di se stessi. tommaseo [s. v.]: innamorato di sé l'uomo
inna- moratini. tommaseo [s. v.]: 'paiono due innamoratini '
finissima galanteria. tommaseo [s. v.]: * innamoratuccio '..
. = denom. da amorazzo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da amoruccio (v.) col pref. in-con valore
incapricciato. tommaseo [s. v.]: innamorucchiato di donna che tarderà
passa la cute. innanellare, v. inanellare. infiammare, v.
, v. inanellare. infiammare, v. inanimare. innanimire, v.
, v. inanimare. innanimire, v. inanimire. innante (inante,
rafforzativo e ante 'davanti '(v. dinanzi). innanzare [innansare
; in avanti. -d'innanzi: v. dinanzi. dante,
-profondo conoscitore (una persona). v. borghini, 6-iv-267: gran santo,
-con funzione aggettivale: datore innanzi: v. datore, n. 2.
, sostentare. tommaseo [s. v.]: egli solo tira innanzi la
, campare. tommaseo [s. v.]: si tira innanzi alla meglio
crusca, iv impress. [s. v. indozzare]: * indoz- zare
= dal lat. in antèa (v. anzi); cfr. dinanzi.
; cfr. dinanzi. innanziché, v. innanzi, n. 7.
= comp. da innanzi e penultimo (v.). innanzipórre, tr.
= comp. da innanzi e porre (v.). innanzipósto (part.
ma alla certa morte. innanzitratto, v. innanzi, n. 6.
, n. 6. innanzitutto, v. innanzi, n. 6.
= comp. da innanzi e venire (v.), sul modello del lat
. innarcare e deriv., v. inarcare e deriv. innarcisire
in-con valore illativo. innargentare, v. inargentare. innàrio, sm
. da in-con valore negativo e narrabile (v.); cfr. spagn.
. da in-con valore intensivo e narrare (v.). innarrare2, v.
(v.). innarrare2, v. inarrare. innarrato (part.
deriv. da innarrare1. innarrivàbile, v. inarrivabile. innarro, sm.
deverb. da innarrare1. innarsicciato, v. in arsicciato. innasare, tr
. = denom. da naso (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e nascondere (v.). innascondìbile, agg.
agg. verb. da nascondere (v.). innascóso (part.
= denom. da naspo (v.) col pref. in-con valore illativo
dall'imp. di innaspare e seta (v.). innaspato (part.
innaspare. tommaseo [s. v.]: l'azione dell'innaspare;
formano delle matasse. innaspettato, v. inaspettato. innasprare, v
v. inaspettato. innasprare, v. inasprare. innasprire e deriv
. innasprire e deriv., v. inasprire e deriv. innastare
inasprire e deriv. innastare, v. inastare. innatàbile, agg
, un'idea). -idea innata: v. idea, n. 2.
. = denom. da atro (v.) col pref. in-con valore illativo
tutto s'incatena:... [v. hugo] umanizza la natura e
= denom. da natura (v.) col pref. in-con valore
. innaugurare e deriv., v. inaugurare1 e deriv.
e deriv. innaurare, v. inaurare. innaverare (
= denom. da navera (v.) col pref. in-con valore
. da innaverare. innavertenteménte, v. inavvertentemente. innavigàbile (ant.
. da in-con valore negativo e navigato (v.). innavveduto e deriv
. innavveduto e deriv., v. inavveduto. innazionale,
. da in-con valore negativo e nazionale (v.). innazionalità, sf
= denom. da nazione (v.) col pref. in-con valore
. annebbiarsi. crusca [s. v.]: 'caligare ', innebbiarsi
. = denom. da nebbia (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e necessario (v.). innegàbile, agg.
. tommaseo [s. v.]: 'inneggiamento '. atto
. da nemico sul modello di inimichevole (v.). innentrare, intr
da in * dentro 'ed entrare (v.); cfr. g. petrocchi
onne, i enne onne: s. v. i, n. 11).
. = denom. da nero (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da nerbo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. di nero (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da nervo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da nervoso (v.) col pref. in-con valore
la quale ancora dissi con guido. v. colonna, 1-3: chi mi lusinga
. -denom. da esca1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. da innescare. innesoràbile, v. inesorabile. inflessióne,
saldino formando un solo individuo (v. anche innesto). - assol.
avrei voluto mandare a v. a. s. qualche innesto
. da innestare. innestricàbile, v. inestricabile. innètto,
. inestricabile. innètto, v. inetto. innevaménto,
di neve. tommaseo [s. v.]: nel venir giù dai monti
. = denom. da neve (v.) col pref. in-con valore illativo
nevoso. tommaseo [s. v.]: le cime dei monti innevate
. innevitàbile e deriv., v. inevitabile e deriv. innèzia
inevitabile e deriv. innèzia, v. inezia. innicchiare,
= denom. da nicchia (v.) col pref. in-con valore
parte satirico. tommaseo [s. v. innografo]: « poesia innica »
vos 'inno '. innimitàbilc, v. inimitabile. inninfèrno, avv.
. da in-con valore locativo e ninferno (v.). innìnomo, sm
lat. hinnire. inniritàbile, v. inirritabile. innispidare,
. = denom. da ispido (v.) col pref. in-con valore
in-con valore illativo. innispugnàbile, v. inespugnabile. innistimàbile, v.
, v. inespugnabile. innistimàbile, v. inestimabile. innito, sm.
. da in-con valore rafforzativo e nitrire (v.). innizzare e deriv
. innizzare e deriv., v. inizzare e deriv. inno1
l'inno ambrosiano. tommaseo [s. v.]: 'inno ambrosiano '
inno d'italia. tommaseo [s. v.]: 'suonare l'inno',
/ alla vittoria. tommaseo [s. v.]: il foscolo lavorò per
inno alla terra. idem [s. v.]: 'inni sacri '
eccedenti interusurii. tramater [s. v.]: * interusurio ', prò
frutti dotali. tommaseo [s. v.]: 4 interusurio ', si
. da inter-4 fra ', utero (v.) e placentare (v.)
utero (v.) e placentare (v.). intervàcuo, agg
fra, in mezzo 'e vacuo (v.). intervallare1,
, intervallativa. tommaseo [s. v.]: 4 intervallativo ', dicesi
la sentenzia se ne rende più chiara. v. giusti, 34: qui
il grave e per l'acuto. v. galilei, 1-3: è necessario primamente
i toni. tramater [s. v.]: 'intervallo', distanza da un
incirca). tommaseo [s. v.]: 'intervallo', dicesi nell'
da inter 'fra 'e valvolare (v.). interveniènte (part
quo intervenit'. tommaseo [s. v.]: 'interveniente'dicevasi m alcuni
-intercedere. tommaseo [s. v.]: sebbene tutti i santi dappertutto
compiere un atto internazionale di intervento (v. intervento, n. 3)
una cambiale a titolo di intervento (v. intervento, n. 2).
che non crede. tommaseo [s. v.]: 'chi fa quel che
, si distinguono l'intervento individuale e v intervento collettivo o concordato; a seconda dei
terza mancanza. tommaseo [s. v.]: abbiamo dei potentati interventori
. da inter-4 fra 'e ventricolare (v.). intervenuta, sf
, accettato. tommaseo [s. v.]: stipulazioni d'una e d'
. polit. intervento militare o politico (v. intervento, n. 7)
commerc. disus. intervento cambiario (v. intervento, n. 8).
del capitalismo. migliorini [s. v.]: 'intervenzionista '. fu
spinali. tramaler [s. v.]: 'intervertebrale ', nome
. da inter-'fra 'e vertebrale (v.). intervenire, tr
; compiere l'interversione del possesso (v. interversione, n. 2)
fra 'e via [ferrata] (v.). intervista, sf
delle convertite. tommaseo [s. v.]: 'inter vivos'e 'intervivo'
. da inter-'fra 'e vocalico (v.). interzare, tr.
-assol. v. danti, l-i-249: quasi sempre si
. = denom. da terzo (v.) col pref. in-con valore illativo
terzini. tommaseo [s. v.]: 'interzinare il vino'e 'altro
. = denom. da terzino (v.) col pref. in-con valore
nei terzini. tommaseo [s. v.]: moscato interzinato.
). migliorini [s. v.]: 'interzonale ', che
. da inter-con valore reciproco e zonale (v.). interzòne, agg
. = denom. da tesauro (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore
illativo. intesina e deriv., v. intaggina e deriv. intesista,
, conciliato. tommaseo [s. v.]: 'è bell'e inteso tra
della continenza e della parsimonia. v. riccati, 365: quando si prende
fervida approvazione. tommaseo [s. v.]: a lungo discorso rispondesi 'ben
maggiore. tommaseo [s. v.]: 4 non se ne dar
, sentire per ordine questo intessuto. v. borghini, i-170: ho pensato sempre
= denom. da testardo (v.) col pref. in-con valore
. soldati, xi-238: la villa di v. e la fabbrica di confezioni e
. = denom. da testa (v.) col pref. in-con valore illativo
fuori del corpo. tommaseo [s. v.]: 'succo o liquido
= denom. da tiepido (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da tiepido (v.) col pref. in-con valore
. intièro e deriv., v. intero e deriv. intigina
. intigina e deriv., v. intaggina e deriv. intigliare
legnoso. tommaseo [s. v.]: questa canapa si leva da
, fallire. tommaseo [s. v.]: intignano i matrimonii fatti per
tigna. tramater [s. v.]: 'intignare ', contrarre
= denom. da tigna (v.) col pref. in-con valore illa
bucato e trinciato. tommaseo [s. v.]: * intignatura ', rodi-
spreg. di intignato1. intlgnere, v. intingere. intignosire, tr.
= denom. da tignoso (v.) col pref. in-con valore
= denom. da tigre (v.) col pref. in-con valore illativo
. = deriv. da tigre (v.) col pref. in-con valore illativo
sf. disus. intimazione. v. riccati, 364: voi mi fate
niuna libera consultazione più rimarrebbe. v. borghini, 6-iv-299: chiamati [i
guanciale o di materasso; intima (v. intima2). brasca,
'prima 'e meriggio (v.). intimézza, sf
d'incertezza. tommaseo [s. v.]: non potendo collo esortazioni,
= denom. da timido (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e timidità (v.). intimidito (part.
. da in-con valore negativo e timido (v.); cfr. lat.
due tempi. tommaseo [s. v.]: 'senso intimo'e della
della presenza, et anco delle lettere di v. r. e d'altri miei
avesse l'innominato. tommaseo [s. v.]: 'consigliere intimo '
intimo: dignitario della corte pontificia (v. cameriere, n. 2).
paura. tommaseo [s. v.]: nel buio gli parve veder
. = denom. da timore (v.) col pref. in-con valore
. tommaseo [s. v.]: è tormentato da intimpaniménto
). tommaseo [s. v.]: 'intimpanire'... lo
e teso. crusca [s. v.]: 'intimpanire '.
anche assol. tommaseo [s. v.]: le civaie intimpaniscono il corpo
. = denom. da timpano (v.) col pref. in-con valore
). tommaseo [s. v.]: ventre, corpo intimpanito.
intinto. tommaseo [s. v. * intintura']: 'intintura'.
intinto. tommaseo [s. v. 'intintura']: * intintura'.
d'intinto'. tommaseo [s. v.]: mettere il pane nell'intinto
, maneggio. tommaseo [s. v.]: che intinto! di quest'
intinto. tommaseo [s. v.]: * intintura '..
a distomerlo. tommaseo [s. v.]: nerone a poco a poco
, incrudelire. tommaseo [s. v.]: marito che intirannisce ogni dì
. = denom. da tiranno (v.) col pref. in-con valore
dispotico. tommaseo [s. v.]: più intirannito che mai.
fecero queste parole. tommaseo [s. v.]: il freddo, la convulsione
lo stigliano. tommaseo [s. v.]: chi esercita in modo importuno
in corte. tommaseo [s. v.]: c'è degli uomini tormentati
una potenza rivale? tommaseo [s. v.]: anco le nazioni tenute
sera non finisce. tommaseo [s. v.]: educazione, ammaestramento che
. = denom. da tisico (v.) col pref. in-con valore illativo
il quale del suo nome intitolarono. v. borghini, 6-iv-362: talvolta ho dubitato
intitolò neuserin. tommaseo [s. v.]: intitolare anche un monumento non
suo figlio enoche. tommaseo [s. v.]: monumento, luogo intitolato
ecc.]. tommaseo [s. v.]: dopo le belle parole intitolanti
. = denom. da tizzone (v.) col pref. in-con valore
acuti e duri. tommaseo [s. v.]: 'intizzonire ',
= denom. da tizzone (v.) col pref. in-con valore
toccare. tommaseo [s. v.]: 4 intoccabile ', che
. da in-con valore negativo e toccabile (v.); cfr. fr.
lucch., deriv. da toccare (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e toccalo (v.). intodeschire, v
v.). intodeschire, v. intedeschire. intóglio e
intóglio e deriv., v. intuglio e deriv. intolettato
= denom. da toletta (v.) col pref. in-con valore
pazze e intollerabili. tommaseo [s. v.]: il male, in quant'
se impunita. idem [s. v.]: 'ospitalità, cortesia', anche
un rodimento intollerabile. tommaseo [s. v.]: 'povertà intollerabile '
proprio decoro. idem [s. v.]: li discacciano, inseguendoli colla
assolutamente intollerabile. tommaseo [s. v.]: vista intollerabile; intollerabile
diventata intollerabilissima. tommaseo [s. v.]: desinare intollerabile. d'annunzio
quel tiranno. tommaseo [s. v.]: * dicitori intollerabili ',
meno intollerabili furono. tommaseo [s. v.]: se io l'avessi
acqua intollerabile. tommaseo [s. v.]: * acqua intollerabile ',
. cfr. tommaseo [s. v.]: « nel senso corporale dice
intolerabilmente codardi. tommaseo [s. v.]: intollerabilissimamente predicanti tolleranza,
pratica l'intolleranza come atteggiamento politico-ideologico (v. intolleranza, n. 2).
intolleranza, n. 2). v. russo, i-380: la sera de'
-sostant. tommaseo [s. v.]: c'è pur troppo de'
insopportabilmente. tommaseo [s. v.]: intollerantemente governare, volere
che l'intolleranza. tommaseo [s. v.]: 'intolleranza ',
sopra le carte. tommaseo [s. v.]: c'è poi l'
e della barbarie. tommaseo [s. v.]: superstizione non è di
, allergia. tommaseo [s. v.]: intolleranza del caldo. de'
tommaseo [s. v.]: intolleranza è quando le ingiurie
cfr. tommaseo [s. v.]: « gli aurei latini hanno
« = denom. da tomba (v.) col pref. in-con valore illativo
). tommaseo [s. v.]: 'intornito', gonfio che
qualsiasi cosa. tommaseo [s. v.]: 's'attaccherebbe all'intonacato',
qualsiasi cosa. tommaseo [s. v.]: 's'attaccherebbe...
sarebbe disdetto. tommaseo [s. v.]: 'intonare una canna dell'
e precisa. idem [s. v.]: 1 intonare uno strumento '
eccessivamente remissivo. tommaseo [s. v.]: cantare com'essi intuonano.
della gamba. crusca [s. v.]: * intonarla troppo alta '
. da t [u] ono (v.) col pref. in-con valore
imper. di intonare1 e da rumore (v.). intonato1 (part
musicale). tommaseo [s. v. j: 'intonata 'dicesi pure
le diran, com'è intuonata! v. bellini, 161: la sua voce
con ingenuità pubblicata? tommaseo [s. v.]: 'intonazione ',
di un cantico. idem [s. v.]: 'intonazione ', quel
brano musicale. tommaseo [s. v.]: 'intonazione', suono emesso da
verso il ponticello. tommaseo [s. v.]: * intonazione proprietà de'
, ponticello. tommaseo [s. v.]: * intonazione ', luogo
stile. tommaseo [s. v.]: oratoria, poetica intonazione.
potente, ispirata. idem [s. v.]: nelle cose dell'ingegno
colore. tommaseo [s. v.]: intonazione armonica di tinte,
agli ascoltatori. tommaseo [s. v.]: 'prendere l'intonazione giusta
. = denom. da tonchio (v.) col pref. in-con valore
illativo. intonicare e deriv., v. intonacare e deriv. intònso,
così come desiderate. gherardini [s. v.]: i libri ai quali
= denom. da tonto (v.) col pref. in-con valore illativo
, una guancia. gherardini [s. v.]: * into- paziare '
. = denom. da topazio (v.) col pref. in-con valore
forma sostant. femm. di intoppo (v.). intoppaménto,
trattato] e lo rendeva includibile. v. piazza, n-51: più dir non
= denom. da toppo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da toppa (v.) col pref. in-con valore
, inciampo. -pietra d'intoppo: v. pietra. fed. della valle
di sé. tommaseo [s. v.]: 'intorare', divenir come
= denom. da toro (v.) col pref. in-con valore illativo
intorbidamento. tommaseo [s. v.]: 'intorbaménto', atto o principio
proprie mani. tommaseo [s. v.]: non ha voluto risentirsi col
. = denom. da torbo (v.) col pref. in-con valore illativo
testi, 2-466: io veggo che v. a. increspa la fronte e
reame di francia nella sua dignità. v. gussoni, li-8-305: il non esservi
che quella provisione non si vinse. v. borghini, 4-ii-63: ricordovi dello
; creare difficoltà inesistenti. v. borghini, 6-ii-24: tutto alla fine
. = denom. da torbido (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da torbido (v.) col pref. in-con valore
= forma intensiva di torchiatore (v.). intòrcia, sf
. da in-con valore intensivo e torcia (v.). intorcigliaménto,
= incrocio fra intorcere e attorcigliare (v.). intorcigliato (part.
= denom. da toro (v.) col pref. in-con valore illativo
erano intormentite. tommaseo [s. v.]: s'intormentisce un piede a
. intornare e deriv., v. intorniare e deriv. intornavia
intorniare e deriv. intornavia, v. intornovia. intorneare e deriv.
intornovia. intorneare e deriv., v. intorniare e deriv.
. = denom. da intorno (v.); cfr. attorneggiare.
= denom. da intorno (v.) cfr. fr. ant.
. da in-con valore intensivo e tornire (v.). intórno1 (ant
trovò a lato una pulcella ignuda. v. borghini, 6-iii-222: le prime
a sua scelta. crusca [s. v.]: * d'intorno '
venuto nella mente. -andare intorno: v. andare, n. 35.
-dare intorno alle buche a qualcuno: v. buca, n. 9.
. 9. -d'intorno,: v. dintorno. -di o da ogni
a qualcuno o a una cosa: v. essere, n. 18.
intorno a qualcuno o a qualcosa: v. girare, n. 36.
un ch'è sceso di reali scanni. v. borghini, 4-379: nella terra
profitto. tommaseo [s. v.]: 'mettersi intorno a ima persona'
, porvi mano con impegno. v. borghini, 2-8: non si potrà
) includente il punto. = v. intorno1. intorno vi
= comp. da intorno e via (v.); cfr. lomb. intorna-via
membra. tommaseo [s. v.]: il freddo, un dolore
= denom. da torpido (v.) col pref. in-con valore
= denom. da torre (v.) con pref. in-con valore illativo
. = denom. da torre (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da torrione (v.) col pref. in-con valore
= denom. da torso (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da torso (v.) col pref. in-con valore illativo
rami. tommaseo [s. v.]: 'intorsione', dicesi nelle piante
= denom. da forticcio (v.) col pref. in-con valore
figur. tommaseo [s. v.]: « intortigliare », dice
tommaseo [s. v.]: 'intortigliato'. da alcuni botanici
= denom. dall'agg. torto (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da torvo (v.) col pref. in- con valore
dimin. dall'agg. torbo (v.), col pref. in-con valore
illativo. inforzare e deriv., v. intorsare2 e deriv. intorzolare,
= denom. da torzolo (v.) col pref. in-con valore illativo
documentato, denom. da toscano (v.) col pref. in-con valore illativo
essere intoscaniti. tommaseo, [s. v.]: non tanto le letture
= denom. da toscano (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da tòsco (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da tòsco (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e toso (v.). intossicaménto, sm
. = deriv. da tossina (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. dall'agg. tosto (v.) col pref. in-con valore
intostisca troppo. crusca [s. v.]: 'intostire ', divenir
= denom. dall'agg. tosto (v.) col pref. in-con valore
tutto intostito. tommaseo [s. v.]: 'intostito ', di
= denom. da tozzo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da tozzo (v.) col pref. in-con valore illativo
* intèrus. intraaddominale, v. intraddominale. intraaracnoidèo, v.
, v. intraddominale. intraaracnoidèo, v. intraracnoideo. intraarticolare, v.
, v. intraracnoideo. intraarticolare, v. intrarticolare. intraatòmico, v.
, v. intrarticolare. intraatòmico, v. intratomico. intrabescare, v.
, v. intratomico. intrabescare, v. intrebescare. intrabiccolaménto, sm.
= denom. da trabiccolo (v.) col pref. in-con valore
. pres. di camminare (v.). intracanalicolare, agg
un deriv. da canalicoli. (v.). intracapsulare, agg
da un deriv. da capsula (v.). intr acardiaco,
. da intra-1 dentro 'e cardiaco (v.); cfr. lat.
. da in-con valore negativo e tracciatile (v.). intracciare, tr
. da in-con valore intensivo e tracciare (v.). intraccìglio, sm
. da intra-'fra 'e ciglio (v.); cfr. interciglio.
. da intra-'dentro 'e cellulare (v.). intracerebrale, agg
da intra- * dentro 'e cerebrale (v.). intracervicale, agg
. da intra-'dentro 'e cervicale (v.). intrachiùdere (anche
loro debitori. = da interchiudere (v.) per sostituzione del prefisso intra-a
. = denom. da ciglio (v.) col pref. intra-'attraverso '
da intra- * dentro 'e continentale (v.). intracórrere, intr
intra-'dentro, fra 'e correre (v.). intracrànico, agg
. da intra-'dentro 'e cranico (v.); cfr. fr.
. da intra-'dentro 'e craterico (v.). intraculière, sm
e da un deriv. di culo (v.) con riferimento a pratiche sodomitiche
. = deriv. da interdetto3 (v.) per sostituzione del pref.
= deriv. da interdire (v.) per sostituzione del pref.
. da intra-1 dentro 'e addominale (v.); cfr. lat.
. intraabdominalis. intraddùe e intraddùa, v. intra, n. 9.
da intra- * dentro * e dermico (v.). intradermopalpebrale, agg
. da intra-'dentro ', derma (v.) e palpebrale (v.)
derma (v.) e palpebrale (v.). intradermopalpebrareazióne, sf
da intra- * dentro ', derma (v.), palpebra (v.)
derma (v.), palpebra (v.) e reazione (v.
(v.) e reazione (v.). intradermoreazióne, sf
da intra- * dentro ', derma (v.) e reazione (v.)
derma (v.) e reazione (v.). intradilatato, agg
dentro, all'intemo 'e dilatato (v.); cfr. fr.
dell'intradosso. tommaseo [s. v.]: l'intradosso della botte
da intra- * dentro 'e dosso (v.), sul modello del fr
lingua. tommaseo [s. v.]: una lingua, per povera
. da in-con valore negativo e traducibile (v.). intraducibilità, sf
ineffabilmente. tommaseo [s. v.]: le lettere familiari, se
. di intraducibile. intradùe, v. intra, n. 9.
deriv. da dura [madre] v.). intraeffètto, sm
da intra- * fra 'e effetto (v.). intr aepàtico,
. da intra-1 dentro 'e epatico (v.). intraepiteliale, agg
. da intra-'dentro 'e epiteliale (v.). intraeuropèo, agg
. da intra-'dentro 'e europeo (v.). intrafasciale, agg
. da intra-'fra 'e fasciale (v.). intrafattafìne, avv
. da intra-con valore intensivo e affatto (v.); cfr. intrafinefalta.
intra, 'fra 'e ferro (v.). intrafficàbile, agg
. da in-con valore negativo e trafficatile (v.). intrafìnefatta [intra
, interamente, affatto. v. borghini, 6-i-60: queste supreme vittorie
. da intra-'dentro ', fine (v.) e fatta, part.
pass. femm. di fare (v.); cfr. sicil. nfinifattu
. tramater [s. v.]: 'intrafogliaceo '. lo
da intra- * fra 'e fogliaceo (v.); cfr. lat. scient
da un deriv. di formazione (v. n. 12); cfr.
da intra * dentro 'e fossa1 (v. n. 12).
. = deriv. da intrafunare (v. intrafunato). intrafunato,
. intrafunà, denom. da fune (v.) col sufi, intra'dentro
da intra- * dentro 'e geosinclinale (v.); cfr. ing.
. da intra-1 fra 'e giacente (v.). intraglaciale, agg
. da intra-1 dentro 'e glaciale (v.). intràglia { interàglio)
. da in-con valore intensivo e traguardare (v.). intraguardare2, tr
. da intra-'dentro 'e guardare (v.). intraguardato, agg
. da in-con valore intensivo e trainare (v.); cfr. fr.
. da in-con valore intensivo e tralasciare (v.); cfr. fr.
alla lingua nostra. tommaseo [s. v.]: * intralciamento di parole
= denom. da tralcio (v.), col pref. in-con valore
un indovinello. tommaseo [s. v.]: intralcio... di
. da intra-'dentro * e leggere (v.). intralicciatura, sf
da un deriv. da traliccio (v.). intralignato, agg
favori. migliorini [s. v.]: 4 intrallazzo 'voce che
dal denom. di maglia (v.). intramare, tr
. da in-con valore intensivo e tramare (v.). intramarginale, agg
! = var. di entrambi (v.). intrambidùe (intrambidùi,
= comp. da intrambi e due (v.). intrame, sf
intra-4 dentro, fra 'e amenduc (v.). intraménto, sm.
= var. di entramento (v.). intramercuriale, agg
e il pianeta mercurio. intrameschiato, v. intramischiato. intramescolato, agg.
intra-4 dentro, fra 'e mescolato (v.). intramescolìo, sm.
intra-4 dentro, fra 'e mescolio (v.). intraméssa, sf
. da in-con valore intensivo e tramestare (v.). voce registr. dal
, 10-v-93: la dolcezza e amorevolezza di v. s. usata verso me cotanti
. da intra-'fra 'e mettere (v.); cfr. fr. entremets
ingerenza. tommaseo [s. v.]: 'tramezzare'ha piuttosto senso
= denom. da mezzo (v.) col pref. intra-'fra,
* fra, dentro 'e mèzzo (v.). intramèzzo2, prep
intra-1 fra * e mèzzo (v.). intramicrite, sf
da intra [clasto] e micrite (v.). intramidollare, agg
intra-'fra, dentro 'e mischianza (v.). intramischiare (intrammischiare
dentro, in mezzo 'e mischiare (v.). intramischiato (part.
. da intra-'dentro 'e molecolare (v.). intramontabile, agg
agg. verbale da tramontare (v.). intramontano, agg
fra, in mezzo * e montano (v.). intrampalare e deriv.
). intrampalare e deriv., v. intrampolare e deriv.
inciampare. tommaseo [s. v.]: 'intrampalare ', inciampare
pred. in-'dentro 'e trampolo (v.); cfr. pis
. tommaseo, [s. v.]: 'intrampalato ', chi
pref. intra-'dentro 'e murale (v.). intramurite, sf
. da intra-'dentro 'e muscolo (v.). intràneo { introno
. da in-con valore negativo e tranquillità (v.). intranquillo, agg
. da in-con valore negativo e tranquillo (v.). intransgredìbile, v
v.). intransgredìbile, v. intrasgredìbile. intransigènte,
negativo e transigi ate (v.). intransigibilità, sf
negativo e transi tàbile (v.). intransitabilità, sf
transitiva-o intransitivamente. tommaseo [s. v.]: gl'impersonali che hanno desinenza
altro intransitivo. tommaseo [s. v.]: * locuzione intransitiva ',
, attraversare '. intransmutàbile, v. intrasmutabile. intranucleare, agg
da intra- * tra * e nucleare (v.); voce registr. dal
pref. intra-'fra 'e palpebrale (v.). intraparenchimale, agg
da un deriv. di parenchima (v.). intrapèlvico, agg.
cose contrarie. tommaseo [s. v.].: 'intrapensare', forse piuttosto
. da intra-1 dentro 'e pensare (v.). intraperitoneale, agg
da un deriv. di picciolo (v.); cfr. fr. intrapétiolaire
. da intra-1 dentro 'da pleurico (v.). intrapolmonare, agg
pulmo -ónis 'polmone intrapónere, v. intraporre. intraponiménto, sm
intra-1 dentro, fra 'e ponte (v.); voce registr. dal
. bembo, 10-v-82: torno a supplicar v. s. che vi ci intraponga
da intra- * fra 'e porre (v.). intraposare, tr.
pref. intra-'fra 'e posare (v.). intraposizióne (intrapposizióne)
sorte d'impiego. tommaseo [s. v.]: 4 intraprendenza ',
= denom. da trappola (v.) col pref. in-1 dentro '
. gozzi [tommaseo]: datosi da v. s. coraggio all'inc.
intraprendere alcun intrappórre e deriv., v. intr aporre e deriv. importante lavoro
pref. intra-'fra 'e aracnoideo (v.). intrarazziale { intraraziale)
. da intra-'dentro 'e razziale (v.). intr are e deriv
. intr are e deriv., v. entrare e deriv. intrareazióne,
. da intra-'dentro 'e reazione (v.). intrarenale, agg
pref. intra-'fra 'e rompere (v.). intr artieoi are {
in-con valore negativo e da trascendibile (v.). intrasegare, tr.
. da intra-con valore reciproco e segare (v.). intraségna { intrasségna
. da intra-4 dentro 'e sentimento (v.). intrasentire, tr
. da intra-4 dentro 'e sentire (v.). intrasettimanale, agg
intra-4 dentro, fra 'e settimanale (v.). intrasferìbile, agg.
. da in-con valore negativo e trasferibile (v.). intrasferibilità, sf
. da in-con valore negativo e traformabile (v.). intrasgredìbile (ant.
da in-con valore negativo e trasgredirle (v.). intrasifonato, agg
. da intra-4 dentro 'e sifone (v.). intraslatàbile, agg
da in-con valore negativo e traslatabile (v.). intraslatabilità, sf
da in-con valore negativo e trasmissibile (v.). intrasmissibilità, sf
da in-con valore negativo e trasmutàbile (v.). intrasparentare, tr.
. = denom. da trasparente (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e trasparenza (v.); cfr. fr.
da in-con valore intensivo e trasparire (v.). intrasparite, sf
. da intra-4 dentro 'e sparite (v.). intraspecìfico, agg
. da intra-4 dentro 'e specifico (v.). intrasportàbile, agg
. da in-con valore negativo e trasportàbile (v.). intrasségno, v
v.). intrasségno, v. intraségna. intrastare,
. da intra-4 dentro 'e stare (v.). intrastìchico, agg
. da intra-4 dentro 'e taglio (v.). intratanto, v
v.). intratanto, v. intrattanto. intratecale,
e da un deriv. da teca (v.). intratellùrico, agg
. da intra-4 dentro 'e tellurico (v.). intratenére e deriv.
). intratenére e deriv., v. intrattenere e deriv. intr atèssere
da intra-4 dentro * e da tessere (v.). intr atessuto (
. da intra-4 dentro 'e timpanico (v.). intratòmico (intraatòmico)
. intra 4 dentro 'e atomico (v.); cfr. fr.
. da intra-4 dentro 'e torace (v.). intrattàbile, agg
alla ragione. tommaseo [s. v.]: soggetti intrattabili a ingegni
= comp. da intra e tanto (v.); cfr. ant. fr
. da in-con valore negativo e trattato (v.), part. pass,
in mezzo, fra 'e tenere (v.), sul modello del fr
da in-con valore negativo e trattenibile (v.). intratteniménto (intrateniménto)
sostentamento. -anche: finanziamento. v. martelli, 2-27: voi sapete lo
= var. ant. di entratura (v.). intraudire, tr
fra, in mezzo 'e udire (v.), sul modello di intravedere
), sul modello di intravedere (v.). intraudito (part.
. da intra-1 dentro 'e uterino (v.). intravagliare1, tr.
. da in-con valore intensivo e travagliare (v.). intravagliare2, tr
= denom. da travaglio (v.) col pref. in-con valore
= var. ant. di intervallo (v.) con sostituzione di intra-a inter-
. da intra-'dentro 'e variare (v.). intravascolare, agg
da intra- * dentro 'e vascolare (v.). intravata, sf
= denom. da trave (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e travatura (v.). intravedére (intravvedére)
fra, in mezzo 'e vedere (v.), sul modello del fr
intra- * in mezzo 'e venire (v.). intravenóso, agg
pref. intra-'fra * e venoso (v.). intravenuto (part
posti di traverso o obliquamente. v. borghini, 2-9: nella nunziata potette
fra, in mezzo 'e vertebrale (v.). intravestire, tr
intra-'fra, dentro 'e vestire (v.). intraviluppare, tr
da intra- * fra 'e visibile (v.). intravisióne, sf
da intra- * fra 'e visione (v.). intravisto (part
. intravvedere e deriv., v. intravedere e deriv.
deriv. intravvenire e deriv., v. intravenire e deriv.
fra, in mezzo 'e zonale (v.) sul modello dell'ingl.
da dante, denom. da tre (v.) col pref. in-con valore
reciproco, l'intrattenere relazioni. v. cerchi, 1-1-6-167: oltre e rinnovare
. = denom. da treccia (v.) col pref. in-con valore
. ant. plesso, reticolo. v. borghini, 4-ii-355: è necessario che
sicuramente. d'alberti [s. v.]: 'intrefolare ', voce
. = denom. da trefolo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da tregua (v.) col pref. in-con valore
. da tremoto, variante di terremoto (v.), col pref. in-con
rendere intrepido. tommaseo [s. v.]: 'intrepidire', rendere intrepido.
trepidare. tommaseo [s. v.]: 'intrepidire', trepidare.
= denom. da trepido (v.) col pref. in-con valore illativo
marchese francesco sacrati. tommaseo [s. v.]: gl'intrepidi di ferrara
. tr. turbare, agitare. v. borghini, i-iv-4-223: avendo considerato tutto
. = denom. da tresca (v.) col pref. in-con valore
= probabile incrocio di intrigo con trespolo (v.). intricàbile, agg.
scuote, e più s'intrica. v. colonna, 1-263: per labirinti o
imbosca e dal vero camino s'allontana. v. giusti, 36: che
o irretire; trovarsi coinvolto. v. colonna, 1-371: perché tra tanti
impossibile che malagevole. tommaseo [s. v.]: idee intricatamente esposte.
ove anche sieno intricate nelli mali. v. colonna, 1-172: se non puote
, finché sono in questo termine. v. franco, 1-15: mi duole
voce e polso. tommaseo [s. v.]: intridere la crusca per
dall'imper. di intrigare e barba (v.). intrigàbile, agg
deputò ciapo suo legato a interceder da v. s. un accordo per togliersi
; manovre di corridoio, intrallazzi (v. anche corridoio, n. io
: intrigante. tommaseo [s. v.]: 'gente d'intrigo'; che
testa. -acer. intrigóne (v.). = deverb. da
stesso nome generico. tommaseo [s. v.]: 'cosa intrinsecamente buona
che lo conosco intrinsecamente, essorto e prego v. s. che, avendo
arte). tommaseo [s. v.]: intrinsecato nella cognizione di
che quello stato è in mal termine. v. borghini, i-iv-4-263: sento dubitare
nella sostanza, nel significato. v. borghini, 6-iii-231: né voglio in
intrinseco con intersecato. intrinsiceità, v. intrinsecità. intrinsichézza (disus
. intrinsico e deriv., v. intrinseco e deriv. intrinsifìcato,
figur. tommaseo [s. v.]: 'intrippare ', mandar
= denom. da trippa (v.) col pref. in-con valore
. tommaseo [s. v.]: 'intrippatura', mancamento l
sorte alcuna. tommaseo [s. v.]: * intriso', malta con
= denom. da triste (v.) col pref. in-con valore illativo
). tommaseo [s. v.]: 'intristiménto', principio e condizione
. = denom. da triste (v.) con il prefisso in-con valore
emergente novità. tommaseo [s. v.]: 'intristire', affine a
vivanda). tommaseo [s. v.]: * intristire', di pane
. = denom. da tristo (v.) col pref. in-con valore illativo
facoltà). tommaseo [s. v.]: 4 intristita 'la potenza
pastone. tommaseo [s. v.]: 'intriso ', mescuglio
. = denom. da trito (v.) col pref. in- con valore
= deriv. da trivio (v.) col pref. in-con valore illativo
entro con intra-. introattanto, v. intrattanto. introccare, intr
. da in-con valore intensivo e truccare (v.). introchiùdere (ant.
pref. intro-'dentro 'e chiudere (v.). introchiuso (part.
per fermo che la santità di paolo v abbia ottima intenzione di rimediar alli abusi
introdotto per noi sia il migliore. v. martelli, 2-71: io lasso lo
: io lasso lo stato di v. e. in aumento di 3000 scudi
bene introdotto ne'ragionamenti d'amore. v. borghini, i-iv4- 328: le
». introdùcere e deriv., v. introdurre e deriv. introducìbile,
= deriv. da introdùcere (v. introdurre). introducitóre,
= nome d'agente da introdùcere (v. introdurre). introdurre (ant
-intr. con la particella pronom. v. borghini, i-iv-4-261: eransi introdotti abiti
alla sentenza. tommaseo [s. v.]: scienza introduttoria. libri in-
cioè siero, corrotta coll'introduzione del 'v '. 6. insediamento in
1-iii-28: sì per l'introduzione che v. s. illustrissima si è degnata di
. introduzioncélla. tommaseo [s. v.]: 4 introduzioncélla', segnatamente di
-introduzioncina. tommaseo [s. v.]: a scritto breve, a
subito introflessione. tommaseo [s. v.]: si chiamano 'introflessi'o 4
compì da intro-'dentro 'e flettere (v.). introgolare, tr.
, imbrattarsi. tommaseo [s. v.]: 'introgolarsi', insudiciarsi. è
toscana usitatissima. crusca [s. v.]: * introgolare '. usasi
. = denom. da trogolo (v.) col pref. in con valore
sudicione. tommaseo [s. v.]: ragazzo introgolone.
carta i padroni. tommaseo [s. v.]: ne fanno da introito
de'necessitosi? -assol. v. bellini, 346: la folla fu
linguaggio contabile e burocratico). v. martelli, 2-71: al quale [
stato, così dell'entrate ordinarie di v. e., come di proventi e
erario si pagano tutti li danari di v. e. con le cautele necessarie,
necessarie, talmente che in un'ora v. e. può vedere la chiarezza
di detta arte. tommaseo [s. v.]: 'introito', danaro da
dire così: 'gaudete in domino'. v. galilei, i-101: fussero quelli
l'entrata. tommaseo [s. v.]: la messa è all'introito
addostto un'altra. tommaseo [s. v.]: il governo s'intrometta
di spagna. tommaseo [s. v.]: intromissione straniera nelle faccende
. da intro-'dentro 'e mordere (v.). intronacare, intr
= » forma intensiva di intronare (v.). intronaménto (ant
, var. ant. di tuono (v.), col pref. in-con
= denom. da trono (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e troncare (v.). introncato (part.
= var. di intronfiare (v.). introneggiare, tr.
= denom. da tronfio (v.) col pref. in-con valore illativo
vescovo. tommaseo [s. v.]: * intronismo ', inaugurazione
insediamento. tramater [s. v.]: * intronìstico ', aggiunto
né intronizzato. tommaseo [s. v.]: 'intronizzare', cerimonia del
loro sedi. tommaseo [s. v.]: proclo, intronizzato, celebrò
che par superbia. tommaseo [s. v.]: 'in- tronizzatura '
. da intro-'dentro * e pelvimetro (v.); cfr. fr.
= corruzione popol. di idropico (v.). intropórre, intr
. da in-con valore intensivo e troppicare (v.). intròppo, sm
da intro- * fra 'e re (v.): cfr. interré.
). tommaseo [s. v.]: 'introrse', dicesi delle
. da intro-'dentro * e scrivere (v.). introspettivo, agg
te la manderò. tommaseo [s. v.]: 'introvabile ': da
inesistente. tommaseo [s. v.]: a'nostri dì sono merci
. da in-con valore negativo e trovàbile (v.); cfr. fr.
da intro- * dentro 'e versare (v.). introversióne, sf
me ne rimetto. tommaseo [s. v.]: 'introversione', rivolgimento
ancora d'introversione. tommaseo [s. v.]: * introversione '
. d'alberti [s. v.]: 'introverso', termine de'falsi
. d'alberti [s. v.]: 'introvertere', termine de'falsi
al di dentro. tommaseo [s. v.]: 'introver- tere '
= denom. da truciolo (v.) col pref. in-con valore illativo
qui si sono bene spesso intruse. v. ficcati, 70: forse nell'esperimento
p. giocondo. tommaseo [s. v.] 'intrudere', presso i canonisti
, concitamente. tommaseo [s. v.]: 'intrufolare cercare, frugare
. da in-con valore intensivo e trufolare (v.). intrufolato (part
. tommaseo [s. v.]: 'intruglia '. e
imper. di intrugliare e da pulpito (v.). intrugliare, tr
insudiciare. tommaseo [s. v.]: intrugliare il vin buono con
simili '. crusca [s. v.]: * intrugliare ', quastare
, imbrogliare. tommaseo [s. v.]: politici che, intrugliando,
immischiarsi. tommaseo [s. v.]: non me ne intruglio (
rimedi empirici. tommaseo [s. v.]: non bisogna intrugliarsi con tante
', denom. da troia (v.) col pref. in-con valore illativo
). tommaseo [s. v.]: liquore intrugliato. pesci,
o disgustose. tommaseo [s. v.]: 'intruglio', mescolanza di liquidi
, maneggio. tommaseo [s. v.]: 'intruglio', ogni sorta di
imbroglione. tommaseo [s. v.]: vinaio, liquorista, giornalista
. intruonare e deriv., v. intronare e deriv. intruòno
= deverb. da intruonare (v. intronare). intruppaménto
. tommaseo [s. v.]: 'intruppaménto', non tanto l'
villani cavalieri. tommaseo [s. v.]: 'intruppare ', andare
= denom. da truppa (v.) col pref. in-con valore illativo
urtare ', probabilmente da intoppare (v.) con epentesi di una r
= denom. da truppello (v.) col pref. in-con valore
apartenenti di taccia polus son renduti. v. borghini, 6-iv-339: mi fa temere
di lodi. d'alberti [s. v.]: 'intrusione', nella legge
carica o beneficio) ecclesiastico. v. borghini, 6-iv-321: vide vescovi cacciati
una trama. d'alberti [s. v.]: * intruso', in
schiatta servile. tommaseo [s. v.]: certi deputati che paiono legittimamente
. = denom. da tu (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da tubo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da tubero (v.) col pref. in- con valore
= denom. da tubetto (v.) col pref. in-con valore illativo
è propria. tommaseo [s. v.]: oggetto intuito. soggetto intuente
= denom. da tufo1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da tufo1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e tuffare (v.). intugliare (intogliare
= agg. verb. da intuire (v.). intuibilità, si
visione beatifica. crusca [s. v.]: * intuire '. termine
esser intuito. tommaseo [s. v.]: * intuire ', nel
, spontaneamente. tommaseo [s. v.]: 'intendere intuitivamente le cose',
pazzo, dormiente. tommaseo [s. v.]: * certezza intuitiva
da intuito. idem [s. v.]: 'intuitivo '. visione
profondamente intuitiva. tommaseo [s. v.]: 'facoltà intuitiva della mente
è intuitivo. tommaseo [s. v.]: * giudizio intuitivo ',
che l'abbia. idem [s. v.]: la scuola intuitiva degli
umana l'intuizione. idem [s. v.]: la filosofia intuitiva,
= deriv. da intùito (v.); cfr. fr. intuitif
: prego la ill. ma s. v. voglia ad nostra complacenzia farli questa
-istintivamente. tommaseo [s. v.]: è mirabile come la mente
immediatamente. tommaseo [s. v.]: 'potenza intuitiva ',
essere in generale. -nella filosofia di v. gioberti: rapporto immediato, totale
mera possibilità. tommaseo [s. v.]: il kant pervertì il linguaggio
beatifica. d'alberti [s. v.]: 4 intuizione ', visione
fruiscono di dio. crusca [s. v.]: 4 intuizione 'termine
. = denom. da tumido (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da tumore (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da tunica (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da turbante (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e turbare (v.). intuonare e deriv
. intuonare e deriv., v. intonare e deriv. intorbidare
. intorbidare e deriv., v. intorbidare e deriv. inturbolare (
. da in-con valore intensivo e turbolento (v.). inturcare, intr.
= denom. da turco (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da turchino (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da turchino (v.) col pref. in-con valore
= denom. da turgido (v.) col pref. in-con valore illativo
, efficacia. tommaseo [s. v.]: il suo stile, anziché
= denom. da turgido (v.) col pref. in-con valore
lat. tardo inturgescère 1 gonfiarsi '(v. inturgidare). inturgidito
. = denom. da turpe (v.) col pref. in-con valore
? = comp. da tutto (v.) e dalla prep. in con
= alteraz. di rintuzzare (v.) con aferesi dell'iniziale.
iniziale. inubbidiènte e deriv., v. inobbediente e deriv.
. da in-con valore intensivo e ubbidire (v.). inuccidìbile, agg
agg. verb. da uccidere (v.). inudìbile, agg.
. da in-con valore negativo e udibile (v.). inudito, agg
. da in-con valore negativo e udito (v.). inufficióso, v
v.). inufficióso, v. inofficioso. inugellire,
per farti inugellire. tommaseo [s. v.]: 'inu- gellire '
denom. da [a] ugello (v.) col pref. in-con valore
= denom. da uggiola (v.) col pref. in-con valore
, = denom. da uggia (v.) col pref. in-con valore
. inuguale e deriv., v. ineguale e deriv. inula
offesa dalla violenzia. tommaseo [s. v.]: 'inula', genere di
elenio, enula '. inulasi, v. inulinasi. inulcèrire, intr.
. = denom. da ulcera (v.) col pref. in-con valore
= denom. da umano (v.) col pref. in-con valore
? = denom. da umano (v.) col pref. in-con valore
quella nunziatura. tommaseo [s. v.]: * inumare 'e *
= denom. da umido (v.) col pref. in-con valore illativo
sento poco bene. tommaseo [s. v.]: 'inumidire il bucato
, 4-73: qui... può v. s. argomentare quanto sia falso
. = denom. da umido (v.) col pref. in-con valore illativo
odori, che è il solo dove v. a. non è per ancora infallibile
. da in-con valore negativo e umiliabile (v.). inumiliare, tr
. da in-con valore intensivo e umiliare (v.). inumorato, agg
attestato, denom. da umore (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da uno (v.) col pref. in-con valore illativo
, var. ant. di inondare (v.). inùngere (inòngere)
= denom. da unguento (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e uniforme (v.). inunità, sf
. da in-con valore negativo e unità (v.). inunto (part
= denom. da uomo (v.) col pref. in-con valore illativo
da un deriv. da urbano (v.). inurbanità, sf
= denom. da urbe (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e usabile (v.). inusato, agg
e molti anni. tommaseo [s. v.]: vocabolo inusitatamente contratto.
o dalla inusitata moltitudine delle genti. v. franco, 350: quest'è il
di inurère * bruciare '(v. inustióne). inustrinato, agg
. da in-con valore negativo e usuale (v.). inusucapibile, agg
. da in-con valore negativo e usucapitile (v.). inusucapibilità, sf
d'allegrezza il vedermi inutile a servire v. eccellenza. zanon, 2-xviii-248:
celle odorifere. -bocca inutile: v. bocca, n. io.
! inutilissimo! crusca [s. v.]: è inutile! quando quell'
. da in-con valore negativo e utilitario (v.). inutilizzàbile, agg
. da in-con valore negativo e utilizzabile (v.). inutilizzabilità, sf
. da in-con valore negativo e utilizzare (v.); cfr. fr.
. da in-con valore negativo e utilizzazione (v.). inutilménte (ant
= denom. da uzzolo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da uzzolo (v.) col pref. in-con valore illativo
alle aspettative. tommaseo [s. v.]: prometteva bene: è invacchito
. = denom. da vacca (v.) col pref. in-con valore illativo
agg. verb. da vacillare (v.). invacillato, avv
part. pass, di vacillare (v.). invadènte (part.
universale inevitabile. tommaseo [s. v.]: esercito invadente può non
io rimetto... alla s. v. illustrissima il biglietto personale per la
la mente. tommaseo [s. v.]: ambizione, cupidigia invaditrice.
= denom. da vago (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da vagina (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vaio (v.) col pref. in-con valore illativo
. fr. envair 1 invadere '(v. invaire). invaiato
= deriv. da invaiare1 (v.) con il sufi, dimin.
invaiato. tommaseo [s. v.]: colgono le ulive appena invaiolate
'. invaldrappare e deriv., v. ingualdrappare e deriv.
di trento co 'l pontificato di pio v la inquisizione, il clima storico e mo
. da in-con valore negativo e valevole (v.). invalicàbile, agg
. da in-con valore negativo e valicabile (v.). invalicabilità, sf
invalidare. tommaseo [s. v.]: * invalidabile ', da
l'elezione invalidata. tommaseo [s. v.]: * invalidare '
la mia ritorsione. tommaseo [s. v.]: invalidare gli argomenti avversari
invalidamento. tommaseo [s. v.]: 'invalidazione'd'atto, d'
manda agl'invalidi. tommaseo [s. v.]: è negl'invalidi
è negl'invalidi. crusca [s. v.]: 'spedale degl'invalidi',
. = denom. da valigia (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da valle (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da valore (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da valore (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e valutabile (v.). invalvolato, agg
. = denom. da valvola (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vampa (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da vano (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vandalo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da vano (v.) col pref. in-con valore illativo
più di seguirla invan s'accende. v. franco, 231: se invano
= denom. da vapore (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e varcabile (v.); calco del fr.
. da in-con valore intensivo e varcare (v.). invariàbile, agg
, indeclinabile. tommaseo [s. v.]: nomi invariabili. forma invariabile
. da in-con valore negativo e variabile (v.); cfr. fr.
. da in-con valore negativo e variante (v.). invariantivo, agg
. da in-con valore negativo e variato (v.). invaro, sm
da divaro, var. di divario (v.), con cambio di prefisso
spirito. d'alberti [s. v.]: * invasare ', imprimersi
. d'alberti, [s. v.]: 'invasare', stabilire e assicurar
vaso. crusca [s. v.]: * invasare ', riferito
= denom. da vaso (v.) col pref. in-con valore illativo
atteggiamento notava. tommaseo [s. v.]: 'invasato', dice lo
malconcio. tommaseo [s. v.]: potestà malefiche, invasatrici.
dell'incastellatura. tommaseo [s. v.]: 'invasatura ', apparecchio
= denom. da vasello (v.) col pref. in- con valore
divisione del monferrato. tommaseo [s. v.]: * guerra d'invasione
romano, durante i secoli iv e v d. c. b. segni
comune. tommaseo [s. v.]: invasione di libri stranieri.
della privata sostanza. tommaseo [s. v.]: invasione del potere.
male). tommaseo [s. v.]: * invasione del morbo '
, allagato. tommaseo [s. v.]: terre invase dal mare.
luogo). tommaseo [s. v.]: provincie invase dal morbo.
). = tommaseo [s. v.]: torrente invasore.
= comp. per giustapposizione da in (v.) e ve per vi (v
v.) e ve per vi (v.). invecchiaménto, sm
nostro. tommaseo [s. v.]: 4 invecchiamento ', avanzamento
s'impazza. crusca [s. v.]: 'il cuore non invecchia',
-a tavola non s'invecchia: v. tavola. = denom. da
. = denom. da vecchio (v.) col pref. in-con valore
... male già invecchiatissimo, v. s. si è governata con
avvizzire. tommaseo [s. v.]: * invecchignire ', prendere
= denom. da vecchio (v.) col pref. in-con valore illativo
da in-con valore modale e vece (v.). invecerìa (inveccerìa)
.), congetturalmente, da becero (v.), col pref. incori
= denom. da vedovo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vedovo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e veduta (v.). inveduto, agg
. da in-con valore negativo e veduto (v.). invegetare, tr.
= denom. da vegeto (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e vegliare (v.). per la variante
= denom. da veglio (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da veglio (v.) col pref. in-con valore illativo
, incrudelire. tommaseo [s. v.]: 'inveire 'dicesi anche
veleggiando. d'alberti [s. v.]: 'invelare', spiegar le vele
= denom. da vela (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e velare (v.). invelato (part
. d'alberti [s. v.]: nave con vento largo tutta
. = denom. da veleno (v.) col pref. in-con valore
.). tommaseo [s. v.]: 'invelenire la cosa', di
. = denom. da veleno (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da veletta (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da vello (v.) col pref. in-con valore illativo
figur. tommaseo [s. v.]: 'invellutare', vestire di velluto
= denom. da velluto (v.) col pref. in-con valore
= denom. da veloce (v.) col pref. in-con valore
invelve. = da divellere (v.) per cambio di prefisso { in-4
= denom. da vena (v.) col pref. in-con valore illativo
spese delle semente. tommaseo [s. v.]: 'invendibile'. dico
. da in-con valore negativo e vendibile (v.). invendibilità, sf
vendicato. tommaseo [s. v.]: 'invendicàbile'. che non è
. da in-con valore negativo e vendicabile (v.). invendicato,
. da in-con valore negativo e vendicato (v.). invenduto, agg
. da in-con valore negativo e venduto (v.). invenenare { envenenare)
= denom. da veneno (v.), forma ant. per veleno
= denom. da veneno (v.), forma ant. per veleno
. = denom. da veneziano (v.) col pref. in-con valore
= denom. da veneziano (v.) col pref. in-con valore
, immaginare. tommaseo [s. v.]: 'se le inventa le cose'
divertenti. tommaseo, [s. v.]: quante ne inventa! ne
= deriv. da avventare (v.) con cambio di pref.
per estens. elencare; noverare. v. borghini, 6-iv-148: non era per
. — beneficio d'inventario: v. beneficio, n. 7.
. dizionario di marina [s. v.]: 'inventario di bordo '
danni. tommaseo [s. v.]: ammettere o accettare per vera
. inventariino. tommaseo [s. v.]: 'inventariino', breve, e
. inventariùccio. tommaseo [s. v.]: 'inventariuccio', direbbe o la
. tommaseo [s. v.]: 'inventatamente', come dire
faranno menzione. tommaseo [s. v.]: giornali inventatori di telegrammi.
fantasia. tommaseo [s. v.]: poema inventivamente notabile,
costumi in dialogo. tommaseo [s. v.]: imitazione inventiva, e
; inventato. tommaseo [s. v.]: la parte storica di quel
e cattolica? segneri, 5-86: v. a. s. è appieno
inventor àccio. tommaseo [s. v.]: 'inventoraccio ', bugiardone
= denom. da ventre (v.) col pref. in-con valore illativo
, dizionario della divina commedia [s. v.]). inventurato, agg
bruttezza. tommaseo [s. v.]: * venustà di figure scolpite
artista). tommaseo [s. v.]: 4 pittore venusto, invenusto
brevetto d'invenzione o brevetto industriale: v. brevetto, n. 1).
ancor nei corpi. tommaseo [s. v.]: 'invenzione ',
vostra invenzioncina? tommaseo [s. v.]: * invenzioncina ', in
o dal riceverla. tommaseo [s. v.]: * invenzioncella '
* invenzione '). invèr, v. inverso. inveràbile, agg
cioè s'invera. tommaseo [s. v.]: il punto luminoso è dio
. = denom. da vero (v.) col pref. in-con valore illativo
part. pass, di verberare (v.); cfr. riverberare.
eccitarsi. tommaseo [s. v.]: * inverberire ', risentirsi
. e. i. [s. v.]: « 'inverberire ',
= denom. da verdiccio (v.) col pref. in-con valore
alti monti veniva. tommaseo [s. v.]: macchie d'elei,
. = denom. da verde (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da verdura (v.) col pref. in-con valore illativo
furiosi, inverecondi. tommaseo [c. v.]: immagini invereconde, rappresentate
. = denom. da verga (v.) col pref. in-con valore illativo
vela. d'alberti [s. v.]: 'invergatura', quella corda o
= denom. da vergine (v.) col pref. in-con valore
= denom. da vergogna (v.) col pref. in-con valore
. di in-con valore negativo e verificabile (v.). inverisìmile e deriv
. inverisìmile e deriv., v. inverosimile e deriv.
= denom. da vermiglio (v.) con pref. in-con valore
vermine, variante ant. di verme (v.), col pref. in-con
, var. ant. di verme (v.) col pref. in-con valore
. d'alberti [s. v.]: « in vernacolo', specie
] e di [ib] ernacolo (v.). invernale, agg
delle pecore. tommaseo [s. v.]: veglie, malattie, sollazzi
indirizzassero. crusca [s. v.]: * invernale ', detto
parlando di milizie. -olimpiadi invernali: v. olimpiadi. -soccorso invernale: v
v. olimpiadi. -soccorso invernale: v. soccorso. -sport invernale: che
. da in-con valore intensivo e verniciare (v.). inverniciata, sf.
alla svelta. tommaseo [s. v.]: dare un'inverniciata ai mobili
una stanza. crusca [s. v.]: * inverniciata ', inverniciatura
dell'in verniciatore. tommaseo [s. v.]: * invemiciatore '
efficaci le inverniciature. tommaseo [s. v.]: ha speso dieci franchi
febbraio giovinetto. -giardino d'inverno: v. giardino. -quartiere d'inverno:
-venire l'inverno avanti ai panni: v. panno. 4. prov.
. prov. tommaseo [s. v.]: se a san biagio il
più ingannati. tommaseo [s. v.]: belle prodezze invero! pascoli
è questa inver. tommaseo [s. v.]: gravi invero gli spropositi
e cara cosa. tommaseo [s. v.]: * invero no'dice
. per giustapposizione da in e vero (v.). inveronare, tr
negativo e verosomi gliante (v.). inverosimiglianza (inverisimiglianza
me ne intende. tommaseo [s. v.]: colpi di scena,
. tommaseo [s. v.]: costruzione grammaticale che procede
. da in-con valore negativo e verseggiabile (v.). inversióne, sf
, ecc. tommaseo [s. v.]: inversione d'una schiera,
meno inversioni. tommaseo [s. v.]: 'inversione', disposizione diversa dall'
crusca, impress. iv [s. v.]: 'anagramma'. è di due
serie prescelta. tramater [s. v.]: * inversione ', maniera
dell'onere probatorio o della prova: v. onere. -dir. civ.
di grado di due ipoteche contigue (v. postergazione). 24. genet
ad un tempo. tommaseo [s. v.]: lingue più o meno
poi il predicato e i complementi (v. anche costruzione, n. 5)
per la pratica. crusca [s. v.]: * inverso ',
primo. tommaseo [s. v.]: 'frazione inversa ',
ragione inversa della lunghezza delle corde. v. riccati, 173: non sosterranno
del loro sapere. tommaseo [s. v.]: 'ragione'o '
pianta). tommaseo [s. v.]: 'inverso', dicesi del seme
popol. fava inversa: fava grassa (v. anche fava, n.
inversa verde. d'alberti [s. v.]: 'fava grassa ',
cambra. tommaseo [s. v.]: pigliare le cose all'inversa
, provoca l'inversione di spinta (v. inversione, n. 4).
. da in-con valore intensivo e vertebra (v.). invertebrato, agg
. da in-con valore negativo e vertebrato (v.). invertèndo, sm
capovolge. tommaseo [s. v.]: l'ordine inverso può essere
natura. tommaseo [s. v.]: ogni rivolgere, ahche non
invertire. tommaseo [s. v.]: 'invertibile ', che
periodo). tommaseo [s. v.]: proposizione, locuzione invertibile.
suo inverso. tommaseo [s. v.]: proporzione... invertibile
reversibilità. tommaseo [s. v.]: invertibilità de'termini.
magisteri della filosofia. tommaseo [s. v.]: invertimento d'ordine.
fatai sangue. tommaseo [s. v.]: invertire la giacitura, la
il suo metodo. tommaseo [s. v.]: interpretazione che inverte il
come a conseguente. crusca [s. v.]: 'invertire', mettere in
periodo). tommaseo [s. v.]: 4 invertire una proposizione',
. riferimento al trattamento degli zuccheri: v. inversione, n. 18).
proposizione). tommaseo [s. v.]: non a ogni proposizione invertita
minerali diluiti. tommaseo [s. v.]: diconsi invertite quelle sostanze le
. -invertitore di corrente: inversore (v. inversore, n. 4).
. 3. meccan. inversore (v. inversore, n. 1).
= denom. da vertude (v. virtù), col pref. in-con
. da in-con valore intensivo e verzicare (v.). invescare e deriv
. invescare e deriv., v. inviscare e deriv. inveschiare
. inveschiare e deriv., v. invischiare e deriv. invescicare
. = denom. da vescica (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vespa (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vespro (v.) col pref. in-con valore illativo
negativo e vestigabilis 'scrutabile '; v. anche ininvesti- gabile.
gabile. investigagióne, v. investigazióne. investigale,
scrutare'. cfr. tommaseo [s. v.]: « investigare, col
interna struttura. tommaseo [s. v.]: canterò grandi cose, nè
amate. tommaseo [s. v.]: avete da fare con un
. investigativo. tommaseo [s. v.]: commissione investigatrice. polizia
: attività svolta dall'investigatore privato (v. investigatore, n. 4).
per influsso di vestigio. investigane, v. in vestizione. investigire, tr
, incaglio. tramater [s. v.]: * investimento ', azione
ecc. -fondo comune di investimento: v. fondo3, n. 5.
quali era destinato. tommaseo [s. v.]: investimento de'capitali.
animale). tommaseo [s. v.]: una carrozza investe l'altra
contro alle lettere. tommaseo [s. v.]: ha un bell'impiego
imparar finito. tommaseo [s. v.]: 'investirsi dell'autorità o
e ridevole. crusca (s. v.]: * investirsi uno d'una
parte assunta. tommaseo [s. v.]: 'investirsi d'un personaggio
chiuso. e chi contra farà paghi v soldi, per pena, per ciascuna libra
sotto calisto il tommaseo [s. v.]: contese per le investiture,
ch'io tengo al- l'e. v., che né anco si morranno per
ampolle da speziali. tommaseo [s. v.]: 'invetrare', detto
vetro. crusca [s. v.]: 'invetrare ', figuratamente
= denom. da vetro (v.) col pref. in-con valore illativo
cfr. invetrire). invetrata, v. invetriata2. invetrato (part.
, incrociato con vetro. invetriare2, v. invetrare. invetriata1, sf.
. osteriggio. tommaseo [s. v.]: 'invetriata', coperchio di una
invetriare2, var. di invetrare (v.). invetriataménte, avv.
. = denom. da vetro (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vetta (v.) col pref. in-con valore illativo
vilissime adulazioni. tommaseo [s. v.]: ogni discorso veemente e
lamenti. tommaseo [s. v.]: trascorrere alle invettive. avventarle
qualche intervallo. tommaseo [s. v.]: 'invettivo ', segnatamente
. = denom. da vettura (v.) col pref. in-con valore illativo
inviato. tommaseo [s. v.]: 'inviabile'(jul. valer
indurre abbian valore? tommaseo [s. v.]: inviare auguri, cordiali
/ a consolarla. tommaseo [s. v.]: un poeta moderno:
vi ho presa, trovo la lettera di v. s. idem, 9-1-180: la
conte giovan teofilo plater, cavalier inviato da v. e. illustrissima al serenissimo granduca
ministro plenipotenziario. tommaseo [s. v.]: inviato straordinario. e tra
. = denom. da vicario (v.), col pref. in-con valore
d'invidia. tommaseo [s. v.]: ell'era l'invidia di
struggente i colpi. tommaseo [s. v.]: il dente, i
o d'invidia. tommaseo [s. v.]: roso dal tarlo dell'
-peggior invidiàccia. tommaseo [s. v.]: l'invidiaccia che lo mangia
una dell'altra. tommaseo [s. v.]: l'invi- diuzza sta
-con litote. tommaseo [s. v.]: 'non invidiabile, poco invidiabile'
con altri. tommaseo [s. v.]: detto di persona e figuratamente
che compatiti. crusca [s. v.]: è meglio essere invidiato che
sign. bertini. tommaseo [s. v.]: * invidio- sello',
. invidiosùccio. tommaseo [s. v.]: 'invidiosùccio 'direbbe o
turbido sguardo de gli occhi invidi. v. colonna, 1-47: né di morte
prov. d'alberti [s. v.]: 4 quanto più si tiene
= denom. da vieto (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da vieto (v.) col pref. in-con valore illativo
, avvizzito. tommaseo [s. v.]: dai dispiaceri invietita innanzi tempo
diocesani. segneri, 5-58: desidera che v. a. si degni fare ordinare
codardo. tommaseo [s. v.]: 'invigliacchire ', farsi