Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (1 risultato)

ornamentali. tramater [s. v.]: 'grevillèa', genere di piante

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (4 risultati)

bot. linfa grezza: linfa bruta (v. bruto, n. 5)

. formula grezza: formula bruta (v. bruto, n. 6).

di uomo adirato. politi [s. v.]: * griccia ', la

e aggricciare. gricile, v. grecile. grico,

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

opinioni comuni, alle dicerie. v. borghini, 2-10: questo era accompagnato

dell'imp. di gridare1 e lana (v.). gridaménto, sm

.. a gente incognita e forestiera. v. franco, 309: del mio

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (5 risultati)

la aria gridato fino al cielo che v. s. domandassi più che non fa

ingiustizia. -gridare in testa: v. testa. -gridare a voce:

. testa. -gridare a voce: v. voce. -gridare coi tuoni o

o la crociata addosso a qualcuno: v. croce, n. 38; crociata1

n. 1. -gridare pietà: v. pietà. = dal lat.

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (1 risultato)

. stigliani, ii-339: mi significa v. s. che la mia lettera

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (2 risultati)

. prov. crusca [s. v.]: 4 dalle grida ne scampa

clamore. griève e deriv., v. greve. grifa, sf.

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (2 risultati)

gli sparavieri e i levrieri che v. e. mi manda. boterò,

forma dei lobi. grifìo, v. grifo1-2. grifìte,

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (1 risultato)

è l'emblema di perugia); v. grifo2, n. 2.

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (8 risultati)

6. spreg. grifonàccio (v.). = da grifo2]

medie. griposi. = v. griposi. grigare, intr

= comp. da grigio e azzurro (v.). grìgio, agg

del cielo. -grigio azzurro: v. grigiazzurro. -grigio verde: v

v. grigiazzurro. -grigio verde: v. grigioverde. -accompagnato o unito con

color grigio-passera. -grigio ferro: v. grigioferro. grigio perla: v

v. grigioferro. grigio perla: v. grigioperla. -eminenza grigia:

. grigioperla. -eminenza grigia: v. eminenza, n. 3.

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (5 risultati)

originario del belgio. -orso grigio: v. orso. 8. anat.

. 16. dimin. grigétto (v.), grigino (v.)

grigétto (v.), grigino (v.). -grigiolino. collodi

= comp. da grigio e ferro (v.). grigiógnolo, agg

= comp. da grigio e perla (v.). grigióre, sm

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (6 risultati)

= comp. da grigio e verde (v.). grigio vestito,

, part. pass, di vestire (v.). grigiume, sm.

; grigliato. tramater [s. v.]: 'griglia'. è una piattaforma

= deriv. da griglia (v.): cfr. fr. griller

cfr. littré [s. v.]: « grignoter, fréquentatif de

dents '». grilla, v. grillo3. grillàia, sf.

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (7 risultati)

il coro. tommaseo [s. v.]: 'grillanda', l'estrema parte

= iterat. di grillare (v.). g riile ri a

nel senso proprio. tommaseo [s. v.]: mettere dei tartufi a

fuoco lento. tramaier [s. v.]: 'grillettare', far cuocere pian

, capriccetto. tommaseo [s. v.]: donna, bambino che ha

scaricò. d'alberti [s. v.]: 'grilletto ', nell'

il grilletto. d'alberti [s. v.]: 'grilletto'dicesi anche la

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (6 risultati)

. grillettino. tommaseo [s. v.]: 'grillettino', sottodiminutivo di

genti. d'alberti [s. v.]: 'grillo', istrumento bellico di

fogge vedesi piegare. tramater [s. v.]: 4 grillo ', quel

lo sai. tommaseo [s. v.]: 4 trovala, grillo',

all'innamorata. crusca [s. v.]: 4 avere il capo a'

di mezzo. crusca [s. v.]: 4 far come il grillo

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (9 risultati)

. 16. dimin. grillétto (v.); grillino (v.)

grillétto (v.); grillino (v.), grillolino. poliziano,

. grillùccio. tommaseo [s. v.]: 'grilluccio', diminutivo attenuato

. d'alberti [s. v.]: * grillocentàuro ', nome

= comp. da grillo1 e centauro (v.). grillóne, sm

gridoni. gherardini [s. v.]: 'gridoni', quei peli

forcuta coda. d'alberti [s. v.]: * grillotalpa ', insetto

= comp. da grillo1 e talpa (v.). grillotalpidi, sm

.). tommaseo [s. v.]: 'grillotti', que'fili d'

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (10 risultati)

= cfr. grimo2. grimétto, v. grumètto. grimire1, intr.

altro. = variante di gremire1 (v.). grimire2, tr.

). cfr. tramater [s. v.]: « bisognerebbe accertarsi,

= voce d'origine siciliana (v. glimpa). grimùccia, sf

= etimo incerto. grìncia, v. grinza. grindèlia, sf

(con lenizione dell'iniziale); v. grino1. grinta, sf.

, scostante. tommaseo [s. v.]: 'grinta', la persona maschio

faccia tosta. tommaseo [s. v.]: 'a grinta dura': sul

del volto. tommaseo [s. v.]: 'avere una grinta..

': dallo stesso tema di grim (v. grimo, grinza). grintóso

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

impegnata già in qualche sentenza. v. riccati, 9: si mostra alcun

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (5 risultati)

: potenza impegnata di un motore (v. impegnato, n. 12).

; dare la propria parola. v. rota, 70: dimmi un poco

obbligo preciso. crusca [s. v.]: senza impegno, vale 4

-impegnùccio. tommaseo [s. v.]: 4 impegnùccio '..

. -denom. da pegola (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (4 risultati)

negli affanni dell'ora. impegrare, v. impigrare. impelagare (impelegare)

= denom. da pelago (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pelo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pellegrino (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (6 risultati)

, di caprone. tommaseo [s. v.]: s'impellicciò nel suo

. = denom. da pelliccia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. di piallaccio (v.) con sovrapposizione di pelliccia (

.) con sovrapposizione di pelliccia (v.) e col pref. in- (

erbosa. tommaseo [s. v.]: * impellicciatura della carbonaia'.

'è probabilmente incrociato con appendere (v.); cfr. fr. empendre

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (3 risultati)

, con valore negativo e penetrato (v.). impenetrévole, agg.

) con valore negativo e penetrevole (v.). impenetrevolézza, sf.

) con valore negativo e penetrevolezza (v.). non sapeva come

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (1 risultato)

. = denom. da pennacchio (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (3 risultati)

= denom. da penna (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da penna (v.). impennata2, sf

farmacia. = variante di impannata (v.). impennato1 (part.

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (7 risultati)

la forza. d'alberti [s. v.]: 'impennellare ',

appennellare. d'alberti [s. v.]: 'impennellare ', gettare

) con valore intensivo e pennellare (v.). impennellato (part.

può pronunciare. tommaseo [s. v.]: 'impensabile ', propriamente

) con valore negativo e pensabile (v.). impensabilità, sf

) con valore intensivo e pensare (v.); cfr. ant. fr

. fr. empenser. impensata, v. impensato. impensataménte, avv.

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (11 risultati)

) con valore negativo e pensato (v.). impènso, agg

. e letter. tivo e pentito (v.). impensierito, preoccupato

) con valore illativo e pensiero (v.). impensierire, tr.

! = denom. da pensiero (v.) col pref. in- (

. = denom. da pentola (v.) col pref. in- (assimilato

. d'alberti [s. v.]: 4 impcpare ', aspergere

. = denom. da pepe (v.) col pref. in- (assimilato

impepati. d'alberti [s. v.]: 4 acqua impepata ',

= denom. da peperone (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore illativo e peperone (v.). imperadóre, v.

(v.). imperadóre, v. imperatore. imperante (part.

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (5 risultati)

imperare. tommaseo [s. v.]: 'dividi e impera '

. d'alberti [s. v.]: * imperativamente ', con

, con imperio. tommaseo [s. v.]: 'imperativamente ',

crusca, ii impress. [s. v.]: 'tenere '..

non imperativamente. tommaseo [s. v.]: verbo imperativamente costrutto.

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (7 risultati)

ai rappresentanti loro. tommaseo [s. v.]: 4 mandato imperativo '

dal pretore. tommaseo [s. v.]: 'ferie imperative', quelle che

impotente il drama. tommaseo [s. v.]: 'imperata febbre '

annegò in uno fiume. = v. imperato1. imperatóra, agg

l'imperatore. d'alberti [s. v.]: 'imperatore', nome volgare

per quale astruso misterio l'imperador carlo v facesse la memoranda rinunzia. frisi,

altarini de'bimbi. tommaseo [s. v.]: napoleone figliuol di girolamo

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (5 risultati)

luvaro. tommaseo [s. v.]: 'pesce imperatore ',

della furfanteria. tommaseo [s. v.]: * imperatoreria ', serie

. d'alberti [s. v.]: 'imperatoria', angelica francese o

orgogliosamente. tommaseo [s. v.]: imperatoriamente parlare, atteggiarsi,

di generale, di capo militare (v. imperatore1, n. 3).

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (10 risultati)

* comandare '. imperatrice1 » v. imperatore. imperatrice2, sf.

conosciuto. tommaseo [s. v.]: il linguaggio filosofico, che

) con valore negativo e percepibile (v.). impercepito, agg.

) con valore negativo e percepito (v.). impercettibile (ant.

l'olfatto. tommaseo [s. v.]: impercettibile effluvio. -impalpabile

assimilato in im-) e percettibile (v.). cfr. tommaseo [s

). cfr. tommaseo [s. v.]: « 'impercettibilissimo ',

conosciuto. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio filosofico può cadere

) con valore rafforzativo e perché (v.). imperciò (imperzò)

) con valore rafforzativo e perciò (v.). imperciocché (ant.

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (8 risultati)

= comp. da imperciò e che (v.). imperdìbile, agg

amante imperdibile. tommaseo [s. v.]: 'imperdibile'. che non

) con valore negativo e perdibile (v.). imperdonàbile, agg.

) con valore negativo e perdonabile (v.). imperdonabilità, sf.

) con valore negativo e perfettibile (v.). imperfettibilità, sf.

). tommaseo [s. v.]: 'imperfettivo'. termine grammaticale

) con valore negativo e perfettivo (v.). imperfètto, agg

noi, signor mio, ti scompagne. v. colonna, 1-73: pur

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (3 risultati)

preterito imperfetto. tommaseo [s. v.]: il popolo italiano sovente

venditori e compratori; concorrenza monopolistica (v. monopolistico). -impresa imperfetta:

e precedenti e seguenti ebbero dell'imperfetto. v. colonna, 1-395: del lato

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (8 risultati)

) con funzione illativa e perfido (v.). imperfidiarsi, intr.

raffor zativo e perfidiare (v.). imperline, avv.

) con valore rafforzativo e perfine (v.). imperforàbile, agg.

) con valore negativo e perforabile (v.). imperforato, agg.

) con valore negativo e perforato (v.). imperforazióne, sf.

. = denom. da pergamena (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pergola (v.). col pref. in- (

. ven. pergotare (percolare): v. percottare. imperiale1 (

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (5 risultati)

. -poeta imperiale: poeta cesareo (v. cesareo, n. 3)

di roma. -imperiale regio: v. imperialregio. -che si riferisce,

un imperatore. tommaseo [s. v.]: 'scuola imperiale, collegio,

assai rara, fatta coniare da carlo v a bologna nel 1530 per la sua

basilicate. tassoni, xii-1-251: mando a v. s. due mostre di saia

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (4 risultati)

ricevuto all'imperiale di cibi quadragesimali. v. borghini, 6-iv- 272:

. 4. dimin. imperialino (v.). = deriv. dal

diligenza. d'alberti [s. v.]: 'imperialino'. voce dell'uso

= deriv. da imperio (v. imperatico). imperiato1 (

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (5 risultati)

, = denom. da pericolo (v.) con il pref. in- (

= denom. da pericoloso (v.) con il pref. in- (

grato che biasimo di persona imperiosa. v. colonna, 1-216: imperioso in

. = denom. da periglio (v.) col pref. in- (assimilato

con valore illativo. impèrio, v. impero. imperiosaménte,

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (2 risultati)

. imperiosètto. tommaseo [s. v.]: 'imperiosetto', alquanto e

della prospettiva. tommaseo [s. v.]: 'imperito'suona più biasimo

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (4 risultati)

voce dotta, dal lat. imperitia (v. imperito). imperlare, tr

= denom. da perla (v.) col pref. in- (assimilato

da perlina, dimin. di perla (v.). col pref. in-

, stizza. tommaseo [s. v.]: ha preso un impermalimento per

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (4 risultati)

ribellarmi, la parola però di v. m. c. dev'esser santa

bene). tommaseo [s. v.]: 'impermutabilità di merce con

impermeabiliser. tommaseo [s. v.]: nel senso commerciale potrebbesiimpermeabilizzato (

impermeabile. tommaseo [s. v.]: impermeabilmente tessuto. =

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (2 risultati)

. da pern [i] o (v.) col pref. in- (assimilato

persona). tommaseo [s. v.]: * uomo imperniato', esatto

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (10 risultati)

) con valore rafforzativo e però (v.). imperocché (imperoché

= comp. da imperò e che2 (v.). tivo e perseverante

). tivo e perseverante (v.). imperpendicolarménte, avv

.. tivo e perpendicolarmente (v.). che vi leviate

con valore illativo. imperruccato, v. imparruccato. imperscrutàbile, agg.

imperscrutabile. tommaseo [s. v.]: sapienza di dio imperscrutabilmente

e da un deriv. di perscrutare (v.). imperseveraménto, sm.

rafforzativo e da persev et amento (v.). imperseverante, agg

perseveraiore, nome d'agente da perseverare (v.). impersianare, intr

. = denom. da persiano (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (7 risultati)

= denom. da persona (v.) col pref. in- (assimilato

negatico medievalizzante. tivo e persuadibile (v.). = deriv. da

= denom. da persona (v.) col pref. in- (assimilato

(con riferimento a un verbo: v. impersonale, n. 1).

e talvolta impersonalmente. tommaseo [s. v.] avvenire è posto impersonalmente nella

! = denom. da persona (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e persuaso (v.). impertanto, cong.

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (5 risultati)

) con valore rafforzativo e pertanto (v.). impertantoché, cong.

lasso imperticare. crusca [s. v.]: 'imperticare'... mettere

. = denom. da pertica (v.) col pref. in- (assimilato

) * sopra 'e pertica (v.). giovane, non

/ che gli pareva forte impertinente. v. martelli, 2-12: io non

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (6 risultati)

. impertinentèllo. tommaseo [s. v.]: 'impertinentello',...

riguardi. -anche: importunamente. v. martelli, 2-28: io non v'

. impertinenzùccia. tommaseo [s. v.]: 'impertinenzùccia'...

. impertinence (sec. xv); v. impertinente. colui l'

seccare. tommaseo [s. v.]: 'impertinenzare '..

, far parte di '; v. impartire. impettito (part.

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (1 risultato)

caro, 12-i-91: non potendo visitare v. s. in persona, lo

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (7 risultati)

. = denom. da perverso (v.); col pref. in- (

) con valore rafforzativo e perverso (v.). impervertire, intr.

) con valore rafforzativo e pervertire (v.). impervertito (part

= deriv. dalla voce senese pèschio (v.); cfr. impe

= denom. da pesce (v.) col pref. in- (assimilato

= variante region. di impeciato (v.). impéso (part

= denom. da pessimo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (6 risultati)

? = denom. da peste (v.) col pref. in- (assimilato

pèsiio, forma tose, di pèschio (v.), col pref. in-

. = denom. da peste (v.), col pref. in- (

= denom. da petecchia (v.) col pref. in- (assimilato

voce dotta, lat. tardo impetiginosus (v. impetigine). impetigo

impetigine). impetigo, v. impetigine. impetire,

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (1 risultato)

carattere impulsivo. tommaseo [s. v.]: * essere di primo impeto

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (7 risultati)

facea impetrabile. tommaseo [s. v.]: chiedere grazie non impetrabili

valore conclusivo e petràbilis, da petràre (v. impetrare1). impetragióne,

. impetrare1). impetragióne, v. impetrazione. impetrante (part

la sua asprezza, petra (v. petroso). impetrare3,

impetrare3, e deriv., v. impietrare e deriv. impetrativo

lat. tardo impetrativiis (servio); v. impetrare1. impetrato1 (

sale alla finestrina. impetrato2, v. impietrato. impetratóre, agg

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (11 risultati)

impetrdtor -óris, da impetrare (v. impetrare1). impetratòfio, agg

impetràtio -ónis, da impetrare (v. impetrare1). impetrire e deriv

). impetrire e deriv., v. impietrire e deriv. impètro

rider mai. tommaseo [s. v.]: sta impettito chi spinge il

= deriv. da petto (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da petrolio (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da petto (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pettegolo (v.) col pref. in- (assimilato

. impettirsi. tommaseo [s. v.]: 'impettorirsi '..

. = deriv. da pettoruto (v.). col pref. in- (

= deriv. da pettoruto (v.), con il pref. in-

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (4 risultati)

= denom. da pevera (v.), col pref. in- (

serrature della gola. tramater [s. v.]: specie di pianta erbacea

= denom. da piacevole (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore illativo. impiado, v. impiato. impiagaménto, sm.

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (3 risultati)

. = denom. da piaga (v.) col pref. in- (assimilato

più vile. tramater [s. v.]: * impiallacciare', coprire i

. = denom. da piallaccio (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (8 risultati)

. impiallicciare e deriv., v. impiallacciare e deriv.

= denom. da piano sm. (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da piancito (v.), col pref. in- (

= denom. da pianella (v.), nel significato di 'sottile

) con valore illativo e pianella (v.) nel significato di 'calzatura che

dall'imp. di impiantare e carota (v.); cfr. la locuz

piantare, ficcare carote: raccontare frottole (v. carota). impi

. = denom. da pianta (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (3 risultati)

. = denom. da pianta (v.) col pref. in- (assimilato

. venez. impizzàr 'accendere'(v. impiato e impicciare2). impiastracarte

dall'imp. di impiastrare e carta (v.). impiastracartèlli (impiastra cartèlli

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (3 risultati)

dall'imp. di impiastrare e foglio (v.). impiastragióne, v

v.). impiastragióne, v. imfiastrazione. impiastraménto,

(a una struttura architettonica). v. borghini, i-iv-4-178: è molto minore

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (1 risultato)

dall'imp. di impiastrare e scartabello (v.). impiastrata, sf

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (3 risultati)

= incrocio di impiastrare e pasticciare (v.). impiastricciata, sf.

... a la quale morta con v. monti cerca in vano la età

-impiastro di tre, di cinque farine: v. farina, n. 11.

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (1 risultato)

) con valore intensivo e piazzare (v.). impiccabilità, sf.

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (2 risultati)

delle persone. tommaseo [s. v.]: datemi quattro linee d'un

di corda in casa dell'impiccato: v. corda, n. 6.

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (2 risultati)

dall'imp. di impicciare e mestiere (v.). impicciare1, tr

. = denom. da piccino (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (4 risultati)

. da picciolo, variante di piccolo (v.) col pref. in- (

quelle di carlo ii e quelle di filippo v del 1703, furono fatte..

. da picciolo, variante di pìccolo (v.) col pref. in- (

. = denom. da piccolo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (4 risultati)

. = denom. da piccolo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pidocchio (v.) col. pref. in- (

. = denom. da pidocchio (v.) col pref. in- (assimilato

im-) * sopra 'e piede (v.). impièdi2 [impiède

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (1 risultato)

il resto del. corpo: come, v. g., per camminare si impiegano

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (1 risultato)

) con valore negativo e pieghevolezza (v.). impiègo, sm

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (8 risultati)

= comp. da impiego e mania (v.). impienare, tr

= denom. da pieno (v.) col pref. in- (assimilato

un'altra non meno empia e scellerata. v. borghini, 4-ii-532: questa mattina

. impietas -àtis, da impius1empio '(v. empietà). impietanza

= deriv. da impietà (v. pietanza). impietosiménto, sm

= denom. da pietoso (v.) col pref. in- (assimilato

riguardo, sbrigativo, grossolano. v. martelli, 2-13: diminuir del merito

) con valore negativo e pietóso (v.); cfr. fr. impiteux

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (2 risultati)

. = denom. da pietra (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pietra (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (2 risultati)

= comp. da pigliare (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pigmeo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (8 risultati)

. = denom. da pignatta (v.) col pref. in- (assimilato

. impìgnere e deriv., v. impingere e deriv. impignolato

. = deriv. da pignone1 (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e pignoratile (v.). impignorabilità, sf.

= denom. da pigro (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pigro (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pila (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pillacchera (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (3 risultati)

) con valore rafforzativo e pillottare (v.). impillottato (part.

. (per la coniug. v. spingere). ant. spingere,

questo impinguamento. tommaseo [s. v.]: l'impinguamento del corpo

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (2 risultati)

, variante ant. di empire (v.). impiotare, intr.

. = denom. da piolo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (7 risultati)

trefoli o dei legnoli; incordonare (v. impiombatura, n. 4).

= denom. da piota (v.) con il pref. in- (

= denom. da pippio (v.). col pref. in- (

* infilare '. impire, v. empire. impìreo e impìrio

empire. impìreo e impìrio, v. empireo. impìria, sf

implendo. = variante di piria (v.) incr. con impìr * empire

impìr * empire '. impiro, v. impero. impironare, tr.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (11 risultati)

essere impironato = denom. da piuma (v.) col pref. in- (assimilato

, = denom. da pirone (v.) col pref. in- (assimilato

. da pirucca, alterazione di parrucca (v.) col pref. in- (

) con valore intensivo e pisciare (v.). impiso, v

v.). impiso, v. impeso. impisolire,

cambio di prefisso. ìmpito, v. impeto. impiumacciare,

= frequent. di impiumare (v.). impiumare, tr

im- pivialarmi. tommaseo [s. v.]: per fare la cerimonia più

= denom. da piviale (v.) col pref. in- (assimilato

piviale. tommaseo [s. v.]: per fare la cerimonia più

'. impizzare2 e deriv., v. impicciare2 e deriv. implacàbile,

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (4 risultati)

= denom. da placido (v.) col pref. in- (assimilato

* placido '. impiagare, v. impiagare. implasmare,

) con valore intensivo e plasmare (v.). implausibilménte, avv.

. = denom. da plebeo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (2 risultati)

7. matem. funzione implicita: v. funzione, n. 7.

. stor. impietta. = v. impietta. impiombile,

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (18 risultati)

. = denom. da podestà (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da poeta (v.) col pref. in- (assimilato

disse 'me medesmo'. tommaseo [s. v.]: alcuni intendono d'impoetichire

= denom. da poetico (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e poetico (v.). impoggiare, intr.

= denom. da poggio (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e poi (v.). impolare, intr.

. = denom. da polo (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e polarizzabile (v.). impolcinare, v.

(v.). impolcinare, v. impulcinare. impolentare, tr.

= denom. da polenta (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e politico (v.); cfr. fr. impolitique

documentato: denom. da polizza (v.) col pref. in- (assimilato

! = denom. da polline (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pollone (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da polmone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da polmone (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da polpa (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (10 risultati)

= denom. da polvere (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da polvere (v.) col pref. in- (assimilato

frutti. tommaseo [s. v.]: * impomarsi 'd'un

. = denom. da pomo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da polpetta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da poltiglia (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e poltrire (v.). impoltronaménto, sm

. = denom. da poltrona (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da poltrone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da poltrona (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (10 risultati)

. = denom. da pomata (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pomo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pomice (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pompa (v.) col pref. in- (assimilato

gl'imponderabili. tommaseo [s. v.]: piuttosto che 'imponderabile '

) con valore negativo e ponderabile (v.). imponderabilità, sf.

= denom. da pomodoro (v.) col pref. in- (assimilato

di misurazione. tommaseo [s. v.]: 'imponderato', che non è

) con valore negativo e ponderato (v.). 2. assenza di

. da imponente. impónere, v. imporre. imponibile,

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (14 risultati)

crusca, i impress. [s. v.]: * dinominazione '

imponete, imporre. impontare, v. impuntare. impónto, v

v. impuntare. impónto, v. impunto. impontuale e deriv

. impontuale e deriv., v. impuntuale e deriv. impopolare1

dal popolo. tommaseo [s. v.]: l'uomo o l'atto

) con valore negativo e popolare1 (v.). impopolare2, tr.

) con valore intensivo e popolare2 (v.). impopolarità, sf.

popolo. tommaseo [s. v.]: impopolarmente benefico al popolo.

. = denom. da poppa (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da poro (v.) col pref. in- (assimilato

crusca, i impress. [s. v.]: 'porca'... diciamo

. = denom. da porca (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da porcino (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da porpora (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (1 risultato)

fuor tai tele per aragne imposte. v. borghini, i-iv-4-103: in questo

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (2 risultati)

graminacee). tommaseo [s. v.]: * imporre ', detto

bugie a noi altri semplici galantuomini. v. riccati, 335: sembrami,

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (3 risultati)

propri mezzi. tommaseo [s. v.]: 'imporla troppo alta \

* porre ', rifatto secondo porre (v.). imporrire, intr

. = denom. da portafoglio (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (1 risultato)

. ii-149: sire, io supplico v. m. che mi dia licenza che

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (2 risultati)

cfr. imponitore). impositura, v. impostura. imposituro, agg.

modi d'imposizione. tommaseo [s. v.]: 4 imposizione '.

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (6 risultati)

. imposizioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'imposizioncèlla '..

) con valore negativo e possanza (v.); cfr. fr. impuissance

) con valore negativo e possedibile (v.). imposseduto, agg.

) con valore negativo e posseduto (v.). impossènte, agg

) con valore negativo e possente (v.); cfr. fr. impuissant

. = denom. da possesso (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (1 risultato)

può esistere, irreale, insussistente. v. piccati, 346: per me non

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (2 risultati)

rappresentare in quel foglio all'em. v.... le ristrettezze della

. impossibiliti (sec. xiv); v. impossibile. impossibilitare,

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (4 risultati)

'mposta de'tuoi desinari. = v. imposta1. impósta3 (enpósta

per le umane menti! = v. imposta1. impósta4, sf

questa vita. = voce senese, v. imposta1. impostame, sf

sentinella). tommaseo [s. v.]: 'impostare la sentinella', metterla

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (5 risultati)

= denom. di postema (v.), nel senso di 'borsa

= denom. di postema (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da posto (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da posta (v.) col pref. in- (assimilato

persona). tommaseo [s. v.]: 'impostatura '..

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (2 risultati)

infame impostore. tommaseo [s. v.]: l'ipocrita ha meno parole

= deriv. da imposto (v. impostime). imposturante (part

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (2 risultati)

tentemente impediva. tommaseo [s. v.]: impotentemente mordace,

. da in-con valore rafforzativo e potenza (v.). impoveriménto, sm.

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (2 risultati)

= denom. da povero (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pozzanghera (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (9 risultati)

= denom. da pozza (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da prato (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pratica (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e praticabile (v.). impraticabilità, sf

). tommaseo [s. v.]: impraticabilità delle strade.

al figur. tommaseo [s. v.]: * strada impraticata ';

) con valore negativo e praticato (v.). impratichire, intr.

. = denom. da pratica (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e pratico (v.). imprecante (part.

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (16 risultati)

) con valore negativo e precisabile (v.). imprecisato, agg

) con valore negativo e precisato (v.); cfr. fr. imprécisé

genericità. tommaseo [s. v. j: 'imprecisione'. di locuzione,

) con valore negativo e precisione (v.); cfr. fr. imprécision

.). tommaseo [s. v.]: 'impreciso', non preciso,

) con valore negativo e preciso (v.); cfr. fr. imprécis

di sé impredàbile. tommaseo [s. v.]: 'impre- dabile '

) con valore negativo e predabile (v.). imprefétto, agg

) con valore negativo e pregiabile (v.). impregiare, intr.

= denom. da pregio (v.) col pref. in- (assimilato

illativo. impregionare e deriv., v. imprigionare e deriv.

deve pregiudicare. tommaseo [s. v.]: 'impregiudicàbile ', da

con valore negativo e da pregiudicabile (v.). cfr. impregiudicato.

. tommaseo [s. v.]: lasciare impregiudicata la questione,

prerogativa). tommaseo [s. v.]: restano riservati e impregiudicati

virtude e sostanza. tramater [s. v.]: * impregnamento ',

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (6 risultati)

5. miner. giacimento di impregnazione: v. giacimento, n. 5.

senza premeditazione. tommaseo [s. v.]: impremeditatamente uccidere. impremeditatamente

maggiore sua forza. tommaseo [s. v.]: * impremeditato', non

nega tivo e premeditato (v.). impremeditazióne, sf

tazione. tommaseo [s. v.]: 'impremeditato'... d'

) con valore negativo e premeditazione (v.). impremiato, agg.

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (1 risultato)

) con valore negativo e premiato (v.). imprendènte (part.

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (6 risultati)

. tommaseo [s. v.]: 'imprendibile ', che

) con valore negativo e prendibile (v.). imprendiménto, sm.

l'immagin delle prenditore commerciale, v imprenditore agricolo; a cose sensitive

al paese convengono. tommaseo [s. v.]: 4 imprenditore ',

alcune voci. tommaseo [s. v.]: 4 fare imprensione', vale

) con valore negativo e preparato (v.). impreparazióne, sf

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (4 risultati)

, e picchiò l'uscio. v. franco, 321: così sforzata son

.). tommaseo [s. v.]: impresa del gas', deh'

del lotto. tommaseo [s. v.): 'l'impresa del giuoco

vuol far contrasto. tommaseo [s. v.]: 'impresa d'un teatro

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

che l'impresa. tommaseo [s. v.]: 'è più la spesa dell'

. impresàccia. tommaseo [s. v.]: 'impresacela ', peggiorativo

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (21 risultati)

in appezzamenti. tommaseo [s. v.]: 'impresare ', lo

. = denom. da presa2 (v.) col pref. in- (assimilato

poveri impresari! tommaseo [s. v.]: 'impresario', chi conduce una

appezzamenti. tommaseo [s. v.]: 'impresatura', operazione dell'impresare

di tanto male. crusca [s. v.]: * impresario ',

tuoco gagliardo. tommaseo [s. v.]: 'all'imprescia ',

) con valore modale e prescia (v.). cfr. impressa.

= denom. da prescia (v.) col pref. in- (assimilato

futuro. tommaseo [s. v.]: l'imprescienza, essendo propria

e da un derivato da prescindere (v.). imprescindibilità, sf

imprescindibile. impresciuttire e deriv., v. improsciuttire e deriv. imprescrittibile

) con valore negativo e prescrittibile (v.). imprescrittibilità, sf.

insopprimibile). tommaseo [s. v.]: imprescrittibilità del diritto, de

valore imprescrittibile. tommaseo [s. v.]: titoli imprescrittibilmente durevoli.

prescritto. tommaseo [s. v.]: c'è de'diritti imprescritti

nega tivo e prescritto (v.). imprese ri vìbile

) con valore negativo e prescrivibile (v.). impresentàbile, agg.

) con valore negativo e presentabile (v.). impresentare, tr.

) con valore intensivo e presentare (v.). impresènte, agg.

) con valore negativo e presente (v.). impresenziato, agg.

) con valore negativo e presenziato (v.). impresi fico, agg

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (4 risultati)

) con valore modale e pressa (v.); cfr. imprescia.

) con valore intensivo e pressare (v.). impressionàbile, agg.

, emotivo. tommaseo [s. v.]: 'impressionabile', persona più o

fotografica). tommaseo [s. v.]: 'impressionabile', che può ricevere

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

da vari scrittori. tommaseo [s. v.]: * bene *

grandi / l'impression di gravità tramandi. v. riccati, 163: ben

umida aria notturna. tommaseo [s. v.]: non ha più febbre

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (4 risultati)

p. tiepolo, lii-10-175: pio v è di facile impressione, e dove

franco, 5-109: la s. v., dopo l'impressione del petrarchista,

di dita. tramater [s. v.]: 'impressioni digitali', depressioni irregolari

prima impressione. tommaseo [s. v.]: 'è uomo di prima

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (5 risultati)

orazione] impressione in molti. v. riccati, 43: questi sono di

, impressioncèlla. tommaseo [s. v.]: impressioncella fugace. de pisis

giudicata. tommaseo [s. v.]: 'impressiva ', facoltà

si chiama impressiva. tommaseo [s. v.]: 'forza impressiva del movimento

= deriv. da impresso (v. impressiva); per il n

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (3 risultati)

impresso ride. tommaseo [s. v.]: una tazza impressa di

suoi più familiari. tommaseo [s. v.]: 'specie impresse 'dicevano

il mio cor diletto o pena. v. franco, 313: tanto a me

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (4 risultati)

) con valore intensivo e pressura (v.). imprestadanari, sm

dall'imp. di imprestare e denaro (v.). imprestaménto, sm

) con valore intensivo e prestanza (v.). imprestare, tr.

) con valore intensivo e prestare (v.). imprestato (part.

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (8 risultati)

destinato airamministrazione di un debito pubblico (v. camera, n. 8).

) con valore intensivo e prestito (v.); nell'uso scientifico è calco

: monte o camera degli imprestiti (v. imprestito, n. 2, e

. = denom. da prete (v.) col pref. in- (assimilato

cfr. impretire). impretare2, v. impetrare. impretato (part.

) con valore negativo e pretendente (v.). impreterìbile, agg.

) con valore negativo e preteribile (v.). impreteribilménte, avv.

= denom. da prete (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (11 risultati)

) con valore negativo e prevedere (v.). imprevedìbile, agg.

) con valore negativo e prevedibile (v.). imprevedibilità, sf.

) con valore negativo e preveduto (v.). impreveggènte, agg.

) con valore negativo e preveggente (v.). imprevidènte, agg.

) con valore negativo e previdente (v. j, sul modello del fr.

) con valore negativo e previdenza (v.), sul modello del fr.

imprevedibile. tommaseo [s. v.]: 'imprevedibile'. che non si

) con valore negativo e previso (v.). imprevisto, agg.

) con valore negativo e previsto (v.). impreziàbile, v.

(v.). impreziàbile, v. imprezzabile. impreziosire (ant.

. = denom. da prezioso (v.) con il pref. in- (

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (5 risultati)

? = denom. da prigione (v.) col pref. in- (assimilato

la rusticale schiera. tommaseo [s. v.]: imprigionato in casa (

) con valore negativo e prezzevole (v.). imprìa, v

v.). imprìa, v. imprima. impriapito,

un piego del bolognese coll'annessa per v. a. io non so perch'egli

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (5 risultati)

in im-) e prima (v.). imprimaménte (dial

nella locuz. avveri ». v imprimante cosa: per prima cosa, in

costì. tommaseo [s. v.]: 'imprimante ', aggettivo

e degli inquisitori. tommaseo [s. v.]: c'è l'imprimatur

e il governo. crusca [s. v.]:

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (3 risultati)

imprlmire * imprimere \ impiumatura, v. imprimitura. imprimaverare, intr

. = denom. da primavera (v.) con il pref. in- (

suoi belli occhi al cor m'impresse. v. franco, 289: questo doveva

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (9 risultati)

) con valore intensivo e primiero (v.). impriniire, tr.

all'imprimitura. crusca [s. v.]: 'imprimire', mesticare le

din tommaseo [s. v.]: 'imprimibile ', che

! = denom. da principe (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da principessa (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e principiato (v.). imprincìpio, sm.

. = comp. da in (v.) e principio (v.)

in (v.) e principio (v.): cfr. vangelo di

) con valore negativo e probabilista (v.). improbabilità, sf

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (10 risultati)

101: tivo e procedibile (v.). gl'improbativi o

= denom. da procella (v.) col pref. in- (assimilato

nega tivo e prodotto (v.). improducìbile, agg

nega tivo e producibile (v.). improduttivaménte, avv

nega tivo e produttivo (v.), sul modello del fr.

nega tivo e produttore (v.). improferìbile, agg

nega tivo e proferibile (v.). improfessorare, intr

= denom. da professore (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e proficuo (v.). improfittévole, agg.

da in- con valore negativo e profittevole (v.). improfittevolménte, avv.

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (6 risultati)

) con valore intensivo e promessa (v.); voce diffusa nei dialetti settentr

tr. (per la coniug. v. promettere). ant. e popol

) con valore intensivo e promettere (v.); voce diffusa nei dialetti settentr

) con valore intensivo e promissione (v.). impromovìbile, agg

. di prom [u] overe (v.). impromutare, tr

inten sivo e promutare (v.). imprónta1, sf

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (3 risultati)

di imprentare per sovrapposizione di pronto (v.). -figur.

. = denom. da pronto (v.) col pref. in- (assimilato

, sono indifferente. leopardi, iii-460: v » dico in verità che improntare a

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (2 risultati)

, senza preparazione precedente. v. galilei, 2-301: deve il primo

prov. l'impronto vince l'avaro: v. avaro, n. 5.

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (7 risultati)

) con valore negativo e pronunciabile (v.). impronu nei abilità (

) con valore negativo e propenso (v.). improperare, tr.

orientale e straniero. tommaseo [s. v.]: beffe e d'improperi.

. impròpio e deriv., v. impròprio e deriv. impropìzio

) con valore negativo e propizio (v.). improponibile, agg.

nega tivo e proponibile (v.). improponibilità, sf

) con valore negativo e proporzionale (v.). improporzionalità, sf.

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (4 risultati)

nega tivo e proporzionato (v.). improporzióne, sf

) con valore negativo e proporzione (v.). impropriaménte (ant.

: impropriamente. tommaseo [s. v.]: certuni che ammirano la proprietà

a dominio proprio e dominio utile: v. dominio, n. 5).

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (8 risultati)

dilazioni. tommaseo [s. v.]: 'improrogabile', che non si

) con valore negativo e prorogabile (v.). improrogabilménte, avv.

improsciuttisco, t'imtivo e provabile (v.). prosciuttisci). popol

. = denom. da prospero (v.) con il pref. in- (

) con valore negativo e prosperità (v.). improsperito, agg

) con valore illativo e prospero (v.). impròspero, agg.

) con valore negativo e protetto (v.). improvàbile, agg.

che cosa = denom. da prosciutto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (13 risultati)

. da improvare. improvedènza, v. improvvidenza. improveduto e deriv

. improveduto e deriv., v. improvveduto e deriv.

. da improverare. improvido, v. improvvido. improvincialito, agg

= denom. da provinciale (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da provinciale (v.) col pref. in- (assimilato

. improviso e deriv., v. improvviso e deriv. improvisto

improvviso e deriv. improvisto, v. im provvisto. improvocare,

) con valore intensivo e provocare (v.). improvocato, agg

) con valore negativo e provocato (v.). improvostare, intr

provosto, variante ant. di prevosto (v.) salvarsi / gli confessò

) con valore negativo e provveduto (v.). improvvidaménte (ìmprovidaménte

previdenza ', da providire (v. provvedere). impròvvido (ant

previdente ', da providire (v. provvido). improwisaménte (ant

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (2 risultati)

descrivono sulla carta. tommaseo [s. v.]: improvvisa anco chi non

pochi esercizi (un cavallo). v. 3. famil. disus.

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (7 risultati)

próvisus * previsto ', da próvidére (v. provvedere). improvvisto

= denom. da prua (v.) col pref. in- (assimilato

, imprudentùccio. tommaseo [s. v.]: 4 imprudentùccio * diminutivo d'

occasione ne tommaseo [s. v. j: certe imprudenzucce possono costar

care. idem [s. v.]: certe imprudenzuole nocciono ai deboli

valore negativo e prùdentia, per próvidentla (v. prov straccurataggine, o

prevede, prudente ', per próvidens (v. prov imprudènte, agg

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (5 risultati)

dial. e ant. di primiero (v.); v. impiumante.

. di primiero (v.); v. impiumante. imprunare (

. = denom. da pruno (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da prussiano (v.) col pref. in- (assimilato

pùbés -iris 1 adulto '(v. pube). impubertà, sf

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (3 risultati)

) con valore negativo e pudore (v.); cfr. lat. impudoràtus

. = denom. da puerile (v.) col pref. in- (assimilato

dall'agg. verb. da pugnare (v.). impugnàbile2, agg.

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (6 risultati)

= denom. da pugnale (v.) col pref. in- (assimilato

giuda. -impugnare la penna: v. penna. -impugnare lo scettro:

. penna. -impugnare lo scettro: v. scettro. -senza impugnare la spada

= denom. da pugno (v.) col pref. in- (assimilato

un'impugnazione (come rimedio giuridico: v. impugnazione, n. 3).

un'impugnazione (come rimedio giuridico: v. impugnazione, n. 3);

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (8 risultati)

tardo impugnàtor -oris, da impugnare (v. impugnare2). impugnatura,

differenti suoni. tommaseo [s. v.]: 'impugnatura', è nel suonare

-onis, deriv. da impugnare (v. impugnare2). impugno,

. = denom. da pulce (v.) col pref. in- (assimilato

ingravidare. tommaseo [s. v.]: ha moglie da tre anni

. = denom. da pulcino (v.) col pref. in- (assimilato

. impoli * sgarbato '(v. impolito). impulizìa, sf

) con valore negativo e pulizia (v.). impulsare, tr.

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (1 risultato)

pass, di impellère 1 spingere '(v. impulso3). impulso1 (part

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (1 risultato)

3. elettrotecn. impulsatore (v. impulsatore2). = voce dotta

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (2 risultati)

impungigliare, denom. da pungiglio (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e punire (v.). impunista, sm.

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (5 risultati)

male alcuno al porco. salvini, v * 43o: è una pena il caminar

: io sono qui, ed aspetto che v. m. mi dica quello abbi

uccello). tommaseo [s. v.]: 'impuntare'... il

. = denom. da punta (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da puntiglio (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (12 risultati)

. = denom. da punto (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da punta (v.) col pref. in- (assimilato

(assimilato in im-) e punto (v.). impuntuale (ant.

) con valore negativo e puntuale (v.). impuntualità (ant

= incrocio di impuntire1 e puntura (v.). vi vuole in

. = denom. da punzone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pupa (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore illativo e pupazzo (v.). impuraménte, avv

una sostanza. tommaseo [s. v.]: 'impurezza'...

) con valore negativo e purezza (v.). impurgato, agg.

) con valore negativo e purgato (v.). impurìccio, agg

-in partic. impurità legale: v. immondizia, n. 3.

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (6 risultati)

. = denom. da pusillanime (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pustola (v.) col pref. in- (assimilato

in im-) con valore illativo (v. impustolire). degli albizzi

. = denom. da pustola (v.) col pref. in- (assimilato

in im-) con valore illativo (v. impustolare). impustolito (part

, che è suscettibile di imputazione (v. imputazione, n. 6).

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (2 risultati)

proprio negozio. tommaseo [s. v.]: i pagamenti che fa

) con valore rafforzativo e putativamente (v.). imputativaménte2, avv.

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (15 risultati)

tardo imputàtio -ónis, da imputare (v. imputare). imputidare [emputedare

. = denom. da putido (v.) col pref. in- (assimilato

con valore negativo e da putrefattibile (v.). imputrefatto, agg

) con valore negativo e putrefatto (v.). imputrescìbile, agg.

) con valore negativo e putrescibile (v.). imputrescibilità, sf.

= denom. da putrido (v.) col pref. in- (assimilato

in im-) con valore illativo (v. imputridire). imputridiménto, sm

= denom. da putrido (v.) col pref. in- (assimilato

in im-) con valore illativo (v. imputridare). imputridito (part

vuol dir ladro? tommaseo [s. v.]: * imputtanire '

= denom. da puttana (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e puzzare (v.). impuzzire, intr.

= denom. da puzza (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da puzzolente (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da puzzo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (1 risultato)

gli stati '. crusca [s. v.]: 4 in 'si unisce

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (1 risultato)

poi in quarto ed in ottavo. v. borghini, i-iv-4-163: sempre dite la

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (1 risultato)

12). crusca [s. v.]: 4 in '..

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (21 risultati)

anni in qua. -dentro in: v. dentro, n. 2 e n

n. 14. -in circa: v. incirca. -in contro: v.

: v. incirca. -in contro: v. incontro. — in dar

. — in dar no: v. indarno. — in dietro: v

v. indarno. — in dietro: v. indietro. -in dosso: v

v. indietro. -in dosso: v. indosso. -in fatti: v

v. indosso. -in fatti: v. infatti. -in fine: v.

v. infatti. -in fine: v. infine. -in fra: v

v. infine. -in fra: v. infra. -in fuori: v.

v. infra. -in fuori: v. infuori. -in somma: v

v. infuori. -in somma: v. insomma. -in tanto: v.

v. insomma. -in tanto: v. intanto. -in vano: v

v. intanto. -in vano: v. invano. -in vece: v.

v. invano. -in vece: v. invece. -in vero: v

v. invece. -in vero: v. invero. — in verso e in

. — in verso e in ver: v. inverso. 30. unito con

galileo, 1-1-233: questo dico a v. s. illustrissima in evento che sentisse

. év). in2, v. hin. inabbondante1, agg

. da in-con valore negativo e abbondante (v.). inabbondante2, agg

. da in-con valore intensivo e abbondante (v.). inabbondanteménte, avv

. da in-con valore negativo e abbordabile (v.), sul modello del fr

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (6 risultati)

persona nella situazione giuridica di inabilitazione (v. inabilitazione, n. i)

[bernabò visconte] che il pontefice urbano v inabilitasse lui ed i suoi figliuoli a

= denom. da inabile (v.). inabilitativi),

posto nella situazione giuridica di inabilitazione (v. inabilitazione, n. 1).

luca, 1-1-283: il sudetto pontefice sisto v, con una sua bolla, oltre

. = denom. da abisso (v.) col pref. in-con valore

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (7 risultati)

sepellirono nicomedia. tommaseo [s. v.]: a uomo molle paiono inabitabili

part. pass, di abitare (v.). inabitatóre, sm.

. da in-con valore negativo e abitevole (v.). inabituale, agg.

. da in-con valore negativo e abituale (v.). inabolìbile, agg.

. da in-con valore negativo e abolibile (v.). inabrogàbile, agg

. da in-con valore negativo e abrogabile (v.). inaccendìbile, agg.

. da in-con valore negativo e accendibile (v.). inaccessàbile, agg.

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (15 risultati)

umana. tommaseo [s. v.]: fortezza posta in luoghi inaccessibilmente

. da in-con valore negativo e accettabile (v.). inaccettabilità, sf.

. da in-con valore intensivo e acciaiare (v.). inacciarire, tr.

. e dial. di acciaio (v.) col pref. in-con valore illativo

part. pass, di accogliere (v.). inaccomodàbile, agg.

. da in-con valore negativo e accomodabile (v.). inaccomodabilità, sf.

da in-con valore negativo e accomodamento (v.). inaccomodato, agg.

part. pass, di accomodare (v.). inaccordàbile, agg.

. da in-con valore negativo e accordabile (v.). inaccòrto, agg.

. da in-con valore negativo e accorto (v.). inaccostàbile, agg.

. da in-con valore negativo e accostabile (v.). inaccuratézza, sf.

. da in-con valore negativo e accuratezza (v.). inaccurato, agg.

. da in-con valore negativo e accurato (v.). inaccusàbile, agg

. = denom. da acerbo (v.) col pref. in-con valore illativo

col pref. in-con valore illativo (v. inacerbire). inacerbato (part

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (10 risultati)

. = denom. da acerbo (v.) col pref. in-con valore

col pref. in-con valore illativo (v. inacerbare). inacerbito (part

. = denom. da aceto (v.) col pref. in-con valore illativo

col pref. in-con valore illativo (v. inacetire). inacetiménto

. = denom. da aceto (v.) al pref. in-con valore illativo

pref. in-con valore illativo (v. inacetare). inacetito (part

. = denom. da acido (v.) col pref. in-con valore illativo

verità. inacquare e deriv., v. innacquare e deriv. inacquerire (

da un deriv. di acquetare (v.). inacquistàbile, agg

negativo e acquistabile, da acquistare (v.). inacquóso (tose,

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (16 risultati)

= denom. da acuto (v.) col pref. in-con valore illa

mia triste condizione. tivo (v. inacutire). =

. da in-con valore negativo e adatto (v.). inacutire, tr

così = denom. da acuto (v.) col pref. in-con valore illativo

anche il tommaseo [s. v.]: forza inadeguata a produrre un

. da in-con valore negativo e adattabile (v.). dipingere di chiaro oscuro

. da in-con valore negativo e adeguato (v.); neità a servire almeno

. da in-con valore negativo e adattamento (v.). = comp. da in-con

. da in-con valore negativo e adempibile (v.). inadempiènte, agg

part. pres. di adempiere (v.). inadempiènza, sf

. da in-con valore negativo e adempimento (v.). inadempito, agg

inadempiuto. tommaseo [s. v.]: 'inadempito'...

part. pass, di adempire (v.). inadempiuto, agg.

part. pass, di adempiere (v.). inaderènte, agg.

. da in-con valore negativo e aderente (v.). inaderènza, sf

. da in-con valore negativo e aderenza (v.). inadombràbile, agg

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (30 risultati)

. da in-con valore negativo e adombrabile (v.). inadopràbile (inadoperàbile

). tommaseo, [s. v.]: 4 inadoprabilenon adoprabile per

. da in-con valore negativo e adoperabile (v.). inadòrno, agg

. da in-con valore negativo e adorno (v.). inadulàbile, agg.

. da in-con valore negativo e adulto (v.). inadventuróso, v

v.). inadventuróso, v. inavventuroso. inadversìbile, v

v. inavventuroso. inadversìbile, v. inavversibile. inadvertènte, v

v. inavversibile. inadvertènte, v. in avvertente. inaerarsi,

= denom. da aere (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e afferrabile (v.). inafferrabilità, sf.

. da in-con valore negativo e afferrato (v.). inaffettato, agg

. da in-con valore negativo e affettato (v.). inaffettazióne, sf

. da in-con valore negativo e affettazione (v.). inalbare e deriv.

). inalbare e deriv., v. innaffiare e deriv. inafifine,

. da in-con valore negativo e affine1 (v.). inaffissàbile, agg.

deriv. di affisare, affissare (v.). inaffondàbile, agg.

da un derivato di affondare (v.). inaffrenàbile, agg

e da un derivato di affrenare (v.). inaggregàbile, agg.

altri. tommaseo [s. v.]: 'inaggregabile', non aggregabile

. da in-con valore negativo e aggregabile (v.). inagguagliàbile, agg.

e da un derivato di agguagliare (v.). inagguagliabilità, sf

. da in-con valore negativo e agguaglianza (v.). inagguerrito, agg

. da in-con valore negativo e agguerrito (v.); cfr. fr

. da in-con valore negativo e agile (v.). inagitato, agg.

, agitare '. inagliare, v. inaiare. inaglienire, tr

e da * aglienire per alienare (v.). inagnellare, intr.

. = denom. da agnello (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da agro1 (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da agresto (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom, da agro1 (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (6 risultati)

. = denom. da aguglia1 (v.) col pref. in-con valore

crusca, iv impress. [s. v.]: 4 inaiare ', distendere

mettere in aia. tramater [s. v.]: 4 inaiare ',

aia. tommaseo [s. v.]: 4 inaiare 'il grano

. = denom. da alabastro (v.) col pref. in-con valore

. da inalbare. inalbarare, v. inalberare. inalbare (

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (2 risultati)

, opporsi. tommaseo [s. v.]: * inalberarsi contro qualcuno '

pref. in-con valore illativo (v. inalberire). inalberata

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (21 risultati)

e inalborata. fanfani [s. v.]: * inalberato 'dicesi di

di viti inalberate. fanfani [s. v.]: * inalberato',.

. alberatore. tramater [s. v.]: 'inalberatóre', specie di legnaiuolo

. = deriv. da inalberare (v.). inalberire, intr.

. = denom. da albero (v.) col pref. in-con valore

pref. in-con valore illativo (v. inalberare). inalbergàbile,

da un derivato di albergare (v.). inalcovare, rifl

= denom. da alcova (v.) col pref. in-con valore

illativo. in albis, v. albis e domenica, n. 1

. = variante di inaudito (v.). inale, sin

: variante non attestata di algere (v.). inalidato, agg.

, variante non attestata di inalidire (v.). inalidire, intr.

. - anche al figur. v. borghini, 6-iv-27: la crudele moltitudine

far asciugare. tommaseo [s. v.]: inalidire i panni usciti di

. = denom. da alido (v.) col pref. in-con valore

2-xiv-224: non bastò all'imperator carlo v il diritto competente alla sovranità, perché le

. da in-con valore negativo e alienabile (v.); cfr. fr.

e da un derivato di allettare2 (v.). inallóra, avv

. in-con valore intensivo e allora (v.). inalmare, tr.

. = denom. da alma1 (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da alpe (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (4 risultati)

. da in-con valore negativo e alterabile (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e alterato (v.); cfr. fr.

= deriv. da altura (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da alveo (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (8 risultati)

inalveare. inalzare e deriv., v. innalzare e deriv. inamàbile,

. da in-con valore negativo e amalgamalo (v.). inamante, agg

. da in-con valore negativo e amante (v.). inamare (innaffiare

= denom. da amo (v.) col pref. in-con valore illativo

. = denom. da amaro (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e ambizioso (v.). inambrare, intr

= denom. da ambra (v.) con in-illativo. inàmbu

inambii 1 pernice '. iname, v. igname. inamenità, sf.

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (15 risultati)

inamericanire, denom. da americano (v.) col pref. in- con valore

= denom. da amico (v.) col pref. in-con valore

e le rassoda. tommaseo [s. v.]: 'inamidare', tuffare nell'

lo iodio. tommaseo [s. v.]: 'inamidare'... imbevere

= denom. da amido (v.) col pref. in-con valore

. = denom. da amistà (v.) col pref. in-con valore

agg. verb. da ammaccare (v.). inammendàbile, agg.

agg. verb. da ammendare (v.): calco del fr. inamendable

e da un derivato di ammendare (v.). inammissìbile, agg.

. da in-con valore negativo e ammissibile (v.). inammissibilità, sf

processuale inammissibile. tommaseo [s. v.]: l'avvocato avversario dimostra

. inamorare e deriv., v. innamorare e deriv. inammorbato

. da in-con valore intensivo e ammorbato (v.). inamovibile, agg

spostato o rimosso; fisso. v. piccati, 342: se un corpo

qualsiasi monarchia. tommaseo [s. v.]: magistrati inamovibili. ma

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (5 risultati)

. da in-con valore negativo e amovibile (v.). inamovibilità, si

* inanellare, gli uccelli. (v. i. stazioni di inanellamento).

crusca, iv impress. [s. v.]: 'viticcio'. vetta o tralcio

= denom. da anello (v.) col pref. in-con valore

/ che bastare'se fosser cavalere. v. borghini, 6-iii-62: ricorderebbono ancora

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (2 risultati)

= denom. da angiolo, angelo (v.) col pref. in-con valore

fiducia in se stesso '(v. inanimire). inanimare2, intr

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (10 risultati)

e inanimatore. tommaseo [s. v.]: parola, eloquenza, disciplina

castagne). tommaseo [s. v.]: se il cardo s'inanimisce

. = denom. da animo (v.) col pref. in-con valore

castagne). tommaseo [s. v.]: a s. vito,

e da un derivato da animo (v.) * intenzione, intento, proposito

e da un derivato di annichilare (v.). inanònimo, agg.

. da in-con valore negativo e anonimo (v.). inante, v

v.). inante, v. innante. inantennare,

= denom. da antenna (v.) col pref. in-con valore

valore illativo. inanti, v. innante. inantire (ennantire)

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (23 risultati)

. da in-con valore negativo e appetente (v.). 3. figur

. da in-con valore negativo e appartenenza (v.). bencivenni [crusca]:

in-con valore illativo. inanzi, v. innanzi. inappagàbile, agg.

. da in-con valore negativo e appagabile (v.). inappagaménto, sm.

-t » con valore negativo e appagamento (v.). inappagato, agg.

. da in-con valore negativo e appagato (v.). inappannàbile, agg.

. verb. da appannare (v.). inapparecchiato, agg

. da in-con valore negativo e apparecchiato (v.). inapparènte, agg

. da in-con valore negativo e apparente (v.). inappariscènte, agg

. da in-con valore negativo e appariscente (v.). mente l'inappetenza

da in-con valore intensivo e appassionare (v.). inappellàbile, agg

. da in-con valore negativo e appellabile (v.). inappellabilità, sf

. da in-con valore negativo e appellato (v.). inappetènte, agg

. da in-con valore negativo e appetenza (v.). inappetibile, agg.

. da in-con valore negativo e appetìbile (v.). inappetitóso, agg.

. da in-con valore negativo e appetitoso (v.). inapplicàbile, agg.

. da in-con valore negativo e applicabile (v.) # inapplicabilità, sf.

pratica applicazione. tommaseo [s. v.]: regole inapplicabilmente minuziose.

realtà. tommaseo [s. v.]: se trattasi non della possibilità

animo). tommaseo [s. v.]: 4 mente inapplicata ':

. da in-con valore negativo e applicato (v.). inapprendìbile, agg.

inapprendibile geometria. tommaseo [s. v.]: lingua inapprendibile dalla scrittura,

. da in-con valore negativo e apprendibile (v.).

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (11 risultati)

inconoscibilità. tommaseo [s. v.]: l'inapprensibilità dell'oggetto per

agg. verb. da appressare (v.). inapprezzàbile (ant.

. da in-con valore negativo e apprezzabile (v.). inapprezzato, agg.

. da in-con valore negativo e apprezzato (v.). inapprodàbile, agg.

agg. verb. da approdare (v.). inapprovàbile, agg.

da in- con valore negativo e approvabile (v.). inapprovato, agg.

. da in-con valore negativo e approvato (v.). inappuntàbile, agg.

. da in-con valore negativo e appuntabile (v.). inappuntabilità, sf

agg. verb. da appurare (v.). inaprìbile, agg.

. da in-con valore negativo e apribile (v.). inaràbile, agg

. da in-con valore negativo e arabile (v.). inarato, agg

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (8 risultati)

. deformarsi in seguito a inarcamento (v. inarcamento, n. 1).

1). tommaseo [s. v.]: 'inarcarsi', l'incurvarsi d'

. = denom. da arco (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e architettonico (v.). inarcionare, tr.

. = denom. da arcione (v.) col pref. in-con valore

da in- con valore intensivo e ardonato (v.). inarcocchiato, agg.

. da in-con valore intensivo e arcuare (v.). inarcuato (part

da in-con valore illativo-intensivo e ardire (v.); cfr. fr.

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (7 risultati)

. da in-con valore intensivo e argentare (v.). inargentato (part

= denom. da argento (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e arginare (v.). inargoglire, intr.

. da in-con valore negativo e arguto (v.). inariare, intr.

= denom. da aria (v.) col pref. in-con valore illativo

= denom. da arido (v.) con il pref. in-con valore

il pref. in-con valore illativo (v. inaridire). inaridato (part

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (10 risultati)

s'inaridisca il fonte della liberalità di v. s. illustrissima. niccolini,

. = denom. da arido (v.) col pref. in-con valore

. inarientare e deriv., v. inargentare e deriv. inarmato,

. da in-con valore negativo e armato (v.). inarmonia, sf.

. da in-con valore negativo e armonia (v.). inarmonicaménte, avv.

. da in-con valore negativo e armonico (v.). inarpesatura, sf

inarpesare, denom. da arpese (v.) col pref. in-con valore illativo

illativo. inarpicare e deriv., v. inerpicare e deriv. inarraménto,

. = denom. da arra (v.) col pref. in-con valore illativo

. da in-con valore negativo e arrendevole (v.). inarrendevolézza, sf.

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (13 risultati)

e da un derivato di arrestare (v.). inarricciato, agg.

. da in-con valore intensivo e arricciato (v.). inarrivàbile (ant

. da in-con valore negativo e arrivabile (v.). inarrivabil ménte,

impareggiabilmente. tommaseo [s. v.]: inarrivabilmente sublime. inarrivabilmente

. da in-con valore negativo e arrivato (v.). inarsicciare, tr

. da in-con valore intensivo e arsicciare (v.). inarsicciato (part

. = denom. da arsura (v.), col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e artefatto (v.). inarticolàbile, agg.

. da in-con valore negativo e articolabile (v.). inarticolataménte, avv.

. inarticulé (nel 1813); v. inarticolato. inarticolato,

. da in-con valore negativo e artificiale (v.). inartificiato (letter

. da in-con valore negativo e artificiato (v.). inartifìcio, sm.

. da in-con valore negativo e artificio (v.). inartificióso (inartifizióso)

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (13 risultati)

cieco tra esse inasperire e deriv., v. inasprire e deriv. pur fosco

= denom. da artiglio (v.) col pref. in-con valore

pref. in-con valore negativo e artista (v.). decisioni noi ci

. da in-con valore negativo e aspettabile1 (v.). artistico; che non

. da in-con valore negativo e artistico (v.). egli s'ebbe

. da in-con valore negativo e ascoltatile (v.). a proporgli una capitolazione.

conquise. tommaseo [s. v.]: 'inascoltato', non ascoltato.

. da in-con valore negativo e ascoltato (v.). o un sentimento

= denom. da asino (v.) col pref. in-con valore illativo

ed inaspare e deriv., v. innaspare e deriv. improvisi

. i. inasperare e deriv., v. inasprare e deriv. frugoni, i-3-152

. da in-con valore negativo e aspettato (v.). inaspettazióne, sf

. da in-con valore negativo e aspettazione (v.). inaspraménto, sm

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (2 risultati)

= denom. da aspro (v.) col pref. in-con valore

col pref. in-con valore illativo (v. inasprire). inaspreggiare

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (10 risultati)

. = denom. da aspro (v.) col pref. in-con valore

col pref. in-con valore illativo (v. inasprare). inasprito (part

. da in-con valore negativo e assaggiato (v.). inassegnàbile, agg.

. da in-con valore negativo e assegnabile (v.). inassenziare, tr.

= denom. da assenzio (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore intensivo e assetare (v.). inassimilàbile, agg.

. da in-con valore negativo e assimilabile (v.). inassolvìbile, agg

. da in-con valore negativo e assolvibile (v.). inassopito, agg

. da in-con valore negativo e assopito (v.). inassuèto, agg

= = denom. da asta (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (15 risultati)

. da in-con valore negativo e attaccabile (v.). inattaccabilità, sf

da in- con valore negativo e attendibile (v.). inattendibilità, sf

disattento. tommaseo [s. v.]: può la mente, l'

. da in-con valore negativo e attento (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e attenzione (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e atteso (v.). inattingìbile, agg.

. da in-con valore negativo e attinico (v.); cfr. fr.

pref. in-con valore negativo e attinto (v.). inattitùdine, sf

. da in-con valore negativo e attitudine (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e attivare (v.). inattivazióne, sf

. da in-con valore negativo e attivazione (v.); cfr. ingl.

. da in-con valore negativo e attivo (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e atto (v.); cfr. fr.

. da in-con valore negativo e attribuibile (v.). inattribuito, agg

. da in-con valore negativo e attribuito (v.). inattuàbile, agg

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: proposta, disegno inattuabile.

. da in-con valore negativo e attuabile (v.). inattuabilità, sf

. da in-con valore negativo e attuale (v.). inattualità, sf.

. da in-con valore negativo e attuato (v.). inattudbile, agg.

agg. verb. da attutire (v.). inaudìbile, agg.

da in-con valore negativo e augumentabile (v.). inaugurale, agg.

carducci, iii28- 321: bisogna che v. s. mi conosca ben poco,

compiere l'atto rituale dell'inaugurazione (v. inaugurazione, n. i).

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (7 risultati)

. da in-con valore privativo e augurare (v.); v. inaugurato2

augurare (v.); v. inaugurato2. inaugurativo, agg.

. inaugurale. tommaseo [s. v.]: discorso inaugurativo. =

. da in-con valore privativo e augurato (v.); cfr. malaugurato.

. da in-con valore negativo e autentico (v.). inautorévole, agg.

. da in-con valore negativo e autorevole (v.). inautorizzàbile, agg

e da un derivato di autorizzare (v.). inavanzare, tr.

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (13 risultati)

. da in-con valore intensivo e avanzare (v.). inavarire, intr

= denom. da avaro (v.) col pref. in-con valore

. inaverare e deriv., v. innaverare e deriv. inaversìbile

= deriv. da avido (v.) col pref. in-con valore

. da in-con valore negativo e avveduto (v.). inavventura, sf.

. da in-con valore negativo e avventura1 (v.). un altro,

. da in-con valore negativo e avventuroso1 (v.). inaweràbile, agg.

. da in-con valore negativo e awerabile (v.). inavverato, agg

. da in-con valore negativo e avverato (v.). inawertènte (ant

. da in-con valore negativo e avvertente (v.). o uno non

per ignoranza o per inavvertenza. v. borghini, 4-i-244: io vi mando

poco avanti principiato e non riveduto. v. martelli, 2-53: si veggono

. da in-con valore negativo e avvertenza (v.); cfr. lat.

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (4 risultati)

. da in-con valore negativo e avvertibile (v.). inavvertite (dial

. da in-con valore negativo e avvertire (v.). inavvettitaménte (ant

. da in-con valore negativo e avvezzo (v.). inavvicinàbile, agg

. da in-con valore negativo e avvicinabile (v.). inavvisto, agg