Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (4 risultati)

tutte le cause. -libricciòlo (v.). -acer. libróne.

. xii). libro2, v. libero1. librolegnóso, agg

da libro [so] e legnoso (v.). libróso, agg

sale arrostite. tommaseo [s. v.]: a scardona mettevano capo

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (20 risultati)

tramater [s. v.]: 'libumii'; una delle tre

livido occhio porcino. = v. liburnico. liburno, agg.

loro percossa schifa. = v. liburna. licambèo, agg

t licambee saette. tommaseo [s. v.]: 4 licambèo ':

tropicale. tramater [s. v.]: 4 licania genere di piante

gli uomini. tramater [s. v.]: 'licantropia': specie di

parecchi anni. tramater [s. v.]: 4 licantropia ': sorta

. d'alberti [s. v.]: 'licàntropo': colui che è

di licantropia. tramater [s. v.]: 4 licàntropo ': colui

l'aratro. tramater [s. v.]: 4 licaonii ', antichi

carni umane. tramater [s. v.]: 4 mense licaonie': mense

cfr. il mito di licaone (v. licaone). licapso,

di una baccante. licaste2 » v. licastide. licastide (disus

nereidi. tramater [s. v.]: 'licaste': nuovo genere di

= etimo incerto. licceròlo » v. licciarolo. liccéto, sm

allicciare. tommaseo [s. v.]: 'licciare'fornire di licci.

. p. petrocchi [s. v.]: 4 licciare ': andar

licciolo. d'alberti [s. v.]: 4 licciaruolo ': termine

. d'alberti [s. v.]: 'licciaruolo': lunghi regoli di

i fili. tramater [s. v.]: 4 licciatorio ': subbio

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (5 risultati)

d'alto o di basso liccio: v. tappezzeria. -telaio ad alti o a

ad alti o a bassi licci: v. telaio. statuto dell'università

liceo. tommaseo [s. v.]: studi liceali; esame liceale

zeus liceo. tramater [s. v.]: 'licee': feste che celebravansi

della coazione naturale. tommaseo [s. v.]: liceità del divorzio.

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

concesse maggiori. tommaseo [s. v.]: 'licenza': quegli ultimi

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (5 risultati)

e d'insegnare a lor modo. v. giusti, 2-4-27: non so come

. 21. dimin. licenzina (v.). = voce dotta,

gli eserciti]. tommaseo [s. v.]: licenziamento di milizie.

collettivo. -indennità di licenziamento: v. indennità, n. 3.

. 3. tommaseo [s. v.]: licenziamento d'operai. gramsci

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (3 risultati)

: la servitù che io professo a v. s. illustrissima mi obbliga di parteciparle

sfrattare. tommaseo [s. v.]: 'licenziare un pigionale': dargli

casa in parigi. tommaseo [s. v.]: * licenziare le stanze '

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

19. locuz. -licenziare dal cespuglio: v. cespuglio, n. 5.

ingegno o di un'invenzione industriale (v. licenza, n. 9).

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (1 risultato)

di suo pugno. tommaseo [s. v.]: * licenziato 'dicesi

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

greggi. tramater [s. v.]: 'liceo': soprannome di giove

belle arti. tommaseo [s. v.]: oggidì * liceo ',

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (9 risultati)

o 'mentagra'. tramater [s. v.]: 'lichene': specie di

così formidabile. tramater [s. v.]: 'lichene canino': pianta

pulmonaria). tramater [s. v.]: * lichene pulmonare ':

roccella). tramater [s. v.]: * lichene roccella ':

tartarea). tramater [s. v.]: 'lichene tartareo': questo licheùe

diviene nutritivo. tramater [s. v.]: 'lichene islandico': la

-énis, dal gr. xetx ^) v - ^ vo? 'il lambente

collodionali. tommaseo [s. v.]: 'lichenina ': sostanza

comp. dal gr. xetx *) v _iìvo <; * lichene 'e

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (3 risultati)

sul modello di magniloquenza. magniscalco, v. maniscalco. magnis itinèribus, locuz

espressione magnitudine apparente); grandezza (v. grandezza, n. 18)

di misura; quantità, grandezza (v. grandezza, n. 19).

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (5 risultati)

. -figur. mare magno: v. maremagno. 10. ampio,

i marmorei templi. -aula magna: v. aula, n. 1.

. -anno magno: anno grande (v. anno, n. 12).

la m [agni- ficen] zia v [ostra]. b. corsini,

l'accerchiavano. -cappa magna: v. cappamagna. -pompa magna: y

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (7 risultati)

magnium 'magnesio 'e cromite (v.). magnoferrite, sf.

magnium 'magnesio 'e ferrite (v.). magnogrèco (magno-grèco

italia meridionale avvenuta nei secoli vi- v a. c. e alla civiltà che

= deriv. da magna grecia (v. magno, n. 9).

piante ornamentali. tramater [s. v.]: 'magnoliacee': famiglia di piante

, dal nome del genere magnolia (v.). magnolina, sf.

incerto, deriv. forse da magnosa1 (v.). magnosèlla, sf.

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (9 risultati)

nulla. -acer. magóne (v.). = voce dotta,

chiama magodo. tommaseo [s. v.]: * magodo ': così

mogano. tommaseo [s. v.]: 'magogano': legno di pregio

mogano '. crusca [s. v.]: * magogano ': grande

3. locuz. -a goga magoga: v. gogamagoga. -oga e magoga:

. gogamagoga. -oga e magoga: v. oga. = da magog,

. agric. magolato. = v. magolato. magóna (

albergo della carestia. tommaseo [s. v.]: quella è una magona

4. stor. maona (v. maona2), 5. locuz

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (4 risultati)

. magoncina. tommaseo [s. v.]: 'magoncina ': così

, crepacuore. gherardini [s. v.]: 'magone': stomaco..

fonditore. d'alberti [s. v.]: 'magoniere': ministro e lavorante

lat. tardo hemicrania 1 emicrania '(v. emicrania). magrato

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (1 risultato)

poco marcata. arneodo [s. v.]: 'caratteri magretti': caratteri di

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

magro di carnevale. crusca [s. v.]: * giovedì magro '

di domenica. tommaseo [s. v.]: 'dispensare dal magro': dall'

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

della porcellana. tommaseo [s. v.]: 'terra magra ':

tutto sgomento. -vacche magre: v. vacca. 9. che è

magro affare. tommaseo [s. v.]: quelli di certi politici

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (8 risultati)

altre leggi addisse. tommaseo [s. v.]: 'magro piacere '

di storia? tommaseo [s. v.]: 'magri consigli': di poco

caro, 12-iii-154: il signor nipote di v. s., che sarà portator

occhio grasso. tommaseo [s. v.]: 'lettera magra': di forma

tende nell'allungato. arneudo [s. v.]: 'lettere magre '

la castità. tommaseo [s. v.]: non fa di magro costui

lenzuolo. -fare magra figura: v. figura, n. 22.

. 22. -fare magra spesa: v. spesa. -fare, rendere magro

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (11 risultati)

magrina, grigina. -magrétto (v.). -magrolino. alberti

-magròtto. tommaseo [s. v.]: magrotti nella carne salata.

con occhi loschi. tommaseo [s. v.]: 'discorso magnicelo ',

scamosciate. -acer. magróne (v.). = voce semidotta,

magro. tommaseo [s. v.]: gli si vede il livore

ingrassare. p. petrocchi [s. v.]: ha comprato un bel

corvino. tramater [s. v.]: 'magùglio': strumento a foggia

persia. tramater [s. v.]: 'magusii ', antichi

gerg. magùtt 'muratore'. mah, v. ma2. mahaleb, sm.

e dagli stipettai. tramater [s. v.]: prima che si conoscesse

caleb (nel 1611); v. magaleppo. maharajah (marajà

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (8 risultati)

ingl. mahdist. mahiz, v. mais. mahmudiè (

portogh. mamude. mahònia, v. maonia. màhua (

mai più. -oggi mai: v. oggimai. 3. forse,

dio lo sa! crusca [s. v.]: 'mai ': in

-caso mai, caso mai che: v. caso1, n. 17.

al mondo. tommaseo [s. v.]: 4 quanto mai': di

. p. petrocchi [s. v.]: iron. 'meglio che

e tutto. tommaseo [s. v.]: dice il popolo: 'tante

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (17 risultati)

cangi? mai? tommaseo [s. v.]: 'mai e poi mai

rinuncia). tommaseo [s. v.]: 'mai più'(non voglio

della filosofia. -già mai: v. giammai. -mai no: v

v. giammai. -mai no: v. mainò. -mai sempre: v

v. mainò. -mai sempre: v. maisempre. -mai sì: v

v. maisempre. -mai sì: v. maisì. 9. in partic

domin mai. tommaseo [s. v.]: 'diamin mai 'e

non arriverà. tommaseo [s. v.]: familiare di celia, come

distanza incommensurabile. tommaseo [s. v.]: 'trista sorte per un popolo

p. petrocchi [s. v.]: 'mai ': rinforzativo

per sogno. tommaseo [s. v.]: 'mai da dio '

de'tuoi giorni. tommaseo [s. v.]: 'mai de'miei

p. petrocchi [s. v.]: mai a'miei giorni vidi

mai. p. petrocchi [s. v.]: te li darò il giorno

che non mai! tommaseo [s. v.]: meglio tardi che mai

similmente i cancelli. tramater [s. v.]: 'maia': genere di

'(aristotele). màia6, v. maglia1. maiala, sf.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (6 risultati)

genere. tommaseo [s. v.]: 'maialatura': la operazione del

una persona. tommaseo [s. v.]: 'pesa quanto un maiale',

grave. p. petrocchi [s. v.]: si voltola, s'imbrodola

fonda. migliorini [s. v.]: 'maiale ': siluro

. p. petrocchi [s. v.]: 'far la festa del

. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliano il maiale a

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (12 risultati)

. 'mais, màidis '(v. mais) gli scienziati hanno fatto questo

una nave. tramater [s. v.]: 'maiero': le asse o

rohlfs, 278. maiestà, v. maestà. maiestale,

potere sovrano. tommaseo [s. v.]: diritto maestatico sulle acque del

plurale maiestatico: plurale di maestà (v. maestà, n. 16).

'maestà '. maiestrale, v. magistrale. malèstro1 *

malèstro1 * 3 e deriv., v. maestro1'3 e deriv.

verità. tramater [s. v.]: * maieutica ': arte

'di nutrice '. maimóne1, v. mammone. maimóne2, sm.

vela. = da ammainare (v.), per aferesi; cfr.

venez. mainàr. mainènte, v. manente2. mainèra,

. manente2. mainèra, v. maniera. mainò {

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (10 risultati)

. maglio. màio3, v. mai. maiolaménto,

= deriv. da maio1-, v. maggiolino2. maiòlo1, sm.

. da maio1. maiòlo2, v. magliolo1.

dizionario etimologico sardo. maióne, v. magione. maionése,

, nelle baleari. maiorana, v. maggiorana. maiorasco e

maiorasco e deriv., v. maggiorasco e deriv. maiòrca

grani di pepe. maiordòmo, v. maggiordomo. maióre1'2

maióre1'2 e deriv., v. maggiore1'2 e deriv.

2 e deriv. maioréngo, v. maggioringo. maiorino (

giore '. maiorità, v. maggiorità1. mais (

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (5 risultati)

, con valore rafforzativo, e sempre (v.). mais! (

, con valore rafforzativo, e sì (v.). maistro1'2 e

maistro1'2 e deriv., v. maestro1 * 2 e deriv.

. maitino e deriv., v. mattino e deriv. maiùscola

= femm. sostant. di maiuscolo (v.). maiuscolàbile, agg

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (9 risultati)

= deriv. da maiuscolo (v., n. 2).

a ragusa). maiz, v. mais. maizale (

), sm. zool. lemure (v. lemure2). panzini

usi locali. tramater [s. v.]: 'riti malabarici ':

apostolo tommaso. tramater [s. v.]: 'cristiani malabari'o 'cristiani di

secco si ripone. tramater [s. v.]: 'malabatro ':

tripudi e canti. tramater [s. v.]: 'mallobatro ': olio

minati reati. -libro dei malabbiati: v. libro1, n.

). tramater [s. v.]: 'malabèstia ': così

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (18 risultati)

calafatare. d'alberti [s. v.]: 'malabestia specie d'asce

per giustapposizione, da malo e bestia (v.); cfr. fr.

comp. da mallo] e àbito (v.). malabócca, sm.

pur pensato. tramater [s. v.]: * malabócca ': soprannome

= comp. da malo e bocca (v.); cfr. fr. ant

. d'alberti [s. v.]: 'malaca ': sorta

bassa macellazione. tommaseo [s. v.]: * malacarne ': così

, furfante. tommaseo [s. v.]: 'malacarne': quando si vedono

= comp. da malo e carne (v.). malacca, sf

mal [e] * e acceso (v.). malaccètto (mal

inviso. tommaseo [s. v.]: 'giungere persona o cosa

alla fossa. crusca [s. v.]: 'malaccio ': particolarmente

modo soddisfacente. tommaseo [s. v.]: 'non c'è malaccio

mediocre di checchessia. crusca [s. v.]: * non esserci

mal [é] 1 e accolto1 (v.). malaccomodato, agg.

mal [e] 1 e accomodato (v.). malaccóncio, agg

. da malie] 1 e acconcio1 (v.). malaccortaménte, avv.

. da malie] 1 e accorto (v.). malàchidi, sm.

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (14 risultati)

giugno. tramater [s. v.]: 'malachio': genere d'insetti

questa viscera. tramater [s. v.]: 4 malacia ': appetito

molli. tramater [s. v.]: 'malacoderma ': latreille

; malacozoologia. tramater [s. v.]: 'malacologia ': dottrina

al piumaggio soffice malacontentézza, v. malcontentezza. malacòpia (mala còpia

= comp. da malo e copia2 (v.). malacoplachìa, sf.

4 piede '. malacoptèrigi, v. malacottèrigi. malacòsa, sf

= comp. da malo e cosa (v.). malacospònge (anche

). tramater [s. v.]: 4 malacòstraci ': desmaret

clupeidi. tramater [s. v.]: 4 malacottèrigi ': denominazione

riferimento ai molluschi) e da zoologia (v.). malàcqua, sf

da mal [o] e acqua (v.). malacquistato (mal

mal [e] 1 e acquistato1 (v.). malacquisto (ant

da mal [o] e acquisto (v.). màlacra, sf.

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (16 risultati)

altri maldalio. tramater [s. v.]: 'malacra così chiama plinio

= comp. da malo e creanza (v.). malacuto, sm.

p. petrocchi [s. v.]: 'malacuto ': mal

mal [e] 2 e acuto1 (v.). maladàgio, avv.

valore negativo), ad e agio (v.); cfr. fr.

. da malie] 1 e adattato (v.). maladatto (maleadatto)

. da malie] 1 e adatto (v.). maladdrizzo, sm

. maladetto e deriv., v. maledetto e deriv. maladire

. maladire e deriv., v. maledire e deriv. maladórno

maravigliosi. tommaseo [s. v.]: disadorna può non dispiacere la

. da malie] 1 e adorno (v.). maladrerìa, sf.

= comp. da malo e faccia (v.). malafatta, v.

(v.). malafatta, v. malefatta. malaféde [mala fede

= comp. da malo e femmina (v. femmina, n. 6)

ad attività criminose o illecite. v. borghini [tramater]: scherani,

comp. da mallo] e affare1 (v.).. malaffètto1 (

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (1 risultato)

era in luogo malagevolissimo e penuriosissimo. v. piazza, 7-3: bona all'affrico

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (1 risultato)

. da malie] 1 e agevole (v.). malagevolènza, sf

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (2 risultati)

'l parlar fussi eguale. = v. malaggia. malaghétta, v.

= v. malaggia. malaghétta, v. meleghetta. malagiataménte (ant.

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (11 risultati)

. da malie] 1 e agiato (v.); cfr. fr. malaisé

da mal [o] e agio (v.); cfr. fr. malaise

= comp. da malo e grazia (v.); cfr. anche grazia,

= comp. da malo e grinta (v.). malaguida, sm.

= comp. da malo e guida (v.). malagurato, v.

(v.). malagurato, v. malaugurato. malagùria, sf.

agura. malagùrio e deriv., v. malaugurio e deriv. maialo,

, comp. da malo e isso (v.). malalbèrgo, sm.

= comp. da malo e albergo (v.). malalingua (mala

= comp. da malo e lingua (v.); cfr. anche lingua,

febbrifughe. tramater [s. v.]: 'malambo ': nome

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (2 risultati)

le mie lettere seranno scritte malamente, v. s. mi scuserà. céllini,

= comp. da malo e minchiata (v.). malamòcco1, sm

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (7 risultati)

, ecc. malanàggio e malanàgia, v. malannaggia. malancolìa, malanconìa e

malancolìa, malanconìa e deriv., v. malinconia e deriv. malandare

. da malie] 1 e andare1 (v.). malandato (part

dolore grandissimo. tommaseo [s. v.]: 'malandre': specie di ragadi

della pelle. tramater [s. v.]: 'malandria ': sorta

aria). tommaseo [s. v.]: familiare, quasi di celia

; birichino. tommaseo [s. v.]: 'occhi malandrini': furbetti,

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (7 risultati)

camminata strascicata del malandrò. = v. malandrino1; cfr. landra1.

inteso venir meno alle ingiunzioni di sisto v né aver detto parola contro la bolla

da mal [o] e animo (v.); cfr. anche animo,

centro-merid., comp. da malanno (v.) e aggia, forma merid

i contadini ci badano. = v. malannaggia. malannata { mala annata

da mal [o] e annata (v.); cfr. sicil. malannata

il dovuto contraccambio al gentilissimo foglio di v. s. illustrissima...,

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (13 risultati)

li peccati addosso. tommaseo [s. v.]: egli è un malanno

locuz. -aggiungere male ai malanni: v. male2, n. 21.

il malanno e l'uscio addosso: v. male2, n. 21.

ritrovare il male e il malanno: v. male2, n. 21.

da mal [o] e anno (v.). malanòtte { mala

= comp. da malo e notte (v.). malanuòva (malanòva

= comp. da malo e nuova (v.). malanza, sf

debiti. p. petrocchi [s. v.]: 'malapaga ': nel

= comp. da malo e paga (v.). malaparata (mala

= comp. da malo e parata (v.). malaparòla, sf.

= comp. da malo e parola (v.). malapasqua { mala

addosso. p. petrocchi [s. v.]: 'dar la mala

= comp. da malo e pasqua (v.). malapéna { mala

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (10 risultati)

= comp. da malo e pena (v.). malapolanda, sf.

poco più, e fa un o vero v foglie, le qual sono rami e

= comp. da malo e posta (v.). malappropósito, avv.

da male1, a2 e proposito (v.). malapùnica, sf.

. da malie] 1 e ardito (v.); cfr. fr. ant

mandibolare. d'alberti [s. v.]: 'malare ': nome

zigomatico. tramater [s. v.]: 'malare': che appartiene o

da mal [o] e aria1 (v.). malàrico, agg

, comp. da malaria e terapia (v.). malarizzare, tr

. da malie] 1 e armato (v.). malarmato2, sm

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (16 risultati)

da mal [o] e arnese (v.). malarrivato { male

. da malie] 1 e arrivato (v.). malasanna, sm

, var. ant. di zanna (v.). malascalzóne, sm

. = var. di mascalzone (v.), con epentesi di -la-.

da mal [o] e asino (v.). malasoddisfazióne (

= comp. da malo e soddisfazione (v.). malasòrte { mala

= comp. da malo e sorte (v.). matassare, tr.

al mele. d'alberti [s. v.]: 'malassare '.

. d'alberti [s. v.]: applichi allo stomaco il cerotto

ammorbidimento. tramater [s. v.]: 'malassazione': rammollimento de'

mal [è] 1 e assettato (v.). malassortito, agg

. da malie] 1 e assortito1 (v.). malàstrudo e malàstruo

). malàstrudo e malàstruo, v. malestruo. malatàccola,

, comp. da malo e taccola (v.). malataménte, avv

= comp. da malo e tasca (v.). malatestiano, agg

e del paesaggio. malatìa, v. malattia. malatìccio,

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (11 risultati)

e incurabile. tommaseo [s. v.]: più familiare e di malattia

: malaticcio. tommaseo [s. v.]: 'mezzo-malato ': non

affatto. p. petrocchi [s. v.]: è mezzo malata.

anni lontani. -malato immaginario: v. immaginario, n. 3.

pianta). tommaseo [s. v.]: incisione negli alberi malati.

. p. petrocchi [s. v.]: quest'uva è malata.

civiltà). tommaseo [s. v.]: governo malato. l'austria

10. locuz. -cadere malato: v. cadere, n. 15.

malato. p. petrocchi [s. v.]: 'buttarsi malato':

. p. petrocchi [s. v.]: sturbare così sul più bello

). p. petrocchi [s. v.]: cantilena popolare. '

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (5 risultati)

malico. tramater [s. v.]: 'malato ': sale

= comp. da malo e trama (v.). malatteruro, sm

). tramater [s. v. j: 'malatteruro': genere di pesci

elle peccano gravemente. gherardini [s. v.]: 'malatie private '

in erba. tramater [s. v.]: 'malattia'dicesi qualunque alterazione

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (4 risultati)

. da malie] 1 e atto3 (v.). malaugèllo, sm

da mal [o] e augello (v.). malaugurante { maleaugurante

mal [e] 2 e augurare (v.). malaugurataménte, avv

. p. petrocchi [s. v.]: impresa malauguratamente tentata.

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (6 risultati)

mal [e] 2 e augurato1 (v.). malaugùrio (mal

da mal [o] e augurio (v.). malauguróso (ant

mal [e] 2 e auguroso (v.). malaurato, v.

(v.). malaurato, v. malaugurato. malaurióso e malauróso,

. malaugurato. malaurióso e malauróso, v. malurioso. malaventura { mala ventura

detto! p. petrocchi [s. v.]: ebbi la malaventura di lodargli

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (9 risultati)

= comp. da malo e ventura (v.); cfr. fr. malaventure

= comp. da malo e via (v.). malavita { mala vita

: prego... l'e. v. e, per quella riverenza che

= comp. da malo e vita (v.). malavòglia { mala vòglia

comp. da malo e voglia (v.). venturato forno]. bocchelli

= da malavoglia incrociato con malaticcio (v.). malavogliènza, malavolènza

, malavolènza, malavolgènza e malavoliènza, v. malevolenza. malavvedutaménte { mal avvedutaménte

mal [e] 1 e avveduto (v.). malavventura, v

v.). malavventura, v. malaventura. mal avventurata ménte

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (27 risultati)

. da malie] 1 e avventurato2 (v.). malavventurosaménte, avv

. da malie] 1 e avventuroso2 (v.). malavvertènza, sf

deriv. da mallo] e avvertenza (v.). malavvezzato, agg

. di malie] 1 e avvezzato (v.). malavvézzo (

. di molle] 1 e avvezzo1 (v.). malavviato, v.

(v.). malavviato, v. maleavviato. malavvisato, agg.

. da malie] 1 e avvisato (v.); cfr. fr. malavisé

. xiv). malazia, v. malacia. malazióne, sf

comp. da mallo] e azione (v.). malazza, sf

crusca, iii impress. [s. v.]: diciamo anche crocchiare,

la poveretta. tommaseo [s. v.]: 'malazzato': chi ha male

aria malazzata. = da ammalazzato (v.), per aferesi. malbailito

p. petrocchi [s. v.]: 'malbergiano 'o '

dal lat. mediev. mallobergum; v. mallobergo. malbianco (mal

. da malie] 2 e bianco1 (v.), perché provocato da ife

) 'd'alberti [s. v.]: 'malbigatto ': malintenzionato

comp. da mallo] e bigatto (v.). malbrich, sm

comp. da mallo] e bricco3 (v.) * asino 'o bricco *

) * asino 'o bricco * (v.) 'becco, montone '

. da malie] 1 e cadere (v.). malcaduco, sm

. da malie] 2 e caduco (v.); cfr. fr. mal

. da malie] 1 e caleabile (v.). malcalzato, agg

. da malie] 1 e calzato1 (v.). malcamminàbile, agg

. da malie] 1 e camminatile (v.). malcancellato, agg

. da malie] 1 e cancellato1 (v.). malcantóne, sm

comp. da mallo] e cantone1 (v.). malcapitare, intr.

. da malie] 1 e capitare1 (v.). malcapitato (part

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (17 risultati)

mal [e] 1 e cauto (v.). malcelato (mal celato

. da malie] 1 e celato (v.). malcenato, agg.

cena. tommaseo [s. v.]: 'malcenato ': che

. da malie] 1 e cerato1 (v.). malcèrto, agg

. da malie] 1 e certo1 (v.); cfr. fr. malcertain

. da malie] 1 e chiomato (v.). malchiuso (mal

. da malie] 1 e chiuso1 (v.). malcinto, agg.

. da malie] 1 e iacinto1 (v.). malcollocato, agg

. da malie] 1 e collocato (v.). malcolóre, sm.

comp. da mallo] e colore (v.). malcoltivato, agg

. da malie] 1 e coltivato1 (v.). malcólto (malculto)

comp. da mallo] e coltura (v.); voce registr. dal

. da malie] 1 e combinato (v.). malcominciato, agg

. da malie] 2 e cominciato (v.). malcommésso, agg.

2 e dall'imp. di commettere2 (v.). malcòmodo, agg

. da malie] 1 e comodo1 (v.). malcompiuto, agg

. da malie] 1 e compiuto (v.). malcompostaménte, avv

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (15 risultati)

mal [é] 1 e composto1 (v.). malconciare, tr

. da malie] 1 e conciato (v.). malconcòrde, agg.

mal [e] 1 e concorde (v.). malcondescendènte, agg

var. ant. di condiscendente (v.). malcondizionato, agg

. da malie] 1 e condizionato (v.). malcondótto (part

. da malie] 1 e condurre (v.). malconfessato, agg

. da malie] 1 e confessato (v.). malconformazióne, sf.

comp. da mallo] e conformazione (v.). malconnèsso, agg

. da malie] 1 e connesso (v.). malconoscènte (malconosciènte

. da malie] 1 e conoscente (v.). malconosciuto, agg.

. di malie] 1 e conosciuto (v.). malconsapévole, agg

p. petrocchi [s. v.]: malconsapevole della sua colpa.

. da malie] 1 e consapevole (v.). malconsiderato, agg.

. da malie] 1 e considerato (v.). malconsigliante (part

. da malie] 1 e consigliare1 (v.); cfr. fr. ant

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (7 risultati)

comp. di mallo] e contagio (v.). malcoritentare, tr

di mal [o] e contentezza (v.). malcontènto1 (ant

aspetto). tommaseo [s. v.]: 'malcontento', de'segni e

. da malie] 1 e contento1 (v.); cfr. fr. mécontent

da mal [o] e contento2 (v.). malcontènto3, sm.

più lieto e più soave. = v. malcontento1. malconvenevolménte { malconvenevoleménte

. da malie] 1 e convenevolmente (v.). malcopèrto, agg

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (22 risultati)

. da malie] 1 e coperto1 (v.). malcorrispondènte, agg

. da malie] 1 e corrispondente (v.). malcorrispósto (mal

. da malie] 1 e corrisposto (v.). malcòsto, sm.

comp. da malio] e costo1 (v.). malcostruito, agg

. da malie] 1 e costruito (v.). malcostumato [mal

. p. petrocchi [s. v.]: gente, giovani malcostumati.

. da malie] 1 e costumato (v.). malcostume, sm

malcostume. tommaseo [s. v.]: la religione condanna in'genere

comp. da malio] e costume (v.). malcòtto [mal còtto

. da malie] 1 e cotto (v.), malcreanza, sf.

volgare. marino, i-15: v. s. ha voluto in questa guisa

comp. da malio] e creanza (v.). malcreato (mal

mio lungo vergognosissimo silenzio avrà persuaso a v. sig. illustrissima, con molta

. da malie] 1 e credente (v.). malcrescènte, agg

. da malie] 1 e crescente1 (v.). malcresciuto, agg

. da malie] 1 e cresciuto (v.). malcubato (mal

. da malie] 1 e cubalo2 (v.); cfr. calabr

, tribolato '. malculto, v. malcolto. malcurante, agg

. da malie] 1 e curante (v.). malcurato, agg.

. da malie] 1 e curato1 (v.); voce registr. dal

. da malie] 1 e custodito (v.); voce registr. dal

malie] 1, di1 e accordo (v). màldaco (màldacon, màldalco

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (10 risultati)

da tnal [o] e denaro (v.). maldentati, sm

. da malie] 1 e dentato1 (v.); cfr. fr. maldentés

. da malie] 1 e dentato1 (v.). maldestinato, agg.

. da malie] 1 e destinato (v. destinato1, n. 1).

comp. da mallo] e destino (v.). maldestraménte, avv.

. da malie] 1 e destro1 (v.); cfr. fr. ant

. da malie] 1 e detto1 (v.). maldétto2 [mal détto

maldetto per maldetto. tommaseo [s. v.]: rispondere mal detto per

malie] 2, di1 e capo (v.). rinella,

di polizia. -lingua maldicente: v. lingua, n. 9.

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (11 risultati)

. da malie] 2 e dicitore (v.). maidìcolo, agg.

. da malie] 1 e difeso (v.). maldigerito (mal digerito

. da malie] 1 e digerito (v.). maldigèsto, agg.

. da malie] 1 e digesto1 (v.). mal dimare (

malie] 2, di1 e mare1 (v.); cfr. fr. mal

malie] 2, di1 e montagna (v.); cfr. fr. mal

malie] 2, di1 e pancia (v.). maldipètto { mal

malie] 2, di1 e petto (v.). maldipinto, agg.

. da malie] 1 e dipinto1 (v.). maldire { mal

per prugnole da chi cena dove te. v. borghini, 2-5: cosa che

. da malie] 1 e dire1 (v.); cfr. maledire.

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (11 risultati)

. da malie] 1 e disciplinato (v.). maldisposizióne, sf

da mal [o] e disposizione (v.). maldispósto (mal dispósto

malie] 2, di1 e stomaco (v.). maldistribuito, agg

. da malie] 1 e distribuito (v.). malditèsta (mal di

malie] 2, di1 e testa (v.). maldiva, sf

! = var. di malocchio (v.). maldocchio2 [mal d'

. da malie] 1 e docile (v.). maldómo [mal dòmo

. da malie] 1 e dòmo (v.). maldonite, sm

. da malie] 1 e dòtto (v.). maldritto, agg

e dritto, var. di diritto1 (v.). maldurévole, agg.

. da malie] 1 e durevole (v.). male1 (in

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (13 risultati)

potere scrivere, conferire con l'a. v. un mio pensiero, del quale

16-iv-374: mi avvisi se questa lettera v. s. l'ha ricevuta, perché

-andare di male in peggio: v. andare1, n. 36,

storpiati. carducci, ii-19-243: stia certa v. e. che non una lira

nell'altro, in ogni modo (v. anche bene1, n. io)

di satana. -capitar male: v. capitare1, n. 3.

. -essere male ad agio: v. agio, n. 6.

. -essere male in arnese: v. arnese, n. 13.

. -farla 0 farsela male: v. fare1, n. 62.

ballerina finita male. -guardare male: v. guardare, n. 22.

n. 22. -intenderla male: v. intendere1, n. 33.

male el latte. -masticar male: v. masticare1, n. 16.

sfavorevole). crusca [s. v.]: male male che la cosa

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (3 risultati)

troppo teme. crusca [s. v.]: 'chi mal semina,

e julie harris. -maluccio (v. maluccio1). -peggfor. malàccio

andata malaccio. tommaseo [s. v.]: 'malaccio ': anco

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (8 risultati)

-male benedetto, male del benedetto: v. benedetto, n. 5.

. 5. -mal caduco: v. caduco, n. 2, e

vecchia reggia. -male comiziale: v. comiziale. -grande male

stessa affezione morbosa. -mal francese: v. francese, n. 1 e

1 e malfrancese. -male gallico: v. gallico1, n. 2.

brutto male. -male maestro: v. maestro2, n. 16.

n. 16. -mal maligno: v. malmaligno. -male moderno: nevrastenia

di reazione. -mal sottile: v. malsottile. -mal d'aereo,

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (20 risultati)

-mal di capo, mal del capo: v. maldicapo. -mal delle coste:

. maldicapo. -mal delle coste: v. costa, n. 1.

morire. -mal di fianco: v. fianco, n. 16.

flusso. -mal di gola: v. gola, n. 2.

. 2. -mal della lupa: v. lupa, n. 12.

, di matrice, dell'utero: v. madre, n. 20, matrice

, utero. -mal di mare: v. maldimare. -mal del miserere:

del miserere'. -mal di montagna: v. maldimontagna. -male delle morice:

ossa. -mal di pancia: v. maldipancia. -mal di parto:

pedocchi. -mal di petto: v. maldipetto. -mal della pietra:

morire. -mal di stomaco: v. maldistomaco. -male della tarantola:

tarantola. -mal di testa: v, malditesta. -mal della valle:

ed è perfetto. tommaseo [s. v.]: 'mal del garrese '

: paraplegia. tommaseo [s. v.]: 'mal del fioretto': sinonimo

animali colpiti. tommaseo [s. v.]: 'mal di milza '

equini. tommaseo [s. v.]: 'mal del rospo '

esca la sozzura. tommaseo [s. v.]: 'mal del verme '

o antrace. tommaseo [s. v.]: 'mal nero'o 'male maligno'

rosse sulla cotenna. -mal rosso: v. malrosso. -per estens. parte

: gommosi. -mal dell'inchiostro: v. inchiostro, n. 4.

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (2 risultati)

. -di male in peggio: v. peggio. -di male male:

temuto. crusca [s. v.]: 'di male male '

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (7 risultati)

-il rimedio è peggiore del male: v. rimedio. -in male a qualcuno

venuto a voi. -manco male: v. mancomale. -mandare a male:

in bagordi, in postriboli. v. riccati, 48: -a qual uso

dalle risate. -meno male: v. menomale. -metter male: seminare

limitata soddisfazione. tommaseo [s. v.]: 'non c'è male'può

occhiali. crusca [s. v.]: 'non farebbe male all'erba

, mal abbia. crusca [s. v.]: 'chi ha fatto

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (23 risultati)

è animato. crusca [s. v.]: * chi mal fa,

da soli. crusca [s. v.]: * il mal voluto non

coscienza tranquilla. crusca [s. v.]: 'male non fare,

aspetto positivo. crusca [s. v.]: 'non c'è male

irrimediabilmente altri. crusca [s. v.]: 'un male tira l'altro'

mondo. -maluccio, maluzzo (v. maluccio2). -peggior. malàccio

l'avv. male. maleaccòrto, v. malaccorto. maleacquistato, v.

, v. malaccorto. maleacquistato, v. malacquistato. maleadatto, v.

, v. malacquistato. maleadatto, v. maladatto. maleagevolménte, v.

, v. maladatto. maleagevolménte, v. malagevolmente. maleagiato, v.

, v. malagevolmente. maleagiato, v. malagiato. maleagitato, agg.

. per giustapposizione da male1 e agitato (v.). maleagrina, v.

(v.). maleagrina, v. meleagrina. maleàle,

. da malie] 1 e leale1 (v.), con mal-, calco del

). maleandare e deriv., v. malandare e deriv. maleaugurante,

. malandare e deriv. maleaugurante, v. malaugurante. maleavventurato e deriv.

malaugurante. maleavventurato e deriv., v. malavventurato e deriv.

certi malavviati teologi. tramater [s. v.]: * malavviato ':

= comp. da male1 e avviato (v.). malebòlge, sf

= comp. da malo e bolgia (v.). malebranche, sm

= comp. da malo e branca (v.). malecóndia, sf.

stonate maledettamente. tommaseo [s. v.]: verso che zoppica maledettamente.

, eccessivamente. tommaseo [s. v.]: studia maledettamente. giusti,

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

-casa maledetta: l'inferno (v. casa, n. 15).

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (2 risultati)

, si mostrano maledicenti. maledicènza, v. maldicenza. malediciménto, sm

= agg. verb. da maledire (v.). malèdico, agg

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (1 risultato)

, ordinaria e facile al cristiano. v. franco, 244: oh quanto maledico

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (7 risultati)

cattiva sorte. crusca [s. v.]: 'avere la maledizione addosso

. da malie] 1 e educato (v.). maleducazióne, sf.

da mal [o] e educazione (v.). malefaciènte, v

v.). malefaciènte, v. malfacente. malefatta (malafatta

= comp. da male1 e fatta1 (v.); le var. malafatta e

malo e fatta1. malefattóre, v. malfattore. maleficaménte, avv

= part. pres. di maleficiare (v.), con cambio di coniug.

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (7 risultati)

fare, agire '. malégno, v. maligno. malèico, agg.

sintetiche. tommaseo [s. v.]: 'maleico', aggiunto unito

= comp. da male1 e intenditore (v.). malempiézza, sf

da mal [o \ ed empiezza1 (v.). malenanza (malenansa

anar * malandare '. malenato, v. malnato. malencolìa e deriv

. malencolìa e deriv., v. malinconia e deriv. malenconìa

. malenconìa e deriv., v. malinconia e deriv. maléngo

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (17 risultati)

= comp. da male1 e odorante (v.). maleolènte (ant

= comp. da male1 e olente (v.). maleoperante (part.

= comp. da male1 e operare (v.). maleopolinesìaco, agg

da male [se] e polinesiaco (v.), sul modello del ted

da male [se] e polinesiano (v.). maleoportoghése, agg

da male [se] e portoghese (v.). maleospagnòlo, agg

da male [se] e spagnolo (v.). malepèggio, mal'

malepèggio, mal'e pèggio, v. malimpeggio. malèrba [

da mal [o] e erba (v.). malescalco, v.

(v.). malescalco, v. marescalco. malescaltrito,

= comp. da male1 e scaltrito (v.). malescènte, agg

la nazionalità. tramater [s. v.]: 'malesi': popoli asiatici,

da mal [o] ed esito (v.). malespèrto (mal

dall'altra cessare. tommaseo [s. v.]: malesperti certi ingegni machiavellici

mal [e] 1 ed esperto (v.). malesprèsso, agg

. da malie] 1 ed espresso1 (v.). malèssere (mal

, alla stagione. tommaseo [s v.]: oggi ho un malessere che

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (8 risultati)

mal [e] 1 ed essere1 (v.). malestante, agg

si fa pe'malestanti, giovaai malestanti: v. garbuglio, n. 6.

= comp. da male1 e stante (v.); cfr. lo spagn.

da mal [o] ed estro2 (v.). malestrosaménte, avv

. da malestrùo. maletòlta, v. malatolta. maleviso,

. malatolta. maleviso, v. malviso1. malevogliènte,

. malviso1. malevogliènte, v. malvolente. malevolentièri,

. malvolente. malevolentièri, v. malvolentieri. malevolènza (

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (2 risultati)

e da un deriv. di fama (v.), sul modello di infamante

zione '. malfaràggio, v. marfaraggio. malfare1 (mal

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (4 risultati)

. = var. di malfusso (v.). malfatato (malfadado

. da mal [ey e fatato2 (v.); cfr. fr. ant

rozo e malfatto. tommaseo [s. v.]: versi, libro mal

e biasimo. tommaseo [s. v.]: a modo d'esclamazione,

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (5 risultati)

. da malie] 1 e ferace (v.). malferato, agg.

malie] 1 e lef] ferato (v.). malfermézza, sf

, aprir cantando. tommaseo [s. v.]: malfermo braccio, piede

dell'aiuto altrui. tommaseo [s. v.]: animo malfermo contro alle

; incoerente. tommaseo [s. v.]: stile, ingegno, animo

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (13 risultati)

. da malie] 1 e fermo1 (v.). malferuto, sm.

comp. da mallo] e fiato1 (v.). malfìdanza, sf.

da mal [o] e fidanza (v.). malfidato [mal

. da malie] 1 e fidato (v.). malfidènte, agg

. da malie] 1 e fidente (v.). malfidènza, sf

. da malie] 1 e finire1 (v.). malfìnito (part

. da malie] 1 e fiorito (v.). malfondato [mal

. da malie] 1 e fondato (v.); cfr. fr. mal

cavallo. tramater [s. v.]: * malfonduto ': voce

. da malie] 1 e fondato (v.); cfr. fr. gras

. p. petrocchi [s. v.]: è tutto storto e malformato

. da malie] 1 e formato1 (v.). malformazióne, sf

comp. da mallo] e formazione (v.). malférme, agg.

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (18 risultati)

. da malie] 1 e fornito (v.). malfòrte, agg.

. da malie] 1 e fortunato (v.). 2. per

. da malie] 1 e francese (v.); cfr. fr. mal

. da malie] 1 e franco1 (v.). malfrequentato, agg

. da malie] 1 e frequentato (v.). malfunzionaménto, sm

comp. da malio] e funzionamento (v.). malfusso, agg

e letter. sifilide, lue (v. anche francese, n. 1)

intorno. = da amalgama (v.), per aferesi.

parlare. tommaseo [s. v.]: 4 malgarbo ': maniera

, offensiva. tommaseo [s. v.]: 'malgarbo': atto che non

comp. da malio] e garbo1 (v.). malgaro, sm

comp. da malio] e genia (v.). malgènio, sm

comp. da malio] e genio (v.). malgettato, agg.

. da malie] 1 e gettato1 (v.). malghése, sm

censurare ingiustamente. tommaseo [s. v.]: i poveri sovente sono malgiudicati

. da malie] 1 e giudicare (v.). malgiudli-o (malgiudìcio

comp. da malio] e giudizio (v.); cfr. fr. mal-jugé

. da malie] 1 e giunto1 (v.).

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (4 risultati)

. da malie] 1 e governare (v.). malgovernato (part.

da mal [o] e governo (v.). malgradito [male gradito

. da malie] 1 e gradito1 (v.). malgrado1 [mal grado

da mal [o] e grado2 (v.); cfr. fr. ant

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (11 risultati)

. tommaseo [s. v.]: « malgrato »: chi

. da malie] 1 e graziato2 (v.).. malgraziosaménte,

. da malie] 1 e grazioso (v.); cfr. fr. malgracieux

. da malie] 1 e guadagnato (v.). malguardato (mal

porte. p. petrocchi [s. v.]: ragazzi malguardati.

. da malie] 1 e guardato (v.). malguardingo, agg.

. da malie] 1 e guardingo1 (v.). malguernito, agg

guernito, var. di guarnito (v.). malgustato, agg.

. da malie] 1 e gustato1 (v.). malgusto, sm.

p. petrocchi [s. v.]: bevo un dito di vino

comp. da mallo] e gusto (v.). malia, sf

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: da tre anni si vede

crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio * romper

. p. petrocchi [s. v.]: 'romper la malìa '

vigliacco? = da ammaliamento (v.), per aferesi.

vinicola. tramater [s. v.]: 'malico': epiteto dato da'

malica: razza malide. = v. malide. malicodeidrasi,

, comp. da malico1 e deidrasi (v.). malicòrio, sm

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (6 risultati)

da malidico, var. di maledico (v.), col sufi,

. malifìcare e deriv., v. maleficare e deriv. malifìcio

deriv. malifìcio e malifìzio, v. maleficio. malìgia, agg

fatto pervenire le malignanti loro lettere a v. s. 111. ma.

rohlfs, 1106. malignanza2, v. malenanza. malignare, intr

conforto imperò la ill. ma s. v.... proibire che li gliocti

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (3 risultati)

incrociato con l'ital. maligno (v.); cfr. fr. ant

in questa città di san domenico risiede. v. borghini, 4-ii-568: io mi

. p. petrocchi [s. v.]: ci si vede la malignità

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

città. loredano, 2-250: sa v. s. meglio di me che la

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

. —. lingua maligna: v. lingua, n. 9.

offici possibili per metterlo in disgrazia di v. e., non arebbono mai

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (5 risultati)

. malignàccio. tommaseo [s. v.]: quel malignaccio. de marchi

507: 1 malimpèggio ', idiotismo, v. * bic- ciacuto '.

. da malie] 1 e inclinato (v.). malincolìa, v.

(v.). malincolìa, v. malinconia. malinconìa (

descritti dal medico greco ippocrate, nel v secolo a. c., accettati dal

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (1 risultato)

, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio: '

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (1 risultato)

umore malinconico: atrabile, malinconia (v. malinconia, n. 1).

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (3 risultati)

poco indisposta con que'sogni melanconici, v. s. le faccia quelli rimedi che

tanto nostro signore della salute restituita a v. sig. quanto lei, che

gli stessi passaggi segnalati per malinconia (v.); cfr. fr. mélancolique

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (11 risultati)

da mal [o] e incontro2 (v.). malincòrpo (ant

e] z, in1 e corpo (v.), sul modello di malincuore

), sul modello di malincuore (v.). malincuòre [male

e] 2, in1 e cuore (v.); cfr. fr. à

. da malie] 1 e informato (v.). malingambe (male

debole, spossato, prostrato, infiacchito (v. anche gamba1, n. 19

malie] 1, in1 e gamba1 (v.). màiino, agg.

intelleggibile, var. di intelligibile (v.). malintelligènza, sf.

comp. da mallo] e intelligenza (v.). malintendènte, agg.

. da malie] 1 e intendente1 (v.). malintèndere, tr

. da malie] 1 e intendere1 (v.).

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (14 risultati)

mal [é \ l e intenzionato (v.); cfr. fr. malintentionné

da mal [o] e intesa (v.); cfr. fr. malantente

nelle sue mani. tommaseo [s. v.]: malinteso riguardo (che

. da malie] 1 e inteso (v.). malintéso2, sm

da malie] 1 e inventar aio (v.). malióso, agg

= comp. da malo e passo (v.). maliscalco, v

v.). maliscalco, v. marescalco. maliscaltriménto (maliscalteriménto

genitivo di malum) e scaltrimento (v.). maliscalzóne, sm.

= var. dial. di mascalzone (v.). maliscènte, agg

piccola piaga. tommaseo [s. v.]: uno ch'è stato malato

macilente, var. di macilento (v.). maliscènza, sf.

. da maliscente. malìsia, v. malizia. malismo, v

v. malizia. malismo, v. melisma. malissìa [malizia

= var. diai di malvasia1 (v.). malistalla, sf.

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (4 risultati)

] e [¦ i] stento (v.). malitìa, sf.

mal [e] 1 e ito (v.), sul modello di malandato.

malivolènte e deriv., v. malvolente e deriv.

e deriv. malìvolo, v. malevolo. malìzia (

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: non metter la malizia dove

viene sopra lui. tommaseo [s. v.]: 'perduto a

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (6 risultati)

, maliziina. tommaseo [s. v.]: 'maliziina': diminutivo di 'malizia

p. petrocchi [s. v.]: la malizina dei bambini.

di parole. tommaseo [s. v.]: 'maliziuòla 'd'adulti

. maliziùccia. tommaseo [s. v.]: 'maliziùccia': potrebb'essere grave

altrui. p. petrocchi [s. v.]: non dovete maliziare su

volte più che 'l falsificato o maliziato. v. borghini, i-iv-4-125: il mondo

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

inganni. p. petrocchi [s. v.]: 'maliziosità': abitudine alla

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (7 risultati)

. ignoranza maliziosa: ignoranza colpevole (v. ignoranza, n. 2).

-maliziosino. tommaseo [s. v.]: 'maliziosino': diminutivo di malizioso

maliziosetto'. p. petrocchi [s. v.]: è maliziosino la sua

. maliziosùccio. tommaseo [s. v.]: può il maliziosùccio, nella

sf. region. ant. mallo (v. mallo1). muratori

da mal [o] e ladrone (v.). mallardite, sf

miner. -ite. maliardo, v. malardo. mallare,

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (6 risultati)

o non malleabilità. tramater [s. v.]: 4 malleabilità ':

sia morto affamato. tommaseo [s. v.]: 'mallegato': budello ripieno

. da malie] 1 e legato1 (v.). mallelna, sf

. da malleina. mallenanza, v. malenanza. màlleo1, sm

). tramater [s. v.]: 'malleolare': che appartiene al

, l'osservanza di un patto (v. malleveria, n. 1)

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (2 risultati)

prato possto nell'essca, k'è v isstaiora a grano, ke kossta lib.

patto della pace egli osserverà fermamente. v. borghini, 4-ii-604: ben vorrei

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (3 risultati)

. tommaseo, ii-470: ma né v. s. né uomo al mondo

son chiamate il mallevato. mallevatóre, v. mallevadore. malleverìa (mallevarla)

la detta pace, sanza altra malleveria. v. borghini, 3-7: trovando già

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (6 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: diciamo in proverbio, per

. da mallevare. màllia, v. maglia1. malliarismo,

: riccio. gherordini [s. v.]: egli pare...

vi regna. tommaseo [s. v.]: in quella casa non me

forma contratta di malleveria. mallobatro v. malabatro. mallobèrgo,

. luogo di adunanza del mallo (v. mallo2). =

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (8 risultati)

. ammalloppà 'inviluppare mallóra, v. malora. mallóre, v

v. malora. mallóre, v. malore. mallotèri, sm

). tramater [s. v.]: 'malloto': genere di piante

mal [é] 2 e maligno (v.). malmanométtere, tr

. da malie] 1 e manomettere (v.). malmantilésco, agg

. da malie] 1 e maritare (v.). malmaritata (mal

e maritata, femm. di maritato (v.). malmaturo (mal

. da malie] 1 e maturo (v.). malmenare (raro

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (10 risultati)

. da malie] 1 e menare (v.). malmenato (part

aitani, e deu di la viritati. v. borghini, 6-iv-6: chi considererà

. da malie] 1 e mendoso (v.). malmenìo, sm

. da malie] 1 e mentito (v.). malmeritare (mal

. demeritare. tommaseo [s. v.]: malmeritare della patria.

. da malie] 1 e meritare (v.). malmèrito1,

. da malie] 1 e merito1 (v.). malmèrito2 (ant

comp. da mallo] e merito2 (v.). malmésso { mal mésso

. da malie] 1 e mettere (v.); cfr. spagn. malmeter

comp. da mallo] e mignatta (v.); cfr. fr. malmignate

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (10 risultati)

, forma masch. di mignatta (v.), nel significato di * spilorcio

; azzardato. tommaseo [s. v.]: 'malmisuratoaggettivo figurato.

mal [e] 1 e misurato (v.). malmòdo, sm.

da mal [o] e modo (v.). malmorigerato, agg

. da malie] 1 e morigerato (v.). malmòrto, agg

. da malie] 1 e morto (v.). malmostóso, agg.

mal [e] 1 e nascosto (v.). malnato (mal

mal [e] 1 e nato (v.); cfr. lat. màle

. da mal [a] natura (v.). malnotato, agg.

mal [e] 1 e notato (v.). malnòto [mal

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (6 risultati)

. da malie] 1 e noto (v.). malnutrito (mal nutrito

. da malie] 1 e nutrito (v.). malnutrizióne, sf

comp. da malio] e nutrizione (v.). malo (ant

loro stessi. -mala bestia: v. bestia, n. 13.

n. 13. -mala bietta: v. bietta, n. 5.

abbi capito? -mala paga: v. paga (cfr. anche malpaga)

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (1 risultato)

mala fama. -malo dì: v. dì, n. io.

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (12 risultati)

ed ingiuste ». malobatro, v. malabatro. malòcchio1 (mal òcchio

da mal [o] e occhio (v.). malòcchio2, sm

da mal [o] e occlusione (v.). malodorante, v

v.). malodorante, v. maleodorante. malodóre,

da mal [ó) e odore (v.). malodoróso, agg.

mal [e] 1 e odoroso (v.). malolàttico, agg

da malo [nico] e lattico (v.). malolènte, v

v.). malolènte, v. maleolente. malómbra,

da mal [o] e ombra (v.). malonammide, sf

da malon [ico] e ammide (v.). maionato, sm

da mal [o] e onestà (v.). malonèsto, agg.

azioni maloneste. tommaseo [s. v.]: 'malonesto': contrario d''

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (7 risultati)

. da malie] 1 e onesto (v.); cfr. fr. malhonnéte

, -il [e] e urea (v.). malonitrile, sm

da malo [nico] e nitrile (v.). màlope, sf

da'greci malope. tramater [s. v.]: « malope »

(plinio). malopepóne, v. melopepone. maloplàstica, sf.

1 guancia 'e da plastica (v.). maloprare e deriv.

). maloprare e deriv., v. maleoperare e deriv. malóra (

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (8 risultati)

da mal [o] e ora (v.); cfr. fr. ant

= alter, eufemistica di malora (v.). malordinataménte, avv

mal [c \ l e ordinato (v.). malor dineménte,

= var. sincopata di malordinatamente (v.). malóre (disus

veneta, alter, eufemistica di malora (v.). maloschérzo, sm.

= comp. da malo e scherzo (v.). malossèro, v

v.). malossèro, v. marossero. malosservato,

mal [e] 1 e osservato (v.). maloticherìa, sf.

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (24 risultati)

comp. da mallo] e otta (v.). malpaga [mala paga

del presente indie, di pagare (v.); cfr. lat. mediev

a procacciare quello strano imperio a carlo v. = comp. da medie

. da medie] 1 e pagato (v.). malparato (mal

. da malie] 1 e parato (v.). malpardo, sm

. da malie] 1 e pari (v.). malparlante (ant

. da malie] 1 e parlante (v.). malparlare, intr

comp. da mallo] e partito (v.). malpartorito, agg.

. da malie] 1 e partorito (v.). malpasciuto, agg.

. da malie] 1 e pasciuto (v.). malpatire, intr.

. da malie] 1 e patire (v.). malpèlo (mal

comp. da mallo] e pelo (v.); cfr. calabr. malupilu

sostant. tommaseo [s. v.]: malpensanti son detti dagli uomini

. da malie] 1 e pensante (v.). malpensato, agg.

. da malie] 1 e pensato (v.). malpensièri, sm.

, var. ant. di pensiero (v.). malpersuaso, agg.

incerto. tommaseo [s. v.]: la mente malpersuasa non deve

. da malie] 1 e persuaso (v.). malpiantato, agg

. da malie] 1 e piantato (v.). malpièno, agg

. da malie] 1 e pieno (v.). malpìghia, sf

con la malpighia. tramater [s. v.]: * malpighia': genere

america meridionale. tramater [s. v.]: 'malpighiacee ': famiglia

, dal nome del genere malpighia (v. malpighia). malpighiano,

. tramater [s. v.]: 'malpighiano': aggiunto a 'corpo'

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (27 risultati)

da mal [o] e piglio (v.). malpizzóne, sm

. da malie] 1 e portare (v.). malposizióne, sf

da mal [o] e posizione (v.). malpósto, agg.

. da malie] 1 e posto (v.). malpràtico (mal pràtico

. da malie] 1 e pratico (v.). malpreparato, agg.

da malie] 1 * e preparato (v.). malprò [mal

comp. da mallo] e prò (v.). malprocèdere, intr

. da malie] 1 e procedere (v.). malpròprio (mal

. da malie] 1 e proprio (v.). malprovveduto, agg

. da malie] 1 e provveduto (v.). malpulito [mal

. da malie] 1 e pulito (v.). malpunto (mal

comp. da mallo] e punto (v.). malpuzzo, sm

comp. da mallo] e puzzo (v.). malquièto, agg

. da malie] 1 e quieto (v.). malrattoppato, agg.

. da malie] 1 e rattoppato (v.). malregolato, agg

. da malie] 1 e regolato (v.). malreprèsso, agg

. da malie] 1 e represso (v.). malridótto (mal

. da malie] 1 e ridotto (v.). malrifatto, agg

. da malie] 1 e rifatto (v.). mairi governato,

. da malie] 1 e rigovernato (v.). malriuscito (mal

. da malie] 1 e riuscito (v.). malròspo, sm

sulla pelle. tommaseo [s. v.]: 'mal rosso': con questo

. da malie] 2 e rosso (v.). malsàggio, agg.

. da malie] 1 e saggio (v.). malsagomato, agg

. da malie] 1 e sagomato (v.). malsaldato, agg

. da malie] 1 e saldato (v.). malsalvo, agg

. da malie] 1 e salvo (v.). malsanaménte, avv

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (17 risultati)

. da malie] 1 e sano (v.); cfr. anche lat.

. da malie] 1 e saziato (v.). malsàzio, agg

. da malie] 1 e sazio (v.). malscalcìa, v

v.). malscalcìa, v. mascalcia. malscalzóne,

. mascalcia. malscalzóne, v. mascalzone. malscélto,

. da malie] 1 e scélto (v.). malsécco, agg

. da malie] 1 e secco (v.). malsegnato, agg.

. da malie] 1 e segnato (v.). malsensato, agg

. da malie] 1 e sensato (v.). malsentire, tr

. da malie] 1 e sentire (v.). malservènte (part

. da malie] 1 e servire (v.). malservito (part.

casa. p. petrocchi [s. v.]: con questi servitori d'

comp. da mallo] e sicurezza (v.). malsicuro (malsecuro,

. da malie] 1 e sicuro (v.). malsincèro, agg.

. da malie] 1 e sincero (v.). malsoddisfatto { mal soddisfatto

nuovi torbidi. tommaseo [s. v.]: gli uomini sovente rimangono malsoddisfatti

. da malie] 1 e soddisfatto (v.).

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (19 risultati)

. da malie] 1 e sofferente (v.). malsolato, agg

, part. pass, di suolare (v.). malsonante (mal

età. tommaseo [s. v.]: 'parole, proposizione malsonante

. da malie] 1 e sonante (v.). malsopportato, agg.

. da molle] 1 e sopportato (v.). malsortito, agg

. da malie] 1 e sortito (v.). malsostenìbile, agg

. da malie] 1 e sostenibile (v.). malsostenuto, agg.

. da malie] 1 e sostenuto (v.). malsottile (mal sottile

. da malie] 2 e sottile (v.). mais quadrato,

. da malie] 1 e squadrato (v.). malsuccèsso1 (mal

. da malie] 1 e successo (v.). malsuccèsso2, sm

comp. da mallo] e successo (v.). malsuogrado, avv.

. da malie] 1 e sussistente (v.). malta, sf

asciutta. tommaseo [s. v.]: 'maltagliati': sorta di paste

forma irregolare. crusca [s. v.]: 4 maltagliato '. sost

. da malie] 1 e tagliato (v.). maltagliati2, sm

. da malie] 1 e tagliato (v.). maltagliato (mal

. da malie] 1 e tagliato (v.). maltalentato, agg

. da malie] 1 e talentato (v.). maltalènto (mal talènto

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (18 risultati)

da mal [o] e talento (v.); cfr. fr. maltalent

. da malto1. maltòlto, v. martello1. maltèmpo { mal

da mal [o] e tempo (v.). maltemuto (mal temuto

mal [e] * e temuto (v.). maltène, sm.

maltenuti e trascurati. tommaseo [s. v.]: casa, chiesa,

. da malie] 1 e tenuto (v.). malterìa, sf

5. medie. febbre maltese: v. febbre, n. 2.

. da malie] 1 e tessuto (v.). malthusiano e deriv

. malthusiano e deriv., v. maltusiano e deriv. maltina

fumo di pantano. tommaseo [s. v.]: 'maltinto '

. da malie] 1 e tinto (v.). maltire, tr.

, ammaccare. fanfani [s. v.]: 'maltire ': ammaccare

ozocerite. tommaseo [s. v.]: * malto ': sostanza

= comp. da malto1 e destrina (v.). maltolleràbile (mal

. da malie] 1 e tollerabile (v.). maltollerante, agg

missivo. tommaseo [s. v.]: 'maltollerante'sarebbe chi non sa

. da malie] 1 e tollerante (v.). maltollerato, agg

. da malie] 1 e tollerato (v.). maltollétto (maltoléto

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (8 risultati)

mal [e] 1 e folletto (v.); cfr. lat. mediev

. da malie] 1 e tolto (v.); cfr. lat. mediev

. da malie] 1 e tornito (v.). maltòlto, agg

. da malie] 1 e torto (v.). maltosato, sm

comp. da maltlosio] e osazone (v.). maltoside, sm.

ficanti. tommaseo [s. v.]: 'mafioso ': nome

. da malie] 1 e trarre (v.). maltrattaménto (mal

comp. da mallo] e trattamento (v.). maltrattante (part

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (10 risultati)

; strapazzare. pacichelli, 1-271: v. s. eccellentissima è poeta cristiano,

nella sua pienezza. tommaseo [s. v.]: 'maltrattare la scienza '

. da malie] 1 e trattare (v.); cfr. lat. mediev

comp. da mallo] e trattare (v.). maltrattato (part

: io non ho scritto molti giorni a v. s., perché in vero

forinola, rapportata dal baluzio nel tomo v delle sue miscellanee. paoletti, 1-2-204

da mal [o] e tratto (v.). maltravèrso (mal

. da malie] 1 e traverso (v.); cfr. rezasco, 595

comasco triizà * mescolare, rimestare '. v. anche mantrugiare. maltrovaménto

da mal [o] e travamento (v.). maltrovato (mal

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (3 risultati)

ntal [e] x e trovato (v.); cfr. fr. ant

. da malie] 1 e truccato (v.). maltusianaménte { malthusianaménte

. da malie] 1 e uguale (v.). maluino, agg

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (9 risultati)

da mal [o] e umore (v.); cfr. fr. mauvais

da mal [o] e uomo (v.). malùria { mal'

insetti. tramater [s. v.]: 'maluro': genere di uccelli

da mal [o] e usanza (v.). malusare, tr.

mal [e] 1 e usare (v.). malusato (part

. = corruzione di manuscristi (v.). maluso1 { mal

comp. da mallo] e uso (v.). maluso2 { mal uso

. da malie] 1 e uso (v.). malva1, sf.

malvacee, appartenente al genere lavatera (v.). -malva canapina: erba perenne

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (9 risultati)

dai fioristi. tommaseo [s. v.]: 'malvaccini': pianta che trovasi

vie orinarie. tramater [s. v.]: 'malvaccione': nome volgare

dell'altea. tommaseo [s. v.]: 'malvaccione ': lo

dustria. tramater [s. v.]: * malvacee ': famiglia

dal nome del gen. malva (v. malva1). malvàceo, agg

piante impensate. tramater [s. v.]: 'malvaceo': aggiunto dato

. da malie] 1 e vagante (v.). malvaggine, sf.

. malvàggio e deriv., v. malvagio e deriv. malvagia1 (

indica formazioni astratte. malvagia2, v. malvasia1. malvagiàménte (ant.

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (8 risultati)

= deriv. da immalvagito (v.), per aferesi.

. da malie] 1 e vago (v.). malvali, sf

= comp. da malva1 e rosa (v.); cfr. spagn. malvarrosa

. spagn. malvarrosa. malvascìa1, v. malvagia1. malvascìa2, v

v. malvagia1. malvascìa2, v. malvasia1. malvàscio, malvase

malvàscio, malvase e malvàsgio, v. malvagio. malvasìa1 (

. p. petrocchi [s. v.]: il malvasia è giallo chiaro

p. petrocchi [s. v.]: 'malvasia': specie d'uva

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (7 risultati)

, tradire, malversare, felimalvasìa2, v. malvagia1. = comp. da

. da malie] 1 e vedere (v.). cissimi d'aver minato se

avemalvàsio, malvaso e deriv., v. malvagio malveduto (part. pass

p. petrocchi [s. v.]: 'malversato ': male

. da malie] 1 e veggente (v.). di solo brodo di

. tommaseo [s. v.]: 'malveina': colore artificiale che

. da malie] 1 e venuto (v.); cfr. fr. malvenu

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (16 risultati)

. da malie] 1 e vestito (v.). malve zzato {

1 e ve [z] zato (v.). malvézzo1 (mal

comp. da mallo] e vezzo (v.). malvézzo2, agg

molle] 1 e lav] vezzox (v.). malvidina, sf

. da malie] 1 e vigliacco (v.). malvina1, sf

= deriv. da malva1 (v. malva1, n. 2).

servirsi di uno di questi modi. v. g.: * quel maestro

. da malie] 1 e viso (v.), forma ant. del part

comp. da mallo] e viso (v.). malvissuto { malvissuto

. da malie] 1 e vissuto (v.). malvista, v

v.). malvista, v. malvestà. malvisto, agg

. da malie] 1 e visto (v.). malvivènte { mal

. pagliari dal bosco, 227: pio v fece sì rara e maravegliosa riuscita che

. da malie] 1 e vivente (v.). malvivènza, sf

malavita. tommaseo [s. v.]: 'malvivènza': in qualche parte

. da malie] 1 e vivere (v.).

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (8 risultati)

. da malie] 1 e vivo (v.). malvizzo, sm.

tordo sassello. tramater [s. v.]: 'malvizzo': specie d'uccello

= var. m. di malva1 (v. malva1, n. 2).

. da malie] 1 e voglioso (v.). malvolènte (part

fare un chiusino da colombi malvolentieri. v. borghini, 6-i-227: in medaglie

. da malie] 1 e volentieri (v.). malvolènza, v

v.). malvolènza, v. malevolenza. malvolére1, tr

. da malie] 1 e volere (v.). malvolére2 (mal

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (12 risultati)

mal [e] 1 e volto (v.). malvoluto (part

astratti. marna e marna, v. mamma e mammà.

mamaluc, mamalucco e mamaluco, v. mammalucco. mamào, sm.

il piede eretico della metrica greca (v. cretico1, n. 2).

, internamente vuoti. tramater [s. v.]: 'mambù ':

haiti. mamelucco e mameluco, v. mammalucco. mamèrcula,

. mamilla e deriv., v. mammella e deriv. mamillano

. p. petrocchi [s. v.]: 'amore di mamma': grande

: grande. -bello di mamma: v. bello2, n. 5.

della famiglia. tommaseo [s. v.]: 'la fede di babbo e

antenati. -figlio di mamma: v. figlio, n. 7.

. -mamma natura: madre natura (v. madre, n. 9)

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (15 risultati)

è la mamma. tommaseo [s. v.]: la sinfonia della semiramide

marze per la riproduzione della specie (v. madre, n. 19)

, stupore. -mamma mia!: v. mammamia2. arlia, 1-209:

p. petrocchi [s. v.]: * cose che non ànno

. p. petrocchi [s. v.]: * sempre sotto la gonnella

p. petrocchi [s. v.]: cantilena popolare: * son

p. petrocchi [s. v.]: * essere la mamma di

. p. petrocchi [s. v.]: 'essere, parer la

. p. petrocchi [s. v.]: gli ha fatto a tutti

). p. petrocchi [s. v.]: quando la mamma à passato

13. peggior. mammàccia (v.). -acer. mammóna.

sorriso. -dimin. mammina (v.); mammòtta (v.)

mammina (v.); mammòtta (v.). -mammétta e mammòtta.

». -vezzegg. mammùccia (v.). = lat. mamma

, sempre sbadiglia. tramater [s. v.]: * mammacuto ':

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (7 risultati)

= comp. da mammale e fauna (v.). mammalogia, sf

mammiferi. tramater [s. v.]: * mammalogia ': scienza

dei mammiferi. tramater [s. v.]: * mammalogista ': naturalista

. p. petrocchi [s. v.]: 4 chiacchierare alla mammalucca '

. d'alberti [s. v.]: 'mammamia': voce dell'uso

= comp. da mamma e mio (v.). mammamìa2 (mamma

mamma mia. = v. mammamia1. mammana, sf.

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (5 risultati)

. tommaseo [appendice, s. v.]: * glandule mammarie':

zool. linea mammaria: linea lattea (v. latteo, n. 12)

= comp. da mamma e santissima (v. santo). màmmata (màmmeta

domingo \ tramater [s. v.]: 'mammea ': genere

'mammella 'e da ectomia (v.). mammèlla (ant.

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'mammelle ': le

sereno. -acer. mammillóna (v.). -mammellòtto (sm.

mamma 4 poppa '. mammellare, v. mammillare. mammellonare,

deriv. da mammella. mammelucco, v. mammalucco. màmmeta, v.