altre libertà. -libertà gallicane: v. gallicano, n. 2.
vendetta è questa. tommaseo [s. v.]: 'grido di libertà':
bella e cara. tommaseo [s. v.]: la dea libertà è
'. -giustizia e libertà: v. giustizia, n. 12.
. 12. -albero della libertà: v. albero1, n. 6.
. 6. -dieci di libertà: v. dieci, n. io.
-libertà di circolazione e di soggiorno: v. soggiorno. -libertà di commercio o
inviolabili. -libertà di coscienza: v. coscienza, n. 4.
-libertà di culto, dei culti: v. culto3, n. 1.
economico. -libertà di espatrio: v. espatrio, n. 1.
1. -libertà d'iniziativa economica: v. iniziativa, n. 4.
. 4. -libertà d'insegnamento: v. insegnamento, n. 4.
. 4. -libertà di lavoro: v. lavoro1, n. 5.
) ». -libertà di sciopero: v. sciopero. -stor. libertà frumentaria
dissidenti. -libertà di riunione: v. riunione. 13. condizione di
passate. tommaseo [s. v.]: 'libertà dell'arte '
libertà provvisoria. -libertà condizionale: v. condizionale, n. 1.
chi le porta. tommaseo [s. v.]: * libertà di
essa). tommaseo [s. v.]: 1 libertà ': quella
fisica). tommaseo [s. v.]: ne'composti di più corpi
per azione chimica. idem [s. v.]: mettere in libertà aria
sull'aventino. tramater [s. v.]: 'libertà ': divinità
-licenziarlo. tommaseo [s. v.]: 'dare al servitore, al
libera scelta. tommaseo [s. v.]: l'ho fatto di mia
e comodi. tommaseo [s. v.]: 'stare in tutta libertà',
resoluto di prendermi libertà della cortesia di v. s.... e supplicarla
giardino. tramater [s. v.]: 'libèrtia': genere di piante
liberato. tommaseo [s. v.]: o sia della ingenuità,
di azione. tramater [s. v.]: * libertini ':
di schiavi negri. tommaseo [s. v.]: 'negri liberti '
paese. tramater [s. v.]: 'monti libici ':
la tunisia. tramater [s. v.]: 'mare libico': quella parte
di guadagnar assai. tommaseo [s. v.]: 'libi- tinarii
. dizionario di marina [s. v.]: 'libo': l'alleggiare.
ottimo pulimento. tramater [s. v.]: 'libo': nome che si
= deriv. da ibo (v.), con la concrezione dell'art
a la grossa. crusca [s. v.]: 'libbra ':
una libbra. crusca [s. v.]: 'libbra ': dicevasi
cfr. libbra1. libra2, v. libbra1. libraiata, sf
essi dovevano leggerlo. tommaseo [s. v.]: 'librai da stampa
libro '). librale, v. libbrale. libraménto, sm.
librando il rischio. tommaseo [s. v.]:. 4 librare le
1 bilancia '. libraria, v. libreria. librariaménte, avv
-fiera libraria: fiera del libro (v. fiera2, n. i)
i). tommaseo [s. v.]: fiera libraria di lipsia.
venditore di libri '. libraro, v. libraio. librata, sf.
librate. tommaseo [s. v.]: gli ho dato una librata
. de'libratori. tommaseo [s. v.]: dicevansi 'libratori
imposta. = da allibratore (v.) per aferesi. librazióne
superficie posteriore. tommaseo [s. v.]: 'librazione'dicesi per lo
istruzione vastissima. petrocchi [s. v.]: 'libreria animata ':
la libraria. d'alberti [s. v.]: 'libreria ',
caso di necessità. -nastro libreria: v. nastro. -programma di libreria:
. nastro. -programma di libreria: v. programma. -sottoprogramma di libreria:
. programma. -sottoprogramma di libreria: v. sottoprogramma. 6. prov.
valore. tommaseo [s. v.]: 'libréssa': libro sciocco e
giammai nominare. tommaseo [s. v.]: 'librettine 'vale anco
operetta. tommaseo [s. v.]: 'librettista', autore della poesia
-libretto rosso: libro rosso (v. libro1, n. 8).
piccolo libro. tramater [s. v.]: 'libretti di essenze'diconsi alcune
de'romiti. tommaseo [s. v.]: 'libretti': parti in cui
potervi fare altro. tommaseo [s. v.]: * libretto '
sul lavoro. tommaseo [s. v.]: 'libretti d'operai '
depositi. tommaseo [s. v.]: * libretti della cassa di
a soffietto. -scala a libretto: v. scala. guadagnoli, 1-ii-148:
gioventù d'italia. tommaseo [s. v.]: libret- tucciaccio ove contengosi
5-87: piglio ardire d'inviare a v. a. s. cinquanta di questi
nessun valore. tommaseo [s. v.]: 'libriciattolàio': chi fa o
da libriciattolo, spreg. di libro1 (v.), col sufi. -aio
* abitare '. libricolo2, v. libro1, n. 33.
(n. 29) e forma (v.). librismèrda, sm.
libro1 e dall'imp. di smerdare (v.). librivècchi, sm
= comp. da libro1 e vecchio (v.). librivèndolo, sm
da libro1 e dal tema di vendere (v.), sul modello di
un libro. -libro a mano: v. mano. -libro a penna:
. mano. -libro a penna: v. penna. -libri di fondo:
di una biblioteca. -libro figurato: v. figurato, n. 3.
-libro di zecca: v. zecca. -copia di un'opera
quanto ancora vi resta al fine. v. bellini, 158: per quanto rossi
riviste illustrate. -libro giallo: v. giallo, n. 9.
che cosa sia veramente la virtù. v. danti, l-1-268: sarà il
sei libri. -sottinteso. v. borghini, iii-323: io veggio chiamati
per interpretarlo. tommaseo [s. v.]: 'il libro divino': sola
gli altri. -libro apocrifo: v. apocrifo, n. 1. -libri
n. 1. -libri canonici: v. canonico1, n. 4. -libro
n. 4. -libro deuterocanonico: v. deuterocanonico. -ant. libri ecclesiastici
ed abissina. -libri penitenziali: v. penitenziale. -libro da coro:
elenco detto indice dei libri proibiti (v. indice, n. 6).
7. libro di lettura: v. lettura, n. 4.
). tommaseo [s. v.]: 'libro di testo': che
-libro del dare e dell'avere: v. dare2, n. 1.
-libro d'entrata e d'uscita: v. entrata, n. 8.
. 8. -libro di cassa: v. cassa, n. 31.
. 31. -libro di conti: v. conto1, n. 2.
. -libro giornale: giornale (v. giornale2, n. 1).
già annotate negli altri registri. v. borghini [tommaseo]: con questa
grosso libro mastro. -libro paga: v. paga. -libro pubblico o del
un debitore. -libro delle firme: v. firma, n. 6.
dio osiris. -libri lintei: v. linteo. 20. mus.
foco. tommaseo [s. v.]: 'il gran libro della croce'
indumento). tommaseo [s. v.]: 'un vestito s'apre
vita stati rasi. tommaseo [s. v.]: 'con un colpo
attività letteraria. tommaseo [s. v.]: 'lasciare i libri', lo
essergli simpatico. tommaseo [s. v.]: 'non è nel mio libro'
subiti). tommaseo [s. v.]: * notare nel suo libro
severa riprovazione. tommaseo [s. v.]: 'notare sul libro nero persona
del fisco. -libriccino (v.). -libracciòlo, libracciuòlo.
badalone? tommaseo [s. v.]: suo padre gli fece un
lunona. -dimin. lunétta (v.); lunòtto (v.)
lunétta (v.); lunòtto (v.). -lunùcola. landolfi
società americana. -ciclo lunare: v. ciclo1, n. 2.
l'eclittica. -eclissi lunare: v. eclissi1, n. 1.
'l luogo. -anno lunare: v. anno, n. 1.
n. 1. -calendario lunare: v. calendario, n. 1.
pietra lunare: pietra di luna (v. luna, n. 18).
). d'alberti [s. v.]: 'pietra lunare'dicesi un feldspato
astronomia. d'alberti [s. v.]: 'segni lunari'diconsi dagli stampatori
in geografia astronomica. distanze lunari: v. distanza, n. 9.
sf. miner. pietra di luna (v. luna, n. 18
p. petrocchi [s. v.]: * venditore, stampatore di
lunario. p. petrocchi [s. v.]: 'festa che non
a prato. tommaseo [s. v.]: 'lunarista ': colui
p. petrocchi [s. v.]: non sapeva spiegare certe lunati-
granchio, più lunatico del granchio: v. granchio, n. 9.
dei maghi. tramater [s. v.]: 'lunato ': aggiunto
= comp. da luna e nauta (v.). lunazióne (ant
= var. di lontra (v.); cfr. ven. lodra
lunedì. tommaseo [s. v.]: lunedì che lunedai, martedì
di pronunzia). crusca [s. v.]: lunedì lunediai, martedì
la lunga]. crusca [s. v.]: la lunga, pure
un percorsorettilineo. crusca [s. v.]: 'palio alla lunga '
per incrocio, da lungo1 e lagna (v.); cfr. romagn.
; cantilena. tommaseo [s. v.]: 'lungagnata': vizioso strascico di
deriv. da lungo1 incrociato con lagna (v.). lungàgnola1, sf
= comp. da lungo1 e mano (v.), come calco della locuz
locuz. lat. longa manus (v.). lungaménte (ant
lungiare. = da allungare (v.), per aferesi.
, per aferesi. lungarìa, v. lungheria. lungarina
lungheria. lungarina, v. longarina. lungarnata,
li alberti. tommaseo [s. v.]: 'i lungarni'dall'una e
. = comp. da lungo2 (v.) e arno, fiume della toscana
elongazione). lunge, v. lungi. lungerisonante,
= comp. da lunge e risonante (v.). lungescagliante, agg.
= comp. da lunge e scagliante (v.). lungheggiare, tr
sfuggita. tommaseo [s. v.]: lunghessamente discorrere della cosa.
da lungo2 e dal pron. esso (v.); cfr. rohlfs,
di lunghetto, dimin. di lungo1 (v.). lunghézza (ant
spettro. p. petrocchi [s. v.]: 'che lunghezza! '
12. fis. lunghezza d'onda: v. onda. 13. ott.
rispondono. p. petrocchi [s. v.]: 'mezza lunghezza '
lontano '. lungiaménte e lungiaménti, v. lunga mente.
mente. lungiare e deriv., v. lungare e deriv. lungicalcolante,
= comp. da lungi e calcolante (v.). lungicrinito, v.
(v.). lungicrinito, v. lungocrinito. lungifòglio, agg.
= comp. da lungi e fremente (v.). lungilucènte, agg.
= comp. da lungi e lucente (v.). lungimano, agg.
= comp. da lungo1 e mano (v.). lungimirante, agg.
= comp. da lungi e mirante (v.). lungimiranza, sf
deriv. da lungimirante. lùngio, v. lungo2. lungioperante (lungioprante,
= comp. da lungi e operante (v.), come calco del gr
= comp. da lungi e portante (v.). lungiprevidènte, agg.
= comp. da lungi e previdente (v.). lungipugnante, agg.
= comp. da lungi e pugnante (v.). lungisaettante, agg
= comp. da lungi e saettante (v.), come calco del gr
) di apollo. lungitano, v. longitano. lungivedènte,
= comp. da lungi e vedente (v.). lungivisìbile, agg.
= comp. da lungi e visibile (v.). lungo1 (ant
raddoppiata con valore intensivo. -lungodisteso: v. disteso, n. 4.
. bentivoglio, 5-i-52: spero che v. s. 111. ma continuerà a
referir li testimonii de la scrittura sacra. v. borghini, 4-ii-646: io vi
presso. -a lungo gioco: v. gioco, n. 27.
. 27. -a lunga scadenza: v. scadenza. -andare al lungo a
lucerna. -avere la lingua lunga: v. lingua, n. 23.
le mani lunghe. tommaseo [s. v.]: 'aver le mani
lunghe. -avere le braccia lunghe: v. braccio1, n. 6.
6. -avere le gambe lunghe: v. gamba1, n. 19.
19. -avere le orecchie lunghe: v. orecchio. -avere le unghie lunghe
orecchio. -avere le unghie lunghe: v. unghia. -da lungo: da
ventura! -di lunga mano: v. mano, n. 45.
-continuamente, di seguito. v. borghini, 6-iv-331: essendosi per innanzi
con spregiudicataleggerezza. crusca [s. v.]: 'essere più bugiardo che
-essere più lieto che lungo: v. lieto, n. 17.
il passo più lungo della gamba: v. gamba1, n. 19.
fame. crusca [s. v.]: * lungo come la fame
son lungo. tommaseo [s. v.]: 'non li guardo quanto son
ragionamento). crusca [s. v.]: * prenderla lunga 'vale
difficile credere. crusca [s. v.]: * saperla lunga, ma
= comp. da lungo2 e banco3 (v.). lungocanale, sm
= comp. da lungo2 e canale (v.). lungo-chiomato, agg.
con valore avverb.) e chiomato (v.); cfr. l'espressione
con valore avverb.) e crinito (v.). lungofiume, sm.
= comp. da lungo1 e fiume (v.). lungogiuntato, v
v.). lungogiuntato, v. giuntato2. lungolago,
= comp. da lungo2 e lago (v.). lungomare, sm
= comp. da lungo2 e mare (v.). lungometràggio (lungo
con valore avverb.) e periodante (v.). lungopò (lungo po
valore avverb.) e rammaricante (v.).
con valore avverb.) e strisciante (v.). lungotévere, sm
città. migliorini [s. v.]: tali [lungofiumi] i
nome lunicomo * = da unicorno (v.), con concrezione dell'art.
dell'art. * lunidl, v. lunedì2. lunifórme,
= comp. da luna e pieno (v.), parallelo di plenilunio.
terrestre. d'alberti [s. v.]: 'lunisolare': aggiunto di ciò
di mezzaluna. migliorini [s. v.]: * lunotto ': il
. luntano e deriv., v. lontano e deriv. luntro
= var. di lintro (v.); cfr. dizionario di marina
dell'unghia. tramater [s. v.]: 'lunula': dicesi così la
lunularia cruciata. tramater [s. v.]: * lunularia': genere di
fr. lunulé. luòco, v. luogo. luogana,
. luoghettino. tommaseo [s. v.]: luoghettino su un poggio che
, luoghettucciàccio. tommaseo [s. v.]: il 'luoghetto'e il 'luoghettàccio'
e opportuni. -luogo franco: v. franco2, n. 1.
: latrina. - luogo comune: v. comune1, n. 11.
troverete. -luogo della giustizia: v. giustizia, n. 8.
: si potrebbe chiamar beato, se v. a. s. lo graziasse di
. pontano, 189: piaccia ad v. ex. non solo pigliare el mio
di consolazione. -luogo comune: v. comune1, n. 5.
o narrate. -unità di luogo: v. unità. b. fioretti,
. fontano, 54: po'la v. ex. tia, senza mio scrivere
chiabrera. -dare lato e luogo: v. lato1, n. 22.
): inopportunamente, sconvenientemente. v. borghini, 6-iii-241: or tanti particulari
. p. petrocchi [s. v.]: 'lasciar la verità al
. -sulla faccia del luogo: v. faccia, n. 21.
30. dimin. luoghétto (v.); luoghicciòlo (v.)
luoghétto (v.); luoghicciòlo (v.). -luogherèllo. panigarola
, luoghiciàttolo. tommaseo [s. v.]: 'luoghiciàttolo', quasi doppio
= comp. da luogo e natività (v.). luogotenentato, sm.
all'arsenale. tommaseo [s. v.]: nell'esercito italiano dicesi assoluta-
108-3: al tempo d'urbano papa v, era per lo detto papa nella
= comp. da luogo e tenente (v.); cfr. fr. ant
accademia delle belle arti a firenze (v. luogotenente, n. 2)
che trovo. tommaseo [s. v.]: mettersi a tavola con la
dentro. 8. erba lupa: v. erba, n. 1. -lupa
o da fenomeni a carattere erosivo (v. lupus); il rigonfiamento stesso
= dimin. di lupo (v. lupo, n. 16),
di lupo. tramater [s. v.]: 'lupaia': specie di fungo
. da lupo. lupara2, v. lupaia2. lupardo, agg
[herba] luparia. luparo, v. lupaio. lupastro, sm.
crusca, iii impress. [s. v.]: 'lupicino'...
piccolo lupo. tommaseo [s. v.]: 4 lupetto ': segnatamente
lupo conciata. tramater [s. v.]: 4 lupetto ': specie
, insaziabile. tommaseo [s. v.]: 4 lupetto ': fanciullo
lupesco. tommaseo [s. v.]: lupicino: di lupo,
. chim. -ina. lupigno, v. lupino1. lupinàccio, sm.
e di lupinaggine. tommaseo [s. v.]: * lupinaggine ':
marini. tommaseo [s. v.]: 'lupinaia': nome volgare di
, sm. bot. erba sulla (v. erba, n. 1
alterni. tommaseo [s. v.]: 4 fieno lupino': specie
: male della lupa, bulimia (v. fame, n. 7).
-gola lupina: gola di lupo (v. gola, n. 2).
e la pipita. tommaseo [s. v.]: 'lupino ': male
tilacino. -lupo cerviero o cerviere: v. cerviero, n. 1.
erba nocca, pie'di diavolo (v. erba, n. 1, e
prova bene. -vescica di lupo: v. vescica. -ant. luppolo
vivente. -gola di lupo: v. gola, n. 2.
'. -bocca di lupo: v. bocca di lupo, n. 1
). tramater [s. v.]: 'lupo de'filosofi': nome
oro. tommaseo [s. v.]: * lupo dei metalli,
va'! -crepi il lupo!: v. crepare, n. 5.
cui si allude in modo scherzoso (v. anche bocca, n. 16
crusca, iii impress. [s. v.]: * andare in bocca al
del lupo. crusca [s. v.]: 4 andare uno a mettersi
, i impress. [s. v.]: 4 tenere il lupo per
una fame da lupo o da lupi: v. fame, n. 8.
crusca, i impress. [s. v.]: 4 come il lupo a
crusca, iii impress. [s. v. guardia]: 4 dare le
. -essere il breviale del lupo o v occasione del lupo: con riferimento a
-mangiare per sei cani e tre lupi: v. cane1, n. 17.
o indicata. tommaseo [s. v.]: 4 di quelle che fa
alle miglia. crusca [s. v.]: 4 miglia da lupi '
carne di lupo, zanne di cane: v. cane1, n. 18.
tenga il can sotto il mantello: v. cane1, n. 18.
crusca, i impress. [s. v.]: 4 ii lupo non caca
si desidera. crusca [s. v.]: 4 ii lupo sogna pecore
-la fame caccia il lupo dal bosco: v. fame, n. 9.
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio: 4
crusca, i impress. [s. v.]: 'quello che ha
fu lupo, fu almeno cane bigio: v. cane1, n. 18.
, se lupo non la intoppa: v. capra1, n. 7.
presi gran cura. -lupétto (v.). -acer. lupóne.
letter. lupo cerviero (v. cerviero, n. 1).
enfiagione cutanea provocata dal lupus eritematoso (v. lupus e lupo, n.
che indica un tumore. lupomannaro, v. lupo, n. 6.
luppolina. tommaseo [s. v.]: 'luppolino': principio amaro e
lupus 'lupo 'incrociato con grappolo (v.). lupus, sm
, ghiottone '. lurdo, v. lurido. luridaménte, avv
lurido: genere di fungo velenoso (v. boleto, n. 1).
la caccia col falcone; logoro (v. logoro3, n. 1).
, dal nome del genere luscinia (v. luscinia). luscinini, sm
, dal nome del genere luscinia (v. luscinia). lusciniola,
crusca. -fra lusco e brusco: v. brusco2. 6. dimin.
luselletto. = da usello (v.) con dimin. e concrezione dell'
nga], fraud [e] (v.) e ingannevole (v.)
] (v.) e ingannevole (v.). lusignòlo (luscignuòlo,
, can fastidioso che tu se'. v. colonna, 1-81: veggio ch'una
. affascinato, ammaliato, deliziato. v. galilei, 2-106: di tal diversità
del diavolo! = da illusione (v.), per aferesi. lusióne2
* lusi tana '(v. lusitano). lusitànico
'e lomb. lùsnada; v. anche lusnata. lusobrasiliano (luso-brasiliano
lus [itan] o e brasiliano (v.). lusòrio, agg
lussazione. tommaseo [s. v.]: 'lussare': azione per cui
nel lusso. tommaseo [s. v.]: 'lussare ': far
. lussazione. tommaseo [s. v.]: 'lussatura ': lussazione
, lat. tardo luxatùra (sec. v); cfr. lussare1.
uno sprecoinutile. tommaseo [s. v.]: 'servitori, impiegati di
[frontone]. tommaseo [s. v.]: poesia che lussureggia nel
. verbale da lussuriare. lussurieggiare, v. lussureggiare. lussuriésco, agg.
e stomaco di... ringraziar v. s. del lussuriosissimo lambello, qual
da sperpero (un'epoca). v. borghini, 6-iii-252: a far che
tra'privati. tommaseo [s. v.]: 'vita lussuriosa 'talvolta
della redenzione. tramater [s. v.]: 'giorno lustrale ':
del censo lustrale. tramater [s. v.]: * feste lustrali,
'. -stor. collazione lustrale: v. collazione, n. 7.
più lustrante e più bello. v. danti, 8-36: non ha dubbio
dall'imp. di lustrare e pavimento (v.). lustrare, tr.
-lustrare le scarpe, gli stivali: v. scarpe, stivali. =
umili. tommaseo [s. v.]: 'lustrascarpe': chi lo fa
, piaggiatore. tommaseo [s. v.]: è il suo lustrascarpe.
dall'imp. di lustrare e scarpa (v.). lustrastivali { lustra-stivali)
, piaggiatore. tommaseo [s. v.]: è il lustrastivali dei ministri
dall'imp. di lustrare e stivale (v.). lustrata, sf.
più superficiale. crusca [s. v.]: dare una lustrata ai mobili
particelle pretuberanti? tramater [s. v.]: 'lustratore': colui che
militari e nelle leggi della cavalleria di carlo v e di massimiliano ii, imperatori.
brunitura. tramater [s. v.]: 'lustratura': operazione che si
'o 'passare in rivista '(v. lustrare). lustre (lustro
loffio. = da illustre (v.), per aferesi. lustreggiaménto
di feccia al detto sapone bianco. v. danti, 8-37: la qual bontà
2. dimin. lustricino (v.). = deriv. da
, lisciapiante. manuzzi [s. v.]: 'lustrino 'dicesi anche
il sonno. tommaseo [s. v.]: 'lustrino': cosa che riluce
da illustrissimo, superi, di illustre (v.), per aferesi.
nella tessitura. crusca [s. v.]: 'levare il lustro a'
libretto? 2. lustrazione (v. lustrazione, n. 1).
delle fiere '. lustro5, v. lustre. lustro-leggèro, agg
mandare scintille '. lutarne, v. lotame. lutare (ant
microscopica biologica, effettuare la lutatura (v. lutatura, n. 2).
; lutoterapia. tramater [s. v.]: 'lutazione ': applicazione
3. anat. corpo luteo: v. corpo, n. 12.
, comp. da luteo1 e composto2 (v.). lutèola, sf.
guado. tramater [s. v.]: 'luteolina': principio colorante del
per giustapposizione da luteo'e ormone (v.). luteòsio, sm
, comp. da luteo'e stimolo (v.), col suff. chim
. = var. di ruticare (v.). lutidina, sf
idrogeno. tommaseo [s. v.]: 'lutidina': alcaloido particolare
? = deriv. da luto1 (v.), sul modello di magnifico,
. luto1 e deriv., v. lóto e deriv. luto2
fr. lot. lutolènto, v. lutulento. lutorrèa,
'scorro '. lutóso, v. lotoso. lutoterapìa,
, comp. da luto1 e terapia (v.). lutra (liitria)
* lontra '. lutricare, v. luticare. lutro,
o funebri. tramater [s. v.]: * lutrofora 'dicevasi la
* porto '. lutta, v. lotta1. luttare1, intr.
. da lutto. luttare2, v. lottare1. luttato,
morendo, i cari amici in lutto. v. colonna, 1-10: a lui
figur. tommaseo [s. v.]: * abito di mezzo lutto
veter. disus. carbonchio sintomatico (v. carbonchio2, n. 1).
flemmone. tramater [s. v.]: 'luvetto': nome volgare
buoi. tommaseo [s. v.]: 'luvetto 'secondo la
voce dotta, comp. da lux (v.) e dal gr. { xéxpov
, comp. da lux e secondo (v.). luziano, agg
). tramater [s. v.]: 'luzola': genere di piante
erba] lucciola. luzzo, v. luccio1. lyddite, sf
domina donna; m si muta in v: numerar noverare; s'aggiunge:
non è notte. tommaseo [s. v.]: la forma sillogistica,
soltanto '. ma'1, v. maggio2. ma *
. ma * 2, v. mai. ma'3
mai. ma'3, v. mamma. maba,
scient. mabuya. macabèo, v. maccabeo. macabraménte,
loro la vanità della vita terrena (v. anche danza, n. 2)
). tommaseo [s. v.]: 'macabra': aggiunto di danza
alla maccaco. tommaseo [s. v.]: 'macacco': genere dell'ordine
servite voi! tommaseo [s. v.]: 'un macacco': uomo goffo
denom. da macadam. macagnato, v. magagnato. sm.
. macalèp, macalèpe e macalèpi, v. magaleppo.
macaluba e macalupa, v. maccaluba. macaluffo e
. macaluffo e macalufo, v. magaluffo. macanna,
machaon). tramater [s. v.]: * macaone ': specie
tropicale. tramater [s. v.]: 'macaònia ': nuovo
e macheròdo), macare, v. maccare. macarèlla, sf.
. i. [s. v.]: « macherèlla: marachella;
.]: « macherèlla: marachella; v. dubbia nel petrocchi ». macarèllo
dubbia nel petrocchi ». macarèllo, v. maccarello. macàrio, sm.
ai santi. tommaseo [s. v.]: 'macarismo': titolo di un
. macaróne e deriv., v. maccherone. macaroni e
dall'it. maccherone. macatèllo, v. magatello. macatura, v.
, v. magatello. macatura, v. maccatura. macbethiano, agg.
. -cercare macca e trovare mazza: v. mazza1, n. 35-
. = denom. da macco1 (v.). maccarèllo (ant.
, le maccarelle. tramater [s. v.]: 'maca- rello':
. maccaróne e deriv., v. maccherone e deriv. maccartismo
= comp. da ma1 e che1 (v., n. 3).
gnocco. - maccheroni alla chitarra: v. chitarra, n. 2
n. 2. -pasticcio di maccheroni: v. pasticcio. fore il bastone,
alla calcinatura. crusca [s. v.]: * maccheroni 'si dicono
. catarro. rusca [s. v.]: 'maccherone 'dicesi familiarmente
. p. petrocchi [s. v.]: non mi piacciono questi vini
: di persona ottusa o ingenua (v. anche acqua, n. 8)
altri, da riconnettersi a macco1 (v.). cfr. fr. macaron
sima osservazione. tommaseo [s. v.]: 'maccheronico'e 'maccaronico
vi può né ruggine né macchia. v. borghini, iv-303: la significa [
tazza. -spaghetti con la macchia: v. spaghetto. -caffè con la macchia
con la macchia: caffè macchiato (v. caffè, n. 2).
. p. petrocchi [s. v.]: 'macchia'. degli occhi è
anche alla macchia. tommaseo [s. v.]: 'macchie'. spazio di forma
luce. crusca [s. v.]: 'a mezza macchia 'dicesi
. -andarne la macchia col pezzo: v. pezzo. -apportare, fare,
vendicare un affronto uccidendo l'offensore (v. anche lavare, n. io
nostro! p. petrocchi [s. v.]: * cavaliere senza macchia
. prov. tommaseo [s. v.]: anco il sole ha le
. 17. dimin. macchierèlla (v.). -macchiétta (v.
(v.). -macchiétta (v.). -macchiuòla. targioni
avegouo che rimangono presi e impaniati. v. borghini, iv-303: particolarmente si
pò pensare possa stare el lepore. v. borghini, iv-303: perché disopra s'
difesa. -rosa di macchia: v. rosa. -mora di macchia:
. rosa. -mora di macchia: v. mora. -ornit. re di
: luì. crusca [s. v.]: 're di macchia '
preghiere e lusinghe; essere irremovibile (v. anche macchione, n. 2
. 5. dimin. macchierèlla2 (v.). -macchiétta2 (v.
(v.). -macchiétta2 (v.). -vezzegg. macchiòzzo (
borghese. -acer. macchiòne (v.). -spreg. macchiàccia.
. macchiàccia. crusca [s. v.]: 4 macchiaccia '. vale
impressionismo francese. crusca [s. v.]: 'macchiaiuolo 'dicesi di
siano macchiaroli. tramater [s. v.]: 'macchiaiuolo': che frequenta
a persona. tramater [s. v.]: 4 macchiaiuolo ': che
di malaffare. crusca [s. v.]: 'macchiaiuolo ', detto
: razza suina altrimenti detta maremmana (v. maremmano). crusca [s
maremmano). crusca [s. v.]: * macchiaiuolo ', aggiunto
, macchiettare. crusca [s. v.]: 4 macchiare ': spargere
. macchia2. macchiarèlla1 " 2, v. macchierella1-2. macchiata, sf.
di fumetto. -caffè macchiato: v. caffè, n. 2. -latte
po'di caffè. -spaghetti macchiati: v. spaghetto. -intorbidato (un liquido
del seicentismo. tommaseo [s. v.]: scritto macchiato di barbarismi.
eseguito con la tecnica della macchia (v. macchia1, n. 11).
professioni. macchiavelli§mo e deriv., v. machiavellismo e deriv. macchierèlla1
poca rilevanza. tommaseo [s. v.]: macchiabile che, troppo frequenti
spiritoso tiepoletto. tommaseo [s. v.]: * macchietta'chiamasi dai
ostie biscottate. -carta a macchina: v. carta, n. 1.
macchina della tortura. tommaseo [s. v.]: 4 macchine di crudeltà
, misteriosa. -macchina calcolatrice: v. calcolatrice. -macchina calcolatola, contabile
elettrica). tommaseo [s. v.]: macchina da caffè. caffè
ghilterra. -macchina elettrostatica: v. elettrostatico. -macchina espresso:
da fuori. -macchina fonditrice: v. fonditore1, n. 2.
n. 2. -macchina fotografica: v. fotografico, n. 1.
n. 1. -macchina idraulica: v. idraulico1, n. 2.
della produzione. -macchina napoletana: v. napoletano. - macchina operatrice:
ecc.). -macchina per cucire: v. cucire, n. 3.
a polvere. -macchina infernale: v. infernale, n. 8.
chiamano progressivi. tommaseo [s. v.]: 'uomo macchina,
due pistoni. tommaseo [s. v.]: dicesi 'macchina'negli strumenti
-essere la prima ruota della macchina: v. ruota. -fare macchina indietro:
chilometri se li mangiava? -macchinétta (v.). -acer. macchinóna;
5. pittore di scene di macchina (v. macchina, n. 9)
; artificiosamente. tommaseo [s. v.]: macchinosamente dipingere, trattare
= forma contratta di maccato (v.). mace, sf
, al mace. tramater [s. v.]: 'mace': secondo involucro
mediev. macis (nel 1236); v. macis. macèa, v.
; v. macis. macèa, v. macia. macèdone,
caratteristico della macedonia. -falange macedone: v. falange1. m. adriani,
. da macedonico] * e romano (v.). macedoromèno { macèdo-romèno
. da macedonico] 1 e romeno (v.). macellàbile, agg
antro di polifemo. tommaseo [s. v.]: cittadini con tutti i
della bella mascellaia. tommaseo [s. v.]: * macellara ':
discernimento. tommaseo [s. v.]: * macellaio ': chirurgo
5. vezzegg. macellarétto (v.). = voce dotta,
altar l'arrosto. tommaseo [s. v.]: 'macellarne': uccisione d'
dimin. di macellaro. macellaro, v. macellaio. macellato (part.
pereran le bestie. tommaseo [s. v.]: tanto pagano le bestie
peggio. -carne da macello: v. carne, n. 16 (
. da macerare. macèra, v. maceria. maceràbile,
tiglio. p. petrocchi [s. v.]: lino, tiglio
, tormentoso. tommaseo [s. v.]: digiuno macerante. bocchelli,
, 5-3: già da un'altra mia v. a. s. avrà udito
una droga. tommaseo [s. v.]: 'macerato': è usato anche
pene strazianti. tommaseo [s. v.]: digiuno non maceratore, ma
acqua. p. petrocchi [s. v.]: la macerazione del lino
o per distillamento. tommaseo [s. v.]: 'macerazione': operazione la
. p. petrocchi [s. v.]: macerazione di carne nell'aceto
piantata. d'alberti [s. v.]: 'macerazione 'vale anche
della contaminata conscienza. tommaseo [s. v.]: macerie dell'impero.
da pappataci. migliorini [s. v.]: 4 febbre della macerie'.
uno scritto. tommaseo [s. v.] mandare al macero le bozze avanzate
comp. da macerazione] e decozione (v.). maceróne, sm
jjtétpov 'misura '. machaònia, v. macaònia. mache, sm.
dire un coltellaccio. tommaseo [s. v.]: 'ma i
pregiati. tramater [s. v.]: 'machèrio': genere di piante
furberia. tommaseo [s. v.]: 'machia': abito del simulare
. p. petrocchi [s. v.]: à molta machia costui.
del machiavelli. tommaseo [s. v.]: 4 politica macchiavellesca; atti
con cinismo. tommaseo [s. v.]: machiavellicamente intendevano certuni condurre
, spregiudicata. tommaseo [s. v.]: 'un machiavello', per denotare
, dal nome del genere machilis (v. machilo). màchilo, sm
machilidi. tramater [s. v.]: 'machilo': genere d'
. màchina e deriv., v. macchina e deriv. machióne
imbroglione. tommaseo [s. v.]: 'machione'e 'machiona': che
forza d'èrcole. tommaseo [s. v.]: 'macignoso ':
macina): tassa sul macinato (v. macinato2, n. 2).
crusca, i impress. [s. v.]: * essere alla macine '
montici le macine. tommaseo [s. v.]: una macina di sotto
dell'agente). crusca [s. v.]: 'se ha da piover
9. dimin. macinèlla (v.); macinétta (v.)
macinèlla (v.); macinétta (v.); macinino (v.
(v.); macinino (v.). -macinèllo (sm.
.). tommaseo [s. v.]: 'macinóne': usasi comunemente a
dall'imper. di macinare e caffè (v.). macinacolóri, sm
dall'imper. di macinare e colore (v.). macinaconcimi, sm
dall'imper. di macinare e concime (v.). macinadosatóre, sm
da macina [tore] e dosatore (v.). macinafìèno, sm.
dall'imper. di macinare e fieno (v.); voce registr. dal
dall'imper. di macinare e pepe (v.). macinare (ant
sorso di vino. tommaseo [s. v.]: 'macinare ':
silenziosamente. tommaseo [s. v.]: ne ha macinati tanti al
lazi, 4-57: -macinare a bottaccio: v. bottaccio1, n. 3.
del bosco al -macinare a due palmenti: v. palmento. suo cospetto / macinando
-a equa passata non macina più: v. acqua, n. 4.
dall'imp. di macinare e sasso (v.). macinata, sf.
insieme. p. petrocchi [s. v.]: una macinata di caffè
. p. petrocchi [s. v.]: dagli una bona macinata,
maritaggio con spagna. tommaseo [s. v.]: pensieri macinati nella mia
e fa sterile. tramater [s. v.]: 'macinatoio': qualunque strumento
dall'imp. di macinare e tutolo (v.). macinazióne, sf.
del frantoio. crusca [s. v.]: 'macinino 'dicesi anche
in modo irreparabile. tommaseo [s. v.]: dazio sul macino.
pestali. d'alberti [s. v.]: 'macinoso ': che
aferesi da emac [h] ites (v.). maciulla (ant
. màcola1 e deriv., v. macula e deriv. màcola2
= deriv. da baccola (v.) per dissimilazione. macolativo
. = forma contratta di maculato (v.), con retrazione dell'accento
monti). tommaseo [s. v.]: * fare come macométto a'
miner. -ite. maconite2, v. meconite. macontènto, v
v. meconite. macontènto, v. malcontento1. macramè { macramà
. macro e deriv., v. magro e deriv. macrò
1 grande 'e da aerofilo (v.). macroanàlisi, sf.
'grande 'e da analisi (v.). macroasbèsto, sm.
'lungo 'e da asbesto (v.). macroasfàlito, sm.
ocxpóc 'grande 'e asfalito (v.). macròbio, sm
'grande 'e da bulbo (v.). macrocefalia, sf.
macrocefalia. tramaier [s. v.]: 'macrocefalo ': dicesi
) * criniera '. macrochilìa, v. macrocheilìa. macrochiri, sm
'grande 'e da chirotteri (v.). macrocinematografìa, sf.
'grande 'e da cinematografia (v.). macrocisti, sf.
'grande 'e da cisti (v.). macrocitemìa, sf.
'grande 'e da clima (v.). macroclimàtico, agg.
febbrifughe. tramater [s. v.]: 4 macrocnèmo ': genere
dimensioni. tramater [s. v.]: 'macrocolo': carta reale o
'grande 'e da colon (v.). macrocontabilità, sf
* grande 'e da contabilità (v.). macrocòrnea, sf.
gr. paxpó? e da cornea (v.).
'e cri stallino (v.). macrodàttili, sm
di quaglie '. tramater [s. v.]: 'macro
'grande 'e da decisione (v.). macrodontla, sf.
ma- crodontia. = v. macrodontia. macroeconomìa, sf
. macroanalisi eco nomica (v. macroanalisi). -per estens.:
4 grande 'e da economia (v.). macroèmero, agg.
4 grande 'e da encefalo (v.). macroestesìa, sf.
4 grande 'e da estesia (v.). macroevoluzióne, sf.
4 grande 'e da evoluzione (v.). macròfago (plur
grande 'e da f'anerofita (v.). macrofaringe, sm
grande 'e da filogenesi (v.). macròfìta, sf
4 grande 'e da flora (v.). macrofòssili, sm.
4 grande 'e da fossili (v.). macrofotòfilo, agg.
4 grande 'e da fotofilo (v.). macrofotografla, sf
4 grande 'e da fotografia (v.). macroftalmìa, sf.
4 grande 'e da fungo (v.). macrogametàngio, sm
4 grande 'e da gametangio (v.). macrogamète, sm
4 grande 'e da gamete (v.). macrogametocito (macrogatnetocita)
, da [cori \ genito (v.) e dal gr. acòpia -axoq
4 grande 'e da globulina (v.). macroglobulinemla, sf
; 4 grande 'da globulina (v.) e dal gr. alp.
spiritromba. tramater [s. v.]: 4 macroglosso ': genere
4 grande 'e da ione (v.). macroistruzióne, sf.
4 grande 'e da istruzione (v.). macrolecitico, agg.
4 grande 'e da lecitico (v.). macrolepidòtteri, sm.
4 grande 'e da lepidottero (v.). macrolichène, sm.
grande 'e da lichene (v.). macròlidi, sm
grande 'e da linfocito (v.). macrolitòtipo, sm
'grande * e da litotipo (v.). macrologìa, sf
lunga del dovere. tramater [s. v.]: 'macrologia '
'grande 'e da micrometro (v.). macromolècola, sf.
* grande 'e da molecola (v.). macromolecolare, agg.
'grande 'e da nucleo (v.). macroparassita, sm.
grande 'e da parassita (v.). macroplancton, sm
grande 'e da plancton (v.). macroplania, sf
'grande 'e da polimero (v.). macroprosopìa, sf.
grande 'e da organismo (v.). macrorino, sm
'grande 'e da ritenzione (v.) macrorrinia [macrorinìa),
dal nome del genere macroscelides (v. macroscelide). macroschelìa,
'grande 'e da setto (v.). macrosfèrico, agg
* grande 'e da sferico (v.). macrosfìgmìa, sf.
'grande 'e da sismo (v.). macrosmàtico, agg.
* grande 'e da osmatico (v.). macrosmòtico, agg.
* grande 'e da osmotico (v.). macrosòma, sm.
, gigantismo. tramater [s. v.]: 'macrosomia soverchio sviluppo del
* grande 'e da spora (v.). macrosporàngio, sm.
'grande 'e da sporangio (v.); cfr. ingl. macrosporange
'grande 'e da stilo (v.). macrostomìa, sf
'grande 'e da strobilo (v.). macrostruttura, sf.
* grande 'e da struttura (v.). macrotèrio, sm.
'e dal nome del genere zamia (v.). macrozìa, v
v.). macrozìa, v. macrotìa. macruna, sf
questo proposito. tramater [s. v.]: macruri: famiglia di crustacei
'. macto e deriv., v. matto e deriv. màctridi,
rose. tramater [s. v.]: 'macuba': specie di tabacco
. tommaseo [appendice, s. v.]: * macuba 'chiamasi anche
tommaseo [appendice, s. v.]: 'macubino': tabacco coll'
. -macule acustiche: macchie acustiche (v. macchia1, n. 2).
-macula lutea: macchia lutea (v. macchia1, n. 2)
macule ipostatiche: macchie cadaveriche (v. macchia1, n. 2).
embriol. macula germinativa o germinale: v. germinativo, n. 2.
a funghi che provocano la maculatura (v. maculatura, 3) =
coltivare, produrre '. màculo, v. macolo. maculopàpula, sf.
= comp. da macula e papula (v.). maculóso (macolóso)
sf. bot. ant. giambo (v. giambo2). gemelli careri
. dimin. e vezzegg. madamina (v.); madamigèlla (v.
(v.); madamigèlla (v.). = deriv. dal
= deriv. da madama (v. madama, n. 9).
. = deriv. da madama (v. madama, n. 9).
= forma maschile di madamosella-, v. madamigella. madapolàm (madapolàn
domestica. tramater [s. v.]: 'madapollam ': nome
, var. ant. di marasso (v.). madaròsi, sf
di attività. tommaseo [s. v.]: 'fare da marta e da
conchiglia. crusca [s. v.]: 'maddalena ': chiamasi
l'invenzione. maddaleniano, v. magdaleniano. maddalenino, agg
'. madè e deriv., v. madiè e deriv. madebièt,
umidità. tramater [s. v.]: 'madefazióne': azione di umettare
= etimo incerto. madernale, v. madornale. madèrno, agg.
. = var. di materno (v.), con sonorizzazione.
. madi e deriv., v. malidi e deriv. màdia1
di formaggio. tommaseo [s. v.]: 'madia': dicesi d'un
9. dimin. madièlla (v.), madièllo (v.)
madièlla (v.), madièllo (v.). = deriv. dal
resta a secco. tramater [s. v.]: 'madia': genere di conchiglie
una madia. tommaseo [s. v.]: 'madiata ': quanta
o da mai dio eh: v. maidé, madienò e madiesì; cfr
materiali vari. tramater [s. v.]: 'madia': quella sorte di
= comp. da madiè e no (v.). madière (madièro
salti del madiesì e del madienò: v. madienò, n. 2.
= comp. da madiè e si (v.). màdio, sm
= acer. m. di madia1: v. madièlla, n. 4.
». tramater [s. v.]: * madonna ': in
madonna di loreto. tommaseo [s. v.]: * la madonna degli
erba madonna: erba della madonna (v. erba, n. 1).
madonne? -essere donna e madonna: v. donna, n. 6.
essere bigotto. tommaseo [s. v.]: 'tutto crocifissi e madonne':
. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una madonna in
. 21. dimin. madonnèlla (v.). -maddonnétta: piccola immagine
mosse dal vento. -madonnina (v.). -madonnino (v.
(v.). -madonnino (v.). -acer. madonnine (
grandi dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'madonnone': immagine grande;
boccone. p. petrocchi [s. v.]: con tutte quelle madonnucce
m [i] a e donna (v.). madonnaro (dial
= comp. da madonna e vestito1 (v.). madonnèlla, sf
cosa avresti fatto? -madonnina infilzata: v. infilzato, n. 2.
alla vergine. tommaseo [s. v.]: * madonnina ': esclamazione
16-viii-258: quelle madornali ostriche inviatemi da v. a. s. io me le
blasfeme). migliorini [s. v.]: 'madòsca ': deformazione
l'educazione, che governa la casa (v. anche famiglia, n. 1
reverenza. -madre patria: v. madrepatria. -luogo di origine e
-in partic. eccles. casa madre: v. casa, n. 4.
mondo cristiano. tommaseo [s. v.]: 'chiesa madre': la metropolitana
o artistico. tommaseo [s. v.]: 'idee madri': principali,
discipline particolari. tommaseo [s. v.]: * scienza madre ':
di madre (o del vino): v. male2, n. 7.
7. 18. madre perla: v. madreperla. 19. agric.
pianta lonicera. -madre salvia: v. madresalvia. -madre selva: v
v. madresalvia. -madre selva: v. madreselva. 23. burocr.
25. chim. acqua madre: v. acqua, n. 6.
26. geol. roccia madre: v. roccia. 27. ling.
27. ling. madre lingua: v. lingua, n. 5.
28. meccan. madre vite: v. madrevite. 29. miner.
; partorire. tommaseo [s. v.]: 'divenir madre 'dicesi
. p. petrocchi [s. v.]: sorella che fece da madre
. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una madre badessa
. prov. tommaseo [s. v.]: la madre è sempre madre
odio. p. petrocchi [s. v.]: le madri al mondo
= comp. da madre e chiesa (v.). madrecicala, sf.
= comp. da madre e cicala1 (v.). madrefamìglia, sf
napoli e dal banco di sicilia (v. fede, n. n).
= comp. da madre e fede (v.). madrefórma, sf
getto. tommaseo [s. v.]: 'madreforma'... forma
= comp. da madre e forma (v.). madreggiare, intr
anche matrizzare). madrégna, v. matrigna. madrelìngua, v
v. matrigna. madrelìngua, v. lingua, n. 5.
= comp. da madre e patria (v.). madrcpèrla (madre
= comp. da madre e perla (v.); cfr. lat. mediev
cangiante. tommaseo [s. v.]: 'madreperlaceo': che ha l'
; corallino. tommaseo [s. v.]: banco, argine madreporico:
quel nome. tommaseo [s. v.]: 'madreporite': varietà di
. zool. anat. piastra madreporica (v. madreporico, n. 2)
= comp. da madre e salvia (v.). madresélva { madre
= comp. da madre e terra (v.). madretrómba, sf
= comp. da madre e tromba (v.), nel signif. di '
= comp. da madre e virola (v.). madrevite { madre
filiera. = tommaseo [s. v.]: 'madrevite 'dicesi anche
= comp. da madre e vite (v.). madrice, v
v.). madrice, v. matrice. madricida, v
v. matrice. madricida, v. matricida. madricina e deriv.
matricida. madricina e deriv., v. matricina e deriv. madricino,
. matricina e deriv. madricino, v. matricino.
(i596) - madrigale2, v. matricale1. madrigaleggiare, intr.
madrigna, v. matrigna. madrignale, v.
, v. matrigna. madrignale, v. matrignale. madrilèno (madrilégno,
mutilati. tommaseo [s. v.]: 'madrina e padrino
la faccia cristiana. crusca [s. v.]: * madrina ':
deriv. da madrina. madrisàlvia, v. madresalvia. madrizzare, v.
, v. madresalvia. madrizzare, v. matrizzare. madro, sm.
madre. madróna e deriv., v. matrona e deriv. madróne {
una città indiana, e micosi (v.). maduromicòtico, agg.
relativo alla maduromicosi. mae, v. mamma. maèdi, sm.
la magestà de l'imperatore a dì v de septenbre, de domenica, cum
o delitto di lesa maestà): v. leso, n. 3. -delitto
1 più grande '. maestàtico, v. maiestatico. maestèrio, v.
, v. maiestatico. maestèrio, v. magistero. maestévole, agg.
fuga e 'l riposo agli altri addita. v. bellini, 490: tu lo
maestoso dall'allegro. tommaseo [s. v.]: 'maestoso': parola che
al collegio. -maestra giardiniera: v. giardiniera1, n. 2.
s. dorotea): dorotee (v. dorotee). -maestre pie filippini
centenara de fiorini. tommaseo [s. v.]: * maestra': chiamano
non sia proterva. tommaseo [s. v.]: 'la maestra ':
regina. tommaseo [s. v.]: le api vanno dietro alla
, di maestria. tommaseo [s. v.]: 'maestra': per maestria
nord-ovest. tommaseo [s. v.]: 'maestraleggiante': titolo della variazione
dei verbi frequentativi. maestralgo, v. maestraggio. maestralménte (
, maestrato sul petto di cristo. v. borghini, 6-iv-427: che ce
credo che il cavalier baranzoni voglia lasciar v. s. erede perpetuo di codesto maestrato
. da maestro1. maèstrice, v. mastrice. maestrino,
lino. tommaseo [s. v.]: 'maestrino ': dicono
influenze pericolose. -maestro elementare: v. elementare1, n. 8.
. -insegnante di musica. v. bellini, 20: il decurionato.
questo pezzo. -maestri comacini: v. comacino. -maestro delle gioie:
sete. -maestro di cazzuola: v. cazzuola, n. 2.
arnese. -maestro di cesello: v. cesello, n. 1.
mastro biagio? -maestro concertatore: v. concertatore, n. 2.
orchestra. -maestro di cappella: v. cappella1, n. 5.
è ». -maestro della guardaroba: v. guardaroba1, n. 4
principe borghese. -maestro di casa: v. casa, n. 15.
. 15. maestro delle cerimonie: v. cerimonia, n. io.
ora soppressi, risalivano al papa alessandro v (1409-10). annuario pontificio
rotoli. -maestro della grascia: v. grascia, n. 3.
, perfetto. -colpo da maestro: v. colpo, n. 23.
del cielo. tommaseo [s. v.]: 'ne parla da maestro '
ironicamente. p. petrocchi [s. v.]: questa mossa del ministro
esperienza. tommaseo [s. v.]: 'pagare il maestro': fare
suo maestro. tommaseo [s. v.]: * il cuore è maestro
. p. petrocchi [s. v.]: il tempo è un gran
al mio primo. -maestrino (v.). -vezzegg. maestrùccio,
celebrità. -acer. maestróne (v.). -peggior. maestràccio.
[palagio]. giovio, i-245: v. s. r. ma ne vederà
strada maestra. tommaseo [s. v.]: 'strada maestra': la principale
congegno meccanico. tommaseo [s. v.]: 4 albero maestro ':
la mano di un maestróne, quale è v. s. illustrissima. salvini,
maestra. mafatto e deriv., v. malfatto e deriv.
. miseria. tommaseo [s. v.]: 'maffia': miseria..
bisogno. p. petrocchi [s. v.]: à tanta maffia addosso
cappuccio. tramater [s. v.]: 'maforte': specie di mantello
= voce dialettale. mafróne2, v. manfrone. mafura, sf.
pena di stomaco, faria intendere a v. s. le arti che tuttavia usa
composta da venti corde. v. galilei, 1-61: il magade è
la lira. tramater [s. v.]: 'magade'era una specie di
cielo. leti, 6-ii-490: sisto v... conosceva benissimo la magagna di
bella e dentro ha la magagna: v. castagna, n. 12.
scrivere. di breme, 2-111: v. e. vede di quanto sia prossima
. da magagnare. magagno, v. magagna. magalda, sf.
.. macalep. tramater [s. v.]: * magalèppo '
* inganno '. magara, v. magari. magarbino, v
v. magari. magarbino, v. magrebino. magare, tr
fatare. tommaseo [s. v.]: 'magare': ammaliare. voce
altro che. tommaseo [s. v.]: se gli offerivano danari,
a mago1. magazzèno1'2, v. magazzino1'2. magazzinaggio
un prodotto. d'alberti [s. v.]: 'magazzinaggio': l'uso
magazzinaggio '. tommaseo [s. v.): dicesi che la roba stessa
soldateschi. -fondi di magazzino: v. fondo1, n. 8.
. 8. -libro di magazzino: v. libro1, n. 9.
poco profonda. tommaseo [s. v.]: * un magazzino d'erudizione'
attrezzature necessarie. crusca [s. v.]: * fare i magazzini '
terre magellaniche. tramater [s. v.]: 'terra magellanica'. la
nel 1860). màgero, v. magherò. magèsta e magestà
magherò. magèsta e magestà, v. maestà. maggèngo (dial
-anche sostant. -fieno maggengo: v. fieno, n. 1. -pascolo
. d'alberti [s. v.]: 'maggerena': nome volgare di
. magerena, deriv. da maggio1 (v.). maggesare, tr
lavorata nel maggio. tommaseo [s. v.]: 'maggesato': tenuto
mese di maggio. -fieno maggese: v. fieno, n. 1.
reai academia espaoola [s. v.]: « majo, ja,
la fina ». magghiétta, v. maglietta. màgghio, v.
, v. maglietta. màgghio, v. maglio. maggiaiòlo1 (letter.
re. d'alberti [s. v.]: * maggiaiuola 'dicesi anche
maggiàtica, sf. agric. maggese (v. maggese2). magazzini
-ci). agric. maggese (v. maggese2). targioni pozzetti
per pascolo. rezasco [s. v.]: * maggiatico 'e,
matina e sera. tommaseo [s. v.]: un contadino toscano,
caldo. p. petrocchi [s. v.]: * un vero maggio
primaverile. -colende di maggio: v. calende e calendimaggio. -cinque maggio
di maggio. tommaseo [s. v.]: 'cantori di maggio': i
2 giugno. migliorini [s. v.]: 're di maggio,
crusca, i impress. [s. v.]: dicesi * signor di
crusca, iv impress. [s. v.]: 'maggio'si dice ancora
di maggio. tramater [s. v.]: 'maggio ': spezie
. p. petrocchi [s. v.]: dice che piglia marito;
maggio). tommaseo [s. v.]: 'fare il maggio'o 'il
la foglia. crusca [s. v.]: * maggio fa la foglia
sequentem vero minoribus romani consecraverunt »; v. anche maio. màggio2
via maggio. tommaseo [s. v.]: 'via maggio 'in
crusca, iv impress. [s. v.]: 'maio'. albero d'alpe
pianta fiorisce, e ciondolo (v.), per la forma delle infiorescenze
cantaride. tramater [s. v.]: dicesi 'maggiolino ontuoso 'un
= deriv. da maggio1-, v. maiolino. maggiolino3 (
(1738-1814). maggióne, v. magione. maggiorana (
di membri. tramater [s. v.]: 'maggioranza ': oggi
pluralità di voti. tommaseo [s. v.]: eleggono a maggioranza di
ecc.]. tommaseo [s. v.]: la cerimonia del suffragio
8. gramm. comparativo di maggioranza: v. comparativo, n. 4.
situazione giuridica concreta e come patrimonio: v. maggiorasco); fedecommesso familiare a
). migliorini [s. v.]: 'maggiorata '. così
di don ferrante. crusca [s. v.]: * maggiordoma ':
chiamato salamanca. tramater [s. v.]: 'maggiordomo ':
l'artiglieria. tramater [s. v.]: 'maggiordomo d'artiglieria': titolo
= comp. da maggiore1e donna (v.), sul modello di maggiordomo
= comp. da maggiore1e donno (v.), sul modello di maggiordomo
a quei divini / atti intervenne. v. borghini, 4-168: si dicono colisei
mostrò ch'era fanciullo e cieco. v. borghini, 6-ii-106: ciaschedun popolo
più alta. tommaseo [s. v.]: 'al maggiore offerente', quel
maggiore età. -età maggiore: v. età, n. 2.
mia moglie. -maggior nato: v. maggiornato. -come attributo di un
ver mazoro. tommaseo [s. v.]: altri modi quasi antonomastici:
. -maggiore a ogni eccezione: v. eccezione, n. 6.
gerarchica o burocratica. -cavallerizzo maggiore: v. cavallerizzo, n. 3.
n. 3. -maggiordomo maggiore: v. maggiordomo, n. 1.
[rezasco], 443: v. s. è necessario...
'della fine del secolo xiii (v. anche consiglio, n. 21)
. caro, 12-iii-210: la cosa che v. s. mi domanda è grande
prima da la pubblica fama che occorre di v. s. r. di essere
35. astron. cane maggiore: v. cane1, n. 14.
n. 14. -orsa maggiore: v. orsa. 36. bot.
in mano. -altare maggiore: v. altare, n. 1.
fiorini. -chiesa maggiore: v. chiesa, n. 11. -doppio
-doppio maggiore; rito doppio maggiore: v. doppio2, n. 9.
-foriere maggiore dei sacri palazzi apostolici: v. foriere, n. 2. -litanie
, n. 2. -litanie maggiori: v. litania, n. 2.
n. 2. -messa maggiore: v. messa. -ordini maggiori: v
v. messa. -ordini maggiori: v. ordine. -quaresima maggiore: v
v. ordine. -quaresima maggiore: v. quaresima. -scomunica maggiore: v.
v. quaresima. -scomunica maggiore: v. scomunica. -tonsura maggiore: tonsura
-ufficio maggiore, uffcio doppio maggiore: v. ufficio. 38. geogr.
: verbano. tramater [s. v.]: * lago maggiore ':
nella gerarchia militare. -aiutante maggiore: v. aiutante, n. 3.
n. 3. -caporale maggiore: v. caporalmaggiore. -foriere maggiore: v
v. caporalmaggiore. -foriere maggiore: v. foriere, n. 1.
n. 1. -furiere maggiore: v. furiere, n. 1.
n. 1. -sergente maggiore: v. sergente. tavola ritonda, 1-520
generale. -stato maggiore: v. stato. 44. mus.
. mus. in contrapposizione a minore (v.), è usato in circostanze
di settima tanto maggiore che minore. v. bellini, 121: ben gli stà
miei. tommaseo [s. v.]: 'maggiore ': quando
45. stor. arti maggiori: v. arte, n. 18.
. -andare per la maggiore: v. andare1, n. 36.
sottili assai. tommaseo [s. v.]: giova a distinguere le
. da maggiore1. maggioréngo, v. maggioringo. maggiorènne,
ha raggiunto la maggiore età (v. età, n. 2).
camerlingo, var. di camerlengo (v.). maggiorità1 (magiorità,
magio viene in mano a v. a. è fatta in quattro giorni
desinenza dei verbi frequentativi. maghèy, v. maguei. maglierìa, sf.
. da mago1. màghero, v. magro. maghéssa,
. -bacchetta e verga magica: v. bacchetta, n. 11,
verga. -cerchio e circolo magico: v. cerchio, n. 8,
n. 2. -specchio magico: v. specchio. -per estens. nutrito
. -letter. realismo magico: v. realismo. 2. che è
7. fis. lanterna magica: v. lanterna, n. 6.
tenimento. = da immaginamene (v.). per aferesi. maginare
ingegno. = da immaginare (v.), per aferesi. maginativo
cogitativa. = da immzginativo (v.), per aferesi.
pensieri. = da immaginazione (v.), per aferesi.
casi. = da immagine (v.), per aferesi.
= sing. dal plur. magi: v. mago1. magionare, tr.
e a le magion de i vivi. v. benzone, 149: quanto ancora
magióre1'2 e deriv., v. maggiore1'2 e deriv.
. magiòstra e deriv., v. maggiostra e deriv. magirèscio
maggiostra e deriv. magirèscio, v. magiriscio. magìrico,
voci astratte. magistà, v. maestà. magisteriale,
porta molte prerogative. tommaseo [s. v.]: gran magistero dell'ordine
altri simili minerali. tramater [s. v.]: 'magistero di bismuto '
. e. i. [s. v.]: « magistero (di
dell'altre accessibile. tramater [s. v.]: 'magistrale'si adopera dagl'
e indiscreta. tommaseo [s. v.]: 'tono magistrale ':
impartito. tommaseo [s. v.]: 'scuole magistrali': da formare
ed altri rimedi. tramater [s. v.]: 1 magistrale ':
maglia. -piastra a maglia: v. piastra. -figur. arte militare
una squadra in gara. -maglia azzurra', v. azzurro, n. 6.
n. 6. -maglia gialla: v. giallo, n. 11.
n. 11. -maglia iridata: v. iridato1, n. 4. -maglia
n. 4. -maglia rosa: v. rosa. -maglia tricolore: v.
: v. rosa. -maglia tricolore: v. tricolore. - per estens
, erano così loro creduti ebrei. v. borghini, iv-303: se già
. p. petrocchi [s. v.]: per ogni maglia ripresa gli
strappava due. crusca [s. v.]: 'cascare, scappare'o
ancor timida maglia. tommaseo [s. v.]: 4 tener maglia '
. 27. dimin. maglina (v.). -magliolina. pulci
che formano. -magliétta (v.). -magliétto, sm.
). -magliétto, sm. (v.). -acer. maglióne (
.). -acer. maglióne (v.). -vezzegg. magliuzza.
firenze. tommaseo [s. v.]: 4 magliabechiana 'dicesi propriamente
sabina (rieti). maglianno, v. malanno. magliare1, tr.
, e portala. tommaseo [s. v.]: 4 magliare 'lo
attività illecite. migliorini [s. v.]: 4 magliaro ': venditore
lire 6. tommaseo [s. v.]: magliette ne'vestiti per agganciare
del cardine. tommaseo [s. v.]: maglietta di ferro negli sportelli
larga. tramater [s. v.]: 'magliettatura': è un lavoro
a maglio. tommaseo [s. v.]: * maglio ': quel
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio:
. 14. dimin. magliétto (v.); magliàio (v. ma-
magliétto (v.); magliàio (v. ma- gliolo2).
grossolanamente. tommaseo [s. v.]: * maglioni maglie mal fatte
chiama magma. tramater [s. v.]: 'magma': capo morto
. -rocce magmatiche: rocce eruttive (v. eruttivo1). -serbatoio magmatico:
dall'imp. di magnare e ferro (v.). magnaguèrra, sm.
imp. di magnare e mare1 (v.). magnamaróni, sm.
-alfonso il magnanimo: alfonso, v re d'aragona (1416-1450).
di fare. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue giustificazioni
magnanima decollata. -magnanimi lombi: v. lombo, n. 4.
ha un magnano. crusca [s. v.]: 'avere più segreti
tommaseo, append. [s. v.]: magnanino che sa bene
dall'imp. di magnare e pagnotta (v.). magna pars,
sufi, accrescitivo. magnàsia, v. magnesia. magnasióne (
dall'imp. di magnare e sugna (v.). magnate (ant
dall'imp. di magnare e terra (v.). magnatismo, sm.
d'agente da magnare. magnatta, v. mignatta. magnèse, sm.
blandamente lassative. -magnesia effervescente: v. effervescente, n. 2. -magnesia
caustici e arsenico. -citrato di magnesia: v. citrato. magalotti, 7-203:
i vetrai. tommaseo [s. v.]: col nome di 'magnesia
magnesiaco: cemento di magnesio (v. cemento, n. 1).
piloro. crusca [s. v.]: 'limonata magnesiaca 'dicesi
magnesiaco. tommaseo [s. v.]: * magnesico',..
radicale il magnesio. crusca [s. v.]: 4 magnesico ':
contiene magnesio. tommaseo [s. v.]: 'magnesifero'... che
2. fotografìa al magnesio: v. fotografia, n. 2.
2. — lampada al magnesio: v. lampada, n. 1.
1. — lampo al magnesio: v. lampo, n. 12. —
, comp. da magnesio1 e cromite (v.). gnesio: composto
usi industriali. -cemento di magnesio: v. cemento, n. 1. —
, comp. da magnesio1 e ferrite (v.); cfr. fr.
proveniente da tutto il globo terracqueo. v. piccati, 337: l'attrazion magnetica
del flusso magnetico. -flusso magnetico: v. flusso1, n. 13. -fluido
n. 13. -fluido magnetico: v. fluido, n. 8. —
n. 8. — isteresi magnetica: v. isteresi, n. 1.
che farà. -ago magnetico: v. ago, n. 8. -amplificatore
nucleo ferromagnetico. -bussola magnetica: v. bussola2, n. 1. -campo
, n. 24. -lamina magnetica: v. lamina, n. 9.
n. 9. -massa magnetica: v. massa1. -memoria magnetica: matrice
trasformazione del magnetofono. -permeabilità magnetica: v. permeabilità. brignetti, 3-156:
da loro? -carta magnetica: v. carta, n. 17. -declinazione
n. 17. -declinazione magnetica: v. declinazione, n. 11.
n. 11. -deviazione magnetica: v. deviazione, n. 7.
n. 7. -equatore magnetico: v. equatore1, n. 1.
n. 1. -inclinazione magnetica: v. inclinazione, n. 14.
. = deriv. da magnetismo (v., n. 4).
. tommaseo [s. v.]: * magnetizzabile ': che
magnetizzazione. tommaseo [s. v.]: 'magnetizzamento ': l'
: ipnotizzare. tommaseo [s. v.]: 'magnetizzare ': applicare
per il significato del n. 2, v. magnetismo, n. 4.
magnet [ic] o e calorico (v.). magnetochìmica, sf
magnet [ic] o e chimica (v.). magnetodinàmico, agg.
magnet [ic] o e dinamico (v.). magnetoelasticità, sf
magnet [ic] o e elasticità (v.). magnetoelàstico, agg.
elettromagnetismo. tommaseo [s. v. magneto-elettricità]: 4 magneto-elet- tricismo
magnet [ic] o e elettricismo (v.). magnetoelettricità { magnèto-elettricità
. elettromagnetismo. tommaseo [s. v.]: 4 magneto-elettricità ': elettricità
magnet [ic] o e elettricità (v.). magnetoelèttrico { magneto-elèttrico
). tramater [s. v.]: 4 magneto-elettrico ': denominazione
mzgnel [ic] o e elettrico (v.). magnetofìsica, sf
mzgnet [ic] o e fisica (v.). magnetofluidodinàmica, sf.
[ic] o e fluidodinamica (v.). magnetofluidodinàmico, agg.
magnet [ic] o e gasdinamica (v.). magnetògrafo, sm
magnet [ic] o e idrodinamica (v.). magnetoilmenite, sf.
magnet [it] e e ilmenite (v.). magnetoiònico, agg
magnet [ic] o e ionico (v.). magnetolettura, sf
magnet [ic] o e lettura (v.).
magnet [ic] o e meccanico (v.). magnetòmetro, sm
campo magnetico. tramater [s. v.]: 'magnetometro ': misuratore
magnet [ic] o e motore (v.), sul modello di
magnet [ic] o e ottica (v.). magnetoòttico, agg
magnet [ic] o e pausa (v.). magnetopirite,
magnet [ic] o e pirite (v.); cfr. ted.
magnet [ic] o e polare (v.). magnetopolarità, sf.
magnet [ic] o e polarità (v.). magnetoresistènza, sf
magnet [ic \ o e resistenza (v.). magnetoscopìa, sf
magnet [ic] o e sfera (v.). magnetostàtica, sf.
magnet [ic] o e statica (v.). mag; netostàtico,
magnet [ic] o e strizione (v.). magnetoterapìa, sf
magnet [ic] o e terapia (v.). màgnetron, sm
, perfettamente. tommaseo [s. v.]: si è portato magnificamente.
ottima salute. tommaseo [s. v.]: io sto qui magnificamente seduto
tutto soddisfacente. tommaseo [s. v.]: mangiare magnificamente. -senza
presente si vede, [papa sisto v] ridusse cinque milioni d'oro nel
magnificente; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'ma- gnificentemente
spiritus'. tommaseo [s. v.]: * la magnificenza del signore
, affascinante. tommaseo [s. v.]: di cosa magnifica di natura
riceve. tommaseo [s. v.]: quella cena era una magnificenza
anversa] che era, sotto carlo v, la magnifica delle città cristiane, dal
. -magnifiche sorti e progressive: v. sorte. 16. in espressioni