. da in-con valore negativo e operato (v.). inoperosaménte, avv
abbagliava più. tommaseo [s. v.]: danaro, capitale inoperoso,
malvage). tommaseo [s. v.]: 'non sta inoperoso 'può
. da in-con valore negativo e operoso (v.). inòpia (ant
. da in-con valore negativo e opimo (v.). inopinàbile, agg
. tommaseo [s. v.]: facesse cose inopinabilmente mara-
. da in-con valore negativo e opponibile (v.). inopportunaménte, avv
. da in-con valore negativo e opportunità (v.). inopportuno, agg
). tommaseo [s. v.]: fatto inoppugnabile. ragioni,
. da in-con valore negativo e oppugnabile (v.). inoppugnabilità, sf
decisamente. tommaseo [s. v.]: dottrina inoppugnabilmente dimostrata.
= var. ant. di onoranza (v.). inorare1, tr.
= var. ant. di onorare (v.); cfr. ant. fr
= denom. da orbo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da orbita (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e ordinanza (v.). inordinataménte (ant
-con litote. tommaseo [s. v.]: schiere che non inordinatamente
del primo padre. tommaseo [s. v.]: dalla inordinazione degli affetti
. = denom. da ordura (v.) col pref. in-con valore
= denom. da orecchio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da orecchino (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da orecchio (v.) col pref. in-con valore
comp. di * inorevole non attestato; v. inorare2. inorganicaménte, avv
mente. tommaseo [s. v.]: parti inorganicamente agglomerate;
. da in-con valore negativo e organicità (v.). inorgànico, agg
. -anche sostant. -chimica inorganica: v. chimica. -acido inorganico: idracido,
appellansi elementi. tommaseo [s. v.]: 'inorganico'...
. da in-con valore negativo e organico (v.). inorganismo, sm
. da in-con valore negativo e organismo (v.). inorganizzàbile, agg
. da in-con valore negativo e organizzabile (v.). inorganizzato,
. da in-con valore negativo e organizzato (v.). inorganizzazióne, sf
. da in-con valore negativo e organizzazione (v.). inorgogliate, intr
= denom. da orgoglio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da orgoglio (v.) col pref. in-con valore
= = denom. da oriente (v.) col pref. in-'verso '
. da in-con valore negativo e originalità (v.). inoriginato, agg
. da in-con valore intensivo e originato (v.). inoristana, sf
= var. ant. di inguistara (v.). inormare, tr.
= denom. da orma (v.) col pref. in-con valore illativo
= var. ant. di enorme (v.). inornataménte, avv
artificiosità. tommaseo [s. v.]: così potremo non inornatamente dire
, schietto. tommaseo [s. v.]: la bellezza inornata può parere
d'intendere. tommaseo [s. v.]: lo stile dei primi pittori
= denom. da orpello (v.) col pref. in-con valore
inorpellatura di dottrina. inorranza, v. inoranza. inorribilito,
. = denom. da orrido (v.) col pref. in-con valore
= denom. da orrore (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da orso (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da ortica (v.) col pref. in-con valore illativo
). tommaseo [s. v.]: 4 inortodossia'...
. da in-con valore negativo e ortodossia (v.); cfr. fr.
). tommaseo [s. v.]: anco in autori buoni e
. da in-con valore negativo e ortodosso (v.); cfr. fr.
. = denom. da orzo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e osabile (v.). inosculaménto, sm
; cfr. fr. inosculation (v. anastomosi). inoscuràbile
. da in-con valore negativo e oscurabile (v.). inoselato, agg.
). tommaseo [s. v.]: 'inosico'... aggiunto
inosina. tommaseo [s. v.]: 4 inosite'...
da inositol [o] e fosfaiide (v.). inositòlo, sm
voce dotta, comp. da inosite (v.) e dal suff. chim.
. da in-con valore negativo e ospitabile (v.). inospitabilità, sf
gli stranieri. tommaseo [s. v.]: il ponto eussino, chiamato
di barberia. tommaseo [s. v.]: cime inospitali, non solo
il suo servizio. tommaseo [s. v.]: inumanamente e inospitalmente defraudato
a fallire. tommaseo [s. v.]: chi presto inossa, presto
= denom. da osso (v.) col pref. in-con valore illativo
si abbassano. tommaseo [s. v.]: moti inosservabilmente minimi.
. da in-con valore negativo e ossidabile (v.); cfr. fr.
. = denom. da osso (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e ostacolato (v.). inostrare (ant
. = denom. da ostro (v.) col pref. in- con valore
. da in-con valore negativo e ottemperalivo (v.). inottusire, intr.
. = denom. da ottuso (v.) col pref. in-con valore
illativo. inovare e deriv., v. innovare e deriv. inovattare,
. da in-con valore intensivo e ovattare (v.). inovrare
= denom. da ovra (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e ovviabile (v.). in pàrtibus infidèlium
diritti. tommaseo [s. v.]: 'in pàrtibus'...
a quello. crusca [s. v.]: * in pàrtibus'. locuzione
= denom. da quaderno (v.) col pref. in-con valore
. = deriv. da inquadernare (v.). inquadraménto, sm
. = denom. da quadro (v.) col pref. in-con valore
. tommaseo [s. v.]: 'inqualificabile'... da
; inammissibile. tommaseo [s. v.]: 'inqualificabile'... gallicismo
. da in-con valore negativo e qualificato (v.). inquantifìcàbile, sm
. verb. di quantificare (v.). in quanto,
.). in quanto, v. quanto. inquantoché,
= comp. da in1 (v.), quanto (v.)
in1 (v.), quanto (v.) e che * (v.
(v.) e che * (v.). inquaresimare (inquarésimo
= denom. da quaresima (v.) col pref. in-con valore
in polvere. tommaseo [s. v.]: 'inquartare'... formare
= denom. da quarto (v.) col pref. in-con valore
metalli. tommaseo [s. v.]: 'inquartazióne'... operazione
= denom. da quartiere (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da quatto (v.) col pref. in-con valore
. inquirère'investigare '. inquèto, v. inquieto. inquìdere, intr.
tassoni, xii-1-75: oltra i danari potrà v. s. dargli ancora quella copia
l'animo quieto e non alterato. v. gussoni, li-6-205: avranno la mira
senza che si verifichi reciproco sfruttamento (v. inquilinismo). =
a ogni cantonata. tommaseo [s. v.]: 'itinerario d'alessandro '
itinerario. tommaseo [s. v.]: 'segnare a taluno il
la promessa da me fatta alla p. v. r. prima della mia partenza
-figur. tommaseo [s. v.]: titolo di libro. 'itinerario
con altre orazioni. tommaseo [s. v.]: * itinerario ',
all'altro. tramater [s. v.]: 'colonna itineraria', dicesi quella
le differenti vie. tommaseo [s. v.]: 'colonna itineraria 'nelle
delle mappe geografiche. tommaseo [s. v.]: 'misura itineraria '
britannia era ita. tommaseo [s. v.]: * ito ',
po'ito'. idem [s. v.]: per morto, ito,
e profondo. tommaseo [s. v.]: di sonno. * è
traverso. tommaseo [s. v.]: * ito ', di
prodotto). tommaseo [s. v.]: 'ito a male '
carne mezza ita'. crusca [s. v.]: 'ito'dicesi familiarmente di
] e alb [um] ina (v.) ittèo, agg.
al morbo caduco. tramater [s. v.]: 'itteria ',
fenomeni itterici. tramater [s. v.]: si diede il nome di
farmaco). tramater [s. v.]: * itterico ', aggiunto
ittero. tramater [s. v.]: 'itterocefalo specie di picchio
ittero ed ematurico, da ematuria (v.). ìttero-globinùrico, agg.
da ìttero ed [emo] globinurico (v.). ìttero-verminóso, agg
, comp. da ittero e verminoso (v.). itticióne, sm
* pesce 'e da coltura (v.). ittioalbina, v.
(v.). ittioalbina, v. ittalbina. ittiobdèllidi (ictiobdèllidi)
sua colla. tramater [s. v.]: 'ittiocolla', sostanza glutinosa che
il timo. tramater [s. v.]: 'ittiocollo', nome di
si estrae l'ittiocolla. = v. ittiocolla. ittiodónte, sm
glossopetre '. tramater [s. v.]: 'ittiodonti', denti di pesce
pesci. tramater [s. v.]: 'ittiofagia', abitudine di
di alimentarsi di pesci. = v. ittiofago; cfr. fr. ichthyophagie
carnivoro e ittiofago. tramater [s. v.]: 'ittiofagi ',
'pesce 'e da fauna (v.). ittiòfide (ittiofìdio)
] e formi [c] o (v.). ittiogènico, agg
. trattato sui pesci. = v. ittiografo; cfr. fr. ichthyographie
. d'alberti [s. v.]: 'ictiologia 'e '
animali acquatici. tramater [s. v.]: 'ittiologia', parte della
la parte poetica della ittiologia. = v. ittiologo; cfr. fr. ichthyologie
tramater [s. v.]: 'ittiologico', ch'è relativo
storia de'pesci. tramater [s. v.]: 'ittiologista', zoologista
studio de'pesci. = v. ittiologo; cfr. fr. ichthyologiste
di quelle classi. tommaseo [s. v. j: 'ittiòlogo', che studia
gli anelli. d'alberti [s. v.]: 'ittiomanzia ',
pesci. tramater [s. v.]: 'ittiomanzia ', divinazione
-ùo$ 'pesce 'e patologia (v.). ittiòpsidi (ictiòpsidi)
pesce. tramater [s. v.]: * ittiosauro ', animale
pesci. tramater [s. v.]: 4 ittiosi', nome dato
4 pesce 'e da solfonico (v.). ittiotènia, sf
1 pesce 'e da tossico (v.). ittiotossina (ictiotossina)
4 pesce 'e da tossina (v.). ittita (ittito)
ittrio. tramater [s. v.]: 4 ìttria ', terra
sinon. disus. di itterbio (v.). ìttrio, sm
92. tramater [s. v.]: 4 ittrio ', nome
da ittrio, ceri [o] (v.) e calcite (v.)
] (v.) e calcite (v.). ittriocerite (ittrocerite
rare. tramater [s. v.]: 4 ittrocerite ', fossile
da ittrio e ceri [o] (v.), col sufi, mineralogico
, comp. da ittrio e columbite (v.). ittriocrasite, sf
, comp. da ittrio e fluorite (v.). ittriotantalite (ittrotantalite
, comp. da ittrio e tantalite (v.). iuale, agg.
. giocale). iuana, v. iguana. iuba, v
v. iguana. iuba, v. giubba1. iubèa, sf
, comandare '. iubilèo, v. giubileo. iùbilo e deriv
. iùbilo e deriv., v. giubilo e deriv. iùbilus
a mangiarli. tommaseo [s. v.]: 'iucca', genere di piante
yucca. iucundo e deriv., v. giocondo e deriv. iudàico e
deriv. iudàico e deriv., v. giudaico e deriv. iudèo,
. giudaico e deriv. iudèo, v. giudeo. ludicare, tr.
2. stor. giudicato (v. giudicato2, n. 3).
, n. 3). v. borghini, 6-iv-332: andavano riveggendo le
agg. ant. giudiziario. v. borghini, 6-i-73: un libretto.
come allievo [kyu, graduato dal v al i). = voce
= voce giapponese. iugale, v. giogale. iugate, sf
, proprio dei chetoni. iùgnere, v. iùngere. iugniménto, v
v. iùngere. iugniménto, v. giungimento. iugno, sm
modo vessati. tommaseo [s. v.]: 'jugulare', taluni l'usano
giugulo. d'alberti [s. v.]: 4 iugulo ', quel
= var. di giulebbe (v.). juliana, sf
. iulo). iùlio, v. giulio1. iullare, v
v. giulio1. iullare, v. giullare. iùlo, sm
iulidi. tramater [s. v.]: 4 julo', genere di
, gattino. tramater [s. v.]: 'julo', nome dell'aggregato
(spagna). iuncàcee, v. giungacee. iunéparo e iunépro
giungacee. iunéparo e iunépro, v. ginepro. iùngere (jungere
perigonio persistente. tramater [s. v.]: 4 jungermannia ', genere
cfr. jungermannia). jungla, v. giungla. ùmor (iùnior,
giuntura. iupparèllo e iuppèllo, v. giuppa, n. 2.
n. 2. iuppóne, v. giuppone. iura, sf
cfr. ipse dixit. luràssico, v. giurassico. iurato (part.
diritto, giurisprudenza. -de iure: v. de iure. dante, par
'diritto 'e da fiscale (v.). iurisdicènte, sm
di una comunità indipendente o autonoma (v. giurisdizione, n. 2 e 4
, et avarà servita l'arte decta v anni, e sarà di siena o de
; cfr. giurista. iurno, v. giorno. iuro1, sm.
, sm. ant. diritto quesito (v. quesito). caro
acquatico. tramater [s. v.]: * jussièua '. genere
= dal provenz. josta (v. giostra). iusta-lineare
= comp. da iusta1 e lineare (v.). iustaménte, avv.
capsula. tramater [s. v.]: 'justicia', genere di piante
justice. iusticia2 e deriv., v. iustizia e deriv. iustifìcare
. iuvare e deriv., v. giovare e deriv. iuvenale
iuvenali: giochi giove- nali (v. giovenale). tasso
1 giovane '. iuvènco, v. giovenco. iùvene (
di papaiano. tramater [s. v.]: 1 iva ', specie
. dalle iniziali di i [mposta] v [alore] a [ggiunto].
iva1 e artetica, corruzione di artritica (v.). ivartrìtica, sf.
camepizio. tramater [s. v. iva]: 4 iva'..
iva e dal femm. di artritico (v.). ivedenteménte, avv
327). iveritta e iveritto, v. iviritto. ivi,
, perocché si corrompe iv'entro. v. borghini, 6-i-325: avendo in costume
. xii). ìxia, v. issia. ixòde, sm.
indicava la lettera iniziale dell'imperatore carlo v. 9. nelle carte da gioco
secondo il modello della kabbala. = v. cabala. kabembiano,
, sf. cabila. = v. cabila. kabuki,
. miner. cainite. = v. cainite. kaiser,
. ornit. cacatoa. = v. cacatoa. kakemòno, sm
. invar. cachemono. = v. cachemono. kaki1, v
v. cachemono. kaki1, v. cachi1. kaki2, v
v. cachi1. kaki2, v. cachi1. kakistocrazìa, sf
alpta * sangue '. kalènde, v. calende. kalèvico (calèvico)
. bot. cali. = v. cali. kaliborite, sf
) * potassio 'e da boro (v.), col sufi, -ite che
* povertà '. kallaite, v. kalaìte. kàlmia, sf
. kaempférie. kan, v. khan. kansciù, sm
mille volte'e mes [one \ (v.). kapo (pron.
. e f. invar. cappa (v. cappa *). kaputt (
punto'; cfr. ital. cappotto (v. cappotto, n. 3).
. invar. carachiri. = v. carachiri. karàkùl (caràcùl
delle loro anime. = v. caravanserraglio. karkadè, sm
, sm. carcadè. = v. carcadè. karma { karman
kart, con funzione eufonica e dromo (v.), sul modello di autodromo
di una provincia dell'india; v. casimira. kashmiriano, agg.
1922, re). = v. chedivé. kediviale,
e ar. kelek. kellerina, v. chellerina. kellina (khellina)
ornamentale. tramater [s. v.]: 4 kennedia ', genere
. invar. chepì. = v. chepì. kerenskismo,
l'altra 4 chermes '. = v. chermes. kermesite,
. miner. chermesite. = v. chermesite. kermesse (
voce fr., dal fiammingo kerkmisse-, v. chermessa. kernèra,
. chim. cherosene. = v. cherosene. kèrria (
estate. tramater [s. v.]: 4 keria ', genere
volt, e da [ciclotrone (v.). keyneliano, agg
can del catai '. = v. cane2. khedivè, v
v. cane2. khedivè, v. kedivè. khellina, v
v. kedivè. khellina, v. kellina. kibbùtz, sm
ornamentale. tramater [s. v.]: * kiggelaria', genere di
. kilo, sm. chilo (v. chilo1). = v.
(v. chilo1). = v. chilo1. kilocaloria, sf.
. fis. chilocaloria. = v. chilocaloria. kilociclo, sm
. fis. chilociclo. = v. chilociclo. kilogràmmetro, sm
. fis. chilogrammetro. = v. chilogrammetro. kilogrammo (disus
scrivere 'chilogramma '. = v. chilogrammo. kìlohertz, sm
. fis. chilohertz. = v. chilohertz. kilòmetro, sm
, sm. chilometro. = v. chilometro. kiloton, sm
, sm. chiloton. = v. chiloton. kilovolt, sm
x&to * * mille 'e volt (v.). kilovoltampère, sm
. fis. chilovoltampère. = v. chilovoltampere. kilovòltmetro, sm
mille 'e da voltmetro (v.). kìlowatt, sm.
. fis. chilowatt. = v. chilowatt. kilowattóra, sm
novanta caduno bollo compreso. = v. chilowattora. kilt, sm
. medie. chimografo. = v. chimografo. kimòno, v
v. chimografo. kimòno, v. chimono. kinasi, sf
, sf. chinasi. = v. chinasi. kinesiterapìa, sf
, massaggio, ginnastica. = v. cinesiterapia. kinnor (cinnor
, comp. da kino e tannico (v.). kinòtto, sm
. bot. chinotto. = v. chinotto. kinzigite, sf
e canta. crusca [s. v. j: 'kirie, eleison '
anche le litanie. = v. chirie o chirieleison. kirsch
fini. tramater [s. v.]: * kitaibeliagenere di piante dedicato
. invar. clacson. = v. clacson. klebsièlla, sf
. invar. climax. = v. climax. klystron, sm
[elet] tron [e] (v.). knut, sm.
da knut, sul modello di autocratico (v.). koala, sm
, dal nome del genere koala (v.). kobellite, sf
. zool. cogia. = v. cogia. kòilon, sm
in godimento dallo stato. = v. colcos. kolchoziano { kolkoziano
egli amministra da sé. = v. colcosiano. kòlon, sm
(plur. kola). colon (v. colon2). = trascrizione
dal gr. xtòxov * membro '; v. colon2. kolossal, agg
trascrizione dal gr. xcopio *;; v. anche como. konàk,
. anat. condilo. = v. condilo. kontakariano (contacariano
tacio. kopèck, kopèco, v. copeco. kòppa { còppa
non matrona ». kòso, v. kusso. koto, sm.
-ite che indica minerale. kraus, v. craus. kremersite, sf
condimento e salsa alle carni. = v. cren. kripto { kripton
. chim. cripto. = v. cripto. kris { kriss
. sport. cristiania. = v. cristiania. kròhnia, sf
e di moncalvo in piemonte. = v. crumiro. krypton, v
v. crumiro. krypton, v. kripto. kudù, sm
. zool. cudù. = v. cudù. kùfìco, agg
. archeol. cufico. = v. cufico. kulàk { culaco
) 4 acquavite di cumino '; v. anche cumino. kumquat,
. elettr. cuprox. = v. cuprox. kurgàn, sm
, sm. cuscus. = v. cuscus. kusso (&òso
. farmac. cusso. = v. cusso. kyàt, sm
o kyrie elèison o kyrielèison, v. klrie o klrie eleison. (
* lemuria '. tommaseo [s. v.]: siccome in * giglio
prima che troia fosse disfatta. v. borghini, 6-iii-258: cosa che in
capitolo l. tramater [s. v.]: 'l ', con
fu casso. tommaseo [s. v.]: 'v. 1. '
... * r. l. v. 'valeva regno lombardo veneto.
questa lapide. idem [s. v.]: 'l ', nelle
moneta francese. tommaseo [s. v.]: * l. a.
lex). tommaseo [s. v.]: 'l. 'vale
di libro. tommaseo [s. v.]: 'l. '.
. articolate alla, a la: v. anche a2; dalla, da la
; dalla, da la: v. da; della, de la:
. da; della, de la: v. di1; colla (ma più comune
ma più comune con la): v. con; nella, in la:
. con; nella, in la: v. in1; sulla, su la:
in1; sulla, su la: v. su; traila (ma più comune
(ma più comune tra la): v. tra; frolla (ma più
(ma più comune fra la): v. fra. formula di confessione umbra
che la possiede o la abita (v. anche casa, n. io)
mihi stolam illam primam = otoxtjv tt] v ttpcijtjqv { luca, 15, 22
scritto, è comparsa la di v. s. de'18. machiavelli,
la '. tommaseo [s. v.]: 'la ', s
d'amore. -là giù: v. laggiù. -là su: v.
: v. laggiù. -là su: v. lassù. -seguito da un compì
una chiesa. -alto là: v. alto2. 2. con funzione
all'eccesso. tommaseo [s. v.]: 'di là'colla particella 'al'
l'avessono. tommaseo [s. v.]: da ora in là,
ove, là onde, là donde: v. laddove e laonde. -là
rumore. tommaseo [s. v.]: * non si fare né
. -chi va là?: v. chi2, n. 2.
fai ridere. tommaseo [s. v.]: 'è più di là che
sapersi accontentare. crusca [s. v.]: * non cercare, non
san biagio. tommaseo [s. v.]: 'va'là ',
troppi '. idem [s. v.]: * va'là ',
, va'là'. idem [s. v.]: 'va'pur là '
un mutamento. crusca [s. v.]: 'voltati in là '
labadismo. tramater [s. v.]: 'labadisti', eretici discepoli
il nascimento. = da alabandina (v.) per aferesi. labarda
e spiedi. = da alabarda (v.) per aferesi. labardata
anima. = da alabardiere (v.) per aferesi. labardóne
. d'alberti [s. v.]: 'labardóne ', merluzzo
e miglior qualità. tommaseo [s. v.]: 'labardóne', merluzzo grosso
contra masenzio. tommaseo [s. v.]: * labaro', vessillo in
sapotacee. tramater [s. v.]: * labatia ', genere
volte ». labbia2, v. labbro. labbiale, v.
, v. labbro. labbiale, v. labiale. labbiato, v.
, v. labiale. labbiato, v. labiato. làbbio, sm.
posteriormente quasi liscio. tramater [s. v.]: * labbe '
labbra. d'alberti [s. v.]: 'labbreggiare ', dimenar
e da un deriv. da forma (v.). labbro1 (ant
a fiato. tommaseo [s. v.]: in riguardo all'imboccatura degli
labbra esterne. tramater [s. v.]: dicono 'labbra della vulva'
torsero le ossa. tramater [s. v.]: 'labbro leporino', difformità
del fiore. d'alberti [s. v.]: * labbro '
oronthium majus). tommaseo [s. v.]: si chiamano * labbra
d'asino. tramater [s. v.]: 'labbro d'asino', lo
della rotaia ferrata. tommaseo [s. v.]: il 'labbro'è,
). d'alberti [s. v.]: 'labbri della morsa '
. locuz. -a fior di labbra: v. fiore, n. 28.
]. -arricciare le labbra: v. arricciare, n. 2.
. -avere il cuore sulle labbra: v. cuore, n. 27.
labbri. -bruciare le labbra: v. bruciare, n. 15.
-brunire con le labbra i sassi: v. brunire, n. 4.
. -col cuore sulle labbra: v. cuore, n. 27.
di coraggio. tommaseo [s. v.]: le muor la parola nel
. prov. tommaseo [s. v.]: i nomi di babbo e
affetto). tramater [s. v.]: dicesi proverbialmente 'a
in rilievo. -acer. labbróne (v.). = voce dotta,
bemus ». làbdano, v. ladano1. labe, sf.
. laberinto e deriv., v. labirinto e deriv. lab-ferménto
lab 4 caglio 'e da fermento (v.). làbia1, sf
4 tenaglie '. làbia2, v. labbia. labiale (raro labbiale
delle labbra. tramater [s. v.]: 4 ghiandole labiali ',
e labiodentali (le costrittive / e v), il cui suono dipende dall'opposizione
-sostant. tommaseo [s. v.]: 4 le labiali', sottinteso
labra aperte. tommaseo [s. v.]: 'labiate ', famiglie
toumefort. tra- mater [s. v.]: 'labiato ', dicesi
altro inferiore. tommaseo [s. v.]: * corolla labiata ',
, dal nome del genere labia (v.). labidiastro, sm
bambino. tramater [s. v.]: 'labidometro ', strumento
, dal nome del genere labidura (v.). labidurini, sm
, dal nome del genere labidura (v.). labiini, sm
, dal nome del genere labia (v.). làbile (ant.
la sua fama. tommaseo [s. v.]: la labilissima fermezza di
iddio, né alla s. m. v., né alla patria ho potuto
. e. i. labina, v. lavina. làbio, sm.
si lavi aaron. tommaseo [s. v.]: * labio', bacino (
labiali costrittive /, sorda, e v, sonora; cfr. labiale, n
. rohlfs, 167: la * v 'in posizione iniziale in italia resta
da labi [ale] e dentale (v.). labiodorsale, agg
da labi [ale] e dorsale (v.). labioglossofaringèo, agg
'lingua 'e da faringeo (v.). labioglossolaringèo, agg
'lingua 'e da laringeo (v.). labiolettura, sf
da labi [ale] e lettura (v.). labionasale, agg
da labi [ale] e nasale (v.). labiopalatale, agg
da labi [ale] e palatale (v.). labioschisi, sf
da labi [ale] e velare (v.). labirintectomìa, sf
, comp. da labirinto ed ectomia (v.). labirintèo (laberintèo
error labirintei. tommaseo [s. v.]: avvolgimenti, giri labe-
da un deriv. da forma (v.). labirintico (laberìntico)
fluido. tramater [s. v.]: 1 laberìntico ', aggiunto
. ittiol. organo labirintico: labirinto (v. labirinto, n. 12)
di labirinto. tramater [s. v.]: 'laberintifórme', che è in
da un deriv. da forma (v.). labirintite, sf
i fatti lor lieti e contenti. v. colonna, 1-313: ei, visto
dell'oca. tramater [s. v.]: * laberinto ', nel
trovando differenza specifica. tramater [s. v.]: * lablab ',
dell'ar. lablàb. laboratóio, v. laboratorio. laboratóre, v.
, v. laboratorio. laboratóre, v. lavoratore. laboratòrio (
tom maseo [s. v.]: attende laboriosissimamente a divertire il
tale stato venuti. tommaseo [s. v.]: laboriosità degli abitanti.
omero / laboriosissimo. tommaseo [s. v.]: scrittore, erudito.
-con metonimia. tommaseo [s. v.]: mani, braccia laboriose.
sec. xii). laborismo, v. laburismo. labóro, v
v. laburismo. labóro, v. labore. labrace, sm.
a lesso. d'alberti [s. v.]: 'labrace', sorta di pesce
cfr. labro) e da forma (v.). labrispanto, agg
labbro, orlo 'e da spanto (v.). labro1, sm
nello etimologico magno. tramater [s. v.]: 'labro', genere di
(nel 1797). labro2, v. labbro. labroidèi, sm.
-etsfjg 'simile '. labròidi, v. labridi. labrònico, agg.
= deriv. dall'ingl. labourist (v. laburismo). laburìstico, agg
sambuco. tramater [s. v.]: * laburno ', specie
lecca. tramater [s. v.]: 'lacco', sorta di moneta
nette e corpo e lacche. v. borghini, iv-230: 'lacca '
e piegatura. tommaseo [s. v.]: 'lacca', cavità che di
4. dimin. lacchétta (v. lacchetta1). = voce dotta
più dolce tocco. tommaseo [s. v.]: * lacca', con
in lastre'. tommaseo [s. v.]: 'lacca-lacca', lacdì,
sintetiche. 7. cera lacca: v. ceralacca. 8. bot.
11. dimin. lacchétta (v. lacchetta2). = deriv.
muffa. d'alberti [s. v.]: * lacca muffa ',
con gli acidi. tramater [s. v.]: 'laccamuffa ', specie
acidi ne'liquidi. tommaseo [s. v.]: * laccamuffa ', è
comp. da lacca3 e da muffa (v.), come adattamento del ted
esagerato servilismo. tommaseo [s. v.]: c'è de'mariti che
propri comodi. tommaseo [s. v.]: chi da altri è fatto
piccola coscia di quadrupede. v. borghini, iv-230: 'lacca'è propriamente
. ant. racchetta. v. borghini, iv-230: * lacchette '
minugia. d'alberti [s. v.]: 'lacchétta'strumento col quale si
. = alteraz. di racchetta (v.). lacchézzo (lachézzo)
crusca, iv impress. [s. v.]: * lacchezzo 'e '
d'agnello. idem [s. v.]: * un buon lacchezzo '
. = deriv. da leccare (v.), con metatesi.
laccia. d'alberti [s. v.]: 'a prima laccia ',
nel tevere. = da aiaccia2 (v.) per aferesi. lacciàia,
amate. = da allacciare (v.) per aferesi. lacciarèlla
insidioso. tommaseo [s. v.]: 4 laccièro', che tende
dante, 1-402: veggiendosi papa [adriano v] e nella maggior signioria che si
cere. tramater [s. v.]: 'laccina', resina che costituisce
del feto. tramater [s. v.]: 'laccio', nastro di filo
d'uovo. tommaseo [s. v.]: 'laccio', lavoro disegnato sul
17. dimin. lacciòlo (v.); laccétto (v.)
lacciòlo (v.); laccétto (v.). = voce dotta,
. garza di drenaggio, setone (v. laccio, n. io).
voce dotta, comp. da lacca (v.) e dal tema del lat
sotterraneo. tramaler [s. v.]: * lacco', luogo sotterraneo
= deriv. probabil. da bislacco (v.). voce registr. dal
tramater [s. v.]: 'laccofilo genere d'insetti
. = deriv. da accone (v.), con la concrezione dell'articolo
alte donne. tramater [s. v.]: 'lacedemonie ', feste
dilania. tommaseo [s. v.]: i medici e chirurghi nelle
ogni conforto. tommaseo [s. v.]: 'dolore lacerante'assoluto,
. impressionante, sorprendente, meraviglioso. v. bellini, 455: la parte della
scarica distruttiva. tommaseo [s. v.]: 'scarica lacerante', dicesi il
averan lo sfratto. tommaseo [s. v.]: 'lacerato ',
tutto pur disse. tommaseo [s. v.]: punta laceratrice. mani
, piaga. tommaseo [s. v.]: 4 lacerazione ', non
tanfi- teatro. tramater [s. v.]: 'lacerna', abito o mantello
tormentato, addolorato: sconvolto. v. franco, 310: chi puote esser
uno strappo violento. -ferita lacero-contusa: v. lacero- contuso. -anat. foro
contuso. -anat. foro lacero-anteriore: v. lacero-anteriore. -foro lacero-posteriore: v
v. lacero-anteriore. -foro lacero-posteriore: v. lacero-posteriore. 16. bot.
moro della china. tramater [s. v.]: 'lacere'diconsi le foglie
l'uso. tommaseo [s. v.]: 'lacero'il consumo che si
= comp. da lacero1 e anteriore (v.). lacero-contuso, agg
= comp. da lacero1 e contuso (v.). lacero-posterióre, agg
= comp. da lacero1 e posteriore (v.). laceróso, agg.
, dal nome del genere lacerta (v.). lacertifórme, agg
, dal nome del genere lacerta (v.). la cèrto1,
oblique. tommaseo [s. v.]: * lacerti 'o *
lacertus (virgilio) * lucertola '(v. lacerta). lacertofulvina
! = deriv. da lacerto (v.) sul modello dei dimin. latini
tubolare. tramater [s. v.]: 'lachenalia', genere di
acqua. tramater [s. v.]: 'lachesi ', genere
i giorni dei mortali. lachista, v. laghista. laci, avv.
vermicelli di pasta. tramater [s. v.]: 'lacinie ',
lacistemacee. tramater [s. v.]: 'lacistema', genere di
, dal nome del genere lacistema (v.). lacmo, sm
. laco e deriv., v. lago e deriv. lacóne
interno. tramater [s. v.]: 'chiave laconica', chiave ingegnosa
longe a chi tene el luoco ovi è v. s. rev. ma e
, la quale è troppo naturale in v. s. tesauro, 2-8: gli
: se l'arrivata della graziosa letra di v. s. non fusse in congiuntura
laconeggiare. tommaseo [s. v.]: * laconizzare ', usare
voce dial. deriv. da acoro (v.) con la concrezione dell'articolo
ponga la lettera s, a sinistra la v, e dalla estremità del semicerchio,
chiama lacotomo. tramater [s. v.]: 'lacotomo'. linea retta parallela
; cfr. fr. lacre (v. lacca3). lacrima (ant
suoi sospiri. tommaseo [s. v.]: * rivi di lagrime'suonerebbe
infranto? -lacrime di coccodrillo: v. coccodrillo, n. 4.
lagrime di sangue. tommaseo [s. v.]: 'lagrime di sangue '
misericordia divina. tommaseo [s. v.]: 'dono delle lagrime', facoltà
senza fine. tommaseo [s. v.]: modo potente. 'figliuolo di
di cristo. tommaseo [s. v.]: titolo di libro, ma
lagrima. tommaseo [s. v.]: * lagrima ', tumore
corone e rosari. tramater [s. v.]: 'lagrima'o 'lagrima di
mi comanda che io faccia pervenire a v. a. s. una scatoletta entrovi
in polvere. tommaseo [s. v.]: 'lagrima batavica ',
da roberto di baviera, figlio di federico v, che la fece conoscere in inghilterra
e umiliazioni. tommaseo [s. v.]: mangiare un pane bagnato di
di piangere. tommaseo [s. v.]: 'ha le lagrime in
pianto dirotto. tommaseo [s. v.]: le lagrime gli cadevano a
lasciarsi commuovere. tommaseo [s. v.]: 'non ha lagrime per gli
limiti estremi. tommaseo [s. v.]: non ho più lagrime,
funerarie). tommaseo [s. v.]: nelle iscrizioni 'posero con
. » e d'alberti [s. v.]: « i notomisti,
bianchi. tramater [s. v.]: dicesi 'lagrima'o 'lagrima cristi'
canale naso-lacrimale). -caruncola lacrimale: v. caruncola. bencivenni,
sacco lacrimale, detto doccia lacrimo-nasale (v. doccia1, n. 2).
, cilindroma. tramater [s. v.]: 'tumore lagrimale ',
lagrimali ». tommaseo [s. v.]: 'vasi lagrimali', negli antichi
nei ruminanti. tommaseo [s. v.]: 'lacrimatoio', regione della testa
non so donde. tramater [s. v.]: 'lagrimatorio', che serve
collo lungo. tommaseo [s. v.]: 'lagrimatorio', termine di
. sgocciolio. tramater [s. v.]: 'lagrimazióne', malattia di alcune
. deplorevolmente. tommaseo [s. v.]: facezie lagrimevolmente ridicole.
con giustapposizione di lacrima e singhiozzevole (v.). lacrimite, sf
e assonnato. -figur. v. colonna, 1-55: dal vivo fonte
scient. lactarìus. lactobacillo, v. lattobacillo. lactobatteriàcee,
. lattobacillo. lactobatteriàcee, v. lattobatteriacee. lactòlo,
. lattobatteriacee. lactòlo, v. lattòlo. lactovàrio e
. lactovàrio e lactuàrio, v. lattovaro. lacuale,
esso si osservano. tramater [s. v.]: 'lacune ',
tessuto cellulare. idem [s. v.]: * lacuna ', nome
). lacuna2 e deriv., v. laguna e deriv. lacunare1,
fossette irregolari sparse. tramater [s. v.]: 4 lacunoso ',
4. geol. depositi lacustri: v. deposito, n. 6 *
xix). lacutórre e lacuturre, v. lagotorre. lada, sf.
lo pascolano. d'alberti [s. v.]: 4 ladano ',
di profumo. tommaseo [s. v.]: 4 labdano 'o 4
i loro petali. tramater [s. v.]: 'ladano', specie
làdan [o]. ladare, v. lodare. laddéntro, avv.
= comp. per giustapposizione di là (v.) e dentro (v.)
là (v.) e dentro (v.). laddìa, sf
= comp. per giustapposizione di là (v.) e dietro (v.)
là (v.) e dietro (v.). laddóve (ladóve,
mente ben composta. tramater [s. v.]: * landino ', troppo
latinus, in opposizione a barbàrus (v. latino). ladino3
uccisa. tommaseo [s. v.]: 'ladra ', tasca
degli alberi. tommaseo [s. v.]: 'ladra 'chiamano nelle
suini. tramater [s. v.]: 'ladra ', vescichetta
ladroneccio. tommaseo [s. v.]: punite le ladracchiuolerie, acciocché
criminosamente. tommaseo [s. v.]: ladramente guerreggiare, conquistare,
con mano. d'alberti [s. v.]: * ladramente ',
de la ladraria. tommaseo [s. v.]: un componimento poetico può
cellulare. tramater [s. v.]: 'ladreria', malattia speciale del
. tramater [s. v.]: * ladrico ', aggiunto
-aceto dei quattro 0 sette ladri: v. aceto, n. 2.
2. -ladro in guanti gialli: v. guanto, n. 11.
11. -olio dei sette ladri: v. olio. 2. per estens
piacer divenner ladri. tommaseo [s. v.]: * ladro di cuori '
tommaseo [s. v.]: * ladro '. chiamasi
intenti malvagi. crusca [s. v.]: 'essere 'o '
l'uom ladro. tommaseo [s. v.]: la tavola ruba più
è forzata spegnerli. crusca [s. v.]: * la guerra
ride sempre. tommaseo [s. v.]: non ride sempre la moglie
-prego di ladro non passa le forche: v. forca, n. 14.
di me oggi. tommaseo [s. v.]: ladretti che, a
mucchio di roba. idem [s. v.]: 'ladrino par più
incontra il gendarme. -ladrùncolo (v.). -vezzegg. ladràccio,
ombra libera. -gazza ladra: v. gazza, n. 1.
. ladro1. ladrocìnio, v. latrocinio. ladronàia e
guerra. tommaseo [s. v.]: il giuoco del lotto è
forza. tramater [s. v.]: 'ladronaia ', ingiusta
ladrone-, cfr. tommaseo [s. v.]: « 'ladronaglia '
territorio bergamasco. tramater [s. v.]: 'ladrone', differisce da 'assassino
detti dinari. tommaseo [s. v.]: ministro ladrone.
valore attributivo. tommaseo [s. v.]: conquistatore ladrone.
. di ladroneccio. ladronéggio, v. ladronéccio1. ladroneria,
e ladroneria. tommaseo [s. v.]: supera gli altri in ladroneria
, voracemente. tommaseo [s. v.]: ladronescamente abusare della vittoria.
averà fatto miseri. tommaseo [s. v.]: ladronesche imprese, non
. da ladrone. ladronézzo, v. ladronéccio1. ladronièra, sf
là e d [ov] unque (v.). làe { làie
: deono dare in fiorini, die v uscente lulglio, libre ij, soldi x
all'evaporazione. tramater [s. v.]: * lagaccio ', la
. tramater [s. v.]: 'lagascèa', genere di piante
recipienti. tramater [s. v.]: 'lagenaria', aggiunto di piante
mondiale. migliorini [s. v.]: * lager ', *
i rami. tramaier [s. v.]: 'lagersremia ', genere
in isvezia. tommaseo [s. v.]: 'lagerstròmia', albero nativo
fabbricare carta. tramater [s. v.]: 'lagetta ', genere
per fame funi. tommaseo [s. v.]: 'la- gètta '
= deriv. da aggio (v.), con concrezione dell'articolo
. per giustapposizione di là e giù (v.). laggi uso (
. per giustapposizione di là e giuso (v.). lagheggiare, intr.
ironia e derisione. tommaseo [s. v.]: * essere
non iemali. tommaseo [s. v.]: 'lagnanza'. mancava questa
lagnarsi. tommaseo [s. v.]: 'lagnanze', farle sentire,
ottenuto). tommaseo [s. v.]: non mi lagno della mia
lagnosi. tramater [s. v.]: 'lagnia', libidine,
una censura. tommaseo [s. v.]: 'lago 'dice e
-figur. tramater [s. v.]: 'lagoecia', genere di
cardiaco. d'alberti [s. v.]: 'lagoftalmia', malattia delle pal
: lava allo stato liquido [s. v.]: 'lagoftalmia', con questo nome
tropicali. tramater [s. v.]: 'lagocèfalo'. diconsi così
leporino. tramater [s. v.]: 'lagochilo', aggiunto di
; ocotona. tramater [s. v.]: 'lagomio', genere di
= deriv. da agone2 (v.) con la concrezione dell'articolo
ha la febre. tramater [s. v.]: 'lagopo', specie di
. lagopodo. lagòpo2, v. lagopodo. lagòpodo {
o dieci uova. tramater [s. v.]: * lagopodo ', uccello
, dal nome del genere lagostomus (v. lagostomo). lagóstomo
lagotricha. tramater [s. v.]: * lagotrico ', genere
. làgrima e deriv., v. lacrima e deriv. lagrunare
laguna. tommaseo, [s. v.]: fu scritto 'acque lagunari',
si trova il minerale, e porfiro (v.). lai1 (raro làio
si può considerare una sequenza profana (v. se quenza) e
quenza) e presenta affinità col discordo (v. discordo, n. 3)
cultura profana, della civiltà laica (v. laico, n. 6 e 7
crusca, i impress. [s. v.]: 'laicamente ', all'
alla laica. d'alberti [s. v.]: 'laicamente', all'usanza
laica. tommaseo [s. v.]: 'laicità', condizione contraria all'
laico. tommaseo, [s. v.]: 'laico 'fu detto
). tommaseo, [s. v.]: lo stato è laico (
. tommaseo, [s. v.]: 'laicocèfali', aggiunto degli inglesi
osceno. tommaseo [s. v.]: raccattare laidumi, sfoggiarli.
. xiii). laimentare, v. lamentare. lainère e
. lainère e lainière, v. laniere. làio1,
. laniere. làio1, v. lai1. làio2,
= forma sing. di lai2 (v.). lalà, sm.
persiano e hindi lalà. laida, v. lalde. laldàbile,
. di laldare. làldano, v. ladano. laldare (
d'italia. tramater [s. v.]: * laletani ', antichi
lambdacismo. tommaseo [s. v.]: 'lallazione', vizio nella pronunzia
riserbo. giovio, i-301: recordasi v. s. di affrontare a mezza
una situazione. tommaseo [s. v.]: 'prendere il coltello per
18. dimin. lamétta (v.). -peggior. lamàccia (
.). -peggior. lamàccia (v.). = deriv. dal
piemontesi). tommaseo [s. v.]: dicesi anche 'lama', in
mancato costui. tommaseo [s. v.]: 'lama', capo supremo
paco. tramater [s. v.]: 'lama', specie di
. tipaccio. tommaseo [s. v.]: 'lamaccia', uom tristo
'. cfr. littré [s. v.]: * ant. frane,
tenuissima peluria. tramater [s. v.] * lamarkia ', genere di
terreno paludoso, acquitrinoso; lama (v. lama2). l.
imbardata. = da alambardata (v.), per aferesi.
arimanno. tommaseo [s. v.]: 'lambardo', grado di nobiltà
il metacismo. tramater [s. v.]: 'lamdacismo', pronuncia viziosa
altra; lambdacismo. tommaseo [s. v.]: 'lambdacismo 'e
lambdoide. tramater [s. v.]: 'lamdoidale', epiteto della sutura
e lambdale. tramater [s. v.]: 'lamdoide', lo stesso che
, n. 1). = v. lambdoide. lambèllo, sm
stomaco di... ringraziar v. s. del lussuriosissimo lambèllo, qual
al giorno de la liberazione di frosinone. v. borghini, 6-iii-r 13: alla
'lambire '. làmbere, v. lambire. lambert (pron
due soli precetti. tommaseo [s. v.]: lambiccamento inutile di cervello
la memoria. stigliani, iii-125: se v. s. lambicca le forze del
storte. tommaseo [s. v.]: * lambicco 'e '
prole. = da alambicco (v.), con aferesi.
lambiscère e gr. xdcnroj lecco '(v. anche lam bere)
tommaseo [s. v.]: mandar la vite a lambrusca
nuovo ospite affamato. tommaseo [s. v.]: 'lambrusco modenese '
= denom. da lama1 (v.). lamèlla, sf
vegetali attigue. tramater [s. v.]: 'lamella', si dà questo
una tessitura lamellare. tommaseo [s. v.]: 'lamellare ',
). tommaseo [s. v.]: 'lamellato', composto di tanti
= deriv. da lamella (v.). lamellóso, agg
. per giustapposizione di lamelloso e dentato (v.). lamèllula, sf
in occasione di una vicenda dolorosa (v. lamento, n. 4).
. delle leggi non osservate che dettò carlo v al suo passaggio di napoli per africa
possibilità di un incrocio con guaimentare (v.). lamentata, sf
. tommaseo [s. v.]: 'lamentativo ', atto
componimento letterario in forma di lamento (v. lamento, n. 4).
di un fatto doloroso; lamento (v. lamento, n. 4).
il muro del pianto a gerusalemme (v. muro). 4. figur
. da lamentevole. lamentino, v. lamantino. lamentìo, sm
persone. tommaseo [s. v.]: 'lamentìo', quasi frequentativo di
lametta buona. tommaseo [s. v.]: 'buona lametta', dicesi figuratamente
. lamettina. tommaseo [s. v.]: lamettina fine d'un temperino
gallerie. tramater [s. v.]: 'lamia', genere d'
piagnucolare. tramater [s. v.]: * lamicare ', piovigginare
di ferro. d'alberti [s. v.]: 'lamiera', ferrareccia sotto
3. dimin. lamierino (v.). -acer. lamieróne,
d'alberti [s. v.]: 'lamierone', nome che si
lamiera. d'alberti [s. v.]: 'lamierino ', lamiera
e simili lavori. tommaseo [s. v.]: 'lamierino', lamiera
di membrana. tommaseo [s. v.]: foglia semplice, formata
della rifrangenza. tommaseo [s. v.]: diconsi effetti o fenomeni delle
le vibrazioni. tommaseo [s. v.]: 'lamine vibranti', sono lamine
. 13. dimin. laminétta (v.). -acer. laminóne (
.). tommaseo [s. v.]: * laminóne ', è
le stringhe. d'alberti [s. v.]: 'laminare ',
utero. tramater [s. v.]: * laminaria ', genere
, dal nome del genere laminaria (v.). laminariali, sf
, dal nome del genere laminaria (v). laminarina, sf.
laminazione. d'alberti [s. v.]: * laminatoio ', strumento
lamina [vertebrale] ed ectomia (v.). laminétta, sf
di marzo. tramater [s. v.]: 'lamio ', genere
'dente '. làmmia1, v. lamia1. làmmia2, sf.
, dal nome del genere lamna (v.). lamo, sm
lampada. tommaseo [s. v.]: 'lampada elettrica', congegno per
incandescenza (o a filamento): v. incandescenza, n. 1.
. 1. -lampada ad arco: v. arco, n. 18. -lampada
esterno. tommaseo [s. v.]: 'lampada di berzelius '
tubo affilato. tommaseo [s. v.]: * lampada filosofica', recipiente
eventualmente presenti. tommaseo [s. v.]: 'lampada di sicurezza', lampada
s'accenda. -lampada grisumetrica: v. grisumetrico. -prova della lampada:
719 — tommaseo [s. v.]: 'lampada a spirito', lampada
. -medie. lampada germicida: v. germicida. -lampada igea o esculapio
/ lugubri sentinelle. -lampadina (v.). -vezzegg. lampaditccia.
fuoco. tramater [s. v.]: 'lampadodromìa', festa solita celebrarsi
. tramater [s. v.]: 4 lampadoforo ', quegli
doforo. tramater [s. v.]: * lampadisti così furono detti
(1772-1842). lampadodromìa, v. lampadedromia. lampadoforìa, v.
, v. lampadedromia. lampadoforìa, v. lampadeforia. lampadòforo, v.
, v. lampadeforia. lampadòforo, v. lampadeforo. lampaménto,
attività inutili. tommaseo [s. v.]: * accender lampane in pien
di sant'agostino. tommaseo [s. v.]: 'lampanina '.
provveder la lampana. tommaseo [s. v.]: 'lampanaio ', colui
contadini lampanéggio. tommaseo [s. v.]: 'lampanéggio', voce contadinesca
lampanéggio '. tommaseo [s. v.]: 'lampanéggio ', dicesi
evitare. tommaseo [s. v.]: 'le carca col lampanino',
filtrarlo col cotone. tommaseo [s. v.]: olio, vino,
falcetta taglierà. tommaseo [s. v.]: 'lampasco ', gonfiezza
). tramater [s. v.]: 'lampassato', aggiunto di
argento. tramater [s. v.]: 'lampasso ', sorta
= var. di lampasco (v.); voce registr. dal tommaseo
dentro al cor come un martello. v. colonna, 1-299: non so se
alla considerazione, al giudizio. v. colonna, 1-310: almen pregate [
, che funziona con luce intermittente (v. indicatore1, n. 4).
sfavillio. tommaseo [s. v.]: 'lampeggio ', lampeggiare
di pesci ciclostomi comprendente le lamprede (v. lampreda). = voce dotta
piano stradale. -lampione a gas: v. gas, n. 2.
5. dimin. lampioncino (v.). -vezzegg. lampioncèllo.
un sentimento. -lampo di genio: v. genio, n. 7.
-illuminazione, ispirazione divina. v. colonna, 1-291: dell'alta luce
lo più lampeggiatori con lampade lampo (v. lampada, n. 1) o
di coppellazione. tommaseo [s. v.]: dicesi che l'argento dà
nella rete alla luce delle lampare (v. lampara, n. 1).
sostantivo qualificato). -guerra lampo: v. guerra, n. 1. -anche
un tempo brevissimo. -cerniera lampo: v. cerniera, n. 3.
n. 3. -chiusura lampo: v. chiusura, n. 3.
pericolo. d'alberti [s. v.]: 'bravo come un lampo
lampo. tommaseo [s. v.]: tomo in un lampo.
di fatto. tommaseo [s. v.]: dopo il lampo ne viene
provincia di pistoia. lampòrfiro, v. lahnporfiro. lamprado, sm
3. dimin. lampredotto (v.). = voce dotta,
e da [por] firo (v.); cfr. fr. lamprophyre
battesimo. tramater [s. v.]: 'lamproforo ', antico
legno. tramater [s. v.]: 'lamprosoma', genere di
stibium 1 antimonio '. làmpsana, v. lapsana. lampsacène, sf.
acaia. tramater [s. v.]: 'lampterie', feste notturne solite
aranci di sopra. tramater [s. v.]: 'lampuga ',
lanie, 11 soldi kabella; et passagio v soldi. statuto dell'università e arte
e addossati. tramater [s. v.]: 'lana', una delle parti
talvolta anche una certa ironica benevolenza: v. anche buonalana).
virtù ec. entrati al servizio di v. e. in poco tempo mutano registro
zinco). tommaseo [s. v.]: * lana filosofica ',
lana di felce: seta di felce (v. seta). 11. locuz
rapporti sessuali, fare l'amore (v. anche battere, n. 33)
tutto oziosa, futile, pedantesca (v. anche caprino, n. 5
denari altrui. crusca [s. v.]: tutto quello che egli ha
tutti uguali. tommaseo [s. v.]: 'esser tutti d'una lana'
nessun conto. galileo, 8-vi-245: v. s. illustrissima troverà esser fatta
al gioco. tommaseo [s. v.]: egli è venuto per la
13. dimin. lanétta (v.). -acer. lanóna.
o verde. -vezzegg. lanuzza (v.). -spreg. lanàccia.
diretto né per oblico, a pena di v soldi. boccaccio, dee.,
tommaseo [s. v.]: 'lanare ', cosi
. garzo lanario: cardo dei lanaioli (v. cardo1, n. 2 e
di calatafato'. tramater [s. v.]: 'lanata', specie di grossa
; lanoso. tramater [s. v.]: 'lanato', dicesi del tronco
'. lancara e lancaro, v. lanciara. lancasteriano1 { lancastriano
inglese di lancaster. lancastriano1'2, v. 'lancasteriano l'2. lance
uguali ma dell'istessa materia. v. piccati, 71: io veggio qui
. d'alberti [s. v.]: 'lanceolato', aggiunto delle foglie
. nella lanciola. tramater [s. v.]: dicesi 'foglia lanceo
e forbici curve. tramater [s. v.]: 'lancetta', strumento col
inferriate. d'alberti [s. v.]: 'lancetta'e 'lancia'dicesi da'
del legno. tramater [s. v.]: 'lancetta', utensile tagliente da
in paglia. tramater [s. v.]: 'lancetta', utensile adoperato da'
dei macellai. tramater [s. v.]: 'lancetta', così chiamano i
o a calcagno. tommaseo [s. v.]: 'brunitoio a lancetta
selvatico. d'alberti [s. v.]: 'lancetta'o 'lanciuola'chiamasi
15. dimin. lancettina (v.). -acer. lancettóne (
.). -acer. lancettóne (v.). = dimin. di
dugento lancette. d'alberti [s. v.]: 'lancetta ',
mostrino. d'alberti [s. v.]: 'lancettina', dicesi per
serve a indicar i gradi del regolatore. v. 'mostrino '. carena,
due affilatissimi. d'alberti [s. v.]: 4 lancettóne ',
di mattoni. tramater [s. v.]: 4 lancia ', così
e'si servono. idem [s. v.]: 4 lancia ', spranga
fune. d'alberti [s. v.]: popolarmente la fune dicesi 4
sicurezza e per altro, ammessi da v. a. s. a qualche grado
feto morto. tramater [s. v.]: 'lancia ', strumento
mi basta. -colpo di lancia: v. colpo, n. 22.
lancia. d'alberti [s. v.]: 4 la lancia da monterappoli
ottenne. crusca [s. v.]: 4 cambiar lance', vale
contrario a con lancia in resta: v. resta). sacchetti, 213-9
di cesena. -correre lancia: v. correre, n. 47 e 48
zippolo. d'alberti [s. v.]: 4 far d'ogni lancia
dispiacere. -lancia in resta: v. resta. -morire di mala lancia
la prima lancia. tommaseo [s. v.]: 4 rompere la prima
conosca rinaldo? d'alberti [s. v.]: 4 assai parole e
21. dimin. lancétta (v.); lanciòtta (v.)
lancétta (v.); lanciòtta (v.); lanciòla (v.
(v.); lanciòla (v.). = voce dotta,
visite. d'alberti [s. v.]: 'lancia', schifo, barchetta
leva. d'alberti [s. v.]: da'tonnarotti diconsi 'lance'que'
dall'imp. di lanciare e bolo (v.). lanciabómbe, sm
dall'imp. di lanciare e bomba (v.). lanciabùe, sm.
cincia. tommaseo [s. v.]: 'lanciabùe ', uccello
dall'imp. di lanciare e bue (v.). lanciabullóni, sm
dall'imp. di lanciare e bullone (v.). lanciacantóni, sm
dall'imp. di lanciare e cantone (v.). lanciaconìglio, sm
di lanciare e [piattello] coniglio (v.). lanciadóre, v
v.). lanciadóre, v. lanciatore. lanciafiamme, sm
dall'imp. di lanciare e fiamma (v.). lanciafiòcina, sm
dall'imp. di lanciare e fiocina (v.). lanciafólgori, sm
dall'imp. di lanciare e folgore (v.). lanciafuòco (lància
da lancia1 e [a] fuoco (v.); cfr. fr. lance
dall'imp. di lanciare e gas (v.). voce registr.
bombe. migliorini [s. v.]: 'lanciagranate ', ordigno
dall'imp. di lanciare e granata (v.). lanciàio, sm
venditor di sferre. crusca [s. v.]: * lanciaio ', è
invidiante medesimo. tommaseo [s. v.]: 'lanciamento', per lanciata,
dall'imp. di lanciare e mina (v.). lanciamìssili, sm
dall'imp. di lanciare e missile (v.). lancianavétte, sm
dall'imp. di lanciare e navetta (v.). lanciarne (part.
dall'imp. di lanciare e piattello (v.). lanciara (lancara)
dall'imp. di lanciare e razzo (v.). lanciardo (lanzardo
locuz. lanciare cantoni o campanili: v. cantone2, n. 15 e campanile
dall'imp. di lanciare e arpone (v.). lanciasàbbia, sm
dall'imp. di lanciare e sàbbia (v.). lanciasàgola (lanciasàgole
dall'imp. di lanciare e sagola (v.). lanciasalvagènte, sm
dall'imp. di lanciare e salvagente (v.). lanciascavézza, sf
lanciascavézza, sf. lanciaspezzata (v. lancia1, n. 6)
= comp. da lancia1 e scavezza (v. scavezzo). lanciasiluri
dall'imp. di lanciare e siluro (v.). lanciaspezzata, v
v.). lanciaspezzata, v. lancia1, n. 6.
dall'imp. di lanciare e spezzone (v.). lanciata1 (ant.
dall'imp. di lanciare e terra (v.). lanciato1 (part.
11. locuz. a golfo lanciato: v. golfo1, n. 8.
dall'imp. di lanciare e torpedine (v.). lancière (ant.
dello stomaco. tommaseo [s. v.]: 'lancinante', che trafigge
al decollo. -rampa di lancio: v. rampa. -torre di lancio:
. rampa. -torre di lancio: v. torre. marinetti, 1-69:
'lancia '. lanciolato, v. lanceolato. lancióne1 (ant.
una voce giapponese. lanciuòla, v. lanciòla. landa1,
al bordo. tommaseo [s. v.]: 'lande', spranghe di ferro
. landgràvio e deriv., v. langravio e deriv. landigiano
. d'alberti, [s. v.]: * landò '. francesismo
albero. d'alberti [s. v.]; 'landò', sorta di lancia
landra2, sf. marin. landa (v. landa2). gugliemotti
laine * lana '. lanèro, v. lanièro. lanétta, sf.
. = var. di nanfa (v.), deriv. dall'ar.
albero di maestra. tramater [s. v.]: 'langardo', un brigantino
; carbonchio. tommaseo [s. v.]: 'langio'o 'mal del lagno'
vicktor von lang. langóre1, v. languore. langóre2, sm.
. = da clangore (v.) per aferesi. langósta {
letteraria. d'alberti [s. v.]: 'langraviato ', dignità
capo d'anno. tramater [s. v.]: 'langraviato ',
di po'te anelando languente. v. giusti, 21: ma non fu
vitale). tramater [s. v.]: dicesi pure che il polso
languidamente all'acciaio. tommaseo [s. v.]: luce languidamente cerulea.
cuore. tommaseo [s. v.]: si vagheggiavano languidissimamente, beatissimi
b. tasso, iii-135: mando a v. s. alcune stanze del giraldi
de la speranza. tommaseo [s. v.]: * attitudine languida '
, e corrotto i lor costumi. v. galilei, 2-79: in quelle [
e stagnante. tommaseo [s. v.]: 'languida vecchiezza, gli
divengon fredde. tommaseo [s. v.]: 'polso languido', co'suoi
24. dimin. languidétto (v.). -vezzegg. languidùccio.
molto gravi; patire, penare. v guittone, xxxii-175: languendo gauderea,
sugli inferiori. tommaseo [s. v.]: quando il capo duole tutte
ch'infinito diletto ho nel martire. v. franco, 311: il mio continuo
'illanguidire'. cfr. tramater [s. v.]: « 'languiscente ',
col francese 'languissant '»: v. languescente. languito (
a questo animale. lània, v. lana. laniaménto,
qui quanto laniccio. crusca [s. v.]: * laniccio ', comunemente
lana e dall'imp. di perdere (v.). lanista, sm
. di lana. -panno lano: v. pannolano. regola di
lana. tommaseo [s. v.]: 'lanosità', per qualità di
voce dotta, comp. da lana (v.) e sterolo (v.)
lana (v.) e sterolo (v.). lanovéndolo, sm
da lana e dal tema di vendere (v.), sul modello di erbivendolo
fruttivendolo, ecc. lanpòrfìro, v. lahnporfiro. lansène, sm
leggi viburno. tramater [s. v.]: * lantana ', specie
di brattee. tommaseo [s. v.]: 'lantana'è anche nome di
scarlatti. tramater [s. v.]: 'lantana', genere di piante
bagni aromatici. tommaseo [s. v.]: 'lantana', genere di piante
). tommaseo [s. v.]: 'lantanico ', unito
. alcaloide estratto dalla lantana brasiliensis (v. lantana, n. 2),
). tommaseo [s. v.]: * lantano ', metallo
lantee. dizionario di marina [s. v.]: 'lantea ',
venir colla lanterna. tommaseo [s. v.]: proverbiale la 'lanterna
non ti nocesse. tommaseo [s. v.]: 'lanterna cieca', lanterna
di veli. tommaseo [s. v. j: lanterna a mantice di carta
si vedessi mai. tommaseo [s. v.]: di persona magra dicesi
'. tommaseo [s. v.]: 'lanterna ', specie
dizionario di marina [s. v.]: parte inferiore di un albero
imboccano nel lanternino. tommaseo [s. v.]: * lanterna '
. dizionario di marina [s. v.]: * lanterna', sasso bianco
da trovare. tommaseo [s. v.]: non c'è di bisogno
colla lanterna. tommaseo [s. v.]: cercare con la lanterna gl'
attività disoneste. tommaseo [s. v.]: ''portar la lanterna',
il santuario. -lanternino (v.). -lanternèlla, lanternétta.
il cammino. tommaseo [s. v.]: * lanternuccia', lanterna o
. lanternàcola. tommaseo [s. v.]: * lanternucola', diminutivo e
'. -acer. lanternóne (v.). -peggior. lanternàccia.
184. dizionario di marina [s. v.]: 'lanternaggio ',
da lanterna, sul modello di pedaggio (v.). lanternàia, v
v.). lanternàia, v. lanternaria. lanternàio (
espressione 'alla lanterna! '(v. lanterna, n. 1).
candele. tramater [s. v.]: 'lanternaia', genere d'insetti
fulgora] lanternaria. lanternaro, v. lanternaio. lanternière,
volteggiando lampeggiano. tommaseo [s. v.]: 'lanternoni 'diconsi quei
laor, forma ant. per allora (v.). lanuginare, agg
capelli). tommaseo [s. v.]: 'capelli lanuti', che paiono
= peggior. di lana (v.). lanza, v
v.). lanza, v. lancia1. lanzagaia,
. lanzarda e lanzardo, v. lanciardo. lanzenétto,
ho posti per francesi nella inscrizione a v. s. mandata,...
cfr. lanzichenecco. lanzi, v. lanzo. lanzichenécca,
var. di lancia, e stocco (v.). lanzo (ant
del granduca. tommaseo [s. v.]: in firenze, accanto alla
cento foglie. tramater [s. v.]: 4 brache di lanzo '
di giallo. tramater [s. v.]: 4 brache di lanzo',
lanzmann 4 lanciere '. lanzùolo, v. lenzuolo. laocrazìa, sf.
approvare i plebisciti. tramater [s. v.]: 4 laocrazia', influenza
gabbo. = da a [v] olo (v.), con
= da a [v] olo (v.), con agglutinazione dell'articolo.
= comp. per giustapposizione da là (v.) e onde (v.)
là (v.) e onde (v.). laosinacto (disus
religiosi. tramater [s. v.]: 'laosinatte ', ministro
= comp. per giustapposizione da là (v.) e ove (v.)
là (v.) e ove (v.). lapa, sf
. laparatomìa e deriv., v. laparotomia e deriv.
chirurgici. tramater [s. v.]: 'laparocele', nome che
'addome 'e da cistotomia (v.). laparoclisi, sf
* utero 'e isterotomia (v.). laparoelitrotomìa,
'addome 'e da fotografia (v.). laparoisterectomìa, sf
4 addome 'e da isterectomia (v.). laparoisteropessìa, sf
* addome 'e da isteropessia (v.). laparoisterotomìa, sf
addome 'e da ister otomia (v.). laparoplàstica, sf
4 addome 'e da plastica (v.). laparorrafìa, sm
4 addome 'e da trachelotomia (v.). làpato, sm
sugo rosso. crusca [s. v.]: 4 lapato ', nome
a una conclusione. tramater [s. v.]: * lapazio *,
lapato. lapazza e deriv., v. lampazza e deriv. lapicida,
tagliare, incidere '. lapida, v. lapide. lapidàbile, agg.
molte minuzie. tommaseo [s. v. lapidario]: certe iscrizioni lapidarie,
andavano lapidando. tommaseo [s. v.]: a dir certe verità ad
lapidato e offeso. tommaseo [s. v,]: 'lapidatore', persecutore in
= deriv. da lapidare (v. lapidare, n. 4).
travicello perpendicolare. tommaseo [s. v.]: la lapida del pozzo.
, comp. da lapide e fatto (v.), modellato sul lat.
, dall'ar. làzuward 'azzurro': v. lapislazzuli. lapidèllo,
di molta mole. tommaseo [s. v.]: 'acque a fontane
; pietrificare. tommaseo [s. v.]: 'lapidificare', trasformare i corpi
un liquido. tommaseo [s. v.]: 'lapidificazione', dicesi del prendere
-sostant. tramater [s. v.]: terra che abbia del lapidifico
specie di pomice. -lapis lazzuli: v. lapislazzuli. -lapis smiris: smeriglio.
1 azzurro '. làpita, v. lapide. làpite (lapite
= var. masch. di lapa (v.); cfr. tose, lapone
voce dotta, lat. lappa 'lappola'; v. lappola1. lappa lappa,
lappe rifrenavano modestamente. = v. làppole. lappe lappe,
umor bebbe. tommaseo [s. v.]: 'lappe lappe', voce
sm. bot. tose. appio (v. appio1). = deriv.
xanthium strumarium, varctium lappa: v. lappa; la caucalis daucoides, detta
. 6. dimin. lappolina (v.); lappolétta (v.)
lappolina (v.); lappolétta (v.). - acer.
. - acer. lappolóne (v.). = voce dotta,
. lappala, dimin. di lappa: v. lappa. lappola2 (dial.
palpebre degli occhi. tommaseo [s. v.]: lo sbirciai a traverso
ciglia. tommaseo [s. v.]: 'lappoleggiare', nel dialetto lucchese
, lapsana. tramater [s. v.]: * lampsana ', genere
avversario. tramater [s. v.]: 4 laqueari 'chiamavansi quei
= deriv. da recoma (v.) con la concrezione dell'art.
veci adempi. tommaseo [s. v.]: 'larario', specie d'oratorio
lardo. tramater [s. v.]: 4 lardaceo 'dicesi de'
pesca. tommaseo [s. v.]: 'lardaiuòla', nome di una
verdoni, lardaiuoli. tommaseo [s. v.]: 'lardaiuolo ',
e l'ortolano. tommaseo [s. v.]: 4 lardaiuolo ',
protettivo). tramater [s. v.]: 4 lardare un paglietto,
marinaro. lardaròlo e lardaruòlo, v. lerdaiolo. lardato (part.
, rinforzato. tramater [s. v.]: 'paglietti lardati, cinte lardate'
a lardellare. tommaseo [s. v.]: 'lardatoio', strumento di
lardelli. tommaseo [s. v.]: 'lardellatura', non tanto l'
epigrammi innati. tommaseo [s. v.]: lardellature erudite.
. -ant. varietà di fico (v. lardaiolo, n. 2).
preparare lo strutto. tommaseo [s. v.]: 'lardinzo ':
rosse al lardo. tommaseo [s. v.]: 'lardite': spezie di
le altre vivande. tommaseo [s. v.]: il fiore del lardo
cedere). tommaseo [s. v.]: 'andare alla gatta pel lardo'
ben pasciuti. tommaseo [s. v.]: di uccelli molto grassi dicesi
di fardo. crusca [s. v.]: 'essere una palla,
lardo che vi lascia lo zampino: v. gatta1, n. n.
. lardàccio. tommaseo [s. v.]: 1 lardaccio ', lardo
, rancido. -acer. lardóne (v.). = voce dotta,
avo. = da dardo (v.) per dissimilazione consonantica.
venerate in una cavità del vestibolo (v. larario) o presso il focolare
fra gli altrui. tommaseo [s. v.]: 'tornare a'suoi lari
velabro. tramater [s. v.]: 'larentali', feste romane,