Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (2 risultati)

è tutta fiumarola. = v. fiumarolo1. fiumaróne,

che significa? tramater [s. v.]: icon. 'fiume', vecchio

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (2 risultati)

-tutti i fiumi vanno al mare: v. mare. 22. dimin.

per giustapposizione, da fiume e canale (v.). fiumeggiare, intr.

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (7 risultati)

imp. di fiutare e da cupido (v.). fiutafatti, sm.

imp. di fiutare e da fatto (v.). fiutaménto, sm.

e non mangiano e non fiutano. v. franco, ix-192: per folti

imp. di fiutare e da schifezza (v.). fiutasepólcri, sm

il goffo fiutasepólcri! tramaler [s. v.]: 'fiutasepólcri', chi s'

imp. di fiutare e da sepolcro (v.). fiutastrónzi { fiuta strónzi

imp. di fiutare e da stronzo (v.). fiutata, sf.

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (1 risultato)

, indizio. bibbiena, 401: v. s. aveva qualche fiuto e suspezione

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (1 risultato)

). tramater [s. v.]: 'flabelliforme', agg. di

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (2 risultati)

crudele e odiosa. tommaseo [s. v.]: 'menare il flagello'.

. fiàgile e deriv., v. fragile e deriv. flagiolétto

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (4 risultati)

flagranza: l'essere quasi flagrante (v. flagrante, n. 2)

. flagrantia 'fiamma, ardore '(v. flagrante). flagrare

fiamma 'per incrocio con fa [v] illa * favilla '. flambàggio

= deriv. dal fr. flambage (v. flambare). flambare, tr

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (7 risultati)

= voce dotta, lat. flàminàtus (v. flamine1). flàmine1

. fiamma e deriv., v. fiamma e deriv. flammare

* fiamma '. fiammingo, v. flaméngo. flanare,

= deriv. dal fr. flan (v. flano). flanatura

deriv. dalla locuz. far flanella: v. flanella2. flàngia,

flappe pendeano. = etimo incerto (v. fiappo). flato, sm

dalla bocca o dal retto (v. fiato, n. 1).

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (1 risultato)

5. chim. becco di flauto: v. becco 1, n. 12.

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (9 risultati)

7. dimin. flautino (v.). -flautétto. cellini

, comp. da flavo e chiomato (v.). flavìcomo, agg.

voce dotta, comp. da flavo (v.) e fare. flavìlio

, comp. da flavo e proteina (v.); cfr. ingl.

, comp. da flavo e purpurina (v.). flavorrèa, sf

= deriv. da flavo (v.). flebectasìa, sf

'vena 'ed ectasia (v.). flebectomìa, sf

* vena 'ed ectomia (v.). flèbile (ant

uscio / espedita e chiarissima favella. v. franco, 243: s'è la

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (4 risultati)

'flettere 'e da nodo (v.). flegetontèo, agg

. flègma e deriv., v. flemma e deriv. flegóni

). cfr. tramater [s. v.]: « campi flegrei,

quel che riusciva. stigliani, ii-275: v. s. mi conforta ad aver

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (1 risultato)

larghezza e profondità. tramater [s. v.]: * flemmonoso '

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (6 risultati)

4 tramater [s. v.]: fleo', genere di piante

raccolto. tramater [s. v.]: 4 floitribo ', genere

le virtute ai vizi se piega. v. colonna, 93: or spero che

5. dir. costituzione flessibile: v. costituzione, n. io.

ec. tramater [s. v.]: 4 flessibilità ', dicesi

pittura). tramater [s. v.]: flessibilità ', leggerezza e

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (3 risultati)

colo xvii). flicòrno, v. fliscorno. flinguèllo, v.

, v. fliscorno. flinguèllo, v. fringuello. flip-flòp, sm.

. migliorini [s. v.]: 'biliardino '. ebbero

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (5 risultati)

e alle scottature. tramater [s. v.]: 'flit tena

'. flòcco, v. fiocco3. flocculare1, agg

. infiammatorio. tommaseo [s. v.]: * flogistico ', procedente

colore. tramater [s. v.]: 'flogo ', genere

della infiammazione. tramater [s. v.]: 'flogosi ', grecismo

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (1 risultato)

selvatica \ tramatcr [s. v.]: 'flomide genere di piante

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (12 risultati)

prima nota musicale, detta gammaut (v. gammaut). gammaùtte2 (

corolla gamopetala; simpetale. = v. gamopetalo. gamopetalìa, sf

<; 4 nozze 'e petalo (v.). gamopètalo, agg.

yà [ioq4 nozze * e petalo (v.). gamòri, sm

. stor. geomori. = v. geomori. gamosepalìa, sf

loq, 4 nozze 'e sepalo (v.). gamosèpalo, agg

yà \ ioq4 nozze 4 e sepalo (v.). gamostèmone, agg.

'e te palo (v.). gamotropismo, sm

; 4 nozze 'e tropismo (v.). gamozoìte, sm.

m-o? 4 nozze 'e gotte (v.). gampsodattilìa, sf

2. dimin. gamurrina, gamurrino (v.). -spreg. gamurrùccia.

incerto. si suole ricollegare a zimarra (v.). gamurrino [gammurrinó)

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (7 risultati)

. miner. ganda. = v. ganda1. ganapane, sm

palude. -frantoio a ganasce: v. frantoio, n. 3.

-appuntellare con i polsi le ganasce: v. appuntellare, n. 3.

. prov. o dente o ganascia: v. dente, n. 15.

5. dimin. ganascina, ganascino (v.). -ganascétta.

addormentato. -acer. ganascióne (v.). = forse dalla forma

. = forma alterata di colascione (v.), per influsso di ganascia

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (3 risultati)

15. dimin. gancétto (v.), gancino (v.)

gancétto (v.), gancino (v.). = dal turco kanga

). cfr. tramater [s. v.]: « 'ganga', pietra

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (6 risultati)

a forma di sacco per pescare (v. angamo). tramatcr

. tramatcr [s. v.]: * gangama ', lo

dell'ombelico. tramater [s. v.]: 'gangamo', così chiamasi da

per la pesca delle ostriche '(v. angamo). gangètico

morso. tramater [s. v.]: 'gangheggiare', dicesi del cavallo

= da ganga 'mascella '(v. ganga4). gangheraménto { gangaraméntó

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (6 risultati)

. 9. dimin. gangherèlla (v.). -gangherètto. c

i gangheretti del coperchio. -gangherino (v.). = lat. popol

desiderio). tommaseo [s. v.]: 'ganghire': propriamente struggersi

dell'onda sul sasso. = v. cangiglio. gangliare, agg

di piccioli glandi. tramater [s. v.]: 'ganglio ': tumore

altri animali. tramater [s. v.]: 'ganglio'. si dà questo

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (7 risultati)

, comp. da ganglio e neuroma (v.). ganglioplègico, agg

far dispetto. tommaseo [s. v.]: 'far gangola'...

, corrucciarsi. tommaseo [s. v.]: 'gonfiare gangola'dicesi del corrucciarsi

.). tommaseo [s. v.]: gangoloso il fegato di vitello

. gangrèna e deriv., v. cancrena e deriv. gangsterismo

mercurio sublimato. tramater [s. v.]: 'ganimede'dicesi così, nel

roncisvalle e la morte di orlando (v. gaino). ganofillite

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (3 risultati)

di una manovra. tramater [s. v.]: la * ganza de'pescatori

andate con turchi. = v. gabarra e gazzarra2; cfr. anche

eletto. tramater [s. v.]: 'ganzo'e 'ganza', voci

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (5 risultati)

sodisfare ai vari gusti degli uomini. v. borghini, 6-iv-134: credo che

venezia, 1305). carabàttola, v. carabattola. garabullare, intr.

, lettura. tramater [s. v.]: * garamoncino ': termine

filosofia, lettura. tramater [s. v.]: 'garamone ':

partic. una garanzia personale (v. garanzia); fideiussore, mallevadore.

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (5 risultati)

sicché riesce impossibile levarle di mezzo ». v. garantire. garantire (garentire)

, sec. xii). v. garante. garanzina, sf.

, deverb. da garapinar (v. garapegnare); cfr. carapignor.

. garter con l'incrocio di giarrettiera (v.). garavèlla, agg

dial. terreno incolto. = v. garbo4. garbare, intr

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (2 risultati)

coperto. p. petrocchi [s. v.]: 'gar- bello '

. e. i., s. v.), ma in epoca anteriore le

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (2 risultati)

che di bisogno sia. = v. garbino1. garbista,

nostri lunatici concittadini garbizzino e quadrino. v. bellini, 422: non le garbizò

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (2 risultati)

di sotto. -convento di garbo: v. convento1, n. 5.

cavalcando », ecc.; cfr. v. branca (nel commento al decameron

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (3 risultati)

scalo, stazione '. per l'etimo v. gara gista.

gista. garétto, v. garrétto. garfagnino,

gargalùccio del pesce attaccato. = v. gargarozzo. gargame,

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (4 risultati)

garg-viva in tutte le lingue romanze; v. gargamè. gargana,

radice onomatopeica * garg-di area romanza; v. garganella. gargànego, agg.

radice * garg-di area romanza; v. garganella. gargànico (letter.

dodici pezzi con 34 pendenti. = v. gargantiglia. gargantuésco, agg.

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (2 risultati)

l'etimo cfr. garganella e gargarozzo; v. la variante garza3.

pregiato « gargiolo ». = v. garzuolo1 e garzuolo2. gargo

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (3 risultati)

, simile a quella della gariga (v.), che cresce nei terreni

terreno roccioso). garìglio, v. gheriglio. gariglionare, intr.

, lat. caryophyllum 4 garofano * (v. garofano1). garióne

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (4 risultati)

l'iniziale. garòfalo, v. garofano. garòfana,

. 2. chiodo di garofano (v. chiodo2). garofanata

orto dove tal seme cariofillata (v.). s'appicca.

, ecc. comunemente detta garofana (v.). crescenzi volgar.

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (2 risultati)

garo- folone mantuano. = v. garofano1. garòfano3, sm

pugni. d'alberti [s. v.]: 'garontolare': dar delle percosse

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (2 risultati)

. crusca [s. v.]: 'deh... '

di don abbondio. tramater [s. v.]: la 'garrulità '

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (3 risultati)

il corso taciturno. tramater [s. v.]: 'garrulo'differisce da *

< * poc, * garo '(v. garo1). garza1

. 5. dimin. garzétta (v.). = deriv. dal

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (6 risultati)

a noi favellato. -garzétta (v.). -garzitto, sm.

). -garzitto, sm. (v.). = voce dell'italia

= forma settentr. di gargia (v.). garza4, sf

. xvi). per l'etimo, v. garzone. garzàia, sf.

latino, venezia, 1562 [s. v.]: « garzo, sorta

li panni ». garzòlo, v. garzuolo. garzona (ant.

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (2 risultati)

inesperto garzoncino? -garzonétto (v.). -garzonòtto. sacchetti

garzonotti. -vezzegg. garzoncèllo (v.). -acer. garzoncióne.

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (3 risultati)

foderati di tela. = v. garzuolo1. garzuto, agg.

. d'alberti [s. v.]: 4 gas ', emanazione

, ecc. idem [s. v.]: i chimici moderni definiscono il

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (8 risultati)

). gasare e deriv., v. gassare e deriv. gasbetòn

= comp. da gas e beton (v.). gaschétta, sf

d'alberti, [s. v.]: 'gaschétta', trecce di corda

molte allacciature. tommaseo [s. v.]: 4 gaschette ', trecce

. d'alberti [s. v.]: 'gasco', specie d'ornato

non hanno pulena. tommaseo [s. v.]: 4 gasco ',

eudiometro. tramater [s. v.]: 4 gascopio ', strumento

, comp. da gas e dinamica (v.).

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (20 risultati)

metano. miglioriti [s. v.]: 'gasdotto ', conduttura

= comp. da gas e dotto (v.), sul modello di acquedotto,

n vii gessinade. gasificare, v. gassificare. gasifórme, agg.

di gas. tramater [s. v.]: 'gasifórme ', che

a catena. migliorini [s. v.]: 'gasolina', miscela d'idrocarburi

mediante piroscissione. migliorini [s. v.]: 'gasolio ', miscela

. d'alberti [s. v.]: 'gasometro', strumento di

mondo. crusca [s. v.]: 'gassometro', grande recipiente

nodo. d'alberti [s. v.]: * gassa ', corda

gas illuminante. tommaseo [s. v.]: chiamansi * gassaiuoli 'coloro

lanterne, accenderle. crusca [s. v.]: * gassaiolo '

rende effervescente. migliorini [s. v.]: 'gassare un liquido '

gas venefici. migliorini [s. v.]: * gassare', uccidere con

. da gassare. gasse, v. gas. gassendismo,

e dei suoi seguaci. = v. gassendista. gassendista,

gasser ed ecto mia (v.). gassétta, sf

cannoni. d'alberti [s. v.]: 'gassette', diconsi anche

pronom. tramater [s. v.]: * gasificare ', attivo

del matraccio. tramater [s. v.]: * gasificazione ', stato

gas venefici. migliorini [s. v.]: * camere a gas '

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (26 risultati)

gas. tramater [s. v.]: * gasochimiaparte della chimica

. da gas e chimica o chimìa (v.). gassògeno (ga$ògeno

da gv.). gassòlitro (gasòlitro

i gas. tramater [s. v.]: * gasolitro ', strumento

= comp. da gas e litro (v.). gassometria (geometrìa,

gassose. tramater [s. v.]: * gasometria ', misura

nelle medesime situazioni. tommaseo [s. v.]: 4gasoso 'e più

alzan dal fondo. tommaseo [s. v.]: 4 gasoso,

. gastaldo e deriv., v. castaldo e deriv. gastèria

gasteropodi bran e ectomia (v.). chiati (marini

). tramater [s. v.]: 'gasteropodi', divisione da couvier

come le lumache. tommaseo [s. v.]: molluschi gasteropodi, pteropodi

spina dorsale. tommaseo [s. v.]: gasteropodi politici, letterari.

. (per sonorizzazione) di castrica (v.). buste dinanzi alla pinna

, dal nome del tramater [s. v.]: 'gastricità', vocabolo proposto per

proposto per genere gasterosteus o gastrosteus (v. gasterosteo). indicare l'imbarazzo

gasterosteidi. tramater [s. v.]: 4 gasterosteo ', genere

del genere gasterostomum. gasterotomìa, v. gastrotomia. gastigare e deriv.

gastrotomia. gastigare e deriv., v. castigare e deriv. gastóne1,

do tramater [s. v.]: 4 gasteralgia ', dolore

; 4 ventre 'ed ectasia (v.). gastrectomia, sf.

digerente. tramater [s. v.]: 'gastrica'chiamasi quella specie

colore nero. tommaseo [s. v.]: 'gastone', fiore maschio e

dello stomaco. tramater [s. v.]: 4 gastricismo ', denominazione

e negl'intestini. tramater [s. v.]: diconsi 'arterie gastriche'le

. piovene, 6-288: scher = v. gastone1. deggiante o ovale,

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (30 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'sugo gastrico', quello che

s'arma schierata. tramater [s. v.]: 'gastrimargia ', golosità

in puglia. tramater [s. v.]: 'gastrimargo ', goloso

appropriati antidoti. tramater [s. v.]: 'gastrite', infiammazione del

gastr [ic] o e addominale (v.). gastro ascètico,

; 'ventre 'e ascetico (v.). gastroblasto, sm.

ventre, stomaco 'e cardiale (v.). gastrocèle, sm.

del ventricolo. tramater [s. v.]: * gastrocele ', ernia

; 'stomaco 'e cirrosi (v.). gastrocnèmio, sm

dall'occhio. d'alberti [s. v.]: 'gastrocnèmio', sorta di

del piede. tramater [s. v.]: * gastrocnemii ', diconsi

omento. tramater [s. v.]: 'gastrocolico ', che

gastr [ic] o e colico (v.). gastrocolite, sf

colon. tramater [s. v.]: * gastrocolite ', infiammazione

yaoxpót; * stomaco'e colite (v.). gastrodèrmide, sf

; 'ventre 'e dermide (v.). gastrodermite, sf

digerente. tramater [s. v.]: * gastrodermite ', infiammazione

stomaco, ventre 'e dermite (v.). gastrodiafania, sf

yaoxpó? 'stomaco'e diafano (v.). gastrodiafanoscopìa, sf

; 'stomaco 'e diafanoscopia (v.). gastro diafanoscòpio,

; * stomaco'e digiunostomia (v.). gastrodilatazióne, sf

; 'stomaco 'e dilatazione (v.). gastrodinìa, sf

gastralgia. tramater [s. v.]: 'gastrodinia ', dolore

gastrodigiunostomìa. tramater [s. v.]: 'gastroduodenale', che appartiene

gastr [ic \ o e duodenale (v.). gastroduodenoanastomòsi, sf

yaoxrjp yaoxpót; 'stomaco', duodeno (v.); e anastomosi (v.

(v.); e anastomosi (v.). gastroduodenostomla, sf

; * stomaco 'e duodenostomia (v.). gastroelitrotomìa, sf

gastr [ic] o ed enterico (v.). gastroenterite, sf

della vanità umana. tramater [s. v.]: 'gastroenterite', infiammazione del

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (29 risultati)

gastr [ic \ o ed enterite (v.); cfr. fr.

* èvxepov 'intestino * e anastomosi (v.). gastroenterocolite, sf.

del colon. tramater [s. v.]: 'gastroenterocolite', infiammazione del

yaotpó? * stomaco'ed enterocolite (v.). gastroenterologìa, sf.

omento. tramater [s. v.]: 'gastroepatico', che appartiene

gastr [ic] o ed epatico (v.). gastroepatite, sf.

del fegato. tramater [s. v.]: 'gastroepatite', infiammazione del

stomaco, ventre 'ed epatite (v.). gastroepiplòico, agg

interne. d'alberti [s. v.]: 'gastroepiploica', nome dato a

e sinistra. tramater [s. v.]: 'arterie gastroepiploiche', in

gastr [ic] o ed epiploico (v.). gastroepiploìte, sf.

dell'epiplo. tramater [s. v.]: 'gastroepiploìte', infiammazione del

yaaxpóc 'stomaco 'ed epipioite (v.). gastrofìlidi { gasterofìlidi

intestini. tramater [s. v.]: 'gastrointestinale', che appartiene

imbarazzo '. idem [s. v.]: 'imbarazzo gastrico-intestinale', gastricismo

gastr [ic] o e intestinale (v.). gastroipercinèsi, sf

yaaxpós 'stomaco 'e ipercinesi (v.). gastroipocinèsi, sf

; * stomaco 'e ipocinesi (v.). castrolatra, sm

gastr [ic] o e lienale (v.). gastrolipasi, sf

maco 'e lipasi (v.). gastrolisi (gastrolufi

putti. tramater [s. v.]: 'gastromante ', chi

corpacciuti gastromanzia. d'alberti [s. v.]: 'gastromanzia ', sorta

famiglie. tramater [s. v.]: 'gastromici ', nome

tavola. tramater [s. v.]: 'gastronomia', arte cucinaria o

fare buona cera. tommaseo [s. v.]: * gastronomia '

. tommaseo [s. v.]: trattato, scienza, arte

battuta). tommaseo [s. v.]: diplomazia gastronomica. orioni,

anche agg. gheradini [s. v.]: 'gastronomo ', chi

dei suoi successori. tommaseo [s. v.]: 'gastronomo', che pratica

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (23 risultati)

saccheggiar le loro cantine. = v. gastronomia; cfr. fr. gastronome

digerente. tramater [s. v.]: 'gastropatia ', patimento

apparato digerente. tramater [s. v.]: 'gastropatico ', che

yaoxpóc * stomaco 'e plastica (v.). gastroplegia, sf.

0010 'piego '. gastròpodi, v. gasteròpodi. gastròporo, sm.

mano gastrorafia. d'alberti [s. v.]: 'gastrorafia', sutura

piaghe dell'addome. tramater [s. v.]: 'gastrorafia', operazione

emorragia gastrica. tramater s. v.]: 'gastrorragia *, emorragia del

gastr [ic] o e salivare (v.). gastroschisi, sf

digerente. tramater [s. v.]: 'gastrosi ', nome

stomaco, ventre 'e spasmo (v.). gastrosplènico, agg.

milza. tramater [s. v.]: 'gastrosplènico ', che

yaoxpóc 'stomaco 'e splenico (v.). gastrosplenite, sf

milza. tramater [s. v.]: 'gastrosplenite', questa parola fu

yaoxpóc 'stomaco 'e splenite (v.). gastròstego, sm.

* stomaco ', da succo (v.) e dal tema del gr.

yaoxpóc 'stomaco 'e terapia (v.). colla branca,

maschio: tramater [s. v.]: * gastroscopia ',

. gastrozoidae, comp. dal = v. gastroscopio. gr. yaoxrjp yaoxpóc *

. d'alberti [s. v.]: * gastrotomia ', taglio

di gastrotomia. tramater [s. v.]: 'gastrotomia', operazione che

gastr [ic \ o e vascolare (v.). gastrovolumetrìa, sf

yaoxvjp yaoxpóc 'stomaco 'e volumetria (v.). gastrozòide (gastrozòo)

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (4 risultati)

, impacciata. tommaseo [s. v.]: * muoversi come una gatta

l'inglese. tommaseo [s. v.]: 'gatta cieca 'è

tirata addosso. crusca [s. v.]: 'esser piuttosto mucia che

la città. crusca [s. v.]: * fare un sacco di

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (23 risultati)

ripescar la gatta. tramater [s. v.]: * andare a veder

suo impazamento. tramater [s. v.]: 'aver mangiato il cervel

-ragionare delle gatte e delle galline: v. gallina, n. 9.

persone incollerite. crusca [s. v.]: 'alla pentola che

si incolpa chi è innocente. v. borghini, iv-302: senza colpa della

per impedirla. crusca [s. v.]: 'che colpa n'ha

. tramater [s. v.]: 'chi di gatta nasce

concreti. tommaseo [s. v.]: * gatta inguantata non prese

alle cose. tramater [s. v.]: 'gatta inguantata non prese

il maestro. crusca [s. v.]: * quando la gatta non

gattini ciechi. crusca [s. v.]: 'la gatta frettolosa fa

-ogni gatta ha il suo gennaio: v. gennaio. -ogni gatta vuole il

molto diffusi. tramater [s. v.]: * ogni gatta vuole il

. d'alberti [s. v.]: 'erba gatta', nome volgare

il maro. tramater [s. v.]: 'erba gatta', nome volgare

sul ponte. tramater [s. v.]: 'gatte ', tavole

gabàta 'scodella ', attraverso gabìta, v. gavetta, da cui pure il

, galera. tommaseo [s. v.]: 'gattabuia ', carcere

, incrociato con l'agg. buio (v.). gattafìlippa (gatta filippa

. d'alberti [s. v.]: 'gattafodero', quel soppanno di

'. tommaseo [s. v.]: * gattofodero ', fodera

= comp. da gatta1 e fodero (v.). gattafrégola, sf

= comp. da gatta1 e fregola (v.). gattafura (gattafóra,

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (11 risultati)

. la congettura del tramater [s. v.]: « gattafura, spezie

. e. i. [s. v.]: « gattafura, una

squallida. tommaseo [s. v.]: * gattaia', luogo da

forte re agricane. tramater [s. v.]: 'gattaia', aggiunto della

di vitella? d'alberti [s. v.]: 'gattaio ',

gatta1 e dal femm. di melato (v.). gattamòrta (gatta

= comp. da gatta1 e morto (v.). gattària (gattàia)

vetrosa. d'alberti [s. v.]: 'gatteggiante', che cangia di

per molti lavori. tommaseo [s. v.]: 'gatteggiante ',

felini. d'alberti [s. v.]: 'gatteggiare ', termine

così detto 'gattello'. tommaseo [s. v.]: 'gattello', mensola che

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (8 risultati)

donne. d'alberti [s. v.]: * andare in gattesco '

bellezza ai fiumi. tramater [s. v.]: 'gattice', spezie di

bisticciare. tommaseo [s. v.]: 'gattigliare', altercare con parole

burla. panzini, iv-288: 'gattinara v vino del piemonte. nella categoria dei

come gorgiera. crusca [s. v.]: * gattino ', dicesi

monecie o diecie. tramater [s. v.]: 'gattino ',

, non altrimenti documentato. gattivo v. cattivo. gatto * (ant

finissimo. d'alberti [s. v.]: 'gatto d'angora', specie

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (13 risultati)

tigrato. d'alberti [s. v.]: * persianino 'e *

gatto soriano. d'alberti [s. v.]: 'soriano ',

bestia baradinera. -gatto calzato: v. gattocalzato. -gatto mammone: v

v. gattocalzato. -gatto mammone: v. gattomammone. -gatto pardo: v

v. gattomammone. -gatto pardo: v. gattopardo. -gatto zibetto, gatto

-gatto zibetto, gatto del zibetto: v. gattozibetto. 3. ant.

le fanciulle? crusca [s. v.]: 'gatto ', pur

strigolo. d'alberti [s. v.]: * musica de'gatti '

cinque gatti scorticati. tommaseo [s. v.]: * voce di gatto

sgarbatamente acuta. crusca [s. v.]: 'gatto scorticato', chiamasi per

barba di gatto: ormeggio afforcato (v. afforcato2). tramater [s

afforcato2). tramater [s. v.]: 'ormeggiarsi in barba di gatto'

nero. d'alberti [s. v.]: 'gatto', chiamasi volgarmente quel

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (7 risultati)

; leccia. tramater [s. v.]: * gatto ', nome

cane i gatti? crusca [s. v.]: amici come cani e

sul focolare. crusca [s. v.]: * esserci il gatto nel

a torto. tramater [s. v.]: * fare come il gatto

passione amorosa. crusca [s. v.]: 'innamorato come un gatto

: impazzire. crusca [s. v.]: * aver mangiato il cervel

facciam gale. tommaseo [s. v.]: * uscir di gatto salvatico

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (10 risultati)

/ al buio. [s. v.]: 4 ogni gatto ha il

ai genitori. crusca [s. v.]: * i figliuoli dei gatti

all'uomo. tommaseo [s. v.]: 'ogni gatto vuole il suo

18. dimin. gattino (v.); gatticino. citolini,

e lussuriosi. -acer. gattóne (v.). -vezzegg. gattùccio (

.). -vezzegg. gattùccio (v.). = deriv. dal

. gatta3. gattò, v. gatò. gattobagnato,

= comp. da gatto1 e bagnato (v.). gattocalzato [gatto

= comp. da gatto1 e calzato (v.). gàttolo, sm.

= comp. da gatto e mammone (v.). cfr. a. prati

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (9 risultati)

impresa. d'alberti [s. v.]: dicesi proverbialmente d'uno che

a lappeggio. tommaseo [s. v.]: 'gaudeamus'. pretto latinismo

nelle larghe spalle. tramater [s. v.]: * gattopardo ',

possono andare. d'alberti [s. v.]: 'gattuccio', razza di

sola. d'alberti [s. v.]: 'gattuccio', termine degl'ingegneri

minore. d'alberti [s. v.]: 'gattopardo'(squallus stellaris,

= comp. da gatto e pardo (v.). gattorùgine, sm

dieci giorni. d'alberti [s. v.]: 'gattozibétto', 10

= comp. da gatto1 e zibetto (v.). gattùccio, sm.

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (1 risultato)

iv (soppresso poi nel 1586 da sisto v), con lo scopo di porre

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (2 risultati)

, chiassoso. tommaseo [s. v.]: 'gaudioso'. potrebbesi anco per

gaidio. cfr. tommaseo [s. v.]: « dicendo, al

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (8 risultati)

). tramater [s. v.]: 'gaultheria', genere di piante

stoffa. tramater [s. v.]: 'gausapa', veste o

che si coglie. tommaseo [s. v.]: 4 gavagno ',

. d'alberti [s. v.]: 'gavaina', grossa tanaglia da

= deverb. da gavazzare (v. gavazzo). gavazzaménto,

= deverb. da gavazzare (v. gavazza). gavazzo2 (

filiera. d'alberti [s. v.]: 4 gavetta ', e

la cucina. d'alberti [s. v.]: 4 gavetta ',

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (5 risultati)

acer, di gavetta. gavettóne2, v. gaettone. gavézza1, sf.

tracollo. = variante di cavezza (v.), con sonorizzazione dell'iniziale.

. -ianum, con lenimento della p nella v e sonorizzazione della c iniziale (secondo

. gavillaré e deriv., v. cavillare e deriv. gavillo,

. d'alberti [s. v.]: 4 gavitello ', barile

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (9 risultati)

alcuni minutissimi vermi. tramater [s. v.]: 4 gavonchio ',

etimo incerto: forse corruzione di gavonchio (v.). gavòtta1, sf

chiamato organo. d'alberti [s. v.]: 4 gavotta ',

più dilavato. crusca [s. v.]: 4 gavotta ', pesce

minerari. d'alberti [s. v.]: gavozza', misura di vena

etimo incerto: forse affine a gavetta (v.), con cambio di suffisso

). gaz e deriv., v. gas e deriv. gaza1,

gaze. cfr. littrè [s. v.]: « de gaza,

, arnaldisti. gherardini [s. v.]: 4 gazari ', eretici

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (8 risultati)

di vetro. tommaseo [s. v.]: una gazosa. un bicchiere

gazose. migliorini [s. v.]: * gassosaio ', chi

tempesta. d'alberti [s. v.]: 'gazza marina', uccello,

pelata la coda. tommaseo [s. v.]: 'questa gazza

sistemarsi. d'alberti [s. v.]: * nido fatto, gazza

alle forme dialettali agassa e agazza (v.), che risalgono a una voce

, nodo. tommaseo [s. v.]: 'gazza', specie di nodo

. = variante di gassa (v.). gazzagà (gazagà

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (8 risultati)

ben lo so. tommaseo [s. v.]: 4 gazzarra '.

ghiazzerino. tommaseo [s. v.]: 4 gazzarrino ', aggiunto

vicino. d'alberti [s. v.]: 4 gazzella ', sorta

. -gazzerino, sm. (v. j. = deriv. da

dagli animali. tommaseo [s. v.]: 4 gazzerino ', aggiunto

simile al colore degli occhi di gazzera. v. anche 4 gazuolo'. cagna,

a un leccio. gherardini [s. v.]: 4 gazzeróne ',

le gazette addirittura. crusca [s. v.]: 4 battere le gazzette

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (12 risultati)

si vuole. tommaseo [s. v.]: tutto si fa colle gazzette

. gazzettina. tommaseo [s. v.]: con due gazzettine se l'

o di avvenimenti). v. borghini, iv-4-317: il che egli

gazzette. giacomo, [s. v.] gazzettaccia * gazzetta ', senalista

altre lo esalta. tommaseo [s. v.]: 'gazzettuccia', direbbe

e quelle tommaseo [s. v.]: * gazzettucciaccia 'direbbe la

. gazzettuòla. tommaseo [s. v.]: 'gazzettuòla'potrebb'esser diminu-

dizionario di marina [s. v.]: * gazzette ', legacci

termi tommaseo [s. v.]: 'stile da gazzetta', anche

.. magalotti, 9-2-181: v. e. riconoscerà che tutto il me

d'uomo tommaseo [s. v.]: persona che sa tutte le

pubblicazioni quotidiane o periotommaseo [s. v.]: 'fare la gazzetta sopra alcuno'

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (15 risultati)

insieme. tommaseo [s. v.]: 'gazzettiera '. femminile

alla somma, e generosa bontà di v. eccellenza le mie perpetue obbligazioni per i

, rubrica. tommaseo [s. v.]: 'gazzettino ', ora

senese: forse da gazzillo per gazzino (v.) e oro (per i

2. ornit. ghierla gazzina: v. ghierla. = deriv. da

colore): dimin. di gazzox (v.). cfr. anche gazzerino

. = deriv. da gazza1 (v. gazzerotto, n. 2).

n. 2). gazzósa, v. gazosa. ga?? ottato

plebea. d'alberti [s. v.]: * crelia 'ed anco

veramente plebea. tramater [s. v.]: 'gea', contadina ben formata

yr \ * terra 'e anticlinale (v.). geantrace, sf

. d'alberti [s. v.]: 'geantrace', terra bituminosa e

suscettibile di combustione. tramater [s. v.]: * geantrace ',

yy \ 'terra 'e antrace (v.). geastro, sm

stellate. tramater [s. v.]: 'geastro', nome d'uno

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (4 risultati)

tarantolino. tommaseo [s. v.]: 4 geco ', anfibio

, dal nome del genere gecko (v. geco). geènna (gehènna

ted. dschelada. geladìa, v. gelatina. gelarne,

. dal fr. ant. gelamine (v. calamina). gelante

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (1 risultato)

della gelatina. tommaseo [s. v.]: 'gelatinifórme ', che

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (2 risultati)

bevande ghiacciate. crusca [s. v.]: 'acque gelate', diconsi certe

nella estate. -cono gelato: v. cono, n. 2.

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (1 risultato)

= deriv. da gel (v.). gèldra (gèldria

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (2 risultati)

(la vita stessa). v. franco, 244: la gelosia,

. = deriv. da gel (v.). gelificazióne, sf.

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (2 risultati)

petrografìa dei carboni, massa fondamentale (v. massa). 9. locuz

11. acer. gelóne (v.). = voce dotta,

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (1 risultato)

più nota sotto il nome di agar-agar (v.). = deriv.

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (5 risultati)

= comp. da gelsa e mora (v.). gelsato, agg

deriv. da gelsomino] (v.). gelséto, sm

= comp. da gelso e coltore (v.), sul modello di frutticoitore,

= comp. da gelso e coltura (v.), sul modello di frutticoltura,

= comp. da gelso e lino (v.). gelsomino (ant

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (6 risultati)

di bella notte. tramater [s. v.]: 'gelsomino di notte

, volg. tramater [s. v.]: 'gelsomino del malabar', pianta

e infine jasmin. gelsomòro, v. gelso. gelura (

fino all'occaso. tommaseo [s. v.]: a * calura 'o

patto. migliorini [s. v.]: 'gemellaggio ', rapporto

= dal fr. jumeler (v. gemellaggio). gemellarità

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (4 risultati)

arterie surali. tommaseo [s. v.]: 'arterie gemelle'. rami della

si dice bicipite. tramater [s. v.]: * gemelli ',

popliteo. tramater [s. v.]: 'nervi gemelli '

arto superiore. tramater [s. v.]: 'vene gemelle', che si

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (1 risultato)

la poppa e ne le sponde. v. franco, ix-186: talor, per

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (5 risultati)

corteccia occulta. tramater [s. v.]: la gemma foglifera è aguzza

plebe. -acqua di gemme: v. acqua, n. 9.

del germogliamento. tramater [s. v.]: 'gemmetta', bottoncino che

fuori della terra. gèmmula (v.). = lat.

a'balli. tramater [s. v.]: nelle 'gemme'si riguarda più

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (2 risultati)

). 8. sai gemma: v. salgemma. 9. locuz.

o fissipari. tramater [s. v.]: 'gemmiparo', che produce bottoncini

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (5 risultati)

guancia. tramater [s. v.]: 'ghiandole genali', così chiamonsi

'generare ') e da atropina (v.). gencivino, agg

variante di area settentr. di zendado (v.); cfr. cendato

la gendarme. tommaseo [s. v.]: * gendarme ', uomo

-stor.: corpo speciale di cavalleria (v. gendarme, n. 1)

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (7 risultati)

sec. xv), da gendarme (v. gen darme):

correlativi. migliorini [s. v.]: 'gene', l'unità teorica

una famiglia. tommaseo [s. v.]: 'fare la genealogia', trovare

= comp. di genealogico (v.). genealògico, agg

frettoloso. -albero genealogico: v. albero1, n. 8.

* origine, discendente '); v. genetliaco. genébro, v

v. genetliaco. genébro, v. ginepro. genepì (genipì

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (5 risultati)

religiosa femminile. tommaseo [s. v.]: 'generala 'di certi

filosofie particolari. -confessione generale: v. confessione, n. 6.

un incendio interno. -stati generali: v. stato. -ant. universale.

anche privato. -direzione generale: v. direzione, n. 4. -quartier

n. 4. -quartier generale: v. quartiere. g. b.

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (3 risultati)

11. geogr. venti generali: v. vento. 12. matem.

, il complesso, il tutto. v. borghini, 6-ii-232: alcuni non ricercando

escusazioni, né si partì dal generale. v. borghini, 6-ii-17: quantunque di

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (2 risultati)

= comp. di generale2 e presidente (v.). generaménto, sm

generatrice. d'alberti [s. v.]: 'generante'o 'generatrice', dicesi

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (2 risultati)

c. crusca [s. v.]: 'generare', figuratamente dicesi di

, o dalla moltiplicazione sua semplice. v. piccati, 19: la fo fluire

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (8 risultati)

rivolgersi intorno al medesimo asse. v. riccati, 19: alla superficie rettangolo

padre o generatore. tommaseo [s. v.]: terra generatrice di frutta

, residenza. tommaseo [s. v.]: terra generatrice di fertili ingegni

nuove alture. tommaseo [s. v.]: monti generatori d'altre minori

segmento. tommaseo [s. v.]: generatore, che, col

- generatore elettrostatico: macchina elettrostatica (v. elettrostatico). -generatore di centrale

, sviluppa tensioni di qualche decina di v, con frequenza di 8-20 hz; serve

energia elettrica. tommaseo [s. v.]: 'generatore', parte della caldaia

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (2 risultati)

. -bot. generazione alternante: v. alternanza, n. 4.

bruciata ». migliorini [s. v.]: 'generazione bruciata '

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

-il nemico dell'umana generazione: v. nemico. 9. insieme di

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

.). tramater [s. v.]: * tito '. flavio

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (3 risultati)

. -in partic. generi alimentari: v. alimentare2; generi coloniali: v.

v. alimentare2; generi coloniali: v. coloniale, n. 5.

superficialità. tommaseo [s. v.]: 'genericità', sf. astratto

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (2 risultati)

: particolare tipo di circostanze attenuanti (v. circostanza, n. 2)

diminuzione della pena. -obbligazione generica: v. obbligazione. 8. locuz

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (3 risultati)

, comp. da genere e tipo (v.). geneserina, sf

ho origine 'e da eserina (v.). gènesi1, sf.

genesi spirituale. tommaseo [s. v.]: 'origine'dice soltanto il

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (12 risultati)

genti e dei poveri. = v. genesi1. genesiaco, agg.

vegetativo e animastico. tommaseo [s. v.]: * genesiaco '

: genetliaco. tramater [s. v.]: 'genesie', festa solita

sua nascita. tommaseo [s. v.]: i greci distinguevano le genesie

variabili. migliorini [s. v.]: * genetica ', lo

.). tommaseo [s. v.]: altri crede, sdegnando di

generazione. tommaseo [s. v.]: 'genetico', che concerne la

io non voglio... tacere a v. s. quello che li giorni

famiglia. tommaseo [s. v.]: 'genetlie ', feste

. = lat. zingiber- ibèris (v. zenzero). gengia

zenzero). gengia, v. gengiva. gengiacqué,

che ha finito per prevalere è zenzero (v.), che in antico annoverava

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (1 risultato)

1832) e l'ingl. jungle (v. giungla). gèngo

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (3 risultati)

mento. tramater [s. v.]: 'gemano', che tiene

yéveiov * mento '. genicìdio, v. genocidio. gènico, agg.

alcun poco depressi. tramater [s. v.]: 'genicolato ',

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (1 risultato)

che esca. tramater [s. v.]: 'genicoli', i nodi o

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (1 risultato)

dal gusto. tramater [s. v.]: 'genio', oggi più comunemente

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (3 risultati)

stessa cosa. crusca [s. v.]: 'i geni s'incontrano '

, il vedi. tommaseo [s. v.]: 'genietto', giovanetto che

: arrivò a firenze una divisione del v corpo francese, sbarcata a livorno,

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (6 risultati)

* mento ', e faringe (v.). gènio-glòsso (genioglòsso),

mascella inferiore. tramater [s. v.]: 'genioglosso', nome d'un

della laringe. tramater [s. v.]: 'genioioideo', nome

yéveiov 'mento 'e ioide (v.). perché la sua

ch'io son nell'atto gestica (v.). nitale, / pensi che

alla generazione. tommaseo [s. v.]: * dei genitali ',

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (7 risultati)

naturale delle donne. tommaseo [s. v.]: 'genitalità ', quel

nella donna. crusca [s. v.]: * genitalità ', virtù

ablativo assoluto latino. -genitivo sassone: v. sassone. -per estens.:

prima dell'ultimo. -primo genito: v. primogenito; secondo genito: v

v. primogenito; secondo genito: v. secondogenito; terzo genito: v.

: v. secondogenito; terzo genito: v. terzogenito, ecc.

più affabili. tommaseo [s. v.]: noi abbiamo * unigenito,

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (4 risultati)

(per genitale) e surrenale (v.). genitourinario, agg.

urinario. tramater [s. v.]: 'genitourinarie', ch'è relativo

(per genitale) e urinario (v.). genitrice (ant

. genitrìx (o genetrìx) -icis (v. genitore). genitura

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (7 risultati)

-ogni gatto ha il suo gennaio: v. gatto, n. 17.

archivio. migliorini [s. v.]: * genocidio ', distruzione

* ho origine 'e morfina (v.). genoplàstica, sf

genae * guance 'e plastica (v.). genopolimorfismo, sm

, comp. da gene e polimorfismo (v.). genoscopolamina, sf

ho origine 'e scopolamina (v.). genostricnina, sf

* ho origine 'e stricnina (v.). genotipico, agg.

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (1 risultato)

società. migliorini [s. v.]: * gente bene '(

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (2 risultati)

già conosciuta, credo, alla e. v., se non altro, per le

composizione dotta, da gentile1 e donna (v.); cfr. lat.

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

odoardo] ebbe una unica figliuola. v. borghini, i-iv-4-150: intendevo quando

valor gentile. -gentile donna: v. gentildonna. -gentile uomo: v

v. gentildonna. -gentile uomo: v. gentiluomo. 2. capace di

sereno. -sesso gentile: v. sesso. 4. dotto,

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

di seta verde dorata, di che v. s. mi ha fatto presentare,

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

sig. forzoni... da v. sig. illustrissima sarà trovato un

-grano gentile: frumento gentile (v. frumento). buonarroti il giovane

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

. d'alberti [s. v.]: * lima gentile ',

nostre allegrie. -gentilòtto (v.). = voce dotta,

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (1 risultato)

repubblica loro. gherardini [s. v.]: * gentiligia ', stato

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (5 risultati)

gentilmente colle mani. tommaseo [s. v.]: di quel chierico che

gentilmente salata. tommaseo [s. v.]: sapore gentilmente brusco.

gentiluomo. fagiuoli, 1-2-56: a v. s. illustrissima voglio che non

non serve. tommaseo [s. v.]: 'gentiluominerìa', condizione e titolo

/ gentilotti, signori e cavalieri. v. borghini, 6-iv-378: questi cattani

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (5 risultati)

dipinto? ». crusca [s. v.]: * gentiluomo per procuratore

potevo adattare. crusca [s. v.]: * gentiluomo della bocca '

fatti cittadini. tommaseo [s. v.]: potrebbe anche * gentilomino '

giovanetto. idem [s. v.]: * gentilometto', chi,

gentiluominuzzi). tommaseo [s. v.]: * gentiluomùccio ', un

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (3 risultati)

gentil [e \ l e uomo (v.); cfr. fr. gentilhomme

che dir si voglia. = v. indù. gentùgliora,

, 1-106: così genuflesso baciando a v. alteza per la lunga distanza con le

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (8 risultati)

gentisina. tramater [s. v.]: 'genzianina', principio amaro,

ancora pochissimo. tommaseo [s. v.]: * genzianina...

lat. gentius, re degli illiri (v. genziana). genziobiòsio

e composti analoghi. genzóre, v. gensore. geòbio (geòbios)

. yfj 4 terra 'e bionte (v.). geobotànica, sf

dal gr. yri 'terra'e geografia (v.). geocarpìa, sf

di quelli. d'alberti [s. v.]: 'geocentrico', spettante a

intorno alla terra. -orizzonte geocentrico: v. orizzonte. -posizione, luoghi geocentrici:

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (15 risultati)

? j 4 terra 'e chimica (v.), introdotta nel 1838

e da co ronio (v.). geocronite, sf

paleontologici. migliorini [s. v.]: 4 geocronologia ', studio

yyj 1 terra * e cronologia (v.). geòde, sm.

di cantanti. -base geodetica: v. base, n. 11.

superfici convesse). -rete geodetica: v. rete. -segnale geodetico: v

v. rete. -segnale geodetico: v. segnale. -struttura geodetica: nella

giappone. tramater [s. v.]: 4 geodia', nome di

j 4 terra 'e dinamica (v.); cfr. fr. gèodynamique

geofagia. tramater [s. v.]: 4 geofago', mangiatore di

, dal nome del genere geophilus (v. geofilo2). geòfilo1, agg

(e si divide in litofisica (v.), idrofisica (v.)

litofisica (v.), idrofisica (v.) e aerofisica (v.)

idrofisica (v.) e aerofisica (v.); geografia fisica.

. yyj 4 terra 'e fisica (v.); cfr. fr.

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (6 risultati)

in geognosia. tramater [s. v.]: 'geognosta ', chi

testimonio dell'esperienza. geogonia, v. geogenia. geografìa,

dizionari. - carta geografica: v. carta, n. 17.

. - mappa geografica: v. mappa. - tavola geografica

mappa. - tavola geografica: v. tavola. - mappamondo geografico

tavola. - mappamondo geografico: v. mappamondo. f. f.

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (14 risultati)

). migliorini [s. v.]: 'geoide la figura della

'terra 'e da idrologia (v.); geolingulstica, sf

e da lin guistica (v.). geologia, sf

molte regioni? -carta geologica: v. carta, n. 17. -corpo

di grandi dimensioni. -epoca geologica: v. epoca, n. 5.

n. 5. -era geologica: v. era, n. 2. -età

n. 2. -età geologica: v. età, n. 7. -mappa

, n. 7. -mappa geologica: v. mappa. -profilo o sezione geologica

le strade. = voce dotta (v. geologia); cfr. fr

yri 'terra 'e da lunare (v.). geomagnètico, agg.

e da ma gnetico (v.). geomagnetismo, sm

e da ma gnetismo (v.). geomante, sm.

'terra 'e da medicina (v.). geòmetra (ant

progredire della versione. tommaseo [s. v.]: maria g. agnesi

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (2 risultati)

loro punti. -geometria del compasso: v. compasso. 1 -geometria

. 1 -geometria descrittiva: v. descrittivo, n. 3.

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (2 risultati)

altre repubbliche. -compasso geometrico: v. compasso1. -curva geometrica: curva

, 1-1-57: poi che • v / aè media geometrica fra l'unità ed

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (6 risultati)

arme è polve. genere geometra (v. geometra, n. 3),

deriv. da geometria. rario (v.). geometrizzante (part.

da geomorfo [logia] e genesi (v.). mondi, 3-325

è cosa insensibile, e il logia (v.). troppo scrupolosamente geometrizzare in

sponde perfettamente all'attico yecojxópot: v. gamori. metro quadrato risulti più

ne nacquero due opere assai comlogia (v.). posite possentemente disarmoniche

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (12 risultati)

). migliorini [s. v.]: 'geopolitica ', scienza

e da poli tica (v.); il termine fu coniato dallo

4 terra 'e da potenziale (v.). georama, sm

parigi. tramater [s. v.]: 'georama', una delle varie

ultimo dettaglio georgico. tica (v.). -arte georgica (

'di virgilio. georgina, v. giorgina. georgofìlìa, sf.

yfj 'terra 'e da sfera (v.). geosfèrico, agg

yfj 4 terra 'e da sferico (v.). geosinclinale, agg.

yr 4 terra 'e da solare (v.). geostàtica, sf

corpi solidi. tramater [s. v.]: 4 geostatica ', quella

4 terra 'e da tattismo (v.). geotècnica, sf.

. yfj4 terra 'e da tecnica (v.). geotermale, agg

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (14 risultati)

* terra 'e da termale (v.). geotèrmica, sf.

.). migliorini [s. v.]: 'centrale geotermica 'per

* terra 'e da termico (v.); cfr. fr. géothermique

e da termo metro (v.). geotettònica, sf

e da tetto nica (v.). geòtico, agg

'terra * e da tropismo (v.); cfr. fr. géotropisme

). tramater [s. v.]: 'geotrupo', genere d'insetti

funghi. tramater [s. v.]: 'geotrupiani', famiglia d'insetti

, deriv. da yòtìq 'mago'(v. goezia). gèpido,

= forma abbreviata di gerapicra (v.); v. anche iera.

abbreviata di gerapicra (v.); v. anche iera. gerachite [

, dal nome del genere geranium (v. geranio); cfr. fr.

, dal nome del genere geranius (v. geranio). gerànico, agg

gru. tramater [s. v.]: 'geranite', antico nome dell'

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (1 risultato)

di gru. tramater [s. v.]: 4 gerano ', danza

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (5 risultati)

lepapxfa * governo delle cose sacre'(v. gerarca); cfr. fr.

. hiérarchique (sec. xiv). v. gerarca. gerarchismo, sm.

. bot. girardina. 'v. girarda. geratdina, sf

. bot. girardina. = v. girardina. geràtico, agg

. ingerbì « mettere radici » (v. gerbo2). gèrba2,

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (4 risultati)

. da gerbino, variante di garbino (v.). gèrbido, sm.

gerfalc, girfalc (nel 1130); v. girifalco. gergale,

delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-126: v. s. non può intendere 1'

. della valle, 245: scriverò a v. s. parlando in gergo poetico

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (4 risultati)

, per buona creanza. = v. gergo1. gèrgo3, sm

, comp. da gergo1 e afasia (v.). gergonare, intr

tutti codesti speziali ne abbiano donato a v. s. una gerla pienissima. lippi

di bottiglie. tramater [s. v.]: 'gerla', arnese composto di

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (1 risultato)

fr. germinai (nel 1793); v. germile. germinalménte, avv.

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (1 risultato)

= variante antica di gerla (v.). gerocòmio, sm.

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (6 risultati)

eremitica. tramater [s. v.]: 4 girolimiti ', nome

s. girolamo'. tommaseo [s. v.]: 'geronimita', che apparteneva

sacerdote filippino. tommaseo [s. v.]: 4 girolamini 'poi diconsi

, gerolimo). gerolamita, v. gerolamino. gerolfìniano, agg

lago di bienne. gerolimiano, v. gerolamino. geromànte e deriv

. geromànte e deriv., v. ieromante e deriv. geromarasma

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (6 risultati)

geronimiano, v. gerolamino. geronimita, v

v. gerolamino. geronimita, v. gerolamino. gerènte, sm

). tommaseo [s. v.]: * gerontocrazia ', il

* vecchio * e da patologia (v.). gerosolimitano (ant.

, sf. giavattiera. = v. giarrettiera. gèrridi, sm

) póeig 4 ceroso '(v. cerussa). gèrulo, sm

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (5 risultati)

, nella locuz. gerundiviìs modus (v. gerundio). gerusalemme

sovrana gerusalemme. tommaseo [s. v.]: * la gerusalemme terrena e

'chiesa '. gesmino, v. gelsomino. gesminus,

di origine celtica. gesolreùtte, v. gisolreutte. gessàia, sf.

che spena avea. liber ystoriarum romanorum, v 159-101 (l):

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

11. dimin. gessétto (v.); gessino (v.)

gessétto (v.); gessino (v.). = lat. gypsutn

. -canzone, cantare di gesta: v. canzone, n. 1;

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (1 risultato)

. psicol. psicologia della forma (v. forma, n. 19).

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (2 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: predica non recitata, ma

. - dir. gestione commissariale: v. commissariale. -gestione di affari altrui

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (7 risultati)

, propriamente * portare '(v. gestante). gesù (ant

di qualcuno? -gesù, maria: v. gesummaria. -gesù mio: v

v. gesummaria. -gesù mio: v. gesummio. 2. locuz.

.). crusca [s. v.]: 'gesù pietoso', intendesi,

definitiva. tommaseo [s. v.]: * buona notte, gesù

: moltissimo. tommaseo [s. v.]: modo volgare: 'che

sorda. crusca [s. v.]: 'tutto gesù e maria

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (3 risultati)

il cibo. crusca [s. v.]: 'far gesù con le

determinato avvenimento. crusca [s. v.]: * far gesù con cento

239: io ho ricevuto gli alfabeti che v. s. m'ha mandati;

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (6 risultati)

, comp. da gesuita e fobia (v.). gesuitòfobo, sm.

3. locuz. -beccarsi i geti: v. beccare, n. 11.

straccia. migliorini [s. v.]: * cestino gettacarte ',

gettare e dal plur. di carta (v.). gettafuòco, sm.

dall'imp. di gettare e fuoco (v.). gettaìóne, v.

(v.). gettaìóne, v. gittaione. gettarne, sm.

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (1 risultato)

, si getterà da qualcun altro. v. borghini, 6-ii-10: si potrebbe perav-

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

. -gettare acqua sul fuoco: v. fuoco, n. 36.

cannone. -gettare alle ortiche: v. ortica. -gettare al vento:

. ortica. -gettare al vento: v. vento. -gettare nel fuoco:

. vento. -gettare nel fuoco: v. fuoco, n. 36.

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (18 risultati)

-gettare il giacchio sulla siepe: v. giacchio. -gettare il giacchio a

. -gettare il giacchio a tondo: v. giacchio. -gettare il guanto:

. giacchio. -gettare il guanto: v. guanto, n. 11.

. -gettare il lardo ai cani: v. lardo. -gettare il manico dietro

-gettare il manico dietro la scure: v. manico. -gettare il sasso e

-gettare il sasso e nasconder la mano: v. sasso. -gettare il tempo dietro

-gettare il tempo dietro al tempo: v. tempo. -gettare in alto:

gettarsi) in braccio a qualcuno: v. braccio, n. 4.

. 4. -gettare in faccia: v. faccia, n. 21.

taciturnità. -gettare in pretelle: v. pretella. -gettare in scherzo:

. pretella. -gettare in scherzo: v. scherzo. -gettare in un angolo

finestre. -gettare la maschera: v. maschera. -gettare l'amo:

le braccia al collo di qualcuno: v. braccio, n. 4.

. -gettare le margherite ai porci: v. margherita. -gettare l'onore nelle

. -gettare l'onore nelle scarpe: v. onore. -gettare per terra,

gittar la legge per terra. v. martelli, 32: bisogna che sia

. -gettare polvere negli occhi: v. polvere. -gettare qualcosa a dio

-gettar sassi in una palude: v. palude. -gettar sciami o lo

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

e fermo. -gettare spere: v. spera. -gettare un'arma o

-gettare via il ranno e il sapone: v. ranno. -gettarsi ai piedi o

-gettarsi al collo di qualcuno: v. collo, n. ii.

strada. -gettarsi a nuoto: v. nuoto. -gettarsi dalla barca

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (2 risultati)

una fossa. tommaseo [s. v.]: * gittata 'diciamo anche

pastrano peloso gettato sul giustacuore di carlo v, e un tovagliuolo al collo,

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (2 risultati)

-sport. getto della spugna: v. spugna. - getto del peso

spugna. - getto del peso: v. peso. 3. eruzione

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (11 risultati)

, dura '). gètto3, v. geto. gettonare, intr.

gettone). migliorini [s. v.]: * gettonare la vecchia '

gettone. migliorini [s. v.]: 'gettonare una canzone *

essere realizzato. d'alberti [s. v.]: 'gettone', pezzo metallico

= comp. da getto1 e pressatura (v.). gettopropulsione, sf

= comp. da getto1 e propulsione (v.). gettosostentato, agg

= comp. da getto1 e sostentazione (v.). gètulo (getulo

dal lat. glèba 'zolla '; v. ghieva e ghiova. gezla

lat. gèotia, variante di goètia; v. geozia. gèzio, sm.

gabr 'infedele '. gheènna, v. geenna. ghéffo, sm

gente presono un unghero. = v. gaifo e gueffo. ghèga

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (5 risultati)

va ghengheggiando con le spalle. = v. gheghe o ghenga; cfr. anche

ghengo o pian- goleggio. = v. gheghe. ghepardo, sm.

'avvoltoio '. ghèra, v. ghiera. gherardèllo, sm.

stesso. gherbino, v. garbino. ghèrèghè, sm

, sic. gherlinu. ghèrlo, v. gerlo1. ghermigliare, tr

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (2 risultati)

. gheròfano e deriv., v. garofano e deriv. gheronato

di ferro. tommaseo [s. v.]: 'ghetta', quella materia fusa

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (5 risultati)

confusione. tommaseo [s. v.]: 'ghettume', frastuono. idem

'ghettume', frastuono. idem [s. v]: * fare un ghettume

, quasi 'egizio'. tramater [s. v.]: * ghezzo '

accompagnatore '. ghiabaldana e ghiabaldano, v. ghiara- baldana. ghiaccésco

. la forma toscana diacceto (v.). ghiaccézza, sf

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (4 risultati)

una ghiacciaia. tramater [s. v.]: 'ghiacciaie 'e *

cfr. la forma toscana diacciaia (v.). ghiacciàio, sm

cfr. la forma toscana diacciaio (v.). cfr. a. prati

fiondi. galileo, 3-4-324: io prego v. s. illustriss. a farli

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (2 risultati)

fare gelati. crusca [s. v.]: 'ghiacciare ': assolutamente

cfr. la forma toscana diacciare (v.). ghiacciata, sf.

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (4 risultati)

ghiaccio; cfr. forma toscana diaccino (v.). cfr. a.

grossa mole). -generatore di ghiaccio: v. generatore, n. io.

8. tecn. vetro di ghiaccio: v. vetro. 9. marin.

dei libri. crusca [s. v.]: 'a ghiaccio', usasi come

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (4 risultati)

ha ricordato ch'io scriva a v. s., m'ha fatto tanto

la trattazione di un argomento. v. borghini, 6-i-351: cosa ch'io

. la forma tocana diaccio (v.). ghiàccio2, agg

cfr. la forma toscana diaccio (v.). ghiacciòlo1 (ghiacciuòlo)

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (6 risultati)

tommaseo [s. v.]: in firenze chi vende cocomeri

cfr. la forma toscana diacciola (v.). ghiacciòlo2 (ghiacciuòlo)

cfr. la forma toscana diaccialo (v.). ghiaccióso, agg.

cfr. la forma toscana diaccioso (v.). ghiacciume, sm.

(con velarizzazione). ghiacinto, v. giacinto. ghiado (giado,

che ferisce '. ghiaggiuòlo, v. giaggiolo. ghiàia (ant.

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (6 risultati)

-ghiaino (v.). -acer. ghiaióne

). -acer. ghiaióne (v.). = lat. glarèa

. da ghiaiare. ghiaiéto, v. ghiareto. ghiaino,

= deriv. da ghiaia: v. giaroso. ghianda (

12. dimin. ghiandétta (v.). -ghianderèlla. s

d'acque odorose. -ghiandùccia (v.). = lat. gldns

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (2 risultati)

* ghiandifero '. ghiandàio, v. ghiandatico. ghiandaióne,

. = dimin. di ghianda: v. giandussa. ghiarabaldana { ghierabaldana,

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (3 risultati)

balordo, eh? — v. gergo e gergone. ghiarìccio,

ghibellini. tommaseo [s. v.]: le ghibellinesche pedanterie di giu

guelfi. tommaseo [s. v.]: 4 ghibellinesimo ', parte

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (7 risultati)

cfr. gherone. ghièra pigra, v. gerapicra. ghierato, agg.

. fornito di ghiera. v. galilei, 2-104: tibie d'ebano

non posso io far le fiche alla v. s. illustrissima opposizione critica? ghieu

, zolla; suolo, terreno '; v. geva e ghiova.

ghigliottina ». -finestra alla ghigliottina: v. finestra, n. 1.

, comp. da ghigliottina e mania (v.). ghigna, sf

e di soppiatto. tramater [s. v.]: 4 ghignare 'è

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (4 risultati)

che io ho tante volte dette a v [ostra] e [ccellenzia] i

e ghighi a lei facea. = v. gheghe; cfr. piem. ghiga

in alzata. tramater [s. v.]: 'ghinda', alzata o elevazione

per ghindare. tramater [s. v.]: 'ghindàggio', l'azione di

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (2 risultati)

variante di area settentr. di gocciola (v.). ghiòmo, sm

trattati. = variante di chiosare (v.), per sonorizzazione della iniziale

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (1 risultato)

4. agric. grano ghiottone: v. grano, n. 2.

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (3 risultati)

-far ghirlanda d'ogni fiore: v. fiore, n. 28.

con la ghirlanda: morir vergine (v. grillanda). 13. prov

-un fiore non fa ghirlanda: v. fiore, n. 30.

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (6 risultati)

di grafite. tommaseo [s. v.]: 'ghisa bianca '.

con cementite. tommaseo [s. v.]: 'ghisa grigia '.

senza cementite. tommaseo [s. v.]: * ghisa nera '.

contenenti cementite. tommaso [s. v.]: 'ghisa variegata '.

grafitizzazione). tommaseo [s. v.]: 'ghisa malleabile'. è una

sonorizzazione dell'iniziale. ghiusarma, v. giusarma. ghizite,

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (2 risultati)

, ve'. -già che: v. giacché. -già già: proprio

la ribellione. -già mai: v. giammai. -già non sarà tanto

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (12 risultati)

, 12-i-177: questa sarà solo per visitar v. s.; ché altro non

. = voce di origine turca: v. sangiacco. giacca1,

quei mesi. -giacca sahariana: v. sahariana. -giacca sportiva: confezionata

. 4. dimin. giacchétta (v.). -acer. giaccóne (

.). -acer. giaccóne (v.). = deriv. da

. = deriv. da giacchetta (v.), che è anteriore rispetto al

voce di origine malese (chakka); v. giacchera2. giaccallo,

= comp. da già e che (v.). giacchera1, v

v.). giacchera1, v. giachera. giacchera2,

; cfr. fr. jaquier (v. giacca2). giacchétta

portava questo tipo di abito. v. giacchetto1 e giacchetto2. giacchétto1

che portavano questo tipo di casacca (v. giacchetta).

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (7 risultati)

iacère 4 lanciare '. giacchito, v. gecchito. giaccia, v.

, v. gecchito. giaccia, v. ghiaccia. giacciate1, v.

, v. ghiaccia. giacciate1, v. ghiacciare. giacciate2, intr.

. aggiacciare1. giàccio1, v. ghiaccio. giàccio2 (

. bizant. otdbaov 4 aggiaccio '(v.). giaccióni, avv.

da giacere, sul modello di ginocchioni (v.). giacco, sm

scimmia. tramater [s. v.]: 'giacco', specie di scimia

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (2 risultati)

un'eredità). -eredità giacente: v. eredità, n. 1.

un danno generale. tommaseo [s. v.]: molte giacenze di cause

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (2 risultati)

quella notte a giacer seco io stia. v. franco, 309: del suo

citerea. -di animali. v. franco, 351: qualunque in monte

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (5 risultati)

le difficoltà. caro, 12-i-63: v. s. avrà veduto a quest'ora

i demeriti loro. tommaseo [s. v.]: 'veder dove la

, giacerò, giacere '» (v. anche iacere). già che

anche iacere). già che, v. giacché. giàchera (giàcchera)

, motteggiare '. giachire, v. gechire. giacìglio,

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (2 risultati)

, dalla prep. in e terra (v.). giacintina, sf

, gr. òaxcv&ivo;; v. giacinto. cfr. isidoro, 19-22-11

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (2 risultati)

laconico ecatombeone, corrispondente a maggio-giugno (v. giacintino, n. 3).

e simili. tramater [s. v.]: 'iacobea ', specie

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (4 risultati)

= variante di iacolo, iaculo (v.), con la consueta sonorizzazione

. = variante di diacono (v.). giacopino, agg.

un ben fermo pelo. = v. coppa. giaculare,

, lat. iaculàri * scagliare '(v. giaculatoria). giaculato (part

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (7 risultati)

iaculdtórius 4 che serve a scagliare '; v. anche iacula- toria.

[precss] 4 giaculatorie '; v. giaculatoria e iaculatorio. giada,

4 piromaca '. giado, v. ghiado. giafètico,

. ghiado. giafètico, v. iafetico. giaffa,

. = idiotismo per zaffiro (v.). giafosseché, giafossecosaché

). giafosseché, giafossecosaché, v. già, n. io.

gli indii stimano molto. = v. giagonza. giagónza { gegónza)

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (7 risultati)

dal lat. gagates; (v. gagate). giaìna [iaìna

. e f. giainista. = v. giainismo. giainico (iaìnico)

peste naturale. d'alberti [s. v.]: * jalappa '

dall'indie occidentali. tramater [s. v.]: 'jalappa', spezie

deriv. da gialappa. gialata, v. gelata. gialatina, v.

, v. gelata. gialatina, v. gelatina. gialato, v.

, v. gelatina. gialato, v. gelato1. gialda, sf stor

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (1 risultato)

rossocarota da muratore. -ambra gialla: v. ambra, n. 1.

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (4 risultati)

della croce gialla. -giglio giallo: v. giglio1, n. 2.

8. medie. febbre gialla: v. febbre, n. 2.

di lipsia): cromato di piombo (v. cromato2). -giallo di martius

-anche: il marmo broccatello di siena (v. broccatello, n. 2)

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (5 risultati)

iperbolico). crusca [s. v. cane]: * esser raro come

giallo. -in guanti gialli: v. guanto, n. 11.

il seme come dei cani gialli: v. seme. 18. prov.

-acer. giallóne (v.). -spreg. giallàccio.

. da giallo. giallosanto, v. giallo, n. 14.

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (5 risultati)

. zam. già mai, v. giammai. giamba,

, comp. da giambo ed elegiaco (v.). giambèlego, sm

cavalcare. = variante di zamberlucco (v.), per sonorizzazione dell'iniziale

, da laupos 4 giambo '; v. anche iambico. giambière (giambièro

pregreca e, forse, orientale; v. anche iambo. giambo2 (

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (10 risultati)

= deriv. dall'indostano jambùl (v. giambo2). giambóne,

bracone. cfr. fanfani [s. v.]: « 'giambracóne '

parte affine a quello di zamberlucco (v.). giana, sf

provenz. jana, tose, iana (v.). gianchétti, sm.

plur. region. bianchetti (v. bianchetto5). = dal lig

tesauro. = variante di ciancia (v.), per sonorizzazione dell'iniziale.

per sonorizzazione dell'iniziale. gianda, v. ghianda. giandarme, v.

, v. ghianda. giandarme, v. gendarme. giandùia1

di gianda * ghianda '; v. ghianduccia. gianfóttere, sm.

etimo incerto, forse eufemismo per gianfóttere (v.).

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (4 risultati)

carte. -acer. giannettóne (v.), sm. = dallo

locuz. spagn. a le jineta (v. giannetta1). giannétta3

= deriv. da giannetta1 (v. giannettario). giannettino, sm

collodi (1826-1890). giannétto1, v. ginnetto. giannétto2, sm.

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (2 risultati)

. da giansenista. giantilòmo, v. gentiluomo. gianuino, sm

simili a lampi. -lotta giapponese: v. lotta.

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (5 risultati)

. da giappone. giàpudi, v. giapidi. giara1 (ant

di area settentr., di ghiaia (v.), dal lat. glàrèa

dal lat. glàrèa. giara3, v. giarra2. giarbellucco, v

v. giarra2. giarbellucco, v. giamberlucco. giarcónsia, sf.

sopra l'unghia. tramater [s. v.]: tumore duro, che

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (4 risultati)

di viaggi. -città giardino: v. città. -per simil. e

. 4. giardino botanico: v. botanico. -giardino coloniale: raccolta

-giardino di acclimazione o di acclimatazione: v. acclimatazione. -giardino magico: formato

11. dimin. giardinetto (v.). -giardinino. cicognani

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (14 risultati)

e il capogatto. tramater [s. v.]: * giarda ',

rosso bruno. tramater [s. v.]: 'giargóne', pietra preziosa,

hyacinthe 4 giacinto '. giargóne2, v. gergone1. giarizza, sf.

una certa abilità. giarma, v. germa. giaro (

centrale: forma dial. di gigaro (v.). giaròlo, sm

. per ghiaia. giarra1, v. giara1. giarra2 {

iniziale. già sia ciò che, v. già, n. io.

cosa che, giassiacosaché, giassiaché, v. già, n. io.

4 gelsomino '. giàspide, v. iaspide. giattanza,

. iaspide. giattanza, v. iattanza. giattare,

. iattanza. giattare, v. iattare. giattura,

. iattare. giattura, v. iattura. giaùnque,

maomettani danno alli cristiani. = v. giaurro. giaurro (

la marchesino. tramater [s. v.]: 4 giavazzo ', bitume

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (6 risultati)

irland. gabul). giaverina, v. giavarina. già vissuto (o

. giazzate e deriv., v. ghiacciare e deriv. giazzerino

ghiacciare e deriv. giazzerino, v. ghiazjerino. giazzista, sm.

prigionia. tramater [s. v.]: 4 gibbone ', con

di zibellino con sonorizzazione dell'iniziale (v. gierbellino). gibellino2, v

v. gierbellino). gibellino2, v. ghibellino. gibèrna, sf.

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (12 risultati)

', forse di origine germanica; v. anche giubbetto2. gibétto2, sm

odorosa. = variante di zibetto (v.), con sonorizzazione dell'iniziale.

. = variante dialettale di zibibbo (v.); la forma gigibo è

nome dell'inventore. glcaro, v. gigaro. gicaróso (

verdi e gicherose. tramater [s. v.]: * gicherose '

da gìcaro, variante antica di gìgaro (v.). gicchito e

). gicchito e giechito, v. gecchito. gichero,

. gecchito. gichero, v. gigaro. giegiùnio,

dal cibo '. gièlo, v. gelo. giellismo,

giènit, sm. ant. zenit (v.). ottimo, ii-49

del consi- deratore. giènte, v. gente. gierbellino (giebbelino,

rubini. = variante di zibellino (v.), probabilmente per dissimilazione.

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (3 risultati)

10. astron. stelle giganti: v. stella. 11. geogr.

11. geogr. marmitta dei giganti: v. marmitta. 12. zool.

si possiede. tommaseo [s. v.]: sentir la voce, e

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (1 risultato)

volgarmente gigaro. tramater [s. v.]: 'gichero', tipo della famiglia

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (11 risultati)

popolare. tramater [s. v.]: 'gigartina', genere di piante

a cui appartiene il genere gigartina (v.). = voce dotta,

veglia, striglia. gìghero, v. gigaro. gigionata,

in capsula. tramater [s. v.]: 'gigliàceo', aggiunto delle piante

di sei petali. tramater [s. v.]: 'gi- gliaceo',

.). tramater [s. v.]: piante * gigliacee 'diconsi

di giglio. tramater [s. v.]: 'gigliastro ', nome

. = deriv. da giglio (v.), col suffisso peggiorat. -astro

sue parti, ecc.). v. borghini, 6-iii-162: come se

/ quando correva ogni quattrin gigliato. v. borghini, 6-iii-298: né qui

partic.: il fiorino di firenze (v. fiorino1) e il carlino di

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (8 risultati)

cominciano ad aprire. tramater [s. v.]: 'giglio selvatico '

del genere crinum della famiglia amarillidacee (v. crino3). durante, 192

giglio degli incas: nome volgare de \ v alstroemeria pelegrina della famiglia amarillidacee.

chalcedonicum). tramater [s. v.]: 'giglio di costantinopoli': ha

'). tramater [s. v.]: 'giglio di s. antonio'

\ yhemerocallis flava della famiglia liliacee (v. emerocallide). -giglio fiorentino:

falso '. tramater [s. v.]: 'giglio giallo', 'acoro adulterino'

liliacee, usata anche come foraggio (v. emerocallide). bergantini, 235

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (3 risultati)

corpo a forma di piccolo calice (v. crinoidi). 14. locuz

e santo: testa o croce (v. croce, n. 38).

giuochi da perdere e da vincere. v. borghini, 6-iii-298: sebbene vi

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (9 risultati)

aggiugnessono i guelfi uno gigliétto vermiglio. v. borghini, iii-275: sopra le

. e dial. di argilla (v.). giglióne, sm

del sec. xix). v. gigolétta. gigòtto1 [rigètto)

italianizzata gilecco). gilè2, v. giulè. gilettàia, sf

gibbo * gobba '. gimcana, v. gincana. gimè, sm.

e dal lat. scient. amoeba (v. ameba). gimnaste,

degli atleti '. gimnastica, v. ginnastica. gimnastico, v.

, v. ginnastica. gimnastico, v. ginnastico. gimnèta (ginnèta)

* nudo '. gìmnico, v. ginnico. gimnobelìdeo, sm

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (9 risultati)

). tramater [s. v.]: 4 ginnocarpo ', epiteto

pennate. tramaier [s. v.]: 4 gimnogramme ', genere

= deriv. da gimnopedia: v. gimnopedie. gimnopèdie (,

popoli oppressi. tramater [s. v.]: 'ginnosofìsti', setta

viventi e tramater [s. v.]: 4 ginnosperme ', piante

). tramater [s. v.]: 'ginnospèrmia', comprende le

, dal nome del genere gymnura (v. gimnura). gin, sm

, deriv. per aferesi da agina (v.). ginabro, sm

). tramaier [s. v.]: * ginandria classe ventesima del