Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (1 risultato)

, et asciugatele a l'ombra. v. lancellotti, 85: bianco magnare in

vol. XX Pag.60 - Da STAMPABILE a STAMPABILITÀ (2 risultati)

essendo io in procinto per mandare -stampina (v.). di novo a stampa

: non risposi sabbato a la lettera di v. s. aspettando che uscisse da

vol. XX Pag.61 - Da STAMPACCHIARE a STAMPARE (5 risultati)

dall'imp. di stampare e dato2 (v.). stampàggio, sm

valore privativo-detrattivo, e da tampagno (v.). stampanare, tr.

suolo come un gatto che vuole giocare. v. sala [h. d.

tutte tore. tommaseo [s. v. j: 'chi l'ha stampato costui

scolpisco e stampo. tommaseo [s. v. j: 'stampare'si dice anche

vol. XX Pag.64 - Da STAMPATORE a STAMPELLA (5 risultati)

locuz. parlare come un libro stampato-, v. libro, n. 31.

una nuova edizione. alvaro [in v. bompiani, i-267]: io vedo

stampatore. -fumo di stampatori: v. fumo, n. 15.

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'stampatore tipografico': stampa

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'stampatore di dadi': foggia

vol. XX Pag.65 - Da STAMPELLARE a STAMPIGLIATURA (3 risultati)

, che è dal provenz. estampida (v. stampita).

o polizza. tommaseo [s. v.]: 'stampiglie di ricevute'o simili

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stampiglia': quella tavoletta con

vol. XX Pag.66 - Da STAMPIGLIO a STAMPO (6 risultati)

= comp. da stampiglia e grafìa (v.). stampina1, sf

stampino. p. petrocchi [s. v.]: 'stampinatura': l'

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stampino'dicono pure quel ferret-

= comp. da stampino e grafìa (v.). stampire, tr

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stampista': provvede alla

, che è dal germ. stampjan (v. stampare). stampito (part

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (9 risultati)

buchi. d'alberti [s. v.]: 'stampo': termine degli oriuolai

. 19. dimin. stampino (v.). = deverb. da

1 fogli compaginati. savinio [in v bompiani, i-79]: ti prego di

con schiampa e stiappa per schiappa1 (v.). stanare, tr

è rifugiato. fanfani [s. v. j: 'stanare': far uscir dalla

da un denom. da tana (v.). stanato1 (part

stanati dalla boscaglia. stanato2, v. stagnato1. stanca, sf.

dall'imp. di stancare1 e bue (v.). stancacavallo (stanca

dall'imp. di stancare1 e cavallo (v.). stancaménte, avv

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (3 risultati)

dall'imp. di stancare1 e murello (v.). stancanaro, sm

gli specchi. tommaseo [s. v.]: cose da stancare la pazienza

obblio vincitrice. -stancare le stampe, v. stampa, n. 27.

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (3 risultati)

. da stanco. stanciare, v. stanziare. stanco (

e intens. tommaseo [s. v.]: 'stanco morto': vale stanchissimo

pace). tommaseo [s. v.]: 'pace stanca': che si

vol. XX Pag.646 - Da TABACCO a TABARRINO (8 risultati)

dall'ar. (abl 'tamburo'; v. anche tabla. tabalòrio (

, deriv. aàllo spagn. atabal (v. taballo), con uso

noia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'tabanare'...:

. p. petrocchi [s. v.]: 'tabanare': ciarlare.

, dal nome del genere tabanus (v. tafano). tabanìo,

deriv. dal lat. dotto tabanus (v. tafano), in quanto 'insetto

gabbano. luna [s. v. tabarro]: 'tabarro': vesta,

arte ». tabarino2, v. tabarrino2. tabarrìglio, sm

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (8 risultati)

fr. tabarin 'buffone'(v. tabarino1); il d. e

6. dimin. tabarrino (v. tabarrino2). -tabarrétto.

è probabile incr. di tabàl (v. tabalorio) con tabiis (v.

(v. tabalorio) con tabiis (v. tambussare). tabbutu, v

v. tambussare). tabbutu, v. tabuto. tabe, sf.

nell'espressione tabe dorsale, per cui v. anche dorsale, n. 1)

intestinale che interessa i vasi linfatici (v. meseraico, n. 2).

'corrompere', comp. da tabes (v. tabe) e facere 'fare'.

vol. XX Pag.648 - Da TABELLARE a TABELLARE (10 risultati)

l'illustrazione italiana [1-ix-1946], v: al termine delle udienze di tabella

dizionario di marina [s. v.]: 'tabella di equipaggiamento':

trova. ibidem [s. v.]: 'tabella di armamento': quella

della nave. ibidem [s. v.]: 'tabella di disponibilità': quella

. dizionario di marina [s. v.]: 'tabella di guerra': tabella

. dizionario di marina [s. v.]: 'tabella di deviazione'(di

una tabelletta. -tabellina (v.). -tabellino (v.

(v.). -tabellino (v.). = voce dotta,

. tabella, dimin. di tabula (v. tavola); v. anche

di tabula (v. tavola); v. anche tavella. tabellare1

vol. XX Pag.649 - Da TABELLARE a TABERNACOLO (5 risultati)

. tabéllarius, deriv. da tabella (v. tabella). tabellato,

tale contrassegno. tommaseo [s. v.]: appose il segno del suo

tabelllo -ònis, deriv. da tabella (v. tabella). tabellóne, sm

. tabèma e deriv., v. taverna e deriv.

il tabernacolo. luna [s. v.]: 'tabernaculo': edifici di romani

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'tabernacolo': ammennicolo..

in mille modi. tommaseo [s. v.]: quando li uomini sono all'

lat tabifìcus, comp. da tabes (v. tabe) e dal tema di

) e dal tema di facére (v. fare). tabiearato,

*, che è dal lat tabula (v. tavola). tablatura,

. tavola). tablatura, v. tavolatura. tabiino,

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (5 risultati)

tabù, deriv. da tabula (v. tavola). che ha permesso

che so io. tommaseo [s. v.]: 'tablò': voce pretta

, lat tabum. tabòga, v. toboga. taborétto (

, de- nom. da tabou (v. tabù). tabùico, agg

azione da tabuizzare. tàbula, v. tavola. tàbula gratulatòria

vol. XX Pag.652 - Da TABULARE a TACCA (8 risultati)

. tabularis, deriv. da tabula (v. tavola). tabulare2, tr

= denom. dal lat. tabula (v. tavola); il signif. n

nel 78 a. c. v. bordini, 4-271: essendo già tante

= sostant di tabulato1. tabulato3, v. tavolato. tabulatóre, sm.

. [1942], [s. v.]: 'tabulatrice': macchina che

femm. di tabulatore. tabulatura, v. tavolatura. tabulazióne, sf.

= adattamento grafico del fr. tabouret (v. taboretto). taburóne,

nel 1770). taburro, v. tamburo. tabuto (tabbutu

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (6 risultati)

un impegno. tommaseo [s. v.]: non si scordi di portarmi

così così. tommaseo [s. v. j: 'lacca tacca': modo avverbiale

bianche. -acer. taccona (v.). a. briganti, 263

del tacchino. tommaseo [s. v.]: 'tacca': la femmina del

. tacaheria, deriv. da tacaho (v. taccagno). taccagnésco, agg

= var. aferetica di attaccare (v.), di area veneta.

vol. XX Pag.654 - Da TACCATO a TACCHINO (11 risultati)

del corpo. tramater [s. v.]: 'morbo taccate': quello che

-avere la coda taccata dì mal palo: v. coda, n. 27.

l'impressione. manuzzi [s. v.]: 'taccheggiare': termine degli stampatori

l'impressione. arneudo [s. v.]: 'taccheggiare':...

n. 4. tàcchete, v. tac. tacchettante (

. p petrocchi [s. v.]: sento tacchettare. bianciardi,

dizionario delle professioni [s. v.]: 'tacchettista'(cuoio e pelli

di tocchetto, deriv. da tocco (v.). tàcchia, sf

tacchino. tommaseo [s. v.]: le ova di tacchina son

di groppone. tommaseo [s. v.]: la carne da comprare e

tacchina). tommaseo [s. v.]: 'cervello di tacchina'(di

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (6 risultati)

violenta collera. tommaseo [s. v. j: diventò rosso come un tacchino

. tacchinòtto. tommaseo [s. v.]: i tacchinotti li mangiano arrosto

. tacchinóne. tommaseo [s. v.]: un tacchinóne che pesava venti

femm. di taccio. tàccia3, v. tazza. tacciàbile, agg.

deverb. da taxare 'tassare'(v. tassa). tàcciolo

pere, mascn. sing. lo (v. lo2). taccióso, agg

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (5 risultati)

andarsene. -tacchi a spillo: v. spillo1. -tacco e punta:

e rissosa. migliorini [s. v.]: 'tacco': voce romanesca recente

9. acer. taccone (v. taccone2). = etimo incerto

., senza desinenza, di attaccare (v.), per adatta

lucignolo della lucerna. biscioni [s. v.]: 'taccolo': lucignolo;

vol. XX Pag.658 - Da TACERE a TACERE (3 risultati)

del nemico. tommaseo [s. v.]: 'far tacere le batterie nemiche'

scolastiche). tommaseo [s. v.]: dalla fine di giugno a

o vocale. tramater [s. v.]: 'tace'o 'tacet'in latino

vol. XX Pag.659 - Da TACERE a TACHIGLOSSO (22 risultati)

. -mettere a tacere, in tacere, v. mettere, n. 61.

vince d'assai. tommaseo [s. v.]: 'un bel tacer non fu

strumentale. tramater [s. v. tacere]: tace o 'tacet'in

dell'indic. pres. di tacére (v. tacere1). tacévole (

, deriv. da tctxù? (v. tachicardia) e da grafia (v

v. tachicardia) e da grafia (v.). tacheògrafo, sm

, comp. dal gr. xaxéojg (v. tacheografìa) e dal tema di

, comp. dal gr. xaxéu>g (v. tacheografìa) e néxpov 'misura'

, comp. dal gr. xaxéwg (v. tacheografìa) e da [

da [gonio] metro (v.). tachìa (taghìa

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e da aritmia (

. tachicardia) e da aritmia (v.). tachicardìa, sf

si presenta incolore o giallastro. v. zoppetti [« la natura »,

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e un deriv.

e dispepsia. migliorini [s. v.]: 'tachifagìa': il mangiare in

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema di

, comp. dal gr. xaxtig (v. tachicardia) e cpmaijtg'difesa'.

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e da genesi 1

tachicardia) e da genesi 1 (v.). tachiglòssidi, sm

, dal nome del genere tachyglossus (v. tachiglosso). tachiglòsso,

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e ywoooa 'lingua'.

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (19 risultati)

, comp. da xa / tig (v. tachicardia) e dal tema di

, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia) e xcdià 'loquacità'

catastali. d'alberti [s. v.]: 'tachimetro': nuovo strumento,

, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia) e néxgov 'misura'

gr. xaxlwv, comparai di xaxég (v. tachicardia). tachipèssi

industrie alimentari. migliorini [s. v.]: 'tachipessi'o 'tachipessìa': congelazione

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e jiij|ig 'congelazione'

, comp. dal gr. xaxùg (v. tachicardia) e dal tema

temperamentale. migliorini [s. v.]: 'tachipsichismo': rapidità delle operazioni

. dal gr. xax ^ g (v. tachicardia) e da psi

e da psi chismo (v.). tachiscòpio, sm.

, comp. dal gr. xaxxig (v. tachicardia) e dal tema

, comp. dal gr. xaxvig (v. tachicardia) e ocpi)

stazioni radiofoniche. migliorini [s. v.]: 'tachisintografo': dispositivo di alcuni

, comp. dal gr. xaxég (v. tachicardia), da sin

, comp. dal gr. xaxvg (v. tachicardia) e da sisma (

. tachicardia) e da sisma (v.). tàcia, v

v.). tàcia, v. tazza. tacìbile, agg.

imp. di tacere1 e di parlare (v.). tacitaménte, avv

vol. XX Pag.663 - Da TACITORE a TACITURNO (5 risultati)

lai tacìtus, deriv. da tacere (v. tacere1). tacitóre

da tacerel, sul modello di parlatura (v.). taciturnaménte, avv

. mus. ant. pausa. v. galilei, 2-51: anzi vi dico

taciturnìtas -àtis, deriv. da tacitumus (v. taciturno).

di sovrani. tommaseo [s. v.]: guglielmo d'orange, il

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (11 risultati)

. taciturnus, deriv. da tacìtus (v. tacito), sul modello di

. satta, mill. [s. v.]: 'tackle': voce inglese:

'toccare', e da nodo (v.). tacolino, v

v.). tacolino, v. taccolino1. tactismo,

. taccolino1. tactismo, v. tattismo. taddarita,

p. petrocchi [s. v.]: 'taddeo': minchione.

. dare la disciplina di prete taddeo: v. disciplina, n. 12.

dell'apostolo giuda taddeo. taddèo2, v. t ^ deo. tadèma,

= etimo incerto. tadzhiko, v. tagiko. taedium vitae [tèdium

, colpirsi. tramater [s. v.]: far tiffe taffe dicesi di

= voce onomat. taf *, v. tèff. tafa, sf.

vol. XX Pag.665 - Da TAFANARIO a TAFFERUGLIO (5 risultati)

, parassita. tommaseo [s. v.]: è un vero tafano,

deportazione americana). tafefobìa, v. tafofobia. taferése, sm

. tafurea 'chiatta per trasportare cavalli'(v. tafferia) e l'ant fr.

turco (teferriig). taff, v. teff. taffarùggio, sm

altro colla grattugia. tommaseo [s. v.]: alcuni chiamano tafferia quella

vol. XX Pag.666 - Da TAFFETICA a TAGALO (7 risultati)

= dal turco teferiig (v. taferugia), con influsso di garbuglio

. = alter, di zaffetica (v.). un drappo di

taffettano. vocabolario nautico [s. v. pendio]: pendio è una picciola

farmaci revulsivi. tramater [s. v.]: 'taffettà epispastico'o 'vescicante':

tombe. tramater [s. v.]: 'tafozoo':...

gr. xàtpgog 'fossato'e da genesi1 (v.). tafrolite, sm.

= dal fr. itague (v. itaco). tagalo {

vol. XX Pag.667 - Da TAGANA a TAGLIA (5 risultati)

= forma metatetica del lucch. catana2 (v.), con lenizione.

= deriv. da iatagano per iatagan (v.), con aferesi. tagastènse

. d'alberti [s. v.]: 'tagete':...

= var. fior, di treggea (v.). taghìa, v.

(v.). taghìa, v. tachia. tagiko (tadzhiko)

vol. XX Pag.668 - Da TAGLIA a TAGLIABORSE (7 risultati)

libbre d'oro a que'di drente. v borghini, 6-iii- 226: le

come criminale. tramater [s. v.]: 'avere spezzata o rotta taglia'

. acer. taglione, sm. (v. taglione2). tommaseo, 2-i-306

e. i., con traglia (v.). no le taglie d'

vanga. p. petrocchi [s. v.]: 'taglia': margotta dell'

dall'imp. di tagliare1 e bórdo (v.). singolare e che stimasse

d'alberti [s. v.]: 'taglia': termine di giuoco

vol. XX Pag.669 - Da TAGLIABOSCHI a TAGLIAMACCHIE (36 risultati)

dall'imp. di tagliare1 e borsa1 (v.). tagliabòschi, sm.

borgo un tagliaboschi. tommaseo [s. v.]: per isterzar bene una

dall'imp. di tagliare1 e bosco (v.). tagliabullóni, sm.

dall'imp. di tagliare1 e bullone (v.). tagliacalli, sm

dall'imp. di tagliare1 e callo (v.). tagliacalze (taiacalze,

tagliare1 e calza, n. 2 (v.). tagliacampióni, sm.

dall'imp. di tagliare1 e campione (v.). tagliacanna (tàglia canna

dall'imp. di tagliare1 e canna (v.). tagliacanti, sm.

dall'imp. di tagliare1 e canto2 (v.). tagliacantóni (taglacantóni,

imp. di tagliare1 e cantone? (v.). tagliacame, sm

dall'imp. di tagliare1 e carne (v.). tagliacarta, sf

dall'imp. di tagliare1 e carta (v.). tagliacarte, sm

dall'imp. di tagliare1 e carta (v.). tagliacartóni, sm.

dall'imp. di tagliare1 e cartone (v.). tagliacèdole, sm

dall'imp. di tagliare1 e cedola (v.). tagliàcqua (tagliàcque

dall'imp. di tagliare1 e acqua (v.). tagliacuce, sf

dall'imp. di tagliare1 e cucire (v.). tagliacucista, sf.

. da tagliacuce. tagliadóre, v. tagliatore. tagliaèrba, sm

dall'imp. di tagliare1 ed erba (v.). tagliafàccia, sm

dall'imp. di tagliare1 e faccia (v.). tagliafèrro, sm

in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 163]:

dall'imp. di tagliare1 e ferro (v.). tagliafiamma, agg.

dall'imp. di tagliare1 e fiamma (v.). tagliafièno, sm

dall'imp. di tagliare1 e fieno (v.). tagliafìlétti, sm

dall'imp. di tagliare1 e filetto (v.). tagliatili, agg

dall'imp. di tagliare1 e filo (v.). tagliafòglie, agg.

dall'imp. di tagliare1 e foglia (v.). tagliaformàggio, sm.

dall'imp. di tagliare1 e formaggio (v.). tagliafrittate, sm

dall'imp. di tagliare1 e frittata (v.). tagliafuòco, sm.

bordo delle imbarcazioni. -sipario tagliafuoco: v. sipario, n. 1.

dall'imp. di tagliare1 e fuoco (v.). tagliafuòri, sm.

dall'imp. di tagliare1 e fuori (v.). tagliagióne, sf.

dall'imp. di tagliare1 e gola (v.). taglialégna (taglialégne

dall'imp. di tagliare1 e legna (v.). taglialegname, sm

dall'imp. di tagliare1 e legname (v.). tagliamàcchie, sm

imp. di tagliare1 e macchia? (v.).

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (6 risultati)

dall'imp. di tagliare1 e mare (v.). oh, quanti

dall'imp. di tagliare1 e monte (v.). taglianasi, sf.

dall'imp. di tagliare1 e naso (v.). taglianastri, sm

dall'imp. di tagliare1 e nastro (v.). tagliando, sm

periodicamente maturati. tommaseo [s. v.]: 'tagliando', e più

nell'espressione rotella tagliapasta (per cui v. anche rotella, n. 4

vol. XX Pag.671 - Da TAGLIAPENNE a TAGLIARE (11 risultati)

dall'imp. di tagliare1 e pasta (v.). tagliapénne, sm.

dall'imp. di tagliare1 e penna1 (v.); cfr. fr. taille-plume

dall'imp. di tagliare1 e pesce1 (v.). tagliapiètre (tagliapiètra

me mostra una lettera della s. v. sopra el titulo ad turrim etcet sanudo

dall'imp. di tagliare1 e pietra (v.). tagliapòggio, sm.

dall'imp. da tagliare1 e poggio1 (v.). tagliaprato, sm

dall'imp. di tagliare1 e prato (v.). tagliaquercino, sm.

dall'imp. di tagliare1 e quercino (v.). tagliaradici, sm.

del bestiame. tramater [s. v.]: 'tagliaradici': strumento con cui

dall'imp. di tagliare1 e radice (v.). tagliare1 (ant

per bestia. tommaseo [s. v.]: dal macellaro. tagliare una

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

; trucidare. -tagliare a pezzi: v. pèzzo, n. 27.

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

anche il 'grongo'tagliava il traguardo. v pratolini, 12-84: infine, solo,

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

il monte tra il lago di rossiglione e v garigliano. g. bragac

vol. XX Pag.675 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (3 risultati)

poco fluido. tommaseo [s. v.]: quando del vino si dice

non sciolto'. -tagliar corto-, v. corto2, n. 7.

urbano. -tagliare al largo: v. largo, n. 50.

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (33 risultati)

uva. -tagliare il giubbone-, v. giubbone, n. 5.

. 5. -tagliare il groppo: v. groppo1, n. 12.

. -tagliare il panno a crescenza: v. panno1, n. 24.

sugli altri e farsene un vestito persé. v. panno1, n. 24.

sicura! -tagliare i nugoli: v. nugolo, n. 8.

i panni addosso, dietro a qualcuno: v. panno1, n. 24.

e cucire i panni del prossimo: v. panno1, n. 24.

. 24. -tagliare i ponti: v. ponte, n. 28.

. 28. -tagliare la corda: v. corda, n. 40.

. 40. -tagliare la detta: v. detta3, n. 1.

. -tagliare la fune a qualcosa: v. fune, n. 12.

. 12. -tagliare la giubba: v. giubba2, n. 5.

-tagliare la legna addosso a qualcuno: v. legna, n. 5.

. -tagliare la lingua a qualcuno-, v. lingua, n. 23.

. 23. -tagliare la strada: v. strada, n. 22.

. -tagliare la testa al toro: v. toro. -tagliare le ali a

. -tagliare le calze:, v. calza, n. 16.

. 16. -tagliare le capriole-, v. capriola2, n. 2.

fune. -tagliare le gambe, v. gamba1, n. 19.

. -tagliare secondo il panno: v. panno1, n. 24.

. 24. -tagliare un nervo-, v. nervo, n. 19.

! -tagliarsi la legna addosso: v. legna, n. 5.

nom. da talìa, per talèa (v. talea). tagliare2 (

dall'imp. di tagliare1 e siepe (v.). tagliasìgari, sm.

dall'imp. di tagliare1 e sigaro (v.). tagliastracci, sm

dizionario dette professioni [s. v.]: 'tagliastracci': sfilacciatore.

dall'imp. di tagliare1 e straccio1 (v.). tagliata, sf

dall'imp. di tagliare1 e rete (v.). tagliaricòtte { tàglia

-tagliare le cimose intorno ai panni: v. panno1, n. 24. 2

dall'imp. di tagliare1 e ricotta1 (v.). tagliarino, v

v.). tagliarino, v. taglierino2. tagliasassi { tàglia

dall'imp. di tagliare1 e sasso (v.). tagliasièpi { tagliasièpe

delle siepi per paregtommaseo [s. v.]: erba che rimette dopo la

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (2 risultati)

. 2. dimin. tagliatellina (v.). = dimin. femm

. 2 rende il piemont. tajarin (v. taglierino1). tagliaticela

vol. XX Pag.678 - Da TAGLIATO a TAGLIATO (3 risultati)

inquadratura, un taglio adeguato. v. bompiani, 1-116: belle le illustrazioni

ordinario impasticciate. tommaseo [s. v.]: ha preso per moglie una

nostra misura -tagliato col piccozzino: v. piccozzino, n. 4.

vol. XX Pag.679 - Da TAGLIATOIO a TAGLIATURA (11 risultati)

sul rigo. tommaseo [s. v.]: note tagliate in collo,

'palla tagliata'o 'con effetto'. v. caminiti [« tuttosport », 31-i-

33. dimin. tagliatèlla (v.). -tagliatèllo (v.

(v.). -tagliatèllo (v.). -tagliatino (v.

(v.). -tagliatino (v.). tagliatóio, sm.

persona la domandasse. tommaseo [s. v.]: nelle macellerie c *

dizionario delle professioni [s. v.]: 'tagliatubi': v. 'segatore

s. v.]: 'tagliatubi': v. 'segatore a freddo'.

dall'imp. di tagliare1 e tubo (v.). tagliatura (ant.

pagati denari iii ad amico, soldi v ne lo lecio, soldi x taliatura dolatura

e cuscitura evi sa- ca, soldi v denari iiii. sacchetti, 160-85: che

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (7 risultati)

dall'imp. di tagliare1 e unghia (v.). tagliauòva, sm.

dall'imp. di tagliare1 e uovo (v.). tagliavènto, sm

dizionario di marina [s. v.]: 'tagliavento': involucro di lamiera

dall'imp. di tagliare1 e vento (v.). tagliavétro, sm

dall'imp. di tagliare1 e vetro (v.). tagliazióne (tagliaisóne,

dall'imp. di tagliare1 e zolla (v.).

estivi. la repubblica [30-ix-1989], v: le bande di taglieggiatoli si fanno

vol. XX Pag.681 - Da TAGLIENTEMENTE a TAGLIERINA (3 risultati)

, stare due ghiotti a un tagliere, v. ghiotto, n. 7.

11. dimin. taglierétto (v.). -taglierino. comisso

dizionario delle professioni [s. v. tagliatore]: manovra apposita macchina

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (5 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'taglierino': taglia, a

= adattamento del fr. tailleur (v. tailleur), con suff. dimin

, fendente. -arma da taglio: v. arma1, n. 1.

, la lamina, la costa. v. giusti, 4-3-56: io ho qui

e elegantissimo. -taglio cesareo: v. cesareo, n. 5.

vol. XX Pag.683 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

senso concreto: rilievo. anonimo [v 3793], xxx-8: non voglio sovrastare

vol. XX Pag.684 - Da TAGLIO a TAGLIO (2 risultati)

s'io non avessi vedute le rime di v. s. così separate dall'altre

consunto agli angoli. arneudo [s. v. tagli]: sono..

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (9 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'taglio delle vele': operazione

. dizionario di marina [s. v.]: 'vela di taglio': ciascuna

44. meccan. sforzo di taglio: v. sforzo, n. 2.

taglio sotto. tommaseo [s. v.]: 'taglio'o 'grossa sbarra obliqua'

un carattere. arneudo [s. v.]: 'taglio': usasi..

quella seguente. arneudo [s. v.]: dicesi taglio...

spada. -cadere in taglio-, v. cadere, n. 12.

-dare di punta e di taglio: v. punta, n. 42.

di taglio; a taglio e punta: v. punta, n. 42.

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (3 risultati)

. 55. dimin. tagliétto (v.). -tagliuzzo. piccolomini

, ecc. tommaseo [s. v.]: un tagliolino di carne.

pelle di determinati uccelli commestibili. v. lancellotti, 71: [fu servita

vol. XX Pag.687 - Da TAGLIONE a TAIDE (5 risultati)

, deriv. dal gr. xàyna (v. tagma), sul modello di

. e. i. tàia, v. taglia2'4. tàia-bascì, sm

turca. taiare e deriv., v. tagliare1 e deriv. taiasso

, dal nome del genere tayassu (v. taiasso). taico, sm

zerynthia. tramater [s. v.]: 'taide': con questo nome

vol. XX Pag.688 - Da TAIERISTA a TALAMO (11 risultati)

tailleurs. migliorini [s. v.]: 'taierista': la lavorante che

taièr per tailleur. taièro, v. tagliere. tàigà (

inglese. migliorini [s. v.]: 'taièr, taièr'. adattamento

mìng 'grandi ming'. tàio, v. taglio1. tàipan,

voce indigena australiana. taipino, v. tapino. tàira,

. p. petrocchi [s. v.]: 'laite'e 'tàitte': soprabito

, l'alterazione d / t); v. anche talismano2. talalgìa,

= comp. da tale e altro (v.). talamàcio, sm

. matasala, v-69-6: item v soldi nel talamacio. = etimo

comp. dal lai thalàmus (v. talamo) e dal gr. èyxécpaxog

comp. dal lat. thalàmus (v. talamo) e flos 'fiore'.

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (11 risultati)

talamo, n. 7 e corticale (v.). talamogenicolato, agg

7 e genicolato, n. 2 (v.). talamoipotalàmico, agg.

talamo, n. 7 e ipotalamico (v.). talamolisi, sf

talamo, n. 7 e lisi (v.). talamotomia, sf

forma piemont. di calanca o calanco (v.). talanto, v

v.). talanto, v. talento2. talapoino (

vesris], deriv. da talus (v. talo1). talare2 (ant

. sostant. di talaris (v. talare1), come calco del gr

n. 2. tàlaro, v. tallero1. talassarchìa,

, comp. dal gr. mktooa (v. talassico) e ùqxiì 'dominio'

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e da un deriv

vol. XX Pag.690 - Da TALASSICOLO a TALCITE (30 risultati)

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e dal tema del

comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e òpom? 'che corre'

, deriv. dal gr. mxaooa (v. talassico). talàssio

mxàooiog, deriv. da mxaooa (v. talassico). talassiòfìti, sm

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e piog'vita'.

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e da biologia (

. talassico) e da biologia (v.). talassòcrate, sm.

da talassocrazia, come burocrate da burocrazia (v.). talassocràtico, agg

. mxaoooxqaxla, comp. da mxaooa (v. talassico) e dal tema di

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e da elettrico (

. talassico) e da elettrico (v.). talassofilìa, sf.

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e cpixla 'amore'

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e cplxog 'amico'

dotta comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e « putóv talassòtoco,

. paura morbosa del mare. mxaooa (v. talassico) e dal tema di xlxxco

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e < popia d.

. dal gr. mxaooa o mxaxxa (v. talassico) e dal tema yev-di

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e dal tema di

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e dal suff.

. dal gr. mxaooa o mxaxxa (v. talassico) e xóyog 'discorso

. mxaooóixexi, comp. da mxaooa (v. talassico) e néx. i

scandaglio. tramater [s. v.]: 'talassometro': scandaglio, onde

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e pixqov 'misura'

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e da motore (

. talassico) e da motore (v.). talassoterapìa, sf

, comp. dal gr. mxaooa (v. talassico) e da terapia (

. talassico) e da terapia (v.); cfr. anche il fr

. mxaxxa var. di mxaooa (v. talassico) e oaùqog 'lucertola'; è

ammirò la loro esattezza nel proferire ogni v. borghini, 4-485: hanno commessi errori

= comp. da tale e che4 (v.). talchino, agg

vol. XX Pag.691 - Da TALCO a TALE (4 risultati)

conviene avere. -altro tale-, v. altrettale. -tale quale, tale

-tale quale, tale e quale-, v. quale, n. 5.

= comp. da talco e quarzoso (v.). talcoscisto (talchischisto,

= comp. da talco e scisto (v.). talcoso, agg.

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (7 risultati)

da quel o da questo. v. quirini, lii-6-15: tutti questi tali

fomite poetico. -tale quale-, v. quale, n. 3.

. -il tale e il quale: v. quale, n. 8.

con che consecutivo). -tal che: v. talché. aldobrandino di cambio,

lat. talis, correlato con qualis (v. quale), di origine incerta

'vegetazione', relitto del sostrato mediterraneo; v. anche taglia3, n. 3.

benedizioni. tramater [s. v.]: 'talèd': velo quadrato di

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (2 risultati)

= dal lat. tolleno -dnis (v. tdllenone). talentàccio,

buon talento). -mal talento: v. maltalento.

vol. XX Pag.694 - Da TALENTONE a TALISMANO (11 risultati)

talento -di fare misleanza. anonimo (v 3793), iii-2: tutte le cose

. talentino. tommaseo [s. v.]: ha un talentino assennato.

repubblica. -acer. talentóne (v.). -peggior. talentàccio (

.). -peggior. talentàccio (v.). 7. prov

, che è dal lat. talentum (v. talento1) nel significato origi

= comp. da tale e fiata (v.). talìa, sf.

, dal nome del genere thalia (v. talìa). talianato,

= forma aferetica di italianato (v.). talianésco, sm

. = forma aferetica di italiano (v.). talière, v.

(v.). talière, v. tagliere. talino, sm.

lat. talus 'tallone'e pes pedis (v. piede).

vol. XX Pag.695 - Da TALISMANO a TALLO (5 risultati)

e difficili. tommaseo [s. v. j: la bellezza è un gran

sf. region. pipistrello. v. consolo, 2-64: trasalire nel portico

d. e. i. tàllio2, v. taglio1. tàllero1 (

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'talleta': polloneto, e

ecc. tommaseo [s. v.]: 'tallio': metallo raro che

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (6 risultati)

, di origine indeur. tallo2, v. talo1. tallòfita,

. dal class, thallus (v. tallo1) e dal gr. cpvtóv

religiose. tramater [s. v.]: 'tallofori': così dicevansi da'

, comp. da fram. óg (v. tallo1) e dal tema di

dizionario delle professioni [s. v.]: 'tallonala': cuce, a

delle scienze (chambers) [s. v.]: nelle fortificazioni, il 'tallone

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (8 risultati)

poppa. d'alberti [s. v.] 'tallone': estremità della colomba verso

13. dimin. talloncino (v.). = dal lat.

-ónis, per il class, talus (v. talo1); cfr. anche

= comp. da tallo1 e spora (v.). talmà (talma)

le fatiche accresce. -talmente che-, v. talmenteché. = comp. di

= comp. di talmente e che4 (v.). talmòdo, avv.

= comp. da tale e modo (v.). talmùd (talmudde

distruzione del tempio) e fino al v secolo d. c. in ambienti

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (2 risultati)

da tal [e] e ora2 (v.). tàloso, sm

da tal [e] e otta (v.). talpa { talpe)

vol. XX Pag.699 - Da TALPAIA a TALVOLTA (7 risultati)

. satta, mill. [s. v. j: 'talpa': macchina scavatrice per

col taglio. tommaseo [s. v.]: questo tumore gli antichi miniscalchi

12. acer. talpóne (v.). = dal lai talpa

dal nome del genere talpa (v. talpa). talpino1, agg

. taupin, deriv. da taupe (v. talpa). talpóne1, sm

da tal [e] e quale (v.). taluno, pron

di tal [e] e uno (v.). taluvium, sm

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (7 risultati)

da tal [e \ e volta1 (v.). tarn1, avv.

2. dimin. tamagnino (v.). = deriv. dal

3. tanto numeroso. anonimo [v 3793], xxxv-7: vivo intamo -in

contam. tra il lat. tammagnus (v. tamagno) e tantus 'tanto grande'

colori. = da materasso (v.), per metatesi. tamare

tamarix dal lat. class, tamàrix (v. tamerice). tamarice,

tamarice, tamarige e tamarìgia, v. tamerice. tamarìgio,

vol. XX Pag.701 - Da TAMARISO a TAMBUREGGIANTE (5 risultati)

) formatosi per incrocio di tamàrix (v. tamerice) con lentiscus (v.

(v. tamerice) con lentiscus (v. lentisco). tamariso,

venditore di datteri'. tambaco, v. tombacco. tambarèllo (tamburèllo

maestro. d'alberti [s. v.]: 'tambura': termine di ferriera

. tamburo di un piroscafo a vapore (v. tamburo, n. 13)

vol. XX Pag.702 - Da TAMBUREGGIARE a TAMBURINA (2 risultati)

. di tamburo. tamburèllo2, v. tambarello. tamburétto (tamborétto,

maestro. vocabolario nautico [s. v.]: tamburétto è anco un ripostiglio

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (1 risultato)

spropositata. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'tamburlano': sedere grosso.

vol. XX Pag.704 - Da TAMBURO a TAMBURO (3 risultati)

contrade. -rumore di tamburi: v. rumore, n. 2.

in su la torre de'malescotti. v. quirini, lii-6-16: nel numero dei

anche freno a tamburo, per cui v. freno, n. 3).

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (9 risultati)

18. dimin. tamburèllo (v.) -tamburino (v.)

tamburèllo (v.) -tamburino (v.). -tamburòtto. viaggio

piede. -acer. tamburóne (v.). -spreg. tamburàccio.

= voce lat. tamendòa, v. tamandua. tàmera,

. tamandua. tàmera, v. tamara. tameréndo,

. tamara. tameréndo, v. tamarindo. tàmeri,

. tamarindo. tàmeri, v. tamari. tamerice (

origine semitica. tamerindo, v. tamarindo. tamerlano,

. tamìgio e deriv., v. tami§o e deriv. tamil

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (9 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: lingua tamulica, di sèilan

uva] taminia, affine a tamnus (v. tamaro). tamisare

. dizionario di marina [s. v.]: la manovella tamisa.

. dizionario di marina [s. v.]: 'tamiso': rete in forma

l'arresto min. di tufajiavov (v. timpano); cfr. venez.

r. e. w. 9022. v. anche timpagno. tàmpano,

. anche timpagno. tàmpano, v. timpano. tampellare, v

v. timpano. tampellare, v. tempellare. tampinare, tr

altro tocco che mi dà l'a. v. circa il provvedersi di abitazione,

vol. XX Pag.707 - Da TAMPONATO a TANA (5 risultati)

, assol. migliorini [s. v. j: un autopullman andava a tamponare

. tamponner, denom. da tampon (v. tampone). tamponato

4. tipogr. mazzo (v. mazzo, n. 8).

nel 1693). tampuòco, v. tampoco. tamul e deriv

. tamul e deriv., v. tamil e deriv. tamurè (

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (16 risultati)

, lacerazione. manuzzi [s. v.]: tana si dice anche di

volg. * subtana [caverna] (v. sottano 1), con

. tanàglia e deriv., v. tenaglia e deriv. tanagra1 (

. dal portogh. tangarà (v. tangara); è registr. anche

confusione. tommaseo [s. v.]: fanno un tananai, un

= var. di badanai (v.). tananìo, sm.

gr. mvaxog 'morte'e da cenosi1 (v.). tanatocrèsi, sf.

gr. mvaxog 'morte'e da fobia (v.). tanatofòbico, agg.

gr. mvaxog 'morte'e da mania (v.). tanatòmetro, sm

'morte'e da [termo \ metro (v.); è registr. dal d

gr. mvaxog 'morte'e da prassi (v.). tanatoscopìa, sf.

assoluta immobilità. p. v. molinario [« la stampa » 27-iv-1983

. dizionario di marina [s. v.]: 'tanca': cassa di lamiera

. tancheggiare e deriv., v. tangheggiare e deriv. tanchista

= adattamento delringl. tank (v. tanca1). tanco2 (

berna, 1957, iv, s. v. tanda. tandem1, sm

vol. XX Pag.709 - Da TANDEMISTA a TANGENTE (9 risultati)

sicil., dal lat. tantum (v. tanto2) sul modello di

tanto2) sul modello di quando (v.). tanè { tannò

etimo incerto: forse dal triestino taneco (v. tanacca). taneìccio

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'taneo':...

. dall'ar. e persiano tafarrug (v. tafferu gia).

fanfani, uso tose. [s. v.]: a starle accanto dà certe

tangaro, per tanghero. tàngaro, v. tanghero. tangas, v.

, v. tanghero. tangas, v. tangua. tangato, agg.

satta, mill. [s. v.]: 'tangelo': è il frutto

vol. XX Pag.710 - Da TANGENTIERE a TANGERE (4 risultati)

a loro carico. tommaseo [s. v.]: riscossero cinquemila lire e

. pres. di tangére (v. tangere). tangentière (tangenzière

di stampa e nell'opinione pubblica. v. volpini [« famiglia cristiana »,

una superficie. -punto di tangenza: v. punto2, n. 1.

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (3 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'tangerino':...

, agg. verb. da tangère (v. tangere).

concretezza. tommaseo [s. v.]: 'tangibilità': qualità di ciò

vol. XX Pag.712 - Da TANGO a TANNO (17 risultati)

(carominas). tango2, v. tanco2. tangoccino,

2. dimin. tangoccino (v.). = voce di area

. dal tema del lat. tangére (v. tangere) e da recettore (

. tangere) e da recettore (v.), sul modello dell'ingl.

tanka, a un turcomanno tankah (v. tanga2). tania,

= var. aferetica di litania (v.).. tùnica (

= deriv. dall'ingl. tank (v. tanca1). tannaco, sm

. tannage, deriv. da tan (v. tanno1). tannaìta,

. tanner, denom. da tan (v. tanno1); cfr. anche lat

. anche lat. tardo tundre (v. tanè). tannasi, sf

tann [ico \ ed [estesasi (v.). tannato1 (part.

. tannique, deriv. da tan (v. tanno1). tannìnico,

contiene tannino. tommaseo [s. v.]: 'tanninico': che ha del

azotate. tommaseo [s. v.]: 'tannino': principio immediato,

1797), deriv. da tan (v. tanno1) - tannizzare, tr

potrebbono ai tartufi. tramater [s. v.]: 'tanno': specie di val-

= voce dotta, lat. tamnus (v. tamaro).

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (12 risultati)

tanrècco, v. tenrec. tansa, sf.

. -savi sopra le tanse-. v. savio, n. io.

da tanto e fera, per fiera1 (v.); v. anche cantafera

, per fiera1 (v.); v. anche cantafera. tantaferare,

alcalini. tommaseo [s. v.]: 'tantalato': nome comune di

. d'alberti [s. v.]: 'tantaleggiare': aspirare come tantalo

. tantaléus, deriv. da tantàlos (v. tantalo1). tantàlico1, agg

tantalio. tommaseo [s. v.]: 'tantalico': si unisce ai

chimico). tommaseo [s. v.]: 'tantalifero': che contiene tantalo

. tantalifer, comp. da tantalium (v. tantalio) e dal tema del

. dal class. tantàlus (v. tantalo1), così denominato da g

tantalo. -supplizio di tantalo: v. supplizio, n. 1.

vol. XX Pag.714 - Da TANTALOSO a TANTO (4 risultati)

scient tantalus, dal class. tantàlus (v. tantalo1), sostituito nella classificazione

= comp. da tanto2, e2 (v.) e tanto2. tantézza

. tantillum, dimin. di tantum (v. tanto2). tantìllulo,

. tantillùlus, dimin. di tantillum (v. tantillo). tantino

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (9 risultati)

tante, grazie. tommaseo [s. v.]: tanti saluti. tante cose

grande quantità. tommaseo [s. v.]: parlando di denari: ne

ho spesi tanti! idem [s. v.]: il modo familiare: tanti

sarà poi purgato. tommaseo \ s. v.]: ne hanno fatte tante e

, tentativi. tommaseo [s. v.]: in senso non tristo:

, pari. tommaseo [s. v.]: nella disfida di barletta tra

questo tanto). - quel tanto: v. quello, n. 1.

a tanto. -fra tanto-, v. frattanto. -in quel tanto-,

questo tanto. -per tanto-, v. pertanto1. -tra tanto-, frattanto

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (15 risultati)

nel capo. tommaseo [s. v.]: fece tanta di riverenza e

del corpo. -con tanto di naso: v. naso, n. 18.

-aprire, fare tanto d'occhi: v. occhio, n. 42.

passo. tommaseo [s. v.]: ieri spesi venti lire e

-avere tanto quanto di qualcosa: v. quanto1, n. io.

. -né tanto né quanto: v. quanto1, n. io.

n. io. -ogni tanto: v. ognitanto. -parlare a un tanto

-pigliare, prendere come tant'oro: v. oro, n. 25.

-pigliarsela a un tanto la canna: v. canna, n. 23.

è. -valere tanto oro: v. oro, n. 25.

24. dimin. tantino (v.). -tantolino (v.

(v.). -tantolino (v.). -tantùccio (v.

(v.). -tantùccio (v.). -acer. tantóne.

. tantóne. tommaseo [s. v. tantone]: non prendendo subito rimedio

, deriv. dall'avv. tam (v. tam2). tanto2,

vol. XX Pag.717 - Da TANTOCHÉ a TANTOCHÉ (21 risultati)

tanto tardi. -tanto peggio-, v. peggio, n. 25: -

n. 25: - tanto più: v. più, n. 20.

, eccessivamente, in modo esagerato. v. borghini, 6-iii-85: in questa parte

sodisfatto. -fin a tanto che. v. finattantoché. -fin tanto che.

. finattantoché. -fin tanto che. v. fintantoché. -infìno a tanto che

fintantoché. -infìno a tanto che. v. infintantoché. -insino a tanto che

infintantoché. -insino a tanto che. v. insintantoché. -sino a tanto che

a tanto che, sin tanto che. v. sino1, n. 9.

n. 9. -tanto che. v. tantoché. -tanto come, finché

sia. -tanto... quanto-, v. quanto2, n. 5.

. locuz. -né tanto né quanto: v. quanto2, n. 6.

6. -non più che tanto-, v. più, n. 20.

-non tanto... quanto, v. quanto2, n. 6.

comperiate. -tanto 0 quanto, v. quanto2, n. 6.

. 6. -tanto per parlare, v. parlare1, n. 21.

tanto meno... quanto più: v. quanto2, n. 6.

-tanto più... quanto più: v. quanto2, n. 6.

n. 6. -tanto quanto, v. quanto2, n. 6.

17. dimin. tantolino (v.). = lat. tantum

. tantum, deriv. da tantus (v. tanto 1). tantoché (

: o anime crudeli / tanto che data v è l'ultima posta, / levatemi

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (14 risultati)

= comp. da tanto2 e che4 (v.). loro a vostra

= comp. da tanto2 e oltre (v.). tantoméno (tanto

= comp. da tanto2 e meno (v.). tantóne, sm.

tantino). tommaseo \ s. v.]: 'tantone': non prendendo subito

= comp. da tanto2 e più (v.). tantoquanto, avv

= comp. da tanto2 e quanto2 (v.). tantòsto1, avv

proccuro l'onore che d'una copia v s. ill. ma ne divenga padrona

tan [to] 2 e tosto2 (v.), sul modello del fr.

tan [to] 2 e tosto1 (v.). tantra, sm.

, di età varia ma posteriore al v sec. d. c., che

sovrannaturali. migliorini [s. v.]: i 'tantra'sono libri di

= voce dotta, lat. tantum (v. tanto1). tantumèrgo (

p. petrocchi [s. v.]: 'tantummèrgo': soprannome spregiativo

molto frequente. d'alberti [s. v. tenuta): 'tenuta':

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (8 risultati)

taos, calco del gr. tatug (v. pavone). taosite,

, deriv. dal gr. xatbg (v. taos). taóso,

comp. dal gr. tcuteivóg 'basso'(v. tapino) e da un deriv

late. vocabolario nautico [s. v. j: tapere sono tavolette poste sopra

, in lenza dritta. = v. tapa2; cfr. fr. tapière

amer. tapeti. tapéto, v. tappeto. tapetoretìnico, agg.

, comp. dal lat. tapetum (v. tappeto), passato in seguito

al linguaggio scientifico, e da retinico1 (v.). tàpia, sf

vol. XX Pag.720 - Da TAPINATO a TAPPA (4 risultati)

deriv. da tcuteivóco 'io umilio'(v. tapino). tapiòca

, dal nome del genere tapirus (v. tapiro). tapiro {

asiatica. tommaseo [s. v. tapirio] -. 'tapirio':.

. 'tappeto rotolante'. tapitì, v. tapetì. tappa1,

vol. XX Pag.721 - Da TAPPA a TAPPARE (9 risultati)

refe. -comando di tappa: v. comando, n. 3.

mercato. d'alberti [s. v.]: 'tappa': luogo di un

procedere per gradi. alvaro [in v. bompiani, i-294]: forse soltanto

8. acer. 7appóne (v.). = dal fr.

imp. di tappare1 e da guaio (v.). vittoria di tappa in

dizionario delle professioni [s. v.]: 'tappaio': preleva, per

dall'imp. di tappare1 e buco (v.). tappaguai, sm.

prezzi aumentino. migliorini [s. v.]: nel gergo dei commercianti clandestini

giganti incappa. tommaseo [s. v.]: a questi freddi ci vuole

vol. XX Pag.722 - Da TAPPARE a TAPPETO (8 risultati)

situazioni spiacevoli. tommaseo [s. v.]: tapparsi il naso per non

avvolgibile). migliorini [s. v.]: 'tapparella': voce milanese,

. d'alberti [s. v.]: 'tappé': voce francese,

con tappeti. tommaseo [s. v.]: 'tappetare': guemire di tappeto

tutte 'tappetate'). tommaseo [s. v.]: stanze tappetate.

di qualcosa. tommaseo [s. v.]: lo scanso da una parte

agitazione inconcludente. tommaseo [s. v.]: tippete e tappete, e

. dal tema del lai facére (v. fare1). tappetino (

vol. XX Pag.723 - Da TAPPETO a TAPPETO (2 risultati)

tapite, per ciascuno nuove o vecchie soldi v. g. barbaro, ii-102:

cose del medioevo. migliorini [s. v.]: 'tappeto di bombe'

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (3 risultati)

. 16. dimin. tappetino (v.). -tappetùccio. alvaro

calco del gr. tardo xanrytiov (v. tappeto), attraverso il fr.

né de camera, né de tapezzarie. v. querini, lii-i-ii: la

vol. XX Pag.725 - Da TAPPEZZIERE a TAPPO (8 risultati)

. d'annunzio, iv-2-468: filippo v inebetito, non avrebbe voluto montare se

, ecc. tommaseo [s. v.]: 'tappezzerie'plurale può comprendere

per pareti. tommaseo [s. v.]: 'tappezzeria'; la bottega del

1347), che è da tapisser (v. tappezzare). tappezzière

portogli, taipa. tappièra, v. tapera. tappino, sm.

tappo. -tappo a corona: v. corona1, n. 26.

opera viva. tommaseo [s. v.]: 'tappi'diconsi ancora que'pezzi

botte). tommaseo [s. v.]: 'tappo'e 'tappo da botte'

vol. XX Pag.726 - Da TAPPO a TARA (3 risultati)

sviluppo. p petrocchi [s. v.]: gli ulivi, se allargano

= adattamento del turco tepsi, tebsi (v. tebs). tapu

, e dasene cant. vi per v, e questo è per tara del lengno

vol. XX Pag.727 - Da TARA a TARAMELLITE (8 risultati)

-fare la tara e il caler, v. calo, n. ii.

. e veronese), di trabaccolo (v.). tarabara { tara

. p. petrocchi [s. v.]: 'tarabaralla': cantilena. 'tarabaralla

araneàta, deriv. da aranèa (v. a ragna). taragno

perugina, forse alter, di targone (v.); cfr. anche taraca.

. = dallo spagn. taragontia (v. dragontea); cfr. anonimo [

ancona 1397. -pan tarallo-. v. pantarallo. 3. dimin.

parlo. -vezzegg. tarallùccio (v.). = voce di area

vol. XX Pag.728 - Da TARANDO a TARANTOLA (6 risultati)

e spezie di serpenti. = v. tarantola. tarantàss (tarantàs

. dizionario di marina [s. v.]: 'tarantella': rete a doppio

. p. petrocchi [s. v.]: 'tarantella': sorta di malattia

igumi. d'alberti [s. v.]: in alcune parti d'italia

scienze (chambers) [s. v.]: 'tarantismo': nella medicina,

= deriv. da taranta (v. tarantola); cfr. fr.

vol. XX Pag.729 - Da TARANTOLA a TARATO (3 risultati)

6. dimin. tarantolino (v.). -tarantolétta. redi

toccata di tamburo. tommaseo [s. v.]: 'tarapatà': voce imitativa

santa marta nel breviario. = v. tarasca. taraspite, sf.

vol. XX Pag.730 - Da TARATORE a TARDAMENTO (7 risultati)

panni. dizionario delle professioni [s. v.]: 'taratore': rileva il

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'taratore': controlla la precisione

dal lai scient taraxa [cum] (v. tarassaco) e da sterolo.

verso da canarino. migliorini [s. v.]: 'tarazùn'o 'tarazùm':

xx sec. tarcagnòtto, v. tracagnotto. tàrcena, sf

= var. dial. di darsena (v.). tarcenale, sm.

san pellegrino'. fanfani [s. v.]: 'tarchiano': aggiunto propriamente di

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (1 risultato)

redi, 16-viii-147: la lettera di v s. eccellentissima in data degli 8

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (2 risultati)

, 12-iii-16: ho tardato di mandare a v. s. quel che si truova

. tardare, denom. da tardus (v. tardo). tardata

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (9 risultati)

provare ancora noi. tommaseo [s. v.]: si fa tardi', dell'

, ancorché tardi, e la lettera di v. s. de'xxvii del passato

par bastante. d'alberti [s. v.]: 'al tardi': la mattina

capello. -a più tardit. v. più, n. 20.

noi sappi. -fare tardi: v. fare, n. 62.

inganno. -presto 0 tardi: v. presto1, n. 7.

. -chi tardi arriva male alloggia: v. alloggiare, n. 5.

-tardino. tommaseo [s. v.]: stasera s'è fatto tardino

tarde 'lentamente', avv. da tardus (v. tardo). tardìcolo,

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (9 risultati)

scientifica), comp. da tardus (v. tardo) e dal tema di gradi'

. tardildquus, comp. da tardus (v. tardo) e dal tema di

, rifatta su tardi. tardìo, v. tardivo. tardiòla, sf

tarditas -àtis, deriv. da tardus (v. tardo). tarditare,

tarditudo -inis, deriv. da tardus (v. tardo). tardivaménte,

io. medie. parto tardivo: v. parto1, n. 1.

, deriv. dal class, tardus (v. tardo). tardìzia,

). migliorini [s. v.]: le tardizie sono i prodotti

da tardo, sul modello di primizia (v.). tardo, agg

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (3 risultati)

. -tardóna, sf. (v.). = lat. tardus

= comp. da tardo e antico (v.), sul modello del ted.

= comp. da tardo e orogenico (v.). tardoromano, agg

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (10 risultati)

, che è dall'ar. dirham (v. tarì); cfr. il

fr. tarin. tarentèllo, v. tarantello. tarentìdio,

deriv. da tagavrìvoc; (v. tarantino). tarentina,

, per tarantino. tarentino, v. tarantino. tarfa,

di carne. fanfani [s. v.]: 'targa': dicesi per similitudine

di manzo. giorgmi-broglio [s. v. pane]: 'una fetta di pane'

8. dimin. targhétta (v.). -targòtta. documenti

i. -acer. targóne (v.). = dal provenz.

un determinato prodotto reclamizzato. v. zaccagnino [« corriere della sera »

il fato. fanfani [s. v.]: 'targetto': messo armato

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (5 risultati)

2. dimin. targoncèllo (v.). = dall'ar.

. = dall'ar. targumàn: v. dragomanno e turcimanno.

= forma aferetica di litargirio (v.). targiònia1, sf

targoni. petrocchi [s. v.]: 'targonaio': chi faceva le

un determinato vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'targone': per asse,

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (8 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'tarinca': lésina inforcata,

lat. mediev. tarinca, tarinche (v. tarengo); cfr. magri

favfani, uso tose. [s. v.]: 'tarinco': pezzo grosso,

. tarinca 'chiodo di ferro'(v. tarengo). tarinno, sm

passato al piemont. tarìn (v. taranto); voce registr. dal

di dazi. cavour, iii-29: v * e la legge sulla tariffa daziaria,

si applica. -guerra di tariffe, v. guerra, n. 5.

la benzina. -tariffa differenziale, v. differenziale, n. 2.

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (2 risultati)

'fare a tarisca'. petrocchi [s. v.]: 'far tarisca': godersela.

i., var. di tanisca (v.); il tramater considera la

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (2 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. male]: 'male del rospo':

prurito. p. petrocchi [s. v. j: 'tarlo': termine veterinario

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (4 risultati)

degli interessi del paese. tàrmica, v. ptarmica. tarmicida, agg.

sul modello di insetticida. tànnico, v. ptarmico. tarmìfugo, agg.

da tarma, per contaminazione di càmola (v.); voce registr. dal

gioco. • manuzzi [s. v.]: 'taroccare': dicesi del giuoco

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (9 risultati)

scala a fra i tarocchi: v. matto1, n. 21.

= forma femm. di tarolo (v.); voce registr. dal d

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'taruolo': una

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'taralo': voce di alcuni

un lai volg. * cariolus 'tarlo'(v. carolo) forse incrociato con tarmes

. = denom. da tarozzo (v., n. 3).

fulvo in estate. tommaseo [s. v.]: 'tarpani': chiamansi tarpani i

in relazione con l'etimo di tarpàn (v.). tarpano2, v

v.). tarpano2, v. tarpàn. tarpare, tr

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (9 risultati)

vana l'azione di amore. v. monachi, cxxxv-69: « o buon

di denaro. tommaseo [s. v.]: il detrarre da una somma

le penne e le ali a qualcosa: v. penna1, n. 34

, che è dal lat. extirpàre (v. estirpare e sterpare).

dall'imp. di tarpare e terra (v.). tarpato (pari

o inopportune. tommaseo [s. v.]: tarpatura di scritti.

espressioni rupe o rocca tarpea, per cui v. anche rupe1, n. 1

scienze (chambers) [s. v.]: 'tarpei (giuochi) '

. p. petrocchi [s. v.]: 'vicino al campidoglio c'è

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (8 risultati)

. tardo talpirùola. tarpino, v. tapino. tarpo, agg

. fr. tarragonais. tarrapata, v. tarrappata. tarro, v.

, v. tarrappata. tarro, v. taro. tarròzzo, v.

, v. taro. tarròzzo, v. tarozzo. tarrùpia { tarùpia)

= comp. da tarso1 ed ectomia (v.). tarsènse, agg.

tutta la crusca. giorgini-broglio [s. v.]: detto di scritti,

crusca, iv impress. [s. v.]: 'tarsia': dicesi anche in

in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 164]:

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (16 risultati)

, dal nome del genere tarsius (v. tarsio1). tarsio1,

. tarsius, deriv. da tarsus (v. tarso1), con riferimento al

= deriv. da [intarsio (v.). tarsio3, agg

dal gr. toqoó? (v. tarso1) e dal lat. pes

) e dal lat. pes pedis (v. piede). tarsite, sf

. tarzo, forse dal lat thasius (v. tasio). tarso3, sm

tarso1 e malacia, n. 2 (v.). tarsòmero, sm.

= comp. da tarso1 e metatarsico (v.). tarsometatarso, sm.

= comp. da tarso1 e metatarso (v.). tarsonèmidi, sm

, dal nome del genere tarsonemus (v. tarsonemo); è registr. dal

scient tarsonemus, comp. da tarsus (v. tarso1) e dal gr.

de'paggi. d'alberti [s. v. maschera]: 'maschere da commedia':

.). tramater [s. v.]: 'tartaglia': dicesi anche,

; balbettamento. tramater [s. v. j: 'tartagliamento': il tartagliare.

balbuziente. luna [s. v. balbo]: 'balbo': un pesce

e tartaglione. giorgini-broglio [s. v.]: 'tartaglione *: non posso

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (6 risultati)

, o accostabile al fr. tarlatane (v. tarlatana). tartana

giorno. dizionario di marina [s. v.]: 'tartana chiara...

. 7. dimin. tartanina (v.). -acer. tartanóne (

.). -acer. tartanóne (v.). = forse dal prov

piccoli. d'alberti [s. v.]: 'tartanóne': rete simile alla

tartera, la tartarétta, la salviata. v. lancellotti, io: vitella arrosto

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (6 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'tartarino': scimmia così detta

scienze (chambers) [s. v.]: 'tartarizzare': termine usato da

-chim. cremore di tartaro: v. cremore, n. 3.

mordente. d'alberti [s. v.]: tartaro emetico dicesi una specie

e potassio. tommaseo [s. v.]: 'tartaro marziale': medicamento fatto

al lat. class. tartàrus (v. tartaro3) per le proprietà corrosive delle

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (4 risultati)

, messaggero. tommaseo [s. v.]: dalla russia che chiama 'tartaro'

più lungo tempo. tramater [s. v.]: 'tartaroso': ch'è

flemma. tommaseo [s. v.]: 'camminare come le tartarughe,

spiritoinfernale, comp. da tùqxapoc; (v. tartaro3) e 'ho, abito',

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (5 risultati)

tartassa appunto ora un immane / tarterésco, v. tartaresco. come s'è detto

. tartrate, deriv. da tartre (v. tartaro1). tartrazina

ato] e [fenilidr] azina (v.). tàrtrico, agg

. tartrique, deriv. da tartre (v. tartaro1). tartrito,

tartaroso. d'alberti [s. v.]: 'tartrito': neologismo chimico.

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (9 risultati)

. tartrite, deriv. da tartre (v. tartaro1). produzione

. tartronique, comp. da tartre (v. tartaro1) e \ mai \ onique

) e \ mai \ onique (v. malonico). tartuca (

= probabile forma aplologica di tartaruga (v.); cfr. anche tortuca

, fausseté, làcheté, hypocrisie'. v. tartufo. montale, 22-311: non

crusca, iv impress. [s. v.]: tartufi bianchi diciamo ad alcune

. da tartufo1 e editore per cultore (v.). tartuficoltura (tartuficultura

= comp. da tartufo1 e coltura (v.). tartufìfero, agg.

immorali. tommaseo [s. v.]: 'tartufo': usasi figuratamente per

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: 'tarullo': girellone, fannullone

probabile origine espressiva. tarùolo, v. tarolo. tarva,

di taruga, a meno che la consonante v non sia dovuta a errore di lettura

); cfr. migliorini [s. v.]: « 'tarzàn': nome

forteguerra. -tasca degli spicinati: v. spicinato, n. 2.

tessuto. manuzzi [s. v.]: 'tasche'chiamavano i lanaiuoli certi

crusca, iv impress. [s v.]: 'andare in tasca': modo

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (18 risultati)

maremme. p. petrocchi [s. v.]: 'votar le tasche,

altra persona. fanfani [s. v.]: 'm'ha a entrare in

p. petrocchi [s. v.]: 'ficcarsi le leggi in tasca'

preoccupazioni gravose. tommaseo [s. v. j: quando c'è molti danari

-avere le lacrime in tasca: v. lacrima, n. 12.

. p. petrocchi [s. v.]: 'avere le tasche vuote.

obiettivo. d'alberti [s. v.]: 'avere in tasca': dicasi

-comprar la tasca e la mazza: v. mazza1, n. 26.

-con le pive in tasca: v. piva, n. 5.

-dar di naso in tasca a qualcuno: v. naso, n. 18.

e trasporto. fanfani [s. v.]: antonio, ora che gli

-fare i conti in tasca: v. conto1, n. 13.

17. dimin. taschétta (v.). -taschétto, sm.

). -taschétto, sm. (v.). -taschino, sm.

). -taschino, sm. (v.). -tascòccia (v.

(v.). -tascòccia (v.). -tascòccio, sm

. -tascòccio, sm. (v.). -tascùccia (v.

(v.). -tascùccia (v.). -acer. tascóne,

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (8 risultati)

a sé. -corazzata tascabile: v. corazzata. -lampadina tascabile-, v

v. corazzata. -lampadina tascabile-, v. lampadina. -sommergibile tascabile: v

v. lampadina. -sommergibile tascabile: v. sommergibile, n. 2.

. dizionario delle professioni [s v.]: provvede alla confezione completa

= comp. da tasca e pane (v). tascata, sf. quantità

quantità. p petrocchi [s. v.]: porta via la roba a

suoi attrezzi. tommaseo [s. v.]: 'tasco': scarsella di cuoio

365: 'tascosa': osta. = v taschièra.

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (13 risultati)

. tasére e deriv., v. tacere1'2 e deriv.

dilla tasia. -noce tasia: v. noce2, n. 5.

= dal fr. ant tas 'mucchio'(v. tassa3). tassa1

cavalli. -agente delle tasse: v. agente, n. 2.

8). -tassa di successione-, v. successione, n. 6.

n. 6. -tassa fondiaria: v. fondiario, n. 1.

sconto in vigore. -tassa mobiliare: v. mobiliare2, n. 1.

n. 1. -tassa prediale: v. prediale, n. 3.

dell'esercito. -tassa delle cavallate: v. cavallata, n. 2.

. 2. -tassa delle lance, v. lancia, n. 5.

perequazione. -tassa dei poveri: v. povero, n. 4.

n. 4. -tassa mercimoniale. v. mercimoniale, n. 2.

. 2. -tassa sul macinato: v. macinato2, n. 2.

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (5 risultati)

, deverb. dal class, taxdre (v. tassare1) - tassa2

tassare1) - tassa2, v. taccia1. tassa3, sf

dal nome del genere taxus (v. tasso2). tassàfono, sm

collegare a tracagnotto. tassali, v. taxali. tassàmetro, sm

. dal lat. mediev. taxa (v. tassa1) e dal gr.

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (7 risultati)

di origine incerta. tassare2, v. tacciare. tassare3,

proporre forme tassative e dare suggerimenti a v. e. ma soltanto con un

libri della camera. tassato2, v. tacciato. tassatóre1 (

d'agente dal class, taxàre (v. tassare1). tassatóre2,

tale operazione. luna [s. v. giusto]: labieno, romano dottore

-ònis, nome d'azione da taxàre (v. tassare1) -

stato. migliorini [s. v. tassellare]: 'tassellare': applicare (

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (11 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'tassellare': fare o metter

male inserito tommaseo [s. v.]: tassellare colla sgorbia una forma

sono, migliorini [s. v.]: 'tassellare': applicare (sui

. dizionario di marina [s. v.]: 'tassello': tratto supplementare

. tessella, dimin. di tessera (v. tessera), con probabile influsso

, con probabile influsso di taxillus (v. taxillo). tassèllo2,

taxeme, deriv. dal gr. (v. tassia), sul modello di

), sul modello di phonema (v. fonema). tassére, v

v. fonema). tassére, v. tacere1. tassésco, agg.

a lavorazione. manuzzi [s. v.]: 'tassétto a mano': termine

tale lavoro. fanfani [s. v. j: 'tassellatura': l'atto e

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (17 risultati)

tassì, v. taxi. tassìa, sf

tòcco 'io ordino'. tàssia, v. tapsia. tassiano, agg

, comp. da xò ^ ig (v. tassia), e &aqx<° 'comando'

, deriv. dal lai tardo taxo (v. tasso1); è registr. dal

. dal gr. xò ^ tg (v. tassia) e òtq \ ia 'pelle'

. taxina, deriv. da taxus (v. tasso2). tassinàegio

tassista. migliorini [s. v.]: 'tassinaro': conducente di tassì

deriv. da tassi, per taxi (v.). tassinèe, sf

dal nome del genere taxus (v. tasso2); è registr. anche

). tassinomìa e deriv., v. tassonomia e deriv. tassista1 {

, deriv. dal gr. xòljig (v. tassia). tasso1,

il burattino. -lepre tasso: v. lepretasso. -da far morir di

io avesse ancora. -tassoncino (v.). = dal lat.

langhe. -tasso di sconto-, v. sconto1, n. 2.

un fenomeno. -tasso di mortalità-, v. mortalità, n. 2. -tasso

. 2. -tasso di natalità: v. natalità, n. 1. -tasso

n. 1. -tasso di riproduzione, v. riproduzione, n. 1.

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (14 risultati)

2. dimin. tassèllo (v. tassello2). -tassétto (v

v. tassello2). -tassétto (v.). -tassolino (v

v.). -tassolino (v.). = probabile retroformazione di

= etimo incerto. tasso6, v. taso. tassobarbasso (tasso barbasso

ben identificata presumibilmente connessa con datyla (v. tapsia), con una var

una var. dial. di verbasco (v.). tassodiàcee (taxodiàcee

, dal nome del genere taxodium (v. tassodio). tassòdio { taxòdio

. dal nome del genere taxus (v. tasso2); il d. e

taxodonta, comp. dal gr. (v. tassia) e òòòvc, 00óvt05

, comp. dal gr. t6£ig (v. tassia) e dal tema di co

deriv. dal lat. scient taxus (v. tasso2). scolato cum

. dal tema del gr. t6ooio (v. tassia) e sciollo forte.

. dal tema del gr. xà|ig (v. tassia) e da cesari, 7-662

dall'imp. di tastare e groppa (v.). te cauti nell'associare

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (8 risultati)

, tanto più si faceva minore. v. galilei, 1-128: quanto al

condizioni. - tastare il polso: v. polso, n. 13.

tasto. -tastare il guado: v. guado1, n. 6.

incr. del class. tangere (v. tangere) con gustare (v.

(v. tangere) con gustare (v. gustare). tastaspòla,

dall'imp. di tastare e spola (v.). tastata, sf

to del nisibeno. tommaseo [s. v.]: gli ho dato una tastata

le mani. tommaseo [s. v.]: 'tastatore': chi o che

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (3 risultati)

dall'imp. di tastare e vino (v.), per calco dal fr.

telefono. -tastierino, sm. (v.). = deriv. da

dizionario delle professioni [s. v.]: 'tastieraio': fabbrica tastiere

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (3 risultati)

-con sineddoche. strumento a tastiera. v. galilei, 1138: dico adunque,

che conosce l'ortica al tasto: v. ortica, n. 9.

si regga. d'alberti [s. v.]: 'tastollo'e 'tastullo': quell'

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (7 risultati)

tasto. tastùcchio e tastucco, v. testucchio. tata1 (

ta; cfr. anche lat tata (v. tata2). tata2

= dal lat. fitta (v. tetta). tatanto

. dal lat tam 'così'e tantus (v. tanto 1).

di un continuatore del lat. tabella (v. tabella e tavella) modificato dall'onomatopea

nell'agire. tommaseo [s. v.]: 'tattamèo, tattamea': persona

, corrispondente del longob. zazera (v. zazzera); cfr. ingl.

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (8 risultati)

femm. sostant. di xaxxixóg (v. tattico1); cfr. anche fr

sindacale). migliorini [s v.]: 'tatticismo': l'attenersi a

determinato fine. migliorini [s. v. tatticismo]: 'tatticismo': l'attenersi

disposizione. migliorini [s. v. tatticismo]: 'tatticismo': l'attenersi

. tommaseo [s. v.]: 'tatticone': chi ha molta

. tactìlis, deriv. da tactus (v. tatto); cfr. fr.

del tatto. tommaseo [s. v.]: 'tattilità': è la cagione

, agg. verb. di xdooto (v. tattico1); è voce registr

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (13 risultati)

un compito. tramater [s. v.]: tatto medico dicesi l'arte

tali modalità. tommaseo [s. v.]: uomo che ha tatto,

. tactus, deriv. da tangère (v. tangere). tatù,

cosmetici. tramater [s. v.]: 'tatuaggio': screziatura della pelle

1778), deriv. da tatouer (v. tatuare). tatuare, tr

= dal tupì e guarani tatù (v. tatù), attraverso il lat.

sentì la fantasia. tommaseo [s. v.]: 'tau':...

l'aula e deriv., v. tavola e deriv. taulito

deriv. da taula, per tavola; v. anche tavolito. taumasiurgo

ùaù ^ ia-to? 'meraviglia'e cocco2 (v.). taumatògrafo, sm.

meravigliosi. d'alberti [s. v.]: 'taumatografo': scrittore di cose

= voce dotta, gr. ftaunaxoupyóg (v. taumaturgo). taumatùrgico, agg

ffauficttovpyixóc;, deriv. da ùaupaxouqyóq (v. taumaturgo).

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (16 risultati)

spiriti amletici. -re taumaturgo: v. re1, n. 1.

. dal nome del genere thaumetopoea (v. taumetopea). tauóne, sm

tauone. taupino e deriv., v. tapino e deriv. tauppino,

. tapino e deriv. tauppino, v. tapino. taura, sf.

di tauro1. tauraco, v. turaco. taurasi, sm

lat taurèus, deriv. da taurus (v. tauro). tauriatrìa,

, comp. dal gr. xaùgog (v. toro) e taxgeta 'cura'.

xaugixóg, deriv. da xaùgog (v. tauro3). tàuride,

, deriv. dal lat. taurus (v. toro1, n. 2).

lat tauriformis, comp. da taurus (v. toro) e -formis (da

, deriv. dal lat. taurus (v. toro), perché il composto

voce dotta, lat. taurinas -àtis (v. taurino2). taurinènse

, deriv. dal lat. taurinus (v. taurino2). taurino1,

lat taurinus, deriv. da taurus (v. tbro). taurino2,

, di origine in- deur.; v. tdro. tàuro2, agg

da taur [ina \ e biliare (v.). taurobòlio, sm

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (9 risultati)

da taur [ina] e colico2 (v.). taurocòlla, sf

gr. xaùgog 'toro'e da sbranatore (v.), come calco del gr

d'alberti [s. v.]: 'tautogramma': componimento poetico in

tautologia. d'alberti [s. v.]: 'tautologico': appartenente alla tautologia

'stesso, identico'e da sillabico (v.); voce registr. dal d

di etimo incerto. tavano, v. tafano. tavardétta,

fanfani, uso tose. [s. v.]: tavelle per arcolaio è

trattura. d'alberti [s. v.]: 'tavella': specie d'ercolaio

. 4. acer. tavellóne (v.). = allotropo di tabella

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (6 risultati)

= dal lat. tabellxo (v. tabellone). il vino ne'

= dallo spagn. tabardete-, v. anche tabardillo. tavèrna (ant

di nepitella. -tavernétta (v.). -spreg. tavemàccia.

quello dal poggio, tre libre e soldi v. neri di donato, 222

lai tabernarius, deriv. da tabema (v. taverna). tavernare,

. tabernarius, deriv. da tabema (v. taverna). tavernazióne,

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (5 risultati)

tavernier, che è dal lai tabernarius (v. tavernaio). tavernina

= var. aieretica di tuttavia (v.). tavita, sf.

. -cambiare le carte in tavola: v. cambiare, n. 3.

. -mettere le carte in tavola: v. carta, n. 21.

vesti, le tavole più dilicate. v. quirini, lli-1-9: spende esso duca

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (5 risultati)

tali locali. migliorini [s. v.]: 'tavola calda': luogo dove

grand'agricoltore. -vino da tavola: v. vino. -ant. seconde tavole-

foro. -tavole eugubine o iguvine-, v. eugubino e iguvino. 10.

prasitile. -archeol. tavole iliache, v. iliaco3. 11. illustrazione di

o settore. migliorini [s. v.]: 'tavola rotonda': convegno,

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (5 risultati)

tavola geografica). - tavola peutingeriana: v. peutinge- riano. domenichi,

18. tavola pretoriana: tavoletta pretoriana (v. pretoriano3). tommaseo [s

pretoriano3). tommaseo [s. v.]: 'tavola pretoriana': strumento di

tavola molino o a mulinello-, filetto (v. filetto, n.

giovio, i-193: io venerò ad assaltare v. s. rev. ma a tavola

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (5 risultati)

a 'l compagno. tommaseo [s. v.]: al giuoco della dama,

espressione tavola rotante). v. ravizza [« la stampa »,

29. marin. tavole nautiche: v. nautico, n. 1.

. dizionario di marina [s. v. marea1: 'tavole di marea': quelle

di o dei logaritmi o logaritmiche: v. logaritmo, n. i o logaritmico