cenere da cento moggia di carbone. v. moggio1, n. 9.
più di un moggio per uno staio; v. moggio n. 9.
conoscerla bene. tommaseo [s. v.]: per conoscere una persona,
nel 1170). stàio2, v. staggio3. staiòlo (staiuòlo
a un scudo / gli ho venduti. v. borghini, 6-iv-435: in que'
. di staio1. staionare, v. stagionare. staióne, sm.
comune. tommaseo [s. v.]: nel fiorentino, sino a
pànoro, ecc. staisóne, v. stagione. stakanovista e deriv
. stakanovista e deriv., v. stachanovista e deriv. stalag,
regime nazista. migliorini [s. v.]: 'stalag5: sigla del tedesco
. ordx, ayna -xog 'goccia'(v. stalagmite). stalagmiato,
deriv. da oxùkxyiia -xog 'goccia'(v. stalagmite). stalagmite (
grotta). tommaseo [s. v.]: grotta stalagmitica. =
, comp. dal gr. 'goccia'(v. stalagmite) e (. létpov
dewenciclopedia treccani. stalare, v. stallare1'2. staiàttico (
axàxay ^ a -rog 'goccia'(v. stalagmite). stalattite (stalactite
daforma 'forma'). stalazzo, v. stallazzo. stale, sm
= var. aferetica di ostale (v.). stalentàggine (stalentàgine)
da un deriv. da talento (v.). stalentato, agg
da un deriv. da talento (v.). staifino, sm
di etimo incerto. stalla, v. stallia. stalianismo, v
v. stallia. stalianismo, v. stahlianismo. stallare, v
v. stahlianismo. stallare, v. stagliare1. staliniano, agg
all'uomo politico e statista sovietico iosif v. stalin (1879-1953), al
del marxismo- leninismo propria di i. v stalin (1879-1953) che, in
. = dal nome di i. v. stalin sul probabile modello del fr.
o sostenitore della politica di i. v stalin (con partic. riferimento a
). migliorini [s. v.]: 'stalinismo': la forma di
= denom. dal nome di i. v. stalin, col suff. frequent.
azione da stalinizzare. stalire, v. stalli re.
delle scuderie. -mozzo di stalla: v. mozzo2, n. 1.
ragazzo di stalla. manuzzi [s. v.]: 'garzone'o 'mozzo di
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'stalla'per similitudine dicesi
. p. petrocchi [s. v.]: 'allevato in una stalla':
astuto? » tommaseo [s. v.]: serrar la stalla quando sono
. p. petrocchi [s. v.]: 'come l'asino che corre
fanfani, uso tose. [s. v. 'stellaj: 'dalle stelle alle stalle'è
grado. p. petrocchi [s. v.]: 'dalle stelle alle
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'non siamo alla stalla':
. -serrare in stalla il bracco-, v. serrare, n. 30.
1265). stallàccio, v. stallazzo. stallage, sf
= adattamento del portogh. estalagem (v. stallaggio). pati, usciti
che carlo magno aveva tolte gem (v. stallage). colla forza del
che è dal germ. * stall (v. cattaneo, vi-4-334: non placide
uomini. p. petrocchi [s. v.]: 'stallata': quante bestie stanno
dice al maestro. premoli [s. v. cavallo|: 'stallino o stallivo'
[uso tose.] [s. v.]: 'stallino': stabbiuolo da maiali
cori delle chiese medievali. v. borghini, 6-iv-156: era stata gran
-padiglione di un'esposizione. v. lacorazza [in civiltà delle macchine,
patta. d'alberti [s. v.]: dicesi stallo quando colui cui
. satta, mill. [s. v.]: stallo in politica: situazione
deposito dell'erba. -stallino (v.). -stallòtto. nievo
al pascolo. -stalluccio (v.). = dal frane.
. = dall'ingl. stali (v. stallo1). stallòggi (stallàggio
= alter, popol. di aristolochia (v.). stallóna, sf
= comp. da sta e mane (v.) stamattina { stamatina),
= comp. da sta e mattina (v). stambécca { stambéca,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stallùccio': quel rinchiuso dove
in queste d'alberti [s. v.]: 'staniamola', termine de'tessitori
sfiorant'onde. fanfani [s. v.]: 'stambecco': sorta ai naviglio
incr. fra stanza e [albergo (v). stambergare, intr.
, forse per accostamento ad albergare (v). stambùgio { stanbùgio)
la testa a tutti. malaparte [in v. bompiani, i-422]: per il
intens., e da tamburare (v.). stamburata, sf
intens., e da tamburellare (v). stambussare (stambuxare)
intens., e da tambussare (v.); cfr. piemont. tabussé
. dizionario di marina [s. v.]: 'stamenale': la linea che
: « dizionario di marina [s. v.]: 'stamenale': non da
fiore). lessona [s. v.]: 'staminario': dicesi di quei
deriv. dal lat. stamen -ìnis (v. stame). staminazione,
deriv. dal lat. stamen -ìnis (v. stame), col suff.
dei nomi d'azione. stamine, v. stame. stamineo,
, denv. da stamen -ìnis (v. stame). staminìfero (stamìfero
comp. dal lat. stamen -ìnis (v. stame) e dal tema di
. dal class, stamen -ìnis (v. stame) col suff. gr.
. dal class, stamen -ìnis (v. stame); cfr. ingl.
stamineous. stamme e deriv., v. stame e deriv. stamno
ceramica dell'attica (fine vi e v sec. a. c.),
. stamen -ìnis, connesso con stare (v. stare); nel signif.
dimin. di stame. stamenale, v. staminale2. staménto1,
, 7: la soma de le stamegnie v soldi ka- bella. testi fiorentini,
le navi. guglielmotti [s. v.]: 'stamigna': tela fatta di
. = dal lat. staminlus (v. stamineo) attraverso il lat. mediev
dizionario di marina [s. v.]: 'stàmina': secondo il corazzini
plur. del lat. stamen -ìnis (v. stame).
deriv. dal lat. stamen -mìnis (v. stame). delle singole
deriv. dal lat. stamen -ìnis (v. stame); cfr.
tesi. -errore di stampa: v. errore, n. 8.
. 8. -foglio di stampa: v. foglio, n. 4.
trovo. -bozza di stampa: v. bozza2, n. 3.
continuarono. -stampa gialla: v. giallo, n. io.
altro. migliorini [s. v.]: 'stampa a catena': serie
anonima editrice. -rassegna stampa: v. rassegna, n. 6.
i problemi della pubblica istruzione. v. bompiani, i-33: si accesero nella
'comuni lettori'. -stampa riservata: v. riservato, n. 4.
così abile. -addetto stampa: v. addetto, n. 4.
n. 4. -comunicato stampa: v. comunicato, n. 2.
. 2. -sala della stampa: v. sala1, n. 2.
sito contrario. magalotti, 9-2-152: vede v. r. questa piccola macchia
. super 1) e da petroliera (v.). superpiuma, agg.
= comp. dal lat. super (v. super *) eda piuma, n
) eda piuma, n. 14 (v.). superpoliziòtto, sm.
= comp. dal lat super (v. super1) e da poliziotto (v
v. super1) e da poliziotto (v.). superpopolaménto, sm.
= comp. dal lat. super (v. super 1) e da popolamento (
. super 1) e da popolamento (v.). superpopolato, agg
= comp. dal lat. super (v. super1) e da popolato1 (v
v. super1) e da popolato1 (v.). superpopolazióne, sf
= comp. dal lat. super (v. super1) e da popolazione (v
v. super1) e da popolazione (v.). superportaèrei, sm.
= comp. dal lat. super (v. super 1) e da portaerei (
. super 1) e da portaerei (v.); voce registr.
-ónis, comp. dal lat super (v. super1) e positlo -dnis (
. super1) e positlo -dnis (v. posizione). superpotènza,
= comp. dal lat super (v. super 1) e da potenza,
e da potenza, n. 19 (v.), come probabile calco aall'
= comp. dal lai super (v. super 1) e da potere2,
potere2, n. 2 e io (v.). superpredatóre, agg.
= comp. dal lat super (v. super 1) e da predatore,
e da predatore, n. 4 (v.). superpredazióne, sf.
= comp. dal lat super (v. super 1) e da predazione,
e da predazione, n. 2 (v.). superprèmio, sm.
produttività del singolo lavoratore. v. rìeser [« quaderni rossi »,
= comp. dal lat super (v. super1) e da premio, n
e da premio, n. 11 (v.). superpresenzialista, agg.
= comp. dal lat. super (v. super 1) e da presenzialista (
. super 1) e da presenzialista (v.). superpresidènte, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da presidente, n
e da presidente, n. 2 (v.). superprocura, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da procura, n
e da procura, n. 2 (v.). superprocuratóre, sm.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da procuratore, n
e da procuratore, n. 4 (v.). superproduttóre, sm
= comp. dal lat super (v. super1) e da produttore, n
. 4 e n. 1 (v.). superproduzióne, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da produzione, n
. 3, 4, 9 (v.). superprofitto, sm.
= comp. dal lat. super (v. super 1) e da profitto1,
e da profitto1, n. 2 (v.). superprotètto
= comp. dal lat. super (v. super1) e da protetto (v
v. super1) e da protetto (v.). superprotosincrotróne, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da protosincrotrone (v
v. super1) e da protosincrotrone (v.). superpurgazióne, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da qualificato, n
e da qualificato, n. 3 (v.). superradiante, agg
= comp. dal lat. super (v. super1) e da radianza (v
v. super1) e da radianza (v.). superrazza, sf
= comp. dal lat. super (v. super1) e da razza1 (v
v. super1) e da razza1 (v.). superrealismo (superealismo
= comp. dal lat. super (v. super1) e da realismo2 (v
v. super1) e da realismo2 (v.). superrealista (superetilista
= comp. dal lat. super (v. super1) e da realista2 (v
v. super1) e da realista2 (v.). superrealìstico, agg.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da realistico (v
v. super1) e da realistico (v.). superrealtà, sf
= comp. dal lat super (v. super1) e da realtà2 (v
v. super1) e da realtà2 (v.). superreattivo, agg
= comp. dal lat. super (v. super1) e da reazione (v
v. super1) e da reazione (v.), sul modello deh'ingl
. xx). superrèctile, v. suppellettile. superrefrattàrio, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da refrattario, n
e da refrattario, n. 8 (v.). superregionale, agg.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da regionale (v
v. super1) e da regionale (v.). superrenale, agg
. veter. ant. morbo superrenale-, v. morbo, n. 3.
= comp. dal lat super (v. super1) e da renale1 (v
v. super1) e da renale1 (v.); il signif. n
= comp. dal lat super (v. super1) e da reticolo (v
v. super1) e da reticolo (v.). superrevisióne, sf.
gliaspetti del prodotto; supervisione. v. bompiani, i-198: nel lavoro di
= comp. dal lat. super (v. super1) e da revisione (v
v. super1) e da revisione (v.). superrevisóre, sm
= comp. dal lat super (v. super1) e da revisore (v
v. super1) e da revisore (v.). superrifrangènte, agg
= comp. dal lat super (v. super1) e da rifrangente (v
v. super1) e da rifrangente (v.). superrifrazióne, sf
= comp. dal lat super (v. super1) e da rifrazione (v
v. super1) e da rifrazione (v.). superrigenerativo, agg
= comp. dal lat super (v. super1) e da rigenerazione (v
v. super1) e da rigenerazione (v.). superrivedére, tr.
. a. banfi [in v. bompiani, i-193]: caro e
= comp. dal lat super (v. super1) e da rivedere (v
v. super1) e da rivedere (v.). superrotativa, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da rotativa (v
v. super1) e da rotativa (v.). supersapiènza, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da sapienza (v
v. super1) e da sapienza (v.). questo significa per
= comp. dal lat. super (v. super1) e da sfruttare1 (v
v. super1) e da sfruttare1 (v.). spia americano ha scoperto
= comp. dal lat. super (v. super1) e da satellite, n
e da satellite, n. 5 (v.). l. gallino
= comp. dal lat. super (v. super1) e da saturazione (v
v. super1) e da saturazione (v.). d'una inevitabile polarizzazione della
= comp. dal lat. super (v. super1) e da scambio (v
v. super1) e da scambio (v.). supersimmetrìa, sf.
unico supermultipletto particelle con spin super (v. super1) e da un deriv.
deriv. dal lat. tardo scapula (v. scadiverso (onde si supera l'
e campi scabers) [s. v. muscolo]: 'superscapularis': un muscolo
= comp. dal lat. super (v. super1) e da scheda (v
v. super1) e da scheda (v.). particelle di spin intero (
= comp. dal lat. super (v. super1) e da scienza (v
v. super1) e da scienza (v.). tria delle leggi
= comp. dal lat super (v. super1) e da simmetria (v
v. super1) e da simmetria (v.). sa, rimandandola a
lat supersedére, comp. da super (v. super1) e 1982], i
velivolo sperimentale, costruito sedére (v. sedere1). dalla nasa
= comp. dal lat. super (v. super1) e da selezione (v
v. super1) e da selezione (v.). mia del trasporto supersonico e
= comp. dal lat. super (v. super1) e da senso, n
e da senso, n. 28 (v.). sono questi argomenti. volponi
= comp. dal lat. super (v. super1) e da sonico (v
v. super1) e da sonico (v.), sul mo = lat
dell'ingl. supersonic. persedére (v. supersedere). supersonòro, agg.
comp. dal lat. super (v. super1) e da sonoro (v
v. super1) e da sonoro (v.). tamento capitalistico sui lavoratori
operaia = comp. dal lat super (v. super1) e da soppressore, n
e da soppressore, n. 2 (v.). e come strumenti di
= comp. dal lat super (v. super1) e da sfruttamento (v
v. super1) e da sfruttamento (v.). modo da altri,.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da specializzato (v
v. super1) e da specializzato (v.). superspettàcolo, sm
co mico nuto navarrini. v. guarnaccia [« l'illustrazione italia
= comp. dal lat. super (v. super1) e da spettacolo (v
v. super1) e da spettacolo (v.). supersportivo, agg
= comp. dal lat. super (v. super1) e da sportivo (v
v. super1) e da sportivo (v., n. 5).
= comp. dal lat super (v. super1) e da statale (v
v. super1) e da statale (v.). superstato, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da stato1 (v
v. super1) e da stato1 (v.). superstatuale, agg.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da statuale2 (v
v. super1) e da statuale2 (v.). supèrste, agg
. = dal lat. superstes (v. superstite). supèrstite1 (
superstes -stitis, comp. da super (v. super1) e dal tema di
) e dal tema di stare (v. stare). supèrstite2, sm
. superstàre, comp. da super (v. super1) e da stare (v
v. super1) e da stare (v. stare).
forma nomin. del lat. superstite (v. superstizione), con metaplasmo.
superstite -ònis, comp. da super (v. super1) e stare (
. super1) e stare (v. stare), nella duplice valenza di
superstitiosus, deriv. da superstite -ónis (v. superstizione). superstrada
= comp. dal lat. super (v. super1) e da strada (v
v. super1) e da strada (v.), sul modello di autostrada
), sul modello di autostrada (v.). superstrato, sm.
= comp. dal lat super (v. super1) e da strato1 (v
v. super1) e da strato1 (v., n. 13).
= comp. dal lat. super (v. super1) e da umano (v
v. super1) e da umano (v.). superumerale, sm
tardo superhumerale, comp. da super (v. super1) e dal humerale,
dal humerale, deriv. da humérus (v. omero). superuomismo,
. omero). superuomismo, v. superomismo. superuòmo, sm.
= comp. dal lat super (v. super1) e da uomo (v
v. super1) e da uomo (v.) come calco del ted.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da stringa2 (v
v. super1) e da stringa2 (v.). superstruttura, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da struttura (v
v. super1) e da struttura (v.). superstrutturale, agg.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da sublime (v
v. super1) e da sublime (v.). supersviluppato, agg
= comp. dal lai super (v. super1) e da sviluppato (v
v. super1) e da sviluppato (v.). supertassa, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da tassa (v
v. super1) e da tassa (v.). supertassare, tr.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da tassare (v
v. super1) e da tassare (v.). supertassazióne, sf.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da tassazione (v
v. super1) e da tassazione (v.). supertelenovéla, sf.
= comp. dal lat super (v. super1) e da telenovela (v
v. super1) e da telenovela (v.). supertelescòpio, sm.
= comp. dal lat super (v. super1) e da telescopio (v
v. super1) e da telescopio (v.). supertemperatura, sf.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da temperatura (v
v. super1) e da temperatura (v.). superterràneo, agg
= comp. dal lat super (v. super1) e da terraneo (v
v. super1) e da terraneo (v.). superterrorista, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da terrorista (v
v. super1) e da terrorista (v.). supertèste, sm.
= comp. dal lai super (v. super1) e da teste1 (v
v. super1) e da teste1 (v.). supertestimòne, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da testimone (v
v. super1) e da testimone (v.). supertèsto, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da testo (v
v. super1) e da testo (v.). supertifóso, sm
= comp. dal lai super (v. super1) e da tifoso (v
v. super1) e da tifoso (v.). supertransatlàntico, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da transatlantico (v
v. super1) e da transatlantico (v.). superumanismo, sm
lai supervacaneus, comp. da super (v. super) 1 e da un
e da un deriv. da vacuus (v. vacuo). supervacante (part
= comp. dal lat. super (v. super1) e da vacare (v
v. super1) e da vacare (v.). supervacuaménte, avv
. supervacùus, comp. da super (v. super1) e vacuus (v
v. super1) e vacuus (v. vacuo). supervalutazióne,
= comp. dal lat. super (v. super1) e da valutazione (v
v. super1) e da valutazione (v.). supervate, sm
= comp. dal lat. super (v. super1) e da vate (v
v. super1) e da vate (v.). supervedére, tr
= comp. dal lat. super (v. super1) e da vedere (v
v. super1) e da vedere (v.), sul modello di supervisore
= comp. dal lat. super (v. super1) e da veloce (v
v. super1) e da veloce (v.). supervelocità, sf
= comp. dal lat. super (v. super1) e da velocità (v
v. super1) e da velocità (v.). superveniènte (part
. supervenire, comp. da super (v. super1) e venire (v
v. super1) e venire (v. venire). supervértice,
= comp. dal lat. super (v. super1) e da vertice (v
v. super1) e da vertice (v.). supervertire, tr
= comp. dal lat. super (v. super1) e da [con]
) e da [con] vertire (v.). supervèsta, sf
= comp. dal lat. super (v. super1) da vesta per veste (
. super1) da vesta per veste (v.). superveterano, sm.
= comp. dal lat. super (v. super1) e da veterano (v
v. super1) e da veterano (v.). supervisionare, tr
, comp. dal class, super (v. super1) e da visio -ónis (
. super1) e da visio -ónis (v. visione). supervisività
comp. dal class, super (v. super1) e visor- -oris, nome
, nome d'agente da videre (v. vedere). superwèlter [
= comp. dal lat super (v. super1) e da welter (v
v. super1) e da welter (v.). supidiano, v.
(v.). supidiano, v. soppediano. supinale1, agg.
. supinalis, deriv. da supinàre (v. supinare). supinale2,
. supinare, denom. da supinus (v. supino1). supinatóre, agg
nome d'azione da supinare (v. supinare). supinerìa, sf
supinìtas -àtis, deriv. da supinus (v. supino1). supino1
sup-per sub-'dal basso in alto'(v. sub1). supino2
], '[parola] supina'(v. supino1), perché è in
un aggettivo. suportare, v. sopportare. suppa,
. sopportare. suppa, v. zuppa. sùpparo (sùparó)
per tramite osco. suppassare, v. soppassare. suppedàneo (
voce dotta, lat. tardo suppedanèum (v. soppediano). suppediano, suppidiano
soppediano). suppediano, suppidiano, v. soppediano. suppeditaménto, sm.
= comp. da su, per (v.) e giù (v.)
per (v.) e giù (v.). supperióre, v.
(v.). supperióre, v. superiore. suppósto, agg.
comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1) e da pesto (v
v. sub1) e da pesto (v.). suppèzia, sf.
, comp. da sub (v. sub1) e petire (v.
(v. sub1) e petire (v. petere). 4.
, comp. dal class, sub (v. sub1) e da un denom
da un denom. da pes pedis (v. piede). suppeditare2
in aiuto', comp. da sub (v. sub1) e da un deriv.
. = comp. dal lat sub (v. sub1) e da pegno (v
v. sub1) e da pegno (v.). suppellèttile (ant
le p. petrocchi [s. v.]: 'suppeditare': somministrare denaro in
comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1) e da peziolato (v
v. sub1) e da peziolato (v.). suppidiano, v
v.). suppidiano, v. soppediano. suppino, v
v. soppediano. suppino, v. supino1. supplantare e deriv
. supplantare e deriv., v. soppiantare e deriv. supplementare,
4. geom. angoli supplementari: v. angolo, n. 1.
per usufruire di particolari servizi. -supplementorapido-, v. rapido, n. 13.
iii-424: forse non sarà discaro a v. e. l'intendere che ultimamente ho
caso di malattia o di impedimento. v. bellini, 83: la tosi seguita
. supplementum, deriv. da supplire (v. supplire). supplèmo
supplire). supplèmo, v. supremo. supplentato, sm
migliorini { s. v.]: 'supplentato': la condizione di
. = lai supplire (v. supplire). suppletivaménte
scopo suppletivo. tommaseo [s. v.]: 'suppletivamente': pena afflittiva,
supplementare. tommaseo [s. v.]: insegnamento suppletivo. cavour,
di riparazione. tommaseo [s. v.]: esame suppletivo (che ora
verb. dal class, supplire (v. supplire). suppléto (part
. -dir. giuramento suppletorio: v. giuramento, n. 2.
elezioni suppletive. tommaseo [s. v. j: elezioni suppletive o suppletorie.
verb. dal class. supplire (v. supplire), attraverso la forma del
stato richiesto. tommaseo [s. v.]: per farlo cantare un poco
sul modello del lat. meditabundus (v. meditabondo). supplicaménto, sm
supplicare, denom. da supplex -plicis (v. supplice).
, nome d'agente da supplicare (v. supplicare). supplicatorio
, nome d'azione da supplicare (v. supplicare). sùpplice
ginocchia', comp. da sub (v. sub1) e dalla radice di plectlre
. di supplichevole. supplìcio, v. supplizio. supplicità,
. da supplice. suppliménto, v. supplemento. supplire (soplire,
supplire 'completare', comp. da sub (v. sub1) e plere (v.
(v. sub1) e plere (v. riempire). supplito
g. contini, 25-195: al v. 12 del 'contrasto'di cielo il manoscritto
suppiickum, deriv. da supplex -ìcis (v. supplice). supplizióso
, comp. dal lat. sub (v. sub1) e da porgere (v
v. sub1) e da porgere (v.). suppórre (ant
. supponete, comp. da sub (v. sub1) e ponete (
. sub1) e ponete (v. porre). supportare1 (sopportare
. supportare2 e deriv., v. sopportare e deriv. supportato
, che è dal fr. supporter (v. supportare *); cfr. corriere
coverta di tavole. luna [s. v. palco]: 'palco'e
comp. dal pref. lai sub (v. sub1) e da portico (v
v. sub1) e da portico (v.). suppòrto [sopporto
. support, deverb. da supporter (v. supportare1). supposare (sopposare
, che è dal lat. supponére (v. supporre), con sovrapposizione
, con sovrapposizione di poser (v. posare4). suppostale,
3. log. sillogismo suppositivo-, v. sillogismo, n. 1.
. suppositicìus, deriv. da supponére (v. supporre). supposito
). - delitto di parto supposito: v. parto1, n. 8.
, part. perf. di supportare (v. supporre). suppositóre
sotto', deriv. da supposìtus (v. supposito). suppositòrio2,
vita. -supposizione di parto: v. parto, n. 8.
dell'ottava. tommaseo [s. v.]: 'accordo per supposizione'chiamavasi nel
, nome d'azione da supponlre (v. supporre), dal tema del part
= forma masch. eli supposta (v.).
suppostorium, forma sincopata di suppositorìum (v. suppositorio1). supprèmo,
. suppositorio1). supprèmo, v. supremo. suppressióne, v
v. supremo. suppressióne, v. soppressione. supprìmere e deriv
. supprìmere e deriv., v. sopprimere e deriv. suppuràbile
. suppurare, comp. da sub (v. sub1) e pus pùris (
. sub1) e pus pùris (v. pus). suppurativo, agg
, agg. verb. da suppurare (v. suppurare).
, nome d'azione da suppurare (v. suppurare). supputare,
. supputare, comp. dal sub (v. sub1) e putàre 'considerare'
, nome d'agente da supputàre (v. supputare). supputazióne,
, nome d'azione da supputàre (v. supputare). suprabbondare e
. suprabbondare e deriv., v. sovrabbondare. supracìglio, v
v. sovrabbondare. supracìglio, v. sopracciglio. supraciò, v
v. sopracciglio. supraciò, v. sopracciò1. supracolùmnio, sm.
, comp. dal lat. supra (v. sopra) e un deriv. da
columna 'colonna'; cfr. anche sopraccolonnio (v.). supradécto e supradicto
). supradécto e supradicto, v. sopraddetto. supradistinzióne, v
v. sopraddetto. supradistinzióne, v. sopradistinzione. suprafàscia, v
v. sopradistinzione. suprafàscia, v. sopraffascia. supra libros,
'sopra i libri'. supraliminale, v. sopralliminale. supramòdo, v
v. sopralliminale. supramòdo, v. soprammodo. 2
. 2 suprano, v. soprano. suprasedére, v
v. soprano. suprasedére, v. soprassedere. suprastennale, v
v. soprassedere. suprastennale, v. soprastennale. supratàvula, v
v. soprastennale. supratàvula, v. soprattavola. supraterrèstre, v
v. soprattavola. supraterrèstre, v. sopraterrestre. supravenire, v
v. sopraterrestre. supravenire, v. sopravvenire. supremaménte (ant
, deriv. dal lat. supremus (v. supremo). suprematista
sugli stati-vassalli. tommaseo [s. v.]: nel senso del francese 'suzeraineté'
chiesa medesima. d'alberti [s. v.]: 'supremazia': voce che
capi della religione. tramater [s. v.]: 'giuramento di supremazia'
, deriv. da supremus (v. supremo). suprèmo (ant
tal causa decisa dal tribunal supremo di v. a. tanto concordemente, dopo
che commandano. boterò, 16: carlo v imperatore diceva a suo figliuolo che non
primo ben supremo, eterno e puro. v colonna, 2-158: ei volle sgombrar
suo marito filippo. -ente supremo-, v. ente, n. 2.
de'celesti regni. -essere supremo: v. essere2, n. 3.
ora suprema. -supremo dì: v. dì, n. 7.
. supremus, superi, di supérus (v. supero). supprìmere e deriv
). supprìmere e deriv., v. sopprimere e deriv. supprióre,
. sopprimere e deriv. supprióre, v. soppriore. supreposizióne, v.
, v. soppriore. supreposizióne, v. superposizione. supto, v.
, v. superposizione. supto, v. sotto1. supulsivo, agg.
. = deriv. da espulsivo (v.), con cambio di pref.
. = dal lat. super (v. sopra1). sur2,
= comp. dal fr. sur (v. sur1) e da alimentato (v
v. sur1) e da alimentato (v.). suralimentazióne, sf.
. suralimentation, comp. da sur (v. sur1) e alimentation (v
v. sur1) e alimentation (v. alimentazione). suràt (
, di surat. surbo, v. sòrbo1. surchiare, tr
8417). sùrcio, v. sorcio1. surclassare, tr
classe superiore. igliorini [s. v.]: 'surclassare': qualificare (una
. surclasser, comp. da sur (v. sur1), e classer 'collocare
= comp. da sur1 e collettore (v.). sùrcolo e deriv
. sùrcolo e deriv., v. sercolo e deriv. surcompressióne,
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da compressione1 (v
v. sur1) e da compressione1 (v.). surcomprèsso, agg
. da sur1, de per di1 (v.) e solido1 (v.)
di1 (v.) e solido1 (v.). surdibóndo, agg
. fr. sur e da dimensionare (v.). surdimensionato1 (part
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da dimensionato (v
v. sur1) e da dimensionato (v.). surdimorante, sm
'sopravvivere', comp. da sur (v. sur1) e da demeurer 'dimorare'.
lat. mediev. supererogatorius (v. supererogatorio). ti de quelli
che è dal lat mediev. supererogatio (v. supererogazione).
comp. da sur2, e est (v.). suréto. v
v.). suréto. v. soletto. surf [sortì]
1064), comp. da sur (v. sur1) e geler (v.
(v. sur1) e geler (v. gelare), sul modello
. surgénérateur, comp. da sur (v. sur1) e da générateur
1'2 sùrgere1'*, v. sorgere. suriare, intr
(nel 1765). sùrice, v. sorice2. surìdere, v
v. sorice2. surìdere, v. sorridere. suriettivo (surgettivo)
fr. surjectif deriv. da surjection (v. surie zione).
. surjection, comp. da sur (v. sur1) e (in)
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da maturo (v
v. sur1) e da maturo (v.). surmenage, sm.
da surmener, comp. da sur (v. sur *) e mener '
. surmulot, comp. da sur (v. sur1) e mulot 'topo campagnolo'
. surmulet, comp. da sur (v. sur1) e mulet 'muggine'.
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da nuotare (v
v. sur1) e da nuotare (v.). suro1 (sóro
= voce di area ven.; v. sorello e sugherello. suro2
sur2 e da oest, per ovest (v.). surpanta, sf.
. marin. ant. amante senale (v. sena- lex, n. 3
. satta, mill. [s. v. j: 'surplace': voce francese
. satta, mill. [s. v.]: 'lasciare surplace l'avversario'
rispetto alla domanda). v. rieser [« quaderni rossi »,
materiale bellico. migliorini [s. v.]: 'surplus': voce inglese,
ingl., comp. da sur (v. sur1) e da plus 'più'
= comp. da su e rammentato (v.). surrazionale, agg
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da razionale (v
v. sur1) e da razionale (v.). surreale, agg
. del pref. fr. sur (v. sur1) e da reale3 (v
v. sur1) e da reale3 (v.), sul modello del fr
1917), comp. da sur (v. sur1) e réalisme 'realismo'.
= comp. dal fr. sur (v. sur1) e da realtà7 (v
v. sur1) e da realtà7 (v.). surreccitaménto (surrecitaménto)
, comp. dal pref. sur (v. sur1) ed exciter 'eccitare'
diaframmatica inferiore. tramater [s. v.]: 'surrenale': variante di soprarrenale
, comp. dal pref. sur (v. sur1) e renai 'renale'.
= comp. da surrenale ed ectomia (v.); cfr. fr. surrénalectomie
dico. migliorini [s. v.]: 'surrene': ghiandola surrenale.
= comp. da surrene e privo1 (v.). cattaneo, i-188
lai surripire, comp. da sub (v. sub1) e rapire '
= deriv. da resurressire (v.), con aferesi. surrèsso
= deriv. da resurresso (v.), per resurressi, con aferesi
carpire documenti riservati, segreti d'ufficio. v. gandus [« panorama »,
, agg. verb. da surripire (v. surrepire) attraverso la forma del
surreptus, pari peri, di surripire (v. surrepire). surrezióne1
dell'arte = deriv. da risurrezione (v.), con aferesi. che
d'azione da surripére (v. surrepire). surrezióne3 (surrezzióne
= comp. da su e ricordato (v.). surriferito, agg
= comp. da su e riferito (v.). surriscaldaménto, sm
. del pref. fr. sur (v. sur1) e da riscaldare (v
v. sur1) e da riscaldare (v.), sul modello del fr
. dal pref. fr. sur (v. sur1) e da rodere (v
v. sur1) e da rodere (v.). sùrroga, sf
. subrogàre, comp. da sub (v. sub1) e rogare (
. sub1) e rogare (v. rogare1). surrogato (part
degnità del cardinalato e ne'medesimi benefici. v. borghini, 4-483: quegli altri
. vi, tit. ili, capo v, sez. i: dell'azione surrogatoria
d'azione dal class, subrogàre (v. surrogare). sursòlido,
. per surto1'2, v. sorto1'2. surtomóso (surtumoso
= var. di sortumoso (v.). survival [sorvàival
che è dal fr. survivre (v. sopravvivere). survivalismo, sm
. dal pref. fr. sur- (v. sur1) e da un denom.
e da un denom. da volt (v.). survoltato (pari
survolteur, nome d'agente da survolter (v. survoltare). susamèllo
. = var. di sosamello (v.). susamino, sm
. = var. di sesamino (v.). suscettìbile (ant
alcuni momenti. tommaseo [s. v.]: i francesi traslatamente con forma
. verb. da suscipère (v. suscipere), attraverso il pari.
verb. dal class, suscipère (v. suscipere), attraverso il tema del
, part perf. di suscipere (v. suscipere). suscettóre,
d'agente dal class, suscipere (v. suscipere). suscezióne (
nome d'azione da suscipere (v. suscipere). suscipere (soscìpere
lat suscipere, comp. da sub (v. sub1) e capire (
. sub1) e capire (v. capere). suscipiènte (part
voce', deriv. da suscitare (v. suscitare). suscitaménto
, nome d'agente da suscitare (v. suscitare). suscitazióne
, nome d'azione da suscitare (v. suscitare). sùscito
= comp. da su e segnato (v.). suséno, agg
che già gli parea propio suscitare. v. ariosto, 1-iv-780: che debb'io
sw [ò] s per sub (v. sub1) e citare, frequent
venez., deriv. da sesamino (v.), propr. 'di sesamo'.
. 4. dimin. susinétta (v.). = deriv. da
4. dimin. susinèllo (v.). = dal nome della
il capezzale. -là suso: v. lassuso. 4. per estens
116: montòe lo lino santissimo per soldi v denari 11 la libra libre xxvn di
per sursum, comp. da sub (v. sub1) e versum, propr
da suso e vi, per ivi (v.). suspècto, v.
(v.). suspècto, v. sospetto. suspèndere e deriv.
sospetto. suspèndere e deriv., v. sospendere e deriv. suspéngere,
. sospendere e deriv. suspéngere, v. sospingere. suspensura, sf.
lat suspensura, deriv. da suspendlre (v. so spendere).
. suspettare e deriv., v. sospettare e deriv. suspezióne,
. sospettare e deriv. suspezióne, v. suspicione. suspicace (sospicace)
suspleax -àcis, deriv. da suspicàri (v. su- spicare).
, deriv. dal lat. suspicàri (v. suspicare). ant.
), deriv. da suspicére (v. sospettare). suspicàrio,
, nome d'azione da suspicère (v. suspicere). ant. sospettoso
nomin. del lat. suspicìo -ònis (v. suspicione). suspìgnere
suspìgnere, suspìngere e deriv., v. sospingere e deriv.
e deriv. suspirare, v. sospirare. suspìrio,
suspìrio, suspiro e deriv., v. sospiro e deriv. sussaltazióne
= comp. dal lat. sub (v. sub1) e da saltazione (v
v. sub1) e da saltazione (v.). sussannare e deriv
. sussannare e deriv., v. subsannare e deriv. sussecivo,
. subsecivus, comp. da sub (v. sub1) e dal tema di
. peri, di subsèqui (v. susseguire) sul modello di consecutivo (
. susseguire) sul modello di consecutivo (v.). sussecuto, agg.
, pari. peri, di subsèqui (v. susseguire). susseguènte
orsi, cxiv-32-64: presto restituirò a v. s. eccellentissima e il
. subsèqui, comp. di sub (v. sub1) e sèqui (v.
(v. sub1) e sèqui (v. seguire).
.. nella chiesa. sussèllìo, v. subsellio. susserviènte, v.
, v. subsellio. susserviènte, v. subserviente. susservire, tr.
lat subservire, comp. di sub (v. sub1) e servire 'servire'
servire 'servire'. sussèscuplo, v. subsescuplo. sussesquiàltero, v.
, v. subsescuplo. sussesquiàltero, v. subsesquialtero. sussesquinòno, v.
, v. subsesquialtero. sussesquinòno, v. subsesquinono. sussesquiquarto, v.
, v. subsesquinono. sussesquiquarto, v. subsesquiquarto. sussesquitèrzo, v.
, v. subsesquiquarto. sussesquitèrzo, v. susbsesquiterzo. sussi, sm.
contare nulla. tommaseo [s. v.]: lui è il sussi;
fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi 'son tutti del sussi'
di sèqui 'seguire'. sussidènte, v. subsidente. sussidènza, v
v. subsidente. sussidènza, v. subsidenza. sussidiale, agg
, agg. ant. lettera sussidiale-, v. lettera, n. 18
. subsidiàri, denom. da subsidìum (v. sussidio). sussidiariaménte
principale. bergantini [s. v.]: 'sussidiariamente': per modo di
. dir. amm. lettera sussidiaria: v. lettera, n. 18.
fermo. -chiesa sussidiaria,: v. chiesa, n. 11.
. subsidiarìus, deriv. da subsidìum (v. sus sidio).
[macchine agricole] sotto costo. v. bompiani, i-428: io non ho
subsidère, comp. da sub (v. sub1) e sidire 'abbassarsi', connesso
e sidire 'abbassarsi', connesso con sedére (v. sedere). sussiegatézza
aspetto, il portamento). v. gussoni, li-6-530: è di statura
= var. di sassinello (v.), per influsso del bologn.
pari. pres. di subsistére (v. sussistere). sussistenziale (ant
lat subsistére, comp. da sub (v. sub1) e sistére, intens
sistére, intens. di stare (v. stare). sussolano
. = dal lat. subsolànus (v. sottosolano). sussultante
. subsultàre, comp. da sub (v. sub1) e saltare (
. sub1) e saltare (v. saltare). sussultazióne (subsultazióne
di animali. tramater [s. v.]: 'sussulto': dicesi delle vibrazioni
, comp. dal lat. sub (v. sub1) e sumère (v.
(v. sub1) e sumère (v. sume re).
= comp. dal lat. sub (v. sub1) e da superparticolare.
= comp. dal lat. sub (v. sub1) e da superparziente.
guadagno si possa susurraré o pispigliare. v. giusti, 25: stettero i miei
. susurràre, denom. da susurrus (v. sussurro). sussurrato (part
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sburrato': add. da
d'agente dal class, susurràre (v. sussurrare). sussurrazióne (
a voler dir. tommaseo [s. v.]: 'susurrazio- ne'e 'sussurrazione'
d'azione dal class, susurràre (v. sussurrare). sussurreggiare (
degli occhiali. tommaseo [s. v.]: suste o molle diconsi segnatamente
gran pesi. tommaseo [s. v.]: 'sustra': grossa fune,
. dizionario etmologico italiano [s. v. swsta1]: a firenze e altrove
a parlare. tommaseo [s. v. j: che ci vogliono le suste
che è dal lat. suscitare (v. suscitare). sustante,
sustanza, sustànzia e deriv., v. sostanza e deriv. sustenére
sostanza e deriv. sustenére, v. sostenere. sustentare e deriv
. sustentare e deriv., v. sostentare e deriv. susterèllo,
, nicchiare, rammaricarsi. sustèrna, v. sosterna. sustilare, agg
scienze (chambers) [s. v.]: 'sustilare': nella gnomonica,
, comp. dal class, sub (v. sub1) e da un deriv.
'gnomone'. sustituire e deriv., v. sostituire e deriv. susto,
. susto 'paura'. sustrato, v. sostrato1. sustruzióne, v
v. sostrato1. sustruzióne, v. sostruzione. susurrare e deriv
. susurrare e deriv., v. sussurrare e deriv. sutèla
. da suère 'cucire'. sutenére, v. sostenere. suterare e suterrare,
. sostenere. suterare e suterrare, v. sotterrare. suti, sm.
sucre 'cucire'. sutigliéza e sutigliézza, v. sottigliezza. sutile e deriv.
sottigliezza. sutile e deriv., v. sottile1 e deriv. sùtile,
'cucire insieme, connettere'. sutille, v. sottile1. suto1, agg.
. = deriv. da essuto (v.), con aferesi.
, con aferesi. sut02, v. sutto1. sutóre, sm
sutorìus, deriv. da sutor -dris (v. sutore). sutra,
di regole aforistiche. migliorini [s. v.]: 'sutra': voce sanscrita
sutrinus, deriv. da sutor -dris (v. sutore). suttèndere e
. suttèndere e deriv., v. sottendere e deriv. sutterfùgere
. sutterfùgere e deriv., v. sotterfugere e deriv. sutterràneo
sotterfugere e deriv. sutterràneo, v. sotterraneo. sutté§a, v
v. sotterraneo. sutté§a, v. sottesa. suttigliare e deriv
. suttigliare e deriv., v. sottigliare e deriv.
da su e \ a \ vanzare (v.). sùvaro e deriv
. sùvaro e deriv., v. sughero e deriv. suvegnire
sughero e deriv. suvegnire, v. sovvenire. suvèrico, v
v. sovvenire. suvèrico, v. suberico. suverina, v
v. suberico. suverina, v. suberina. sùvero, v
v. suberina. sùvero, v. sovero. suvi, v
v. sovero. suvi, v. suwi. suwenire e deriv
. suwenire e deriv., v. sovvenire1 e deriv.
. suwertire e deriv., v. sovvertire e deriv. suwi
da su e vi, per ivi (v.). suvvia (su
sm, per orsù, e via (v.). suzióne, sf
di sugère 'succhiare'. suzo, v. sozzo. suzzàcchera (suzzàchera
impegno spiacevole. tommaseo [s. v.]: bisogna che tutt'i giorni
. suttile e deriv., v. sottile1 e deriv. suttiliare e
deriv. suttiliare e deriv., v. sottigliare e deriv. suttilizzare,
. sottigliare e deriv. suttilizzare, v. sottilizzare. sutto1 (suto)
di area ven., di sdutto (v.). sutto2, v.
(v.). sutto2, v. sotto1. suttrarre e deriv.
sotto1. suttrarre e deriv., v. sottrarre e deriv. suttrìlobe,
dal lat. sub 'quasi'e trilobe (v.). suttriplicato, agg.
comp. dal pref. lat sub (v. sub1) e triplicato (v.
(v. sub1) e triplicato (v.). sùttriplo (sùbtriplo,
. dal pref. lat. sub (v. sub1) e da triplo (v
v. sub1) e da triplo (v.). sutura, sf.
le suture. -sutura coronale-, v. coronale1, n. 2.
n. 2. -sutura metopica: v. metopico. -sutura sagittale-, quella
sutura sagittale. -sutura sfenoccipitale. v. sfenoccipitale. -sutura sfenoidale-. che
squama temporale. tramater [s. v.]: 'sutura sfenotemporale': quella che
opposta). tramater [s. v.]: 'sutura':...
due pezzi di pellicola cinematografica. v. guamaccia [« l'illustrazione italiana »
una superficie. tommaseo [s. v.]: suzzare con un panno l'
. p. petrocchi [s. v.]: la gli suzzan quella po'
da un denom. da vacante (v.). svaccaménto, sm.
da un denom. da vacca (v.). svaccataménte, aw.
. scurrile, volgare, sbracato. v. bompiani, \ ~ z7t-era spiritosissimo,
canzona o frottola. tommaseo [s. v.]: un rumore svaga la nostra
e iron. tommaseo [s. v.]: in senso affine a 'piacere'
, con valore intens. e vagare (v.). svagare2, tr
prestasse attenzione in un discorso importante. v. sivo [« la repubblica,
e indocile. tommaseo [s. v.]: scolari svagati. quella ragazza
. §vagatèllo. tommaseo [s. v.]: ragazzi svagatelli. è una
. svagatàccio. tommaseo [s. v.]: e uno svagataccio, e
intens., e da vagellare (v.). svaginaménto, sm.
deriv. da [in] vaginamento (v., n. 2), con
e da un denom. da vagina (v.). svaginato (pari.
p. petrocchi [s. v. j: mi svagocciano quelle ragazzette.
piacevol dubbio. tommaseo [s. v.]: 'svagolo': voce dell'uso
deriv. da svagolo. svahili, v. swahili. svalangare, intr.
e da un denom. da valanga (v.). svalangato (part
valore privativo-detrattivo, e da valere (v.). svalezzato, agg
intens., e da valicare (v.). svaligiàbile, agg
la lacca]. tommaseo [s. v.]: appena tornato di campagna,
, partorire. tommaseo [s. v.]: di donna che partorisce.
da un denom. da valigia (v.). svaligiato (part.
e da un denom. da valle (v.). lleggiaménto, sm.
e da un deriv. da valle (v.). lorare, tr.
lavoro e sopravaluta quello del capitale. v rieser [« quaderni rossi », 2-148
valore privativo-detrattivo, e da valutare (v.). un continuo svalleggiamento di
vocaboli. enom. da valore (v.). enom. da valore
). enom. da valore (v.). che questo tacere sul
valori. arbasino, 23- izzare (v.). pparire di minor valore
quello di un interesse negativo reale. v. bompiani, i-254: stampare e vendere
a compimento, non avere effetto. v. borghini, i-iv-4-332: come queste cose
e da un denom. da vampa (v.). svampata (sbampata)
da un denom. da vampa (v.). svampita, sf
intens., e da [rivangare (v.). svaniménto, sm.
patologia, la febbre). v. giustiniani, xcii-ii-329: fui assalito da
valore intens., e da vanire (v.). svanito (pari
valore intens., e da vano (v.). svantaggiare, tr
valore privativo-detrettivo, e da vantaggio (v.), sul modello del fr.
, var. del class, evaporare (v. evaun po'scemo, quella leggera
persona); aver terda vapore (v.). mine, giungere
profumi). tommaseo [s. v.]: svaporazione del vino, dell'
valore intens., e da variare (v.). mai la tentazione
valore privativo-detrattivo, e da variato (v.). svariazióne, sf.
valore intens., e da vario (v.). svarióne, sm.
rigutini-fanfani [1893], [s. v.]: 'svasare': togliere una pianta
vocabolario dì agricoltura [s. v.]: 'svasare': cavar le piante
e da un denom. da vaso (v.). svasare2, intr.
denom. da [in] vaso (v.). svasare3, tr.
da un denom. da vaso (v). svasato (part.
ha la prua modellata a u o a v molto ampia, così da impedire alle
. dizionario dette professioni [s. v.]: 'svasatore': esegue a macchina
donna). migliorini [s. v.]: 'svascellato': si dice specialmente
e da un deriv. da vascello (v.). svaso1, sm
deriv. da sus 'porco4 (v. suino); secondo altri, dal
secondo altri, dal ven. sguazzo (v.). svàstica (svàstika
e da un deriv. da vaticano (v.). svattare e deriv.
). svattare e deriv., v. swattare. svecchiaménto,
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'svecchiare': dar via la
termini desueti. tommaseo [s. v.]: 'svecchiare': ora, alcuni
svecchiati e riforniti. tommaseo [s. v.]: ha dato il riposo
da un denom. da vecchio (v.). svecchiato (
ridurre più utile. tommaseo [s. v.]: svecchiatura del bosco,
da un denom. da vecchia (v.). svecciatóio, sm
. xix). §vecése, v. svezzese. svèco, agg
anche solo svedese, sm.): v. fiammifero, n. 1.
ginnastica svedese. -quadro svedese, v. quadro2, n. 37.
n. 37. -spalliera svedese, v. spalliera, n. 6.
valore intens., e da vedovare (v.). ^ vedovare2, intr
con valore privai, e da vedovare (v.). §vedovato (pari
. 7. acer. sveglióne (v.). = deverb. da
ben volse svegliarmi. luna [s. v. destare]: 'destare': svigliare.
valore intens., e vigilare (v. vigilare). svegliare2 (
valore intens., e da vegliare (v.); per il signif. n
valore privativo-detrattivo, e da vegliare (v.). svegliarino, sm.
agente da svegliare. svègliere, v. svellere. svegliétto,
da un deriv. da velare (v.), con suff. frequent.
da un denom. da velo (v.). svelare2, tr
da un denom. da vela (v.). svelataménte, avv
valore privai, e da velatura (v.). svernaménto, sm
da un denom. da veleno (v.). svelenato (pari
da un deriv. da vello (v.). svèllere (svegliare
morte personificata o a dio). v. colonna, 1-10: se verde prato
con valore intens., e velière (v. divellere). sveniménto (
prontezza. p petrocchi [s. v. svellere]: esortando all'opera:
da svellere, sul modello di divelvere (v.). svembrare, v.
(v.). svembrare, v. smembrare. svemorato, v
v. smembrare. svemorato, v. smemorato. svenaménto, sm
svenatoio. d'alberti [s. v.]: 'svenare': dicono gli ottonai
e da un denom. da vena (v.). svenato1 (pari.
valore intens., e da venato (v.). §venatóio, sm.
metallica. d'alberti [s. v.]: 'svenatolo': specie di cesello
della lana. iyalberti [s. v. j: 'svenatura': termine de'lanaiuoli
peggior., e da vendere (v.). svéndita, sf
. da svendere. svenenare, v. svelenare. svenènte (pari
valore intens., e da vengiare (v.). svengiatóre (svengiadóre
., e da in [venia (v.). sveniménto, sm
profondamente. tommaseo [s. v.]: a quella lettura così lunga
con valore privai, e da venire (v.). svenire2, intr
valore intens., e da venire (v.). sventagliaménto, sm
, ecc. tommaseo [s. v.]: si sventagliava, non tanto
un fazzoletto. tommaseo [s. v.]: nella sala...
da un denom. da ventaglio (v.). sventagliata, sf.
e da un denom. da vento (v.). sventare2, tr
vena. d'alberti [s. v.]: 'sventar la vena * dicono
vele. dizionario di marina [s. v.]: 'sventare (una vela
sia possibile. d'alberti [s. v.]: 'sventare'si dice pure del
dir quinto elemento. tommaseo [s. v.]: il finocchio fa sventare
valore intens., e da ventare (v.). sventatàggine, sf
il primo stadio d'una vasta rivoluzione. v. consolo, 2-99: fui partecipe
intens., e da ventilare (v.). svèntola, sf
ventola. tommaseo [s. v.]: 'sventola': arnese in generale
. ventilabro. tommaseo [s. v.]: 'sventola': quel che 'ventola'
. da sventolare, rifatto su ventola (v.). sventolaménto, sm
intens., e da ventolare (v.). sventolata, sf.
di ventola. tommaseo [s. v.]: chiese il ventaglio alla moglie
aria. tommaseo [s. v.]: queste donne, quando passano
dall'imp. di sventrare e papera (v.). sventrare (ant
petrocchi [1887-1891], [s. v.]: sventrare una città,
da un denom. da ventre (v.). sventrata, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sventrata': scorpacciata,
il ventre. tommaseo [s. v.]: 'sventrata': caduta o colpo
- anche sostant. tommaseo ls. v. j: uno di quelli sventrati che
petrocchi [1887-1891], [s. v.]: 'sventrato': fig. chi
con valore privai, e da ventura (v.). sventurante, agg
da un denom. da verde (v.). sverdire2, intr
da un denom. da verde (v.). sverdito (part
valore intens., e da verga (v.). pascarella, 2-233
alla fucina ordinaria. tommaseo [s. v.]: l'acciaio prima bisogna
da un denom. da verga (v.). svergare2, tr
injvergare, n. 2 (v.). svergazzato, agg.
una forma intens. di vergato (v.). ^ vèrgere,
.). ^ vèrgere, v. svellere. taggine.
da un denom. da verga (v.), col suff. frequent.
un denom. da vergine (v.). sverginato (pari
intens., e da vergognare (v.). svergognatàggine, sf
da un deriv. da vergogna (v.). svergognato3 (ant
da un deriv. da vergogna (v.). svergognatole, agg.
intens., e da vergognoso (v.) l svergolaménto, sm.
sollecitazioni di torsione e di flessione. v. bochi [in civiltà delle macchine,
. virgula, dimin. di virga (v. verga), col pref.
denom. da [a] iterla (v.), con il pref. lat
intens., e da vertninare (v.). §verminare2, tr
valore privai, e da verminare (v.). §verminato (part
ne. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sverna': si usa comunemente
della stagione. tommaseo [s. v.]: 'svernamento': lo svernare.
della stagione. tommaseo [s. v.]: due paia di scarpe gli
. p. petrocchi [s. v.]: 'svernare alle murate'o sim
o separazione, e da vernare (v.). svernare2 (sbernare)
valore intens., e da vernare (v.). svernata, sf.
valore privai, e da verniciare (v.). sverniciato (part
svernamento. tommaseo [s. v.]: 'sverno': lo svernare.
da un denom. da verrina (v.). sverrinata, sf
valore intens., e da versare (v.). sversatàggine, sf.
. p. petrocchi [s. v. j: son più le sue sversataggini
. p. petrocchi [s. v.]: 'alla sversata': sgarbatamente.
da un deriv. da verso (v.). sversatura, sf
la verta. fanuzzi [s. v.]: 'svertare': votare la verta
da un denom. da verta (v.). svèrza1 (svèrza
incerto: forse da accostare a vergella (v.), col pref. per
valore intens., e da verza (v.). svèrza3, sf.
del colore. d alberti fs. v. j: 'sverza': si dice anche
di ciottoli. tommaseo [s. v.]: bisogna che io faccia sverzare
= probabile var. di sferzino (v.). sverzino2, sm
, verzino. tommaseo [s. v.]: 'sverzino': così chiamasi comunemente
valore intens., e da verzino (v.). svesciare, tr
. scorreggiare. tramater [s. v.]: 'svesciare': trar vesce.
da un denom. da vescia (v.). svesciatóre, agg.
cicalatrici e svesciatrici. tommaseo [s. v.]: 'svesciatóre': chi o
che scoreggia. manuzzi [s. v.]: 'svesciatrice': che spetezza.
: che spetezza. fanfani [s. v.]: 'svesciatóre': chi
ripetuto. tommaseo [s. v.]: prese il ferro da stirare
da un denom. da vescica (v.). svescicato (part.
vesciche. tommaseo [s. v.]: ha le mani tutte svescicate
è provocata. tommaseo [s. v.]: 'svescicatura': lo svescicare e
da un denom. da vescovo (v.). svespaiare, tr
da un denom. da vespaio (v.). svestire, tr
valore privativo-detrattivo, e da vestire (v.). svestito (pari.
da un deriv. da vetro (v.). ^ vetrificare,
valore privativo-detrattivo, e da vetrificare (v.). svetrinata, sf
da un deriv. da vetro (v.). svettaménto, sm
da un denom. da vetta (v.). svettare2, intr
da un denom. da vetta (v.). svettata, sf
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'svettatoio': strumento da
. svettaturina. tommaseo [s. v.]: una piccola svettaturina alla siepe
picchiettata di sangue del monumento svevo. v. consolo, 2-99: ho visto
da un denom. da vezzo (v.). svezzare2 (svezare)
e da [av] vezzare (v.). svezzato (part
18. locuz. -sviare la colombaia: v. colombaia, n. 4.
. 4. -sviare dal seminato: v. seminato2, n. 4.
e da un denom. da via (v.). sviata [i
sviare. svìccero e svìciero, v. svizzero. svicolaménto,
svicolar per isfuggirmi. tommaseo [s. v.]: svicola chi piglia le
da un denom. da vicolo (v.). svigiatóio, v.
(v.). svigiatóio, v. svegliatoio. svigilare,
e da un denom. da vigna (v.), sul modello di scampare-,
intens., e da vigliaccamente (v.). svigliaccaménto, sm
da un deriv. da vigliacco (v.). $ vigliare, v
v.). $ vigliare, v. svegliare. svignare (sbignare,
valore intens., e da vigilare (v.). siri, vii-1314: per
minare. tommaseo [s. v.]: i mali esempi del capo
; infiacchirsi. tommaseo [s. v.]: nelle mollezze gli animi svigoriscono
da un denom. da vigore (v.). svigorito (pari
da un denom. da vile (v.). sviliménto, sm
da un denom. da vile (v.). svilitivaménte, aw.
intens., e da villaneggiare (v.). svillaneggiato (part
, iv impress. [s. v. conviciatore]: che o chi convicia
villeggiatura. d'alberti [s. v.]: 'svilleggiare': finir la villeggiatura
ritornare in città migliorini [s. v.]: 'svilleggiare': tornare dalla villeggiatura
o allontanamento, e da villeggiare (v.). sviluppàbile, agg
adulta. tommaseo [s. v.]: come ha sviluppato quel ragazzo
allontanamento, e da [avviluppare (v.). sviluppata, sf
evoluta. d'alberti [s. v.]: 'sviluppata': specie di linea
pozzo, una piattaforma). v ravizza [« la stampa », 9-iii-1994
capitalistici sviluppati. -paesi sviluppati: v. paese, n. 8.
le potesse. bergantini [s. v.]: 'sviluppista': filosofo, che
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'svinatóre': separa al termine
., e da [avvinazzare (v.). svincante (part.
partito ». gherardini [s. v.]: 'svincere': fare andare a
valore privativo-detrattivo, e da vincere (v.). svìncere2, intr.
allontanamento; e da [avvincere (v.). svinchiare, tr.
da un denom. da vinco (v.). svincigliare, tr
da un denom. da vinciglio (v.). svincolàbile, agg
contorcimento. d'alberti [s. v.]: 'svincolamento': divincolamento.
di indisponibilità. tommaseo [s. v.]: 'svincolamento': svincolamento da'
albergo. p petrocchi [s. v.]: 'svincolare una merce': ritirarla
di separazione-allontanamento, e da vincolare (v.). svincolato (part
allontanamento, e da [avvinghiare (v.). svio, sm.
con valore intens., da violinare (v.). sviolinata, sf.
e da un denom. da viottolo (v.). sviraménto, sm
valore intens., e da virare (v.); cfr. fr.
. fr. dévirer. svirgenare, v. sverginare. svirgola1,
valore intens., e da virgola (v.); voce attestata dal d
da un continuatore dal lat. virgùla (v. virgola). svirgolare1
impreciso. migliorini [s. v.]: 'svirgolare un pallone': colpirlo
valore privativo-detrattivo, e da virilizzare (v.). svirilizzato (part
da un denom. da virulento (v.). svirulentato (part.
, ecc. tommaseo [s. v.]: svisamento dei fatti. leoni
lo svisiate. d'alberti [s. v.]: svisar i fagioli vale
da un denom. da viso (v.). svisata, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: maria domenica non è una
d'agente da svisare. sviscare, v. svischiare. svisceràbile, agg.
crusca, i impress. [s. v.: 'evisceratore']: svisceratóre, che
che sviscera. tommaseo [s. v.]: svisceratóre di trecentisti, per
e da un denom. da vischio (v.). svi§o, sm
crusca, iv impress. [s. v.]: 'scappuccio'. lo scappucciare;
con valore privai, e da vista (v.). svistare, intr
valore privai, e da vitalizzare (v.). svitalizzazióne, sf
da un denom. da vite (v.). svitare2, tr
, e da [in] vitare (v.). svitare3, tr.
da un denom. da vita (v.). svitato1 (part.
e da [in] vitato (v.). svitellare, tr
svezzarlo. tommaseo [s. v.]: 'svitellare'(dialetto della versilia
e da un denom. da vitello (v.). tamente legato o
crusca, iv impress. [s. v.]: 'sviticchiare'. contrario d'avviticchiare
. distrigare. tommaseo [s. v.]: sviticchiare i tralci d'una
uso recipr. tommaseo [s. v.]: due serpi avviticchiate insieme,
da un denom. da viticchio (v.). sviticchiato (part
e di un denom. da torcolo (v.). ^ vituperare,
svituperare la gente nuova? (v.). §vivagnare, tr.
da un denom. da vivagno (v.). svivagnato (part
da un denom. da vizio (v). sviziato (part. pass
= comp. da svizzero e tedesco (v.). svizzo, agg
valore intens., e da vizzo (v.). svociare, intr
da un denom. da voce (v.). svociato (pari;
il vicinato. tommaseo [s. v.]: non gli si può dire
intens., e da vociferare (v.). svociurare, tr.
da un denom. da voce (v.). svòglia, sf.
valore privativo-detrattivo, e da voglia (v.). svogliaménto, sm
desiderio sessuale. luna [s. v.]: 'svogliati': lassa la voglia
da un denom. da voglia (v.). svogliare2, tr
da un derrv. da voglia (v.). svogliato2, agg
da un deriv. da voglia (v.). svogliatila, sf
un fre- quent. di volare (v.). svolàggio, sm
pref. ex-'via'e volare (v. volare). svolatare,
da un iter, di volare (v.). svolatura, sf.
, sventolare. tommaseo [s. v.]: tutti svolazzavano i fazzoletti dalle
da un fre- quent di volare (v.). svolazzata, sf
10. vezzegg. svolazzétto (v.). = deverb. da
valore privativo-detrattivo, e da volere (v.). svolettare, intr
da un denom. da voletto (v.). svolgare, tr
, e da [divulgare (v.). svolgarizzare (
intens., e da volgarizzare (v.). svolgato (part
: per vedere alti palagi e intagliati marmi v. borghini, 4-ii-355: il fianco mi
valore intens., e da volgere (v.); le var. svoltare
o vegetale. tommaseo [s. v.]: svolgimento rapido della pianta.
fra elementi. tommaseo [s. v.]: 'svolgimento': dicesi anche dei
da svolare. svòllare e svèllere, v. svolgere. svollitura,
da un denom. da volpe (v.); secondo altri, dal fr
valore intens., e da voltare (v.). svoltare2, tr
corridoio. tommaseo [s. v.]: alla quarta svoltata troverete la
-dissuaso. tommaseo [s. v.]: voleva andare a londra,
ambito specifico (una funzione). v. rieser [« quaderni rossi »,
una strada. tommaseo [s. v.]: 'svolto': sincope di 'svoltato'
, lontano. tommaseo [s. v.]: ironico per dire lontano.
posizione. tommaseo [s. v.]: gli doleva così forte il
intens., e da voltolare (v.). svoltolare2, tr.
privai, e da [avvoltolare (v.). svoltolato1 (part
per gioco. tommaseo [s. v.]: lo gettò in terra e
valore intens., e da volvere (v.). svotàbile { svuotàbile)
ecc. d'alberti [s. v.]: 'svotare'. termine de'valigiai
sia svodato. fanfani [s. v.]: 'svotare': evacuare, andare
intens., e da votare2, (v.). svotato (part
valore intens., e da vulgato (v.). svuotino, sm.
da un denom. da watt (v.). swattato (part.
; cfr. migliorini [s. v.]: 'swing':...
; simposio. migliorini [s. v.]: 'simposio': riunione di competenti
voce lat., propr. 'banchetto'(v. simposio).
synochitide, v. sinochitide. avere, non le
intercette, nelle quali synodo, v. sinodo1. = voce
gli ordini al pop- synodontite, v. sinodontite. detrattivo e
rimanente delle trup synòride, v. sinoride. sziferato (part.
chiamata con il nome di ti (v.); la sua forma deriva da
segno grafico. fanfani [s. v.]: il 't'della molla delle
da tabacco1 e editore, per cultore (v.). tabacchicoltura (tabacchicultura
= comp. da tabacco1 e coltura (v.). tabacchièra, sf
. d'alberti [s. v.]: 'tabacchino': venditor di tabacco
altro. dizionario delle professioni [s. v. j: 'tabacchina': termine
sale e tabacchi, sali e tabacchi: v. sale, n. 1.
-rivendita di sale e tabacchi: v. rivendita, n. 3.
un'occupazione. tommaseo [s. v.]: ha avuto il tabacco del
-avere scritto in fronte sali e tabacchi: v. sale, n. 15.
, in partic., xinula viscosa (v. tabacco2) e sarebbe poi passato
= comp. da tabacco1 e odorifero (v.). tabaccóne, sm
. da [nicotiana] tabacum (v. tabacco1). tabagicaménte, avv
. tabagique, deriv. da tabagie (v. tabagismo). tabagismo, sm