrolibeccio. -ponente libeccio: v. ponentelibeccio. -per estens. perturbazione

). tommaseo [s. v.]: venti asciutti e libecciosi che

detta libella. tramater [s. v.]: * libella': sorta di

della plebe. tramater [s. v.]: 'libellatici'.. chiamavansi quei

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (14 risultati)

per tutto. -cassia lignea: v. cassia, n. 1.

; cellulosa. tommaseo [s. v.]: 'ligneo': è la materia

'legno '. lìgnere, v. lingere. lignìcolo, agg

. = comp. da ugno (v.) e maestro, sull'esempio del

fr. lignivore. ligno, v. legno. lignocellulósa, sf

da ligno [ne] e cellulosa (v.). lignocerato, sm

'legno ', da cera1 (v.) e dal suff. chim.

'legno 'e da cera1 (v.); cfr. fr. lignocérique

ossidrile alcolico o fenolico. lignòlo2, v. legnolo. lignòmetro, sm.

subtropicali. tramater [s. v.]: 'ligodio ': genere

'zappa '. ligorino, v. ligurino1. ligòrio, v

v. ligurino1. ligòrio, v. ligurio. ligorìzia, v

v. ligurio. ligorìzia, v. liquirizia. ligroina, sf

piatta. tramater [s. v.]: 'ligula': specie di spatola

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (10 risultati)

composte. tramater [s. v.]: 'ligula ': oggi

= voce dotta, lat. ligula (v. ligula1); cfr. fr.

acquatici. tramater [s. v.]: * ligula ': nome

dotta, lat. scient. ligula (v. ligula1); cfr. fr.

. scient. ligularia, da ligula (v. ligula2); cfr. fr

, comp. da ligula (v. ligula2) e flos floris 4 fiore

redentoristi. tommaseo [s. v.]: * liguoriano ': prete

redentorista. tommaseo [s. v.]: * liguoriano ': prete

difendesse da lei. tramater [s. v.]: 'repubblica ligure '

anche sm. tommaseo [s. v.]: dialetti figuri. sbarbaro,

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (7 risultati)

alpi marittime. tommaseo [s. v.]: 'alpi ligustiche': catena di

lungi dalle coste. tommaseo [s. v.]: 'mare ligustico ':

lingua). tommaseo [s. v.]: volgare ligustico.

, dal nome del genere ligustrum (v. ligustro). ligustrina, sf

ligustro. tommaseo [s. v.]: 'ligustrina': sostanza zuccherina,

monopetalo. d'alberti [s. v.]: 'liliàceo': aggiunto di piante

o cartilaginoso. tramater [s. v.]: 'liliacee ': famiglia

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (5 risultati)

di giglio. tramater [s. v.]: dicesi 'lilio di paracelso'quella

più intagliate. gherardini [s. v.]: 'lilla ': nome

sia madonna smiraldina. tommaseo [s. v.]: 'liliato ':

lavori di tornio. tramater [s. v.]: 'lillatro': specie di

= deriv. da ilatro (v.), con concrezione dell'articolo.

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (3 risultati)

'), incrociato con gingillo (v.). lillo2, sm.

. d'alberti [s. v.]: 'lilli ': nome

-criterio di valutazione della poesia. v. colonna, 1-166: in man prender

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (6 risultati)

tentò, tu hai pagato il fio. v. colonna, 1-348: temo che

16. dimin. limétta (v. limetta1). -limina.

. limàccia. tommaseo [s. v.]: 'limaccia': lima che non

destro o sinistro. tramater [s. v.]: 'lima': specie di

poco più. tommaseo [s. v.]: * lima ': spezie

che di bava bruttassero fiori. = v. limaccia1. limacchióso { limocchióso)

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (8 risultati)

lumache. tommaseo [s. v.]: 'limaccina': materia mucilaginosa

dal nome del genere limax -àcis (v. limace1). limacifórme, agg

. fr. limacine. limacina2, v. limaccina. limacinidi, sm.

chiocciole e delle conchiglie. = v. limocografia; voce registr. dal d

chiocciole e delle conchiglie. = v. limacologìa; voce registr. dal d

dall'imp. di limare e corna (v.). limàglia, sf

, dal gr. xifi. 7) v -évo? 'porto ', gr

, dal nome del genere lymantria (v. limantria). limare (

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (4 risultati)

mi basti a finir quanto ho promesso. v. franco, 302: oh in

e'bisogna assottigliarla. tommaseo [s. v.]: 'limarla': guardarla

differenzie d'etati. tommaseo [s. v.]: 'limaria': nome del

ferita. tommaseo [s. v.]: 'limassuòla, limassura '

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

: il sottoporla al giudicio limatissimo di v. s. illustrissima vorrei che mi

, 63: limatura di ferro, soldi v, soma. cennini, 120

. da limare. limazuòla, v. limassuola. limba1,

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (3 risultati)

un limbéllàccio. -dimin. limbellùccio (v.). = voce dotta,

. limbicco e deriv., v. lambicco e deriv. lìmbico

un'eclissi. tommaseo [s. v.]: 'limbo': l'orlo estremo

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (9 risultati)

. = deriv. da imbono (v.), con la concrezione dell'art

del porto. tramater [s. v.]: * limenarca ': prefetto

chiamano veleno cervario. tramater [s. v.]: 4limeo ': genere

. da limetta1. limia, v. lumìa. lìmico,

di denutrizione. tramater [s. v.]: 4 limico 'dicesi di

dolci sia del mare. = v. limicola. lìmidi,

limitanei. tramater [s. v.]: 4 liminarca ': uffiziale

dal liminare. -sopra liminare: v. sopraliminare. = voce dotta,

determinati limiti. tommaseo [s. v.]: 4 limitabile ': che

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (1 risultato)

genti barbare. tramater [s. v.]: 'soldati limitanei ':

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (5 risultati)

è sé. tommaseo [s. v.]: se le altre idee sono

, frenarsi. tommaseo [s. v.]: 'bisogna limitarsi', non spendere

sarebbe infinita? tommaseo [s. v.]: conoscere limitatamente.

deficienza. tommaseo [s. v.]: 'limitatezza delle menti'(de'

]. tommaseo [s. v.]: proposizione limitativa...

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

limitata, società a responsabilità limitata: v. responsabilità. 14. idraul.

di confini. tommaseo [s. v.]: limitazione delle frontiere, di

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

campagna. tramater [s. v.]: 'limiti 'pure chiamaronsi

dio termine. tramater [s. v.]: 'limite', divinità romana.

della durata. -limiti d'età: v. età, n. 2.

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (10 risultati)

problema. d'alberti [s. v.]: 'limiti'in algebra diconsi le

più rifrangente. tommaseo [s. v.]: il seno dell'angolo limite

luce nel secondo. crusca [s. v.]: parlandosi del passaggio della

contrarie. tommaseo [s. v.]: * non ha limite '

una rottura. -limite di fluidità: v. fluidità, n. 6.

diranno limiti. tommaseo [s. v.]: * limiti 'diconsi i

a) qualche numero della classe (v. anche inferiore, n. 17)

del piano. tommaseo [s. v.]: 'limite d'una quantità

quanto si voglia. idem [s. v. j: 'limiti d'un integrale

della formola differenziale. crusca [s. v.]: 'metodo dei limiti

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (13 risultati)

. 33. -cavare le mani: v. cavare, n. 33.

-col cuore in o sulla mano: v. cuore, n. 27.

27. -col granchio in mano: v. granchio, n. 9.

9. -col pegno in mano: v. pegno. -comprare di seconda mano

pegno. -comprare di seconda mano: v. comprare, n. 1.

, mutare le carte in mano: v. cambiare, n. 3, e

: ficoltà, faticosamente. v. battere, n. 33.

trattenimento duri -battere le mani: v. battere, n. 33.

. -con le mani in croce: v. croce, n. 15.

-con le mani in pasta: v. pasta. -con le mani legate

mano. -contraffare la mano: v. contraffare, n. 3.

. 3. -correre per mano: v. correre, n. 59.

-correre con le mani in qualcuno: v. correre, n. 59.

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (7 risultati)

. - dare la mano: v. dare1, n. 1.

- dare l'acqua alle mani-, v. acqua, n. 1.

- dare la mano dolce: v. dolce1, n. 25.

-dare mano libera a qualcuno: v. libero1, n. 54.

-dare, prestare man forte: v. forte1, n. 29 e

seguente sonetto. caro, 12-ii-177: v. s. illustrissima non doverà mancare a

io non metterò più mano a raccomandare a v. s. illustrissima il padre matematico

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (3 risultati)

, ne andarono al pubblico palagio. v. borghini, 6-i-263: vogliono costoro

elezione di poter mostrare all'a. v. di quanto lunga mano io anteporrei il

divenuto abituale da molto tempo. v. borghini, 6-i-421: è forse questo

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (2 risultati)

-di mano lesta, lesto di mano: v. lesto, n. 1.

-essere lunga la mano di qualcuno: v. lungo1, n. 46.

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (10 risultati)

, ii-3-82: io credevo a bastanza v. fuori, n. 25.

. bru -fuori mano: v. fuorimano. tosto alle mani.

-far gesù con le mani-, v. gesù, n. 2.

. -far gesù con cento mani: v. gesù, n. 2.

fatto intenzionalmente. -fare man bassa: v. basso1, n. 16.

. -favellare con le mani: v. favellare, n. 7.

roma -fregarsi le mani: v. fregare, n. 11.

e bontà. -fuori di mano: v. fuori, n. 25.

-giungere le mani in croce: v. croce, n. 15.

-giurare nelle mani di qualcuno: v. giurare, n. 13.

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (7 risultati)

o imbrattarsi le mani di sangue: v. imbrattare, n. 8.

lo strale e nascondere la mano: v. strale. -largheggiare la mano o

-largheggiare la mano o di mano: v. largheggiare, n. 12.

-lasciarsi morire in mano una cosa: v. morire. -lavarsi le mani di

lavo le mani. tommaseo [s. v.]: ma perché rammenta pilato

le mani! -leggere la mano: v. leggere, n. 20.

il silenzio non è effetto dell'avermi v. reverenza levato le mani daddosso e

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (6 risultati)

. -menare la mano bassa: v. basso1, n. 16.

-menare le mani per il dosso: v. dosso, n. 5-

straccioni. crusca [s. v.]: 'mettere alle mani alcuno

-mettere la mano sul fuoco: v. fuoco, n. 36.

. -mettere le mani al forte: v. forte1, n. 29.

29. -mettere le mani avanti: v. avanti, n. 8.

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (14 risultati)

. -mettere mano al coltello: v. coltello, n. 7.

7. -mettere mano alla scarsella: v. scarsella. -mettere mano alla tasca

scarsella. -mettere mano alla tasca: v. tasca. -mettere, porre la

la legge in mano a qualcosa: v. legge, n. 21.

21. -mettere mano ai ferri: v. ferro, n. 23.

-mettere, porre mano alla borsa: v. borsa1, n. 2.

. -mettere una mano sulla coscienza: v. coscienza, n. 5.

. -mettersi le mani al petto: v. petto. -mettersi le mani nei

-mettersi le mani nei o ai capelli: v. capello1. -mettersi le mani sui

, con le mani sui fianchi: v. fianco, n. 15.

-non avere il granchio nelle mani: v. granchio, n. 9.

palma o in palmo di mano: v. palma e palmo. -portare un

mano, mettere mano al cappello: v. cappello, n. 6.

-prendere il coraggio a due mani: v. coraggio, n. 1.

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (11 risultati)

, sorprendere qualcuno con le maninel sacco: v. sacco. -presentare la mano:

un pugno di mosche in mano: v. mosca. -rimanere con una mano

-rimettere la palla in mano: v. palla. -rimettere mano a qualcosa

briga. crusca [s. v.]: 'pizzicare, prudere,

. -stare col cappello in mano: v. cappello, n. 6

, ai fianchi, sui fianchi: v. fianco, n. 16.

, tenere le mani alla cintola: v. cintola, n. 3.

. -stare con le mani cortesi: v. cortese, n. 12.

mano. crusca [s. v.]: 4 stendere la mano '

le mani in capo a qualcuno: v. capo, n. 19.

. -tenere le mani a casa: v. casa, n. 15.

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (6 risultati)

fuori un granchio con le mani: v. granchio, n. 9.

. -venire tra cattive mani: v. cattivo1, n. 22.

suoi non s'imbratta le mani: v. fatto2, n. 11.

dito e vedersi prendere la mano: v. dito, n. 11.

gli occhi al cielo. -manina (v.). -manino (v

v.). -manino (v.). -vezzegg. manòccia.

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (10 risultati)

dal lat. mdnus. manoale, v. manuale1. manobalista, v.

, v. manuale1. manobalista, v. manubalista. manòcchia e manòcchio,

. manubalista. manòcchia e manòcchio, v. mannocchio. manòchio, sm.

. da mano, di1 e morto (v.). manodopera (mano

e a favore del datore di lavoro (v. anche lavoro1, n. 5

mano, dii] 1 e opera (v.); cfr. fr. maind'

per mano '. manoèlla, v. manovella. manofatto, v

v. manovella. manofatto, v. manufatto. manògrafo, sm

buona manomessa. tommaseo [s. v.]: manimessa di una botte,

forma sostant. femm. di manomesso (v.); cfr. fr.

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (4 risultati)

. -manometro molecolare: vacuometro molecolare (v. vacuometro). -manometro registratore:

procedere irregolarmente. tommaseo [s. v.]: * manometro ': stromento

. baroscopio. tramater [s. v.]: 'manometro': strumento atto a

manoscopio '. tommaseo [s. v.]: si chiamò un tempo *

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (4 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'mano nera ':

= comp. da mano e nero (v.); il n. 3 è

. baroscopio. tommaseo [s. v. 4 manometro ']: si chiamò

, 16-v-92: spero di poter mandare a v. s. illustrissima il manuscritto delle

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (7 risultati)

part. pres. di stuprare (v.). manotenènte, sm.

, part. pres. di tenere (v.). manotèngolo, sm

dell'indic. presente di tenere (v.), col suff. strumentale atono

giràndola '». manotenzióne, v. manutenzione. manovalanza, sf.

= incrocio di [mund] ualdo (v.) con mano. manovale1

. = deriv. da manuale1 (v.), con epentesi della v.

(v.), con epentesi della v. manovale2, sm. operaio

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (4 risultati)

manovali. tommaseo [s. v.]: la letteratura, l'erudizione

; aggiaccio. tramater [s. v.]: 'manovella del timone': agghiaccio

interno del regno. tramater [s. v.]: 'manovra': arte

il bastimento. tommaseo [s. v.]: 'manovra': operazione od operazioni

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (3 risultati)

straordinaria. tramater [s. v.]: 'manovra ': nome

basse manovre. tramater [s. v.]: 'manovra alta': manovra

. p. petrocchi [s. v.]: le manovre dei ribassisti.

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (4 risultati)

, deverb. da manoeuvrer; v. manovrare. manovràbile, agg.

4. milit. guerra manovrata: v. guerra, n. 1.

dallo spagn. manposteria. manritta, v. mandritta. manritto1'2, v

v. mandritta. manritto1'2, v. mandritto1'2. manrovèrso (manrivèrso

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (5 risultati)

= comp. da mano e roverso (v.). manrovèscio (ant

da man \ o \ e rovescio (v.). mansalva (

più non posso, grandemente. v. borghini, 6-iv-148: troppo si assicuravano

da man \ o \ e salvo (v.). mansarda, sf

de prè plazido ragazoni ch'è morto. v. borghini, 6-iv- 367:

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (1 risultato)

non m'ama. tramater [s. v.]: 'mansionario ufficiale ecclesiastico

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (3 risultati)

, paghino per ciascuno carantani 30. v. borghini, 6-iv-262: la chiesa di

'podere '. manstrupare, v. mastrupare. mansuefare, tr

terreno). crusca [s. v.]: * mansuefare ', riferito

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (8 risultati)

mantaco. màntace e màntaco, v. mantice1. mantadura, v

v. mantice1. mantadura, v. mantatura. mantàio, sm

. di mantice1. mantanènte, v. mantinente. mantarro, sm

a'piedi. = da ammantato (v.), per aferesi. mantatura

nera. = da ammantatura (v.), per aferesi. mante

. ant. amante (v. amante3). francesco da barberino

suoi taglioni. tommaseo [s. v.]: 'mante 'è un

potenza. = da amante3 (v.), per aferesi.

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (4 risultati)

da manteco, var. di mantice1 (v.). mantecato (part

3. dimin. mantellétta (v.); mantellina (v.)

mantellétta (v.); mantellina (v.). = femm. di

spedale vivono soggette. tommaseo [s. v.]: 'mantellate ':

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (3 risultati)

, 7-24: saprà poi l'e. v. come, per negligenza del pia

il tabernacolo. crusca [s. v.]: 4 mantellina 'dicesi oggi

acqua piovana. crusca [s. v.]: 4 mantellina ': muramento

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (7 risultati)

- cavarne cappa o mantello: v. cappa1, n. 6.

tenga il can sotto il mantello: v. cane1, n. 18.

-le civette ci cacano i mantelli: v. civetta, n. 13.

21. dimin. mantellino (v.). -mantellétto (v.

(v.). -mantellétto (v.). - acer.

. - acer. mantellone (v.). - spreg.

ed è mantenente. mantenérne2, v. mantinente. mantenènza, sf

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (1 risultato)

di 3-233: io ebbi la lettera di v. s., e mi piace ch'

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (4 risultati)

22. locuz. -mantenere in isola: v. isola, n. 13.

13. -mantenere qualcuno sulla data: v. data2, n. 8.

governo autonomo, essere indipendente. v. borghini, 6-ii-19: mostrerebbe ch'ella

istituzione); finanziamento, sovvenzione. v. martelli, 2-27: voi sapete lo

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (1 risultato)

tondo, amabile, racente, brusco. v. bor- carletti, 12: vengono

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

persona). tommaseo [s. v.]: 'esser ben mantenuto '

mantica. tramater [s. v.]: 'mantia': divinazione od arte

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (3 risultati)

negli asfittici. tommaseo [s. v.]: 'mantice respiratorio': quel soffietto

lo stesso significato. màntico2, v. mantice1. mantìcora1 (manticòra

altre si fatte. tramater [s. v.]: 'manticòra': animale favoloso

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (6 risultati)

caffè. tramater [s. v.]: 'manticora ': genere

tropicali. tramater [s. v.]: * mantide ': genere

1756). mantighìlia e mantigìlia, v. mantiglia2. mantiglia1 (

3. acer. mantiglióne (v.). = deriv. dallo

amantiglio. = da amantiglio (v.), per aferesi.

10. dimin. mantilétto (v.). « = voce dotta

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (1 risultato)

beni. = da immantinente (v.), per aferesi. mantino

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (6 risultati)

della notte, del cielo). v. colonna, 1-82: quando 'l gran

li altri cieli o vero spere. v. colonna, 1-91: i chiari ingegni

-portare manto di qualcosa: eccellervi (v. anche corona1, n. 40

19. dimin. mantino (v.). = deriv. dal

1 tanto '. manto3, v. mante. mantò,

comp. da manto2 e ora (v.), calco dal fr.

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (4 risultati)

= var. lucchese di mantice1 (v.). mantrugiare (mantruciare

amido mantrugiato nella catinella. mantuano, v. mantovano. manualdo, v

v. mantovano. manualdo, v. manovaldo. manuale1 (ant

11. econ. cambio manuale: v. cambio, n. 3.

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

la morte. = v. manubalista. manubalista (

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (3 risultati)

= forma merid. di manducare (v.); nel senese è ancora

indo-malese. manudùcere e deriv., v. manoducere e deriv.

sett. di mannello. manuèlla2, v. manovella. manuèllo,

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (6 risultati)

manufattura e deriv., v. e manifattura deriv

deriv. manulato, v. manuelato. manuméttere e deriv

. manuméttere e deriv., v. manomettere e deriv.

milan. manus cristis. manuscritto, v. manoscritto. manutenènza, sf

, forma ant. di mantenere (v.). manutensóre, sm

, ho l'onore di dire a v. e. che nel presente sistema

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (12 risultati)

-finis, da manù tenére (v. mantenere). manutèrgio,

dentato, ecc. manuvalderìa, v. manovalderia. manza1 (mància

manzia. = da amanza (v.), per aferesi.

, per aferesi. manza2, v. mancia1. manza, sf

, con probabile riferimento al colore; v. manzanillo. manzanillo (pron

). tramater [s. v.]: * manzanillo ': albero

manzanillo, da manzana 1 mela '(v. mancinella). manzare1

manzare1 * 2 e deriv., v. mangiare1 * 2 e deriv.

. = da riconnettersi a manzo (v. man? o, n. 4

sett., deriv. da manzare (v.). manzo, v.

(v.). manzo, v. manso1. manzo (ant.

nisse a roma e che v. s. venisse con lui; ma

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (2 risultati)

di fine mussolina. maògano, v. mogano. maoismo, sm

da mao1. mao mao, v. mau mau. maomào,

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (3 risultati)

= var. di napello (v.). mappa1, sf

. 8. dimin. mappina (v.). -mappètto (v.

(v.). -mappètto (v.). = voce dotta,

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (10 risultati)

6. biol. mappa cromosomica: v. cromosomico. 7. matem.

= comp. da mappa2 e luna (v.), secondo il modello

mundi 'mappa del mondo '; v. mappa2. mappatóre, sm.

terra grassa e saponosa. = v. marga e marna. mara2,

forse voce africana. marabése, v. marrabese. marabìzio, sm

marabizi d'argento. = v. marabottino. marabla (marabba

largamente diffusa nel medioevo. v. borghini, 6-iii-313: in..

marabout; cfr. sicil. marabuttirn. v. marabut- tino. marabù

cappelli femminili. tommaseo [s. v.]: 'marabù ': piuma

una pietra simbolica. tramater [s. v.]: 'marabuto': sacerdote maomettano

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (12 risultati)

il significato di 'santo marabutto2, v. marabotto. maracas sf.

e i ventagli. tramater [s. v.]: * maracas': frutti del

maracà, di origine tupi; v. maraca1. maracàia, sm.

dal guarani maracaya. maràccio, v. marazzo. marachèlla, sf

= alter, di maravedis (v.). marafèo, sm

= adattamento ital. di maharajah (v.). maragóne1'2,

.). maragóne1'2, v. marangone1 * 3. maragózzo

toscana. maraiòlo e maraiuòlo, v. marraiolo. maramaglia, v.

, v. marraiolo. maramaglia, v. marmaglia 1. maramaldeggiare, intr

italiane che, al servizio di carlo v, assediavano firenze; egli fu uccisore

crusca, i impress. [s. v.]: * cerna '

del gatto. marana, v. marrana. marangona, sf.

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (5 risultati)

procurarsi il cibo. marano1, v. marrano1. marano2, v

v. marrano1. marano2, v. marrano2. maranta, sf

in oro. = da amarasca (v.), per aferesi. marascalco

), per aferesi. marascalco, v. marescalco. marascàrio, sm

marasche. tommaseo [s. v.]: * rosolio maraschino ',

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (6 risultati)

apaop. ó <; (v. marasma), con riferimento alla caratteristica

(madarasso). marasso2, v. marazzo. marassóso, v

v. marazzo. marassóso, v. marazzoso. marastalla, sf

.. girsene. fanfani [s. v.]: 'ire a maravalde '

, che vagliono poco o nulla. v. borghini, 6-iii-314: moropetino, che

maravèglia e maraviglia e deriv., v. meraviglia e deriv. maraviglis

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (7 risultati)

la marcia. -avanti marc': v. avanti, n. 2.

. = abbreviazione di marcia2 (v.); v. anche marsc'.

abbreviazione di marcia2 (v.); v. anche marsc'. marca1,

trivigiana ne'tempi di federico secondo. v. borghini, 6-iv-330: donò a

/ quivi condotti da diverse marche. v. borghini, iv-245: né io so

inghilterra alla fine del secolo xii (v. anche sterlina). bonichi

gabella delle marche e del quarantena: v. quaranteno). leggi delle compere

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (5 risultati)

-in partic. marca da bollo: v. bollo1, n. 3.

enti previdenziali. tommaseo [s. v.]: 'marche da bollo'che appongonsi

-segnale galleggiante. tommaseo [s. v.]: 'marca': segno galleggiante o

paglia, gli disse arditamente: che dunque v. a. reale entra con la

donchester. loredano, 2-231: anderà v. s. in spagna a far pompa

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (14 risultati)

. 15. dimin. marchétta (v.). = deriv. dal

. marcadante e deriv., v. mercatante e deriv. marcadavanzale

dall'imp. di marcare e davanzale (v.). marcàggio, sm.

deriv. da marcare. marcagióne, v. marcazione. marcaménto,

. da marcare. marcante, v. mercante. marcantònia,

marcantonie brittaniche. tommaseo [s. v.]: 'pezzo di marcantonia

scient. marchantia. marcanzia, v. mercanzia. marcanziacee,

dall'imp. di marcare e passo (v.). marcapèzzi, sm

dall'imp. di marcare e pezzo (v.). marcapiano, sm

dall'imp. di marcare e piano (v.). marcapósto, sm

dall'imp. di marcare e posto (v.). marcapunto (marcapunti

; griffa. tommaseo [s. v.]: 'marcapunto': arnese da calzolaio

epe accosta al tomaio. 6 / v.]: 'marcapunto': così chiamano i

dall'imp. di marcare e punto (v.). marcare, tr

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (4 risultati)

un trapassar di verità le mete. v. bellini, 503: il gaio,

. di marcato. marcatanzìa, v. mercatanzia. marcatèmpo, sm

segnatempo. 2. cronografo (v. cronografo2). — comp.

dall'imp. di marcare e tempo (v.), sul modello dell'ingl

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

di esecuzione. tramater [s. v.]: 'marcato': usato in quei

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (6 risultati)

dall'imp. di marcare e vento (v.). marcavìsita, agg

dall'imp. di marcare e visita (v.); cfr. marcare,

d'ancira. tramater [s. v.]: 'marcelliani ': eretici

specie). tramater [s. v.]: 'marcida 'o 'marcescente'

marcire. march e marche, v. marc'. marcheglano,

. marc'. marcheglano, v. marchigiano1. marchésa,

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (5 risultati)

cui spettava il titolo di marchese (v. marchese1, n. 1).

un distretto di confine detto marca (v. marca1, n. 1).

sicurezza e sollecitudine del ricapito le indirizzo a v. s. illustrissima, supplicandola a

. 3. dimin. marchesino (v.). -spreg. marchesùccio.

. marchesùccio. tommaseo [s. v.]: 'marchesùccio ': diminutivo

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (2 risultati)

. di marchese1. marchesita, v. marcassite. marchesòtto, sm

-in partic.: marca previdenziale (v. marca3, n. 4)

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'marchiano ':

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (1 risultato)

di etimo incerto e da ingegno (v. ingegno, n. 9 e n

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

margravio, conte '. marchisciàna, v. marchesana1. màrcia1 (ant

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (6 risultati)

dall'imp. di marciare1 e cavallo (v.). marciafòrza (màrcia

= comp. da marcio1e forza (v.); cfr. giocoforza.

detto marciaia. tommaseo [s. v.]: 'marciaia'o 'cachessia ac

deriv. da marcia1. marciale, v. marziale1. marciarne, sm

tale biblioteca. tramater [s. v.]: 'marciano ': di

di zio procopio. marciapane, v. marzapane. marciapiedato, agg

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (3 risultati)

vele. tommaseo [s. v.]: 'marciapiedi ': cavi

partecipare a una gara di marcia (v. marcia2, n. 1).

. compiere una marcia di trasferimento (v. marcia2, n. 2).

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (8 risultati)

. -marciare a tamburo battente: v. tamburo. -marciare con qualcuno:

certa situazione. tommaseo [s. v.]: certuni che pochi anni indietro

deriv. da marciare1. marciàtico, v. m arzatico.

dall'imp. di marciare1 e tram (v.). marciatrice, sf

dall'imp. di marciare1 e avanti (v.). marcidàglia, sf.

. marcescente. tramater [s. v.]: 4 marcida 'o marcescente

e spreg. -urne. marciennàrio, v. mercenario. marcifàccio (macifàccia)

, pres. indie, di fare1 (v.).

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (3 risultati)

concime. tommaseo [s. v.]: 'marcime di stalla': quel

. tommaseo [appendice, s. v.]: è un marcimento di

guasta. tommaseo [s. v.]: 'marcino': nome di una

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (7 risultati)

22. locuz. -a marcia forza: v. forza, n. 39.

. 39. -a marcio dispetto: v. dispetto1, n. 5.

-mio, tuo, suo marcio grado: v. grado, n. 5.

prenome marco. -acqua marcia: v. acqua, n. 1.

putrefazione. tommaseo [s. v.]: * marciolino ': quel

deriv. da marciol. marciolino2, v. marzolino2. marcionismo, sm

lui fondata. tramater [s. v.]: 'marcioniti ': setta

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

; ammalarsi. tommaseo [s. v.]: mi marcisce questo dito.

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

= deriv. da narciso (v.) per dissimilazione popolare.

= 'femm. sostant. di marcitoio2 (v.). marcitóio1, sm

picchi ferrati. tramater [s. v.]: 'marcitoio': specie di

e umido. crusca [s. v.]: 'marcitoio 'dicesi anche

. tommaseo [s. v.]: impedire la marcitura del dito

, marcia. tramater [s. v.]: 'marciume': corpo biancastro,

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

, che sono fiorini 8 mila. v. borghini, 6-iii-333: fanno a'

markka). crusca [s. v.]: 'marco 'dicesi oggi

mark e mare, ingl. mark (v. anche marca2). màrco2,

rozza. tommaseo [s. v.]: 'una marcolfa', donna goffa

2. pace di marcone: v. pace. = acer, del

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (26 risultati)

guglielmo marconi (1874-1937) e piressia (v.). marconista, sm.

guglielmo marconi (1874-1937) e terapia (v.). marcorèlla1, v

v.). marcorèlla1, v. mercorella1. marco rèlla2 (

vino. tommaseo [s. v.]: vino che ha la marcorèlla

rodano. tramater [s. v.]: 'marcosiani': setta di eretici

san marco). marcurièlla, v. mercorella1. mardochèo, sm.

-mare interno (disus. inferiore: v. interno, n. 1. -mare

è fuòri dalla vista della terra (v. anche altomare). francesco da

alto mare. -braccio di mare: v. braccio1, n. 12.

. 12. -capitano di mare: v. capitano, n. 5.

in cilicia. -ciurma di mare: v. ciurma1, n. 1.

. 1. -colpo di mare: v. colpo, n. 23.

mare. -dominio del mare: v. dominio, n. 1. -imperio

lucente. -gente di mare: v. gente, n. 6.

. 6. -ladrone di mare: v. ladrone, n. 1.

. 1. -lega di mare: v. lega3. -legno di mare:

onda. -livello del mare: v. livello1, n. io.

. io. -lupo di mare: v. lupo, n. 4.

. 4. -mal di mare: v. maldimare. -mare aperto: v

v. maldimare. -mare aperto: v. aperto, n. 5.

n. 5. -mare chiuso: v. chiuso, n. 14.

n. 14. -mare largo: v. largo, n. 36.

-mare di sopra: l'adriatico. v. borghini, 6-ii-97: sena colonia fra

quelle marine. -mare molle: v. molle. -mare polare: v

v. molle. -mare polare: v. polare. -mare senza fondo:

abissi profondissimi. -mare magno: v. maremagno. -'mare nostro:

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (8 risultati)

delle battaglie. -oltre mare: v. oltremare. -passeggiata a mare,

, poco sensibile. -mare lungo: v. lungo1, n. 34.

cicale. -brezza di mare: v. brezza, n. 1.

. 1. -fortuna di mare: v. fortuna1, n. 9.

gomitali, e la sua altezza era v gomitali. tasso, n-iii-1116: saio-

estate. -bagno di mare: v. bagno1, n. 3.

color del mare. tommaseo [s. v.]: 4 verde mare'quasi

moltissimo. -una goccia nel mare: v. goccia, n. 16.

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (1 risultato)

mari. metastasio, 1-iv-160: scuota v. s. illustrissima una volta cotesta

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (12 risultati)

marittimi. -conservatori del mare: v. conservatore, n. 5. -consolato

. 5. -consolato del mare: v. consolato2, n. 6. -

. 6. - console del mare: v. console, n. 7.

consoli del mare. -nozze del mare: v. nozze. -ordine del mare:

di scoglio. -dattero di mare: v. dattero, n. 4. -frutti

. 4. -frutti di mare: v. frutto, n. 4. -stella

più crudi. -insalata di mare: v. insalata, n. 2.

il mare. fanfani [s. v.]: 'prendere a lastricare il

riuscimento. -buttare a mare: v. buttare, n. 17.

-cercare per terra e per mare: v. cercare, n. 17.

la pirateria. tommaseo [s. v.]: 'correre il mare': come

-nuotare in un mare di latte: v. latte, n. 19.

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (9 risultati)

. -portare acqua al mare: v. acqua, n. 4.

c'è di mezzo il mare: v. fare2, n. 5.

-loda il mare e tienti alla terra: v. lodare, n. io.

. la mer. mare2, v. madre. marèa, sf

zero. -ampiezza di marea: v. ampiezza, n. 5.

. 5. -corrente di marea: v. corrente2, n. 2.

. 2. -idrometro di marea: v. idrometro, n. 1.

. 1. -letto della marea: v. letto1, n. 9.

alta marea. -tavole di marea: v. tavola. -come termine di paragone

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (2 risultati)

= comp. da mare1 e cielo (v.). marecisita, v

v.). marecisita, v. marcassite. mareggiaménto, sm

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (6 risultati)

quella lugubre catastrofe. tommaseo [s. v.]: il mareggiare delle umane

= voce venez. marèlla1, v. marrella3. marèlla2,

. marrella3. marèlla2, v. maroella. marèlla3 (

desiato porto dell'eterna vita senza penitenza. v. borghini, 2-15: non sa

regole. tommaseo [s. v.]: 'mare magno ':

fondo secco. tommaseo [s. v.]: * mare magno ':

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (6 risultati)

e moltre migliaia. tommaseo [s. v.]: 'fieno maremmano': la

di ammalare. tommaseo [s. v.]: avere la maremmana.

= comp. da mare1 e moto (v.), sul modello di terremoto.

mussi. = da amarena (v.), per aferesi.

'. marenàio e deriv., v. marinaio1 e deriv. marendaròla,

di bel colore. tommaseo [s. v.]: 'marenga ':

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (4 risultati)

preziosi. tommaseo [s. v.]: 'marengo': suol chiamarsi comunemente

della città francese di marennes-, v. marenna. mare nostrum, locuz

da mare [a] e motore (v.). mareotèrmico, agg

da mare \ a \ e termico (v.). marescalcato (dial

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (2 risultati)

romano: marescalco del popolo romano (v. marescalco, n. 1).

. alto ted. marahskalk); v. anche marescalco. marèsco1,

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (4 risultati)

marèsco2, v. marisco1. marescóso, agg.

. per giustapposizione da mare1 e sisma (v.). marètino, agg

brindisi per la recuperazione totale della salute di v. sig....;

mare1; cfr. istriano marisada (v. anche mareggiata). marezzato

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (7 risultati)

pieno di marezzi. tramater [s. v.]: si diede il nome

voce siciliana, da riconnettersi a faratico (v.). marforiale, agg

o dolciaria. tommaseo [s. v.]: 'margarina ': sostanza

altri oli fini. crusca [s. v.]: 'margarina ':

. margarita e deriv., v. margherita e deriv. margaritàio

= deriv. da margarita (v.). margaro, sm

var. di malgaro, da malga (v.). margarodite, sf

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

4 perla '. margassita, v. marcassite. margherìa,

margarita di vetro. crusca [s. v.]: 'margherite 'diconsi

lavorarlo colla margherita. crusca [s. v.]: 4 margherita ':

indica anche, impropriamente la margheritina (v.). — per estens.

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (6 risultati)

15. dimin. margheritina (v.). -acer. margheritóna (

.). -acer. margheritóna (v.). = voce dotta,

margherita (per il n. 1, v. n. 6; per il

per il n. 2, v. n. 13 nella locuz. sfogliare

margjtiera. tramater [s. v.]: 'margheròtta': barca lunga,

dalle quali dipendono. -costo marginale: v. costo1, n. 1.

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (1 risultato)

un bene sulla sua utilità marginale (v. marginale, n.

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (3 risultati)

lavorazione industriale. -margine di garanzia: v. garanzia, n. 2.

tale bordo. -prova dei margini: v. prova. 7. edil

9. nelle assicurazioni, caricamento (v. caricamento, n. 3)

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (4 risultati)

16. dimin. marginetto (v.), marginetta (v.)

marginetto (v.), marginetta (v.). = deriv. dal

della bibliografia). margiòlla, v. margolla. margiòllo, agg.

siete due margoffe. = v. marcolfo. margòlla (

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (9 risultati)

. da margotta. margotto, v. margotta. margràvia, sf

titolo e i poteri di margravio (v. margravio). -anche:

(conte) preposto a una marca (v. marca1, n. 1).

. -cercare maria per ravenna: v. cercare, n. 17.

. -essere tutto gesù e maria: v. gesù, n. 2.

, contrarietà. -gesù maria!: v. gesummaria. -viva maria!: grido

4. figlie di maria: v. figlia, n. 6.

devozione. tommaseo [s. v.]: congregazione mariana. soldati,

maria vergine. tommaseo [s. v.]: 'mese mariano ':

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (8 risultati)

con coda di scorpione. = v. marikina. maricèllo1, sm

. mandare e deriv., v. maritare e deriv. mariègola

= forma ven. per matricola (v.). marièma, v

v.). marièma, v. maremma. mariganza (marigància

concordanza contro i marigiani scaltriti. = v. marigiana. marigina, sf

comunale '(sec. xiv). v. ma riegola.

r '. magalotti [s. v.]: * marimettere ': manimettere

= corruzione popol. di manomettere (v.), attraverso la forma manimettere

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (2 risultati)

spreg. -accio. marinada, v. marinata. marinàggio1,

tempo molto rio e fortunale e bastò loro v giorni, e fue molto fiero tempo

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (3 risultati)

. locuz. -da marinaio a galeotto: v. galeotto1, n. 4.

bandiera e di moro. = v. marinaio1 marinante, sm. abitante

. da marinol. marinaréccia, v. marinarezza. marinarésca, sf

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (5 risultati)

(nel 1255). marinarla, v. marineria. marinaro1 (

3. dimin. marinarétto (v.). -spreg. marinaràccio.

marittimo. tommaseo [s. v.]: città marinare. panzini,

perde ». -carta marinara: v. carta, n. 17.

, vestito alla marinara: marinara (v. marinara, n. 1).

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (4 risultati)

una marina. tommaseo [s. v.]: salvator rosa, gran pittor

le corna. tommaseo [s. v.]: 'marinella'è una specie di

dimin. di marino1. marinerésco, v. marinaresco. marineria (ant.

litorale marino. crusca [s. v.]: 'marineria 'trovasi per

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (5 risultati)

= var. region. di marangone3 (v.). mariniano1, agg.

cedri che verranno canditi -corrente marina: v. corrente2, n. 2. -fondo

n. 2. -fondo marino: v. fondo2, n. 2.

a lo ingegno. -guardia marina: v. guardiamarina. 2. che ha

polmonari. -tromba marina: v. tromba. 4. situato presso

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (26 risultati)

-lattuga marina: v. lattuga, n. 4.

di scoglio. tommaseo [s. v.]: * aquila marina ':

dei selaci. -bue marino: v. bue, n. 4. -

. 4. - cavallo marino: v. cavallo, n. 14. -cavalluccio

, n. 14. -cavalluccio marino: v. cavalluccio, n. 3.

n. 3. -fungo marino: v. fungo, n. 9.

n. 9. — lucertolone marino: v. lucertolone, n. 2.

n. 2. -mentala marina: v. mentula. -ortica marina: v

v. mentula. -ortica marina: v. ortica. -porcello marino: v.

: v. ortica. -porcello marino: v. porcello. -potta marina: v

v. porcello. -potta marina: v. potta. -reale marino: v

v. potta. -reale marino: v. reale. -stella marina: v.

v. reale. -stella marina: v. stella. -vecchio marino: v

v. stella. -vecchio marino: v. vecchio. -vitello marino: v.

: v. vecchio. -vitello marino: v. vitello. -con riferimento ad animali

tenue gracidio. -gazza marina: v. gazza1, n. 2. -gazzera

n. 2. -gazzera marina: v. gazzera, n. 2.

, o bossole. tommaseo [s. v.]: 'carta marina ':

5, 556. -miglio marino: v. miglio. -di foggia marinara (

. colonia marina: colonia marittima (v. colonia1, n. 4).

colonia marittima. tommaseo [s. v.]: 'ospizi marini ':

de'poveri. crusca [s. v.]: * ospizi marini 'diconsi

dell'acqua salata. -talpa marina: v. talpa. 18. esci.

le zucche marine. tommaseo [s. v.]: dicono che presto avremo

essere furibondo. tramater [s. v.]: aver del marino dicesi di

non lo stuzzica. crusca [s. v.]: chi nell'estate vuole

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (4 risultati)

nostre acque. tramater [s. v.]: 'marino pescatore ':

= comp. da maria e latria (v.), sul modello di idolatria-,

da ragazzi. tommaseo [s. v.]: piccole mariolerie di ragazzi.

, malandrinesco. tommaseo [s. v.]: 'mariolesco':...

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (6 risultati)

. da mariscalco. mariscalco, v. marescalco. mariscaltrito, agg

/ a r, e da scaltrito (v.). marisciallo, v.

(v.). marisciallo, v. maresciallo. marisco1 (marésco

'giunco '. mariscura, v. marrascura. marìsono, agg

e sono, var. di suono (v.), calco del gr.

= forma sincopata di maritata-, v. maritato. maritàbile, agg.

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (3 risultati)

, e consorte. -letto maritale: v. letto1, n. 2. -talamo

la povertà operatrice. tommaseo [s. v.]: toro maritale dicesi

da concubini. tommaseo [s. v.]: 4 maritalmente ': vivere

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (1 risultato)

compagna vite. tommaseo [s. v.]: la vite si marita all'

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (7 risultati)

-maritarsi alla marinesca: v. marinesco1. -venire al tempo del

. prov. tommaseo [s. v.]: chi n'ha cento le

dell'agg. giurid. quiritario (v.). maritato (part.

mai per via. -mal maritata: v. malmaritata. -ant. promessa in

sei de'maritati. -mal maritato: v. malmaritata, n. 4 e 5

ceci maritati. tommaseo [s. v.]: 'minestra maritata ':

azione da maritare. maritazzo, v. maritaggio. maritéssa, sf.

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (4 risultati)

il marito. tommaseo [s. v.]: sì brutta, non ha

della moglie. tommaseo [s. v.]: 'mariticidio ': morte

deriv. da mariticida. marìtimo, v. marittimo. marito, sm.

de'figliuoli]. tommaseo [s. v.]: stata undici mesi a

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (5 risultati)

marito non mettere il dito: v. moglie. 9. dimin.

-maritino. tommaseo [s, v.]: 'maritino': dimin. di

vettovaglie marittime. -agenzia marittima: v. agenzia, n. 1.

due mari. -capitano marittimo: v. capitano, n. 5.

società di navigazione. -costruzioni marittime', v. costruzione, n. io.

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (15 risultati)

aeronautica. -difesa militare marittima: v. difesa, n. 6.

propria competenza. -cambio marittimo: v. cambio, n. 3.

n. 3. -circondario marittimo: v. circondario1, n. 1. -

. 1. - circoscrizione marittima: v. circoscrizione, n. 2.

n. 2. -compartimento marittimo: v. compartimento, n. 2.

n. 2. — credito marittimo: v. credito, n. 5.

. 5. -dipartimento militare marittimo: v. dipartimento, n. 2.

n. 2. - direttore marittimo: v. direttore, n. 1.

n. 1. -direzione marittima: v. direzione, n. 6.

cenere. = da amaritudine (v.) per aferesi. mariuòlo1'2

. mariuòlo1'2 e deriv., v. mariolo1'2 e deriv. marinare

deriv. marinare e deriv., v. marezzare e deriv. marizzo,

. marezzare e deriv. marizzo, v. marezzo. markoviano (marcoviano,

movimento oscillatorio. tramater [s. v.]: 'marlia': ferro che attraversa

e romagn. marleta. marlétta, v. merletta. marmacur,

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

= voce laziale. marmaruga, v. marmeruca. marmatite,

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (9 risultati)

gelatinosa. tramater [s. v.]: 'marmellata': denominazione data

cui era nato). v. borghini, 4-ii-93: io ebbi da

. acer. marmettóne, sm. (v.). = dimin. femm

. biscioni [s. v.]: 'marmicci ': imbrogli

= var. corsa di malmignatta (v.). marmino, sm

sbatta. tommaseo [s. v.]: * marmino': piccol pezzo

ovvero acqua. tommaseo [s. v.]: 'marmitta e marmita '

, autoclave. tommaseo [s. v.]: * marmitta di papin '

. acer. marmittone1, sm. (v.). = deriv. dal

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (4 risultati)

marmitta. tommaseo [s. v.]: il 'marmittone 'è

per interesse. tommaseo [s. v.]: in senso politico chiamano 'marmittone

i marmi avviva. tommaseo [s. v.]: 'marmo statuario,

con loro. tommaseo [s. v.]: * uomo di marmo '

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (7 risultati)

. gloriosa la terra di manto. v. borghini, 6-i-89: fermiamoci in uno

del marmo. tommaseo [s. v.]: marmo artificiale: è una

il lustro ai marmi coi ginocchi: v. lustro, n. 16.

. dimin. marmétta, sf. (v.). -mar métto.

-mar métto. tommaseo [s. v.]: 'marmetto': dimin. di

segnatamente lavorato. -marmino (v.). -marmolina, sf.

). -marmolina, sf. (v.). = voce dotta,

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (4 risultati)

ecc. tommaseo [s. v.]: 'marmorare ': dipingere

. = denom. da marmore (v.). marmorària, sf.

= deriv. da mar more (v.). marmoratóre, sm

, n. 2. màrmore, v. marmo. marmoreaménte, avv.

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (2 risultati)

le cose pubbliche. tommaseo [s. v.]: * faccia marmorea '

* simi- glianza, apparenza '(v. idea1, n. 11).

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (7 risultati)

. = denom. da marmore (v.); cfr. fr. marmoriser

voce dotta, comp. da marmo (v.) e dal gr. ihjxt)

le suole. tramater [s. v.]: 4 marmotta ': ceffo

9. dimin. marmottina (v.), marmottino1, sm. (

.), marmottino1, sm. (v.). -acer. marmottóna,

.). tommaseo [s. v.]: 4 marmottone ': d'

. marmottàccia. tommaseo [s. v.]: 'marmottaccia': segnatamente di

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (5 risultati)

. numism. marabottino. v. borghini, 6-iii-313: in..

firenze. = corruzione di marabottino (v.). marmottismo, sm.

. lastri [gherardini s. v. marrucaio]: il più inferiore

marnazione della terra. tommaseo [s. v.]: vogliono che la marnazione

). tramater [s. v.]: dicesi montone marocchinato la pelle

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (6 risultati)

. = deriv. da marocca (v.). marocco2, agg

del metallo '. maròlla, v. margolla. maròma,

= probabilmente deriv. da marone1 (v.). maróne1 e deriv

. maróne1 e deriv., v. marrone1 e deriv. maróne2

marrone1 e deriv. maróne2, v. maroneo. maronè,

sira, vissuto fra il iv e il v secolo, il cui rito dipende dalla

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

-marra scure, marra scura: v. marrascura. -per metonimia: il

rotonda da frutti'. marovèlla, v. maro ella. marpèsio,

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

-acer. marróne, sm. (v. marrone2). -spreg. marràccia

'scudiero '. marragóne, v. marangone *. marraiòlo

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (7 risultati)

= comp. da marra1 e scure (v.). marreggiare, tr.

probabilmente con l'influsso di morula (v.). marrèllo, sm.

; zappettare. tommaseo [s. v.]: 'marrettare': lavorare con piccola

. di marra1. marrigna, v. matrigna. marriménto,

; cattivo '. marritta, v. mandritta. marro, sm.

= var. m. di marra1 (v., n. 5), con

. 2. spreg. marrobiastro (v.). = voce dotta,

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (4 risultati)

, var. disus. di marrobbio1 (v.). marròca, sf.

. da marrone1. mattonàio2, v. marronaia. mattonare, intr

marrone1 (per il n. 2, v. marrone1, n. 4).

color marrone. crusca [s. v.]: 'marrone': usato a mo'

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (9 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'marrone'chiamavasi sino a que-

non ben domato. crusca [s. v.]: 4 marrone 'dicesi

= comp. da marrone1 e secco (v.). marrovèscio, v

v.). marrovèscio, v. manrovescio. marruazza, sf

connettere con marrano2. marrùbbio, v. marrobbio1. marrubina, sf

e. i. marrùbio, v. marrobbio1. marruca (disus

, imbroglio. tommaseo [s. v.]: marrucheto di faccende.

= voce còrsa. marruga, v. marruca. marrùggio, sm

* zappa '. marrùgola, v. marugola.

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (5 risultati)

2. dimin. marsalétta (v.). = deriv. dal

professionale -ista. marsapane, v. marzapane. marsc *

un cavallo '. marscióne, v. marsione1. marsecure (

, var. ant. di scure (v.). marsicano,

marsili (1658-1730). marsiliana, v. marciliana. marsina,

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (8 risultati)

4 marsico '. marsòcco, v. marzocco. marsóne, v

v. marzocco. marsóne, v. marsione1. marsóre (marsóro

= etimo incerto. marsovino, v. marsuino. marstòrzo, sm

del femore. tramater [s. v.]: 4 marsupiali ': nome

ordine. tramater [s. v.]: 'marsupiale'... è

molte specie. tommaseo [s. v.]: 'marsupiali'... nome

da marta • e da maddalena: v. maddalena1, n. 2.

(anche nella forma giglio martagóne: v. giglio1, n. 1).

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (5 risultati)

campo marzio. tommaseo [s. v.]: * campo di marte '

dell'acido malico. fazio, 1 v -27-72: in questo mare son più isole

nel salire. tramater [s. v.]: ne'libri di medicina,

di marte, martedì '; v. anche martedì. martedì (ant

oro nuovo: portò la bella martedie dies v di giungno. fra giordano, 3-86

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (1 risultato)

= comp. da martellare e dilaniare (v.). martellante (part

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (5 risultati)

e martella '. tommaseo [s. v.]: 'picchia e martella

volte le diligenze. crusca [s. v.]: 4 dagli, tocca,

; trafittura. tramaier [s. v.]: 'martellata'... '

la putredine. tommaseo [s. v.]: mi sento certe martellate al

capo! crusca [s. v.]: martellate, per similit.

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (6 risultati)

-anche sostant. tramater [s. v.]: dicesi 'martellata'una certa agilità

note simili. tommaseo [s. v.]: 'note martellate': eseguite

fermarcisi sopra. crusca [s. v.]: note martellate diconsi dai maestri

sonarle. p. petrocchi [s. v.]: il martelletto degli orologi

cimatori. d'alberti [s. v.]: 'martelletto': termine de'cimatori

interruttore a martelletto: interruttore magnetico (v. interruttore, n. 3).

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (9 risultati)

picconi. d'alberti [s. v.]: 'martellina da mulini':

carica. d'alberti [s. v.]: 'martellina'dicesi dagli archibugieri

di restauro. tommaseo [s. v.]: quando in una casa si

-demolire. tommaseo [s. v.]: 'mettere la martellina'vale anco

demolire. p. petrocchi [s. v.]: metton la martellina al

ciliegio. d'alberti [s. v.]: * martellina 'chiamasi anco

nella campanella. tommaseo [s. v.]: 'martellino': quello che

lire cento sessantuna. rezasco [s. v.]: 'martellino 'o

. p. petrocchi [s. v.]: * martellina ': d'

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

colore. -falce e martello: v. falce, n. 1.

strido. -campana a martello: v. campana1, n. 1.

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (11 risultati)

non senza gran martello, di servire v. s. rev. ma. tolomei

. della valle, 3-129: se v. s. non mi ha scritto,

il non avermi risposto sarebbe indizio che v. s. né anco avesse ricevuto le

nei liquidi. tommaseo [s. v.]: 'martello d'acqua'. tubo

19. medie. dita a martello: v. dito, n. 3.

d'arme. tommaseo [s. v. j: 'martello'o 'martello ferrato *

dei bischeri. tramater [s. v.]: 'martello': noto strumento

la loro accordatura. crusca [s. v.]: * martello ':

pianoforte). tommaseo [s. v.]: 'martello ': piccolo

specialità detta appunto lancio del martello (v. lancio, n. 3).

-martello a vapore: maglio a vapore (v. maglio, n. 5)

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

ganzi. -essere, trovarsi fra v incudine e il martello: v.

fra v incudine e il martello: v. incudine, n. 7.

un'osteria. tommaseo [s. v.]: * martello ': quello

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (16 risultati)

le rime. tommaseo [s. v.]: 'rispondere a martello '

aveva. -suonare a martello: v. suonare. -suonare la campana a

. -suonare la campana a martello: v. campana1, n. 2.

accompagna. d'alberti [s. v.]: 4 ii martello d'argento

. 27. dimin. martellétto (v.), martellino (v.)

martellétto (v.), martellino (v.), martellina, sf.

), martellina, sf. (v.). -acer. martellóne.

delle professioni. martellòso, v. martai. osso. martelogio

cfr. martalosso. martelòsso, v. martalosso. martensite, sf

. miner. -ite. marteri$£are, v. martirizzare. martésco, agg.

. da marte1. marti1, v. marte1. marti2, sm

= voce dotta, gr. ixapnxópas; v. manticora1. martidiare, tr.

, guerriero. tramater [s. v.]: 4 martigeno ': figlio

. p. petrocchi [s. v.]: che te ne fai di

codesto martinaccio? crusca [s. v.]: 4 martinaccio ', dicesi

della famiglia elateridi. = v. martinèlla. martinellóne, sm

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (7 risultati)

nel 1315). martinezista, v. martinista. martingala (ant

alla costituzione con cui il papa martino v nel 1430 sanciva la riunificazione dei

. = dal nome del papa martino v. martiniano, agg. che

decreto emanato nel 1430 dal papa martino v (1368-1431), per sollecitazione di

trazione animale. tommaseo [s. v.]: 'martinicca'(di carrozza o

. p. petrocchi [s. v.]: voglion mettere la martinicca al

stessa. tramater [s. v.]: * martinismo ': dottrina

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (10 risultati)

alle dottrine del martinismo. = v. martinismo; cfr. fr. tnartinistne

. tommaseo [s. v.]: * san martino', la

p. petrocchi [s. v.]: * san martino ':

scherzo. -estate di san martino: v. estate, n. 1.

fumo. tommaseo [s. v.]: 'ser martino ':

martino). tommaseo [s. v.]: * martino ': moneta

9. locuz. -fare san martino: v. fare1, n. 62.

, disertare. tommaseo [s. v.]: 'gabbare san martino', perché

un punto martin perdé la cappa: v. cappa1, n. 15.

da martiro, var. di martirio (v.). màrtire (ant

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (13 risultati)

e damiano. tommaseo [s. v.]: lucia vergine e martire.

di morir morisse. tommaseo [s. v.]: non solo l'effusione

proceduti da lui. tommaseo [s. v.]: la chiesa a cristo

. p. petrocchi [s. v.]: 're dei martiri '

p. petrocchi [s. v.]: 'regina dei martiri '

già libera. tommaseo [s. v.]: 'martire della patria': non

fine. p. petrocchi [s. v.]: * martire del

colpe). tommaseo [s. v.]: 'martire di se stesso':

passioni. p. petrocchi [s. v.]: 'martire delle sue debolezze

. p. petrocchi [s. v.]: 'povero martire! '

la vittima. tommaseo [s. v.]: addesso c'è legioni di

o morali. crusca [s. v.]: 'far martire alcuno '

molestie. p. petrocchi [s. v.]: * far morir martire

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (3 risultati)

alcuna colpa. tommaseo [s. v.]: * soffre come un martire

. prov. tommaseo [s. v.]: 'la causa fa il

sepolcro di un martire. v. borghini, 6-iv-269: gli fosse [

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (1 risultato)

alto ideale. tommaseo [s. v.]: 'martirologio ': profanasi

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (4 risultati)

martològio, v. martelogio. màrtora1 (

. = denom. da martòro (v.). màrtore (màrtoro)

le gambe]. tommaseo [s. v.]: 4 martore ': soprannome

. -dimin. martor èlio (v.). = deverb. da

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

con gli occhi e candele di cera. v. borghini, 4-ii-744: quanto a

carne martoriata. crusca [s. v.]: 'martoriato 'trovasi detto

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (7 risultati)

* martora '. martoro2, v. martore. martòro,

. martore. martòro, v. martorio1. martufàia,

zonzo scioperato. = voce ferrarese: v. martuffo. martufagno,

. = voce roman.: v. martuffo. martuffo (

, 1085. marùbbio, v. marrobbio2. marubini,

= voce cremonese. marùbio, v. marrobbio1. maruccino,

. marrobbio1. maruccino, v. marrucino. marucelliano,

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (3 risultati)

di vite '. marza2, v. marsa. marza3,

. marsa. marza3, v. marcia1. marzacòtto (

impiegata per smaltare ceramiche: fritta (v. fritta). -anche

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (13 risultati)

mashaqùnyà, con sovrapposizione di cotto (v.); cfr. spagn. manzacote

. d'alberti [s. v.]: 'marzaiuola': nome che si

carrucola del pozzo. crusca [s. v.]: * marzaiuolo ':

marzapani. tommaseo [s. v.]: 'è un marzapan ':

marzapane. p. petrocchi [s. v.]: 'è di marzapane,

dizionario del dialetto veneziano [s. v.]: « marzaria-...

. region. alzavola. = v. marzaiòla. marzasca,

in primavera. tramater [s. v.]: 'marzasca': il lino che

avviene in marzo. -in partic. v: che si semina in primavera (

di grani vecchi. tramater [s. v.]: 'marzatico': vernale.

fare nel marzo. crusca [s. v.]: 'marzeggiare': dicesi

desinenza dei verbi frequentativi. marzeliana, v. marciliana. marzerla, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'marzeria ': la

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (4 risultati)

alcuni giuochi. tramater [s. v.]: 'giuochi marziali': giuochi

dispiaceva alla plebe. tramater [s. v.]: 'legge marziale ':

grado. p. petrocchi [s. v.]: 'corti marziali ':

-tintura marziale: tintura di marte (v. marte1, n. 5).

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (7 risultati)

dovuto molto contribuirvi. tramater [s. v.]: siccome gli alchimisti e

pianeta marte '. marziliana, v. marciliana. màrzio1, agg

chiama la balestra. tramater [s. v.]: 'marziobarbulo': soldato romano

libre vii, soldi ira, denari v, che ne demo loro livere otto di

e volubile. tommaseo [s. v.]: 'nato di marzo '

nel marzo). -marzo imboccia: v. imbocciare, n. 3.

. marzo2 e deriv., v. marcio1 e deriv. marzòcca,

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (8 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'marzocca ': donna

non passavan certo. tommaseo [s. v.]: 'marzocchesco ':

cotti in broda di fagiuoli. v. borghini, 2-7: ma il buon

. prov. tommaseo [s. v.]: 'chi non è marzolino sarà

le fave marzole. tommaseo [s. v.]: il grano di barberia

. p. petrocchi [s. v.]: 'eh, galletto marzolo!

troppo vivacemente. crusca [s. v.]: 'galletto marzuolo 'dicesi

della primavera. crusca [s. v.]: 'marzuolo', in forza di

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (12 risultati)

ité] e por [firo] (v.). masaricia e masarìzia,

.). masaricia e masarìzia, v. masserizia. masaridi (disus.

polline. tramater [s. v.]: 'masari': sorta d'insetti

4. dimin. maschétta (v.). -acer. mascóne,

-acer. mascóne, sm. (v.). = voce genov.

= voce genov. e napol.; v. anche masca2. masca2, sf

ragazza sfrontata '(nel 1642). v. anche masca1.

= var. di mascarizzo (v.); cfr. yicent. mascaizo

1 lamia, strega ': v. masca2. mascagnòtta, sf.

due ballotte. crusca [s. v.]: 'mascagnòtta ': villana

= deriv. da mascagno (v.). mascàl (maskàl

) 'ascella 'e adenite (v.). mascalcìa (ant.

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (4 risultati)

. = astr. di mascalco (v.); cfr. lat. mediev

malattie. tommaseo [s. v.]: 'mascalciato': affetto da incomodi

'ascella 'e da iperidrosi (v.). mascalismo, sm

a'fatti suoi. tommaseo [s. v.]: 'mascalzone ':

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (7 risultati)

, incrocio di maniscalco con scalzo (v.), con l'aggiunta del

. mascara e deriv., v. maschera e deriv. mascara

mascadizzo e ma- mascarpa, v. mascherpa. mascarpóne (mascherpóne

dolci. tramater [s. v.]: 'mascarpone ': sorta

dogno. p. petrocchi [s. v.]: 'mascarpone': specie di

di zuccheri. tramater [s. v.]: 'mascavato': l'infima qualità

patata machées ». mascelare, v. mascellare1. mascèlla (ant.

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (9 risultati)

). -frantoio a mascelle: v. frantoio1, n. 3.

? -dire trana alle mascelle: v. tranare. -fare sgangherare le mascelle

-acer. mascellóne, sm. (v.). = voce semidotta,

o massillari. tramater [s. v.]: ossi mascellari in numero di

interna: carotide esterna o interna (v. carotide). tramater [s

carotide). tramater [s. v.]: 'arterie mascellari'diconsi dagli

-nervo mascellare inferiore: nervo mandibolare (v. mandibolare, n. 1).

1). tramater [s. v.]: i nervi mascellari sono in

arterie mascellari. tramater [s. v.]: vene mascellari, disposte nello

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

rimasti liberi. tommaseo [s. v.]: 'maschera': la guardia del

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

: per la letra qual scrive v. s. rev. ma e ill

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

. 22. cinem. mascherino (v. mascherino, n. 5).

determinata malattia, facies, faccia (v. facies, n. 4 e faccia

del volto. tramater [s. v.]: 'maschera fasciatura composta d'

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

, guantoni. crusca [s. v.]: 'maschera', per similitudine,

lastra stereotipa. migliorini [s. v.]: a roma si chiamano '

melanocephalus). tramaier [s. v.]: 'maschera corallina': specie

l'identità. tramaier [s. v.]: 'maschera di ferro': sotto

assalto. p. petrocchi [s. v.]: 'maschera, ti conosco':

costui. -cavarsi la maschera: v. cavare, n. 33.

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (12 risultati)

galantuomini. -mettere in maschera: v. mettere. -mettere in

per alcuno. crusca [s. v.]: 'non conoscer maschere '

. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una maschera '

38. dimin. mascherina (v.); maschsràto, sm.

); maschsràto, sm. (v.). -mascherina (v.

(v.). -mascherina (v.); mascherino, sm. (

.); mascherino, sm. (v.). -vezzegg. mascheròtto (

mascherotti. -acer. mascheróna (v.); mascheróne, sm. (

.); mascheróne, sm. (v.). -spreg. mascheràccia (

.). -spreg. mascheràccia (v.). -mascherattàccia

= deriv. da mosca2 (v.); cfr. turco mashara,

si perde. tommaseo [s. v.]: 'fare le mascheracce '

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (1 risultato)

proprie intenzioni. tommaseo [s. v.]: mascherare è sempre atto di

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (3 risultati)

caratteristiche). tommaseo [s. v.]: 'mascherare le proprietà dei corpi

e nascondo. tommaseo [s. v.]: mascherarsi da liberale,

denom. da maschera. mascherato, v. mascheraio. mascherata (ant.

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (5 risultati)

: colorir la superbia colla necessità. v. gussoni, li-4-24: ci ricercò e

riputazione. t ommaseo [s. v.]: 'è ima mascherata; son

modo non completamente manifesto. v. gussoni, li-4-24: l'error nostro

le vie. tramater [s. v.]: 'mascherato': differisce da 'travestito'

sempre bellissimi. -corso mascherato: v. corso1, n. 6.

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (4 risultati)

thium majus). tramater [s. v.]: dicesi 'corolla mascherata

personate). tramater [s. v.]: dicesi 'fiore mascherato'quello che

e propria. tommaseo [s. v.]: 'prestito mascherato ',

detta carta mascherata o di appoggio (v. mascherare, n. io)

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (12 risultati)

una maschera per compiere determinate operazioni (v. maschera, n. 25)

di maschera per somministrare anestetici volatili (v. maschera, n. 28).

nel cervello. -maschera chirurgica (v. maschera, n. 28).

belle mascherine? tommaseo [s. v.]: 'mascherina ': anche

. inserviente di cinema o di teatro (v. maschera, n. 8)

o rinforzo. tommaseo [s. v.]: 'mascherina': mezzo tomaio che

cavallo. tommaseo [s. v.]: 'mascherina 'chiamansi pure

. 11. marin. maschera (v. maschera, n. 26).

una persona. tommaseo [s. v.]: quando ad una persona che

se'androgeo. crusca [s. v.]: ti conosco, mascherina!

12). tommaseo [s. v.]: 'mascherino': diminutivo familiare

gatti). tommaseo [s. v.]: que'cani segnatamente piccoli,

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (6 risultati)

genere scheno. tramater [s. v.]: 'mascherino': nome volgare di

sul capo. tramater [s. v.]: 'mascherino': nome volgare d'

2. ant. mascherone (v. mascherone, n. 2).

da comparire. tommaseo [s. v.]: 'mascherone': viso grosso

caso bisogna. tommaseo [s. v.]: 'pare un mascheron da

di area lomb. mascherpóne, v. mascarpone. maschétta, sf

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (5 risultati)

quasi mascolini. crusca [s. v.]: 'maschiaccio': anche dicesi di

uopera sante marie. tommaseo [s. v.]: 'maschiare ':

un'altra. tommaseo [s. v.]: 'mastiettare'dicono gli scarpellini

liscia. tommaseo [s. v.]: si compone [la gramola

stesso metallo. tommaseo [s. v.]: 'mastiétto': dicesi anche

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (4 risultati)

deriv. da maschio. maschileménte, v. maschilmente. maschilismo, sm

da maschile, sul modello di femminismo (v.). maschilista, sm.

da maschio, sul modello di femminino (v). maschino2, sm. ant

= var. di mastino1 (v.), per dissimilazione.

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

recidivare). tommaseo [s. v.]: di alcuni malori, secondo

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (5 risultati)

. punto essenziale, elemento sostanziale. v. riccaxi, 353: qui sta il

. si muova. tommaseo [s. v.] 4 chiave maschia 'chiamasi

solida connessura. tommaseo [s. v.]: 'maschio': quel dente che

venti altre figure. tommaseo [s. v. }: 4 maschio della campana

richiede diverse. tommaseo [s. v.]: 4 maschio ': utensile

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (14 risultati)

testa quasi maschile, coi camascièlla, v. mascella. pelli di un biondo

. gene sono maschi: v. femmina, n. io.

24. dimin. maschiétto (v.). 2. tr.

- maschiòtta, sf. (v.). mente maschili; virilismo

produzione, tommaseo [s. v.]: 'un bel maschióne': sempre

- maschióna, sf. (v.). mascolinista, agg.

- spreg. maschiàccio (v.). sostenitore della superiorità delle

= comp. da maschio e femmina (v.), sul modello dal lat

cfr. calabr. masculefìm-tommaseo [s. v.]: 'mascolinità della voce', attribuita

. da maschio, incrociato con mascolo (v.). carducci, iii-24-296

di mascolinità. tommaseo [s. v.]: una ragazza non molto delicata

stiona '. crusca [s. v.]: * maschióna 'dicesi scherzevolmente

di maschiotta. tommaseo [s. v.]: 'mastiòtta'suol dirsi

da maschio, sul modello di femminista (v.). ruoli tipicamente maschili (una

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (8 risultati)

matura di maggio. tramater [s. v. j: 'piante mascoline '

m. di mosca1. mascra, v. maschera. masculinante, agg.

. màsculo e deriv., v. mascolo e deriv. maségna

. masèlla e deriv., v. mascella e deriv. màsena

. màsena e deriv., v. macina e deriv. masenada

macina e deriv. masenada, v. masnada. masenèlla,

. macinetta2. maserìzia, v. masserizia. màsero1, sm.

'maceratoio '. màsero2, v. mazero. masgalano,

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (13 risultati)

gentilissimo '. màsgio, v. maschio. masièra,

bellunese). tramater [s. v.]: 'masiera': monte di sassi

. da maso. masillare, v. mascellare. masimaménte,

. mascellare. masimaménte, v. massimamente. màsina,

. massimamente. màsina, v. macina. masinada e

. masinada e masinata, v. masnada. masinadièro,

. masnada. masinadièro, v. masnadiero. masinétta,

. masnadiero. masinétta, v. masenetta2. masióne,

. masenetta2. masióne, v. magione. masista,

. magione. masista, v. massista2. maskàl,

. massista2. maskàl, v. mascal. maslindo,

fare ogni poco. tommaseo [s. v.]: 'masnada'ora intendesi di

a milano. tommaseo [s. v.]: 'masnada': ogni moltitudine,

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (4 risultati)

tale masnada. tommaseo [s. v.]: 4 a tale signore,

di molte ferite trafitto e morto. v. rota, 15: ho incontrato

. -urne. masnata, v. masnada. maso (dial.

'), ant. vallone masuier. v. anche man so2. masochismo

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (5 risultati)

col sufi. -one. masóne, v. magione. masonite, sf.

e di annotazioni critiche compiuto fra il v e il x secolo d. c.

opera degli scribi fra il ii e il v secolo), la punteggiatura, l'

che parli? tommaseo [s. v.]: la moglie a taluni è

puosele sugli asini. tommaseo [s. v.]: * massa '

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

regime di esenzioni fiscali). v. borghini, 6-iv-352: a questo medesimo

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

o strumentale. tommaseo [s. v.]: gli arpeggi de'violini e

degli strumenti. crusca [s. v.]: 'massa', nel linguaggio musicale