Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (7 risultati)

= deriv. da iniquo (v. iniquitato). iniquitosaménte

sforzi / le menti de'mortai? v. franco, 310: quant'è per

forma ant. di nequitoso, niquitoso (v.), incrociata con iniquo.

forma ant. di nequizia, niquizia (v.), incrociata con iniquo.

, ineguale. tommaseo [s. v.]: 'duello, lotta iniqua',

di troppo disuguale. idem [s. v.]: 'fatica iniqua '

più deserto. tommaseo [s. v.]: iniquo ricambio ai benefizi

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (25 risultati)

saputa improvvisare. tommaseo [s. v.]: facitore di tragedie la-

persona). tommaseo [s. v.]: iniquo cantante. deputato che

insaziabile di vergogna. tommaseo [s. v.]: * inira

valido '. iniscanda ^ liàbile, v. inscand agli abile. iniscemàbile,

. inscand agli abile. iniscemàbile, v. inscemabile. inischiarìbile, v.

, v. inscemabile. inischiarìbile, v. inschiaribile. iniscioglibile, v.

, v. inschiaribile. iniscioglibile, v. inscioglibile. inispagnolire, v.

, v. inscioglibile. inispagnolire, v. ispagnolire. inispidire, intr.

. = denom. da ispido (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. inispiegàbile, v. inspiegabile. inistàbile, v

v. inspiegabile. inistàbile, v. instabile. inistancàbile, v

v. instabile. inistancàbile, v. instancabile. inistessìbile, v

v. instancabile. inistessìbile, v. instessibile. inistimàbile, v

v. instessibile. inistimàbile, v. inestimabile. inistimato, v

v. inestimabile. inistimato, v. in estimato. inistrigàbile,

. in estimato. inistrigàbile, v. inestricabile. inite, sf

da in-con valore negativo e iter abile (v.). inito, agg

cominciare, intraprendere '. iniudicato, v. ingiudicato. iniùngere e deriv.

ingiudicato. iniùngere e deriv., v. ingiungere e deriv. in iure

). in iure utroque, v. in utroque iure. iniùria

. iniùria e deriv., v. ingiuria e deriv. iniusto

. iniusto e deriv., v. ingiusto e deriv. iniziàbile,

avviato. tommaseo [s. v.]: impresa non opportunamente iniziabile

una religione. tommaseo [s. v.]: più o meno felicemente iniziabile

di un fenomeno fisico. v. piccati, 51: la resistenza per

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (7 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'iniziali 'diconsi dagli

essere). tommaseo [s. v.]: iniziale dicesi l'idea dell'

sino alla fine. tommaseo [s. v.]: * corda iniziale '

un prefisso. tommaseo [s. v.]: * particelle iniziali ',

ed inizialmente. tommaseo [s. v.]: nei principii della creazione

che è dio. tommaseo [s. v.]: le cognizioni tutte sono

come fra'cristiani. tommaseo [s. v.]: son questi gl'iniziamenti

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (2 risultati)

la vita ». migliorini [s. v.]: si sta divulgando l'

preliminare. tommaseo [s. v.]: altri disse: 'un'imposta

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (3 risultati)

dell'iniziazione. tommaseo [s. v.]: 'iniziativo', che tende,

al suo arresto. tommaseo [s. v.]: iniziato nelle puerilità de'

all'idol reverendo. tommaseo [s. v.]: iniziato al sacerdozio..

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (9 risultati)

per mal smaltire. tommaseo [s. v.]: 'inizio', principio dell'

torre ». tommaseo [s. v.]: quegli inizi, e quasi

cognizioni. tommaseo [s. v.]: inizi diconsi segnatamente i sacrifizi

. = denom. da izza (v.) col pref. in-con valore illativo

e laberinto, variante di labirinto (v.). inlacciare, v.

(v.). inlacciare, v. illacciare. inlacrimare, v.

, v. illacciare. inlacrimare, v. illacrimare. inlagare (raro magare

= denom. da lago (v.) col pref. in-con valore illativo

), non attestato. inlaidire, v. illaidire.

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (69 risultati)

. ted. inlandeis. inlanguidire, v. illanguidire. inlappolare, tr.

= denom. da lappola (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. inlaqueare, v. illaqueare. inlardare (illardare

. = denom. da lardo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da larva (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. inlascivire, v. illascivire. inlatinito, agg.

= denom. da latino (v.) col pref. in-con valore

, da'lati. tommaseo [s. v.]: l'inlato di una piastra

. da in-con valore intensivo e lato (v.). inlattare, intr

. = denom. da latte (v.) col pref. in-con valore illativo

. in-con valore illativo. illaudàbile, v. illaudabile. inlauranato, agg.

. = denom. da lauro (v.) col pref. in-con valore

illativo. inlécito e deriv., v. illecito e deriv. inleggiadrire,

. illecito e deriv. inleggiadrire, v. illeggiadrire. illeggìbile, v.

, v. illeggiadrire. illeggìbile, v. illeggibile. inlegìttimo, v.

, v. illeggibile. inlegìttimo, v. illegittimo. inleiare (illeare)

. = denom. da lei (v.) col pref. in-con valore illativo

. in-con valore illativo. inlé§o, v. illeso. inletarghire, v.

, v. illeso. inletarghire, v. illetarghire. inletterato, v.

, v. illetarghire. inletterato, v. illetterato1. inliberale e deriv,

illetterato1. inliberale e deriv,, v. illiberale e deriv.

. da in-con valore intensivo e librare (v.). inlicenziato, agg

. da in-con valore negativo e licenziato (v.). inlìcito e deriv

. inlìcito e deriv., v. illecito e deriv. inlievitare

. da in-con valore intensivo e lievitare (v.). iillimitato, v.

(v.). iillimitato, v. illimitato. inlinfare, intr.

= denom. da linfa (v.) col pref. in-con valore illativo

. da lione, variante di leone (v.) col pref. incori valore

. da in-con valore negativo e liquefattibile (v.); cfr. lat

(cicerone). inliquidare, v. illiquidare. inliquidire, v

v. illiquidare. inliquidire, v. illiquidire. inlitterato, v

v. illiquidire. inlitterato, v. illetterato1. inlividare, v

v. illetterato1. inlividare, v. illividare. inlividire, v

v. illividare. inlividire, v. illividire. inlocale, agg

da in-con valore negativo e da locale (v.). inlombardire, tr.

lombardi o della lombardia. v. borghini, 4-i-751: io dico per

. = denom. da lombardo (v.) col pref. in-con valore

in-con valore illativo. inlordare, v. illordare. inlórdo, agg

. da in-con valore negativo e lordo (v.). inlotare e inlutare,

.). inlotare e inlutare, v. illutare. inlucere, v.

, v. illutare. inlucere, v. illucere. inlucidare, intr

= denom. da lucido (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da lucido (v.) col pref. in-con valore

= denom. da lui (v.) col pref. in-con valore illativo

illativo. inluminare e deriv., v. illuminare e deriv. intanato,

. = denom. da luna (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da lurco (v.) col pref. in-con valore illativo

. in-con valore illativo. inlusióne, v. illusione. inlustrare e deriv

. inlustrare e deriv., v. illustrare e deriv. inlustre e

e deriv. inlustre e inlustro, v. illustre. inmacchiare, v.

, v. illustre. inmacchiare, v. immacchiare. famaneggiàbile, v.

, v. immacchiare. famaneggiàbile, v. immaneggiabile. inmansuire, intr.

in-con valore illativo. inmantinènte, v. immantinente. inmascherare, v.

, v. immantinente. inmascherare, v. immascherare. famaturo, v.

, v. immascherare. famaturo, v. immaturo. inmensuràbile, v.

, v. immaturo. inmensuràbile, v. immensurabile. inméntre, cong.

. da in-con valore rafforzativo e mentre (v.). inmèrgere, v.

(v.). inmèrgere, v. immergere. inmérito, avv

meritamente '. inmiare, v. immi are. familiare, v

v. immi are. familiare, v. immillare. inminare, tr.

. da in-con valore negativo e misericordia (v.). inmite, v.

(v.). inmite, v. immite. inmitriare, v.

, v. immite. inmitriare, v. immitriare. famoderato, v.

, v. immitriare. famoderato, v. immoderato. inmollare, v.

, v. immoderato. inmollare, v. immollare. inmonacare,

. da in-con valore intensivo e monacare (v.). famóndo e deriv.

). famóndo e deriv., v. immondo e deriv. inmortifìcato,

. immondo e deriv. inmortifìcato, v. immortificato. inmunito, agg.

. da in-con valore negativo e munito (v.).

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (5 risultati)

immutazióne, v. immutazione. innabissare,

. immutazione. innabissare, v. inabissare. innaccessìbile,

. inabissare. innaccessìbile, v. inacessibile. innacerbire,

. inacessibile. innacerbire, v. inacerbire. innacquaménto (

. da innacquare. innaffettato, v. inaffettato. innaffiaménto,

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (6 risultati)

-innaffiare di lacrime, di pianto: v. lacrima, pianto. -innaffiare col

pianto. -innaffiare col proprio sangue: v. sangue. -innaffiare col proprio sudore

sangue. -innaffiare col proprio sudore: v. sudore. -innaffiare il giardino di

-innaffiato di lacrime, di pianto: v. lacrima, pianto. -innaffiato di

-innaffiato di sangue o di sudore: v. sangue, sudore. =

aggettivale. carro innaffiatoio: annaffiatrice (v. annaffiatore, n. 2).

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (8 risultati)

. da innaffiare. innagrestire, v. inagrestire. innagrito, v

v. inagrestire. innagrito, v. inagrito. innaiòlo (innaiuòlo

deriv. da inno. innalbare, v. inalbare. innalberare e deriv.

inalbare. innalberare e deriv., v. inalberare e deriv. innalborato,

. inalberare e deriv. innalborato, v. in alborato. innaltato, agg

4 elevare, innalzare innalteràbile, v. inalterabile. innaltrato, agg.

= denom. da altro (v.) col pref. in-con valore illativo

. innalzamento a potenza: elevazione (v. elevazione, n. 11).

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (2 risultati)

al figur. tommaseo [s. v.]: * inalzare il vessillo '

mio petto innalzo. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio della cancelleria

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (2 risultati)

una data potenza: elevarla (v. elevare, n. 9).

9). crusca [s. v.]: 4 inalzare una quantità a

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (7 risultati)

da in- con valore rafforzativo e alzare (v.). innalzato (part

vostro? delfico, iii-64: martino v intanto inalzato al pontificato pensò di ricuperare

deverb. da innalzare. innamare, v. inamare. innamarito, v.

, v. inamare. innamarito, v. inamarito. innamicare,

. inamarito. innamicare, v. inamicare. innamóra, sf.

lachesi o tesifone. tommaseo [s. v.]: * innamoracchiarsi '.

. = denom. da amore (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (5 risultati)

dati, ii-20: la cortesia di v. s. illustrissima non solamente obbliga,

-per antifrasi. tommaseo [s. v.]: ha una faccia d'imbecille

giro. tommaseo [s. v.]: 'tu non m'innamori',

in casa. tommaseo [s. v.]: 'innamorarsi d'una casa,

gusto facea innamorare. tommaseo [s. v.]: un arrosto che faceva

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (3 risultati)

non merita. crusca [s. v.]: 1 innamorarsi in chiasso

. = denom. da amore (v.) col pref. in-con valore

, 1-4-44: sua altezza è inamorato di v. s. veda è, se

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (3 risultati)

. da in-con valore intensivo e sonnacchiare (v.). insonnare (insonniare)

. = denom. da sonno (v.) col pref. in-con valore

sonno. tommaseo [s. v.]: 'insonnia', il non poter

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (9 risultati)

1 insonne '. insònnio2, v. insogno. insonnito, agg

lito. tommaseo [s. v.]: non potei comprender nulla,

= denom. da sonno (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sonno (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sonoro (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e sonorizzare (v.) sul modello del fr.

. da in-con valore negativo e sonoro (v.). insónte, agg

insoperbire e deriv., v. insuperbire e deriv. insoporato,

= denom. da sopore (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (13 risultati)

. da in-con valore negativo e sopportazione (v.). insopportévole, agg

. da in-con valore negativo e sopportevole (v.). insopprimibile, agg

. da in-con valore negativo e sopprimibile (v.). insopprimibilità, sf

= denom. da soprabito (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. insorare, v. inzorare. insorbettito, agg.

. tommaseo [s. v.]: 'insorbettito', dal freddo,

. = denom. da sorbetto (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sordo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da sordido (v.) col pref. in-con valore

pronom. (m'insor didisco, v insordidisci). ant. sporcarsi, insozzarsi

= denom. da sordido (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sordo (v.) col pref. in-con valore

intr. (per la coniug. v. sorgere). levarsi risolutamente in

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (2 risultati)

ai passanti. -scaturire. v. colonna, 1-55: dal vivo fonte

pensare. tommaseo [s. v.]: 'insorgimento', atto dell'insorgere

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (8 risultati)

in-con valore negativo e sor montabile (v.), sul modello del fr.

. da in-con valore negativo e sorpassato (v.). insorsare, tr.

= denom. da sorso (v.) col pref. in-con valore illativo

ha preso parte a un'insurrezione (v. insurrezione, n. 1)

. da in-con valore negativo e sospettabile (v.). insospettare, intr.

. da in-con valore intensivo e sospettare (v.). insospettataménte, avv

. tommaseo [s. v.]: nel primo insospettimento giunse

. = denom. da sospetto (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (13 risultati)

-di ammali. tommaseo [s. v.]: cavallo insospettito pel rumore che

. da in-con valore negativo e sospettoso (v.). insostanziale, agg

. da in-con valore negativo e sostanziale (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e sostanzioso (v.). insostenibile, agg

. da in-con valore negativo e sostenibile (v.). insostenibilità, sf

. da in-con valore negativo e sostentabile (v.). insostituìbile, agg

». migliorini [s. v.]: 'insostituibile'. che non può

. da in-con valore negativo e sostituibile (v.). insostituibilménte, avv

. = denom. da sottana (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sottile (v.) col pref. in-con valore

agg. verb. da soverchiare (v.). insovvertìbile, agg

in-con valore negativo e da sovvertirle (v.). insoziàbile, v.

(v.). insoziàbile, v. insociabile. insozzare (ant.

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (19 risultati)

4. locuz. insozzarsi le mani: v. mano. = denom. da

. = denom. da sozzo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da sozzo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da spagnolo (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. inspagnolire, v. ispagnolire. inspallare, tr.

= denom. da spalla (v.) col pref. in-con valore

= deriv. da spalla (v.) col pref. in-con valore in

, tr. (per la coniug. v. spargere). cospargere

. da in-con valore intensivo e spaurire (v.). inspaurito (part

. = denom. da spiedo (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e spedito (v.). inspeloncare, intr

= denom. da spelonca (v.) col pref. in-con valore

= denom. da speranza (v.) col pref. in-con valore

. d'alberti [s. v.]: 'insperanzire', prendere speranza,

= denom. da speranza (v.) col pref. in-con valore

parti del regno. tommaseo [s. v. j: insperanzito da quelle parole

. da in-con valore negativo e sperare (v.); cfr. lat.

. da in-con valore intensivo e sperare (v.). insperataménte, avv

con sicurissima prestezza. tommaseo [s. v.]: a cristoforo colombo le

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (13 risultati)

la cura amara. tommaseo [s. v.]: salve, insperato fratello

, tr. (per la coniug. v. aspergere). ant. cospargere

inspessare. inspessire e deriv., v. ispessire e deriv.

dentro, osservare '. inspettore, v. ispettore. inspezióne e deriv.

ispettore. inspezióne e deriv., v. ispezione e deriv. inspiattellabilità,

agg. verb. da spiattellare (v.). inspidito, agg

. da in-con valore negativo e spiegabile (v.). inspiegabilità (ant

= denom. da spilla (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da spina (v.) col pref. in-con valore

, tr. (per la coniug. v. spingere). ant. spingere

. da in-con valore intensivo e spingere (v.). inspiràbile, agg

alitato. tommaseo [s. v.]: 'inspiràbile', da potersi inspirare

respiro. tommaseo [s. v.]: per il semplice spirare di

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (2 risultati)

del flogisto. tommaseo [s. v.]: vapori malsani inspirati coll'aria

vitale). tommaseo [s. v.]: vediamo agli uomini inspirata l'

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (6 risultati)

tranquilli modi. tommaseo [s. v.]: bocca gentile, inspiratrice di

nei polmoni; contrapposti agli espiratori (v.), si distinguono in intrinseci

.). tramater [s. v.]: 'inspiratore', dicesi de'muscoli

. prima fase della fotosintesi clorofilliana (v. fotosintesi, n. 1),

acido carbonico. tramater [s. v.]: 'inspirazione', l'atto d'

dell'atmosfera. tommaseo [s. v.]: 'inspirazione delle piante '

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (10 risultati)

. da in-con valore intensivo e spiritare (v.). inspiritato (part

= denom. da spirituale (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e spontaneo (v.). insporcare, tr.

. da in-con valore intensivo e sporcare (v.). insporeato (part

. da in-con valore intensivo e spregiare (v.). insproccare, tr.

. = denom. da sprocco (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da squadrone (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e squamato (v.). insradicàbile (isradicàbile

. da in-con valore negativo e sradicatile (v.). instàbile1 (ant.

che i primi sguardi non sostenne. v. gussoni, li-6-533: essendo egli

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (3 risultati)

12. meccan. equilibrio instabile: v. equilibrio, n. 1.

l'avere non un linguaggio fermo, come v. gr. l'inglese benché impastato

. da in-con valore intensivo e stabile (v.). instabilità { istabilità

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (2 risultati)

. = denom. da staffa (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e stagnato (v.). installaménto, sm

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (2 risultati)

. da in-con valore negativo e stancabile (v.). instancabilità, sf

1 instante2 e deriv., v. istantee deriv. instanteménte (

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (6 risultati)

. da instante. instanza, v. istanza. instare (

abiamo provisto de cavalli n mila et v cento fanti, per segurezza e defensione

. = denom. da statua (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da statua (v.) col pref. in-con valore

di essersi molto affaticata per le s. v., e voi avere fatto in

legge). tommaseo [s. v.]: instaurare lo statuto. d'

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (14 risultati)

; innovatore. tommaseo [s. v.]: instauratóre del diritto marittimo.

stazzone, forma ant. di stazione (v.) nel significato di 4 giorno

. da in-con valore intensivo e steccare (v.). insteccato (part

. da in-con valore intensivo e stecchito (v.). insteccolito, agg

. = denom. da steccolo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da stelo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da stella (v.) col pref. in-con valore illativo

. insterilire e deriv., v. isterilire e deriv. insterpare,

. = denom. da sterpo (v.) col pref. in-con valore illativo

dall'agg. verbale da stessere (v.). instessibilménte, avv

. da in-con valore intensivo e stesso (v.). insticchito, v.

(v.). insticchito, v. instecchito. instigare e deriv.

instecchito. instigare e deriv., v. istigare e deriv. instillaménto (

pascali, immensi, alteri onori. v. colonna, 1-27: gli almi pianeti

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (14 risultati)

. da in-con valore negativo e stimabile (v.). instimato, agg

. da in-con valore intensivo e stimato (v.). instinguìbile, agg

* pungere '. instinto3, v. istinto. instinzióne, sf.

. da in-con valore intensivo e stitichire { v.); var. dial.

dir. disus. preposizione institoria (v. institorio). de luca,

suoi confronti. tommaseo [s. v.]: 'institorio '. d'

. instituire e deriv., v. istituire e deriv. instivalare

. da in-con valore intensivo e stivalare (v.). instivalato (part.

. da in-con valore intensivo e stizza (v.). instizzare (dial.

? = denom. da stizza (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e stizzire (v.) (cfr. instizzare)

. = denom. da stolido (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da stolto (v.) col pref. in-con valore illativo

canto. = alterazione di istoria (v.) con epentesi di n.

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (18 risultati)

. da in-con valore intensivo e stornellato (v.). instornire, intr

. da in-con valore intensivo e stornire (v.); cfr. ven.

. da in-con valore intensivo e strabocchevole (v.). instraccàbile, agg

agg. verb. da straccare (v.). instraccurato, agg

part. pass, di straccurare (v.). instradaménto (anche istradaménto

e istrada. tommaseo [s. v.]: avviare nella strada in maniera

= denom. da strada (v.) col pref. in-con valore illativo

medesima professione. tommaseo [s. v.]: giovane bene istradato (moralmente

. da in-con valore intensivo e strampalato (v.). instranire, tr.

. = denom. da strano (v.) col pref. in-con valore

in-con valore illativo. instroménto, v. istrumento. instfùere e deriv

. instfùere e deriv., v. istruere e deriv. instrugare

da strùggiate, variante di struggere (v.) con la tipica apofonia senese di

. instruire e deriv., v. istruire e deriv. instruménto

. instruménto e deriv., v. istrumento e deriv. instrumentum

iv-340: 'instrumentum regni'. lat. (v. tacito, hist., iv

. si disse specialmente della religione: v. machiavelli, 'il principe';

. instupidire e deriv., v. istupidire e deriv. insù (

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (12 risultati)

degli spazi t, s, r, v, sottentrino quattro sfere, questi spingeranno

per giustapposizione, da in1 e su (v.). insuave e deriv

insuave e deriv., v. insoave e deriv. insubbiare

= denom. da subbio (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e subordinare (v.). insubordinatézza, sf

insubordinato. tommaseo [s. v.]: 'insubordinatezza', abito della insubordinazione

. da in-con valore negativo e subordinato (v.), sul modello del fr

negativo e subordina zione (v.), sul modello del fr.

suco, variante ant. di succo (v.), col pref.

. croce, iv-n-213: la v armata ha avuto insuccessi nella zona

. da in-con valore negativo e successo (v.), sul modello del fr

. da su [c] cido (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (8 risultati)

. da su [c] co (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sucido (v.) col pref. in-con valore

= denom. da sudario (v.) col pref. in-con valore

comp. dall'imp. di insudiciare (v.) e festa (v.)

insudiciare (v.) e festa (v.). insudiciaménto, sm

= denom. da sudicio (v.) col pref. in-con valore

macchiato. tommaseo [s. v.]: mani insudiciate d'inchiostro.

corrotto. tommaseo [s. v.]: lingua insudiciata di gallicismi.

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (1 risultato)

alito in bocca. crusca [s. v.] s 'insufflare '. termine

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (12 risultati)

dell'annegato. tommaseo [s. v.]: 'insufflazione', operazione che

. = denom. da sugo (v.) col pref. in-con valore illativo

= deriv. da sugo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da sughero (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e sugna (v.). insugnare, tr

. = denom. da sugna (v.) col pref. in-con valore

abitanti. tommaseo [s. v.]: porti insulari. litorale insulare

alle isole di langerhans del pancreas (v. isola). -diabete insulare:

= comp. da insulina e resistente (v.). insulinoresistènza, sf

= comp. da insulina e resistenza (v.). insulinoterapìa, sf

= comp. da insulina e terapia (v.). insulite, sf

, balordaggine. tommaseo [s. v.]: un grosso libro può essere

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (2 risultati)

finire del banchetto? tommaseo [s. v.]: se il sale sarà

l'insulto. tommaseo [s. v.]: sventura non immeritata, ma

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (1 risultato)

, su e uno. insuonare, v. insonare. insuperàbile, agg.

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (4 risultati)

per antifrasi. tommaseo [s. v.]: insuperabilmente ciarlatano. insuperabilmente

: resta dunque insuperata la difficoltà del v [erso] 6. 3

= denom. da superbo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da superbia (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (4 risultati)

. = denom. da superbo (v.) col pref. in-con valore

suppa, variante settentr. di zuppa (v.) o francesismo da soupe

aridi et asciutti. insupportàbile, v. insopportabile. insùrgere e

insùrgere e deriv., v. insorgere e deriv. insurrezionale

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (6 risultati)

. da in-con valore negativo e surrogabile (v.). insusare, intr

. da in-con valore negativo e suscettibile (v.). insuscettivo, agg

freddo, egoista. tommaseo [s. v.]: terreno insuscettivo di miglioramento

. da in-con valore negativo e suscettivo (v.), insuso, avv

. = deriv. da suso (v.) con il pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e sussistente (v.). insussistènza (ant.

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (5 risultati)

un materiale, tommaseo [s. v.]: quando studia, intabacca tutto

insussi = denom. da tabacco (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e sussistenza (v.). antichi orologi.

. da in-con valore intensivo e tacca (v.). 3.

le risa = denom. da tabarro (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (2 risultati)

. = denom. da tacca (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da tacchino (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (6 risultati)

, da un capitale). v. gussoni, li-8-309: non solamente nulla

= deriv. da tacconato (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da tafano (v.) col pref. in-con valore illativo

. -intagliare in o di cavo: v. cavo. -intagliare in o di niello

-intagliare in o di niello: v. niello. dante, xlv-9:

. = denom. da taglio (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (7 risultati)

in seguito a un vizio di andatura (v. intagliare, n. io)

d'uno medesimo signore. = v. intaglia. intagliuzzato, agg

. da in-con valore intensivo e tagliuzzato (v.). intalcatóre, sm

intalcare, denom. da talco (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da talento (v.) con il pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e tallire (v.). infamare, tr

. da in-con valore intensivo e tamburare (v.); cfr. anche

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (7 risultati)

. = denom. da tamburo (v.) col pref. in-con valore

intenagliato nella città. tommaseo [s. v.]: 4 intana- gliare

= denom. da tanaglia, tenaglia (v.) col pref. in-con

= denom. da tana (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da tanfo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da tanfo (v.) col pref. in-con valore illativo

essere intangibile. tommaseo [s. v.]: somme intangibili.

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (7 risultati)

. da in-con valore negativo e tangibile (v.); cfr. fr.

scopo raggiunto. tommaseo [s. v.]: intanto questa è fatta.

. 9. intanto che: v. intantoché. = comp. da

= comp. da in-e tanto (v.); cfr. ant. roman

. da in-con valore intensivo e tappato (v.). intappatura, sf.

. da in-con valore intensivo e tappatura (v.). intappetato, agg

. da in-con valore intensivo e tappetato (v.). intappezzato, agg

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (6 risultati)

. da in-con valore intensivo e tappezzato (v.). infardare, tr

. = denom. da targa (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e tarlare (v.). intarlato (part

= denom. da tarma (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e tarmolato (v.). intarmolire, intr

= denom. da tarmala (v.), var. tose, di

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (3 risultati)

= denom. di tarsìa (v.) col pref. in-con valore illativo

uno specchio d'osso intarsiato. v. borghini, 6-i-290: si vede ancora

= denom. da tartaro (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (1 risultato)

= denom. da taso (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (7 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 4 intascare ', riporre

. dizionario di marina [s. v.]: * intascare una tenda,

= denom. da tasca (v.) col pref. in-con valore

l'operazione dell'intascazione; accoppiatore (v. accoppiatore, n. 2);

. = denom. da taschino (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e tassabile (v.). intassare1, tr

= denom. da tassello (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (3 risultati)

possano i poeti promettersi lode singolare. v. riccati, 3: se la materia

parte della questione. tommaseo [s. v.]: questione intatta, non

del sovrano medesimo. tommaseo [s. v.]: mantenere intatti i diritti

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (9 risultati)

persona di locuzione. tommaseo [s. v.]: 'intavolare il pane',

diavol co'diavoli. crusca [s. v.]: 'intavolare', termine

= variante di area veneta di intavellato (v.). matrimonio può essere felice senza

= denom. da tavella (v.) col pref. in-con valore

* archivio giovio, i-93: prima v. s. saprà che siamo vivissimi triennale

2. archit. ant. guscio (v. guscio, n. 8).

fondiari secondo la procedura dell'intavolazione (v. intavolazione, n. 1).

mettere in musica, comporre. v. galilei, 2-8: l'intavolare la

. = denom. da tavola (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (4 risultati)

-in partic.: gola rovescia (v. gola, n. 9).

-archit. ant. guscio, cavetto (v. guscio, n. io)

. da in-con valore intensivo e tavolato (v.). intavolatele, sm

partitura notata col sistema dell'intavolatura. v. galilei, 2-43: eccovi l'intavolatura

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (8 risultati)

quadrupedi. tommaseo [s. v.]: 'intavolatura ', idropisia

sta saldo e non piega. intirizzito. v. 'tégghio '. idem,

= voce pisana, lucchese e pistoiese: v. stecchito. intedescaménto,

patria di lutero. tommaseo [s. v.]: i tedeschi dominanti in

. = denom. da tedesco (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da tedesco (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da tegame (v.) col pref. in-con valore illativo

equazioni differenziali. tommaseo [s. v.]: 'integrabilità ', qualità

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (3 risultati)

completo, intero. -bonifica integrale: v. bonifica. -educazione integrale: che

sfacciataggine integrale. -pane integrale: v. pane. -privo di omissioni (

programmi del partito integralista brasiliano (v. integralista, n. 3).

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (2 risultati)

, anzi difectoso. tommaseo [s. v.]: incorrottamente e integramente giudicare

la fede. tommaseo [s. v.]: è mirabile come la mente

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (1 risultato)

-esame d'integrazione: esame integrativo (v. integrativo, n. 1)

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (1 risultato)

non ha veduto il problema sciolto. v. riccati, 175: ho fatta l'

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (2 risultati)

con margherita, dispiaceva molto a pio v, pontefice di somma integritade.

, agg. (superi, integerrimo [v.]; rar. integrissimo).

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (3 risultati)

retorna adesso personalmente a la ex. zia v. a per avere la integra satisfaczione

poiché è fatto. tommaseo [s. v.]: conservare integri i privilegi

grissimi giudici, se pure il credete. v. franco, 264: quei

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (12 risultati)

forma contratta di integrale e differenziale (v.). integròmetro, sm.

tecn. integratore, macchina integratrice (v. integratore, n. 2).

gr. piérpov 'misura'. integropalliati, v. integripalliati. integuménto, sm.

fanno i semi. tommaseo [s. v.]: 'integumento 'dicesi

cfr. fr. intégument (v. anche tegumento). intelaiaménto

un anno. tommaseo [s. v.]: i furbi prepotenti intelaiano le

— denom. da telaio (v.) col pref. in-con valore illativo

muratura. tommaseo [s. v.]: stuoia pe'bachi intelaiata di

= denom. da tela (v.) col pref. in-con valore illativo

= deriv. da attelato (v.), con cambio di prefisso.

è amore. tommaseo [s. v.]: * intellettibile ',.

esso). tommaseo [s. v.]: * intellettibile '..

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (3 risultati)

lo intelletto, diventano come bestie. v. danti, l-1-242: i corpi

e le esistenze. tommaseo [s. v.]: l'intelletto è la

. -il ben dell'intelletto: v. bene2, n. 3.

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (2 risultati)

non sia quello che ebbe aristotele. v. borghini, 1-iv-4-245: fu battuta questa

il vero intelletto dell'autore. v. riccati, 300: le cose dette

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (3 risultati)

della sua letteratura. tommaseo [s. v.]: progressi intellettuali e materiali

15). tommaseo [s. v..: * proprietà intellettuale ',

odorato). tommaseo [s. v.]: * sensi intellettuali ',

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (4 risultati)

per la incorporalità. tommaseo [s. v.]: l'intellettualità è il

intellettuale. tommaseo [s. v.]: 'intellettualizzare'... secondo

luce intellettualmente. tommaseo [s. v.]: le cose divine bisogna

. spiritualmente. tommaseo [s. v.]: rigenerare moralmente, riformando

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: la mente, eccitata nell'

animale). tommaseo [s. v.]: 'bestia intelligente', che ne'

espressione). tommaseo [s. v.]: 'sguardo intelligente', che

quanta l'umanità. tommaseo [s. v.]: orecchio esercitato e giudizio

occhiata). tommaseo [s. v.]: 'sguardo intelligente'...

-acer, e spreg. intelligentóne (v.). = voce dotta,

noi. tommaseo [s. v.]: intelligentemente operare. gobetti,

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (4 risultati)

de'nostri boschi. tommaseo [s. v.]: animale di poca intelligenza

, sensibilità. tommaseo [s. v.]: intelligenza de'sapori gli altri

qui la 'ntelligenza. tommaseo [s. v.]: sviare l'intelligenza dalla

antiche. tommaseo [s. v.]: operare, parlare con intelligenza

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (3 risultati)

all'intelligenza. tommaseo [s. v.]: 'intelligenzialità 'sarebbe l'

intelligenza. tommaseo [s. v.]: 'intelligenzialità'sarebbe l'astratto

: la mia scrittura è intelligibile e v. s. ne ha pratica. redi

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (3 risultati)

che non è a pieno formata intelligibilmente. v. borghini, i-iv-4-252: quel disegno

. = denom. da teluccia (v.) col pref. in-con valore

probità. tommaseo [s. v.]: vivere intemeratamente. donna intemeratamente

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (1 risultato)

. = denom. da tempo (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (2 risultati)

. da in-con valore intensivo e temperare (v.). intemperataménte, avv

, 1-17: leverò la noia a v. a, del sentire ora forse intempestivamente

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (7 risultati)

l'intempestività. tommaseo [s. v.]: l'intempestività dell'ottavo

la mezza notte. tommaseo [s. v.]: 4in- tempesto ',

part. pass, di tempiare (v.), dal lat. templum 4

. da in-con valore negativo e temporalità (v.), cfr. lat.

. da in-con valore negativo e temporaneo (v.). interragli are,

.). interragli are, v. intanagli are. intènda,

. da in-con valore intensivo e tenda (v.). intendacchiare e intendicchiare

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (1 risultato)

: sempre più si fa [paolo v] pratico et intendente delli maneggi di

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (6 risultati)

frutti del giardino a'tempi suoi. v. borghini, 4-ii-640: come persone poi

tosto dal castello. tommaseo [s. v.]: * intendente ',

casa reale. idem [s. v.]: di francia per via del

.. ziale'? migliorini [s. v.]: ordinanza intendentizia.

regale di caserta. tommaseo [s. v.]: 'intendenza ',

carducci, ii-9-227: ringrazio la s. v. ili. ma della gentilezza con

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

tale ufficio. tommaseo [s. v.]: 'intendenza', direzione, amministrazione

iii-424: forse non sarà discaro a v. e. l'intendere che ultimamente ho

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (1 risultato)

l'utile di tutta la republica. v. gussoni, li-8-315: termine di poca

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (7 risultati)

chi prudenza ed amore unir pretende. v. rota, 29: eh figliuola mia

ardua a capirsi o a farsi (v. anche bravo1, n. 8)

8). tommaseo [s. v.]: modo di impazienza o di

di spesa intendiamoci. tommaseo [s. v.]: 'intendete'vale badate a

e fame prò. idem [s. v.]: 'intendiamoci', non solo

malintesi '. idem [s. v.]: 4 intendiamoci ', e

dottor minetti. tommaseo [s. v.]: 4 intendo benissimo 'o

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (8 risultati)

caso è avvenuto. tommaseo [s. v.]: 'darla a intendere'accenna

giusto volevo scendere. tommaseo [s. v.]: 'mi farò intendere '

vivere. -intendere il gergo: v. gergo1, n. 7.

7. -intendere il gioco: v. gioco, n. 27.

27. -intendere il tedesco: v. tedesco. -intendere per discrezione

tedesco. -intendere per discrezione: v. discrezione, n. 13

chi manca. tommaseo [s. v.]: 'non la intendo così'.

. -non intendere a sordo: v. sordo.

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (1 risultato)

rendere incomprensibile, oscuro, indistinto. v. borghini, i-iv-4-279: questi espositori,

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (2 risultati)

= denom. da tenero (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e tenere (v.). inteneriménto, sm

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (6 risultati)

= denom. da tenero (v.) col pref. in-con valore illa

. da in-con valore negativo e tenero (v.). intèngolo, v.

(v.). intèngolo, v. intìngolo. intenìbile, agg.

. da in-con valore negativo e tenibile (v). intènsa, v. intesa

tenibile (v). intènsa, v. intesa. intensaménte, avv.

comp. di intenso. intensare1, v. intenzare2. intensare2, intr.

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (3 risultati)

proprio, si riferisce all'intensione (v. n. 5). intensióne

in ragione inversa. tommaseo [s. v.]: misurasi l'intensità del

si produce. tommaseo [s. v.]: l'intensità del suono dipende

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (2 risultati)

valore intensivo. tommaseo [s. v.]: locuzione adoprata intensivamente.

passi di dante. tommaseo [s. v.]: * verbi intensivi '

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (1 risultato)

. da in-con valore negativo e tentabile (v.); cfr. lat.

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (1 risultato)

. da in-con valore intensivo e tentazione (v.). intentiva, sf

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (1 risultato)

. pass, di intendère (v. intento1). intenutare, tr

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (1 risultato)

legge convertito. tommaseo [s. v.]: 4 questioni intenzionali ',

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (1 risultato)

ridotti in atto. tommaseo [s. v.]: sovente 'intenzione'distinguesi e

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

-fare il processo alle intenzioni: v. processo.

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (16 risultati)

lo facea morire. tommaseo [s. v.]: assecondare l'intenzione altrui

alcuna non pensata. tommaseo [s. v.]: si può, talvolta

i progetti. tommaseo [s. v.]: l'inferno è selciato di

tommaseo [app., s. v.]: costui ha delle intenzionacce.

). intepidare e deriv., v. intiepidare e deriv. intepidire e

deriv. intepidire e deriv., v. intiepidire e deriv. inter,

(per la coniug.: v. agire; aus. avere).

. inter-che indica reciprocità e agire (v.). interàglia, v

v.). interàglia, v. intraglia. interallacciaménto, sm

. inter-che indica reciprocità e allacciamento (v.). interallacciato, agg

. inter-che indica reciprocità e allacciato (v.). interalleato, agg

pref. inter-1 fra 'e alleato (v.), sul modello del fr

da un deriv. di alogeno (v.). interambulacrale, agg

situate fra gli ambulacri degli echinodermi (v. ambulacro, n. 2);

pref. inter-'fra 'e ambulacro (v.). interame (interàmine

comp. di intero. interaménto, v. interramento. interamericanismo, sm.

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (24 risultati)

. in-con valore negativo e terapeutico (v.); voce registr. dal tommaseo

e da un deriv. di aritenoide (v.). interarme, agg.

. inter-che indica reciprocità e arma1 (v.). interarticolare, agg.

articolazione. tramater [s. v.]: vi sono delle fibro-cartilagini interar-

articulair e e ingl. interarticular; v. anche articolare. interascellare, agg

da inter- * fra 'e ascellare (v.). interasse, sm.

da inter- * fra 'e asse (v.). interastrale, agg.

. da inter-'fra 'e astrale (v.). interato (part

. da inter-'fra 'e atomico (v.); cfr. fr. inter

e da un deriv. di atrio (v.). interatto, sm

. da inter-'fra 'e atto2 (v.); cfr. fr. entracte

. inter-che indica reciprocità e attrazione (v.), sul modello del fr.

da inter- * fra 'e aziendale (v.). interazióne, sf

. inter-che indica reciprocità e azione (v.); cfr. fr. interaction

da un deriv. di azione (v.). interbase, sm

. da inter-'fra 'e base (v.). interbèllico, agg

pref. inter-'fra 'e bellico (v.). interbinàrio, sm

da inter- * fra 'e binario2 (v.); cfr. il fr.

. da inter-'fra 'e branchiale (v.); cfr. lat.

. tramater [s. v.]: * intercadente',..

nel signif. medico di 'intermittenza'; v. anche inter- cadente.

. da inter-'fra 'e calante (v.). intercalare1, tr

da maometto. tommaseo [s. v.]: prima di cesare, i

coglionata speranza. tommaseo [s. v.]: intercalare un verso in un

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (7 risultati)

da alcuni facchini. tommaseo [s. v.]: 1 intercalare ',

l'intercalare. tommaseo [s. v.]: 'verso intercalare', che interponesi

inutile. idem, [s. v.]: 'intercalare'...

un libro. tommaseo [s. v.]: di foglio, o simile

2. tecn. inseritore (v. inseritore, n. 2).

45 giorni. tommaseo [s. v.]: innanzi la riforma giuliana,

intercalation (nel sec. xv); v. intercalare1.

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (11 risultati)

. inter-che indica reciprocità e cambiabile (v.); cfr. fr. interchangeable

. inter-che indica reciprocità e cambio (v.). intercapèdine, sf

. da inter-'fra 'e capillare (v.); cfr. lat.

. da inter-'fra 'e cardinale1 (v.). intercarezzare, rifl

. inter-con valore iterativo e accarezzare (v.). intercarotidèo, agg.

. da inter-4 fra 'e carotideo (v.). voce registr. dal

. da inter-'fra 'e cartilagineo (v.). intercategoriale, agg.

. da inter-'fra 'e categoriale (v.). intercedènte (part.

li perdone. tommaseo [s. v.]: per merito degli intercedenti,

questa città d'intercedere appresso l'e. v. s. che si degni accettare

. esercitare il potere di intercessione (v. intercessione, n. 3);

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (8 risultati)

(nel 1327). intercédere2, v. intercidere. interceditóre, agg.

. da inter-1 fra 'e cellulare (v.); cfr. lat.

inter- * fra 'e censuario (v. n. 3).

da inter- * dentro 'e cerebrale (v.). intercervicale, agg

cervicali. tramater [s. v.]: 'intercervicale',...

da inter- * fra 'e cervicale (v.); cfr. lat.

corso mi richiede d'intercessione appresso di v. s. ne l'occorrenze sue.

, esercita il potere di intercessione (v. intercessione, n. 3)

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (1 risultato)

un compagno. tommaseo [s. v.]: 'intercezione'. l'essere intercetto

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (7 risultati)

mobile nel minimo tempo 'dt '. v. riccati, 122: concios-

miei più umili e vivi ringraziamenti a v. e. che ne è stata l'

dal lat. interceptor -óris (v. intercettore1). intercezióne [inter

comp. da inter-'fra'e chiudere (v.); cfr. intercludere.

. da inter-1 fra 'e cicalare (v.). intercidènte, agg

medie. ant. intermittente (v. intermittente, n. 3).

. da inter-1 fra 'e ciglio (v.). intercinèsi, sf

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (3 risultati)

. inter-che indica reciprocità e classe (v.) col sufi, -ismo che è

. da inter-'fra 'e colonna (v.). intercolùnnio (ant

. inter-che indica reciprocità e comunale (v.).

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (21 risultati)

. inter-che indica reciprocità e comunicabilità (v.). intercomunicante, agg

. inter-che indica reciprocità e comunicante (v.). intercomunicazióne, sf

. inter-che indica reciprocità e comunicazione (v.); cfr. fr.

. inter-che indica reciprocità e comunione (v.). interconfederale, agg

. inter-che indica reciprocità e confederale (v.). interconfessionale, agg

. inter-che indica reciprocità e confessionale (v.). interconfessionalismo, sm

. inter-che indica reciprocità e connessione (v.). interconnèsso, agg

. inter-che indica reciprocità e connesso (v.). interconnèttere, tr

. inter-che indica reciprocità e connettere (v.). interconsonàntico, agg.

. da inter-1 fra 'e consonantico (v.). intercontinentale, agg

. inter-che indica reciprocità e continentale (v.). interconvlvio, sm

. da inter-'fra 'e convivio (v.). intercorrènte (part.

. da inter-'fra 'e costale (v.). intercostalménte, avv

. da inter-'fra 'e cotidaie (v.). intercratèrico, agg.

e da un deriv. da cratere (v.). intercricotiroidèo, agg

, crico [ide] e tiroideo (v.). intercrurale, agg

da inter- * fra 'e crurale (v.). interculturale,

. inter-che indica reciprocità e culturale (v.). intercutàneo, agg

. da inter-'fra 'e cutaneo (v.). interdentale, agg

da inter- * fra 'e dentale (v.). interdétto1 (part

in partic. della pubblica autorità: v. interdetto3, n. 1).

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (9 risultati)

, una comunità o un luogo: v. interdetto3, n. 3).

o della possibilità legale di esercitarli (v. interdizione, n. 1 e

.: sottoposto a interdizione giudiziale (v. interdizione, n. 4).

interdizione dell'acqua e del fuoco (v. interdizione, n. 2)

. inter-che indica reciprocità e dialettale (v.). interdicèndo, agg

o no essere sottoposta a interdizione (v. interdizione, n. 4)

. = deriv. da interdicere (v. interdire). interdigitale,

. da inter-'fra 'e digitale (v.). interdipendènte, agg

inter-che indica reciprocità e dipendente (v.). interdipendènza, sf

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (8 risultati)

. inter-che indica reciprocità e dipendenza (v.). interdire, tr

, una collettività, un luogo: v. interdetto3, 11. 3).

interdizione dell'acqua e del fuoco (v. interdizione, n. 2).

civ. sottoporre a interdizione giudiziale (v. interdizione, n. 4).

. da inter-con valore reciproco e disciplina (v.). interdisciplinare, agg

da inter-con valore reciproco e disciplinare (v.). interdisciplinarità, sf

riguarda il provvedimento giudiziale dell'interdetto (v. interdetto2, n. 1).

. la sanzione canonica dell'interdetto (v. interdetto3). -anche: l'irrogazione

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (7 risultati)

'con sostituzione del pref. inter-: v. introdurre. interduzióne, sf

= incrocio fra introduzione e interruzione (v.). interelettròdico, agg

elettrodico, deriv. da elettrodo (v.). interemisfèrico, agg.

. inter-che indica reciprocità e emisferico (v.). interemptivo, agg

= variante dial. di intirizzito (v.). interessaménto, sm

dargli un asilo. tommaseo [s. v.]: interessare il popolo alla

. non siano comprese nel disposto dell'articolo v e vi della legge dei 2 marzo

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (3 risultati)

ad elena mia figliuola, perché supplicasse v. e. ad interessarsi a parlare

interessi. tommaseo [s. v.]: 'interessatezza', abito più o

volentieri chi sa e gli uomini valenti. v. borghini, 6-iv-447: famiglia allora

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (5 risultati)

degno delle lodi e dell'affetto di v. s. -che nasce da

festa, perché, visitandovi molte volte v. s., ne caverò molto

e di parentela. tommaseo [s. v.]: gl'interessi che c'

). — conflitto di interessi: v. conflitto, n. 3.

sempre detto che non cerco quello che v. s. facci de'suoi danari,

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

mente guadagnino. tommaseo [s. v.]: 'regola d'interesse '

di danno emergente e lucro cessante: v. anche danno, n. 8

; ché certo è materia ridicula. v. borghini, 2-3: in tanta confusione

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (10 risultati)

-interessitelo. tommaseo [s. v.]: gl'interessucoli altrui, più

. interessùccio. tommaseo [s. v.]: sarebbe anche di cuore,

inter-che indica reciprocità e europeo (v.). interézza (intierézza

d'un cor. interezzito, v. intirizzito. interfàcie (

. inter-che indica reciprocità e facoltà (v. facoltà, n. 7).

. da inter-4 fra 'e falda (v.). interfascicolare, agg

. da inter-4 fra 'e fascicolare (v.); cfr. lat.

. inter-4 fra 'e fase: (v.). interfecondità, sf

pref. inter-4 fra 'e fecondità (v.). interfederale, agg

. inter-che indica reciprocità e federale (v.). interfenòmeno, sm

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (10 risultati)

dell'interferenza. tommaseo [s. v.]: 'interferenza': combinazione di

per interferenza. crusca [s. v.]: 'interferenza ': azione

interferenza. tommaseo [s. v.]: la luce, che rasenta

da inter- * fra 'e ferro (v.). interfèrtile, agg

. inter-che indica reciprocità e fertile (v.). interfertilità, sf

. inter-che indica reciprocità e fertilità (v.). interfètto (interfèdo)

. da inter-'fra 'e fibrilla (v.); cfr. lat. scient

da inter- * fra 'e filare2 (v.). interfluènte, agg

o che indica reciprocità e fluenza (v.). interfogliàceo (interfoliàceo)

interfogliare. tramater [s. v.]: diconsi * fiori interfogliacei '

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (23 risultati)

pref. inter-'fra 'e fogliaceo (v.); cfr. lat.

, note. tommaseo [s. v.]: 'interfogliare', mettere insieme

pref. inter-'fra 'e fogliare1 (v.). interfogliato (part

interfogliato. tommaseo [s. v.]: dato al legatore tanto per

. da inter-'fra 'e foglio (v.). interfonemàtico, agg

da inter- * fra 'e fonematico (v.). interfònico, agg

= comp. da interino] (v.) e [tele] fono (

.) e [tele] fono (v.). interformazionale, agg

da un deriv. di formazione (v.). interfòrze, agg

da inter- * fra 'e forza (v. forza, n. 29).

inter- * fra 'e forze armate (v. forza, n. 29

. da inter-'fra 'e frangia (v. frangia, 'n. 8).

cavallo. tramater [s. v.]: 'interfregatura', infiammazione cutanea

. da inter-'fra 'e fregatura (v.). interfuso, agg

da inter- * fra 'e galattico1 (v.). intergenèrico, agg

un deriv. di genere (v. n. 3). intergiacènte

. da inter-'fra 'e glaciale (v.); cfr. il fr.

da inter- * fra 'e gliaciazione (v.). intergraduato, agg

da inter- * fra 'e graduato (v.). intergranulare, agg

. da inter-'fra 'e granulare1 (v. granulare1, n. 2

. da inter-'fra 'e gruppo (v.); voce registr. dal

interiezione. tommaseo [s. v.]: anco altre parti del discorso

* gettare '. interlglio, v. intriglio. interigo, sm.

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (7 risultati)

. riferimento ai provvedimenti presi da carlo v, durante la riforma, nel corso

a ridomandargliene. tommaseo [s. v.]: l'interim di carlo v

v.]: l'interim di carlo v, in trentasei articoli, permetteva il

della persona che l'ha da usare, v. s. potrà, prima che

regi. caro, 4-134: v. s. potrà, prima che parta

. inter-che indica reciprocità e individuale (v.). interindividualménte, avv

toracica e addominale degli animali (v. anche interiore, n. 6)

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (1 risultato)

esterno sull'interiore. -monologo interiore: v. monologo. -uomo interiore: in

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (1 risultato)

da un deriv. di istituto (v.). interità, sf

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (18 risultati)

morire interizzare e deriv., v. intirizzare e deriv. interizzire

. interizzire e deriv., v. intirizzire e deriv. interlacciaménto

reciprocità e [al] lacciamento (v.); cfr. ingl. interlacing

inter-che indica reciprocità e [allacciato (v.). interlardare, tr

. da inter-'fra 'e lardare (v.). interi asciare (

comp. da inter-'fra'e lasciare (v.); cfr. intralasciare.

pref. inter-che indica reciprocità e lega (v.). interlinea, sf

. da inter-'fra 'e linea (v.). interlineare1 (ant

. da inter-'fra 'e lineare (v.). interlineare2, tr.

2. operazione dell'interlineare (v. interlineare2); modo con cui

interlinea. tommaseo [s. v.]: 'interlineatura', l'effetto dell'

interlineatura. tommaseo [s. v.]: interlineazióne troppo più comoda

da inter [nazionale] e lingua (v.). interlingua2, sf

. inter-che indica reciprocità e linguistico (v.). interlobare, agg

. da inter-'fra 'e lobo (v.). interlòbo, sm

e da un deriv. da lobo (v.). interlobulare, agg

. da inter-'fra 'e lobulare (v.). interlocale, agg

. inter-che indica reciprocità e locale (v.). interlocutóre, sm.

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (5 risultati)

. = deriv. da preludio (v.) con sostituzione del pref.

mascellari. tramater [s. v.]: 'intermascellare', ch'è posto

. da inter-'fra 'e mascellare (v.). intermediare, tr.

non meritavano. tommaseo [s. v.]: 'terreno intermediario ',

2. econ. piazza intermediaria: v. piazza. 3. matem.

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (8 risultati)

. da inter-'fra 'e mediatore (v.). intermediazióne, sf

da inter-con valore reciproco e mediazione (v.). intermedina, sf

impero romano d'occidente (fine del v secolo) e la rivoluzione francese (

intermedio: nervo intermediario di wrisberg (v. intermediario, n. 5).

8. meteor. aria intermedia, v. aria n. io. 9

. eccipiente. tramater [s. v.]: * intermedio ', nome

'. intermentire e deriv., v. intormentire e deriv.

. di intermesso. intermessióne, v. intermissione. intermésso (

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (9 risultati)

da inter- * fra 'e mestruo (v.). intermetacàrpico, agg

da un deriv. da metacarpo (v.). intermetacarpòlisi [intermetacarpolisi)

inter- * fra ', da metacarpo (v.) e lisi (v.)

metacarpo (v.) e lisi (v.). intermetàllico, agg.

da inter-1 fra 'e da metallico (v.). intermetatarsale, agg

e da un deriv. di metatarso (v.). intermetatàrseo, agg

da un deriv. di metatarso (v.). interméttere (ant.

redi, 16-v-316: abbia... v. sig. eccellentissima questa cautela nel

= denom. da mezzo (v.) col pref. inter- * fra

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (2 risultati)

= incrocio di intermedio con mezzo (v.), passato al fr.

da un deriv. di micella (v.). interminàbile, agg

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (4 risultati)

pref. inter-'fra 'e ministeriale (v.). intermissióne (ant

da un deriv. di mitosi (v.). intermittènte, agg.

disturbo). -claudicazione intermittente: v. claudicazione, n. 2.

redi, 16-viii-201: seguiti pure v. reverenza a prendere il cioccolatte con

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (7 risultati)

pref. inter-'fra 'e modulazione (v.); cfr. ingl.

pref. inter-'fra 'e molecolare (v.); cfr. fr.

. inter- * fra 'e montano (v.). intermuscolare, agg

muscoli. tramaier [s. v.]: 'intermuscolare ', quel

pref. inter-'fra 'e muscolare (v.); cfr. lat.

reciproco e mu tare (v.). internale, agg

penetrare addentro, insinuarsi, inserirsi. v. colonna, 1-327: veggio la vite

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (7 risultati)

pervadere lo spirito o la mente. v. colonna, 1-20: quanto s'interna

destinato a specifiche finalità; ricoverare (v. internamento, n. 2).

3). tommaseo [s. v.]: la francia ha internato tutti

= denom. da terno (v.) col pref. in-con valore illativo

in un ospedale, in manicomio (v. internamento, n. 2).

sottoposto a internamento politico; confinato (v. internamento, n. 3).

comp. da interino] e navigatore (v.). internazionale1, agg

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (3 risultati)

sostenitore dell'internazionale socialista e comunista (v. internazionale2); internazionalista; socialista

sostenitore dell'internazionale socialista o comunista (v. internazionale2). -disus.:

. dir. cultore di diritto internazionale (v. internazionale1, n. 1)

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (6 risultati)

posizione o rilevanza di diritto internazionale (v. internazionale1, n.

. inter-'fra * e da nebulare (v.). internecióne, sf

comp. da inter-'fra'e negativo (v.).. internervale,

e da un deriv. da nervo (v.). internista

interni. tommaseo [s. v.]: il pittore d'interni si

famiglia. -commissione interna: v. commissione2, n. 5.

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (1 risultato)

di dio. -foro interno: v. foro, n. 3.

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (2 risultati)

gioco del tennis, vantaggio interno: v. vantaggio. 14. sm.

e ted. knotenweite. internodo, v. internodio. internografato, agg.

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (13 risultati)

in questo volume. tommaseo [s. v.]: compiere saldamente il dovere

. da inter-'fra 'e oceanico (v.). interoculare, agg

. da inter-'fra 'e oculare (v.). interopèrcolo, sm

da inter- * fra 'e opercolo (v.). interàsseo, agg

. da inter-'fra 'e osseo (v.). interpapillare, agg

. da inter-'fra 'e papillare (v.). interparietale, agg

da inter- * fra 'e parietale (v.). interparlamentare, agg.

. inter-che indica reciprocità e parlamentare (v.). interparlaménto, sm.

. da inter-1 fra 'e parlamento (v.). interpartìtico, agg

. inter-che indica reciprocità e partitico (v.). interpartito (anche interpartiti

. da inter-con valore reciproco e partito (v.). interpellante (part.

sostant. tommaseo [s. v.]: c'è degli interpellanti per

proposto un'interpellanza (un parlamentare: v. interpellanza, n. 2).

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (16 risultati)

4. ant. rivolgere un'interpellazione (v. inter- pellazione, n. i

i quali, invece di dire, v. g.: 'le notizie furono

anche un medico invece di dire, v. g.: 'le prese di

part. pass, di interpellare: v. interpellare. interpellato (part

, 9-2-87: così fo adesso con v. r., interpellato dalla sua

interpellante. tommaseo [s. v.]: c'è degli interpellanti.

. da inter-'fra 'e planetario (v.). che con voce

disus. interpellanza o interrogazione parlamentare (v. interpellanza, n. 2).

pref. inter-'fra 'e pendenza (v.). interpenetrare, intr

. inter-che indica reciprocità e penetrare (v.). interpenetrazióne, sf

del materiale di copertura; correnti (v. corrente3). barbaro,

. da inter-che indica reciprocità e personale (v.). interpetrare e deriv.

). interpetrare e deriv., v. interpretare e deriv.

e deriv. intèrpetre, v. iterprete. interpiano, sm.

. da inter-1 fra 'e piano (v.). interpilastro, sm

. da inter-'fra 'e pilastro (v.). interplanetare, agg.

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (5 risultati)

da inter- * fra 'e pluviale (v.). inter pòcula, locuz

. da inter-'fra 'e polare (v.). interpolare2 (ant.

interpolazioni. tommaseo [s. v.]: mano, frode interpolatrice.

, nome d'agente da interpolare: v. interpolare; per il n. 2

dotta, interpolano -ónis, da interpolare: v. interpolare; per il n.

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (3 risultati)

. inter- che indica reciprocità e polo (v.). interponiménto, sm

. = deriv. da interponere (v. interporre). interpórne, sm

da inter- * fra 'e ponte (v.). interpórre (ant

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (3 risultati)

attore). tommaseo [s. v.]: un attore interpreta la parte

dell'opera. tommaseo [s. v.]: interpretare la musica col canto

ciascun foro praticato nelle schede perforate (v. interpretatore, n. 8).

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (5 risultati)

. tradotto. tommaseo [s. v.]: discorso dell'ambasciatore turco

dato veleno. tommaseo [s. v.]: delle altrui intenzioni interpretatore

(di un vocabolo). v. borghini, 4-237: chi piglierà briga

non sapevan nulla. tommaseo [s. v.]: 'inter- pretatoria '

o grammaticale, l'interpretazione logica, v interpretazione sistematica, vinterpretazione teleologica, l'

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (3 risultati)

vazion delle famiglie, interpretazion delle armi. v. borghini, 4-95: in quel

con riferimento all'attività dell'interprete: v. inter prete, n

senso latente. -interpretazione dei sogni: v. sogno. 14. psicol.

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (8 risultati)

-intercessore. tommaseo [s. v.]: gesù cristo interprete delle nostre

filosofica libertà. tommaseo [s. v.]: demostene non ha ancora

fin ora? tommaseo [s. v.]: 'interprete del consolato', ch'

linguaggio dell'informatica, macchina interpretatrice (v. interpretatore, n. 8).

un mediatore. tommaseo [s. v.]: 'lo intendo senza bisogno d'

e incomprensibili. tommaseo [s. v.]: di scritto o discorso oscuro

inter-che indica reciprocità e professionale (v.). interprovinciale, agg

. inter-che indica reciprocità e provinciale (v.).

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (6 risultati)

. inter-che indica reciprocità e psicologia (v.), sul modello del fr.

967: alla pag. 86, v. 5, dopo 'chiudea ',

pref. inter-1 fra 'e puntato (v.). interpuntivo, agg

da inter- * fra * e quartile (v.). interra di ale

nuovo. tommaseo [s. v.]: 'interrare ', dicesi

. = denom. da terra (v.), col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (7 risultati)

. inter-che indica reciprocità e razziale (v.). interré (ant.

di cinque giorni, lo stato (v. interregno, n. 1);

. inter-che indica reciprocità e reazione (v.). interregionale, agg.

. inter-che indica reciprocità e regionale (v.). interregionalità, sf

. inter-che indica reciprocità e relazione (v.). interreligióne, sf

. inter-che indica reciprocità e religione (v.). interrenale, agg.

da inter- * fra 'e renale (v.). interrenare, intr

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (8 risultati)

forma s'interrena. tommaseo [s. v.]: * interre- narsi

= denom. da terreno (v.) col pref. in-con valore illativo

reina la vesta. tommaseo [s. v.]: terra di purgo,

di paura. tommaseo [s. v.]: 'internato', si disse anche

. = denom. da terribile (v.) col pref. in-con valore illativo

. da inter-'fra 'e riga (v.). interriménto, sm

a cuocere. tommaseo [s. v.]: 'interrire', sotterrare, o

proposto un'interrogazione (un parlamentare: v. interrogazione, n. 4)

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (13 risultati)

doppio oggetto. tommaseo [s. v.]: v'interrogherò anch'io una

verso il prossimo. tommaseo [s. v.]: l'interrogò chi fosse

atti della liberalità. tommaseo [s. v.]: lo interrogò pilato:

dir. proc. sottoporre a interrogatorio (v. interrogatorio2); rivolgere domande nel

. sarpi, vi-3-126: papa martino v col voto del concilio ordina che siano

dottrine della fede. tommaseo [s. v.]: interrogare i testimoni a

-per metonimia. tommaseo [s. v.]: l'occhio interroga, cerca

le note canzoni. tommaseo [s. v.]: interrogate le scritture.

polso). tommaseo [s. v.]: 'interroga i polsi '

interrogarlo. tommaseo [s. v.]: interrogare gli altrui pensieri,

li dava. tommaseo [s. v.]: interrogare la volontà di dio

dalla faccia sua. tommaseo [s. v.]: il signore interroga il

interrogativo o indifinito. tommaseo [s. v.]: gli avverbi 'dove

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (8 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: congiunzione non interrogativa né

, o n'. tommaseo [s. v.]: proposizione interrogativa; come

figura. tommaseo [s. v.]: certi nasi all'aria con

scuserà dal rispondere. tommaseo [s. v.]: interrogato l'oracolo d'

scolaro). tommaseo [s. v.]: lo scolaro, interrogato dal

d'interrogazione. tommaseo [s. v.]: alle cose interrogate rispondere.

indagatorio. tommaseo [s. v.]: azioni interrogatorie. accento inter

che esamina. d'alberti [s. v.]: i curiali chiaman '

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (6 risultati)

tornio, per esempio. = v. interrogatorio1; cfr. fr. interrogatole

interrogatorio. tommaseo [s. v.]: presi i ladri, li

diritto parlamentare, analogo all'interpellanza (v. interpellanza, n. 2)

sogno? ». tommaseo [s. v.]: * interrogazione ', quando

un'altra. tommaseo [s. v.]: tra i sofismi che peccano

stampe. tommaseo [s. v.]: leggere con accento d'interrogazione

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

esercitare la funzione di avvocato interruttore (v. interruttore, n. 2).

: dopo così lungo silenzio soffra v. s. illustrissima ch'io prenda occasione

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (5 risultati)

usucapione, di un processo civile (v. interruzione, n. 6).

... instabilità e interrompimento. v. borghini, 4-ii-26: termineremo molte

= denom. da terrore (v.) col pref. in-con valore illativo

bislunghe, odorose. tommaseo [s. v.]: chiamasi foglia interrotta pennata

(o interrottamente) e pennato (v.). interrótto (part

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (9 risultati)

che pare interrotto e stare inpendente. v. borghini, 4-ii-116: desidera terminare

fretta io sorgo. tommaseo [s. v.]: pioggia interrotta: a

così in voci interrotte irata freme. v. giusti, 8: inginocchiata a

della guerra. tommaseo [s. v.]: interrotto il passaggio. interrotto

lo svolgimento di un processo civile: v. interruzione, n. 6).

nella menta salvatica. tramater [s. v.]: 'foglia interrotta '

medesime interruzioni. tommaseo [s. v.]: si chiamano interrotte le

2. dir. attinente all'interruzione (v. interruzione, n. 6)

ogni buona operazione. tommaseo [s. v.]: 'interruttore 'chi interrompe

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (6 risultati)

. contraddittore. tommaseo [s. v.]: 'interruttore ', nel

orologeria. tommaseo [s. v.]: 'interruttore'. chiamasi così un

, intervallo. tommaseo [s. v.]: 'interruzione', assolutamente, sottinteso

decorso). tommaseo [s. v.]: si dice esservi interruzione della

, ostruzione. tommaseo [s. v.]: interruzione della via. ungaretti

e da un deriv. da scaleno (v.). interscalmo (interscàlmio

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (13 risultati)

cosi di seguito. tramater [s. v.]: 'interscalmio'. luogo vuoto

. inter-che indica reciprocità e scambiàbile (v.). interscambio, sm

; raccordo. migliorini [s. v.]: 'interscambio', quel complesso di

3. genet. interferenza (v. interferenza, n. 8).

. inter-che indica reciprocità e scambio (v.). interscapìlio,

. da inter-'fra 'e scapolare (v.). interscapolotoràcico, agg

da inter-'fra ', scapolare] (v.) e toracico (v.)

] (v.) e toracico (v.). interscapolovertebrale, agg

da inter-'fra ', scapolare] (v.) e vertebrale (v.)

] (v.) e vertebrale (v.). interscendènte, agg

. da inter-con valore reciproco e schiacciare (v.). interscopìa, sf

. da inter-che indica reciprocità e segno (v.). cfr. tommaseo [

. cfr. tommaseo [s. v.]: « 'intersegna',.

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (27 risultati)

femminile. migliorini [s. v.]: gli intenessi o individui intersessuali

. da inter-1 fra 'e sesso (v.). intersessuale, agg

). migliorini [s. v.]: gli in tenessi o individui

. da inter-1 fra 'e sessuale (v.). intersessualità, sf

. da inter-'fra 'e sessualità (v.). intersessuato, agg

da inter- * fra 'e sessuato (v.). intersètto, agg

. da inter-che indica reciprocità e settoriale (v.). intersezionale, agg

. da inter-che indica reciprocità e sezionale (v.). intersezióne, sf

. = variante di intarsiare (v.). intersiato (part.

. da inter-1 fra 'e siderale (v.). intersindacale, agg

. inter-che indica reciprocità e sindacale (v.). intèrsito,

società. tommaseo [s. v.]: il diritto intersociale è il

. da inter-che indica reciprocità e sociale (v.). intersoggettività, sf

da inter-che indica reciprocità e soggettività (v.). intersoggettivo, agg

da inter-che indica reciprocità e soggettivo (v.). intersopracciliare, agg

da inter- * fra 'e sopracciliare (v.). intersparso, agg

inter-'qua e là 'e sparso (v.). interspaziale, agg

. da inter-'fra 'e spaziale (v.). interspàzio, sm

. da inter-'fra 'e spazio (v.). interspecifico, agg

da inter-che indica reciprocità e specifico (v.). interspèrso, agg

. da inter-con valore distributivo e sperso (v.). interspinale, agg

. tramater [s. v.]: 'interspinale ', epiteto

. da inter-'fra 'e spinale (v.). interspinóso, agg

. da inter-'fra 'e spinoso (v.). interspirituale, agg

reciprocità e spiri tuale (v.). interstadiale, agg

e da un deriv. da stadio (v.). interstàdio, sm

. da inter-'fra 'e stadio (v.). interstatale, agg

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (11 risultati)

. da inter-che indica reciprocità e statale (v.). interstazionale, agg

e da un deriv. di stazione (v.): voce registr. dal

. da inter-'fra 'e stellare (v.). interstèrile, agg

. inter-che indica reciprocità e sterile (v.). intersterilità, sf

. da inter-con valore reciproco e sterilità (v.). interstìchico, agg.

e del testicolo. -ghiandola interstiziale: v. ghiandola, n. 1.

che bisogni. d'alberti [s. v.]: 'interstizi'dicesi dagli ecclesiastici

. da inter-'fra 'e stratificato (v.). interstrato, sm

. da inter-'fra 'e strato (v.). intertanto, avv

. da inter-'fra 'e tanto (v.), sul modello di intanto

e da un deriv. da tarso (v.). intertenére (ant

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (3 risultati)

io veniva a far reve- renzia a v. ecc.,... ma

, 201: vorriamo che ex. a v. a avesse etiam resposto per termini

ho intertenuti sempre con la speranza che v. s. vi porrà mano per

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (13 risultati)

e da un deriv. di trago (v.). intertrasversale o intertrasversano

e da un deriv. di trasverso (v.). intertrìgine (raro

cotture del fuoco. tramater [s. v.]: 4 intertrigine ',

. da inter-4 fra 'e trocantero (v.). intertropicale, agg

tropici. tommaseo [s. v.]: 'intertropicale ', dicesi

. da inter-4 fra 'e tropicale (v.). interturbare, tr

. da inter-'fra 'e turbare (v.). intèrula, sf

tra mater [s. v.]: 'intèrula ', nome

. inter-che indica reciprocità e umano (v.). interungueàle, agg

. da inter-4 fra 'e ungueale (v.). interurbana, sf

urbane. migliorini [s. v.]: * interurbano ', sostantivato

. da inter-'fra 'e ureterico (v.). interusura, sf

. da inter-4 fra 'e usura (v.). interusùrio, sm