interrotte, e per decreto speciale di carlo v, le spese dovevan essere a carico
, o, semplicemente, fiscale: v. fiscale1, n. 2 e fiscale2
. dal lat. scient. physeter (v. fiseteridi) e da oleico (
. fiseteridi) e da oleico (v.). fisi, sf.
le custodie. -dimensione fisica: v. dimensione, n. 5.
n. 5. -grandezza fisica: v. grandezza. -orizzonte fisico: v
v. grandezza. -orizzonte fisico: v. orizzonte. 2. ant.
fatto un privilegio. -geografia fisica: v. geografia, n. 1.
esercizio fisico. -educazione fisica: v. educazione, n. 2.
= comp. da fisico e anatomico (v.). fisico-chimica (fisicochlmica)
), sf. chimica- fisica (v. chimica, n. 1).
da fisi [co] e cultura (v.). fisicomatematicaménte (fisico-matematicamente
= comp. da fisico e matematico (v.). fisicomeccànico, sm.
= comp. da fisico e meccanico (v.). fisicoso, agg.
pari i gatti? crusca [s. v.]: 'fisima 'si
da fisima e dal tema di sonare (v.), sul modello di consono
póme 'natura 'e chimico (v.). fisiòcrate, sm
rinnovazione sociale. tramater [s. v.]: 'fisiocrate', colui che non
fr. physiocrate (nel 1758): v. fisiocrazia. fisiocràtico, agg
traviarono i creduli. tommaseo [s. v.]: 'fisiocratici',
avanzatissima età. tramater [s. v.]: 'fisiocritico ', nome
. 96015 'natura 'e genetica (v.). fisio genètico, agg
. fisiògnomo e deriv., v. fisionomo e deriv. fisiognomonia {
divinatoria. tramater [s. v.]: * fisiognomonia ', dottrina
della fisiografia. tramater [s. v.]: * fisiografo ', chi
'. tommaseo [s. v.]: fisiologia del galiini, piena
chiamano spropositate. tramater [s. v.]: 'fisiologia',...
uomo. d'alberti [s. v.]: 'fisiologia', quella parte della
tommaseo [s. v.]: fisiologicamente risolvere le questioni
; 'natura * e magnetico (v.). fisiomante (fisionomante)
i fisiomanti. tommaseo [s. v.]: induzioni non fisiomantiche, ma
; * natura * e neurosi (v.). fisionògrafo, sm
riproduttore. tramater [s. v.]: 'fisionografo ', strumento
dell'oggetto riverberato. tommaseo [s. v.]: dicono 'fisonomia de'
et amaestrato. tommaseo [s. v.]: * fisonomico', chi è
della fisionomia. tommaseo [s. v.]: può dirsi che della fisiognomica
un poco fisionomista. tommaseo [s. v.]: 'fisonomista comunemente chi,
'natura ') e psichico (v.). fisiopsicologìa, sf.
? * natura 'e psicologia (v.). fisiopsicològico, agg.
; 'natura 'e terapia (v.). fisioteràpico (disus
pómi; * natura 'e tipo (v.). fisitère, v
v.). fisitère, v. fisetere. fiso,
fiso ne la neve e nel ghiaccio. v. franco, 219: l'erranti
nord-orientale. tramater [s. v.]: 1 fisocarpo nome di una
del capo. tramater [s. v.]: fisocefalo', gonfiezza della testa
; cfr. tramater [s. v.]: 0 'fisofolo ',
, dal nome del genere physophora \ v. fisofora. fisofora, sm.
dal fenomeno della fisogastria. = v. fisogastria. fisogastria, sf
di rifinitura a cui sono fisognomìa, v. fisionomia. sottoposte le stoffe di lana
chiamati fisoli. tramater [s. v.]: 4 fisolo ', così
uteri. tramater [s. v.]: 4 fisometra ', distendimento
p-tjxpa 4 utero '. fisonomìa, v. fisionomia. fisòpodi, sm.
spasmo. tramater [s. v.]: 'fisospasmo', timpanitide cagionata
vescica, rigonfiamento 'e spasmo (v.). fisostègia, sf.
« puaa 4 vescica 'e stigma (v.). fisostigmina, sf.
cavità pleurica. tramater [s. v.]: 4 fisotorace ', accumulazione
puaa 4 rigonfiamento 'e torace (v.). fissabile, agg.
. processo di stabilizzazione; fissazione (v. fissazione, n. 8).
di quelle pitture. crusca [s. v.]: 'fissare ', riferito
ed una levatrice. tommaseo [s. v.]: * fissare un servitore
già sviluppata. tommaseo [s. v.]: nella fotografia dicesi 4 fissare
e dei testamenti. tramater [s. v.]: 4 fissato ',
2). tommaseo [s. v.]: * liquido fissatore', nella
. fissaggio. tommaseo [s. v.]: * fissazione ', operazione
del complemento: deviazione del complemento (v. deviazione n. 5).
crusca [s. v.]: * fissibile ', che
. fissionabile. migliorini [s. v.]: 'fissile ', riferito
dotta, lat. scient. fissilingui (v. fissilingue). fissilità
). migliorini [s. v.]: * fissione ', il
. d'alberti [s. v.]: 'fissipede', aggiunto di animali
salario fisso. crusca [s. v.]: 'fisso ', mercede
capitale circolante). -reddito fisso: v. reddito. -titoli a reddito fisso:
. reddito. -titoli a reddito fisso: v. titolo. — spese fisse:
e fisso. -festa fissa: v. festa, n. 1.
21. matem. numero fisso: v. numero. 22. tecn.
22. tecn. punto fisso: v. punto. 23. sport.
24. pesca. galleggiante fisso: v. galleggiante. -posta fissa: v
v. galleggiante. -posta fissa: v. posta. = voce dotta,
. xiii). fissura1, v. fessura. fissura2,
, deriv. dal lat. fissura (v. fessura). fissurazióne
, deriv. dal lat. fissura (v. fessurazione). fissurèlla, sf
, dal nome del genere fissurèlla (v.). fistèlla1, sf
. flestel * flauto '. v. fistola2. fistellóso, agg.
fistèlla2. fistiare e deriv., v. fischiare e deriv. fistico (
variante di fischio. fistióne, v. fischione. fìstola1 (
il ciel de'nostri canti. v. franco, 347: talor la pastorella
peduncoli terni. -cassia fistola: v. cassia. 6. dimin.
ottima pastura per le pecore. = v. festucchio. fistuco, v
v. festucchio. fistuco, v. festuco. fistula, v
v. festuco. fistula, v. fistola. fistulària, sf
con riferimento alla sua derivazione dal fitolo (v.) contenuto nellla clorofilla.
. cpuróv * pianta ed edafon (v.). fitelefanta, sf.
. cpuróv 'pianta 'e bezoar (v.). pseudo-tumore costituito da
cpuróv 'pianta 'e bezoar (v.). fitobiologìa, sf
qjuróv 'pianta * e biologia (v.). fitobiològico, agg
cpuróv 'pianta 'e carotenoide (v.). fitocecìdio, sm.
cpuróv * pianta 'e cecidio (v.). cloroficee, con
cpuróv 4 pianta * e fisiologia (v.). fitofiagellati, sm
. cpuróv 4 pianta 'e flagellati (v.). fitofotodermatòsi, sf.
cpcotóc; 4 luce 'e dermatosi (v.). fitoftiri, sm.
. q>uróv * pianta 'e cenosi (v.). fitochìmica, sf
cpuróv 'pianta 'e chimica (v.). fitocida, agg
cpuróv * pianta 'e complesso (v.). fitocròmo, sm
cpuróv * pianta 'e domazio (v.). fitoecologia, sf.
cpuróv 4 pianta 'e ecologia (v.). fitoecològico, agg.
cpuróv 4 pianta 'e erosione (v.). fitòfagi, sm.
dotta, lat. scient. phytofaga (v. fitofago). fitòfago, agg
cpuróv 4 pianta 'e farmaceutico (v.). fitofarmacia, sf
cpuróv 4 pianta 'e farmacia (v.). fitofarmaco, sm.
cpuróv 4 pianta 'e farmaco (v.). fitofenologìa, sf.
cpuróv 4 pianta 'e fenologìa (v.). parentemente sporgente fra
cpuróv 4 pianta 'e genetica (v.). fito gènico (fitògeno
cpuróv 4 pianta 'e geografìa (v.). voce registr. dal tramater
la concia al vino. = v. fitolaccacee. fitolaccàcee, sf
tramater [s. v.]: 'fitolite'. malattia delle piante
origine vegetale. tramater [s. v.]: 'fitolite'. pianta fossile pietrificata
chiama 'populus nigra '. = v. fitologia. fitomonadini, sm.
lo spirito fitonico. = v. fitone1. fitònimo, sm.
cpuróv 'pianta 'e paleontologia (v.). fitoparassita, sm.
puróv * pianta 'e parassita (v.); cfr. ingl. phyloparasite
cpuróv * pianta 'e parassitologia (v.). fitopatìa, sf
cpuróv * pianta 'e patogeno (v.). fitopatologìa, sf.
cpuróv 'pianta 'e patologia (v.). fitopatològico, agg.
cpuróv * pianta 'e pergamena (v.). fitoplàncton, sm.
cpuróv * pianta 'e plancton (v.). fitòptidi, sm
dotta, dal nome del genere phytoptus (v. fi- toptidl).
toptidl). fitorari, v. fitaurari. fitormóne,
puróv * pianta 'e ormone (v.). fitosanitàrio, agg
cpuróv * pianta 'e sanitario (v.). fitosociologìa, sf.
puróv 1 pianta 'e sociologia (v.). fitosterina, sf
cpuróv * pianta * e sterina (v.). fitosterolina, sf
puróv * pianta 'e sterolo (v.). fitotecnìa (filotècnica
puróv 'pianta 'e terapia (v.). fitoterapista, sm.
puróv 'pianta 'e teratologia (v.). fitotomìa, sf.
dotta, lat. scient. phytotomidae (v. fitotomo). fitòtomo
). tramater [s. v.]: 'fitotomo', nuovo genere d'
puróv 'pianta 'e tossico (v.). fitotossina, sf.
cpuróv * pianta 'e tossina (v.). fitotróne, sm
puróv 'pianta 'e xantina (v.). fitozòo, sm.
zoofita. tramater [s. v.]: 'fitozoi', esseri intermediari;
. galileo, 4-3-311: ponghiamo, v. g., il peso di una
, part. pass, di figgere (v.). fitta2, sf.
. = deriv. da fittone (v.). fittàgnola, sf.
1-1-335: io scrissi più mesi sono a v. e. acciò ella restasse
). -interposizione fittizia di persona: v. interposizione. = voce dotta,
16. locuz. -a capo fitto', v. capofitto. -di fitto: direttamente
i fitti perpetui ch'aveano nell'alpe. v. borghini, 6-iii-38: in parte
non ne beccan le passere. = v. fitto1; cfr. lat. mediev
, a modena). fittóne2, v. fitone. fittóre, sm.
. = deriv. da affittuario (v.); cfr. lat. mediev
. fr. affubler. fiumaiòlo, v. fiumarolo. fiumalbo, sm.
; a cui serve? alla cavalleria. v. borghini, 6-iv-361: allato alla
cppsvóg * mente 'e astenia (v.). frenastènico, agg.
dall'imp. di frenare e sterzo (v.). frenata, sf.
. = variante di flanella1 (v.); cfr. spagn. franela
. tasso, tommaseo [s. v.]: freneticamente invasato da passione.
fren [o] e gemmato (v.). ffèngi, sm.
ne avesse. migliorini [s. v.]: * frengi ', così
, comp. dal gr. cpp ^ v cppevó? 'mente 'e tarpeta
da [nervo] frenico e ectomia (v.). frènico1, agg
malattie. tommaseo [s. v.]: 'frenico', che concerne il
la pulmonaria. d'alberti [s. v.]: * frenico', nome di
diaframma. tramater [s. v.]: 'nervi frenici', diconsi que'
. phrenìcus (dal gr. epp ^ v 9pevó? 'diaframma'); cfr.
da [nervo] frenico e exeresi (v.). frenicofrassi, sf.
cervello. tommaseo [s. v.]: * frenitica', la febbre
galeno) (da < ppf) v < ppevó <; 4 mente ')
nutrice. tramater [s. v.]: 'frenitide'. gli antichi con
muovono in campo magnetico. -servo-freno, v. servofreno. carducci, 906:
della sua vita. -freni inibitori, v. inibitore. -ant. repressione,
pxdpeta, comp. da < ppv) v « ppevóg 'mente 'e dal tema
. dal gr. < pp7) v cppevóc 4 diaframma 'e óóóvtq 4 dolore
da freno, sul modello di ferodo (v.). frenogàstrico, agg.
phrenogastricus (dal gr. epp ^ v cppevóc 4 diaframma 'e yaaxfjp yocoxpóc 4
psichiatria. tommaseo [s. v.]: 'frenologia', scienza delle facoltà
; cranioscopia. tramater [s. v.]: 4 frenologia '. con
gali. tommaseo [s. v.]: parte di scienza che dalla
frenologica. tommaseo [s. v.]: studiare frenologicamente le bestie.
la frenologia. tommaseo [s. v.]: quella che chiamasi scienza frenologica
, alienista. tommaseo [s. v.]: 'frenologo', chi studia,
tacciare di materialismo. tramater [s. v.]: 4 frenologo ',
= comp. da freno (v.) e motore (v.)
freno (v.) e motore (v.). frenopatìa, sf
, deriv. dal gr. cpp7) v cppevóc * mente ', col sufi
cppevóc 'diaframma 'e spasmo (v.). frenosplènio, sm.
filetto. tramater [s. v.]: 'freno'o 'frenulo', dicesi
= variante di / reto (v.). frequentàbile, agg
assiduità. tommaseo [s. v.]: 'frequentabile', da potersi frequentare
di francia. d'alberti [s. v.]: * frequentante ',
* ripetere, essere assiduo '(v. frequente); cfr. fr.
frequentativi. tommaseo [s. v.]: 'verberitare 'da *
di platone. tommaseo [s. v.]: frequentatrice di lezioni pubbliche per
), deriv. da frequentare (v. frequente). frequentazióne,
= forma eufemistica per fregnaccia (v.). frescaménte, avv
: lascerò ordine che sia mandata a v. s.... l'acqua
sec. xvi). frèsia1, v. freisa. frèsia2, sf.
* agitarsi '. fretillo, v. fritillo. flèto1, sm.
fretta, siedi. crusca [s. v.]: * chi ha fretta,
e ponderazione. ibidem [s. v.]: * chi ha fretta indugi
sventata. ibidem [s. v.]: * chi fa in fretta
disamorare. d'alberti [s. v.]: 'frettare', ripulire l'opera
al corso. tommaseo [s. v.]: 'frettare ',
frettazzo. d'alberti [s. v.]: 'frettatolo 'e 'frettazza'
immersa nell'acqua. tommaseo [s. v.]: 'frettazza 'è scopa
alla creazione di un nuovo principe. v. borghini, 6-i-137: quel che s'
morte caccin costei nel baratro infernale. v. borghini, 6-1-128: essendo la cosa
cagna frettolosa fa i catellini ciechi: v. cagna, n. 6.
-la gatta frettolosa fa i gattini ciechi: v. gatta1 = deriv. da fretta
genere. = cfr. freudismo; v. fr. freudien (sec. xx
da frictiàre per fridar e; v. frettare). frezzolosaménte,
, deriv. arbitrario di fricasser; v. fricassea. fricare, tr.
labiodentale sorda /, la labiodentale sonora v, l'alveolare sorda s (come
africogno). tommaseo [s. v.]: nel pistoiese c'è una
frigefacere sul modello di calefazione (v.). frigescènte, agg
per esprimere l'essere ammalato, come v. g. * friggere 'o
dall'imp. di friggere e buco (v.). friggiménto, sm
, ii-345: questa tramater [s. v.]: 'frigia', nome triviale
. frigio. tommaseo [s. v.]: la madre idea dalle frigiche
. acquitrino. tommaseo [s. v.]: * frigidaia'...
dell'asia minore. -berretto frigio: v. berretto, n. 3.
dea cibele. tommaseo [s. v.]: 'frigie', feste di cibele
ha l'armonia frigia infra le musiche. v. galilei, 1-63: si servì
d'ogn'uomo, ha del frigio. v. galilei, 1-65: il frigio
rosso chiaro. tommaseo [s. v.]: 'marmo frigio ',
con l'it. fagiolo (v. frisolo). frigióne1 (anche
piacerà mettervi questa palandra. = v. frisone1. frigióne2, sm
esse vesti frigiane. tramater [s. v.]: * frigioni ', si
phrygiones dicuntur ». frigióne3, v. frisone1. frignante (part.
sommessamente. tommaseo [s. v.]: 'frignare', piangere pian pianino
incomodo. crusca [s. v.]: 'frignuccio ',.
insistenza. tommaseo [s. v.]: 'frignolare', quasi diminutivo fre
piagnucolio. tommaseo [s. v.]: di lì [da 'frignolare'
vino. tommaseo [s. v.]: d'un vino che tenga
sere ammalate ', come v. gr. * friggere 'o '
proprio. tommaseo [s. v.]: * frignuccio ', soprannome
a pericoli. crusca [s. v.]: 'frignuccio', leggiero incomodo
singoli componenti. tommaseo [s. v.]: 'mescolanze frigorifere', sono certe
. cfr. tramater [s. v.]: « 'frigorifero, lo
-óris * freddo 'e tecnica (v.). frigotècnico, agg.
-óris 'freddo 'e terapia (v.); cfr. fr. frigothérapie
di biancheria e calzatura. = v. frimaio. frinata, sf
, dal nome del genere phryne (v. frine). frinfrina,
che io bruci di lei. = v. frinfrino. frinfrinare, intr.
egli era. d'alberti [s. v.]: 'frinfino'e *
. cfr. tommaseo [s. v.]: « 1 frinfino, frinfrì
fringuel montanino '. tramater [s. v.]: 4 fringuello montano '
, senese). tramater [s. v.]: * fringuello marino
anche procellaria. tommaseo [s. v.]: * fringuello marino ',
puffinus obscurus '. crusca [s. v.]: * fringuello marino '
fringuelli. tommaseo [s. v.]: 4 cervel di fringuello '
della cicala. gherardini [s. v.]: il verbo esprimente il cantar
da friscolo, alterazione di fiscolo (v.). frisèsom (frisèsmo,
. piemont. / n'ja 'briciola'(v. brisa). frisinghèlla
. furo 4 goloso '(v. furo). friso5, agg
arricciare i capelli '): v. frisare1. frissato, agg.
= femm. sostant. di fritto (v.). frittàglia, sf.
minuzie loro. tommaseo [s. v.]: * frivolamente ', avv
di granchio, lo divide assai minutamente. v. riccati, 65: quando si
, contrasto. migliorini [s. v.]: 'frizione', come termine politico
attrito radente. -cono di frizione: v. cono, n. 2.
. 2. -ruote di frizione: v. ruota. 4. autom.
bruciar la frizione. migliorini [s. v.]: l'4 innesto a
crepitìo. tramater [s. v.]: 'frizione', crepitio e insistenza
, frizzantéllo. tommaseo [s. v.]: vino frizzantino. linati,
tanto comune. tommaseo [s. v.]: sentire un frizzio nella parte
capitolo quinto. tommaseo [s. v.]: dicono anche 'friz-
frizzone. -acer. frizzóne (v.). = deverb. da
leggero malanno. tommaseo [s. v.]: quando s'invecchia, s'
d'alberti [s. v.]: era tormentato da un frizzore
teol. mor. inganno mediante azioni (v. frode, n. 4)
. frodolènto e deriv., v. fraudolento e deriv. frodóso
. d'alberti [s. v.]: 'froge ', la
la carne. tommaseo [s. v.]: 4 frollare ', far
frodare. tommaseo [s. v.]: 'frollare', traslato familiare,
maturare adeguatamente. tommaseo [s. v.]: 4 far frollare un affare'
a lungo. tommaseo [s. v.]: 4 far frollare uno in
frolla). tommaseo [s. v.]: 'essere di pasta frolla
all'aria. d'alberti [s. v.]: 'frombo', strepito
fragore e frullo. crusca [s. v.]: si chiama * frombola
-lavare il capo con le frombole: v. capo, n. 19.
. froménto e deriv., v. frumento e deriv. frónda1
digiune frondi. tramater [s. v.]: 'fronda', così dicesi
fogliazione. tramater [s. v.]: 'frondescenza', il tempo in
. da fronda1 e barbuto (v.). frondichiomato, agg
, comp. da fronda1e chiomato (v.); cfr. lat. frondicómus
, comp. da fronda1e chiomoso (v.); cfr. lat. frondicómus
= dal fi. frondeur; v. fronda *. frondósa
, magniloquenza. tommaseo [s. v.]: frondosità... e
folta vegetazione (un luogo). v. franco, 343: di que'bei
che è sulla fronte. -bozze frontali: v. bozza1. -lobo frontale: v
v. bozza1. -lobo frontale: v. lobo. -muscolo frontale: quello
diploe). -seni frontali: v. seno. sacchetti, vi-42:
umana in posizione di pieno prospetto (v. frontalità). e. cecchi
: piano o retta di fronte (v. fronte, n. 13).
plur. frontalia * parte anteriore '; v. frontale1. frontalière, sm
lavoro. migliorini [s. v.]: 'frontaliere '. chi
spirito mio con baldanzoso fronte. v. colonna, 1-6: ecco l'empia
-portare un marchio in fronte: v. marchio. -rompere la fronte a
poesia. -sudore della fronte; v. sudore. -tener fronte: resistere
marziale. -dimin. frontino (v.). -vezzegg. fronticina.
, lat. tardo frontispicium (sec. v), comp. da fróns fróntis
, comp. da fronte e focometro (v.). frontigiano, sm
anche agg. migliorini [s. v.]: 'frontista '. oltre
, comp. da fronte e occipitale (v.). frontogènesi, sf
, comp. da fronte e genesi (v.). frontolisi, sf.
, comp. da fronte e parietale (v.). frontóso, agg
del grano. tommaseo [s. v.]: 'fronza', prime foglie verdicanti
vili, / sfoggiate pure. = v. fronzolo. fronzire, intr.
forno. tommaseo [s. v.]: 'frucandolare', spandere e rimuovere
= deriv. da frucàndolo (v. fruciandolo). frucàndolo, v
v. fruciandolo). frucàndolo, v. fruciandolo. frucare e deriv.
fruciandolo. frucare e deriv., v. frugare e deriv. frucatóre,
= deriv. da frucare (v. frugare). frucchiare,
. tommaseo [s. v.]: 'frucchiare', metter le mani
di * furicàre, * frucare): v. frugare. frucchino, sm.
; faccendone. tommaseo [s. v.]: 'frucchino ', chi
arme rusticale. tommaseo [s. v.]: 'fruciàndolo', quella pertica
deriv. per incr. di frucare (v. frugare) e ciondolo (v
v. frugare) e ciondolo (v.). fruclo, sm
= deriv. da frucare (v. frugare). frùcola, sf
ali. tommaseo [s. v.]: 'fru fru', rumore di
; confusione. tommaseo [s. v.]: di chi mostra gran calore
, faccendone. tommaseo [s. v.]: 'frugacchino', uomo che frugacchia
fragaglia. d'alberti [s. v.]: 'frugaglia', voce bassa dell'
. = variante di fragaglia (v.). frugale, agg
tempo mercé di quel glutine che dice v. a. si riattaccano. govoni,
. frugatina. tommaseo [s. v.]: dare una frugatina in que'
, 16-v-121: vi sarà forse chi persuaderà v. s. a cacciarsi giù per
. da firugello, variante di filugello (v.), con dileguo della
frugivori. d'alberti [s. v.]: 4 frugivoro', che si
signore. d'alberti [s. v.]: 4 frugnuolare', mettere il
e frugnolò. d'alberti [s. v.]: 'frugnuolare',..
-a caso. tommaseo [s. v.]: 4 medici presi a frugnuolo'
deriv. per metatesi, da fornuòlo (v.), dal lat. * fur
frugolato. d'alberti [s. v.]: 4 frugolato ', nel
gli aspetta. tommaseo [s. v.]: 'frugolo', saltarello,
. frugolóne. tommaseo [s. v.]: * frugolone ',.
in due minuti. tommaseo [s. v.]: 'frugone',
sorella. tommaseo [s. v.]: * frugone 'e *
il farebbe beato. tommaseo [s. v.]: unione fruitiva de'beati
ant. gioco delle frulle: astragalo (v. astragalo1, n. 2)
.): falce fienaia (v. falce, n. 1).
! -region. gambecchio frullino (v. gambecchio). = deriv.
la rotazione produce un certo strepito (v. frullone, n. 4).
, come dicono i francesi. = v. frullo1. frullonaio, sm.
: il più bel fior ne coglie (v. crusca2). l. salviati
4. balocco per ragazzi; frullo (v. frullo, n. 4)
o due altri anni. = v. frumentario. frumentàrio, agg
fondo. tommaseo [s. v.]: rumore di corpi frusciati l'
più di tutti. migliorini [s. v.]: * frusco, frùscolo
e allungato. migliorini [s. v.]: 'frustina 'o *
13. medie. colpo di frusta: v. colpo, n. 13.
16. dimin. frustina (v.). -frustino (v.
(v.). -frustino (v.). -acer. frustóne (
.). -acer. frustóne (v.). = deverb. da
deverb. da frustare1. frustagno, v. fustagno. frustata, sm.
imp. di frustare2 e da mattone (v.). frustamestièri, sm.
imp. di frustare2 e da mestiere (v.). frustapénne, sm.
imp. di frustare2 e da penna (v.). frustapennèlli, sm.
imp. di frustare2 e da pennello (v.). frustapostrìbolo, sm.
imp. di frustare2 e da postribolo (v.). frustare1, tr.
: quando ad aristarco scannabue nei numeri v e vii della sua * frusta '
; arricciare. crusca [s. v.]: 'frustare',...
. pagare il boia che mi frusti: v. boia *. =
omofono fruster, deriv. da frustum \ v. frustare2). cfr. isidoro
consumato per lungo uso; logoro (v. frusto3). abati, 278
del conoidale rettangolo, che lasciai a v. s. m. r.,
-condurre a frusto e a capello: v. capello, n. 2.
deriv. da frustrare o frùstròri (v. frustrare). frustrazióne,
deriv. da frustrare o frùstròri (v. frustrare). frustulazióne, sm
frutta di mare: frutti di mare (v. frutto, frutari marabellissimi de ogni
del frutto; ramo a frutto (v. ramo). zione dei frutti
candita. tommaseo [s. v.], 'fruttata', vivanda o torta
solito dalle sue possessioni. = v. fruttato1. frutterìa, sf
2, cfr. migliorini [s. v.], che registra l'anno
= comp. da frutto e coltore (v.). frutticoltura (frutticultura
= comp. da frutto e coltura (v.). fruttidòro, sm.
in parte. - corpo fruttifero: v. corpo, n. 15. -squama
buono fruttifero; buono postale fruttifero: v. buono2, n. 6.
da frutto e dal tema di vendere (v.). fruttivoro, agg
in frutti secchi e carnosi (v. frutta, n. 1).
), frutti composti o infruttescenze (v.), frutti deiscenti (che si
di infeconda arena. -frutticèllo (v.). -fruttìcolo. negri
da ftal [ico] e azina (v.). ftalazóne, sm
ftal [ico] e da immide (v.). ftalimmidina, sf
ftal [ico] e da cianina (v.). ftalònico, agg
. da ftattico] e da nitrile (v.). ftalùrico, agg
] e da ur [ea] (v.). ftanite, sf
di dioscoride. tramater [s. v.]: 1 fu ', spezie
marco. gherardini [s. v.]: * fu', uscita del
del genere fucus 4 fuco '; v. fuco2); cfr. fr.
dal nome del genere fucus 'fuco'; v. fuco2). fucare, tr
vestirsi. fùchsia, v. fucsia. fuchsiano, agg
fuchs (1774-1856). fuciacca, v. fusciacca. fuciacco, v.
, v. fusciacca. fuciacco, v. fusciacco. fucilare, tr.
). d'alberti [s. v.]: 'fucilare'. neologismo militare,
degli usseri. d'alberti [s. v.]: 4 fucilata neologismo militare
il tommaseo [s. v.]: un fucilino da tirare agli
, dalle linee... v. borghini, 6-iii-168: quella [insegna
fucile: introdurvi tommaseo [s. v.]: * fuciliera', feritoia di
. d'alberti [s. v.]: 'fucite', pietra con impressione
farne concime. tramater [s. v.]: 'fuco', genere di piante
, comp. da fuco2 e sterina (v.). fucoxantina, sf.
, comp. da fuco2 e xantina (v.). fùcsia1 { fùchsia)
anilina. tommaseo [s. v.]: 'fucsina'... fu
da fucs [ina] e ammina (v.). fucsina, sf
cotone. tommaseo [s. v.]: 'fucsina', materia colorante arti
abitante della terra del fuoco. = v. fuegidi. fuèn, sm.
brandelli. tommaseo [s. v.]: 'fuffigno', nodo a accavallatura
rapidamente dal sonatore o dal cantante. v. galilei, 1-82: aggiunghiamo in oltre
dall'imp. di fugare e api (v.). fugara, sf
gamba. tramater [s. v.]: * fugara ', registro
, fugacità. tommaseo [s. v.]: fuggevolezza delle amicizie mondane.
dall'imp. di fuggire e fatica (v.). fuggi fuggi (
, precipitosamente. tommaseo [s. v.]: fece una colazione fuggi fuggi
a fuggi fuggi. tommaseo [s. v.]: arrivato a empoli,
imp. di fuggire e da letto (v.), calco del gr.
dall'imp. di fuggire e ozio (v.). fuggiménto, sm
dall'imp. di fuggire e miseria (v.). fuggire (ant
non fugge tempo, lo faremo quando v. s. illustrissima sarà tornata a firenze
medesimo. -fuggire la mattana: v. mattana. -fuggirla per un piccolo
evasione). crusca [s. v.]: 'fuggita 'diciamo anche
incerto. fulcire e deriv., v. folcire e deriv. fulcrante,
vuole sollevare un carico. v. riccati, 240: prendiamo per esempio
'fulmine'. fùlgure e fulgore, v. folgore. fulgùreo,
soprattutto in occasione di gravi infezioni (v. fuligginosità). d'annunzio,
= etimo incerto. fullóne, v. follone. fullònica (ant.
sm. nitrocellulosa, cotone fulminante (v. cotone, n. 2).
comp. da fulminante] e cotone (v.); cfr. fr. fulmicoton
conoscere che alla prontezza dell'ingegno di v. s. bisognerebbe che fusse un fulmine
napoli. -colpo di fulmine: v. colpo, n. 23.
lat. fulmen -inis 1 fulmine '(v. ful gere).
= deriv. da fumare (v. fumacchio). fumàcchio
dimin. di fùmàrium (columella). v. fumarola. fumale, agg.
, infischiarsene. tommaseo [s. v.]: 'me la fumo'si dice
fumaria, bettonica. tramater [s. v.]: 'fumaria'...
gli occhi. tommaseo [s. v.]: le fumarie sono piante
500 specie. tommaseo [s. v.]: 'fumaria', genere di piante
sintesi organiche. tommaseo [s. v.]: * fumarico', aggiunto che
. da fumo: cfr. fumaria (v. anche fumaiolo). fumaròide
dalla brinata. tramater [s. v.]: come sono le fumate che
detta anche gabella del fumo: v. fumo, n. 14).
). tramater [s. v.]: specie di piatto di rame
fuma molto. -cancro dei fumatori: v. cancro2, n. 1
fumeria. migliorini [s. v.]: [a 'fumerìa '
. fumicare, e deriv. v. fumigare e deriv. fumicosità
sia dal fumo impedito. = v. fumigante1.
fare fumigazioni. -carta fumigatola: v. carta, n. 2.
tanzio). fumigóso, v. fumicoso. fumino1, sm.
) designava la gabella dei fumanti (v. fumante3). m. zane
fumo della combustione di materie grasse (v. nerofumo). vasari, ii-81
arrosto; più fumo che arrosto: v. arrosto, n. 3.
pioggia vicina. crusca [s. v.]: * quando il fumo pasce
19. dimin. fumino (v.). -fumuzzo. m
il zafferano. tramater [s. v.]: 'fumostemo', specie di
niglia'. tommaseo [s. v.]: 'funa', pianta messicana,
stessa cosa. tommaseo [s. v.]: 'sempre siamo da piè
pesi in alcuni orologi a muro (v. corda, n. 20).
6. tormento e pena della corda (v. corda, n. 15)
pozzo). -fune di freno: v. funefreno. -fune ercole: costituita
. -attaccarsi alle funi del cielo: v. cielo, n. 16.
alle strette. tommaseo [s. v.]: 'essere colla fune alla gola'
-funicèlla, funicèllo, sm. (v.). -funétta.
guido b. -carro funebre: v. carro, n. 11. -lamento
n. 11. -lamento funebre: v. lamento. -marcia funebre: v
v. lamento. -marcia funebre: v. marcia. -maschera funebre: v.
v. marcia. -maschera funebre: v. maschera. — messa funebre
maschera. — messa funebre: v. messa. -pompe funebri: 2
messa. -pompe funebri: 2 v. pompa. -rito funebre: l'insieme
» comp. da fune e freno (v.). funeràbile, agg
roberto, 44: i funeri di carlo v furono celebrati a presenza del viceré uzeda
uccisione'. cfr. migliorini [s. v.]: « 'fùnere acerbo',
* rendere funesto, profanare '(v. funesto). funestato (part
umide. tommaseo [s. v.]: 'funga', specie di
selvatica. tramater [s. v.]: 'fungàccio', sorta di veccia
delle prim'acque. tommaseo [s. v. j: 'fungaia ',
gli cita. tommaseo [s. v.]: fungaia di retori; fungaia
. d'alberti [s. v.]: 'pietra fungaia', specie di
la muffa. tommaseo [s. v.]: * fungare', mettere la
). d'alberti [s. v.]: 'anno fungato, anno
fungico. tramater [s. v.]: 'fungato sale formato dalla
fungaia. tramater [s. v.]: 'fungheto', luogo ferace di
, comp. da fungo e coltore (v.), sul modello di agricoltore
al figur. tommaseo [s. v.]: * fungare ', mettere
). tommaseo [s. v.]: 'fungibile', cosa che può
funghi. tramater [s. v.]: 'fùngico', nome d'un
gusto. tramater [s. v.]: 'papille fungiformi ':
funghi. tramater [s. v.]: 'fungina', sostanza bianchiccia,
, comp. da fungo e sterina (v.). fungite, sf.
marine. d'alberti [s. v.]: * fungite ', pietrificazione
-fungo del larice: agarico bianco (v. agarico). -fungo delle case
altro liquido veniva usato come insetticida (v. amanita). crescenzi volgar.
: ovolo buono (amanita caesarea; v. amanita). -fungo secco:
. amanita). -fungo secco: v. fungosecco. -fungo spugnolo: spugnola
-far le nozze coi funghi: v. nozze. -far nascer
il fagotto con dugento libretti diretto a v. s. giusti, 4-i-356:
17. dimin. funghétto (v.). -fungolino. l
2. medie. micosi fungòide: v. micosi. = voce dotta,
. scient. fungoidès. fungomarino, v. fungo, n. 9.
vivo. tramater [s. v.]: 'fungosità', si dice d'
processo infiammatorio. tramater [s. v.]: 'fungosità', escrescenza vascolare,
quadrato funicolare. tramater [s. v.]: lava o scoria funicolare.
alcuni punti. tramater [s. v.]: 'macchina funicolare', unione di
). migliorini [s. v.]: * funivia ': differisce
= comp. da fune e via (v.), sul modello di ferrovia.
-prova funzionale: prova di funzionalità (v. funzionalità, n. 2).
.). tommaseo [s. v.]: al dir di costoro 'funziona'
ragione pubblica. tommaseo [s. v.]: i pubblici funzionarii si
fr. fonctionnaire (nel 1770): v. funzione. funzionarismo,
grande generosità. tramater [s. v.]: diconsi comunemente * funzioni
della variabile dipendente. -funzione continua: v. continuo, n. 4.
y, p. tramater [s. v.]: * funzione ',
funzionismo). fuocàtico, v. focatico. fuocheréccio,
sufi, -ino strumentale. fuochista, v. fochista. fuòco, sm.
fuoco. -arma da fuoco: v. arma, n. 1.
. 1. -bocca da fuoco: v. bocca, n. 16.
. 16. -scontro a fuoco: v. scontro. -figur. il combattimento
: nome popolare dell'erpete zoster (v. zoster). bencivenni
-mettere a ferro e a fuoco: v. ferro, n. 23.
-mettere a fuoco e a fiamma', v. fiamma, n. 25
màsciari. -mettere carne al fuoco: v. carne, n. 23.
= composizione dotta con fuoco e stillante (v.). fuòra, v
v.). fuòra, v. fuori. fuorbandito, (
da fuor [i] e che (v.). fuorchiùdere, v
v.). fuorchiùdere, v. forchiudere. fuordelsénno, sm.
da fuorvi], del e senno (v.). fuordòpera (fuor
, d [i] e opera (v.), sul modello del fr
avesse in orrore il nome suo. v. franco, 328: così fec'io
dormir fuora. tommaseo [s. v.]: 'dormir fuori, mangiar fuori
per fuori. crusca [s. v.]: 1 abito, veste e
petto mio. tommaseo [s. v.]: 'fuori', grido di riprovazione
constatazione. tommaseo [s. v.]: dentro loro, fuora noi
. -0 dentro 0 fuori: v. dentro, n. 24.
scoperto. tommaseo [s. v.]: * aver fuori de'quattrini
o a frutto. idem [s. v.]: * esser fuori col danaro
impegnato. tommaseo [s. v.]: 'aver fuori la propria parola'
applausi. crusca [s. v.]: * chiamar fuori ',
sur una montagna. tommaseo [s. v.]: 'chiamarsi fuori d'
una partita. tommaseo [s. v.]: 'chiamarsi fuori, fuori
fuori. tommaseo [s. v.]: chi non colpisce nel bersaglio
salute. tommaseo [s. v.]: malattia che lungo tempo covò
parlare apertamente. tommaseo [s. v.]: 'dite fuori', modo di
di prigione. tommaseo [s. v.]: 'è fuori'(di carcere
situazione difficile. tommaseo [s. v.]: 'ne siamo fuori', d'
una partita. tommaseo [s. v.]: al giuoco. 'son fuori'
, impossibile. crusca [s. v.]: non essere fuori che una
fuora. -essere fuori esercizio: v. esercizio, n. 1.
1. -far dentro e fuori: v. dentro, n. 24.
il significato di 4 uccidere *: v. fare, n. 62.
centro. -fuori chiave: v. chiave, n. 28.
n. 28. -fuori combattimento: v. fuoricombattimento. -fuori commercio: v
v. fuoricombattimento. -fuori commercio: v. commercio, n. 1.
1. -fuori d'eccezione: v. eccezione, n. 6.
ignorarsi. -fuori dei gangheri: v. ganghero, n. 8.
-fuori della grazia di dio: v. grazia. -fuori del mondo:
. grazia. -fuori del mondo: v. mondo. -fuori di controversia:
. mondo. -fuori di controversia: v. controversia, n. 7.
, si applaudiva. -fuori discussione: v. discussione2, n. 5.
-fuori dubbio, fuor di dubbio: v. dubbio2, n. 2.
n. 2. -fuori fase: v. fase1, n. 3.
n. 3. -fuori gara: v. gara, n. 5.
n. 5. -fuori gioco: v. gioco e fuorigioco. -fuori mano
gioco e fuorigioco. -fuori mano: v. fuorimano. -fuori moda: v
v. fuorimano. -fuori moda: v. moda. -fuori opera: v
v. moda. -fuori opera: v. opera. -fuori ordinanza: v
v. opera. -fuori ordinanza: v. ordinanza.
-fuori pericolo', v. pericolo. -fuori prezzo: v
v. pericolo. -fuori prezzo: v. prezzo. -fuori programma: v
v. prezzo. -fuori programma: v. programma. -fuori proposito, fuor
-fuori proposito, fuor di proposito: v. proposito. -fuori ruolo: v
v. proposito. -fuori ruolo: v. ruolo. -fuori serie: v
v. ruolo. -fuori serie: v. fuoriserie. -fuori sesto: v
v. fuoriserie. -fuori sesto: v. sesto. -fuori tiro, fuori
-fuori tiro, fuori del tiro: v. tiro. -fuori uso, fuori
-fuori via, di fuori via: v. fuorivia. -fuori vista, fuori
metter fuori. tommaseo [s. v.]: 'metter fuori una somma',
in opera. tommaseo [s. v.]: 'venir fuori', per riuscire
= comp. da fuori e banca (v.). fuoribanda (fuori
= comp. da fuori e banda (v.). fuoribordismo, sm
= comp. da fuori e bordo (v.). fuoribórsa, locuz
= comp. da fuori e borsa (v.). fuo ricacciare
= comp. da fuori e cacciare (v.). fuoricasta, agg
indiana. migliorini [s. v.]: in india, i fuoricasta
= comp. da fuori e casta (v.). fuoriclasse (fuori
= comp. da fuori e classe (v.). fuoricombattiménto (fuori combattiménto
, di incapacità, ecc. (v. anche combattimento, n. io)
= comp. da fuori e combattimento (v.); traduce tingi. knock-out
= comp. da fuori e gioco (v.), sul modello dell'ingl.
= comp. da fuori e legge (v.). cfr. migliorini [s
). cfr. migliorini [s. v.]: « calco dell'ingl
= comp. da fuori e mano (v.). fuorimóndo, agg.
= comp. da fuori e mondo (v.). fuoripàgina (fuori
= comp. da fuori e pagina (v.). fuo ripòrta (
= comp. da fuori e porta (v.). fuoripósto. locuz
* comp. da fuori e posto (v.). fuorisacco. locuz
sostant. migliorini [s. v.]: * fuorisacco ', spedizione
= comp. da fuori e sacco (v.). fuoriscalmo, sm
= comp. da fuori e scalmo (v.). fuoriscèna (fuori
= comp. da fuori e scena (v.). fuorisèrie (fuori sèrie
avverb. migliorini [s. v.]: 'fuoriserie '. bicicletta
= comp. da fuori e serie (v.). fuoristrada, agg.
= comp. da fuori e strada (v.). fuoritòno (fuori tòno
= comp. da fuori e tono (v.). fuoriuscita (fuoruscita
= comp. da fuori e via (v.); cfr. anche piem.
da fuor \ i] e modo (v.). fuòrne, prep
da fuor [i] e ne (v.), sul modello di tranne.
= comp. da fuori e solamente (v.). fuorumano, agg
= comp. da fuori e umano (v.). fuoruscènte (part
da fuor [i] e uscire (v.). fuoruscitismo, sm
amore. fuorviare e deriv., v. forviare e deriv. fuorvòglia (
= comp. da fuori e voglia (v.). fuósa, sf.
. hurricane (nel 1555): v. uragano. furace, agg
imp. di furare e da cuore (v.). furaggiare, intr.
imp. di furare e da grazia (v.). furaménto, sm.
e sornione. tommaseo [s. v.]: 'furbacchione'. un po'meno
i più furfanti. tommaseo [s. v.]: * furbo bollato '
-furbo di tre o di sette cotte: v. cotta1. -furbo trincato: v
v. cotta1. -furbo trincato: v. trincato. 2. che sa
pagare la gabella! -furbastro (v.). -furbettàccio. -anche sostant
... bambolona! -furbacchióne (v.). = dal fr.
. 8. prov. dare v udienza che dà il papa ai furfanti:
loro mezzi spera. tommaseo [s. v.]: 'furfanteggiare 'avrebbe
'battere la furfantina'. tommaseo [s. v.]: 'furfantina ',
diventar ricco. tommaseo [s. v.]: 'lingua furfantina', gergo,
. di furfante. furfare, v. forfare. furfuràceo,
. forfare. furfuràceo, v. forforaceo. furfurale,
suff. chim. -ano (v. furano). furfurile, sm
sintetiche. tommaseo [s. v.]: 'furfurolio * sostanza liquida
4. dimin. furgoncino (v.). = dal fr.
pene. redi, 16-v-170: non corra v. sig. con tanta furia a
urgentemente. crusca [s. v.]: * esserci in una data
le bizze. tommaseo [s. v.]: 'fare le furie'; dei
furia! -furia francese: v. francese, n. 5.
5. -furia di turchi: v. turco. -furie di oreste:
futili. crusca [s. v.]: * le furie di oreste
-in caccia e in furia: v. caccia, n. 14.
. -in fretta e in furia: v. fretta, n. 3.
a coprire le sue piante. = v. furiana; cfr. ven. foreàn
le loro ire. tommaseo [s. v.]: 'furiata', di sfogo in
vento). tommaseo [s. v.]: * furiata di vento',
da furibondo. -pazzo furibondo: v. pazzo. -trasportato dall'estro,
dimin. di follis * sacco '(v. filugello). furile
- matto o pazzo furioso: v. matto o pazzo. -
- mania o pazzia furiosa: v. mania o pazzia. -
che in questa stagion de tempi regorosissimi v. s. rev. ma avesse ozio
furiano. -balestra furlana: v. balestra, n. 5.
= deriv. per metatesi da frullone (v). furo { fure),
* ladro '. furùncolo, v. foruncolo. furvo, agg
di suono. tramater [s. v.]: 'fusa', figura e nota
la chiamano 'semibiscroma'. tommaseo [s. v.]: 'fusa ',
roberto sibbaldo. tramater [s. v.]: 'fusàggine', questa pianta
affinché non isgusci. tommaseo [s. v.]: la 'fusaròla', presso
= deriv. da fuso1 (v. fusaiolo). fusaiòlo (
o verticello. tramater [s. v.]: 'fusaiuolo', quel piccolo strumento
. = dimin. di fuso1 (v. fusaiola). fusano (fusano
australia). tramater [s. v.]: 'fusano', genere di pianta
la fusariosi. tramater [s. v.]: 'fusario', genere di piante
fusano). fusaròla, v. fusàiòlà. fusaròlo,
. fusàiòlà. fusaròlo, v. fusaiolo. fusata,
, diritte. tramater [s. v.]: 'colonna bene o male fusata'
'(cfr. tramater [s. v.]: « fusbèrta..
com'un susino. tramater [s. v.]: 'rompere il fuscellino
a contanti. tommaseo [s. v.]: 'cercare col fuscello le disgrazie
occhio tuo? tommaseo [s. v.]: 'notare il fuscello nell'occhio
e andar altrove. -fuscellino (v.). -fuscelluzzo. b
indi si cinse. tommaseo [s. v.]: 'fuciacca', tracolla militare
del fusciacco. tommaseo [s. v.]: nell'uso 'fuciacco '
-in partic.: fuso della ruota (v. fuso1, n. 5).
temperatura. tramater [s. v.]: 'fusibilità', proprietà che hanno
di fusi. tommaseo [s. v.]: 'fusiera', arnese di
propongono comitati fusionisti. migliorini [s. v.]: 4 fusio
23. dimin. fusèllo (v.). -f user èlio.
= la forma più antica (v. cit. del cellini) corrisponde
femm. dal lat. tardo fùsórius (v. fu sorio).
fusto. tommaseo [s. v.]: io direi il 'fusticino'd'
tavola la usasse. tommaseo [s. v.]: 4 fusto del manico
nel regno. crusca [s. v.]: dicesi cero, o bel
. -fusto della forma del farsetto: v. farsetto, n. 4.
ed altre bagattelle. -fusticino (v.). -fustino. tommaseo
-fustino. tommaseo [s. v.]: piccolo fusto. son certi
un palo. -fustoncino (v.). -acer. fastóne.
; bastoncino. tommaseo [s. v.]: il fustoncino d'un ombrellino
fustranei, et pelli salvatiche. = v. fustagno. fusura, sf.
lat. fùtilitàs -àtis, da fùtilis (v. futile); cfr. fr
inutilmente. tommaseo [s. v.]: ragionare, rispondere futilmente.
ben bene. tommaseo [s. v.]: 'futuribile', quel che può
divina). tommaseo [s. v.]: 'futuro'è quel che sarà
. g.: exempli gratia; v. g.: verbi gratia; g
(di un ordine cavalleresco); v. g.: vostra grandezza,
si come tra'greci. = v. gabbano. gabardina,
al gr. y. àp
= deverb. da gabbare (v. gabbo). gabbacompagno
dall'imp. di gabbare e compagno (v.). gabbacristiani, sm
dall'imp. di gabbare e cristiano (v.). gabbadèo (gabbaddèo
dall'imp. di gabbare e donna (v;). gabbafémmine { gabba
dall'imp. di gabbare e femmine (v.). gabbagènte, sm.
dall'imp. di gabbare e gente (v.). gabbalòcchio { gabba
dall'imp. di gabbare e occhio (v.). gabbalòste { gabba
imp. di gabbare e da oste (v.). gabbaménto, sm
dall'imp. di gabbare e minchione (v.). gabbamóndo, sm
dall'imp. di gabbare e mondo (v.). gabbana, sf
dall'imp. di gabbare e pensieri (v.). gabbapòpolo, sm
dall'imp. di gabbare e popolo (v.). gabbare, tr.
dall'imp. di gabbare e santo (v.). gabbasòldo, sm.
dall'imp. di gabbare e soldo (v.). gabbata, sf.
possano mangiare durante le soste. v. borghini, iv-302: così chi dirà
24. dimin. gabbiétta (v.). -gabbiòla, gabbiuòla (
.). -gabbiòla, gabbiuòla (v.); gabbiàio, sm. (
.); gabbiàio, sm. (v.). -gabbiuzza (v.
(v.). -gabbiuzza (v.). -gabbiòtto (v.
(v.). -gabbiòtto (v.). -acer, gabbióne (
.). -acer, gabbióne (v.). -spreg. gabbiàccia.
. = dal lomb. gabolà (v. cabalare). gabbréto
, comp. da gabbro e diorite (v.). gabbròfìro, sm
uscirò. -frodare le gabelle: v. frodare, n. 3.
-pagare le gabelle e il frodo: v. frodo, n. 4.
8. dimin. gabellétta (v.), gabellacela (v.)
gabellétta (v.), gabellacela (v.). = lat. mediev
fagotto di libri con la soprascritta a v. s. eccellentiss. costì in ferrara
gabellare e mercantile. tommaseo [s. v.]: riscos sioni
non venduti. tommaseo [s. v.]: far passare la roba non
a bologna durante i pontificati di sisto v, gregorio xiv e urbano vili;
un ministro. migliorini [s. v.]: * gabinettista ', impiegato
, un gabinetto. tommaseo [s. v.]: 'gabinetto di lettura luogo
dotta, lat. scient. gadidae (v. gado). gaditano
propri individui. tramater [s. v.]: 4 gado ', genere
del chimico finlandese johan gadolin; (v. gadolinite). gadolinite, sf
. gaelic, deriv. da gael (v. gaeli). gaéta
; cfr. galetra. gaétto, v. gaietto. gaettóne (
propriamente 'afferrare con la gaffa '(v. gaffa). gagà
l'italia centrale). = v. gaggia2. gaggia1, sf.
* gabbia'; cfr. francese gage (v. gabbia).
gàggia) addomesticata. = v. gazza. gaggìa,
alle viole. tramater [s. v.]: 'gaggia 'fiorisce verso
; è allotropo del dotto acacia (v.), con la conservazione dell'
primo volessi esser tolto. d'annunzio, v 2-154: sento la struttura cruda di
questa turba gaggia. = v. gaio1. gaggio, sm
fasciato di vecchie maioliche. = v. gaggia. gagiano, sm
aretina; forma sostant. di gaglio2 (v. gaglio2). gagliarda (
'. cfr. littré [s. v.]: « le pas de
. f. doni, 3-108 perché v. s. da qui inanzi mi scusi
in trionfo. d'alberti [s. v.]: * gagliardetto ',
23. arald. pezza gagliarda: v. pezza. 24. sostant.
; cfr. anche papias [s. v.]: « gannium, taberna
cassa delle trombe. tramater [s. v.]: 'gaia', ma s'usa
remi simili alle zampe della testuggine (v. galana). gaiandro
catal. gayatels. gàiba, v. caiba. gàie,
. caiba. gàie, v. gaia. gaietà,
stemma o arma delle società » (v. gaifo). gàifo, sm
musicale). tramater [s. v.]: 'gaio', posto in principio
= dal lomb. galavron (v. galavrone). galabronìo,
'latte '. galactòfago, v. galattofago. galactògeno, v
v. galattofago. galactògeno, v. galattogeno. gala-gala, sf
della china. tramater [s. v.]: nelle spezierie si trovano due
del romanzesco. -segretario galante: v. segretario. -che appartiene alla società
), rafforzato dallo spagn. galdn (v. gala2). galanteggiare, intr
gradito. d'alberti [s. v.]: 'galantèo', amoreggiamento,
qualche galanteriuòla delle medesime di fonderia per v [ostra] sigfnoria]. =
son galantine. d'alberti [s. v.]: * galantina ',
martinacci. crusca [s. v.]: * galantino 'fu aggiunto
bucaneve. tommaseo [s. v.]: 'galanto'... nel
bucaneve. tramater [s. v.]: * galanto ', genere
di tali piante. tommaseo [s. v.]: la specie più nota
un zero. crusca [s. v.]: * galantomineria ', qualità
del galantomismo. tommaseo [s. v.]: è di un galantomismo a
stigliani, ii-276: io aspetto da v. s. con sicurezza l'effet-
da galant [e] e uomo (v.). galàppia, sf
di seta. = v. galappio. galàppio, sm
gaillardia. tramatcr [s. v.]: 'galardiana', bella pianta corimbi-
, lat. gàlaxiàs (plinio); v. galattìa. galàssia1 (ant
australe. tramàter [s. v.]: * galassia ', genere
cardo mariano. tramater [s. v.]: 'galassia', così pure fu
rosate insigne ninfa. tramater [s. v.]: 4 galatea ',
azzurre. tramater [s. v.]: 4 galatea ', genere
sviluppata. tramater [s. v.]: 'galatèadi', famiglia de'crustacei
voce. tommaseo [s. v.]: non sarebbe inutile un galateo
una mascella. tommaseo [s. v.]: 4 insegnare il galateo',
voce dotta, lat. galactia 'galattite'; v. galassìa. galàttico1, agg
bianco. tramater [s. v.]: 4 gallattite', specie di
latteo. tramater [s. v.]: 'galattodèndro', pianta che appartiene
mangiatori di latte. tramater [s. v.]: 4 galattofago ',
alimento). tramater [s. v.]: 'galattoforo', epiteto de'vasi
latte 'e da lipidi (v.). galattolitìasi, sf.
4 latte 'e da litiasi (v.). galattòlito, sm.
latte. tramater [s. v.]: 'galattometro', strumento che serve
quanta. tommaseo [s. v.]: 'galattometro'... il
allattamento. tramater [s. v.]: 'galattopirìa', febbre lattea.
ghiandola mammaria. tramater [s. v.]: 'galattopoiesi', facoltà che suppon-
del latte. tramater [s. v.]: 'galattopoièitico', nome dato alle
4 latte 'e da prognosi (v.). galattorrèa (galattirrèa)
di latte. tramater [s. v.]: 4 galattirrèa ', scolo
4 latte ') e da amina (v.). galattoschèsi { galattischèsi)
di latte. tramater [s. v.]: 'galattischèsi', ritenzione o soppressione
; chiluria. tramater [s. v.]: 'galattùria', orina bianca o
4 latte ') e da uronico (v.). galavèrna1 (galivèrna)
4 galaverna '. tommaseo [s. v.]: 4 galavemo ',
). è la variante di calaverna (v.), con la sonorizzazione
. d'alberti [s. v.]: diconsi 'galavemie 'quei
c e il passaggio intervocalico di b a v. galavróne (gallavróne), sm
; cfr. lomb. galavron; v. galabrone. galaxite,
quercia. tommaseo [s. v.]: svetonio chiama 'galba '
in escoli. tommaseo [s. v.]: 'galba', nome dato dagli
crusca, iv impress. [s. v.]: 'galbano', liquore d'una
chiamati gaibei. tommaseo [s. v.]: 'galbeo ', ornamento
4. fiorini larghi di galea: v. fiorino. 5. arald.
. -mettere in galea senza biscotto: v. biscotto, n. 5.
della galera ordinaria. tramater [s. v.]: 'galeazza ',
* scoccoveg- giare '. = v. caleffare2. gàlega1, sf.
fiorisce di maggio. tramater [s. v.]: 'galega ': la
, di etimo incerto. gàlega2, v. gàlica. galeggiare, intr
galègo, v. gallego. galèidi, sm
. c. migliorini [s. v.]: oltre che nel significato proprio
con un mestiere sì pernicioso. = v. galenico. galenista2, sm
miglio rini [s. v.]. galenobismutite, sf
, comp. da galena e bismutite (v.). gàleo, sm.
come un gatto. tramater [s. v.]: * galeopiteco '
il gabbro. tramater [s. v.]: * galestrino '. aggiunto
in frantumi. tramater [s. v.]: * galestro', specie
terragnolo, e galetra. = v. gaetola. gaiétta, v
v. gaetola. gaiétta, v. galletta. galgo, sm
. cfr. tramater [s. v.]: « 'galimatiàs', voce
significa nulla ». gàlio, v. gallio. galionzétto, sm
e nel mediterraneo. = v. galeotto4. galitànnico, agg
, comp. da galio e tannico (v.). galla, sf
lo scarlatto. tramater [s. v.]: le galle degli alberi ghiandiferi
cavalli. tramater [s. v.]: 'galla enfiato che vien
. prov. tramater [s. v.]: 'barattar galla a muschio'=
, comp. da galla1 e acetofenone (v.). gallai, sm
da gall [ato] e ammide (v.). gallanilide, sf
, comp. da galla1 e anilide (v.). gallante1 (part.
gallico. tramater [s. v.]: 'gallati 'diconsi que'
. = deriv. da gallo (v. gallare3). galleggiare3, intr
; pergolato. -foresta a galleria: v. foresta, n. 1.
munizioni. dizionario di marina [s. v.]: * galleria di
detti galletti. tommaseo [s. v.]: 'gallettàio', chi vende i
. -galletto di primo canto: v. canto1, n. 18.
. -mangiare merda di galletto: v. merda. 13. prov.
. prov. crusca [s. v.]: 'la cena del galletto
14. dimin. gallettino (v.). -gallettuzzo. bellincioni
. -succhiello, trivella gallica: v. trivella. 3. gallicano.
analitica. tramater [s. v.]: * acido gallico 'dicesi
il suo verso. tramatcr [s. v.]: le galline dette 'padovane
in premio. crusca [s. v.]: * giuoco delle galline '
di crusca. crusca [s. v.]: 'latte di gallina',.
in rovina. crusca [s. v.]: * andare a gallina '
malabatosta di parole. crusca [s. v.]: 'gallina mugellese ',
a tutti. crusca [s. v.]: * chi vuol trovare la
canta da gallo. crusca [s. v.]: 4 tristo a quella
uovo oggi che la gallina domani: v. uovo. -non v'è gallina
uova. crusca [s. v.]: 4 non v'è gallina
11. dimin. gallinèlla (v.). -gallinétta (v.
(v.). -gallinétta (v.). -gallinùccia. cinelli
quarant'anni. -spreg. gallinaccia (v.). = voce dotta,
morie dei gallinacei. = v. gallinaceo. gallinàceo,
di pesce. tramater [s. v.]: 'gallinella ', pesce
= comp. da galla1 e insetto (v.). gallio1, sm
deriv. da gallo1: termine coniato da v. brancati per designare in partic.
maschio adulto. tramater [s. v.]: dicesi 'gallo cedrone', 'gallo
vaso. -zampa di gallo: v. zampa. 10. bot.
10. bot. cresta di gallo: v. cresta2. 11. locuz.
ogni costo. tommaseo [s. v.]: * fare come il gallo
mona fiora. -giudice del gallo: v. giudice. -in uno sbadiglio di
. -in uno sbadiglio di gallo: v. sbadiglio. -non cantarci né gallo
gallina canta e il gallo tace: v. gallina, n. io.
13. dimin. gallétto (v.). -gallétto. a
piaceva bene. -galluzzo, gallùccio (v.). -acer. gallóne
galli [co] e benzofenone (v.). gallòccia, sf
] gall [ico] e cianina (v.). gallofagiano, sm
= comp. da gallo1 e fagiano1 (v.). gallòfilo, agg
, comp. da gallo2 e italico (v.). cfr. a
= deriv. da groppa (v.). gallòria, sf
= incrocio di gallo1 con gloria (v.). gallonare, intr
, comp. da gallo2 e romano (v.). gallo romanzo (gallo-romanzo
gall [ic] o e tannico (v.). gallono, sm.
mai a galoppare. tramater [s. v.]: dicesi 'galoppare sul buon
dire messa. tommaseo [s. v.]: a siena, il prete
', della stessa famiglia di galet (v. galletta). cfr. caloscia
galoppare, affine pertanto a galoppino (v.). anche spagn. galopo
princìpi galvanici. tommaseo [s. v.]: bronzare galvanicamente lavori di
per galvanoplastica. -pila galvanica: v. pila. 2. figur.
contatto. gherardini [s. v.]: 'galvanismo', nome dato a
ingegno del volta. tramater [s. v.]: 'galvanismo', elettricità sviluppata
il nome. tommaseo [s. v.]: cagione prima dei fenomeni galvanici
animali. tommaseo [s. v.]: non v'è muscolo,
pila. gherardini [s. v.]: 'galvanizzare', dicesi talvolta
mezzo del galvanismo. tommaseo [s. v.]: aldini galvanizzò animali d'
al rinnovamento. gherardini [s. v.]: 4 galvanizzare ', figuratamente
energia effimera. tommaseo [s. v.]: le bevande alcooliche galvanizzano
, sessualmente. tommaseo [s. v.]: dallo sguardo di quella donna
di galvanizzazione. tommaseo [s. v.]: 'galvanizzare', coprire un corpo
. tommaseo [s. v.]: le rane galvanizzate si scuotono
processo galvanoplastico. tommaseo [s. v.]: i metalli galvanizzati ponno durar
l. galvani) e cauterio (v.); cfr. fr. galvano-cautère
metallo galvanoplastico. tommaseo [s. v.]: * galvanodoratura ', doratura
l. galvani) e doratura (v.). galvanoelèttrico, agg.
l. galvani) ed elettrico (v.). galvano-faràdico, agg
l. galvani) e faradico (v.). galvanografia, sf
l. galvani) e magnetico (v.); cfr. fr. galvano-magnétique
in presenza di un campo magnetico (v. galvanomagnetico), =
l. galvani) e magnetismo (v.). voce registr. da m
galvanometro. tommaseo [s. v.]: telegrafi ad aghi galvanometrici.
equipaggio. tramater [s. v.]: 'galvanometro', strumento atto a
misurare il galvanismo. tommaseo [s. v.]: schweigger inventò, nobili
oggetto. tommaseo [s. v.]: 'galvanoplastica', arte..
l. galvani) e plastica (v.); cfr. fr. galvanoplastie
gesso). tommaseo [s. v.]: il rame galvanoplastico è più
. galvani) e plastico (v.); cfr. fr. galvanoplastique
, sf. medie. elettropuntura (v.). = voce dotta,
l. galvani) e puntura (v.). galvanoscòpio, sm
). tramater [s. v.]: 'galvanoscopio', strumento per
forza del galvanismo. tommaseo [s. v.]: * galvanoscopio '
biol. elettrotassi, elettrotattismo (v.). = voce dotta
l. galvani) e tecnica (v.). galvanoterapia, sf.
l. galvani) e terapia (v.); voce registr. da m
l. galvani) e tonico (v.). galvanotropismo, sm
l. galvani) e tropismo (v.); cfr. ingl. galvanotropism
e. d'alberti [s. v.]: 'gambe', diconsi da molti
, e senza. crusca [s. v.]: 4 gamba ', ciascuna
controgamba). -viola da gamba: v. viola. tramater [s.
. viola. tramater [s. v.]: 'gamba', questa parola indica
il passo. crusca [s. v.]: 'allungare la gamba', dicesi
all'aspetto. migliorini [s. v.]: scherzando, di persona che
crusca [s. v.]: 'averci gamba riferito ad
o in carreggiata. crusca [s. v.]: * darsi alle gambe '
tenere in sala. crusca [s. v.]: * far le
. -fare le gambe giacomo giacomo: v. giacomo. -fare qualcosa sotto gamba
sbrigarsene rapidamente. crusca [s. v.]: * fare una cosa di
le gambe! crusca [s. v.]: 'cavarne'o 'levarne le gambe'
con la coda fra le gambe: v. coda, n. 27.
ogni cosa. crusca [s. v.]: 'mettersi, cacciarsi,
passo umano. crusca [s. v.]: 4 mettersi le gambe in
stanchezza. crusca [s. v.]: 4 non aver più gambe
sole sue gambe. crusca [s. v.]: 4 raccomandarsi alle gambe
l'altare sconquassato. crusca [s. v.]: 4 rimettere in gambe
son leggiere. crusca [s. v.]: 4 braccio al collo,
la persona. ibidem [s. v.]: 4 gambe mie, non
propria viltà. ibidem [s. v.]: 4 la bocca ne porta
-chi non ha cervello abbia gambe: v. cervello, n. 7.
all'etra. tommaseo [s. v.]: ha due gambini che paron
una gambina nel girare. -gambetta (v.). -vezzegg. gambùccia
nei digesta artis mulomedicinae del iv o v sec. d. c.):
sciancato. tommaseo [s. v.]: 'gambacorta', zoppo. per
= comp. da gamba1 e corto (v.). gambadóna, sf
damente. tommaseo [s. v.]: 'gambale', forma di legno
è meglio. tramater [s. v.]: 'gambale'differisce da 4 pedale
fresco e secco. gherardini [s. v.]: 4 gambale ',
= comp. da gamba1 e lesto (v.). voce registr. dal d
, all [a] e aria (v.). gambalunga, sm
= comp. da gamba e lungo (v.). gambano, sm
). tommaseo [s. v.]: 'gambare', nel significato di
comp. da gambiera] e armato (v.); sul modello del gr
, schinieri '. gàmbaro, v. gambero. gambaróssa,
= comp. da gamba1 e rosso (v.). gambaruòla (gambariòla
gamba1 e dal femm. di storto (v.). gambata, sf.
ricevuto nella gamba. tommaseo [s. v.]: * gambata '
di funi. tramater [s. v.]: 'gambatura', così diconsi quei
: coda subtroncata. tramater [s. v.]: 'gambecchio', genere
gamba1 e dal femm. di largo (v.). gambèllo1 (
di gamba1 e dall'agg. mózzo (v.). gamberàccia { gambaràccia
le piante. tommaseo [s. v.]: la madre che dava al
equivoco. tommaso [s. v.]: * pigliare un gambero '
) con camba o gamba (v. gamba): dal gr. xdcp
molto lunghe. crusca [s. v.]: * gamberóne ', dicesi
color bianco-candido. tramater [s. v.]: 'gambetta', nome che
calidris '. tommaseo [s. v.]: 'gambetta', nome che si
gambetta, e vedrai tua vendetta: v. vendetta. = forma secondaria di
. = forma secondaria di sgambettare (v.). gambettato, agg.
della serratura. tramater [s. v.]: 'gambetto', specie di dentatura
al nemico difesa impenetrabile. = v. gambiera. gambino1,
, gambetto. tramater [s. v.]: 'gambitto ', nome
12. dimin. gambétto (v.). -gambicèllo. domenichi
col vin vecchio. -gambino (v.). -gambicino. landino
il fiore giallo. -gambùccio (v.). -acer. gambóne (
.). -acer. gambóne (v.). = deriv. da
acquario. migliorini [s. v.]: * gambùsia ', genere
6. dimin. gamellino (v.). = dallo spagn.
, comp. da gametangio e gamia (v.). gamète, sm.
cellule: si distingue in spermatogenesi (v.) e ovogenesi (v.
(v.) e ovogenesi (v.). 2. bot
, che portano alla differenziazione deìyoosfera (v.) dalle sinergidi (v.)
deìyoosfera (v.) dalle sinergidi (v.). = voce dotta,
due fasi differenziate: la plasmogamia (v.) e la cariogamia (v.
(v.) e la cariogamia (v.); a seconda dell'aspetto
'). tramater [s. v.]: strumento della forma ad un
dalla lettera y, corruzione grafica del segno v, indicante le corna di ariete,
moderno sol, designato con gammaut (v.) nella notazione di guido d'arezzo
vasta gamma di prodotti secondari. = v. gamma1; cfr. lat. mediev
, comp. da gamma1 e globulina (v.). gammagrafìa, sf
et il drago. tramater [s. v.]: * gammaro ',
. 2. dimin. gammarièllo (v.). = voce dotta,
crostacei. tramater [s. v.]: * gammarologia ', trattato
, comp. da gamma1 e terapia (v.). gammato, agg
gamma. tramater [s. v.]: 'gammati', sm. plur
2. croce gammata: svastica (v. croce, n. 7).