Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (3 risultati)

gravidica. - cloasma gravidico: v. cloasma. -iperemesi, maschera, nefropatia

, tossicosi gravidica, strie gravidiche: v. le rispettive voci. 2

, comp. da grave e fremente (v.), calco dal gr.

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (6 risultati)

= deriv. da grava (v.). graviòlo, sm

= comp. da grave e sonante (v.), calco del gr. @oc-

= comp. da grave e suono (v.), calco dal gr. papòx-

forza di gravità o forza peso: v. forza, n. 31) che

gravità (o gravitazionale): v. campo, n. 24.

. 24. -centro di gravità: v. centro, n. 8. -gravità

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

quali ogni bosco e valle è piena. v. franco, 243: di languir

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

: io non ho merito alcuno con v. s., anzi le vado debitore

a dio. tommaseo [s. v.]: 'azioni di grazie', modo

300. -colpo di grazia (v. colpo, n. 23).

: capua nel 1553 ottenne da carlo v la grazia di essere governata, per la

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (16 risultati)

opera, questa grazia fu detta adiuvante (v.), minante (v.

(v.), minante (v.), operante (v.)

minante (v.), operante (v.), perficiente (v.)

operante (v.), perficiente (v.), perseverante (v.

(v.), perseverante (v.), preveniente (v.)

(v.), preveniente (v.) f salvante (v.)

preveniente (v.) f salvante (v.), sufficiente (v.

(v.), sufficiente (v.), susseguente (v.)

sufficiente (v.), susseguente (v.), trionfatrice (v.)

susseguente (v.), trionfatrice (v.). lacopone, 4-20

credenza popolare secondo la quale coadiuvante (v.), concomitante (v.)

coadiuvante (v.), concomitante (v.), consumante (v.)

concomitante (v.), consumante (v.), -con riferimento a un particolare

riferimento a un particolare benefico cooperante (v.), eccitante (v.)

cooperante (v.), eccitante (v.), efficace (v.)

eccitante (v.), efficace (v.), illuintervento di dio nella

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

[rezasco], 9-187: mi consiglia v. e. che io ricorra..

(o ministero) della giustizia (v. giustizia). tommaseo [s

giustizia). tommaseo [s. v.]: ma bello che il ministro

amore essere degnissime. tommaseo [s. v.]: 'vostra grazia '

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

francesco de sanctis... prega v. e. che gli conceda la facoltà

di danno. crusca [s. v.]: 4 avere la grazia',

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

se costì dessero per le mani a v. s. illustriss. degli antichi romanzi

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

un'osservazione. tommaseo [s. v.]: d'una ragazzona fatta.

-non avere né garbo né grazia: v. garbo, n. 12.

-non sapere né grado né grazia: v. grado2, n. 5.

/ papa. tommaseo [s. v.]: re per grazia di dio

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

la grazia, gabbato lo santo: v. gabbato, n. 3.

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (9 risultati)

caso graziabile? d'alberti [s. v. j: 'graziabile', capace e

altri graziadèi. tommaseo [s. v.]: 'graziola'...,

di qualcuno. tramater [s. v.]: 4 grazianata ', smorfia

operar per ragione. tommaseo [s. v.]: 4 grazianeria ',

né anco noi. crusca [s. v.]: 4 graziano ', nome

anche agg. tommaseo [s. v.]: 'graziano', che fa il

adulatore inopportuno. crusca [s. v.]: 4 fare il graziano '

16-viii-243: si potrebbe chiamar beato se v. a. s. lo graziasse di

principi [rezasco], 261: perché v. s. intenda il modo di

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (3 risultati)

fortuna avversa. tommaseo [s. v.]: * e'mi dice guercio

dalla coda bianca '. guerènza, v. guirenza. guerire e deriv.

guirenza. guerire e deriv., v. guarire e deriv.

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (20 risultati)

guerra. -tribunale di guerra: v. tribunale. -uomo, persona di

sola. -guerra di religione: v. religione. -guerra di successione:

guerra: la prima guerra mondiale (v. guerra mondiale). pirandello,

guerra dichiarata. -guerra campale: v. campale. -guerra civile, cittadina

. guernire e deriv., v. guarnire e deriv. guéro

guarnire e deriv. guéro, v. guari. guerra (ant

guerra. -danni di guerra: v. danno, n. 8.

'. -dichiarazione di guerra: v. dichiarazione, n. 7.

guerra): soldati, truppe (v. anche gente1, n. 7)

guerra. -grido di guerra: v. grido, n. 8.

. 8. -indennità di guerra: v. indennità, n. 2.

. 2. -legge della guerra: v. legge. -legge o legislazione di

. -legge o legislazione di guerra: v. legge, legislazione. -ministro

aviazione. -motto di guerra: v. motto. -nome di guerra:

. motto. -nome di guerra: v. nome. — aeroplano, apparecchio

-arte della guerra: arte militare (v. arte, n. 19).

: condottiero, comandante di eserciti (v. anche capitano, n. 4)

imprese militari. -pensione di guerra: v. pensione. -prigioniero di guerra:

. pensione. -prigioniero di guerra: v. prigioniero. -ragione di guerra:

. prigioniero. -ragione di guerra: v. ragione. -sede della guerra:

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (8 risultati)

in montagna. -guerra di corsa: v. corsa, n. 9.

potenze. tommaseo [s. v.]: 'guerra di giganti'; guerra

per commissario. -guerra giusta: v. giusto, n. io e n

29. -guerra guerreggiata, guerriata: v. guerreggiato e guerriato. -guerra

grandi potenze. tommaseo [s. v.]: 'guerra reale'...

. -stor. dieci della guerra: v. dieci, n. io.

. io. -otto della guerra: v. otto. -segretario, segretariato della

. -segretario, segretariato della guerra: v. segretario, segretariato. 2

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

dolci pianti e de le false risa. v. franco, 245: subito

-guerra a colpi di spillo: v. spillo. -guerra d'industria o

di becco. -guerra sociale: v. sociale. -guerra tiepida: nel

o psicologica. -guerra dei prezzi: v. prezzo. 6. contrasto,

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (5 risultati)

coll'arrosto. -a guerra formata: v. formato1, n. 6.

vernaccia. -amministrare la guerra: v. amministrare. -a patti di buona

col freddo. -bandire la guerra: v. bandire, n. 1.

disviate. -denunciare la guerra: v. denunciare, n. 7.

. 7. -dichiarare la guerra: v. dichiarare, n. 8.

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (4 risultati)

di guerra ogni cavallo ha soldo: v. cavallo, n. 27.

-dov'è guerra non fu mai dovizia: v. dovizia, n. 5.

o infida. crusca [s. v.]: 'nuoce più la pace

15. dimin. guerricciòla (v.); guerrétta. moravia,

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (2 risultati)

amore, avere rapporti erotici. v. franco, 276: forse nel letto

/ di cedere inesperto. d'annunzio, v 1-65: si combatte con

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

. guerra guerriabile: guerra guerriata (v. guerriato). machiavelli, 1-iii-102

, talvolta, la guerra guerreggiata: v. guerreggiato). g

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (1 risultato)

= comp. da guerra e sperpero (v.). guerrista, agg.

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (5 risultati)

guèrzo1, v. guercio. guèrzo2, sm.

tropicale. tramater [s. v.]: 'guettarda'...,

, ansimare. tommaseo [s. v.]: 'gufare ', dicesi

offerse i suoi gufolini. -gufétto (v.). -gufùccio. petruccelli

. = forma alterata di gazzella (v.). gugghiàio, sm.

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (5 risultati)

aveano sensi alti nella loro lingua. v. borghini, i-167: se e'

ieroglifici. maravigliosa fu quella che sisto v, per opera di domenico fontana, celebre

. gugliatina. tommaseo [s. v.]: una gugliatina di refe o

. guglielmita. tramater [s. v.]: guglielmo... santo

= variante di area toscana di cogolo (v.). guiardo, sm

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (1 risultato)

orinatoio. -guida inerziale: v. inerziale. -in partic.:

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (4 risultati)

fatto. d'alberti [s. v.]: 'guida', specie di canna

omissioni. d'alberti [s. v.]: 'guida'dicono gli stampatori a

stragli. -guida d'inferitura: v. inferitura, n. 2.

diconsi conseguenti. tommaseo [s. v.]: 'guida del canone '

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (11 risultati)

ricercatore, ecc. -fossile guida: v. fossile, n. 6. —

. — livello o orizzonte guida: v. livello. — che costituisce un modello

dall'imp. di guidare e caccia (v.). guidatilo, sm

dall'imp. di guidare e filo (v.). guidafune, agg

dall'imp. di guidare e fune (v.), sul modello del fr

persone ecclesiastiche. d'alberti [s. v.]: 'guidàggio ', sorta

giovane farà andare. tommaseo [s. v.]: 4 guidagiuoco ',

dall'imp. di guidare e gioco (v.). guidagliàsini, sm.

, dall'art. gli e asini (v.). guidaiòlo (letter

del branco. d'alberti [s. v.]: 4 guidaiuola ',

dall'imp. di guidare e lima (v.). guidaménto, sm

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (7 risultati)

guidare e dal plur. di musa (v.), calco del greco pouaayétt

dall'imp. di guidare e pelo (v.). guidapòpolo, sm

guidapopolo. d'alberti [s. v.]: 'guidapopolo', capopopolo, guida

dall'imp. di guidare e popolo (v.). guidardóne e deriv

. guidardóne e deriv., v. guiderdone e deriv. guidare

volgete voi dalla mia mente stanca! v. franco, 285: egli verrà,

saggio re governa e franca il regno. v. colonna, 1-72: provo tra

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (1 risultato)

che composte. crusca [s. v.]: * guidare ', riferito

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (5 risultati)

; guidaiolo. tommaseo [s. v.]: 'guidarèllo', capro col campano

. da guidare. guidarésco, v. guidalesco. guidarménti,

guidare e dal plur. di armento (v.). guid asii uri

guidare e dal plur. di siluro (v.). guidata, sf.

più sane. d'alberti [s. v.]: 'acqua guidata', vale

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (1 risultato)

onore de'guidatori della città di roma. v. borghini, 6-iv-477: è credibile

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (7 risultati)

anche guigliardone. guiderésco, v. guidalesco. guidez (guidègi)

siena, portatore del suo guidone. v. borghini, 6-iii-11: di qui si

vagabondo ', 4 picaro ': v. guitto. guidoneria, sf

dallo spagn. guitoneria, da guitón: v. guidone2. guidoniano, agg.

a lui attribuiti. -notazione guidoniana: v. notazione. -mano guidoniana:

. dal tema di guidare e slitta (v.). guidovìa, sf

. dal tema di guidare e via (v.). guidrigildo, sm

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (8 risultati)

che vengono rappresentati uniti in coppia (v. guinzaglio, n. 4).

, menzogna '. guigliottina, v. guillottina. guigna, sm

sta bene isolato. tommaseo [s. v.]: 'guilandina '..

candide. = variante di girfalco (v.). = part

. = variante da viltanza (v.). guinara, sf

= deriv. da guinare (v.). guincia, sf

guinche, variante di guiche: v. guiggia. guindo, sm.

forse ricavato per metafora da guindolo (v.). guindolata, sf.

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

cfr. fr. ant. guinche (v. guiggia). guinzo2, sm

variante di gherminella. guirrettóne, v. guerrettone. guisa (

fu tutta scorrucciata di molte guise. v. franco, 300: a piagarmi in

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (6 risultati)

della iniziale b a gu attraverso la v (cfr. rohlfs, 150).

di visciola, con passaggio della iniziale v a gu (cfr. rohlfs, 167

(cfr. rohlfs, 167); v. ghisciola. guìstrico (guìstico)

di vita, con passaggio dell'iniziale v a gu (cfr. rohlfs, 167

che si riconnette al radicale di guidone (v.) e guittone (v.

(v.) e guittone (v.), secondo il fr. guiton

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (3 risultati)

e gaudere d'esso. = v. guidone * e guitto. guittoneggiare

-sostant. tommaseo [s. v.]: 'i guizzanti', a distinguerli

dall'imp. di guizzare e sole (v.).

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

a sinistra della prua di un'imbarcazione (v. guizzare, n. 8)

* comp. da guizzare e piede (v.). guizzo1, sm

guló -ónis * ghiottone, goloso '(v. ghiottone). gulònico

= trasformazione arbitraria di glucosio (v.). gulosità, sf

di area marchigiana, variante di colpo (v.). guluppo, sm

. = variante di gomicello (v.). gùmina (gùmine

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (9 risultati)

voce dotta, lat. tardo gummus (v. gomma). gummite

= voce dotta, lat. junipirus (v. ginepro). gunnèra

dotta, lat. scient. gunneraceae (v. gunnera). guòtte guòtte,

voce dotta, lat. gurges -itis; v. gurgite. gùrgite (

pasce e gli vuota. = v. gorgoglione1. gurmandina, agg.

carico. tramater [s. v.]: 'gurmétta'. così chiamasi sul

? = da riconnettersi a gorra2 (v.), nel significato di '

piccolo guscio. tommaseo [s. v.]: sopra un guscétto di tartaruga

nastri. d'alberti [s. v.]: 'guscétto': chiamasi dalle trattore

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (1 risultato)

infanzia. crusca [s. v.]: diciamo in proverbio: cattivo

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (5 risultati)

i baccelli, spazzi i gusci: v. baccello, n. 5.

forma e misura. -guscétto (v.). -guscèllo. viani

guscelli. -acer. guscióne (v.). = di etimo incerto

xvii). tramater [s. v.]: 'gusli '. arpa

= voce di area lucchese: v. gusminato. gustàbile,

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (2 risultati)

sestina e la gratissima lettera di v. s. mi sono state di doppio

me, e quella dell'opinione che ha v. s. ch'io possa gustare

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (1 risultato)

gostare (di evoluzione popolare). v. etimo di gusto. gustativo,

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (4 risultati)

tutte cose amate. tommaseo [s. v.]: gustatore finissimo di musica

desiderabile (una persona). v. franco, 241: così dolce e

in sei mesi. lascio considerare a v. s. che gusto ci desse quella

lo negato a sé venereo gusto. v. franco, 310: per me lieto

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

isdegno il può rompere e sciorre. v. franco, 330: s'accrebbe forte

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

so se avrò incontrato il gusto di v. s. illustrissima. -per

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (6 risultati)

-tante bocche, tanti gusti: v. bocca, n. 17.

cose. tommaseo [s. v.]: 'gustàccio', mal sapore che

gusto. tommaseo [s. v.]: gustosamente mangiare...

luogo gustosissimamente. tommaseo [s. v.]: parlare, raccontare gustosamente

bevanda). tommaseo [s. v.]: 'gustosità', astratto di 'gustoso

, piacevolezza. tommaseo [s. v.]: 'gustosità', di narrazione,

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (7 risultati)

, lat. gutturnium (guturmium); v. anche gutto.

gola 'e da micosi (v.). gutturalismo, sm

. = deriv. da gutturale (v.). s. degli

. = deriv. da gufo (v.) con l'incr. del lat

del lat. bubo. guzzo1, v. gozzo2. guzzo2 (guzo)

con voce oggi ancora viva in calabria (v. gozzo3). o con

cupo, sordo, rauco. guzla, v. gusla.

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (3 risultati)

/ /,: acido para-amminobenzoico (v. amminobenzoico). 4.

di una costante o di hessiano (v.); abbreviazione di iperbolico.

habbazìz 4 bacca, mandorla '(v. babbagigi). hàbeas

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (10 risultati)

signore. = variante di alleluia (v.). hallesismo, sm.

dei ritrovi pubblici, delle stazioni (v. alla1). hallite

alla1). hallite, v. allite. ham,

, anche nella forma amac); v. amaca. hamburgiano,

in condizioni di inferiorità, svantaggiare (v. anche andicappare).

nel 1240). hanseatico, v. anseatico. hàpax,

linguaggio tecnico, rurale. harakiri, v. carachiri. hardenite (

'indurire '. hàrem, v. arem. harmofane,

. arem. harmofane, v. armofane. harmonium,

. armofane. harmonium, v. armonium. hascisc (

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (12 risultati)

segue o si ispira a tale dottrina (v. anche egheliano).

padre è hegheliano. -sinistra hegeliana: v. sinistra. -sostant. oriani

valersi delle teorie filosofiche di hegel (v. anche eghelismo).

delle sue poesie. helioscopìa, v. elioscopia. helium,

. elioscopia. helium, v. elio. heuèlta,

versi, trovandosi associato con venoplio (v.), col prosodico (v.

(v.), col prosodico (v.), e con altri ritmi

. iercé?, hemina, v. emìna. henechèn (

ingl. henna (nel 1600); v. alcanna. henné,

fr. henné (nel 1553). v. henna. henrici,

, taluni si attenevano. herpangina, v. erpangina. hèrpes,

. = voce scient., v. erpete. hertz,

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (10 risultati)

portogh. hidalcào. hidalgo, v. idalgo. hieratite, v

v. idalgo. hieratite, v. ieratite. hi ho,

di plauso hip hip hip urrà: v. urrà. = voce ingl

deriv. dal nome di adolf hitler-, v. hitleriano. hockey, sm

americana. hòlmio, v. olmio. homìnidae, v.

, v. olmio. homìnidae, v. ominidi. homo faber, locuz

, ecc. hop là, v. op là. hosanna,

. op là. hosanna, v. osanna. hòstess, sf

. migliorini [s. v.]: * hostess ', sost

voce espressiva. hu bùia, v. ho hòia. hùi,

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (6 risultati)

humus ab inferiori vel humida terra » (v. umile, uomo); cfr

). hurrà, hurrah, v. urrà. hurrita, v.

, v. urrà. hurrita, v. urrita. hussita, v.

, v. urrita. hussita, v. ussita. hussitismo, v.

, v. ussita. hussitismo, v. ussitismo. hutla cònga, sm

indigena dei caraibi. hypocràs, v. ippocrasso. hysteron pròteron,

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (5 risultati)

e lo * u 'per un 'v 'antico. alunno, 76

immaginaria, definita dalla relazione i = v ^ i. 5. fis.

nessuna esitazione. tommaseo [s. v.]: 'diritto come un i

; il suo femm. è le (v.) e il suo sing.

il suo sing. è il (v.). guido delle colonne,

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (14 risultati)

. articolate ai (a i): v. a; dai (da i)

; dai (da i): v. da; dei [de i)

da; dei [de i): v. di; coi (co'i)

di; coi (co'i): v. con; nei { ne i

; nei { ne i): v. in; pei (pe'i)

in; pei (pe'i): v. per; sui (su i)

; sui (su i): v. su. 3. ant.

pers. ille 4 quello '; v. anche gli, li.

= troncamento poetico di ivi (v.); cfr. fr. y

* = troncamento di in (v.). 16, intr

andare. tommaseo [s. v.]: 'i'siccome non solo altri

di area aretina, troncamento di ire (v.). i *, pron

simon. = variante di già (v.). iaborandi, sm.

(giacciare). laccio, v. giaccio1. iacèa (iaccèa

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (24 risultati)

jalappa, v. gì alappa. jàlea

'e allo fane (v.). ialobasalto, sm

. oaxo? 'vetro'e basalto (v.). ialòfane, sm

detta 'ialoide'. tramater [s. v.]: * ialoide'...

l'umore vitreo. idem [s. v.]: 'ialoide'...,

nell'occhio. tramater [s. v.]: * ialoideo '..

, che registra la pronuncia iacinteo (v. iacintino). iacintino

. iacintino e iacintino, v. giacintino. iacinto,

. giacintino. iacinto, v. giacinto. iacitura,

nicia. = variante di giacitura (v.). iaco, sm.

guaiaco per aferesi. iacobèa, v. giacobea. jacobiano,

deriv. da [senecio] jacobea (v. giacobea) col suff.

. = variante di giacobita2 (v.). iàcolo, v

v.). iàcolo, v. iaculo1. iàcomo,

. iaculo1. iàcomo, v. giacomo. iacopònico,

(1230-1306). iactura, v. iattura. iaculare,

'lanciare '. iagara, v. giagra. iaculatoriaménte, avv

= variante dotta di giaculatoria (v.). iaculatorio, agg

= variante dotta di giaculatorio (v.). iaculazióne, sf

stelle, disposte a forma di v coricata, che costituiscono la fronte della

= deriv. da iafet; v. anche iafetico. iagmurluco

. zamberlucco. iaguaro, v. giaguaro. iainismo,

. giaguaro. iainismo, v. giainismo. jakalìo,

di chacal * sciacallo '; v. anche giaccallo.

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (16 risultati)

? 4 vetro 'e mucina (v.). ialoplasma, sm.

? 4 vetro 'e plasma (v.). ialospònge, sf

glic] uro nico (v.). ialuronidasi, sf

: la carta nona finisce col v. 17 del iambico 4 abi vorax anus

, nel 1532). iambolèra, v. giambolera. iàmide (iatnide)

dal nome della dea diana (v. anche giana). ianadàttico,

. anche giana). ianadàttico, v. ionadattico. iandussa, v.

, v. ionadattico. iandussa, v. giandussa. ianèllidi, sm.

. = variante antica di genitore (v.). ianìzero, iannìzeo,

, ianìzaro e deriv., v. giannizzero e deriv. iannuàrio,

lat. hiàns hidntis 4 spalancato '(v. anche iato).

? 4 violaceo 'e spora (v.). iapigi di, sm

4 giapponese 'e da germanico (v.). iapònico, agg

. = variante di giara2 (v.). iarbù, sm

ant. e region. di giardino (v.). laro, sm

yàs a min, yàsimin, yasmin (v. gelsomino). iàspide [

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (3 risultati)

? 4 medico 'e chimico (v.). iatrologìa (iatralogìa)

? 4 medico 'e meccanico (v.). iattabóndo (iactabóndo,

3. stor. giudizio di iattanza: v. iattazione, n. 2.

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (2 risultati)

. nella celtica. lazide, v. iezide. ibernante (part.

). = variante di ebano (v.). c. e. gadda

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (3 risultati)

'iberico 'e da insulare (v.). iberoromanzo, agg

* iberico 'e da romanzo (v.). ibis avv.

non gir ibi. ibi2, v. ibis. = lat.

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (1 risultato)

— ibrido d'innesto: chimera (v. chimera2). -per estens.

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (6 risultati)

, da txapoc 'icaro '(v. anche icariano). icàrio2,

, formazione del capo di famiglia (v. lei arco). alberti,

, comp. dal gr. olx£a (v. iciarco) e -archia (secondo

chi gode della massima autorità '(v. iciarchia). icnèumone (

di edifici. tommaseo [s. v.]: 'icnografo ', chi

= forma corrotta di icosaedro (v.). icoglano (icoglane

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (2 risultati)

stesso. tommaseo [s. v.]: jeanrat inventò il cannocchiale ico-

o scolpite. tommaseo [s. v.]: 4 iconografia', scritto intorno

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (8 risultati)

, vedo cfr. migliorini [s. v.]: « 'iconoscopio '

, ecc., inventato da v. zworykin ». iconostasi (iconàstasi

. cfr. migliorini [s. v.]: « esiste, dal 1947

ictulina. tommaseo [s. v.]: 4 ictina ', sostanza

? 4 pesce '. ittiocòlla, v. ittiocolla. ictioliti, v.

, v. ittiocolla. ictioliti, v. ittioliti. ictiosàuro, v.

, v. ittioliti. ictiosàuro, v. ittiosauro. ictiòsi, v.

, v. ittiosauro. ictiòsi, v. ittioli.

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (5 risultati)

weismann (1834-1914), da id: v. ide. idantòico, agg.

voce dotta, comp. da idatide (v.) e di -enteria (deriv

. 2. fremito idatidèo (v. idatidèo). = voce dotta

. tramater [s. v.]: 4 idatoscopia'...

'osservo '. iddèa, v. iddia. iddeità, sf

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (5 risultati)

. dall'art. il e dio (v.). cfr. rohlfs,

. particella protoplasmatica con proprietà ereditarie (v. idante). = deriv.

forma ideale. -associazione di idee: v. associazione, n. 4.

individuo. -idea chiara e distinta: v. distinto, n. 8.

oscura. -idea fissa o coatta: v. fisso, n. 6.

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (1 risultato)

di rinfreschi. tommaseo [s. v.]: 'le son idee '

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (13 risultati)

idea del suicidio. tommaseo [s. v.]: * che bella idea

colla gran medaglia. tommaseo [s. v.]: 'buona idea', non

un essemplare. d'alberti [s. v.]: 'idea'talvolta vale *

; tema. tommaseo [s. v.]: 'idea', un tratto di

e de'colti e felici talenti di v. s. illustrissima. c. bini

all'estro. tommaseo [s. v.]: 'dipingere a idea', non

imaginando, inventando. crusca [s. v.]: 'a idea 'e

spontanea volontà. tommaseo [s. v.]: 4 l'ho fatto di

sospinto o tentato. crusca [s. v.]: 'di mia,

d'accordo. tommaseo [s. v.]: è della stessa idea (

genere di composizione. tommaseo [s. v.]: 'farsi idea d'

pensarci più. crusca [s. v.]: 'levarsi una cosa dall'idea'

al mondo. tommaseo [s. v.]: * nemmen per idea '

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (13 risultati)

d'iniziativa. tommaseo [s. v.]: 'non ha idee', si

v'era idea. tommaseo [s. v.]: 4 non essercene nemmeno

mia raccolta. tommaseo [s. v.]: * mi viene un'idea

. prov. tommaseo [s. v.]: idee da monarchi, entrate

giovanetto da bene. tommaseo [s. v.]: quella canzonetta ha delle

delle belle ideine. idem [s. v.]: 1 ideina ',

sua ideina '. idem [s. v.]: 4 ideina ', del

. ideóna. tommaseo [s. v.]: quella del taglio dell'istmo

= etimo incerto. idèa4, v. iddìa. ideàbile,

sostant. tommaseo [s. v.]: oltre ai termini dell'ideabile

aver male, e non è vero. v. piccati, 417: questa non

cadde al fondo. tommaseo [s. v.]: 4 idealissimo ',

8. fis. macchina ideale: v. macchina. 9. dimin.

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (5 risultati)

ideale della bellezza: bello ideale (v. ideale1, n. 1).

fantastico. tommaseo [s. v.]: 'idealeggiare'. peccare nell'ideale

. d'alberti [s. v.]: 'idealismo', ipotesi e dottrina

verismo). tommaseo [s. v.]: 'idealismo 'nelle arti

e i settici. tommaseo [s. v.]: l'idealista berkeley nega

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (5 risultati)

bene ideale. tommaseo [s. v.]: ritratto che ha più o

storia lo attesta. tommaseo [s. v.]: 'idealità cristiana '

assol. tommaseo [s. v.]: si idealizza un soggetto reale

ideale. tommaseo [s.. v.]: 'idealizzare ', recare

, nobilitare. tommaseo [s. v.]: 'idealizzare', applicare agli oggetti

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (7 risultati)

de i componimenti. migliorini [s. v.]: * ideario ', l'

idea1. cfr. migliorini [s. v.]: « der. di

valore. tommaseo [s. v.]: disegno mezzo ideato e già

qualcosa). tommaseo [s. v. j: sono ideato di andarmene da

come è adesso. tommaseo [s. v.]: far grandi cose idealmente

perfezione ideale. tommaseo [s. v.]: il tipo stesso può essere

tutti supponiamo d'averlo, come pensa v. r. a. ch'io me

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (13 risultati)

(1859-1941): intuizione eidetica (v. intuizione, n. 2)

ideizzante per boria. tommaseo [s. v.]: 4 ideizzante ',

. d'alberti [s. v.]: 4 idem ', voce

'. tommaseo [s. v.]: 4 idem ', voce

per idem. tommaseo [s. v.]: è una specie d'idem

4 perché sì'. crusca [s. v.]: 4 idem per idem',

e insulsa. migliorini [s. v.]: 4 idem con patate',

). d'alberti [s. v.]: 4 id. ibid.

. idem 4 medesimo 'e potente (v.). identicaménte, avv

ma mediatamente. tommaseo [s. v.]: 'identicamente', da usare

un'altra. tommaseo [s. v.]: 'identico'... nel

che è posteriore alla voce identltas (v. identità), deriv. dall'aw

a identificare. tommaseo [s. v. identifico]: sarebbe inutile e improprio

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (8 risultati)

; identificante. tommaseo [s. v.]: identifico: lo danno per

cosa). -carta di identità: v. carta, n. 14.

identità dell'armi. tommaseo [s. v.]: 'identità di persona '

quella dessa. idem [s. v.]: 'provare l'identità della

inevitabile. tommaseo [s. v.]: principio d'identità si esprime

conscio. tommaseo [s. v.]: 'identità assoluta', sistema dello

più soggetti. tommaseo [s. v.]: in algebra, le identità

concordanza grammaticale. tommaseo [s. v.]: 'relazione d'identità', la

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (15 risultati)

stesso e lo stesso, ripetutamente'(v. identico); cfr. fr.

pietra di color ferrugineo. = v. ideo1. idèo-affettivo, agg

comp. da ideo-'idea'e affettivo (v.). ideocràtico, agg

grosso umano. tramater [s. v.]: 'ideodattilo', gemma menzionata da

da ideo- * idea 'e fonema (v.). ideogenìa, sf

: ideogonia. tommaseo [s. v.]: quand'anco dispreginsi le indagini

genia. tommaseo [s. v.]: storia del pensiero, al

all'ideogenia. tommaseo [s. v.]: processo ideogenico. ideogonia

schemi. tommaseo [s. v.]: 'ideogenia', anco 'ideogonia'

ingl. tommaseo [s. v.]: 'ideografia', dipintura delle idee

: complesso di simtommaseo [s. v.]: la psicologia, ideologicamente trat

di ideogrammi. tramater [s. v.]: 'ideografico', esprimente idea.

tra le due. tommaseo [s. v.]: le considerazioni ideologiche non

e onorevoli brigate. tommaseo [s. v.]: l'ideologia, fatta

idee innate. tommaseo [s. v.]: gli ideologi alla maniera del

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (9 risultati)

. da ideo-'idea 'e mania (v.). ideomotóre, agg

. da ideo-'idea 'e motore (v.). ideomotòrio, agg

da ideo- * idea 'e motorio (v.). ideopanteista, sm

. da ideo-4 idea 'e panteista (v.). ideoplastìa (ideoplàstica

fantastico. tommaseo [s. v.]: 'uomo'o 'donna i deosa'

da ideo- * idea 'e teismo (v.). idèsia, sf

coroide. gherardini [s. v.]: membrana 'idiacoroìride':..

? 4 proprio ', coroide (v.) e iride (v.)

(v.) e iride (v.). idilliaco, agg.

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (7 risultati)

proprio, particolare 'e cromatico (v.). idiocromatina, sf.

proprio particolare 'e da cromatina (v.). idiocromosòma, sm.

, particolare 'e da cromosoma (v.). idiocronìa, sf.

colare 'e da diacronia (v.). idioelèttrico (idielèttrico

]. tommaseo [s. v.]: 4 idioelettrico ', che

, particolare 'e da elettrico (v.). idiòfono, agg.

che appartiene in proprio, particolare': v. idiota); cfr. ingl.

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (4 risultati)

e di ossi. tramater [s. v.]: 'idiomorfo'. nome che

particolare ', e da muscolare (v.). idiopatìa, sf

proprio, particolare 'e da plasma (v.). idiorritmìa, sf

ha carattere privato, particolare, appartato': v. idioma). cfr. isidoro

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (8 risultati)

peculiarità locale. tommaseo [s. v.]: 'idiotismo'. il genere,

e * linguaggio locale, volgare '(v. idioma e idiota);

particolare ', e da ventricolare (v.). idiozìa, sf.

tartufo. tramater [s. v.]: 'idno'. nome dato

lebbra. tramater [s. v.]: 'idnocarpo', genere di piante

gemme vesuviane. tramater [s. v.]: 'idocrasia ', sostanza

. = variante femminile di idolo (v.): dal neutro plur. latino

= deriv. da idolo (v.). idolaro, sm.

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (4 risultati)

idoldtre (sec. xiii); v. anche idolatria. idolatraménto

= deriv. da idolatra (v.); cfr. fr. idoldtrer

spirito idolatrico. tommaseo [s. v.]: idolatricamente adorare il dio vero

= deriv. da idolatria (v.). idolàtrio, agg

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (3 risultati)

idolatro, v. idolatra. idoleggiaménto, sm.

= deriv. da idoleggiare (v.). idolèo, sm.

divinità pagane. tommaseo [s. v.]: 'idoleo'. in girolamo

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (3 risultati)

6. dimin. idolétto (v.). = voce dotta,

= voce dotta, gr. etòcoxotroióg (v. idolopèia). idolopoètico

voce dotta, gr. etòoxotronqxixói; (v. idolopèia). idolòtito

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (7 risultati)

da idro [geno] e acido (v.); cfr. fr. hydracide

'e alle nite (v.). idradenòma, v

v.). idradenòma, v. idroadenoma. idragillite,

. idroadenoma. idragillite, v. idrargillite. idragogìa,

acqua. tommaseo [s. v.]: 'idràmmido', nome generico di

08v.); cfr. ingl. hydramide

g8cop * acqua 'e ammina (v.); cfr. ingl. hydramine

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (10 risultati)

deriv. da hydra 'idra'(v. idra, n. 4);

idrato. tommaseo [s. v.]: bagnando la calce viva e

d'acqua. tramater [s. v.]: 4 idrato', combinazione di

= comp. da idrato e genetico (v.). idratùria, sf

ecc.). -freno idraulico: v. freno, n. 3.

n. 3. -pressa idraulica: v. pressa. boccaccio, 1-i-509:

dai romani. -colonna idraulica: v. colonna, n. 11.

leggi idrauliche. -calce idraulica: v. calce1, n. 1.

n. 1. -cemento idraulico: v. cemento, n. 1.

acqua in movimento. -legante idraulico: v. legante.

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (17 risultati)

= comp. da idrazina e benzene (v.). idrazobenzène, sm

) e ben zene (v.). idrazobenzòlo, sm

) e ben zolo (v.). idrazocompósto, sm

) e com posto (v.). idrazoderivato, sm

) e deri vato (v.). idrazòico, agg

del terreno. migliorini [s. v.]: zappatori, artieri, idrici

ostop 'acqua 'e indene (v.). idrino, sm.

. costellazione australe: idra maschio (v. idra, n. 5).

, dal gr. 08pw <; (v. idra). idro3,

08cop 'acqua 'e adenoma (v.). idroadenite, v.

(v.). idroadenite, v. idradenite. idroaèreo, agg.

. oswp * acqua 'e aereo1 (v.). idroaeroplano, sm.

08v.); cfr. fr. hydroaéroplane

da idro [volante] e aeroporto (v.). idroalcòolico, agg.

uscop 'acqua 'e alcoolico (v.). idroaliante, sm.

. ostop 'acqua 'e aliante (v.). idroaromàtico, agg.

da idro [geno] e aromatico (v.).

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (24 risultati)

idroaftro e idroatròsi, v. idrartro e idrartrosi.

oscop * acqua 'e atmosferico (v.). idroaviazióne, sf.

da idro [volante] e aviazione (v.). idrobase, sf.

da idro [volante] e base (v.). idròbate (disus

sopra. tramater [s. v.]: 'idròbata', nome dato da

oscop 'acqua 'e biologia (v.); cfr. fr. hydrobiologie

oscop 'acqua 'e biotite (v.). idrobòmba, sf.

. oscop * acqua 'e bomba (v.). cfr. migliorini [

. cfr. migliorini [s. v.]: « 'idrobomba a razzo

da idro [volante] e caccia (v.). idrocarburato, agg

da idro [geno] e carburo (v.); cfr. fr. hydrocarbure

0stop 'acqua 'e caule (v.); cfr. ingl. hydrocaulus

supponenza e l'idrocefalia. = v. idrocefalo; cfr. fr. hydrocephalie

oscop * acqua 'e cellulosa (v.). idroceràmica, sf

oscop 'acqua 'e ceramica (v.). idrocerussite, sf.

oscop 'acqua 'e cerussite (v.). idrochèro (idrocèro)

oscop * acqua 'e chinidina (v.). idrochinina, sf.

oscop * acqua 'e chinina (v.). idrochinóne, sm.

. oscop * acqua 'e cianite (v.). idrociano, sm.

'acqua 'e ciclone (v. ciclone, n. 3).

oscop * acqua 'e cinetico (v.); cfr. ingl. idrokinetic

da idro [geno] e cinnamico (v.). idrocistòma, sm

. ispcop 'sudore ', cisti (v.), col sufi, medico

oscop 1 acqua 'e classificatore (v.).

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (28 risultati)

08v.). idroclorato, sm

08v.). idroclòrico, agg

ostop 'acqua 'e clorico (v.); cfr. ingl. hydrochloric

0stop 4 acqua 'e colecisti (v.). idrocoltura, sf

. 08v.). idrocopiante, agg

part. pres. di copiare (v. copiare, n. 6).

. ostop 4 acqua 'e corallo (v.); cfr. fr. hydrocoralliaires

. 08cop 4acqua 'e coridina (v.). idrocòro, agg.

da idro [volante] e corsa (v.). idrocortisóne, sm.

0stop 4 acqua 'e cortisone (v.). = comp.

. 08v.). idrocòtile, sf.

. 88<ùp 4acqua 'e cotoina (v.). idrocumàrico, agg.

08cop 4acqua 'e capre ina (v.). idrocuprite, sf.

oscop 4 acqua 'e cuprite (v.). idrodèrma, sm

. 08cop 4 acqua 'e derma (v.). idrodesolfurazióne, sf

comp. da idrogeno] e desolfurazione (v.). idrodinàmica, sf

. ostop 4 acqua 'e dinamica (v.); cfr. fr.

agg. e come sf.). v. idro- idrodinàmico, agg. (

scafo). migliorini [s. v.]: l'aggettivo 4 idrodinàmico '

oscop 4 acqua 'e dolomite (v.). idròdromo, sm.

08cop 4 acqua 'ed eiettore (v.). idroelèttrico, agg.

. 08v.); cfr. fr. hydro-èlectrique

di elettrico, elettricità) e metallurgia (v.). idroematorrèa, sf

4 ', alpia idroemìa, v. idremia. idroestrattóre, sm

4 acqua 'e da estrattore (v.). idroestrazióne, sf.

non era dapprima. = v. idròfane; cfr. ingl. hydrophanons

, del nome del genere hydrophilus (v. idrofilo2); cfr. fr.

elettrico). — cotone idrofilo: v. cotone1, n. 2.

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (16 risultati)

qsop 'acqua 'e finitura (v.). idrofìsica, sf

. 08cop 'acqua 'e fisica (v.). idròfita, sf

* acqua 'e da ofite (v.). idroflogopite, sf.

08v.). idrofluosillcico, agg.

acqua ', fluo [ro] (v.) e silicico (v.

(v.) e silicico (v.). idrofobìa (ant.

'. cfr. migliorini [s. v.]: « abbiamo sentito all'idrofono

dotta, lat. scient. hydrophora (v. idroforo). idrofòrie,

idroftalmo, sm. medie. buftalmo (v. buftalmo1). =

uscop 'acqua ', furiano] (v.) e ammide (v.

(v.) e ammide (v.). idrogamìa, sf

. ostop 'acqua 'e gel (v.). idrogenante (part.

organico. migliorini [s. v.]: 'idrogenare', trattare un combustibile

= comp. da idrogeno e ione (v.). idro genite, sf

-bomba all'idrogeno: bomba h (v. h., n. 11)

= comp. da idrogeno e batterio (v.).

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (17 risultati)

= comp. da idrogeno e carbonato (v.). idrogenolisi, sf

= comp. da idrogeno e sale (v.). idrogenuro, sm

ostop 'acqua 'e geochimico (v.). idrogeologìa, sf.

ostop 'acqua 'e geologia (v.); cfr. ingl. hydrogeology

. uscop * acqua * e getto1 (v.). idroglòssa, sf

da idro [geno] e gomma (v.). idrografìa, sf.

6-59: dovrà essere unita a questa v parte una carta idrografica della toscana.

, dal nome del genere hydra (v. idra); cfr. fr.

(sec. xx); v. idrari. idrointubazióne, sf.

ostop 'acqua 'e intubazione (v.). idroìsoipso, agg.

. 0stop 'acqua 'e isoipsa (v.). idroìuglóne, sm

. ostop 'acqua 'e labile (v.). idrolabìlìtà, sf

. ostop * acqua 'e laccolite (v.). idrolàpato, sm

gr. 0stop * acqua e leucite (v.). idrolìnfa, sf

. ostop 'acqua 'e linfa (v.). idròlisi, sf

'e magne site (v.). idromagnocalcite, sf.

da idromagn [esité] e calcite (v.). idromanìa, sf

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (13 risultati)

dotta, lat. mediev. hydromantìcus (v. idrom anzi a); cfr

* e mec canica (v.); cfr. ingl. hydromechanics

'e mec canico (v.); cfr. fr. hydromécanique

acqua 'e da melanotallite (v.). idromèle1 (idromèlle

gstop 'acqua * e meningocele (v.). idrometalloplàstica, sf

si legge l'altezza tallo (v.) e plastica (v.)

tallo (v.) e plastica (v.). dell'acqua;

gstop 'acqua 'e metallurgia (v.). idrometèora, sf

gstop * acqua 'e meteora (v.). idròmetra1, sm.

misura ', sul modello di geometra (v.). idromètra, sf.

. gstop 4 acqua 'e mica (v.). idromielìa, sf.

gstop 4 acqua 'e minerale (v.); cfr. fr. hydrominéral

gstop 4 acqua * e modello (v.). idromòrfico, agg.

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (13 risultati)

0stop 'acqua 'e morfosi (v.). idromotóre, sm

ùscop * acqua 'e motore (v.); cfr. fr. hydromoteur

u8cop 4 acqua 'e muscovite (v.). idronaftalina, sf.

gscop * acqua 'e naftalina (v.). idronasda, sf.

08wp * acqua 'e nastia (v.). idróne, sm

affetto da idronefrosi. idrònfalo, v. idromfalo. idrònimo,

acqua 'e da pattino (v.). idrope (idròpe

* e peros sido (v.). idropèssi (idropessìa

idropica e in tisica. = v. idropico. idropicaménte,

. ostop 4 acqua 'e pinna (v.). idropinoterapìa, sf

da idropin [ico] e terapia (v.). idropiomètra (idropiòmetra

4 pus 'e nefrosi (v.). idropìrico, agg

'e pi rico (v.). idropisia (ant

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (24 risultati)

oscop * acqua 'e pittura (v.). idroplanaménto, sm

4 acqua 'e aerospiano] (v.); cfr. fr. hydroplane

4 acqua 'e da plastica (v.). idropneumàtico, agg.

possa riescire. tommaseo [s. v.]: compressore idropneumatico per il

4 acqua 'e da pneumatico (v.); cfr. fr. hydropneumatique

da idro [volante] e ricognitore (v.). meccanica la pressione che

oscop 4 acqua 'e pneumatizzazione (v.). idropneumopericàrdio, sm.

7tve0|xa 'aria'e da pericardio (v.). idropneumotorace, sm.

4 aria * e da torace (v.). idropòlipo, sm.

oscop 4 acqua 'e polipo (v.). idropònica, sf.

e [geo] - ponica (v.). idropònico (plur.

da idro [volante] e porto (v.). idròpote, sm

oscop 4 acqua 'e pulsogetto (v.). idroràchide (idrorachìtide

da idro [volante] e reattore (v.). idrorepellènte, agg.

oscop 4 acqua 'e repellente (v.). ^ idroricognitóre, sm

ospcós 4 sudore 'e adenite (v.). idrosalpinge, sm.

'e sal pinge (v.). idrosàuri, sm

. oscop 4 acqua 'e scafo (v.). idroscalo, sm

da idro [volante] e scalo (v.). idroscì (anche

. oscop 4 acqua'e da sci (v.). idrosciatóre, sm.

0stop 4acqua 'e da sciatore (v.). idrosciistico, agg.

part. pres. di scivolare (v.). idroscìvolo, sm.

comp. da idrovolantc] e scivolo (v.). idroscopìa, sf

4 acqua 'e da sfera (v.); cfr. fr. hydrosphère

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (39 risultati)

0scop 4acqua 'e da silicato (v.). idrosilicite, sf

oscop 4 acqua 'e silice (v.), col sufi, mineralogico -ite

bassa quota. migliorini [s. v.]: erroneamente si chiamano 4 idrosiluranti

comp. da idrovolantc] e silurante (v.). idrosoccórso, sm

da idross [ile] e azoico2 (v.). idrossibenzène, sm

da idross [ile] e benzene (v.). idrossibenzòico, agg

da idross [ile] e benzoico (v.) idròssido, sm.

da idro [volante] e soccorso (v.). idrosòl, sm

. oscop 4 acqua 'e sol (v.). idrosolfato, sm

da idro [geno] e solfato (v.); cfr. ingl. hydrosulphate

da idro [geno] e solfito (v.); cfr. ingl. hydrosulphide

da idross [ile] e ammina (v.); cfr. fr. hydroxyla

comp. da idrogeno] e solforico (v.); cfr. ingl. hydro

nel 1823). idrossilapatite, v. idrossiapatite. id rosolio róso

da idro [geno] e solforoso (v.); cfr. ingl. hydrosulphurous

da idro [geno] e solfuro (v.). idrosolùbile, agg.

oscop 4 acqua 'e solubile (v.). idrosòma, sm.

da idross [ile] e acetico (v.). idrossiacetóne, sm.

da idross [ile] e acetone (v.). idrossiàcido, sm

da idross [ile] e acido (v.). idrossialchilazióne, sf.

da idross [ilé] e alchilazione (v.). idrossialdèide, sf

da idross [ile] e aldeide (v.). idrossiantrachinóne, sm

da idross [ile] e antrachinone (v.). idrossiapatite (idrossilapatite)

le proposizioni dell'idrosta (v. anche base, n. io)

da idro [geno] e ossido (v.); cfr. fr. hydroxyde

da idross [ile] e idrochinone (v.). idrossilammina, sf

da idross [ile] e ione (v.). idrosslmmico, agg.

da idross [ile] e naftalene (v.). idrossiprolina, sf

da idross [ile] e prolina (v.). idrossisalicìlico, agg

da idross [ile] e salicilico (v.). idrossistreptomicina, sf

da idross [ìle] e streptomicina (v.). idrossitoluène, sm

da idross [ile] e toluene (v.). idrossocomplèssi, sm

idrosso- (da idrossile) e complesso (v.). idrostammo, sm

dalla mia. -paradosso idrostatico: v. paradosso. -pressione idrostatica: forza

leggi dell'idrostatica. -bilancia idrostatica: v. bilancia, n. 11.

n. 11. -lampada idrostatica: v. lampada. d'annunzio, v-2-570

oscop 4 acqua 'e tachimetro (v.). idrotalcite (idrotalchite)

oscop 4 acqua 'e tattismo (v.). idrotèca, sf.

da idross [ile] e apatite (v.). gradi medesimamente restino fuori:

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (21 risultati)

gstop 'acqua 'e tecnica (v.). idrotècnico, agg.

gstop * acqua 'e terapeutica (v.). idroterapèutico (plur.

gstop 'acqua * e terapeutico (v.). idroterapìa, sf

gstop * acqua 'e terapia (v.); cfr. fr. hydrothérapie

gstop * acqua 'e termale (v.); cfr. fr. hydrothermal

comp. da idrogeno] e terpenico (v.). idrotimetrìa, sf.

* e tim pano (v.). idrotorace, sm

'e to race (v.); cfr. fr. hydrothorax

08top 'acqua 'e tropismo (v.); cfr. ingl. hydrotropism

gstop * acqua 'e uretere (v.). idrovaglio, sm.

gstop 4 acqua 'e vaglio (v.). idrovia, sf.

navigazione. migliorini [s. v.]: le idrovie della valle padana

. gstop 4 acqua 'e via (v.). idroviàrio, agg

part. pres. di volare (v.). idròvora, v.

(v.). idròvora, v. idrovoro. idrovorista, sm.

o irrigazione. tommaseo [s. v.]: 4 macchine idrovore', che

idrozoi. « = v. idrozoi. idruro,

dotta, lat. eccles. iéiùnàre (v. digiunare). ieiuno1

a digiuno, affamato '(v. digiuno2). ieiuno2

= voce dotta, lat. ieiùnium (v. digiuno1). ieiuno3

voce dotta, dal lat. iéiùnum (v. digiuno3). ièlla1

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (9 risultati)

, come quelli del crisantemo. = v. élla; cfr. ienula.

di iemalizzazione. migliorini [s. v.]: 'iemalizzare', trattare piante e

[gemma] hyaenia (plinio); v. iena1. ièna odorifera,

). iennàio, iennaro, v. gennaio. ientàcolo, sm

colazione '. lènte, v. gente1. iènula » sf

. = corruzione di enula (v.). ièra, sf

lat. tardo hiera [antidotos] \ v. gerapicra e cfr. gera.

forma, aspetto '. ierapicra, v. gerapicra. ierarchìa e deriv.

gerapicra. ierarchìa e deriv., v. gerarchia e deriv. ieraticaménte »

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (12 risultati)

la gallina. -ieri valtro: v. ierlaltro. -ieri mattina: v

v. ierlaltro. -ieri mattina: v. iermattina. -ieri notte: v.

v. iermattina. -ieri notte: v. iernotte. -ieri sera: v

v. iernotte. -ieri sera: v. iersera. -l'altro ieri:

. -l'altro ieri: ierlaltro (v. altrieri). -ieri a otto

monte, migliorini [s. v.]: 'ieri dicevamo...

] / [o] e altro (v). iermattina [ièri mattina,

da ier [i] e mattina (v.). ier nòtte

da ier [i] e notte (v.). ierobòtane, sf

; * sacro 'e botanica (v.). ierocèrice, sm.

dal tema di epatveo 'mostro '(v. gerofante). ierofàntico,

gr. upocpàvti? -i8o <; (v. ierofante). ierófìla (ierófile

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (8 risultati)

. da ieroglifo, variante di ieroglifico (v. geroglifico). ieroglìfìco e deriv

). ieroglìfìco e deriv., v. geroglifico e deriv. ierografìa,

del ierogrammo vaticinante. = v. gerogrammate. ierologìa,

d'alviella). ierosolimitano, v. gerosolimitano. ierséra (

da ier [i) e sera (v.). ièsia (ièssa,

trjrpó?) e da matematica (v.). ietromatemàtico, agg.

menagramo. tommaseo [s. v.]: 'iettatóre', chi, segnatamente

viometro. tommaseo [s. v.]: 'ietomètro'. misura-pioggia. fu

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (7 risultati)

comp. da ifa e [parenchima (v.). ifèresi, sf

, comp. da ifa e micete (v.). ifomicetòma, sf

medie. ant. medicina conservativa (v. conservativo, n. 1).

, simiotica e terapeutica. = v. igiene. igiène, sf

alla salute. tommaseo [s. v.]: igienicamente considerate le arti

= voce dotta, gr. òyuivft (v. igiene). igìnica, sf

= voce dotta, gr. ùywivfa (v. igiene). igli',

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (4 risultati)

neve. migliorini [s. v.]: nella lingua [degli eschimesi

= deriv. da gnaffo (v.). igname (ant

= forma eufonica di gnatone (v.). ignaulare, intr

. = forma eufonica di gnaulare (v.). ignàvia, sf.

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (1 risultato)

incombustibile. migliorini [s. v.]: 'ignifugare ', imbevere

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (1 risultato)

ignis 'fuoco * e puntura (v.). ignire, tr.

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (5 risultati)

deriv. da ignobile. ignobiltà, v. ignobiltà. ignobilitare, tr.

* screditare, disonorare '(v. ignobile). ignobilitato (part

da gl'accidenti. tommaseo [s. v.]: anima ignobile non si

voce dotta, lat. ignòbilitàs -àtis (v. ignobile). ignòcco, sm

= forma eufonica di gnocco (v.). ignominia, sf

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (2 risultati)

, lat. ignóminiàtus (gellio); v. ignominia. ignominiosaménte (

). tommaseo [s. v.]: certe notiziuole minute, di

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (1 risultato)

al figur. tommaseo [s. v.]: i fratelli delle scuole cristiane

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (7 risultati)

sapere comporta. tommaseo [s. v.]: 'beata ignoranza', per iron

ignorance (sec. xii); v. ignorante. ignorare,

potrebbe esser fuori. tommaseo [s. v.]: si può ignorare in

proprio intimo. tommaseo [s. v.]: 'ignorare se stesso',

monastero. tommaseo [s. v.]: ignorata solitudine, * in

ignorazione procede da le liste mandate da v. a ex. tia. b.

del passaggio. tommaseo [s. v.]: procedere dal noto all'ignoto

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (3 risultati)

di genitori sconosciuti. -milite ignoto: v. milite. -che è estraneo a

nudità. tommaseo [s. v.]: 4 ignudézza ', stato

con le zinnacce sopra del bellico. v. piazza, 5-39: nuotan fra tonde

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (3 risultati)

ignudi. metastasio, 1-iv-21: se v. s. illustrissima volesse incaricarsi di quest'

tenerezze. -ignudo nato: v. ignudonàto. 2. per estens

capanne regna. crusca [s. v.]: 'ignudo bruco ',

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (8 risultati)

. per giustapposizione da ignudo e nato (v.). ignuno (igniuno

su tossa rase. tramater [s. v.]: igremplastro ',

giunge agli occhi. tramater [s. v.]: 'igròbata ',

in europa. tramater [s. v.]: 'igrobia ', genere

. ùypó? * umido 'e epurò v 'pianta '. igrofobìa

all'umido. tramater [s. v.]: 'igrofobia', nome col quale

generale. tramater [s. v.]: 'igroma', tumore cistico

cavaliere del mondo. tramater [s. v.]: 'igromanzia ',

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (13 risultati)

signor di saussure. tommaseo [s. v.]: 'igrometria', quella parte

dell'atmosfera. tramater [s. v.): 'igrometrico', è anche aggiunto

umidità atmosferica. tommaseo [s. v.]: le sostanze animali e vegetali

andavano ad osservarli. tramater [s. v.]: * igrometro '

? * umido 'e morfosi (v.). igronastìa, sf.

: igrometria. tramater [s. v.]: 'igroscopia ', lo

che igrometria. tommaseo [s. v.]: 'igroscopia', osservazione dell'umido

chimiche. tommaseo [s. v.]: l'igroscopicità del cotone era

termometro. d'alberti [s. v.]: 'igroscopio', oggi igrometro.

'e tro pismo (v.). iguale e deriv

. iguale e deriv., v. uguale e deriv. iguana1

bizantina. tommaseo [s. v.]: 'igumeno', il superiore

. superiora. tommaseo [s. v.]: 'igumena ', la

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (4 risultati)

la fantasma! tommaseo [s. v.]: 'ih', oggidì esprime piuttosto

oggetto; il femm. è la (v.) e il plur. i

) e il plur. i (v.). giacomo da lentini

del cielo. tramater [s. v.]: 4 ii ', si

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (11 risultati)

sing. al (a 'l): v. a; dal { da 'l

; dal { da 'l): v. da; del: v. di

): v. da; del: v. di; col (co 'l)

di; col (co 'l): v. con; nel (ne 'l

; nel (ne 'l): v. in; pel (pe 'l)

in; pel (pe 'l): v. per; sul (sm 'l)

; sul (sm 'l): v. su. -ant. e letter

stolam illam pnmam = aroxi] r ^ v 7tpcórr] v (luca, 15

= aroxi] r ^ v 7tpcórr] v (luca, 15, 22)

egli è ancora mezzo ebbro. = v. ii1. ila1, sf.

luogo dove vive solitamente. ila2, v. ile. ilàng-ilàng (ylàng-ylàng)

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (5 risultati)

ed ardere timiami. tommaseo [s. v.]: * barare ',

banda. tramater [s. v.]: * ilarco ', eforo

riferisce all'ilo. ilareménte, v. ilarmente. ilàrie,

del sole. tramater [s. v.]: 'ilarie', feste pubbliche che

straordinario di gente. tommaseo [s. v.]: volentieri e ilaremente fanno

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (26 risultati)

della tragedia simiglianti. tramater [s. v.]: * ila

le femmine. tramater [s. v.]: 'ilarodi', cantori che ne'

fatta comedia. tommaseo [s. v.]: 'ilarotragedia', opera drammatica la

tom maseo [s. v.]: « quindi è che a'

pula 4 mosca '. ilemorfismo, v. ilomorfismo. ìleo (ant.

cibario o intestinale. tramater [s. v.]: 4 ileo ',

vermiforme. tramater [s. v.]: 'ileociecale', che appartiene all'

nel cieco. tramater [s. v.]: 4 valvola ileociecale', piegatura

= comp. da ileo e cecale (v.). ileocecostomìa (ileociecostomìa

dotta, comp. da ileo 'cieco'(v.) e dal gr. otóp

scica 'e plastica (v.). ileocòlico, agg

inferiore. tramater [s. v.]: 4 ileocolico', nome dell'

= comp. da ileo e colico (v.). ileocolite, sf

= comp. da ileo e colite (v.). ileocoioplàstica, sf

da ileo, colo \ n \ (v.) e plastica (v.)

\ (v.) e plastica (v.). ileocolostomìa, sf

4 osso del bacino 'e costale (v.). ileo femorale (

coxofemorale. tramater [s. v.]: 4 iliofemorale ', nome

4 osso dell'anca * e femorale (v.). ileoileostomìa, sf

labbro. tramater [s. v.]: 4 ilioinguinale ', nome

4 osso dell'anca 'e inguinale (v.). ileoipogàstrico (disus

ileoinguinale. tramater [s. v.]: 4 ilioipogastrico ', nome

4 osso dell'anca 'e ipogastrico (v.). ileoischiatico (disus

4 osso dell'anca 'e ischiatico (v.). ileolombare (disus.

quinta. tramater [s. v.]: 4 arteria ileolombare ',

4 osso dell'anca 'e lombare (v.). ileopettìneo (disus

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (19 risultati)

eminenza ileopettinea. tramater [s. v.]: 4 iliopettineo', nome di

4 osso dell'anca 'e pettineo (v.). ileopsòas (ileo-psòas)

4 osso dell'anca 'e psoas (v.). ueopùbico (disus.

4 osso dell'anca 'e pubico (v.). nascono le seguenti

= comp. da ileo, retto (v.), colo [n \ (

.), colo [n \ (v.) e plastica (v.)

\ (v.) e plastica (v.). e da queste nel tronco

, comp. da ileo, retto (v.) e dal gr. otóiaoc

, comp. da ileo, sigmoide (v.) e dal gr. otópia

= comp. da ileo e tifo (v.). 4 troia '

di azio. tramater [s. v.]: 4 iliaci ', giuochi

di roma. tramater [s. v.]: 4 tavola iliaca', bassorilievo

, comp. da ileo, trasverso (v.) e dal gr. oróp

). tramater [s. v.]: 'ilesino', genere d'insetti

nel 1866). ìletro, v. i latro. ilexantina,

laterali del bacino corrispondenti alle anche (v. ileo, n. 2).

o sinistra parte. tramater [s. v.]: 4 ilio ',

sostant. tommaseo [s. v.]: l'ilia terra. le

= comp. da ilio1 e pelvico (v.). iliospinale, agg

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (8 risultati)

il commercio tramater [s. v.]: iliospinale...,

= comp. da ilio1 e spinale (v.). ilisco (ilisci)

cura descrive. tramater [s. v.]: 'ilisco', spezie di malinconia

= denom. da laccio (v.) con in- (assimilato in il-

pietà. tommaseo [s. v.]: * illacrimabile 'e '

della penisola. tommaseo [s. v.]: 'illacrimato'e * illa-

lacrimàtus * compianto '. illagare, v. inlagare. dlagazióne, sf.

= denom. da laido (v.) con in- (assimilato in il-

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (9 risultati)

vecchiezza illanguidì. tommaseo [s. v.]: l'abuso della forza

. = denom. da languido (v.) con in- (assimilato in il-

assimilato in il-) 'sopra'e acqua (v.); cfr. annacquare.

. da illaqueare. illardare, v. inlardare. illàrio,

. = denom. da lascivo (v.) con in- (assimilato in il-

(assimilato in il-) illativo (v. lascivire). illascivito (part

lunghezza senza larghezza. tommaseo [s. v.]: 'illatabile ',

, conseguentemente. tramater [s. v.]: 4 illativamente ', conseguentemente

cosa ». tommaseo [s. v.]: particelle illative, * quamvis

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (8 risultati)

pass, di inferre 'portare dentro'(v. illato). illaudàbile (

) con valore negativo e laudevole (v.). illaurare (inlaurare)

= denom. da lauro (v.) con in- (assimilato in il-

) con valore negativo e lavabile (v.). illavorare, intr.

) con valore rafforzativo e lavorare (v.). illazióne, sf.

apuleio), da hiatus (v. illato); cfr. fr.

) con valore negativo e lealtà (v.). illècebra1, sf.

lusinga '). illeceità, v. illiceità. illecitaménte (ant

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (10 risultati)

della costituzione. tommaseo [s. v.]: 'forme illegali'.

) con valore negativo e legale (v.); cfr. lat. mediev

. = denom. da leggiadro (v.) con in- (assimilato in il-

mondo? / pochi illeggiadri carmi. v. betteioni, i-255: uleggiadro aspetto.

) con valore negativo e leggiadro (v.). illeggibile (disus.

quasi illeggibili. tommaseo [s. v.]: iscrizione illeggibile, perché

sarebbe riuscito 'inleggibile'. tommaseo [s. v.]: * libro illeggibile

a leggere. idem [s. v.]: oratore elegantissimo, gravissimo,

filiazione illegittima. tommaseo [s. v.]: quelli che sono illegittimamente

infondatamente. tommaseo [s. v.]: illegittimamente arguire. b.

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (9 risultati)

enfiteusi ecclesiastiche. tommaseo [s. v.]: l'illegittimo nasce d'unione

imperfetta e illegittima. tramater [s. v.]: * febbre illegittima '

. = denom. da leone (v.) con in- (assimilato in il-

= denom. da leopardo (v.) con in- (assimilato in il-

leggiadramente. tommaseo [s. v.]: * non ^ lepidamente '

= denom. da lepido (v.) con in- (assimilato in il-

danni materiali. tommaseo [s. v.]: potesse illesamente scampar dal

invulnerabile. tommaseo [s. v.]: ira non può essere in

* ferito, leso '(v. illeso). illéso (ant

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (6 risultati)

= deriv. da letame (v.) con in- (assimilato in il-

= denom. da letargo (v.) con in- (assimilato in

) con valore rafforzativo e letterato (v.). illetteratura1 (illitteratura)

) con valore negativo e letteratura (v.). illibàbile, agg.

onestamente. tommaseo [s. v.]: illibatamente condurre la vita.

tutte le gloriose azioni della m. v. di breme, conc., ii-539

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (17 risultati)

) con valore negativo e liberabile (v.). illiberale (ant.

scansare. tommaseo [s. v.]: tengasi conto degl'interessi domestici

. tommaseo [s. v.]: non credo ch'egli facesse

né illiberalmente. idem [s. v.]: cosa fatta con durezza

) con valore negativo e libertà (v.). illibidinire, tr.

= denom. da libidine (v.) col pref. in- (assimilato

nega tivo e liceità (v.). illicenziàbile, agg

nega tivo e licenziabile (v.). micio, sm

. da illicito, variante di illecito (v.). illìcito e deriv

. illìcito e deriv., v. illecito e deriv. lllico

-lllico et imme diate: v. immediate. foscolo, xix-310

) con valore negativo e limato (v.). inimitàbile, agg.

) con valore negativo e limitabile (v.). illimitate, tr.

) con valore negativo e limitare (v.). illimitataménte, avv.

= comp. di illimitato (v.). illimitatézza, sf.

una circostanza). -a tempo illimitato: v. tempo. l. salviati,

tempo pressoché illimitato. -congedo illimitato: v. congedo, n. 2.

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (18 risultati)

-cooperativa o società a responsabilità illimitata: v. responsabilità. 5. supremo,

. d'alberti [s. v.]: 'illimitazióne', stato e qualità

sussistente. tommaseo [s. v.]: illimitazióne dello spazio.

con valore negativo e limitazione (v.). illimpidare, intr

= denom. da limpido (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da limpido (v.) col pref. in- (assimilato

) con valore negativo e liquabile (v.). illiquidare [inliquidare)

= denom. da liquido (v.) col pref. in- (assimilato

= denom. da liquido (v.) col pref. in- (assimilato

qualche parte. d'alberti [s. v.]: 'illiquidità', stato e

. d'alberti [s. v.]: 'illiquido ', non

con valore negativo e liquido (v.). illiriano, agg.

illirico. tommaseo [s. v.]: * esercito illiriciano che militava

d'illirico. tommaseo [s. v.]: della lingua, dicevasi fino

uso avverb. tommaseo [s. v.]: a modo d'avverbio:

/ il villanello. tommaseo [s. v.]: illiria campagna.

. illitterato e deriv., v. illetterato e deriv. illividare

andò poi crescendo. tommaseo [s. v.]: 'illividimento', principio dell'

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (13 risultati)

. = denom. da livido (v.) col pref. in- (assimilato

con valore negativo e lodabile (v.), sul modello del lat.

con valore negativo e lodato (v.). illodévole, agg

) con valore negativo e lodevole (v.). illògica, sf.

) con valore negativo e logica (v.). illogicaménte, avv

) con valore negativo e logicità (v.). illògico, agg.

nega tivo e logico (v.). cfr. fu. ugolini

) con valore rafforzativo e lordare (v.). illordatóre, agg.

. = deriv. da illordare (v. anche inlordo). illòto,

'lavare, pulire '(v. anche illutare). illucènte (

suo attributi. tommaseo [s. v.]: 'illucidare', dar luce,

) con valore rafforzativo e lucidare (v.). illudènte (part.

illusorio. tommaseo [s. v.]: apparenza illudente, promesse illusorie

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (6 risultati)

illusore. tommaseo [s. v.]: aspetto illuditore de'sensi.

. da illudere. illuiare, v. inluiare. illumare, tr

) con valore negativo e lume (v.). illuminàbile, agg.

al figur. tommaseo [s. v.]: la mente intelligente è nell'

se manifesto. -gas illuminante: v. gas, n. 2.

: particolare tipo di grazia attuale (v. grazia, n. 13) che

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (1 risultato)

permise. -illuminare a giorno: v. giorno, n. 16.

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (3 risultati)

. grazia illuminativa: grazia illuminante (v. illuminante, n. 2)

alla perfezione attraverso l'illuminazione divina (v. illuminazione, n. 9)

. -dispotismo o assolutismo illuminato: v. dispotismo1, n. 1.

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (3 risultati)

pane). tramater [s. v.]: 'illuminato ', così

fìsico. tramater [s. v.]: 'illuminati ', poscia

il battesimo. tramater [s. v.]: 'illuminato', nome che

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (5 risultati)

baviera alla fine del secolo xviii (v. illuminato, n. 9).

) con valore rafforzativo e luminoso (v.). illuminotècnica, sf

dal tema di illuminare e da tunica (v.). illune, agg.

(assimilata in il) e luogo (v.), iliusaménte, avv

) con valore negativo e lusingabile (v.). illusióne (ant.

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

2-280: non so io dire a v. a. r. le sottigliezze politiche

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (5 risultati)

d'alberti [s. v.]: 'illusoriamente', in modo

modo illusorio. tommaseo [s. v.]: illusoriamente lusingare. b.

da altri. tommaseo [s. v.]: * illusorio ', che

nare, manifestare '. illustraménte, v. illustremente. illustraménto, sm.

illustrare me, trattatore della luce. v. colonna, 1-187: oh come

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (7 risultati)

illustrer (sec. xiv); v. illustre. illustrativo, agg

). tommaseo [s. v.]: figure, tavole illustrative d'

a commentare. tommaseo [s. v.]: note illustrative del testo.

/ inlustrato apparisse e chiaro e bello. v. colonna, 1-377: io che

ecc.). -cartolina, illustrata: v. cartolina. -giornale illustrato: v

v. cartolina. -giornale illustrato: v. giornale2, n. 3.

. 3. tommaseo [s. v.]: * romanzi illustrati ',

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (5 risultati)

. -illustratore pubblicitario: grafico pubblicitario (v. grafico, n. 9).

illustrazione divina. tommaseo [s. v.]: nelle illustrazioni la grazia rischiara

-anche scherz. tommaseo [s. v.]: certi italiani, con gallicismo

un testo. tommaseo [s. v.]: 'illustrazioni', incisioni in rame

, 10-i-214: godo ben sì che v. p. e tutti cotesti padri ne

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (5 risultati)

: l'avrei inviata anche prima a v. s. illustrissima, se non avessi

notabile coronazione fatta in bologna di carlo v imperadore dalla santità di papa clemente.

* lustrum * splendore '(v. lustrare); cfr. fr.

5). tommaseo [s. v.]: l'avo di cassiodoro,

. = denom. da luto (v.) col pref. in-con valore illativo

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (12 risultati)

unità della famiglia. tramater [s. v.]: 4 ilo ',

ombelicale. d'alberti [s. v.]: figliuoli mezzi cinti dall'ilo

nel 1600). ilo, v. illoco. ilòbate,

materia. tramater [s. v.]: 4 ilogenesi ', produzione

4 materia 'e plastico (v.). ilopsichismo, sm.

4 anima '. ilóra, v. illora. ilòta (ant.

al fanciullo spartano. tommaseo [s. v.]: gli iloti non erano

o materiale. tommaseo [s. v.]: 4 ilota ', oggidì

ben ci sta. tommaseo [s. v.]: 'ilota'talvolta significa uomo

schiavitù. tommaseo [s. v.]: meglio sarebbe anco in italiano

dei rosai. tramater [s. v.]: 4 ilotoma ', genere

embrionale. tramater [s. v.]: 'ilozoismo', sistema che ad

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (8 risultati)

e imago e deriv., v. immagine e deriv. imagismo,

ritmici. migliorini [s. v.]: * imagismo ', movimento

imagist. cfr. migliorini [s. v.]: « il nome è

. tommaseo [s. v.]: 'imanato', uffizio dell'imano

; califfato. tommaseo [s. v.]: 'imanato', paese soggetto a

/ dal minareto. tommaseo [s. v.]: 'imano', dottore della

augel nilotico. d'alberti [s. v.]: 4 imàn- topo '

prolungamenti filiformi. tramater [s. v.]: 'imàntopo', genere di vermi