Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (4 risultati)

. da in-con valore intensivo e iattanza (v.). inibire, tr.

sf. ant. inibizione, inibitoria (v. inibitoria). lippi

dell'informatica, segnale d'inibizione (v. inibizione, n. 5).

questa fede alle e. s. v. che alla nuova ebbe tre dì sono

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (5 risultati)

di prove. tommaseo [s. v.]: da'forensi dicesi 'inibizione

. da in-con valore negativo e idoneità (v.). inidòneo, agg

. da in-con valore negativo e idoneo (v.). iniencefalìa, sf

? 'encefalo '. inienocchiato, v. inginocchiato. iniettabile, agg.

. e. i. [s. v. iniezione]: « nell'alphita

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (3 risultati)

= variante ant. di quintana (v.); cfr. inguintana.

pergiustificare la loro condotta. = v. inquirere. inquisitole,

. investigabile. tommaseo [s. v.]: materia inquisibile. =

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (4 risultati)

[s. v.]: argomentazione inquisitiva o dimostrativa.

inquisitori. galileo, 1-1-207: prego v. s. a favorirmi appresso il p

commissari inquisitoriali. tommaseo [s. v.]: inquisitoriale...,

2. proprio dell'inquisizione ecclesiastica (v. inquisizione, n. 3)

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (10 risultati)

da un suo legato, si distinguono v inquisizione vescovile, vinquisizione pontificia e vinquisizione

. = denom. da rabbia (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da rachitico (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e radicare (v.). inragionévole e deriv

. inragionévole e deriv., v. irragionevole e deriv.

= denom. da rame (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da ramo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da ramarro (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e rarefatto (v.). inrecolèndo, agg

attestato; denom. da repubblicano (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (21 risultati)

. da in-con valore rafforzativo e resistente (v.). inretato, sm

. = denom. da rete (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da reticella (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e retro (v.). inrettaménte, avv

da in- con valore negativo e rettamente (v.). inrettitùdine (irrettitùdine)

. da in-con valore negativo e rettitudine (v.). inrètto, agg

. da in-con valore negativo e retto (v.). inricchire, tr

= denom. da ricco (v.) col pref. in-con valore illativo

da in-con valore negativo e ricomperarle (v.). inricomperabilménte, avv

. da in-con valore negativo e riservato (v.). inroccare, intr

. = denom. da roco (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da romanesco (v.) col pref. in-con valore

= denom. da romito (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da rosa (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da rosso (v.) col pref. in-con valore illativo

denom. da un derivato di rosso (v.) col pref. incori valore

= denom. da rosso (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da ruota (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da rotta (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da rubino (v.) col pref. in-con valore

sabbia. tommaseo [s. v.]: 'insabbiamento'...

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (4 risultati)

= denom. da sabbia (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da sabbione (v.) col pref. in-con valore

comp. dall'imp. di insaccare (v.) e foglio (v.)

insaccare (v.) e foglio (v.). insaccaménto, sm

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (5 risultati)

sole). tommaseo [s. v.]: 'insaccare'... parlandosi

in esso. tommaseo [s. v.]: in una smotta di terreno

19. locuz. -insaccare nebbia: v. nebbia. -insaccare tutta barena della

= denom. da sacco (v.) col pref. in-con valore illativo

salame). tommaseo [s. v.]: carni di maiali, peste

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (8 risultati)

. = denom. da sacchetto (v.) col pref. in-con valore

= denom. da saccoccia (v.) col pref. in-con valore

in sacris '. tommaseo [s. v.]: èo non è 4

. = denom. da saetta (v.) col pref. in-con valore

= var. tose, di inzafardare (v.). insafardato (part

. da in-con valore negativo e saggio (v.). insa ^ na

insa ^ na e deriv., v. insania e deriv. insalare

dall'imp. di insalare e fagiuolo (v.). insalare, tr

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (7 risultati)

crusca, impress. i [s. v.]: diciamo ancora, quando

= denom. da sale (v.) col pref. in-con valore illativo

pepe, limone. -insalata capricciosa: v. capriccioso, n. 5. -insalata

immischiarsi in cose o faccende estranee. v. borghini, i-iv-4-169: io vi dissi

non fa collottola! tommaseo [s. v.]: l'insalata non fa

ben oliata. crusca [s. v.]: insalata ben salata, /

di fare. -insalatina (v.). -vezzegg. insalatacela,

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (11 risultati)

= femm. sost. di insalato1 (v.); per l'espressione insalata

l'insalata. tommaseo [s. v.]: 'insalatiera '..

= dimin. di insalata (v.). insalato1 (part

. da in-con valore negativo e salato (v.). insalatóre, sm

da conservare. crusca [s. v.]: 'insalatura ', diremmo

. da in-con valore negativo e saldabile (v.). insaldare1, tr

. = denom. da saldo (v.) col pref. in-con valore illativo

di stirarli. tommaseo [s. v.]: le camicie s'inamidano per

. = denom. da salda (v.) col pref. in-con valore illativo

stiratrice. tommaseo [s. v.]: 'insaldatóra'... colei

amido. tommaseo [s. v.]: 'insaldatura'... l'

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (13 risultati)

. da in-con valore negativo e salibile (v.). insalinare, tr

= denom. da salino (v.) col pref. in-con valore

= denom. da saliva (v.) col pref. in-con valore illa

= denom. da salnitro (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da salso (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da salsiccia (v.) col pref. in-con valore

salute pubblica. tommaseo [s. v.]: 4 arti insalubri', il

. da in-con valore negativo e salutante (v.). insalutate, agg

. da in-con valore negativo e salvabile (v.). ins al vaticare

ins al vaticare e deriv., v. inselvati care e deriv.

deriv. insalvatichire e deriv., v. inselvatichire e deriv.

= denom. da salvia (v.) col pref. in-con valore illativo

in-con valore illativo. insampognare, v. inzampognare. insanàbile, agg

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (3 risultati)

irrimediabilità. tommaseo [s. v.]: affermare la insanabilità di mal

. = denom. da sangue (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sangue (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (2 risultati)

locuz. tose, entrare in santo (v. santo). insapiènte

= denom. da sapone (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (9 risultati)

. da in-con valore negativo e saponificabile (v.). insaporare, tr.

. da in-con valore negativo e sapore (v.). insapóre2, sm

. = deriv. da dissapore (v.) per cambio di prefisso.

= denom. da sapore (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e saputa (v.). insaputaménte, avv

. da in-con valore negativo e saputo (v.). insassare, tr.

= denom. da sasso (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da sasso (v.) col pref. in-con valore

= denom. da satana (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (12 risultati)

. = denom. da satanasso (v.) col pref. in-con valore

= denom. da satanasso (v.) col pref. in-con valore

= denom. da satana (v.) col pref. in-con valore

= denom. da satiro (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e satisfazione (v.). insatollàbile, agg

agg. verb. da satollare (v.). insatollabilménte, avv

. da in-con valore negativo e satollato (v.). insatòllo, agg

. da in-con valore negativo e satollo (v.). insaturàbile,

composto). tommaseo [s. v.]: 'insaturabile'... non

. da in-con valore negativo e saturazione (v.). insàturo, agg

. da in-con valore negativo e saturo (v.). insavire, intr.

. = denom. da savio (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (9 risultati)

da un deriv. di saziare (v.). insàzio, agg

. da in-con valore negativo e sazio (v.). inscampàbile, agg

in-con valore negativo e da scamparle (v.). inscandagliàbile (iniscandagliàbile)

in-con valore negativo e da scandagliabile (v.). inscatolaménto, sm.

. = denom. da scatola (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e scelto (v.). inscemàbile (iniscemàbile

. da in-con valore negativo e scemabile (v.). inscemito, agg

attestato, denom. da scemo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da scena (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (1 risultato)

sostant. femm. di largo (v.). largaménte, avv.

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (2 risultati)

imp. di largare e di tirare (v.). largato (part.

grazia è largiente. largézza, v. larghezza. largheggiaménto,

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

11. telecom. larghezza di banda: v. banda5, n. 3.

deriv. da largo. larghità, v. largità. largiménto, sm.

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

risiedeva il potere. tommaseo [s. v.]: 'largizione 'è

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

). -fiorino largo di galea: v. fiorino1, n. 1.

ha abbondante disponibilità di denaro. v. borghini, i-iv-4-262: diede buono ordine

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

esecuzione). tommaseo [s. v.]: 'largo'. assai lentamente.

in accordo con esso loro. v. bellini, 27: il largo è

quali vi ho scritto a largo. v. borghini, 6-iii-316: non poteva

a gradi di parentela). v. borghini, 6-iii-113: non solo i

trattare alla larga di questo vizio. v. borghini, 6-iii-321: per dichiarare

volere, voltare largo ai canti: v. canto2, n. 8.

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (10 risultati)

-essere largo come una pina: v. pina. -essere largo come un

. -essere largo come un gallo: v. gallo, n. ii.

manica; essere di manica larga: v. manica. -essere largo di o

tutta l'italia. tommaseo [s. v.]: 'farsi largo nel mondo

largo, al largo, da largo: v. giocare, n. 25.

largo, al largo, alla larga: v. girare1, n. 36.

-in larga scala, su larga scala: v. scala. -in largo, per

, per lungo e per largo: v. lungo. -largo di bocca:

; sboccato, sguaiato nel parlare (v. anche bocca, n. 16

-largo di mano, di mano larga: v. mano. -mettere, tenere qualcuno

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (13 risultati)

, che ho detto la mia: v. foglia, n. 20.

. 52. dimin. larghétto (v.). -largòccio. fagiuoli

un po'largoccio. tommaseo [s. v.]: 'largoccio', dicesi di

= comp. da largo e cantante (v.). largo circa,

sono doppi di quelli del circa (v.). = comp.

= comp. da largo e circa (v.). largoposante, agg

= comp. da largo e posante (v.). largorespirante, agg

comp. da largo e respirante, (v.). largospaziante, agg

= comp. da largo e spaziante (v.). largosplendènte, agg

= comp. da largo e splendente (v.). largoveggènte, agg

= comp. da largo e veggente (v.). largoveggènza, sf

= comp. di largo e veggenza (v.). largura, sf

sul modello di pianura. lari, v. larino. lariano, agg.

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (11 risultati)

'(vitruvio). larina, v. larino. laringale, agg.

, comp. da laringe ed ectomiu (v.). laringectomizzare, tr

, comp. da laringe e faringe (v.). laringofaringite, sf

, comp. da laringe e plastica (v.). laringoplegìa, sf

, comp. da laringe e puntura (v.). laringorragìa,

, comp. da laringe e scleroma (v.). laringoscopìa, sf

, comp. da laringe e spasmo (v.). laringostenosi, sf

, comp. da laringe e stenosi (v.). larìngostenòtico, agg

, comp. da laringe e tifo (v.). laringotomia, sf

altri laringotomia. tramater [s. v.]: 4 laringotomia ', operazione

da laring [ale] e tracheale (v.). larìngotracheite, sf

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (7 risultati)

da laring [ite \ e tracheite (v.). laringotracheobronchite, sf

laringite], trache [ite] (v.) e bronchite (v.

(v.) e bronchite (v.). laringotracheobroncoscopìa, sf

, comp. da laringe, trachea (v.) e broncoscopia (v.

(v.) e broncoscopia (v.). laringotracheotomìa, sf

, comp. da laringe, trachea (v.) e dal tema del gr

del trono. tommaseo [s. v.]: larva di magistrato, larva

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (4 risultati)

lo stato adulto. -larva esacanta: v. esacanta. spallanzani, v-171:

. = denom. da larva (v. larva, n. 3);

brevissima durata. tramater [s. v.]: 4 larvato diconsi così alcuni

nelle larve degli insetti. = v. larvicola. larvifórme, agg

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (5 risultati)

-affogare il cane con le lasagne: v. cane1, n. 17.

- acer. lasagnóne (v.). = dal lat.

crusca, iv impress. [s. v.]: 'cavolo'... molte

: la soma de le lasche, v soldi kabella. buti, 2-785: lasca

freddo o qualche salsiccione. = v. lasca. lasciafaddìo, inter

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (7 risultati)

, cruccio. caro, 12-iii-142: v. s. doverà non meravigliarsi e

, dal pron. mi e stare (v.). lasciandare, sm

dall'imp. di lasciare e andare (v.). lasciaparlare, sm

dall'imp. di lasciare e parlare (v.), sul modello di lasciapassare

dall'imp. di lasciare e passare (v.); cfr. fr.

. tommaseo [s. v.]: 'fare a lasciapodere '

dall'imp. di lasciare e podere (v.). lasciare (ant

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

di casacca. testi, 2-188: v. a. si contenti di credere che

lasciato s'è. tommaseo [s. v.]: ho lasciato i miei

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (39 risultati)

42. locuz. -lasciare a desiderare: v. desiderare, n. 9.

. 9. -lasciare a mezzo: v. mezzo. -lasciare cadere: v

v. mezzo. -lasciare cadere: v. cadere, n. 26.

n. 26. -lasciare correre: v. correre, n. 59.

. -lasciare cuocere nel proprio brodo: v. brodo, n. 6.

naso o con tanto di naso: v. naso. -lasciar detto: affidare

torni domani. tommaseo [s. v.]: non glielo scrissi, ma

un'altra. -lasciare dire: v. dire1, n. 30.

n. 30. -lasciare fare: v. fare1, n. 62.

mano o nelle mani di qualcuno: v. mano. -lasciare il letto:

. mano. -lasciare il letto: v. letto. -lasciare il tempo che

-lasciare il tempo che si trova: v. tempo. -lasciare in nasso:

questa ragazza. -lasciare ire: v. ire, n. 15.

. -lasciare la briglia sul collo: v. briglia, n. 2.

in compagnia ben ti mando el core. v. franco, 245: quest'è

. -lasciare e lasciarsi morire: v. morire. -lasciare o lasciarsi vedere

morire. -lasciare o lasciarsi vedere: v. vedere. -lasciare nella penna o

-lasciare nella penna o in penna: v. penna. -lasciare nelle peste:

. penna. -lasciare nelle peste: v. pesta. -lasciare nelle o sulle

. -lasciare nelle o sulle secche: v. secca. -lasciare o non lasciare

. -lasciare o non lasciare parlare: v. parlare. -lasciare o non lasciar

. -lasciare o non lasciar vivere: v. vivere. -lasciare pace e lasciare

-lasciare pace e lasciare in pace: v. pace. -lasciare per credenza:

. pace. -lasciare per credenza: v. credenza, n. 15.

n. 15. -lasciare passare: v. passare. -lasciare perdere: v

v. passare. -lasciare perdere: v. perdere. -lasciare posto o luogo

-lasciare posto o luogo a qualcosa: v. posto e luogo. -lasciare

e luogo. -lasciare respirare: v. respirare. -lasciare stare: v

v. respirare. -lasciare stare: v. stare. -lasciare scritto: affidare

del ventre'. tommaseo [s. v.]: 'lasciare scritto', perché

memoria. -lasciare sfuggire: v. sfuggire. -lasciarla: dare piena

ferraiolo e lasciarsi togliere il ferraiolo: v. ferraiolo3, n. 2.

. 2. -non lasciare mancare: v. mancare. -non lasciare neppure o

lasciare soltanto gli occhi per piangere: v. occhio. -0 prendere 0

. -0 prendere 0 lasciare: v. prendere. -piglia e lascia:

. prendere. -piglia e lascia: v. pigliare. -pigliare la rosa e

-pigliare la rosa e lasciare la spina: v. rosa. 43. prov.

spesse volte ingannato si ritrova): v. via. -tanto va

lardo che vi lascia lo zampino: v. gatta1, n. 11.

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (6 risultati)

trova, che si vuol dar morte. v. borghini, i-iv-4-246: dell'indice

nel massimo disordine. tommaseo [s. v.]: lasciati preda e strazio

18. sm. tipogr. lasciatura (v. lasciatura, n. 1)

per inavvertenza. tommaseo [s. v.]: 'lasciatura', errore del compositore

al guinzaglio. crusca [s. v.]: * andare al lascio '

lepre. tommaseo [s. v.]: si dà lascio all'acqua

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (1 risultato)

a cento a cento. lascìvio, v. lascivo. lascivióso, agg.

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

scipioni. tommaseo [s. v.]: * lasco 'dicesi di

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (10 risultati)

, ii-1224: il rimedio che dissi a v. s. per l'odore

acidità delle frutte. tramater [s. v.]: 'lasero', sugo del

sua gomma. tramater [s. v.]: 'lasero ', sorta

calde. tramater [s. v.]: * lasianto ', genere

. gordonia. tramater [s. v.]: 'lasianto', specie di piante

emarginatus). tramater [s v]: 'lasio', genere di insetti dell'

bruchi. tramater [s. v.]: 'lasiocampa', nome dato ad

, dal nome del genere lasiocampa (v. lasiocampa). lasiodèrma

tarassaco. tramaier [s. v.]: 4 lasiopo ', genere

. lepidio. tramater [s. v.]: 'lasiòttera', genere di piante

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (3 risultati)

. xii). lassare2, v. lasciare. lassativo (

semplice lassativo. tommaseo [s. v.]: 'lassativo si usa

chiama lassismo. tramater [s. v.]: 'lassismo '; sistema

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (1 risultato)

labbri. d'alberti [s. v.]: 'lassitudini 'o

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (4 risultati)

alpi. tommaseo [s. v.]: * in questo lasso di

. d'alberti [s. v.]: dicevansi 'lassi'coloro i quali

la religione cristiana. tramater [s. v.]: ne'primi tempi del

* lasciare '). lasso7, v. laccio. lassóre, sm.

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (7 risultati)

non punto sensibile. tommaseo [s. v.]: 'quel di lassù',

. per giustapposizione di là e su (v.). lassulata (làssula)

menta greca. tramater [s. v.]: 4 lassulata ', specie

. tanaceto. tramater [s. v.]: 4 lassulata', specie di

. per giustapposizione da là e suso (v.). lasta1, sf

. d'alberti [s. v.]: 4 lasto ', misura

zavorra. d'alberti [s. v.]: 4 lasto ', è

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (5 risultati)

quelle de vostri e mia giovani. v. borghini, 4-ii- 564:

rotativa). tommaseo [s. v.]: lastre stereotipe. saba,

, pietraccola. crusca [s. v.]: * lastra 'è altresì

scolari. tommaseo [s. v.]: 'consumare le lastre '

, notorietà. tommaseo [s. v.]: * lo conoscono sin le

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (9 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: anche le lastre chiedon quattrini

o pianelle. — lastrina (v.). — vezzegg. lastrùccia

regger le nevi. tommaseo [s. v.]: lastricina di marmo fino.

grossolano. — acer. lastróne (v.). = voce dotta,

. preso alla lastra (un uccello: v. lastra1, n. 13)

crusca, iv impress. [s. v.]: 4 lastrato ': aggiunto

. d'alberti [s. v.]: 'lastratore'; colui che lastra

le puttane pagavano. crusca [s. v.]: 4 gola lastricata ',

tallo lastricato: suddiviso in areole (v. areola, n. 3).

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (3 risultati)

inferno è lastricata di buone intenzioni: v. intenzione, n. 17.

ammemmarvi dentro. gherardini [s. v.]: 'ammemare su 'l lastricato'

di strade e piazze. v. borghini, 6-i-319: io non pensava

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (6 risultati)

= comp. di lastra1e ferratore (v.). voce registr. dal

, dare il culo sul lastrone: v. culo, n. 5.

masch. di lastra1. lasurapatite, v. lazurapatite. lasurite, v.

, v. lazurapatite. lasurite, v. lazurite. lata (latta)

inanzi e indrieto. tommaseo [s. v.]: 'latamente interpretare.

. de re aedificatoria, d 2 v, ii: « est quidem latastrum quadrangula

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (4 risultati)

. da latente] e [intensificazione (v.). latènte, agg

le malattie croniche. tramater [s. v.]: 'latente', nome dato

vola- tizzandosi. tommaseo [s. v.]: 'latente', dicono i fisici

. gemma latente: gemma dormiente (v. dormente, n. 5).

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (7 risultati)

il sagrestano. tommaseo [s. v.]: * altari laterali ',

nel cervello, scissura di silvio (v. scissura). lacopone, 61-51

una sola parte. tramater [s. v.]: 'laterale 'dicesi di

condotto secondario. tommaseo [s. v.]: 'scarica laterale della elettricità',

laterani. tommaseo [s. v.]: 'lateranense ', appartenente

in firenze. tommaseo [s. v.]: 'canonici lateranensi'o

, il iv (1215) e il v (1512). galileo,

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (13 risultati)

bolognesi illustri deh'ordine. = v. lateranense. lateràrio,

a verso h. tommaseo [s. v.]: * latèrcolo ',

'mattone '. làtere, v. a latere. latóre, intr

salato. tommaseo [s. v.]: 'laterese ', costati

al minimo bottoncino che rotola. = v. laterizio. laterìzio,

* lato 'e da addominale (v.). laterocèle, sm

'lato 'e da dorsale (v.). lateroflessióne, fs

1 lato 'e da flessione (v.). laterolaterale, agg

. làtus -èris e da posizione (v.). lateropulsióne, sf

1 lato 'e da pulsione (v.). lateroterminale, agg

. làtus -èris e da terminale (v.). lateroventrale, agg

lat. làtus -èris e da ventrale (v.). lateroversione, sf

lat. làtus -èris e da versione (v.). latesino, sm

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (8 risultati)

naturale. tommaseo [s. v.]: * lattice ', nome

). tommaseo [s. v.]: 'latticifero ', detto

erre * portare '. laticinio, v. latticinio. laticlaviale, agg.

e del latoclavo. tommaseo [s. v.]: 'laticlavio 'e

cavallo ornato. tommaseo [s. v.]: 'laticlavio'e 'laticlavo',

febbre latente. tramater [s. v.]: * latica ', agg

latifoglie con fogliame caduco. = v. latifoglio. latifòglio (

foglie larghe. tramater [s. v.]: 'latifolio ', aggiunto

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (4 risultati)

latina. tommaseo [s. v.]: 'latiname', detto scherzevolmente

latinamente. d'alberti [s. v.]: 4 latinamente ', per

manco latinaménto. tommaseo [s. v.]: 'latinaménto', il parlare

volgo impone. tommaseo (s. v.): 'latinare', non si direbbe

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

buona latinità. tommaseo [s. v.]: 'scrittori della latinità '

particella pronom. tommaseo [s. v.]: greci che, vivendo in

rito latino. tommaseo [s. v.]: le isole eolie da veneti

del mondo cognito. tommaseo [s. v.]: dicevansi 'latini coloniarii '

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

a lei tardar? tommaseo [s. v.]: 'dizionario greco-latino '

e altre. -scrittura latina onciale: v. onciale. guido da pisa,

istituti universitari. tommaseo [s. v.]: * quartiere latino ',

casa, iv-157: le annotazioni di v. s., le quali mi paiono

; per la qual cosa io esorto v. s. a mandarle fuori oggimai.

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (6 risultati)

al rito latino. tommaseo [s. v.]: * chiesa, rito

di nave). -vela latina: v. vela. crescenzio, 1-70:

italico. -croce latina: v. croce, n. 19.

della nostra penisola. tommaseo [s. v.]: quanto alla lingua e

mi conto. tommaseo [s. v.]: le busse sono un latino

secondo le usanze dei popoli latini. v. borghini, 3-6: secondo un uso

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (17 risultati)

-fare il latino a cavallo: v. cavallo, n. 26.

ammazzato. d'alberti [s. v.]: 'egli ha fatto il

bancarotta. d'alberti [s. v.]: * egli ha fatto i

ragione. d'alberti [s. v.]: * egli ha fatto

pel passivo. d'alberti [s. v.]: 'egli ha fatto il

nulla. d'alberti [s. v.]: 'egli ha fatto il latino

farsi comprendere. tommaseo [s. v.]: di chi non s'intende

lungo. -dimin. latinétto (v.). = voce dotta,

. per giustapposizione da latino e americano (v.). latinobàrbaro (latino-bàrbaro

. per giustapposizione da latino e barbaro (v.). latinogrèco [latino-grèco

. per giustapposizione di latino e greco (v.). latinoitaliano [latino-italiano

. per giustapposizione da latino e italiano (v.). latinòrum,

'latinorum'? tommaseo [s. v.]: questo è latinorum, non

il latinuccio. tommaseo [s. v.]: 4 latinuccio ': quella

lingua). tommaseo [s. v.]: 4 è ancora a'latinucci

lingue). tommaseo [s. v.]: se il dizionario di lingua

lato e quadr [at] o (v.). làtire [làtiri

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (5 risultati)

mocaione o ingrassabuoi. tramater [s. v.]: 'latiro ',

piatto. tramater [s. v.]: * latirostro ', sorte

= comp. da lato e stante (v.). latitante (part

condizione giuridica di chi è latitante (v. latitante, n. 3).

latitudinarismo. tramater [s. v.]: * latitudinarii ', nome

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: * latitudine crescente ',

sistema di coordinate. -latitudine geocentrica: v. geocentrico, n. 1.

terra. d'alberti [s. v. eliocentrico]: eliocentrica latitudine d'

. dizionario di marina [s. v.]: 'differenza di latitudine '

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (6 risultati)

, lato preso. crusca [s. v.]: la locuzione 4 lato preso

la libri. crusca [s. v.]: 4 lati della stadera '

di ciaberonto, e di suo lato. v. borghini, 6-iii-124: tuttavia può

punto di vista. -lato debole: v. debole, n. 13.

un nome. tommaseo [s. v.]: 4 guardare, osservare la

di quinta. tommaseo [s. v.]: gli antichi chiamarono la quinta

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (3 risultati)

ai lati. -a lato: v. allato. -a lato a lato

venire quantità. -da lato: v. dallato. -ant. vicino

-fare, pigliare lato alla predica: v. predica. -farsi far lato:

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (4 risultati)

lunga e lata. -lato clavo: v. laticlavio. -lato fondo: v

v. laticlavio. -lato fondo: v. latifondo. -sostant. larghezza.

interpretazione). tommaseo [s. v.]: 'interpretazione più o men lata'

lata e salutollo. tommaseo [s. v.]: 'santa maria in via

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (9 risultati)

tommaseo [s. v.]: * intendere una parola,

-per lungo e per lato: v. lungo. • = voce dotta

, pesce del nilo. latoclavo, v. laticlavio. latomìa (letter.

. xv). latóne, v. lattone5. latònio, agg.

internai pace. tramater [s. v.]: * latonio', soprannome di

torino. tommaseo [s. v.]: 'latrice '. di

machiavelli, 1-iii-176: sicché le s. v. prudentissime aranno come io credo aute

da lat [erite] e suolo (v.). latovàrio, v

v.). latovàrio, v. lattovaro. latràbile, agg

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

o lupi non siano a gli armenti. v. franco, 347: per folti

). tommaseo [s. v.]: calunnie, bestemmie, lodi

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (4 risultati)

. tramater [s. v.]: 'latrea', genere di

sua natura generale. tramater [s. v.]: 'latrèutico aggiunto del

boreale. tramater [s. v.]: 'latridio', genere di insetti

si rimettea a la pruden- zia di v. s.,... che

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (7 risultati)

. latrunculàri, rifatto su ladroncello (v.). latróne, sm

consultava segretamente. tommaseo [s. v.]: 'latta marezzata'è la

3. dimin. lattina (v.). = etimo incerto,

qualcuno. tommaseo [s. v.]: dare una latta, sfondare

latte il cappello. crusca [s. v.]: 'latta ', colpo

. lattata2). latta3, v. lata. lattacidemìa, sf

e], acid [ó] (v.) e da un deriv.

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

= deriv. da latte (v., n. 11) per l'

acero minore. -tose. lattario (v. lattario2). -denominazione popolare dei

. da latte. lattalbumina, v. lattoalbumina. lattarne,

da lait [ico] e ammide (v.). lattante (part

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

dell'ingl. lactarine. lattarino, v. latterino1. lattàrio1, agg.

al latice che secerne. lattaròlo, v. lattaiòlo. lattasi, sf.

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (6 risultati)

terapia. tramater [s. v.]: 'lattato', sale formato dalla

= comp. da latte e avorio (v.). lattazióne, sf.

-discesa o montata del latte: v. latteo, n. 12.

. -febbre del o da latte: v. febbre, n. 1.

. 1. -fratello di latte: v. fratello, n. 1.

linea del latte: linea lattea (v. latteo, n. 12)

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (8 risultati)

e lavorazione: centrali del latte [v. centrale, n. 8],

di latte. -caffè e latte: v. caffellatte. -capo di latte:

. -latte impazzato o impazzito: v. impazzato, n. 6 e

n. 6. -latte macchiato: v. macchiato. -vitella, mucca da

crema caramello. -latte e miele: v. lattemiele. panzini, iv-367:

ed è una bevanda molto energetica: v. anche gallina, n. 6)

o biancastro. -latte di calce: v. calce1, n. 1. -latte

n. 1. -latte di cocco: v. cocco1, n. 1.

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (6 risultati)

delle moracee, tra cui il galattodendro (v.), dal cui fusto per

antichi. -causare il latte: v. cansare, n. io.

poppe che davano loro il latte. v. borghini, iv-314: nel capitolo della

-far venire il latte ai gomiti: v. gomito, n. 7.

20. dimin. latticèllo (v.). -lattùccio (v.

(v.). -lattùccio (v.). = deriv. dal

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (3 risultati)

= comp. da latte e miele (v.). lattènte, agg

uccidono tuttora lattanti. -farina lattea: v. farina, n. 1.

12. medie. crosta lattea, v. crosta, n. 4.

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (16 risultati)

palomelle. tommaseo [s. v.]: 'latterinisorta di pesce minuto

! = deriv. da aterina (v.) con sovrapposizione di latte.

; bianco. tommaseo [s. v.]: 1 lattescente dicesi dei liquidi

= comp. da latte e burroso (v.). lattlccio1, sm

latice. tommaseo [s. v.]: * latticcio ', lattificio

. lattice1 e deriv., v. latice e deriv. lattice2

per i latticini. migliorini [s. v.]: 'latticino '. errore

caccialepre. tommaseo [s. v.]: 'latticino ', sorta

. da latte. latticinóso, v. lattiginoso. làttico,

. d'alberti [s. v.] * lattico ': neologismo chimico

dal siero inacetico. tommaseo [s. v.]: * lattico '

[acido] lattico e deidrogenasi (v.). latticrèpolo, sm

terracrepolo. tommaseo [s. v.]: 'latticrèpolo', erba detta anche

] e [terra] crèpolo (v.). lattide, sm

all'ingrasso. tommaseo [s. v.]: in economia rurale diconsi *

galattoforo). tommaseo [s. v.] 'canali lattiferi', più conforme all'

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (7 risultati)

). tramater [s. v.]: 4 lattifugo rimedio capace di

. da lattarne. lattime, v. lattimo. lattimèlle,

latt [e] e [animella (v.); voce registr. dal d

lattosio. tommaseo [s. v.] 4 lattina ', uno dei

da latte, sul modello di foraggiato (v.). lattiporporìfero, agg

, comp. da latte, porpora (v.) e dal tema del lat

vendere, sul modello di fruttivendolo (v.). lattìzio [lattizzo,

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (16 risultati)

, comp. da latte e albumina (v.). lattobacillàcee, sf

, comp. da latte e butirrometro (v.). lattodensìmetro, sm

, comp. da latte e densimetro (v.). lattodótto, sm

, comp. da latte e dotto (v.), sul modello di acquedotto

, comp. da latte e fermentatore (v.). lattofermentazióne, sf

, comp. da latte e fermentazione (v.). lattotlavina, sf

, comp. da latte e flavina (v.). lattogènesi, sf

, comp. da latte e genesi (v.). latto genètico,

, comp. da latte e globulina (v.). lattografia, v

v.). lattografia, v. lattagrafìa. lattòmetro,

arrosto. tommaseo [s. v.]: 'lattone', così chiamano i

. = var. di ottone (v.) diffusa nell'area settentr. e

latt [ic] o e nitrite (v.). lattonizzazióne, sf

lattosio. tommaseo [s. v.]: 'lat tosa', nome

. tommaseo [s. v.]: 'lattoscòpio', strumento per

, comp. da latte e sedimentatore (v.). lattòsio (lattòso

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (6 risultati)

orina ', sul modello di ematuria (v.). lattòtropo, agg

l'uva lattuaria. = v. lattuaria. lattuca, v

v. lattuaria. lattuca, v. lattuga. lattucàrio (lattugàrio

pelvici. tommaseo [s. v.]: 4 lattucario ', sugo

sedativo. tommaseo [s. v.]: 'lattucina', sostanza particolare,

lo merita. tommaseo [s. v.]: a tal labbra, tal

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (16 risultati)

8. peggior. lattugàccia (v.), lattugàccio (v.)

lattugàccia (v.), lattugàccio (v.). -dimin. lattughèlla (

.). -dimin. lattughèlla (v.), lattughétta (v.)

lattughèlla (v.), lattughétta (v.), lattughina (v.

(v.), lattughina (v.). -acer. lattugóna.

vana e tronfiona. -lattugóne (v.). = voce dotta,

in insalata. tommaseo [s. v.]: * lattugaccia ', pianta

erbe da inverno. crusca [s. v.]: 4 lattugaccia ',

3. figur. guarnizione a lattuga (v. lattuga, n. 2)

. di lattuga. lattugàrio, v. lattucàrio. lattùggine, sf

zione, gorgiera a lattuga (v. lattuga, n. 2).

dolcetta. crusca [s. v.]: 'lattughina ', lattuga

2. ant. guarnizione a lattuga (v. lattuga, n. 2)

] latt [ico] e urico (v.). làuda1, v

v.). làuda1, v. laude. làuda2, sf

2. bot. ant. ladano (v. ladano1). pietro ispano volgar

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (1 risultato)

= comp. da laudano e mania (v.). laudanosina, sf

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (1 risultato)

lettera, da me scritta in laudazion di v. s. al serenissimo signor principe

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (3 risultati)

le aringhe publiche. tramater [s. v.]: 'laudiceni '

miner. -ite. lauldare, v. laldare. làulo,

rohlfs, 341) e la caduta della v intervocalica (cfr. rohlfs, 215

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (4 risultati)

launde, v. laonde. launechildo,

. laonde. launechildo, v. launegildo. launèdda,

ed il launechildo. crusca [s. v.]: * launechildo ',

del dottorato. tommaseo [s. v.]: il dì della laurea vesti

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (4 risultati)

falegnameria. tramater [s. v.]: 'laurèlia', genere di piante

parte de'laurentini. tramater [s. v.]: * lau- rentini '

laurenziana. tramater [s. v.]: 'laurenziano', è aggiunto di

in firenze. tommaseo [s. v.]: 'biblioteca laurenziana'; e

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (6 risultati)

bacche di laureola. tramater [s. v.]: 'laureola ',

santuario lauretano. tommaseo [s. v.]: 'lauretano', dalla città di

suoi figliali saluti. tommaseo [s. v.]: * litanie lauretane '

. tommaseo [s. v.]: 'laurico ', unito

da lauril [ico] e solfanato (v.). laurina, sf

apollo). tramater [s. v.]: * lauripotente ', soprannome

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

grosso assai più. tramater [s. v.]: 'lauro canfora '

cassia). tommaseo [s. v.]: * lauro cassia'(laurus

cinnamomum). -lauro ceraso: v. lauroceraso. -lauro d'india o

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (11 risultati)

, chamaecyssos). -lauro tino: v. laurotino. ii. locuz.

eremo. tramater [s. v.]: * lauro ', dimora

medicatura locale. tramater [s. v.]: 'lauro ceraso', specie

, comp. da lauro e stearico (v.). laurostearina, sf

laurina. tommaseo [s. v.]: 'laurostearina', grasso neutro

, comp. da lauro e stearina (v.). laurotetanina, sf

ornamentale. tommaseo [s. v.]: 'lauro tino', nome

grave molestia. tommaseo [s. v.]: 'laus deo', scrivevano

lungo e noiosa. crusca [s. v.]: * laus deo ',

sue case. tommaseo [s. v.]: 'lautamente pagato', quasi per

, esauriente. tommaseo [s. v.]: lautamente vantaggiarsi. rajberti,

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (6 risultati)

il prencipe. tommaseo [s. v.]: accoglienza, ospitalità lauta.

condizione). tommaseo [s. v.]: * laute condizioni ',

. = var. di liuto (v.). laùto2, sm

dico vostro. d'alberti [s. v.]: 'lauzzino': propriamente

. da a [g] uzzino (v.), con la concrezione del

movimento. d'alberti [s. v.]: 'lava': materia strutta,

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (12 risultati)

dall'imp. di lavare e biancheria (v.). lavabiètole, sm

di lavare e [barba] bietola (v.). voce registr. dal

è al lavabo'. crusca [s. v.]: 'lavabo 'dicesi

scritta. d'alberti [s. v.]: 1 lavabo 'dicesi anche

della sacrestia. crusca [s. v.]: 'lavabo 'chiamasi così

dall'imp. di lavare e bottiglia (v.); voce registr. dal

dall'imp. di lavare e capo (v.). lavacarne, sm

]. tramater [s. v.]: 'lavacarne', di vile condizione

dall'imp. di lavare e carne (v.). lavàcchio, sm.

dall'imp. di lavare e cece (v.). lavacènci, sm.

dall'imp. di lavare e cencio (v.). lavacristallo, sm

dall'imp. di lavare e cristallo (v.). lavacro, sm

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (7 risultati)

mite lavacro. tramater [s. v.]: 'lavacro 'dicesi della

forze molecolari. tommaseo [s. v.]: * lavacro ', è

dall'imp. di lavare e dito (v.). lavadóne, sm

dall'imp. di lavare e feltro (v.); voce registr. dal

dall'imp. di lavare e frutto (v.). lavaggiatóre, sm

precauzioni. d'alberti [s. v.]: 'lavagna ', specie

fossile lavagnino. tommaseo [s. v.]: 'lavagnino': che è

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (10 risultati)

dall'imp. di lavare e grano (v.); voce registr. dal

dall'imp. di lavare e macchia (v.). lavamàcchine, sm

imp. di lavare e da macchina (v.). lavamano [lava

dall'imp. di lavare e ampollina (v.). lavanca, sf

. e. i. [s. v.]: « 'lavanca'f.,

.; 'valanga'; dirupo, frana; v. d'area settentr. (lomb

cannule di vetro. -lavanda gastrica: v. gastrico, n. 1.

n. 1. -lavanda oculare: v. oculare. — lavanda vaginale:

. oculare. — lavanda vaginale: v. vaginale. -lavanda vescicale: v.

v. vaginale. -lavanda vescicale: v. vescicale. a. cocchi,

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (7 risultati)

porcellane e maioliche. tramater [s. v.]: 4 lavanda ',

i gentiluomini. tommaseo [s. v.]: 'lavandaia', donna volgare.

lavare, bucato'. lavandaro, v. lavandaio. lavanderìa,

a milano s. l. a. v. dessi, 7-1 io:

4 fullones'. tommaseo [s. v.]: 4 lavandiere', lavandaio,

dall'imp. di lavare e occhio (v.). lavapanni, sm

dall'imp. di lavare e panno (v.). lavapiatti [lava

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (4 risultati)

dall'imp. di lavare e piatto (v.). lavapiattismo, sm

dall'imp. di lavare e piede (v.). lavapòrri, sm

dall'imp. di lavare e porro (v.). lavaradici, sm.

dall'imp. di lavare e radice (v.). lavare, tr.

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (22 risultati)

i carbuncoli. tommaseo [s. v.]: 'lavare 'dicesi dei

essi avevano origine. tommaseo [s. v.]: 'lavare un precipitato '

rimprovero. tommaseo [s. v.]: 'farsi lavare il capo'

-lavare con l'acqua fredda: v. acqua, n. 4.

4. -lavare a più acque: v. acqua, n. 1.

. 1. -lavare il capo: v. capo, n. 19.

-lavare i panni sporchi in pubblico: v. panno. -lavare il viso a

). d'alberti [s. v.]: 'lavare il viso', si

riverniciate. -lavare la testa: v. testa. -lavare la testa al

. -lavare la testa al moro: v. moro. -lavare la testa o

la testa o il capo all'asino: v. asino, n. 4 e

-lavarsi le mani di qualcosa: v. mano. -lavarsi la bocca di

mia improntitudine. tommaseo [s. v.]: 'lavarsene la bocca',

l'acqua da lavarsi le mani: v. acqua, n. 4.

tutt'e due lavano il viso: v. mano. = lat. lavare-

. tramater [s. v.]: 'lavareto ', specie

lat. tardo lavaricinus (sec. v). lavàrio, sm.

. d'alberti [s. v.]: 'lavario ', canestra

. d'alberti [s. v.]: 'lavaróne ', tutto

dall'imp. di lavare e sabbia (v.); voce registr. dal

dall'imp. di lavare e scodella (v.). lavascòrza, sm

dall'imp. di lavare e scorza (v.).

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (9 risultati)

di lavare e [a] secco (v.). lavastoviglie, sm

dall'imp. di lavare e stoviglia (v.). lavastracci, sf

dall'imp. di lavare e straccio (v.); voce registr. dal

un po'fastidio. tommaseo [s. v.]: * lavata di capo

una lavata di capo a qualcuno: v. capo, n. 19.

dall'imp. di lavare e terra (v.). lavatèsta, sm

dall'imp. di lavare e testa (v.). lavativismo, sm

; ciarpa. tommaseo [s. v.]: 'dare un lavativo '

in giornali. tommaseo [s. v.]: lavato ne'fonti battesimali.

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (7 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: 'baio '. mantello

gli altri mordace. tommaseo [s. v.]: * olio lavato ':

un panno lavato. tommaseo [s. v.]: bianca come un panno

. 5. agric. frullino (v. frullino1, n. 6).

lavatrici. tommaseo [s. v.]: 'lavatora'. non lavandaia

3. zool. orsetto lavatore: v. orsetto. 4. apparecchiatura per

di venezia del 1342. lavatorio, v. lavatoio. lavatrice, sf.

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

dall'imp. di lavare e zampa (v.). lavazióne, sf.

nel lavéggio: bollire in pentola (v. bollire, n. 14).

/ di farina. -lavezzuòlo (v.). = dal lat.

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (4 risultati)

. = deriv. da avo (v.) con concrezione dell'articolo.

, complicato. tommaseo [s. v.]: 'lavoraccio', d'affare,

terra lavorativa. tommaseo [s. v.]: 'lavorandaio', nel senso che

lavorante. tommaseo [s. v.]: scolaro, giornalista, traduttore

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

-per metonimia. tommaseo [s. v.]: i denti lavorano più che

professionista). tommaseo [s. v.]: non solamente il negoziante,

acqua. tommaseo [s. v.]: i forni lavorano (ci

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (6 risultati)

altre parti. tramater [s. v.]: si dice che 'una

di temporali. -arare (v. arare, n. 6).

6). tramater [s. v.]: 'lavorare ', che

nostro compatriota, e donato a pio v. d. bartoli, 1-2-38: che

i marmi. tommaseo [s. v.]: dicendo 'lavorare la cosa

dirsi agiato. tommaseo [s. v.]: 'lavorare il campo'è

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (14 risultati)

-fare e disfare è tutto un lavorare: v. dicapuana, 15-157: ibsen irrompe

. divorare. migliorini [s. v.]: * lavorarsi un piatto di

a giornate: tommaseo [s. v.]: oggi s'è data una

è data una buona lavoratina. v. giornata, n. 12.

la -lavorare a giornata: v. giornata, n. 12.

. -lavorare con i denti: v. dente, n. 14.

dall'imp. di lavorare e terra (v.); cfr. bologn.

. adatto e tommaseo [s. v.]: così diciamo familiarmente di chi

di pugni '. idem [s. v. l: * lavora di bastone '

distesa di -lavorare di cesello: v. cesello, n. 3.

da proccurare -lavorare di straforo: v. straforo. che spezialmente il padre della

ponga la villa -lavorare in tondo: v. tondo. sotto le radici del salvatico

lavoratie, -lavorare sott'acqua: v. acqua, n. 2.

di lavora. tommaseo [s. v.]: tra suocera e nuora il

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (3 risultati)

raffinato. tramater [s. v.]: 4 lavorato ': fra'

-sostant. d'alberti [s. v.]: 4 lavorato 'e 4

14. acqua lavorata: v. acqua, n. 6.

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (5 risultati)

da carico '». lavoratóio2, v. laboratorio. lavoratóre (ant

proprio domicilio, anziché nell'azienda: v. lavoro, n. 5).

i° maggio, festa del lavoro (v. lavoro, n. 7).

accademia ecc. tommaseo [s. v.]: 'lavoratore', chi ama il

sociale). tommaseo [s. v.]: 'la plebe lavoratrice'. (

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (8 risultati)

o scaccia) il cattivo annuale: v. annuale2, n. 2.

produrre '. lavoratòrio, v. laboratorio. lavoratura, sf.

fabbricazione. d'alberti [s. v.]: * lavoratura ', la

molti bisogni. tommaseo [s. v.]: 'lavorazione', segnatamente di quel

da più lavorazioni. tramater [s. v.]: 'lavorazione ': operazione

informatica, tempo di lavorazione programmi: v. tempo. 9. locuz.

; per il passaggio dalla b alla v intervocalica, cfr. rohlfs, 215.

lavorerie. d'alberti [s. v.]: 'lavorerìa ', luogo

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (2 risultati)

pasco al camarlengo de la detta università v soldi di denari senesi per ciascuna

canne, disposti a forma di una v con il vertice rivolto verso il mare e

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (3 risultati)

quello retribuito col sistema del cottimo (v. cottimo, n. 1)

notturno dei fornai. -lavori forzati: v. forzato1, n. 4.

4. -casa di lavoro: v. casa, n. 3.

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (2 risultati)

genitori. -datore di lavoro: v. datore, n. 1.

lavori d'assedio. -lavoro marziale: v. marziale. 13. coltivazione.

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (12 risultati)

cucendo davanti alla finestra. -dare v azzurro al proprio lavoro: farlo appa

. 20. dimin. lavorétto (v.). -lavorino. bresciani

compiaccio. -spreg. lavoràccio (v.). = deverb. da

, di lavorare. lavra, v. laura. lawrèncio,

. laura. lawrèncio, v. laurenzio. lawrencite (

henna. tramaier [s. v.]: 4 lawsonia'genere di piante

4 portare '. lazióso, v. lezioso. lazo,

. lezioso. lazo, v. laccio. làzolo (

. mediev. lazulum 4 azzurro ': v. lapislazzuli. lazulite (

dal sufi, -ite proprio di minerali (v. lapislazzuli). lazurite (lasurite

col sufi, -ite proprio dei minerali (v. lapislazzuli). lazza, sf

lazzi. tommaseo [s. v.]: 'lazzare'. pronunziato colle due

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (4 risultati)

presso venezia. tommaseo [s. v.]: 'lazzaristi 'così diconsi

assistenza dei lazzari. tommaseo [s. v.]: 'parere un s

cencioso ', dal nome di lazzaro: v. lazzaro1. lazzaronare, intr.

facile a essere strumentalizzato politicamente). v. lazzaro3. fabbroni, xviii-3-1114

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (9 risultati)

. da lazzaro1. lazzaruòla, v. lazzeruola. lazzaruòlo, v

v. lazzeruola. lazzaruòlo, v. lazzeruolo2. lazzeggiare (lazzeggiare

= deriv. da lazzeretto (v. lazzaretto). lazzerétto,

. lazzaretto). lazzerétto, v. lazzaretto. làzzero1'2,

. lazzaretto. làzzero1'2, v. lazzaro1'2. lazzeróne1,

de profundis. lazzeróne2, v. lazzarone. lazzeróso, v

v. lazzarone. lazzeróso, v. lazzaroso. lazzcruòla (lazzaruòla

la scoppiante salute. = v. lazzeruolo2. lazzeruòlo1 (lazzeròlo

è coltivato per i frutti mangerecci (v. lazzeruola) e in italia è

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (9 risultati)

. 6. erba lazza: v. erba, n. 1.

, agresto '. lazzo2, v. laccio. laz ^ ulite

laccio. laz ^ ulite, v. lazulite. le1, art

: alle [a le): v. a; dalle [da le)

a; dalle [da le): v. da; delle { de le

; delle { de le): v. di; colle { co le,

ma di regola con le): v. con; nelle { ne le,

{ ne le, in le): v. in; sulle { su le

; sulle { su le): v. su. faba, xxviii-8

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (5 risultati)

. tramater [s. v.]: 'le ', dicesi

piemont., deriv. da allea (v.) con aferesi. lèa5

. = alteraz. di loia (v.). leadillite (pron.

grande abbondanza. gherardini [s. v.]: 'leagno ', nomi

. = deriv. da eleagno (v.) per aferesi. leale1

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

zingano. d'alberti [s. v.]: 'leal come un zingano

d'alberti [s. v.]: * leale ', in

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (2 risultati)

. = deriv. da oleandro (v.) per aferesi; cfr. lomb

. da levantino, con la caduta della v intervocalica; cfr. rohlfs, 215

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (10 risultati)

forestieri. = da alleanza (v.) per aferesi. leardo (

parti estreme. tommaseo [s. v.]: 'leardo sorcino', quel

= deriv. da aleatico (v.) per aferesi. lèbano

perdonare. = da leve (v.) per passaggio, proprio di alcuni

confini di piombino. tommaseo [s. v.]: 'lebbio ':

= deriv. da èbbio (v.) con la concrezione dell'art.

l'infermo. tommaseo [s. v.]: 'lebbra, lebbre'e 'lebra'

era pericolo. -lebbra leonina: v. leonino1, 11. io.

vo quasi carpone. tommaseo [s. v.]: di qualunque eruzione con

sanguinosa. tommaseo [s. v.]: 'lebbra del cavallo '

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (4 risultati)

lebbrosario. tramater [s. v.]: * lebbroseria 'nome dato

lebéccio, lebéchio e lebézo, v. libeccio. lebeìna, sf.

, dal nome del genere lecanocephalum (v. lecanocefalo). lecanini,

gastromanzia, annomanzia. tramater [s. v.]: * lecanomanzia ',

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (21 risultati)

pelvimetro. tramater [s. v.]: * lecanometro ', strumento

carestia. tramater [s. v.]: * lecanòra ', genere

lecanòra. tommaseo [s. v.]: 1 lecanorico ', unito

deverb. da leccare1. lecca5, v. lecco. leccabòno,

leccare1 e b [u] onox (v.). leccaculo, sm.

imp. di leccare1 e da culo (v.); cfr. fr.

dall'imp. di leccare1 e lucerna (v.). leccaménto, sm

il ventre. tramater [s. v.]: 'leccamento ', differisce

leccanti fiamme. tommaseo [s. v.]: uomo leccante e seccante.

di lì. d'alberti [s. v.]: 'leccapestelli ',

dall'imp. di leccare1 e pestello (v.). leccapeverada, sm

broda. tommaseo [s. v.]: * leccapeverada ': ghiottone

dall'imp. di leccare1 e peverada (v.). lece api attèlli (

imp. di leccare1 e da piattello (v.). leccapiatti (lécca-piatti

dall'imp. di leccare1 e piatto (v.). leccapiattino, sm

dall'imp. di leccare1 e piattino (v.). leccapièdi, sm

dall'imp. di leccare1 e piede (v.). leccapiedismo, sm

= deriv. da leccapiedi (v.) sul modello di conformismo.

dall'imp. di leccare1 e popolo (v.). leccapòtta, sm

dall'imp. di leccare1 e potta (v.). leccaprìncipi, sm

dall'imp. di leccare1 e principe (v.). leccarda, sf

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (15 risultati)

, corteggiare. tommaseo [s. v.]: 'leccare'. del vagheggiare,

-leccare il marmo o il porfido: v. marmo e porfido. -leccare i

-leccare i piatti o i taglieri: v. piatto e tagliere. -leccare

. -leccare i tappeti delle anticamere: v. tappeto. -leccare la cavezza e

-leccare le mani a qualcuno: v. mano. -leccare le sepolture:

. mano. -leccare le sepolture: v. sepoltura. -leccare qualcuno con gli

piedi. -leccarsi i baffi: v. baffo, n. 2.

-leccarsi il labbro o le labbra: v. labbro1, n. 12.

». -leccarsi le dita: v. dito, n. 11.

di leccare le scarpe a qualcuno: v. scarpa. 9. prov.

lecchi cenere non gli fidar farina: v. cane, n. 18.

lecca spiedo non gli fidar arrosto: v. gatto, n. 17.

. da lecca1. leccarla, v. leccheria. leccasanti, sm

far la leccasanti. tommaseo [s. v.]: leccasanti ', dal

dall'imp. di leccare1 e santo (v.). leccascarpe, sm

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (7 risultati)

dall'imp. di leccare1 e scarpa (v.). leccascodèlle (leccascudèlle

dall'imp. di leccare1 e scodella (v.). leccaspòrte, sm

imp. di leccare1 e da sporta (v.). voce registr. dal

dall'imp. di leccare1 e tagliere (v.). leccataménte, avv

corrosione superficiale. tommaseo [s. v.]: le tignole lasciano leccature nel

, tirapiedi. tommaseo [s. v.]: 'leccazampe', di chi servilmente

dall'imp. di leccare1 e zampa (v.). leccèra, sf

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (10 risultati)

? d'alberti [s. v.]: 'leccheggiare ', trarre

leccornia. tommaseo [s. v.]: 'lecchéggio', cibo appetitoso e

mi dicevi. tommaseo [s. v.]: 'lecchettino', nel numero del

[ata]. lecchézzo, v. lecchéggio. lécchia, v

v. lecchéggio. lécchia, v. leccia1. lecchino, sm

gheggino. tommaseo [s. v.]: * lecchino ', chi

detto pesce. tramater [s. v.]: * leccia ', specie

detto '». lecciaria, v. lecceria. lecciastrèllo, sm

dei lecci. tramater [s. v.]: 'leccino giallo ',

genere agarico. crusca [s. v.]: 'leccino ': è

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (10 risultati)

5. ant. lecco fermo: v. leccofermo. 6. agg.

4 petrocchi [s. v.]: è come il lecco nella

= comp. da lecco e fermo2 (v.). léccola, sf

da lecc [io] e orno (v.). leccóso, agg

frequenti. tommaseo [s. v.]: 4 leccucchiare ', leccare

. tommaseo [s. v.]: e'non vuole il pane

prelibato. tommaseo [s. v.]: 'leccùgio', bocconcino ghiotto e

ghiottone. tommaseo [s. v.]: 'leccugióne', persona ghiotta che

spreg. -urne. lecènza, v. licenza. lécere,

. licenza. lécere, v. licere. leddea,

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (7 risultati)

. di lecitol. lecitare, v. licitare. lecitasi, sf

nulla licitézza è. tommaseo [s. v.]: * lecitezza ', nel

corda. tramater [s. v.]: 'lecitide', genere di

libero presente. tommaseo [s. v.]: usano tra'giornalisti maniere

.. non le porto di persona a v. a., ma mi fo lecito

queste notizie. tommaseo [s. v.]: 'mi sia lecito '

unguenti. tramater [s. v.]: * lecito ', vaso

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

us] * scelto 'e tipo (v.). lectura dantis,

lettura di dante '. ledame, v. letame. ledènte (part.

, comp. di ledo e tannico (v.). ledito (part.

, comp. di ledo e xantina (v.). ledo, sm

settentrionale. tramater [s. v.]: 'ledo ', genere

selvatico. tommaseo [s. v.]: * ledònico ', unito

. tramater [s. v.]: 'leersia', genere di piante

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (8 risultati)

delle nazioni: società delle nazioni (v. nazione). -lega anseàtica,

. nazione). -lega anseàtica, v. anseàtico. -lega italica: v

v. anseàtico. -lega italica: v. italico, n. 8. -lega

, n. 8. -lega latina: v. latino, n. 1

n. 1. — lega lombarda: v. lombardo. -lega santa: v

v. lombardo. -lega santa: v. santo. 3. in senso

gaudenzio non ve ne era venuto veruno. v. borghini, 6-i-428: quando si

. -lega sportiva: federazione sportiva (v. federazione, n. 3)

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

per l'orificeria. -lega antifrizione: v. antifrizione. -lega diamantata

dispositivi antincendio. tommaseo [s. v.]: 'lega fusibile', od anche

più forte. tommaseo [s. v.]: quando si mette una lega

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (11 risultati)

dall'imp. di legare1 e bosco (v.). legàccia, sf

per fasciature. tommaseo [s. v.]: 'legaccio'e 'legaccia', nastro

secondo la loro lunghezza. = v. legaccio. legacciare, tr

. galileo, 1-1-301: consegnerà a v. s. m. i. un

risposta a quelle. -legacciolo (v.). = deriv. dall'

. da lega2. legazióne, v. legazione1. legale, agg

prova contraria). -presunzione legale, v. presunzione. -termine legale: quello

pruova legalissima. tommaseo [s. v.]: 'prova legale ',

ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'effetti legali d'un

giustizia legale. -carità legale: v. carità, n. 6.

di fatto). -separazione legale: v. separazione.

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (9 risultati)

legale: moneta a corso legale (v. corso1, n. 19).

e a valore intrinseco). v. borghini, i-iv-4-262: mise gran cura

nei pagamenti. tommaseo [s. v.]: 'interesse legale ':

magra e rara. -ora legale: v. ora. -ant. moneta legale

un legale giudizio. tommaseo [s. v.]: l'adozione è una

e feriali. -medicina legale: v. medicina. -medico legale: v

v. medicina. -medico legale: v. medico. -vie, mezzi,

delle leggi. tommaseo [s. v.]: 'consultore legale', quello che

di giurisprudenza. tommaseo [s. v.]: 'facoltà legale', il corpo

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (6 risultati)

principio generale di comportamento). v. borghini, 6-ii-190: elle sono della

alle leggi. tommaseo [s. v.]: * rimanere nella legalità '

e notaio. d'alberti [s. v.]: 'legalizzare', render autentica

commessa). tommaseo [s. v.]: più proprio sarebbe 4 legalizzare

mandano le fedi necessarie legalizzate, perché v. a. s. se ne possa

di sopra. d'alberti [s. v.]: 4 legalizzazione ';

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (2 risultati)

secondo. d'alberti [s. v.]: 'legame ', impedimento

scafo. d'alberti [s. v.]: 'legame'denominazione generale che

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (8 risultati)

formare un anello. -legamento crociato: v. crociato1, n. 12. -

. 12. - legamento gastroepatico: v. gastroepatico. -legamenti gialli: legamenti

di quella sottostante. -legamento largo: v. largo, n. 41.

n. 41. -legamento rotondo: v. rotondo. -legamento trasverso dell1 atlante

degli ossi. tommaseo [s. v.]: i ligamenti delle ossa si

più forte. tommaseo [s. v.]: 'legamento ', dicesi

testatore. tommaseo [s. v.]: * legante ': chi

dall'imp. di legare1 e pacco (v.). legare1 (ant

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (1 risultato)

], potersi allora discorrere, avendo v. a. s. per sua massima

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (1 risultato)

una legatura. tramater [s. v.]: 'legare 'indica che

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (23 risultati)

sciorre. -legare a giorno: v. giorno, n. 11.

n. 11. -legare corto: v. corto1, n. 6.

6. -legare come un salame: v. salame. -legare conoscenza o amicizia

possibile. -legare i denti: v. dente, n. 14.

borsa con un filo di ragnatelo: v. filo, n. 16.

. 16. -legare la lingua: v. lingua. -legare l'asino a

l'asino dove vuole il padrone: v. asino, n. 4.

. 4. -legare le braccia: v. braccio1, n. 6.

. 6. -legare le campane: v. campana, n. 2.

a qualcuno; legarsi le mani: v. mano. -legarsi qualcosa al braccio

al dito, legarsela al dito: v. dito, n. n.

-pazzo, matto da legare: v. pazzo e matto. 32.

e con le funi il bue: v. fune, n. 13.

crusca, i impress. [s. v.]: 'legala bene e lasciala

segua che vuole. tommaseo [s. v.]: 'legala bene e lasciala

); cfr. tramater [s. v.]: « 'legare '

disperato sospir legargli! tommaseo [s. v.]: gli ha legato le

dall'imp. di legare1 e salvietta (v.). legata, sf

. legatàccia. petrocchi [s. v.]: si darà intanto una legatacela

. riferimento al cardinale legato: v. legato4). giovio

civ. beneficiario di un legato (v. legato3). giovanni dalle celle

figura o alla funzione di un legato (v. legato4). tommaseo

. tommaseo [s. v.]: l'autorità legatizia (sull'

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

scrittura). tommaseo [s. v.]: 'scrittura legata', dove i

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (7 risultati)

di maniera che farà buonissimo effetto. v. galilei, 2-60: le quali dissonanze

di roba vecchia. tommaseo [s. v.]: 'stile legato '.

, stare legato mani e piedi: v. mano. -legato a giorno:

. mano. -legato a giorno: v. giorno, n. 11.

un salame, come una salsiccia: v. salame. -legato corto: v

v. salame. -legato corto: v. corto1, n. 6.

le vigne legate con le salsicce: v. vigna. legato2 (part.

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

colli, merci, ecc. (v. legatoio2). breve dell'

dell'abbigliamento, montatore di tessuti (v. montatore). -anche: applica-

da legare1. legato rio, v. legatoio1. legatura (ant

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (5 risultati)

de'grani. tommaseo [s. v.]: vivere familiarmente alla buona

un impossibile. tommaseo [s. v.]: perdonatemi se non vengo più

, iii-239: la legatura desidererei che v. s. la facesse eseguire in carta

ben condotte legature. tommaseo [s. v.]: 'legatura ', era

legaturine smaltate. tommaseo [s. v.]: volumetto con legaturina elegante

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (3 risultati)

). tommaseo [s. v.]: * legazia ', privilegio

, incarico conferito a un legato (v. legato4, n. 1

, ambasciatore '. legènda, v. leggenda. légge (ant.

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (10 risultati)

-legge delega, legge delegata: v. delega, n. 1.

n. 1. -legge ponte: v. ponte. -legge quadro: v.

: v. ponte. -legge quadro: v. quadro. -legge stralcio: v

v. quadro. -legge stralcio: v. stralcio. -decreto legge: v

v. stralcio. -decreto legge: v. decreto, n. 2. -disegno

. 2. -disegno di legge: v. disegno, n. 20. -progetto

n. 20. -progetto di legge: v. progetto. -legge costituzionale, legge

e non offendere le leggi municipali. v. martelli, 2-63: perché è

situazione o materia. -legge eccezionale: v. eccezionale, n. 2. -in

propria denominazione). -legge salica: v. salico. sarpi, viii-2:

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

da parte dei consociati; giustizia (v. giustizia, n. 7)

legge umana, cioè al diritto positivo: v. diritto2, n. 3)

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

calco dal gr. vóuo?: v. nomo). patrizi, 1-i-30

nella provincia. tommaseo [s. v.]: * legge marziale ':

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

leggi naturali): legge scientifica. v. piccati, 346: per me non

, obbligatoriamente. crusca [s. v.]: * di legge ',

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (3 risultati)

particolare importanza. tommaseo [s. v.]: 'in nome della legge'.

di quella. crusca [s. v.]: * in nome della legge

. 23. dimin. leggina (v.). -spreg. leggiàccia.

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

tanto dello scempio. tommaseo [s. v.]: * leggenduzza ',

sovrumano. tommaseo [s. v.]: taluno scrisse 'tradizione leggendaria

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

insigne ', e simili; come v. g.: 'l'eroe leggendario,

. da leggenda. leggendàrio3, v. leggendaio. leggendista,

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (2 risultati)

di vaticano. tommaseo [s. v.]: 'leggere o no il greco

credo anzi migliore. tommaseo [s. v.]: 4 in queste parole

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (14 risultati)

abbassarsi vicendevolmente. tommaseo [s. v.]: 'leggere un disegno '

ciechi). crusca [s. v.]: * leggere ', dicesi

mai interpretato o studiato in precedenza. v. galilei, 1-38: qui bisognerà una

genti idiote. tramater [s. v.]: 'leggere la musica'dicesi

un numero. crusca [s. v.]: 'leggere ', riferito

litote). tommaseo [s. v.]: 'farsi leggere', e dello

si fanno leggere'. idem [s. v.]: 'lasciarsi leggere ',

poterlo ascoltare. tommaseo [s. v.]: 'farsi leggere', ch'

si legge. tommaseo [s. v.]: 'leggere a senso, senza

. -leggere fra le righe: v. riga. -leggere in cattedra:

. riga. -leggere in cattedra: v. cattedra, n. 9.

. -leggere la vita a qualcuno: v. vita. -leggere le carte o

a decifrarlo. tommaseo [s. v.]: 'non si legge', o

della bilancia idrostatica. tommaseo [s. v.]: * leggerezza ',

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (2 risultati)

oggetti di mobilità. tommaseo [s. v.]: la 'leggerezza del

. da leggero. leggèri, v. leggero. leggerla,

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

il sole. tommaseo [s. v.]: 'leggermente guardare', direbbe

dell'acqua, ma un più leggiere. v. riccati, 62: si è

bisognava nobilmente e fini ad ogni prova. v. borghini, i-iv-4-261: eransi introdotti

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

e senza carne. tommaseo [s. v.]: 'leggero pane,

disposte. tommaseo [s. v.]: 'tenersi leggiero di stomaco',

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

da gli inimici. tommaseo [s. v.]: 'aver il sonno

forti e durabili. crusca [s. v.]: 'leggero ', detto

tu mi strazii! crusca [s. v.]: 4 leggiero ', detto

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

disse: ebbene? tommaseo [s. v.]: 'mano leg

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

-cavallo leggero o alla leggera: v. cavallo, n. 3.

n. 3. -cavalleria leggera: v. cavalleria, n. 1.

, vivaci. tommaseo [s. v.]: 'leggiero ', aggiunto

archi). tommaseo [s. v.]: * suonare leggiero 'lo

e fantastica. tommaseo [s. v.]: nella pittura si dice 'leggiero

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

48. sport. atletica leggera: v. atletica. -pesi leggeri: categoria

). 49. industria leggera: v. industria, n. 8.

54. locuz. -a cuor leggero: v. cuore, n. 27.

e spirituale. tommaseo [s. v.]: 4 sentirsi leggero', non

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

. schiettamente, sinceramente; ingenuamente. v. franco, 360: e tu,

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (1 risultato)

e dal vezzegg. di bello (v.): cfr. migliorini, 486

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (10 risultati)

siete rimbarbogito? tommaseo [s. v.]: 'leggiàio'dicesi di uno

. prepotente. tommaseo [s. v.]: è un gran leggiamolo!

. da leggiàio. lèggiate, v. leggere. leggìbile,

). tommaseo [s. v.]: libro qua e là leggicchiato

, comp. da legge e datore (v.); cfr. lat.

e leggièro e deriv., v. leggero e deriv. leggifattivo,

, comp. da legge e fattivo (v.). leggifattóre, sm

, comp. da legge e fattore (v.). leggìfero, v

v.). leggìfero, v. legifero. leggifìcare,

. per giustapposizione da legge e gridante (v.). leggina, sf

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (12 risultati)

léggio, sm. marin. alleggio (v. alleggio, n. 2

. = deriv. da alleggio (v.) per aferesi. leggìo

aperto e ritti. tommaseo [s. v.]: 'essere a leggio

d'eccellenza. crusca [s. v.]: 'stare a leggio'si disse

. leggiùccio. tommaseo [s. v.]: un leggiuccio che non sta

. per giustapposizione da legge e passivo (v.). leggista, v

v.). leggista, v. legista. leggitóre, sm

della partitura. tommaseo [s. v.]: gran leggitore di musica all'

dall'imp. di leggere e tutto (v.). leggiucchiare, tr

. tommaseo [s. v.]: chi apprende a leggere,

= deriv. da lega1 (v.) col pref. -ismo, indicante

dirigente sindacale di una tale lega (v. lega1, n. 3).

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (5 risultati)

, corazza, gambiere e scudo. v. borghini, 6-iii-21: come ancora più

gentiluomo piemontese. migliorini [s. v.]: 'legionari 'si chiamavano

anche tutti gli appartenenti alla m. v. s. n. in guerra:

impiego). tommaseo [s. v.] * legione straniera ', di

territoriale. crusca [s. v.]: 'legione ', dicesi

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (3 risultati)

legislativo. tommaseo [s. v.]: definire legislativamente la questione.

un'attività). -iniziativa legislativa: v. iniziativa, n. 5.

-scienza legislativa: scienza della legislazione (v. legislazione, n. 1).

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (1 risultato)

e come insieme di leggi: v. legislazione, n. 1 e 2

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (2 risultati)

proprio disonore. tommaseo [s. v.]: 'legittima 'vale anche

padri. — sostant. v. borghini, 4-ii-737: messer vincenzo non

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (4 risultati)

ogni sproposito. tommaseo [s. v.]: legittimare il disordine, l'

intento? tommaseo [s. v.]: 'legittimare una proposizione '

parola). tommaseo [s. v.]: voci legittimate da esempi.

, a essere parte in un processo: v. legittimazione, n. 4)

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (1 risultato)

, sosteneva il principio di legittimità (v. legittimità, n. 3)

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (4 risultati)

e difensore. -interesse legittimo: v. interesse. -legittima difesa: v

v. interesse. -legittima difesa: v. difesa, n. 15.

. -età legittima: età legale (v. legale, n. 1).

. civ. quota legittima: legittima (v. legittima1). — per estens

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

. -spese legittime: spese legali (v. anche legale). statuto dell'

e le spese legiptime al creditore, infra v dì prossimi sequenti. b. machiavelli