per stàbole e deriv., v. stabile e deriv. sempre (
del plur. lat. di stabulum (v. sta 452: non
, stabulàri, denom. da stabulum (v. dafne gargiolli ora brandi una ispettrice
contestazione. tommaseo [s. v.]: 'stabulario': stalla pubblica,
abbandonati e randagi. tommaseo fs. v. j: 'pubblico stabulario dei cani':
. stdbularium, deriv. da stabulàri (v. stabulare). stabulàrio
lat stabulartus, deriv. da stabulum (v. stabbio). stabulato
, nome d'azione da stabulàri (v. stabulare); cfr. fr.
. stabulum, deriv. da stàre (v. stare); v. stabbio
da stàre (v. stare); v. stabbio. stac,
= dal got. stakka 'palo'; v. anche staccia. stacca2,
allatta. premoli [s. v. cavallo]: 'stacca': nell'agro
dall'imp. di staccare e bordo (v.). staccaménto, sm
io stacco. tommaseo [s. v.].: staccare un vestito':
staccare le note. tommaseo [s. v.]: 'staccare': separar le
-impostare l'andamento del tempo musicale. v. bellini, 73: il silenzio che
andrà bene. tommaso [s. v.]: 'staccare': del muovere il
bambino). tommaseo [s. v.]: 'staccare il passo': dicesi
). tommaseo [s. v.]: un mobile stacca più o
da un denom. da tacca (v.). staccata, sf
tagliata). tommaseo [s. v.]: mi costa venti lire di
camminare. tommaseo [s. v.]: 'staccheggiare': si dice di
da un denom. da tacco (v.), col suff. frequent
da tacchetto, dimin. di tacco (v.). stacchétto, sm.
con cambio di genere. stàccia2, v. setaccia. stacciaburatta (stacciabburatta,
dagli imp. di stacciare per setacciare (v.) e [abburattare (v
v.) e [abburattare (v.). stacciàio, sm
= deriv. da staccio per setaccio (v.). stacciare e deriv.
). stacciare e deriv., v. setacciare e deriv.
= var. di stiacciatina per schiacciatina (v.). stàccio e deriv
. stàccio e deriv., v. setaccio e deriv. staccionata
sofferenza, la laceratommaseo [s. v.]: quando io partii dalla famiglia
ch'è semplice. tommaseo [s. v.]: nel colorito d'un quadro
un pensiero. tommaseo [s. v.]: in un componimento c'è
nel canto. tommaseo [s. v.]: in una voce non bene
. 19. dimin. stacchétto (v.). = deverb. da
tacchi. tommaseo [s. v.]: 'staccolare': far sentire il
un denom. da tacco (v.), con suff. dimin.
da taccone, accr. di tacco (v.), con suff. frequent
è salvia salvatica. lessona [s. v.]: 'stàchide': genere di
. dal lat. scient. stachys (v. stàchide). stachiòsio (
deriv. dal lat scient. stachys (v. stàchide). stàcio,
. stàchide). stàcio, v. stazio. stacte, sm
pesce. -stadera a ponte-, v. ponte, n. 27.
sulla prima tacca! tramater [s. v.]: dicesi stadera dell'elba,
staterà. -a peso di stadera: v. peso, n. 31.
-pesare a punto di stadera; v. punto2, n. 22.
da signore. tommaseo [s. v.]: 'una tacca manco della stadera
accus. di oxaxfiq -rjeog (v. statere); cfr. lat.
la stadera. fanfani [s. v.]: 'staderante': così chiamano i
dislivelli. lessona [s. v.]: 'stadia': strumento che serve
lai stadiàtus, deriv. da stadìum (v. stadio). stadiazióne
. da stadio. stàdico, v. statico. stadìmetro,
. dizionario di marina [s. v.]: 'stadio nautico': tipo modernissimo
14. dimin. stadiòlo (v.). = voce dotta,
volgari cremonesi, 59: item per livre v de giodi per me- ter li
dimin. di stadio. stado1, v. stato. stado2, sm.
di una voce indiana. stadoderato, v. statolderato. staduire e deriv.
statolderato. staduire e deriv., v. statuire e deriv. stadura,
mette il piede. tommaseo [s. v.]: ^ staffa della carrozza'
ardiglione. d'alberti [s. v. fibbia]: 'fibbia': strumento di
lande. dizionario di marina [s. v.]: 'staffe delle lande': per
. dizionario di marina [s. v. marciapiedi]: 'staffa, reggitoio del
-tenere il piè in due staffe, v. piè1, n. 19.
, su due 0 più staffe, v. piede, n. 31.
. 27. dimin. staffétta (v.). -acer. staffóne.
. satta, miti. [s. v.]: 'staffetta': il nome della
da un denom. da natura (v.). stranaturato (part
tardo extraneàre, denom. da extranéus (v. estraneo). straneato
operaio. = da estraneità (v.), con aferesi. stràneo
), con aferesi. stràneo, v. stranio. stranézza (
nella mammella. tramater [s. v.]: 'strangalidi': globetti o durezze
dall'imp. di strangolare e cane1 (v.); il signif. n.
dall'imp. di strangolare e gabbia (v.). strangolaménto, sm
dall'imp. di strangolare e prete (v.). strangolare (ant
: nel 1530 clemente vii e carlo v si erano abbaruffati accampando ciascuno la privativa
ripentaglio. tommaseo [s. v.]: canta tropp'alto: par
per soffocamento. luna [s. v. alida]: ch'ogni cosa che
otqayyakùio, deriv. da oxeayycxwc; (v. strangalide).
nome d'agente da strangulare (v. strangolare). strangolatòrio (strangolatolo
. dizionario di marina [s. v.]: 'strangolatoio': cordicine attaccate
. dizionario di marina [s. v.]: 'strangolatura della vela': imbrogli
intens., e da trangosciare (v.). strangosciata (strangusada)
da strangolare con sovrapposizione di singhiozzo (v.). = v stranguglione
(v.). = v stranguglione. strangugliato, agg.
fece prefetto di roma. = v stranguglione. stranguglióne (ant.
. d'alberti [s. v.]: 'stranguriare': soffrire di strangùria
tardo extraneàre, denom. da extranèus (v. stranio). straniato (pari
straniere. -legione straniera: v. legione, n. 2.
che è dal lat. extranèus (v. estraneo). stranieromanìa
= comp. da straniero e mania (v.). stranierume, sm
= allotropo popol. di estraneo (v.); cfr. anche provenz.
= comp. da stranio e mania (v.). stranire, tr
di strannik 'pellegrino'. strànnio, v. stranio. strannoverato, agg
= comp. dal lat extra (v. extra) e da annoverato (v
v. extra) e da annoverato (v.). non è usuale
= comp. dal lat. extra (v. extra), e da nome (
. extra), e da nome (v.). stranònno, sm
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da nonno (v
v. extra) e da nonno (v.). stranòto, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da noto (v
v. extra) e da noto (v.). stranottare, intr
comp. dal lat. extra (v. extra) e da nocià (v
v. extra) e da nocià (v. nottare). stranottata,
stranudare, stranutare e deriv., v. starnutare e deriv.
. stranutire e deriv., v. starnutire e deriv.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da occhiare (v
v. extra) e da occhiare (v.). straonèsto, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da onesto (v
v. extra) e da onesto (v.). straóra, sf
locuz. -a straora e a straotta: v. straotta. -a straore. a
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da ora1 (v
v. extra) e da ora1 (v.); cfr. anche lomb
; fuori del comune, grandemente. v borghini, 4-117: fiorenza...
di convocare per il 27 novembre p. v. gli azionisti in assemblea straordinaria.
. extraordinartus, comp. da extra (v. extra) delle cantate 'l'arcitaliano';
spuntare della primavera, avanzandosi e ordinarìus (v. ordinario). per riunire le
= comp. dal lat extra (v. extra) e da orzare (v
v. extra) e da orzare (v.). quella poverella »
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da otta (v
v. extra) e da otta (v.). smettere, recapitare
di tale movimen strapacciare, v. strapazzare. ma da particolari necessità
. = comp. dal lat extra (v. extra) e da paese (v
v. extra) e da paese (v.). sua lettera con tre
11. milit. licenza straordinaria: v. licenza, n. 8.
. = comp. dal lat extra (v. extra) e da pagare (v
v. extra) e da pagare (v.). che quest'ospizio non
discendente degli antichi cafanfani [s. v.]: 'strapanare': stracciare; e
voglion far passare un'inappetente sufficienza snobistica (v.). 17. mazziere
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da parco1 (v
v. extra) e da parco1 (v.). straparlare (dial
= comp. dal lat extra (v. extra) e da parlare (v
v. extra) e da parlare (v.). strapassaménto (strapasaménto
., e da trapassare (v.). strapassato (part
dall'imp. di strapazzare e pagnotta (v.). strapazzapane, sm
dall'imp. di strapazzare e pane1 (v.). eccessiva o costringendo
-trascurare. tommaseo [s. v.]: strapazzarsi la salute.
-sfiancare. tommaseo [s. v.]: 'strapazzare un cavallo', vale
strapazzano il mestiere. tommaseo [s. v.]: in altro senso dicono
impegno. tommaseo [s. v. strapazzataj: scrivere alla strapazzata.
pregevoli tratti. gherardini [s. v. j: strapazzare il mestiero figuratamente
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pazzo (v
v. extra) e da pazzo (v.). strapazzóne, agg
. p. petrocchi [s. v.]: 'strapazzone': chi tira 'a
vento). fanfani [s. v.]: 'strapazzone': che dà strapazzo
sciupare. tommaseo [s. v.]: 'strapazzucchiare': 'strapazzucchiare la roba'
e fatiche. tommaseo [s. v.]: 'strapazzucchiare': soffrire alquanto di
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.
e da un deriv. da pedica (v.). strapelato1 (strapellato)
, comp. dal lat. extra (v. extra) e da pelato1 (
. extra) e da pelato1 (v.); cfr. anche genov.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pensare (v
v. extra) e da pensare (v.). strapentire, intr.
= comp. dal lat extra (v. extra) e da pentire (v
v. extra) e da pentire (v.). strapentito, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pentito (v
v. extra) e da pentito (v.). strapèrdere, tr.
= comp. dal lat extra (v. extra) e da perdere (v
v. extra) e da perdere (v.). straperduto, agg.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e perduto (v.
(v. extra) e perduto (v.). straperfètto, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da perfetto1 (v
v. extra) e da perfetto1 (v.). strapèrso, agg
netto. tommaseo [s. v.]: 'strapèrso': un giuoco perso
= comp. dal lat extra (v. extra) e da perso1 (v
v. extra) e da perso1 (v.). strapesare, tr.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pesare (v
v. extra) e da pesare (v.). strapiacére, intr
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da piacere1 (v
v. extra) e da piacere1 (v.). strapiantare, tr
intens., e da trapiantare (v.). strapiantato (pari
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da piccante1 (v
v. extra) e da piccante1 (v.). strapicchiare, tr
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da picchiare1 (v
v. extra) e da picchiare1 (v.). strapìccolo (strappinolo
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da piccolo1 (v
v. extra) e da piccolo1 (v.) strapiè, agg.
di là'), e da piè1 (v.). strapiède, sm
'al di là') e da piede (v.): cfr. strapiè.
di oggetti. tommaseo [s. v.]: 'strapieno': più che ripieno
di cibo. tommaseo [s. v.]: di chi ha troppo mangiato
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pieno1 (v
v. extra) e da pieno1 (v.). strapiombaménto, sm
eccessivo. p petrocchi [s. v.]: 'strapiombare': pesare eccessivamente.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da piombare1 (v
v. extra) e da piombare1 (v.). strapiombato (part
. alpinista particolarmente esperto. v. bramani [« rivista mensile cai »
. p petrocchi [s. v.]: 'strapiombo': lo strapiombare.
. dizionario di marina [s. v.]: 'strapiombo': brusco abbassamento
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da piovere (v
v. extra) e da piovere (v.). strapipare, intr.
p. petrocchi [s. v.]: 'strapiparsi': infischiarsi.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pipare, n
e da pipare, n. 5 (v.). strapòco, agg.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da poco (v
v. extra) e da poco (v.). strapoggiare, intr
). tommaseo [s. v.]: 'strapoggiare': poggiare soverchio del
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da poggiare * (
. extra) e da poggiare * (v.). strapoggiata, sf
strapónto e deriv., v. strapunto e deriv.
. = forma metatetica di trasportare (v.). straportato (part.
. trasporto. tommaseo (s. v. (: straporto di mercanzie da un
, funerale. tommaseo [s. v.]: 'straporto': segnatamente lo dicono
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da possente (v
v. extra) e da possente (v.). strapotènte, agg.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da potente (v
v. extra) e da potente (v.). strapotènza
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da potenza (v
v. extra) e da potenza (v.). strapotére1, intr.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da potere1 (v
v. extra) e da potere1 (v.). strapotére2, sm
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da potere2 (v
v. extra) e da potere2 (v.). strappabécco (strappa bécco
dall'imp. di strappare e becco1 (v.). strappàbile, agg
dall'imp. di strappare e casa (v.). strappacavézza, nella
animali). tommaseo [s. v.]: 'strappacavézza': modo avverb.
dall'imp. di strappare e cavezza (v.). strappacchiare (strapacchiare)
dall'imp. di strappare e codice (v.). strappacuòre (strappacuòri;
dall'imp. di strappare e cuore (v.). strappadènti, sm
dall'imp. di strappare e dente (v.); cfr. anche milan.
dall'imp. di strappare e lacrime (v.). strappalana (strappa lana
dall'imp. di strappare e lana (v.). strappaménto, sm.
galante. dizionario di marina [s. v.]: 'strappa! ': incitamento
enfatico). tommaseo [s. v.]: di vezzoso bambino, per
ha strappate tante strida di riprovazione. v. bellini, 106: la povera
gran fretta. tommaseo [s. v. strappa]: 'strappa': voce che
per vivere. tommaseo [s. v.]: 'quel che uno strappa co'
dal sangue. -strappare di mano: v. mano, n. 47.
con difficoltà. tommaseo [s. v.]: s'industria in ogni modo
precordi. -strappare la cavezza: v. cavezza, n. 5.
-strappare le budella dallo stomaco: v. budello, n. 2.
. -strappare le lacrime a qualcuno-, v. lacrima, n. 12.
. 12. -strappare le orecchie, v. orecchia, n. io.
. -strapparsi coi denti qualcosa: v. dente, n. 14.
corpo. -strapparsi i capelli: v. capello1, n. 2.
dall'imp. di strappare e santo (v.). strappata (ant
richiesta insistente. tommaseo [s. v.]: a forza di strappate ottenere
uno strumento. tommaseo [s. v. j: 'strappata': botta negli strumenti
. mutilato. tommaseo [s. v.]: 'occhi, bocca, naso
corte. tommaseo [s. v.]: strappatori di radici o di
dall'imp. di strappare e torsello (v.), sul modello del genov
, avulsione. manuzzi [s. v. j: 'strappatura': lo strappare o
dall'imp. di strappare e turacciolo (v.). strappatutto, sm
dall'imp. di strappare e tutto (v.). strappavóti, agg.
dall'imp. di strappare e voto (v.). strappazucca (
dall'imp. di strappare e zucca (v.). strappazzare e deriv
. strappazzare e deriv., v. strapazzare e deriv. strappazzarìa
mosto annacquato. biscioni [s. v.]: 'strappétto o strappino':
di strappo. strappicante e strappiccante, v. strapiccante. strappicchiare, tr
strap- picchiate. strappìccolo, v. strapiccolo. strappina, sf.
strappétto. biscioni [s. v.]: 'strappétto o strappino': acquerello
o dalla sua stessa tradizione. v. foa [« l'indice dei libri
sterpo o altro. tommaseo [s. v.]: ^ strappo': anche
di veicoli. tommaseo [s. v.]: oggi il corso delle carrozze
interruzioni. tommaseo [s. v.]: lavoro tirato giù a strappi
e furia. tommaseo [s. v.]: quando diciamo: 'a strappo
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da poco (v
v. extra) e da poco (v.). strappolare, tr
e da [in \ trappolare (v.). strappóna, sf
strappare, sul modello di battona (v.). strapponare, tr.
e strappate. tommaseo [s. v.]: 'strappóne': anco la persona
volta. tommaseo [s. v.]: pecorella malata strappucchia co'denti
assai limitata. tommaseo [s. v.]: 'strappucchiarsi un pezzo di pane'
strappati. tommaseo [s. v.]: e 'strappucchiato'l'uomo stesso
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.
e da un deriv. da pratica (v.). strapregare, tr
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pregare (v
v. extra) e da pregare (v.). straprèsso, prep
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da presso1 (v
v. extra) e da presso1 (v.). straprobàbile (straprovàbole
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da probabile (v
v. extra) e da probabile (v.). strapropriaménte (strapropiaménte
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da proprio (v
v. extra) e da proprio (v.). strapulito, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da pulito (v
v. extra) e da pulito (v.). strapunta (strapónta
sono occupati. tommaseo [s. v.]: vestito strappucchiato. gargiolli,
2. dimin. strapuntino (v.). = comp. dal
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da purgare (v
v. extra) e da purgare (v.). straquare e deriv.
). straquare e deriv., v. straccare e deriv. straraccomandare,
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da raccomandare (v
v. extra) e da raccomandare (v.). straregnato, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da regurgitante per rigurgitante
) e da regurgitante per rigurgitante (v.). strarèo (strarrèo
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da rèo1 (v
v. extra) e da rèo1 (v.). straricchire, intr
= comp. dal lat extra (v. extra) e da ricco (v
v. extra) e da ricco (v.). straricordare, intr.
= comp. dal lat extra (v. extra) e da ricordare (v
v. extra) e da ricordare (v.). strarìdere, intr
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da ridere (v
v. extra) e da ridere (v.). straridìcolo, agg
= comp. dal lat extra (v. extra) e da ridicolo (v
v. extra) e da ridicolo (v.). straripaménto, sm
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.
e da un denom. da ripa (v.). straripato1 (pari.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.
e da un deriv. di ripa (v.) col suff. dei pari
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.
e da un deriv. da ripa (v.) col suff. degli
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da rosso (v
v. extra) e da rosso (v.). strarre (stràere
= var. aferetica di estrarre (v.). strarrèo, v
v.). strarrèo, v. strareo. stras, v
v. strareo. stras, v. strass. strasalato, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da salato (v
v. extra) e da salato (v.). strasandare, intr
intens., e da trasandare (v.). strasapére, tr
= comp. aal lat. extra (v. extra) e da sapere (v
v. extra) e da sapere (v.). strafatto, sm
li strasatti. rezasco [s. v.]: 'strasatto': in sicilia,
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da savio (v
v. extra) e da savio (v.). strasburghése, agg
. strasciare2 e deriv., v. stracciare1 e deriv.
pigion le chiese. tommaseo [s. v. j: chi non alza bene i
. dizionario di marina [s. v.]: 'strascicare': rimorchiare alla traina
imbarcazione). tommaseo [s. v.]: chi va volentieri in carrozza
stucchevole lentezza. tommaseo [s. v.]: 'strascicare la voce': parlando
a guarire. tommaseo [s. v.]: 'strascicare il male, strascicare
). d'alberti [s. v.]: 'la nave strascica'dicono i
e difficoltosa. tommaseo [s. v.]: quella povera donna si strascica
parola. tommaseo [s. v.]: quando canta, ha una
valore avverb. tommaseo [s. v.]: ella parlava strascicato per affettazione
dello stracotto. tommaseo [s. v.]: 'cavolo strascicato': in firenze
deriva). tommaseo [s. v.]: 'strascichio': frequentativo dell'atto
del terreno. tommaseo [s. v.]: 'fa come le lumache,
di bevande. tommaseo [s. v.]: 'lasciare lo strascico nel bicchiere
de'piagnoni. tommaseo [s. v.]: 'strascico': corteggio, accompa
chiamar malattia. tommaseo [s. v.]: 'strascico che rimane di malattia
poi il fremere orrendo nell'accozamento delle v. documenti delle scienze fisiche in toscana,
veicolo). tommaseo [s. v.]: 'strascico', familiarmente per carrozza
. p. petrocchi [s. v. j: 'farsi regger lo strascico':
smaccatamente adulatorio. tommaseo [s. v.]: 'regger lo strascico': figuratamente
. p. petrocchi [s. v.]: 'strascicone': chi va sempre
., strascicone. = de ri v. da strascicare. strascicóni, avv
prov. tommaseo [s. v. j: il diavolo, quando non
intens., e da trascinare (v.). strascinataménte, avv.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da scrivere (v
v. extra) e da scrivere (v.). saraceni
d'uno strascino. tommaseo [s. v.]: cotesti non son chirurgi
intens., e da trascuraggine (v.). strascurato, agg
intens., e da trascurato (v.). strasecolare (ant
., e da trasecolare (v.). strasecolato (part
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da segnare1 (v
v. extra) e da segnare1 (v.). strasentito, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sentito (v
v. extra) e da sentito (v.). straservire, tr.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da servire1 (v
v. extra) e da servire1 (v.). strasferire, intr.
., e da trasferire (v.). strasformazióne, sf
e da trasforma zione (v.). strasginare, v
v.). strasginare, v. strascinare. strasgrèsso, sm
, part. peri, di transgrédi (v. trasgredire). strasgressóre
., e da trasgressore (v.). strasiare, v
v.). strasiare, v. straziare. strasicare, v
v. straziare. strasicare, v. strascicare. strasillogizzare, intr.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sillogizzare (v
v. extra) e da sillogizzare (v.). strasinare e deriv
. strasinare e deriv., v. strascinare e deriv.
., e da traslatare (v.). strasmodare, intr
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da trasmodare (v
v. extra) e da trasmodare (v.). strasmutare, intr
., e da trasmutare (v.). strasocialista, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da socialista (v
v. extra) e da socialista (v.). strasognare, intr.
intens., e da trasognare (v.). strasonare, intr
le canne vicine. lommaseo [s. v.]: 'strasonare': suonare fuor
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sonare (v
v. extra) e da sonare (v.). strasóra, sf
intens., e da trasordinare (v.). strasordinàrio e deriv.
). strasordinàrio e deriv., v. straordinario e deriv. grande
intens., e da trasordinatamente (v.). strasórdine, sm
., e da trasordine (v.). strasottile, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sottile (v
v. extra) e da sottile (v.). strasózzo, agg
= comp. dal lai extra (v. extra) e da sozzo (v
v. extra) e da sozzo (v.). strasparére, intr.
, e da trasparere per trasparire (v.). strass (disus
bigiotteria. tramater [s. v.]: 'stras': composizione che imita
, e dal provenz. trassalhir (v. trassalire). strassicare e deriv
). strassicare e deriv., v. strascicare e deriv. strassinare
. strassinare e deriv., v. strascinare e deriv. strassinazzo (
strassino per strascino1. strassino, v. strascino1. strastullare { strastulare
intens., e da trastullare (v.). strastullo, sm
valore intens. e da trastullo (v.). strasudare { strassuare
= comp. dal lat. extra (v. extra) e sudare (v.
(v. extra) e sudare (v.). strasudóre, sm
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sudore (v
v. extra) e da sudore (v.); v. anche
e da sudore (v.); v. anche strasudare.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da sufficiente (v
v. extra) e da sufficiente (v.). strasuòno, sm
risonanza. tramater [s. v.]: 'strasuono': così dicesi negli
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da suono.
) e da suono. sfrata, v. strada. stratagèmma { strattagèmma,
= voce dotta, gr. 0x90x471 (v. stratega), attraverso il lat
plur. sostant. di 0x90x471x65 (v. strategico). strategicaménte
movimenti dei nemici. -ritirata strategica: v. ritirata1. 2. esperto di
crusca, i impress. [s. v. aritmetico]: diciamo far caselle per
, deriv. da otqctttyyrto 'comando'(v. stratega). stratagliare
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da tagliare.
. da stratagliare. strataiòto, v. stradiotto. stratare,
. dal class, sfrata (v. strada). stratato (part
il conseguimento di un obiettivo politico. v. rieser [« quaderni rossi »,
. otqcmiyixóg, deriv. da oxgaxriyla (v. strategia). stratèmpo
: intemperie. tommaseo [s. v.]: ieri fece un grande stratèmpo
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da tempo (v
v. extra) e da tempo (v.). straterrìbile, agg
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da terribile (v
v. extra) e da terribile (v.). stratéso, agg
. dal pref. lat. extra (v. extra) e da teso (v
v. extra) e da teso (v.). straticò (stràdico,
= dal gr. oxeaxtiyóg (v. stratego) secondo la pronuncia bizantina.
comp. dal class, stratum (v. strato) e dal tema di facére
comp. da strato1 e [radiodramma (v.). stratimetrìa, sf.
scient stratiotes, dal gr. oigatub-nis (v. stratiote2), per le forme
= voce dotta, gr. otqcituóttis (v. stradiotto). stratiòto,
. stradiotto). stratiòto, v. stradiotto. strato1 (dial.
straterello di ghiaccio. -stratino (v.). = voce dotta,
stratum, neutro sostant. di stratus (v. strato2). strato2
, part. perf. di stemire (v. sternere). stratocrazia
= comp. da strato1 e cumulo (v.). stratòide, agg.
stratosfera] e [aero] nauta (v.). stratonàutica, sf
. da stratosfera] e [aeronautica (v.). stratonémbo, sm
comp. da stratosfera] e nembo (v.). stratonismo, sm
comp. da stratosfera] e reattore (v.). stetoscòpio, sm.
. da stratosfera] e [telescopio (v.). stratosfèra, sf.
, comp. dal lat. stratum (v. strato1) e da [atmo
. da stratosfera] e aerostato] (v.). stratovi§ióne, sf
da strato [sfera] e visione (v.). stratovi§ivo, agg
= comp. da strato1 e vulcano (v.). stratta1 (ant.
. acer. strattóne, sm. (v.). = comp. dal
valore intens., e da tratta (v.). stratta2, sf.
, n. 2. stratta3, v. strada. strattagèma e
. strattagèma e strattagèmma, v. stratagemma. strattaménte,
= forma aferetica di bistrattare (v.). strattare3, tr
estratto. tommaseo [s. v.]: 'strattare': un numero,
deriv. da [é] strarre (v), attraverso la forma del pari pass
= deriv. da stratto per strato (v.). strattèmpo, v
v.). strattèmpo, v. stratempo. strattézza,
guelfi]. = da estratto (v.), per aferesi.
il -comp. dal lat. extra (v. extra) e da turare (v
v. extra) e da turare (v.). carattere, i modi
= comp. dal lat extra (v. extra) e da tutto (v
v. extra) e da tutto (v.). stratto4, sm
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da unto (v
v. extra) e da unto (v.). agitata ancora da stratti
lai abstractus o, anche, distractus (v. astratto e diuno scritto (una
terza locuzione avverbiale strausata è stratto5, v. strato1. 'in effetti', al posto
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da usato (v
v. extra) e da usato (v.). strattonare,
in modo d'alberti [s. v.]: 'stravacato': termine degli stampatori
zata e legata. arneudo [s. v. composizione a diacere]: la compog
* extravacuàre, comp. da extra (v. exc. levi, 2-239:
. -anche in una meton. v. borghini, 4-ii-247: la..
meteorologica). tommaseo [s. v.]: 'tempo, stagione stravagante':
= var. aferetica di estravagante2 (v.). stravaganteménte, avv
col sequestrato gironi camminavano in testa. v. pica, 1-227: bisogna vedere con
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da valicare (v
v. extra) e da valicare (v.). stravanzare, intr
= comp. dal lat extra (v. extra) e da avanzare (v
v. extra) e da avanzare (v.). stravare, tr.
valore intens., e da travasare (v.). stravasato (pari
stravecchio). tommaseo [s. v.]: è un uomo vecchio sì
a me era dato di usare mi (v.). sembravano stravecchie.
5. acer. stravecchióne (v.). siravergógno). letter.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da vecchio (v
v. extra) e da vecchio (v.); cfr. milan. alfieri
. = comp. dal lat extra (v. extra) e da vergognare (v
v. extra) e da vergognare (v.). stravedére,
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da vedere (v
v. extra) e da vedere (v.). stravéggola, sf
intens., e da traveggola (v.). stravenaménto, sm.
= comp. dal lai extra (v. extra) e da un denom.
e da un denom. da vena (v.). stravenato (pari
, comp. dal lat. extra (v. extra) e da vento
sf. deviazione, scarto improvviso. v. guarnaccia [« l'illustrazione italiana »
valore intens., e da traverso (v.). stravestiménto, sm.
intens., e da travestire (v.). stravestito (part
intens., e da traviare (v.). straviato (part
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da vincere (v
v. extra) e da vincere (v.). stravìo, sm
= comp. dal lat extra (v. extra) e da virginale per verginale
) e da virginale per verginale (v.). stravisare, tr
del volto. tommaseo [s. v.]: con quella barbacela lunga che
. travisare. tommaseo [s. v.]: 'stravisare un fatto': presentarlo
intens., e da travisare (v.). stravisato (part
avvenimento). tommaseo [s. v.]: fatti stravisati dagli storici per
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da visto (v
v. extra) e da visto (v.). stravìvere, intr
= comp. dal lat extra (v. extra) e da vivere (v
v. extra) e da vivere (v.). straviziante (part.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da vizio (
. extra) e da vizio (v.); cfr. anche
. = dal serbocroato zdravica (v. sdravizza), con sovrapposizione di
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da volare1 (v
v. extra) e da volare1 (v.). stravolentièri, avv
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da volentieri (v
v. extra) e da volentieri (v.). stravolère, tr.
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da volere (v
v. extra) e da volere (v.). stravvòlgeré),
particella pronom. tommaseo [s. v.]: be non ci badano,
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da volgere (v
v. extra) e da volgere (v.). stravolgiménto (stravogliménto
dello sguardo. tommaseo [s. v.]: 'stravolgimento della guardatura, della
= comp. dal lat. extra (v. extra) e da volta (v
v. extra) e da volta (v.). stravoltaménte, avv
= comp. dal lat extra (v. extra) e da voltare (v
v. extra) e da voltare (v.). iacofo del pecora
nella costituzione de'loro tommaseo [s. v.]: patimenti straziantissimi. ojetti,
: insultavano strazare e deriv., v. stracciare1 e deriv. con ischemi ai
e straziata dell'altro traiectus (v. tragitto). dal coltello
dall'imp. di straziare e fanciulla (v.). straziino. pascoli
ban tommaseo [s. v.]: 'straziante': lo dicono per
, lo straziò. tommaseo [s. v.]: 'il sarto m'
il mantello e grano il piattello-. v. piattello, n. 13.
o moralmente. tommaseo [s. v.]: 'straziatore': chi o che
, molesta. migliorini [s. v.]: 'strazio': a roma,
lat. [di \ stractìo -onis (v. di = voce dotta, lat
valeva essere di strebuire e deriv., v. stribuire e deriv. ignobile
= deriv. da estrazione (v.), per aferesi.
un abbraccio. strazzare e deriv., v. stracciare1 e deriv. buonarroti il giovane
si conferma = deriv. da intrecciare (v.), con cambio di pref.
'strix'si è conservato al medestréchio, v. stretto. simo uccello: dicono
deriv. dal lat. strix strigis (v. strige). cole
: strécto e deriv., v. stretto e deriv. una turba
valore intens., e da trefolo (v.). -rifl. strefopodìa
ingraziarsi, adulare, lusingare. strefusària, v. strafisagria. f. f.
al rogo tommaseo [s. v.]: 'strebbiare'e più comunemente 'stribbiare'
di trasformarsi in animale in virtù (v.). di facoltà e poteri soprannaturali
né a streghe. luna [s. v. hififogriviso e la gola e le
democrazia. migliorini [s. v. j: 'caccia alle streghe': espressione
latte di strega o della strega: v. latte, n. 1.
incrociano obliquamente. tommaseo [s. v.]: 'punto a strega': il
. bot. region. erba strega: v. erba, n. 1.
chiese. manuzzi [s. v.]: 'strega'chiamano in firenze due
impressionante magrezza. tommaseo [s. v.]: con enfasi: 'par poppato
mustacchi. -stregózzo (v.). -spreg. stregacela.
var. popol. di strix strìgis (v. strige). stregagióne,
. da strega. stregarla, v. stregheria. stregato1 (part.
di strigarmi overo incanfanfani [s. v.]: 'stregato': dicesi di persona
'andare in stregazzo'. tramater [s. v.]: 'stregazzo': voce usata
aspro rimbrotto. tommaseo [s. v.]: 'stregghiata'. vedi strigliata.
crusca, iii impress. [s. v.]: 'stregghiatura': lo stregghiare.
. strégio e deriv., v. stretto 1 e deriv.
. stréglia e deriv., v. striglia1 e deriv. strégnere
striglia1 e deriv. strégnere, v. stringere. strégo,
, smunta. tommaseo [s. v.]: 'strego': anco di chi
, tirchia. tommaseo [s. v.]: 'strego': per avaro,
sortilegio. manuzzi [s. v.]: 'stregonata': detto o fatto
. bot. tose. erba strega (v. erba, n. 1).
entità, in partic. numerica. v. borghini, 4-85: era, come
mandargli alla stregua degli altri soldati. v. borghim, 6-iv-106: la mise a
valore intens., e da tregua (v.). stréito e deriv
. stréito e deriv., v. stretto e deriv.
, dal nome del genere strelitzia (v. strelizia). strelìzia { strelìtzia
ted. strelitze. stréllia, v. striglia. stremaménte,
verso l'alto, rastremato. v. borghini, 6-iv-242: molti anni dopo
, con doppio suff. stremenato, v. sterminato2. stremenzire,
. sterminato2. stremenzire, v. striminzire. stremessènte (
deriv. da stremo. stremida, v. stormita. stremire (strimire)
con valore intens., e tremare (v. tremare), con metaplasmo;
= comp. da stremo1 e replica (v.). stremità (stremitade
. = deriv. da estremità (v.), per aferesi.
1'son propinquo al mio stremo dolore. v. ariosto, 1-iv-781: imaginandomi /
relig. strema unzione-, estrema unzione (v. unzione). passavanti, 94
. = deriv. da estremo1 (v.), per aferesi.
intens., e da tremolante (v.). stremóso (stremózo)
deriv. da stremo2. strempellata, v. strimpellata. strenato, agg.
dei pari. pass. strénga, v. stringa1. strengato, v.
, v. stringa1. strengato, v. stringato. stréngere e
stréngere e deriv., v. stringere e deriv. strèngue
, deriv. dal class, strepere (v. strepere1).
con ampliamento semantico. strenudare, v. starnutare. strenuità,
lat. strenuus, ampliamento di strenus (v. strenna).
. strenutare e deriv., v. starnutare e deriv. strenuto
starnutare e deriv. strenuto, v. starnuto. strénzere e
strénzere e deriv., v. stringere e deriv. strepare
. strepare e deriv., v. strappare e deriv. strepeante
. strepitare, intens. di strepere (v. strepere). strepiteggiare,
si trattava di domandar riparazzione ad un carlo v uonafede, 1-i-82: moltissimi teologi accorsero
contemporanea tragedia del 'catone'di addison. v. bellini, 444: a l'opera
strepitus -us, deriv. da strepere (v. strepere1). strepitosaménte, avv
avvenuti diversi, e alcuni strepitosissimi. v. bellini, 268: eccoti la felice
di sterpone. stréppa, v. strippa2. streppare e deriv
. streppare e deriv., v. strappare e deriv. streppitare
. streppitare e deriv., v. strepitare e deriv. stréppo
delle gonadi. tramater [s. v.]: 'strepsìtteri': ordine d'insetti
, comp. dal gr. oxoéi|ng (v. strepsiceróte) e jixeqóv 'ala'; gli
o rosei. tramater [s. v.]: 'strettocarpo': genere di piante
da strèpto [cocco] e chinasi (v.). streptococcemìa, sf
. dal gr. oxqejixós (v. streptocarpo) e xóxxog 'bacca'.
ibo \ n [ucle) asi (v.). streptofiure, sf
da strepto [cocco] e lisina (v.). streptomicetàcee, sf
a cui appartiene il genere streptomyces (v. streptomicete), caratterizzate dal micelio
, dal nome del genere streptomyces (v. streptomicete). streptomicète, sm
. dal gr. oxqejixóg (v. streptocarpo) e néxtig 'fungo'.
, comp. dal gr. oxgejixóg (v. streptocarpo) e oxùxog 'colonna'.
. satta, mill. [s. v. stress]: molto diffuso il derivato
. satta, mill. [s. v. stress]: 'stress':..
, si stréto e deriv., v. stretto1 e 2 e deriv
unica volta. tommaseo [s. v.]: per fare una stretta occorrono
luogo ristretto, allo stretto. v. quirini, lii-6-18: se fussero alla
= comp. da stretto1 e afferrato (v.). to, avvolto
marin. -povertà lessicale. v. borghini, 8-618: mi andavo immaginando
misure. tramater [s. v.]: gli stampatori dicono strettire la
strettire questo vestito. tommaseo [s. v.]: bisogna strettirlo nella vita
, agg. verb. da stringere (v. stringere). strétto1
l'arcivescovo antonino. -manica stretta: v. manica, n. 23.
lutto stretto. -magro stretto: v. magro, n. 3.
/ benché paresse a'più sanza ragione. v. rota, 17: io detestai
quantità). -di stretta misura: v. misura, n. 30.
curva). tommaseo [s. v.]: quando fu alla voltata di
di grande vigore espressivo). v. borghini, ii-xix: io sono stato
; rigoroso. -a stretto rigore: v. rigore, n. 18. -a
62. marin. vento stretto: v. vento. 63. mus.
dite la vostra che hodetto la mia: v. foglia, n. 20.
forma sostant di stretto1. strettocarpo, v. streptocarpo. strettocinto, agg.
= comp. da stretto1 e cinto (v.). strettóia (ant.
. d'alberti [s. v.]: lo strettoiàio incartona le pezze
= var. aferetica di distrettuale (v.). strettume, sm
strictura, nome d'azione da stringere (v. stringere) attraverso la forma del
forma del part. perf. strictus (v. stretto2). stréva (
dello sperone. luna [s. v. girella]: 'girella': la strewa
cui il medio alto-ted. strupfe (v. stoffa). strévlo,
muscolare striata. manuzzi [s. v.]: per similitudine i notomisti dànno
pagine. gherardini [s. v.]: 'strevi': così vulgarmente si
= dal frane, streup (v. streva); per il signif.
= var. aferetica di distrezza (v.). strìa1, sf
un ant * strigìa, corradicaledi stringere (v. stringere). strìa2,
. striare, denom. da stria (v. stria1). gioni pozzetti,
striatura, nome d'azione da striare (v. striare).
in calore. gherardini [s. v.]: 'andare in striazzo': far
. stribbiare e deriv., v. strebbiare e deriv. stribbiatura
estribor e portogli, estribordo (v. tribordo); ma cfr. anche
. = forma aferetica di distribuire (v.); il signif. n.
. = dal lat. extncàre (v. estricare), con aferesi.
dizionario ai marina [s. v.]: 'stricco': sistema funicolare formato
. = forma aferetica di istrice (v.). strìcnico, agg
acqua. tramater [s. v.]: 'stricnico': acido scoverto da
paralisi periferiche. tramater [s. v.]: 'stricnina': nuova base salificabile
, deriv. dal lai scient strychnos (v. stricno). stricninata
l'ultima pazzia. tramater [s. v.]: 'stricno': antico nome del
di area ven., da stricolàr (v. striccare). stricolato (part
. stricto e deriv., v. stretto e deriv. stricto
sino a fusina. tommaseo [s. v.]: voce, suono stridentissimo
, -òris, deriv. da stridire (v. stridere). stridóso
. stridulus, deriv. da stridire (v. stridere). strièva, sf
, ant estrief di origine germ.; v. streva e strevo. strifo
intens., e da trifolato (v.). striga1 e deriv
. striga1 e deriv., v. strega e deriv.
striga. = dal lat extricàre (v. estricare), con aferesi.
), con aferesi. strigare2, v. stregare. strigato (pari.
, sbrigato. tommaseo [s. v.]: affari imbrogliati, ma finalmente
lo strigatolo. biscioni [s. v.]: 'strigatolo': pettine.
la più piccola. tommaseo [s. v.]: 'strige allocco': gufo selvatico
brachyotus). tommaseo [s. v.]: 'strige stridula: allocco di
striggiare, v. strigliare. sfrìggine1 (strìggina
molto acuto. tommaseo [s. v.]: in questa valle c'è
voce connessa con strinal. striggine2, v. strigine. strigiare, v
v. strigine. strigiare, v. strigliare. strìgidi, sm.
che è dal class, strix strigis (v. strige1). strìgido, sm
. dal nome del genere strix (v. strige1) e dal suff. -formis
striglie2, sm. ant. strongile (v. strongile2). landino [
da un lat volg. * strigildre (v. strigliare). strigine (
, che è dal gr. otqùxvos (v. stricno). strìglia1 (
var. del class, strigìlis (v. strigile1). strìglia2,
valore intens., e da triglia (v.). strigliacavallo e strigliacavalli,
dell'imp. di strigliare e cavallo (v.). 2
, denom. da striglia (v. striglia1). strigliare (
ripulirlo. tommaseo [s. v.]: si dà una strigliata al
intens., e da trilingaggio (v.). strillacelo, sm
dell'imp. di strillare e giornale2 (v.). strillante (part
. strigliatina. tommaseo [s. v. strigliatina]: una strigliatina lesta lesta
ozio si dimorasse. tommaseo [s. v.]: lo strigliatóre non ha
la striglia. tommaseo [s. v.]: gli misero per ischerzo un
, genit. plur. di strigìlis (v. stri- gile1).
lai strigmentum, deriv. da strigìlis (v. strigi le1).
. strìgniere e deriv., v. stringere e deriv. strignire
libere. tramater [s. v.]: 'strigocèfalo': genere di conchiglie
strillare. tommaseo [s. v.]: è tanto che strigola quel
della macellazione. tommaseo [s. v.]: 'strigoli'plurale: rimasuglioli,
, magro', affine a strigosus (v. strigoso1); cfr. anche abr
incolte. tramater [s. v.]: 'strigoli': suole darsi benanco
fiori rossi. tramater [s. v.]: 'strigoli': è il nome
strillo. tommaseo [s. v.]: che strigoli! senti che
tessili grossolane. tommaseo [s. v.]: 'strigone. pettine grosso per
. dal gr. arel£ -1765 (v. strige1) e 64 » dwcós 'occhio'
, dal nome del genere strigops (v. strigope). strigóso1, agg
gli parve. tramater [s. v.]: 'strigoso':..
. strigosus, deriv. da strinare (v. stringere); voce registr.
vegetale). tramater [s. v.]: 'strigoso': aggiunto di qualunque
tardo hystricosus, deriv. da hystrix (v. istrice), con aferesi e
. prov. p petrocchi fs. v.]: chi ha torto, strilla
stridulare, denom. da stridùlus (v. stridulo), sostenuta dal r.
urlo forsennato. -peggior. strillàccio (v.). = deverb. da
e urla. tommaseo [s. v.]: 'strillone-ona': chi strilla,
fastidiosamente loquace. biscioni [s. v.]: 'strillozzo': cicalone, chiacchierone
, zotico. biscioni [s. v.]: 'strimigióne': rozzo, zotico
striminzito. biscioni [s. v.]: 'striminzato': stretto, stivato
-anche rifl. tommaseo fs. v.]: nell'uso comune 'striminzire'.
forse accostamento di stremare e mencio (v.). striminzito (part.
persona). tommaseo [s. v.]: come va striminzita! par
, deriv. da zxqu|iv 'strimone'. strimpellaménto (strimbellaménto),
da trimpellare, affine a tempellare (v.). strimpellata (strempellata
. strimpellatina. tommaseo [s. v.]: ha fatta la sua strimpellatina
strimpellamento. tommaseo [s. v.]: più comune che strimpellamento.
. tommaseo [s. v.]: strimpello che mortifica le orecchie
da strinare. strina *, v. strenna. strinare,
peluria residua. tommaseo [s. v. j: strinare, in alcune parti
3. dimin. strinatina (v.). = femm. sostant
da un denom. da trinca (v.). 10. dimin. stringhétta
. laccio o cordicella di cuoio, di v. lancellotti, 218: stringhette, impastate
e qualche stringa e qualche correg- stringare (v. stringere); il signif. n
tempo. tommaseo [s. v.]: nella stringènza del tempo non
lo scampo. tommaseo [s. v.]: 'stringere uno al muro',
della libertà fiorentina, clemente vii e carlo v... strinsero patto solenne contro
possibile. d'alberti [s. v.]: 'strigner la burina', termine
la strada. tommaseo [s. v.]: stringetevi un po'più
collaborazione o di corrispondenza amorosa. v quirini, lii-6-51: verso il pontefice la
neve più s'indura e stringe. v. lancellotti, 176: coperte le fette
muro, fra vuscio e il muro: v. muro, n. x9-
x9- stringere i cintolini a qualcuno: v. cintolo, n. 2.
. 2. -stringere i denti: v. dente, n. 14.
. 14. -stringere i freni: v. freno, n. 8.
serrato. -stringere in pugno: v. pugno, n. 14.
-stringere i panni addosso a qualcuno: v. panno, n. 24.
. 24. -stringere la borsa: v. borsa, n. 3.
. 3. -stringere la cintola: v. cintola, n. 3.
. 3. -stringere la mano: v. mano, n. 47.
dall'imp. di stringere e bordo1 (v.). stringicuòre (stringicòre
dall'imp. di stringere e cuore (v.). stringigóla sm.
dall'imp. di stringere e gola (v.). stringilabbro, sm
dall'imp. di stringere e labbro (v.); voce registr. dal
dall'imp. di stringere e lama1 (v.). stringiménto (ant
al... merito [di pio v]... si era dovuto lo
. dizionario di marina [s. v.]: 'stringinaso': piccolo apparecchio
dall'imp. di stringere e naso (v.); per il signif. n
dizionario di marina [s. v.]: 'stringitoio': rete mobile per
. dizionario di marina [s. v.]: 'stringitoio per legature': per
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stringitóre'(legno):
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'stringitrecce': (xix
dall'imp. di stringere e treccia (v.). stringitubo, sf
dall'imp. di stringere e tubo (v.). stringitura (ant
dall'imp. di stringere e vita (v.). stringocèfalo, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'strìngolo': randèllo per stringer
). d'alberti [s. v.]: 'stringoli': nome che alcuni
, dal nome del genere stringops (v. stringope). strinito,
. = deriv. da estrinseco (v.), con aferesi. strinta
di mano. tommaseo [s. v.]: una strinta di mano lesta
. = deriv. da istrione (v.), con aferesi.
8308, 2. strióne3, v. storione. strionerìa, sf.
= deriv. da istrionesco (v.), con aferesi.
. = deriv. da istrionico (v.), con aferesi.
osservo'. stripicciare e deriv. v. stropicciare e deriv. striplare
da un denom. da triplo (v.). strippa1, sf
valore intens., e da trippa (v.). strippa2 (strippa)
fin = deriv. da istrioneria (v.), con aferesi. smodati (
dall'imp. di strippare1 e pelle (v.). strippare1, intr
da un denom. da trippa (v.). strippare2, tr
da un denom. da trippa (v.). strippare3, intr
da un denom. da trippa (v.) col suff. del pari.
mangione. tommaseo [s. v.]: 'strippone-ona': chi per solito
stripponi'. p. petrocchi [s. v.]: 'strippone': chi è
. stripponàccio. tommaseo [s. v.]: è uno stripponàccio; non
e l'altra bianca biscioni [s. v.]: 'sdriscia': striscia valente
strisce. p. petrocchi [s. v. strisce]: 'strisce': dande.
-gerg. dose di cocaina. v berruti [« la repubblica », 27
. -bandiera a stelle e strisce-, v. stella. 8. sfumatura striata
lunghi nastri. tommaseo [s. v.]: 'strisce'; minestra di pasta
primo foglietto. tommaseo [s. v.]: taluni serbano il religioso esercizio
crusca, iii impress. [s. v. passante]: a quelle sottili striscioline
bavero. -acer. striscióne (v.). = voce di probabile
adulatorio. tommaseo [s. v.]: 'strascicamento': atti servili di
-attrito di strisciamento: attrito radente (v. radente, n.
vorticosa, stimolava la biada nella cazzola. v. bochi [in civiltà delle macchine
fogliare). iramater [s. v. serpeggiante] -. 'fusto serpeggiante o
. vocabolario di agricoltura [s. v. radice]: 'radice serpeggiante o strisciante'
dall'imp. di strisciare e piede (v.). strisciare (ant
e ambiguamente. tommaseo [s. v.]: strisciando furtivo, salì al
i favori. tommaseo [s. v.]: 'strisciare uno; strisciare i
rapida successione. tommaseo [s. v.]: 'strisciare': eseguire sugli strumenti
dall'imp. di strisciare e sacco (v.). strisciata, sf
dipanatura. manuzzi [s. v.]: 'strisciatolo': quel cencio lano
gli agghiaccianti fiumi. fanfani [s. v.]: 'striscio': ferro
p. petrocchi [s. v.]: 'a tutto striscio': a
p. petrocchi [s. v.]: 'di striscio': senz'interruzione
p. petrocchi [s. v.]: 'tirar di striscio': non
seppia. p. petrocchi [s. v.]: camminare striscioni.
, deriv. dal class, stridere (v. stridere); è registrata dal d
= deriv. da illustrissimo (v.), per aferesi.
valore intens., e da tritare (v.). strite, sf.
, di siderite. strito, v. stretto. stritolàbile,
tritolare, intens. di tritare (v.). stritolasassi, sm
dall'imp. di stritolare e sasso (v.). stritolato (part.
. sfritto e deriv., v. stretto e deriv. striturare
intens., e da triturare (v.). striturato (part
, nome d'azione da stringare (v. stringere). strizza,
4. vezzegg. strizzatila (v.). = deverb. da
dall'imp. di strizzare e cervello (v.), sul modello del-
di strizzare e core, per cuore (v.). strizzalimóni, sm
dall'imp. di strizzare e limone (v.). strizzaménto, sm
unghia. -strizzare i gallonzoli: v. gallonzolo. -strizzare il cuore
cuore. -strizzare il ganascino: v. ganascino, n. 3.
, deriv. dal class, stringare (v. stringere) attraverso la forma
4. dimin. strizzatina (v.). -acer. strizzatóna (
.). -acer. strizzatóna (v.). = deriv. da
dall'imp. di strizzare e vita (v.). strizzito, agg
2. acer. strizzóne (v.). = deverb. da
da strizzare, sul modello di pizzicotto (v.). stròbele (stròbile
di). fanfani [s. v.]: 'stròbile': alquanto strano e
, comp. dal tardo strobilus (v. strobilo) e dal gr. tìvfrog
, dal gr. oxgójiog 'vortice'(v. strobilo). stroboscopìa,
, comp. dal gr. orpófìog (v. strobo, strobilo) e dal
mano. -strofa alcaica: v. alcaico. -strofa asclepiadea: v.
: v. alcaico. -strofa asclepiadea: v. asclepiadeo, n. 2.
, n. 2. -strofa saffica: v. saffico. -nella lirica corale greca
canzone, in partic. popolare. v. bellini, 156: le persone di
. = voce onomat stròccia, v. stroscia. strocciulare, intr
. strophia, plur. di strophìum (v. strofio). volare. -
= alter, di sdrucciolare (v.). fantidina per ossidazione.
soma lire 4. fanfani [s. v.]: 'stracco': seta
. volg. * extorcire (v. storcere). strocofìsso, v
v. storcere). strocofìsso, v. stoccafisso. stròfa1 e stròfe,
4. dimin. strofétta (v.). -strofùccia. magalotti
, deriv. dal gr. orgótpog (v. strofanto).
, deriv. da stropharia (v. strofaria). strofeato, agg
. = dal lat strophium (v. strofio), con mutamento di genere
2. mus. melodia strofica: v. melodia. strofilo, sm.
dei pavimenti. tramater [s. v.]: 'strofinatore'chiamasi quell'operaio che
. p. petrocchi [s. v.]: 'strofinone': persona che si
lat strophiòlum, dimin. di strophium (v. strofio), con mutamento di
lat strophiòlum, dimin. di strophium (v. stro- fio).
periambodes. = dal lat strophium (v. strofio). strofòide, sf
). tramater [s. v.]: 'strofosomo': genere d'insetti
da troiazza, spreg. di troia (v.). strolàbio, sm
. = deriv. da astrolabio (v.), con aferesi. stròlaga
, con probabile sovrapposizione di folaga (v.). strollare, tr.
. = deriv. da astrologare (v.), con aferesi.
molto intuitiva. tommaseo [s. v.]: d'uomo furbo e che
. = deriv. da astrologo (v.), con aferesi.
piante crittogame. tramater [s. v.]: ^ stroma': nome con
che = deriv. da astrologia (v.), con aferesi. presenta uno
stromanthe, comp. dal gr. (v. stroma) e fivftog 'fiore'.
, dal nome del genere stromateus (v. stromateo). stromatèo, sm
mediterraneo. tramater [s. v.]: 'stromateo': genere di pesci
fungino'e da [sclero] tinia (v. sclerotinia). stromatipìa,
istotipia. arneudo [s. v. istotipia] -. 'istotipia': dal
, comp. dal gr. arpiona (v. stroma) e da xùrcog '
dal gr. oxqò) \ ia (v. stroma). stromatolite, sf
. dal gr. arpiona -axog (v. stroma) e jiópog 'passaggio'.
o finestra. guglielmotti [s. v.]: 'strombare': ridurre a forma
da un denom. da tromba (v.). strombare2, tr
strillare. fanfani [s. v.]: 'strombare': strillare, rombare
intens., e da trombare (v.). strombata, sf
strombo. d'alberti [s. v.]: 'strombatura': allungamento interiore fatto
sgradevolmen tommaseo [s. v.]: 'strombazzatóre': che ha l'
trombetta (per lo da tromba (v.), con il suff. frequent
da un denom. da trombetta (v.). strombettata (ant
dottrina. tommaseo [s. v.]: strombettatóre noioso di tutte le
). d'alberti [s. v.]: 'strombettio': lo strombettare.
, dal nome del genere strombus (v. strombo2). strombite
giro. tramater [s. v.]: 'strombite': strombo od altra
scient strombites, deriv. da strombus (v. strombo2).
di riuscita. tommaseo [s. v.]: 'non c'è strombo':
o scherz. tommaseo [s. v.]: 'ti stronco': minaccia iperbolica
sparveri. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sfrombolo'(napoletano,
da un denom. da trombone (v.). strombonata, sf
da strombonare. stroménto e strominto, v. strumento. stromire, v.
, v. strumento. stromire, v. stormire. stromita e stromitta,
. stormire. stromita e stromitta, v. stormita. stromoconolite, sf.
. dal gr. orptò ^ a (v. stroma), da cono (v
v. stroma), da cono (v.) e dal gr. aid05
valore intens., e da tronare (v.). stronato1 (part.
. d'alberti [s. v.]: 'stroncamento': troncamento. panzini
un osso. tommaseo [s. v.]: cascò dalla fabbrica e si
. p. petrocchi [s. v.]: stroncarsi dalle risa.
valore intens., e da troncare (v.). stroncativaménte, avv.
). p petrocchi [s. v.]: 'stroncatolo': facile a stroncarsi
romanista bruns) di 'kleine schriften'del v. gramsci, 6-202: dalla grammatica
albero. d'alberti [s. v.]: 'stroncatura': stroncamento. tommaseo
: 'stroncatura': stroncamento. tommaseo ls. v.]: 'stroncatura': stroncamento
. p. petrocchi [s. v.]: lasciare ogni cosa in stronco
valore intens., e da tronco (v.). stroncolare, intr
cattivo stato. tommaseo [s. v.]: 'stroncone': parte di cosa
. d'alberti [s. v. bronfiare]: 'bronfiare': bufonchiare.
valore intens., e da tronfiare (v.). stronfiata, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'stronfio': uno stronfiare continuo
). fanfani [s. v.]: 'stronfione': dicesi di chi
vaùg] '[nave] rotonda'(v. stron gilo2).
, dal gr. otqoyyùa. os (v. strongilo2), con allusione alle
, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1); è registr. dal
corpo arrotondato. tramater [s. v.]: 'strongilo': genere d'insetti
, dal gr. crtqoyyua. og (v. strongilo2).
, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1). strongiloideàsi,
deriv. dal nome del genere strongyloides (v. strongiloide, n. 2).
, dal nome del genere strongylus (v. strongilo1). strongiloidosi,
deriv. dal nome del genere strongyloides (v. strongiloide, n. 2).
nei reni provocandone la atrofia. v. peracino [« la stampa »,
deriv. dal nome del genere strongylus (v. strongilo1).
allontanamento, e da [demonizzare (v.). stronomìa, sf
= deriv. da astronomia (v.), con aferesi.
= deriv. da astronomico (v.), con aferesi. strònomo
= deriv. da astronomo (v.), con aferesi.
perso i grandi appuntamenti tramater [s. v.]: 'strontianite': minerale stato scoverto
alghe. tramater [s. v.]: 'stronzio': metallo solido,
-far cacare stronzoli sinopi a qualcuno: v. sinopio. -salire lo stronzolo al
suff. dimin. strèpa, v. stroppa. stropare e
stropare e deriv., v. stroppare1 e deriv.
un oggetto contro una superficie. v. galilei, 1-133: dal quale stropicciamento
la benevolenza. tommaseo [s. v.]: io non mi stropiccio;
e prolungato. tommaseo [s. v.]: dopo stropicciati i panni,
la protezione. tommaseo [s. v.]: chi si stropiccia a qualcuno
. da stropicciare. stròpolo, v. stroppolo. stròppa {
rovinare economicamente. tommaseo [s. v.]: la dote che ha dovuto
, difficoltà. tommaseo [s. v.]: mi s'è ammalato il
di difficoltà. tommaseo [s. v.]: con una famiglia tanto numerosa
v. consolo, 2-3: il ritratto risulta
seguirà. stroppicciare e deriv., v. stropicciare e deriv.
. vocabolario nautico [s. v.]: stroppo è una fune intrecciata
). d'alberti [s. v.]: 'stroppolo': cavo che attornia
= var. di scroscio (v.). strottolare, intr.
., e da trottolare (v.). strovare1, tr.
valore intens., e da trovare (v.). strovare2, tr
. di stuprare. stròvele, v. strobilo. stróvilo,
-mentire per la strozza: v. mentire1, n. 14.
= etimo incerto: forse da stozzo (v.) con epentesi e cambio di
dall'imp. di strozzare e bicchiere (v.). strozzaginèstre, sm
dall'imp. di strozzare e ginestra (v.). strozzalina, sf.
, strozzalino. tommaseo [s. v.]: 'strozzalino': erbaccia parassita detta
dal imp. di strozzare e lino (v.). strozzalupo, sm.
dall'imp. di strozzare e lupo (v.). strozzaménto, sm
dall'imp. di strozzare e mòco1 (v.). strozzante (part
dall'imp. di strozzare e pollo (v.). strozzaprèti, sm
uso appositivo. tommaseo [s. v.]: 'strozzapreti': lo dicono nell'
dall'imp. di strozzare e prete (v.). strozzaranòcchi e strozzaranòcchie
geniculatus'. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'strozzara- nocchi': xix
. di strozzare e ranocchia o ranocchio (v.). strozzare (ant
a strozzarli e gl'impedisce di svolgerli. v. bom piani
un'impresa. tommaseo [s. v.]: 'strozzare un'impresa': non
. de sanctis, 7-240: carlo v strozzò la repubblica fiorentina, per lui l'
all'usura. tommaseo [s. v.]: ho dovuto farmi strozzare per
lo stroza. luna [s. v. hipermestra]: costretto di far il
dall'imp. di strozzare e scotta1 (v.). strozzata, sf.
da strozzato, sul modello di meningitica (v.). strozzato (pari
tutto quello che volevo pur dirle. v. bompiani, i-19: strozzato dal
10. medie. ernia strozzata: v. ernia, n. 1.
. dizionario di marina [s. v.]: 'strozzatoio': congegno per produrre
, strangolatore. tommaseo [s. v.]: ercole strozzatore di mostri.
!). tommaseo [s. v. strozziere]: in napoli il luogo
prestito usurario. tommaseo [s. v.]: famoso per le strozzature esercitate
concisione. tommaseo [s. v.]: 'qui c'è una strozzatura'
dall'imp. di strozzare e veggiolo (v.). strozzétto, sm
da strozza1, sul modello di gorgozzule (v.). strubbiare, tr.
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'strubbiare', detto specialmente di
da una var. di trebbiare (v.). strubbiato (part
senza riguardi. tommaseo [s. v.]: 'strubbione, strubbiona': colui
che è da striibbià 'battere'(v. strubbiare). struccacuòre, sm
dall'imp. di struccare2 e cuore (v.). struccare1, tr
valore privai, e da truccare (v.). a pressione o
stuccicare per stuzzicare. struccièro, v. strozziere. struccilare, intr
. di area roman. di sdrucciolare (v.). strucco1, sm.
tommaseo [s. v.]: 'strucinare': sciupare la roba
eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'strucinìo': il frequente e
valore intens., e da trucio (v.). struciolare, tr
regolari. tommaseo [s. v.]: adesso nessun cavaliere milanese.
intens., e da truciolare (v.). strudel, sm
ven., frequent. di strucàr (v. struccare2). stringendo
intens., e da trucibaldo (v.) strucicare, tr. (
= deriv. da stucicare per stuzzicare (v.). strucinare (strascinare)
minuscolo. tommaseo [s. v.]: 'strufàzzolo': brincello, cirindello
strangolo, non me ricordo bene. v. lancellotti, 109: questi tre
febbre). tommaseo [s. v.]: febbre, dolore struggente.
monti l'oro. tommaseo [s. v.]: se i quattrini non
di denaro. tommaseo [s. v.]: struggere uno a quattrini:
da ogni scoria mondana, purificarsi. v. colonna, 2-119: ivi [l'
rinovarsi a l'altra miglior vita. v. franco, 354: tu di religion
. = deriv. da distruggere (v.), per aferesi. struggi
dall'imp. di struggere e broccolo (v.). struggibuco, sm
inconcludente. tommaseo [s. v.]: 'struggibuco': si dice nell'
dall'imp. di struggere e buco1 (v.). struggicorìfero, agg
dall'imp. di struggere e cuore (v.). struggilégno, sm
dall'imp. di struggere e legno (v.). struggiménto (ant
malattie diarroiche. tommaseo [s. v.]: 'struggimento': premito doloroso al
imp. di struggere e mondo2, (v.). struggano, sm
da struggere, sul modello ai scortichino (v.). struggistòmaco, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'struggistomaco': persona noiosa,
aah'imp. di struggere e stomaco (v.). struggitivo, agg.
stru [ma \ e gnocco (v.), sul modello di bernoccolo.
denom. da trugolo per trogolo (v.). struire1, tr
= var. aferetica di istruire (v.).
= var. aferetica di costruire (v.). struito (part
grulleria. tommaseo [s. v.]: 'strulleria': detto o fatto
trullo, forma aferetica da citrullo (v.). struma,
= denom. dal lat. struma (v. struma). strumàtico,
strumosus, deriv. da struma (v. struma). strume,
strumentale. -aeron. navigazione strumentale: v. navigazione, n. 8.
). -matem. numerazione strumentale, v. numerazione, n. 4.
analogo entra dalla destra il duca. v. bulini, 39: quando gualtiero dice