Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (2 risultati)

spiaggia. tramater [s. v.]: 1 grava ', terreno

dall'imp. di gravare e cuore (v.). gravame, sm.

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (2 risultati)

io non debbo voler noiare e gravar v. s. con la lunga lettura.

di prender quel brieve viaggio. v. riccati, 129: quantunque non m'

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

dell'ordinario. crusca [s. v.]: 'grosso', detto di paste

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (8 risultati)

la sua santina. -gabella grossa: v. gabella, n. 1.

partite di merci. -peso grosso: v. peso. -salma grossa: v

v. peso. -salma grossa: v. salma. - anche al figur.

moneta). -bolo- gnino grosso: v. bolognino. -denaro grosso: v

v. bolognino. -denaro grosso: v. denaro, n. 1. -tornese

, n. 1. -tornese grosso: v. tornese. a. serra,

fatica. crusca [s. v.]: 'grosso ', aggiunto

gli aretini. -bere grosso: v. bere, n. io.

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

grosso davvero. -grosso modo: v. grossomodo. -in di grosso:

. grossomodo. -in di grosso: v. digrosso e indigrosso. -in grosso

caro, 2-2-133: nelle lodi mie v. s. awertisca che il lasciarsi

grosserelle e assodate. tommaseo [s. v.]: 4 grossicino ',

59. dimin. grossétto (v.). -vezzegg. grosserèllo,

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (3 risultati)

l'odore suo. tommaseo [s. v.]: 'grosso', frutto appena

o di tours. tommaseo [s. v.]: 'grosso', stoffa

alla dramma. tommaseo [s. v.]: 'grosso', è nome di

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (2 risultati)

spina. tramater [s. v.]: 'grossularia', specie di ribes

con lenizione dell'iniziale. gròto, v. grotto2. gròtta (ant.

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (6 risultati)

, sponda. crusca [s. v.]: 'grotta'. dicesi pure a

9. dimin. grottarèlla (v.); grotticella (v.)

grottarèlla (v.); grotticella (v.). - grotticina.

- acer. grottóne (v.). = lat. volg

nel significato di * sponda * (v. grotta, n. 2).

fantasmi vani e loro irragionevoli imaginazioni. v. danti, l-1-235: le quali

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (3 risultati)

= deriv. da grottesca (v.). grottescato, agg.

= deriv. da grottesca (v.). l'accezione del n.

= comp. da grotta e casa (v.). grotticèlla, sf.

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (4 risultati)

. 3. dimin. grottino (v.). = variante di grotta

. groto, 550: muti pur v. s. quanto vuole, gli uccelli

ma bensì grotti. tramater [s. v.]: 'grotto', uccello palustre,

gruera (cherubini, i [s. v.]: « cacio così detto

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (2 risultati)

. 4. dimin. gruétta (v.). = deriv. da

lunghe delle altre). gruèra, v. groviera. gruèro, agg.

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (6 risultati)

ai vizi. tommaseo [s. v.]: * grufolarsi ', avvolgersi

= deriv. da grufare (v.). grufolatóre (dial.

gruga2, sf. region. gru (v. gru2). bandi,

per pigliarli tutti prigionieri. = v. gruga1. grugare, intr.

onomatopeica, deriv. da gru gru (v.); cfr. gruga1.

di ori gine onomatopeica (v. anche grunnire). grugnito1

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (4 risultati)

, musone. tommaseo [s. v.]: per celia. anco la

mezza castagna. tommaseo [s. v.]: 4 grugnone ', il

. = voce ^ onomatopeica (v. grugare). grùidi

erodium gruinum 4 rostro di gru '(v. gruaria). gruino1

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (2 risultati)

in realtà si devono leggere grommata (v.). grumato1, sm

bottone, gemma di un fiore. v. borghini, 6-iii-302: né dia noia

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (1 risultato)

. medie. crup. = v. crup. gruppale, agg

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

dei figli. -gruppo etnico: v. etnico, n. 2.

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (2 risultati)

) velocità di gruppo d'onde: v. onda. 10. matem.

medesima altezza. -groppo di vento (v. groppo, n. 8).

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (7 risultati)

17. dimin. gruppétto (v.). -gruppicino. bar

un elemento c); gruppo (v. gruppo, n. io).

. = deriv. da gruppo (v.), con il suff. -oide

lenizione dell'iniziale. gfutta, v. grotta. gfuva, v

v. grotta. gfuva, v. gruga. gfuvièfa, v

v. gruga. gfuvièfa, v. groviera. gruzzàia, sf

indigena del messico. guàccio, v. guazzo. guacco, sm

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (5 risultati)

troppo legnosa. tramater [s. v.]: 'guada', pianta che ha

area settentr., variante di gualda (v.), probabilmente incrociatasi con guado

vangaiola. tommaseo [s. v.]: * guade ', vangaiuole

sf. agric. tose. bottaccio (v.). c. ridolfi

= adattamento del fr. gagne-pain (v. ganapane). guadagnare, tr

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (3 risultati)

essermi ciò confermato dalla regia mano di v. a. targioni tozzetti, 8-12

. accreditamento. manuzzi [s. v.]: gli increditamenti a nostro favore

). = da accreditare (v.) con cambio di prefisso.

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (9 risultati)

d'inimicizia. tommaseo [s. v.]: 'incredulo ',.

sangue in vena? tommaseo [s. v.]: 'incrementare '.

classe delle prime differenze legittimamente ripongonsi. v. riccati, 52: i decrementi delle

bollente. tommaseo [s. v.]: 'incremento', così chiamasi

con incremento. tommaseo [s. v.]: 'incremento dei nomi':

rapisca. tommaseo [s. v.]: 'incremenza', idiotismo antico toscano

. da in-con valore intensivo e cremisino (v.). incrèna, sf

. da in-con valore intensivo e eretta1 (v.); cfr. piem.

. = denom. da crena1 (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (1 risultato)

dell'altre. -uovo increspato: v. uovo. -con riferimento a foglie

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (9 risultati)

. = denom. da cresta (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da cretino (v.) col pref. in-con valore illativo

? = denom. da cricchio1 (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da cric (v.) con il pref. in-con valore

la sua difensione. tommaseo [s. v.]: * incriminare

censura. tommaseo [s. v.]: 'incriminazione', azione ed effetto

loro modo. tommaseo [s. v.]: la botta non l'ha

pronom. d'alberti [s. v.]: 'incrinare', far pelo,

cose fragili. tommaseo [s. v.]: un vaso di terra,

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (13 risultati)

formato » e tommaseo [s. v.]: « non dalla corruzione d'

, fenditura. tommaseo [s. v.]: incrinatura tanto leggiera, che

diventa farfalla. tommaseo [s. v.]: * incrisalidare ', farsi

= denom. da crisalide (v.) col pref. in-con valore

= denom. da crisalide (v.) col pref. in-con valore

, orinali. crusca [s. v.]: 'incristallarsi',..

= denom. da cristallo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da cristallo (v.) col pref. -in con valore

. = comp. da cristiano (v.) e dal pref. in-con valore

= comp. da cristiano (v.) e dal pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e criticabile (v.). incroatato, agg

= denom. da croato (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da crocco (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (5 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: s'incrociano due persone che

alla presente. tommaseo [s. v.]: s'incrociano due lettere che

.). tommaseo [s. v.]: 4 incrociarsi delle parti',

razze animali o due specie vegetali (v. incrocio, n. 5).

5). tommaseo [s. v.]: 4 incrociare le razze '

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (9 risultati)

ecc. d'alberti [s. v.]: navigare incrociando un porto per

-intr. d'alberti [s. v.]: 'incrociare', dicesi delle navi

o per incontrarlo. tommaseo [s. v.]: * incrociare ',

corrispondano. d'alberti [s. v.]: 'incrociare', unire insieme le

imbastire. d'alberti [s. v.]: 'incrociare', termine de'cappellai

modo che risultino incrociate o chiuse (v. incrociato, n. io).

. ling. modificarsi per incrocio (v. incrocio, n. 6).

= denom. da croce (v.) col pref. in-con valore illativo

faccia agli altri. tommaseo [s. v.]: 'incrociato ',

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (4 risultati)

punto incrociato. d'alberti [s. v.]: 'punto incrociato '

). d'alberti [s. v.]: 'incrociatore', vascello che scorre

le incrociature. tommaseo [s. v.]: 'incrociatura', delle razze

bracci. d'alberti [s. v.]: * incrociatura', dicesi a

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (4 risultati)

nell'eseguire pezzi a mani incrociate (v. incrociato, n. 12).

. = comp. da croco (v.) e dal pref. in-con valore

= denom. da eroda (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da croio (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (9 risultati)

saldissimo. tommaseo [s. v.]: 4 incrollabile',..

e inconcusso. tommaseo [s. v.]: uomo fermo e incrollabile

da un deriv. di crollare (v.). incrollabilménte, avv.

. dal pref. negativo in-e crollato (v.). incronicare1 (incronacare

= denom. da cronica (v. cronaca) col pref. in-con

= denom. da cronico (v.) col pref. in-con valore

illativo; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'incronicarsi', perdere

. = denom. da croppa (v.) col pref. in-con valore illativo

illativo. il più comune ingroppare (v.) ne costituisce la variante con

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (2 risultati)

. = denom. da crucciato (v.) col pref. in-con valore

. = deriv. da crudo (v.) col pref. in-con valore illative

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (2 risultati)

. = denom. da crudele (v.) col pref. in-con valore

l'acqua. tommaseo [s. v.]: * incrudire'si dice anche

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (8 risultati)

. = denom. da crudo (v.) col pref. in-con valore

). tommaseo [s. v.]: stagione incrudita presto. comisso

-con litote. tommaseo [s. v.]: battaglia non incruenta (non

l'ago incruna. tommaseo [s. v.]: 'incornare ',

= denom. da cruna (v.) col pref. in-con valore

o buco. crusca [s. v.]: 'incrunato ', aggiunto

cruna. crusca [s. v.]: 'incrunatura ', così

= denom. da crusca (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (7 risultati)

i bruci. tramater [s. v.]: dicesi 'incubazione artificiale '

della malattia. tommaseo [s. v.]: * incubazione ', tempo

rivelazioni divine. tramater [s. v.]: 'incubazione', presso i greci

). migliorini [s. v.]: 'incube'. è stato

incubo (in analogia con succube); v. incubo. incubiamo,

e mai supini. tommaseo [s. v.]: 'incubo ',

. = denom. da cuculo (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (10 risultati)

trarreste scintilla. -essere, trovarsi fra v incudine e il martello: trovarsi minacciato

. prov. tommaseo [s. v.]: dura più l'incudine,

che passino). crusca [s. v.]: buona incudine non teme

, l'incudinella. -incudinétta (v.); incudinuzza (v.)

-incudinétta (v.); incudinuzza (v.). = lat.

= denom. da cuffia (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da cujfietta (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da cugino (v.) col pref. in-con valore

= denom. da culo (v.) col pref. in-con valore illativo

della loro specie. tommaseo [s. v.]: 'inculcare', imprimere una

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (6 risultati)

. da in-con valore intensivo e culminare (v.). inculminato (part.

incolto). inculto, v. incolto1. incultura1 (

. da in-con valore negativo e cultura (v.). incultura2, v

v.). incultura2, v. incoltura. incùmbere e

incùmbere e deriv., v. incombere e deriv.

del 1500. tommaseo [s. v.]: 'incunabuli'o 'incunaboli', lo

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (18 risultati)

= denom. da cuna (v.) col pref. in-con valore illativo

parto. tramaier [s. v.]: 'incuneamento', immobilità della

. d'alberti [s. v.]: 'incuneare', stabilir saldamente le

= denom. da cuneo (v.) col pref. in-con valore illativo

feto). tramater [s. v.]: * incuneato ', dicesi

luoghi più freddi. tommaseo [s. v.]: 1 geli incossero le

. da in-con valore intensivo e cuocere (v.). incuoiare e deriv.

). incuoiare e deriv., v. incoiare e deriv. incuorare e

deriv. incuorare e deriv., v. incorare e deriv. incupare,

in profondità. tommaseo [s. v.]: 'incupare', andare al

= denom. da cupo (v.) col pref. in-con valore illativo

). d'alberti [s. v.]: 'incupiménto', lo incupire,

colore). tommaseo [s. v.]: il tempo, il cielo

-tr. d'alberti [s. v.]: 'incupire ', dare

se stesso. tommaseo [s. v.]: non mi pare più lui

malinconico. tommaseo [s. v.]: s'è incupito (segnatamente

metallo). tommaseo [s. v.]: 'incupire', dar forma concava

= denom. da cupo (v). col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (8 risultati)

zesati. d'alberti [s. v.]: 'incurabili', così si chiama

e incurabile. tommaseo [s. v.]: dio... fece

cronicità. tommaseo [s. v.]: non conosce l'incurabilità del

. da in-con valore negativo e curante (v.). incuranteménte, avv

. da in-con valore intensivo e curare (v.). incurato, agg.

correre alle nascoste. tommaseo [s. v.]: incuriosamente ricevere la buona

. = denom. da curioso (v.) col pref. in-con valore

un'affettata incuriositade. tommaseo [s. v.]: * incuriosità de'popoli

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (3 risultati)

. da in-con valore negativo e curioso (v.); cfr. fr

incursione. cfr. migliorini [s. v.]: « 'ieri sera

puniti. migliorini [s. v.]: 'incursore', chi fa un'

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (4 risultati)

, rattrappire. tommaseo [s. v.]: quell'uomo incurvisce sempre più

, incurvare. tommaseo [s. v.]: gli anni, o piuttosto

. = denom. da curvo (v.) col pref. in-con valore

, piegato. tommaseo [s. v.]: donna incurvita dal lavoro.

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (12 risultati)

. moneta antica, anteriore al'secolo v a. c., con l'effigie

sogliam nominare incuse. tramater [s. v.]: * incusa', medaglia

, lat. incusa [moneta]; v. incuso; cfr. fr.

da in-con valore intensivo e [accusare (v.). incuso, agg

. = denom. da cuspide (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e custodito (v.). incùtere, tr

cam- pecce. tommaseo [s. v.]: 'indaco bianco'. è l'

occhio nel dorè. tommaseo [s. v.]: 'indaco ',

piccolissime dosi. tommaseo [s. v.]: * ch'è egli indaco

da ind \ aco] e aconitina (v.). indacoporporina, sf

, comp. da indaco e porporina (v.). indacquare, tr

= = deriv. da daffare (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (4 risultati)

= deriv. da daffare (v.) con in-illativo. indaffarito

e trove. tommaseo [s. v.]: 'indagare', detto de'

due surriferite città. tommaseo [s. v.]: fatti accuratamente indagati.

. giovio, i-166: [v. s. dica] se pensa che

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (10 risultati)

e a [l] loccare (v.). indalocchito, agg

e a [l] locchito (v.). indamato, agg.

? = denom. da dama (v.) col pref. in-con valore illativo

da ind [aco] e ammina (v.). indanaato, agg

in danaio. d'alberti [s. v.]: 'indanaato', innamorato di

dell'oceano. tommaseo [s. v.]: 'indanaiare', aspergere di macchie

. = denom. da danaio (v.), col pref. in-con valore

] e antr [ac] ene (v.). indantróne, sm

= denom. da dappoco (v.) col pref. in-con valore

= denom. da indarno (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (8 risultati)

da ind [aco] e azina (v.). indazòlo, sm

da azoto). inde, v. indi. indeare, v

v. indi. indeare, v. indiare. indebellabilménte, avv

innegativo. indebilìre e deriv., v. indebolire e deriv. indebilitare

. in-con valore intensivo e debilitare (v.). indebilitato (part.

quindi l'impoverisce. tommaseo [s. v.]: quella speculazione, invece

vocazione. tommaseo [s. v.]: indebitare tutto il patrimonio per

. = denom. da debito (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (1 risultato)

. = denom. da debole (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (11 risultati)

da un deriv. di decidere (v.). indecifràbile, agg.

illeggibile. tommaseo [s. v.]: * indecifrabile 'lo scritto

.). tommaseo [s. v.]: 'indecifrabile'...,

. da in-con valore negativo e decifrabile (v.). indecifrabilménte, avv

. dal pref. in-negativo e decifrato (v.). indecimire, intr.

. da in-con valore negativo e deciso (v.); cfr. fr.

da un deriv. da decolorare (v.). indecomponibile, agg

elementari e indecomponibili. tommaseo [s. v.]: si dicono * indecomponibili

dalla scienza. idem [s. v.]: * indecomponibile 'dicesi la

da in-con valore negativo e decomponibile (v.); cfr. fr. indécomposable

. da in-con valore negativo e decomposto (v.); cfr. fr.

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (5 risultati)

. da in-con valore negativo e decorato (v.). indecòro (indècore)

. da in-con valore negativo e deducibile (v.). indeducibilità, sf.

defatigàtus 4 stanco '. indefensìbile, v. indifensibile. indefessaménte, avv.

di difetto. tommaseo [s. v.]: solo la natura divina è

. da in-con valore negativo e defettibile (v.); cfr. lat.

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (4 risultati)

. da in-con valore negativo e definibile (v.); cfr. fr.

innu tommaseo [s. v.]: spazio, idee indefinibilmente in

da in-con valore negativo e definitivamente (v.). indefìnitività, sf.

. da in-con valore negativo e definitivo (v.). indefinito (ant

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (5 risultati)

-matem. illimitato. -integrale indefinito: v. integrale. 10. bot.

. da in-con valore negativo e deplorato (v.). indeformàbile, agg

. da in-con valore negativo e deformabile (v.); cfr. fr

). indegnare e deriv., v. indignare e deriv. indegnativo,

indegnare, variante ant. di indignare (v.) (cfr. indegnamento,

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (1 risultato)

strazio. -oltraggioso, ingiurioso. v. giusti, 7: egli, con

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (16 risultati)

dalla successione a una determinata persona (v. indegnità, n. 4).

4 degno '. indéi, v. in, n. 1.

). tommaseo [s. v.]: 'indeiscente', dicesi de'

. da in-con valore negativo e deiscente (v.). indeiscènza, sf

. da in-con valore negativo e deiscenza (v.). indéi, v

v.). indéi, v. in, n. 1.

. da in-con valore negativo e delibato (v.). indeliberataménte, avv.

. da in-con valore negativo e deliberato (v.). indeliberazióne, sf

. da in-con valore negativo e delicatezza (v.), attraverso il fr.

. = denom. da delicato (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e delicato (v.), attraverso il fr.

da un deriv. di delimitare (v.). indemagliàbile, agg

tessuto). migliorini [s. v.]: 4 indemagliabile '. che

e demandare variante di domandare (v.). indemaniaménto, sm

= denom. da demanio (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e demente (v.).

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (4 risultati)

= deriv. da demente (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da demonio (v.) col pref. in-con valore

ammontare del indemostràbile, indemonstràbile, v. indi danno viene liquidato

o con riferimento al indenaiato, v. indanaiato. valore intrinseco

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (11 risultati)

indennizzo o di un'indennità (v. indennità, n. 2);

un sacrifìcio sopportato nell'interesse altrui (v. indennità, n. 3).

risarcito o compensato mediante un'indennità (v. indennità, n. 2 e 3

, risarcimento; la somma pagata (v. indennità, n. 2).

presto sparenta. tramater [s. v.]: 'indentare', mettere i denti

= denom. da dente (v.) col pref. in-con valore illativo

dentro. independente e deriv., v. indipendente e deriv.

ineluttabile. tommaseo [s. v.]: 'indeprecabile', che non si

. da in-con valore negativo e depredabile (v.). inderogàbile, agg

. da in-con valore negativo e derogabile (v.). inderogabilità, sf.

. da in-con valore negativo e descritto (v.). indescrivìbile, agg

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (9 risultati)

. da in-con valore negativo e descrivibile (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e desiderato (v.). indesinènte, agg.

. da in-con valore negativo e desterità (v.). indestinare, tr.

. da in-con valore intensivo e destinare (v.). indésto, agg

. da in-con valore negativo e desto (v.). indestrézza, sf

. da in-con valore negativo e destrezza (v.). indestruìbile, agg

è quanto. di destruere (v.). scrizione... nulla

indeterminato e di vago. cesaindestruttìbile, v. indistruttibile. rotti, 1-xxxviii-155:

. da in-con valore negativo e determinare (v.). indeterminataménte, avv.

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (8 risultati)

algebrico, un problema). v. riccati, 292: da così fatta

indeterminato. — analisi indeterminata: v. analisi, n. 6.

. 6. — forma indeterminata: v. forma, n. 30.

. da in-con valore intensivo e determinatore (v.). indeterminazióne, sf

. da in-con valore negativo e determinismo (v.), sul modello del ted

da un deriv. di detonare (v.). indetonante, agg.

. in-con valore negativo e detonante (v.). indétta, sf.

. da in-con valore intensivo e dettare (v.). indettato (part

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (2 risultati)

... alla s. v. illustrissima, il biglietto personale per la

dolse. indeuropèo e deriv., v. indoeuropeo e deriv. indevotaménte (

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (5 risultati)

. 3. carta india: v. carta, n. 1.

= denom. da diadema (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da diamante (v.) col pref. in-con valore

= denom. da diamante (v.) col pref. in-con valore

. — in fila indiana: v. fila, n. io.

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (6 risultati)

. = denom. da dio (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da diaspro (v.), col pref. in-con valore

= deriv. da indio (v.). indiavolaménto, sm

di iersera? tommaseo [s. v.]: ah'indiavolaménto che si trovava

mettere sottosopra. tommaseo [s. v.]: mi ha scombuiato, indiavolato

. = denom. da diavolo (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (3 risultati)

. = denom. da diavolo (v.) col pref. in-con valore

= deriv. da indicare (v. indice). indicaménto

della propinqua guerra, come a v. s. in questa mia ho indicato

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (3 risultati)

finto marmo, frecce pronome dimostrativo (v. dimostrativo, n. 7).

la legge di variadi medie dimensioni (v. indicatore2). zione di pressione

dal lat. scient. indie atoridae (v. indicatore2). funzione degli spostamenti

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (6 risultati)

libbre. tommaseo [s. v.]: * indice di rifrazione '

. = denom. da dicembre (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. indìcere, v. indire. indicerìa,

. da in-con valore intensivo e diceria (v.). indicévole, agg

. da in-con valore negativo e dicevole (v.). indiciare, v

v.). indiciare, v. indiziare. indicìbile,

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (7 risultati)

. da in-con valore negativo e dicibile (v.). indicibilménte, avv

comp. di indicibile. indìcio, v. indizio. indiciso, v.

, v. indizio. indiciso, v. indeciso. indicizzato, agg.

, vii soldi cabella; e passagio v soldi. statuto dell'università e arte

= comp. da indico e dorato (v.). indicolìte (indigolìte)

era nato cavaliere. tommaseo [s. v.]: 'in diebus illis'

comp. da indicano] ed emulsina (v.). indietrare, intr

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (6 risultati)

tappeto rosso. -marcia indietro: v. marcia. -punto indietro: v

v. marcia. -punto indietro: v. punto. 2. al luogo

, 5-49: tuttavia per accertarmi che v. a. s. l'abbia presto

quasi desolata. d'annunzio, cattiva. v. borghini, 4-ii-93: ho caro che

correzione della lingua -intersezione alvindietro: v. intersezione. e del verso sciolto,

mestier più -fare marcia o macchina indietro: v. marcia tetro, / con quei

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (4 risultati)

né si dee fra le cose di carlo v lasciare indietro che alla morte di lui

mandò indietro. crusca [s. v.]: volevo entrare in boboli,

. da in-con valore negativo e difendibile (v.). indifensibile (indefensìbile

= comp. da in-negativo e difensibile (v.). indifensibilménte (indefensibilménte

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (3 risultati)

e defènsus 4 difeso \ indifèsso, v. indefesso. indifettàbile, agg.

da un deriv. di difettare (v.). indifettìbile, v.

(v.). indifettìbile, v. indefettibile. indifferènte (ant.

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (1 risultato)

sua direzione. -equilibrio indifferente: v. equilibrio, n. 1.

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (10 risultati)

di tempo. tommaseo [s. v.]: * libertà d'indifferenza '

stato di equilibrio, di inerzia. v. riccati, 1-5: ecco provato,

negativo e differenzia bile (v.). indiflferenziabilità, sf

. da in-con valore negativo e differenziato (v.). indifferenziazióne, sf

. da in-con valore negativo e differibile (v.). indifflcile [indifìcile

da in-con valore rafforzativo e difficile (v.). in diffusìbile, agg

. da in-con valore negativo e diffusibile (v.). indifinito e deriv.

). indifinito e deriv., v. indefinito e deriv. indigàbile,

da un deriv. di diga (v.). indigaménto, sm.

. = denom. da diga (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (7 risultati)

pungente e tagliente. tommaseo [s. v.]: 'indigeribile', che non

. da in-con valore negativo e digeribile (v.). indigente),

. da in-con valore negativo e digerito (v.). indigestaménte, avv.

da in-con valore negativo e di gestibile (v.). indigestibilità, sf

. indigestionàccia. tommaseo [s. v.]: ha preso un'indigestionàccia,

dalla gola. tommaseo [s. v.]: 'erudizione indigesta', non

persona). tommaseo [s. v.]: 'uomo indigesto ',

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (24 risultati)

'. indigno e deriv., v. indegno e deriv. ìndigo

venez. indego (nel 1246); v. indico. indigocarmìnio,

= comp. da indigo e carminio (v.). indigòfera, sf

del malabar. tramater [s. v. j: indigòfera... voce

da indigo variante di ìndaco (v.) e dal suff. -fero,

. da ìndigo, variante di ìndaco (v.) e dal gr.

; * simile '. indigolite, v. indicolite. indigotina, sf.

. da ìndigo, variante di indaco (v.) e dal suff. chim

. da in, di e grosso (v.); v. digrosso.

di e grosso (v.); v. digrosso. indilatàbile,

. da in-con valore negativo e dilatabile (v.). indilataménte, avv

ii-904: io anticipo all'e. v. li miei ringraziamenti per guardarci

di luci favolose. di v. e. e l'esigenze del reale

. da in-con valore negativo e dilatato (v.). rle (v

v.). rle (v.); calco del fr. inoubliable

. da in-con valore negativo e dimenticato (v.); = comp.

fr. inoublié. bile (v.). indiminutaménte, avv

da un deriv. di dileguare (v.). diminuito, decurtato

. da in-con valore negativo e diletto (v.). economiche con mente

perché non verificabile che in a v. s. una lettera avuta da lopes

. da in-con valore intensivo e diluviare (v.). = voce

4 dimostrabile '. indimane, v. indomani. indimostrabilità,

. da in-con valore negativo e dimensione (v.). lassa indimostrato dal leibnizio,

. da in-con valore negativo e dimostrato (v.).

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (5 risultati)

antifrizione. tommaseo [s. v.]: 'indio'. nuovo metallo scoperto

pref. in-con valore illativo, dio (v.) e fare (v.

(v.) e fare (v.). indionisiato, agg.

autonomo (in contrapposizione variabile dipendente: v. funzione, n. 7).

. da in-con valore negativo e dipendente (v.), sul modello del fr

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (4 risultati)

. da in-con valore negativo e dipendenza (v.), sul modello del fr

un derivato di dipingere, dipignere (v.). indire1 (ant.

popolare. -guerra d'indipendenza: v. guerra, n. 1.

i popoli civili. tommaseo [s. v.]: se per indipendenza s'

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (18 risultati)

, sotto vin- culo de iuramento. v. riccati, 388: sarà bene che

scelta dello stato. tommaseo [s. v.]: 'minaccia, ingiuria

-proposizione indiretta, proposizione interrogativa indiretta: v. proposizione. -discorso indiretto;

-discorso indiretto; discorso libero indiretto: v. discorso4, n. 8.

-linea indiretta: linea collaterale (v. collaterale, n. 4)

diretto su qualcosa. -costo indiretto: v. costo1, n. 1. -imposta

1. -imposta, tassa indiretta: v. imposta, tassa. 5.

; bene strumentale. -piazza indiretta: v. piazza. 6. polit.

6. polit. elezione indiretta: v. elezione, n. 4.

4. -suffragio a voto indiretto: v. suffragio, voto. 7.

7. fis. misurazione indiretta: v. misurazione. — luce indiretta:

. misurazione. — luce indiretta: v. luce. 8. matem.

8. matem. proporzionalità indiretta: v. proporzionalità. 9. statist.

9. statist. rilevazione indiretta: v. rilevazione. 10. balist.

10. balist. tiro indiretto: v. tiro. 11. telecom.

11. telecom. riscaldamento indiretto: v. riscaldamento. 12. sport.

* diretto '. indiretto2, v. indiritto1. indirezióne, sf

. da in-con valore negativo e direzione (v.).

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (4 risultati)

indiriètro, indirièto, v. indietro. indirìgere,

. da in-con valore illativo e dirigere (v.). indiritta, avv

. da in-con valore rafforzativo e diritto2 (v.). indiritto3, avv

. da in-con valore rafforzativo e diritto1 (v.). indirizzaménto (ant

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (6 risultati)

redi, 16-iv-833: rendo grazie a v. sig. dello indirizzo, che mi

porto. -venditore di indirizzi: v. venditore. 8. in cibernetica

da ind [aco] e rubina (v.), che è dal

da un deriv. di discacciare (v.). indiscernibile, agg

. da in-con valore negativo e discernimento (v.). indisciplina, sf.

. da in-con valore negativo e disciplina (v.); cfr. fr

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (3 risultati)

. da in-con valore rafforzativo e discredenza (v.). bile (v

v.). bile (v.); cfr. fr. indisciplinable

imprudentemente. tommaseo [s. v.]: lo fa per indisciplinatezza,

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (5 risultati)

da un deriv. di discriminare (v.). indiscriminataménte, avv.

. da in-con valore negativo e discriminato (v.). indiscriminazióne, sf

da in-con valore negativo e discriminazione (v.). indiscusso, agg.

indubbio. tommaseo [s. v.]: 'indiscutibile', che non si

lì non frequente. idem [s. v. indisputato]: nella discussione è

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (8 risultati)

. da in-con valore negativo e discutibile (v.). indiscutibilità, sf.

e disiare, variante di desiare (v.). indispensàbile (ant

. da in-con valore negativo e dispensabile (v.). che suscita sentimenti di avversione

-di animali. tommaseo [s. v.]: tu l'indispettisci tanto codesta

. = denom. da dispetto (v.) col pref. in-con valore

certi limiti e a certe condizioni (v. disponibile, n. 3).

. da in-con valore negativo e disponibile (v.). indisponibilità, sf.

. da in-con valore negativo e disporre (v.), sul modello del fr

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (8 risultati)

. da in-con valore negativo e disposizione (v.). indispósto, agg

di stranissimi errori? tommaseo [s. v.]: questione indisputabile, non

dibattuto. tommaseo [s. v.]: questione indisputata non ne segue

. da in-con valore negativo e disputato (v.). indisseccàbile, agg

da un deriv. di disseccare (v.). indissimulàbile, agg.

. da in-con valore negativo e dissimulato (v.). indissipàbile, agg

. da in-con valore negativo e dissipabile (v.). indissipabilménte, avv.

da un deriv. di dissodare (v.). indissolùbile, agg.

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (8 risultati)

da un deriv. di dissuggellare (v.). indistaccàbile, agg.

distaccato. tommaseo [s. v.]: 4 indistaccabile', che non

. da in-con valore negativo e distaccatile (v.). indistaccabilménte, avv

. da in-con valore negativo e distante (v.). indistinguìbile, agg.

da altro. tommaseo [s. v.]: * indistinguibile ', che

. da in-con valore negativo e distinguibile (v.). indistinguibilità, sf.

: incomprensibilmente. tommaseo [s. v.]: indistintamente vedere, sentire,

= comp. di indistinto (v.). indistintézza, sf

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (12 risultati)

da un deriv. di distornare (v.). indistraìbile, agg.

agg. ant. indeformabile. v. riccati, 281: sieno due corpi

. da in-con valore negativo e distraibile (v.). indistricàbile, agg

. da in-con valore negativo e districabile (v.). indistruggibile, agg.

. da in-con valore negativo e distruggibile (v.). indistruttìbile (ant.

. da in-con valore negativo e distruttibile (v.); cfr. fr.

. tommaseo [s. v.]: indistruttibilità delle forze vive.

modo indistruttibile. tommaseo [s. v.]: elementi indistruttibilmente saldi nella

un deriv. di disturbare (v.). indisturbato, agg.

. da in-con valore negativo e disturbato (v.). indisumanato, agg

. da in-con valore rafforzativo e disumanato (v.). in disusato, agg

. da in-con valore rafforzativo e disusato (v.). indito, agg.

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (7 risultati)

indicère * indire \ inditto, v. indetto. indittóre, agg

. verb. da divagare (v.). indivertìbile, agg

agg. verb. da divertire (v.). indìvia, sf.

, donde il ted. endivie (v. endivia). individere,

. da in-con valore rafforzativo e dividere (v.). individuale, agg

s. a..., sappia v. s. che tutto quello che

. = deriv. da individuo (v.). individualismo, sm.

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (2 risultati)

della collettività. tommaseo [s. v.]: l'individualismo che domina nelle

persona determinata. tommaseo [s. v.]: * individualità ', barbaramente

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (1 risultato)

, caratterizzarsi. tommaseo [s. v.]: nella creazione, gli enti

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (1 risultato)

intorno al proposito. tommaseo [s. v.]: il principio di individuazione

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (5 risultati)

e falsi diplomi. tommaseo [s. v.]: * quell'individuo '

. da indivinare2, variante di indovinare (v.). indivinare1, tr.

. = denom. da divino (v.) col pref. in-con valore illativo

illativo. indivinare2 e deriv., v. indovinare e deriv. indivinèro,

. da in-con valore intensivo e divinizzato (v.). indivisaménte, avv.

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (1 risultato)

. da in-con valore intensivo e divisare (v. divisare, nn. 4 e

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (6 risultati)

. = deriv. da divisione (v. divisione, n. 12) col

vegetale). tommaseo [s. v.]: * foglia indivisa ',

altre consonanze. tommaseo [s. v.]: 'intervallo indiviso 'dicesi

musicale). tommaseo [s. v.]: mozart e beethoven chiamano

. da in-con valore negativo e diviso (v.). indivòto e deriv

. indivòto e deriv., v. indevoto e deriv. indiziante

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (1 risultato)

. = denom. da dizionario (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (6 risultati)

indiczione, el dì e 'l mese. v. borghini, 6-ii-238: giustiniano.

. indo-afghan, coniato dall'antropologo francese v. deniker (1852-1918), comp.

da indo 4 indiano 'e africano (v.). indoàrio, agg

. da indo-4 indiano 'e ario (v.). indo-australiano, agg

. da indo-4 indiano 'e australiano (v.). indocèltico, agg

. da indo-4 indiano 'e celtico (v.). indocìbile, agg

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (13 risultati)

= denom. da docile (v.) col pref. in-con valore illativo

. da indo-'indiano 'e cinese (v.). = voce dotta

da indo- * indiano 'e europeo (v.), sul modello del fr

da ind [aco] e fenazina (v.). indofenina, sf

da ind [aco] e fenina (v.). indofenòlo, sm

da ind [aco] e fenolo (v.). indoganato, agg

= deriv. da dogana (v.) col pref. in-con valore illativo

un fiume dell'india e gangetico (v.). indogato, agg.

indogate. = da addogato (v.) con cambio di prefisso.

di indo- * indiano 'e germanico (v.), calco del ted.

= denom. da doglia (v.) col pref. in-con valore illativo

in-con valore illativo. indogliènza, v. indolenza. indoglire e deriv

. indoglire e deriv., v. indolire e deriv. indoiraniano

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (8 risultati)

. da indo-'indiano 'e iraniano (v.). indoirànico, agg

da indo * indiano 'e iranico (v.). indolacètico, agg

voce dotta, comp. da indolo (v.) e acetico (v.)

indolo (v.) e acetico (v.). indolacetùrico, agg

da indolacet [ico] e urico (v.). indolcare, tr

= denom. da dolce (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore rafforzativo e dolcificare (v.). indoliménto, sm.

= denom. da dolce (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (1 risultato)

: le considerazioni che l'e. v. premette al quesito, sono di indole

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (6 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: gli è un indolentone,

straccamente. tommaseo [s. v.]: indolentemente comportare i torti

. = denom. da dolente (v.) col pref. in-con valore

intorpidimento. tommaseo [s. v.]: stando alla frescura, ho

. = denom. da dolente (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e dolere (v.). indòlico, agg.

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (10 risultati)

da indo * indiano 'e lingua (v.), sul modello di bilingue

), sul modello di bilingue (v.). indolire (ant.

dolire, forma secondaria di dolere (v.). indolito (part.

= denom. da dolore (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e doloroso (v.). indolzire, v

v.). indolzire, v. indolcire. indomàbile,

modo indomabile. tommaseo [s. v.]: indomabilmente ritroso, superbo,

da indo 'indiano 'e malese (v.). indomandato, agg.

. da in-con valore negativo e domandato (v.). indomani (disus.

di battaglia. tommaseo [s. v.]: * l'indomani 'per

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (7 risultati)

= comp. da in-e domani (v.). indomato, agg

. da in-con valore negativo e domato (v.). con giustizia /

. = denom. da domenica (v.), col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e domesticabile (v.). i rido mesticato

. da in-con valore negativo e domesticato (v.). indominò, sf

indominò, sf. ant. domino (v. domino2). baruffaldi

. = dal fr. domino (v. domino2). indomitaménte,

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (11 risultati)

domo, forma contratta di domato (v.). indomorésco (indo-morésco)

= comp. da indo1 e morésco (v.). indóne, sm

= denom. da donno (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da donna (v.) col pref. in-con valore illativo

, indonnisci). ant. indonnare (v. in- donnare1).

= denom. da donno (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da donna (v.) col pref. in-con valore illativo

da indo * indiano 'e pelasgico (v.). indopèrsico, agg

comp. da indo e da persico (v.). indopèrso, agg.

comp. da indo e da perso (v.). indopodomani, sm

. da in-con valore intensivo e doppiare (v.); cfr. lat.

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (3 risultati)

14. locuz. -indorare i ponti: v. ponte. ochii le gloriose vostre

. da in-con valore intensivo e dorare (v.); servitore quanto mi el

mi el -indorare la pillola: v. pillola. di quella, faccia

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (7 risultati)

addormentare. tommaseo [s. v.]: * indormentare '. lo

indormire con l'ital. addormentare (v.); cfr. indormentire e ven

indor- mentimenti. tommaseo [s. v.]: 'indormentimento'..

indormire con l'ital. addormentare (v.); cfr. indormentare.

possiamo avere. tommaseo [s. v.]: nel dialetto veneto. 'se

= denom. da dorso (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da indosso1 (v.). indossato (part.

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (8 risultati)

da ind [aco] e ossile (v.). indosso1 (in

= comp. dalla prep. in (v.) e dosso (v.)

in (v.) e dosso (v.). indosso2, sm.

= deriv. da indostan (v. indostano). indostano

. da in-con valore intensivo e dotare (v.); cfr. ital.

= denom. da dote (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e dottare (v.). indottato, agg

. da in-con valore intensivo e dottato1 (v.). indòtto, agg.

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (4 risultati)

. da in-con valore negativo e dottrina (v.). indottrinàbile, agg

. da in-con valore negativo e dottrinabile (v.). indottrinaménto, sm

= deriv. da addottrinare (v.) per cambio di prefisso;

. da in-con valore negativo e dottrinato (v.). indovare, intr

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (5 risultati)

= denom. da dove (v.) col pref. in-con valore illativo

dove. tommaseo [s. v.]: 'indove'...

= comp. da in-intensivo e dove (v.). indoverosaménte, avv.

. da in-con valore negativo e doveroso (v.). indovinàbile, agg

fortuna; che l'ha indovinata (v. indovinare, n. 5).

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (3 risultati)

indovinarmi che intendermi. tommaseo [s. v.]: 'tirare a indovinare

quanto crudeli. tommaseo [s. v.]: 'l'ha indovinata male

lo tradusse 'indovina'. crusca [s. v.]: 'indovina chi *

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (6 risultati)

15. locuz. indovinala grillo!: v. grillo. -chi vindovina è bravo

grillo. -chi vindovina è bravo: v. bravo. 16. prov.

per apparecchiare la via dinanzi a costui. v. borghini, iv-266: andar conietturando

c. dati, 4-35: se v. s. illustriss. avesse qualche curiosità

po'troppo. tommaseo [s. v.]: ogni discorso non chiaro è

per lo più nella locuz. averci v indovinello). varchi, 8-2-129:

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (2 risultati)

o comprensibile. tommaseo [s. v.]: di cosa facile a prevedersi

. da in-con valore negativo e dovuto (v.); cfr. il fr

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (19 risultati)

= denom. da drago (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da drago (v.) col pref. in-con valore

= denom. da dragone (v.) col pref. in-con valore

? = denom. da drappo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da drappello (v.) col pref. in-con valore

nell'ultimo gruppo. indrénto, v. indentro. indrèto,

. indentro. indrèto, v. indietro. indri,

. indri. indrièto, v. indietro. indritto,

. indietro. indritto, v. indiritto. indirizzare e

indirizzare e deriv., v. indirizzare. indrogare,

. da in-con valore intensivo e drogare (v.). indrudire (endrodire

= denom. da drudo (v.) col pref. in-con valore

. e reg. toscana di indove (v.), con passaggio da 0 a

= denom. da due (v.) con il pref. in-con valore

= denom. da indù1 (v.); cfr. indovare.

, ciecamente. tommaseo [s. v.]: credere indubbiamente queste cose,

= denom. da dubbio1 (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da dubbio2 (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e dubbietà (v.). indùbbio (ant

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (6 risultati)

part. pres. di dubitare (v.). indubitanteménte, avv.

. da in-con valore intensivo e dubitare (v.). indubitataménte, avv

. da in-con valore negativo e dubitativo (v.). indubitato1, agg

specialmente a la 111. ma s. v., deve essere indubitato per tanti

= denom. da duca (v.), col pref. -in con

.). tommaseo [s. v.]: se un conduttore inducente s'

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (6 risultati)

indùcere, v. indurre. induchessare,

= denom. da duchessa (v.) col pref. -in con valore

morale. tommaseo [s. v.]: 'inducitivo ', induttivo

tom maseo [s. v.]: 'induci tricedell'indurre la

sanz'esser premuti. tommaseo [s. v. j: 'induere', verbo

imp. di indugiare e da presente2 (v.). indugiare (ant.

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (1 risultato)

l'indugio che potrebbero dare al viaggio di v. e. -dare, fare

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (10 risultati)

di bianco aspetta. crusca [s. v.]: * verde indugio '

. da indugiare. indùgio2, v. indusio. indugióso,

titubante. tommaseo [s. v.]: 4 indugioso', che mette

= deriv. da indù (v.); cfr. fr. hindouisme

indulgentissima età. tommaseo [s. v.]: 'indulgente', talvolta suona

le colpe. tommaseo [s. v.]: 4 indulgente a se stesso'

a'prenci indulgenti. tommaseo [s. v.]: quanti beni ha la

da bertolotti. tommaseo [s. v.]: indulgen- tissimamente solleticare gli

, munificamente. tommaseo [s. v.]: indulgentemente operò la fortuna

peccati. tommaseo [s. v.]: il sacerdote al fedele confesso

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (1 risultato)

apostolica per dataria. crusca [s. v.]: 'indultàrio',.

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (4 risultati)

pare molto strano, ed insolito che v. s. abbia fatto un bando che

paramento sacro. tommaseo [s. v.]: * indumento ',.

. da in-con valore rafforzativo e duplicato (v.). induràbile1, agg.

da in- con valore negativo e durabile (v.). induraménto, sm.

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (2 risultati)

fieri denti indura / contra l'italia. v. giusti, 12: vede,

lascia indurarci. tommaseo [s. v.]: dicesi che 'dio indura

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (3 risultati)

udito). tommaseo [s. v.]: gli si è indurito l'

-tr. tommaseo [s. v.]: l'età gli ha indurito

. = denom. da duro (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (1 risultato)

e luce. torricelli, ii-4-199: se v. s. induce la lamina saldata

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (5 risultati)

una carica. tommaseo, [s. v.]: un pezzo di pietra

21. locuz. -indurre a memoria: v. memoria. -indurre a morte:

. memoria. -indurre a morte: v. morte. = deriv. dal

senza maniche. tommaseo [s. v.]: * indusio ', specie

delle felci. tommaseo [s. v.]: 'indugio', membrana la quale

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

partecipazione diretta. migliorini [s. v.]: * chiave 'si adopera

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

necessità immediate. tommaseo [s. v.]: * industrie casalinghe ',

paesaggio. -capitano d'industria: v. capitano, n. 6.

. 6. -cavaliere d'industria: v. cavaliere, n. 13.

agli inabili. tommaseo [s. v.]: 'casa d'industria', tenuta

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (3 risultati)

degl'inglesi. tommaseo [s. v.]: 'industriale '. non

9. econ. credito industriale: v. credito, n. 5.

. psicologia industriale o del lavoro: v. psicologia. 12. scolast.

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (1 risultato)

lavoratore. tommaseo [s. v.]: 'industriante', chi campa d'

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (5 risultati)

senso improprio: induttore, bobina (v. induttore, n. 3).

. da in-con valore negativo e duttile (v.). induttilità, sf.

dell'induzione. tommaseo [s. v.]: induttivamente argomentare, giungere

indùcère 'indurre '. indutto, v. indotto. induttòmetro, sm.

). tommaseo [s. v.]: * induvio'...

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (5 risultati)

tommaseo [s. v.]: approssimando un filo conduttore

. da in-con valore intensivo e ebbrezza (v.). inebbriare e deriv.

). inebbriare e deriv., v. inebriare e deriv. inebedménto,

= denom. da ebete (v.), col pref. in-con valore

. = iperprovenzalismo da inebriare (v.). inebriare (inebbriare

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (5 risultati)

e da eccepi bile (v.). ineccepibilità, sf

, inappuntabile. tommaseo [s. v.]: 4 ineccezionàbile'...

e da un deriv. da eccezione (v.). ineccitàbile, agg

agg. verb. da eclissare (v.). ineclissabilménte, avv.

da -in con valore intensivo e eclissare (v.). ineclissato (part.

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (9 risultati)

= denom. da edera (v.) col pref. -in con valore

da in-con valore negativo e da edificatile (v.). inedificabilità, sf

vegetale). tommaseo [s. v.]: specie rare e inedite,

). tommaseo [s. v.]: chi dice gli uomini ineducabili

= comp. da in-negativo e educabile (v.). ineducataménte, avv

.). tommaseo [s. v.]: ingegno ineducato a tale o

leggieri a rinunziare. tommaseo [s. v.]: * arte ineducata ',

. da in-con valore negativo e educato (v.). ineducazióne, sf

da in-con valore negativo e da educazione (v.). ineffàbile (ant

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (10 risultati)

. da in-con valore negativo e effettuabile (v.). ineffettuabilità, sf.

. da in-con valore negativo e effettuale (v.). ineffettuato, agg

. da in-con valore negativo e effettuato (v.). ineffettuazióne, sf

. da in-con valore negativo ed effettuazione (v.). inefficace, agg.

; l'essere privo di efficacia (v. efficacia, n * 3)

è proprio. tommaseo [s. v. ineffettazione]: nel linguaggio filosofico

. da in-con valore negativo e efficiente (v.). inefficiènza, sf

). tommaseo [s. v. ineffettazione]: nel linguaggio filosofico

. da in-con valore negativo ed efficienza (v.). ineguagliàbile (raro

. da in-con valore negativo e eguagliabile (v.). ineguaglianza (inuguaglianza)

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (5 risultati)

con malta. tommaseo [s. v.]: sebbene dicasi 'ineguaglianze di due

delle cose. tommaseo [s. v.]: ineguaglianza di diritti civili.

. da in-con valore negativo e eguaglianza (v.). ineguale (inuguale

dirti ancora? -ora ineguale: v. ora. -che non è in

, pontiglioso. tommaseo [s. v.]: 4 l'uomo è ineguale

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (6 risultati)

agg. verb. da elaborare (v.). inelasticità, sf

. da in-con valore negativo ed elasticità (v.). inelegante, agg

inelegante. tommaseo [s. v.]: per sfuggire certe ineleganze,

. da in-con valore negativo e eleggibile (v.). ineleggibilità, sf

). tommaseo [s. v.]: le condizioni della ineleggibilità

. da in-con valore negativo e elementare (v.).

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (8 risultati)

. da in-con valore negativo e eliminabile (v.). ineloquènte, agg.

commuovere. tommaseo [s. v.]: ineloquentemente ragionare della eloquenza

. da in-con valore negativo e eloquenza (v.). ineltire, intr.

agg. verb. da eludere (v.). ineluttàbile, agg

. da in-con valore negativo e embrionato (v.); cfr. fr.

irrimediabilmente. tommaseo [s. v.]: non dite mai che l'

agg. verb. da empire (v.). inenarràbile (ant

i nodi, spiegare 'con in-negativo (v. ine- comunicazione per mezzo

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (13 risultati)

. inequale e deriv., v. ineguale e deriv. inequazióne

. da in-con valore negativo e equazione (v.). inequilaterale, agg

. da in-con valore negativo e equilaterale (v.). inequilàtero, agg.

. da in-con valore negativo e equilatero (v.). inequità, v

v.). inequità, v. iniquità. inequivalènte,

. da in-con valore negativo e equivalente (v.). inequivalve, agg.

'uguale ') e valva (v.), con in-negativo sul modello di

agg. verb. da equivocare (v.). inerbare, tr.

. = denom. da erba (v.) col pref. in-con valore illativo

pref. in-con valore illativo (v. inerbire). inerbiménto, sm

. = denom. da erba (v.) col pref. in-con valore illativo

pref. in-con valore illativo (v. inerbare). inerbito (part

. = deriv. da erbolato (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (4 risultati)

. = denom. da eroico (v.), col pref. in-con valore

). tommaseo [s. v.]: 'inerpicante', dicesi di pianta

. = denom. da erpice (v.) con il pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e errabile (v.). inerrante, agg.

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (2 risultati)

capitale). tommaseo [s. v.]: danaro inerte, che non

anche per medicina. tommaseo [s. v.]: * corpi inerti

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (6 risultati)

-coefficiente di inerzia: massa inerziale (v. inerziale). -forza d'inerzia

la sola forza dell'abitudine. v. riccati, 15: possiamo concepire in

. da in-con valore negativo e esatto1 (v.). inesatto2, agg

di in- con valore negativo e esatto1 (v.). inesaudibile, agg

. da in-con valore negativo e esaudibile (v.). inesaudito, agg

. da in-con valore negativo e esaudito (v.). inesaurìbile, agg

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (8 risultati)

. da in-con valore negativo e esauribile (v.). inesauribilità, sf.

. da in-con valore negativo e esaurito (v.). inesausto1 (ant

libera voluttà. tommaseo [s. v.]: sete inesausta. carducci,

. da in-con valore intensivo e esausto (v.). inesazióne, sf.

. da in-con valore negativo e esazione (v.). inescare e deriv.

). inescare e deriv., v. innescare e deriv. ineschivàbile,

. da in-con valore negativo e schivabile (v.) con e prostetica.

. da in-con valore negativo e scrutabile (v.) con l'inserimento di una

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (9 risultati)

perdono. tommaseo [s. v.]: 'inescusato'. è in

. da in-con valore negativo e esecuzione (v.), calco del fr.

. da in-con valore negativo e eseguibile (v.). ineseguito (ant.

, rimasti ineseguiti. tommaseo [s. v.]: gli ordini ineseguiti contro

. da in-con valore negativo e eseguito (v.). inesercitàbile, agg.

inesercitabile. tommaseo [s. v.]: arte inesercitabile senza certe preparazioni

più robusto inesercitato. tommaseo [s. v.]: corpo inesercitato alla fatica

. da in-con valore negativo e esercizio (v.). inesigìbile, agg.

. da in-con valore negativo e esigibile (v.). inesigibilità, sf.

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (4 risultati)

. da in-con valore negativo e esistente (v.); cfr. lat.

altre. tommaseo [s. v.]: l'inesistenza d'una sostanza

. da in-con valore negativo ed esistenza (v.). inesistènza2, sf.

. in con valore negativo e esistito (v.). il marrocchino, lo declinò

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (4 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'processi inespediti'; modo delle

in pratica. tommaseo [s. v. inesperto]: non lasciar cosa inespe-

. da in-con valore negativo e esperimentato (v.). inespertézza, sf.

. da in-con valore negativo e espertezza (v.). inespèrto, agg

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (4 risultati)

dall'agg. verbale da espirare1 (v.). inespiàbile, agg.

impervio. tommaseo [s. v.]: regioni inesplorabili.

proposito). tommaseo [s. v.]: intenzioni, segreti, cagioni

. da in-con valore negativo e esploràbile (v.).

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (5 risultati)

= comp. da in-negativo e esploso (v.). inespósto, agg.

. da in-con valore negativo e esposto1 (v.). inesprèmere, tr

. da in-con valore negativo e espressività (v.). inespressivo, agg.

. da in-con valore negativo ed espresso1 (v.). difficile esprimere,

. da in-con valore negativo e esprimibile (v.). inesprimibilménte, avv

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (19 risultati)

, un'affermazione). landino, v: fu in affermare e confutare efficacissimo,

stato ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: luogo inespugnabilmente munito.

dall'agg. verbale da espungere (v.). inespurgato, agg.

). tommaseo [s. v.]: 'inespurgato '..

. da in-con valore negativo e espurgato (v.). inessenziale, agg.

. da in-con valore negativo e essenziale (v.). inessenzialità, sf

ted. tjnwesentlichkeit. inessequlto, v. ineseguito. inessercitato,

. ineseguito. inessercitato, v. inesercitato. inèssere,

da in- * dentro 'e essere (v.). inessiccàbile (ant

dall'agg. verbale da essiccare (v.). inessiccabilménte, avv.

comp. di inessiccabile. inestàbile, v. instabile. inestensibile, agg.

. da in-con valore negativo e estensìbile (v.). inestensibilità, sf.

. da in-con valore negativo e estensione (v.). inesterminàbile, agg

distruggere. tommaseo [s. v.]: razza inesterminàbile. il male

dall'agg. verbale da esterminare (v) inestéso (ant. inestènso)

semplice ed inesteso. tommaseo [s. v.]: 4 inesteso 'dice

. da in-con valore negativo e esteso (v.). inestèta, agg

. da in-con valore negativo e esteta (v.). inestètico, agg

. da in-con valore negativo e estetico (v.). inestimàbile (ant

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (1 risultato)

. da in-con valore negativo e estirpalo (v.). inestricàbile (ant

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (4 risultati)

. da in-con valore rafforzativo ed estricare (v.). inestricato, agg.

. da in-con valore rafforzativo e eternare (v.). inettaménte (ant

che a scrivere. tommaseo [s. v.]: per alcun tempo può

ii-20: per la letra qual scrive v. s. rev. ma e 111

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (5 risultati)

. da in-con valore negativo e evaso (v.). inevidènte, agg

evidente e inevidente. tommaseo [s. v.]: imaginazioni confuse e inevidenti

. da in-con valore negativo e evidente (v.). inevidènza, sm

persona). tommaseo [s. v.]: 4 uomo inevitabile ',

o antifrastico. tommaseo [s. v.]: 'è un'inezia', cosa

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (10 risultati)

= denom. da faccenda (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da facchino1 (v.) col pref. in-con valore

= denom. da faccia (v.) col pref. in-con valore illativo

= deriv. da faccia (v.) col pref. in-con valore illativo

. = variante di infìcere (v.). infacetaménte, avv.

ecc.]. tommaseo [s. v.]: la colpa del suo

non conviene. tommaseo [s. v.]: 4 uomo non infacondo '

= denom. da fagiano (v.) col pref. in-con valore

in-con valore illativo. infagonato, v. infaonato. infagottare, tr

= denom. da fagotto1 (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (8 risultati)

. = denom. da falcone1 (v.) col pref. in-con valore

= denom. da falcone1 (v.) col pref. in-con valore

col pref. in-con valore illativo (v. falconeggiàre). infaldare1,

= denom. da falda (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e fallabile (v.). infallabilménte, avv

. da in-con valore negativo e fallace (v.). infallante, agg

. da in-con valore negativo e fallante (v.). infallanteménte, avv

. da in-con valore rafforzativo e fallare (v.). infallìbile, agg

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (4 risultati)

. = denom. da falotico (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da falpalà (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e falsificabile (v.). infama1 * 2

). infama1 * 2, v. infamia1 * 2.

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (2 risultati)

= denom. da fama (v.) col pref. in-con valore illativo

dall'imp. di infamare e tinello (v.). infamato1 (part.

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (1 risultato)

una casa. tommaseo [s. v.]: 'colonna infame'; rizzata a

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (1 risultato)

efferato. — colonna d'infamia: v. infame, n. io. -

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (13 risultati)

scambio di parole fra infamia1 e fama (v.). infamiare, tr

s'infamiglia. tommaseo [s. v.]: * infamigliarsi ', convivere

sostanze). tommaseo [s. v.]: dicesi che 's'infamigliano

= denom. da famiglia (v.) col pref. in-con valore

= denom. da fame (v.) col pref. in-con valore illativo

e negozio! tommaseo [s. v.]: ha detto di voi le

, eccitarsi. tommaseo [s. v.]: infanatichiscono contro la religione

se la avessero. idem [s. v.]: s'infanatichivano per questioni

. = denom. da fanatico (v.) col pref. in-con valore

sostant. tommaseo [s. v.]: anco la voce e gli

. da in-con valore intensivo e fanciullezza (v.). infanciullire, intr

. = denom. da fanciullo (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e fanciullo (v.). infando, agg.

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (5 risultati)

= denom. da fango (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da fanghiglia (v.) col pref. in-con valore

= denom. da fango (v.) col pref. in-con valore illativo

= deriv. dallo spagn. infanta (v. infante2). infantaménto

. = denom. da fantastico (v. n. 9) col pref.

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (3 risultati)

. da in-con valore intensivo e fantesca (v.). infantescare, rifl

= denom. da fantesca (v.) col pref. in-con valore

ecc.). -asilo infantile: v. asilo, n. 2.

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (3 risultati)

infanzia abbandonata. -asilo d'infanzia: v. asilo, n. 2.

. 2. -giardino d'infanzia: v. giardino, n. 6.

. = deom. da faone (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (8 risultati)

inzeppamento. tommaseo [s. v.]: quel libro è un infarcimento

= denom. da fardo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fardello (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e faretrato (v.). infarfallato, agg

= denom. da farfalla (v.) col pref. in-con valore

= denom. da farfalla (v.) col pref. in-con valore

'= denom. da farfallone (v.) col pref. in-con valore

dall'imp. di infarinare e pastinaca (v.). infarinare, tr

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (4 risultati)

= denom. da farina (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da farnetico (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da farsetto (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e fasciare (v.). infasciato (part'.

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (3 risultati)

. = denom. da fascina (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e fastidiare (v.). infastidiate (part.

. da in-con valore intensivo e fastidire (v.). infastidito (part

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (4 risultati)

. da in-con valore intensivo e fastosire (v.). infastosito (part.

e non generali. infasuorato, v. infusorato. infaticàbile (

e da fatiche vole (v.) con l'aggiunta del suff.

. = variante di enfatico (v.). infatti, avv

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (7 risultati)

, cfr. fr. en effet (v. anche fatto, n. io)

. da in-con valore negativo e fattibile (v.). infatto, avv.

. da in-con valore locativo e fatto (v.). infatturato, agg.

. da in-con valore intensivo e fatturato1 (v.). infatuaménto, sm.

era infaustamente chiuso. tommaseo [s. v.]: infaustamente protetto da quel

. = comp. di infausto (v.). infàusto, agg

). loredano, 2-234: supplico v. s. a continuarmi gli avvisi

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (7 risultati)

. = denom. da febbre (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da febbre (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e febbricitante (v.). infebbrilire, intr.

. = denom. da febbrile (v.) col pref. in-con valore

= denom. da feccia (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore intensivo e fecondare (v.). infecondare2, tr

. da in-con valore negativo e fecondare (v.). infecondità, sf

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (1 risultato)

. = denom. da federa (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

affare infelice. tommaseo [s. v.]: infelice condizioni degli studi,

, lingua incolta. tommaseo [s. v.]: traduzioni infelici. landolfi

voi folgore ultrice. crusca [s. v.]: che manca od è

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

, maldestramente. tommaseo [s. v.]: infelicemente difendere un'opinione.

. = denom. da fellone (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (11 risultati)

. da in-con valore intensivo e felpato (v.). in feltrare, tr

. da in-con valore intensivo e feltrare (v.). infeltrato (part

= denom. da feltro (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da femmina (v.) col pref. in-con valore

= denom. da femmina (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e fendibile (v.). infenocchiare, v

v.). infenocchiare, v. infinocchiare. infènso, agg

. offeso). infeodare, v. infeudare. inferèndo, agg

a un conseguente; implicazione semantica (v. implicazione); illazione. —

da inferire *. ìnferi, v. infero. inferiate, agg

inferiae 'inferie '. inferiare, v. inferrare. infèrie, sf

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (2 risultati)

del pane confezionato in tale modo; v. anche ferigno2; cfr. tose.

economia delle idee. tramater [s. v.]: 4 mare inferiore ':

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (1 risultato)

2. psicol. complesso d'inferiorità: v. complesso2, n. 5.

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (3 risultati)

. da f \ i] eral (v.) col pref. in-con valore

i libri loro. tommaseo [s. v.]: d'ingiurie e

. da in-con valore negativo e fermentescibile (v.).

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (1 risultato)

efimera perniciosa. tommaseo [s. v.]: chi non per uffizio o

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (1 risultato)

trova in stato di infermità mentale (v. infermità, n. 1).

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (3 risultati)

posta in luogo paduloso ed infermo. v. borghini, 6-ii-27: quantunque le paludi

pieno di sofferenze (resistenza). v. giusti, 40: questa / età

minori belve. -sesso infermo: v. sesso. 8. figur.

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (3 risultati)

mio canossa. -infermìccio (v.). -ant. infermarèllo.

animale). tommaseo [s. v.]: sogghigno infernale. tarchetti,

nell'infemale proposito. tommaseo [s. v.]: 4 arti infernali '

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (3 risultati)

parma. tommaseo [s. v.]: * macchina infernale ',

le pene. tommaseo [s. v.]: 'infernale', setta del xvi

via. infernetichire e deriv., v. infarnetichire e deriv.

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (5 risultati)

figure piccole. tommaseo [s. v.]: l'inferno di virgilio,

, chiasso. tommaseo [s. v.]: è un inferno, anche

in malora. tommaseo [s. v.]: 1 all'inferno! '

nuova? ». tommaseo [s. v.]: 'ha l'inferno nell'anima

chiacchierona). -tizzone d'inferno (v. tizzone). tasso, 9-53

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (12 risultati)

male ». tommaseo [s. v.]: 'furie d'inferno non

alterata nell'aspetto. idem [s. v.]: 1 un diavolo dell'

o alterata. idem [s. v.]: vi sono certe lingue d'

quello. idem [s. v.]: * lacci d'inferno '

levarselo d'intorno senza tanti riguardi. v. riccardi di lantosca, v-110: ei

molestie. tommaseo [s. v.]: 'mettere sossopra il cielo e

gran trambusto. tommaseo [s. v.]: 'scatenarsi l'inferno', seguire

atmosferiche. tommaseo [s. v.]: 'l'inferno si è scatenato'

-vinferno è lastricato di buone intenzioni: v. intenzione. -l'inferno non è

. enfer e spagn. inferno (v. inferno1). infèrno3

l'uno supero e l'altro infero. v. borghini, 6-ii-99: non vorrei

= denom. da feroce (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (7 risultati)

= denom. da feroce (v.) col pref. in-con valore

= denom. da ferraiolo (v.) col pref. in-con valore

= denom. da ferro (v.) col pref. in-con valore illativo

. inferriatàccia. tommaseo [s. v.]: un'inferriataccia vecchia e sgangherata

(inferrare). inferriato, v. inferrato. inferrifocare, tr.

. = denom. da ferro (v.) e f [u] oco

) e f [u] oco (v.) col pref. incori valore

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (12 risultati)

inferigno e deriv., v. inferigno e deriv. inferrucciare

= denom. da ferro (v.) col pref. in-con valore illativo

= forma sincopata di infermità (v.); cfr. ant. fr

. = denom. da fertile (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e fervenza (v.). infervoraménto, sm.

= denom. da fervore (v.) col pref. in-con valore

= denom. da fervore (v.) col pref. in-con valore

= denom. da ferzo (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da ferza (v.) col pref. in-con valore illativo

da un deriv. di fesso1 (v.). infessire, intr.

merid., denom. da fesso3 (v.) col pref. in

= denom. da festaiolo (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (2 risultati)

fr. infester (nel 1380); v. infesto. infestare2, tr.

deriv. da infestare incrociato con infezione (v.). infestività, sf

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (5 risultati)

.. calpesto. tommaseo [s. v.]: 'infesti', gli spettatori,

. = denom. da festone (v.) col pref. in-con valore

dictionarium feudale), da festuca (v. festuca1, n. 4).

appena pigliare o strignere. = v. infustito. infetidire, intr

. = denom. da fetido (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

, di un testo). v. rota, 29: in queste scene

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (4 risultati)

. = denom. da fettuccia (v.) col pref. in-con valore

secondo). tommaseo [s. v.]: infeudare uno stato minore a

divino spirito. tommaseo [s. v.]: infeudare la coscienza, la

partito. tommaseo [s. v.]: infeudarsi, anco di persona

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (1 risultato)

. = denom. da fiacco (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (2 risultati)

= denom. da fiacco (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fialetta (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (8 risultati)

-. maseo [s. v.]: * infiammatorio'...

da in-con valore intensivo e fiammeggiare (v.). infìammeggiato (part

, punzecchiare. tommaseo [s. v.]: 'infìancare'... dare

spararle grosse. tommaseo [s. v.]: 'infìancare'... esagerare

in-, con valore intensivo e fiancare (v.). infiappire, intr.

. = denom. da fiappo (v.), col pref. in-con valore

= variante ant. di enfiare (v.). infiascatole, agg

; abboccare. tommaseo [s. v.]: 'infiascare'... abboccare

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (9 risultati)

= denom. da fiasco (v.) col pref. in-con valore illativo

dell'infiascatura. tommaseo [s. v.]: ha pagato un franco per

. da in-con valore intensivo e fiatare (v.). inflativo, agg.

= variante ant. di enfiativo (v.). infiato (part.

= denom. da fibra (v.) col pref. in-con valore illativo

caso di frattura delle ossa lunghe (v. infibulaménto). =

= denom. da fico (v.), col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e ficcare (v.). infìcere, tr

infacètus 'insulso, insipido '(v. infaceto). inficiare

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (5 risultati)

da in-con valore intensivo e fidare (v.). infido, agg.

. = denom. da fiele (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fieno (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da fiero (v.) col pref. in-con valore illativo

illativo. in fieri, v. fieri. infierire,

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (1 risultato)

= denom. da fiero (v.) col pref. in-con valore illativo