veder qualche grinzetta. -grinzolina (v.). = deverb. da
(non altrimenti docum.; ma v. grinzato e grinzo): dal longob
pelle grinzata. tommaseo [s. v. j: 'grinzato', increspato, rugoso
canne rigate. d'alberti [s. v.]: 'grinzèllo', cosa divenuta
impercettibile. tommaseo [s. v.]: 'grinzolina', piccola grinza ne'
arricciatura. tommaseo [s. v.]: * grinzosità ', dice
. grinzosétto. tommaseo [s. v.]: 'grinzosétto'. dimin. di
-grinzosino. tommaseo [s. v.]: bambino stento, che ha
di rughe. tommaseo [s. v.]: vestito sgualcito, che è
ed alquanti dei farinosi. griótta, v. agriotta. gripo1, sm.
come il giacchio. tommaseo [s. v.]: 'gripo', sorta di
. di grifo3. gripo2, v. grippo. gripòceri,
incurvatura. tramater [s. v.]: * griposi ', malattia
spopola la terra. tommaseo [s. v.]: * grippe ', s
, mi disse. migliorini [s. v.]: tessuto pettinato in cui
dal fr. gris 'grigio '; v. grisaldi. grilatóio, sm.
. d'alberti [s. v.]: diconsi 'griselle'quelle corde sottili
gridellino. tommaseo [s. v.]: 'grisellino', termine de'tintori
argento. tommaseo [s. v.]: 4 grisétta', nome che
: pulice. 'grisi'. = v. griso1. grisiòla (
. gris 4 grigio 'e tortora (v.). faba, xxviii-16
, ora la barella. = v. griso1. grisòidi, sf
deriv. da grisi. grisòla, v. grisiola. grisolampo, sm
le paure di notte e lo demonio. v. danti, l-1-245: lo smeraldo
crisol 4 crogiuolo '. grisoméla, v. crisomela. = variante
a sua volta, alterazione di crisoprasio (v.). grisòppo, sm.
o rovaio ». grisou, v. grisù. grispigno e grispignolo
insalata. tramatsr [s. v.]: 4 grispignolo ', genere
4 cicerbita '. idem [s. v.]: 4 grispignolo amaro '
4 sonchus oleraceus'. crusca [s. v.]: 'grispigno'e con forma
= comp. da grisù e nafialite (v.). grisuscopìa, sf
la presenza del grisù. = v. grisuscopìa. grisutina, sf
voce di area meridionale. grivièra, v. groviera. grizza { griza)
a un filo. tommaseo [s. v. grosso]: 'grosso', stoffa
volterra. d'alberti [s. v.]: 'grofo', termine de'moiatori
caldaie come pietruzze. tommaseo [s. v.]: 'gròfo', piccolo ammasso
grain. cfr. littré [s. v.]: « gros grain,
velame della bautta. grogiolare, v. crogiolare. grogiòlo, sm
. grógno e deriv., v. grugno e deriv. grògo
grugno e deriv. grògo, v. gruogo. grograno, v
v. gruogo. grograno, v. grogano. grogrè, sm
in tesoro. d'alberti [s. v.]: 'grolia, groliare
. migliorini [s. v.]: 'grolla'... coppa
militari. tramater [s. v.]: 'groma ', pertica
romani). tramater [s. v.]: 4 gromatica', l'arte
e sporcizia. tramater [s. v.]: 'gromma ', così
, rattrappito. tommaseo [s. v.]: 'gronchio ', dicesi
. -grondante del sangue di qualcuno: v. sangue. grondare1, intr.
-grondare sangue o di sangue: v. sangue. = deriv. da
. — acer. groppóne (v.). = di etimo incerto
dei cavalli non sta nella groppiera: v. cavallo, n. 27.
. 13. dimin. groppétto (v.). -acer. groppóne (
.). -acer. groppóne (v.). = dal lat.
grosso': voce affine a gruppo (v.) e fors'anche a groppa (
.) e fors'anche a groppa (v.). gróppo2, sm
= forma masch. di groppa (v.). gróppoli, sm.
. da groppa. gròria, v. gloria. grorudite,
grosse). crusca [s. v.]: 'grossa',...
la foietta. tommaseo [s. v.]: 'grossa', misura antica di
di leone. d'alberti [s. v.]: 'grosseggiare',...
simili. d'alberti [s. v.]: 'grosseria', arte di lavorare
nel 1559). grossèro, v. grossiero. grossétto1,
da un orecchio. tommaseo [s. v.]: * grossezza d'
. d'alberti [s. v.]: * grossiere ', dicesi
grossista. d'alberti [s. v.]: 'grossiere ', si
] 8. tommaseo [s. v.]: spendere un grossino.
l'ingrosso. tommaseo [s. v.]: * grossista ', chi
dicono * grossista '. v. betteioni, iv-4: gli aveva spesso
dietro i cancelli. -bestiame grosso: v. bestiame, n. 1.
n. 1. -caccia grossa: v. caccia, n. 14.
n. 14. -carne grossa: v. carne, n. 16.
) gravida. crusca [s. v.]: * latte grosso 'dicesi
incoronato dal papa. -pezzo grosso: v. pezzo. -che dirige un'importante
. da in-con valore negativo e avvisto (v.). inazióne, sf
. = denom. da azzurro (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. inazzurrire). inazzurrato
in-con valore illa tivo (v. inazzurrare). in buondato,
. inazzurrare). in buondato, v. buondàto e imbuondato. incacare (
. = denom. da caccabaldola (v.) col pref. in-con valore
? = denom. da cacchio2 (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incazzare). incacciare, tr
= denom. da caccia (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cacio (v.) col pref. in-con valore illativo
incavatura. tommaseo [s. v.]: dare una buona incaciata ai
neve. tommaseo [s. v.]: non è una nevata,
= deriv. da cadavere (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cadavere (v.) col pref. in-con valore
= rideterminazione del lat. incidère (v. incidere2). incaduco, agg
. da in-con valore negativo e caduco (v.). incagare, v.
(v.). incagare, v. incacare. incagionare (
incagionarsi dallo stare nell'umido; però v. s. si guardi da stare nell'
= denom. da cagione (v.) col pref. in-con valore
, balbettare. tommaseo [s. v.]: il dicitore s'incaglia parlando
. = denom. da caglio (v.) col pref. in-con valore
2-183: se il negozio del barbiere di v. a. è stato incagliato fino
de'lavoranti. tommaseo [s. v.]: nel commercio è seguito un
mi fa viva istanza d'interporre con v. s. illustrissima le mie preghiere,
= denom. da cagna (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incagnire). incagliato (part
= denom. da cagna (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incagnare). incagnito (part
. imbovinare. tommaseo [s. v.]: 'incaiare l'aia'. è
. = deriv. da calamitato (v.) col pref. in-con valore
ci incalappiamo. crusca [s. v.]: * accalappiare diciamo ancora proverbialmente
. = denom. da calappio (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e calcare (v.). inculcata, sf.
. da in-con valore negativo e calcato (v.). incalcatóre, sm
. incalciare e deriv., v. incalzare e deriv. incalciatura
calcio (del fucile) e impugnatura (v.). incalcinaménto, sm
. = denom. da calcina (v.) col pref. in-con valore
. = deriv. da recalcitrare (v.) per cambio di prefisso.
più microscopico. tommaseo [s. v.]: 'incalcolabile', che per
. da in-con valore negativo e calcolabile (v.). ine alcol abil
. tommaseo [s. v.]: numero incalcolabilmente cresciuto.
. da in-con valore negativo e calcolato (v.). ralmente; irrobustire.
. da in-con valore rafforzativo e calere (v.). incalessato, agg.
dall'alfieri, denom. da calesse (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da caligine (v.) col pref. in-con valore
= denom. da callo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da caligine (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da calmo1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e calmare (v.). incalmato1 (part.
. da incalmare1. incalmo2, v. inciarmo. incalocchiare,
voce lucchese, denom. da calocchia (v.) col pref. incori valore
= denom. da calore (v.) col sufi, in-con valore illativo
col sufi, in-con valore illativo (v. incalorire). incaloriménto, sm
nella schiena. tommaseo [s. v.]: ha un incalorimento nella bocca
degna parte del buon zelo commendabile di v. s. sarà certo l'incalorire portando
= denom. da calore (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incalorare). incalorito (part
. = denom. da calotta (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da calvo (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incalvire). incalvire
. = denom. da calvo (v.), col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incalvare). incalza, v
v. incalvare). incalza, v. incalzo. incalzaménto (ant.
. = denom. da calzetta (v.) col pref. in-con valore
= denom. da calzone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da camo1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da carnato (v.) col pref. in-con valore illativo
. per giustapposizione da in e cambio (v.). incambrare, tr
). tommaseo [s. v.]: c'è delle rendite che
riposte. in camera charitatis, v. camera, n. io.
. dovevano incamerarsi nel fisco romano. v. borghini, 6-ii-6: quantunque siila
camera (un pezzo d'artiglieria: v. camera, n. 9).
9). crusca [s. v.]: 'incamerare ', per
. = denom. da camera (v.) col pref. in-con valore
conseguentemente incamerate. tommaseo [s. v.]: 'terra incamerata', unita
camera (un pezzo d'artiglieria: v. camera, n. 9).
s'appropria. tommaseo [s. v.]: si tiene liberatore per essere
delle chiese vacanti. tommaseo [s. v.]: 4 incamera- zione'.
. = denom. da canterella (v.) col pref. in-con valore
compiere sortite notturne vestendo tale indumento; v. incamiciata). roseo, 8-58
= denom. da camicia (v.) col pref. in-con valore illativo
. della casa, 5-iii-124: supplico v. sig. illustriss. che favorisca
pericolosa fortuna mi scorgesse il sentiero. v. franco, 330: in questo
. = denom. da cammino (v.) col pref. in-con valore
galileo, 1-1-81: resto perpetuamente obbligato a v. s. illustriss. dell'ufizio
. da càmora, variante di càmola (v.), col pref. in-con
= denom. da campagnolo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da campana (v.) col pref. in-con valore
. = deriv. da campione (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e camuffare (v.). incamuffato (part.
. = deriv. da carnuto (v.) col pref. in-con valore
= denom. da canaglia (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incanaglire). incanagliato
= denom. da canaglia (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incanagliare). incanaglito
= denom. da canale (v.) col pref. in-con valore
acqua). tommaseo [s. v.]: per l'incanalatura delle acque
. = deriv. da accannare (v.) con cambio di prefisso;
. incancarire e deriv., v. incancherire e deriv. incancellàbile
e da un derivato di cancellare (v.). incancellabilità, sf.
durevolmente. tommaseo [s. v.]: verità incancellabilmente scritte nella
= denom. da cancello (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e cancellato (v.). incancherare, tr.
. = denom. da canchero (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incancherire). incancherato (part
= denom. da canchero (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incancherare). incancherito
= denom. da cancrena (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da candela (v.) col pref. in-con valore
grado d'incandescenza. tramater [s. v.]: * incandescenza ',
luminoso e bianco. tommaseo [s. v.]: lo splendore della fiamma
. = denom. da candido (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incandidire). incandidire, intr
. = denom. da candido (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. incandidare). incandire, tr
. = denom. da canestro (v.) col pref. in-con valore
in-con valore illativo. incanevare, v. incanovare. incanire1, intr.
= denom. da cane (v.) col pref. in-con valore illativo
un animale. crusca [s. v.]: non so com'io abbia
= denom. da canna (v.) col pref. in-con valore
bobina. tommaseo [s. v.]: prima stava sempre attorno al
tessuto. tommaseo [s. v.]: prima stava sempre attorno al
. = denom. da cannella1 (v.), col pref. in-con valore
. = denom. da cannello (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cannella1 (v.) col pref. in-con valore
= deriv. da canniccio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cannuccia (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e cannettato (v.). incannicciata, sf
. da in-con valore intensivo e cannicciata (v.). incannicciato, sm.
. = denom. da canovaccio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cànova (v.) col pref. in-con valore
tua figliuola le voglia bene. = v. incanto1. incantàbile,
, un intervallo musicale). v. galilei, 1-87: tra l'impertinenze
. da in-con valore negativo e cantabile (v.). incantadiàvoli (incanta
dall'imp. di incantare e diavolo (v.). incantadóre, v.
(v.). incantadóre, v. incantatore. incantagióne (
valore illativo e cantàmèntum, da cantare (v. incantare1). incantanébbia
. ant. mangione, crapulone (v. incantare, n. 9).
dall'imp. di incantare1 e nebbia (v.). incantante (part
ratto svigna. tommaseo [s. v.]: 4 incantare', far malie
dell'animo. tommaseo [s. v.]: siccome 'incantar la nebbia'
qualunque umoraccio. tommaseo [s. v.]: 'incantare la nebbia '
lusinghiero incantator. tommaseo [s. v.]: 'è un incantatore'. chi
. da incantare * incantare '(v. incantare1). incantatóre2,
, da incantare 1 incantare '(v. incantagione). incantésimo (letter
. = denom. da cantina (v.) col pref. in-con valore
primo alvear. tommaseo [s. v.]: l'incanto (secondo le
-fare l'incanto alla fantasima: v. fantasima, n. 4.
= denom. da cantone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cantuccio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da canuto (v.) col pref. in-con valore
= denom. da capaccio (v.), peggiorativo di capo, col
di capo. tommaseo [s. v.]: per essersi fermato a un
trova in una situazione di incapacità (v. incapacità, n. 3);
. da in-con valore negativo e capacitabile (v.). incapacitabilità, sf.
. da in-con valore negativo e capacitare (v.). incapacitazióne, sf.
* capacitazione, deriv. da capacità (v.). incapaménto, sm.
. = denom. da capanna (v.) col pref. in-con valore
= denom. da caparbio (v.) col pref. in-con valore
cappello). crusca [s. v.]: questo cappello m'incapa bene
= denom. da capo (v.) col pref. in-con valore illativo
me. tassoni, xii-1-90: come v. s. vegga don massimo incaparri di
= denom. da caparra (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da capello (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e cafievole (v.). incapìbile, agg.
. da in-con valore negativo e capibile (v.). incapiènte, agg.
. da in-con valore negativo e capiente (v.). incapiènza, sf
. da in-con valore negativo e capienza (v.). incapironato, agg.
. = denom. da capitano (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e capitare (v.). in càpite, v
v.). in càpite, v. capite. incapocchiare,
. = denom. da capocchia (v.) col pref. in-con valore
pianta). tommaseo [s. v.]: 'incapocchire'. nel senese dicesi
= denom. da capocchia (v.) col pref. in-con valore
. da un * incafionare per incaponire (v.) non altrimenti documentato.
da mezzano. fanfani [s. v.]: 'incappare'. mettere la cappa
. = denom. da cappa1 (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cappa1 (v.) col pref. in-con valore
uniforme). tommaseo [s. v.]: 'incappati', in firenze,
. marin. collegamento framaseo [s. v.]: * incappellare', condire il
bella prima. tommaseo [s. v.]: * incappellare ', fare
incappellatura. d'alberti [s. v.]: 'incappellare', metter a luogo
malanno). crusca [s. v.]: * incappellare 'usasi in
stizzirsi. tommaseo [s. v.]: 'fare incappellare uno', nel
se ne va. crusca [s. v.]: * far incappellare alcuno '
. = denom. da cappello (v.) con pref. in-con valore
, stizzito. tommaseo [s. v. j: 'incappellato', stizzito.
svolge. d'alberti [s. v.]: 'incappellatura ', luogo
tutti i figliuoli. tommaseo [s. v.]: * incapperucciarsi '
. fiorentina, denom. da capperuccio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cappio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cappone (v.) col pref. in-con valore
anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'incappottare', rinvoltare persona
incappottarsi '. crusca [s. v.]: 'incappottarsi ', coprirsi
. = denom. da cappotto (v.) col pref. in-con valore
; imbacuccato. tommaseo [s. v.]: andava tutto incappottato. de
il berretto. tommaseo [s. v.]: s'incappucciò per andare
. = denom. da cappuccio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da capriccio (v.) col pref. in-con valore
andare continuamente. tommaseo [s. v.]: s'è incapriccito di dire
qui restare. tommaseo [s. v.]: 'incapriccirsi di persona '
. = denom. da capriccio (v.) col pref. in-con valore
: lingua incor porante (v. incorporante, n. 2).
= denom. da capsula (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da caro2 (v.) col pref. in-con valore
tempo aveva fatto tommaseo [s. v.]: incaratare', associare altri in
. = denom. da carbonchio2 (v.) col pref. in-con valore
in-con valore tommaseo [s. v.]: * incaratarsi', prender parte
. = denom. da carato2 (v.) col pref. in-con valore incarbonchito
assai piccola e tommaseo [s. v.]: 'incaratato', che ha
car = denom. da carbone (v.) col pref. in-con valore
sono comuni a tutti crusca [s. v.]: 'incarbonchito 'si usò
. = denom. da carbonchio2 (v.) col pref. in-con valore
degli sguardi incarbonita. tommaseo [s. v.]: * incarbonire '
. = denom. da carbone (v.) col pref. in-con valore
strozzata. d'alberti [s. v.]: 'ernia incarcerata', dicesi l'
calcolo). tommaseo [s. v.]: 'calcolo incarcerato', dicesi del
stava in forti pensier tutto ristretto. v. colonna, 1-389: soave il laccio
sottile investigazione. tommaseo [s. v.]: educazione che s'incardina nella
ruolo). migliorini [s. v.]: 'incardinare un processo '
castagna). tommaseo [s. v.]: a san vito, il
. = denom. da carega (v.) col pref. in-con valore
nella luna. d'alberti [s. v.]: 'incarica', tanto peso
. gianfìgliazzi di madrid per parte di v. a. mi incarica il far provisione
. da in-con valore intensivo e caricare (v.); cfr. fr.
. = denom. da caro1 (v.) col pref. in-con valore illativo
anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'incantevole '. contrario
. da in-con valore negativo e caritatevole (v.). incantévole, agg
negativo e cari [ta] tevole (v.). incanto (part.
. futurista, denom. da carlinga (v.) col pref. in-con
= denom. da carminio (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e carnagione (v.). incarnalménte, avv
la mia parte. tommaseo [s. v.]: 'incamalmente'è affine a
. da in-con valore intensivo e carnalmente (v.). incarnaménto, sm
generazioni successive. tommaseo [s. v.]: l'anima umana s'incarna
me expressemo. -unghia incarnata: v. unghia. -sm. carnagione.
incarnata - nel mio core. aretino, v 1-513: egli è,
: erbone. tommaseo [s. v.]: 'trifoglio incarnato', detto anche
figliuolo. tommaseo [s. v.]: 'incarnatura ', fattura
nostro pellicano. tommaseo [s. v.]: l'era della incarnazione i
loro incarnazione. tommaseo [s. v.]: molte le tradizioni indiane
concreta. tommaseo [s. v.]: incarnazione del tipo spirituale nelle
. = denom. da carniere (v.) col pref. in-con valore
gran tempo. crusca [s. v.]: * incarnire ', penetrare
. = denom. da carne (v.) e col pref. in-con valore
viva. d'alberti [s. v.]: 'incarnito', incastrato nella carne
di supplizio. -unghia incarnita: v. unghia. 2. cresciuto in
rimpolpato. d'alberti [s. v.]: 'incarnito', rimpolpato, cresciuto
, immedesimato. tommaseo [s. v.]: * aver un vizio incarnito
lo fermò. d'alberti [s. v.]: 'incarnito', radicato nel
= denom. da carogna (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da carogna (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da carro (v.) col pref. in-con valore
da in-con valore negativo e carreggiabile (v.). incarrierare, intr.
. da carriera nel significato di corsa (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da carrozzella (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da carrucola (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cartapecora (v.) col pref. in-con valore
o intellettualmente. tommaseo [s. v.]: 4 incartapecorito'. direbbesi di
a bozzoli dei bachi da seta); v. incarto, n. 4.
. = denom. da carta (v.) col pref. in-con valore
bozzoli dei bachi da seta). v. incarto, n. 4.
, iv impress. [s. v.]: salda, è anche acqua
da seta. tommaseo [s. v.]: le stiratore dicono la biancheria
deverb. da incartare. incartocchiare, v. incartocciare. incartocciaménto, sm
= denom. da cartoccio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cartone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cartone (v.) col pref. in-con valore
francese incarville, sul modello di bougainvìllea (v.). incaselli re,
. = denom. da casco1 (v.) col pref. in-con valore
uva). tommaseo [s. v.]: 'incascolito', detto dell'uva
incascolire, denom. da cascolo (v.) con pref. in-con valore illativo
= denom. da casella (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da caserma (v.) col pref. in-con valore
saranno formate. tommaseo [s. v.]: incassare le pietre (del
. = denom. da cassa (v.) col pref. in-con valore
giorni che i vasi d'argento che v. a. desidera sono incassati et impagliati
al terreno. tommaseo [s. v.]: dicesi 'incassata'la testa del
incassettare, denom. da cassetta (v.) con il pref. in-con valore
e, denom. da cassone (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da castagna, castagno (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da castello (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e castigato (v.). incastigazióne (ingastigazióne
. da in-con valore negativo e castigazione (v.). incastità, sf
. da in-con valore negativo e castità (v.). incasto, agg
. da in-con valore negativo e casto (v.). incastonaménto, sm.
. = denom. da castone (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da castrone (v.) nel significato di 'sciocco
. = denom. da catenaccio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cataletto (v.) col pref. in-con valore
di incatarrare, variante di incatorciare (v.). incatarraménto, sm.
. = denom. da catarro (v.) col pref. in-con valore
incatarrare. tommaseo [s. v.]: 'incatarrire'. incatarrare.
= denom. da catarro (v.) col pref. in-con valore
= denom. da catasto (v.) col pref. in-con valore
, travi, spranghe di ferro (v. incatenamene, n. 1).
. = denom. da catena (v.) col pref. in-con valore illativo
partic.: rafforzato mediante incatenamento (v. incate- namento, n. i
. = denom. da catorbia (v.) col pref. in-con valore
= denom. da catorcio (v.) col pref. in-con valore illativo
ruvido. tommaseo [s. v.]: un drappo, un fazzoletto
. = denom. da catòrzolo (v.) con il pref. in-con valore
o di soffala. tommaseo [s. v.]: tappano le bottiglie di
= denom. da catrame (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cattedra (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cattivo1 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cattivo2 (v.) col pref. in-con valore
4. figur. rendere sgradevole. v. borghini, 4-ii-764: egli è una
. = denom. da cattivo1 (v.) col pref. in-con valore
? = denom. da cattolico (v.) col pref. in-con valore
intensivo e cat turato (v.). in càuda venènum
da in con valore intensivo e causare (v.). incausto, sm
. = variante di encausto (v.). incautaménte, avv
a felpa '. crusca [s. v.]: * incavalcare ',
. dal pref. in-intensivo e cavalcare (v.). incavalcato (part.
due frammenti. tommaseo [s. v.]: * incavalcatura ', slogamento
mani. tramater [s. v.]: 'incavalcatura', maniera d'esecuzione
. dal pref. in-intensivo e cavalciare (v.). incavalcato (part
= denom. da cavaliere (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cavallo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cavallo (v.) col pref. in-con valore
, denom. da cavallo (v.) con il pref. in-con valore
a goccia s'incava la pietra: v. goccia, n. 17.
fianchi). tommaseo [s. v.]: bella incavatura di vita,
. = denom. da caverna (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cavestro (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cavezza (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cavicchio (v.) col pref. in-con valore
. = deriv. da caviglia (v.) col pref. in-con valore illativo
. da incavolate. incavugliare, v. incavigliare. incazzare, intr.
. = denom. da cazzo (v.) nel significato figur. di *
. ostinarsi. tramater [s. v.]: 'incazzire'. voce plebea e
. = denom. da cazzotto (v.) col pref. in-con valore
merid., deriv. da cecare (v.). incedènte (part
. da in-con valore intensivo e cedere (v.). incedìbile, agg.
che non può essere ceduto (v. cessione, n. 2).
. da in-con valore negativo e cedibile (v.). incedibilità, sf.
. da in-con valore negativo e cedibilità (v.). incèduo, agg
. da in-con valore negativo e ceduo (v.). incelare, v
v.). incelare, v. incielare. in celato,
. incielare. in celato, v. celato, n. 2.
= denom. da celeste (v.) col pref. in-con valore illativo
in-con valore negativo e da cenato (v.). incènde, v.
(v.). incènde, v. ince. incendènte (part.
. prov. chi arde non incende: v. ardere, n. 11.
. da incendio. incendiaria, v. incendiario3. incendiàrio1,
, sf. ant. uccello incendiario (v. incendiario3). pulci
= denom. da cenere (v.) col pref. in-con valore
= deriv. da cenere (v.) col pref. in-con valore illativo
, distrutto dal fuoco. v. colonna, 1-205: per serbar la
della camorra letteraria. = v. incensiere *. incensióne,
. da in-con valore intensivo e censo (v.). incènso3 (part
, comp. da incenso e manna (v.), calco del gr.
. da in-con valore negativo e censurabile (v.); cfr. fr.
. da in-con valore negativo e censurato (v.). incentaurito, agg
incentaurire, denom. da centauro (v.) col pref. in-con valore illativo
non documentato. incentiva, v. incentivo. incentivare,
retribuzione a incentivo diretto, indiretto (v. retribuzione). 6. ant
= denom. da centro (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-di inscritto] e centro (v.). 2. figur
. = denom. da ceppo (v.) col pref. in-con valore illativo
da copertura, tommaseo [s. v.]: 'inceppatura'del capo. stato
grave quasi ceppo. tassoni, xii-1-232: v. s. vegga se ne può mandare
'cominciare, imprendere '(v. incetto2). inceratine),
partic.: striscia incèpto1'2, v. incetto1'2. di tessuto o
= denom. da ceralacca (v.) col pref. in-con valore
5. dimin. inceratino (v.). = cfr. incerato1
. = denom. da cerbero (v.) col pref. in-con valore
del tamburello. crusca [s. v.]: * incerchiare ', dicono
. = denom. da cerchio (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cercine (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cercone1 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da ceretta (v.) col pref. in-con valore
canna palustre. tommaseo [s. v.]: 'incerfugliato', acconciato con
incerfagliare, denom. da cerfuglio (v. cerfoglio, n. 2) col
. = denom. da cerone (v.) col pref. in-con valore
¦ comp. da in-negativo e certezza (v.). incertitùdine, sf.
= denom. da cerotto (v.) col pref. in-con valore
il separarsene. d'alberti [s. v.]: 'incerrare', commettere,
. d * alberti [s. v.]: 'incerrare', per appaltare o
. = denom. da cerro2 (v.) col pref. in-con valore illativo
che si può. tommaseo [s. v.]: l'animo mio incertamente
. da in-con valore negativo e certano (v.). incertézza, sf
due convitati. tommaseo [s. v.]: * martiri incerti 'dicevansi
incontrare manfredo. -sostant. v. riccati, 388: dall'incerto non
-incerti di stola bianca o nera: v. stola. 19. danni,
qui gl'incerti. tommaseo [s. v.]: iron. di danno
'. -incerti del mestiere: v. mestiere. 20. locuz.
. incerterèllo. tommaseo [s. v.]: a forza d'incerterelli si
-incertuòlo. tommaseo [s. v.]: 'incertuolo',...
. = denom. da cerussa (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cervello (v.) col pref. in-con valore illativo
. da cervio, variante di cervo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cespo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e cespicare (v.); cfr. cespitare.
. da in-con valore intensivo e cespitare (v.). incéspo, sm
. = denom. da cespuglio (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e cessanza (v.). incèsso, sm
. = denom. da cesto1 (v.) col pref. in-con valore illativo
, lat. incestum e incestus -ùs (v. incesto2); cfr. fr
= denom. da cestola (v.) col pref. in-con valore illativo
incestuoso. tommaseo [s. v.]: convivere incestuosamente.
. estinsi tutte le pensioni che fin allora v. s. illustrissima m'aveva dato
fredde paure. tommaseo [s. v.]: incettatore di novelle. bocchelli
. balbuzie, balbetmaseo [s. v.]: 'inchiavaménto', l'entrare
cherere). incheriménto, v. inchierimento. ìnchete, sm.
. da in-con valore intensivo e chiappolare (v.). inchiarire, intr
. da in-con valore intensivo e chiarire (v.). inchiarito, agg.
. da in-con valore negativo e chiarito (v.). inchiavacciare, tr.
grosso chiavistello. tommaseo [s. v.]: 'inchiavacciare * l'uscio,
. = denom. da chiavaccio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da chiavarda (v.) con il pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e chiavare2 (v.). inchiavato1 (part.
da in-con valore intensivo e chiavare1 (v.). inchiavare2, tr.
. da in-con valore intensivo e chiavellare (v.). inchiavellato (part
= denom. da chiavetta (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e chiavicare (v.). inde infra die
, sprangare. tommaseo [s. v.]: 'inchiavistellare', incatenacciare.
! = denom. da chiavistello (v.) col pref. in-con valore
. da inchiedere. inchièrere, v. incherere. inchieriménto (incheriménto
svolgere un'inchiesta amministrativa 0 politica (v. commissione, n. 5).
vendita di quelle. tommaseo [s. v.]: 'inchiesta ', parlandosi
inchiesta giornalistica. migliorini [s. v.]: 'inchiestare '. orrendo
intanto umilmente m'inchino, e a v. s. con ogni affetto bacio
: m'inchino con tutta l'anima a v. s. per supplicarla di perdonarmi
moto, inchinavano al creator loro. v. martelli, 3-30: ogni riva altera
queste quattro righe di prosa inchino a v. s. reverendiss. il cuor mio
: quai furono colà l'opre di v. em. che non si conoscessero osservate
della nave. tommaseo [s. v.]: 'inchinatura', legatura a
o spinosanto. tramater [s. v.]: 'inchiodacristi'... specie
imp. di inchiodare e da cuore (v.). inchiodaménto, sm.
. indebitarsi. tommaseo [s. v.]: ha inchiodato il macellaro per
. = denom. da chiodo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da chioma (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da inchiostro1 (v.). inchiostrare2 (enchiostrare)
. = denom. da inchiostro2 (v.); cfr. provenz. enclaustrer
calamaio con inchiostro. tommaseo [s. v.]: inchiostro rosso, verde
d'inchiostro. -inchiostro copiativo: v. copiativo. -inchiostro di china:
degli alcoli. tommaseo [s. v.]: inchiostro indelebile. composizione
coriva per tutto. tommaseo [s. v.]: il suo inchiostro corre
domenico vernerò,... io a v. s. non lo raccomandassi,
a credito. tommaseo [s. v.]: bello cotesto soprabito, ma
tale argomento. tommaseo [s. v.]: fiumi d'inchiostro. scritture
inutilmente. tommaseo [s. v.]: sprecare l'inchiostro, scrivere
l'uno e inchiovare e deriv., v. inchiodare e deriv. l'altro
. = denom. da chiroteca (v.) col pref. in-con valore
agente da inchiudere. inchiusa, v. inchiuso. inchiusióne, sf
e forse la manderò qui inchiusa a v. e. tasso, ii-239: mandi
1'inchiusa. chiabrera, 3-134: benché v. s. abbia, come io
. = denom. da cialda (v.) col pref. in-con valore
incialtronire, denom. da cialtrone (v.) col pref. in-con valore illativo
in-con valore rafforzato e da ciamberlato (v.). inciamorrito, v
v.). inciamorrito, v. incimurrito. inciampaménto, sm
ne'ragnateli. redi, 16-vi-278: v. sig. ha inciampato in un fil
avversa fortuna. tommaseo [s. v.]: 'o ci do o
2. dimin. inciampateli (v.). inciampatèlla, sf.
; incidente. -pietra d'inciampo: v. pietra. fazio,
. 4. acer. inciampóne (v.). = deverb. da
in-con valore rafforzativo e da ciarpare (v.); cfr. anche ciarpa2.
dal tommaseo, denom. da cibrèo (v.) col pref. in-con valore
corpo). tommaseo [s. v.]: il barbiere nel farmi la
-rifl. tommaseo [s. v.]: nel tagliare il pane con
, infinocchiare. tommaseo [s. v.]: e'l'hanno incicciato (
lo stampato. crusca [s. v.]: 'incicciare'...,
. = denom. da ciccia1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. 2. dimin. incicciatina (v.). = femm. sostant
implicato. tommaseo [s. v.]: s'è trovato incicciato anche
-dolo incidentale: dolo incidente (v. incidente1, n. 7).
ha natura o forma di incidente (v. incidente2, n. 4).
era ordinato nel mangiare e nel bere. v. borghini, 6-iv-287: mi si
= denom. da cielo (v.) con in-illativo. incielato
al figur. tommaseo [s. v.]: segretarii che inciferano e deciferano
modo oscuro reticente, enigmatico. v. giusti, 2-8-35: che nuova è
! = deriv. da tiglio (v.) col pref. in-con valore illativo
o incigliare. crusca [s. v.]: 'incigliare'. rompere per la
mal partito. tommaseo [s. v.]: la cavalleria saltando addosso alla
. = denom. da ciglio (v.) col pref. in-con valore illativo
= deriv. da ciglio (v.) col pref. in-con valore illativo
. di area toscana di cinghia (v.), col pref. in-con
variante di area settentr. di ingegno (v.). incignóso, agg.
variante di area settentr. di ingegnoso (v.). incile, sm
. = denom. da cilestro (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cilicio (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da cima (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e cimentare (v.). incimicire, intr
= denom. da cimice (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cimiero (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cimurro (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cinabro (v.) col pref. in-con valore illativo
anello. tommaseo [s. v.]: s'incincigna un fazzoletto da
= denom. probabilmente da cencio (v.) incroc. con sol
sillogismo è strai, incignare (v.). che al segno
. da in-con valore intensivo e cincischiare (v.). volto. -
. incinerire e deriv., v. incenerire e deriv. incinfrignare
non incinse, se non questa volta. v. borghini, iv-314: significa adunque
= denom. da cinghiale (v.) col pref. in-con valore
da in- con valore intensivo e cinghiare (v.). incino, sm
laude per le operazioni ch'egli fece. v. borghini, iv-254: *
. = denom. da cinque (v.) col pref. in-con valore illativo
tresca. = variante di cinto2 (v.), probabilmente rifatto su incingere
incinturare, denom. da cintura (v.) col pref. in-con valore illativo
incioccare i denti. tommaseo [s. v.]: 'incioccare', batter
. in-con valore intensivo e chioccare1 (v.) con palatalizzazione. incioccato (
= denom. da ciocco (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da cioccolato (v.) col pref. in-con valore
a dire invecchiati. tommaseo [s. v.]: alienazione mentale incipiente.
tempo). tommaseo [s. v.]: età incipiente. del xv
. denom. di cipiglio (v.) col pref. in-con valore illativo
ed il fusto. ghetatdini [s. v.]: 'incipollare ', pigliare
a sfogliarsi. tommaseo [s. v.]: 4 incipollare ', pigliar
. = denom. da cipolla (v.), per la simiglianza della
. incipollare. tommaseo [s. v.]: gli ulivi incipolliscono.
. = denom. da cipolla (v.) col pref. in-con valore illativo
incipressate, denom. da cipresso (v.) col pref. in-con valore illativo
cipria. tommaseo [s. v.]: 'incipriare', spargere i capelli
. = denom. da cipria (v.) col pref. in-con valore illativo
/ parrucchetta? d'alberti [s. v.]: 'incipriato'. neologismo usitato
parassito diluviatore. tommaseo [s. v.]: 'inciprignito nel male', incattivato
quantità, misura, valore). v. anche circa, n. 8.
. da in-con valore intensivo e circa (v.). incirciato, agg
di verità. tommaseo [s. v.]: 'incirconciso', immortificato.
da in-con valore negativo e circoscrittibile (v.). incircoscritto (incirconscritto,
, tutto comprendono. tommaseo [s. v.]: 'idee incircoscritte '
indeterminatezza. tommaseo [s. v.]: 'incircoscrizióne'... non
-in- circunspetto! tommaseo [s. v.]: 'incircospètto', poco cauto
. da in-con valore intensivo e circuito (v.). incirrato, agg.
* incirrare, denom. da cirro (v.) col pref. in-con valore
, denom. da ciscranna (v.) col pref. in-con valore illativo
.). tommaseo [s. v.]: 'incisione'... intaglio
. = denom. da cispa (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cisti (v.) col pref. in-con valore illativo
eccitabile. tommaseo [s. v.]: 'incitabile', che può essere
-óris * « mestatore '(v. in sitare). incitativo,
incretinirsi. tommaseo [s. v.]: s'incitrullisce non per gli
assol. tommaseo [s. v.]: educazione fisica che incitnillisce.
. = denom. da citrullo (v.) col pref. in-con valore
. incittadinare. gherardini [s. v.]: 'incittadare', fare che uno
il nonno. gherardini [s. v.]: 4 incittadarsi ', abbandonare
. = denom. da città (v.) col pref. in-con valore illativo
. d'alberti [s. v.]: 4 incittadinarsi ', prendere
modi de'cittadini. tommaseo [s. v.]: 'incittadinarsi'diventar cittadino,
. = denom. da cittadino (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da ciucco (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da ciucco (v.) col pref. in-con valore illativo
ciuco. tommaseo [s. v.]: inciuchiscono alle scuole di certi
= denom. da ciuco (v.) col pref. in-con valore illativo
: il cirugico era per la chioma v. borghini, 6-ii-239: giustiniano..
= denom. da ciuffo (v.) col pref. in-con valore illativo
voce settentr. denom. da ciullo (v.) col pref. incori valore
. da in-con valore intensivo e ciurmare1 (v.). inciurmare2, tr
. da in-con valore intensivo e ciurmare2 (v.). inciurmato (part
inebriare. tommaseo [s. v.]: 'inciuscherare', avvinazzare.
. = denom. da ciuschero (v.) col pref. in-con valore
di cesta. gherardini [s. v.]: 'inciveare', mettere in civea
. = denom. da civea (v.) col pref. in-con valore illativo
; vanagloriarsi. tommaseo [s. v.]: incivettire', divenir civetta.
risultare fallace. tommaseo [s. v.]: 'incivettire', riuscir vano come
. = denom. da civetta (v.) col pref. in-con valore illativo
incivettito. d'alberti [s. v.]: 4 incivettito', infausto,
. da in-con valore negativo e civico (v.); cfr. fr.
sotto tiberio tentato. tommaseo [s. v.]: 'incivile', non conforme
l'infezione. tommaseo [s. v.]: 'popolo incivile * non
e la baciai. tommaseo [s. v.]: 'incivile', l'uomo
povero]. d'alberti [s. v.]: 'incivilire'. termine forense.
. = denom. da civile (v.) col pref. in-con valore illativo
della nobiltà vera. idem [s. v.]: di campagnuola venuta a
. da in-con valore negativo e civilizzatile (v.). incivilménte, avv.
erano a sospetto. tommaseo [s. v.]: ordine del giudice che
due parole? tommaseo [s. v.]: cortigiani incivilissimamente cortesi.
. da in-con valore negativo e civiltà (v.). incivismo, sm.
. da in-con valore negativo e civismo (v.); cfr. fr.
. da in-con valore negativo e classificabile (v.). inclaustrare,
furono lucentissimi lapilli. tommaseo [s. v.]: 'inclau- strare '
= denom. da claustro (v.) col pref. in-con valore
= deverb. da inclaustrare (v. inchiostro *).
negato. tommaseo [s. v.]: inclementissimamente giu
. = denom. da clemente (v.) col pref. in-con valore
veruna altra età. tommaseo [s. v.]: 4 inclinabile '..
alcuno inclinamento. d'alberti [s. v.]: 'inclinamento ',
. torricelli, ii-4-165: se s. v. inclinerà la retta ef di tal
sono eglino ad esso sempre equidistanti. v. riccati, 96: saranno due
formato. d'alberti [s. v.]: * inclinare 'si dice
= variante region. di incrinare (v.). inclinativo, agg.
inclinare * inclinare '. inclinata, v. inclinato, n. io.
inclinazione. gherardini [s. v.]: 'inclinatura ', stato
cosa inclinata. tommaseo [s. v.]: 'inclinatura ', luogo
al male. tommaseo [s. v.]: 'buone, cattive inclinazioni',
dell'ago calamitato. tommaseo [s. v.]: l'inclinazione dell'ago
part. pass, contratto di inclinare (v.); cfr. lat.
, comp. dal tema di inclinare (v.) e dal gr. yp
ha una formazione parallela a inclinare (v.). inclinévole, agg.
, comp. dal tema di inclinare (v.) e dal gr. ixérpov
. colto pubblico e inclita guarnigione: v. colto, n. 8.
. = denom. da cloaca (v.) con in-illativo. inclosciatóre
che dentro a sé si serri. v. borghini, iv-124: l'altro disegno
= femm. sostant. di incluso (v. chiusa); cfr. spagn
ant. inclusa. inclusa2, v. incluso, n. 7.
modello e in contrapposizione a esclusiva (v.). inclusivaménte, avv.
, iv-328: accomandomi a la s. v. e la supplico...
. da in-con valore negativo e coagulabile (v.). incoagulabilità, sf
= denom. da cocca (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da coccia1 (v.), col pref. in-con valore
! = denom. da coccia2 (v.) col pref. in-con valore illativo
deriv. da incocciare1. incòcere, v. incuocere. incocollare, intr.
= denom. da cocolla (v.) col pref. in-con valore illativo
raddoppiamento della sillaba iniziale da cozione (v.). incodardare, tr
= denom. da codardo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da codardo (v.) col pref. in-con valore illativo
* incodare, denom. da coda (v.) con il pref. in-con
= denom. da codino (v.) col pref. in-con valore illativo
valore negativo e coequale, coeguale (v.). incoercìbile, agg.
. da in-con valore negativo e coercibile (v.). incoercibilità, sf
. da in-con valore negativo e cogitabile (v.); deriv. da cogitare
. da in-con valore intensivo e cogliere (v.). incògnita, sf
tre si forma un'equazione integrabile. v. riccati, 333: quando z fosse
, 333: quando z fosse data per v e per x, nella formula si
in-con valore negativo e da cognizione (v.). incognoscìbile, v.
(v.). incognoscìbile, v. inconoscibile. incoiare (raro incuoiare
troppo forte. tommaseo [s. v.]: corpo che per materia appiccicata
. = denom. da cuoio (v.) col pref. in-con valore
i micidii. tommaseo [s. v.]: incuoiata una tela non solo
? = denom. da collana (v.) col pref. in-con valore
letter. adorno di collane. v. borghini, 6-iii-62: ricorderebbono ancora quel
. = denom. da collana (v.) cól pref. in-con valore illativo
incollarare, denom. da collare (v.) con il pref. in-con valore
. = denom. da colla (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da collo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da collera (v.) col pref. in-con valore
= denom. da collera (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e collocato (v.). incolmabile, agg.
da un deriv. di colmare (v.). incolmare, tr.
. da in-con valore intensivo e colmare (v.). incólmo, agg.
. da in-con valore negativo e colmo (v.). incolonire, tr
. = denom. da colono (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da colonna (v.) col pref. in-con valore
mi disse e come s'incolora. v. colonna, 1-107: nella dolce stagion
. da in-con valore negativo e colorato (v.). incolóre (incolóro
. da in-con valore intensivo e colorire (v.); cfr. ant.
= denom. da colosso (v.) col pref. in-con valore
lesa maestà. tommaseo [s. v. j: * incolpabile '..
. di incolpabile1. incolpagióne, v. incolpazione. incolpaménto, sm
. = denom. da coltello (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e coltivabile (v.). incoltivato (ant
. da in-con valore negativo e coltivato (v.). incólto1 (ant
part. pass, di cogliere (v.). incoltrecciato, agg.
. = deriv. da coltre (v.) col pref. in- con valore
. = deriv. da incolto1 (v.). incolubrare, intr.
= denom. da colubro (v.) col pref. in-con valore illativo
. pen. delitti contro la vita e v incolumità individuale, delitti contro vincolumità collettiva
. da in-con valore negativo e comandato (v.), calco dal lat.
. da in-con valore negativo e combattibile (v.). incombènte (part
fondere insieme, armonizzare. v. riccati, 95: osservate, però
. da in-con valore negativo e combinabile (v.). incombriccolare, intr
equivoche. tommaseo [s. v.]: 'incombriccolare ', mettersi
= denom. da combriccola (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e combustibile (v.). incombustibilità, sf.
. da in-con valore negativo e combusto (v.). incomènza, sf.
. da có [m] miato (v.) col pref. in-con valore
da in-con valore intensivo e comimiaglia (v.). incominciaménto (ant.
. da in-con valore intensivo e cominciare (v.). incominciata (incuminzata)
pallavicino, 10-i-216: sarà noto a v. s. il cordialissimo e virtuosissimo
da in-con valore negativo e commendabile (v.). incommendare, tr
part. pass, di commensurare (v.). incommerciàbile, agg.
scambio. tommaseo [s. v.]: 'incommerciabile', che non si
. da in-con valore negativo e commerciabile (v.). turbabile, indifferente
. da in-con valore negativo e commosso (v.). incommutàbile, agg
part. pass, di incommettere (v.). incommestibile, agg
- con valore intensivo e commetter eì (v.). incommiscìbile, agg
. da in-con valore negativo e commisto (v.). = voce
incomodava mai di troppo la borsa. v. riccati, 41: mi sono messo
cortesia). tommaseo [s. v.]: chi se ne va,
. irreparabile. bembo, 10-viii-90: v. s. non solo ha perduto un
= denom. da compare (v.) col pref. in-con valore
da in-con valore negativo e comparativamente (v.). incompartìbile, agg.
, agg. verbale di compartire (v.). incompassìbile, agg
incrocio con passi bile (v.). incompassibilità, sf.
. da in-con valore negativo e compassione (v.); cfr. fr.
; impietoso. tommaseo [s. v.]: l'aggettivo 'incompassionevole',
farmaco). tommaseo [s. v.]: 'sostanze incompatibili', cioè che
. da in-con valore negativo e compatibile (v.) # incompatibilità, sf
. da in-con valore negativo e compatto (v.). incompenetràbile, agg
da in-con valore negativo e compenetrabile (v.). incompenetrabilità, sf.
da in-con valore negativo e compensabile (v.). incompèrto, agg.
, non sperimentato. autorità: v. competenza, n. 1).
di prima. tommaseo [s. v.]: il tribunale si dichiara incompetente
incompetenti idee. tommaseo [s. v.]: ragione incompetente. citazione incompetente
. da in-con valore negativo e competente (v.). incompetenteménte, avv.
. mancanza, difetto di competenza (v. competenza, n. 1).
. da in-con valore negativo e competenza (v.). incompiacére, intr
. da in-con valore negativo e compiacere (v.). incompianto, agg
. da in-con valore negativo e compianto1 (v.). incompito, agg.
. da in-con valore negativo e compito (v.). incompiutaménte, avv.
; insufficientemente. tommaseo [s. v.]: incompiutamente trattare un soggetto.
. da in-con valore negativo e compiuto (v.). incomplessito, agg
complessione. tommaseo [s. v.]: * incomplessito'. giovanetto o
= denom. da complessione (v.) col pref. in-con valore
che composta. tommaseo [s. v.]: incomplesse si dicono le pure
alcuno. tommaseo [s. v.]: 4 incomplèsso', chiamasi così
ant. non reale, astratto. v. riccati, 156: non meno il
. da in-con valore negativo e componibile (v.). incomponibilità, sf
. da in-con valore negativo e comportabile (v.). incomportabilità, sf.
cambio di suffisso. incompòsito, v. incomposto. incompossìbile,
. da in-con valore negativo e compossibile (v.). incompossibilità, sf.
uso avverb. tommaseo [s. v.]: l'uomo grave, che
part. pass, di porre (v.). incompostura, sf.
. da in-con valore negativo e compràbile (v.). incomprendevolità, sf
da un deriv. di comprendere (v.). incomprendibile, agg.
in qualcosa. tommaseo [s. v.]: materie incomprendibili sotto un
. da in-con valore negativo e comprendìbile (v.), nunzio, iv-1-428: innumerevoli
. da in-con valore negativo e comprensione (v.). incomprensivaménte, avv.
altri sono incompressibili. tommaseo [s. v.]: si credettero per lungo
. da in-con valore negativo e compressibile (v.). incompressibilità, sf
ristringere li pori. tommaseo [s. v.]: * incompressibilità '.
. da in-con valore negativo e comprimibile (v.). incomprimibilità, sf.
, part. pass, di comprare (v.). incompromésso, agg.
. da in-con valore negativo e compromesso1 (v.). incomputàbile, agg.
. da in-con valore negativo e comprensivo (v.). incompréso, agg
una persona). -genio incompreso: v. genio. b. croce,
. da in-con valore negativo e computabile (v.). incomputabilménte, avv.
modo irrilevante. tommaseo [s. v.]: incomputabilmente moltiplicati. incomputabilmente
da un deriv. di computrire (v.). incomunicàbile (ant
. da in-con valore negativo e comunicante (v.). incomunicazióne, sf.
da in-con valore negativo e comunicazione (v.). inconcare, tr.
= denom. da conca (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e concatenato (v.). inconcato, agg
mo'di conca denom. da conca (v.) col pref. incori valore
bucato). tommaseo [s. v.]: l'inconcatura dei panni per
. da in-con valore negativo e concepibile (v.). inconcepibilità, sf
. da in-con valore negativo e concepito (v.). inconcertare, tr
. da in-con valore rafforzativo e concertare (v.). inconcesslbile, agg
. verb. di concedere (v.). inconcèsso, agg
. da in-con valore negativo e concesso (v.). inconciliàbile, agg
. da in-con valore negativo e conciliabile (v.). inconciliabilità, sf
. da in-con valore negativo e conciliazione (v.). inconcinno, agg.
. da in-con valore negativo e concludente (v.). inconcludènza, sf
in-con valore negativo e da conclusione (v.). inconclusivo, agg.
. da in-con valore negativo e concluso (v.). inconcòtto, agg
. da in-con valore negativo e concotto (v.). inconcubinare, intr.
= denom. da concubina (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e condensabile (v.). incòndito, agg.
. da in-con valore negativo e condizionale (v.). incondizionataménte, avv.
; assolutamente. tommaseo [s. v.]: 'incondizionatamente'. da 'incondizionato'.
, totale. — resa incondizionata: v. resa. de sanctis, ii-15-487
3. psicol. riflesso incondizionato: v. riflesso. = comp. da
. da in-con valore negativo e condizionato (v.). incondótta, sf.
. da in-con valore negativo e conferente (v.). inconfessàbile, agg.
. da in-con valore negativo e confessarle (v.). inconfessato, agg.
. da in-con valore negativo e confessato (v.). inconfèsso, agg.
. da in-con valore negativo e confesso (v.). inconfidènte, agg.
. da in-con valore negativo e confidente (v.). inconfìdènza, sf.
. da in-con valore negativo e confidenza (v.). inconfondìbile, agg
. da in-con valore negativo e confondibile (v.). inconfondibilménte, avv.
. da in-con valore negativo e conformità (v.). inconfortàbile1, agg.
, inconsolabile. tommaseo [s. v.]: 4 inconfortabile'...
. da in-con valore negativo e confortabile (v.). inconfortàbile2, agg
. da in-con valore negativo e confortato (v.). inconfortévole, agg.
. da in-con valore negativo e confortevole (v.). inconfrontabilménte, avv.
da in-con valore rafforzativo e confusamente (v.). inconfusìbile, agg.
confusibile, deriv. da confondere (v.). inconfuso, agg.
in-con valore negativo e da confuso (v.). inconfutàbile, agg.
. da in-con valore negativo e confutabile (v.). inconfutabilità, sf.
modo inconfutabile. tommaseo [s. v.]: inconfutabilmente dimostra.
. da in-con valore negativo e confutato (v.). incongelàbile, agg.
da in-con valore negativo e congiungibile (v.). incongregàbile, agg
. da in-con valore negativo e congregatale (v.). incongruaménte, avv.
galileo, 1-1-323: quando ancor paresse a v. s. illustrissima, che questa
. in-con valore rafforzativo e coniare4 (v.). inconnaturale, agg.
. da in-con valore negativo e connaturale (v.). inconnèsso, agg.
. da in-con valore negativo e connesso (v.). inconocchiare, tr.
. = denom. da conocchia (v.) col pref. in-con valore
nascono femmine. tommaseo [s. v.]: donnesco pregiudizio: a luna
. da in-con valore negativo e conoscimento (v.). inconosciuto, agg
. da in-con valore negativo e conosciuto (v.). inconquassàbile, agg
agg. verb. di conquassare (v.). inconquiso, agg.
. da in-con valore negativo e conquiso (v.). inconquistàbile, agg.
da in-con valore negativo e conquistabile (v.). inconsapévole, agg
. da in-con valore negativo e consapevole (v.). inconsapevolézza, sf
da in-con valore negativo e consapevolezza (v.). inconsapevolménte, avv
inavvertitamente. tommaseo [s. v.]: inconsapevolmente opera chi non
di causa. tommaseo [s. v.]: inconsapevolmente opera e parla
. da in-con valore negativo e consaputo (v.). inconsciaménte, avv.
-con litote. tommaseo [s. v.]: la corruzione delle elezioni facevasi
. da in-con valore negativo e consegna (v.). inconseguènte, agg.
ed incerte. tommaseo [s. v.]: non solamente nella storia
in-con valore negativo e da conseguibile (v.). inconseguibilità, sf.
. da in-con valore negativo e consenziente (v.). inconservàbile, agg
. da in-con valore negativo e conservàbile (v.). inconsideràbile, agg
. da in-con valore negativo e considerabile (v.). inconsideranza, sf.
. da in-con valore negativo e consistente (v.), sul modello del fr
. da in-con valore negativo e consistenza (v.): cfr. fr.
. da in-con valore negativo e consolato (v.). inconsonante, agg.
. di consonare. inconspicuo, v. incospicuo. incoristante e deriv
. incoristante e deriv., v. incostante e deriv. inconsuèto
. da in-con valore negativo e consumabile (v.). inconsumabilménte, avv
. da in-con valore rafforzativo e consumo (v.). inconsùntile, agg.
. = denom. da contadino (v.) col pref. in-con valore
1 contenere '. incontastàbile, v. incontrastabile. incontemplàbile,
. da in-con valore negativo e contemplato (v.). incontenènte,
.). incontenènte, v. incontanènte. incontenibile,
. da in-con valore negativo e contenibile (v.). incontentàbile, agg.
. da in-con valore negativo e contentabile (v.); cfr. fr.
e si ottenebra. tommaseo [s. v.]: incontentabilmente difficile verso gli
. da in-con valore negativo e contentato (v.). incontentézza, sf
. da in-con valore negativo e contentezza (v.). incontènto (incontèmpto)
unum substinebit, et alterum contemnet »; v. contento4. incontenuto,
. da in-con valore negativo e contenuto (v.). incontestàbile, agg
. da in-con valore negativo e contestabile (v.); cfr. fr
: la battaglia di pavia dando a carlo v una supremazia incontestata su tutta l'europa
. da in-con valore negativo e contestato (v.). incontinènte1, agg
4 contenere '. incontinènte2, v. incontanente. incontinenteménte, avv.
comp. di incontinente. incontinènti, v. incontanente. nènza)
da in-con valore negativo e continuataménte (v.). incónto (incómpto
valore di in circa (v.). incontra, v
v.). incontra, v. incontro2. in contra
, incontrovertibile. tommaseo [s. v.]: a verità incontradicibili contradicono
cfr. la locuzione fare incontra (v. incontro2). incontrafifattìbile, agg
. verb. di contraffare (v.). incontraménto, sm.
tanti suoi uditori, chi più di v. a. gli avesse dimostrato prontezza
e pazzo. tommaseo [s. v.]: incontrare un amico, un
di incontrarlo. tommaseo [s. v.]: * incontrare una spesa'è
v'incontrarono. tommaseo [s. v.]: 4 incontrare dispiaceri, dolori
a genio. tommaseo [s. v.]: 'incontrare'...,
incontrò minore allegrezza a trovar costì v. s., che quella del nuovo
è cattiva e ch'ella tedia. v. bellini, 173: se lo spartito
si è raffred dato. v. franco, 348: a chi stender
gradimento, il gusto di qualcuno: v. genio, n. 11,
incontra. -i geni s'incontrano: v. genio, n. 12.
. da in-con valore rafforzativo e contrario (v.). incontrastàbile (ant
di ciascun de'cinque libri comunicatimi da v. r., non saprei dire se
. di in-con valore negativo e contrastabile (v.); cfr. spagn.
. da in-con valore negativo e contrastalo (v.). incontrato (part
da in-con valore negativo e conir aito (v.). incontratura, sf
esservi amico. tommaseo [s. v.]: andare incontro a una proposta
italiana ha avuto grande incontro. v. bellini, 179: l'opera di
mediocre incontro. tommaseo [s. v.]: 'incontro'...
. da in-con valore negativo e controllàbile (v.). incontrollato, agg
. da in-con valore negativo e controllato (v.). incontrovèrso, agg.
effetto benefico. tommaseo [s. v.]: in questioni che contengono punti
agg. verb. di conturbare (v.). inconturbato, agg.
. da in-con valore negativo e conturbato (v.). inconvalescènza (inconvalescènzia)
. da in-con valore negativo e convalescenza (v.). inconvegnènza, v
v.). inconvegnènza, v. inconvenienza. inconvenévole, agg
da in-con valore negativo e controvertibile (v.); cfr. fr. incontroversable
. da in-con valore negativo e convenevole (v.); cfr. fr.
ragion civile. tommaseo [s. v.]: 4 inconveniente '..
l'inconvenienza di scrivere direttamente all'e. v. -in senso concreto: atto
ingiurie frementi. tommaseo [s. v.]: * inconversàbile ',
. da in-con valore negativo e conversabile (v.); cfr. spagn.
da in-con valore negativo e conver salivo (v.). inconvertibile, agg
dotta, lat. tardo inconvertibilìtàs -àtis (v. inconvertibile). inconvertibilménte
. da in-con valore negativo e convertito (v.). inconvincìbile, agg
. da in-con valore negativo e convincibile (v.); cfr. anche convincere
. da in-con valore negativo e coordinazione (v.); cfr. fr.
. da in-con valore rafforzativo e coperchiato (v.). incoperchiatóre, sm
. da in-con valore rafforzativo e copertalo (v.). incoppare, tr.
. = denom. da coppa1 (v.) col pref. in-con valore
= denom. da coraggio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da corallo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da corallo (v.), col pref. in-con valore
conforto. tommaseo [s. v.]: 'incuoramelo', atto dell'incuorare
. = denom. da cuore (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da corazza (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da corda (v.) col pref. in-con valore illativo
incordìgia, v. ingordigia. incordinare, tr
= denom. da cordino (v.) col pref. in-con valore
= denom. da corda (v.) col pref. in-con valore
valore illativo. incórdo, v. ingordo. bare.
= denom. da cordone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da cordone (v.) col pref. in-con valore
'. = etimo incerto; v. incoiare, incoiato. incoricàbile,
agg. verb. di coricare (v.). incornare, tr.
. = denom. da corno (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cornice (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da cornuto (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da corona (v.) col pref. in-con valore
. verb. di corporare (v.). incorporàbile3, agg.
aggregarsi. - anche al figur. v. borghini, 6-ii-148: potrebbe essere oltre
incorporata savoia e venire a milano. v. borghini, 6-iv-45: fra'quali
economico); incamerato, confiscato. v. borghini, 6-ii-14: questi terreni già
(una cosa mobile accessoria); v. incorporazione, n. 4.
parrocchia o altro beneficio). v. borghini, 6-iv-167: quella [chiesa
dolce pome. tramater [s. v.]: 'incorporazione', azione di mescolare
certa consistenza. tommaseo [s. v.]: materie amalgamate tanto che piena
e spirito minerale. tramater [s. v.]: 'incorporee'diconsi da'chimici
deverb. da incorporare. incórre, v. incogliere. incorreggìbile (ant.
lavoro). tommaseo [s. v.]: componimento incorreggibile; tanto
cavare robbe del distrecto delle s. v. lubrano, 2-511: incorsi in
moscheni, 259: resta ora che v. s. mi dica...
e vizioso. fanfani [s. v.]: 'incorrezione ', vizio
= denom. da corridoio (v.) col pref. in-con valore
incorrere. incorrottìbile e deriv., v. incorruttibile e deriv.
da in-con valore negativo e corrispondenza (v.). -ant. idea
. da in-con valore negativo e corrisposto (v.). incorrompìbile, agg
. da in-con valore negativo e corrompibile (v.). / minerva in
. da in-con valore rafforzativo e corrotto (v.). eterno ed incorruttibile nella nostra
ecc. tramater [s. v.]: * incorsateio '..
ferro da scorniciare. tommaseo [s. v.]: * incorsateio '
= denom. da corto1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cortina1 (v.) col pref. in-con valore
di ordito. tramater [s. v.]: 'incorsatura'... pezzi
. da in-con valore negativo e cosciente (v.); per il n.
. da in-con valore rafforzativo e costà (v.). incostante (ant
= voce dotta, lat. incónstantia (v. incostante). incostato, agg
. = deriv. da costa (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da costola (v.) col pref. in-con valore
= deriv. da costola (v.) col pref. in-con valore illativo
. dial. con metatesi di incrosticato (v.). incotare, intr.
= denom. da cote (v.) col pref. in-con valore illativo
= deriv. da cotenna (v.) col pref. in-con valore
attestato, denom. da cotica (v.) col pref. in-con valore illativo
è = deriv. da cotone (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e cotonato (v.). incottaròlo, sm
. da cotto, n. n (v.) col pref. in-con valore
. crusca iii impress. [s. v.]: vacche si chiamano quei
. da in-con valore intensivo e coturnato (v.). incoturnito, agg.
variante di coperchiare, da coperchio (v.). incovertare, tr.
cover tare, variante di copertare (v.). incozzare, intr.
. = denom. da cozzo (v.) col pref. in-con valore illativo
'. incrassare e deriv., v. ingrassare e deriv. incraticolato,
. ingrassare e deriv. incraticolato, v. ingraticolato. incravattare, tr.
. = denom. da cravatta (v.) col pref. in-con valore
; screanzato. tommaseo [s. v.]: 1 increante'...
d'una iniqua politica col velo. v. rota, 21: ferma,
. da in-con valore negativo e creanza (v.). increato1, agg
. da in-con valore illativo e creazione (v.). incredèndo, agg
. = denom. da credenza1 (v.) col pref. in-con valore
. da incredibile sul modello di visibilio (v.). incredibilità, sf