Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

solutivo. tramater [s. v.]: * graziola ', genere

vai nelle dame. tommaseo [s. v.]: certa grazia di certe

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (1 risultato)

graziosi che siano. -mal grazioso: v. malgrazioso. 2. fine,

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (1 risultato)

: recomandamoli meritamente ala ex. a v. a, la quale pregamo..

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (3 risultati)

e buffe. tommaseo [s. v.]: 'grazioso', personaggio buffo della

mia despina. tommaseo [s. v.]: 'fare il grazioso '

uomini). tommaseo [s. v.]: di donna, 'far

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (7 risultati)

via più breve. tramater [s. v.]: 'grebani ', grossi

agli orli. crusca [s. v.]: 'greca '..

. sostant. dell'agg. greco (v.). grecaggio, sm

= deriv. dal fr. grécage; v. grecare. grecàio, sm

una divina autorità. giannone, 2-i-575: v. r. ch'è sì gran

. bot. crecchia. v. borghini, 2-7: quel contadino.

lenizione dell'iniziale. grecésco, v. grechesco. grecheggiante (part

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (6 risultati)

gradi e mezzo. tramater [s. v.]: 'grecheggjare 'o

vino che se ne ricava); v. greco, n. 6.

. di greco. grechizzare, v. grecizzare1. greciènse, agg

di etimo incerto. grècio, v. greco. grecismo (ant

del greco. tommaseo [s. v.]: 'grecità', il sapere di

'(nel codex theodosianus, del v sec. d. c.),

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (3 risultati)

: perfetta. tommaseo [s. v.]: 4 è opera greca,

presso alcuni monasteri. - calende greche: v. calende, n. 3.

, un rito). -croce greca (v. croce, nn. 11 e

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (16 risultati)

. 9. canna greca: v. canna, n. 1. -fieno

n. 1. -fieno greco: v. fieno greco. -fuoco greco: v

v. fieno greco. -fuoco greco: v. fuoco, n. 21.

n. 21. -pece greca: v. pece. 10. stor.

nel lusso. tommaseo [s. v.]: 'vivere alla greca '

15. dimin. grechétto (v.). -grèculo (v.

(v.). -grèculo (v.). guarino guarini,

= comp. da greco e levante (v.). grècolo, v

v.). grècolo, v. greculo. grecò mane,

cesarotti. -spreg. grecastro (v.). = voce dotta,

, comp. da greco e cattolico (v.). grecolatinitàlico, agg.

, comp. da greco e latino (v.). grèco-levante { grecolevante

, comp. da greco e orientale (v.). grèco-ortodòsso { grecortodòsso

, comp. da greco e ortodosso (v.). grecoromanista, sm

deriv. da [lotta] greco-romana (v.). grèco-romano (grecoromano

. c.). -lotta greco-romana, v. lotta. -mondo greco-romano:

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (2 risultati)

, comp. da greco e spagnolo (v.). grecostasi (grecòsta

, comp. da greco e toscano (v.). grecovéndolo, sm.

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (1 risultato)

i bordi greggi. tramater [s. v.]: 'panni greggi '

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (6 risultati)

di gregorio xvi. grègio, v. greco. = dal nome

— variante aretina di grillare1 (v. grillare1, n. 2).

ant. magro, minuto. v. messa. fiore, 43-6:

/ né troppo grande stanti; v. canto1, n. 3.

tra la calca. tramater [s. v.]: diconsi * grembialini '

o la pisside. idem [s. v.]: dicesi * grembialino da

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (6 risultati)

teatrale simile all'« aria » (v. aria1, n. 6).

. -grembiule epiploico: grande epiplo (v. epiplo). 11. stor

. 12. dimin. grembiulino (v.). -grembiulétto. b

= deriv. da grembio (v. grembiale). grembiulino,

. 4. teatr. grembiule (v. grembiule, n. 8).

e pien di rose l'amoroso grembo! v. franco, 275: or

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (1 risultato)

-cadere in grembo allo zio: v. zio. -crescere il pane in

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (4 risultati)

gittarsi in grembo al re di aragona. v. bor grèmbio, grembo

lat. grèmium, incrociato con lembo (v.). / dinanzi all'uscio un

/ il qual di berri- gremìgnolo, v. gramignolo. quocoli e ciambelle,

gremito. tommaseo [s. v.]: 'gremo'. gremito. nel

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (3 risultati)

. gripola 'gromma, tartaro '(v. greppola). gréppa

aferesi) e popolare di agrippina (v.). greppino, sm.

calcario secondario. tramater [s. v.]: * gres ', sostanza

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (5 risultati)

la chiusura grespigno, grespìgnolo, v. grispigno e della gabbia

-per simil. prigione. gressino, v. grissino. menzini, 5-232:

là dal mare. nando); v. gresso1. -asta verticale

etimo incerto: forse da * graveto (v. grava), vata

: ve'incr. con ghiareto (v. ghiaia). se

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (10 risultati)

. = denom. da babbuccia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da babbuino (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e bacare (v.). imbacato (part.

= denom. da bacchetta (v.) col pref. in- (assimilato

. tommaseo [s. v.]: le umiliazioni l'hanno imbacchettonito

diventare bacchettone. tommaseo [s. v.]: imbacchettonisce cogli anni, non

. = denom. da bacchettone (v.) col pref. in- (assimilato

imbachire il pane. tommaseo [s. v.]: la caldura dell'ottobre

. = denom. da baco (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bacucco2 (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (15 risultati)

. = denom. da bacucco1 (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bagaglio (v.) col pref. in- (assimilato

= = denom. da bagascia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da baggiano (v.) col pref. in- (assimilato

da baglia, variante antica di balìa (v.) col pref. in- (

. = deriv. da baglio1 (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e bagnare (v.). imbagnato (part.

) con valore rafforzativo e balbettare (v.). imbalco nato1 (ant

. = denom. da balcone (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da baldacchino (v.) col pref. in- (assimilato

suo sposo s'imbaldanza. = v. imbaldanzire. imbaldanzire (ant

. = denom. da baldanza (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da baldo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da balena (v.) col pref. in- (assimilato

. = dal fr. emballer (v. imballare1), che al rifl.

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (5 risultati)

. = denom. da balogio (v.) col pref. in- (assimilato

lo deboi cervello con queste vostre filosofie. v. giusti, 4 * 3 *

. = denom. da balordo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da balsamo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da balsamo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (12 risultati)

'cappuccio di origine gallica '(v. cocolla). imbambagellato,

, imbambagi). tommaseo [s. v.]: 'imbambolire', divenir quasi come

= denom. da bambagia (v.) col pref. in- (assimilato

im tommaseo [s. v.]: talora scherza coi piccoli suoi

soi = denom. da bambino (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bambolo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da banco1 (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da banco1 (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da banco3 (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bandiera (v.) col pref. in- (assimilato

giorni di gala. tommaseo [s. v.]: case imbandierate a festa

= denom. da bandinella (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (6 risultati)

raffor zativo e bandire (v.). imbandito (part

; ostentato. tommaseo [s. v.]: erudizione mal condita, imbandita

di ogni alimento. tommaseo [s. v.]: carità, imban- ditrice

= dalla locuz. in bando (v.); cfr. lat. mediev

= denom. da baracca (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da barattolo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (5 risultati)

. imbarazzùccio. tommaseo [s. v.]: impedito da mille imbarazzucci.

= dallo spagn. embarazoso (v. imbarazzare). imbarbagliare, tr

. = denom. da barbaglio (v.) col pref. in- (assimilato

un cavo. tramater [s. v.]: 'imbarbare'. fissar con

= denom. da barba (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (7 risultati)

. = denom. da barbaresco (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da barbaro (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da barbogio (v.) col pref. in- (assimilato

. mediev. [navis] imbarbotata (v. barbotta). imbarbugliare

) con valore intensivo e barbugliare (v.). imbarbugliato (part.

. imbarcadero. tramater [s. v.]: 'imbarcadóre', in origine era

mento, ma ancora di quello di v. s., che è oggimai

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (4 risultati)

i sogni. testi, 3-68: ora v. a. intende il vero stato

un'impresa senza adeguata preparazione (v. anche biscotto, n. 5)

. = denom. da barca (v.) col pref. in- (assimilato

la posizione normale. = v. imbarcare1. imbarcata1, sf

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (4 risultati)

o * imbarcamentoché quella è francese; v. g.: 'presi imbarco a

, lancia, scialuppa ', ec. v. gr.: 'ne'naufragi

= denom. da bardella (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da barda (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (8 risultati)

. p-érpov 'misura imbargo, v. embargo. imbarilare,

= denom. da barile (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da barracano (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da barra (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da barriera (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da base (v.) col pref. in-con valore il

. imbasciatina. tommaseo [s. v.]: scusi, ho da farle

. imbasciatàccia. tommaseo [s. v.]: aveva da fargli un'imbasciataccia

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (6 risultati)

= denom. da basetta (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bastagio (v.) col pref. in- (assimilato

giorno: troncarsi e inbastardirsi i nomi. v. borghini, i-iv-4-262: mise gran

imbastardiscono e diventano un'altra cosa. v. borghini, 4-i-751: io dico per

= denom. da bastardo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da basto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (4 risultati)

* cucire, dar punti '(v. basto2). imbastire2, tr

imbottire 'accolta dal maga- lotti (v. imbastito3). imbastito1 (part

a firenze in occasione di funerali (v. imbastito4). macinghi strozzi,

merid., deriv. da basto (v.). imbàttere (ant

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (11 risultati)

. = deriv. da battere (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e battuto (v.). imbauccato (imbaveccato)

. da baucco, variante di bacucco2 (v. imbacuccato). imbaulare

. = denom. da baule (v.) col pref. in- (assimilato

in bauli. tommaseo [s. v.]: scombuiare le robe già bell'

. = denom. da bautta (v.) col pref. in- (assimilato

crusca, ia impress. [s. v.]: 'imbavagliare', coprire altrui

= denom. da bavaglio (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da bavagliolo (v.). imbavare, tr

= denom. da bava (v.) col pref. in- (assimilato

bavatura 4 sbavatura '. imbaveccato, v. imbauccato. imbeccaménto, sm.

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (4 risultati)

. = denom. da becco (v.) col pref. in- (assimilato

e violento. tommaseo [s. v.]: nell'uscire dal teatro prese

= denom. da beccatello (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da becero (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (2 risultati)

. tommaseo [s. v.]: 4 imbecillaggine ': imbecillità

. imbecillòtto. tommaseo [s. v.]: imbecillotto,...

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (2 risultati)

tommaseo, 14-467: più reo carlo v, che con ipocrisia infernale permette i

chi la muove a parlare. v. martelli, 2-68: così ancora la

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (8 risultati)

. = denom. da belletto (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da belletta (v.) col pref. in- (assimilato

deriva; = denom. da bello (v.) col pref. in- (assimilato

xii). tommaseo [s. v.]: * imbellettatura ': operazione

= denom. da bellezza (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e bellicosità (v.). -rifl.

. = denom. da belva (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bene1 (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (4 risultati)

= denom. da benda (v.) col pref. in- (assimilato

dall'imp. di imberciare e finestra (v.). imberciare, tr

. da imberciare. imbére, v. imbevere. imberlicuccare, tr

. = denom. da berretto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (7 risultati)

= denom. da berta2 (v.), nel significato di 'inezia

) con funzione conclusiva e bertesca (v.). imbertescato (part.

= denom. da bertone1 (v.) nel significato di * drudo '

= denom. da bertone1 (v.) nel significato di * drudo '

. = denom. da besciamella (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bestiale (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bestiale (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (1 risultato)

. = denom. da bestia (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (3 risultati)

assimilato in im-) e beverare (v.). imbeverato (part.

assimilato in im-) e bevere (v.); cfr. lat. imbibire

) con valore negativo e bevibile (v.). imbeviménto, sm.

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (2 risultati)

. = denom. da biacca (v.) con in- (assimilato in itn-

. = denom. da biada (v.) con in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (3 risultati)

due muri con un medesimo alberello: v. alberello3. -le case che si

che si imbiancano si vogliono appigionare: v. appigionare. = denom. da

. = denom. da bianco1 (v.) con in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (3 risultati)

per qualsisia occorrenza. tommaseo [s. v.]: 'imbiancatore'...

= denom. da bianco (v.) con in- (assimilato in im-

, tassoni, xii-1-107: quanto alli censi v. s. vede che per faro

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (8 risultati)

) con valore rafforzativo e biasimare (v.). imbibbiato, agg.

. = denom. da bidone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bieco (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bieco (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bietta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bigio (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bigotto (v.) col pref. in- (assimilato

. = variante di ombelico (v.). imbindare, tr

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (15 risultati)

) con funzione conclusiva e biondo (v.). imbiondato (part

= denom. da biondo (v.) col pref. in- (assimilato

miscuglio appiccicoso '. imbiotare, v. imbiutare. imbirbantire,

. = denom. da birbante (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da birba (v.) col pref. in- (assimilato

diventare birbone. tommaseo [s. v.]: la politica di piazza lo

. = denom. da birbone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bisaccia (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da biscia (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bizantino (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bizza (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bitorzolo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bitume (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bitume (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da biuta (v.) con in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (8 risultati)

= denom. da bizzarro (v.) con in- (assimilato in im-

= denom. da bizza (v.) con in- (assimilato in im-

voce aretina, denom. da bizzocco (v.) con in- (assimilato in

) con valore rafforzativo e blandire (v.). imblasmato, agg

. = denom. da blusa (v.) con in- (assimilato in im-

deriv. dal dimin. di blusa (v.) con in- (assimilato in

curialetti imboccaceiti. tommaseo [s. v.]: 'imboccaccito', che affetta

v'imbocchi, / palpate come toma. v. borghini, i-iv-4-259: uno che

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (2 risultati)

l'entrata del porto], v. piccati, 59: fatele passare [

strada, di un ponte. v. borghini, i-116: l'altro [

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (3 risultati)

il sibilo. tommaseo [s. v.]: 'imboccare un cavallo',

- imboccare qualcuno col cucchiaio vuoto (v. cucchiaio, n. 3).

carrucola). tommaseo [s. v.]: 'imboccato', dicesi d'un

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (15 risultati)

della tibia. tommaseo [s. v.]: * imboccatura ', maniera

. = denom. da boccetta (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore intensivo e bocchi (v.). imbocciare, intr.

; rassodo. crusca [s. v.]: * imbocciare ', formare

. = denom. da boccio (v.) col pref. in- (assimilato

bianchi. gherardini [s. v.]: * imbocciolare ', mettere

. = denom. da bocciolo (v.) con in- (assimilato in tm-

. = denom. da boccone (v.) col pref. in- (assimilato

? = deriv. da bociare (v.), con in- (assimilato in

. = denom. da boemo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da boetta (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da boga (v.) con in- (assimilato in tm-

. = denom. da bogliente (v.) col pref. in- (assimilato

. e. i. imboinare, v. imbovinare. imbolaménto, sm.

imbolò e tolse ai pisani pietrabuona. v. borghini, 6-ii-72: avendo accusato

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (10 risultati)

= variante antica popolare toscana di involare (v.); cfr. rohlfs

a bolo. crusca [s. v.]: 'imbolare', termine de'doratori

. = denom. da bolo (v.) col pref. in- (assimilato

di bolo. crusca [s. v.]: * imbolatura ', il

gl'imbolii. tommaseo [s. v.]: 'imbolio', rubamento; e

deriv. da imbolarel. imbollettare, v. imbullettare. imbollicaménto, sm.

) con valore rafforzativo e bollicare (v.). imbollicato (part.

trincarini. tommaseo [s. v.]: 'imbonare', riempiere

. = denom. da bolso (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da buono (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (9 risultati)

. da imbottare. imborbottato, v. imbarbottato. imbordellare,

? = denom. da bordello (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da borgo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da borghese (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e boriare (v.). imbornire, tr.

= denom. da borra1 (v.) con in- (assimilato in im-

deriv. da imborrare. imborsacchiare, v. imborzacchiare. imborsacchito, agg.

= denom. da borsacchio (v.) col pref. in- (assimilato

in piena assemblea. tommaseo [s. v.]: 4 imborsaménto de'nomi

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (8 risultati)

= denom. da borsa (v.) con in- (assimilato in im-

. = denom. da borsello (v.) col pref. in- (assimilato

) con funzione derivativa e borsa (v.). imborsolare (imbursolare)

susina s'imborsacchia. tommaseo [s. v.]: * imborsacchiare ',

= denom. da borzacchio, borsacchio (v. bozzacchio) con in-

. rimboschimento. tommaseo [s. v.]: 'imboscamento de'poggi', il

). tommaseo [s. v.]: 'imboscare', dicesi anche del

medesime. tommaseo [s. v.]: * imboscare ', fare

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

imboscano. tommaseo [s. v.]: 'imboscare *, detto

. = denom. da bosco (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (5 risultati)

più belli. tommaseo [s. v.]: quella piantagione comincia a

. = denom. da bosco (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bossolo (v.) col pref. in- (assimilato

non intonacato. crusca [s. v.]: 'imbossolare ', mettere

= denom. da bottaccio1 (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (3 risultati)

= denom. da botte (v.) con in- (assimilato in im-

= denom. da bottiglia (v.) col pref. in- (assimilato

dall'imp. di imbottare e vino (v.). imbòtte, sf

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (3 risultati)

9. locuz. -imbottire il giubberello: v. giubberello, n. 3.

coltrone. tommaseo [s. v.]: 4 imbottita ', coperta

.). tommaseo [s. v.]: seggiole imbottite di crino.

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (10 risultati)

di starvi bene. crusca [s. v.]: 'bardella '.

= deriv. da abbottonare (v.) con cambio di prefisso.

non = denom. da bottone (v.) col pref. in- (assimilato

à a imbovinare. tommaseo [s. v.]: 'imbovinare', intridere

. = denom. da bovina (v.) col pref. in- (assimilato

distrutta. crusca [s. v.]: 4 imbozzacchire ', divenire

. = denom. da bozzacchio (v.) col pref. in- (assimilato

, rinforzare. tommaseo [s. v.]: 'imbozzare', munire di bozze

. = denom. da bozza3 (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e bozzare (v.). imbozzato (part.

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (12 risultati)

1 = denom. da bozzima (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bozzolo (v.) col pref. in- (assimilato

braca. tramater [s. v.]: * imbraca ', quella

si muovano. tommaseo [s. v.]: 'imbraca',...

.). tommaseo [s. v.]: * imbraca ', quella

cavallo). crusca [s. v.]: 'gettarsi, mettersi sull'

dalla negligenza. tommaseo [s. v.]: 'buttarsi sull'imbraca', sdarsi

fingersi ignaro. tommaseo [s. v.]: * buttarsi sull'imbraca '

7 ramater [s. v.]: 'imbracare ', termine

per muoverlo. tommaseo [s. v.]: lo imbracarono e lo calarono

del libro. tramater [s. v.]: 'imbracare', saldare ima braca

significato n. 2): v. braca. imbracata, sf.

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (8 risultati)

metallo si fonde. tramater [s. v.]: 'imbracatoia ',

la mira. tramater [s. v.]: 'imbracciar l'arme', operazione

peso del fucile. tommaseo [s. v.]: 4 imbracciare l'

= denom. da braccio (v.) col pref. in- (assimilato

adoperano per afferrare il crogiuolo incandescente (v. imbracatoio). cellini,

imbracciatoie. tramater [s. v.]: tali tenaglie [imbracatoie]

arma. -tiro d'imbracciatura: v. imbracciata. 2. modo con

per metà a cavallo della segnatura (v. imbracare, n. 4).

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (16 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'imbrachettare'dicono i legatori

brachette a un bambino; imbracare (v. imbrachettato). 3. ant

. = denom. da bracchetta (v.) col pref. in- (assimilato

fosse di famiglia. imbraciare, v. imbragiare. imbraga e deriv

. imbraga e deriv., v. imbraca e deriv. imbragacciare

= deriv. da brago (v.) con la desinenza dei verbi

dei: cfr. imbragacciato (v. imbragare). agg. ant

) * dentro 'e brago (v.). imbragato (part.

. = denom. da bragia (v. brace) col pref. in- (

= denom. da brama (v.) col pref. in- (assimilato

confuso, balordo. migliorini [s. v.]: 'imbranato'. nel gergo

animali). tommaseo [s. v.]: son pecore di diversi padroni

. = denom. da branco (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e brancore (v.), da branca.

) con valore rafforzativo e brandire (v.). imbrandito (part.

bragia pasta. imbrasciare, v. imbragiare. imbrattacarte (imbrattacarta)

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (8 risultati)

uso attributivo. tommaseo [s. v.]: scrittorello imbrattacarte. =

dall'imp. di imbrattare e carta (v.). imbrattafògli, sm.

impiegatuzzo. tommaseo [s. v.]: 'imbrattafogli', scrittore di cose

dall'imp. di imbrattare e foglio (v.). imbrattaménto, sm.

macchia; chiazza; impurità. v. borghini, iv-303: la significa [

imp. di imbrattare e da mestiere (v.). imbrattamóndi, sm.

dall'imp. di imbrattare e mondo (v.). imbrattamuri e imbrattamuràglie

segni. tommaseo [s. v.]: 'imbrattamuri 'o '

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (6 risultati)

, non s'imbratta le mani: v. fatto3, n. 11.

-chi tocca la pece, s'imbratta: v. pece. -u n a parola

favella. tommaseo [s. v.]: 'imbrattascene', cattivo autore,

dall'imp. di imbrattare e scena (v.). imbrattatéle, sm

strapazzo. tommaseo [s. v.]: 'imbrattatele', autore di cattivi

dall'imp. di imbrattare e tela (v.). imbrattato (part

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (10 risultati)

biasman per lodar le cose belle. v. borghini, 2-3: di che ne

figure nude. tommaseo [s. v.]: 'imbrattatore', diremmo un pitto-

imp. di imbrattare e da tovaglia (v.). imbrattatura, sf.

la calce ignorante. crusca [s. v.]: 'imbratto ',

= denom. da bravo (v.) col pref. in- (assimilato

, fontane. tommaseo [s. v.]: 'imbrecciare ', coprire

= denom. da breccia2 (v.) col pref. in- (assimilato

. = variante di imberciare (v.). imbrecciata, sf

strada. tommaseo [s. v.]: 'imbrecciata ', quello

stradale. tommaseo [s. v.]: l'imbrecciatura di quel viale

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (5 risultati)

imbris * pioggia * e fare (v.); cfr. lat. imbrificàre

. imbrificàre 'far piovere imbregare, v. imbrigare. imbrèntina (imbrèntine)

assai noto el liquore e la pianta. v. borghini, 6-1- 371:

. = denom. da bresca (v.) col pref. in- (assimilato

che s'imbriaca. tommaseo [s. v.]: * imbriacarsi ',

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (7 risultati)

degli olivi. tramater [s. v.]: * imbricaria ', genere

rivestito. tramater [s. v.]: 'imbricato', lo stesso che

e discoli. tommaseo [s. v.]: 'imbricconire', diventar briccone

rendere briccone. tommaseo [s. v.]: le male compagnie lo hanno

. = denom. da briccone (v.) col pref. in- (assimilato

diventato briccone. tommaseo [s. v.]: 'imbricconito', appaltonato.

raccoglie la pioggia. -bacino imbrifero: v. bacino1, n. 3.

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (3 risultati)

) con valore intensivo e brigare (v.). imbrigata (embrigata

. = denom. da briglia (v.) col pref. in- (assimilato

tutto un mese? tramater [s. v.]: così si * frena '

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (5 risultati)

) con valore intensivo e brillantare (v.). imbrillantato (part.

. -denom. da brina (v.) col pref. in- (assimilato

borboni. = variante di embrione (v.) con cambio dell'iniziale.

. = denom. da brivido (v.), col pref. in- (

monelli [in migliorini, s. v.]: chiome prolisse, arricpuò

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (5 risultati)

spuntone di legno, spino '(v. brocca, nn. 2, 3

= denom. da broccio (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da brodo (v.) col pref. in- (assimilato

l'imbrodolarsi. tommaseo [s. v.]: quando mangia un intingolo fa

= denom. da brocchetta (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (9 risultati)

blandire. = denom. da brogiotto (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da brodo (v.) col pref. in- (assimilato

ciurmatore. tommaseo [s. v.]: d'ogni imbroglione: 'mastro

imbrogliare e carta [da gioco] (v.). imbrogliaménto, sm

imbrogliamento. tommaseo [s. v.]: 'imbrogliaménto ', imbroglio

dall'imp. di imbrogliare e piede (v.). imbrogliare, tr.

continuo imbrodolarsi. tommaseo [s. v.]: ragazzo che mangiando s'imbrodola

imbrodola facilmente. tommaseo [s. v.]: non gli piacciono gl'imbrodoli

de'nostri parti. tommaseo [s. v.]: * imbrogiottire ',

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (5 risultati)

cerca di imbrogliarlo. crusca [s. v.]: 'imbrogliare ',

14. locuz. -imbrogliare la matassa: v. matassa. -imbrogliare la spagna:

spagna'. -imbrogliare le carte: v. carta, n. 21.

) con valore intensivo e brogliare (v.). imbrogliata (dial.

confuso. tommaseo [s. v.]: risponde imbrogliatamente. car

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (3 risultati)

imbrogliuccio). tommaseo [s. v.]: di quella commedia gli è

un imbrogliaccio. tommaseo [s. v.]: quello delle pubbliche finanze è

, un grande imbrogliaccio. idem ts. v.]: ci son certi imbrogliucciacci

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (11 risultati)

un terribile seccatore. tommaseo [s. v.]: può esserci non solo

. imbroglioncèllo. tommaseo [s. v.]: 4 imbroglioncèllo ', diminutivo

illativo. cfr. tommaseo [s. v.]: imbromiare', verbo ri

. = denom. da bronco2 (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da broncio (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bronzo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bronzo (v.) col pref. in- (assimilato

lauri imbruche. tommaseo [s. v.]: 4 imbrucare ', brucare

) con valore intensivo e brucare (v.). imbrulare (imbrullare)

giunchi': dal venez. bruta 'giunco'(v. brolo). imbrulato

della nave. tramater [s. v.]: 'imbrumare', dare alcune leggiere

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (4 risultati)

. = denom. da bruma1 (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bruma1 (v.) col pref. in- (assimilato

3 tramater [s. v.]: nave 'imbrumata 'è

. = denom. da bruno (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (7 risultati)

= denom. da bruno (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da brusco (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da brutale (v.) col pref. in- (assimilato

abbrutimento. tommaseo [s. v.]: 'imbrutiménto '..

= denom. da bruto1 (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da brutto (v.) col pref. in- (assimilato

cosa imbruttita. tommaseo [s. v.]: nelle razze patrizie corrotte è

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (8 risultati)

la bellezza. tommaseo [s. v.]: quella donna imbruttisce di giorno

= denom. da brutto (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da buca (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da bucato2 (v.) col pref. in- (assimilato

, infischiarsene. tommaseo [s. v.]: egli può imbudellarsi di tutti

. = denom. da budello (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bufalo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da bufalo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (17 risultati)

nodoso, = denom. da burchio (v.) col pref. in- (assimilato

io faccia quell'affetto; / ma v. borghini, i-iv-4-283: non mi parve

sivo e bufonchiare, variante di bofonchiare (v.). 2. per estens.

imburiassare. sivo e buggerare (v.). un eventuale smontaggio)

imbron = denom. da bullone (v.) col pref. in- (assimilato

fornito, = denom. da buriasso (v.) col pref. in- (assimilato

, di imburiassare), gnare1 (v.). spalletta di ferro imbullonato.

però fumo forzati l'andare imbuinare, v. imbovinare. canzia], ognuno

prezzo alle cose piccole. imbuinèllo, v. imbuvinello. vini, 41-446:

dello = denom. da burattino (v.) col pref. in- (assimilato

crescessero buoi. tommaseo [s. v.]: * imbuire '..

che gliene abbiate possuto tommaseo [s. v.]: imburrare di lodi, che

= denom. da burro (v.) col pref. in- (assimilato

, 'egli è tommaseo [s. v.]: senti come lo imburreggiano!

potesse imburchiare tommaseo [s. v.]: gl'imburreggiatori lodano sempre chi

= denom. da bulletta2 (v.) col pref. in- (assimilato

canto, un brano tommaseo [s. v.]: quante imburreggiature fa costui.

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (14 risultati)

della vendita. sivo e buscherare (v.). (lat. formis,

. rimpinzare. tommaseo [s. v.]: non lo imbusecchiate tanto quel

= = denom. da busecchia (v.) col pref. in- (assimilato

dal fr. emboutissage (nel 1856; v. imbutire). imbussolare1

= denom da bussola: (v.) nel significato meccanico di

. = denom. da busta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da busto (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da bustina (v.) col pref. in- (assimilato

su mata- tommaseo [s. v.]: 'imbutini'. specie di pianta

= deriv. da busto (v.); cfr. imbusto.

di mezzo. -bell'imbusto: v. bellimbusto. 3.

. = deriv. da busto (v.). imbutare, tr.

= deriv. da imbutire (v.). cfr. panzini, iv-326

nel cannello. tommaseo [s. v.]: 'imbuto a chiave '

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (9 risultati)

-imbeccare con l'imbuto: v. imbeccare, n. 2.

, voracemente. tommaseo [s. v.]: 'mangiare coll'imbuto'vale mangiare

13. dimin. imbutino (v.); imbutèllo. sermini,

lutate. -acer. imbutóne (v.). = deriv. dal

. stramonio. fanfani [s. v.]: 'imbutóne'... pianta

'col sufi, strumentale -elio (v. imbuto). imbuzzare, tr

. = denom. da buzzo1 (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da buzzo2 (v.) col pref. in- (assimilato

= forma intensiva di mediatore (v.). imenàico, agg

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (19 risultati)

. dal gr. òp. 7) v -évo? 'membrana, pellicola '

stanno nascosti. tommaseo [s. v.]: 'imènio'...

dimin. di ùp. 7) v -évo? 'membrana '; cfr.

dal gr. ùp. 7) v -évo? 'membrana 'e xdcxao?

orbicolati. tramater [s. v.]: 'imenocarpo '. nome

gr. ù (j. 7) v -évo? 'membrana 'e cpóxxov

tunbridgense. tramater [s. v.]: 'imenofìllo'. genere di piante

dotta, lat. scient. hymenophyllum (v. imenofillacee). imenòforo

vermi cestodi (dal gr. ò|i. v) v -évo? 'membrana 'e xe7r£

(dal gr. ò|i. v) v -évo? 'membrana 'e xe7r£?

, comp. dal gr. 0|ri) v -évo? 'membrana 'e lichene

? 'membrana 'e lichene (v.). imenomicèti, sm

. dal gr. ù [ii) v -évo? 'imene 'e da

'imene 'e da plastica (v.). imenorrafìa, sf.

, comp. dal gr. ùp. v) v -évo? 'imene 'e

. dal gr. ùp. v) v -évo? 'imene 'e dal

. dal gr. ùp. 7] v -évo? * imene ''e t0ja7j

dal gr. òp. f) v -évo? 'membrana 'e trxepóv '

= deriv. da eminente (v.), con cambio dell'iniziale.

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (1 risultato)

; onomatopeico. -armonia imitativa: v. armonia, n. 3.

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (1 risultato)

, ecc.). landino, v: fu mascio optimo imitatore di natura di

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (5 risultati)

.). -fuga d'imitazione: v. fuga, n. io.

. = denom. da macca (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e macchia (v.). immacinante, agg.

) con valore negativo e macinante (v.). immacolàbile, agg.

.). -immacolata concezione: v. concezione, n. 4.

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (5 risultati)

. = deriv. da magagna (v.) col pref. in- (assimilato

, part. pass, di magare (v.) col pref. in- (

memoria di immagazzinaggio: memoria lenta (v. memoria). = dal fr

= denom. da magazzino (v.) col pref. in- (assimilato

che gli pareva. tommaseo [s. v.]: 'immaginabilissime sequele d'un

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (3 risultati)

, ammissibile. tommaseo [s. v.]: 'non è immaginabile quanto'.

modo immaginabile. tommaseo [s. v.]: 'immaginabilmente'da 'immaginabile '

, fantastico. tommaseo [s. v.]: le * idee immaginali '

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (2 risultati)

pungente ironia. tommaseo [s. v.]: 'immaginatevi', per ellissi,

se lo immaginare. idem [s. v.]: * s'immagini!

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (3 risultati)

chiamiamo imaginari. tommaseo [s. v.]: 'spazi immaginari ',

del rincaro. tommaseo [s. v.]: la russia ha, o

reale negativa. tommaseo [s. v.]: 'immaginario', dicesi delle

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (2 risultati)

scrittura testifica. tommaseo [s. v.]: immaginativamente concepire. =

recasse a lui. tommaseo [s. v.]: 'immaginativo ', di

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (1 risultato)

impresso neh'immaginatura. tommaseo [s. v.]: 4 immaginatura ',

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

modo, nemmeno per idea. v. borghini, 6-i-29: non se n'

per immaginazione. tommaseo [s. v.]: modo anche enfatico di

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

sua, d'uscir son certa. v. giusti, 16: i figli sono

la tua imago. tommaseo [s. v.]: quel fanciullo è l'

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

immagini de'poemi. tommaseo [s. v.] immagine, ai retori latini

, di festini. tommaseo [s. v.]: lutto crudele per tutto

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (6 risultati)

21. cinem. immagine stroboscopica: v. stroboscopico. 22. telecom.

mi persuasi. tommaseo [s. v.]: 'in immagine'dice oggetto

sacra). tommaseo [s. v.]: 'viso di immagine', segnatamente

e sfacciata. crusca [s. v.]: 'parere un'immagine

pronta affannava. tommaseo [s. v.]: * immaginevole ',

, i vessilliarii. tommaseo [s. v.]: 'immaginifero ',

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (9 risultati)

e d'immagini. tommaseo [s. v.]: * immaginifico '

= deriv. da immagine (v. anche imagismo).

= denom. da magro (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da malagevole (v.) col pref. in- (assimilato

pura. = corruzione di immalgemare (v.). im magli are

gamare. ammagliare (v. ammagliare1). biringuccio

immagliatura. = denom. da maligno (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da malinconico (v.) col pref. in- (assimilatoimmago

) col pref. in- (assimilatoimmago, v. immagine. in im-) con

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (15 risultati)

. = denom. da malinconia (v.) col pref. in- (assimilato

umano). tommaseo [s. v.]: 'sangue immalinconito ',

scaltrirsi. tommaseo [s. v.]: i fanciulli stando coi servitori

, scaltrire. tommaseo [s. v.]: i servitori immalizziscono i loro

. = denom. da malizia (v.) col pref. in- (assimilato

, scaltrito. tommaseo [s. v.]: 'ragazzo immalizzito'. ma se

= denom. da malsano (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da malta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da malvagio (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da mammalucco (v.) col pref. in- (assimilato

; imbambolarsi. tommaseo [s. v. j: a certe scene di quella

— atto immanativo: atto immanente (v. immanente, n. 3)

) con valore negativo e mancabile (v. j; cfr. fr. immanquable

) con valore negativo e manchevole (v.). immanchevolézza, sf.

. = deriv. da mandorla (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (2 risultati)

) con valore negativo e maneggiabile (v.). immanènte, agg

a esso connaturali. -trinità immanente: v. trinità. 4. che è

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (6 risultati)

. = deriv. da immanente (v.); cfr. fr. immanentisme

nega tivo e mangiabile (v.); cfr. fr. immangcable

= denom. da manico (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da manica (v.) col pref. in- (assimilato

ne gativo e manifestabile (v.). immanifestato, agg

nega tivo e manifestato (v.). immanifèsto, agg

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (4 risultati)

. tommaseo [s. v.]: corone immarcescibilmente fiorenti.

. da immarcire per incrocio con imputridito (v.). immarcire, intr

) con valore rafforzativo e marcire (v.); cfr. ant. fr

= denom. da margherita (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (13 risultati)

far combaciare. tramater [s. v.]: 'immarginare', adattare margine a

. = denom. da margine (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da marmo (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e mascherare (v.). immascherata, sf.

), = denom. da mascolino (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da marmotta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da marzapane (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da mascherone (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da maschio (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da mascolino (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da massiccio (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da massima (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da mastello (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (7 risultati)

. da mast [r] ice (v.) col pref. in- (assimilato

galileo, 1-1-314: ne darò conto a v. s. come a persona specolativa

consorzio degli organi. tramater [s. v.]: 'immaterialismo ',

. = denom. da materia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da matrimonio (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da matricola (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e maturato (v.). immaturità, sf.

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (3 risultati)

delle sue cose più stranamente ruinosa. v. piazza, 7-47: dallo squarciato

! = variante senese di ahimè (v.). immeccànico, agg.

ne gativo e meccanico (v.). immedagliato, agg

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (1 risultato)

. = denom. da medesimo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (1 risultato)

dall'autorità di un sovrano (v. immediato, n. 5).

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (9 risultati)

sede apostolica. tommaseo [s. v.]: in germania, la nobiltà

sicilia, e metterei due funzionari alla v / s immediazione,... in

) con valore negativo e mediazione (v.); cfr. spagn. immediación

e medichevole, deriv. da medicare (v.). immediocrire, tr.

= denom. da mediocre (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da medusa (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore illativo. immelanconire, v. immalinconire. immelanire, tr.

nero'(da cui melanconia): v. immalinconire. immelare, tr.

. da m [i] ele (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (11 risultati)

, attenuarsi. tommaseo [s. v.]: 'immelensire', diventare e rimanere

= denom. da melenso (v.) col pref. in- (assimilato

più rifl. tommaseo [s. v.]: camminando sul greto del fiume

= denom. da melletta (v.) col pref. in- (assimilato

. tommaseo [s. v.]: scarpe immellettate fino all'orlatura

lo uccide. tommaseo [s. v.]: attraversando quella fossa s'è

= denom. da melma (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da smembrare (v.) per cambio di prefisso.

l'oblio. tommaseo [s. v.]: l'immemore onda di lete

riferimento al linguaggio giuridico del passato: v. immemorabile, n. 3).

. = denom. da memoria (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (1 risultato)

. da im mènsus (v. immenso); cfr. ir.

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (5 risultati)

= comp. da immenso ed eterno (v.). immensuràbile, agg

raf forzativo e mentre (v.). immercantare, tr

= denom. da mercante (v.), con significato spreg.,

= denom. da mercatante (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da merda (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (2 risultati)

) con valore negativo e meritato (v.); cfr. fr. immerité

) con valore negativo e meritevole (v.). immeritevolménte, avv.

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (3 risultati)

) con valore rafforzativo e merlettato (v.). immersióne, sf.

7. fis. obiettivo a immersione: v. obiettivo. 8. matem.

, dal lat. immèrsus (v. immerso). immèrso

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (14 risultati)

) con valore negativo e metodico (v.). immettènte (part.

. = denom. da meschino (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e mescibile (v.). immésso (part.

) con valore intensivo e mesticato (v.). immestruato, agg.

) con valore intensivo e mestruato (v.). immetòdico, agg.

con valore illativo. immidazòlo, v. imidazolo. immidazolóne, v

v. imidazolo. immidazolóne, v. imidazolone. immide (imide

= comp. da immide e acido (v.). immidocarbònico, agg

= comp. da immide e carbonico (v.). immidoèstere, sm

= comp. da immide e estere (v.). immidollare, rifl.

. = denom. da midollo (v.) col pref. in- (assimilato

= comp. da immide e urea (v.). immiglior abilità,

con valore negativo e miglior abilità (v.). immigrante (part.

lavoro. tommaseo [s. v.]: tanti, ogni anno,

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (9 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'immigrare', migrare d'un

lavoro. tommaseo [s. v.]: tanti, in capo al

= denom. da milanese (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da mille (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da immide (v.). imminacciato, agg.

) con valore rafforzativo e minacciato (v.). imminchionire, intr.

. = denom. da minchione (v.) col pref. in- (assimilato

, da ammina) e etanolo (v.). immino ùrèa (

, da ammina) e urea (v.). imminuìre, intr

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (9 risultati)

. = denom. da minuscolo (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da mirra (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da misantropo (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e mischiare (v.); cfr. fr. emméler

) con valore negativo e miscibile (v.). immiscibilità, sf.

) con valore negativo e misericorde (v.). immisericòrdia, sf.

) con valore negativo e misericordia (v.). misericordiosissimamente oppressati.

, impoverire. tommaseo [s. v.]: lusso che, sotto sembianze

. = denom. da misero (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (7 risultati)

-ónis, deriv. da immixstus (v. immisto1); cfr. fr.

) con valore negativo e misurabile (v.), adattamento del lat. immensuràbilis

. immitare1 e deriv., v. imitare e deriv. immitare2

italia centrale, deriv. da invitare (v.) per assimilazione del nesso nv

. da mitera, variante di mitra1 (v.) col pref. in- (

. da mitria, variante di mitra1 (v.) col pref. in- (

= lat. immó. immo2, v. imo. 1

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (1 risultato)

edifici, ecc. -credito immobiliare: v. credito, n. 5.

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (1 risultato)

. = deriv. da immobilizzare (v.); cfr. fr. immobilisation

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (5 risultati)

ciascun mese = deriv. da moderno (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da smodato (v.), per cambio di prefisso.

cesso, incontinenza. v. martelli, 2-70: deve moderare le

) con valore negativo e moderazione (v.). in im-) con

= denom. da modesto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (5 risultati)

) con valore negativo e modico (v.). immodificàbile, agg.

con valore negativo e modificabile (v.), calco del fr. immodifiable

nega tivo e modificato (v.). immolare, tr

-sostant. tommaseo [s. v.]: s'astengano dagl'idoli,

. tommaseo [s. v.]: superstizione immolatrice di vittime umane

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (7 risultati)

vai con dio. tramater [s. v.]: 'immollar co'mattoni

senza immollarsi. tommaseo [s. v.]: non si può avere pesci

e mansueti. tommaseo [s. v.]: l'acque chete son quelle

utile. tramater [s. v.]: ogni acqua immolla; si

o disgrazie. tramater [s. v.]: 'ogni acqua lo immolla',

apporti danno. tommaseo [s. v.]: 'ogni acqua lo immolla

= denom. da molle (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (4 risultati)

= denom. da molle (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e moltiplicabile (v.). immonacaménto, sm

. da in-con valore rafforzativo e monacare (v.). immondaménte, avv.

dalla legge mosaica; impurità legale (v. immondizia, n. 3)

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (3 risultati)

la miglior parte occupa il turco immondo? v. colonna, i-223: il popol

partic. riferimento alla religione ebraica: v. immondizia, n. 3)

. = denom. da montone (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (8 risultati)

robespierre. tommaseo [s. v.]: i partigiani di robespierre chiamavano

) con valore negativo e morale (v.); cfr. ingl. immoral

immorale. tommaseo [s. v.]: in tempi corrotti, si

= denom. da morbido (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da morbido (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da mordacchia (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da mordere (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da morello (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (5 risultati)

) con valore negativo e morigerato (v.). immorsare1, tr.

. = denom. da morso (v.), col pref. in- (

morsa. tramater [s. v.]: 'immorsare ', unire

nell'altro. tommaseo [s. v.]: * immorsare ', collegare

= denom. da morsa (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (1 risultato)

stessa ti disdegna. tommaseo [s. v.]: il plurale di cicerone

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (8 risultati)

) con valore negativo e mortificato (v.); calco del fr. immortifié

...? tommaseo [s. v.]: 'immortificazione '.

) con valore negativo e mortificazione (v.); calco del fr. immortification

= denom. da morto (v.) col pref. in- (assimilato

denom. da moscado 'muschio '(v.) col pref. in (

) con valore conclusivo e mostarda (v.). immotare, tr.

. = denom. da mota (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e motivato (v.); calco del fr. immotivi

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (2 risultati)

. = denom. da mucido (v.) col pref. in- (assimilato

(una persona o una cosa: v. immunità, n. 1).

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (15 risultati)

immuno- (da immune) e chimica (v.). immunoematologìa, sf.

immuno- (da immune) ed ematologia (v.). gazione, spontanea

. = deriv. da muso (v.) col pref. in- (assimilato

) con funzione derivativa e muscolo (v.). immùsilo (immùsulo)

immuno- (da immune) ed emopatia (v.). immunògeno, agg

= denom. da musone (v.) col pref. in- (assimilato

immuno- (da immune) e profilassi (v.). in im-)

immuno- (da immune) e terapia (v.). ojetti, li-m

immuno- (da immune) e trasfusione (v.); cfr. ingl.

immuno- (da immune) e siero (v.). immuraménto, sm

= denom. da muro (v.) col pref. in- (assimilato

il broncio. tommaseo [s. v.]: * immusire ', mettere

. = denom. da muso (v.) col pref. in- (assimilato

lugubre. tommaseo [s. v.]: io ti vedo immusito.

. = denom. da mustacchio (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (2 risultati)

-per antifrasi. tommaseo [s. v.]: l'immutabilissima cocciuta mutevolezza

regole morali. tommaseo [s. v.]: immutabilità delle imposte.

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (4 risultati)

mutabili immutabilmente. tommaseo [s. v.]: il reggitore del mondo immutabilmente

= denom. da mutolo (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da mutria (v.) col pref. in- (assimilato

= alteraz. di ammite (v.). imnulo, sm

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (5 risultati)

, al sommo e nell'imo: v. sommo. — venire a imo

di etimo incerto). imo2, v. immo1. imoscapo, sm.

da imo 'infimo 'e scapo (v.). impaccaggio, sm

un pacco. tommaseo [s. v.]: 'impaccare', involtare, fare

. = denom. da pacco (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (5 risultati)

. = denom. da pacchetto (v.) col pref. in- (assimilato

dall'imp. di impacciare e casa (v.). agg. avvolto

impacchiucando cartacce. tommaseo [s. v.]: 'impacchiucare'e 'impacciucare',

= denom. da pachiucco (v.) col pref. in- (assimilato

dall'imp. di impacciare e bottega (v.). impacciacasa, sm

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (1 risultato)

vigore da applicare alla s. v. una sufficiente dose di scapaccioni e calci

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (1 risultato)

con titubanza. tommaseo [s. v.]: parlare, scrivere, difendersi

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (10 risultati)

impiccione. tommaseo [s. v.]: 'impaccione', non tanto chi

disagio. tommaseo [s. v.]: 'cosa impacciosa', che porta

e impaciuccare e deriv., v. impacchiucare e deriv. impacco,

intr. tommaseo [s. v.]: 'impaciare'. non dicesi che

= denom. da pace (v.) col pref. in- (assimilato

illativo. impaciènte e deriv., v. impaziente e deriv. impacifico,

nega tivo e pacifico (v.). impacucchiare e deriv

. impacucchiare e deriv., v. impacchiucare e deriv.

= denom. da padella (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da padiglione (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (13 risultati)

idee per trapassare ad altre ulteriori. v. bellini, 318: i cantanti si

. = denom. da padrone (v.) col pref. in- (assimilato

, soggiogato. tommaseo [s. v.]: passione impadronita.

. = denom. da padule (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da padule (v.) col pref. in- (assimilato

. tommaseo [s. v.]: 'impaesare', venire in un

. = denom. da paese (v.) col pref. in- (assimilato

). d'alberti [s. v.]: 'impagabile', che non ha

pagarsi quanto vale. idem [s. v.]: 'impagabile ',

valore inestimabile'. tommaseo [s. v.]: 'impagabile', che non

) con valore negativo e pagabile (v.); calco del fr. impayable

. = denom. da pagano (v.) col pref. in- (assimilato

im-) con valore rafforzativo e pagare (v.).

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (19 risultati)

) con valore negativo e pagalo (v.). impaggiolata (impagliolata,

assol. d'alberti [s. v.]: 'impaginare', formar le pagine

insieme dal compositore. tommaseo [s. v.]: * impaginare '

procedere airimpaginazione. tommaseo [s. v.]: fate impaginare. carducci,

scrittura. d'alberti [s. v.]: 'impaginare', comporre, scrivere

= denom. da pagina (v.) col pref. in- (assimilato

l'impaginazione. crusca [s. v.]: 4 impaginato 'dicesi a

impaginazione. tommaseo [s. v.]: 'impaginatore', quegli de'compositori

solamente la impaginatura. tommaseo [s. v.]: 'impaginatura ',

di storia naturale. tommaseo [s. v.]: impagliare bestie, da

sedia). tommaseo [s. v.]: impagliare fiaschi da vino o

. = denom. da paglia (v.) col pref. in- (assimilato

imp. di impagliare e da sedia (v.). impagliata1, sf

di biade. d'alberti [s. v.]: * impagliata '

. = deriv. da paglia (v.) col pref. in- (assimilato

in letto. d'alberti [s. v.]: 'impagliata

impagliato. cfr. tommaseo [s. v.]: « impagliata...

impagliati. tommaseo [s. v.]: 'impagliatino', il piano impagliato

, 1-514: i vasi d'argento che v. a. desidera sono incassati et

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (19 risultati)

). d'alberti [s. v.]: dicesi che il grano è

trovano usate mai. tommaseo [s. v.]: impagliatore di fiaschi.

imbalsamazione. tommaseo [s. v.]: * impagliatura ', fattura

nemiche. d'alberti [s. v.]: 'impagliettare', alzare intorno al

. = denom. da paglietto (v.) col pref. in- (assimilato

nemiche. tramater [s. v.]: 'impagliettatura', specie di trinceramento

= deriv. da paglia (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore illativo. impagliolata, v. impaggiolata. impagurire (inpagorire)

con reinserzione della g al posto della v originaria). cfr. rohlfs, 215

con valore illativo. impaiolata, v. impaggiolata. impaiolatóre,

) 'dentro 'e paiolo (v.). voce registr. dal dizionario

acuminato. tommaseo [s. v.]: 'impalamento', atto dell'impalare

. = deriv. da palanca (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da palandrana (v.) col pref. in- (assimilato

gli alberi'. d'alberti [s. v.]: 'impalar viti o alberi

la groppa. tommaseo [s. v.]: 'impalare', del cavallo che

abbrucci l'ala. tommaseo [s. v.]: * impalarsi ',

un palo. gherardini [s. v.]: 'impalarsi ', per

e ritto. tommaseo [s. v.]: * impalarsi', star fermo

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (6 risultati)

. = denom. da pala (v.) col pref. in- (assimilato

impalato fuoco maladetto. gherardini [s. v.]: 4 per l'impalato

= denom. da palazzo (v.) col pref. in- (assimilato

della coltura. crusca [s. v.]: 4 impalcare ', riferito

-intr. crusca [s. v.]: 4 impalcare ', dicesi

= denom. da palco (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (9 risultati)

branche principali. tommaseo [s. v.]: * impalcatura degli alberi '

= denom. da palchetto (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da palchetto2 (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da paletto (v.) col pref. in- (assimilato

; stecconare. tommaseo [s. v.]: 'impalizzare', guarnire un luogo

. = denom. da palizzata (v.) col pref. in- (assimilato

pallino. crusca [s. v.]: 'impallare '. termine

al figur. tommaseo [s. v.]: 'impanarsi'. nel giuoco del

. = denom. da pallido (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (4 risultati)

. = denom. da pallido (v.) col pref. in- (assimilato

ne impallina. tommaseo [s. v.]: non è caduta la bestia

. = denom. da pallino (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pallone (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (4 risultati)

. = denom. da pallore (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pallore (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pallotta (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da palma (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (5 risultati)

) con valore negativo e palpabile (v.). impalpabilità, sf

. = denom. da palpebra (v.) col pref. in- (assimilato

le sue cervella impalpe. = v. impalpo1. impaludaménto, sm.

= denom. da palude (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e paludato (v.). impaludatila, sf.

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (17 risultati)

rifl. d'alberti [s. v.]: 'impaltenarsi', voce contadinesca

= denom. da palustre (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pampano (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pampino (v.) col pref. in- (assimilato

. da un dimin. di pampino (v.) col pref. in (

ad una. crusca [s. v.]: * impanare ',.

. = denom. da pane (v.) col pref. in- (assimilato

vite). crusca [s. v.]: * impanare ', fare

del pane. tramater [s. v.]: 'impanatóre', colui che sostiene

stretta impanatura. tommaseo [s. v.]: 'impanatura ', le

impanazione di lutero. tramater [s. v.]: * impanazione ',

= denom. da pane1 (v.) col pref. in- (assimilato

di seta. tramaier [s. v.]: 'impancare ', termine

. = denom. da panca (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pancia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pancotto (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da panetto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (6 risultati)

il * c \ crusca [s. v.]: * impaniaménto ', riferito

non t'impani. tommaseo [s. v.]: nel tendere l'uccellare

-rifl. tommaseo [s. v.]: toccando la colla, s'

ii. locuz. -impaniare la borsa: v. borsa, n. 3.

. 3. -impaniare la civetta: v. civetta, n. 12.

. = denom. da pania (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (11 risultati)

viscosa. d'alberti [s. v.]: 'impanicciare', impiastricciare di

. = denom. da panicela (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pane1 (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da panno (v.) e arazzo (v.)

panno (v.) e arazzo (v.) col pref. in (

essere impannate. d'alberti [s. v.]: 'impannar le lane

detta tavola. tramaler [s. v.]: 'impannare ', render

. = denom. da panno (v.) col pref. in- (assimilato

impannata. crusca [s. v.]: 'impannatino'. telaietto coperto di

lievitare. tommaseo [s. v.]: * impannellare il pane '

. da un dimin. di panno (v.) col pref. in- (

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (16 risultati)

= denom. da pannocchia (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da papa (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da papera (v.) col pref. in- (assimilato

far viali. d'alberti [s. v.]: 'impappaficare ',

= denom. da pappafico (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e pappate (v.). impappinare, intr.

operare. tommaseo [s. v.]: * impappinarsi ', imbrogliarsi

= denom. da pappina (v.) col pref. in- (assimilato

= deriv. da pane (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pantalone (v.) col pref. in- (assimilato

ed i bagoi. tommaseo [s. v.]: impantanarsi ne'vizi, nella

= denom. da pantano (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pontino (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pantofola (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da panzana (v.) col pref. in- (assimilato

. = deriv. da paolotto (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (18 risultati)

o altro simile. tommaseo [s. v.]: toccando materia sciolta e

da pappola, dimin. di pappa (v.) col pref. in- (

con valore negativo e par abile (v.). imparàbile2, agg

e da un derivato di pari (v.). imparabolato, v.

(v.). imparabolato, v. impara volato. giuglaris,

imparadisa. d'alberti [s. v.]: 4 imparadisare ', lodare

reai quando si volge al mondo. v. franco, 233: o beltà d'

= denom. da paradiso (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore rafforzativo e paraffinatura (v.). imparagonàbile, agg.

i dolori imparagonabili. tommaseo [s. v.]: 4incomparabile 'è più

) con valore negativo e paragonabile (v.). imparagrafare, intr.

d'esserv'imparagrafato. tramaier [s. v.]: * imparagrafare '

ne'paragrafi. tommaseo [s. v.]: guai quando i parlamenti si

anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'imparagrafare', addottorare, mettere

. = denom. da paragrafo (v.) col pref. in- (assimilato

. d'alberti [s. v.]: 'imparagrafato'. voce burlesca

arte. tommaseo [s. v.]: non tutti gli scolari sono

mi sarei lasciato sopraggiugnere da lettere di v. s. senza che ella ne avesse

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (8 risultati)

con lo zoppo impara a zoppicare: v. zoppo. -insegnando s'impara:

da scoprire. crusca [s. v.]: * insegnando s'impara',

-impara l'arte e mettila da parte: v. arte, n. 19.

uomo imparando. crusca [s. v.]: 'guastando', e più comunemente

. d'alberti [s. v.]: 'imparaticcio', aggiunto di cosa

un'altra volta. tommaseo [s. v.]: * imparaticcio ',

= denom. da pardo (v.) col pref. in- (assimilato

negativo e dall'agg. parco (v.). impareggiàbile, agg.

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (7 risultati)

) con valore negativo e pareggiabile (v.). impareggiabilménte, avv.

) con valore negativo e pareggiato (v.). imparentaménto, sm

co'i re. tommaseo [s. v.]: la cupidità, l'

. = denom. da parente (v.) col pref. in- (assimilato

, o virtuoso. tommaseo [s. v.]: * imparentato bene',

'dentro 'e paretaio) (v.). imparézza, sf.

. = denom. da pargolo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (22 risultati)

da impari * dispari 'e digitato (v.). impariginato, agg

= denom. da parigino (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da parigino (v.) col pref. in- (assimilato

nega tivo e parilatero (v.). imparile, agg

da impari * dispari 'e pennato (v.). imparipennatocomposto, agg.

= comp. da imparipennato e composto (v.). imparisillàbico, agg

. imparisillabo. tommaseo [s. v.]: può anche dirsi 'imparisillabico',

) con valore negativo e parisillabico (v.); cfr. fr. imparisyllabique

dall'etrusco. tommaseo [s. v.]: 'imparisillabi'i nomi che

declinazione). tommaseo [s. v.]: non solo i vocaboli,

una strofe. tommaseo [s. v.]: * imparisillabi ', anco

) con valore negativo e parisillabo (v.). imparità, sf.

nega tivo e parlabile (v.). imparnasare, tr

rompergli il quagliere. tommaseo [s. v.]: 'imparnassire', salir

se stessa. d'alberti [s. v.]: 'impac

di molte parole. tommaseo [s. v.]: orazione rettoricamente imparolata.

= denom. da parola (v.) con il pref. in- (

suoi membri. tommaseo [s. v.]: s'alza da letto e

= denom. da parrucca (v.) col pref. -in (assimilato

) con valore negativo e partecipabile (v.). impartecipazióne, sf.

) con valore negativo e partecipazione (v.). impartécipe, agg.

) con valore negativo e partecipe (v.). imparàbile, agg.

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (6 risultati)

) con valore rafforzativo e particolare (v.). imparticolarménte, avv.

) con valore rafforzativo e particolarmente (v.). impartire, tr.

se pure tivo e partorito (v.). si può dir

) con valore negativo e parziale (v.); cfr. fr. impartial

) con valore negativo e passabile (v.). impasseggiàbile, agg.

negativo e passeggiabile, da passeggiare (v.). impassìbile1, agg.

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (1 risultato)

galileo, 1-1-307: il discorso di v. s. contro all'impassibilità del

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (5 risultati)

. = denom. da passione (v.) col pref. in- (assimilato

e passionevolezza, deriv. da passionale (v.). impassire, intr.

dall'imp. di impastare e pasta (v.). impastare, tr

luci radenti. -sostant. v. borghini, 4-ii-84: se voi sollecitassi

che fa michelagnolo. tommaseo [s. v.]: impastare una carta geografica

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (1 risultato)

. = denom. da pasta (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (5 risultati)

. = denom. da pasticca (v.) col pref. in- (assimilato

, impiastricciare. tommaseo [s. v.]: s'è impasticciato tutte le

= denom. da pasticcio (v.) col pref. in- (assimilato

; pasticcione. tommaseo [s. v. j: deputati impasticcioni, camera im-

. da impasticciare sul modello di pasticcione (v.). impasto1, sm

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (2 risultati)

. = denom. da pastocchia (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pastoia (v.) con il pref. in- (

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (14 risultati)

= denom. da pastone (v.) con il pref. in- (

illativo. impastorare e deriv., v. impastoiare e deriv. impastranare,

= denom. da pastrano (v.) col pref. in- (assimilato

pastura, variante ant. di pastoia (v.), col pref. in-

valore negativo e pasturabile da pasturare (v.). impasturare, tr

pastura, variante ant. di pastoia (v.) col pref. in-

assimilato in im-) con valore illativo; v. impastoiare (impastorare).

rifl. tommaseo [s. v.]: impataccare di fango un vestito

. rappacificarsi. tommaseo [s. v.]: 'impataccare'. in alcuni dial

. = denom. da patacca (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da patina (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da patria (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da patrizio (v.) col pref. in- (assimilato

illativo. impatronire e deriv., v. impadronire e deriv. impattare1

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (5 risultati)

. = denom. da patta (v.) col pref. in- (assimilato

denom. da patto 'pattume '(v.) col pref. in- (assimilato

= deverb. da impattare2 (v.). impaturniato, agg.

. = denom. da paturnia (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da paura (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (3 risultati)

= denom. da paura (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pavese (v.) col pref. in- (assimilato

? = denom. da pavone (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (1 risultato)

toccati. tramater [s. v.]: 'impaziente'... genere

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (2 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: la crema impazza, se

. = denom. da pazzo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (1 risultato)

. = denom. da pazzo (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (3 risultati)

cicosa. tommaseo [s. v.]: 'impecettare'. insudiciare propriamente

. = denom. da pecetta (v.) col pref. in- (assimilato

. = denom. da pece (v.) col pref. in (assimilato

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (7 risultati)

= denom. da pecora (v.) col pref. in- (assimilato

e pecuniosità, deriv. da pecunia (v.). impedalare, intr.

. = denom. da pedale (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da pedante (v.) col pref. in- (assimilato

voce dotta, comp. da impedenza (v.) e dal gr. \ xtrpov

. = deverb. da impedicare (v.). impediènte (part.

dir. canon. impedimento impediente: v. impedimento, n. 3.

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (1 risultato)

. = deriv. da pedina (v.) col pref. in- (assimilato

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (1 risultato)

) con valore rafforzativo e peggiorare (v.). impegnaménto, sm.

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (4 risultati)

. chiabrera, 3-247: poiché v. s. non ha fretta della lacca

già disceso per le cagioni accennate da v. s. ma per necessità. brusoni

. = denom. da pegno (v.) col pref. in- (assimilato

né altro... posso fare per v. riverenza. pea, 5-176: