ecc. migliorini [s. v.]: 'liberalizzare gli scambi '
= comp. da liberale e proletario (v.). liberalsocialismo, sm
calogero. migliorini [s. v.]: 'liberalsocialismo '. tendenza
comp. da liberale] e socialista (v.). liberalsocialìstico, agg
lo studio che ha la ex. v. a de la mia gloria, la
259: persuadase liberamente la ex. zia v. a, la indignazione nostra non
la vostra parola. tommaseo [s. v.]: * liberare la
piglia sicurtà di pregare la s. v. ch. ma che voglia comunicargli il
economica). tommaseo [s. v.]: 'liberare l'industria', togliendole
dalle altre. tommaseo [s. v.]: 'di quartieri o stanze
-liberare un compagno: smarcarlo (v. smarcare). - rifl.
dio ci scampi e liberi!: v. dio1, n. 7.
da questa domanda. tommaseo [s. v.]: 'liberarsi da un
mediante esorcismo. tommaseo [s. v.]: 'ossesso liberato'dalla potestà
vegetale). tramater [s. v.]: 'liberato'dicesi di qualche organo
a giove liberatore. tommaseo [s. v.]: giove eleuterio, liberatore
; estintivo (un fatto giuridico: v. liberazione, nn. 2 e 3
3). tommaseo [s. v.]: 'contratto liberatorio ':
della città. tommaseo [s. v.]: 'liberazione di vienna'dall'assedio
. — comitato di liberazione nazionale: v. comitato1, n. 2. -fronte
2. -fronte nazionale di liberazione: v. fronte, n. 9. -festa
14. aeron. velocità di liberazione: v. velocità. 15. chim.
; ispirato, improntato al liberismo (v. liberismo, n. 1).
disegnava mangiarsela. tommaseo [s. v.]: 'libero di parlare, di
de'forti. tommaseo [s. v.]: 'libero scrittore': che dice
'superstizione '? tommaseo [s. v.]: * parlar libero '
libero). tommaseo [s. v.]: 'a piede libero';
di febbre]. tommaseo [s. v.]: 'mi sento libero
ogni pena. tommaseo [s. v.]: 'libero dalle imposte,
potreste divenirgli consorte? tommaseo [s. v.]: 'fede di
le si promettono. tommaseo [s. v.]: la forinola: 'libera
traffico libero). -libero cambio: v. cambio, n. 3. -libera
n. 3. -libera concorrenza: v. concorrenza, n. 2. -libero
: corso fiduciario di una moneta (v. corso, n. 19).
cambio. tommaseo [s. v.]: 'libera coltivazione del tabacco
fiscale. tommaseo [s. v.]: 'mercato libero'dicesi quello,
, statale). -insegnamento libero: v. insegnamento, n. 4.
sinistra). tommaseo [s. v.]: 'scuole libere': non soggette
.). tommaseo [s. v.]: 'professione libera': quella
dal greco. -libero docente: v. docente. -libera docenza: v
v. docente. -libera docenza: v. docenza. 19. che professa
ecc.). -libero esame: v. esame1, n. 6.
: massoni. tramater [s. v.]: 'massone ': con
libero amore. tramater [s. v.].: 'liberi': nome dato
cattolica). crusca [s. v.]: 'libero ', aggiunto
padova, 1776. tommaseo [s. v.]: 'liberi pensatori ':
beni, così liberi come censuari. v. borghini, 6-iv-349: riconoscere da
libero allodiale. tommaseo [s. v.]: 'libera proprietà ':
mi stimo in obbligo di raccomandarlo a v. a., affine che ne tenga
-sm. disus. quota disponibile (v. disponibile, n. 3)
mari liberi. tommaseo [s. v.]: 'mare libero': da potersi
da partire. -campo libero: v. campo, n. 13.
bollata '. crusca [s. v.]: * carta libera 'dicesi
immediatamente del soggetto. -libero arbitrio, v. arbitrio, n. 8.
spassionato. guidiccioni, 5-133: poiché v. s. reverendissima... m'
. guerrazzi, 1-567: sotto pio v i principi si persuasero che anco gli
tra poco mia. tommaseo [s. v.]: * fare libero '
ed ameno. tommaseo [s. v.]: 'libera penna 'ha
mezzo di quelle. tommaseo [s. v.]: 'stanze libere '
robert che vola. tommaseo [s. v.]: aria, non solamente
l'altra libera. idem [s. v.]: nelle opere d'arte
della rifinitura. tommaseo [s. v.]: * incisione a taglio libero
con qualsivoglia mezzo. idem [s. v.]: si suol dire che
. -disegno a mano libera: v. mano. 41. bot.
staccato dall'ovario. tramater [s. v.]: 'libero 'dicesi
. — cammino libero medio molecolare: v. cammino, n. 12.
n. 12. -elettrone libero: v. elettrone. -energia libera: funzione
temperatura assoluta. -punto materiale libero: v. punto. -superficie libera o pelo
-discorso, stile indiretto libero: v. discorso4, n. 8,
seconda del peso. -discesa libera: v. discesa, n. io.
spirito, e io sono, come sa v. s., poco divoto e
una mansione. tommaseo [s. v.]: 'lasciar libero il posto
proprio agio. tommaseo [s. v. j: 'lasciar libero lo spazio':
rohlfs, 338. liberopensatóre, v. libero1, n. 19. \
= comp. da libero1 e scambio (v.); cfr. migliorini,
= comp. da libero1 e scambista (v.). libertà, sf
la carità. tommaseo [s. v.]: legge perfetta di libertà dall'
alla protesta verbale. tommaseo [s. v.]: libertà [di un
libertà toscana. -libertà libera: v. libero. -stor. priori di
. -stor. priori di libertà: v. priore. 7. dir.
nitrico. tommaseo [s. v.]: 'lipico', unito al
: lipiria. tramater [s. v.]: 'lipirico ': aggiunta
adiposo. tramater [s. v.]: 'lipocele ': ernia
* cartilagine 'e da distrofia (v.). lipocondrosteòma, sm.
, grasso 'e da cromia (v.). lipocròmo, sm
prepuzio. tramater [s. v.]: 'lipodermia ': mancanza
. tramater [s. v.]: 'lipodèrmo': dicesi degl'individui
* grasso 'e da distrofia (v.); voce registr. dal d
. e. i. lipoedèma, v. lipedema. lipofaneròsi, sf.
* grasso 'e da fibroma (v.). lipofìlia, sf.
'grasso 'e da glicidico (v.). lipogramma, sm.
. d'alberti [s. v.]: 'lipogrammatico ': aggiunto
alfabeto. p. petrocchi [s. v.]: un predicatore che fece
adiposo. tramater [s. v.]: * lipoma ': tumore
tessuto). voce dotta: v. lipomatosi; cfr. fr. lipomateux
<; 'grasso'e da mixoma (v.). liponecròsi, sf.
* grasso 'e da necrosi (v.). liponefròsi, sf.
'grasso 'e da nefrosi (v.). lipopessla
'grasso 'e da proteina (v.). lipoprotidi, sm.
potimia. tramater [s. v.]: 'lipopsichia ': genere
* grasso 'e da sarcoma (v.). lipositòlo, sm
e da [ino] sitolo (v.). liposolùbile, agg.
* grasso 'e da solubile (v.); cfr. ingl. liposoluble
'grasso 'e da vaccino (v.); cfr. fr. lipovaccin
andare via. tommaseo [s. v.]: l'unico uso di questa
prov. d'alberti [s. v.]: 'non si tira la
, probabile alterazione di filippa (v.), con aferesi; voce registr
da escludere una connessione con libeccio (v.). lìppia, sf
giardini. tramater [s. v.]: 'lippia ': genere
(1832-1903). liptòte, v. litote. lipùria, sf
farmaceutico liquido. tramater [s. v.]: dicesi 'liquame di sale di
nella concimazione. migliorini [s. v.]: 'liquame ': liquido
manifesto, evidente 'incrociato con liquàre; v. anche liquare1.
redi, 16-iv-363: nel corpo di v. s. [la flussione salivaie]
fusione. tommaseo [s. v.]: 'liquazione ': fusione
il primo. idem [s. v.]: 'liquazione': operazione metallurgica,
sostant. tommaseo [s. v.]: 'liquefaciente ': usato
due vocali che si liquefano i e v. varchi, v-105: quando la parola
di sudore. tommaseo [s. v.]: dal gran caldo dicesi che
ardente passione. tommaseo [s. v.]: 'si va in liquefazione'.
i essere liquido liquerìzia, v. liquirizia. liquescènte,
= comp. da liquido1 e aereo1 (v.). liquidale, agg.
altri bellissimi fiori. tramater [s. v.]: * liquidambar '
si lieviti. tommaseo [s. v.]: evacuare liquidamente. scorre
). tommaseo [s. v.]: * conto, debito liquidato
. p. petrocchi [s. v.]: corte de'conti liquidatrice delle
ecclesiastico). tommaseo [s. v.]: * liquidazione dell'asse ecclesiastico
strade liquide. -liquido elemento: v. elemento, n. 1.
di smeraldo. -liquido cristallo: v. cristallo, n. io.
distinto 'u 'vocale da 'v 'consonante e dal liquido, perché altro
19. medie. versamento liquido: v. versamento. 20. dimin.
propria natura. -liquido amniotico: v. amniotico. -liquido cefalorachidiano: v
v. amniotico. -liquido cefalorachidiano: v. cefalorachidiano. -liquido seminale o spermatico
= voce latina. liquifare, v. liquefare. liquirìzia (region.
liquori. tommaseo [s. v.]: 'liquorista': chi fa
. e dal migliorini. liquorìzia, v. liquirizia. liquoróso,
sottomultipli. — lira di grossi: v. grosso3, n. 1.
carducci, ii-19-243: stia certa v. e. che non una lira dello
d'inghilterra e irlanda del nord (v. anche sterlina). citolini,
alla fine del regno borbonico. v. borghini, 6-iii-334: ancor ne'tempi
annegato e morto. tommaseo [s. v.]: 'a diciannove soldi per
soldi per lira. crusca [s. v.]: 'far pagare a uno
estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: 'mancare diciannove soldi a
contanti. crusca [s. v.]: 'pagare a lire,
propri denari. tommaseo [s. v.]: 'spendere la sua lira per
peggiora la lira. tommaseo [s. v.]: * tristo a quel
stangato la gola! -lirétta (v.). = deriv. dal
dita. -lira eolia: eptacordo (v. eptacordo, n. 1).
virtude inspira. tommaseo [s. v.]: 'lira tedesca ':
come vasino al suono della lira: v. asino, n. 4.
; rinunciarvi. tommaseo [s. v.]: 'spezzare le corde della
11. acer. liróne (v.). -spreg. liréssa (
.). -spreg. liréssa (v.). = voce dotta,
denti a sega. tramater [s. v.]: 'lirato': aggiunto di
il dito. migliorini [s. v.]: 'liretta'. così, dopo
come genere lette rario (v. lirico, n. 1).
. 2. musica lirica (v. lirico, n. 6).
= comp. da lira2 e cetra1 (v.). liricheggiante, agg
? ». tommaseo [s. v.]: 'andamento lirico': più concitato
. croce, caratterizzato dalla liricità (v. liricità, n. 3).
lo costituiscono. tommaseo [s. v.]: 'teatri lirici': dove cantansi
sec. xiv). lìridi, v. lirèidi. lirifórme, agg.
tonificante. tommaseo [s. v.]: 'liriodendrina ': nome
ebanisteria. tramater [s. v.]: 'liriodendro': genere di
. tramater [s. v.]: 'liriope'...
= deriv. da lira2 (v.) col sufi, spreg. -oldo
all'ascensione. tommaseo [s. v.]: 'lisca'chiamasi, dalla somiglianza
che tenga. tommaseo [s. v.]: quando si spende più di
negativo. tommaseo [s. v.]: ogni pesce ha la sua
. lischettina. tommaseo [s. v.]: pesce con lischettine fine.
fine. -lischino, sm. (v.). = deriv. dall'
di lische. tommaseo [s. v.]: 'fare un liscaio '
cosmetico. tommaseo [s. v.]: donna che si dà il
, inezia. tommaseo [s. v.]: ha disteso un lischino di
il cuoio. tommaseo [s. v.]: 'fungo'o 'liscia di vetro
fr. lissoir. liscia, v. liscivia. lisciaménte,
col trincetto. tommaseo [s. v.]: 'lisciapiante': arnese da calzolai
dall'imp. di lisciare e pianta (v.). lisciapiètre, sm.
dall'imp. di lisciare e pietra (v.). lisciardièra, sf.
caro, 12-i-203: egli sa che v. s. è persona d'esser servita
dall'imp. di lisciare e stivale (v.). lisciata, sf
da mia parte. tommaseo [s. v.]: darsi una lisciata a'
la sostiene. crusca [s. v.]: 4 lisciatoio ': strumento
non cantata. tommaseo [s. v.]: 4 messa liscia ':
corrono, e non i quattrini lisci. v. borghini, 6-iii-270: quanto alla
esagerata. tommaseo [s. v.]: più lisciume che vera eleganza
solventi. tommaseo [s. v.]: 'lisciviare': lavare con acqua
= var. m. di lisca2 (v.). liscóso, agg
sintomatologia morbosa. tramater [s. v.]: 'lisi': soluzione, crisi
bei fiori. tramater [s. v.]: 'lisianto ': genere
, ho origine '. lisima, v. ljsma. lisimàchia, sf.
lisiodo fu dimandato. tramater [s. v.]: 4 li- siodi
cfr. lisiodia. listóne, v. lesione. lisire (lisir
lisire. tommaseo [s. v.]: 'lisire': liquore spiritoso,
= deriv. da elisir (v.), per aferesi; cfr.
= deriv. da elisirvite (v.), per aferesi.
lo] e form [olo] (v.); cfr. ingl. lysoform
, di vispo. lissa1, v. lizza. lissa2, sf
= var. di liscia (v.); cfr. fr. lisse
= var. venet. di leccia (v.). lissare1 e deriv
. lissare1 e deriv., v. lisciare e deriv. lissare2
= nome d'agente da lissare2 (v.); voce registr. dal
da 4 encefalo (v.). lissìa e deriv
. lissìa e deriv., v. liscivia e deriv. lissiniòlo
= forma settentr. di lusignolo (v.). lissìo, v
v.). lissìo, v. liscivio. lissiva e deriv
. lissiva e deriv., v. liscivia e deriv. lissivo
liscivia e deriv. lissivo, v. liscivio. lisso, sm
xiooóg 4 liscio 'e cerebro (v.). lissofobìa, sf.
, comp. da lissa3 e fobia (v.). lissópra, avv
= comp. da lì (v.) e sopra (v.)
lì (v.) e sopra (v.). lissotrichìa, sf
= comp. da lì (v.) e sotto (v.)
lì (v.) e sotto (v.). lista (ant
a lavare. tommaseo [s. v.]: 'lista del bucato '
è riportato. tommaseo [s. v.]: avevamo la 1 lista delle
amministrative). tommaseo [s. v.]: 'liste degli elettori':
di corfù. tommaseo [s. v.]: 'lista de'candidati', 'lista
che vanno soggetti agli obblighi di leva (v. anche leva2, n. 2
nera -disse tanòlo. migliorini [s. v.]: 'lista nera '
di corte. tommaseo [s. v.]: 'gli stranieri ci hanno
di quella a basso alla parte sinistra. v. borghini, 3-24: [l'
anche nel poggio. -listèllo (v.). -listétta. baldi
un'4 etiquette '. -listino (v.). -listerélla. condivi
delle parole. -listóne (v.). -spreg. listàccia.
. p. petrocchi [s. v.]: 4 a le unghie listate
degli ornamenti. tramater [s. v.]: 'listèlla': nome molto generale
cambio di genere. listo1, v. lista. listo2, agg
= var. tose, di licito (v. lecito). lìstola,
ed al passeggio. tommaseo [s. v.]: 'listone': nel veneto
alla parola ». listra, v. lista. lìstrice, sm
. = deriv. da istrice (v.) con la concrezione dell'articolo.
p. petrocchi [s. v.]: litta portata alla superficie del
. scient. lita. lita3, v. lite. litagròstide, sf.
6. tramater [s. v.]: 'litagròstide': specie di piante
; 'gramigna '. litame, v. letame. litaméto, sm
trovano bellissimi saggi. tommaseo [s. v.]: 'litanie continuate '
fondo della litania. tommaseo [s. v.]: di chi tira giù
litar già e deriv., v. letargia e deriv. litargiriato
litargirio. tramater [s. v.]: 'litargiriato ': che
ii-1224: il rimedio che dissi a v. s. per l'odore de le
controparte). -prevenzione di lite: v. prevenzione. -disus. lite criminale
quale si agita dinanzi all'auditore di v. s. reverendissima. bandini, 2-i-212
loro ragione. -contestare lite: v. contestare, n. 1.
, io qui lite ne muovo. v. borghini, 6-ii-263: non dirò che
di cure. crusca [s. v.]: * muover lite alla sanità
xt&og 'pietra 'ed ergolo (v.). literióne, sm
piemonte, lombardia, emilia); v. litro1. liti (lèti
. ramazzini, 60: desiderando v. s. ecc. ma di sapere
palpebre. d'alberti [s. v.]: 'litiasia': sorta di
% mater [s. v.]: diconsi anche 'litiasi '
-agliàio. liticare e deriv., v. litigare e deriv. litlcine
della pietra. tommaseo [s. v.]: età litica. avanzi litici
urico. d'alberti [s. v.]: 'litico', aggiunto dell'
calcolo della vescica. tramater [s. v.]: 'litico'dicesi così
^ deriv. dal tema di liticare (v.). litidionite, sf
rende responsabile di una lite temeraria (v. lite, n. 2)
. fra due litiganti il terzo gode: v. godere. litigare (
al figur. tommaseo [s. v.]: fu detto di due significati
. prov. tommaseo [s. v.]: la donna quando è bella
-litigatore temerario: litigante temerario (v. litigante, n. 2).
litigare. litìggine e deriv., v. lentiggine e deriv. litighino
. tommaseo [s. v.]: litigiosamente difendere la verità.
di litigiosa filosofia. tommaseo [s. v.]: cavillosità litigiosa. critica
rivelatori. tramater [s. v.]: * litina ': ossido
pirotecnia. tramater [s. v.]: 'litio': nuovo metallo,
, comp. da litio e alchile (v.). litiofìlite, sf
. xvi). lito1, v. lido1. lito2,
che calamita. tramater [s. v.]: 'lito ': voce
notte. tramater [s. v.]: 'litobio': genere d'insetti
fanciulle. tramater [s. v.]: 'litobolie ': feste
comp. da litografia] e calcografia (v.); voce registr.
'pietra 'e da cartone (v.); voce registr. dall'arneudo
* pietra 'e da ceramica (v.). litoceràtidi, sm.
'pietra 'e da colico (v.).
; cromolitografia. tramater [s. v.]: i francesi poi danno fantasticamente
su tela. tramater [s. v.]: 'litocromia': arte di
litodidi. tramater [s. v.]: 'litòde ': genere
'pietra 'e da dialisi (v.); cfr. fr. lithodialyse
particolari ghiandole. tramater [s. v.]: 'litodomo ': genere
mitili litofagi. tramater [s. v.]: 'litofago ': vermicciuolo
p. petrocchi [s. v.]: 'litofania ': processo
biliari. tommaseo [s. v.]: 'litofellico ', unito
madreporica. d'alberti [s. v.]: 'litofilo': produzione del mare
bologna. tramater [s. v.]: 'litofosforo ': pietra
pietra 'e da fosforo (v.). litofotografia, sf
fotolitografìa. tommaseo [s. v.]: 'litofotografia': l'arte di
comp. da litografia] e fotografia (v.): cfr. fr.
comp. da litografia] e fotoincisione (v.); voce registr. dall'
incise. tramater [s. v.]: 'litoglifiti ': nome
incisore. tramater [s. v.]: * litoglifo ': colui
. litoglifite. tramater [s. v.]: 'litoglifo': pietre rappresentanti figure
litografia. romani [in v. bellini, 352]: lascio da
sui fogli pubblici. tommaseo [s. v.]: * litografare ':
litografia. tommaseo [s. v.]: lettere litografate. mazzini,
stampa litografica. tommaseo [s. v.]: 'litografia 'dicesi anche
stabilimento litografico. tommaseo [s. v.]: * litografia ': l'
pietre. d'alberti [s. v.]: 'litografia ': descrizione
pietre dure. tramater [s. v.]: 'litografia ': arte
litografie. tommaseo [s. v.]: impressi litograficamente. carducci,
. tommaseo [s. v.]: arte litografica. tavole litografiche
le litografie. tramater [s. v.]: 'pietre litografiche': pietre calcaree
litografica. tommaseo [s. v.]: 'litografo': il disegnatore sulla
pietra. tramater [s. v.]: 'litografo ': colui
pietre. d'alberti [s. v.]: 'litografo': autore che tratta
roccioso. tommaseo [s. v.]: tufo litoide. =
comp. da litografici] e incisione (v.); voce registr.
comp. da litografia] e metallografia (v.). litometèora, sf
* pietra 'e da meteora (v.). litòmetro, sm.
calcoli. tramater [s. v.]: 'litometro ': istromento
* pietra 'e da nefrosi (v.). litontrìttico (litontrìtico)
moderne farmacopee. tramater [s. v.]: 'litontrittico ': aggiunto
, baluardi di fuoco. tommaseo [s v.]: 'littoreggiare 'o
piccole perle. tramater [s. v.]: 'litosperma': genere di
x£0og 'pietra 'e stereotipia (v.); voce registr. dall'ameudo
* pietra 'e da stratigrafia (v.). litostratigràfìco, agg.
gli cacciarono. tommaseo [s. v.]: 'litostrato ': nome
tuttavia molto chiede. tramater [s. v.]: 'li tota '
ti amo '. petrocchi [s. v.]: 'non mediocrem animum '
* pietra 'e da tecnica (v.). litotipìa, sf
* pietra * e da tipografia (v.); cfr. fr. lithotypographie
litotomia. tramater [s. v.]: 4 coltello litotomo ',
tommaseo [app. s. v.]: 4 litotripsia ': operazione
). tramater [s. v.]: 4 litotritico ': epiteto
. litotritore. tramater [s. v.]: 4 litotritico ': strumento
litri d'olio. tramater [s. v.]: 4 litro ':
a mille litri. tommaseo [s. v.]: 4 litro ':
. tramater [s. v.]: 4 litro ': genere
colore dei fiori). litta1, v. lita1. litta2,
cantaride. tramater [s. v.]: 4 litta ': genere
la rabbia '. littorale1, v. litorale. littorale2,
o allagati. tramater [s. v.]: 4 litorèlla ': genere
senza poterle visitare. migliorini [s. v.]: 'littorina '.
roma). -fascio littorio: v. fascio, n. 4.
e sm. stor. fascio littorio: v. fascio, n. 4.
sacra liturgia. tramater [s. v.]: 'liturgicamente ': in
ufficiale della chiesa. -anno liturgico: v. anno, n. 5. -calendario
. 5. -calendario liturgico: v. calendario, n. 2. -canto
, n. 2. -canto liturgico: v. canto1, n. 3.
n. 3. -colori liturgici: v. colore, n. 32. -dramma
n. 32. -dramma liturgico: v. dramma2, n. 5. -giorno
rito particolare. tommaseo [s. v.]: 'lingua liturgica': usata nelle
liturgico. tramater [s. v.]: 'liturgista persona istruita in
). tramater [s. v.]: 'liturgo: così in atene
liutaio. tramater [s. v.]: * liutiere': fabbricatore di
compositore di musica per liuto. v. galilei, 1-133: questa [cioè
; sue variazioni principali furono varciliuto (v.) e il liuto tiorbato, munito
liuto. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo fatto com'un
idropici. -intavolatura di liuto: v. intavolatura1, n. 1.
-accordare un liuto con una campana: v. accordare, n. io.
, venez. ant. lauto-, v. leu do. liva, sm
gomena. tramater [s. v.]: * livarda ': corda
di un terreno mediante contratto di livello (v. livello2, n. 1)
per livellarsi. tommaseo [s. v.]: 'lasciando libertà al commercio
. concedere a livello un terreno (v. livello2, n. 1).
del... vescovato d'agubbio. v. borghini, 6-iii-38: in parte
(diritto livellario, compense livellarie: v. livello2, n. 2).
abbiamole prese per cagione di livellario. v. borghini, 6-iv-393: quegli ancora i
fedelissimo schiavo e perpetuo livellario di v. s. zeno, v-331: per
concesso a livello (un terreno: v. livello2, n. 1).
orologio. d'alberti [s. v.]: 'livellatoio ': strumento
religione livellatrice. tommaseo [s. v.]: libertà livellatrice non è libertà
concessione di un terreno a livello (v. livello2, n. 1
equipotenziale. -chim. livello ottanico: v. ottanico. -elettron. e acust
; strato chiave. -livello freatico: v. freatico. 9. paletn.
11. idraul. livello di guardia: v. guardia1, n. 20.
del reddito agrario di ciascun anno. v. borghini, 6-iv-343: quanto alle particulari
di livello. tramater [s. v.]: 'livello': in alcuni luoghi
* scrivo '. livera, v. livra. li ver
, finirla. tommaseo [s. v.]: 'egli è bene liverarla'dicesi
var. ant. di deliberare (v.). lìvero, agg.
da lì e [i \ vi (v.). livia, sf.
chiaman litizonti. tommaseo [s. v.]: lividamente bianchiccio.
prov. il fiato non fa lividi: v. fiato, n. 14.
. -le parole non fanno lividi: v. parola. 12. dimin.
-medie. lividura cadaverica: ipostasi (v. ipostasi2). -segno livido lasciato
= comp. da lì e iviritta (v. iviritto). livìstico,
molto questo medicamento. = v. levistico. livistóna, sf
livingstone o livistone. livita, v. levita. livore, sm
o rosto per lo megliore. = v. lievre; cfr. vicentino lievore 4
da livrea. livrèfo e livrière, v. levrière. livro, v
v. levrière. livro, v. libro1. lizadrìa e deriv
. lizadrìa e deriv., v. leggiadria e deriv. lizio1
deriv. lizio1 e lizio2, v. ligio1 e licio2. lizza1
trainare '. lizzadro, v. leggiadro. lizzare, tr.
. da lizzare. lixignòlo, v. lissiniolo. lo1 (dial
semiconsonante (di solito eliso nella forma v), davanti a s impura,
prep. articolate allo, a lo (v. anche a2); dallo,
); dallo, da lo (v. anche da); dello, de
da); dello, de lo (v. anche di1); collo,
di1); collo, con lo (v. anche con); nello, ne
, ne lo, in lo (v. anche in1); sullo, su
in1); sullo, su lo (v. anche su). s
. redi, 16-vi-344: supplico v. a. s. a perdonarmi l'
che la possiede o la abita (v. anche casa, n. io)
= var. region. di lupa (v.). lobare, agg.
un lobo. tramater [s. v.]: 'arterie lobari 'diconsi quelle
organo). tramater [s. v.]: chaussier chiama * appendice lobare
da lob [o] e ectomia (v.); cfr. fr.
scarlatto fulgente. tramater [s. v.]: 'lobelia': genere di
, dal nome del genere lobelia (v.). lobelina, sf
spigata ', dal lat. lóba (v. lobo). lobinina
= deriv. da lobo (v.), col sufi. med.
lobi dei cervelli. -lobo limbico: v. limbico, n. 2.
voce dotta, comp. da lobo (v.) e [pseudo] podio (
.) e [pseudo] podio (v.). lobósi, sm
in lobuli. tommaseo [s. v.]: 'lobolato'dicesi di quelle parti
. tramater [s. v.]: dicesi * lobulo del nervo
, secondo galeno. tramater [s. v.]: 'loc ':
verb. da locare. locagióne, v. locazione. locale1,
ballare. - ente locale: v. ente, n. 5.
altri edifici e luoghi di culto (v. anche immunità, n. 1)
. 10. colore locale: v. colore, n. 19.
isolare. tommaseo [s. v.]: 'localizzare': far cadere o
5. biol. localizzazione germinale: v. germinale1. 6. inform.
del corpo. tommaseo [s. v.]: quel che i medici dicono
camera. -agg. camera locanda: v. camera, n. 1.
4. dimin. locandina (v.). -locandùccia. carducci
forza di un contratto di locazione (v. locazione, n. 2).
avviene l'azione. -genitivo locativo: v. genitivo2. tommaseo [s
genitivo2. tommaseo [s. v.]: 'caso locativo ':
avverbio). tommaseo [s. v.]: in tutte [le lingue
in locazione. tommaseo [s. v.]: 'locativo': che concerne la
a un contratto di locazione d'opera (v. locazione, n. 3)
loppa. tommaseo [s. v.]: 'locca': in valdarno la
senese; cfr. biscioni [s. v.]: « loccare.
docciare '». locché, v. lo1, n. 8.
pure loro. = da allocco (v.), per aferesi; voce diffusa
spagn. loco. lòcco4, v. loc. locèllo, sm
fr. loch, di origine neerlandese; v. anche log. loch2,
si chiamano. tramater [s. v.]: 'lochi': purgazioni delle quali
. lochiano e deriv., v. lockiano e deriv. lochiazióne
. lochismo e deriv., v. lockismo e deriv. lochita
4 soldato '. locióre, v. lucore. lockianismo, sm
di locke. tommaseo [s. v.]: 'lochiano': dall'inglese g
precedenza. tramater [s. v.]: dopo un passo notato coll'
4 luogo '. loco5, v. luogo. lòco6, v
v. luogo. lòco6, v. locco1. lòco citato,
motore. tommaseo [s. v.]: 'locomobile'dicesi di certe macchine
facoltà di locomozione. tommaseo [s. v.]: 'macchina locomotiva': macchina ghislanzoni
del creato. tommaseo [s. v.]: 'locomotilità': facoltà di
'luogo ', e da motilità (v.); sul modello del fr.
. ingl. e ted. lokomotive (v. anche locomotivo). locomotivaménte,
3. macchina locomotiva: locomotiva (v. locomotiva). ferrate le carrozze
si manifestano. tommaseo [s. v.]: gli anatomici dicono 'apparato
. -atassia locomotoria: atassia dinamica (v. atassia). 2
'luogo 'e da movente (v.). locomozióne, sf
dei pistilli. tommaseo [s. v.]: 'locomozione': mutazione di
; cfr. ingl. locomotion (v. anche locomotivo). locóre,
= deriv. da loco5 (v.), col suff. -ore,
lettura confermata dal locagione di bacciarone, v. 11 [e ben fa locagione]
'luogo 'e da regionale (v.). locrése1 (letter.
. = var. di lattovaro (v.). loculaménto (ant.
locùlus 'cavità \ loculènto, v. luculento. loculicida,
lat. mediev. locum tenens -entis (v. luogotenente). locupletale
4-ii: fo fine... supplicando v. e. illustrissima che per ora
pulito. tommaseo [s. v.]: 'locuste 'diconsi da
ombrelliformi. tommaseo [s. v.]: 'locusta specie di pianta
radiofonico. migliorini [s. v.]: 'locutore ': adoperato
a saltare. d'alberti [s. v.]: 'locutorio ': luogo
per altra ragione. tommaseo [s. v. avverbiale]: dicesi anco [
sec. xiv). lòda, v. lode. lodàbile, agg.
laudare * lodare '. lèdano, v. ladano1. lodante (part.
-dio lodiamo; lodato sia dio: v. dio1, n. 7.
lodato! tommaseo [s. v.]: modo un tempo frequente di
affatto soddisfatto. tommaseo [s. v.]: 'ho poco da lodarmene
sua conclusione. tommaseo [s. v.]: lodare la statua dall'ombra
vanitosa millanteria. tommaseo [s. v.]: modo premesso a parole anco
. p. petrocchi [s. v.]: 'non fò per lodarmi '
p. petrocchi [s. v.]: la bona roba si loda
. -chi si loda s'imbroda: v. imbrodare, n. 4.
-la fine loda l'opera: v. fine1, n. 18.
. genere lodativo: genere dimostrativo (v. dimostrativo, n. 4).
con intento elogiativo). -su lodato: v. sullodato. pallavicino,
cfr. laudatore. loddonése, v. lugdunense. lòde (ant
: seconda parte dell'ufficio divino (v. laude, n. 6).
. d'alberti [s. v.]: * lodi 'dicesi una
di laurea. tommaseo [s. v.]: esami passati con lode.
infingardagine d'animo. tommaseo [s. v.]: * lode a dio '
un'affermazione. tommaseo [s. v.]: 'sia detto a lode
farsene vanto. tommaseo [s. v.]: 'darsi lode', meglio che
modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'innalzare le lodi'o 'la
modo encomiabile. tommaseo [s. v.]: 'non senza lode', forma
suo'sacerdoti. tommaseo [s. v.]: 'porger lode', più rispettoso
, elogi. tommaseo [s. v.]: * riscuotere le lodi '
di merito. tommaseo [s. v.]: 'può venirmene lode '
per giustapposizione, da lode e degno (v.). lòden, sm
di lodi. tramater [s. v.]: 'lodigiano, lodegiano '
di lodi. tramater [s. v.]: 'lodigiano ': qualità
nome di 'parmigiano'. tommaseo [s. v.]: una libbra di lodigiano
gradevole. tramater [s. v.]: 'lodoicèa': genere di piante
la lodoletta! -lodolina; lodolino (v.). l. carbone,
la loldolina. = da allodola (v.), per aferesi (e il
, ec. tommaseo [s. v.]: 'lodolaio': specie di falco
= deriv. da odoroso (v.), con la concrezione dell'art
capsula. tramater [s. v.]: 'loeflingia': genere di piante
purgativa. tramater [s. v.]: 'loeselia': nome da linneo
. d'alberti [s. v.]: 'loffa 'e *
grasso e tondo. tommaseo [s. v.]: * faccia loffia '
loffa, forse per incrocio con floscio (v.); voce diffusa nel diai
dal nome del genere lofio (v.). lotifórmi, sm
, le lamprede. tramater [s. v.]: 'lofio': genere di
meridionale. tramater [s. v.]: 'lofira ': genere
pini. tramater [s. v.]: 'lofiro': genere d'insetti
limitata. tramater [s. v.]: * lofobranchi ': nome
dorsale. tramater [s. v.]: 'lofoto': genere di pesci
hin. tramater [s. v.]: * log ': misura
= deriv. da logare (v.). logània, sf
calde. tramater [s. v.]: * logania': genere di
= var. di lorigaone (v.). logare e deriv
. logare e deriv., v. locare e deriv. logaritmare
: la curva sarà una logaritmica. v. riccati, 51: questa formula.
numeri considerati. - regolo logaritmico: v. regolo. - scala logaritmica:
pratiche di calcolo. -logaritmo integrale: v. integrale n. 7.
27, ec. tommaseo [s. v.]: furono i logaritmi inventati
medesima base. tommaseo [s. v.]: i logaritmi che hanno una
un'ottava. tommaseo [s. v.]: 'logaritmi acustici'. specie di
, 1614 ». logaro, v. lugaro. logatàrio, sm.
, discorso 'e da atomo (v.). logèo, v.
(v.). logèo, v. logìo. loggétta (ant.
nel prato. -famiglia di loggia: v. famiglia, n. 3.
-nell'architettura sacra, coretto (v. coretto1, n. 2)
. p. petrocchi [s. v.]: 'loggia pontificale'. arcata in
/ de le tenere dame. v. bellini, 365: sedevo nella sua
: loculo. tramater [s. v.]: * logge 'diconsi da
celletta'. p. petrocchi [s. v.]: 'logge': le cavità di
senza tetto. tommaseo [s. v.]: in firenze, 'andare,
15. dimin. loggétta (v.). -acer. loggióne (
.). -acer. loggióne (v.). = deriv. dal
via vè'! tommaseo [s. v.]: 'loggione': la più alta
par che pingua. tommaseo [s. v.]: 'far le loge '
'. = da elogio (v.), per aferesi.
i giovanetti. tommaseo [s. v.]: comporre, stampare una logica
furibonda, maligna. tommaseo [s. v.]: la logica de'fatti
uso. tommaseo [s. v.]: la logichétta leggera del padre
. tommaseo, app. [s. v.]: 'logica'chiama il
alla giornata. tommaseo [s. v.]: è una delle solite sue
logicate. p. petrocchi [s. v.]: 'logicata ': modo
-filosofia o scienza logica: logica (v. logica1, n. 1)
9. gramm. analisi logica: v. analisi, n. 5.
sommo sacerdote ebraico '. lògio2, v. loglio. logio (logèo)
solamente si recitava. tramater [s. v.]: 'logeo': luogo ne'
religiosa. tramater [s. v.]: 'logista ': specie
: allora la scala delle velocità a c v sarebbe una logistica del secondo grado.
. loglierella. tramater [s. v.]: 'loglièlla': specie di
13. tramater [s. v.]: è detta [la loglièlla
seconda persona della ss. trinità (v. verbo). gioberti, 4-1-210
est) ». lògo2, v. luogo. logociclica, sf.
discorso pronunciato. tramater [s. v.]: 'logografìa': arte di scrivere
p. petrocchi [s. v.]: è un logogrifo trovare le
proporzione 'e da logaritmo (v.); voce registr. dal d
? 4 parola 'e manìa (v.); voce registr. dal d
suoi discorsi. tramater [s. v.]: 4 logomanzia ': arte
4 parola 'e da neuròsi (v.); voce registr. dal d
. 2. afasia motoria (v. motorio). = voce dotta
dall'imp. di logorare e cuore (v.). logoraménto, sm
a logoramento. tommaseo [s. v.]: logoramento dell'animo, della
p. petrocchi [s. v.]: un gran logorio di vestiario
; eccessivamente verboso. lògos, v. logo1. logoscopìa, sf.
* parola 'e da semeiotico (v.). logosillàbico, agg
* parola 'e da sillabico (v.). logospasmo, sm
'parola 'e da spasmo (v.). logotachigrafìa, sf.
spirito. migliorini [s. v.]: * logoterapia ': metodo
* logoterapia ': metodo psichiatrico di v. e. frankl, che parte dal
* pensiero 'e da terapia (v.). logotèta e logotète
gran cancelliere. tramater [s. v.]: 'logotèta': titolo di uno
'. lograre e deriv., v. logorare e deriv. lógre (
oland. logger. logrìzia, v. logorizia. logudorése, agg
di etimo incerto. loguènte, v. loquente. loguènsia, v
v. loquente. loguènsia, v. loquenza. logusta, sf
lòica1 e lòica2 e deriv., v. logicae lo gica2 e
= denom. da loica1 (v.). lòide, v
v.). lòide, v. lode. loiéssa, sf
, forma dial. di loglio (v.). loiétto, sm.
forma dial. di loglio (v.). loìmico, agg
e. i. lòiola, v. luoiola. loiolèo, agg
, ipocrita. p. v. ferrari, 15: questa parola detta
. = var. di lodare1 (v.) per influsso della forma popolare
per influsso della forma popolare laldare (v.). loldola, v.
(v.). loldola, v. lòdola. lòlica, sf.
conciollo. tommaseo [s. v.]: 4 loliche ': ferri
fr. loligo. lòlio, v. loglio. lolismo (loliismo
ninfetta. migliorini [s. v.]: 4 lolita *: fanciulla
nome della protagonista dell'omonimo romanzo di v. nabokov (1955). lolitismo
. gluma. tramater [s. v.]: 'lolle'chiamano alcuni botanici le
oggetti. d'alberti [s. v. mano]: 4 aver le mani
di misericordia. tramater [s. v.]: 4 lollardi ': nome
che dir vogliamo. tramater [s. v.]: 'lolligine': genere di
del linguaggio infantile, di avolo (v.); cfr. emil. e
dell'animale. tommaseo [s. v.]: 'lombaggine': sotto questa denominazione
, comp. da lombo e algia (v.). lombalizzazióne, sf
del poggio. crusca [s. v.]: 'lombardata ': ordinamento
l'altro. tommaseo [s. v.]: 'fare la lombardata': lo
. longobardo. tramater [s. v.]: 'lombardi': popoli, detti
', che verso la metà del v secolo si stabilirono nella norica, nella
federico il tommaseo [s. v.]: 'la lega lombarda', la
d'italia. tramater [s. v.]: 'regno lombardo-veneto ': regno
. xiii). lombardo-vèneto, v. lombardo, n. 5.
da lomb [o] e artrite (v.). lombartròsi (lomboartròsi
da lomb [o] e artrosi (v.). lombata, sf.
lombata. tommaseo [s. v.]: una lombatina d'agnello.
robusta. crusca, [s. v.]: 4 avere buoni lombi '
insomma assodarci. crusca [s. v.]: 4 fare i lombi'dicesi
= comp. da lombo e aortico (v.). lomboartrite, v
v.). lomboartrite, v. lombartrite. lomboartròsi,
. lombartrite. lomboartròsi, v. lombartrosi. lómbolo,
= comp. da lombo e ovarico (v.). lombosacrale, agg
= comp. da lombo e sacrale (v.). lombotomìa, sf
bricato. tommaseo [s. v.]: 4 lombricino ': aggiunto
di lombrico. tramater [s. v.]: 4 lombricoide ': specie
, dal nome del genere lumbricùlus (v. lombricolo). lombrìcolo, sm
(1835-1909). lóme, v. lume. lomentàceo, agg.
di fave '. lomèra, v. lumiera1. lomìa,
. lumiera1. lomìa, v. lumia. lomperché,
e dall'avv. perché (v.). lonchèa, sf
di lancia '. lonchésso, v. lunghesso. lonchite (
deriv. da londra. lònga, v. lunga. longa manus, locuz
misericordioso. tommaseo [s. v.]: 'longanime 'dicesi per
del tevere). longare, v. lungare. longarìa, v.
, v. lungare. longarìa, v. lungheria. longarina (longherina;
= deriv. da elongazione (v.), per aferesi.
, per aferesi. lònge, v. lungi. longènne, agg
vita '. longéza e longézia, v. lunghezza. longherina, v.
, v. lunghezza. longherina, v. longarina. longheróne, v.
, v. longarina. longheróne, v. longarone. longhézza, v.
, v. longarone. longhézza, v. lunghezza. lòngi,
. lunghezza. lòngi, v. lungi. lòngia, v.
, v. lungi. lòngia, v. lonza. longiaménte, v.
, v. lonza. longiaménte, v. lungamente. longiare, v.
, v. lungamente. longiare, v. lungiare. longicòllo, agg.
4 lungo 'e da collo1 (v.), come calco dell'omerico 80x1-
4 lungo 'e da corno1 (v.). longidiurno, agg.
4 lungo 'e da diurno (v.). longilineità, sf.
4 lungo 'e da linea (v.), sul modello di rettilineo.
cfr. longimetria. longinco, v. longinquo. longininfla, sf
* lungo 'e da ninfa (v.). longininfismo, sm.
* lungo 'e da penna (v.). longìquo e deriv
. longìquo e deriv., v. longinquo e deriv. longirèmo
* lungo 'e da remo (v.), come calco del gr.
ridotta. tramater [s. v.]: * longirostri ': con
'lungo 'e da rostro (v.). longistilo, agg.
* lungo 'e da stilo (v.). longità, sf.
. antrop. tipo longilineo (v. longilineo, n. 1).
* lungo 'e da tipo (v.). longitudinale, agg.
propagazione. (tommaseo [s. v.]: le colonne d'aria nelle
la stella. tommaseo [s. v.]: 'longitudine'... si
sistema di coordinate. -longitudine geocentrica: v. geocentrico, n. 1.
). lòngo1 e lòngo2, v. lungo1 e lungo2. longobarbo
. da longo *, e barba (v.); cfr. longobardo.
longobarda: lettera, scrittura longobardica (v. longobardico, n. 3).
longobardico, n. 3). v. borghini, 6-iv-48: la qual carta
= deriv. da longo1 (v.). longùria, sf
far carriera. tommaseo [s. v.]: gli è un giovane che
dagli occhi, lontan dal cuore: v. cuore, n. 28.
va piano va sano e va lontano: v. piano. -più lontano che gennaio
gennaio dalle more o dalle rose: v. gennaio, n. 2.
aggira. tramater [s. v.]: sotto il nome di 'radice
g. lópez. lòpia, v. loppia. loplzia, sf
= var. ant. di alopecia (v.), con aferesi e metafonia.
nemiche delle coltivazioni. tommaseo [s. v.]: 'loppa': scoria
ancor si vede. tramater [s. v.]: 'loppa': vetro opaco
. = deriv. da oppio (v.), con la concrezione dell'articolo
articolo e probabile incrocio con pioppo (v.). lòppio2, sm
. = deriv. da oppio (v.) con la concrezione dell'articolo.
n. 4. lòppo, v. loppio1. lòppolo { lòpoló
). tramater [s. v.]: 'loppone': specie di pianta
= acer, di loppo (v.). lopporo, sm
desiere involto. = da allora (v.), per aferesi; cfr.
danza francese. tramater [s. v.]: 'lora': strumento musicale.
quercino. tramater [s. v.]: 'loranto': genere di piante
mancanza. tramater [s. v.]: 'lorario': uomo -armato di
un lord. crusca [s. v.]: * lorde ':.
p. petrocchi [s. v.]: il regno unito della gran
5. locuz. -lordare di sangue: v. sangue. -lordare le carte,
dall'imp. di lordare e scarpa (v.). lordato (part.
figur. tommaseo [s. v.]: giornalisti lordatori di fogli e
9. marin. portata lorda: v. portata. -stazza lorda: v
v. portata. -stazza lorda: v. stazza. 10. sm.
putendo di franceseria. tommaseo [s. v.]: 'editti lorenesi ':
: ordine cavalleresco istituito da sisto v, nel 1587, per la custodia e
di loreto. tramater [s. v.]: 'loretano': nome di un
di un ordine già istituito da sisto v sotto la protezione della b. v.
sisto v sotto la protezione della b. v. di loreto perché fosse pronto sempre
vivaci. d'alberti [s. v.]: 'lori': specie di pappagallo
il corpo. tramater [s. v.]: * lori ': specie
. d'alberti [s. v.]: 'lori'('lemur tardigradus'
del seme. tramater [s. v.]: * lorica ': la
? 7. dimin. lorichétta (v.). = voce dotta,
, dal nome del genere lorius (v. lorio). lùridi2
, dal nome del genere loris (v. lori2). lorina
lori2). lorito, v. loreto. lùrnio,
. p. petrocchi [s. v.]: fra l'articolo e il
tom maseo [s. v.]: * da loro, da
afa accidiosa. -lor signori: v. lorsignori. 4. in funzione
per esser dei loro. = v. lóro1. lóro1, sm
barba. tramater [s. v.]: * loroglosso ': nuovo
errore. = da allorquando (v.), per aferesi.
da lór [ol] e signore (v.). lortetiano, agg
strabismo. tommaseo [s. v.]: 'loschezza': difetto d'esser
-tra il fosco e il losco: v. fosco, n. 8.
. losènga e deriv., v. lusinga e deriv. losinga e
deriv. losinga e deriv., v. lusinga e deriv. losmarino,
. = deriv. da rosmarino (v.), per dissimilazione (cfr.
rohlfs, 328). loss, v. loess. lossàrtro, sm.
frosone. tramater [s. v.]: 'lossia': genere d'uccelli
specie loxodonta africana o elefante africano: v. elefante. = voce dotta
marin. e aeron. linea lossodromica (v. lossodromico). carena, 2-340
una nave. tramater [s. v.]: 'tavole lossodromiche': tavole colle
laterale. tramater [s. v.]: 'lossopsia': vizio dell'occhio
loss ùria e deriv., v. lussuria e deriv. losura
= var. ant. di lussuria (v.). lót, v
v.). lót, v. luto2. lòt (lòth
loth. lóta, v. luta1. lòta { lòtta
. lotare e deriv., v. lutare e deriv. lotarìngio
lutino i vetri. tommaseo [s. v.]: 'luto': composizione fatta
, i citisi. tommaseo [s. v.]: linneo ha portato il
dei lotofagi. tramater [s. v.]: 'loto falso': albero con
s. andrea'. idem [s. v.]: 'loto d'affrica': specie
-gì). che mangia il loto (v. lòto1). soderini, iii-6
, comp. da lòto1 e flavina (v.). lotolènto, v
v.). lotolènto, v. lutulento. lotòrio,
tronco. -lotta dei giganti: v. gigante, n. 14.
di vita. -lotta di classe: v. classe, n. 1.
di sostentamento. -lotta per resistenza: v. esistenza, n. 4.
. 4. -lotta per la vita: v. vita. d'annunzio, iv-2-432
le tempeste. tommaseo [s. v.]: il libeccio lottante co'flutti
stretto federalismo. tommaseo [s. v.]: forza lottante colla giustizia.
. p. petrocchi [s. v.]: si lottò con vari compagni
ferma stanza. tommaseo [s. v.]: 'lottare con armi disuguali
lotta co'venti. tommaseo [s. v.]: 'lottare co'venti
. locuz. -lottare con la morte: v. morte. -lottare per resistenza:
= comp. da lotta1 e ritto (v.). lottato (part.
con ordine. tommaseo [s. v.]: v'erano donne lottatrici altresì
privatamente lotterie. migliorini [s. v.]: 'lottista ': chi
lotto. migliorini [s. v.]: previsioni lottistiche.
ha letto volentie- rissimo il giudizio di v. a. intorno a que'quadri de'
cassiere del lotto! tommaseo [s. v.]: 'lotto': l'uffizio
locuz. -dare i numeri del lotto: v. numero. -mettere al lotto:
crusca, iii impress. [s. v.]: 'mettere al lotto': correre
. prov. crusca [s. v.]: * chi dal lotto spera
ted. loth. lotulénto, v. lutulento. lotume,
immoralità. tommaseo [s. v.]: 'lotume': immondizia morale
fatto le busecchie. tramater [s. v.]: 'lova '
lova: lupus eritematoso; lupo (v. lupo, n. 16).
di origine settentr., da lovo (v.). lovara, sf.
. (icxxrj. lu, v. lo1. lubaco, sm
-p non passa alla fricativa v, bensì all'occlusiva b ».
p. petrocchi [s. v.]: * lubbionata ': azione
). tommaseo [s. v.]: ah! oggi il sior
meglio lasciarlo stare. idem [s. v.]: questo tempo ha la
lubegine. p. petrocchi [s. v.]: * aver le lubegine '
. i. [s. v.]: « lat. albùgo -inis
la lubrificazione. migliorini [s. v.]: 'oliatore ':
sua iliade. gherardini [s. v.]: * essere un luca fa
fa presto'). tommaseo [s. v.]: 'luca fa'presto'modo
lucanesco. lucànica, lucàniga, v. luganiga. lucànidi, sm
. = deriv. da lucano (v. lucanesco), col sufi. -ismo
in lucania. tramater [s. v.]: 'lucani': antichi popoli dell'
= comp. da lucano3 e cervo (v.). lucardino, agg.
. lucardo. tommaseo [s. v.]: 'lucardino': chiamasi a firenze
il cacio di lucardo. = v. lucardo. lucardo, agg
salaria. tramater [s. v.]: * lucarie ': feste
'bosco sacro '. lucarino, v. lucherino. luccàia, sf.
deriv. da lucca. luccante, v. lucciante. lucchése, agg.
d'argento coniata a lucca. v. borghini, 6-iii-293: per toccare di
. p. petrocchi [s. v.]: * costare più che il
lucchetto. crusca [s. v.]: 'a lucchetto ', coi
di parlare. tommaseo [s. v.]: 'mettersi il lucchetto alla bocca'
ant. erba luccia: serpentina (v. anche erba, n. 1)
, sorgere. tommaseo [s. v.]: appena luccicava il giorno.
. p. petrocchi [s. v.]: canzone popolare: 'sul
. p. petrocchi [s. v.]: * panni, soprabito che
-anche sostant. tommaseo [s. v.]: stile che luccica, non
non è tutto oro ciò che luccica: v. oro. = voce dotta,
luccicante. tommaseo [s. v.]: monete nuove, luccichenti.
pe trocchi [s. v.]: coltello luccichente. occhi luccichenti
autentica giustificazione. tommaseo [s. v.]: luccichio d'immagini, che
del sole. tommaseo [s. v.]: si leva a luccico,
giorno. p. petrocchi [s. v.]: 'a luccico ': a
e schiacciato. tommaseo [s. v.]: si dice che il cavallo
un luccio. d'alberti [s. v.]: 'buttare una scardova
niun splendore. tommaseo [s. v.]: 'pare una lucciola, /
; maschera. migliorini [s. v.]: * lucciola ': donna
luminello. d'alberti [s. v.]: 'lucciola': termine de'lattai
1. d'alberti [s. v.]: 'erba lucciola'ed 'erba luccia
petto. -lucciole per lanterne: v. lanterna, n. 18.
prov. d'alberti [s. v.]: 'ogni lucciola non è fuoco'
- acer. lucciolóne, sm. (v.). = voce dotta,
a. m. biscioni [s. v.]: egli ha la bocca piena
a. m. biscioni [s. v.]: * lucciolato ': ulcerato
da giallume; lustrino. = v. lucciolo1. lucciolóne,
. da lucciola1. lùcciora, v. lucciola3. lucco, sm
: fuoco di s. elmo (v. fuoco, n. 18).
watt. -effetti di luce: v. effetto, n. io.
. -luce al magnesio: v. magnesio. -luce al neon:
. magnesio. -luce al neon: v. neon. -luci di scena:
-fili della luce: filo elettrico (v. filo, n. 2).
il crepuscolo. -anno luce: v. anno, n. 13.
desidera poi s. a. che v. s. tanto all'uno che all'
-aprire gli occhi alla luce: v. occhio. -aprire le luci:
-chiudere gli occhi alla luce: v. occhio. -chiudere le luci:
, un giorno. -contro luce: v. controluce. -dare luce a qualcosa
baldinucci, 5-3: l'onore che v. a. s. mi fece colla
poetici] io non gli consacrassi a v. a. s. a cui di
60: lucono più gli occhi di v. s. rara illustre che non fa
è oro tutto ciò che luce: v. oro. -un giorno le stelle
quella pasta. tommaseo [s. v.]: 'lucerna 'chiamasi,
da fare quando non è piùnecessario. v. borghini, 1-70: chi sforza un
, sulla terra. -lucernina (v.); lucernino (v.)
-lucernina (v.); lucernino (v.). -vezzegg. lucernuzza.
. lucernàccia. tommaseo [s. v.]: portava una lucernaccia tutta consunta
. -acer. lucernóne (v.). = voce dotta,
). tramater [s. v.]: 'lucernario ': nome
atlantico. tramater [s. v.]: 'lucernaria ': nome
deriv. da lucerna. lucernàrio2, v. lucernare. lucernata,
si raccoglie dalla premitura del torchio (v. lucerna, n. n)
piccola lucerna. tommaseo [s. v.]: 'lucernino':...
, carabiniere. tommaseo [s. v.]: 'lucemone ': cappello
-lucertola volante: drago volante (v. drago, n. 9)
6. nel gergo tipografico, canaletto (v. canaletto). 7. locuz
a due code. tommaseo [s. v.]: 'raro come le lucertole
al sole. crusca [s. v.]: * far come le lucertole
, allampanato. tommaseo [s. v.]: di persona magrissima: 'campa
mangi lucertole '. crusca [s. v.]: * man
essere capo di lucertola che coda dileone: v. leone, n. 15.
fenditura del terreno. -lucertolina (v.); lucertolino (v.)
-lucertolina (v.); lucertolino (v.). -vezzegg. lucertolòtto
). -vezzegg. lucertolòtto (v.). -acer. lucertolóne (
.). -acer. lucertolóne (v.). = voce dotta,
coscia. tommaseo [s. v.]: 'lucertolo ': così
e il soccoscio. crusca [s. v.]: * lucertolo '
. lucertolone marino: pesce tarantola (v. lucertola, n. 3).
deriv. da luce. luche, v. luce. luchéra (luchéria)
. -region. luì grosso (v. luì). pulci, 14-59
sbornia. tommaseo [s. v.]: iersera il g. prese
= deverb. da luciare (v.), con partic. riferimento allo
. orbettino. tramater [s. v.]: * lucia ': specie
tommaseo [s. v.]: com'e'luciava, appena
tale operazione. tommaseo [s. v.]: lucidatura riuscita bene.
ammette eccesso alcuno. tommaseo [s. v.]: i lucidi intervalli del
. -medie. lucido intervallo: v. intervallo, n. 12.
mandate via le tenebre de'peccati. v. colonna, 1-182: deh fa,
anche lucida, sf.): v. camera, n. 9.
possibilmente migliori. crusca [s. v.]: chiamasi 'lucido '
= comp. da lucido1 e verde (v.). luciétta, sf
cattolica. tramater [s. v.]: * luciferiani ': seguaci
-i). letter. luciferiano (v. luciferiano1, n. 2).
. archit. finestra lucifera: luce (v. luce, n. 19)
e superba. tommaseo [s. v.]: diventano luciferi, per indocilità
di lui. tommaseo [s. v.]: 'luciferetto'suona peggio di
lavoratore lucifuga. tommaseo [s. v.]: d'un dotto filologo,
filologo, confutatore della sua proposta, v. monti diceva: il lucifugo biamonti.
: orbettino. tramater [s. v.]: 'lucignuòla ': cosi
scitala o cecilia. tommaseo [s. v.]: 'lucignola': nome
nell'olio. tommaseo [s. v.]: 'badare al lucignolo e non
in moccolaia consumando. crusca [s. v.]: 'diventare un lucignolo
dal grido di richiamo luci luci (v.). lùcio2, v
v.). lùcio2, v. luccio1. luciocèfalo, sm
= deriv. da luce (v.), col suff. medico -ite
= comp. da luce e vago (v.), nel signif. di '
l'] ombrifero e opaco luco. v. borghini, 6-i-77: si doveva aver
. astron. brillamento solare (v. brillamento, n. 3).
indegna dei posti. -lucro cessante: v. cessante, n. 3. -lucro
n. 3. -lucro dotale: v. dotale, n. 1. -ente
le sue reti. tommaseo [s. v.]: 4 lucrosamente ':
, e farò cosa ad onor di v. s. rev. ma che li
lucidato. tommaseo [s. v.]: 'luculato': reso lucido.
col suff. frequent. -izzare (v. luculliano). lucullèo (luculèo
in chio. tramater [s. v.]: 'lucullèo': aggiunto di
cene lucullesche. = = > v. luculliano. luculliano,
dì festeggiò. tramater [s. v.]: 'luculliano': dicesi di 'convito'
nome di l. l. lucullo-, v. luculliano. lùcuma,
eduli. tramater [s. v.]: 'lucuma': genere di
lucumone. tommaseo [s. v.]: 'lucumònia': dignità di lucumone
locùlus, incro- cicato con cassetta (v.). luddismo, sm.
industria. migliorini [s. v.]: 'luddismo'. ingl. *
disoccupazione; seguace del luddismo. = v. luddismo; cfr. ingl. luddite
nel 1811). luddonése, v. lugdunese. lùdere, intr
della filosofia moderna. tommaseo [s. v.]: certi onori pur troppo
vero di scriverla? tommaseo [s. v.]: 'ludimagistro ': pedante
2. fis. diavoletto di cartesio (v. diavoletto, n. 6)
6). tramater [s. v.]: 'ludione ': boccetta
dell'aria. tommaseo [s. v.]: * ludione ': figurina
/ un nuovo storpio agl'infelici ordio. v. borghini, 6-i-270: di toscana
sol tantillo satisfare. tramater [s. v.]: chiamavansi 'ludi letterari
. migliorini [s. v.]: * ludoterapia ': cura
, comp. da ludo e terapia (v.). ludo vi sio
osceno. giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa di
otre '. lùdula, v. lòdola. ludwìgia,
vasche. tramater [s. v.]: 'ludwigia ': nome
, comp. da luetina e reazione (v.). luetismo, sm
anni dua. d'alberti [s. v.]: 'luf': pianta detta altrimenti
monte paresse maggiore. tommaseo [s. v.]: 'luffo': batuffolo,
latino mastro siniscalco. tommaseo [s. v.]: 4 luffomastro ':
. sicil. lùccari. lugànega, v. luganiga. luganeghino, sm.
deriv. da luganiga. lugarino, v. lucherino. lùgaro (lògaro)
; cfr. lucherino. lugaro, v. lugre. lugdunése (
lutto, piangere '. lùggiola, v. luiola. lugherino, v.
, v. luiola. lugherino, v. lucherino. lùghero,
luglienga. tramater [s. v.]: 4 lugliola ': specie
-non fare pepe di luglio: v. pepe. -vendere il sole di
. da luglio. lugo1, v. luge. lugo2,
. luge. lugo2, v. luogo. lugre (
, straziante. tommaseo [s. v.]: suona lugubremente. marinetti,
sconsolatamente. tommaseo [s. v.]: accoglienze regie, lugubremente festive
= rifacimento ipercorretto di giugulo (v.); cfr. rohlfs, 158
a bertoldo sofia. tommaseo [s. v.]: 'lui', quando regge
dia questo titolo. tommaseo [s. v.]: così, a chi dicesse
p. petrocchi [s. v.]: * zitti, c'è
mare. p. petrocchi [s. v.]: quando lui trovò lei.
. p. petrocchi [s. v.]: rinforzo d'affermazione che vale
. tommaseo [s. v.]: di personcina piccola e secca
verso dell'uccello). lùia1, v. luoia. lùia2, sf
fanfani [in tommaseo, s. v.]: il popolo toscano antico disse
anno. = da alleluia1 (v.), per aferesi. luiàtico
quattro luigi. tommaseo [s. v.]: 'luigi': per somma in
e. i. luigia, v. luisa. luigino1, sm
trifoglio acetoso '. tramater [s. v.]: 'lùggiola ': lo
una voce cinese. lukumi, v. lucumi. lulla, sf
spagnolo. tommaseo [s. v.]: * lulliano ': agg
dimostrativa. tommaseo [s. v.]: chiave dell'arte lulliana.
il centro. tommaseo [s. v.]: 'lumaca': spirale. dicesi
lumaca): scala a chiocciola (v. chiocciola, n. io).
. chiocciola o coclea d'archimede (v. chiocciola, n. 12, e
d'essa lumaca. tommaseo [s. v.]: * lumaca ': elica
della circonferenza; chiocciola di pascal (v. chiocciola, n. 13)
luna che guarda lassù. -lumachèlla (v.); lumachétta (v.)
-lumachèlla (v.); lumachétta (v.). -vezzegg. lumacuzza.
-acer. lumacóne, sm. (v.). = voce semidotta,
da lumaca. lumacca e lumaccia, v. lumaca. lumachèlla, sf.
per divorarlo. tramater [s. v.]: 4 lumacone bianco specie
piccole strie. tommaseo [s. v.]: tavolino di legno lustro,
da lumie1], a2 e mano (v.). lumante (part.
sollecitò egli medesimo l'elezzione di leone v. mazzini, 1-320: i popoli non
gli ebrei, festa delle lampade (v. lampada, n. 3).
verità. -a lume di luna: v. luna, n. 21.
21. -a lume di naso: v. naso. -a lume spento:
festa finita. crusca [s. v.]: * andare a spegnere i
le lunghe. tommaseo [s. v.]: quando si mette a scrivere
-pagare il lume e i dadi: v. dado, n. 18.
ti insegnerebbe a veder lume. v. borghini, 4-ii-323: e'sarebbe maturo
36. dimin. lumicino (v.). -lumétto. dante
rocca. = da allume (v.), per aferesi. lumè
di cristo '. lumenièra, v. luminiera. lumenòmetro, sm
1 luce 'e da ora (v.). lumensecóndo [lùmen-secóndo
'luce 'e da secondo (v.). lumèra, v.
(v.). lumèra, v. lumiera1. lumèrbio, agg.
, splendore '. lumèro, v. lumiero. lumescènte, agg
fae. = da allumiera (v.), per aferesi. lumièro
ypdtcpco * scrivo '. luminàio, v. luminario. luminale, sm
grande di bronzo. tommaseo [s. v.]: luminàio: rozzo arnese
officinalis). tramater [s. v.]: * luminèlla ': specie
degli occhi. tommaseo [s. v.]: 'luminèlla ': nome
. pupilla. tommaseo [s. v.]: 'luminèlla': pupilla. lo
olio. d'alberti [s. v.]: * luminello 'dicesi anche
'luminello '. tommaseo [s. v.]: * luminello dello schioppo '
della stanza. = da illuminello (v.), per aferesi. luminescènte
eccitazione, si distinguono la bioluminescenza (v.), la chemiluminescenza (v
v.), la chemiluminescenza (v.), la elettroluminescenza (v.
(v.), la elettroluminescenza (v.), la fotoluminescenza (v
v.), la fotoluminescenza (v.), la triboluminescenza (v.
(v.), la triboluminescenza (v.). 2. per
/ senza fermarsi mai. = v. luminièra. luminìo, sm
calzante per stefano. migliorini [s. v.]: 'luminismo ':
, ecc. migliorini [s. v.]: 'luminista'. termine teatrale e
dello spettacolo. migliorini [s. v.]: luministica ': arte di
notturne. d'alberti [s. v.]: 4 lumino da notte'dicesi
sm. fis. attivatore (v. attivatore, n. 2).
di una lastra fotografica; inventato da v. e. prévost, fu perfezionato nel
fragranza celibe. tommaseo [s. v.]: luminosamente raggiava.
meduse luminose. -fontana luminosa: v. fontana, n. 5 e 6
5 e 6. -insegna luminosa: v. insegna, n. 6.
colonna luminosa). -energia luminosa: v. energia, n. 5.
n. 5. -intensità luminosa: v. intensità, n. 5.
per essa veduti. tommaseo [s. v.]: 'piramide luminosa ':
12. medie. intervallo luminoso: v. intervallo, n. 12.
1 ster ina (v.). lumisterolo, sm
con ampiezza e luminosità progressivamente decrescente (v. anche calante, n. 5
tutta luminosa. -quarto di luna: v. quarto. -ciascun giorno del mese
la potenza ottomana. -mezza luna: v. mezzaluna. de bene, 1-57
il collarino. -mezza luna: v. mezzaluna. 13. geogr.
e terapeutiche. -latte di luna: v. latte, n. 13.
loro deità. tramater [s. v.]: la luna fu la più
oftalmia periodica. tommaseo [s. v.]: 'luna': nome volgare
21. locuz. -abbaiare alla luna: v. abbaiare, n. 3.
di spirito. crusca [s. v.]: 'a buona luna 'o
, a tali lumi di luna: v. lume1, n. 34.
non avete fatto. crusca [s. v.]: 'la luna di
p. petrocchi [s. v.]: 'è come la luna di
una soluzione. tommaseo [s. v.]: 'guardare la luna': pensare
non hanno niente in comune. v. riccati, 211: ma che ha
, favolosi. tommaseo [s. v.]: 'venire dal mondo della
. p. petrocchi [s. v.]: non sapevi che il ministero
chi lavora). tramater [s. v.]: 'che ha da far
p. petrocchi [s. v.]: la luna di marzo determina
-ogni granchio ha la sua luna: v. granchio, n. io.
dar sentenza. tommaseo [s. v.]: 'più su sta monna
.). tommaseo [s. v.]: 'lunona ': luna