Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (1 risultato)

successiva < pt. fio3, v. figlio. fiocàggine, sf

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (1 risultato)

orecchino del cavobuono. = v. fioccàglio1. fioccante1 (

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (1 risultato)

flòris * fiore 'e coltura (v.); cfr. fr. floriculture

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (2 risultati)

. datura. tramater [s. v.]: 4 floripondio', albero d'

= deriv. da flora (v.). florìvolo, agg.

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (1 risultato)

da flor [etinà] e glucina (v.). floroglucite, sf

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (7 risultati)

corrente '). flotta2, v. frotta. flottàggio, sm.

dal 1446): da flotter (v. flottare). flottaménto, sm

? 4. polizza flottante: v. fluttuante, n. 11.

(anche flottante, sm.): v. debito2, n. 4.

o diminuzione »; migliorini [s. v.]: « il flottante (

. xvii). flòtto, v. fiotto. fluatazióne,

fluato, forma ant. di fluorato (v. b fluellite, sf.

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (2 risultati)

fluido. tramater [s. v.]: 'fluidificare', rendere fluido.

una sostanza. tramater [s. v.]: 1 fluidificazione ', riduzione

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (2 risultati)

, comp. da fluido e dinamica (v.). fluidóre, sm

un ente matematico o geometrico). v. riccati, 19: all'estremità della

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (11 risultati)

da fluo [ro] e acido (v.). fluoborato (fluoroborato

da fluo [ro] e borato (v.). fluobòrico (fluorobòrico

da fluo [ro \ e borico (v.). fluoborite, sf.

da fluo \ ro] e boro (v.). fluocerite (fluocerina)

da fluo [ro] e cerio (v.). fluofosfato (fluorofosfato)

da fluó [ro] e fosfato (v.). fluofosfòrico (fluorofosfòrico

da fluo [ro) e fosforico (v.). fluografla, sf.

da fluo [ro] e acetico (v.). fluorano, sm

fen] ant [r] ene (v.). fluorapatite, sf

, comp. da fluoro e apatite (v.). fluorato, sm.

, comp. da fluoro e idrato (v.). fluoridrico, agg

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (14 risultati)

, comp. da fluoro e alluminato (v.). fluorocarburo, sm

, comp. da fluoro e carburo (v.). fluorocardiografìa, sf

, comp. da fluoro e cardiografia (v.). fluorocardiogràfico, agg

, comp. da fluoro e cardiogramma (v.) fluorocròmo, agg.

fluoro e [< cloro] formio (v.). fluoròforo, agg

, comp. da fluoro e metano (v.). fluoròmetro, sm.

riteneva presente in essa) e siderite (v.). fluosilicato [fluorosilicató)

chimiche. tramater [s. v.]: * fluosilicato ', sale

da fluo [ro] e silicato (v.). fluosilicico (fluorosilìcico

disinfettante. tramater [s. v.]: 'fluosilicico', nome d'un

da fluo [ro] e silicico (v.). fluosolfonato [fluor

da fluo [ro] e solfonato (v.). fluosolfònico (o fluor

da fluo [ro] e solfonico (v.). flussàggio, sm

= deriv. dal fr. fluxage; v. flussare. flussante (

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (1 risultato)

di adesso dato risposta alla cortesissima di v. s. eccellentissima, perché me

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (3 risultati)

dice che li galli generaranno superficie. v. riccati, 19: siccome il rettanhanno

di fluère 4 scor1 rere '. v. floscio. = voce dotta

chi non asconde le tramater [s. v.]: 'flustra', nome di un

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (1 risultato)

= comp. da fluttivago e ceruleo (v.). flutto, sm

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (2 risultati)

11. dir. polizza fluttuante: v. polizza. 12. econ.

12. econ. debito fluttuante: v. debito2, n. 4.

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (1 risultato)

voce semidotta, lat. fluidus (la v serve a evitare l'iato; cfr

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (7 risultati)

. da fluviale, e glaciale (v.). fluviòmetro, sm

di fluére 4 scorrere'(per la v, cfr. fluvido).

termine è dapprima entrato nei composti (v. agorafobia, idrofobia), poi

<; 4paura 'e tattismo (v.). fòca, sf.

. = deriv. da fuoco (v.). focàggio (fogàggio

pagando chiunque defrauda in uno la m. v. undici di pena.

, lat. mediev. foagium. v. focatico. focàia, agg

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (8 risultati)

stesso. tommaseo [s. v.]: 'focale', appartenente al fuoco

pel fuoco. idem [s. v.]: 4 linee focali ',

voce dotta, lat. tardo fócàneus) v. focata1. focara (dial

. focarétta. tommaseo [s. v.]: quando i primi spagnuoli furono

. da f [u] oco (v.). focarino, sm

della vite '. focata2, v. focata1. focàtico,

= deriv. da fuoco (v.). focàttola, sf.

di chiocciola. crusca [s. v.]: chiocciolino, vale anche focat-

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (7 risultati)

, dal nome del genere phoca (v. foca). focile, v

v. foca). focile, v. fucile. focina, v.

, v. fucile. focina, v. fucina. focini, sm.

, dal nome del genere phoca (v. foca). fòco, v

v. foca). fòco, v. fuoco. focolàia, sf.

; cadde nella focolaia. = v. focolaio. focolàio, sm

focolare. -grillo del focolare: v. grillo. -storiella del focolare:

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (2 risultati)

= deriv. da foco: v. fuoco. focóre, sm

. = deriv. da foco; v. fuoco. focosaménte, avv

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (2 risultati)

= deriv. da foco: v. fuoco. fòculo, sm

, faccioli, frodette. = v. fodero2. foderàia,

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (5 risultati)

8po <; 4 ermafrodito '(v. ginandro). ginandrismo, sm

. yàvocvspoi; ermafrodito '(v. ginandro). ginandro, agg

, comp. da ginandro e blastoma (v.). ginandromorfìsmo, sm

voce dotta, comp. da ginandro (v.) e dal gr. (lopcpr

4 donna 'e da atresia (v.). gincana (gimeana)

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (11 risultati)

polline. tramater [s. v.]: * gingo ', specie

donne. tommaseo [s. v.]: * gineceàrio', chi vegliava

gineconomo. tramater [s. v.]: 'ginecocosmo', magistrato ateniese

matriarcato. tramater [s. v.]: 'ginecocrazia', stato in

-aixót; 'donna'e da fesso (v.). ginecofobìa, sf.

* donna 'e da fobia (v.). ginecòfobo, sm.

ginecofobia. tramater [s. v.]: * ginecofobo ', nemico

tramater [s. v.]: 'ginecologia', trattato della donna

da ginecomastia. tramater [s. v.]: * ginecomasto ', uomo

sontuosi). tramater [s. v.]: 'gineconomo', signore soprainten-

* donna 'e da fobia (v.). ginépra, sf.

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (2 risultati)

rosso. tommaseo [s. v.]: 'ginepro rosso '.

, lat. scient. gynesium argenteum (v. gi- nerio).

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (11 risultati)

siete simili. -ginestrèlla (v.). -vezzegg. ginestruzza (

.). -vezzegg. ginestruzza (v.). = lat. tardo

lor amenissimi fiori. tramater [s. v.]: la ginestrella è usata

foraggio. tramater [s. v.]: 'ginestrina', pianta che ha

il panno ginestrino. tramater [s. v.]: 'ginestrino ',

nell'acque termali. ginèstra, v. ginestra. ginestròide, agg

). tramater [s. v.]: 'ginestrone', nome volgare di

. di ginestra. ginétta, v. giannetta. ginétto, v

v. giannetta. ginétto, v. ginnetto. ginevrino, agg

comp. da ginestra] e fiocco (v.). gingano, sm

sonorizzazione dell'iniziale. gingia, v. gengiva. gingidio, sm

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (6 risultati)

ai bambini piccoli. gingiva, v. gengiva. glnglimo { g +

ginglimo o cerniera. tramater [s. v.]: 'ginglimo', specie

non le mostrasse, sia punito in v soldi di denari. ibidem,

* donna '. ginkgo, v. ginco. ginkgoìne, sf

genere ginkgo, deriv. dal giapponese (v. ginco). ginnare,

città manco di trecento passi). v. borghini, 6-i-196: vi rinchiusero

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (4 risultati)

di ginnastica. tramater [s. v.]: 'ginnasta', prefetto degli esercizi

, venezia, 1753 »; v. anche gimnaste. ginnàstica (

palestra. tommaseo [s. v.]: 'ginnastica', il luogo.

il cotone] '. ginnèta, v. gimneta. ginnétto (ant.

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (5 risultati)

ginnasio). ginnocarpo, v. gimnocarpo. ginnosofista,

. gimnocarpo. ginnosofista, v. gimnosofista. ginobàsico,

'donna 'e da basico (v.). ginocchiàia, sf.

cereale). tramater [s. v.]: 'ginocchiuto', quel caule che

pantaloni). crusca [s. v.]: 'ginocchiato', termine de'sarti

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (1 risultato)

-far venire il latte alle ginocchia: v. latte. -gettarsi, porsi,

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

10. dimin. ginocchièllo (v.), ginocchiétto (v.)

ginocchièllo (v.), ginocchiétto (v.), ginocchino (v.

(v.), ginocchino (v.). -acer. ginocchióne.

albero). tramater [s. v.]: 4 ginocchiuto', aggiunto di

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (10 risultati)

* femmina 'e da dioicismo (v.). ginodiòico, agg.

'femmina 'e da fillodia (v.). ginòforo, sm.

'femmina 'e da monecia (v.). ginomonoicismo, sm

* femmina 'e da monoicismo (v.). gino monòico, agg

'pianta. tramater [s. v.]: i chinesi attribuiscono alla radice

umana). gio *, v. gioia. giòa,

. gioia. giòa, v. giova. giò,

gioachimismo. tramater [s. v.]: 'gioachimiti ', discepoli

). tommaseo [s. v.]: 'giobertite', nome di un

importanza. tommaseo [s. v.]: 'giocacchiare', far piccolo giuoco

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

deporlo in giudizio. tommaseo [s. v.]: 'egli giuoca',

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (4 risultati)

le braccia. tommaseo [s. v.]: 'giuocare a campana', dicesi

sia. tommaseo [s. v.]: la voce giuoca bene,

di creta. tommaseo [s. v.]: 'giocare ', dicesi

le imposte. tommaseo [s. v.]: * giocare ', dicesi

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (10 risultati)

, iii-180: -io giuoco che da v. e. alla signora isabella non

questo grimaldello. redi, 16-viii-27: v. sig. illustrissima se ne va

a carte scoperte. tommaseo [s. v.]: 'giuocare a carte scoperte

piacente. -giocare d'equilibrio: v. equilibrio, n. 4.

. 4. -giocare di gambe: v. gamba, n. 19.

. 19. -giocare di mano: v. mano. -giocare di prima:

. mano. -giocare di prima: v. primo. -giocare di rimessa:

. primo. -giocare di rimessa: v. rimessa. -giocare di schiena:

d'azzardo. tommaseo [s. v.]: 4 giuoca forte'chi nel

e scortato. tommaseo [s. v.]: 4 giocarsi l'anima',

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (8 risultati)

a giocar securo. tommaseo [s. v.]: 'giuocare sul sicuro',

fr. jouer. giocarèllo, v. giocherello. giocata (giuocata)

scacchi). tommaseo [s. v.]: 'giuocata ', ogni

da stefanino. tommaseo [s. v.]: 'giuocata del lotto '

, posta. tommaseo [s. v.]: 'giocata', quel tanto che

. giocatina. tommaseo [s. v.]: 'giocatina', diminutivo di 'giocata

. giocatàccia. tommaseo [s. v.]: 'giocataccia', peggiorativo di

utile questa qualità. crusca [s. v.]: 'giocatore d'arme '

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (6 risultati)

monete. tommaseo [s. v.]: * giuocatore di borsa '

viaggiando a cavallo. tommaseo [s. v.]: 'gioca- torone '

e due beate. tommaseo [s. v.]: 'giocatoraccio', vale

consimili trastulli. tommaseo [s. v.]: 'giocattolo', cosa che

parole veneziane ». giocciare, v. ghiocciare. giòchei,

. tommaseo [s. v.]: 'giocherellare', far giocherelli.

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (4 risultati)

, beffa. tommaseo [s. v.]: gli ha fatto un giocherello

sciocchi di loro. tommaseo [s. v.]: 'giochetto di parole

. giochettino. tommaseo [s. v.]: si fa un giochettino?

distrattamente. tommaseo [s. v.]: 'giochicchiare', giocare un poco

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

delle teste. tommaseo [s. v.]: 'giuochi di teste '

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

borsa. tommaseo [s. v.]: 'giuochi di borsa', nel

del domino. -carte da gioco: v. carta, n. 16.

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

chiave del gioco. -doppio gioco: v. doppiogioco. -gioco della

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

causa della parola. tommaseo [s. v.]: * giuoco delle macchine

emergenza. d'alberti [s. v.]: 'gioco di vele', dicesi

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

segno. d'alberti [s. v.]: 'volare a giuoco', si

assai di tutto questo servirebbe a persuadere v. s. illustrissima che ella m'invita

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

tenere il lume. crusca [s. v.]: * stare a

proprio successo. crusca [s. v.]: 'chi sa il giuoco non

29. dimin. giochétto e giochettino (v. giochetto). -giòcolo, giocolétto

a vanità nutricanti? -giocolino (v.). -giocherèllo (v.)

-giocolino (v.). -giocherèllo (v.). -acer. giocóne.

sostituisce il class. lùdus); v. anche loco.

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (3 risultati)

= comp. da gioco e forza (v.). cfr. d'alberti [

. cfr. d'alberti [s. v.]: « corrisponde al latino

1 scherzo '). giocolarla, v. giocoleria. giocolano (giuocolàrio)

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (4 risultati)

* scherzo '). giocucchiare, v. giochicchiare. giódice, v.

, v. giochicchiare. giódice, v. giudice. gióga, sf.

. = alterazione popolare di gigante (v.); cfr. fr. ant

come doccia, docciare, ciocco (v.). gioghétto, sm

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (2 risultati)

venez. zogia. giòglia, v. gioia1 * 2.

del class, lolium. gioglióso, v. gioioso. giógo (ant.

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (2 risultati)

17. dimin. gioghétto (v.). = dal lat.

sui iungantur ». giogolare, v. giugulare. giogóso, agg.

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (2 risultati)

ei viene. tommaseo [s. v.]: 4 oh gioia! '

voltast'in pianto ed in querele! v. franco, 302: la gran

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (3 risultati)

altro avviso. tommaseo [s. v.]: dice il popolo 'viso gioiale'

gioviale. cfr. crusca [s. v.]: « da gioviale,

-scherz. tommaseo [s. v.]: gioiellare uno scritto d'impertinenze

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (14 risultati)

ogni cosa, germinare e ringiovanire. v. franco, 344: di gran dolcezza

rimase gioita. gioivo, v. giulivo. gioladro, v

v. giulivo. gioladro, v. giuladro. giolio, v

v. giuladro. giolio, v. giulivo. giòlito, sm

sono in calma. tommaseo [s. v.]: * bastimento in giolito'

). giolivo e deriv., v. giulivo e deriv. giollara

giulivo e deriv. giollara, v. giullaressa. giomancla, sf

= variante di area veneta di geomanzia (v.). giomèlla, v.

(v.). giomèlla, v. giumella. giónco e deriv.

giumella. giónco e deriv., v. giunco e deriv. giòneo,

consonantica. gióngere e deriv., v. giungere e deriv. giònico,

. giungere e deriv. giònico, v. ionico. giordano, agg.

dell'età dei re giorgio d'inghilterra (v. georgiano2). giorgina

= dimin. di giorgio (v.). giórgio, sm

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (3 risultati)

-giornale di classe: diario di classe (v. diario2, n. 3)

rispettive date. tramater [s. v.]: 'giornale ', registro

codice sociale. -giornale a fumetti: v. fumetto2. -giornale aziendale: periodico

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (4 risultati)

. 6. dimin. giornalétto (v.); giornalino (v.)

giornalétto (v.); giornalino (v.). -dimin. e spreg

= forma sostant. dell'agg. (v. giornale1), come nella

appunti di contabilità, ecc. v. borghini, 6-iii-266: ma simili giornaletti

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (1 risultato)

a punto come giornalmente si favella. v. franco, 294: o la favella

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (1 risultato)

doni cattiva giornea. tramater [s. v.]: 'giornea'per 4 giorno

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (9 risultati)

. = deriv. da giorneare (v.). giorneóne2, sm.

giorno. -giorni egiziaci: v. egiziaco. -giorni oziaci: v

v. egiziaco. -giorni oziaci: v. oziaco. -giorni intercalari: quelli inseriti

e gregoriano). -giorni comandati: v. comandato, n. 6.

n. 6. -giorni critici: v. critico1, n. 9 (cfr

. 5). -giorni eterni: v. eterno, n. 3.

divini misteri. -giorno liturgico: v. liturgico. -giorni complementari: v

v. liturgico. -giorni complementari: v. complementare1, n. 8.

del giorno. -mezzo giorno: v. mezzogiorno. -civiltà, progresso.

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (10 risultati)

primo mese. -giorni fenati: v. feriato, n. 1. -giorni

n. 1. -giorni giuridici: v. giuridico, n. 4. -giorni

. 4. -giorni di festa: v. festa, n. 1. -giorni

n. 1. -giorni di fatica: v. fatica, n. 13.

n. 13. -giorno utile: v. utile. -giorno di sessione:

. utile. -giorno di sessione: v. sessione. -giorno di spaccio:

. sessione. -giorno di spaccio: v. spaccio. -ordine del giorno:

. spaccio. -ordine del giorno: v. ordine. -piatto del giorno:

. ordine. -piatto del giorno: v. piatto. 7. il periodo

al cuore! -buon giorno: v. buongiorno. -il giorno: titolo

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (3 risultati)

durare troppo. crusca [s. v.]: 'andare a giorno '

giorno di tutto. crusca [s. v.]: 4 mettersi o rimettersi

giorno; far di giorno notte: v. notte. -un giorno dopo l'

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (10 risultati)

sciocco. crusca [s. v.]: * non avere alcuno tutti

persona pigra. crusca [s. v.]: * non farsi ad alcuno

e accigliato. crusca [s. v.]: 4 non farsi ad alcuno

-peccare sette volte al giorno: v. peccare. -rimettere il giorno:

le feste. crusca [s. v.]: 4 tutto il santo giorno

buon giorno si vede dal mattino: v. mattino. -la festa va fatta

-tutti i giorni non è festa: v. festa, n. 17.

. 18. dimin. giornino (v.). = dal lat.

giuseppisti. tommaseo [s. v.]: 4 giuseppini', piuttosto che

dell'eretico giuseppe epafrodito. gióso, v. giuso. giòstra (ant.

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (2 risultati)

la sorella d'antonio degli alberti. v. borghini, i-iv-4- 220:

da jostar * giostrare '(v. giostrare). giostrante (part

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (2 risultati)

girondolone. tommaseo [s. v.]: * giostrone ', chi

bighellonare. tommaseo [s. v.]: modo avverb. 'andare

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (1 risultato)

chiarezza. giótto e deriv., v. ghiotto e deriv. giòva

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (1 risultato)

-marin. giovane di coperta: giovanotto (v. giovanotto, n. 2)

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (6 risultati)

. 8. giovani esploratori: v. esploratore, n. 7.

con li giovencioli. -giovincèllo (v.). -giovanòtto (v.

(v.). -giovanòtto (v.). -acer. giovanóne.

della tur isteria. -giovanòtto (v.). -acer, e spreg

pregato dio. -giovinastro, giovanastro (v.). = deriv. dal

positus, et ad auxilium praeparatus »; v. anche iovane.

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (1 risultato)

= comp. da giovane e vecchio (v.). giovanìa, sf

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (2 risultati)

a la sanità. giovanzèllo, v. giovincello. giovare (

me giova pensarlo sul carro di guerra giovàtico v. giogatico. con accanto il suo

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (5 risultati)

vilucchi. -barba di giove: v. barba di giove. -uccello di

giove! tommaseo [s. v.]: esclamazione familiare di celia.

appenninica, in contrapposizione a giobia (v.) di area sett. e

. e marchigiana. giovenàglia, v. giovanaglia. giovenale (giuvenale)

. da iuvènis * giovane '); v. giovenco. giovènco (ant.

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (2 risultati)

iuvènis 4 giovane '); v. giovenca. giovenile, v.

v. giovenca. giovenile, v. giovanile. giovènta, sf.

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (1 risultato)

giove. tommaseo [s. v.]: * gioviali ', feste

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (5 risultati)

di diocleziano. giovinàglia, v. giovanaglia. giovinastro (giovanastro

. xii); vgiovenco. v giovine, v. giovane.

. v giovine, v. giovane. giovinétto, v

v. giovane. giovinétto, v. giovanetto. giovinézza (ant

più veramente. -peccato di giovinezza: v. peccato. -in senso concreto:

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (12 risultati)

meravigliosa. -vizio di giovinezza: v. vizio. 4. freschezza,

deriv. da giovine. giovinétto, v. giovanotto. gióvo, v.

, v. giovanotto. gióvo, v. giogo. giòvola, sf.

indiana. giò? zo, v. ghiozzo. gip (tose

. 2. acer. gippóne (v.). = forma italianizzata dello

; cfr. migliorini [s. v. « jeep »]: « la

. gippina. migliorini [s. v.]: si chiamarono anche gipiste '

= variante antica di giubbone (v.). gippóne2, sm

dall'imp. di girare1 e casa (v.). giacchiare, intr

dall'imp. di girare e disco (v.). giradito, sm

patereccio. crusca [s. v.]: 4 giradito ', specie

dall'imp. di girare e dito (v.), per il modo con

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (5 risultati)

dall'imp. di girare1 e filiera (v.). giralamière, sm

dall'imp. di girare1 e lamiera (v.). girale, sm

dall'imp. di girare1 e letto2 (v.). giramaschi (anche

dall'imp. di girare1 e maschio (v.). giraménto, sm

dall'imp. di girare1 e mondo (v.); cfr. il merid

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (7 risultati)

la memoria. marino, ii-38: v. s. ha mille torti a passar

. io. dimin. girandolétta (v.). -girandolimi, girandolino

cupe e svogliate, girandoloni. = v. girandolone1. girànio, v.

= v. girandolone1. girànio, v. geranio. girante (part.

dall'imp. di girare1 e poggio (v.). girarchla, v

v.). girarchla, v. gerarchia. girarda, sf

. bot. girardina. = v. girardina e gerarda. girardina

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

-girare la mazza a tondo: v. mazza. 4. voltare,

in rassegna. -girare il mondo: v. mondo. -girare le strade:

. mondo. -girare le strade: v. strada. bibbia volgar.,

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (2 risultati)

una cambiale, un titolo). v. martelli, 2-26: delli quattro mila

ii-9: vo consolando il desiderio di v. s. qualora il pensiero mi

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

fondo quelli che gonfiavano in cima. v. borghini, 6-iv-167: simifonte,

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (13 risultati)

dato istante { girare di bordo: v. bordo1, n. 1).

-girare a qualcuno i coglioni, v. coglione, n. 4.

. -girare a qualcuno gli stivali: v. stivale. -girare a qualcuno il

-girare a qualcuno il sangue: v. sangue. -girare, far girare

far girare a qualcuno le scatole: v. scatola. -girare la testa,

siano percossi. -girare a vuoto: v. vuoto. -girare di qualcuno:

gira. -girare il letto: v. letto. -girare il partito:

. letto. -girare il partito: v. partito. -girare in frega:

. partito. -girare in frega: v. frega, n. 5.

. 5. -girare in mente: v. mente. -girare in tondo o

briglia. -girare la mano: v. mano. -girar largo o alla

gira. -girare nel manico: v. manico. -girare sopra qualcosa:

governo. -girare sui tacchi: v. tacco. -in un girar di

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (3 risultati)

dall'imp. di girare1 e arrosto (v.). girasóle, sm

dall'imp. di girare1 e sole (v.). girasolino, sm

. o. giorn. giro (v. giro, n. 21).

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (7 risultati)

2. meccan. raggio di girazione (v. girazione, n. 3)

dall'imp. di girare1 e tronco (v.). giratubi, sm

dall'imp. di girare1 e tubo (v.). girautensili, sm

dall'imp. di girare1 e utensile (v.). giravite, sm

dall'imp. di girare1 e vite (v.). giravolta (ant

giovio, i-286: io lascio pensare a v. eccell. quante giravolte dia nelle

imp. di girare1 e di voltare (v.). giravoltare, intr

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (4 risultati)

cavallo. -gire a corneto: v. corneto. -gire a fondo:

. corneto. -gire a fondo: v. fondo2, n. 29.

. 29. -gire a fracasso: v. fracasso, n. 7.

spasso. -gire al vento: v. vento. -gire avanti, innanzi

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (5 risultati)

- gire in guazzo: v. guazzo. / mobili,

- gire in oblio: v. oblio. ritrasse una girella di salsiccia

= voce dotta, lat. ire (v. ire). cavallo di

luzione cerebrale 'e da ectomia (v.). secondo che scorrevan

più girelle e scatole che cotognati: v. cotognata, n. 2.

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (3 risultati)

circonvoluzione cerebrale 'e da encefalo (v.). girétto, sm

. di girevole. girfalco, v. girifalco. giribizzo,

. girifalco. giribizzo, v. ghiribizzo. gìrico,

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (4 risultati)

. = deriv. da ghirigoro (v.), rifatto su giro.

. da giritondo, variante di girotondo (v.). giritóndo, agg.

= comp. da giro e tondo (v.); cfr. girotondo.

; cfr. girotondo. girlanda, v. ghirlanda. girlo, sm.

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

, più tetro. -giro tondo: v. girotondo. 7. avvolgimento,

10. geoin. angolo giro: v. angolo, n. 1.

11. anat. circonvoluzione cerebrale (v. circonvoluzione, n. 2)

cristall. asse giro: asse girico (v. girico). 13. movimento

d'elica. -a doppio giro: v. doppio, n. 4.

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

mazurche. -giro di valzer: v. valzer. -giro della morte:

-giro della morte: cerchio della morte (v. cerchio, n. 8)

e viuzze. -giro di propaganda: v. propaganda. -giro vizioso: percorso

stabile). -giro di posta: v. posta. -giro di corrispondenza:

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

sotto la chiglia della nave (ed era v. cappello, n. 6. scritto

(anche semplicemente giro o bancogiro, v.): banco istituito nel 1630 a

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (15 risultati)

. 24. dimin. girèllo (v.). -girétto (v.

(v.). -girétto (v.). = deriv. dal

= comp. da giro e aliante (v.). giroaviazióne, sf

comp. da giro e aviazione, (v.). gìrobus, sm

= comp. da giro e bùssola (v.). girocèrebro, agg

cerebrum 4 cervello '. girocónto, v. giro, n. 22.

= comp. da giro e frequenza (v.). giròide (giròidico

= comp. da giro e interazione (v.). girolamino e girolamita,

.). girolamino e girolamita, v. gerolamino. girolare (giròlo)

magnetico terrestre. -frequenza giromagnetica: v. girofrequenza. = comp. da

= comp. da giro e magnetico (v.). giròmetro, sm.

sonar la girométta. tommaseo [s. v.]: * giru-cavalcò verso verona,

un abito femminile '. girónda1, v. ghironda. girónda2, sf.

gironde, dipartimento della francia sudoccidentale (v. girondino). girondino, sm

. da girónda1. girondolare, v. girandolare. giróne1 (

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (8 risultati)

nostro a fare scusa per me con v. s. del non averle fatto intendere

cosa in pedi de dereto. = v. girino. gironicaménte, avv.

la vista gironzando la sala. = v. gironzolare. girondolare, intr.

= comp. da giro e pilota (v.). giroplano, sm.

= comp. da giro e orizzonte (v.). giroscòpico, agg

, ecc.). -giroscopio direzionale: v. girodirezionale. levi,

foucault, 1819-1868). girosolimitano, v. gerosolimitano. girostabilizzatóre, sm.

comp. da giroscopio] e stabilizzatore (v.). girostàtico, agg.

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (4 risultati)

: carola. tommaseo [s. v.]: parte o figura di danza

= comp. da giro e tondo (v.). giròtta, sf.

(nel 1732). girumétta, v. girometta. gismetrìa, sf.

dotta, lat. scient. gypsofila; v. gipsofilo. git [

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (6 risultati)

su la verde gita? = v. git. gitàgine, sf

. = deriv. da digitalina (v.). gitana, sf.

mazurca. tommaseo [s. v.]: 'gitana', aria di una

dall'imp. di gittare e acqua (v.). gittaione (gettaióne

. gittare e deriv., v. gettare e deriv. gittóne (

rosso doppio. tommaseo [s. v.]: 'gittone': la violina di

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (14 risultati)

-di su e di giù: v. su. 6. in giù

su rimirando. -là giù: v. laggiù. -mandar giù: v

v. laggiù. -mandar giù: v. mandare. -menar giù: percuotere

l'abito. -qua giù: v. quaggiù. -su e giù:

. quaggiù. -su e giù: v. su. -su per giù:

. su. -su per giù: v. suppergiù. -tirar giù: v

v. suppergiù. -tirar giù: v. tirare. -togliersi giù da qualcosa

dell'impresa]. -venire giù: v. venire. 7. locuz.

giù. -buttare o gettare giù: v. buttare, n. 17 e

. 41. -colà giù: v. colaggiù. -costà giù: v

v. colaggiù. -costà giù: v. costaggiù. -da giù in su

in su. -dare giù: v. dare1, n. 62.

lotto. -giù per su: v. giuppersù. = forma abbreviata di

. = forma abbreviata di giuso (v.). giubba1 (ant.

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (5 risultati)

bolla che oscilla. -giubbétto (v.); giubberèllo (v.)

-giubbétto (v.); giubberèllo (v.); giubbòtto (v.)

giubberèllo (v.); giubbòtto (v.). -spreg. giubbàccia.

scarto. -acer. giubbóne (v.). = deriv. dall'

= voce dotta, lat. iubàtus (v. giubba1). giubberèllo

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (2 risultati)

emana = forma alterata di gibetto (v.) con cui si alterna gravare d'

meno in camicia che in giubbóne: v. camicia, n. 2.

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (5 risultati)

tempo. cfr. tommaseo [s. v.]: « 'giubbilare alcuno',

al caffè fiorio. tommaseo [s. v.]: per celia, *

l'angeli santi. tommaseo [s. v.]: il monti era un

dell'animo mio. tommaseo [s. v.]: 'giubbila- zione '

causa mia ». tommaseo [s. v.]: 'giubbilazióne', licenza del

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (1 risultato)

roma, sotto il papato di niccolò v, per celebrare l'anno santo 1450

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (9 risultati)

yucca. giucare e deriv., v. giocare e deriv.

. giucchino. tommaseo [s. v.]: 'giucchino'...,

. giuccóne. tommaseo [s. v.]: 'giuccóne'. accrescitivo con senso

sciocchezza '. giucolare, v. giocolare1. giucóndo, v

v. giocolare1. giucóndo, v. giocondo. giuda (ant

porco!). -corpo di giuda: v. corpo, n. 46.

n. 46. -sangue di giuda: v. sangue. 2. bot.

di gesù. giudaé§imo, v. giudaismo. giudaésmo, agg

2. bot. erba giudaica: v. erba, n. 1.

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (1 risultato)

rana pescatrice. tramater [s. v.]: 'pesce giudeo', da alcuni

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (5 risultati)

, comp. da giudeo e cristianesimo (v.). giudeocristiano, agg.

, comp. da giudeo e cristiano (v.). giudèo-spagnòlo, agg

, comp. da giudeo e spagnolo (v.). giudèo-tedésco, agg

, comp. da giudeo e tedesco (v.). giudescaménte, avv

o no. tommaseo [s. v.]: 'giudicabile', colui che deve

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (4 risultati)

1 -icis giudice '); v. anche iudicare. giudicarla,

verbi). tommaseo [s. v.]: 'giudicativo', alcuni francesi dicono

, da indicare 'giudicare '; v. anche iudicativo. giudicato1 (part

pena). -cosa giudicata; giudicato (v. giudicato2, n. 2)

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (4 risultati)

alla sedia romana. -battaglia giudicata: v. battaglia, n. io.

pisa, giudice del giudicato di gallura. v. borghini, 6-iv-332: la divisero

= forma sostant. di giudicato1: v. anche iudicato. giudicatóre

jùdicdtor -óris 1 giudice, magistrato'; v. anche iudicatore. giudicato rio1,

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (2 risultati)

giudizio, processo, sentenza '); v. anche iudicatura. giudicazióne, sf

giudiziario). tommaseo [s. v.]: 'giudice inquirente ',

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (2 risultati)

al paese. tommaseo [s. v.]: 'giudice del maleficio '

agraria). crusca [s. v.]: 'giudici del fatto '

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

proprietà. tommaseo [s. v.]: * gran giudice ',

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (4 risultati)

populo, sive quod iure disceptent »; v. anche iudice. giudicéssa

giu- dicessa. tommaseo [s. v.]: 4 giudicéssa ', per

di giudice. giudiciale e giudiciàrio, v. giudiziale e giudiziario. giudìo

giudiziale e giudiziario. giudìo, v. giudeo. giudiziale (ant.

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (5 risultati)

(da judex -ìcis); v. anche iudiziale. giudizialità, sf

legale. d'alberti [s. v.]: * giudiciariamente ', in

altri abati. tommaseo [s. v.]: 'nel giudiziario': in tutto

gran tenuta. -ufficiale giudiziario: v. ufficiale. -polizia giudiziaria: quella

appianare le scabrosità. tommaseo [s. v.]: 'cronaca giudiciaria 'sarebbe

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (3 risultati)

settenario. gherardini [s. v.]: 'giorni giudiciari 'o

. judiciaire (sec. xiv); v. anche iudi- ziario.

norme della costituzione. -giudizio direttissimo: v. diretto, n. 16.

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

di incertezza. crusca [s. v.]: giudizio... categorico

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

uguagliare. -denti del giudizio: v. dente, n. 1.

. 1. -età del giudizio: v. età, n. 1.

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (1 risultato)

civette. tommaseo [s. v.]: 4 avere il giudizio nelle

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

ma che imprudenza! crusca [s. v.]: 'poco giudizio', <

un finimondo! crusca [s. v.]: * essere, parere,

, fracasso. tommaseo [s. v.]: pioveva, tuonava che pareva

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (7 risultati)

dei nostri poeti. crusca [s. v.]: 'perdere il giudizio '

sempre a bottega. tommaseo [s. v.]: 'tenere il giudizio a

11 giudizio corto. crusca [s. v.]: * chi non ha giudizio

chiaro significato. ibidem [s. v.]: * chi non ha giudizio

a pigliarla. ibidem [s. v.]: * col giudizio si fugge

. giudizino. tommaseo [s. v.]: 'giudiziino', più vezzeggiativo che

vocatum autem iudicium quasi iurisdictio »; v. anche iudizio. giudiziosaménte

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (3 risultati)

. giudò e deriv., v. judo e deriv. giuggiaménto

di giuggiole. tramater [s. v.]: 'giuggiola', frutto del

giuggiole). tommaseo [s. v.]: 'pasta di giuggiole'. è

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (9 risultati)

5. dimin. giuggiolino (v.). -acer. giuggiolóne (

.). -acer. giuggiolóne (v.). = dal lat.

giùgnere e deriv., v. giungere e deriv. giugno

giunone ', a cui era dedicato; v. anche iugno. giùgnolo, agg

'e 'gola '; v. anche iugulare1. giugulare2 (giugolare

= variante di iugulare * (v.). giugulari, sm

, dall'agg. iugulàris (v. giugulare1). giugulazióne, sf

deriv. da iungère * congiungere '; v. anche iugulo.

delle veraci storie. tommaseo [s. v.]: la storia giugurtina di

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (4 risultati)

il 1540, dopo l'avvento di paolo v. trevisano, lii-9-34: i

per tredici soldi e quattro danari. v. borghini, 6-i-185: papa giulio ii

. agg. bot. erba giulia: v. erba, n. 1.

cfr. luglio). giulio, v. giulivo. giulivaménte (ant.

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (4 risultati)

con allegrezza e con vita giuliva. v. franco, 263: dianzi fu 'l

pronunzia volgare spessissimo lo sopprime [il v), e spesso anche la scrittura,

modi, o sempre senza il 'v 'che prima avevano, come 'restio

e jongleur, spagn. juglar (v. giocolare1). giullarésco

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (2 risultati)

cfr. joglaria. giumèdra, v. gumedra. giumèlla (

. = femm. di giumento-, v. anche iumenta. giumentàrio, agg

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (3 risultati)

'bestia da soma '; v. anche iumento. giumèrro (gimèrro

* chimera '. giumetrla, v. geometria. giummàr, sm.

voi tarpa inghirlanda. tramater [s. v.]: non vi sono che

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (8 risultati)

cuore. -giungere alle frutta: v. frutta, n. 9.

. 9. -giungere al paragone: v. paragone. -giungere fuoco al fuoco

al fuoco o legna al fuoco: v. fuoco, n. 36.

-giungere in porto, a buon porto: v. porto. -giungere la mano,

, le mani, alle mani: v. mano. -giungere a o con

la schiaccia. -sopra giungere: v. sopraggiungere. = voce semidotta,

iungére 'unire, congiungere '; v. anche iungere. giungiménto (giugniménto

= variante antiquata di iunior e (v.). giunóne, sf

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (1 risultato)

ornato di foglie. tramater [s. v.]: * l'aggiunta '

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (1 risultato)

più la giunta che la derrata: v. derrata, n. 8.

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (5 risultati)

ha le gambe lunghe. = v. giuntato1. giuntatóre1 (

-mani giunte; a mani giunte: v. mano. -piedi giunti; a

-piedi giunti; a piedi giunti: v. piede. -ant. abbracciato (

, / fra l'erbe fresche. v. franco, 253: che poss'io

ove non segnò pria vestigio l'erba. v. franco, 244: subito giunta

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (1 risultato)

. -giunto cardanico o di cardano: v. cardanico e cardano. -giunto omocinetico

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (4 risultati)

da iungère * congiungere '); v. anche iuntura. giunzióne, sf

. giudeo e deriv., v. gioco e deriv. giuppa

= deverb. da giurare', v. anche iura. giura2, sf

. pres. di giurare e bacco (v.). cfr. perbacco

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (12 risultati)

una minestra. d'alberti [s. v.]: 4 giuracchiaménto giuramento

al naso. tommaseo [s. v.]: certi governanti, che della

svagata leggerezza. tommaseo [s. v.]: la fedeltà giuracchiata ai principi

vani. tommaseo [s. v.]: giuratori d'amore alle donne

stizza. tommaseo [s. v.]: 4 giuraddiana ', esclamazione

carlona. tommaseo [s. v.]: 4 alla giuraddiana ',

. pres. di giurare e diana (v.). cfr. perdiana.

e qua. tommaseo [s. v.]: modi triviali. 4 giuraddia

di giurare e [a] dio (v.). giuraddio2 [giuradìo)

giuramenti da marinaio! crusca [s. v.]: 4 giuramento di marinaro

milizia mi riteneva. tommaseo [s. v.]: 4 giuramento delle milizie

al grande medico greco, vissuto nel v secolo a. c. e proposta

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (5 risultati)

: tre quarti delle parole consistono in v [uestra] m [erced] e

lor cittadini. tommaseo [s. v.]: una corte marziale in un

). tommaseo [s. v.]: il popolo, per dire

, da jùrdre * giurare '; v. anche iuramento. giurammio, inter

! lo strozzo. tommaseo [s. v.]: chi vuol dir la

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (10 risultati)

jurer (sec. ix); v. anche iurare. giuràssico (

mia fé '. crusca [s. v.]: 'ammen '. voce

belle arti. tommaseo [s. v.]: gelosia e stima sono nemiche

. juré (nel 1260); v. giurato2. giurato2, sm.

(nel senso di ufficio giudiziario: v. giuria, n. 1).

: giuria. tommaseo [s. v.]: istituire il giurato.

membro di un giurì d'onore (v. giurì, n. 3).

3). tommaseo [s. v.]: 'giurati d'onore', chiamati

(nel senso di commissione giudicante: v. giuria, n. 2).

2). tommaseo [s. v.]: 'giurati 'd'una

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (7 risultati)

di juràre * giurare '(v. giurato1); cfr. fr.

giurerà. d'alberti [s. v.]: 'giuratóre'si prende anche

cauzione. tommaseo [s. v.]: * cauzione giuratoria ',

(plur. jura); v. anche iure. giureconsulto (ant

. jurisconsulte (nel 1462); v. anche iureconsulto. giureria [

giurassico). giurgiulèna, v. giuggiolena. giuri, sm

d'un giurì. tommaseo [s. v.]: 'giurì', tribunale

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (6 risultati)

che concerne la giustizia '; v. anche iuridiciale. giuridicismo,

fr. juridique (nel 1410); v. anche iuridico. giuridicobancàrio,

= comp. da giuridico e bancario (v.). giuridizionare, intr.

. giuri dizióne e deriv., v. giurisdizione e deriv.

'(cfr. giusdicente); v. anche iurisdicente. giurisdizionale,

; giudiziario. -in sede giurisdizionale: v. sede. costituzione della repubblica

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (6 risultati)

che riguarda una determinata giurisdizione territoriale (v. giurisdizione, n. 5);

delle leggi. - giurisdizione contenziosa: v. contenzioso, n. 3.

3. — giurisdizione volontaria: v. volontario. - anche: ambito

organizzata). -conflitto di giurisdizione: v. conflitto, n. 3. -difetto

. 3. -difetto di giurisdizione: v. difetto, n. 24. -regolamento

. 24. -regolamento di giurisdizione: v. regolamento. fra giordano, 3-30

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (8 risultati)

), fr. mod. juridiction; v. anche lurisdizione. giurislaureato

in giurisprudenza. migliorini [s. v.]: 'giurislaureato ', negli

diritto, giurisprudenza * e laureato (v.). giurisperito { giuresperito)

pratico, esperto '); v. anche iurisperito. giurisperìzia, sf

jurisprudence (nel 1562); v. anche iurisprudenza. giurisprudenziale, agg

deriva dalla giurisprudenza. giurispubblicista, v. giuspubblicista. giurista,

. juriste (sec. xiv); v. anche iu- rista.

non mantenute. tommaseo [s. v.]: 4 giuri di marinari '

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (13 risultati)

juron (nel 1599); v. anche iuro. giuro2, sm

quiritario a roma. -gius canonico: v. giuscanonico. -gius pubblico: v

v. giuscanonico. -gius pubblico: v. giuspubblico. -gius accrescendi: diritto

regola uniforme. crusca [s. v.]: 'gius accrescendi', dicesi dai

dice non decrescendi. crusca [s. v.]: 'gius non decrescendi

(sec. xiii); v. anche ius. giusarma {

di scodelle. = v. guisarma. giuscanònico (gius

del gius romano. tommaseo [s. v.]: fanno [le leggi

'(cfr. giurisdicente); v. anche iusdicente. giuseppinismo e

conti dell'imperio. tommaseo [s. v.]: dall'imperatore giuseppe ii

cfr. giuseppinismo). giuseppismo, v. giuseppinismo. giuseppista, agg.

di spagna. tommaseo [s. v.]: 'giuseppisti ', i

jùris 'diritto 'e naturalismo (v.). gius naturalista, sm

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (13 risultati)

-in suso e in giuso: v. suso. -là giuso: v

v. suso. -là giuso: v. laggiù. -mandare, mettere,

in suso e quando in giuso: v. suso. -qua giuso: v

v. suso. -qua giuso: v. quaggiù. -suso e giuso:

. quaggiù. -suso e giuso: v. suso. -venire giuso: cadere

'); cfr. patronato (v. anche iuspatronato). giusprivatista

jùs jùris * diritto 'e privato (v.). giusprivatistico, agg

* diritto 'e pubblico (v.). v. anche iuspubblico.

pubblico (v.). v. anche iuspubblico. giusquiamina, si

ne mangiano. tramater. [s. v.]: 'giusquiamo bianco'e '

cautela in medicina. tommaseo [s. v.]: la specie più nota

vicinanza delle case. idem [s. v.]: 'estratto, pomata

(sec. xiii); v. iosciamo e lusquiamo. giusso,

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (9 risultati)

si prende occasione a operare (v. anche iusta).

= comp. da giusta e congiunto (v.). giustacòrpo (giustocòrpo

': variante di juste -au -corps (v. giustacuore). giustacuòre

fosse un composto di cuore (v. giustacorpo). giustaménte,

giustamente così. tommaseo [s. v].: 'giustamente', come 'giusto'e

. = comp. di giusto1 (v. la forma antica iustamente).

= comp. da giusta e porre (v.), deriv. dal lat.

(nel 1835). giustappósito, v. giustapposto. giustapposizióne (raro giustapo$izióne

= comp. da giusta e posizione (v.), dal fr. juxtaposition

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (4 risultati)

= comp. da giusta e appunto (v.). giustare1, tr

di somma importanza. tommaseo [s. v.]: 4 giustezza della mira

da imprimere. d'alberti [s. v.]: 4 giustezza ',

affatturare '. tommaseo [s. v.]: la maggiore facilità o legittimità

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (4 risultati)

rendere edotto, sincerare, certificare. v. borghini, 1-2-538: troppo spesso ci

(sec. xii); v. anche iustificare. giustifìcataménte, avv

regia tesoreria di milano e la s. v. avrà cura che nel rendiconto annuale

. tommaseo [s. v.]: 'giustificatorio', che tende a

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (5 risultati)

fuori di tempo. tommaseo [s. v.]: * giustificazione'è più

. justification (sec. xii); v. anche iustificazione. giustina

). tommaseo [s. v]: dicesi anche diritto giustinianeo.

nel codice giustiniano. tommaseo [s. v.]: il codice giustiniano

. le leggi giustiniane. = v. giustinianeo. giustizia,

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

la giustizia. tommaseo [s. v.]: nel così detto regno

giustizia. gherardini [s. v.]: * letto di giustizia '

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (1 risultato)

più che uomo. tommaseo [s. v.]: * a rigor di

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

suoi difensori. tommaseo [s. v.]: 'giustizia'. farsela da sé

jùstus 1 giusto '); v. la forma antica iustizia. giustiziàbile

perdono quelle piante. tommaseo [s. v.]: dirà un padre al

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (3 risultati)

justitiarius, nel codice diplomatico barese (v. anche iustiziario). giustiziato1 (

= deriv. da giustiziario (v. anche iustiziariato). giustizière

e lat. mediev. justitiarius; v. anche iustiziere.

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

ragione. -giusta, causa: v. causa1, n. 8.

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (9 risultati)

dodici tele. tommaseo [s. v.]: è giusto un abito,

al campo. tommaseo [s. v.]: fare una giornata giusta (

altre comiche italiane. tommaseo [s. v.]: 'traduzione giusta ',

a sufficienza. tommaseo [s. v.]: la vivanda è alla cottura

combattuto avessero. tommaseo [s. v.]: 'luogo giusto da

il musico? tommaseo [s. v.]: 'ottava giusta'vale equi-

possono spiegare. tommaseo [s. v.]: 'non è giusta', modo

. prov. tommaseo [s. v.]: modo proverbiale o di confessione

, giustizia, giurisdizione '). v. anche la forma antica iusto.

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

civile consorzio. tommaseo [s. v.]: 'dammi il mio giusto'.

ben meritato. tommaseo [s. v.]: * giusto '..

verità. tommaseo [s. v.]: 'non siete nel giusto *

per il peccatore. crusca [s. v.]: * patire '

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (5 risultati)

da capo. tommaseo [s. v.]: avrà giusto giusto trentanove anni

, rifiuto. tommaseo [s. v.]: altra ironia. 'giusto

ci volevo). idem [s. v.]: 'giusto'. a modo

piem. giutè. giuvènco, v. giovenco. giuvènculo,

e due palmi profonda. = v. clava e giavone.

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (2 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'glagolitico', specie di caratteri

. glandola e deriv., v. ghiandola e deriv. glandóso

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (11 risultati)

mare. tramater [s. v.]: 'glarèola', genere d'uccelli

turchino oscuro. tramaier [s. v.]: * glastro ': la

'. tommaseo [s. v.]: 'glastro', è pianta erbacea

1668). glàuce, v. glauco3. glaucèdine1, sf.

organi glauchi. = v. glaucedine1. glaucescènte, agg

, il glaucio. tramater [s. v.]: 'glaucio ',

parte). tommaseo [s. v.]: * glauco ': si

la putente foca. tramater [s. v.]: 'glauco ', specie

latte. tramater [s. v.]: * glauco ', genere

8-61: il che appruova ancora aristotile nel v della generazione de gli animali, chiamando

diafano splendore. tramater [s. v.]: * glaucoma ', malattia

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (13 risultati)

-servo, servitù della gleba: v. servo, servitù. -uomo,

). tramater [s. v.]: 4 glene ', cavità

glenoideo. tramater [s. v.]: 'glenoidale', aggiunto di cavità

articolazioni. tramater [s. v.]: 'glenoide', nome che da

uva. tramater [s. v.]: 4 gleuchenometro ', strumento

della svinatura. idem [s. v.]: 4 gleucometro ', sorta

le proposizioni articolate. agli gli): v. a; (a

dagli { da gli): v. da; degli { de gli)

da; degli { de gli): v. di; cogli { co

cogli { co gli): v. con; negli { ne gli)

con; negli { ne gli): v. in; sugli { su gli

; sugli { su gli): v. su. 2. ant

avere alcun rimedio dall'opera e favor di v. s., a cui più

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (1 risultato)

gliene dia. tommaseo [s. v.]: siamo alle feste; iddio

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (8 risultati)

un ciuffetto]. tommaseo [s. v.]: 'gli ',

ecc. tramater [s. v.]: 'gliadina', una delle due

'dolce 'e azoturia (v.). glicemla { g +

incolore. tommaseo [s. v.]: 'glicèrico', aggiunto che unito

balistite. tommaseo [s. v.]: 'glicerina ', sostanza

; * dolce 'e colla (v.). glicerofosfatasi { g +

uxepóc 'dolce 'e fosfatasi (v.). glicero fosfato (g

? * dolce * e fosfato (v.); cfr. fr. glycérophosphate

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (22 risultati)

'e fo sfolipide (v.). glicerofosfòrico [g

; * dolce 'e fosforico (v.). glicero ftàlico [g

; 'dolce 'e ftalico (v.). glicerolato [g +

cidici. tommaseo [s. v.]: glicido', composto particolare,

come sostanza aromatizzante. = v. glicirrizina. glicirrizina [

). tommaseo [s. v.]: 'glicocolla', sostanza di sapore

yxuxù? 4 dolce 'e colla (v.); cfr. fr.

? 4 dolce 'e corticoide (v.). glicodermìa [g +

4 dolce ', gallico] (v.), e dal suff. -ina

comp. da glicogeno] e genesi (v.); cfr. fr.

; 4 dolce 'e genetico (v.). glicogènico [g +

, comp. da glicogeno e lisi (v.). glico genopoièsi [g

, comp. da glicogeno e sintesi (v.). glicol [g

ecc. tommaseo [s. v.]: 4 glìcole ', nome

. dal tommaseo. glicole, v. glicol. glicòlico [

conceria. tommaseo [s. v.]: 'glicòlico', aggiunto che,

yxuxùg 4 dolce 'e lipide (v.). glicolipìdico [g +

dal gr. yxoxùg 'dolce'e mela (v.). gliconèo (g

versi chiamati gliconii. tommaseo [s. v.]: un gliconio chiude la

? 4 nuovo 'e genesi (v.). glicònico1 (g +

yxuxóc * dolce *. glicònio, v. gliconeo. glicopèssi (g +

fxuxoc * dolce * e plastico (v.). gùcoprotide (glicoprotèide)

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (14 risultati)

? * dolce 'e protide (v.) o proteide (v.)

(v.) o proteide (v.). glicoregolazióne (g +

< 'dolce 'e regolazione (v.). glicorrachìa { g +

'e rachi [diano] (v.). glicosano { g

yxuxó? 'dolce 'e uronico (v.). glicurònide { g

, costiei ». glièlo, v. gli2, n. 3.

n. 3. gliène, v. gli2, n. 4.

, comp. da glia e fibrilla (v.). gliòma { g +

dal fr. glisser * scivolare '(v. glisciare). g.

l'elemento colloso) e ossalico] (v.). gliossalina (g

da gli [ossale] e ossima (v.). glìptica, glìptico {

, glìptico { g + l), v. glittica, glit- tico.

; * inciso 'e genesi (v.). gliptotèca { g +

gliptotèca { g + l), v. glittoteca. gliricìdia { gliticìdia)

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (6 risultati)

. globicino. tommaseo [s. v.]: 4 globicino 'pare che

globolari. -ghisa globulare: v. ghisa. -lampo globulare: v

v. ghisa. -lampo globulare: v. lampo. 2. disus.

[ria] e da resina (v.). globularia, sf

purgante. tramater [s. v.]: globularia': la globularia vulgaris

, dal nome del genere globularia (v.). globularina, sf

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (9 risultati)

purgative. tommaseo [s. v.]: 'globularina', sostanza amara

gammaglobulina). tommaseo [s. v.]: 'globulina', materia albuminoide

. tramater [s. v.]: * glòchidi ', parti

faraone. tommaseo [s. v.]: 'glo glo ',

lat. glomus -èris * gomitolo '(v. gliom- mero).

, comp. da glomèrulo e necrosi (v.). glomerulonefrite, sf.

, comp. da glomèrulo e nefrite (v.). glomerulonefròsi, sf

, comp. da glomèrulo e nefrosi (v.). glomeruloscleròsi (alla

, comp. da glomèrulo e sclerosi (v.).

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (3 risultati)

parti dell'organismo. -giorno carotideo: v. carotideo. 3. zootecn.

, lat. glomus 'gomitolo '(v. gliommero). glòria1

. -ant. vana gloria: v. vanagloria. 2. per estens

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (1 risultato)

gloria! -dormire in gloria: v. dormire, n. 11.

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (2 risultati)

della commedia 'i troppi 'di v. alfieri. gloriale, agg

popol. la preghiera del gloria (v. gloria2). verga,

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (2 risultati)

'lingua, espressione, dizione '(v. glos sema);

) e glossane (nel 1664); v. glossa1. glossato (part

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (9 risultati)

retrobocca. tramater [s. v.]: 'glossocàtoco ', specie

). tramater [s. v.]: * glossoepiglottico', aggiunto di

4 lingua 'e da faringeo (v.), dal lat. scient.

yxcòaaa 4 lingua 'e da epurò v 4 pianta '. glossografia, sf

yxóóooa 4 lingua 'e labiale (v.). glossolalia, sf

sue affezioni. tramater [s. v.]: 4 dossologia ', discorso

omonimo. tramater [s. v.]: 'glossopalatino', nome di due

yxcòaaa 4 lingua 'e palatino (v.). glossopatìa, sf

e masticati. tramater [s. v.]: 4 glossoplegia ': di

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (7 risultati)

latino. tramater [s. v.]: * glossostafilino ', piccolo

. glottide. tramater [s. v.]: 4 glotta', apertura ablunga

linguam, unde ei nomen » (v. glotto).

. y ^ &ttoc 4 lingua '(v. glottide2). glottocronologia,

4 lingua 'e da cronologia (v.). glottodidàttica, sf.

4 lingua 'e da didattica (v.). glottogènesi, sf

. glossologia. tramater [s. v.]: 4 glottologia',..

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (6 risultati)

mucronata '. tramater [s. v.]: * gluma ', parte

fiore. tramater [s. v.]: 'glumella', piccola gluma:

. da glutine] e da amminico (v.). glutànico, agg.

, 2 periformi. tramater [s. v.]: 'gluteo ':

del femore. idem [s. v.]: dicesi anche * nervo gluteo

simili. tramater [s. v.]: * glutinativo *, aggiunto

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (8 risultati)

ciò la colla. tramater [s. v.]: * glutino ', una

tempo mercé di quel glutine che dice v. a., si riattaccano. alghisi

e molce. tramater [s. v.]: 'glutine', è di un

è conveniente. tramater [s. v.]: 'glutinosità', qualità per

; cfr. il bresciano glotù; v. giotone. gmelinite, sf

bambagia salvatica. tramater [s. v.]: * gnafalio ', genere

succo di papavero, oppio ': v. affione. gnàgnera (anche

, lamento '. gnàis, v. gneiss. gnao { gnau)

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (9 risultati)

= voce toscana, da vigna agresto: v. agresto2. gnarra (

gnatone ', personaggio proverbiale àe \ v eunuco di terenzio, tramandato da alcifrone

4 mascella 'e da plastica (v.). gnatopòdio, sm.

= voce onomatopeica. gnàgnera, v. gnagnera. gnégnero,

, il porfido. tranuzter [s. v.]: non è dunque lo gneis

gli, loro 'e le (v.). gnéne (gne ne

senza vino. d'alberti [s. v.]: 'gnene', lo stesso

gli, loro 'e ne (v.). cfr. gli3. cfr

fr. gnétacées (nel 1872); v. gneto. gnetine, sf.

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (6 risultati)

dal nome del genere gnetum (v. gneto). gnèto

). tramater [s. v.]: * gneto genere di piante

seme e pestolo. tramater [s. v.]: * gnidio ',

di gnocchi. migliorini [s. v.]: * gnoccata ', festa

tessuto, protuberanza ', da nocchio (v.) per metatesi (* njocco

galantuomo? tramater [s. v.]: 4 gnomi ', essere

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

dal lat. ignóró4 io ignoro ': v. gnorri. gnòrri, sm

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (6 risultati)

e del panteismo. tramater [s. v.]: 'gnostici', eretici del

tema di yiyvcóoxco 'conosco '(v. gnosi); cfr. fr.

per caparra. tramater [s. v.]: 'grattarsi la gnucca',

= forma aferetica di ignudo (v.). gnuno, agg.

voce veneta, dal lat. gobius (v. gobio e ghiozzo). gòa

. dizionario di marina [s. v.]: * goa'...

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (4 risultati)

gabba, variante del class, gibba (v. gobbo1). gobbato

. xiv). góbbio, v. gubbio. gòbbo1 (

] sono differenti, perché quella di v. s. è marezzata, e tira

-gobbìccio. crusca [s. v.]: * malaticcio '. alquanto

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (6 risultati)

variante di gibbus, * gobbo '(v. gobbo1). gòbbo »

e ritorta. tranuzter s. v.]: 'gobbo ', la

registr. dal migliorini. gòbbola, v. cobbola. gobbóni (anche gobbón

vicini. tramater [s. v.]: 'gobelini', specie di diavoli

, dal nome del genere gobius (v. gobio). gobiesòcidi,

, dal nome del genere gobius (v. gobio). termine registr. dal

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (3 risultati)

farmacia. tramater [s. v.]: 'goccie ', nome

. 15. arald. gocciola (v. gocciola, n. 9).

-aprile ogni goccia un barile: v. aprile, n. 3.

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (1 risultato)

pungente. -acer. gocciolóne (v.). = dimin. di

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (2 risultati)

avrebbe fatto male. -gocciolòtto (v.). = deriv. da

godente: cavaliere o frate gaudente (v. gaudente, n. 3).

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (2 risultati)

godendo i due liquori eccellenti mandatimi da v. s. bocchelli, 13-159: raccontava

marino, ii-35: loderei assaissimo che v. s. passasse buona parte di questo

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (3 risultati)

-godere il lardello e il tordo: v. lardello. -godere il papato:

. lardello. -godere il papato: v. papato. -godere la vita,

procura diletto, godimento. v. borghini, 6-iv-38: [nella foresta

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (6 risultati)

sua. -azione di godimento: v. azione, n. 8.

. 8. -consumo di godimento: v. consumo, n. 2.

. 2. -data di godimento: v. data1, n. 3.

3. -diritti personali di godimento: v. personale. -diritti reali di godimento

personale. -diritti reali di godimento: v. reale. -avere a godimento:

. di godere e da poco (v.); cfr. il calabr.

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (2 risultati)

. godimento. migliorini [s. v.]: 4 goduria ', godimento

degna, n'avrei mandato la copia a v. s. ill. ma ma

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (1 risultato)

/ goffamente a cantar come solete. v. borghini, 6-iii-149: vi si conóscono

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (1 risultato)

; il gioco stesso della primiera (v. goffétto). p.

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (3 risultati)

significato di * malfattore * (v. anche gognino). gogò,

dal lomb. gogò 4 babbeo '(v. gogò). gòi,

del collo. -canna della gola: v. canna, n. 21. -

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (1 risultato)

balloardo. d'alberti [s. v.]: * mezza gola ',

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (13 risultati)

. -elettr. isolatore a gola: v. isolatore. -rotaia a gola:

. isolatore. -rotaia a gola: v. rotaia. 13. milit.

sciabica. d'alberti [s. v.]: 'gole * chiamami da'

testa. tommaseo, [s. v.]: 'gola'...

. -appendere per la gola: v. appendere, n. 3.

3. -appiccare per la gola: v. appiccare, n. 8.

8. -attaccare per la gola: v. attaccare, n. 3.

il corpo in gola, alla gola: v. corpo, n. 45.

? -avere vacqua alla gola: v. acqua, n. 4.

-avere un calcio in gola: v. calcio2, n. 4.

; con un osso in gola: v. osso. -avere un rospo in

; con un rospo in gola: v. rospo. -avere uno spino in

spino in 0 per la gola: v. spino.

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (7 risultati)

-bagnarsi la gola: v. bagnare, n. 4. firenzuola

grave pericolo. tommaseo [s. v.]: colla morte alla gola:

lettera. -impiccare per la gola: v. impiccare. -mentire per la gola

impiccare. -mentire per la gola: v. mentire. -mettere, porre,

-dare una mentita per la gola: v. mentita. -disseccar la gola:

. -fare groppo alla gola: v. groppo, n. 12.

-nodo alla gola, in gola: v. nodo. -parlare in gola:

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (6 risultati)

. -smentire per la gola: v. smentire. -sospendere per la gola

smentire. -sospendere per la gola: v. sospendere. -stare a gola aperta

21. dimin. golétta (v.). -spreg. golàccia.

. = forma ipercorretta di godere (v. galdere).

persecuzioni. migliorini [s. v.]: il rabbino lòw (praga

. e. i. [s. v.]: « golèm, voce

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (3 risultati)

squisita. tommaseo [s. v.]: 'goleria ': il

cento tonnellate. tramater [s. v.]: 'goletta ', piccola

. i. [s. v.]: « 'golf ',

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (3 risultati)

ultimo golfo occidentale a'tempi di carlo v, camminò per terra insino al messico.

basso. tramater [s. v.]: 'golfo della vena giugolare',

una notte d'aprile? = v. goliardo1. goliare (goleare)

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (3 risultati)

pasta. = variante di gaulo (v.), deriv. dal lat.

si veste di essi. = v. golone1. golosaménte, avv.

assaggi un tantin. tramater [s. v.]: 'goloso 'è

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (10 risultati)

. redi, 16-vi-103: resto a v. sig. obbligatissimo per la ricetta golosa

grano. tramater [s. v.]: 'golpe', malore delle biade

giudice della detta arte. = v. golpe1. golpista, sm

dal lat. volg. * gauta (v. gota), come * goldere

gomarismo. tramater [s. v.]: 'gomaristi', setta di

voce veneta, deriv. da cornaro (v.), con lenizione della gutturale

jmnirutu e jummurutu * gobbo '(v. gombo). gombétta (

cubìtus, come * misura '); v. gombito. gombièra, v

v. gombito. gombièra, v. gomera. gómbilo, sm

* gombìlus per * gombitus (v. gomito), dal lat. class

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (10 risultati)

. gómbito e deriv., v. gomito e deriv. gòmbo1

asconderà e non si vedrà. = v. gombo1. gómbo, sm.

. tramater [s. v.]: * gómbo ', specie

= dimin. di gomena (v.). gomèra (gomèa,

, forse per contaminazione con gomicello (v.). gomicèllo (gomiscèlló)

dal lat. glomus * gomitolo '(v. gliomo) nella forma del lat

dialetti settentrionali). gomièra, v. gomera. cominciare, intr.

deriv. da vomire, per sonorizzazione della v iniziale. gomitale, sm. ant

per il class, cubitus o cubitum (v. gomito). gomitare1, tr

deriv. da vomitare, per sonorizzazione della v iniziale. gomitare2, intr. (

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (3 risultati)

sposa. -dolore di gomito: v. dolore, n. 6.

acuto dicesi cantonata. tramater [s. v.]: dicesi gomito, se

gomiti. -baciarsi i gomiti: v. baciare, n. 6.

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (2 risultati)

9. dimin. gomitèllo (v.). = dal lat.

= incr. del lat. glumus (v. ghiomo) con gomito (e

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (4 risultati)

: gommalacca. -acqua di gomma: v. acqua, n. 6.

. -gomma resina: gommoresina (v. gommoresina). -gomma greggia:

struttura cellulare aperta. -gomma rigenerata: v. rigenerato. -gomma sintetica: elastomero

10. bot. mal della gomma: v. gommosi. - gomma degli agrumi

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (10 risultati)

14. dimin. gommino (v.). -acer. gommóne (

.). -acer. gommóne (v.). = lat. tardo

e danari sei. tramater [s. v.]: la gomma edera è

= comp. da gomma e edera (v.). gommagutta (gommagutte

= comp. da gomma e lacca (v.). gommapiuma, sf

all'egitto. tramater [s. v.]: 'gommarabica', spezie di

incollare '). gommarèsina, v. gommoresina. gommato

o gommato. tramater [s. v.]: * gommato', dicesi pure

altre congeneri gommeresine. tramater [s. v.]: 4 gom- maresina '

= comp. da gomma e resina (v.). gommoresinóso, agg

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (11 risultati)

(nel 1314). gómona, v. gomena. gómor, sm.

, forse per avvicinamento a gomorra (v. gomorreo); cfr. ant.

, comp. da gonade e ectomia (v.). gonadostimulina, sf

, comp. da gonade e tropina (v.). gonadòtropo, agg

chiama gonagra. tramater [s. v.]: 'goniagra', gotta del ginocchio

ginocchio 'e da -agra di podagra (v.). gonalgia (gonialgìa)

ginocchio. tramater [s. v.]: 'gonalgia', dolore al ginocchio

infiammazione gonofemorale. idem [s. v.]: 4 gonialgia ', lo

* ginocchio 'e da artrite (v.). gonartròcace, sm.

4 ginocchio 'e da artrocace (v.). gonartrotomìa, sf.

ginocchio 'e da artrotomia (v.). gónda, sf

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (8 risultati)

il gonfia. d'alberti [s. v.]: 'gonfia ',

dall'imp. di gonfiare e cestino (v.). gonfìadònne, agg

dall'imp. di gonfiare e donna (v.). gonfìafama, agg.

dall'imper. di gonfiare e fama (v.). gonfiàggine, sf.

dall'imp. di gonfiare e gota (v.). gonfiaménto, avv.

dall'imp. di gonfiare e mondo (v.). gonfiampólle, agg

dall'imp. di gonfiare e nuvolo (v.). gonfiapallóni, sm

dall'imp. di gonfiare e pallone (v.). gonfiare, tr

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (3 risultati)

torace, la vescica, il viso: v. le rispettive voci. -gonfiarsi la

tre ore gonfiate. crusca [s. v.]: * gonfiato ',

santa vita. -pallone gonfiato: v. pallone. -ampolloso, magniloquente;

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (4 risultati)

dall'imp. di gonfiare e ventre (v.). gonfiavesciche, sm.

dall'imp. di gonfiare e vescica (v.). gonfiavétri, sm

gonfia. tramater [s. v.]: 'gonfiavétri', artefice che dà

dall'imp. di gonfiare e vetro (v.). gonfidio, sm

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (10 risultati)

me. -cuore gonfio: v. cuore, n. 27.

2. dimin. gonfiétto (v.). = v. gonfio1

gonfiétto (v.). = v. gonfio1. gonfióne, sm

flaccida. tommaseo [s. v.]: 'gonfione 'persona grassa

fruticosus. tramater [s. v.]: 'gonfocarpo', genere di piante

loro. tramater [s. v.]: 4 gonfosi', quella specie

secchi. tramater [s. v.]: * gonfrèna ', genere

'musicale). gónga, v. gongola1. gónghia, sf.

). tramater [s. v.]: 4 gongilo ', corpo

le ganasce. tramater [s. v.]: dicesi4 avere le gongole '

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (6 risultati)

segni esteriori. tommaseo [s. v.]: piuttosto direbbesi 'gongolaménto '

. = variante semipopolare di gongrone (v.). gongorésco, agg.

. galla. tramater [s. v.]: 'gongrone', tubercolo rotondo che

? 'escrescenza, nodulo '(v. gongone). gònia, sf

proprio del gonion. goniagra, v. gonagra. goniale, agg

o diedri. tramater [s. v.]: 'goniometro', nome di diversi

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (3 risultati)

* angolo '. gonite, v. gonilite. gònna (

8. dimin. gonnèlla (v.). = dal lat.

con l'amata. tramater [s. v.]: 4 gonna 'differisce

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (3 risultati)

-stringere più la camicia che la gonnella: v. camicia, n. 2.

. -gonnellino, sm. (v.). -gonnellùccia. nuovi

miocele. tramater [s. v.]: 'gonocele', gonfiamento del testicolo

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (8 risultati)

yóvu 4 ginocchio * e femorale (v.). gonòforo, sm.

, dal nome del genere gonoplax (v. gonoplacio). gonoplàcio, sm

gonoplàcidi. tramater [s. v.]: 'gonoplacio', genere di crostacei

comp. da gonococco] e reazione (v.). gonorìnchidi, sm.

nel rendere purina. tramater [s. v.]: 4 gonorrea ':

ma gomorree nel sec. xiv (v. gomorrea). gonorreato

yòvoq 4 generazione 'e spora (v.). gonosporàngio, sm.

yòvoq 4 riproduzione 'e sporangio (v.). gonotèca, sf.

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (11 risultati)

8. dimin. gorilla (v.), gorèllo (v.)

gorilla (v.), gorèllo (v.). = = voce d'

dall'ar. garbi * occidentale '(v. anche garbino).

e lo chiamano gorbia. = v. gorbia1. gordiàcei,

capitale della frigia. -nodo gordiano: v. nodo. = voce

gordiànus, forma collaterale di gordius (v. gordio). gòrdidi

. zool. gordiàcei. = v. gordiàcei. gòrdio1,

classe gordiàcei. tramater [s. v.]: * gordio ', genere

dotta, lat. scient. gordius (v. gordiàcei). górdo, agg

né punto. tramater [s. v.]: 'gordonia', genere di

dall'ar. garbi * occidentale '(v. garbino). gorèlla, sf

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (1 risultato)

cfr. gorgozzule). gorgèra, v. gorgiera. gorgerale, sm.

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (6 risultati)

comp. da gorgo e da profondo (v.). -ge).

stesso etimo dell'ital. gorga (v.). gorgiare, intr.

9. dimin. gorgerina (v.), gorgerétta (v.)

gorgerina (v.), gorgerétta (v.). = dal fr.

. da gorge 1 gorgia '(v. gorga e gorgia). gorgière

2. dimin. gorgerino (v.). = cfr. gorgiera

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (3 risultati)

gruccione. tramater [s. v.]: 'gurguglio '(lat

lanciano alla preda. tramater [s. v.]: 'gorgoglione', con

. curculid -dnis 'parassita '(v. gorgoglio2). gorgoglióne2,

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (7 risultati)

= voce dotta, lat. gorgonéus (v. gorgone). gorgonésco,

in un animale. tramater [s. v.]: * gorgonia '

, dal nome del genere gorgonia (v.). gorgònico1, agg

, dal nome del genere gorgonia (v.). gorgonocefàlidi, sm

infiate né gorgottate nella gola. = v. gorgozzare. gorgottésco, sm

); cfr. gorga e gorgia (v. anche gorgozzo). gorgozzato

. = deriv. da gorgozzo1 (v.), col suffisso del dimin.

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (6 risultati)

cui l'antico viaggiatore cartigenese annone (v sec. a. c.) designava

. di gorgiera. gor$arino, v. gorgerino. gosapino1 (

. = deriv. da costanza (v.), con lenizione della gutturale.

lenizione della gutturale. gostare, v. gustare. gòsto,

. gustare. gòsto, v. gusto. góta1,

gote. -cappuccio a gote: v. cappuccio 1. 6.

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (2 risultati)

le parole. tommaseo [s. v.]: 'gotata ': quella

deriv. da gota. gotazza, v. gottazza. goticaménte,

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (1 risultato)

germanico. tommaseo [s. v.]: 'goticismo'... piuttosto

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (2 risultati)

asma una dichiarazione! tramater [s. v.]: la gotta incomincia il

vo- latìo'. tramater [s. v.]: 'gotta rosacea': malattia della