dal lat. gutta 'goccia '(v. gutta). gottacadia, sf
. genov. cadiva * epilessia '(v. gotta). gottanciòla (gottanciuòla
da aggottare. tramater [s. v.]: 'gotazza', strumento di
. gottazzuòla. tramater [s. v.]: dicesi 'gotazza a mano'o
gravare le spalle o sulle spalle: v. mano, spalla. — gravare
, il peso di fino stabilito. v. borghini, 6-iii-226: le taglie poste
uno, e gravemente il tormentava. v serdonati, 10-58: il flusso di
, comp. da grave e spirante (v.), calco del gr
un solo feto. -gravidanza gemellare: v. gemellare. -gravidanza regolare o fisiologica
settentr. da guagno * guadagno '(v.) con desinenza peggior.
guagnele le trovi belle! = v. guagnele1. guagnelista (guagnellista,
ed isposeli le profezie. = v. guagnele1. guagnèspole,
boccaccevole. d'alberti [s. v.]: 'guagnespole', voce antica
. da guagnele1 per incrocio con nespola (v.). guagno, sm
vocalizzi? = variante di gagnolare (v.). guagnolìo, sm.
rimati. = variante di gagnolio (v.). guài, inter.
». -guai al mondo: v. mondo. -sostant.
guaiaba e guaiabo, v. guaiava. guaiacana (guaiacdn,
: voce indigena dell'america tropicale (v. guaiaco). guaiacène, sm
guaiaconico. tommaseo [s. v.]: * guaiacico ', aggiunto
guaiaco. tramater [s. v.]: 'guaiacina', resina bruna
pericolosa incertezza. tramater [s. v.]: 'guaiaco',...
: nome comune del diospyros lotus (v. diospiro). tramater [s
diospiro). tramater [s. v.]: 4 guaiaco falso ',
arte dal legno. tramater [s. v.]: * resina di guaiaco
: riduzione della forma originaria guayacdn (v. guaiacana). guaiacòlo,
comp. da guaiacolo] e solfonato (v.). guaiacolsolfonico, agg
comp. da guaiacolo] e solfonico (v.). guaiacònico, agg
, detto così spregiativamente. = v. guaime. guaimata, sf
del fr. ant. guay (v. guai) e lamenter (lat.
', deverb. da gaimenter (v. gaimentare). guaina (
avean prole robusta. tommaseo [s. v.]: * guaina'..
alla colla strutta. tramater [s. v.]: dicesi 'guaina aponeurotica
rolfs, 167: « in qualche parola v è stata trattata come la
_ foglia. tommaseo [s. v.]: dilatandosi, [il picciuolo
= comp. da guaina e penna (v.). guainóne, sm
ma consiglio. tommaseo [s. v.]: né peli né guai non
è guai. crusca [s. v.]: * un buon boccone e
. = deriv. da vaio (v.), col passaggio dall'iniziale v
v.), col passaggio dall'iniziale v a gu, come guado dal lat
= deriv. da guaio (v.). guàiro, sm
fuscus). tramater [s. v.]: 'guairo', uccello dell'ordine
è ferito. tommaseo [s. v.]: 'guaito', suono e atto
= forma parallela di guaime (v.). guala, sf.
guaderella. tommaseo [s. v.]: 'guada'o 'gualda'. erba
e la gonnella. tommaseo [s. v.]: 'gualdrappa ', ornamento
4. zool. tapiro dalla gualdrappa: v. tapiro. 5. dimin.
lat. tardo vastrapes (inizio sec. v) 'fascia di panno per avvolgere
imp. tronco di guatare e lercio (v.). gualèsio (gualèscio)
in alcuni dialetti. guallano, v. galano. guallàrio e
guallàrio e deriv., v. gualdario e deriv. gualma
incerto. gualòppo e deriv., v. galoppo1 e deriv. gualtata
de'pachi. d'alberti [s. v.]: 'guanaco ', animai
e col montone. tramater [s. v.]: 'guanaco', specie di
che indica enzimi. guanàvana, v. guanabano. guanazòlo,
, ardito aspetto. tramater [s. v.]: 'gota'esprime la parte
ingombrante corpo. tommaseo [s. v.]: * guancia ', parte
aggiustare il colpo. crusca [s. v.]: 'guancia 'chiamasi
cuscini. crusca [s. v.]: 'guancialaio', colui che in
d'oro: guancialino d'oro (v. guancialino, n. 6).
13. acer. guancialóne (v). -vezzegg. guancialùccio, guancialuzzo
rotta. -dimin. guancialétto (v.); guancialino (v.)
guancialétto (v.); guancialino (v.). = deriv. da
tondeggiante. d'alberti [s. v.]: 'bozze'e 4 bozze rustiche
; tampone. crusca [s. v.]: 'guancialetto', chiamasi pure quella
-spianatoio. tommaseo [s. v.]: 'guancialino'per tagliar l'oro
tampone. d'alberti [s. v.]: 'guancialino', pannolino addoppiato
altro giocatore. tommaseo [s. v.]: 4 fare a guancialino',
d'alberti [s. v.]: 4 guancialino 'o 4
qui colà. d'alberti [s. v.]: * guancióne ',
= deriv. da guano (v.); cfr. guanero1.
talpa. tramater [s. v.]: 'guango', specie di talpa
glicemia. tommaseo [s. v.]: * guanidina', alcaloido che
acidi. tommaseo [s. v.]: * guanina', alcaloido particolare
raccoglitori del guano. tommaseo [s. v.]: si denominano genericamente
. xviii). guanòbo, v. guanabano. guanòfori,
persona). tramater [s. v.]: 'guantato', che ha i
cambi de'avere a dì v d'ottobre per xxj paio di guanti
e gli divora. tommaseo [s. v.]: 4 mangiarsi i guanti'.
bianca. -acer. guantóne (v.). -peggior. guantàccio.
guanza, e deriv., v. guancia e deriv. guappa
cfr. ted. mod. scharwache (v. sguaraguardare). guaràl,
tra mater [s. v.]: * guaral ', rettile
. guarantire e deriv., v. guarentire e deriv. guarapo
= forma ant. di guardia (v.). della casa.
dall'imp. di guardare e blocco (v.). guardabòschi (
. d'alberti [s. v.]: * guardaboschi ', colui
imp. di guardare e da bosco (v.); v. anche
e da bosco (v.); v. anche guardiaboschi; cfr.
e dal plur. di bue (v.); cfr. fr. garde-boeuf
fr. garde-chasse (nel 1690); v. anche guardiacaccia.
dall'imp. di guardare e camera (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e campagna (v.). guardacampi, sm.
dall'imp. di guardare e campo (v.). miglia sapindacee [
dall'imp. di guardare e artiglieria (v.). bevande toniche e come
dall'imp. di guardare e barriera (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e batteria (v.). bacino del paranà
. custodia tramater [s. v.]: * guarani ', popoli
dall'imp. di guardare e berretta (v.). 3. lingua
dall'imp. di guardare e canapo (v.). guardacantóne, sm
dall'imp. di guardare e cantone (v.); cfr. spagn.
dall'imp. di guardare e cappa (v.). guardacapre, sm.
dall'imp. di guardare e capra (v.); cfr. spagn.
di carrozze. tommaseo [s. v.]: 'guardacarròzze', chi custodisce
dall'imp. di guardare e carrozza (v.).
dall'imp. di guardare e cartoccio (v.). guardacasa1 { guardacasa
dall'imp. di guardare e casa (v.). cfr. tramater [
. cfr. tramater [s. v.]: « 'guardacasa ',
tectorum). tramater [s. v.]: 4 guardacasé specie di pianta
dall'imp. di guardare e casa (v.). guardacaténa, sf
dall'imp. di guardare e catena (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e cavo3 (v.). guardacénere, sm
imp. di guardare e ciurma (v.). guardacóda, sm
dall'imp. di guardare e coda (v.). guardacòllo, sm.
dall'imp. di guardare e collo (v.); cfr. guardagola.
. d'alberti [s. v.]: 'guardacòrde', arnese che guarda
dall'imp. di guardare e corda (v.). guardacòrpo, sm
dall'imp. di guardare e corpo (v.); il significato n.
dall'imp. di guardare e costa (v.); cfr. fr.
. garde-cbte (nel 1617); v. guardiacosta. guardacucina, sf.
dall'imp. di guardare e cucina (v.). guardacuòre (guardacòre
dall'imp. di guardare e diga (v.). guardadònna, sf.
dall'imp. di guardare e donna (v.). guardafante, v.
(v.). guardafante, v. guardinfante. guatdafèste, sm.
dall'imp. di guardare e festa (v.). guardafili, sm.
dall'imp. di guardare e filo (v.); v. anche
guardare e filo (v.); v. anche guardiafili.
dall'imp. di guardare e fisso (v.). guardafògli, sm
dall'imp. di guardare e foglio (v.). guatdafórno, sm
dall'imp. di guardare e forno (v.). guardafortifìcazióni, sm.
dall'imp. di guardare e fortificazione (v.). guardaforzati, sm
dall'imp. di guardare e forzato (v.). guardafréno, sm
dall'imp. di guardare e freno (v.); v. anche
guardare e freno (v.); v. anche guardafreni.
dall'imp. di guardare e fuoco (v.). guardafuòco, sm
dall'imp. di guardare e fuoco (v.). guardagiòie (guardagiòia
custodire gioielli. tommaseo [s. v.]: 'guardagiòie'. astuccio da gioie
dall'imp. di guardare e gioia (v.). guardagóla, sm.
dall'imp. di guardare e gola (v.). guardagòte, sm.
dall'imp. di guardare e gota (v.). guardagrillétto, sm
dall'imp. di guardare e grilletto (v.). guardainfante, v
v.). guardainfante, v. guardinfante. guardaiòla,
tommaseo [s. v.]: 'guardalai '. fasci
dall'imp. di guardare e lato (v.); nel significato n.
dall'imp. di guardare e lepre (v.). guardalìnee, sm.
dall'imp. di guardare e linea (v.); v. anche
guardare e linea (v.); v. anche guardialinee.
il colpo. tommaseo [s. v.]: 'guardamacchie', quell'arnese
dall'imp. di guardare e macchia (v.). guardamàcchine, sm.
dall'imp. di guardare e macchina (v.). guardamagazzino, sm
dall'imp. di guardare e mandria (v.). guardamano, sm
). d'alberti [s. v.]: 'guardamano', arnese onde alcuni
dall'imp. di guardare e merce (v.). guardamòrto, sm.
dall'imp. di guardare e morto (v.). guardanappa, sf.
nel 1388, a bobbio); v. guardanappa. guardanaso, sm.
dall'imp. di guardare e naso (v.). guardanàtiche, sm.
sì importante. d'alberti [s. v.]: 'guardanatiche ',
dall'imp. di guardare e natica (v.). guardancanna, sf
, [i] n e canna (v.). guardanfante, v
v.). guardanfante, v. guardinfante. guardanidio (guardanido
nidio, variante toscana di nido (v.). guardante (part
dall'imp. di guardare e nugolo (v.). guardapalma, sm
dall'imp. di guardare e palma (v.). guardapanni (guardappanni
dall'imp. di guardare e panno (v.). guardapantano, sm.
dall'imp. di guardare e pantano (v.), per la spiccata preferenza
dall'imp. di guardare e parco (v.). guardapècore, sm
dall'imp. di guardare e pecora (v.), in quanto questo uccello
dall'imp. di guardare e pesca (v.); v. anche guardiapesca
guardare e pesca (v.); v. anche guardiapesca. cfr. fr
dall'imp. di guardare e petto (v.). voce regista. dal
dall'imp. di guardare e piano (v.). guardapièdi, sm
dall'imp. di guardare e piede (v.). guardapinna, sm.
dall'imp. di guardare e pinna (v.), con riferimento alle consuetudini
imp. di guardare e porta (v.), sul modello del fr.
dell'imp. di guardare e porto (v.). guardapòrto, sm.
dall'imp. di guardare e porto (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e portone (v.); v. anche
guardare e portone (v.); v. anche guardiaportone.
futuro. -guarda la gamba: v. gamba, n. 18.
occhi. -guardare a mezzo qualcuno: v. mezzo. -guardare a squarciasacco:
. mezzo. -guardare a squarciasacco: v. squarciasacco. -guardare
-guardare con la coda dell'occhio: v. coda, n. 6.
-guardare con l'occhio di bove: v. bove, n. 3.
. -guardare con occhio di porco: v. porco. -guardare dall'alto:
vicino. -guardare dalla lontana: v. lontano. -guardare dall'alto al
basso o dall'alto in basso: v. alto, n. 14.
guardare di fine o di fino: v. fine2, n. 19.
. - guardare di sottecchi: v. sottecchi. -guardare di sotto in
- guardare il letto: v. letto. -guardare il mondo col
- guardare il passo: v. passo. - guardare il
- guardare in cagnesco: v. cagnesco, n. 4.
4. - guardare indietro: v. indietro. - guardare in
. - guardare in faccia: v. faccia, n. 21.
-guardare in un filar d'embrici: v. embrice, n. 4.
guardarsi le spalle o alle spalle: v. spalla. - guardare le
il minuto, guardarla al minuto: v. minuto. -guardare, guardarla nel
nel sottile, per il sottile: v. sottile. - guardare nero
sottile. - guardare nero: v. nero. - guardar sopra
. - guardar sopra sopra: v. sopra. - guardare sottocchio
sopra. - guardare sottocchio: v. sottocchio. -guardare storto, torto
danari. - guardarla sottilmente: v. sottilmente. -guardarsi a diritto da
- guardarsi ai fianchi: v. fianco, n. 16.
- non guardare in fronte nessuno: v. fronte, n. 16.
ha tante mi guardo io: v. amico1, n. 1.
dall'imp. di guardare e rene (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e arme (v.). guardarménti, sm.
dall'imp. di guardare e armento (v.). guardarnése, sm
dall'imp. di guardare e arnese (v.). guardaròba1 (ant
dall'imp. di guardare e roba (v.); cfr. fr.
guardaroba di sua santità. = v. guardaroba1. la guardarobiera
dall'imp. di guardare e rotolo (v.). guardasala, sm
dall'imp. di guardare e sala (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e scambio (v.). guardascarpe, sm
imp. di guardare e scarpa (v.); cfr. spagn. guarpies
gonnella '. guardascartòcci, v. guardacartocci. guardascèlla, sf
dall'imp. di guardare e ascella (v.). guardasigilli (guarda
dall'imp. di guardare e sigillo (v.); cfr. fr.
dall'imp. di guardare e spalla (v.). guardaspènsa [guardispènsa)
dall'imp. di guardare e spiaggia (v.). guardastélle, sm.
dall'imp. di guardare e stella (v.). guardastinco, sm.
dall'imp. di guardare e stinco (v.). guardastiva, sm
dall'imp. di guardare e stiva (v.). voce registr.
dall'imp. di guardare e stomaco (v.). guardastrada, sm
dall'imp. di guardare e strada (v.). guardata, sf
dall'imp. di guardare e tela (v.). guardatèrra, agg
dall'imp. di guardare e terra (v.). guardato (part
dall'imp. di guardare e trama (v.). guardatrèno, sm
dall'imp. di guardare e treno (v.). guardatura, sf.
dall'imp. di guardare e via (v.): traduce l'inglese guardrail
d'alberti [s. v.]: * guardavivande', voce dell'
dall'imp. di guardare e vivanda (v.), sul modello del
-di animali. -cane da guardia: v. cane. cellini, 1-52 (
-gioc. guardia al prigioniero: v. prigioniero. -in senso concreto:
riposo. -guardia alla mostra!: v. mostra. — guardia a murata!
mostra. — guardia a murata!: v. murata. -pari di guardia!
pubbliche solennità. -gran guardia: v. granguardia. -guardia nera: corpo
trasgressori. -guardia del fuoco: v. fuoco, n. 7.
del corpo delle guardie di finanza (v. finanza1, n. 2).
agente del corpo forestale dello stato (v. forestale, n. 2).
agente del corpo di pubblica sicurezza (v. pubblica sicurezza). guerrazzi,
. -fune 0 filo di guardia: v. fune, n. 9.
dell'anno successivo; tralcio guardiano (v. guardiano, n. 8).
crusca, 1° impress. [s. v.]: si dice anche canino al
. prov. crusca [s. v.]: * non si può dormire
diverse cose. idem [s. v.]: * non voler dormire,
su, lemme lemme. = v. guardia1. guardiabòschi,
= comp. da guardia e bosco (v.). guardiabillétte, sm
= comp. da guardia e billetta (v.). guardiacàccia, sm
= comp. da guardia e caccia (v.). cfr. l. ugolini
= comp. da guardia e costa (v.). guardiafìli, sm
= comp. da guardia e filo (v.). guardiafréni, sm
= comp. da guardia e freno (v.). guardialìnee, sm
= comp. da guardia e linea (v.). guardiamàcchine, sm.
= comp. da guardia e macchina (v.). guardiamarina, sm.
= comp. da guardia e marina (v.); cfr. spagn. guardia
2. ant. ufficio di vicedomino (v. guardiano, n. 5)
, n. 5) - v. borghini, 6-iv-441: si può a
cose temporali del vescovado; vicedomino. v. borghini, 6-iv-441: non mancherebbe chi
guardiane, sf.) guardie (v. guardia, n. io).
nell'uccellagione. crusca [s. v.]: * guardiola 'dicesi pure
= deriv. da guardare (v.). guardivo, agg
= comp. da guardia e portone (v.). guardiare, tr
= comp. da guardia e sala (v.). guardière, sm
dall'imp. di guardare e infante (v.); cfr. spagn.
-fare il guardo torvo a qualcuno: v. torvo. -n o n degnare
; guardione. -inchiodatore di guardolo: v. inchiodatore. -intagliatore di guardolo:
. inchiodatore. -intagliatore di guardolo: v. intagliatore. citolini, 436
guarentata e donata. guarentìa, v. guarenzia. guarentigia (ant.
carta o strumento di guarentigia (v. guarantìgia, n. 4).
= variante antiquata e letteraria di garantire (v.); cfr. guarento.
prese e dannate. = provenzalismo: v. guarento. guarenzìa (guarentìa)
all'infermo. tommaseo [s. v.]: * guaribilissimo '..
guarnacchina d'oro. -guarnacchino (v.). -guarnacciòla. bandello
. -acer. guarnaccóne (v.). -spreg. guarnaccàccia.
guarnacchina, dimin. di guarnacca (v.). guarnàccia, sf
profumati. = voce calabrese (v. vernaccia). guarnaccóne (ant
= acer. m. di guarnacca (v.). guarnappa, sf
. = forma secondaria di guardanappa (v.). guarnèllo, sm
- colto pubblico e inclita guarnigione: v. colto, n. 8.
. -in partic.: guarnitura (v. guarnitura, n. 3).
. pallavicino, 9-59: non dubiti v. r. ch'io abbia spogliata
bere. tommaseo [s. v.]: anche delle pietanze dicono 'guarnirle'
il sartiame. tommaseo [s. v.]: * officina di guarnitura '
vari. -guarnizione di freno: ferodo (v. ferodo). — guarnizione della
da guasi * quasi 'e cappa (v.). guascherino, agg.
linguaggio dantesco, per antonomasia, clemente v (bertrand de got, già arcivescovo
spavaldi). tommaseo [s. v.]: 'guascone ', per
t] 4 quasi 'e cotto (v.). guaspo, sm
pasticcione. tommaseo [s. v.]: 'maestro guasta', chi sciupa
dall'imp. di guastare e capo (v.). guastacàvoli, sm
, chiamasti me? tommaseo [s. v.]: 4 gua- stacavoli '
dall'imp. di guastare e cavolo (v.). guastacittà, agg
anguistara, ingastara, inghistara; v. guastarda). guastafatiche (dial
dall'imp. di guastare e fatica (v.). guastafèste (guasta feste
dall'imp. di guastare e festa (v.). guastagióne, sf
,... pubblico il 4 capo v 'del libro nella puntata che sta
imper. di guastare e da giovane (v.). gu astala rte
. l [a] e arte (v.). guastalctteratura, sm.
dall'imper. di guastare e letteratura (v.). guastaléttere, sm.
imp. di guastare e da lettera (v.). guastamente, sm
dall'imp. di guastare e mestiere (v.). guastamigliacci, sm
guastamigliacci '. tommaseo [s. v.]: 'guastamigliacci ', uomo
dall'imp. di guastare e migliaccio (v.). guastamóndo, sm
dall'imp. di guastare e mondo (v.). guastante (part.
dall'imp. di guastare e pagnotta (v.). guastapàtria, sm
,... pubblico il * capo v 'del libro nella puntata che sta
dall'imp. di guastare e patria (v.). guastapiètre [guasta piètre
dall'imp. di guastare e pietra (v.). guastarda, sf
[zibaldone], 5-259: se v. e. non fa dar principio a
lor guastosse. tommaseo [s. v.]: * guastarsi 'dicesi anche
-fare degenerare. tommaseo [s. v.]: 'guastare la razza', farla
tempo. d'alberti [s. v.]: * guastare il desinare '
fachinescamente bello. tommaseo [s. v.]: * una persona si guasta
(1433). tommaseo [s. v.]: 'due amici,
se si guastassi il tempo, conoscerebbeno v. s. che cosa fussi l'avere
centesimo. d'alberti [s. v.]: 'guastarsi', per inamorarsi fieramente
(o guastarsi) i fatti suoi: v. fatto2, n. io.
-guastare (o guastarsi) il sangue: v. sangue. -guastare la coda al
. -guastare la coda al fagiano: v. fagiano, n. 6.
cucina. -guastare la festa: v. festa, n. 16.
. 16. -guastare la minestra: v. minestra. -guastare la persona o
persone. -guastare la porrata: v. porrata. -guastare (o guastarsi
-guastare (o guastarsi) la salute: v. salute. -guastare le uova nel
le uova nel paniere a qualcuno: v. uovo. -guastare vincantesimo: v
v. uovo. -guastare vincantesimo: v. incantesimo. -guastare lo stomaco:
. incantesimo. -guastare lo stomaco: v. stomaco. -guastarsi pelle pelle di
non possono stare. crusca [s. v.]: 4 guastarsi per poco
guasta, il parentado mi piace. v. borghini, 6-ii-97: non nominò mai
-i troppi cuochi guastano la cucina: v. cuoco, n. 2.
rohlfs, 167: « in qualche parola v è stata trattata come la w germanica
dall'imp. di guastare e sangue (v.). guastasciènze, sm
dall'imp. di guastare e scienza (v.). guastastòmachi, sm
dall'imp. di guastare e stomaco (v.). guastafèste, sm.
dall'imp. di guastare e testa (v.). guastatìccio, agg.
alquanto guasto. tommaseo [s. v.]: 4 guastaticcio ', un
si raccoglie. crusca [s. v.]: 4 guastaticcio ', vizio
buon fondamento. tommaseo [s. v.]: 4 ragazzo, uomo guastato
bianco. tramaler [s. v.]: 'guàstice', lo stesso che
dalla mollezza. tommaseo [s. v.]: della persona, quando
in profondità. tommaseo [s. v.]: 'terra guasta'o 'arrobbiata'
fu guasto. d'alberti [s. v.]: dicesi anche 'esser
, odiarlo. crusca [s. v.]: * avere il sangue guasto
è buono, la sera è guasto: v. fiasco, n. 5.
-0 fatta 0 guasta: v. fatto1, n. 21.
un l'altro. tommaseo [s. v.]: 'guatare al vero',
= deverb. da guatare (v. agguato). guato2 »
= comp. da guazzare e bugliare (v.); cfr. subbuglio.
= deriv. da guazzabuglio (v.). guazzallétto, sm
sonorizzazione dell'iniziale. guatto2, v. goatto. guàttolo, sm.
o male. tommaseo [s. v.]: 'guazza'per denaro. è
settentr., deriv. da guazzo1 (v.). guazzàbile, agg
= deriv. da guazzare (v.). guazzabùglio, sm
fanghiglia. tommaseo [s. v.]: 'guazzabuglio'...,
. = deriv. da guazzabuglio (v.). guazzabuglio di traiano boccalini
settentr., deriv. da guazzo (v.); cfr. lat.
depositatasi. tommaseo [s. v.]: 'guazzata', rugiada utile in
. = deriv. da guazza (v.). guazzatóio, sm
. = acer, di guazzo (v.). in tavola frutta
= deriv. da guazzo (v.). guazzinare, tr
. = deriv. da guazzino (v.). guazzino (guazino)
cera. -calamaio a guazzo: v. calamaio. -grande umidità.
8. dimin. guazzétto (v.). = voce di origine
non fresche. tommaseo [s. v.]: * uova guazze ',
. tardo gùbia, gùbbia, gùlvia (v. gobbia). gubbiata
ima grandissima sella. tommaseo [s. v.]: nello stile cancelleresco dicesi
= » variante viareggina di cubìa (v.), con sonorizzazione dell'iniziale
asilo ai guebri o magi. = v. ghebro. guèffa1, sf.
scemate n'avesser le gueffe. = v. gaifo e gheffo. guéglia,
). tommaseo [s. v.]: bismarck... guelfeggia
all'impero dopo la morte di enrico v; in italia si sviluppò nel xiii
di germania. tommaseo [s. v.]: famiglia guelfa chiamava dianzi
io e ghibellin m * appello: v. ghibellino, n. 6.
semestre. migliorini [s. v.]: 'infrasemestrale', che cade alcune
pref. infra-'fra 'e semestrale (v.). infrasettimanale, agg.
. da infra-4 fra 'e settimanale (v.). voce registr. dal
da infra- * inferiore 'e sonoro (v.). infraspinato, agg.
. da infra-1 inferiore 'e spinato (v.). infraspinóso, agg
. da infra-'inferiore 'e spinoso (v.). infrastagliare, intr.
. da in-con valore intensivo e frastagliare (v.). infrastagliato (part
. da frast [u] ono (v.), col pref. in-con valore
attività. migliorini [s. v.]: 'infrastruttura ', il
al di sotto 'e struttura (v.). infrastrutturale, agg.
umano. migliorini [s. v.]: 'infrasuono ', onda
. da infra-1 inferiore 'e suono (v.). infratanto, v
v.). infratanto, v. infrattanto. infratare, intr
= denom. da frate (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da fratello (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da fratello (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e fraterno (v.). infratescaménto, sm
. da infra-'inferiore 'e visibile (v.); voce sotto,
. da in-con valore rafforzativo e frattanto (v.). infrattare, tr
rifl. migliorini [s. v.]: 'infrattare, infrattarsi '
= denom. da fratta (v.), col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e fratto (v.). infrattóre, sm.
da fratuccio, spreg. di frate (v.), col pref. in-con
. = denom. da fratesco (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da freccia (v.) col pref. in-con valore illativo
crusca, iv impressione [s. v.]: 'brezzolone'...
. = denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore illativo
avuto un mese la febbre continova. v. borghini, 4-ii-742: ci sono state
. infreddaturàccia. tommaseo [s. v. j: 'infreddaturaccia'... pegg
= denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore
tommaseo [s. v.]: 'infreddolire'...,
. = denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore illativo
brividi. tommaseo [s. v.]: mani infreddolite dal tramontano.
raffreddore. tommaseo [s. v.]: 'infredducchiato'. part.
. da in-con valore intensivo e fregiare (v.). infregiato (part.
. = denom. da fregna (v.) nel signif. del n.
= denom. da fregola (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e fremire (v.); cfr. ant.
. d'alberti [s. v.]: 4 infrenellare', fermare il
= denom. da frenello (v.) col pref. in-con valore
? d'alberti [s. v.]: 4 infrenesire ', invogliar
= denom. di frenesia (v.) col pref. in-con valore
= denom. da frenetico (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da frenetico (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da fresco (v.) col pref. in-con valore illativo
. in e da fretta (v.). infrenare, intr
. = denom. da fretta (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da frigido (v.) col pref. in- con valore
. da in-con valore intensivo e frignare (v.). infrigno, agg
piagnucoloso. d'alberti [s. v.]: 'essere infrigno', dicono le
= denom. da frittella (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da frivolo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da frollo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da frollo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da fronzolo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da fronda (v.) col pref. in-con valore illativo
cadere le fiondi. tommaseo [s. v.]: gli ulivi, potati
. = denom. da fronda (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da fronte (v.) col pref. in-con valore illativo
documentato. infruire1 e deriv., v. influire e deriv. infruire2 (
= scambio di parole tra inferire1 (v.) e infruire1 (v.
(v.) e infruire1 (v. influire). infrullare, tr
. da in-con valore intensivo e frullare (v.). infrunire, tr.
. = denom. da fosco (v.), incrociato con brusco (v
v.), incrociato con brusco (v.), col pref. in-con
. - anche con litote. v. rota, 52: non è tanto
. da in-con valore negativo e fuggitile (v.). ìnfula, sf
apollo / in ciò nulla ti valse. v. borghini, 6-iii-17: que'velamenti
solennità sacre. tommaseo [s. v.]: 'infula', affine a 'festone'
giurisdizionale. tommaseo [s. v.]: infulare un magistrato. moretti
. = denom. da fuliggine (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e fulminato (v.). infolminato2, agg.
. da in-con valore negativo e fulminato (v.). infulvire, intr.
= denom. da fulvo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e fumabile (v.); cfr. fr
. da in-con valore intensivo e fumare (v.). infornato (part
= denom. da fune (v.) col pref. in-con valore illativo
là. tommaseo [s. v.]: * infunata', funata;
dei legamenti. crusca [s. v.]: * infunatura 'chiamasi comunemente
come imbuto. tommaseo [s. v.]: 'infundibolo ', vaso
infundiboliforme. d'alberti [s. v.]: 'infundibulo', dicesi da'
si fecondi. d'alberti [s. v.]: 'infundibulo ',
dell'orma. tommaseo [s. v.]: 'infundibolo', si dice
infundiboliforme. d'alberti [s. v.]: 'infundiboliforme',...
; cfr. infundibolo. infundità, v. in fondita. infunditura,
. in fondita. infunditura, v. infonditura. infondo, sm.
= deverb. da infundere (v. infondere); cfr. venez.
. da in-con valore intensivo e funestare (v.). infungare, intr
di stare elessi. tommaseo [s. v.]: 'infungare', dicesi delle
. da in-con valore intensivo e fungare2 (v.). infongato, agg
la penna. crusca [s. v.]: * infunghire ', figuratamente
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'infunghirsi ', prendere
. da in-con valore intensivo e funghire (v.). infunghito (part
. da in-con valore negativo e fungibile (v.); cfr. lat.
. da infunare. infuntura, v. infonditura. infuocare e deriv
. infuocare e deriv., v. infocare e deriv. infuorare
= denom. da fuori (v.) col pref. in-con valore illativo
. per giustapposizione da in1 e fuorché (v.). infuòri (infuòra)
. per giustapposizione da in1 e fuori (v.). infurbire, intr
infurbitevi pure. tommaseo [s. v.]: il contadino, venuto a
= denom. da furbo (v.) col pref. in-con valore illativo
furfante. tommaseo [s. v.]: infurfantisce ogni dì più.
. = denom. da furfante (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da furia (v.) col pref. in-con valore illativo
ruggine e lordura? crusca [s. v.]: 4 infuria- tivo '
sarei pentito. tommaseo [s. v.]: 'infuriato', chi cammina o
. = denom. da furia (v.) col pref. in-con valore illativo
*. infuscare e deriv., v. infoscare e deriv. infusibile
. da in-con valore negativo e fusibile (v.); cfr. fr.
lava. d'alberti [s. v.]: 'infusibilità', quella proprietà
temperatura. tommaseo [s. v.]: non conosciamo corpi infusibili:
, della scorza tagliata in pezzetti oncie v, di cardo santo, di tapontico ana
. da in-con valore intensivo e fusione (v.). infusionista, sm
impettito. tommaseo [s. v.]: 'infusito', dicesi di chi
= denom. da fuso (v.) col pref. in-con valore illativo
è per mia colpa infusa e grave. v. franco, 336: col viso
, colato chiaro. tommaseo [s. v.]: in farmacia si chiama
fossero riuscite prosperevoli. crusca [s. v.]: * infusorio
umidi sotterranei. tramater [s. v.]: 'infusorio ', nome
infusorii. d'alberti [s. v.]: 'infusorio', aggiunto dato
. = denom. da fusto (v.) col pref. in- con valore
infustare, denom. da fusto (v.) con in- * dentro ';
ghingheri. crusca [s. v.]: 'in fustibus'. locuzione formata
, impalarsi. tommaseo [s. v.]: * infustirsi ', divenir
. = denom. da fusto (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da futuro (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e futuro (v.). inga, sf.
specie. tramater [s. v.]: 'inga', genere di piante
un arillo. tommaseo [s. v.]: * inga ', corteccia
anche rifl. tommaseo [s. v.]: * ingabbanarsi', avvolgersi nel
. = denom. da gabbano (v.) col pref. in-con valore
porre le olive macinate nel fiscolo (v. fiscolo, n. 2, e
o le sanse. gherardini [s. v.]: * ingabbiare ', mettere
. = denom. da gabbia (v.) col pref. in-con valore illativo
. ingabbiatura. tommaseo [s. v.]: 'ingabbiata', molte gabbie con
. da in-con valore intensivo e gabellare1 (v.). ingabellato (part.
3 * 3 * i37; giudichi ora v. s. se metta conto ad uomo
. dizionario di marina [s. v.]: 'ingaggiare'. arruolare con
). d'alberti [s. v.]: 'ingaggiato ', in
arrolatori di volontarii. tommaseo [s. v.]: 'ingaggiatore ',
lavoratori). tommaseo [s. v.]: 'ingaggio di tante lire',
, rinvigorirsi. tommaseo [s. v.]: anche le dicioccature sono alimento
. = denom. da gagliardo (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e gagliardia (v.). ingagliardiménto, sm
castiglione, 2-i-5: alla m. v. mi raccomando, e pregola si sforzi
. = denom. da gagliardo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gaglioffo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gaglioffo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gaio (v.) col pref. in-con valore illativo
dell'acqua molestar non possi. = v. galazza e galazzare.
. = denom. da galera1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da galla (v.) col pref. in-con valore illativo
da in-con valore intensivo e gallare * (v.); voce di area
. d'alberti [s. v.]: * ingallata ', l'
drappi e simili. tramater [s. v.]: talvolta si sostituisce il
tessuti. tommaseo [s. v.]: 'ingallatore ', quegli
la galla. tommaseo [s. v.]: 'ingallatura', l'ingallare,
= denom. da gallone * (v.) col pref. in-con valore illativo
denom. dal plur. di galantuomo (v.) col pref. incori valore
. = denom. da galappio (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gallone1 (v.) col pref. in-con valore illativo
area lucchese, denom. da gallo1 (v.) col pref. in-con valore
. da galluzzo, variante di gattuccio (v.) col pref. in-con valore
siete voi. tommaseo [s. v.]: 'ingalluzzirsi ', mostrare
del gallo. idem [s. v.]: 'ingalluzzire'. più vivo d'
. da galluzzo, variante di galiuccio (v.) col pref. in-con valore
a baciarlo. tommaseo [s. v.]: rispose tutto ingalluzzito.
nel gambale. tommaseo [s. v.]: * ingambalare ', mettere
da in- * dentro 'e gambale1 (v.). ingambare1, tr
. = denom. da gamba1 (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gambo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e gambata (v.). ingambato (part
ingambettare, denom. da gambetta (v.), n. 4, col
= denom. da gamurra (v.) col pref. in-con valore
. d'alberti [s. v.]: 'inganciare'. marinaresco. aggrappare
= denom. da gancio (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da ganghero (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gangherella (v.) col pref. in-con valore
valore illativo. ingangrenare, v. incancrenare. ingannabalórdi { inganna
imp. di ingannare e da balordo (v.). ingannàbile (ant.
, variante dial. di brogiotto (v.). ingannacane, sm
dall'imp. di ingannare e cane (v.). ingannacontadini, sm.
uno ingannacontadini. crusca [s. v.]: * ingannacontadini ', qualunque
valore sostanziale. tommaseo [s. v.]: 'ingannacontadini', artista che lavora
gusto cattivo. tommaseo [s. v.]: 'ingannacontadini', nome volgare
dall'imp. di ingannare e contadino (v.). ingannagióne, sf
dall'imp. di ingannare e mondo (v.). ingannante (part.
dall'imp. di ingannare e occhio (v.): calco sulla locuz.
imp. di ingannare e pastore (v.); cfr. provenz. enganhapastre
imp. di ingannare e da pensiero (v.). ingannare (ant
nell'ultimo ragionamento ch'io feci a v. a. s. le promisi di
ingannava il tempo. tommaseo [s. v.]: 'ingannare il tempo'
trenta in compagnia. tommaseo [s. v.]: 'ingannare la via
or le fatiche. tommaseo [s. v.]: 'ingannare la fame
che siate sincero. tommaseo [s. v.]: a modo di parentesi
. — l'apparenza inganna: v. apparenza, n. 4.
che a far anatomia dei cori. v. franco, 332: del mondo ingannator
ami e ritorte. tramater [s. v.]: 'inganno ',
. -inganno del bertovello: gola (v. gola, n. 16).
. = denom. da garbo (v.) col pref. in-con valore illativo
interpretazioni. tommaseo [s. v.]: ingarbugliaménto accaduto nelle cesarotti,
vittoria. -ingarbugliare la matassa: v. matassa. -ingarbugliala: confondi le
ingarbugliato alquanto. tommaseo [s. v.]: cervello ingarbugliato. pirandello,
ingarbugliatori e strafogliatori. tommaseo [s. v.]: * in- garbugliatore '
da garella, dimin. di gara (v.), col pref. in-con
. = denom. da gargo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gargo (v.) incrociato con garbuglio, col
garida, variante dial. di garitta (v.) col pref. in-con
= denom. da garitta (v.) col pref. in- * dentro
= denom. da garofano1 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da garza (v.) col pref. in-con valore
= denom. da garzone (v.) col pref. in-con valore
vivacità. tommaseo [s. v.]: 'ingarzullire', entrar in brio
= denom. da gazzarra (v.), incrociato con arzillo, col
a precipizio. tommaseo [s. v.]: 'ingarzullito 'per quella
= denom. da gassa (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gassello (v.) col pref. in-con valore
ve la manderò. tommaseo [s. v.]: 'ingastada 'e
. ingastigato e deriv., v. incastigato e deriv. ingattig
. da in-con valore intensivo e gattigliare2 (v.). ingattiménto, sm
ben tu. tommaseo [s. v.]: * ingattire', innamorarsi come
= deriv. da gatto (v.) col pref. in-con valore illativo
e smarrito? d'alberti [s. v.]: 'ingattito ',
. = denom. da gavagno (v.), col pref. in- *
'. ingavicchiare e deriv., v. incavicchiare e deriv.
part. pass, di gavignare (v.); per la variante engavinato-,
= denom. da gavina (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gavocciolo (v.) col pref. in-con valore
volgere alla banda fino ai gavoni. v. 'incaponire '. viani,
= denom. da gavone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gazzetta (v.) col pref. in-con valore
illativo. ingazzullire e deriv., v. ingarzullire e deriv. in
i ciabattieri. tommaseo [s. v.]: 'in gazzurro ',
stare 'o simili. = v. gazzurra. ingegnàccio (ingegnazzo
ingegner ùccio. tommaseo [s. v.]: 'ingegneruccio'...
di rete o retazze; croce (v. croce, n. 30).
morale). tommaseo [s. v.]: 'vivere dell'ingegno', scrivendo
farle perfette. tommaseo [s. v.]: lo fece, lo disse
-ingegnino. tommaseo [s. v.]: 'ingegnino che ben promette',
casacca francese. -peggior. ingegnàccio (v.). -acer. ingegnóne (
.). -acer. ingegnóne (v.). = voce dotta,
». chiave. tommaseo [s. v.]: 'ingegnosa'... nel
= denom. da gelo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gelido (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gelido (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gelo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da gelone (v.) col pref. in-con valore
= denom. da geloso (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gelosia2 (v.) col pref. in-con valore
uomo a imbarbogire, fallo ingelosire: v. imbarbogire. = denom. da
. = denom. da geloso (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gelsomino (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gemma1 (v.) col pref. in-con valore
libri. tommaseo [s. v.]: spropositi che ingemmano uno scritto
= denom. da gemma2 (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e generabile (v.); cfr. fr.
mente nostra. tommaseo [s. v.]: la frugalità pareva cosa
. da in-con valore negativo e generato (v.). ingeneratóre (ingieneratóre
deriv. dalla locuz. in genere (v. genere, n. 14).
vilmente. tommaseo [s. v.]: gli uomini ingenerosamente coraggiosi
in dispregio. tommaseo [s. v.]: 'non ingeneroso * potrebbe
. da in-con valore negativo e generoso (v.). ingénio e deriv.
). ingénio e deriv., v. ingegno e deriv. ingenitaménte1
vantaggio. tommaseo [s. v.]: ingenitamente dotato di tale o
increatamente. tommaseo [s. v. ingenito]: ingenitamente coesiste il
'. ingenocchiare e deriv., v. inginocchiare e deriv.
? = denom. da genovese (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gentile1 (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gentile2 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gentiluomo (v.) col pref. in-con valore
di civiltà. tommaseo [s. v.]: * carta d'ingenuità '
o di un'opera d'arte (v. ingenuo, n. 8).
sciocchezza. tommaseo [s. v.]: 'ingenuità'non direbbesi che di
.). tommaseo [s. v.]: 'ingenuo colore', e di
). tommaseo [s. v.]: 'ingenua'ai francesi] una
, influenza. tommaseo [s. v.]: causa che non ha alcuna
= denom. da gergo (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e gergo (v.). ingeriménto, sm
. da in-con valore intensivo e germinare (v.). ingessaménto, sm.
con gesso. crusca [s. v.]: 'ingessare ', fermare
; gessare. crusca [s. v.]: * ingessare ', riferito
= denom. da gesso (v.) col pref. in-con valore illa
; gessato. crusca [s. v.]: 'ingessato ', detto
campo). crusca [s. v.]: * ingessato ', detto
operazioni. tommaseo [s. v.]: 'ingessatura '..
della cosa ingessata. crusca [s. v.]: 'ingessatura '.
murata. tommaseo [s. v.]: * ingessatura 'dicesi anche
; gessatura. crusca [s. v.]: 'ingessatura '..
). tommaseo [s. v.]: 'ingessire'... dicesi
= denom. da gesso (v.) col pref. in-con valore illativo
pref. in-con valore intensivo e gesuato (v.). ingesuitare, intr
= denom. da gesuita (v.) col pref. in-con valore
belle forme. crusca [s. v.]: 'inghebbiare', empire di cibo
= var. pisana di ingobbiare (v.). inghebbiato (part
pass, di gher migliar e (v.). inghermire, tr.
. da in-con valore intensivo e ghermire (v.). ingheronare, tr.
. = denom. da gherone (v.) col pref. in-con valore
nel 1145). inghestada, v. inghistara. inghettato, agg.
= denom. da ghetta2 (v.) con in-'dentro '.
. da in-con valore intensivo e ghiacciare (v.). inghiaiaménto, sm.
inverno per essa. tommaseo [s. v.]: inghiaiare un viale,
. = denom. da ghiaia (v.) con il pref. in-con valore
. ant. adornato con pendenti (v. ghianda, n. 2).
. = denom. da ghianda (v.) con il pref. in-con valore
illativo. inghiarare e deriv., v. inghiaiare e deriv. inghibellinescato,
. = denom. da ghibellino (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da inghilese (v.) col pref. in-con valore
inghilese. = variante di inglese (v.); vive nell'area toscana.
. = denom. da ghinda (v.) col pref. in-con valore
* ghiomello, dimin. di ghiomo (v.) col pref. in-con valore
* ghiomello, dimin. di ghiomo (v.) col pref. in-con valore
reverenza. -inghiottire la pillola: v. pillola. -inghiottire rimbeccata: v
v. pillola. -inghiottire rimbeccata: v. imbeccata, n. 9.
. 9. -inghiottire vivo qualcuno: v. vivo. 13. prov.
. = denom. da ghiottone (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da ghiottornia (v.) col pref. in-con valore
lor cada. tommaseo [s. v.]: tutti lo inghirlandano, perché
? = denom. da ghirlanda (v.) col pref. in-con valore
io aborro il latte. inghistara, v. inguistara. ingiacare (ingiaccare)
crusca, iii impress. [s. v.]: 'ingiacare', mettere il
! = denom. da giaco (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da giallo (v.) col pref. in-con valore illativo
ingiallisce. tommaseo [s. v.]: 'ingiallimento'...
= denom. da giallo (v.) col pref. in-con valore illa
i deserti. tommaseo [s. v.]: 'ingiardinare', fornire o adomare
santa poesia. tommaseo [s. v.]: il paese stesso 'ingiardinarsi',
. = denom. da giardino (v.) col pref. in-con valore
. d'alberti [s. v.]: 'ingiaro ', corda
= denom. da giara1 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gigante (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da giglio (v.) col pref. in-con valore
. -anche: la finestra stessa (v. inginocchiato, n. 3).
/ ingie- nocchiata orar la maddalena. v. giusti, 8: a la fine
]: ad andrea di feo per v archetti inginocchiati per le finestre. c.
= deriv. da inginocchiare (v.). inginocchiatura, sf
. = denom. da gioia1 (v.) col pref. in- con valore
. ingioiellarsi. tommaseo [s. v.]: quando andava alle conversazioni,
= denom. da gioia2 (v.) col pref. in-con valore illativo
ingemmato. tommaseo [s. v.]: la signora era tutta ingioiata
. = denom. da gioiello (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e gioioso (v.). ingioncare, v.
(v.). ingioncare, v. ingiuncare. ingiorniare, intr.
= denom. da giornèa1 (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da giovane (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gioviale (v.) col pref. in-con valore
= comp. dalla prep. in (v.) e giro (v. giro
in (v.) e giro (v. giro, n. 23).
-lasciar correre vacqua allo ingiù: v. acqua, n. 4.
= comp. dalla prep. in (v.) e giù (v.)
in (v.) e giù (v.). ingiubileato, agg.
= denom. da giubileo (v.) col pref. in-con valore
, rincretinimento. tommaseo [s. v.]: per graduati progressi d'ingiucchi-
, rimbambire. tommaseo [s. v.]: l'amore, l'accademia
, rimbambirsi. tommaseo [s. v.]: più studia e più ingiucchisce
. idem, [s. v.]: ingiucchitosi nella giurisprudenza.
. = denom. da giucco (v.) col pref. in-con valore illativo
, rimbambito. tommaseo [s. v.]: ingiucchito dai tanti giornali che
. da in-con valore negativo e giudicàbile (v.). ingiudicato (ant.
alcuno iniudicato. tommaseo [s. v.]: toglie la vita a dieci
negativo e iudicàtus. ingiùgnere, v. ingiungere. ingiulebbare, tr
. da in-con valore intensivo e giulebbare (v.). ingiummài (ingiumài
in vita viziosa. tommaseo [s. v.]: 'ingiumài', corruzione
. dalla prep. in e oggimai (v.). ingiuncare (ingioncare
= denom. da giunco1 (v.) col pref. in-con valore
. loredano, 2-89: mando a v. sig. l'ingionta relazione cadutami
= denom. da giuppa (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore rafforzativo e giuratore (v.). ingiuratóre2, v
v.). ingiuratóre2, v. ingiuriatore. ingiùria (
un tanto principe da prima disseminato. v. riccati, 99: non si
stampa, 4: perché senza bisogno tengo v. s. troppo lungamente a noia
. = deriv. da giuso (v.) col pref. in-con valore locativo
. da in-con valore negativo e giustificabile (v.). ingiustificato, agg
. da in-con valore negativo e giustificato (v.). ingiustìzia (ant.
società alle esigenze della giustizia sociale (v. giustizia, n. 1).
ghiandoloso. tommaseo [s. v.]: gli s'inglandolisce il fegato
da glandola, var. di ghiandola (v.) col pref. in-con valore
trotto. -chiave, serratura inglese: v. chiave, serratura. -metall.
di apertura irregolare. -pollice inglese: v. pollice. -ricamo inglese: composto
stoffe per mobili. -sabato inglese: v. sabato. -farmac. sale inglese
o cioccolato. tommaseo [s. v.]: zuppa inglese, pan di
inglese. -giardino all'inglese: v. giardino, n. 1.
, raffinatezza. tommaseo [s. v.]: 4 pare un lord inglese
. inglesino. tommaseo [s. v.]: 'inglesina', giovanetta o
; cfr. fr. anglais; v. inghilese. ingleseggiante, agg
usi inglesi. tommaseo [s. v.]: 'inglesume', consuetudini inglesi,
= denom. da globo (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da gloria1 (v.) col pref. in-con valore
gloria. tommaseo [s. v.]: ingloriosamente unificata per quel
. = denom. da gobba (v.) col pref. in-con valore
. ingobbiare1 e deriv., v. ingubbiare e deriv. ingobbiate2
in terra affoga. tommaseo [s. v.]: 'ingobbire sul lavoro
= denom. da gobbo1 (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gobba (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da goffo1 (v.) col pref. in-con valore
= denom. da goffo2 (v.) col pref. in-con valore
particella pronom. tommaseo [s. v.]: ragazza che, crescendo,
rendere tardo. tommaseo [s. v.]: stridi che ingoffiscono, anziché
= denom. da goffo1 (v.) col pref. in-con valore
. deglutire. tommaseo [s. v.]: ha le tonsille enfiate,
raddoppiando consonanti. tommaseo [s. v.]: ingoiar le parole (
7. locuz. -ingoiare cogli occhi: v. occhio. -ingoiare il rospo:
. occhio. -ingoiare il rospo: v. rospo. -ingoiare la morte:
. rospo. -ingoiare la morte: v. morte. -ingoiare la pillola:
. morte. -ingoiare la pillola: v. pillola. -ingoiare vivo qualcuno:
. pillola. -ingoiare vivo qualcuno: v. vivo. = incrocio di lat
lettore avido. tommaseo [s. v.]: ingoiatore di libri (leggitore
. di ingoiare e vento (v.); cfr. fr. engoulevent-
); cfr. fr. engoulevent-, v. ingola- vento. ingoiarne,
. = denom. da gola (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da goletta1 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da golfo (v.) col pref. in-con valore illativo
in piedi. -ingollare la pillola: v. pillola. = deriv. dal
dall'imp. di ingollare e vento (v.). ingóllo, sm
ingollata. fanfani [s. v.]: 'ingollo'. l'atto dell'
= denom. da goloso (v.) col pref. in-con valore illativo
grano). tommaseo [s. v.]: le pioggie minute e le
= denom. da golpe1 (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da goluppo (v.) col pref. in-con valore
col pref. in-con valore illativo (v. inguluppare, inguluppato).
. curvarsi. tramater [s. v.]: 'ingombare'... dicesi
. = denom. da gòmbo1 (v.) col pref. in-con valore
. ingomberare e deriv., v. ingombrare e deriv. ingomberazióne
. = denom. da gòmbo1 (v.) col pref. in-con valore
-assol. tommaseo [s. v.]: sbrattate queste cose che ingombrano
mi daria martir sì crudi e fieri. v. giusti, 5: -questa,
imp. di ingombrare e da scansia (v.). ingombrato (part
i terreni affetti delle nostre menti. v. giusti, 5-1-64: mi pare d'
. da ingombrare. ingómbro1, v. ingombrato. ingómbro2 (disus
speditamente procedere innanzi. tommaseo [s. v.]: che ingombro di robe
richiama alla mente. tommaseo [s. v.]: pensieri che sono ingombro
che so io? tommaseo [s. v.]: troppo ingombro di citazioni
anestesie generali. tommaseo [s. v.]: ingombro ai polmoni, allo
, emicrania. tommaseo [s. v.]: sento un ingombro al capo
della gomma arabica. tommaseo [s. v. l: spalmare di gomma tessuti
l'inumidirla. tommaseo [s. v.]: ingommansi le buste delle lettere
= denom. da gomma (v.) col pref. in-con valore
inumidito. tommaseo [s. v.]: carta ingommata.
sf.): macchina gommatrice (v. gommatore, n. 2)
. da in-con valore intensivo e gonfiare (v.). ingòngoli, avv.
, dizionario dialettale napoletano [s. v.]: « 'ngàngole, fave secche
= denom. da gonnella (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gora (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da gorbia1 (v.) col pref. in-con valore
4 grasso, engordar 4ingrassare '; v. gordo. ingorgaménto,
e patologico di un liquido fisiologico (v. ingorgo, n. 6).
= denom. da gorgo (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gorga (v.) 'canna della gola, strozza
. = denom. da gorgia (v.) * gola 'col pref.
. = denom. da gotta (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore negativo e governabile (v.). ingozzaménto, sm.
. da in-con valore intensivo e gorgogliare (v.). ingorgonare, intr
? = denom. da gorgone (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da gotta (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gotto (v.) col pref. in-con valore
indietro. -ingozzare la pillola: v. pillola. = denom. da
. = denom. da gozzo1 (v.) col pref. in-con valore
sugli occhi. tommaseo [s. v.]: 'ingozzata'... colpo
sia introdotto. tommaseo [s. v.]: 'ingozzatura', ostruzione dell'esofago
tale ostruzione. tommaseo [s. v.]: * ingozzatura'...
, indebolire. tommaseo [s. v.]: vitto leggiero, che,
, slanciare. tommaseo [s. v.]: in opera d'arte.
. = denom. da gracile (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da grado1 (v.) col pref. in-con valore
tommaseo [s. v.]: la pena di morte è
. da in-con valore negativo e graduabile (v.). ingr affare,
= denom. da gramaglia (v.) col pref. in-con valore
e c'ingramigna. tommaseo [s. v.]: 'ingra- mignare '
= denom. da gramigna (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da grammatica (v.) col pref. in-con valore
ipoide o ipoidale. -ingranaggio folle: v. folle1, n. 7.
7. tramater [s. v.]: * ingranaggio', sistema di
con velocità determinata. tommaseo [s. v.]: 'ingranaggio ', combinazione
no = denom. da gramo (v.) col pref. '. n-con
fuoco). tramater [s. v.]: 'ingranare'., far il
. = denom. da grano (v.) col pref. in-con valore
rosso vivo. fanfani [s. v.]: i conciatori dicono * ingranare
. = denom. da grana1 (v.) col pref. in-con valore
della campana. tommaseo [s. v.]: 'ingranare la catena'vuol dire
. da in-con valore intensivo e granato3 (v.). ingranato5, agg
. = denom. da grana3 (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da granchio (v.) col pref. in-con valore
e ingranchito. tommaseo [s. v.]: freddo da far ingranchire.
= denom. da grande (v.) col pref. in-con valore
di forme. tommaseo [s. v.]: 'ingrandimento'...
un capitolo, composti da s. v. in cotesta sua patria, e vi
specchietti. -lente d'ingrandimento: v. lente. 7. fotogr.
il suono. tommaseo [s. v.]: 'ingrandire', detto di suono
nella così gentile come eloquente lettera di v. s. illustrissima ho ritrovata una rincre-
. = denom. da grande (v.) col pref. in-con valore
gli oggetti, così la mente di v. s. illustrissima nel riguardare quella mia
. da in-con valore rafforzativo e granellato (v.). ingranire, tr.
. da in-con valore rafforzativo e granire2 (v.). ingranito, agg.
. = denom. da grano (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da grappa1 (v.) col pref. in-con valore
* ingrassabue '. tramater [s. v.]: * ingrassabue 'voce
cagli e crisantemi. tommaseo [s. v.]: * ingrassabue '
dall'imp. di ingrassare e bue (v.). ingrassaggio, sm
dall'imp. di ingrassare e manzo (v.). -ingrassamento intensivo o
ristringitivi ed incrassanti. tommaseo [s. v.]: la revalenta arabica è
ingrassare e dal plur. di porco (v.); voce viva, oltre
calzature). tommaseo [s. v.]: * ingrassare '. e
ingrassare i cavoli, i petronciani: v. cavolo, n. 4 e petronciano
d'alto più, più se fracassano. v. borghini, i-iv-4-262: diede buono
occhio del padrone ingrassa il cavallo: v. cavallo, n. 27.
mangia. crusca [s. v.]: quel che non ammazza,
. = denom. da grasso1 (v.) col pref. in-con valore
dall'imp. di ingrassare e avvocato (v.). ingrassazióne (incrassazióne)
. tommaseo [s. v.]: buoi da ingrasso. i
delle terre. tommaseo [s. v.]: nuova coltura è non
alcune posizioni marittime. tramaier [s. v.]: 'ingrasso', tutto ciò
l'ingrassamento. crusca [s. v.]: 'essere ', o
spiacevolmente. tommaseo [s. v.]: odore ingratamente acuto. suoni
. = denom. da graticola (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e graticciare (v.); la variante ingraticchiare è
di graticci. tommaseo [s. v.]: 'ingraticciata', riparo fatto con
. consolidato. tommaseo [s. v.]: terreno ingraticciato di barbe d'
. = denom. da gratile (v.) col pref. in-con valore illativo
fiate e quattro / ingratissimo sesso! v. franco, 274: tosto son
la emenda. tommaseo [s. v.]: 'ingrato assunto', difficile a
i rimedi loro. tommaseo [s. v.]: 'ingrati studii. in
. cesarotti, 1-xxxviii-23: così il v [erso] 395 è ingrato perché
di gratitudine. tommaseo [s. v.]: 'non sarò ingrato', dice
non vivere ingrato verso la beneficenza di v. m. da cui mi vengono
cuore di faraone. tommaseo [s. v.]: 'ingravare ', divenire
= denom. da grave1 (v.) col pref. in-con valore
accostato per gioco etimologico a graziano (v.). in grazi ani re
. = denom. da grazia (v.) col pref. in-con valore
di san luigi. = v. ingrazionare; cfr. pis. ingrazionirsi
= denom. da grazioso (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da greco (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da greco (v.) col pref. in-con valore illativo
. ingrédi 'entrare, procedere '; v. in grediente.
= deriv. da aggregato (v.) con cambio di prefisso.
attestato, denom. da gregge (v.) col pref. in-con valore illativo
), denom. da gregge (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da grembiule (v.) col pref. in-con valore
anno ogni maggiore prosperità alla persona di v. ecc. g. zeno, li-2-407
ingrèdi 'entrare '. ingrestara, v. inguistara. ingretolare, tr.
= denom. da gretola (v.) col pref. in-con valore
= denom. da gretto (v.) col pref. in-con valore illativo
roman., denom. da grifo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da griffa (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da grigio (v.) col pref. in-con valore illativo
. da in-con valore intensivo e grigiolato (v.). ingrigire, intr
. = denom. da grigio (v.) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da griglia (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da grillando (v.) col pref. in-con valore
voce interdialettale, denom. da grilletto (v.) col pref. in-con valore
non ingrinzire. tommaseo [s. v.]: ingrinziscono e s'ingrinziscono le
stropicciarsi. tommaseo [s. v.]: un drappo inumidito, messo
, corrugare. tommaseo [s. v.]: quando canta, ingrinzisce la
, stropicciare. tommaseo [s. v.]: sedendo sul vestito stirato,
. = denom. da grinza (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e grippare (v.). ingrippato (part
. ingrognare e deriv., v. ingrugnare e deriv. ingrommare
. = denom. da gromma (v.) col pref. in-con valore
= deriv. da gronchio (v.) col pref. in-con valore illativo
= probabile incrocio di ingrugnato con tronfio (v.). ingroppaménto, sm
robe; se è vero, vegga v. s. se può ingropparvi qualche cosa
posso di quelle parti che scrivere a v. s. il catalogo de gli autori
, = denom. da groppo (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da groppa (v.) col pref. in-con valore
al figur. tommaseo [s. v.]: la lingua ingrossa, s'
-ingrossare il sangue, gli umori: v. sangue e umore. -ingrossare
e umore. -ingrossare la vista: v. vista. -ingrossare le ombre:
. vista. -ingrossare le ombre: v. ombra. -ingrossare la voce:
. ombra. -ingrossare la voce: v. voce. -ingrossarsi su una cosa
= denom. da grosso (v.) col pref. in-con valore
grosse somme 1 (v. anche grosso, n. 58)
a due scudi. tommaseo [s. v.]: 'vendere ',
= comp. da in e grosso (v.); cfr. lat. mediev
= denom. da grotta (v.) col pref. in-con valore
. da in-con valore intensivo e grottescare (v.). ingròtto (ingròto)
; cfr. anche galiziano angrodo (v. egroto). ingrovigliaménto
. = denom. da grugno (v.) col pref. in-con valore
. -denom. da grugno (v.) col pref. in-con valore
crepi, scoppi. tommaseo [s. v.]: a volerle intendere certe
à da ingnillire. idem [s. v.]: ha cantato così bene
penare. tommaseo [s. v.]: ho dovuto ingnillire due ore
. = denom. da grullo (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da gruma (v.) col pref. in-con valore
. = denom. da grumo (v.) col pref. in-con valore
illativo. ingruppare1 e deriv., v. ingroppare 1e deriv. ingruppare2,
particella pronom. fanfani [s. v.]: * ingruppare '. ridurre
= denom. da gruppo (v.) col pref. in-con valore
figur. tommaseo [s. v.]: 'inguadabile'... non
. da in-con valore negativo e guadabile (v.). inguadare, tr.
. = denom. da guado2 (v.) col pref. in-con valore
da cui deriv. anche gaggio1 (v.); cfr. lat. mediev
merid., denom. da guaio (v.) col pref. in-con valore
cordone). tommaseo [s. v.]: * inguainare un nastro,
. = denom. da guaina (v.) col pref. in-con valore illativo
una guaina. tommaseo [s. v.]: nastro inguainato. pea,
. da in-con valore negativo e gualcibile (v.). ingualcito, agg
. da in-con valore negativo e gualcito (v.). ingualdare, tr
. = denom. da gualdrappa (v.) col pref. in-con valore
= denom. da guanto (v.) col pref. in-con valore
gatta inguantata non prese mai topo: v. gatta1, n. n.
incurabile. manuzzi [s. v.]: * inguaribile '..
* guaribile '. tommaseo [s. v.]: 'inguaribile '..
. da in-con valore negativo e guaribile (v.): calco del fr.
. = denom. da guarnacca (v.) col pref. in-con valore =
valore negativo e guiderillativo. donato (v.). inguarnito, agg
molto ben tommaseo [s. v.]: 'inguiggiare', calzar bene la
sopra della pianella. nito (v.). = denom
. da guiggia, n. 2 (v.) col pref. in-con
. di anguilla. stare (v.). inguinàia (ant
or e venez. incoatar; v. anche guaito. 10
bub = denom. da guazza (v.) col pref. in-con valore bone
della parete tommaseo [s. v.]: 4 ingobbiare'...
nella donna. -ernia inguinale: v. ernia. cibo in
intr. tommaseo [s. v.]: colui quando mangia ingobbia come
organi cutanei delle maseo [s. v.]: quella mamma ingobbia il suo
ignora = denom. da gobbio (v.) col pref. in-con valor il
(da inguen -inis 4 iningubbiare2, v. ingobbiare2. guine ').
. bonio. tommaseo [s. v.]: 'inguidalescare', fare de'guidaleschi
all'anguinaglia. tommaseo [s. v.]: 'inguidalescare'...,
= denom. da guidalesco (v.) col pref. in-con valore ìnguine
var. di area veneta di inguinaia (v.). ìnguino-femorale, agg
= comp. da inguine e femorale (v.). ìnguino-scrotale, agg.
= comp. da inguine e scrotale (v.). inguintana, sf.
inguistara. = variante di anguistara (v.) secondo l'alternanza an- o
= denom. da guluppo (v.) col pref. in-con valore
gorgogliare, var. di gorgogliare (v.). in gusci are,
. = denom. da guscio (v.) col pref. in-con valore illativo
= denom. da ingluvie (v.) incrociato con ingoiare (v.
(v.) incrociato con ingoiare (v.). inguviatóre, agg.