Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (17 risultati)

. da in-con valore negativo e schiaritile (v.). inschiavire, tr

inschiavire la gioventù. tommaseo [s. v.]: * inschiavire '

. = denom. da schiavo (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da schidione (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e schierare (v.). inschierato (part.

= denom. da scialle (v.) col pref. in-1 dentro '

quando insciamente rispondeva. tommaseo [s. v.]: questi dei molti,

si vogliano. tommaseo [s. v.]: se ho fatto male,

è invincibile. tommaseo [s. v.]: come taluni interpretano inscientissi-

inseparabile. tommaseo [s. v.]: dicono * questione inscindibile '

. da in-con valore negativo e scindibile (v.). inscindibilità, sf

dal tema di scire 1 sapere '(v. conscio). cfr. isidoro

= deriv. da sciocco (v.) col pref. in-con valore illativo

da in-con valore negativo e da scioglibile (v.). insciòlto, agg

. da in-con valore negativo e sciolto (v.). inscirrito, agg

= denom. da scirro (v.) col pref. in-con valore

savi aver divizia. tommaseo [s. v.]: 'inscizia', poco

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (11 risultati)

. = denom. da scoglio (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e scontrare (v.). inscóntro, sm

. da in-con valore intensivo e scorgere (v.). inscriptio, sf

a quello. tommaseo [s. v.]: i poligoni regolari sono inscrittibili

da un deriv. da scritto (v.). inscrittivo, agg

la determinazione inscrittiva. tommaseo [s. v.]: 4 inscritti vo '

suo pennone. tommaseo [s. v.]: rendite inscritte sul libro

tr. (per la coniug.: v. scrivere). disus. scrivere

marchiare. tommaseo [s. v.]: il marchio e le torture

.). tommaseo [s. v.]: pare che non nelle tue

-rifl. tommaseo [s. v.]: scolari, oratori da meno

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (14 risultati)

. galileo, 1-2-74: mando a v. s. molt'illustre l'allegata

nazionale. tommaseo [s. v.]: inscrizione civica, nel 1793

della foglia, quando l'a. v. si compiacesse di lasciar memoria a'posteri

. da in-con valore intensivo e scroscio (v.). inscrutàbile, agg

. da in-con valore intensivo e scurire (v.). inscusàbile,

. da in-con valore negativo e scusabile (v.) (cfr. inescusabile)

). in sé, v. sé. insecàbile, agg.

. da in-con valore negativo e seccàbile (v.). inseccare, tr

seccare. tommaseo [s. v.]: 'inseccare', fare seccare.

. da in-con valore intensivo e seccare (v.). insecchire, intr.

raggrinzirsi. crusca [s. v.]: 'insecchire ', addivenire

fa divenir dura. tommaseo [s. v.]: 'insecchisce la maniera '

. = denom. da secco (v.) col pref. in-con valore illativo

seccolo, forma dimin. di secco (v.), col pref. in-con

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (7 risultati)

predominio. tommaseo [s. v.]: 'insediamento', atto e cerimonia

ufficio, di una dignità. v. borghini, 6-iv-156: volendo la famiglia

. = denom. da sedia (v.) col pref. in-con valore illativo

sedurre. tommaseo [s. v.]: 'inseducibile', da non potersi

. da in-con valore negativo e seducibile (v.). insegare, tr.

. = denom. da sego (v.) col pref. in-con valore illativo

insegne del grado. tommaseo [s. v.]: * insegne dottorali

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (1 risultato)

navigazion favorevoli. tommaseo [s. v.]: delle navi, l'insegna

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (3 risultati)

e si fuggì. tommaseo [s. v.]: 'ripiegare le insegne

malefatte altrui. tommaseo [s. v.]: 'servire da insegna'. chi

. da in-con valore intensivo e segnale (v.). insegnaménto (ant

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (4 risultati)

legittima della natura. tommaseo [s. v.]: non è arte,

riceveano per legittime. tommaseo [s. v.]: * rime legittime '

ardere. — legna dolce: v. dolce1, n. 17.

ispegna. matasala, v-69-43: item v soldi meso ni denari per dispesa di

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (10 risultati)

. legnàccia. tommaseo [s. v.]: 'legnaccia', che non arde

. da legna. legnàggio, v. lignaggio. legnàia (ant

da costruzione. tommaseo [s. v.]: 'legnaia', stanza dove si

senza legnaia. tommaseo [s. v.]: * legnaia ', massa

3. nella pesca, legnaro (v. legnaro2). 4. locuz

, picchiare. tommaseo [s. v.]: * dare un podere a

a legnaia. tommaseo [s. v.]: * mandare a legnaia '

bastonare '. -mellonaggine da legnaia: v. mellonaggine. -portare cavoli a legnaia

mellonaggine. -portare cavoli a legnaia: v. cavolo, n. 4.

nente lo rengracie. crusca [s. v.]: * legnaio '

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (9 risultati)

ecc. -legname di garbo: v. garbo2, n. 11.

. da legno. legnara, v. legnaia. legnare1 (ant

. tommaseo [s. v.]: l'ha legnato ben bene

= denom. da legno (v. legno, n. 4).

. 4). legnato1, v. legnaio2. legnaro2, sm

e legnatico. tommaseo [s. v.]: servitù di pascolo e di

stesse. tommaseo [s. v.]: una buona legnatura. crusca

una buona legnatura. crusca [s. v.]: * legnatura tatto

legna. tommaseo [s. v.]: quel bosco serve ad uso

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (5 risultati)

mezzo eterni. tramater [s. v.]: 4 legniperda ', insetto

a sostituirlo. -legno dolce: v. dolce1, n. 17. -legno

n. 17. -legno forte: v. forte1, n. 7. -legno

. -legno rosato: carie rossa (v. carie, n. 2).

di resine> sintetiche. -legno compensato: v. compensato, n. 2; -legno

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (14 risultati)

scuse da godere. -legno aloè: v. aloè. -legno campeggio:

. aloè. -legno campeggio: v. campeggio2. -legno giallo: v

v. campeggio2. -legno giallo: v. giallo. -legno nefritico: v

v. giallo. -legno nefritico: v. nefritico. -legno palo: v.

: v. nefritico. -legno palo: v. palo. -legno patine: v

v. palo. -legno patine: v. putine. -legno puzzo: v

v. putine. -legno puzzo: v. puzzo. -legno quassio: v.

v. puzzo. -legno quassio: v. quassio. -legno rodio: v

v. quassio. -legno rodio: v. rodio. -legno rosso: v.

: v. rodio. -legno rosso: v. rosso. - legno serpentino:

. rosso. - legno serpentino: v. serpentino. -legno tauro: v

v. serpentino. -legno tauro: v. tauro. 9. legna da

modo ed arte. crusca [s. v.]: 'legno', nel linguaggio

due buone cose. tommaseo [s. v.]: 'carne o altro che

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (5 risultati)

scultor donatello. crusca [s. v.]: 'prendi ', o

-legnettino. crusca [s. v.]: 4 legnettino ', diminutivo

era uno legnerello. -legnòtto (v.). -vezzegg. legnicciòlo

botte. tommaseo [s. v.]: sapore legnoso. gadda conti

legnosa e dura. tramater [s. v.]: 'maniera legnosa'si è

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (7 risultati)

. legnòttolo. tommaseo [s. v.]: 4 legnottolo'...

. di legno. legnuòlo, v. legnolo. legóme,

. legnolo. legóme, v. legume. legorìa, sf.

bibbia. = da allegoria (v.) per aferesi. legorìzia

) per aferesi. legorìzia. v. liquerizia. légoro,

legreza. = da allegrezza (v.) per aferesi. legulèico

comp. da legume e [globulina (v.). legumièra, sf

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (3 risultati)

a firenze. crusca, [s. v.]: 4 lei signoria 'è

loi. leiale e deriv., v. leale e deriv. leiastenìa,

. leale e deriv. leiastenìa, v. leioastenia. leibniziano (pron.

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (12 risultati)

-vetro leidense: bottiglia di leyda (v. bottiglia, n. 2)

città olandese di leida. léido, v. laido1. leioastenìa (leiastenìa)

* liscio 'e da astenia (v.). leiòbato, sm.

razza '. leiocòma e leiocòmo, v. leiogomma. leiofìllo, sm.

destrina. tommaseo [s. v.]: 4 leiocomo '; specie

liscio 'e da mioma (v.). leiotrichìa, sf

. da leiotrichia. leiotròpico, v. leotropico. leishmaniòsi,

= deriv. da rivelare (v.) con dissimilazione e metatesi.

. dall'ant. tose, élla (v.), con l'articolo con

enula). léllara, v. lellera. lellare,

= deriv. da ellera (v.), con l'articolo concresciuto.

n. 6. lembicco, v. lambicco. lémbo (

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

un petalo o di una foglia (v. lamina n. 8). -per

vece gli bascierete il lembo. v. borghini, 4-ii-269: vi degnerete salutare

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (7 risultati)

? * buccia '. lèmma3, v. limma. lemmàrio, sm.

, svogliatamente. tommaseo [s. v.]: ci detti una scorsa così

senza scosse. tommaseo [s. v.]: la faccenda andò lemme lemme

. e. i. [s. v.]: « * lèmme lèmme

disastrose. tramater [s. v.]: 'lemmo ', specie

, dal nome del genere lemna (v.). lèmnio (lènnio)

suo punto. tramater [s. v.]: * lemniscata ', nome

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (8 risultati)

giuochi agonistici. tramater [s. v.]: 'lemnisco', nastro di lana

appestati. tramater [s. v.]: 'lemocomio ', spedale

caprellidi. tramater [s. v.]: 4 lemodipodi '; nome

; 4 corteccia '. lemònio, v. limonio. lemòsina e deriv

. lemòsina e deriv., v. elemosina e deriv. lempira,

. tramater, [s. v.]: 4 lemurali ', feste

di casa. tommaseo, [s. v.]: 4 lemurio ',

. zool. lemuroidei. = v. lemuroidei. léna1 (ant

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (5 risultati)

dolce lena. = da alena (v.) per aferesi. léna2

'(marziale). lenàggio, v. lignaggio. lenare, tr.

guardando in terra. tommaseo [s. v.]: 'spaccare la lendine

5. dimin. lendinino (v.). -acer. lendinóne (

.). -acer. lendinóne (v.). = voce dotta,

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (4 risultati)

sofferenza). tommaseo [s. v.]: dolore fatto più lene.

(un fonema). -spirito lene: v. spirito. dante, conv.

i vocaboli. tramater [s. v.]: 'lene', così parlando,

. per giustapposizione da lene e fluente (v.). leneìte, sm

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (5 risultati)

. debolmente. tommaseo [s. v.]: aura che lenemente spiri.

con lenizione. tommaseo [s. v.]: spirito d'una voce,

sia di lode? tramater [s. v.]: 'lenee'feste che celebravansi

lenee. tramater [s. v.]: 'leneone': uno de'mesi

per instaurare la dittatura del proletariato (v. dittatura, n. 3)

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (5 risultati)

fricative (p. es. b diventa v in aveva, dal lat. habebat

deriv. da lenire. lénna, v. lena1. lennare, v.

, v. lena1. lennare, v. legnare1. lènnio, v.

, v. legnare1. lènnio, v. lemnio. lèno, v.

, v. lemnio. lèno, v. lene. lenocìnia, sf.

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (5 risultati)

denom. da lenone. lènsa, v. lenza. lensuòlo,

. lenza. lensuòlo, v. lenzuolo. lènta, v.

, v. lenzuolo. lènta, v. lente1. lentàggine1, sf.

. = deriv. da lantana (v.), con la desin. -aggine

benché lentissimamente. tommaseo [s. v.]: 'la via sale

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (2 risultati)

molla). tommaseo [s. v.]: lentare la molla.

lente. tramater [s. v.]: 'lente comune ';

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (7 risultati)

7. dimin. lenticèlla (v.). = voce dotta,

: lente dicroscopica. -lente dicroscopica: v. dicroscopico. -lente ustoria: v

v. dicroscopico. -lente ustoria: v. ustorio. -lente d'ingrandimento (

7. anat. lente cristallina: v. cristallino, n. 5.

gas acidocarbonico. tommaseo [s. v.]: 'lente acustica ',

(nel 1690). lènte3, v. lento. lentécchia, v

v. lento. lentécchia, v. lenticchia.

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (5 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'lenteggiare', cominciar ad essere

della seggiola. tommaseo [s. v.]: 'lenteggiare ', dicesi

corsi di lei alla sua ritondità pervenire. v. franco, 319: maledico

della casa, iv-74: se v. ecc. sentirà dire che io proceda

sistema. tramater [s. v.]: 'lentia', meccanismo per calare

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (9 risultati)

le ernie. gherardini [s. v.]: 'renaiola. erba turca

orecchio medio. tramater [s. v.]: 4 osso lenticolare', è

1). tramater [s. v.]: 4 ganglio lenticolare', detto

vegetale). tramater [s. v.]: 'lenticolare', aggiunto di quelle

lente. d'alberti [s. v.]: 4 coltello lenticolare', strumento

di lente. tramater [s. v.]: 4 coltello lenticolare', coltello

lenticolato, agg. ant. lenticolare (v. len- ticolare, n. 5

da lente [cristallina] e cono (v.). lentifòrme, agg

-iglns 4 lentiggine 'e poliposi (v.). lentigginato, agg

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (3 risultati)

. = corruzione di intima2 (v.), con la concrezione dell'articolo

1 molle '. lentischio, v. lentisco. lentiscino,

a caro prezzo. tramater [s. v.]: 4 lentischio ':

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

materia). tommaseo [s. v.]: 'polvere lenta', che brucia

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

piccolo, intermittente. tramater [s. v.]: 'polso lento ',

; eupnea. tramater [s. v.]: 'respirazione lenta', quella

affrettasse. -a lenti sorsi: v. sorso. 33. prov.

lento e al pagar non correre: v. correre, n. 60.

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (5 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: 'questa lenza non ha tirato

. da lenza. lènzio, v. lenzo. lenziuòlo, v

v. lenzo. lenziuòlo, v. lenzuolo. lènzo { lènzio

; cfr. lenza. lenzòlo, v. lenzuolo. lenzuolata, sf.

grande. tommaseo [s. v.]: 'foglio che pare un lenzuolo'

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (12 risultati)

-lenzuolino. tommaseo [s. v.]: un lenzuolino per letto da

lento lento. leocòrno, v. liocorno. leofantato, agg.

= deriv. da leofante (v. liofante). leofante e

. leofante e deriv., v. liofante e deriv. leompardo

liofante e deriv. leompardo, v. leonepardo. leèna1 (lióna

3. bot. erba leona: v. erba, n. 1.

. tommaseo, [s. v.]: 'maniera, stile, fare

di leonardo. tommaseo [s. v.]: 'leonardesco', l'artista.

'leonardesco', l'artista. leonato, v. lionato. leoncavallésco, agg.

astron. piccolo leone, leone minore (v. leone, n. 11)

femm. leo néssa [v.], ant. leóna [v

v.], ant. leóna [v.]). grosso mammifero carnivoro

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (12 risultati)

due code. tommaseo [s. v.]: 'leone rampante', cioè ritto

qualche decennio. -coraggio da leone: v. coraggio, n. 21.

. 21. -cuore di leone: v. cuore, n. 27.

serie di queste parole 'muscadin '(v. moscardino) e 'incroyable '

casabonae). -bocca di leone: v. bocca di leone. -coda di

di leone. -coda di leone: v. coda di leone. -dente di

di leone. -dente di leone: v. dente di leone. -erba di

-erba di leone, erba leone: v. erba, n. 1. -piede

. 1. -piede di leone: v. piede di leone. 11.

13. marin. fossa dei leoni: v. fossa1, n. 6.

fra molti. tommaseo [s. v.]: 'la parte del leone'.

del leone. tommaseo [s. v.]: quasi proverbialmente dall'apologo

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (4 risultati)

o vili. tommaseo [s. v.]: il leone non piglia mosche

16. dimin. leoncino (v.). = voce dotta,

. xiii). leonfante, v. liofante. leònidi,

= deriv. da leone (v. leone, n. 11).

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (8 risultati)

, avere la parte del leone (v. leone, n. 14).

leoni. tramater [s. v.]: * leontiasi ', nome

sapone. tramater [s. v.]: 'leòntica', genere di piante

). tramater [s. v.]: 'leontocefalo ', così

sola lanugine. tramater [s. v.]: * leontopodio ', specie

aquilegia. tramater [s. v.]: 4 leontostomo 'nome di

da lonza, con sovrapposizione di leona1 (v.). leonzio, sm

= forma femm. di leopardo (v.). leopardato, agg

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (4 risultati)

prode. tommaseo [s. v.]: tempi leopoldini. leggi leopoldine

disperami di non aver la leoquenza di v. s., che se lo sapessi

= deriv. da eloquenza (v.), per metatesi.

aàxxapov 'zucchero '. leotòfano, v. leontofono. leotròpico (non corretto

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (4 risultati)

tosa il porro. tramater [s. v.]: * lepidio ',

, 'squama 'e clorite (v.). lepidocrocite, sf.

lepidus 'scherzoso 'e lemure (v.); cfr. lepilemure.

squama, scorza '. lèpora, v. lèpore. leporàrio1 (leporàio)

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (8 risultati)

verseggiare. tommaseo [s. v.]: sonetti leporeambici. ce n'

. da lepóre. leporiambo, v. leporeambo. lepòridi, sm

3. bot. erba leporina: v. erba, n. 1.

a precipizio '. léppe, v. léppo. léppia, sf

di leppia o canforati. — v. leppo. léppico, sm.

sudiciume. tommaseo [s. v.]: 4 lèppico'. quella materia

voleva del leppio sopra! = v. leppo e leppico. leppióso

da lepre1, sul modello di leporario1 (v.).

vol. VIII Pag.962 - Da LEPRAIOLO a LEPRE (9 risultati)

. da lepr a e al già (v.). lèpre1, sf

di lepre '. tommaseo [s. v.]: * aver la voglia della

e prominente. tommaseo [s. v.]: dicesi che il cavallo ha

di lepre, piede di lepre: v. rispettivamente erba, lino, palazzo

-andate pure. -bacio le mani di v. s. io ho condotto la lepre

-dare, fare la lepre un ganghero: v. ganghero, n. 7.

a caccia. tommaseo [s. v.]: essere stati alla lepre (

desidera molto. tommaseo [s. v.]: 'invitar la lepre à

di volpe. tramater [s. v.]: nello stesso modo dicesi:

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (12 risultati)

all'erta. tommaseo [s. v.]: 'stare come la lepre',

la verità. caro, 2-3-222: v. s. averà veduto a quest'ora

. prov. tommaseo [s. v.]: 'una volta corre il cane

un altro. idem, [s. v.]: 'a tal cane, tal

che molto abbaia prende poche lepri: v. cane1, n. 18.

e accorti. tramater [s. v.]: egli è lepre vecchia phe

la lepre fugge, se ne va: v. cane1, n. 18.

-leprino (sm.). v. borghini, iv-232: un leprino o

.). tommaseo [s. v.]: 4 lepracchiotto', tra il

acqua. -acer. lepróne (v.). -spreg. lepr àccio

lepre) ». lèpre2, v. lepra. lepretasso { lèpre tasso

leprina: ginestrella. -orecchia leprina: v. orecchia. = deriv. da

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (10 risultati)

pesci. tramater [s. v.]: 'leptocefalo genere di pesci

tranquille. tramater [s. v.]: 'leptòcera'... genere

'sottile 'e da cloriti (v.). leptocònope, sm

4 sottile 'e da meninge (v.). leptomeningite,

4 sottile 'e da necrosi (v.). leptoplana,

4 sottile 'e da prosopia (v.). leptopròsopo, agg

; 4 sottile 'e da sporangio (v.). leptòstraci (leptòstrachi)

ombrellifere. tramater [s. v.]: 'leptura'... genere

dall'imp. di lerciare e mestiere (v.). lerciamuro (lerciamuri)

dall'imp. di lerciare e muro (v.). lerciare, tr.

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (6 risultati)

d'alberti, [s. v.]: * lernia ', voce

, stuoia '. lésa maestà, v. leso, n. 3.

(con riferimento al regolo lesbio: v. lesbia2). tasso, 11-iii-655

sec. xiii a piacenza); v. lisca. lescarina, sf

scirpaceus). lescézza, v. liscézza. lèsche, sf

lesca. lesela e deriv., v. lisciva e deriv. lesèna,

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (2 risultati)

. dimin. lesinino, sm. (v.). = deriv. dal

lesina. tommaseo [s. v.]: * lesinino ', arnese

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (1 risultato)

dir. civ. che comporta lesione (v. lesione, n. 5)

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (9 risultati)

ulteriori manipolazioni. tommaseo [s. v.]: dare una lessata, una

. lessatimi. tommaseo [s. v.]: date una lessatina a quel

= voce dotta, formata da lessico (v.) sul modello di fonema (

.) sul modello di fonema (v.). lèssi, sf

magistratura ateniese che, probabilmente nel secolo v a. c., esercitava funzioni

recava. tramater [s. v.]: 'lessiarca ', magistrato

dizionari. tramater [s. v.]: 'lessicografia ': arte

de'lessici. tommaseo [s. v.]: * lessicografia ', arte

lessicografia. tommaseo [s. v.]: studii lessicografici. perizia lessico-

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (8 risultati)

attività lessicografica. tommaseo [s. v.]: 'lessicologia ', ragionamento

comp. da lessicale] e statistico (v.). lessigrafìa, sf

lessigrafìa. tommaseo [s. v.]: battaglie lessigrafiche del gherardini,

che questi possono ricevere. = v. lessigrafìa. lessiva,

. lessigrafìa. lessiva, v. lisciva. lésso1,

persona malaticcia. tommaseo [s. v.]: di poco sapore e vivezza

il brodo. tommaseo [s. v.]: un buon pezzo di lesso

. lessàccio. tommaseo [s. v.]: 'lessàccio ', non

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (5 risultati)

; pesante. tommaseo [s. v.]: * lesto come una gatta

un arco / abile e lesto. v. borghini [tommaseo]: né vi

spagnuola. tommaseo [s. v.]: cotesto soprabito vi è un

parliamone più. tommaseo [s. v.]: parlandosi di conti, di

. prov. tommaseo [s. v.]: chi è lesto a mangiare

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

4. genet. geni letali: v. gene. 5. medie.

suo giuramento. tramater [s. v.] 'letalità ', dicesi parlando

un letamaio. tommaseo [s. v.]: un letto così sudicio,

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

averle anticipate. tramater [s. v.]: 'letamiere'; letto di letame

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (6 risultati)

.; cfr. tramater [s. v.]: « * leta- minoso

. ». letana e letanìa, v. litania. letare1, tr.

letargo. -encefalite letargica: letargia (v. anche encefalite). lastri,

aperse un sospir. tommaseo [s. v. j: * febbre letargica ':

pyvx. òc, 'letargico'(v. letargo); cfr. fr.

sec. xiv). letargìrio, v. litargirio. letargo, sm.

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (1 risultato)

dei vizi si sospetta ogni male. v. piazza, 7-38: destati, albino

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (6 risultati)

'. lètera e deriv., v. lettera e deriv. letica,

. lettera e deriv. letica, v. lettiga. leticare e deriv.

lettiga. leticare e deriv., v. litigare e deriv. letìcia1,

4 donnola bianca '. letìcia2, v. letizia. lètico, sm.

facère 4 fare '. letiga, v. lettiga. letìgio, v.

, v. lettiga. letìgio, v. litigio. letìzia (ant.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (1 risultato)

rendono allegrezza, voluttà e letizia. v. colonna, 1-232: porge l'

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (29 risultati)

. lèto e deriv., v. lieto. lètra, v

v. lieto. lètra, v. lettera. letrèlla, sf

. di [i] letro (v. ilatro). letrilla (pron

. femm di letto2. lettanìa, v. litania. lèttera (ant.

secolo ix. - lettera ascendente: v. ascendente1, n. 9. -

le stanno accanto. -lettera capitale: v. capitale1, n. 5.

o in libri. -lettera corsiva: v. corsivo, n. 3.

primi martiri cristiani. -lettera discendente: v. discendente1, n. io. -lettera

n. io. -lettera domenicale: v. domenicale1, n. 1. -lettera

i filetti pesanti. -lettera esponente: v. esponente, n. 4. -lettera

disposte con grazia. -lettera formata: v. formato1, n. 9.

di popoli antichissimi. -lettera gotica: v. gotico, n. 3.

n. 3. -lettera grande: v. grande, n. 1. -lettera

n. 1. -lettera grossa: v. grosso1, n. 7. -lettera

e x). -lettera istoriata: v. istoriato, n. 2. -lettera

n. 2. -lettera latina: v. latino, n. 4. -lettera

, n. 4. -lettera longobarda: v. longobardo. -lettera lunga: lettera

lettera a coda. -lettera maiuscola: v. maiuscolo. — lettera media o corta

ascendente né discendente. -lettera mercantile: v. mercantile. -lettera minuscola: v

v. mercantile. -lettera minuscola: v. minuscolo. -lettera minuta: v.

v. minuscolo. -lettera minuta: v. minuto. -lettera montante: quella

cui viene accostata. -lettera nundinale: v. nundinale. -lettera onciale o cubitale

nei manoscritti antichi. -lettera periata: v. perlato. -lettera rubricata: iniziale di

sacra: geroglifico. -lettera tonda: v. tondo. -lettera versale: lettera iniziale

di una lingua. -lettera aspirata: v. aspirato, n. 1.

n. 1. -lettera dentale: v. dentale, n. 2. -lettera

n. 2. -lettera gutturale: v. gutturale, n. 3. -lettera

n. 3. -lettera labiale: v. labiale, n. 3. -lettera

, n. 3. -lettera iniziale: v. iniziale, n. 3 *

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

compongono voci significanti. tommaseo [s. v.]: 'lettere mute, semivocali

/ rimase. tommaseo [s. v.]: 'lettera', parlandosi di

se dalla testa? -lettera numismatica: v. numismatico. 5. tipogr.

su fondo nero. -lettera bloccata: v. lettera capovolta. -lettera capovolta,

aquino). -lettera di tallone: v. tallone. -lettera doppia: carattere

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

studi umanistici. tommaseo [s. v.]: nelle università distinguesi, dalla

ragioni di stato. tommaseo [s. v.]: 4 repubblica delle lettere

a la receputa de la lettra di v. ecc. a el mio capellano con

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (19 risultati)

in quelle. -lettera anonima: v. anonimo, n. 4.

n. 4. -lettera assicurata: v. assicurato, n. 5.

della mia vecchiezza. -lettera cieca: v. cieco, n. 19.

n. 19. -lettera circolare: v. circolare, n. 7.

n. 7. -lettera commendatizia: v. commendatizio, n. 1.

sia ostensibile. -lettera consolatoria: v. consolatorio, n. 2.

valore di contratto. -lettera dedicatoria: v. dedicatorio, n. 1.

dal mio padrone lettere di favore a v. eccellenza. p. del rosso

quasi con minaccia. -lettera familiare: v. familiare, n. 4.

. -lettera ferma in posta: v. fermo1, n. 19.

. 19. -lettera in cifra: v. cifra, n. 6.

ottenute vittorie. gherardini [s. v.]: 'lettere laureate ',

.. minacciative. -lettera minatoria: v. minatorio. -lettera missiva: v

v. minatorio. -lettera missiva: v. missivo. -lettera mortuaria: comunicazione

persona cara. -lettera originale: v. originale. -lettera oratoria: v

v. originale. -lettera oratoria: v. oratorio. -lettera particolare o privata

ed ima cifra. -lettera raccomandata: v. raccomandato. -lettera speciale

e diabolica. -lettera a catena: v. catena, n. 3.

lettere. -carta da lettere: v. carta, n. 1.

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (27 risultati)

non ancora vacante. -lettera capitolare: v. capitolare1, n. 2.

n. 2. -lettera citatoria: v. citatorio, n. 1.

lire 7. -lettera credenziale: v. credenziale, n. 1.

andata. -lettera di accreditamento: v. accreditamento, n. 3.

di assicurazione: polizza di assicurazione (v. assicurazione, n. 2).

2). -lettera di avviso: v. avviso1, n. 8.

servigio. -lettera di cambio: v. cambio, n. 3.

darvi esecuzione. -lettera di contrammandato: v. contrammandato, n. 1.

1. -lettera di credenza: v. credenza1, n. 13.

. 13. -lettera di credito: v. credito, n. 5.

. 5. -lettera di delegazione: v. delegazione, n. 9.

concedergli. -lettera di familiarità: v. familiarità, n. 6.

liquidata). -lettera di grazia: v. grazia, n. 16.

. 16. -lettera di immunità: v. immunità, n. 1.

o revocabile. -lettera di legalità: v. legalità, n. 4.

marsilia. -lettera di passo: v. passo. -lettera di pegno:

. passo. -lettera di pegno: v. pegno. -lettera di porto:

. pegno. -lettera di porto: v. porto. -lettera di potere:

. porto. -lettera di potere: v. potere. -lettera di privilegio:

. potere. -lettera di privilegio: v. privilegio. -lettera di promessa:

promessa. -lettera di proroga: v. proroga. -lettera di rappresaglia,

regolamenti. -lettera di sfida: v. sfida. -lettera di sicurtà:

. sfida. -lettera di sicurtà: v. sicurtà. -lettera di suffragio:

. sicurtà. -lettera di suffragio: v. suffragio. -lettera di trasporto aereo

suffragio. -lettera di trasporto aereo: v. trasporto. -lettera di ubbidienza:

. trasporto. -lettera di ubbidienza: v. ubbidienza. -lettera di vettura:

. ubbidienza. -lettera di vettura: v. vettura. -lettera esaminatoria: lettera

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (20 risultati)

licenza. -lettera esecutoriale: v. esecutoriale, n. 1.

abbiamo provvisto. -lettera pastorale: v. pastorale. -lettera patente: v

v. pastorale. -lettera patente: v. patente. -lettera piena: documento

yohanni sercambii. -lettera pignoratizia: v. pignoratelo. -lettera possessoria: v

v. pignoratelo. -lettera possessoria: v. possessorio. -lettera protestata: protesto

un ugual trattamento. -lettera remissoria: v. remissorio. -lettera responsiva: v

v. remissorio. -lettera responsiva: v. responsivo. -lettera sussidiaria o sussidiale

alla confessione boema. -lettere dimissoriali: v. dimissoriale, n. 1.

n. 1. -lettere dimissorie: v. dimissorio, n. 1.

. 1. -lettere di nobiltà: v. nobiltà. -lettere rogatorie: v

v. nobiltà. -lettere rogatorie: v. rogatorio. -lettere sinodiche: professione

primato pontifìcio. -lettere testimoniali: v. testimoniale. 19. locuz.

o la ricevuta di una lettera: v. accusare, n. 4.

simile. -a lettere d'appigionasi: v. appigionasi. -avanti lettera: con

. crusca [s. v.]: * lettera 'dicesi anche

udito. -condannare una lettera: v. condannare, n. 6.

come adempimento. -dirizzare una lettera: v. dirizzare, n. 9.

. 9. -duplicare una lettera: v. duplicare, n. 2.

napoli. -indirizzare una lettera: v. indirizzare, n. 7.

lettere raccomandarla. tommaseo [s. v.]: 'raccomandare, consegnare alla

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (6 risultati)

consuetudine). tommaseo [s. v.]: una legge, un precetto

da scrivere a lettere di oro. v. franco, 311: quel che dentro

è savio ». tommaseo [s. v.]: chi vuol conoscer la

21. dimin. letterina (v.); letterino, sm. (

.); letterino, sm. (v. letterina). -letterétta

melga. -vezzegg. letteràccia (v.). = dal lat.

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (2 risultati)

soli italiani. tommaseo [s. v.]: 'greco letterale', contrapposto

quoziente letterale. tommaseo [s. v.]: 'calcolo litterale'dicesi d'

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (2 risultati)

sto scrivendovi. tommaseo [s. v.]: 'gabinetto letterario ',

d'autore. tommaseo [s. v.]: parlasi di 'proprietà letteraria'e

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (2 risultati)

riceverlo letteratamente. tommaseo [s. v.]: 'letteratamente '.

uso attributivo. tommaseo [s. v.]: 4 lettera tessa', di

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (4 risultati)

po'di compiacenza. tommaseo [s. v.]: 'è una letterata '

auto grazia a mantua; e dicono che v. ecc. gli dia questo

-letteratùcolo. tommaseo [s. v.]: * letteratucolo 'dice più

mediocri. tommaseo [s. v.]: 'lctteratume ', letterati

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (1 risultato)

; bibliografia. tommaseo [s. v.]: 4 letteratura scientifica': le

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

= comp. da lettera e mania (v.). letterùccia { letteruzza

in morale. tommaseo, [s. v.]: 'letterùccia 'può

16-iv-338: io voglio che queste curiosità v. s. le stampi e che ella

. lettica e deriv., v. lettiga e deriv. lèttico

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (11 risultati)

letta e penni per li poveri, libro v. folgore di san gimignano, xxxv-11-406

cortinaggio. tommaseo [s. v.]: 'letto parato ',

cuscini pneumatici. tramater [s. v.]: diconsi 'letti ad aria'quelli

due sportelli. tommaseo [s. v.]: 'letto a armadio '

come divano. tommaseo [s. v.]: 'letto a canapè,

4). tommaseo [s. v.]: 'letto a cariuola', imperniato

elastico. tramater [s. v.]: diconsi * letti a molle'

, non ha mai pace in lettiera: v. frontiera1, n. 9

nello stesso significato. lettìgia, v. lettiga. lettime e lettume,

tose. lettiera del bestiame domestico (v. lettiera, n. 4).

). tommaseo [s. v.]: il bifolco raccolga un po'

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (12 risultati)

spazio. tommaseo [s. v.]: 'letto a ribalta il

due persone. tommaseo [s. v.]: 'letto a due '

vento far bisognerà. tommaseo [s. v.]; 'letto a libricino '

sul letto pensile. -divano-letto: v. divano1, n. 2.

, n. 2. -poltrona-letto: v. poltrona. -stanza da letto:

. poltrona. -stanza da letto: v. stanza. -testa o piedi del

del metabolismo. -letto operatorio: v. operatorio. tramater [s.

. operatorio. tramater [s. v.]: diconsi * letti meccanici '

mangiando i romani. tramater [s. v.]: 'letto triclinare '

più piccoli). -letto coniugale: v. coniugale, n. 2.

n. 2. -letto geniale: v. geniale, n. 1.

pallavicino, i-257: promise [carlo v] in moglie ad alessandro pronipote,

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (5 risultati)

: feretro. tramater [s. v.]: 'letto funebre ',

il povero rey. tommaseo [s. v.]: dal letto di morte

combattimento. tommaseo [s. v.]: è un letto di dolore

4 [s. v.]: letto di rose ',

di procuste. crusca [s. v.]: 4 letto di procuste '

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (2 risultati)

sopra le spalle della liberal cortesia di v. ecc. a col magnanimo presente

una professione). -arti liberali: v. arte, n. 19.

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (2 risultati)

. liberalastro. tommaseo [s. v.]: 'liberalastro ': voce

facilmente. -acer. liberatòrie (v.). -vezzegg. liberalliccio.

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (4 risultati)

i liberali. tommaseo [s. v.]: declamazioni, bestemmie liberale

tiva testa. tommaseo [s. v.]: 'liberalessa ': agg

a bacco. tramater [s. v.]: 'liberali': feste licenziose che

dalla prudenza. tommaseo [s. v.]: * liberalità ': virtù

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (12 risultati)

, normale, generatrice, ecc.: v. alle singole voci. -linea gobba

altra. -linea neperiana o logaritmica: v. logaritmico. -linea materiale: schema

corpi filiformi. -linea elica: v. elica, n. 1. -linea

1. -linea ovata o irregolare: v. ovato. -linea circolare: circonferenza.

spezzata. -linea centrica o diametrale: v. diametrale, n. 1. -linea

un sistema meccanico. -linea direttrice: v. direttrice, n. 2.

ecc.). -linea radente: v. radente. guglielmotti, 485:

un tetto. -linea di gronda: v. gronda, n. 1. -linea

. 1. -linea di imposta: v. imposta1, n. 5.

scienza delle costruzioni. linea elastica: v. elastico1, n. 2.

la superficie topografica. -linea geodetica: v. geodetico. -geogr. linea di

all'orizzontale. -linea di cresta: v. cresta1, n. io.

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (29 risultati)

nelle operazioni topografiche. -linea visuale: v. visuale. 2. disus.

scritta fuori del rigo musicale. v. galilei, 1-36: si servirono i

fiducia o della fiducia o fiduciale: v. fede, n. 14, fiducia

colonna da basso. tommaseo [s. v.]: 'linea dell'altezza':

immagine. -geogr. linea crepuscolina: v. crepuscolino. -geofis. in una

. -linea isobara o delle isobare: v. isobaro, n. 2. -linea

. 2. -linea di livello: v. livello1, n. 7. -linea

. -linea isoamplitudinale o di isoamplitudine: v. isoamplitudinale e isoamplitudine. -linea isobata

isobata o batometrica o di scandaglio: v. isobato, n. 1. -linea

n. 1. -linea isoclina: v. isoclino, n. 1. -linea

, n. 1. -linea isocora \ v. isocoro, n. 2.

n. 2. -linea isocotidale: v. isocotidale. -linea isocrona: v

v. isocotidale. -linea isocrona: v. isocrono, n. 3. -linea

n. 3. -linea isodinamica: v. isodinamico, n. 3. -linea

, n. 3. -linea isogona: v. iso- gono, n. 1

grado di metamorfismo. -linea isoieta: v. isoieta. -linea isoipsa: v.

v. isoieta. -linea isoipsa: v. isoipsa. -linea isolita: v

v. isoipsa. -linea isolita: v. i solita. -linea isorachia o cotidale

solita. -linea isorachia o cotidale: v. isorachio e cotidale. -linea isopleta:

isorachio e cotidale. -linea isopleta: v. isopleto, n. 1. -linea

, n. 1. -linea isosisma: v. isosismo. -linea isosista: v

v. isosismo. -linea isosista: v. isosista. -linea isoterma o isotermica

isosista. -linea isoterma o isotermica: v. isotermo, n. 2 e isotermico

n. 2. -linea lossodromica: v. lossodromico. -linea omosiste: v

v. lossodromico. -linea omosiste: v. omosiste. -linea ortodromica: v

v. omosiste. -linea ortodromica: v. ortodromico. dizionario di marina

dette carichi effettivi. -linea del pelo: v. pelo. -marin. linea del

o di immersione o di flottazione: v. galleggiamento, n. 1 e

cilindro. -linea finale: filetto (v. filetto, n. 5).

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (5 risultati)

casa né scrivano. tommaseo [s. v.]: diconsi 'linee'anche que'

esterna del parietale. -linea innominata: v. innominato, n. 7.

. -linea del latte o lattea: v. latte, n. 1 e

vertebrale. tommaseo [s. v.]: 'linea nera dorsale': si

vi). -linea di demarcazione: v. demarcazione, n. 1. -linea

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

il nemico. -linea del fuoco: v. fuoco, n. 20. -linea

al plur. -linea di arroccamento: v. arroccamento, n. 2.

n. 2. -linea difendente: v. difendente, n. 1.

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

. -linea di programma: istruzione (v. istruzione1, n. 9).

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (2 risultati)

folte lineine nere. -lineétta (v.). -vezzegg. lineuzza.

. lineagrafìa e deriv., v. lineografìa e deriv. lineale (

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (1 risultato)

lineamenti della instituzione. tommaseo [s. v.]: i principali lineamenti del

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (3 risultati)

quei discorsi del zuccolo sarà restato a v. s. imperfetto senza gli due fogli

fogli mandatimi, ma gli rimetterò a v. s. se ben saranno lineati

di giallo. tommaseo [s. v.]: 4 lineato': aggiunto di

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (4 risultati)

.; lineetta. -quadratone lineato: v. quadratone. lineatóre, sm.

misura '. lineotipe, v. linotype. lineria,

lino. tommaseo [s. v.]: * lineto ': luogo

e stride. — acqua linfa: v. acqua, n. 5.

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (9 risultati)

assorbito dalle radici. tommaseo [s. v.]: 'linfa ':

(leucemia, morbo tommaseo [s. v.]: * linfaticismo ': condizione

a] e dal gr. à8f) v -évo? plici che in quella maniera sua

cavità una leggerissima ed ectasia (v.). porzione d'umore

per vena 'e da endotelio (v.), col suff. -orna,

da linf [a] e angioma (v.). della moderna medicina, diremmo

, l'invena * e plastica (v.). disciplina di nature più vive

lymphangite. tommaseo [s. v.]: 'temperamento linfatico': predolinfante,

, del suo tommaseo [s. v.]: temperamento linfaticamente deliaspetto linfatico

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (14 risultati)

da linf [a] e edema (v.). linfedutto, sm.

che indica tumori. linfocitopenia, v. linfopenia. linfocitopoièsi, v.

, v. linfopenia. linfocitopoièsi, v. linfopoiesi. linfocitòsi,

séppia 4 pelle '. linfoedèma, v. linfodema. linfoepiteliale,

, comp. da linfa ed epiteliale (v.). linfoepiteliòma, sm.

, comp. da linfa e ganglio (v.). linfògeno, agg

, comp. da linfa e ghiandola (v.). linfoghiandolare, agg

, comp. da linfa e granuloma (v.). linfogranulomatòsi, sf.

, comp. da linfa e nodo (v.). linfonòdulo, sm

, comp. da linfa e sarcoma (v.). linfosarcomatòsi, sf

, comp. da linfa e scroto (v.). linfòsi, sf.

oùpov 4 urina '. linga1, v. lingua. linga2 (lingam)

virile. tramater [s. v.]: 'lingam': gl'indiani dànno

, indostano lingayàt. lingera, v. leggera. lingere (lìgnere)

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (2 risultati)

. figur. alleviare, curare. v. colonna, 1-106: se l'immagin

= etimo incerto. lingóso, v. linguoso. lingottalo,

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

foresta. -lingua di frullone: v. frullone, n. 7.

. 7. -lingua di latte: v. latte, n. 1.

di un popolo. tommaseo [s. v.]: 'lingua dominante '

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (20 risultati)

per iscannarsi. -lingua agglutinante: v. agglutinante, n. 2.

n. 2. -lingua articolata: v. articolato1, n. 8.

parlanti delle diverse lingue e culture (v. anche artificiale, n. 2)

ausiliaria artificiale. -lingua comune: v. comune1, n. 1.

1. -lingua del sì: v. sì. -lingua d'oc:

. sì. -lingua d'oc: v. oc. -lingua d'oil:

. oc. -lingua d'oil: v. oil. -lingua geroglifica: ogni

e americani. -lingua inarticolata: v. inarticolato, n. 2.

. 2. -lingua letteraria: v. letterario, n. 4.

n. 4. -lingua liturgica: v. liturgico, n. 1.

. -lingua madre (linguamadre): v. madre, n. 11.

lei stessa. tommaseo [s. v.]: * lingua materna ':

lingua morta. tommaseo [s. v.]: 'lingua morta ':

la terra. tommaseo [s. v.]: 'lingua viva ':

, potemmo intenderci. -lingue analitiche: v. analitico, n. 5.

greco e latino. -lingue flessive: v. flessivo, n. 2.

2. -lingue isolanti o monosillabiche: v. isolante, n. 3.

divisione delle lingue. tommaseo [s. v.]: 'confusione delle lingue

gli elementi esclusivi. tommaseo [s. v.]: il tale autore poi

dello scrittore. tommaseo [s. v.]: 'lingua'e 'stile'distin-

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

anche: gergo. -lingua aulica: v. aulico, n. 2.

, n. 2. -linguacortigiana: v. cortigiano1, n. 1. -lingua

n. 1. -lingua curiale: v. curiale, n. 2.

n. 2. - lingua dotta: v. dòtto, n. 3.

n. 3. -lingua furbesca: v. furbesco, n. 1.

1. - lingua illustre: v. illustre, n. 9.

- lingua d'inferno: v. inferno2, n. 14.

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (15 risultati)

. sogliola. tommaseo [s. v.]: 'lingua', dalla sua figura

). -lingua avis: correggiola (v. correggiola2). -lingua buona

cane o dei pozzi: fillite (v. fillite2). ricettario fiorentino,

a considerabile altezza. crusca [s. v.]: specie di fungo.

erba luccia (ophioglossum vulgatum): v. erba, n. 1.

del gelso: mal del falchetto (v. falchetto, n. 2).

la lingua. tommaseo [s. v.]: si dice che hanno *

18. patol. lingua cardinale: v. cardinale3, n. 3.

glossite esfoliativa emarginata. -lingua lampone: v. lampone1, n. 4. -lingua

n. 4. -lingua magenta: v. magenta. -lingua nera: glossofitia.

pelosa: melanotrichia. -lingua saburrale: v. saburrale. -lingua scrotale: v.

v. saburrale. -lingua scrotale: v. scrotale. 19. gastron.

e infiammato. d'alberti [s. v.]: 'lingua': quella piccola

ottone acquistano voce. tramater [s. v.]: 'canne a lingua

-maledetti ciarloni! crusca [s. v.]: 'che mi caschi '

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

-avere il cervello nella lingua: v. cervello. n. 2.

nell'uovo? tommaseo [s. v.]: 4 non ci ho lingua'

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

lingua. -frenare la lingua: v. frenare, n. 4.

egli arde, è 'n picciol foco. v. borghini, i-iv-4-329: l'una

vien la grandine. tommaseo [s. v.]: farò che s'abbia

pelo alla lingua. crusca [s. v. callo]: non avere il callo

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (11 risultati)

la stringa. tommaseo [s. v.]: chi ha buona lingua ha

-la lingua batte dove il dente duole: v. dente, n. 15.

parla per l'abbondanza del cuore: v. abbondanza, n. 3.

sguaiatamente leziosa. -linguétta (v.); linguino (v.)

-linguétta (v.); linguino (v.); linguétta (v.)

linguino (v.); linguétta (v.); linguèllo (v.

(v.); linguèllo (v.). -vezzegg

fuori. -spreg. linguàccia (v.). = voce dotta,

di digestione. crusca [s. v.]: 4 linguaccia 'usasi comunemente

deriv. da linguaccia. linguacervina, v. lingua, n. 15.

. 15. linguadro, v. linguardo. linguàggio (

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (6 risultati)

-linguaggio materno: lingua materna (v. lingua, n. 5)

la natura. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio 'è l'

dal linguaggio prosaico. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio delle arti

e posato. tommaseo [s. v.]: possonsi con dignitoso linguaggio

energico dei linguaggi. tommaseo [s. v.]: 4 linguaggio degli occhi

civiltà altamente industrializzata. -linguaggio furbesco: v. furbesco, n. 1.

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (7 risultati)

della natura. tommaseo [s. v.]: il linguaggio de'fatti.

loro forma. tommaseo [s. v.]: 'il linguaggio dei fiori':

. d'alberti [s. v.]: * linguaio '. voce

* parolai '. tommaseo [s. v.]: 'linguaio ':

i loro scritti. tommaseo [s. v.]: * linguaiolo': che

= comp. da lingua e lungo1 (v.). linguamadre, v

v.). linguamadre, v. madre, n. 11.

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (4 risultati)

lampassato. d'alberti [s. v.]: 'linguato'dicesi degli uccelli che

di linguattola. tommaseo [s. v.]: 'linguattole'è una malattia

labbro di sotto. tommaseo [s. v.]: 'linguèlla'è in generale

; avanvomere. tommaseo [s. v.]: 'linguèlla'chiamasi, dalla forma

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (5 risultati)

unirle. tramater [s. v.]: 'linguetta': sorta di dente

. linguettàccia. tommaseo [s. v.]: 'linguettaccia ': lingua

crusca, iii impress. [s. v.]: 'linguettare ': far

fiore semiflosculoso. tramater [s. v.]: 'linguettato': aggiunto di fiori

facean illinguino. tommaseo [s. v.]: 'fare il linguino '

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (8 risultati)

idioma. tommaseo [s. v.]: 4 linguista ': chi

. poliglotta. tramater [s. v.]: 'linguista': chi sa bene

scampolo di erudizione. tommaseo [s. v.]: 4 linguistica ':

). tramater [s. v.]: 'lingulata': erba detta altrimenti

. di lingua. lìngùria, v. lincurio. linguto,

. lìnia e deriv., v. linea e deriv. limato

produce lino. tommaseo [s. v.]: 'lineto'...:

industria liniera. tramater [s. v.]: 'linificio': arte di lavorare

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (2 risultati)

di cataplasmi. tommaseo [s. v.]: il fino è pianta utile

per la preparazione di alcuni linimenti (v. anche linseme). cavalca,

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (9 risultati)

che di canapa. tramater [s. v.]: 'lino della nuova zelanda'

). d'alberti [s. v.]: 'cuscuta': pianta che,

'lino di lepre'. tommaseo [s. v.]: 'gotta del lino'o

è stato chiamato. tramater [s. v. j: 'lino d'india '

si consuma. d'alberti [s. v.]: 'lino incombustibile'chiamasi dagli

di lino. -panno lino: v. pannolino2. novellino,

, dal nome del genere linognathus (v. linognato). linògnato

seta. tramater [s. v.]: 'linone ': specie

e altri linostrofo. tramater [s. v.]: 'linostrofo ':

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (8 risultati)

comp. da linotype] e tipografia (v.); voce registr.

linquenti. = da delinquente (v.), per aferesi.

comp. da linguistico] e segno (v.). linséme [lin

curva linteare. tramater [s. v.]: * linteare ': curva

piccola barca. tommaseo [s. v.]: * lintèrcolo ': piccolo

mentre si balla ». lintèrna, v. lanterna. lintèrno, sm.

-tris 'barchetta '. lio, v. lido1. lioadsorbiménto, sm.

àuto * sciolgo 'e adsorbimento (v.). liocòrno (leocòrno

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (12 risultati)

tramater [s. v.]: 'liocorno marino': specie di

'sciolgo 'ed enzima (v.). liofante { leofante

di liofilizzazione. migliorini [s. v.]: 'liofilizzare ': disidratare

'sciolgo 'e da gei (v.). liòlisi, sf.

* sciolgo 'e da lisi (v.). liometòpo, sm.

cfr. littré [s. v.]: « lion...

lionné. lióne1 e deriv., v. leone e deriv. lióne2,

= alteraz. di launedda (v.). lionèllo, agg

fr. lyonnais lionfante, v. liofante. liònia, sf

rotonda. tramater [s. v.]: 'liona': genere di piante

. = alteraz. di alloro (v.). liopardo, v.

(v.). liopardo, v. leopardo. liotrìpide, sm.

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (6 risultati)

strale. tramater [s. v.]: 'liparia': genere di piante

indie. tramater [s. v.]: 'liparis ': genere

sufi. -otto. liparis, v. lipàride. liparite, sf

dello scroto. tramater [s. v.]: 'liparocele ': ernia

* adipe 'e da edema (v.). lipèmane, agg.

desolazione. tramater [s. v.]: 'lipemania': pazzia, malinconia

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (6 risultati)

cristallo di monte. tommaseo [s. v.]: l'acqua penetra nei

. p. petrocchi [s. v.]: vagare per i meati d'

-meato cistico: dotto, condotto cistico (v. cistico, n. 1)

1). tommaseo [s. v.]: 'meato cistico': il canale

cistico. -meato intercellulare: v. intercellulare, n. 1.

e aspettative. tommaseo [s. v.]: la mecca ai panslavisti è

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (9 risultati)

speranze. p. petrocchi [s. v.]: torino era la mecca degli

. p. petrocchi [s. v.]: 'mecca ': luogo

argentate. d'alberti [s. v.]: 'mecca': specie di vernice

. p. petrocchi [s. v.]: vernice di mecca. doratura

mecco 'compagno, amico del giro'. v. anche mèco. meccanecarìa,

divisa in tre parti: cinematica (v.), statica (v.)

cinematica (v.), statica (v.) e dinamica (v.)

statica (v.) e dinamica (v.); a seconda dei problemi

fatte nelle viscere de gli animali. v. piccati, 1-109: a due ho

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (2 risultati)

in contrapposizione a inventiva). v. bellini, 383: il mio sentimento

procedimenti scientifici. crusca [s. v.]: 'meccanicamente': usasi anche per

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (2 risultati)

, inaridire. migliorini [s. v. meccanizzare]: variante rara [di

e artistico). -arti meccaniche: v. arte, n. 19. -anche

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (3 risultati)

aristotile istesso. -arte meccanica: v. arte, n. 19.

stesso acquedutto. tommaseo [s. v.]: 'contatori meccanici': applicati

un'abitudine. -industria meccanica: v. industria, n. 8.

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (10 risultati)

corpo in movimento. -energia meccanica: v. energia, n. 5. -equivalente

5. -equivalente meccanico del calore: v. equivalente, n. 3.

medesima sostanza midollare. -lavoro meccanico: v. lavoro1, n. 16.

dislocazioni. -metamorfismo meccanico o cinetico: v. metamorfismo. -processo meccanico: deformazione

. -struttura meccanica: struttura sedimentaria (v. sedimentario). bossi, 387

il materiale legnoso. -lana meccanica: v. lana, n. 7.

gravi. tommaseo [s. v.]: 'quadratura meccanica di una

medicina meccanica. tommaseo [s. v.]: 'medicina meccanica': quella

corpo. p. petrocchi [s. v.]: * medici meccanici ':

son popoli superiori. -ingegnere meccanico: v. ingegnere, n. 1.

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (2 risultati)

). tramater [s. v.]: 'meccanicodinamico': detto del sistema

= comp. da meccanico e dinamico (v.). meccanismo (ant

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (7 risultati)

armi automatiche. migliorini [s. v.]: 'meccanizzare', in signif.

meccan [ic] o e calorico (v.). meccanografia, sf

meccanizzata. migliorini [s. v.]: * meccanografia ': procedimento

meccan [ic] o e recettore (v.). meccanoterapìa, sf

; cinesiterapia. migliorini [s. v.]: 'meccanoterapìa ': metodo

meccan [ic] o e terapia (v.). meccanotèrmica, sf.

meccan [ic] o e termico (v.). meccanurgìa, sf

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (10 risultati)

. méchaht 'cattivo'. meccianza, v. mescianza. mècco,

'adultero '. mécco, v. mèco. meccoacàn,

. mèco. meccoacàn, v. mecioacan. mèccola,

e interessato. tommaseo [s. v.]: 'mecenateria': protezione a favore

papavero, oppio '. mechioacana, v. mecioacan. mechitarista, agg.

poliglotte. tramater [s. v.]: 'mechitaristi ': aggiunto

monastero nel 1718. tommaseo [s. v.]: 'mechitarista': monaco della

. da micidiaro. mecidiale, v. micidiale. mecioacan (

opera. tramater [s. v.]: 'mecioacan ': radice

del brasile e della nuova spagna. v. 'mecoacan'. appartiene ad una

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (1 risultato)

valore semantico cfr. tramater [s. v.]: « meco par che

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (12 risultati)

'papavero 'e da cianina (v.). mecografìa, sf

da meco [nio] e narceina (v.). meconato, sm

meconico. tramater [s. v.]: * meconato': sale formato

è potente veleno. tommaseo [s. v.]: 'meconato': nome generico

oppio. tramater [s. v.]: * meconico': acido solido

idraste. tommaseo [s. v.]: 'meconina': uno degli alcaloidi

rimanente della pianta. tramater [s. v.]: 'meconio '

trattenne nell'utero. tramater [s. v.]: 'meconio': quell'escremento

il nome. tramater [s. v.]: 1 meconite ': pietra

pirenei. tramater [s. v.]: 'meconopside ': genere

coni in muratura o in metallo. v. 'mea '(venez.)

; cfr. meta. mèda2, v. medea. medàglia (

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (8 risultati)

, tre volte medaglia d'oro al v. m.) \ ricompensa al

barricate. p. petrocchi [s. v.]: * medaglia dei deputati':

di presenza: gettone di presenza (v. gettone1, n. 1).

1). tommaseo [s. v.]: 'medaglia di presenza '

raduna. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglia di presenza':

prime consegnate a uno stabilimento industriale (v. medaglierista). 5

santo precursore. tommaseo [s. v.]: portava sempre al collo la

a boezio. tommaseo [s. v.]: rovescio della medaglia': il

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (14 risultati)

13. bot. region. lunaria (v. lunaria1). ventura rosetti,

. p. petrocchi [s. v.]: * medaglie ': i

». p. petrocchi [s. v.]: 'si vede che

. p. petrocchi [s. v.]: * ti daranno la medaglia

doni de'ricchi. -medagliétta (v.). -medagliètto, sm.

, medagliuzza. tommaseo [s. v.]: 'medagliùccia ': diminutivo

-acer. medaglióna; medaglióne (v.). p. petrocchi [

. p. petrocchi [s. v.]: che belle medaglione!

2. ant. medagliere. v. borghini, 4-ii-269: nigi non so

); cfr. littré [s. v.]: « médailler: accorder une

custodita. tommaseo [s. v.]: 'medagliere': raccolta notabile di

). migliorini [s. v.]: * medagliettato ': chi

sul petto. tommaseo [s. v.]: 'medaglioncino': così dicevansi

p. petrocchi [s. v.]: la signora portava sempre sul

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (11 risultati)

che ha riportato. arbeudo [s. v.]: 'medaglione ':

forma circolare. migliorini [s. v.]: 'medaglione ': pezzo

scardassare. migliorini [s. v.]: si chiamano medaglioni quei grovigli

degeneri dagli avi. tommaseo [s. v.]: 'medaglione', per celia

operare. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglione ': persona

abitudini antiquate. tommaseo [s. v.]: 'roba da medaglioni': anticaglie

. p. petrocchi [s. v.]: 'medaglioni letterari, storici':

coniare medaglie. migliorini [s. v.]: * medaglistica ': l'

della milizia. tramater [s. v.]: 'meddice ': così

attribuì la scoperta. medecare, v. medicare. medecaróso, agg.

. mèdeco e deriv., v. medico1 e deriv.

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (2 risultati)

rubarsi alla plebe. tramater [s. v.]: 'medemo ':

p. petrocchi [s. v.]: cercavo di confortano, ma

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (4 risultati)

segnoria. p. petrocchi [s. v.]: lui faceva del baccano

alle medesime; lo ricordo a v. e. i. per esser cosa

a quelle medesime. tommaseo [s. v.]: siam sempre alle medesime

vostra scienza. tommaseo [s. v.]: dicesi 'media'o anche 4

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (8 risultati)

la salvatella. tramater [s. v.]: 'media': diramazione del

anche: quarta corda del tetracordo. v. galilei, 1-63: dico la spezie

la positiva. tramater [s. v.]: 'media ': nome

. p. petrocchi [s. v.]: 'media ': punto

terzo dell'istituto. -scuola media (v. medio1, n. 22).

miei studi. tommaseo [s. v.]: 1 prendere la media

opposti. crusca [s. v.]: 'mediana 'presso i

media. d'alberti [s. v.]: * mediana ': vena

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (4 risultati)

direzione longitudinale. tommaseo [s. v.]: * linea mediana ':

la vena mediana. tramater [s. v.]: 'arteria mediana del

asse longitudinale principale. -lamella mediana: v. lamella, n. 2.

cambiati. tramater [s. v.]: 'mediante ': la

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (5 risultati)

comp. da mediante3 e che * (v.). medianteménte, avv.

arterie mediastiniche. tramater [s. v. mediastino2]: * arterie mediastine po

: vogliamo mo'che i pari di v. s. (se v. s

pari di v. s. (se v. s. ha pari), sposandovi

chiamano il mediastino. tramater [s. v.]: del pari fra la

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (3 risultati)

.]. tramater [s. v.]: 'mediastino ': aggiunto

fr. mediastin (nel 1576). v. anche mediastino1.

da mediastin [ite] e pericardite (v.). mediastinotomìa, sf

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 4 mediato ': termine

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (3 risultati)

più parti a concludere un affare (v. mediazione, n. 5):

tre compagni. tommaseo [s. v.]: « giuoco del mediatore »

). p. petrocchi [s. v.]: 'far mediatore '

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (3 risultati)

medicabile. p. petrocchi [s. v.]: ferita non medicabile

dall'imp. di medicare e ciuccio (v.); voce registr.

-disus. occhio medicale: occhio clinico (v. clinico, n. 1)

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (4 risultati)

ricettario. d'alberti [s. v.]: dicesi da alcuni 'codice

che io non ho giudicato bene che v. s. illustrissima cominci quel piccolo e

. p. petrocchi [s. v.]: il medicamento di questa piaga

. xvi). medicàmine, v. medicame. medicante (

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'medicare le viti collo

medesimo pennello che l'aveva fatto. v. borghini, 6-i-112: tornando al luogo

il testo possa essere scorretto. v. danti, l-1-220: l'uomo,

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (8 risultati)

severo castigo. tommaseo [s. v.]: ironia con minaccia di gastigo

sentire). crusca [s. v.]: 'ora ti medico io

. p. petrocchi [s. v.]: c'è che gli duole

). crusca [s. v.]: 'chi si medica sano è

p. petrocchi [s. v.]: ferite medicate male.

cui sono state sciolte sostanze medicinali (v. anche acqua, n. 6)

curativo, medicinale. -acqua medicata: v. acqua, n. 6.

sì come lui a boca dirà a v. s., li fu promisso di

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (11 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'medicatura'dicesi da'georgofili l'

tralignino. p. petrocchi [s. v.]: medicatura del grano,

, correzione. tommaseo [s. v.]: medicatura morale. =

). tramater [s. v.]: dicesi 'medicazione 'o

. p. petrocchi [s. v.]: 'sepolcri medicei ':

consecrandogli all'imfiiortalità della serenissima casa di v. a., diede loro nome di

biblioteca mediceo-laurenziana: biblioteca laurenziana (v. laurenziano1). carducci, iii-21-387

-codici mediceo-laurenziani: codici lauren- ziani (v. laurenziano1). carducci, iii-n-139

= comp. da mediceo e laurenziano1 (v.). medicherìa, sf

infermi. p. petrocchi [s. v.]: 'medicheria': sala di

. p. petrocchi [s. v.]: non ne vo'più di

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (12 risultati)

medicina scientifica. tramater [s. v.]: dicesi 'medicina aspettante '

nella pratica. tommaseo (s. v.]: la medicina analitica è quella

comparativo. tramater [s. v.]: 'medicina comparata': il parallelo

de'vegetabili. -medicina costituzionalistica: v. costituzionalistico, n. 2.

settore della 'medicina legale '(v.), il quale si occupa degli

e classica. -medicina infortunistica: v. infortunistico, n. 1.

n. 1. -medicina interna: v. interno, n. 3.

giudiziari. tramater [s. v.]: 'medicina legale ':

medicina legale. -medicina meccanica: v. meccanico, n. 17.

d'urgenza. tramater [s. v.]: 'medicina militare': l'applicazione

naviganti. tramater [s. v.]: 'medicina nautica': l'applicazione

chirurgiche. tramater [s. v.]: 'medicina operatoria ':

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (6 risultati)

natura magica. tramater [s. v.]: 'medicina popolare': le pratiche

la profilassi. tramater [s. v]: 'medicina preservativa': l'arte di

; fitoterapia. tramater [s. v.]: 'medicina vegetale': fitoiatria.

. p. petrocchi [s. v.]: facoltà di medicina. scuola

p. petrocchi [s. v.]: dottore in medicina. professor

medicina. -medicina da cavallo: v. cavallo, n. 26.

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (4 risultati)

me. p. petrocchi [s. v.]: 'medicina ': bevanda

la medicina. tommaseo [s. v.]: l'amico fedele, medicina

molto dura. tommaseo [s. v.]: 'ha avuto una buona

-cercare il male per 'medicina: v. male2, n. 21.

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (4 risultati)

modo. petrocchi [s. v.]: * neanche per medicina':

. p. petrocchi [s. v.]: tra medico e medicine vanno

della sua attività. -materia medicinale: v. materia, n. n.

-dir. canon. pena medicinale: v. pena. 6. sm.

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (4 risultati)

del regno. -medico assistente: v. assistente, n. 4.

versilia. -medico condotto: v. condotto1, n. 12.

. p. petrocchi [s. v.]: 'medico consulente': chiamato a

a consulto. -medico curante: v. curante, n. 3.

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (19 risultati)

clemente vili. -medico empirico: v. empirico, n. 1.

e controlli anti-droga. -medico fiscale: v. fiscale1, n. 3.

n. 3. -medico fisico: v. fisico, n. 2.

n. 2. -medico generico: v. generico, n. 5.

n. 5. -medico internista: v. internista, n. 3.

n. 3. -medico interno: v. interno, n. 2.

cadaveri). tommaseo [s. v.]: 'medico legale'o 'fiscale':

. p. petrocchi [s. v.]: 'medico sostituto 'o

troppo energici. crusca [s. v.]: 'medico da cavalli', vale

gagliarde. -medico da impiastri: v. impiastro, n. 1.

scarso affidamento. tommaseo [s. v.]: 'medico dell'acqua dolce'

p. petrocchi [s. v.]: medico specialista dei bambini,

: veterinario. tommaseo [s. v.]: 'medico delle bestie': veterinario

-cercare il male come i medici: v. male2, n. 21.

. -chiamare per medico il male: v. male2, n. 21.

. p. petrocchi [s. v.]: 'abbandonato, spedito dai

. p. petrocchi [s. v.]: 'è mezzo medico ':

. p. petrocchi [s. v.]: 'non è male da

danari. d'alberti [s. v.]: 'medico pietoso fa la

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (15 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: medico vecchio e chirurgo giovane

enciclopedico. crusca [s. v.]: 'il tempo è un

della grecia. -medicónzolo (v.). -vezzegg. e spreg

dell'assemblea legislativa. tommaseo [s. v.]: medicuzzo di campagna può

suso. -acer. medicóne (v.). = voce dotta,

delle pratiche antiche. -clinica medica: v. clinica, n. 1.

n. 1. -materia medica: v. materia, n. 11.

l'occhio medico. tommaseo [s. v.]: 'occhio medico ':

maraviglioso odore. -erba medica: v. erba, n. 1.

chirurgia. tommaseo [s. v.]: * medico-chirurgico ': che

fisioterapia. d'alberti [s. v.]: 'medicofisico'vale filosofo che attende

= comp. da medico2 e fisico (v.). mediconaturale, agg

= comp. di medico2 e naturale (v.). medicóne, sm

dio. p. petrocchi [s. v.]: un medicone famoso.

. p. petrocchi [s. v.]: un medicone ciarlatano. papini

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (5 risultati)

persiane combattute dai greci nel secolo v a. c.).

-medietà armonica: proporzione armonica (v. armonico, n. 4).

gli estremi, dicesi medietà armonica, v. g. 12. 8. 6

pure le consonanze. -medietà geometrica: v. geometrico, n. 1.

storico). tommaseo [s. v.]: 4 medievale ': taluni

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (4 risultati)

apparisconomedievali. migliorini [s. v.]: 'medievalità': tesser medievale,

. da medilo] 1 e mareografo (v.). medimareòmetro [medimarèmetro

. da medilo] 1 e mareometro (v.). medimno (medinno

media. -medio oriente: v. oriente. -geol. racchiuso o

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (6 risultati)

età media. -evo medio: v. evo, n. 1.

. 1. -medio evo: v. medioevo. -letter. media

come un uovo. -vena media: v. media1, n. 4.

un paese. migliorini [s. v.]: * medio circolante ':

15. liturg. ora media: v. ora. 16. log.

è uomo. tommaseo [s. v.]: 'termine medio'di una proposizione

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (14 risultati)

). -nota media: media (v. media1, n. 5).

grecia antica. tramaier [s. v.]: 'medio ': specie

kilocicli al secondo. -onde medie: v. onda. 21. retor.

inferiore. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento medio': tra l'

vita ». -istruzione media: v. istruzione1, n. 2.

gente media. -ceto medio: v. ceto1, n. 1.

. -nella scherma, grado medio: v. grado1, n. 36.

26. tipogr. lettera media: v. lettera, n. 1.

ombra. p. petrocchi [s. v.]: * anello medio

= deriv. da media. v. anche medo. mèdio4, sm

= comp. da medio1 e atlantico (v.). mediocàrpico, agg

da medio1 e carpico, da carpo (v.). mediocèntro, sm

= comp. da medio1 e centro (v.). mediocièlo, sm.

= comp. da medio1 e cielo (v.). mediocràtico, agg

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (1 risultato)

= comp. da medio1 e credito (v.). mediocreggiare, intr

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (23 risultati)

= comp. da medio1 e diurno (v.). mediodorsale, agg

= comp. da medio1e dorsale (v.); cfr. fr. médiodorsal

. médiodorsal. medioeuropèo, v. medieuropeo. medioevale e deriv

. medioevale e deriv., v. medievale e deriv. medioèvo

industriale? p. petrocchi [s. v.]: vorrebbero far navigare il

= comp. da medio1 e fisso (v.). mediofrontale, agg

= comp. da medio1 e frontale (v.). medio giurassico, agg

dotta, comp. da medio1e giurassico (v.); cfr. fr.

da medio [evale] e latino (v.). medioleggèro, agg

= comp. da medio1 e leggero (v.). mediomàssimo, agg.

= comp. da medio1 e massimo (v.). mediòmetro, sm

= comp. da medio1 e minerale (v.). mediò ne,

dotta, comp. da medio1e necrosi (v.); voce registr. dal

, comp. da medio1 e palatale (v.). mediopalatino, agg.

, comp. da medio1 e palatino (v.). mediopassivo, agg

voce dotta, comp. da medio1 (v., n. 12) e passivo

, n. 12) e passivo (v.); voce registr. dal

= comp. da medio1 e piano (v.), sul modello di altopiano

maiuscoli e scadenti. tramater [s. v.]: 'mediossimi ': dei

dotta, comp. da medio1e tarsico (v.); voce registr. dal

atteggiamento politico seguito, nel secolo v a. c., da quei greci

derazione. tommaseo [s. v.]: 'meditabile': da doversi meditare

solitudine. tommaseo [s. v.]: 'meditabondo': che sta meditando

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (3 risultati)

e procurano. tommaseo [s. v.]: la distrazione degli sfaccendati

pensoso. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio poetico * fronte

mi giungono gratissime le ingegnose riflessioni che v. s. ha meditato su la prima

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

o di contenermi in silenzio continuo con v. s. i., o lo

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (3 risultati)

riflessione. tommaseo [s. v.]: 1 meditato 'col '

del padre. tommaseo [s. v.]: 'meditatóre'cadrebbe forse più in

improvvisato. tommaseo [s. v.]: 'opera di meditazione '

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (3 risultati)

nel mar nostro. tommaseo [s. v.]: isole del mediterraneo.

in età remote. -macchia mediterranea: v. macchia 2, n. 1.

situazione, mediterranea insieme e marittima. v. riccati, 203: si sono

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (11 risultati)

magiche. tramater [s. v.]: 'meditrinali ': feste

medòlla, medulla e deriv., v. midolla e deriv.

e deriv. medòllo, v. midollo. medóne, sm.

; leucorrea. tramater [s. v.]: 'medorrea': morbosa distillazione

, comp. dal gr. p, v) 8eoc 4 organi genitali '

e del quarto. rezasco [s. v.]: 'medrio': mi

4 midollo 'e da ectomia (v.). medulli, sm

). tramater [s. v.]: 4 meduli ': antichi

delle piante. tommaseo [s. v.]: 'medullina': la sostanza cellulosa

un diamante. tommaseo [s. v.]: rimase, come se avesse

capo di medusa. crusca [s. v.]: 4 testa, capo '

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (1 risultato)

liquame raccolto. tramater [s. v.]: 'medusa': genere di