, comp. dal gr. xeix ^ v -? jvo <; * lichene '
alquanto acre. tommaseo [s. v.]: 'lichesteàrico', unito al nome
da liche [ne] e sterina (v.), col sufi, -ico
orciolo. tramater [s. v.]: * lichina ':
all'altra? tramater [s. v.]: 'licinia': aggiunto di
i suoi soldati. tramater [s. v.]: 'licio ': cintura
'pelle di lupo'. llcio4, v. liccio. llcisca, sf
). lìcito e deriv., v. lecito e deriv. lìcitte
lecito e deriv. lìcitte, v. licet. lìcnide (ant
molto graziosa. tramater [s. v.]: 'licnite gemma,
lampada. tramater [s. v.]: * licnomanzia ': divinazione
cosa è simile. tramater [s. v.]: 1 licoftalmo ': specie
, dal nome del genere lycoperdon (v. licoperdo). licoperdali,
, dal nome del genere lycoperdon (v. licoperdo). licopèrdo,
mangiato da alcuni. tramater [s. v.]: 'licoperdo ':
ornamentale. tramater [s. v.]: 'licopersico': genere di piante
erbacee. tramater [s. v.]: * licopo ': genere
. dal nome del genere lycopodium (v. licopodio). licopodiali, sm
, dal nome del genere lycopodium (v. licopodio). licopòdio,
'aspetto '. licóre, v. liquore. licoressìa, sf
bulimia. tramater [s. v.]: 'licoressia': varietà della bulimia
). tramater [s. v.]: 'licosa ': genere
lico- stomo. tramater [s. v.]: 'licostomo': antico nome del-
da lico [pina] e xantina (v.). lida, sf.
.. il lidio, l'ipolidio. v. ga-mei
pietra lidia? tommaseo [s. v.]: * lidia 'o *
abban reflusso del mare. v. franco, 272: in modo dal
di ripocolò. tramater [s. v.]: 'lido': spiaggia che forma
di etimo incerto. lìe, v. lì. lied (pron
e. i. liéga, v. lega. liegnite,
. lega. liegnite, v. lignite. lièlo,
. lignite. lièlo, v. li3. liéna, v
v. li3. liéna, v. lena. lienale,
'milza 'e da encefalo (v.). liènda, sf.
leggenda '). liène, v. li3. lienite, sf
'sciolgo '. lièpore, v. lèpore. lierènza,
= deriv. da ri [v] erenza, per dissimilazione dell'iniziale.
dissimilazione dell'iniziale. liésina, v. lesina. lièta, sf.
. dichiarativa. tommaseo [s. v.]: 'lieto', col 'di'e
compiuto, perfetto. -lieto evento: v. evento, n. 6. -lieto
, n. 6. -lieto fine: v. fine1. dante, par.
= comp. da lieto e vagante (v.). lièva1, v.
(v.). lièva1, v. leva1. lièva2, sf.
. = deverb. da levare (v.); cfr. tommaseo [s
); cfr. tommaseo [s. v.]: « 'lieva '
formulazione risale a euripide, alcesti, v. 462-3). alamanni,
valore avverb.) e argentato (v.). lieveménte (leveménte)
. di lieve. lièvere, v. lievre. lievézza,
. lievre. lievézza, v. levezza. lievità, v.
, v. levezza. lievità, v. levità. lievitante (part.
; fiorire. tommaseo [s. v.]: l'intonacatura ha lievitato.
borsa). migliorini [s. v.]: 'lievitare'e 'lievitazione'. eufemismi
p. petrocchi [s. v.]: quando il pane è alla
. dizionario delle professioni [s. v. lievitatóre]: miscela la farina
. dizionario delle professioni [s. v. panettoniere]: sorveglia l'impasto
gastrico. d'alberti [s. v.]: * lievito dello stomaco '
cfr. boerio [s. v.]: « 'levo de sospension
dell'impedimento ». lièvore, v. lievre. lièvre (lèvore,
lievro. liezèro e deriv., v. leggero e deriv. lifròcco,
facendola rimbalzare irregolarmente. liga, v. lega. ligabòsco, sm.
var. di legare1) e bosco (v.). ligamentare, agg
da ligamento, var. di legamento (v.). ligante, sm
. ligare e deriv., v. legare1 e deriv. ligazo
terrestre. tramater [s. v.]: 'ligeo': genere d'insetti
). tramater [s. v.]: 'ligeo ': genere
, tessuto '. liggèra, v. leggera. liggièro e
liggièro e deriv., v. leggero e deriv. liggiù
., per giustapposizione, da lì (v.) e giù (v.)
lì (v.) e giù (v.), sul modello di quaggiù
. ligièro e deriv., v. leggero e deriv. lìgio
amore fu creato re di salonichi. v. borghini, 6-iv-391: da'vecchi franchi
e scomunicati. = da diligione (v.) per aferesi. ligistro,
, v. mammalucco. màmmeta, v. mammata. c.
mammella. tramater [s. v.]: 'mammifórme': che ha la
3. anat. eminenza mammillare: v. eminenza, n. 1.
* mammella * e da plastica (v.). mammillóso, agg
. p. petrocchi [s. v.]: * mammina ', vezzeggiativo
del mammismo. migliorini [s. v.]: 'mammismo ': quella
il colore e il profumo della viola (v. anche mammolo2).
7. dimin. mammolétta (v.). = deriv. da
chiara. tommaseo [s. v.]: 'mammoleggiare': bamboleg
altezza! - mammolino (v.). - acer.
. e. i. mammolucco, v. mammalucco. mammóne1, sm.
. 2. gatto mammone: v. gattomammone. 3. dimin.
p. petrocchi [s. v.]: mammuccia a quel modo à
, boriosa. migliorini [s. v.]: 4 mammùt ': persona
, gigantesco. migliorini [s. v.]: 4 navi-mammut ': navi
mamodee. tramater [s. v.]: 4 mamudi *: sorta
[mona). mana2, v. mano. mana3,
bacche. tramater [s. v.]: 'manachin ': piccolo
. da manaca. manacòrdo, v. manicordo. managare,
). manàg ^ ia, v. mannaggia. manàgio,
focolare domestico '. manàia, v. mannaia.
. manàide, v. menaide. manaiòla (
. da manante. manara, v. mannaia. manare,
incerto; probabile alter, di maccarello (v.). manarése, v
v.). manarése, v. mannarese. manarino,
. mannarese. manarino, v. mannaia, n. 8.
astratti). tommaseo [s. v.]: s'è stretto una manata
amico dell'uomo. tramater [s. v.]: 'manato': specie di
da man [o] e avanti (v.). manca, sf.
dall'imp. di mancare e fiato1 (v.). mancagióne (mancazióne)
minor valore, alterazione; deprezzamento. v. borghini, 6-iii-334: altri han creduto
mancamento. lampsonio, 4-ii-158: priego v. s. volermi aver per iscusato
mancamento il mio, se lasciassi partir v. s. da me senza ritenerla
9. astron. luna mancante: v. luna, n. 2.
. intervallo mancante: intervallo diminuito (v. diminuito, n. 5, e
. della casa, ii-164: come v. ecc. si debbe ricordare, trovandomi
. prov. tommaseo [s. v.]: per mancanza di cavalli e
mancavan de'vecchi. tommaseo [s. v.]: quando diciamo: questa
nostra signoria mancherà, e con verrà v vi andar cercando signore strano. testamento
! p. petrocchi [s. v.]: * ci manca questa!
mancano. -mancare di fede: v. fede, n. 17.
. 17. -mancare di parola: v. parola. -mancare di qualcosa a
fine. -mancare di riguardo: v. riguardo. -mancare di rispetto:
. riguardo. -mancare di rispetto: v. rispetto. -mancare il nono mese
modi. -mancare vanimo: v. animo, n. 5.
. 5. -mancare l'aria: v. aria1, n. 13.
. -mancare le gambe a qualcuno: v. gamba1, n. 19.
-mancare o non mancare di un pelo: v. pelo. -mancare o sentirsi
: non voglio mancare di salutar v. s. con questa occasione de la
di pantusi. crusca [s. v.]: 'mancato ', aggiunto
. da mancare. mancazióne, v. mancàgione. mancègo,
p. petrocchi [s. v.]: 'mancego ': della
la manchevolezza riposta. tommaseo [s. v.]: manchevolezza delle leggi.
dell'espressione. tommaseo [s. v.]: manchevolezza della definizione.
. difettosamente. tommaseo [s. v.]: 'manchevolmente ': con
auto grazia a mantua; e dicono che v. ecc. gli dia questo litterato
pallavicino, 10ii- 230: ben avrebbe v. r. accresciuto il valore di quest'
negozio. d'alberti [s. v.]: 'prender la prima mancia'dicesi
littré; cfr. littré [s. v.]: 30 « la manche
pourboire ». mància2, v. manza1. mancia (ant.
. da mancia1. mandare2, v. mangiare. manciata, sf
. manciatina. tommaseo [s. v.]: un bambino di necessità piglia
mancina? p. petrocchi [s. v.]: dare la mancina invece
mancino. tommaseo [s. v.]: coteste sono mancinate, e
bot. ippomane { hippomane mancinèlla: v. ippomane2). o
acre e mortale. tramater [s. v.]: 'manci- nello '
. p. petrocchi [s. v.]: 'il mancino ':
mancino? p. petrocchi [s. v.]: 'esser mancino '
crusca, iii impress. [s. v.]: diciamo * mancino manritto
'. p. petrocchi [s. v.]: * mancino manritto '
i-190: di grazia, al solito di v. s., faccia l'officio
. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo mancino ':
viaggio. p. petrocchi [s. v.]: 4 mancino ':
p. petrocchi [s. v.]: canna dritta o mancina del
, oltraggiare. tommaseo [s. v.]: 4 darle diritte e mancine'
duramente. p. petrocchi [s. v.]: 4 darle dritte e
. -giocare un tiro mancino: v. tiro. -per ritto e per
. p. petrocchi [s. v.]: chi è mancino la mattina
ubbidienza. = da emancipare (v.), per aferesi.
capitale. = da emancipazione (v.), per aferesi.
tramater [s. v.]: 'mancipe': titolo che i
dei composti di capire 'prendere v mancipio (letter. mancìpio)
sopra modo noioso, istimando pure che v. s. mi tenga per assai
strage. tommaseo [s. v.]: 'far mancistio di uno
da man [o] e cischio (v.). manciù, agg
varie locuz. avverb. -al manco: v. almanco. -di o
che sia da manco di te. v. borghini, 6-iii-278: aggiugnendo nel peso
si mette dua coni di ferro. v. borghini, 6-i-264: da ccc anni
-né manco: v. nemmanco. -niente di manco:
. nemmanco. -niente di manco: v. nientedimanco. -niente manco: v
v. nientedimanco. -niente manco: v. nientemanco. -non di manco:
. nientemanco. -non di manco: v. nondimanco. -non manco: anche
tavola del cenamo, ricevei la lettera di v. s. reverendissima, la quale
la noia. -manco male: v. mancomale. 6. con valore
= comp. da manco2 e lista (v.). màncolo, sm
= comp. da manco3 e male1 (v.). mancóre, sf.
da man \ o \ e corretite1 (v.). mancóso (mancusèo,
spagnola del tempo dei moriscos. v. borghini, 6-iii-312: trovasi in quel
. ant. di fuori (v.). mandàia, v
v.). mandàia, v. mannaia. mandala, sm
= dalla locuz. mandare al diavolo: v. diavolo1, n. 23.
n. 23. mandaleóne, v. maddaleone. mandalòngo, sm
dall'imp. di mandare e malanno (v.). mandamentale, agg
pretura. tommaseo [s. v.]: ora abbiamo il 'mandamento
l'incarico di commettere un delitto (v. mandato, n. 9).
in suo nome. tommaseo [s. v.]: dio manda i profeti
principio mandante. tommaseo [s. v.]: dio manda il suo unigenito
del signore. tommaseo [s. v.]: mandare uno contento, scontento
all'accademia contrassi, di promessa con v. s. illustrissima, cioè di
di mandarmi con la penna di v. s., mi presuppongono creditore,
la strada? tommaseo [s. v.]: il vento manda le onde
saltellante sopra lucia. tommaseo [s. v.]: stella che ci manda
si riposa. tommaseo [s. v.]: il monte manda le acque
, profondere. tommaseo [s. v.]: 'mandare', di moneta:
, toma da me e dimmelo. v. borghini, 6-i-213: andando liberamente
numi, dio la mandi buona: v. buono1, n. 35; cielo
-mandare qualcuno a carte quarantotto: v. carta, n. 21.
o in effetto, a fine: v. compimento, n. 5; effetto
confusione. -mandare a corneto: v. corneto. -mandare acqua al mare
-mandare a dar via porgano: v: organo. -mandare a esecuzione:
: organo. -mandare a esecuzione: v. esecuzione, n. 5.
fuoco, a fiamma e ferro: v. ferro, n. 23.
-mandare a fil di spada: v. filo, n. 16.
. -mandare a fiamma e fuoco: v. fiamma1, n. 25.
-mandare a, al, in fondo: v. fondo2, n. 29.
29. -mandare a gambe levate: v. gamba1, n. 19.
. 19. -mandare a guadagno: v. guadagno, n. 6.
-mandare ai confini, in esilio: v. confine1, n. 4,
figlia. -mandare al badalone: v. badalone, n. 4.
. -mandare al o in bordello: v. bordello, n. 2.
]. -mandare al diavolo: v. diavolo1, n. 23.
. 23. -mandare a legnaia: v. legnaia, n. 4.
. 4. -mandare al foraggio: v. foraggio, n. 3.
calefatando. -mandare al laccio: v. laccio, n. 16.
. -mandare alla o sulla forca: v. forca, n. 13.
. 13. -mandare alla fossa: v. fossa1, n. 14.
. 14. -mandare alla frasca: v. frasca, n. 7.
bui, sotterra, tra i più: v. vita, mondo, creatore,
alla o in malora, in rovina: v. malora, n. 4 e
e rovina. -mandare all'aria: v. aria1, n. 13.
. 13. -mandare alla sepoltura: v. sepoltura. -mandare all'erba:
. sepoltura. -mandare all'erba: v. erba, n. io.
. io. -mandare all'inferno: v. inferno2, n. 14.
. 14. -mandare all'uccellatoio: v. uccellatoio. -mandare all'uscio:
. uccellatoio. -mandare all'uscio: v. uscio. -mandare al monte:
. uscio. -mandare al monte: v. monte. -mandare al paiegro:
. monte. -mandare al paiegro: v. palegro. -mandare al palio qualcosa
palegro. -mandare al palio qualcosa: v. palio. -mandare al sacramento:
. palio. -mandare al sacramento: v. sacramento. -mandare al tappeto:
. sacramento. -mandare al tappeto: v. tappeto. — mandare a male
tappeto. — mandare a male: v. male1. -mandare a marito:
. male1. -mandare a marito: v. marito. — mandare a memoria
marito. — mandare a memoria: v. memoria. — mandare a mente
memoria. — mandare a mente: v,. mente. -mandare a monte
. mente. -mandare a monte: v. monte. -mandare a morte:
. monte. -mandare a morte: v. morte. -mandare a notizia:
notizia. — mandare a opera: v. opera. -mandare a partito:
. opera. -mandare a partito: v. partito. -mandare a picco:
. partito. -mandare a picco: v. picco. -mandare a 0 in
-mandare a 0 in quel paese: v. paese, -mandare a rotoli:
. paese, -mandare a rotoli: v. rotolo. -mandare a rovescio:
. rotolo. -mandare a rovescio: v. rovescio. -mandare a ruba:
. rovescio. -mandare a ruba: v. ruba. -mandare a sacco:
. ruba. -mandare a sacco: v. sacco. — mandare a silenzio
sacco. — mandare a silenzio: v. silenzio. -mandare a spasso:
. silenzio. -mandare a spasso: v. spasso. -mandare a specchio:
. spasso. -mandare a specchio: v. specchio. -mandare a, alla
, alla stampa, alle stampe: v. stampa. -mandare a terra:
. stampa. -mandare a terra: v. terra. -mandare attorno: v
v. terra. -mandare attorno: v. attorno, n. 3.
ha colpa? -mandare a vuoto: v. vuoto. -mandare a zonzo:
. vuoto. -mandare a zonzo: v. zonzo. -mandare buono, mandarla
come vivo. -mandare carta bianca: v. carta, n. 21.
-mandare come un agnello tra i lupi: v. lupo, n. 23.
n. 23. -mandare consiglio: v. consiglio, n. 6.
-mandare da erode a pilato: v. erode, n. 2.
-mandare d'oggi in domani: v. domani, n. 8.
delle vecchie. tommaseo [s. v.]: la pianta manda fuori ger
cervello a processione, a zonzo: v. cervello, n. 2.
. -mandare il cervello a rimpegolare: v. rim- pegolare. -mandare
. -mandare il foglio bianco: v. foglio, n. io.
. io. -mandare il guanto: v. guanto, n. 11.
. 11. -mandare il seme: v. seme. -mandare il vento in
. -mandare il vento in poppa: v. poppa. -mandare in bando
incoronarse. -mandare in bestia: v. bestia, n. 9.
tommaseo [s. v.]: * mandare la cosa in
pittore. -mandare in capperuccia: v. capperuccia, n. 1.
alcun modo. -mandare indietro: v. indietro, n. 8.
. 8. -mandare in dimenticanza: v. dimenticanza, n. 3.
. 3. -mandare in fracasso: v. fracasso, n. 7.
fuga. -mandare in fumo: v. fumo, n. 17.
. 17. -mandare in galea: v. galea, n. 6.
galera. -mandare in giro: v. giro, n. 23.
. 23. -mandare in luce: v. luce, n. 27.
. 27. -mandare in lungo: v. lungo1, n. 46.
. 46. -mandare in molle: v. molle. -mandare in nulla:
. molle. -mandare in nulla: v. nulla. -mandare in oblio:
. nulla. -mandare in oblio: v. oblio. -mandare in onda:
. oblio. -mandare in onda: v. onda. -mandare in perdizione:
. onda. -mandare in perdizione: v. perdizione. -mandare in pezzi:
. perdizione. -mandare in pezzi: v. pezzo. -mandare in piccardia:
. pezzo. -mandare in piccardia: v. piccardia. -mandare in posta:
. piccardia. -mandare in posta: v. posta. -mandare in precipizio:
. posta. -mandare in precipizio: v. precipizio. -mandare in profondo:
. precipizio. -mandare in profondo: v. profondo. -mandare intorno: v
v. profondo. -mandare intorno: v. intorno1, n. 15.
. 15. -mandare in visibilio: v. visibilio. -mandare in volta:
. visibilio. -mandare in volta: v. volta. -mandare la lena:
-mandare la palla in guadagnata: v. guadagnata. -mandare le mazze del
. -mandare le mazze del pari: v. pari. -mandare vultimo fiato,
-mandare vultimo fiato, vultimo spirito: v. fiato1, n. 13, e
, e spirito. -mandare male: v. male2, n. 17.
. 17. -mandare nel pallone: v. pallone. -mandare per sorte:
. pallone. -mandare per sorte: v. sorte. -mandare per staccio:
. sorte. -mandare per staccio: v. staccio. -mandare per terra:
. staccio. -mandare per terra: v. terra. -mandare qualcosa a leggere
terra. -mandare qualcosa a leggere: v. leggere, n. 21.
. -mandare qualcosa dietro le spalle: v. spalla. -mandare qualcuno a prete
spalla. -mandare qualcuno a prete: v. prete. -mandare qualcunot con dio
prete. -mandare qualcunot con dio: v. dio1, n. 7.
: liberarsene. tommaseo [s. v.]: * mandar più su che
fatti suoi. -mandare rabbia: v. rabbia. -mandare ruzzoloni: v
v. rabbia. -mandare ruzzoloni: v. ruzzolone. -mandare sano: v
v. ruzzolone. -mandare sano: v. sano. -mandare sotto banca:
. sano. -mandare sotto banca: v. banca1, n. 5.
n. 5. -mandare sotto: v. sotto. -mandare spesa: v
v. sotto. -mandare spesa: v. spesa. -mandare sottosopra: v
v. spesa. -mandare sottosopra: v. sottosopra. -mandare su: v
v. sottosopra. -mandare su: v. su. -mandare tutti alla pari
alla pari o a una stregua: v. pari e stregua. -mandare un
e stregua. -mandare un accidente: v. accidente, n. 3.
n. 3. -mandare via: v. via. -mandarla: portare avanti
giorno che dio manda in terra: v. giorno, n. 16.
ricava. tommaseo [s. v.]: 'essenza di mandarino '
battitore. tommaseo [s. v.]: * mandarino ': quegli
, i romani le chiamavano colonie. v. borghini, 6-ii-133: alcuna volta si
i-281: questa sera ho la di v. s. delli xi, contenente circa
contenente circa alla mandata del denaio. v. borghini, 4-ii-567: voi dite che
altro contraente, detto mandante (v. mandato2, n. 8).
per incarico di un'altra persona (v. mandato2, n. 9).
loro conferito dalla società delle nazioni (v. mandato2, n. io).
, ed altri quadri mandativi da filippo v, re delle spagne. metastasio, 1-iv-417
a o per filo di spada: v. filo, n. 16. -mandato
n. 16. -mandato a memoria: v. memoria. -mandato a mente:
. memoria. -mandato a mente: v. mente. -mandato a opera:
. mente. -mandato a opera: v. opera. -mandato fuori: pronunciato
nel solco. -mandato sossopra: v. sossopra. -mandato via: v
v. sossopra. -mandato via: v. via. 11. prov.
né il mandato. crusca [s. v.]: * non essere
commissione ricevuta. ibidem [s. v.]: 'ogni dato vuole il mandato'
ecc.). -mandato esecutivo: v. esecutivo, n. 3. -mandato
n. 3. -mandato immissivo: v. immissivo. -mandato di rilascio: v
v. immissivo. -mandato di rilascio: v. rilascio. f. degli atti
con volontà e mandato di clemente papa v, il quale allora sedea, fu eletto
del mandante. redi, 16-vi-231: v. s. riscosse dal pagatore di s
le mie provvisioni con le mie ricevute e v. s. consegnò il suddetto denaro
dei piedi. crusca [s. v.]: nel linguaggio ecclesiastico, '
. 17. dimin. mandatino (v.). = voce dotta,
, non più antica del. sècolo v e sempre rimasta nella mesopotamia tneridionale (
da mandel [ico \ e nitrile (v.). mandèo, agg.
'. manderino1 * 2, v. mandarino1 * 2.
funzioni. tramater [s. v.]: * osso mandibolare 'dicesi
bene aiate. tommaseo [s. v.]: 'mandicare ': in
mangiare ', incrociato con manicare1 (v.). mandiglia, v.
(v.). mandiglia, v. mantiglia1. mandile e deriv.
mantiglia1. mandile e deriv., v. mantile e deriv. mandiòca,
. mantile e deriv. mandiòca, v. manioca. mandiritto, v.
, v. manioca. mandiritto, v. mandritto2. mando, sm.
'. mandola1 e deriv., v. mandorla e deriv. mandola2
. dimin. mandolino, sm. (v.). = dal lat.
. ttavsoùpa, incrociato con mano (v.); cfr. fr. mandore
= deriv. da màndola1 (v.). mandolato, v
v.). mandolato, v. mandorlato. mandolèro, sm
. di mandola. màndolo, v. mandorlo. mandolóne, sm
. di mandola. mandòra, v. mandola. màndorla (ant
per lavarsi. tommaseo [s. v.]: farina di mandorle per lavarsi
signore. -latte di mandorle: v. latte, n. io.
io. -olio di mandorle dolci: v. olio. -pasta di mandorle:
. olio. -pasta di mandorle: v. pasta. 2. per estens
seme contenuto nel frutto del cacao (v. cacao). -mandorla del seme
festa ». -lima a mandorla: v. lima1, n. 1.
nel mediterraneo. tommaseo [s. v.]: 4 mandorla di mare':
marmo a mandorla: marmo mandorlato (v. mandorlato, n. 3).
, ed è gustosissima. -mandorlétta (v.). = deriv. dal
e mandorlato. tramater [s. v.]: 'mandorlato': specie di marmo
sostener le cerchiate. tommaseo [s. v.]: mandorlato di bronzo che
graticcio romboidale. crusca [s. v.]: 4 mandorlato 'dicesi pure
, di forma vagamente romboidale. v. borghini, iv-303: significa dipoi [
= comp. da mandorlo e coltore (v.); voce registr. dal
fan buono stomaco. mandorlino2, v. mandolino. màndorlo (ant
midolla. tommaseo [s. v.]: il 'peschino della china
forma di persico. tommaseo [s. v.]: ii 'mandorlo pesco
3. dimin. mandorlétto (v.). = deriv. da
deriv. da mandorla. mandra, v. mandria. mandràcchia, sf.
= etimo incerto, forse da mandracchio (v.), per l'abitudine di
collettivo. mandriale1, v. madrigale1. mandriale2, sm.
addomesticabile. tommaseo [s. v.]: 'mandrillo': scimmia del genere
e dritto, var. di diritto1 (v.). mandritto2 { man
mattino '. manecare1'2, v. manicare1-2. manécchia,
'mano '. manechétto, v. manichetto2. maneggévole (
e indulgente. tommaseo [s. v.]: 'uomo, città,
è innocente. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare gli autori': conoscerli
maneggiata da gli uomini di onore. v. riccati, 100: prima d'esaminare
piazza si maneggiasse. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare un soggetto
, me pare che la ex. a v. a prudentissimamente sia messa ad usarece
sarpi, vi-2-140: il santissimo pontefice paolo v, sì come dalla sua puerizia è
, soverchierie. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare l'animo altrui
che sospettare. tommaseo [s. v.]: 'maneggiarsi '; adoprarsi
una persona. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare la frusta '
. da maneggiare. manèlla, v. mannello. manenconìa, v
v. mannello. manenconìa, v. malinconia. manènte1, sm
che non se'tu. = v. manente1, con influsso dell'ant.
manèra1 e deriv., v. maniera e deriv. manèra2
maniera e deriv. manèra2, v. mannaia. manére, intr
lat. manére. manerino, v. mannerino. manésca, sf
sostant. da manesco. manescalco, v. maniscalco. manescaménte, avv.
. manèstra e deriv., v. minestra e deriv. mane
filo. d'alberti [s. v.]: * manetta ': termine
cimatrici. d'alberti [s. v.]: 'manetta'dicesi da'cimatori
coltivato. gherardini [s. v.]: 'manetta ': piccolo
. maniglia. tramater [s. v.]: * manetta ': quel
ubbidire ciecamente. tommaseo [s. v.]: * lasciarsi mettere le manette
d'accordo, eravate! -fare v esperienza o sentire il morso delle manette
— arma manevole: arma manesca (v. manesco, n. 1)
, cedevole. tommaseo [s. v.]: 'manevole ': di
deriv. da mano. manézza, v. manizza. manezzare e deriv.
manizza. manezzare e deriv., v. maneggiare e deriv.
incrociato con l'ital. pàmpano (v.). manfòrte1 (man fòrte
p. petrocchi [s. v.]: chiese manforte a una guardia
da man [o] e forte1 (v.). manfòrte2, agg.
da man \ o \ e forte1 (v.). manfrìcoli (manfrégoli
o] e dal tema di fregare (v.). manfrigo, sm.
o] e dal tema di fregare (v.). manfrina (anche
uniforme. tommaseo [s. v.]: * manfrina ': ballo
. = deriv. da monferrina (v.). manfróne (mafróne
più d'un testone. = v. manga1. manga3, sm
regione del madagascar. mangagna, v. magagna. mangana, sf
degli stalli dei cori delle chiese (v. manganella, n. 2).
. p. petrocchi [s. v.]: vogliono manganare uno scrittore
permanganati. tommaseo [s. v.]: 'manganato': nome generico dei
tessuto. tramater [s. v.]: 'manganatura': una delle operazioni
dell'apparecchiatore. tommaseo [s. v.]: 'manganatura':
per più onta di loro, v asini vi fuorono manganeggiati. simone della
. p. petrocchi [s. v.]: piglia una manganella e reggimi
. p. petrocchi [s. v.]: 'andare, stare a
color nero. tommaseo [s. v.]: * manganese ': si
. e. i. [s. v.]: « manganese1:
acido manganico. tramater [s. v.]: 'manganesico': nome dato ad
). tommaseo [s. v.]: * manganico ': aggiunto
: soppressa. tommaseo [s. v.]: 'mangano ': chiamasi
. p. petrocchi [s. v.]: 'màngano ': persona
a dett'arte. tommaseo [s. v.]: dare il mangano alla
. p. petrocchi [s. v.]: ci siamo cacciati sotto il
. dimin. manganétta, sf. (v.); manganèlla, sf.
); manganèlla, sf. (v.); manganèllo (v.)
. (v.); manganèllo (v.). — acer. manganóne
comp. da manganese] e andalusite (v.). manganoapatite (mangano-apatite
da mangan [ese \ e apatite (v.). manganocalcite (mangancalcite
comp. da manganese] e calcite (v.). manganodiàsporo (mangandiàsporo
comp. da manganese] e diasporo (v.). manganoepìdoto, sm
da mangan [ese \ e epidoto (v.). manganofillite, sf
comp. da manganese] e idrocrasio (v.). manganomuscovite, sf
comp. da manganese] e moscovite (v.). manganosferite, sf.
da mangan [ese \ e siderite (v.). màngano-silicióso, agg.
comp. da manganese] e silicio (v.), col suff. chim
). tommaseo [s. v.]: 'manganoso': aggiunto che,
comp. da manganese] e spinello (v.). manganostibite, sf
comp. da manganese] e tantalite (v.). manganovesuvianite, sf
comp. da manganese] e vesuvianite (v.). manganovetriòlo, sm
comp. da manganese] e vetriolo (v.). mangatto, agg
. da mano [di] gatto (v.); cfr. franceschini [in
danno; commestibile, edule. v. borghini, 6-iv-179: credo siano cotali
, semplicione. tommaseo [s. v.]: di persona di buona pasta
gustoso. tommaseo [s. v.]: 'mangeresco': gustoso a mangiare
. xii). mangerino, v. mangiarino. màngia1,
stronomico. tommaseo [s. v.]: 'mangia ': il
'. p. petrocchi [s. v.]: la mangia del
. d'alberti [s. v.]: * mangia 'serve per
da siena'. tommaseo [s. v.]: il 'mangia'dicesi di persona
imp. di mangiare1 e ape (v.). mangiabambini, agg.
singozzo. tommaseo [s. v.]: 'mangiabambini': si dice
copia? p. petrocchi [s. v.]: 'mangiabambini ':
dall'imp. di mangiare1 e bambino (v.). mangiàbile, agg.
cibo). tommaseo [s. v.]: di roba passabilmente buona a
? -a me? tommaseo [s. v.]: 'mangiachiàcchera': soprannome non
dall'imp. di mangiare1 e chiacchiera (v.). mangiabòtte1, sf.
dall'imp. di mangiare1 e botta2 (v.). settembrini [luciano],
dall'imp. di mangiare1 e cipolla (v.). dottori, i-i27
dall'imp. di mangiare1 e cacio (v.). batacchi,
dall'imp. di mangiare1 e codino (v.). uso attributivo.
p. petrocchi [s. v.]: certi operai mangiacaparre fini-
dall'imp. di mangiare1 e caparra (v.). sono gli idoli
, per lo più con di cuore (v.). intenzione scherzosa);
p. petrocchi [s. v.]: si starà a vedere se
vedere se quel mangia [s. v.]: 'mangiacarne ': direbbesi
cristiani ci ammazzerà. crusca [s. v.]: * mangiacristiani ':
dall'imp. di mangiare1 e carne (v.). ostenti ferocia,
dall'imp. di mangiare1 e cristiano2 (v.). carta. mamiani,
mangiacarte della provincia. tommaseo [s. v.]: tile, caratterizzato da una
dall'imp. di mangiare1 e disco (v.). gazzaro, 2-170
dall'imp. di mangiare1 e dono (v.). scroccone, sfruttatore
scroccone, sfruttatore. mangiadóra, v. mangiatoia. verga, 3-45
quello che vole mangiadóre, v. mangiatore. vano certi mangiacarte
dall'imp. di mangiare1 e carta (v.). fango, triglia minore,
, var. dial. di mangiatore (v.); = comp. dall'
dall'imp. di mangiare1 e cartuccia (v.). voce di area
dagli imp. di mangiare1 e dormire (v.). = comp
dall'imp. di mangiare1 e cassetta (v.). mangiaebévi (mangia-e-bévi
dall'imp. di mangiare1 e castagnaccio (v.). fabbretto c'è una donna
tagli imp. di mangiare1 e bere (v.), uniti bravaccio.
dall'imp. di mangiare1 e catenaccio (v.). toscani, 218: fiorentini
e mangiacavallétte. [s. v.]: i fiorentini son mangiafagiòli,
dall'imp. di mangiare1 e cavalletta1 (v.). fagioli fiorentini son
dall'imp. di mangiare1 e fagiolo (v.). mangiatore di
dall'imp. di mangiare1 e cavolo (v.). maestrale.
mangiafango o traversone. tommaseo [s. v.]: * mangiafango '
dall'imp. di mangiare1 e fango (v.). mangiafava, sm.
dall'imp. di mangiare1 e fava (v.). mangiafèrro, agg.
crusca, i impress. [s. v.]: 'sgherro '.
dall'imp. di mangiare1 e ferro (v.). mangiafìco, sm.
dall'imp. di mangiare1 e fico1 (v.): per la golosità.
dall'imp. di mangiare1 e fieno (v.). mangia film, sm
dall'imp. di mangiare1 e film (v.). mangiaformiche, sm.
chiere. tommaseo [s. v.]: * mangiaformiche ': formichiere
dall'imp. di mangiare1 e formica1 (v.). mangiafrancési, sm
dall'imp. di mangiare1 e francese (v.). mangiafranco, sm
dall'imp. di mangiare1 e franco2 (v.), con valore avverb.
dall'imp. di mangiare1 e frate (v.). mangiafruménto, sm
dall'imp. di mangiare1 e frumento (v.). mangiafumo, sm.
dall'imp. di mangiare1 e fumo (v.). mangiafuòco (mangiafòco
. dall'imp. di mangiare1e fuoco (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mangiare1 e gatto1 (v.). mangiagióne, sf.
dall'imp. di mangiare1 e grano (v.). mangiagrilli, sm
dall'imp. di mangiare1 e grillo1 (v.). mangiagróppi, sm.
dall'imp. di mangiare1 e guadagno (v.). mangiaguèrra, sm
dall'imp. di mangiare1 e lasagna (v.). mangialasche, sm.
de i mangialasche? tramater [s. v.]: 'mangialasche ': chi
dall'imp. di mangiare1 e lasca (v.). mangialèpri, agg.
, abile. tramater [s. v.]: 'mangialèpri': che mangia lepri
dall'imp. di mangiare1 e lepre1 (v.). mangialésso, sm.
dall'imp. di mangiare1 e lesso2 (v.). mangialiberali, sm
p. petrocchi [s. v.]: * mangialiberali: codino arrabbiato
dall'imp. di mangiare1 e liberale (v.). mangialocuste, sm.
dall'imp. di mangiare1 e locusta1 (v.). mangiamaccheróni, sm
dall'imp. di mangiare1 e maccherone (v.). mangiamalta (mangia-malta)
dall'imp. di mangiare1 e mare1 (v.); il signif. del
dall'imp. di mangiare1 e marrone1 (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mangiare1 e massone (v.). mangiaménto (dial
afflizione interiore. tommaseo [s. v.]: certi mangiamenti di cuore.
dissenso. tommaseo [s. v.]: 'essere un mangiamento di cuore'
alcuno. p. petrocchi [s. v.]: quella donna gelosa è
cose simili. tommaseo [s. v.]: 'mangiaminestre': che mangia molta
dall'imp. di mangiare1 e minestra (v.). mangiamòccoli, sm
dall'imp. di mangiare1 e moccolo (v.). mangiamósche, sm
dall'imp. di mangiare1 e mosca (v.). mangianastri, sm
dall'imp. di mangiare1 e nastro (v.). mangianavi, agg
dall'imp. di mangiare1 e nave (v.). mangianébbia, sm.
dall'imp. di mangiare1 e nebbia (v.). mangiarne (part.
dall'imp. di mangiare1 e osso (v.). mangiapadrimaèstri, sm
. di mangiare1, padre e maestro1 (v.). mangiapaga, sm
dall'imp. di mangiare1 e paga (v.). mangiapagnòtte, sm
leggiadra. tommaseo [s. v.]: 'mangiapagnòtte ': di
dall'imp. di mangiare1 e pagnotta (v.). mangi spallétte, sm
palletta, dimin. di palla (v.). mangiapane (mangia
dall'imp. di mangiare1 e pane (v.); il n. 2
dall'imp. di mangiare1 e paradiso (v.). mangiapatate, sm
dall'imp. di mangiare1 e patata (v.). mangiapattóna, sm.
. p. petrocchi [s. v.]: 4 mangiapattóna ': uomo
dall'imp. di mangiare1 e pattona (v.). mangiapèlli (mangiapèlle
dermestidi. tramater [s. v.]: 4 mangiapelle ': genere
dall'imp. di mangiare1 e pelle (v.). mangiapellicce, sm
dall'imp. di mangiare1 e pelliccia (v.). mangiapélo, sm.
dall'imp. di mangiare1 e pelo (v.). mangiapére (
bucapere. tommaseo [s. v.]: 4 mangiapere 'o 4
dall'imp. di mangiare1 e pera (v.) o pero (v.)
pera (v.) o pero (v.). mangiapersóne, agg
dall'imp. di mangiare1 e persona (v.). mangiapinòcchi, sm
dall'imp. di mangiare1 e pinocchio (v.). mangiapolènta (ant.
p. petrocchi [s. v.]: levati di torno quel mangiapolènda
dall'imp. di mangiare1 e polenta (v.). mangiapólvere, sm
dall'imp. di mangiare1 e polvere (v.). mangiapòpolo, sm
dall'imp. di mangiare1 e popolo (v.), sul modello del gr
dall'imp. di mangiare1 e prete (v.). mangiaradicali, sm.
dall'imp. di mangiare1 e radicale (v.). mangiaragni, sm
dall'imp. di mangiare1 e ragno (v.). mangiarane, sm
dall'imp. di mangiare1 e rana (v.). mangiarape (mangia
. dall'imp. di mangiare1e rapa (v.). mangiare1 (ant
feti. tommaseo [s. v.]: s'è mangiato un pasticcio
la famiglia. tommaseo [s. v.]: 'mangiare': per 'desinare'.
sofferenze fìsiche. tommaseo [s. v.]: un canchero, una piaga
mangiavano. p. petrocchi [s. v.]: un cancro gli ha
mi mangia. tommaseo [s. v.]: ha la noia che lo
la messa. tommaseo [s. v.]: la 'm'nel verso latino
grande rapidità. tommaseo [s. v.]: i libri non li legge
mangia. crusca [s. v.]: 'mangiare ': riferito
anche assol. tommaseo [s. v.]: mangiarsi la dote, s'
tribunali. tommaseo [s. v.]: hai tu mangiato ('
l'asso '. crusca [s. v.]: * mangiare ':
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'la stampa mangia': porta
scritto a mano. crusca [s. v.]: 'mangiare ':
mente impossibile. tommaseo [s. v.]: * ha tutti i vizii
. -aver mangiato le cicerchie: v. cicerchia, n. 2.
ideale superiore. tommaseo [s. v.]: * campa perché mangia '
allattamento). tommaseo [s. v.]: un convalescente comincia a mangiare
quanti voleva. tommaseo [s. v.]: 'cose da mangiare '
-dare a mangiare ai cani: v. cane1, n. 17.
lische dopo aver mangiato i pesci: v. lisca1, n. io.
p. petrocchi [s. v.]: 'piattino che dice: mangiami
-fare a mangiare con gli interessi: v. interesse, n. io.
, cucinare. tommaseo [s. v.]: 'far da mangiare, saper
sostentamento. tommaseo [s. v.]: 'guadagnarsi da mangiare un
per bere. -mangiare a crepacorpo: v. crepacorpo. -mangiare a crepapancia:
. crepacorpo. -mangiare a crepapancia: v. crepapancia. -mangiare a crepapelle:
. crepapancia. -mangiare a crepapelle: v. crepapelle. -mangiare addosso a qualcuno
a quattro, a piene ganasce: v. ganascia, n. 3.
-mangiare a due, a quattro palmenti: v. palmento. -mangiare affatto
- mangiare alla carta: v. carta, n. 7.
. - mangiare alla greppia: v. greppia, n. 2.
. - mangiare a pasto: v. pasto. - mangiare asciutto
pasto. - mangiare asciutto: v. asciutto, n. 15.
. - mangiare a scotto: v. scotto. - mangiare a
. - mangiare a scrocco: v. scrocco. - mangiare a
. - mangiare a tirapelle: v. tirapelle. - mangiare a
. - mangiare a tradimento: v. tradimento. -mangiare a tre,
- mangiare a ufo: v. ufo. - mangiare alle
- mangiare alle spalle altrui: v. spalla. -mangiare bene o male
cristiani. p. petrocchi [s. v.]: pareva che volesse mangiar
fu altro. -mangiare bile: v. bile, n. 3.
meno grave. tommaseo [s. v. cacio]: 'mangiare cacio '
le lodi. tommaseo [s. v. allodola]: 'mangiare carne d'
—. mangiare col capo nel sacco: v. capo, n. 19.
. -mangiare col cucchiaio della rabbia: v. cucchiaio, n. 3.
un lupo o come i lupi: v. lupo, n. 23.
-mangiare con i ciechi: v. cieco, n. 26.
- mangiare con le mani: v. mano, n. 47.
- mangiare con l'imbuto: v. imbuto1, n. 11.
. - mangiare da cane: v. cane1, n. 17.
mangiare da re o come un re: v. re. - mangiare dei
. - mangiare dei sogni: v. sogno. -mangiare del proprio:
-mangiare di grasso o di grassa: v. grasso1, n. 3.
-mangiare di magro o da magro: v. magro, n. 20.
mangiare e bere. tommaseo [s. v.]: 'mangiare e bere':
. - mangiare ghiacciato: v. ghiacciato, n. 2.
insaziabilmente ingordo. crusca [s. v.]: 'mangerebbe i chiodi '
- mangiare i confetti: v. confetto2, n. 1.
. -mangiare il cacio nella trappola: v. trappola. -mangiare il cavolo a
. -mangiare il cavolo a merenda: v. cavolo, n. 4.
-mangiare il cavolo con i ciechi: v. cavolo, n. 4.
-mangiare il frumento in erba: v. frumento, n. 4.
. -mangiare il pane a tradimento: v. tradimento. - mangiare il
- mangiare il pane a ufo: v. ufo. - mangiare il
- mangiare il pane di qualcuno: v. pane. -mangiare il pane,
fatiche e bere. tommaseo [s. v.]: 'chi mangia il
- mangiare il porro dalla coda: v. coda, n. 27.
. - mangiare in bianco: v. bianco2, n. 6.
-mangiare in erba rendite, guadagni: v. erba, n.
io. -mangiare in pugno: v. pugno. -mangiare in punta di
. -mangiare in punta di forchetta: v. forchetta, n. 15.
estrema miseria. tommaseo [s. v.]: gli mangia anco la camicia
- mangiare l'aglio: v. aglio, n. 2.
- mangiare la foglia: v. foglia, n. 19.
la minestra in testa a qualcuno: v. testa. - mangiare la
la minestra 0 saltare la finestra: v. finestra, n. 10.
la pappa in capo a qualcuno: v. pappa. -mangiare la pasqua:
. pappa. -mangiare la pasqua: v. pasqua. -mangiare la torta col
. -mangiare la torta col cucchiaio: v. cucchiaio, n. 3.
-mangiare la torta in capo a qualcuno: v. capo, n.
-mangiare la zuppa con i ciechi: v. zuppa. - mangiare le
chiappe 0 l'anca a gramolazzo: v. gramolazzo. - mangiare le
. - mangiare le lucertole: v. lucertola, n. 6.
- mangiare le noci col mallo: v. mallo1, n. 4.
-mangiare, mangiarsi in silenzio qualcosa: v. silenzio. -mangiare, mangiarsi qualcuno
intensa tenerezza. tommaseo [s. v.]: 'mangiarsi uno da'baci
baci. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiar uno dai
estrema facilità. tommaseo [s. v.]: 'mangiarsi uno 'vale
gli occhi. tommaseo [s. v.]: 'mangiare con gli occhi cosa
- mangiare, mangiarsi vivo qualcuno: v. vivo. - mangiare merda
- mangiare merda di galletto: v. merda. - mangiare noci
merda. - mangiare noci: v. noce. - mangiare pane
. - mangiare pane disperato: v. pane. - mangiare pane
- mangiare pane e cacio: v. pane.
-mangiare pane e cipolla: v. cipolla1, n. n. -mangiarsi
n. n. -mangiarsi le mani: v. mano, n. 47.
pentito: -mangiarsi qualcuno in un boccone: v. bocv. pane. cone,
, tre, quattro, ecc.: v. ri- non avere da o che
mangiare per sei cani e tre lupi: v. cane1, sario; versare in estrema
n. 17. tommaseo [s v.]: 'non aver che mangiare':
di solidarietà. tommaseo [s. v.]: 'mangiare ': per
. -mangiare qualcuno in insalata: v. insalata, n. 4.
. -mangiare qualcuno in un boccone: v. boccone, n. 9.
9. -mangiare quanto un grillo: v. grillo1, n. 14.
n. 14. -mangiare rabbia: v. rabbia. -mangiare sangue e carne
. -mangiare sapone o il sapone: v. sapone. -mangiare se stesso:
danno altrui. tommaseo [s. v.]: 'mangiar sopra una cosa'o
donne '. -mangiare spinaci: v. spinacio. -mangiare una costola o
spalle. -mangiare un boccone: v. boccone, n. 9.
-mangiare veleno, pane e veleno: v. veleno. -mangiarsi i gomiti dall'
invidia! -mangiarsi i guanti: v. guanto, n. 11.
successo! -mangiarsi il cuore: v. cuore, n. 27.
. 27. -mangiarsi il fegato: v. fegato, n. 8.
. 8. -mangiarsi il sangue: v. sangue. -mangiarsi l'anima:
. sangue. -mangiarsi l'anima: v. anima, n. 24.
-mangiarsi la parola o le parole: v. parola. -mangiarsi le lacrime:
verità. -mangiarsi le lastre: v. lastra1, n. 15.
ghiacci senza mangiare. tommaseo [s. v.]: 'star senza mangiare '
sai tu. tommaseo [s. v.]: 'gli altri hanno mangiato i
p. petrocchi [s. v.]: chi à mangi, e
, si more. crusca [s. v.]: chi non mangia,
mangiato avanti). ibidem [s. v.]: chi più mangia,
vita breve). ibidem [s. v.]: chi troppo mangia scoppia
propria rovina). ibidem [s. v.]: il mangiar mangia lui
. -cane non mangia cane: v. cane1, n. 17.
i baccèlli, spazzi i gusci: v. baccello, n. 5.
l'ha a mangiare, la lavi: v. lavare, n. 16.
pane in panata, fa rider labrigata: v. panata. -chi non lavora non
mangia (o non mangi): v. lavorare, n. 31.
al desco ha mangiato di fresco: v. desco, n. 9.
pecora si fa, lupo la mangia: v. lupo, n. 24.
corvi non si mangian gli occhi: v. corvo1, n. 10.
. -dell'oca, mangiane poca: v. oca. -il bue mangia il
fieno perché si ricorda che èstato erba: v. fieno, n. 4.
. -l'appetito vien mangiando: v. appetito1, n. 5.
. -lupo affamato mangia pan muffato: v. lupo, n. 24.
mangia lupo o carne di lupo: v. lupo, n. 24.
-la lontananza si mangia la diligenza: v. lontananza, n. io.
compagno, credersi dee sterile la campagna: v. lupo, n. 24.
spicchio d'aglio come un capo: v. aglio, n. 2.
mangiare, mangiare bianco, mangiarbianco: v. biancomangiare. -cassetta del mangiare:
. biancomangiare. -cassetta del mangiare: v. cassetta, n. 1.
dopo cena. tommaseo [s. v.]: 'col mangiare nel gozzo
o fra gonna e camicia): v. camicia, n. 2.
. 7. dimin. mangiarétto (v.); mangiarino (v.)
mangiarétto (v.); mangiarino (v.). = forma sostant.
). tramater [s. v.]: 'mangiarèllo ': specie
aromati. p. petrocchi [s. v.]: ci ha fatto un
. di mangiare2. mangiarla, v. mangeria. mangiaricòtte, sm
dall'imp. di mangiare1 e ricotta (v.). mangiarino (disus
manicaretto. tommaseo [s. v.]: * mangiarino ': il
senso. p. petrocchi [s. v.]: a quel bimbo gli ci
dall'imp. di mangiare1 e rospo (v.). mangiasassi, sf.
dall'imp. di mangiare1 e sasso (v.). mangiascàtola, sf
dall'imp. di mangiare1 e scatola (v.). mangiaségo, sm
tommaseo [s. v.]: 'mangiasego 'dicevasi per
dall'imp. di mangiare1 e sego (v.). mangiasémi, sm
dall'imp. di mangiare1 e seme (v.). mangiasocialisti, sm
dall'imp. di mangiare1 e socialista (v.). mangiasòldi, sm
dall'imp. di mangiare1 e soldo (v.). mangiasórci (màngia
dall'imp. di mangiare1 e sorcio (v.). mangiata1, sf.
. p. petrocchi [s. v.]: si vuol fare una mangiatóna
. mangiatàccia. tommaseo [s. v.]: 'mangiataccia ': mangiata
. p. petrocchi [s. v.]: feci una mangiataccia di
. = deriv. da manciata (v.), con sonorizzazione della c
dall'imp. di mangiare1 e tedesco (v.). mangiatèrra, sm.
dall'imp. di mangiare1 e terra (v.). mangiaticelo, sm.
dall'imp. di mangiare1 e tiranno (v.). mangiatività, sf
dalla ruggine. tommaseo [s. v. mangiare]: anticaglia mangiata dal
utile. tommaseo [s. v.]: 'non levare il capo dalla
gatta. tramater [s. v.]: 'mangiatolo ': specie
, ruberia. tommaseo [s. v.]: è tutt'una mangiatoria (
. e letter. mangiatoia. v. borghini, 6-iv-256: si dice refettorio
. p. petrocchi [s. v.]: pieno di mangiature di pulci
p. petrocchi [s. v.]: * mangiatutti ': leticone
dall'imp. di mangiare1 e tutto (v.). mangiatutto, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'mangia tutto ':
. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiattutto ': sciupone
. dall'imp. di mangiare1e tutto (v.); cfr. fr.
ufo. p. petrocchi [s. v.]: levati questi mangiaufi di
. di mangiare1, a2 e ufo (v.). mangiauòmini, sm
malvagio. tommaseo [s. v.]: 'mangiauomini ': chi
dall'imp. di mangiare1 e uomo (v.). mangiavènto, sm
dall'imp. di mangiare1 e vento (v.). mangicchiare, tr
. mangiucchiare. mangielino, v. mangelino. mangierìa,
. mangelino. mangierìa, v. mangeria. mangìfera,
mango. tramater [s. v.]: 'mangifera': genere di piante
pe'cristiani ». crusca [s. v.]: 'mangime ': per
dei mangimi. mangio, v. mangia2. mangióna, sf.
s'empie mai. tommaseo [s. v.]: 'mangiona: donna
buone e cattive. crusca [s. v.]: 'mangione ': persona
-assol. tommaseo [s. v.]: * mangiucchiare ': mangiare
da man [o] e giunto1 (v.); cfr. mano, n
imp. di mangiare1, e zuppa (v.). mangiare, sm
salso e amaro. tramater [s. v.]: * mangle ': specie
nel 1540). mangóna, v. magona. mangònio, sm
. da mangonio. mangósta1, v. mangusta1. mangósta2 [mangusta
di stella. tramater [s. v.]: * mangostana ': lo
molto piccoli. tramater [s. v.]: 'mangui': nome che gl'
alcuna. tommaseo [s. v.]: 'manguro ': moneta
de'coccodrilli. tramater [s. v.]: 'mangusta': specie di mammifero
. dal maratto mangùst. mangusta2, v. mangósta2. mangustani, mangustano e
mangustani, mangustano e mangustino, v. mangostano. mani, sm.
la fantasia. tramater [s. v.]: 'mania ': stato
storica o'dottrinale. tommaseo [s. v.]: mania di caluniare.
eccessivo. tramater [s. v.]: 'maniacale': nome da alcuni
è proprio dello stato di mania (v. mania, n. 3).
= comp. da maniaco e depressivo (v.). maniare, intr
fra cui la manica a chimono (v. chimono, n. i ^;
largo; la manica a gomito (v. gómito, n. 2);
; la manica a palloncino (v. palloncino); la manica a pieghe
palloncino); la manica a pieghe (v. piega); la manica a
); la manica a prosciutto (v. prosciutto); la manica a
); la manica a raglan (v. raglan). matasala, v-69-8
cieche. -giro delle maniche: v. giro, n. 1.
mansioni modeste. tommaseo [s. v.]: 'maniche': quelle che sovrappon-
tratto in esse. tramater [s. v.]: 'manica'o 'manico per
dall'inghilterra. tramater [s. v.]: 'manica': specie di mare
materiale elastico. tramater [s. v.]: 'manica dell'albero': tela
un ambiente. tramater [s. v.]: * manica a vento,
: sacco. tramater [s. v.]: * manica ': così
terzo di battaglione. tramater [s. v.]: 'manica ':
-avere l'asso nella manica: v. asso, n. 3.
potere. tramater [s. v.]: 'avere una cosa, una
esaminare. tommaseo [s. v. stretto]: 'essere di maniche
, comprensivo. tommaseo [s. v. largo]: 'essere di manica
va nelle maniche va ne'gheroni: v. gherone, n. 7.
. 25. dimin. manichétta (v.). -manichina. s
. -in maniche di camicia: v. camicia, n. 1.
prua. tramater [s. v.]: 'rinfrescar la manica'dicesi da'
lo facciate sollecitare. -manichino (v.). -acer. manicóna
portogh. e spagn. manga (v. anche manga1).
da squartar nugoli. crusca [s. v.]: 'manicafèrro ':
. dall'imp. di manicare1e ferro (v.). manicàio, sm
della marina. tramater [s. v.]: 'manicaio': genere di conchiglia
nodriva. -manicare a pappaceci: v. pappaceci. -manicare carne: essere
mani! -manicare pan pentito: v. pane. -manicare se stesso:
più fuore. -manicarsi le mani: v. mano, n. 47.
6. dimin. manicarétto (v.); manicarino (v.)
manicarétto (v.); manicarino (v.). = forma sostant.
del nutritivo. tommaseo [s. v.]: 'manicaretti squisiti ':
, var. dial. di manico1 (v.). manicato1 (part
lat. manicàtus 'fornito di maniche'; v. manicato2. manicatóio,
= da manica a vento (v. manica, n. 13).
i remi. tramater [s. v.]: 'manicce': pezzi di legno
; caviglia. tramater [s. v.]: 'manicce'diconsi ancora le combinazioni
del paganesimo. tramater [s. v.]: 'manicheismo': sistema assurdo
dal manicheismo. tommaseo [s. v]: errore manicheo, setta manichea.
dell'abito. tommaseo [s. v.]: 'manichette ': quelle
p. petrocchi [s. v.]: manichette da mettere al braccio
, manichetto. tommaseo [s. v.]: manichette di drappo velato,
al gomito. crusca [s. v.]: 'manichetta 'prendesi oggi
le difese. gherardini [s. v.]: 'manichetto', in terminologia
determinato scopo. tommaseo [s. v.]: 'alzarsi i manichetti '
prevalere. crusca [s. v.]: diconsi manichini anche quelle piccole
manechetti. contile, tommaseo [s. v.]: 'manichino 'diciamo un
. sport. nella lotta, manichetto (v. maniimpeto le cinque dita unite della
. di manicoi. tommaseo [s. v.]: 'sta sempre in manichini
': in tutta manichévole, v. manchevole. galanteria... *
gesto osceno di scherno: manichette (v. manichetto2, n. 3).
modello. tommaseo [s. v.]: 'manichino', dal fr.
ted. mànnchen. manicipio, v. mancipio. mànico1 (ant
del manico. tommaseo [s. v.]: * manico ': pezzo
sottovi le coccole. tommaseo [s. v.]: archi a manico di
, manicaio. tramater [s. v.]: 'manico di coltello '
, manichetta. tramater [s. v.]: 'manico di tromba': lungo
il coltello dalla parte del manico: v. coltello, n. 7.
manico della granata o della scopa: v. granata1, n. 3, e
cambiare bandiera. tommaseo [s. v.]: * girare nel manico '
gran quantità. tommaseo [s. v.]: ce ne sarà per il
-fare la pentola a due manici: v. pentola. -farla col manico:
lato giusto. tommaseo [s. v.]: prendere la pala pel manico
-trovare a ogni cesto il suo manico: v. cesto1, n-5- trovare il
con successo. crusca [s. v.]: 'trovare il manico a
vantaggi. 'crusca [s. v.]: 'trovare il manico a
avverse. tommaseo [s. v.]: a chi si lamenta che
vi lascia il manico e vorecchia: v. secchia. 16. dimin.
. 16. dimin. manichétto (v. manichetto2); manichino (v
v. manichetto2); manichino (v. manichino2). -peggior. manicàccio
parte -almeno nominalmente -dell'organizzazione sanitaria: v. anche criminale, n. 1
o manicordi. tramater [s. v.]: 'manicordo': strumento di
. xii). manicóso, v. mancoso. manicòtto (dial
tanto gran danno. crusca [s. v.]: 'manicotto ',
elettriche aeree. -giunto a manicotto: v. giunto3, n. 4. -muffola
coincidenti. tramater [s. v.]: in meccanica si fa uso
, aste. -giunto a manicotto: v. giunto3, n. 1.
. 1. tramater [s. v.]: 'ne'condotti d'acqua di
a ognissanti, manicotto e guanti: v. guanto, n. 12.
a culo alzato. tommaseo [s. v.]: manicottino da bambine.
. da manica. manicristo, v. manuscristi. manicurista, sf
viventi. tramater [s. v.]: 'manide ': genere
di] mànes 'mani '; v. mani. mànidi, sm
colte. bianconi, xxiii-205: carlo v fu eletto imperadore, egli portò in germania
non potè mai addolcirla né far morbida. v. danti, l-i- 240:
vi è calcato con la punta (v. anche acquatinta).
gotica, tedesca: stile gotico (v. gotico, n. 3).
: avverbio, complemento di modo (v. modo). 26. maniera
qualche maniera perché il servigio di v. a. venga fatto. manzoni,
-manierùccia. tommaseo [s. v.]: 'manierucce di dire '
manieracce. -acer. manierona (v.). = dal fr.
con affettazione. tommaseo [s. v.]: manieratamente scrivere, dipingere,
pass. manière1 * 2, v. maniero1 * 2.
manierismo, sm. pitt. maniera (v. maniera, n.
: seguace o partecipe del manierismo (v. manierismo, n. 2).
dei manieristi. tommaseo [s. v.]: 'manierista': artista, segnatamente
. disus. maniera grande (v. maniera, n. 19).
quella manie- rona grande di artifizi che v. s. tanto predica...
. tanto predica... avverta v. s., per grazia, che
sere appunto da una persona conosciuta da v. s. e intendente del mestiere io
. di leggere la lettera scritta da v. s. illustrissima a s. a
= comp. da mano e facitura (v.); cfr. manifattura.
. manifattura. manifatto, v. manufatto. manifattóre [manufattóre)
lontanissime dagli universali di chi filosofa. v. danti, l-i-219: l'uomo
il suo nome. tommaseo [s. v. j: uomo notissimo di vista
abbia commesso di partecipare alla s. v. chiarissima un voto dai soci unanimi
: cardebolezze inguaribili. tellone teatrale (v. cartellone, n. 1).
. 9. dimin. manifestino (v.). -acer. mani festóne
sentenze giudiziarie '. manifrégoli, v. manfricoli. manigiare,
manicare1 e mangiare1. manìgio, v. maneggio. manìglia,
le ventole. tommaseo [s. v.]: 'maniglia ': così
crusca, iii impress. [s. v.]: capitello... per
bassa mia famiglia. tommaseo [s. v.]: 'maniglia': termine di
-maniglina. tommaseo [s. v.]: un piccolo stipo d'ebano
-acer. maniglióne, sm. (v.). = spagn. manilla
fuoco di un pezzo di artiglieria (v. maniglia, n. 5).
da mano, sul modello di pedignone (v.). manigoldaménte, avv
. canapa di manila, abaca (v. abaca). -anche: manufatto confezionato
'braccialetto '. manilla, v. manila. manilùvio, sm
. tommaseo [s. v.]: 'maniluvio ': bagno
lavare ', sul modello di pediluvio (v.). maniméttere e deriv.
). maniméttere e deriv., v. manomettere e deriv.
incerto. maninconìa e deriv., v. malinconia e deriv. manino,
maniocco. tramater [s. v.]: 'maniòc', sm.,
. = var. di manopola (v.). manipolabile, agg.
egli sa manipolare, alloraquando questa state v. s. illustrissima farà quella sua solita
, della scorza tagliata in pezzetti oncie v, di cardo santo, di tapontico
d'una mano. maniróso, v. manieroso. maniscalcherìa, sf
militare di comandante, di capitano (v. maresciallo). -in partic.:
'cavallo 'incrociato con mànus; v. anche marescalco, maliscalco.
, maliscalco. maniscristo, v. manuscristi. manismo, sm
è proprio del manismo. manitèngolo, v. manutengolo. manitù, sm.
'. manicare e deriv., v. maneggiare e deriv. manizza (
= var. di maniccia (v.). manlèva, sf
un peso o sequestro '. = v. mallevare. manlevatóre { manlevaóre)
far e pia'oldir. = v. mallevadore. manmanca, sf
da man [o] e manco1 (v.). manna1 (ant
la dolcissima e favoritissima letra di v. s. rev. ma e ul
4. dimin. mannèlla (v.), mannèllo (v.)
mannèlla (v.), mannèllo (v.). = deriv. dal
. da ma [le] 2 (v.) e n'aggia, forma
fa diventar sfilati, come [s. v.]: * essere sotto la mannaia
): merita il vecchio [che sposa v. ceppo, n. 21.
prende a contentar una gio v. lancia1, n. 19.
. = incrocio fra minale (v.), dal lat. [he
gli idrocarburi saturi. mannara, v. mannaia. mannare, v.
, v. mannaia. mannare, v. mandare. mannarése (
= deriv. da mannara (v.). mannaro, agg
popolare). -lupo mannaro: v. lupo, n. 2.
. hómo 'uomo mannechino, v. manichino3. mannèllo (ant.
. da manna1. mannicatóre, v. manicatore. mannìcolo, agg
animine o composti analoghi) e triosio (v.). mannite, sf
manipolo ', accostato a manna2 (v.). mannosaccàrico, agg.
, comp. da manna1 e saccarico (v.). mannosacco, sm.
= deriv. da saccomanno (v.), per metatesi.
da mannos [io] e ammina (v.). mannosani, sm.
, comp. da manna1 e tetrosio (v.). mannucare, v
v.). mannucare, v. manucare. mannurònico, agg.
da mann [osio] e uremico (v.). mano (ant
sbarco. -battaglia di mano: v. battaglia, n. io.
primo procinto. -bomba a mano: v. bomba1, n. 1.
n. 1. -buona mano: v. buonamano. -carta a mano:
. buonamano. -carta a mano: v. carta, n. 1.
cima. -colpo di mano: v. colpo, n. 9.
più virtuosi. -destrezza di mano: v. destrezza, n. 1.
mano? -forte di mano: v. forte1, n. 3.
n. 3. -forte mano: v. forte1, n. 1.
, man rovèrso, man rovèscio: v. manroverso e manrovescio. -stretta di
troppo da stimarsi. -man dritta: v. mandritta. -mani a tromba:
d'oro ». -mani cortesi: v. cortese, n. 12.
n. 12. -mani delicate: v. delicato, n. 1.
, giachi. -mano d'opera: v. manodopera. -mano ferrata: pugno
trance. -mano nera: v. manonera. -mano stanca: la
. -zuffa a mani vuote: v. zuffa. 2. per estens
figure di marmo di buona mano. v. galilei, 2-38: vi dovete guardare
e per tutti gli altri casi, v. inoltre sotto i singoli aggettivi).
man di dio. crusca [s. v.]: 'mano di dio
, sulla mano diritta, dritta: v. diritto, n. 8.
o dalla, sulla mano manca: v. manco1, n. 12.
o dalla, sulla mano sinistra: v. sinistro. -a o alla,
o dalla, sulla mano stanca: v. stanco. -cedere, passare la
, concedere, dare la mano destra: v. destro1, n. 2.
mano sinistra. -contro mano: v. contromano. 12. strato di
-man forte, mano forte: v. manforte1. -mano pubblica: potere
-mano pubblica: potere pubblico. v. gussoni, li-4-16: mi contentavo con
pubblica qualsiasi correzione. -mano regia: v. manoregia. -mano sovrana: autorità
-avere il gioco vinto in mano: v. gioco, n. 27.
38. mus. mano guidoniana: v. guidoniano. -mano armonica o musicale
41. dir. mano morta: v. manomorta. -mano viva: proprietà
carta geografica, ecc.). v. borghini, 6-iii-83: se alla maggior
-a larga mano, con larga mano: v. largo, n. 50.
. 50. -allargare la mano: v. allargare, n. 4.
'. -allungare le mani: v. allungare, n. 11.
mani a dio, al cielo: v. cielo, n. 16.
pregando. -a man bassa: v. basso1, n. 16.
3-79: di mano in mano ragguaglierò v. a. di tutto quello che andrà
armata mano, con mano armata: v. armato, n. 11.
crusùa, iii impress. [s. v.]: 'a man chiusa ',
considerazione. -a mano comune: v. comune1, n. 24.
più sovrano. -a mano franca: v. franco2, n. 22.
cappezzale. -a man salva: v. mansalva. -a mia, a
annotazioni. -andare in mano: v. andare, n. 36.
134]: le composizioni miracolose di v. s., uscite che sono da
. -a portata di mano: v. portata. -appiccarsi qualcosa alle
. -appiccarsi qualcosa alle mani: v. appiccare, n. 15.
]. -aprire la mano: v. aprire, n. 38.
. -avere gli occhi alle mani: v. occhio. -avere gli occhi alle
-avere il cuore in mano: v. cuore, n. 27.
. -avere il freno in mano: v. freno1, n. 8.
. -avere il granchio nelle mani: v. granchio, n. 9.
-avere la mano diritta o dritta: v. diritto1, n. 8.
mano lunga o le mani lunghe: v. lungo1, n. 46.
-avere le mani a uncino: v. uncino. -avere le mani bucate
uncino. -avere le mani bucate: v. bucato1, n. 2.
nelle chiome a o di qualcuno: v. capello1, n. 2;
mano, le mani in pasta: v. pasta. -avere, tenere buono
-avere, tenere buono in mano: v. buono2, n. 9.
negozio a cuore, e se a v. s. si fa instanza di fornire
lottare. -avere tristo in mano: v. tristo. -avere una buona mano
giovio, i-106: baso le mane a v. a ecc. zia. della casa
. della casa, 5-iii-123: a v. sig. illustriss. bacio la
, 9-1-50: io so bene che né v. s. lo vuol dire,
mecenate. -cadere dalle mani: v. cadere, n. 12.
-cadere in mano, nelle mani: v. cadere, n. 12.
procacciate. -cadere sotto mano: v. cadere, n. 29.
. 29. -calcare la mano: v. calcare, n. 3.
n. 3. -cambiare mano: v. cambiare, n. 3.
. 3. -caricare la mano: v. caricare, n. 6.
, cavarsi di mano o dalle mani: v. cavare, n. 33.
-cavare i granchi con le mani altrui: v. granchio, n. 9.
ceffate di mano a un santo: v. cavare, n. 33.