Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (2 risultati)

tutti. dovila, 611: sisto v..., desioso di distraervi

di madre. crusca [s. v.]: 'guadagnare ', figuratamente

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (7 risultati)

giuoco. -guadagnare la giornata: v. giornata, n. 12.

pane. -guadagnare la groppa: v. groppa, n. 7.

. 7. -guadagnare la mano: v. mano. -guadagnare la spada 0

placare agnese. -guadagnare quota: v. quota. -guadagnarsi le spese:

una scienza, ecc.). v. piccati, 142: per lo più

speso oculatamente. crusca [s. v.]: * il guadagnare insegna spendere

dela 111. ma s. v. per queste terre novamente guadagnate, ne

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (1 risultato)

-andare il guadagno dietro alla cassetta: v. cassetta, n. 9.

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (3 risultati)

assol. tommaseo [s. v.]: guadagnucchia (sottintendi: nel

= comp. da guada (v.) e dallo spagn. rubio '

di cotone. tramater [s. v.]: 'guadarella', nome volgare e

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (6 risultati)

di guado. tramater [s. v.]: 'guado', specie di pianta

buono per miniare. tramater [s. v.]: 4 guado bastardo '

. guede (sec. xii-xiii); v. guada. guado3,

. guada. guado3, v. guadia. guadòle, sf.

sm. bot. tose. guado (v. guado2). =

lat. vagina. guàgita, v. guaita. guaglianza,

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (2 risultati)

. = denom. da fievole (v.) col pref. in-con valore

della terra che l'impeto della polvere. v. bellini, 438: le voci

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (12 risultati)

. = denom. da fievole (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da figliolo (v.) col pref. in-con valore

illativo. infìgnere e deriv., v. infingere e deriv. infignito

. = deriv. da infìgnere (v. infingere) col sufi, lati-

. da in-con valore intensivo e figurare (v.). infigurato, agg.

= denom. da figura (v.) col pref. in-con valore

dall'imp. di infilare e capo (v.). infilacàppio, sm

dall'imp. di infilare e cappio (v.). infilaccinta, sf.

dall'imp. di infilare e guaina (v.). infilanastri, sm

dall'imp. di infilare e nastro (v.). infilapèrle, sm

dall'imp. di infilare e perla (v.). infilare, tr.

più forza. tommaseo [s. v.]: 'infilare la ruzzola'; avvolgere

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (11 risultati)

anello). tommaseo [s. v.]: il fattorino è un arnese

a maglia. idem [s. v.]: il forchetto è un'asta

far indossare. tommaseo [s. v.]: infilarsi il vestito, metterselo

anche assol. tommaseo [s. v.]: * ha infilata la ragione

locuz. -infilare gli aghi al buio: v. ago, n. 3.

. 3. -infilare le pentole: v. pentola. -infilarle, averle infilate

dalla stanchezza. tommaseo [s. v.]: ieri fui a fiesole;

o successo. tommaseo [s. v.]: non ne infilare una,

= denom. da filo (v.), col pref. in-con valore

comp. dall'imp. di infilare (v.) e scarpa (v.)

infilare (v.) e scarpa (v.). infilata, sf

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (7 risultati)

brutta piega. tommaseo [s. v. j: essere una cosa infilata male

= denom. da filetto (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da filisteo (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e filosofico (v.). infiltraménto, sm.

; infiltrazione. tommaseo [s. v.]: umore che penetra per insensibile

= denom. da filtro (v.) col pref. in-con valore illativo

subito infiltrazione. tramater [s. v.]: 'infiltrato'... dicesi

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (1 risultato)

dall'imp. di infilzare e paternostro (v.). infilzare, tr

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (4 risultati)

non s'infilzano. crusca [s. v.]: * le parole,

= denom. da filza (v.) col pref. in-con valore illativo

crusca, i impress. [s. v.]: * bassamente ', abiettamente

, vilmente. d'alberti [s. v.]: 'infimamente', abbiettamente

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (4 risultati)

-sostant. tommaseo [s. v.]: quest'è l'infimo del

sopra, sì per la tua assenza. v. martelli, 2-4: m'ha

. da in-con valore negativo e finale (v.). infinallóra (infin allóra

da infin [o] e allora (v.). infìnattanto, avv.

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (7 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'infinestrare', rifar un nuovo

= denom. da finestra (v.) col pref. in-con valore

. d'alberti [s. v.]: 'infinestratura', foglio di carta

ne'margini. tommaseo [s. v.]: anche a un'incisione,

questo mio mal da gli occhi. v. borghini, 4-ii-640: sabato passato

sì si sarebbe. tommaseo [s. v.]: * infingardissi- mamente

d'imparare. tommaseo [s. v.]: 'infingardigia', infingardaggine.

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (1 risultato)

. infingardàccio. tommaseo [s. v.]: 'infingarduccio', diminutivo d'

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (1 risultato)

de'troiani. tommaseo [s. v.]: 'infingentemente', non '

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (1 risultato)

. da in-con valore negativo e finibile (v.). infiniciare, tr.

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (1 risultato)

quello dello spazio. tommaseo [s. v.]: il calcolo infinitesimale distinguesi

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (6 risultati)

aumenta per via di lineette infinitesime. v. riccati, 263: la velocità perduta

esprimerci, che la primaria nutrice. v. riccati, 32: dividete ora

0 i suoi effetti). v. riccati, 21: voi l'azione

nel moto infinitesimo del punto a in v si sarà portato il peso g in q

oggettiva). tommaseo [s. v.]: nell'infinitivo la determinazione della

nello spazio e nel tempo (v. infinito2); non circoscritto,

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (1 risultato)

immeritevoli de la gloria del paradiso. v. franco, 357: a te 'l

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (1 risultato)

infinito ho pigliato vedendo la celsitudine] v. avere facte le provisioni. giraldi cinzio

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (1 risultato)

alvinfinito: punto o retta impropria (v. improprio, n. 8).

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (3 risultati)

uso, un'abitudine). v. borghini, 6-iii-229: né era in

dare niente. -infìno allora: v. infinallora, n. 1. -infitto

n. 1. -infitto ora: v. infinora. 3. indica l'

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (8 risultati)

7. gong. infino che: v. infinché. -infino a tanto che

infinché. -infino a tanto che: v. infintantoché. = comp.

. da in-con valore intensivo e fino2 (v.). infino2, agg

. da in-con valore negativo e fino (v. fine2). infino3,

cantano. d'alberti [s. v.]: 'infinocchiare',...

ostinati trivertini. tommaseo [s. v.]: * infinocchiare ', pro

. = denom. da finocchio (v.) col pref. in-con valore

= comp. da infino1 e ora (v.). infinta (dial

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (6 risultati)

si trovava. d'alberti [s. v.]: 'infinto', doppiezza,

sanza infìntura. tommaseo [s. v.]: 'infìntura', finzione in

. = denom. da fiocco (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da fiocchetto (v.) col pref. in-con valore

= denom. da fioco (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fiocina (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (5 risultati)

t'infiora. tommaseo [s. v.]: 'infiorare a taluno le

una affettuosissima congratulazione, che invio a v. s., per la promozione al

loro scritti. tommaseo [s. v.]: infiorare lo stile d'elegantuzze

-per antifrasi. tommaseo [s. v.]: infiorare il discorso di barbarismi

. = denom. da fiore (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (15 risultati)

alla infiorazione. tommaseo [s. v.]: 'infiorazione', la disposizione

= denom. da fiordaliso (v.) col pref. in-con valore

. infiorentinirsi. tommaseo [s. v.]: 'infiorentinarsi', familiare,

autore). tommaseo [s. v.]: lo stile del bartoli è

. denom. da fiorentino (v.) col pref. in-con valore

). tommaseo [s. v.]: può infiorentinirsi non solo la

. = denom. da fiorentino (v.) col pref. in-con valore

spicastro). tommaseo [s. v.]: 'infiorescenza', così chiamasi la

sui rami. tramater [s. v.]: 'infiorescenza', voce usata da

. da in-con valore intensivo e fiorettare (v.). infiorettato (part

. da in-con valore intensivo e fiorire (v.); cfr. infiorare.

. marin. dial. inferire (v. inferire, n. 6).

voce ven., variante di inferire (v.). infiorito (part

voce ven., variante di inferitore (v.). intirizzare, tr.

principio). tommaseo [s. v.]: infirmare la forza degli argomenti

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (11 risultati)

). infirmare2 e deriv., v. infermare e deriv. infirmo

. infirmo e deriv., v. infermo e deriv. infìscalàbile,

giovio, i-312: le carezze che v. s. rev. ma e ill

(non documentato) da fiscale1 (v.). infiscalire, intr.

. = denom. da fiscale2 (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da fiscella (v.) col pref. in-con valore illativo

core. tommaseo [s. v.]: * infischiarsi d'una persona

= denom. da fiscolo (v.) col pref. in-con valore il

= nome d'agente da fiscolo (v.) col pref. in-con

. = denom. da fisima (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fistola (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (13 risultati)

. = denom. da fistola (v.) col pref. in-con valore illativo

collo al valentino. tommaseo [s. v.]: 'infistolito', per similitudine

più fosco. tommaseo [s. v.]: le tenebre infittiscono (piuttosto

= denom. da fitto (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fiume (v.) col pref. in-con valore illativo

. in-con valore illativo. infiziare, v. inficiare. infizióso, agg.

= denom. da flaccido (v.) col pref. in-con valore illativo

era diventato enorme. inflagióne, v. inflazione. in flagrante,

. inflazione. in flagrante, v. flagrante, n. 2.

. infiammare e deriv., v. infiammare e deriv. inflanellato

= denom. da flanella (v.) col pref. in-con valore il

mussolini [in migliorini (s. v.)]: le nazioni con le

inflazione. migliorini [s. v.]: un bilancio inflazionato.

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (10 risultati)

dire, infiniti. tommaseo [s. v.]: i numeri oratorii e

lui esattamente le prescrive il compositore. v. bellini, 182: osservo intanto

dal newton. tommaseo [s. v.]: * inflessione ',

di inflessione: punto di flesso (v. flesso2, n. 4).

). tommaseo [s. v.]: accento inflettente.

, tr. (per la coniug. v. flettere). letter.

suono). tommaseo [s. v.]: della voce: 4 infletterla

particella pronom. tommaseo [s. v.]: qui bisogna inflettere un poco

presente. tommaseo [s. v.]: 4 inflettere 'dicevano anche

circonflesso. tommaseo [s. v.]: inflettere una parola', porvi

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (8 risultati)

inflessi, diflratti. tommaseo [s. v.]: 'inflettere', ripiegare all'

. (per la coniug. v. affliggere). imporre una pena,

sgradito. tommaseo [s. v.]: infliggonsi certi titoli d'onore

). tommaseo [s. v.]: infliggitore di multe, di

codex theodosianus). infiorescènza, v. infiorescenza. inflòrido, agg

. da in-con valore negativo e florido (v.). infloscire, intr.

. = denom. da floscio (v.) col pref. in-con valore illativo

corrente stato in un continuo pensiero per v. sig. e per la cagione

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (2 risultati)

rincalzata al mio ordinario che s. v. doverà non meravigliarsi e scusarmi, anco

induzione magnetica. tommaseo [s. v.]: 'influenza', facoltà per la

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (1 risultato)

cattive gazzette. tommaseo [s. v.]: 'influente'è ancora men

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (1 risultato)

. da in-con valore negativo e flussibile (v.). influssióne (influscióne,

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (3 risultati)

pref. in-di valore intensivo e fluttuante (v.). inflùvio, sm

apparire discepolo di gesù. infocagióne, v. infocazione. infocaménto (infuocaménto

a'fedeli. tommaseo [s. v.]: infocate una palla di platino

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (1 risultato)

= denom. da fuoco (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (14 risultati)

. - anche al figur. v. borghini, 4-ii-527: maggior dubbio ho

intensivo e fod [e] ra (v.). infoderare1 (ant

. da in-con valore intensivo e foderare1 (v.). infoderato1 (part.

. da in-con valore intensivo e fogliare1 (v.); cfr. fr.

. da in-con valore intensivo e fogliazione (v.). intaglio e infòlio,

.). intaglio e infòlio, v. foglio, n. 4.

. = denom. da fogna (v.) col pref. in-con valore illativo

esser pagati. crusca [s. v.]: 'infognito', che per lungo

= denom. da fogna (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fogone (v.) col pref. in-con valore illativo

col pref. in-con valore illativo (v. focone, n. 2);

= denom. da foia (v.) col pref. in-con valore illativo

qui = denom. da fodero (v.) col pref. in-con valore illativo

tu t'infogni. migliorini [s. v.]: 'foiba '. voce

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (13 risultati)

. = denom. da foiba (v.), col pref. in-con valore

in- foibato. infoia, v. infula. infolaghire, intr.

. da in-con valore intensivo e folgorare (v.). infoili re, intr

= denom. da folle (v.) con in-illativo. infollito (

. = denom. da folto (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da folto (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da fondaco (v.), col pref. in-con valore

pref. in-4 dentro 'e fondare (v.). infondataménte, avv.

tr. (per la coniug. v. fondere). versare un liquido

2. dir. manifesta infondatezza: v. manifesto1. -comp. da in-con

. da in-con valore negativo e fondatezza (v.). infondato1 (part.

). tommaseo [s. v.]: 'infondato', che non è

. da in-con valore negativo e fondato (v.); cfr. fr.

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (5 risultati)

'. infondibolo e deriv., v. infundibolo e deriv. infondiménto,

crusca, i impress. [s. v.]: afflato. spiramento,

elargitore. tommaseo [s. v.]: dio infonditore della fede.

. da in-con valore negativo e forabile (v.). infiorato, agg

. da in-con valore intensivo e foratura (v.). inforcàglia, sf

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (14 risultati)

l'imbroccata. d'alberti [s. v.]: 4 inforcare ', obbligar

dell'avversario. tommaseo [s. v.]: 4 inforcare ', nel

= denom. da forcella (v.) col pref. in-con valore

= denom. da forcina (v.), col pref. in-con valore

. = denom. da foresta (v.), col pref. in-con valore

penisola tutta quanta. tommaseo [s. v.]: inforestierare i costumi,

. = denom. da forestiero (v.) col pref. in-con valore

particella pronom. (m'inforestierisco, v inf orestier isci). letter. divenire

così inforestierendosi. tommaseo [s. v.]: s'info- restierisce ogni

. = denom. da forestiero (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da forfora (v.), col pref. in-con valore

carattere. tommaseo [s. v.]: gli organi non sono,

= deriv. da informare (v.). informaggiare, tr.

. = denom. da formaggio (v.), col pref. in-con valore

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (3 risultati)

adulterata dalla lusinga. informagióne, v. informazióne. informale,

dal protocollo. migliorini [s. v.]: 'informale',...

. da in-con valore negativo e formale (v.); nel significato del n

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (2 risultati)

ne l'altre. tommaseo [s. v.]: 'informare', mettere il

. da in-con valore negativo e formare (v.).

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (2 risultati)

di caronte. tommaseo [s. v.]: 'informativa', chiamasi in

a debita forma. tommaseo [s. v.]: 'male informato '

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (3 risultati)

una stecca. tommaseo [s. v.]: 4 scarpa informata, stivale

anima colla sapienza. tommaseo [s. v.]: mosè, informatore del

, animatore. tommaseo [s. v.]: concetto informatore d'un'impresa

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (4 risultati)

. si rimette nella risoluzione dell'ecc. v. vasari, 4-ii-7: sarà con

da castiglioni aretino, che chiesi a v. e. in voce la grazia del

delle informagioni: notaio delle riformagioni (v. riformatone). bisticci, 3-445

. informazioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'informazioncèlla', succinta, precisa

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (18 risultati)

in-con valore intensivo e for meritar e (v.). informentire, intr.

. ammollire. tommaseo [s. v.]: mettere le pelli a informentire

. = deriv. da formentare (v.) con cambio di coniug. e

. = denom. da formica (v.) col pref. in-con valore

alla spalla. d'alberti [s. v.]: 4 in- formicolamento '

da in-con valore intensivo e formicolamelo (v.). informicolare, intr

le gambe. d'alberti [s. v.]: 4 informicolare ',

. da in-con valore intensivo e formicolare (v.). informicolato, agg

. = denom. da formicola (v.) col pref. in-con valore

torpore. tommaseo [s. v.]: sentiva spesso un informicolimento

. tommaseo [s. v.]: rattrappito in se stesso,

= denom. da formicola (v.) col pref. in-con valore

torpore. tommaseo [s. v.]: tutto informicolito. guerrazzi,

in fornace. crusca [s. v.]: 4 infornaciare ', mettere

= denom. da fornace (v.) col pref. in-con valore illativo

infornaciata susseguente. tommaseo [s. v.]: 'infornaciata', quella tanta

. da in-con valore intensivo e fornaciata (v.). infornapane, sm

dall'imper. di infornare e pane (v.). infornare, tr

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (16 risultati)

ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'aver cura allo infornare

mai, ma non mai sé: v. fornaio, n. 5.

. = denom. da forno (v.) col pref. in-con valore illativo

seconda saetta. tommaseo [s. v.]: oggi d'esami c'è

o sodalizio. tommaseo [s. v.]: un'infornata di professori.

del forno. tommaseo [s. v.]: 'primo infornato',..

cottura. tommaseo [s. v.]: 'infornatore', quel lavorante che

. da in-con valore intensivo e fornito (v.). inferrare, tr

= denom. da forra (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da forra (v.) col pref. in-con valore illativo

l'ingannatrice donna a prender viene. v. giusti, 25: onde aviene un

= denom. da forse (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da forte1 (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e fortificabile (v.); cfr. fr.

. = denom. da forte1 (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e fortuna1 (v.). infortunare1, intr

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

: questa faccenda mi pare infortunata. v. giusti, prol., 6:

= forma sostantivata femm. di infortunistico (v.). infortunistico, agg

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (3 risultati)

. da in-con valore intensivo e forzare (v.); cfr. fr.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: « il termine fu introdotto

oscuramento. tommaseo [s. v.]: 'infoscaménto'... stato

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (5 risultati)

. = denom. da fosco (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fosforo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da fossa (v.) col pref. in-con valore illativo

infossati nell'eresia, dove [pio v] non inviasse passaporti pel cielo col

. da in-con valore intensivo e fottere (v.). infra (ant

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (3 risultati)

di 4 inferiore 'e acustico (v.). infracambriano, agg.

di 4 inferiore 'e cambriano (v.). infracéppi, sm.

= comp. da infra e ceppo (v.). infracidàbile, agg.

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (8 risultati)

= denom. da fracido (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fracido (v.) col pref. in-con valore illativo

da infra- * inferiore 'e clinico (v.). infr acretàceo, agg

da infra- * inferiore 'e cretaceo (v.); cfr. fr.

. da infra-'inferiore 'e cretacico (v.); cfr. anche cretacico

anche cretacico. infraddùe, v. infra, n. 8.

posto al di sotto 'e descritto (v.). infradètto, agg

al di sotto 'e detto: (v.). infradiciaménto, sm.

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (9 risultati)

= denom. da fradicio (v.) col pref. in-con valore illativo

. infradiciata. tommaseo [s. v.]: ha avuto una buona infradiciatura

= denom. da fradicio (v.) col pref. in-con valore illativo

¦ comp. da in-negativo e fragile (v.). infragiuràssico, agg

. da infra-1 inferiore 'e giurassico (v.); cfr. fr.

* mascella infràgnere1 e deriv., v. infrangere e deriv. infràgnere2,

originale. tramater [s. v.]: * infralassarii'...

da infra * inferiore * e lias (v.). infraliménto,

= denom. da frale (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (6 risultati)

* più intensamente 'e mastite (v.). inframmeschiare, v.

(v.). inframmeschiare, v. inframmischiare. inframméssa (intramésso)

= femm. sostant. di inframmesso1 (v. inframesso2). inframmésso1 (

fra, in mezzo 'e mettere (v.). badiamo! bocchelli

da \ n-con valore intensivo e frammezzare (v.). reconsulti del magnifico parlamento

a. an schiare (v.). gelini, 21

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (6 risultati)

. da in-con valore intensivo e francare (v.); cfr. fr.

= denom. da francese (v.) col pref. in-con valore

= denom. da francese (v.) col pref. in-con valore

= denom. da franco * (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da francioso (v.) col pref. in-con valore

dolore. -infrangere un idolo: v. idolo1, n. 3.

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (3 risultati)

. da in-con valore negativo e frangibile (v.). infrangibilità, sf

bile. tommaseo [s. v.]: infrangibilmente sodo, tenace.

dall'imp. di infrangere e legge (v.). infrangiménto, sm.

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (6 risultati)

. da in-con valore intensivo e frantoio1 (v.). infrantóio2, agg.

da in- con valore intensivo e frantoio2 (v.). infrantume, sm.

. da in-con valore intensivo e frantura (v.). infrappato, agg

. da in-con valore intensivo e frappato (v.). infrappolato, agg.

. = denom. da frappola (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e frapporre (v.). infrapposizióne, sf.

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (3 risultati)

da infra * inferiore 'e scapolare (v.). infrascare, tr

. = denom. da frasca (v.) col pref. in-con valore

= denom. da frascone (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (5 risultati)

7. iniezione del legname: impregnazione (v. impregnazione, n. 4)

ingl. injection. inìguo, v. inìquo. in ilio

). tommaseo [s. v. ilio]: 'ilio'. pronome pretto

4 in quel tempo immaginàbile, v. inimmaginabile. inimboccàbile,

. da in-con valore negativo e imboccatile (v.). inimicàbile, agg

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (1 risultato)

-il testo ha inimicizia con la glossa: v. glossa, n. 7.

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (9 risultati)

. da in-con valore negativo e amistà (v.); cfr. ant.

insuperato. tommaseo [s. v.]: inimitata freschezza di stile.

. da in-con valore negativo e imitato (v.). inimmaginàbile (ant

. da in-con valore negativo e immaginabile (v.). inimmaginabilità, sf

. da in-con valore negativo e immaginato (v.). inincrócio, sm

comp. da in-'dentro'e incrocio (v.): traduce tingi, inbrceding

. da in-con valore negativo e infiammabile (v.). inintelligènte, agg

. da in-con valore negativo e intelligente (v.). inintelligènza, sf

. da in-con valore negativo e intelligenza (v.). inintelligìbile (ant

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (4 risultati)

. da in-con valore negativo e intermediario (v.). ininterrottaménte, avv

. da in-con valore negativo e interrotto (v.). inintéso, agg

. da in-con valore negativo e inteso (v.). ininvestigàbile, agg

'investigare '. iniocóndo, v. ingiocondo. iniòmi,

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (9 risultati)

liceo. tommaseo [s. v.]: insegnamento matematico, farmacologico.

libero fra noi. tommaseo [s. v.]: favorire l'insegnamento privato

idee straniere. idem [s. v.]: 'insegnamento...

dell'insegnamento professionale. tommaseo [s. v.]: 4 insegnamento elementare '

secondario. tommaseo [s. v.]: 4 insegnamento superiore', meglio

insegnamento della religione. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento religioso 'può

dell'insegnamento. tommaseo [s. v.]: 4 libertà d'insegnamento',

imp. di insegnare e da mestiere (v.). insegnante (part.

4 vigilante'. tommaseo [s. v.]: 4 ordini religiosi insegnanti',

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

docente. tommaseo [s. v.]: 'chiesa insegnante', i pastori

in dieci anni. tommaseo [s. v.]: che fa egli?

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (8 risultati)

il mio? crusca [s. v.]: 'chi t'insegna,

. -insegnare ballare al mento: v. mento. -insegnare il galateo:

. mento. -insegnare il galateo: v. galateo, n. 2.

i gatti. tommaseo [s. v.]: insegnare alle lepri a correre

prioris posterior dies'. tommaseo [s. v.]: il diavolo le insegna

poi le scopre. idem [s. v.]: chi ben distingue,

-chi sa il gioco non l'insegni: v. gioco, n. 28.

le pentole ma non i coperchi: v. diavolo, n. 25.

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (5 risultati)

-insegnando s'impara: v. imparare, n. io.

da segnoraggio, var. di signoraggio (v.) col pref. in-con valore

svogliatamente. tommaseo [s. v.]: * insegnucchiare ', insegnare

agg. verb. da seguire (v.). inseguiménto, sm

riordinarsi. tommaseo [s. v.]: 'inseguimento', atto dell'inseguire

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (4 risultati)

. da in-con valore intensivo e seguitamento (v.). strette e tortuose, di

= deriv. da in sé (v. sé). inselberg, sm

. da in-con valore intensivo e selciare (v.). inselciato (part.

. da in-con valore intensivo e seguitare (v.). liciate son tutte le vie

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (5 risultati)

cioè l'acciottolato. tommaseo [s. v.]: 'inseliciato', lastrico

ornati, ecc. idem [s. v.]: 'inseliciato 'dicesi

. = denom. da sella (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da selvaggio (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da selva (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (4 risultati)

. = denom. da selvatico (v.) col pref. in-con valore

l'innesti. tommaseo [s. v.]: * inselvatichire ', dicesi

= denom. da selvatico (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da selva (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (14 risultati)

salvatiche. tommaseo [s. v.]: 'insembruno', qualità di panno

4 bruno ferro '. insème, v. insieme. insemenìo, agg.

= denom. da semenza (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e seminato (v.). inseminazióne, sf

= denom. da sempre (v.) col pref. in-con valore

= denom. da senape (v.) col pref. in-con valore illativo

crusca, iii impress. [s. v.]: 4 insenare', riporre,

se lo insena. tommaseo [s. v.]: 4 insenare ',

= denom. da seno (v.) col pref. in-con valore illativo

, avvallamento. tommaseo [s. v.]: anche il dorso d'una

? ». tommaseo [s. v.]: 4 insennare ', affine

= denom. da senno (v.) col pref. in-con valore illativo

e insennato! tommaseo [s. v.]: 'insennato', affine a 4

= incrocio tra insensataggine e senso (v.). insensatàggine, sf

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (2 risultati)

alle altrui. tommaseo [s. v.]: in vita loro insensatamente e

danzando fan quei gesti da insensati. v. giusti, 41: l'uccise /

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (2 risultati)

. da in-con valore intensivo e sensazione (v.). insensibile, agg.

positiva penuria. tommaseo [s. v.]: 'errore, sproporzione insensibile',

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (4 risultati)

fuoco. tommaseo [s. v.]: le estremità del corpo gelato

alla calamita. tommaseo [s. v.]: 'insensibile al freddo

scoperte dell'alierò. tommaseo [s. v.]: insensibilità di corpo morto

ecc.]. tommaseo [s. v.]: insensibilità di movimenti,

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (7 risultati)

e agli 'intellettivi'. tommaseo [s. v.]: 'insensitivo', dice la

. da in-con valore negativo e sensitivo (v.). insensività, sf

di sensibilità. gherardini [s. v.]: 'insensivo', non atto a

nel significato n. 3 e senso (v.). insensuale, agg

inanimato. tommaseo [s. v.]: 'cose insensuali', enti che

= denom. da senso (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e sentire (v.). inseparàbile, agg

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (10 risultati)

inseparabilità. tommaseo [s. v.]: inseparabilità del vincolo coniugale.

. = denom. da sepolcro (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e sepoltura (v.). insequestràbile, agg

confiscabile. tommaseo [s. v.]: 'insequestrabile', che non è

. da in-con valore negativo e sequestrabile (v.). insequestrabilità, sf

. da in-con valore intensivo e serbo (v.). insefenare, tr.

= denom. da sereno (v.) col pref. in-con valore illativo

serenata. tommaseo [s. v.]: i tuoni mi facean l'

. da in-con valore intensivo e serenata (v.). insérere, tr

attestato: denom. da serioso (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (2 risultati)

s'intricasse. tommaseo [s. v.]: dicono 'inserire un articolo

altre parole leviamo e inseriamo il 'v 'a nostro piacere. 12

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (5 risultati)

s'inserpenta. tommaseo [s. v.]: 'inserpentarsi', esser cinto

. = denom. da serpente (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e serpentino (v.). inserpentire, intr

= denom. da serpente (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da serpe (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (6 risultati)

, avendo a peccare, spero che v. a. mi perdonerà più tosto

inserto... di non dare a v. a. que'lumi che potrò

potrò maggiori. tommaseo [s. v.]: 'inserto'di fogli che

deriv. da inserto1. inservènte, v. inserviente. inservibile, agg.

. da in-con valore negativo e servibile (v.). inservibilità, sf

quest'insigne istituto. tommaseo [s. v.]: inserviente di spedale.

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (9 risultati)

da servigio, var. di servizio (v.), col pref. in-

. = denom. da servile (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da servo (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e sessuale (v.). insessuato,

. da in-con valore negativo e sessuato (v.). insetare1, intr

. = denom. da seta (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da setola (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da setola (v.), nel significato di * screpolatura

= denom. da setola (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (9 risultati)

= denom. da settentrione (v.) col pref. in-con valore

= dal lat. scient. inserta: v. insetto. insetticida,

). tommaseo [s. v.]: 'insetticida',...

insetti della letteratura. tommaseo [s. v.]: 'vili insetti o

gr. xà gvxop. a (v. entomo). insettologìa

= denom. da sevo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da severo (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e sfogare (v.). insgombrare, tr

. da in-con valore intensivo e sgombrare (v.). insì, avv

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (2 risultati)

. da in-con valore negativo e sicurezza (v.). insicuro, agg

. da in-con valore negativo e sicuro (v.). insidènte, agg

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (2 risultati)

, lat. insidiare, da insidère (v. insidia). insidiàrio

= var. masch. di insidia (v.). insidiosaménte, avv

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (1 risultato)

). - anche al figur. v. franco, 289: da cavalier non

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (3 risultati)

similmente si mettevano le genti insieme. v. borghini, 6-iv-16: ottenne..

degli altri. tommaseo [s. v.]: ogni anno mettono insieme

, generare. tommaseo [s. v.]: mettono insieme de'figliuoli,

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (4 risultati)

lor amore vogliono insiememente godere. v. ricatti, 48: questa è la

= denom. da siepe (v.) col pref. in-con valore illativo

, impestato, ecc. insignale, v. insegnale. insigne (superi,

1-xxxviii-291: insigne è la scena del v atto, ove ottavia implora il soccorso di

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (5 risultati)

agg. verb. da significare (v.). insignificante, agg.

. da in-con valore negativo e significante (v.). insignificanza, sf

. da in-con valore negativo e significanza (v.), formato su significante (

.), formato su significante (v.) col suff. -anza di valore

= denom. da signorile (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (6 risultati)

. = denom. da signore (v.) col pref. in-con valore

= denom. da silo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da simulacro (v.) col pref. in-con valore

imputazione, accusa, denuncia '; v. insimulare. insinattantoché, v.

; v. insimulare. insinattantoché, v. insintantoché. insincerità, sf.

e insincere obiezioni. tommaseo [s. v.]: animo, discorso

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (6 risultati)

definitivo. tommaseo [s. v.]: 'insindacabile'. che non può

. da in-con valore negativo e sindacabile (v.). insindacabilità, sf

7. cong. insino che: v. insinché. -insino a tanto che

insinché. -insino a tanto che: v. insintantoché. = comp. da

. da in-con valore intensivo e sino (v.). insinistrare, intr

= denom. da sinistra (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (1 risultato)

vantaggi, è stato insinuato per ordine di v. m. a'locati. cavour

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (4 risultati)

pelle. gherardini [s. v.]: 'porto ', luogo

cioè della pubblica registrazione degli atti (v. insinuazione, n. 8).

dotta, lat. tardo insinuàtor -óris (v. insinuare). insinuazióne,

voce dotta, lat. insinuatlo -ónis (v. insinuare); cfr. fr

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (1 risultato)

la morte. tommaseo [s. v.]: insipidissimamente faceto, sdolcinato,

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (6 risultati)

fisonomia propria. tommaseo [s. v.]: l'insipiente è un insipido

presso i sapienti. tommaseo [s. v.]: 'insipiente', peggio che

ecc.]. tommaseo [s. v.]: insipientemente spera di vivere

'sapienza '. insipillare, v. inzipillare. insire (

. = denom. da sirena (v.) col pref. in-con valore

o, p. tommaseo [s. v.]: corpo insistente su un

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (1 risultato)

effetto quello che le s. v. dissero e delle genti e dell'amicizia

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (13 risultati)

. insitare e deriv., v. insetare e deriv. ìnsito1

'piantare '. ìnsito2, v. inseto. in situ

. = denom. da smalto (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e smentibile (v.). insmorzàbile, agg

. da in-con valore negativo e smorzabile (v.). insoave (ant

sonetto o madrigale. tommaseo [s. v.]: non finire insoavemente il

= denom. da soave (v.) col pref. in-con valore

da in-con valore rafforzativo e sobillare (v.), con cambiamento di coniug.

sobro, var. di sobrio (v.). insoccórso, agg.

. da in-con valore negativo e soccorso1 (v.). insociàbile (ant.

a lemno insociabile. tommaseo [s. v.]: terra o paese

e tranquillità. tommaseo [s. v.]: nuovo modo d'innestare,

essere condiviso. tommaseo [s. v.]: cosa insociabile il regno.

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (18 risultati)

e di diffidenza. tommaseo [s. v.]: insociabilità d'uomini e

sociale. tommaseo [s. v.]: insociabilmente vive...

fondiaria '. tommaseo [s. v.]: istituzioni insociali, cioè non

insociale. tommaseo [s. v.]: insocialità di istituzioni o di

società. tommaseo [s. v.]: vivono insocialmente anche coloro

e insocievole. tommaseo [s. v.]: la vecchia, che per

. da in-con valore negativo e socievole (v.). insocievolézza, sf

vincolo. tommaseo [s. v.]: insocievolezza d'uomini, che

borgate. tommaseo [s. v.]: si portano insocievolmente nel mondo

= denom. da sodo (v.) col pref. in-con valore illativo

da in-con valore negativo e soddisfacimento (v.). insoddisfatto, agg

). tommaseo [s. v.]: 'insoddisfatto ': desiderio

. da in-con valore negativo e soddisfatto (v.). insoddisfazióne, sf

. da in-con valore negativo e soddisfazione (v.). insofferènte, agg

.). tommaseo [s. v. j: stomaco insofferente di certi cibi

non idoneo. tommaseo [s. v.]: terreno insofferente di certa coltura

. da in-con valore negativo e sofferente (v.). insofferenteménte, avv.

impazientemente. tommaseo [s. v.]: insofferentemente portare gli incomodi

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (8 risultati)

insofferìbile e deriv., v. insoffribile e deriv. insofilare

. insofhciènte e deriv., v. insufficiente e deriv.

da una forma rafforzata di figurabile (v.). insoflòcato, agg

. da in-con valore negativo e soffocato (v.). insoffrìbile (ant

. da in-con valore negativo e soffribile (v.); cfr. fr.

incutere soggezione. tommaseo [s. v.]: è un ragazzo così ardito

, intimorirsi. tommaseo [s. v.]: alla presenza del pubblico s'

= denom. da soggetto (v.) col pref. in-con valore

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (6 risultati)

= denom. da soia (v.) col pref. in-con valore illativo

superficie. tommaseo [s. v.]: le materie fosforescenti ritengono

. da in-con valore negativo e soleabile (v.). insolcare (ant.

. da in-con valore negativo e solcato (v.). insolcatura, sf

? = denom. da soldato (v.) col pref. in-con valore

insoldato. = da assoldato (v.) con cambio di prefisso.

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (2 risultati)

cusì a caso essere pervenuto. v. borghini, 6-ii-145: ottenne..

, ingiuriato. tommaseo [s. v.]: insolentito da giornali abbaiatorelli,

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (14 risultati)

. da in-con valore negativo e solerte (v.). insolescènte, agg

'. insolfanare e deriv., v. inzolfanare e deriv. insolfare

. insolfare e deriv., v. inzolfare e deriv. insolfato

? = denom. da solfa (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da solfino (v.) col pref. in-con valore

). insòlia, v. inzòlia. insolidale,

. da in-con valore negativo e solidale2 (v.). insolidaménto, sm

. = denom. da solido (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e solidarietà (v.). insolidato1 (part.

. dalla locuz. giuridica in solido (v. solido). insolidità

. da in-con valore negativo e solidità (v.); cfr. lat.

attestato: denom. da solido (v.) col pref. in-con valore illativo

. insolidare). in sòlido, v. solido. in solidum, locuz

dir. in solido, solidalmente (v. solido). g

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (12 risultati)

. = denom. da sollo (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e sollevare (v.). insollire, tr.

= denom. da sollo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da sollucchero (v.) col pref. in-con valore

le questioni. tommaseo [s. v.]: questione insolubile. dubbio,

delli insolubili di aristotele, basterebbe. v. borghini, 2-6: dirai che

sostanza). tommaseo [s. v.]: 'insolubile', dicesi dei corpi

dato solvente. tommaseo [s. v.]: 'insolubilità', segnatamente di sostanze

irrisolto. tommaseo [s. v.]: questione, dubbio, problema

stato pagato. tommaseo [s. v.]: i legali dicono 'insoluto

. da in-con valore negativo e solvente (v.). insolvènza, sf

. da in-con valore intensivo e solvere (v.). insolvibile, agg

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (9 risultati)

. da in-con valore negativo e solvibile (v.). sul modello del fr

. da in-con valore negativo e solvibilità (v.) sul modello del fr.

= denom. da somaro (v.) col pref. in-con valore

questo carico. tommaseo [s. v.]: in somma delle somme,

= comp. da in-e somma (v.). insommergìbile, agg

da in-con valore negativo e sommergibile (v.). insommergibilità, sf

. = denom. da sonaglio (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e sonare (v.). insondàbile, agg

. da in-con valore negativo e sondabile (v.) sul modello del fr.

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

vivande. tommaseo [s. v.]: 'letto delle pietanze,

150 c. tommaseo [s. v.]: 'letto', quel quadrato di

e manovelle. tommaseo [s. v.]: 'letto', quella parte di

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (5 risultati)

-a o in capo del letto: v. capo, n. 19.

. -ai piedi del letto: v. piede. -alzarsi,

tettuccio; alternare letto e tettuccio: v. lettuccio, n. 8.

s'attende. tommaseo [s. v.]: per troncare un discorso,

lieve mancanza. tommaseo [s. v.]: 'mandare a letto scalzo',

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (13 risultati)

. -rifare il letto ai cani: v. cane1, n. 17.

fretta precipitosa. tommaseo [s. v.]: 'ruzzolare il letto', d'

senza casa. tommaseo [s. v.]: 'senza letto né tetto',

alla gamba. tommaseo [s. v.]: * guardare il letto '

notte di dimena. tommaseo [s. v.]: chi va a letto

-braccia al petto, gambe al letto: v. gamba1, n. 20.

. lettone. tommaseo [s. v.]: un lettone che pare un'

premuto! -vezzegg. lettàccio (v.). = voce dotta,

lettonia. tramater [s. v.]: 'lettoni', popoli indigeni della

, di razza slava. lèttora, v. lettera. lettorato, sm.

ordine minore e ora come ministero (v. lettore1, n. 5).

. d'alberti, [s. v.]: 'lettorato', il secondo dei

). tramater, [s. v.]: 'lettorato ', il

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (10 risultati)

gli antichi. tommaseo [s. v.]: i prìncipi e i signori

bembo, 10-vi-206: fo intendere a v. s. che in questo onorato e

,... io voglio che v. s. sappia ancora da me che

, che non erano battezzati. v. borghini, 6-iv-367: loro si andavano

12. telecom. lettore di zona: v. zona. 13. tecnol.

: microlettore. -lettore del suono: v. suono. 14. spreg.

o elezionario. = de elettore (v.), per aferesi.

incarico e titolo accademico di lettore (v. lettore1, n. 3).

da letto2. lettovare e lettovàrio, v. lattovaro. lèttra, v.

, v. lattovaro. lèttra, v. lettera. lettsòmia, sf.

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (6 risultati)

. -ite. lettuàrio e letuàrio, v. lattovaro. lettùccio, sm.

. lettucciàccio. tommaseo [s. v.]: 'lettucciàccio': letto piccolo e

lettura. -gabinetto di lettura: v. gabinetto, n. 4.

. 4. -sala di lettura: v. sala. -tavolo di lettura:

. sala. -tavolo di lettura: v. tavolo. -decifrazione. carducci

pei fanciulli. tommaseo [s. v.]: 'letture educatrici ';

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (4 risultati)

legislativo). tommaseo [s. v.]: consuetudine veneta. 4 prima

.]. tommaseo [s. v.]: 'lettura', presso degli stampatori

: solfeggio. tommaseo [s. v.]: la lettura misurata intende a

potabile. migliorini [s. v.]: 'letturista', chi ha l'

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (21 risultati)

* spina '. leucadèndro, v. leucodendro. leucàdio,

la vedevano macchiata. tramater [s. v.]: 'leucagata ':

da macchie bianche. tommaseo [s. v.]: 'leucàgata ': sorta

; 'agata '. leucanemìa, v. leucoanemia. leucanta,

cagliare il latte. tramater [s. v.]: 'leucanta': specie di

e leucantemi. tramater [s. v.]: 'leucàntemo ': pianta

leucico. tommaseo [s. v.]: 'leucato', nome comune dei

* bianco 'e da augite (v.). lèuce, sm

pellati serpigine. tramater [s. v.]: 'leuce', varietà del-

leucinico. tommaseo [s. v.]: 'leucico', unito al nome

muscolare. tommaseo [s. v.]: 'leucina '; sostanza

, dal nome del genere leuciscus (v. leucisco). leucisco

liscose. tramater [s. v.]: 'leucisco', genere di pesci

. ciprino. tramater [s. v.]: 'lentisco', specie di

potassici. tramater [s. v.]: 'leucite': sorta di pietra

romboidale. migliorini [s. v.]: 'leucite ': minerale

xeuxó? 'bianco '. v. leucite1. leucitico, agg.

comp. da leucemia] e anemia (v.). leucoattivatóre, agg

comp. da leucociti] e attivatore (v.). leucobase, sf

, incolore 'e da base (v.). leucobattèrio, sm

, incolore 'e da batterio (v.). leucoblasto, sm

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (16 risultati)

da leuco [citi] e cheratosi (v.). leucocidina, sf

di bianche vene. tramater [s. v.]: * leucocriso ':

malaria. tramater [s. v.]: 'leucadendro ': genere

, incolore 'e da derivato (v.); voce registr. dal d

. medie. leucoderma. = v. leucoderma. leucodèrmo,

umani di pelle chiara. = v. leucoderma. leucodrina,

* bianco 'e da encefalite (v.); voce registr. dal d

leuco [encefolite] ed encefalomielite (v.). leucòfane e leucofanite

forma abbreviata di leucoflemmazia. leucoflegmazìa, v. leucoflemmazia. leucoflemmàtico [leucoflegmàtico)

la pallidezza. tramater [s. v.]: 'leucoflemmazia'generalmente vale anassarca

subito sparisce. tommaseo [s. v.]: * leucoflemmatia 'o *

, incolore 'e da fonolite (v.). leucofórma, sf

'bianco 'e da forma (v.). leucoftalmo [leucotalmo,

bianco 'e da granato3 (v.). leucoìndaco, sm

* bianco 'e da indaco (v.); voce registr. dal d

detti colori. tramater [s. v.]: * leucoio ': genere

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (16 risultati)

campanellina. tramater [s. v.]: 'leucoiogenere di piante inilobee

dipiro. tramater [s. v.]: * leucolite': specie di

anche 1 galattite'. idem [s. v.]: 'leu- colite ':

: chinolina. tommaseo [s. v.]: * leucoio', uno dei

nel vaiuolo. tramater [s. v.]: 'leucoma': macchia biancastra della

e da [pta] maina (v.); cfr. fr. leucomaine

'e dal nome del genere nostoc (v.). leuconòto, sm

manca libonoto. tramater [s. v.]: * leuconoto ': vento

bianco 'e dal lat. paxillus (v. passillo). leucopatìa,

leucociti] e [dia] pedesi (v.). leucopenìa, sf

comp. da leucociti] e profilassi (v.). leucopsàcidi, sm

'bianco 'e da reazione (v.). leucorìgano, sm

e dalla leucorrea. tommaseo [s. v.]: 'leucorrea': colamento d'

leucorrea. tommaseo [s. v.]: 'leucorroico', relativo alla

leucorroico '. lèucos, v. leucon2. leucos arcomatòsi,

comp. da leucocitosi] e sarcomatosi (v.).

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (18 risultati)

da un deriv. da ocp7) v -tqvót; 'cuneo '.

* bianco 'e da sfera (v.). * leucosi,

; leucemia. tramater [s. v.]: 'leucosi alibert sotto questo

regioni polari. tramater [s. v.]: 'leucosi', tendenza al bianco

brachiuri. tramater [s. v.]: 'leucòsia genere di crustacei

che porfìrite. tramater [s. v.]: 4 leucostitto ': specie

4 colore porpora '. leucotalmo, v. leucoftalmo. leucotefrite, sf.

; 4 bianco e da tefrite (v.) '. leucoterapìa, sf

comp. da leucociti] e terapia (v.). l. eucotèrmico

comp. da leucociti] e tossico (v.). leucotossina, sf

comp. da leucociti] e tossina (v.). leucotrichìa, sf

durezza. tramater [s. v.]: 4 leucozaffiri ', grani

4 bianco 'e da zaffiro (v.). leucròco, sm.

di un signore; vassallo. v. borghini, 6-iv-391: ligio..

chiunque defrauda in uno la m. v. undici di pena. g. r

dizionario di marina. leupardo, v. leopardo. leuptocàrio, agg.

frutto del noce '. leùto, v. liuto. lèv (pron.

dell'uomo). -braccio di leva: v. braccio1, n. 13.

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (3 risultati)

all'europa. tommaseo [s. v.]: * leva ogni mezzo che

i cani. tommaseo [s. v.]: 4 mettere a leva una

aiuto efficace. tommaseo [s. v.]: servire di leva all'altrui

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (11 risultati)

il coscritto. tommaseo [s. v.]: delle milizie, quando levasi

). tommaseo [s. v.]: 4 renitente alla leva '

il servizio militare obbligatorio; classe (v. classe, n. 12)

obbligatorio. tommaseo [s. v.]: è di leva ',

lunga. tommaseo [s. v.]: 4 leva di mare '

della nave. tommaseo [s. v »]: 4 tiro di leva',

dall'imp. di levare e blocco2 (v.); voce registr.

dall'imp. di levare e bobina (v.); voce registr. dal

dall'imp. di levare e capsula (v.). levacéci, sm.

dall'imp. di levare e cece (v.). levacéra, sm

dall'imp. di levare e cera (v.); voce registr. dal

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (11 risultati)

dall'imp. di levare e chiodo (v.). levacordine, sm

cordina, dimin. di corda (v.); voce registr. dal dizionario

dall'imp. di levare e cordone (v.); voce registr. dal

dall'imp. di levare e foglio (v.). levafórme, sm

dall'imp. di levare e forma (v.); voce registr. dal

dall'imp. di levare e gambo (v.); voce registr. dal

dal dizionario delle professioni. levagióne, v. levazione. levaldine (levandine)

dall'imp. di levare e linea (v.). levalloisiano (pron

imp. di levare e macchia (v.); voce registr. dal

togliere '. levanda, v. lavanda. levanòccioli,

dall'imp. di levare e nocciolo (v.). levantara, sf

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (7 risultati)

arrolato peril levante. tramater [s. v.]: 'levante': nome applicato

fertile di questa. tramater [s. v.]: 'riviera di levante

corte, improvvise. -greco levante: v. greco-levante. -levante-scirocco: vento che

maestrotramontano. -scirocco levante: v. scirocco-levante. 4. pezza,

per ristoro. petrocchi [s. v.]: * una tazza di levante

occhi strabici. tommaseo [s. v.]: 'l'uno va a

-i cordovani son rimasti in levante: v. cordovano, n. 5.

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (9 risultati)

vivace. tommaseo [s. v.]: * levantina ': sorta

oriente. tommaseo [s. v.]: 1 levantina ': specie

mattina; mattiniero. crusca [s. v.]: * levantino 'dicesi

si pente. gherardini [s. v.]: i senesi per * levantino

dall'imp. di levare e olio (v.). levapallina, sm

dall'imp. di levare e pallina (v.); voce regista. dal

dall'imp. di levare e pane (v.); voce regista, dal

dall'imp. di levare e piastra (v.); voce regista, dal

dall'imp. di levare e piede (v.). levare (ant

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

: oh, qui sì panni, che v. s. eccellentissima levi uno scroscio

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

una copia e la leva, e se v. s. avrà tempo da impiegare

, donde lo leveranno e'vetturali di v. s. federici, lxii,

andate a levar la tal roba '; v. gr., * andate a levare

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

di sua maestà e della grazia di v. e., scrivo questo discorso

questo discorso: non dia fastidio a v. e. né levi l'attenzione il

: ho voluto ancor io scrivere a v. s., perché la distanzia

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

parte da quella che aspetto dall'e. v. guazzo, 1-4: per levar

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

); chiamare sotto le armi (v. anche leva2, n. 1

1). machiavelli, 1-iii-35: v. s. mandino da possergli levare

. -in partic.: levare vancora: v. ancora, n. 2.

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

dei poli. -levare le vele: v. vela. -con valore di inter

. -lasciarsi levare in barca: v. barca1, n. 6.

cavallo, lasciarsi levare a cavallo: v. cavallo, n. 26.

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (100 risultati)

-levare al cielo, al terzo cielo: v. cielo, n. 16.

. 16. -levare alle stelle: v. stella. -levare, alzare il

. -levare, alzare il bollore: v. bollore, n. i.

. -levare dal o al fonte: v. fonte, n. 16.

. 16. -levare dalla testa: v. testa. -levare dal latte:

. testa. -levare dal latte: v. latte, n. 19.

. 19. -levare d'errore: v. errore, n. 12.

. 12. -levare di calci: v. calcio2, n. 4.

. 4. -levare di capo: v. capo, n. 19.

. -levare di casa una fanciulla: v. casa, n. 15.

. 15. -levare di cervello: v. cervello, n. 2.

-levare di dosso o da dosso: v. dosso, n. 5.

. 5. -levare di mano: v. mano. -levare di mezzo:

. mano. -levare di mezzo: v. mezzo. -levare di pane duro

mezzo. -levare di pane duro: v. pane. -levare di pianta,

-levare di pianta, levare la pianta: v. pianta. -levar di sella:

. pianta. -levar di sella: v. sella. -levare di speranza:

. sella. -levare di speranza: v. speranza. -levar e porre qualcuno

600 ducati. -levar fiamma: v. fiamma1, n. 25.

. 25. -levare gl'indugi: v. indugio1, n. 5.

braccia, le mani al cielo: v. cielo, n. 16.

. -levare gli occhi di dosso: v. occhio. -levare i brani:

. occhio. -levare i brani: v. brano, n. 4.

bestia. -levare i grilli: v. grillo1, n. 14.

. 14. -levare il calcagno: v. calcagno, n. 2.

. 2. -levare il campo: v. campo, n. 1.

ripolirsi. -levare il cervello: v. cervello, n. 2.

. -levare il cervello dalla muffa: v. cervello, n. 2.

. 2. -levare il collo: v. collo1, n. 11.

-levare il cuore da qualche cosa: v. cuore, n. 27.

. 27. -levare il dado: v. dado, n. 18.

. 18. -levare il dito: v. dito, n. 11.

. 11. -levare il fiato: v. fiato1, n. 13.

. 13. -levare il fugone: v. fugone. -levare il gomito:

una tromba. -levare il grifo: v. grifo1, n. 5.

. -levare il lume dagli occhi: v. lume. -levare il pane a

. -levare il pane a qualcuno: v. pane. -levare il pelo:

. pane. -levare il pelo: v. pelo. -levare il respiro:

. pelo. -levare il respiro: v. respiro. -levare il saggio:

. respiro. -levare il saggio: v. saggio. -levare il saluto:

. saggio. -levare il saluto: v. saluto. -levare i sensi:

. saluto. -levare i sensi: v. senso. -levare il velo:

. senso. -levare il velo: v. velo. -levare il vino,

il vino, l'olio dai fiaschi: v. fiasco, n. 4.

. -levare, levarsi a volo: v. volo. -levare, levarsi contro

. -levare, levarsi dai piedi: v. piede. -levare, levarsi dinanzi

piede. -levare, levarsi dinanzi: v. dinanzi, n. 5.

attorno una persona, una preoccupazione: v. attorno, n. 3.

. -levare, levarsi d'intorno: v. intorno1, n. 15.

cibo, il pane di bocca: v. bocca, n. 16.

-levare, levarsi in capo le vinacce: v. capo, n. 19.

. 19. -levarsi in piedi: v. piede. -levare i peli di

. -levare i peli di dosso: v. pelo. -levare i pezzi:

. pelo. -levare i pezzi: v. pezzo. -levare i piedi da

. -levare i piedi da qualcosa: v. piede. -levare i tacchi:

. piede. -levare i tacchi: v. tacco. -levare la cannella:

smetterla più. crusca [s. v.]: 'aver levata la cannella

superbio. -levare la cresta: v. cresta1, n. 15.

. 15. -levare la lepre: v. lepre1, n. 14.

. 14. -levare la maschera: v. maschera. -levare la mente:

. maschera. -levare la mente: v. mente. -levare l'animo a

-levare l'animo da qualcosa: v. animo, n. 1.

. 1. -levare la pelle: v. pelle. -levare la polvere:

. pelle. -levare la polvere: v. polvere. -levare l'assedio:

. polvere. -levare l'assedio: v. assedio, n. 1.

. 1. -levare la testa: v. testa. -levare la vita:

. testa. -levare la vita: v. vita. -levare la voce:

. vita. -levare la voce: v. voce. -levarsi la voglia:

. voce. -levarsi la voglia: v. voglia. -levare le berze:

. voglia. -levare le berze: v. berza. -levare le bolle o

sangue. -levar le carni: v. carne, n. 23.

. -levare le castagne dal fuoco: v. castagna, n. 12.

. -levare le corna contro qualcuno: v. corno1, n. 38.

. 38. -levare le difese: v. difesa, n. 24.

terra. -levare le offese: v. offesa. -levare le parole di

-levare le parole di bocca a qualcuno: v. bocca, n. 16.

. 16. -levare le porte: v. porta. -levare le tende:

. porta. -levare le tende: v. tenda. -levare l'incomodo:

. tenda. -levare l'incomodo: v. incomodo2, n. 5.

. -levare l'intelletto a qualcuno: v. intelletto, n. 11.

-levare l'oste, levarsi da oste: v. oste. -levare preda: v

v. oste. -levare preda: v. preda. -levare qualcosa con le

. -levare qualcosa con le tenaglie: v. tenaglia. -levare qualcosa dagli occhi

-levare qualcosa dagli occhi a qualcuno: v. occhio. -levare qualcosa dalle griffe

-levare qualcosa dalle griffe di qualcuno: v. griffa, n. 6.

-levare rumore o a rumore: v. rumore. -levare sugli scudi:

. rumore. -levare sugli scudi: v. scudo. -levare una curiosità:

. scudo. -levare una curiosità: v. curiosità, n. 6.

. 6. -levare un conto: v. conto1, n. 13.

pari. -levarne le gambe: v. gamba1, n. 19.

più. -levarsi a guerra: v. guerra, n. 13.

. 13. -levarsi di capo: v. capo, n. 19.

. 19. -levarsi di dosso: v. dosso, n. 5.

. 5. -levarsi di torno: v. torno. -levarsi, essere levato

-levarsi, essere levato in estasi: v. estasi, n. 4.

saccoccia. -levarsi il cappello: v. cappello, n. 6.

. 6. -levarsi il gusto: v. gusto, n. 12.

. 12. -levarsi il piacere: v. piacere. -levarsi in armi:

. piacere. -levarsi in armi: v. arma1, n. 12.

. -levarsi incontro a qualcuno: v. incontro1, n. 11

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (21 risultati)

-levarsi in superbia: v. superbia. -levarsi le corna:

mosche, i moscerini dal naso: v. mosca e moscerino. -levarsi un

e moscerino. -levarsi un capriccio: v. capriccio, n. 9.

. 9. -levarsi un pensiero: v. pensiero. -levarsi un peso di

un peso di collo o in collo: v. collo1, n. 11.

-non levare un ragno dal buco: v. buco1, n. 8

quel degli altri e levar sei: v. cinque, n. 3.

per tempo. tommaseo [s. v.]: leva e non metti

dall'imp. di levare e riga (v.). levaròtoli, sm

dall'imp. di levare e rotolo (v.); voce registr. dal

dall'imp. di levare e scaglia (v.). levaspìgoli, sm

dall'imp. di levare e spigolo (v.). levaspòle, sf

dall'imp. di levare e spola (v.); voce registr. dal

dall'imp. di levare e stampo (v.); voce registr. dal

quadrupedi. tommaseo [s. v.]: * levasuòla ': specie

dall'imp. di levare e suola (v.). levata, sf.

; compimento, effettuazione del protesto (v. levare, n. 29).

comuni o quartieri. tommaseo [s. v.]: 'levata': quel tanto

di collera. tommaseo [s. v.]: 'levata': di atti o

una levata simile. crusca [s. v.]: * levata '

, sorprendente. -levata d'ingegno: v. ingegno, n. 15.

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (6 risultati)

largo. tommaseo [s. v.]: 'porto'o 'rada di levata'

levata. tommaseo [s. v.]: 'levata'è l'atto o

disponibilità finanziarie. tommaseo [s. v.]: 'levata di sangue '

sono battuti. tommaseo [s. v.]: 'di levata': appena,

o molto) importante. v. borghini, i-iv-4-110: gioverà non tanto

prodigamente il danaro. tommaseo [s. v.]: 'giovanotto di prima

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (7 risultati)

di dmrata. crusca [s. v.]: * sole d'alta levata

. levatina. tommaseo [s. v.]: 'levatina di sangue', se

ironico. -peggior. levatàccia (v.). = femm. sostant

malincuore. tommaseo [s. v.]: 'levataccia': del levarsi da

levatacce). tommaseo [s. v.]: ha certe levatacce che non

più malvolentieri. tommaseo [s. v. j: di chi s'è levato

dall'imp. di levare e tappo (v.). levatèllo, sm

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (6 risultati)

, edificato. -levato di pianta: v. pianta. gherardi, ii-35:

noi diligentemente de'registri del comune. v. borghini, 6-iv-479: il sopraddetto papa

nel regno avea. tommaseo [s. v.]: buono, brav'uomo

33. locuz. -a capo levato: v. capo, n. 19.

. 19. -a gambe levate: v. gamba1, n. 19.

cadere, mandare a gambe levate: v. gamba1, n. 19.

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (10 risultati)

darsela, dargliela a gambe levate: v. gamba1, n. 19.

dal letto. tommaseo [s. v.]: 'dare il ben levato

dei pulcini. tommaseo [s. v.]: 'levato e posto '

mangiare). crusca [s. v.]: 'levato e posto': detto

buon levatóre. tommaseo [s. v.]: 'buon levatóre 'vale

dall'imp. di levare e tratto (v.). levatrice, sf

magalotti, 9-1-230: la musa di v. s. è gravida di sentimenti

ma finalmente amorosi: e se v. s. le farà servire di levatrice

fu cancellato. tommaseo [s. v.]: allieve levatrici. b.

si domanda tagliare. tommaseo [s. v.]: levatura del lustro dal

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (7 risultati)

: né così picciolo è il merito di v. s. illustrissima che non debba

gloria vana. tommaseo [s. v.]: 'di poca 'o

da povero. tommaseo [s. v.]: versi di poca levatura.

dall'imp. di levare e unghia (v.). levavètro, sm

dall'imp. di levare e vetro (v.); voce registr. dal

togliere '. lève e leveménte, v. lieve e lievemente. levenoecchiano,

animali. tramater [s. v.]: 'leversina ': nome

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (4 risultati)

spianate. d'alberti [s. v.]: 'levigare': rendere ben liscio

polverizzare. d'alberti [s. v.]: 'levigare'i chimici e farmaceuti

1). tommaseo [s. v.]: 'levigare': ridurre in parti

di ruvidezza e di asperità. v. riccati, 56: non solo si

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (4 risultati)

ancora porfirizzazione. tommaseo [s. v.]: * levigazione ': operazione

= deriv. dal fr. léviration (v. levirato). levìstico

passione isterica. tramater [s. v.]: 'levistico': specie di

dei liguri, onde libysticum (v. libistico). levita1 (ant

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (2 risultati)

vittima inocente. tommaseo [s. v.]: 4 ii santo levita':

. ant. leviti. levitare1, v. lievitare. levitare2, intr.

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (5 risultati)

levita1. lèvito e deriv., v. lievito e deriv.

* sinistro 'e da cardiogramma (v.). levogiro, agg.

). tommaseo [s. v.]: 'levogiro': epiteto dato a

; cfr. ebbio. lèvore, v. lievre. levóre, sm.

e composti analoghi. lèvre, v. lievre. levrétta, sf

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (11 risultati)

razza de'rospigliosi. -levrierétta (v.). = deriv. dal

acidulata. tommaseo [s. v.]: 'levulosano': prodotto dell'azione

fruttosio. tommaseo [s. v.: 'levuloso ': nome chimico

1943) - lezadria, v. leggiadria. léze

leggiadria. léze, v. legge. lézere,

. legge. lézere, v. leggere. lèzia,

. leggere. lèzia, v. lezio. lezièro e

lezièro e deriv., v. leggero e deriv. lezilio

un'ampia fede. tommaseo [s. v.]: bambino che fa i

); cfr. tommaseo [s. v.]: « affine al suono

lezionario. tommaseo [s. v.]: * lezionale ': libro

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (10 risultati)

lezione accademica. tommaseo [s. v.]: * corso delle lezioni '

è svolta. tommaseo [s. v.]: la lezione comincia alla tal

; capitolo. tommaseo [s. v.]: certe grammatiche e trattati simili

. cultura, dottrina, erudizione. v. borghini, i-iv-4-138: né posso credere

esercitazione pratica. tommaseo [s. v.]: 'lezione': intendonsi con questa

furberia. tommaseo [s. v.]: e'giovane assai, ma

del diritto civile. tommaseo [s. v.]; 'il maestro dà

firenze. tommaseo [s. v.]: 'testo ridotto a corretta

al figur. tommaseo [s. v.]: * ripetere la lezione '

la lezione. tommaseo [s. v. salare]: 'salare una lezione',

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (8 risultati)

. lezionàccia. tommaseo [s. v.]: lezionacce piene di empietà.

lezioncióna. tommaseo, [s. v.]: * lezionciona '; lezione

. lezionàccia. tommaseo [s. v.]: per due misere lezionucce la

isgorgato amore. = da elezione (v.) per aferesi; cfr. fr

acconciatura). tommaseo [s. v.]: eleganze leziose. cassola,

, leziosino. tommaseo [s. v.]: 'stile leziosetto di certi gesuiti'

. leziosùccio. tramater [s. v.]: 'leziosùccio affettatuzzo.

incerto, da riconnettere forse a lava (v.). lézza, sf

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (8 risultati)

insieme. tramater [s. v.]: 'lezzino ', minuta

4 liccio '. lèzzio, v. lezio. lezzire (

; abiezione morale, scostumatezza. v. colonna, 1-295: panni veder con

= da \ p \ lezzo (v.), per aferesi e antifrasi.

= var. di rezzola (v.); cfr. pis. lezzora

dissolutezza. tommaseo [s. v.]: 4 lezzonàggine 'dice qualità

dissoluti. tommaseo [s. v.]: 'lezzone', voce di spregio

sudiceria. tommaseo [s. v.]: chi può narrare le lezzonerie

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (1 risultato)

, scostumato. tommaseo [s. v.]: 'lezzume': nel traslato,

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (1 risultato)

e spavento. tommaseo [s. v.]: talora * li 'pronome

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (23 risultati)

volevo a trovarla! crusca [s. v.]: 'la cosa non finisce

o enfatico. tommaseo [s. v.]: ecco un altro guadagno lì

lì subito. crusca [s. v.]: * lì ', a

o sarcastica. crusca [s. v.]: 'bada lì! ':

movimento. tommaseo [s. v.]: 'fermo lì, zitto

mancarci poco. tommaseo [s. v.]: 'lì 'ha senso

vicino. tommaseo [s. v.]: 'di qui a lì

costi. tommaseo [s. v.]: 'deve andar di lì

di lì '. crusca [s. v.]: 'andar di lì '

molto. tommaseo [s. v.]: se non ha cinquant'anni

può correre). idem [s. v.]: 'siam sempre lì.

discorso). idem [s. v.]: 'siamo lì ',

vinci. -giù di lì: v. giù, n. 7.

annerita. -lì su tamburo: v. tamburo. -per lì, su

di lì. tommaseo [s. v.]: era per lì che passeggiava

piolo? tommaseo [s. v.]: stava lì, incantato,

restare stecchito. tommaseo [s. v.]: 'stava lì per morto

non scialare. crusca [s. v.]: con queste annate poco prospere

molte azioni. tommaseo [s. v.]: modo familiare a denotare il

. ant. altana, terrazzo (v. diagò). savinio

calce. tramater [s. v.]: 'liagora', genere di piante

nereide. liàle e deriv., v. leale e deriv. liama1,

legati con la liami. = v. liama1. liana,

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (10 risultati)

spagn. liana. liànza, v. leanza1. liàrdo1, sm

leardo). liàrdo2, v. leardo. liaro, sm.

* liàssico '. liàtico, v. leatico. liàtride, sf

acheni. tramater [s. v.]: * liàtride ': genere

. ant. libbia. = v. libbia. libàdeo, agg

legno. d'alberti [s. v.]: * libaneo ', del

per contraffare i falsi pindarici. = v. libanese. libanése »

d'erba. d'alberti [s. v.]: 'libano', canapo d'erba

). d'alberti [s. v.]: 'libanèlla': piccola fune d'

d'incenso. tramater [s. v.]: * libanòtide ': specie

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (3 risultati)

axecpavtoiiaxixf) ». libanòto, v. libonoto. libante (part.

intaccare leggermente. tommaseo [s. v.]: 'libare ': togliere

fibbia. = da allibare (v.) per aferesi.

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (10 risultati)

forze. tommaseo [s. v.]: ricusare i cibi libati dalle

una divinità. tommaseo [s. v.]: ogni frutto che educa a

persona amata. tommaseo [s. v.]: baci modestamente libati da labbra

della libagione. tramater [s. v.]: * libatorio ': vaso

le libazioni. tommaseo [s. v.]: antioco vi prese i libatori

gioni '. libazióne, v. libagione. libbare, v

v. libagione. libbare, v. libare2. lìbbia, sf

crusca, i impress. [s. v.]: 'ammutolire'... e

. allibire). libbiare, v. libare2. libbra1 [libra

alla libbra. tommaso [s. v.]: * libbra scarsa ',

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (11 risultati)

giustizia. tommaseo [s. v.]: 'assegnare dodici once la

giudizio delle cose. crusca [s. v.]: 'dare dodici oncie

fortuna che una libbra di sapienza: v. fortuna, n. 14.

il male. tommaseo [s. v.]: il male viene a libbre

9. dimin. libbrétta (v.). -acer. libbróna.

. libbróna. tommaseo [s. v.]: eccole una libbróna di burro

xii) e provenz. livora; v. anche libra1. libbra2,

. anche libra1. libbra2, v. libra1. libbrale (librale

* libbra '. libbraro, v. libraio. libbrétta, sf

). tommaseo [s. v.]: se la passavano con una

. libbrettina. tommaseo [s. v.]: sarà una libbrettina di roba