Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (22 risultati)

da un denv. da religione (v.). frenare, intr

un den- nom. da rene (v.); v. sdirenare.

. da rene (v.); v. sdirenare. srenato (pari.

valore intens., e da rendere (v.). §renire, intr.

da un denom. da repubblica (v.). §retorizzare, tr

valore privativo-detrattivo, e da retorizzare (v.). re dal predominio

da un denom. da retorica (v.). sreverènte, agg

, e da reverente per riverente (v.). sreverènza (sreverènzia

, e da reverenza per riverenza (v.). srimare, tr

privativo-detrattivo, e da rimare * (v.). srinfrigidare, tr.

intens., e da rinfrigidare (v.). srobbiare, tr.

intens., e da robbiare (v.). srosignoleggiare, intr

da un denom. da rosignolo (v.). srotare, intr.

valore privativo-detrattivo, e da ruota (v.). srotellato, agg

da un deriv. da rotella (v.). srotolaménto, sm

valore privativo-detrattivo, e da rotolare1 (v.). srotolata, sf

valore privativo-detrattivo, e da roventare (v.). srozzato, agg

= deriv. da [dirozzato (v.), con cambio del pref.

privativo-detrattivo, e da rugare * (v.). srugginare1, intr

da un denom. da ruggine (v.). srugginare2, intr

da un denom. da ruggine (v.). srugginire (sruginiré)

privativo-detrattivo, e da rugginire (v.). srugginito (pari

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (9 risultati)

da un denom. da tabacco (v.). stabaccata, sf

da un denom. da tabarro (v.). stabat mater, sm

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'stabbiale': anche per letamaio

stiora. petrocchi [s. v.]: 'stabbiare': il pernottare delle

bestiame). petrocchi [s. v.]: 'stabbiare': lo sgravarsi del

. = dal lat. stabulare (v. stabulare).

stabbio. stabeléza, v. stabilezza. stàbile (stabbile,

lambruschini [in vocabolario di agricoltura s. v.]: ricoprire in ogni giorno

. stabulum, deriv. da stare (v. stare). stabbiòlo (stabbiuòlo

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (5 risultati)

21. meccan. equilibrio stabile, v. equilibrio, n. 1.

ducati. -in pianta stabile, v. pianta, n. 22.

. 22. -in piede stabile, v. piede, n. 31.

, agg. verb. da stare (v. stare). stabilézza (stabeléza

, pari. pres. di stabilire (v. stabilire).

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (3 risultati)

22. marin. stabilimento di porto-, v. porto1, n. 1.

, nome d'azione da stabilire (v. stabilire); nel signif. n

avevamo stabilito, giacché egli non mi v * entrò. d'annunzio, iv-1-682:

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (3 risultati)

lai stabilire, denom. da stabìlis (v. stabile). stabilisciménto

establissement, nome d'azione da establier (v. stabilire).

establisseur, nome d'agente da establier (v. stabilire). stabilitale

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (2 risultati)

stabilìtas -àtis, deriv. da stabìlis (v. stabile). stabilitaménte

? magalotti, 9-1-40: voglio che v. s., senza lasciare il pensiero

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (7 risultati)

bosco). tommaseo [s. v.]: 'stipato'vale anche netto di

bosco. fanfani [s. v.]: 'stipatóre': chi o che

-óris, nome d'agente da stipare (v. stipare1). stipatura

di onorarlo. tommaseo [s. v.]: 'stipazióne': seguito, corteggio

-ónis, nome d'azione da stipare (v. stipa re1).

condo altri, da stipare (v. stipare1). stipe2

lat stipendiarìus, deriv. da stipendìum (v. stipendio). stipendiano2

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (7 risultati)

meritorio servizio. luna [s. v. 'benemeriti']: cavaleri chi hanno ben

stipendìum, comp. da stips -ipis (v. stipe1) e dal tema di

roma). tramater [s. v.]: 'stipendioso': nome dato ai

voce dotta, lat. stipendiosus 'veterano'(v. stipendiamo1). stìpeo

deriv. dal lat. stipes -ttis (v. stipe2). stipéto

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'stipeto', xix sec.

scaffali. d'alberti [s. v.]: 'stipettaio', voce dell'uso

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (14 risultati)

, vessilli. guglielmotti [s. v. j: 'stipetto': nome speciale degli

. stipidire e deriv., v. stupidire e deriv. stìpido

stupidire e deriv. stìpido, v. stupido. stipitato, agg.

poco coeso. lessona [s. v.]: 'stipite': nome dato al

-ttis, forse da accostare a stipare (v. stipare1).

ventre. lessona [s. v.]: 'stipituro': uccello cantore d'

. dal class, stipes -ttis (v. stipite) e dal gr. oìsqò

4. dimin. stipétto (v.). -acer. stipóne (

.). -acer. stipóne (v.). = probabilmente deverb.

4. dimin. stipolétta (v.). -stipolina (v.

(v.). -stipolina (v.). = voce dotta,

passata in seguito al linguaggio scient (v. stipa 1 e stoppia); fu

). stipolare2 e deriv., v. stipulare e deriv. stipolato (

foglia). tramater [s. v.]: 'stipulata'dicesi la foglia che

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (10 risultati)

stitichezza. tramater [s. v.]: 'stipsi': costipazione del ventre

foglia). tramater [s. v.]: 'stipulacea': aggiunto di foglia

= deriv. dal lat. stipala (v. stipola). stipulaménto,

giudizio negativo. tommaseo [s. v.]: 'accettante e stipulante': e

. che in una 'stipulatio'(v. stipulazione, n. 4),

. stipulati, denom. da stipula (v. stipola). sentenza di

sf. dir. rom. stipulazione (v. stipulare1 (ant. stipolare)

., nome d'azione da stipulati (v. stipulare 1). con

col signor rubattino. vittorini [in v bompiani, i-541]: col 5 del

nome d'agente da stipulati (v. stipulare 1). stipulazióne (

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (10 risultati)

nome d'azione da stipulàri (v. stipulare1). stipulétta, sf

per stipola, sul modello di pispoletta (v.). stipulopaglióso, agg.

. da stipula per stipola e paglioso (v.). stira, sf

dall'imp. di stirare e baffo (v.), sul modello di piegabaffi

), sul modello di piegabaffi (v.). stiràbile, agg

che è dal gr. < xri>qa£ (v. storace). stiracalzóni

dall'imp. di stirare e calzone (v.). stiracchiàbile, agg

di stiracchiare e canzona, per canzone (v.). stiracchiaménto, sm

sul prezzo. tommaseo [s. v.]: dopo lunghi stiracchiamenti d'una

non statue. tommaseo [s. v.]: quanto stiracchia! (quand'

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (5 risultati)

voce dotta, lat. styrax -acis (v. storace). stirace2

< rri) @a! -ctxog (v. stirace2) e oaùpos 'lucertola'.

dall'imp. di stirare e manica (v.). stiraménto, sm.

stiracchia. -stiracchiare le milze-, v. milza, n. 4.

discorso). tommaseo [s. v.]: 'discorso stiracchiato': anco quello

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (4 risultati)

dall'imp. di stirare e pantalone2 (v.). stirapunte (stira

. dizionario delle professioni [s. v. stiratore di tomaia]: stira,

dall'imp. di stirare e punta1 (v.). stirare, tr

cuoia? -stirare le gambe-, v. gamba1, n. 19.

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (10 risultati)

di un tendine dalla sede normale. v. raimondo [« stampa sera »,

ciascuna. dizionario delle professioni [s. v.]: 'addetto agli 2-304

dizionario delle professioni [s. v.]: 'stiratore di tomaia': stira

, deriv. dal lat. styrax (v. stirace 1), col suff.

. dizionario delle professioni [s. v. lucidatore] -. lucida, mediandegli

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stiratore di pelli': elimina

trovato ladizionario delle professioni [s. v.]: 'stiratore di matasse': spre

. dizionario delle professioni [s. v. stiratoi]: 'addetto agli stiraimperato,

un'apparecchiatura). fine a stilla (v. stilla). cantù, 3-351

tessuto) oppure da una parte fissa (v.). e imbottita con

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (9 risultati)

tale operazione. -ferro da stiro-, v. ferro, n. 9.

da una forma masch. di binatoia (v.). stirodónti, sm.

= comp. da stiro e imbutitura (v.). stiròlo, sm.

. da stirolo e plastica] 2 (v.). stirène, sm

da stirpe, sul modello di lignaggio (v.). stirparne, sm

= deriv. da estirpare (v.), con aferesi: cfr.

. stirpare (secc. viii-ix); v. anche sterpare. stirpàtico, sm

class. [ex] stirpàre (v. estirpare e stirpare).

crusca, iii impress. [s. v.]: 'stimazione': lo stirpare

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (3 risultati)

stirps stirpis, di origine indeur.: v. anche l'allotropo popol. sterpo

allotropo popol. sterpo. stirpo, v. stèrpo1 e stèrpo. stisa

messere. p. petrocchi [s. v.]: 'sùficamente': da stitico.

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (6 risultati)

, deriv. da orin|hg (v. stipsi). stituire, tr

. = deriv. da istituire (v.), con aferesi. stituzióne

. = deriv. da istituzione (v.), con aferesi.

, con aferesi. stiuma, v. schiuma. stiumino, v

v. schiuma. stiumino, v. schiumino. stiva1, sf.

! dizionario di marina [s. v.]: 'stiva': spazio interno della

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (9 risultati)

marina (saverien) [s. v.]: 'stiva': è il giusto

una forma oscoumbra * stevaù); v. stegola. stivadóre,

. stegola. stivadóre, v. stivatore. stivàggio,

. dizionario di marina [s. v.]: 'stivaggio': tempo della conservazione

camere. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stivalaio': confeziona stivali

gli stivali. fanfani [s. v. j: 'stivalare', verbo attivo:

gli stivali: titolo di un romanzo di v. brancati pubblicato nel 1945.

— il gatto con gli stivali: v. gatto1, n. 1.

; socco. luna [s. v. materia]: li socci, cioè

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (9 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'stivale': minchione..

in piedi per servizio della s. v. -consumarsi gli stivali: viaggiare

che è peggio. tommaseo [s. v.]: cotesto è un rimedio

nes = deriv. da estivale (v.), con aferesi.

: infastidirlo. tommaseo [s. v.]: 'rompere gli stivali a uno'

9. dimin. stivalétto (v.). -stivalino. cornoldi

società. -acer. stivalóne (v.). -vezzegg. stivalétto.

-stivalùccio. tommaseo [s. v. stivalùccio]: 'stivalùccio': più attenuato

della gambadei cavalli. tommaseo fs. v.]: 'stivaletto': calzatura o piccola

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (4 risultati)

contenitori. tommaseo [s. v.]: 'stivare': mettere il pesce

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'stivatore': sistema salumerie

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'stivatore': ammucchia ordinatamente

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'stivatore': accatasta nei

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (9 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stivigliare': cavillare, sottilizzare

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stiviglino': cavillatore. voce

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stiviglio': cavillazone, cavillo

ornamento. tramater [s. v.]: 'stizolobio': genere di piante

. uropigio. tommaseo [s. v.]: 'stizza': una bolla che

una candela. tommaseo [s. v.]: 'stizza': il fungo che

valore intens., e da tizzo (v.). stizzolare (stizzorare)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stizzolare, stizzorare': togliere

atteggiamento di fastidio, d'insofferenza. v. zucconi [« la repubblica »,

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (5 risultati)

, furibondo. luna [s. v. vipera]: 'vipera': serpente velenoso

= var. aferetica di questo (v.). stòa (stoà)

di origine indeur. stóbia, v. stoppia. stòbro,

voce dotta, gr. otoxaonóq 'congettura'(v. stocastico). stocàstica

p. petrocchi [s. v.]: 'stoccafissato': secco com'uno

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (5 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'stoccheggiare': vale star sulle

, deriv. dall'ingl. stock (v. stock). stoccare1, tr

valore intens., e da toccare (v.). stoccata (ant

proprio tornaconto. tommaseo [s. v.]: 'stare sulle stoccate'vale stare

. 9. dimin. stoccatina (v.). -stoccatèlla. salvini

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (8 risultati)

= comp. da stock e vaccino (v.). stodiosaménte, v

v.). stodiosaménte, v. studiosamente. stofare, v

v. studiosamente. stofare, v. stufare. stòffa, sf

dati comportamenti. tommaseo [s. v.]: c'è la stoffa d'

con sovrapposizione di stomaco. stoffìglia, v. stoviglia. stòffo, sm

fr. ant. estophe e estoffe (v. stoffa). stoffóso,

attività forense. tommaseo [s. v.]: 'stogare', verbo riflessivo:

= forse dal lat. studium 'zelo'(v. studio). stògliere (

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (9 risultati)

= var. aferetica di distogliere (v.). stòia, v

v.). stòia, v. stuoia. stoiàio (

una stuoia. tommaseo [s. v.]: 'stoiare una stanza': coprire

sostenerne rintonaco. tommaseo [s. v.]: 'stoiare': mettere la stoia

in essi il mio stoicismo? v. pica, 1-92: non si può

. orurtxóg, deriv. da stoà (v. stoa).

modo di vello. tommaseo [s. v.]: stoini che coprono

una finestra. manuzzi [s. v.]: stoino dicesi anche una piccola

cilindro. tommaseo [s. v.]: stoino del cappello (tondo

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (6 risultati)

prete. tommaseo [s. v.]: siccome 'la toga e

morire. tommaseo [s. v.]: 'aver la stola sui piedi'

domini'. -acer. stolóne (v. stolone1). = voce

stolatus, deriv. da stola (v. stola). stòico

in lombardia. d'alberti [s. v.]: 'stoico': fagiano nero

stolidttas -àtis, deriv. da stolìdus (v. stolido). stolidito

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (6 risultati)

per l'armi. tommaseo [s. v.]: ragazzo stolidetto anzi che

. stolìdus, forse connesso con stultus (v. stolto).

molto magra. tommaseo [s. v.]: 'stollo': d'uomo magro

e alto. giorgini-broglio [s. v.]: 'è uno stollo da pagliaio'

, sostegno'. stèlo, v. stuolo. stolóne1, sm.

che verso del cielo sien volti. v. ravizza [« la stampa »,

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (5 risultati)

. = dal lai stultìtia (v. stoltizia). stoltìa

lat stultitìa, deriv. da stultus (v. stólto). stoltiziare

. stultiloauìum, comp. da stultus (v. stólto) e dal tema di

innanzi ai buoi. tommaseo [s. v.]: meglio un fanciullo povero

-il riso abbonda sulla bocca degli stolti: v. riso2, n. 9.

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (1 risultato)

per tommaseo [s. v.]: il baccalà che mangiai ieri

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (1 risultato)

. = deriv. da stomaco-, v. stomacabile. stomachevolézza, sf

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (8 risultati)

della digestione. -bocca dello stomaco: v. bocca, n.

stomachi delicati. tommaseo [s. v.]: 'buono stomaco': dicesi d'

. -medie. freddezza dello stomaco: v. freddezza, n. 4.

buon bocconi. fanfani [s. v.]: 'stomaco'dicesi anche a una

cibi d'osteria. tommaseo [s. v.]: 'fare alzare lo stomaco':

gradito. d'alberti [s. v.]: 'andare a stomaco': lo

-avere il pelo sullo stomaco: v. pelo, n. 16.

stomaco l'avesseno. tommaseo [s. v.]: ho sempre sullo stomaco

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (12 risultati)

-avere un cocomero sullo stomaco: v. cocomero, n. 4.

-fare insieme pancia e stomaco: v. pancia, n. 12.

, dolorosi. tommaseo [s. v.]: me ne son messe tante

alla fame. tommaseo [s. v.]: mi scende lo stomaco (

cibo). tommaseo [s. v.]: 'sfondare lo stomaco': enfaticamente

pesante. tommaseo [s. v.]: 'lesse un'illustrazione a un

segreto. tommaseo [s. v.]: se non la vò dire

10. dimin. stomachino (v.). -stomacùccio (v.

(v.). -stomacùccio (v.). -acer. stomacóne (

.). -acer. stomacóne (v.). = lat.

[iaxog, deriv. da oróna (v. stoma). stomacodinìa

difficile. tommaseo [s. v.]: 'ho uno stomacone': sento

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (42 risultati)

di nausea. tommaseo [s. v. stomacone]: 'ho uno stomacone':

. stòmago e deriv., v. stomaco e deriv. stomana

stomaco e deriv. stomana, v. settimana. stomantrace, sf

da stoma [co \ e antrace (v.). stomàpodi, sm

stomatopodi. tommaseo [s. v.]: stomàpodi: ordine della classe

oronarixóg, deriv. da aréna (v. stoma); i signif. n

. dal gr. errònei -otto? (v. stom a). stomatocarcinìa

. dizionario etimologico italiano [s. v.] 'stomatocarcinìa', a. 1865

comp. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e xagxlvog 'cancro'

comp. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e òòùvri 'dolore'

comp. dal gr. oróna -arog (v. stoma) e óuoioòla '

. dal gr. aréna -aio? (v. stoma) e yacmfiqyacrtqóg 'stomaco'; è

comp. dal gr. aréna -atog (v. stom a) e yeacpfi '

comp. dal gr. aréna -arog (v stoma) e \ ahù 'discorso'

comp. dal gr. oróna -arog (v. stoma) e a. óyog

comp. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e da micosi (

. stoma) e da micosi (v.); è registr. dal d

comp. dal gr. oróna -arog (v. stoma) e da necrosi (

. stoma) e da necrosi (v.); è registr. dal d

comp. dal gr. oróna -arog (v. stoma) e da pla

e da pla stica2 (v.). stomatopodi, sm

cicala di mare. -arog (v. stoma) e jioég jtoòóg 'piede'.

comp. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e dal tema

comp. dal gr. oróna -arog (v. stoma) e dal tema

comp. dal gr. oróna -arog (v. stom a) e dal tema

etimo incerto; forse dal lai stimulus (v. stimolo). stòmego,

. stimolo). stòmego, v. stomaco. stòmia,

molto diffuse. tramater \ s. v. [: 'stomia': genere di pesci

ca'deriv. da « nòna (v. stoma). stomia,

deriv. dal gr. aréna -arog (v. stoma) stomiàtidi, sm.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: otomiàtidi': famiglia di

. dal nome del genere stomias (v. stòmia). stomiatoidèi, sm

. dal nome del genere stomias (v. stòmia). stomicare,

. stòmia). stomicare, v. stomacare. stòmio, sm.

oróniov, dimin. di aréna (v. stoma). voce registr. dal

. stomion, dal gr. oróna (v. stoma). stomite,

deriv. dal gr. aréna -arog (v. stoma). stomizzato, agg

bocca cigliata. tramater [s. v. j: 'stomoblèfari': nome da bory

. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e patcpapov 'palpebra'.

comp. dal gr. aréna -arog (v. stoma) e xecpaxr)

bocca. tramater [s. v.]: 'stomode': genere d'insetti

deriv. dal gr. aréna -arog (v. stom a).

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (11 risultati)

. oxó ^ ct -axog (v. stoma) e óócùog 'relativo a via'

. tramater [s. v.]: 'stomogastrica': la coronaria stomatica

yao t qòs -axog (v. stoma) e da un deriv.

maco'. stòmogo, v. stomaco. stomoma, sm

infettive. tramater [s. v.]: 'stomossidi': famiglia d'insetti

gr. oxó ^ a -ctxog (v. stoma) e ò|6s 'acuto'.

intonaco. tommaseo [s. v.]: 'stonacare': levare 1'intonaco

privai, e da [intonacare (v.). stonacare2, rifl

mortaletti le si sparino nell'orecchio. v. bellini, 27: non essendo bene

e un denom. da tono (v.). stonare2 (ant.

istruisce. p. petrocchi [s. v.]: 'stonare': sbalordire.

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (8 risultati)

, 7400 dal lat. rotundus (v. rotondo) e secondo altri dal got

di tempo'. stondardo, v. stendardo. sfondare, tr

p. petrocchi [s. v.]: 'sfondare': far tondo.

) riconduce al lat. rotundus (v. rotondo). stone, sm

valore intens., e da tonfare (v.). stónfo, sm.

valore intens., e da tonfo (v.). stongarda, sf.

di strumenti. tommaseo [s. v.]: alla musica di stamani ho

. dizionario di marina [s. v.]: 'stop': vocabolo che viene

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (19 risultati)

), che è dal lat topazìus (v. tbpazio). stopàcio2

tbpazio). stopàcio2, v. stoppaccio1. stópia, v

v. stoppaccio1. stópia, v. stoppia. stopìglia, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'gambe di stoppa': deboli

ogni cosa. tommaseo [s. v.]: 'mani di stoppa'(a

potere. p petrocchi [s. v.]: 'testa di stoppa': cretino

. p. petrocchi [s. v.]: questa carne è una stoppa

, ubriacatura. fanfani [s. v.]: 'stoppa': dicesi giocosamente per

. tressette. gherardini [s. v.]: 'stoppa': è anche il

qualcosa come un pulcino nella stoppa: v. pulcino, n. 6.

. -far la barba di stoppa: v. barba1, n. 3.

: malmenarlo. tommaseo [s. v.]: fare stoppa d'uno':

, sai? -stoppàccio (v.). = lat. stuppa

dall'imp. di stoppare1 e bocca (v.). stoppabuchi (stoppabuco)

dall'imp. di stoppare1 e buco1 (v.). stoppàccio1 (region

di fiore. -stoppacciòlo (v.). = peggior. masch

masch. di stoppa. stoppàccio2, v. stopàcio1. stoppacciòlo, sm

imp. di stoppare1 e culo (v.). stoppàglio, sm.

, comp. da stoppa e pece (v.). stoppare1 (ant

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (7 risultati)

locuz. -stoppare la bocca ai forni: v. forno, n. 14.

* stuppàre, denom. da stuppa (v. stoppa). stoppare2, tr

rubetra). tramater [s. v.]: 'stopparola': uccelletto di que'

suono). tommaseo [s. v.]: 'stoppato': aggiunto di suono

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stoppeggiare': per strisciare forte

deriv. da \ to] stop (v. stop). stóppia (

(o stupia), per stipula (v. stipola). stoppiaro,

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (7 risultati)

, sigillare. tommaseo [s. v.]: 'stoppinare usci, finestre':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stoppolare'e 'stoppolarsi': rasciugare

, di storione. stòra, v. stuoia. storaca,

, per il class, styrax -àcis (v. stirace). storacìnee

. dal class, styrax -àcis (v. stirace e storace).

. storbare e deriv., v. sturbare e deriv. storbidire

., e da [intorbidire (v.). stórcere1 (ant

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (12 risultati)

. liberare dal dolore. anonimo [v 3793], vii-11: il malato al

arto). tommaseo [s. v.]: camminando a furia mi si

un continuatore del lat. extorquère (v. estorcere) con metaplasmo.

crusca, iti impress. [s. v.]: talora si piglia per lo

storcere una fune. tommaseo [s. v.]: cotesto filo è troppo

dall'imp. di storcere1 e coda (v.). storcicòllo, sm

torcicollo. tommaseo [s. v.]: 'pigliare uno storcicollo', non

. dalllmp. di storcere1 e collo1 (v.). storcignare, intr.

dall'imp. di storcere1 e legge (v.). storcimani, sm

dall'imp. di storcere1 e mano (v.). storciménto, sm.

, travisamento. tommaseo [s. v.]: storcimenti d'interpretazione, di

= var. aferetica di estorcere (v.). e l'acqua santa:

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (4 risultati)

e da [in] torcinare (v.); la voce è attualmente circoscritta

, e da [in] torcinare (v.). storcinato (part

. da tordello, per tortello (v.). stordènte (part

là dallo lommo. stordidézza, v. storditezza. stordigióne, sf

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (2 risultati)

. storditàccio. tommaseo [s. v.]: 'storditàccio': peggiorativo di stordito

stordire. stòrgere e deriv., v. storcere e deriv. stòria,

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (1 risultato)

d'innocenti. -storia sacra: v. sacro, n. 1.

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (8 risultati)

sociale. p petrocchi [s. v. j: la riforma alterò profondamente la

bisbigliarono i cherubini. -storièlla (v.). -vezzegg. storiùccia

femminelle. -peggior. storiàccia (v.). = lat. bistorta

dalla radice indeur. * weid-'vedere'; v. anche istoria. storiàccia

racconto). tommaseo [s. v. istoriaccia]: di fatti disonorevoli.

favole. d'alberti [s. v.]: 'storiàio': colui che vende

gradita impresa degli storiali. = v. anche istoriale. storialménte

opere storiche. tramater [s. v.]: 'storiante': che storia.

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (5 risultati)

= denom. da storia-, v. anche istoriare. storiare2

anch'io. tommaseo [s. v.]: 'fare storiare', che non

v'era. tommaseo \ s. v.]: 'storiare': lambiccarsi il cervello

dal gr. oravqóg 'croce'(v. stauro). storiata1,

ad respondendum'. fanfani [s. v.]: 'storiata': cagione da andare

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (4 risultati)

e dei testi. -materialismo storico: v. materialismo, n. 1.

n. 1. -metodo storico: v. metodo, n. 3.

n. 3. -nemesi storica: v. nemesi, n. 1.

dipinto). tommaseo [s. v. istorico]: la pittura isterica era

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (9 risultati)

sistemazione storica. -linguistica storica: v. linguistica, n. 1.

fra i fondatori. -destra storica: v. destra, n. 6.

n. 6. -sinistra storica: v. sinistra, n. 4.

fosse conosciuto. tommaseo [s. v.]: 'cosa storica': anco un

tiepida acqua. -presente storico: v. presente, n. 13. =

modello di storiografo. -grammatica storica: v. grammatica, n. 1.

alla fine son por (v. storia). storieggiare, tr

formata. chino, e a v. s. illustrissima l'invio. mascheroni

loro storie e storielle; pasticstorino, v. stoino. ci, scandali, frittate

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (6 risultati)

. = deriv. da astorlomia (v.), con aferesi.

da un denom. da torma (v.). stormeggiante (part

. iotoqioyoatpla, comp. da loxoqla (v. storia) e dal tema di

storico. tommaseo [s. v.]: opera storiografica, non storica

lat. tardo historiogràphus, con aferesi (v. istoriogra fo).

sapor bianco e zenze- vero assai. v. lancellotti, 37: sturione bollito con

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (5 risultati)

storménto e deriv., v. strumento e deriv. stormìo

-assalto. rumore avrebbono mosso asia. v. carrari [rezasco], 41:

stormi, / facendo -sonare a stormo: v. sonare, n. 23.

di cani da caccia. stomacchiare, v. intr. (stornàcchio, stornacchi)

ratto mi trasformo: tommaseo [s. v.]: 'stomacchiare': fare stornacchi,

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (7 risultati)

., probabilmente alter, di scaracchiare (v.). stornàcchio, sm

di catarro. tommaseo [s. v. stomacchiare]: 'stornacchiare': fare stomac-

. da stornacchiare. stornare, v. tr. (stórno). rimuovere

una puerpera. tommaseo [s. v.]: le ha prescritto un'unzione

biliardo). tommaseo [s. v.]: nel biliardo, assolutamente per

o allontanamento, e da tornare (v.), forse sul modello del fr

quello originario. tommaseo [s. v.]: beni stornati dall'uso al

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (8 risultati)

storno (un cavallo). v. brocchi [« l'illustrazione italiana »

dagli stornelli. d'alberti [s. v.]: 'conoscere i tordi dagli

maliziosa. d'alberti [s. v.]: dicesi proverbialmente ad uno che

, dimin. del class, sturnus (v. stor n o).

dilettanti. tommaseo [s. v.]: 'stornello': canto breve,

. stornellino. tommaseo [s. v. stornellino]: 'stornellino': diminutivo vezzeggiativo

-stornellùccio. tommaseo [s. v. stornellino]: sempre stornellucci d'amore

, dal frane, sturm 'assalto'(v. stormo), anche se non si

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (15 risultati)

d'alberti [s. v. j: 'conoscere gli storni dalle stame'

prov. d'alberti [s. v.]: gli stomi son magri perché

). tommaseo [s. v.]: 'storno': adoprasi questo vocabolo

di rimbalzo. tramater [s. v. j: 'per stomo, di storno'

acqua. d'alberti [s. v.]: 'storno', termine idraulico:

stesso. d'alberti [s. v.]: 'storno', termine mercantile:

ricollocarvela agevolmente. tommaseo [s. v.]: 'storno': lo spazio che

il regolo. petrocchi [s. v. j: 'rimetter i vetri a storno'

carica. d'alberti [s. v.]: 'storno', termine degli oriuolai

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'storno':...

. = deriv. da concistoro (v.). storonzaménto, v.

(v.). storonzaménto, v. stronzamento. storonzato, v.

, v. stronzamento. storonzato, v. stronzato. storpiagióvani, sm.

dall'imp. di storpiare e giovane (v.). storpiaménto, sm

dall'imp. di storpiare e quattordici (v.). storpiare, tr.

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (4 risultati)

. foscolo, xi-1-240: isto v ordinò che anche l'edizione approvata dal suo

privai, e da [intorpidire (v.). stòrpio1 (ant.

iniziativa impossibile. tommaseo [s. v.]: raddrizzare gli storpi, gli

. = dal lat. extorquére (v. estorcere), con aferesi.

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (8 risultati)

. = deriv. da estorsione (v.), con aferesi.

scienze (chambers) [s. v.]: 'rachitide': nella medicina,

lat. torsìo -ónis 'spasimo'(v. torsione). stòrso

estorse 'sforzo', deverb. da estorcer (v. storce re).

). d'alberti [s. v.]: ^ storta': dicesi comumemente

. torcicollo. tommaseo [s. v.]: 'storta'dicesi anche un dolore

luce. -carbone di storta: v. carbone, n. 1.

. 1. -forno a storta: v. forno, n. 5.

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (8 risultati)

. pasta dolce simile al canestrel- storvare, v. sturbare. lo, avvolta a

e poi riempita di creme. stòrzere, v. storcere. sanudo, xxi-411:

p. petrocchi [s. v.]: 'stoscanizzare': smetter le forme

ritorto, non intrecciato (un zare (v.). filo). -

valore privativo-detrattivo, e da torto (v). l. graziuso

mente umana, sarebbe dal lat extortiàre (v. taroccare). senza le quali

nelle stoviglie e faccia qualche pazzia. v borghini, 4-ii-561: dubito che con questi

delle terme bisognano. = v stoviglia. stozzàccio, sm.

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (11 risultati)

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'stozzatrice': macchina a

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stozzatore': regola e manovra

di monete. gherardini [s. v.]: i consoli deputati allo stozzo

intens., e da trabaldare (v.). strabalzaménto, sm.

o allontanamento, e da trabalzare (v.). strabalzato (part.

, barcollando. tommaseo [s. v.]: ^ camminava strabalzoni perché aveva

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da bastare (v

v. extra) e da bastare (v.). strabàttere, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da battere (v

v. extra) e da battere (v.). strabattuto (part.

infestato dalle accuse. strabbiare, v. strebbiare. strabbondante (

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (21 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da abbondanza (v

v. extra) e da abbondanza (v.). strabbondare, intr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da abbondare (v

v. extra) e da abbondare (v.). strabbondévole (strabondévole)

= comp. dal lat. extra (v. estra) eda abbondevole (v.

(v. estra) eda abbondevole (v.). strabèllo (ant.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da bello (v

v. extra) e da bello (v.). strabène, avv.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da bene1 (v

v. extra) e da bene1 (v.). strabenedétto (part.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da benedire (v

v. extra) e da benedire (v.). strabére (strabévere

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da bere (v

v. extra) e da bere (v.). strabevizióne, sf

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da biotto (v

v. extra) e da biotto (v.). strabismo, sm.

occhio. bergantini [s. v.]: 'strabismo': il difetto di

scienze (chambers) [s. v.]: 'strabismo': un male o

. da otq « \ 3óc; (v. strabo); cfr. ingl

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da bisunto (v

v. extra) e da bisunto (v.). strabo (strabbo)

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (1 risultato)

liquido). tommaseo [s. v.]: m'ha empito il bicchiere

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (13 risultati)

esercito cominciò p. petrocchi [s. v.]: 'strabotomia': operazione dello strabismo

, comp. dal gr. orgapóg (v. strabico) e nétgov 'misura'

. dal gr. otgàpaiv -covo? (v. st r a bic o

, comp. dal gr. orgafióg (v. strabo) e tonti 'ta

strabucare, straboccare e deriv., v. straboccare e deriv.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

il tascapane che stra (v.). buzzava. e

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da buggerare (v

v. extra) e da buggerare (v.). strabuire, intr

, zoppicare', denom. da stramb (v. stram bo).

= forse dal lat. stragula (v. stragula). strabuòno (

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da buono1 (v

v. extra) e da buono1 (v.). strabuzzaménto, sm

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (33 risultati)

comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

e da un denom. da buzzo1 (v.), col valore di

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cacare (v

v. extra) e da cacare (v.). stracanare, intr.

fatica fisica. tommaseo [s. v.]: bisogna stracanarsi per tirarsi

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

e da un denom. da cane1 (v.). stracanata, sf

la fatica. tommaseo [s. v.]: è tornato alle due tutto

supporto. d'alberti [s. v.]: 'stracannare': termine d'orditura

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da [incannare (

. extra) e da [incannare (v.). stracannare2, riti

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un gerg.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'stracannatrice': provvede mediante

stracannaggio. d'alberti [s. v.]: 'stracannatura': termine d'orditura

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cantare (v

v. extra) e da cantare (v.). stracantóne, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda caro1 (v.

(v. extra) eda caro1 (v.). mi stracapire, appartiene

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da capire (v

v. extra) e da capire (v.). aretino, 20-183

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da caricare (v

v. extra) e da caricare (v.). stracàrico (straccàrico;

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da carico1 (v

v. extra) e da carico1 (v.). stracaro, agg.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cavare (v

v. extra) e da cavare (v.). stracavata, sf

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cazzo (v

v. extra) e da cazzo (v.). stracca1 (ant

. straccale. manuzzi [s. v.]: 'stracca': talora anche si

dan da. tommaseo [s. v.]: 'stracca, stracche': anche

dall'imp. di straccare1 e amore (v.). straccabràccia, sm

scarso impegno. fanfani [s. v.]: gli è stata allogata la

dall'imp. di straccare1 e braccio1 (v.).

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (10 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'straccabue': pianta così detta

dall'imp. di straccare1 e bue (v.). straccadènti, sm

dall'imp. di straccare1 e dente (v.). straccafuòchi (stracca

dall'imp. di straccare1 e fuoco (v.). straccaganasce, sm

dall'imp. di straccare1 e ganascia (v.). straccagelosìe, sf

dall'imp. di straccare1 e gelosia2 (v.). straccàggine, sf

al tutto se tommaseo [s. v.]: ha lasciato un monte di

dall'imp. di straccare1 e maestro1 (v.). straccaménte, avv

dall'imp. di straccare1 e murello (v.). straccamuricciòli (straccamuricciuòli

dall'imp. di straccare1 e muricciolo (v.). straccare1 (ant.

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (7 risultati)

romore. -straccare il piumaccio: v. piumaccio1, n. 4.

le maselle. -straccare le panche-, v. panca, n. 15.

, comp. dal class, extra (v. extra) e da un denom

da un denom. da aqua (v. acqua); secondo altri da

frequent. del class, trahère (v. trarre): cfr. anche stracco3

opere. tommaseo [s. v.]: può avere qualche uso nel

straccatura. dizionario di marina [s. v.]: 'stracquatura': tempo stracco

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (15 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da chiaro1 (v

v. extra) e da chiaro1 (v.) stracchìccio, agg. che

ieri mandati in casa a nome di v. s. illustrissima gli ottimi stracchini e

. strachìn, deriv. da stracch (v. stracco 1), con allusione

8. dimin. straccétta (v.). = forma femm.

dall'imp. di stracciare1 e braca (v.). stracciabùgnoli, sm.

dell'imp. di stracciare1 e bugnolo2 (v.). stracciacappe (strazzacappe

stracciare1 e cappa1, n. 9 (v.). stracciaculo, agg

dall'imp. di stracciare1 e culo (v.). stracciacuòre, sm.

dall'imp. di stracciare1 e cuore (v.). stracciafòglio, sm

di mia mano in su uno stracciatogli©. v. bor ghini, 6-iii-266: simili

nella gerarchia. tommaseo [s. v.]: 'stracciafoglio': nella compagnia

dalì'imp. di stracciare1 e foglio (v.). stracciagonnélle, sm

dall'imp. di stracciare1 e gonnella (v.). stracciàio, sm

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stracciaio': è addetto ad

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (6 risultati)

pettini da stracciaioli. premoli [s. v. seta]: 'stracciaiolo':

di un libro, ecc. v. borghini, 4-64: se un caso

dall'imp. di stracciare1 e mercato1 (v.). stracciante (pari

-assol. luna [s. v. dilacco]: 'dilacco': strazo e

bestemmiare, esprime il suo sdegno (v. mi. 26, 63; me

la seta. tommaseo [s. v.: 'stracciare': tirare, sfilacciare col

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (7 risultati)

. del class, extrahère (v. estrarre). stracciare2, intr

dall'imp. di stracciare1 e sacco (v.). stracciatélla, sf.

cuore). luna [s. v. grattuggiato]: grattugiato il core,

essere fra il rotto e lo stracciato: v. rotto1, n. 7.

stracciatella. -stracciatella, sf. (v.). stracciatóre, agg.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stracciatore': sfilacciatore di stracci

disfare. dizionario delle professioni [s. v.]: 'straccina': cemitrice di

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (9 risultati)

. -non valere uno straccio: v. valere. -in partic.

di seta. -pettinatore di stracci: v. pettinatore, n. 1.

-essere il rimendo peggiore dello straccio: v. rimendo, n. 3.

cartastraccia. d'albergi [s. v.]: 'straccio': termine delle cartiere

21. dimin. straccétto (v.). -straccétta (v.

(v.). -straccétta (v.). -straccino. svevo

carte. -acer. straccióne (v. straccione1). = deverb.

cosa vecchia qualunque. tommaseo [s. v.]: 'straccio': ch'è

fabbricato con stracci. - carta straccia: v. cartastraccia. -sf.

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (3 risultati)

ai telai. tommaseo [s. v.]: d'un ordine sociale,

fagiuoli. d'alberti [s. v.]: 'straccione', termine de'cardatori

da straccio1 e dal tema di vendere (v.). sbattuti dalla burrasca perché remigavano

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (7 risultati)

vita). fanfani [s. v.]: 'stracco': qualunque cosa non

di firenze. tommaseo [s. v.]: 'amore stracco': dove languido

allattamento. tommaseo [s. v.]: 'latte stracco': quello della

uso avverb. tommaseo [s. v.]: 'stracco'... dicesi

denti. d'alberti \ s. v.]: 'stracche'diconsi le forbici da

la borsa. tommaseo [s. v.]: 'borsa stracca': vale scemata

molto stracca. arneudo [s. v.]: 'carattere stracco': carattere logoro

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (49 risultati)

affettare noncuranza. tommaseo [s. v.]: 'far lo stracco': fare

. di stracco1. stracco3, v. stracquo. straccóre, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da certanamente (v

v. extra) e da certanamente (v.). stracèrto, agg.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da certo) (

. extra) e da certo) (v.). strachinare, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da chinare (v

v. extra) e da chinare (v.). straciare1 e deriv.

). straciare1 e deriv., v. stracciare1 e deriv. stradare2 e

deriv. stradare2 e deriv., v. straziare e deriv. stracicalare,

non istracicalare. tommaseo [s. v.]: 'stracicalare': cicalare eccessivamente.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cicalare (v

v. extra) e da cicalare (v.). stradcare e deriv

. stradcare e deriv., v. strascicare e deriv. stradmato

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cimato2 (v

v. extra) e da cimato2 (v.). stracinare e

stracinare e deriv., v. strascinare e deriv. stracittà,

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da città (v

v. extra) e da città (v.). stracittadino, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e aa cittadino (v

v. extra) e aa cittadino (v.). stracollare, tr.

un arto. tommaseo [s. v.]: 'stracollatura': lussazione, ma

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda collaudato (v.

(v. extra) eda collaudato (v.). stracòllo (straccòllo

valore intens., e da tracollo (v.). stracollóne, sm

c. e. gadda [in v. bompiani, i-390]: non farei

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da colmo2 (v

v. extra) e da colmo2 (v.). stracomandare, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da comandare1 (v

v. extra) e da comandare1 (v.). stracommentare (straccomentare)

eccessiva minuzia. bergantini [s. v.]: 'straccomentare': commentare minutissimamente.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da commentare (v

v. extra) e da commentare (v.); voce registr. dal

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da compatire (v

v. extra) e da compatire (v.). straconfìccare, tr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da conficcare (v

v. extra) e da conficcare (v.). straconosciuto, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da conosciuto (v

v. extra) e da conosciuto (v.). straconsigliare, tr.

membro straconsigliar. tramater [s. v.]: 'straconsigliare': molto e molto

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da consigliare1 (v

v. extra) e da consigliare1 (v.). stracònsolo, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da consolo, per

) e da consolo, per console (v.). stracontentare, intr.

. 2. rallegrarsi. v. borghini, i-iv-4-177: se si seguirà

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da contentare (v

v. extra) e da contentare (v.). stracontènto, agg.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da contento (v

v. extra) e da contento (v.). stracoràrio, sm

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (19 risultati)

= comp. dal lai extra (v. extra) e da correre (v

v. extra) e da correre (v.). stracorrévole, agg

intens., e da tracotanza (v.). stracotato (stracuntato

p. petrocchi [s. v.]: 'stracottare': rifare a uso

a letto. tommaseo [s. v.]: bevve tanto che uscì da

. stracquare e deriv., v. straccare e deriv. stràcquo

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da credente (v

v. extra) e da credente (v.). stracrédere, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da credere (v

v. extra) e da credere (v.). stracristiano, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda cristiano1 (v.

(v. extra) eda cristiano1 (v.). straculato, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.

e da un deriv. da culo (v.). straculo, sm

, comp. dal lat. extra (v. extra) e da culo (

. extra) e da culo (v.). stracuòcere { stracòcere,

necessario. tommaseo [s. v.]: la carne bisogna cuocerla sì

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da cuocere (v

v. extra) e da cuocere (v.). stracuràggine { straccurfiggine

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (6 risultati)

fra due città. -strada corrente-, v. corrente1, n. 14. -strada

, n. 14. -strada maestra-, v. maestro2, n. 6.

trovai sperso. -strada alzaia: v. alzaia, n. 1.

strada. -donna di strada: v. donna, n. 16.

coerente. -pirata della strada: v. pirata, n. 3.

allontanarsi. tommaseo [s. v.]: se lei se ne vuole

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (6 risultati)

legge che regolano la circolazione su strada (v. anche codice, n. 2

galea. vocabolario nautico [s. v. corsia]: corsia è quella strada

. -maestro delle strade, di strada: v. maestro1, n. 15.

napoli, capitano della piazza (v. piazza, n. 22).

fitta. d'alberti [s. v.]: 'strada': termine d'arte

fatti propri. tommaseo [s. v.]: quando il dovere lo comanda

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (9 risultati)

: costruirla. tommaseo [s. v.]: 'aprire una strada': costruirla

. -battere la strada: v. battere, n. 33.

per vivere. tommaseo [s. v.]: 'essere per una strada',

, triviale. tommaseo [s. v.]: 'parolacce, ingiurie da strada'

certo scopo. tommaseo [s. v. j: 'esserci strada': modo mezzo

risultato. tommaseo [s. v.]: siamo a mezza strada del

, precedere. tommaseo [s. v.]: 'fare strada': figuratamente per

lavoro. tommaseo [s. v.]: per fare un po'di

discorrere familiarmente. tommaseo [s. v.]: la verità si fa strada

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (7 risultati)

conoscere. -gettarsi alla strada: v. gettare, n. 41.

, rovinare. tommaseo [s. v.]: 'mettere uno sulla strada':

-mettersi la strada fra le gambe: v. gamba1, n. 19.

strada. tommaseo [s. v.]: sentendo quella indegna risposta,

all'abbandono. tommaseo [s. v.]: prese quel povero ragazzo di

ammonisca. -spianare la strada: v. spianare, n. 33.

toscana. -acer. stradone (v.). -peggior. stradàccia.

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (13 risultati)

, pari. pass, di sternère (v. sternere). stradàio,

che ridicano sia necessario le s. v. li dia scorte per rispetto de'stra-

in genere. tramater [s. v.]: 'stradale':...

dagli storici. -corpo stradale, v. corpo, n. 30.

n. 30. -nodo stradale, v. nodo, n. 51.

n. 51. -piattaforma stradale, v. piattaforma1, n. 3.

moto della stradale. -soccorso stradale: v. soccorso2, n. 1.

d'altro paese. tommaseo [s. v.]: vorrebbe andare a stocolma

= comp. da strada e sega (v.). stradata, sf.

con continuità. tommaseo [s. v.]: 'stradatamente': fare le cose

l'altro. tommaseo [s. v.]: tre giuochi vinti stradatamente.

morì dopo. tommaseo [s. v.]: è bene stradato negli studi

eventi). tommaseo [s. v. j: 'abbiamo vinto sei partite stradate'

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (24 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da deliberato1 (v

v. extra) e da deliberato1 (v.). stradellése,

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da desiderare (v

v. extra) e da desiderare (v.). stràdico, sm

. stradicò e deriv., v. straticò e deriv. stradièra

straticò e deriv. stradièra, v. stadera. stradière, sm.

orte della città. premoli [s. v. dazio]: 'stradiere': impiegato che

= comp. dal lat. extra (v. extra), da di1 e là

extra), da di1 e là (v.). stradina, sf

in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 162]:

. dizionario delle professioni [s. v. ferratore]: 'ferratore': bina-

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'stradino': è anche termine

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da dire1 (v

v. extra) e da dire1 (v.). stradista, sm

. p petrocchi [s. v.]: 'essere stradi o strade':

voce pisi, dal lat. stratus (v. strato). strado2,

, che è dal lat. stratum (v. strato). stradólce (

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda dolce1 (v.

(v. extra) eda dolce1 (v.). stradolóre, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da dolore (v

v. extra) e da dolore (v.). stradone, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da doppiare1 (v

v. extra) e da doppiare1 (v.). stradòppio,

. p. petrocchi [s. v.]: un foglio di carta turchina

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (34 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da doppio1 (v

v. extra) e da doppio1 (v.). stradotale, agg

delle stradotali materne. tommaseo [s. v.]: sono 'beni stradotali'i

. aferetica di estradotale, per extradotale (v.). stradòtto, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da dòtto (v

v. extra) e da dòtto (v.). stradottóre, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da dottore1 (v

v. extra) e da dottore1 (v.). straeccellénte (straexcelénte

= comp. dal lat extra (v. extra) e da eccellente (v

v. extra) e da eccellente (v.). straènte (part

e sciatto. tommaseo [s. v. strafalciare]: 'strafalciare': fare checchessia

fu cognominato sicofanta. stràere, v. strarre. straesprìmere, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da esprimere (v

v. extra) e da esprimere (v.). strafabbricare, tr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fabbricare (v

v. extra) e da fabbricare (v.). strafalàrio, sm

crusca, i impress. [s. v. falcione]: dal tralasciare che

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da falciare (v

v. extra) e da falciare (v.). strafalcio, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fallire1 (v

v. extra) e da fallire1 (v.). strafallito, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fallito (v

v. extra) e da fallito (v.). strafamóso, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da famoso (v

v. extra) e da famoso (v.). strafare { strafarre

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fare1 (

. extra) e da fare1 (v.). strafascista, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fascista (v

v. extra) e da fascista (v.). strafatto (part

. p. petrocchi [s. v.]: pareva una cosa fatta e

i piatti. p. petrocchi fs. v.]: 'siamo più che strafatti'

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da favoreggiare (v

v. extra) e da favoreggiare (v.). strafelante (part

intens., e da trafelare (v.); la var. strafalaré è

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (36 risultati)

intens., e da trafelato (v.). strafelice, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da felice (v

v. extra) e da felice (v.). straffìcare, tr.

intens., e da trafficare (v.). strafiato, sm.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fiato1 (v

v. extra) e da fiato1 (v.). strafico (strafìgo

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da una forma aggett

una forma aggett. di fico1 (v.). strafìggere, tr

. = forma metatetica di trasfigurare (v.). strafigurato (part.

lineamenti. tommaseo [s. v.]: quella barbacela lunga che porta

-rifl. tommaseo [s. v.]: invece di adomarsi, qualche

gravemente sciupato. tommaseo [s. v.]: strafigurito da grave ambascia,

. dizionario di marina [s. v.]: 'strafilaggio': cordicella con la

. dizionario di marina [s. v.]: 'strafilare': passare lo strafilaggio

. dizionario di marina [s. v.]: 'strafilare': si usa anche

. dizionario di marina [s. v.]: 'strafilatura': operazione di strafilare

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fine2 (v

v. extra) e da fine2 (v.). strafinefatto, avv

= comp. da strafine e fatto1 (v.). strafinire, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da finire (v

v. extra) e da finire (v.). strafinito (part.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fiorito (v

v. extra) e da fiorito (v.). strafisàgria (strafusària

= alter, popol. di stafisagria (v.); il penzig registra anche la

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda fischiare (v.

(v. extra) eda fischiare (v.). strafizzèca (ant

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da [affogare (

. extra) e da [affogare (v.). strafoggiato (straffogiato

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da foggiato (v

v. extra) e da foggiato (v.). strafogliatóre, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

da un denom. da foglio (v.), col suff. dei nomi

intens., e da traforare (v.). straforato (part.

, i imfress. [s. v. cavo]: lavorar di cavo,

. = forma metatetica di trasformare (v.). straformataménte, avv.

marmo come in quelle si vede? v. borghini, 4-ii-645: vide la statua

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (24 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da forte1 (v

v. extra) e da forte1 (v.). straforzino, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da \ s \

) e da \ s \ forzino (v.). ticolarmente intenso e

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fulgente (v

v. extra) e da fulgente (v.). fanfani, uso

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'strafottènte': dicesi di persona

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fumare (v

v. extra) e da fumare (v.). bra di sentimento

., e da trafurare (v.). 2. che

p. petrocchi [s. v.]: parla con una certa strafottenza

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fottere (v

v. extra) e da fottere (v.). strafregare, intr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fregare1 (v

v. extra) e da fregare1 (v.). strafrésco, agg.

= comp. dal lat extra (v. extra) e da fresco1 (v

v. extra) e da fresco1 (v.). strafritto, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda fritto (v.

(v. extra) eda fritto (v.). strafruttìfero, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da fruttifero (v

v. extra) e da fruttifero (v.). f. f

p. petrocchi \ s. v.]: 'strafusolare': far le trafusole

da un denom. da trafusola (v.). stragazzina, sf.

area lomb. da connettere con gazza (v.). strage (ant.

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (34 risultati)

ix. -strage degli innocenti, v. innocente, n. 13.

. 13. -stragi di settembre: v. settembre, n. 4.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'strabe': ^ ran

lat. strages, connesso con sternere (v. sterne re).

re). stràggere, v. strarre. stragiare, tr

o, ancora, * extractiàre (v. stracciare). stragiato (part

'stragiato': mal vestito. straginare, v. strascinare. stràgio1, sm.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

da un denom. da giogo (v.). stragioióso, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da gioioso (v

v. extra) e da gioioso (v.). stragióso,

e da un deverb. da spirare (v.). stragismo, sm

var. aferetica di estragiudiziale per extragiudiziale (v.). stragiudizialménte (stragiudicialménte

ufficiale. tommaseo [s. v. stragiudiciale] -. ne fanno anche

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da giurare (v

v. extra) e da giurare (v.). stràglio e deriv

. stràglio e deriv., v. strallo e deriv. straglorióso (

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da glorioso (v

v. extra) e da glorioso (v.). stragno, v

v.). stragno, v. stranio. stragodere, intr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da godere (v

v. extra) e da godere (v.). stràgola, v

v.). stràgola, v. stragula. stràgolo1, sm.

= deriv. da astragolo per astragalo'(v.), nel signif. n.

che è dal lat. tragitta (v. tragula), col pref. ex-

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da gonfiare (v

v. extra) e da gonfiare (v.). stragónfio, agg

gonfio. tommaseo [s. v.]: 'stragonfio': più che gonfio

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da gonfio1 (v

v. extra) e da gonfio1 (v.). stragónzo, agg.

comp. dal lat. extra (v. extra) e da gonzo (v

v. extra) e da gonzo (v.). stragozzato, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un deriv.

e da un deriv. di gozzo1 (v.). stragrande, agg

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (35 risultati)

= comp. dal lai extra (v. extra) e da grande1 (v

v. extra) e da grande1 (v.). stragrandeménte, avv.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da grave (v

v. extra) e da grave (v.). straguadagnare, tr.

= comp. dal lat extra (v. extra) e da guadagnare (v

v. extra) e da guadagnare (v.). straguardare, tr

intens., e da traguardare (v.). stràgula (stràgola

. stragula, dal tema di sternère (v. sterne re

. stragulum, dal tema di sternère (v. ster nere).

., e da trainare (v.). strainèro, v

v.). strainèro, v. straniero. strainfelice, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda infelice (v.

(v. extra) eda infelice (v.). strainfischiare, intr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da infischiare (v

v. extra) e da infischiare (v.). stràino, v

v.). stràino, v. stranio. straintèndere { strantènderé)

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda intendere1 (v.

(v. extra) eda intendere1 (v.). straintendiménto, sm

= comp. dal lat extra (v. extra) e da intendimento (v

v. extra) e da intendimento (v.). strainùtile, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda inutile (v.

(v. extra) eda inutile (v.). strainvitare, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda invitare1 (v.

(v. extra) eda invitare1 (v.). stralàido { strallàido

= comp. dal lat extra (v. extra) eda laido (v.

(v. extra) eda laido (v.). stralanchito { stralenchito

, comp. dal lat. extra (v. extra) e da anca (

. extra) e da anca (v.), con inserzione dell'art.

), con inserzione dell'art.; v. anche stralinco. stralargo, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda largo (v.

(v. extra) eda largo (v.). stralatare, tr

di area ven., di traslatare (v.), con cambio di pref.

= deriv. da traslatato (v.), con metatesi.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da lavare (v

v. extra) e da lavare (v.). stralavato (part

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (1 risultato)

da un denom. da tralcio (v.). stralciano, sm

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (24 risultati)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da levare, n

e da levare, n. 73 (v.). stralevato (part

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da liberale (v

v. extra) e da liberale (v.). straliciare, tr.

p. petrocchi [s. v.]: 'straliciare': tagliare in tralice

da un denom. da tralice (v.). straliciato (part

. p. petrocchi [s. v. j: 'straliciatura': lo straliciare.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stralinco': suol dirsi a

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da lisciato (v

v. extra) e da lisciato (v.). strallare, tr

dizionario di marina [s. v.]: 'strabetti di belvedere e controbelvedere'

3. di min. strallétto (v.). = etimo incerto:

di origine germ. strallo2, v. strale. strallòggi, sm.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'strallòggi': nome volgare che

= alter, popol. di aristolochia (v.); v. anche stalloggi.

. di aristolochia (v.); v. anche stalloggi. stralocchiare,

, comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom

da un denom. da occhio (v.), con inserzione dell'art.

, comp. dal lat. extra (v. extra) e da occhio (

. extra) e da occhio (v.), con inserzione delrart.;

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da lodare (v

v. extra) e da lodare (v.). straluccicante (part.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da luccicare (v

v. extra) e da luccicare (v.). stralucènte (stralluciènte

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (20 risultati)

= comp. dal lai extra (v. extra) e da lucente (v

v. extra) e da lucente (v.). stralùcere, intr.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da lucere (v

v. extra) e da lucere (v.). stralùcido, agg.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da lucido (v

v. extra) e da lucido (v.). stralunaménto, sm

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

da un denom. da luna (v.), con probabile allusione in origine

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda lungo (v.

(v. extra) eda lungo (v.). u. buzzolan

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda lusso (v.

(v. extra) eda lusso (v.). stramàccio, v

v.). stramàccio, v. stramazzo. stramàglia, sf

= comp. dal lat. extra (v. extra) eda magnificamente (v.

(v. extra) eda magnificamente (v.). stramaledettaménte, avv

p. petrocchi [s. v.]: dio vi stramaledica! fracchia

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da maledire (v

v. extra) e da maledire (v.). stramalvagiaménte, avv

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da malvagio (v

v. extra) e da malvagio (v.).

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (25 risultati)

, di smanceria, n. 4 (v.), con diverso pref.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da mandare (v

v. extra) e da mandare (v.). stramandato, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da mandato1 (v

v. extra) e da mandato1 (v.). stramangiare, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da mangiare (v

v. extra) e da mangiare (v.). stramano, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e mano (v.

(v. extra) e mano (v.); cfr. napol. stramano

colore. d'alberti [s. v.]: 'stramanto': manto straordinario di

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da manto (v

v. extra) e da manto (v.). stramaraviglia, v

v.). stramaraviglia, v. strameraviglia. stramare1, tr.

bestiame). tommaseo [s. v.]: stramare i bovi. c

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un demom.

da un demom. da mare1 (v.). stramato, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da matto (v

v. extra) e da matto (v.). stramaturare, intr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da maturare (v

v. extra) e da maturare (v.). stramaturato (part.

. d'alberti [s. v.]: 'stramaturato': participio passato di

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da maturo (v

v. extra) e da maturo (v.). stramazza, sf

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

da un denom. da mazza1 (v.). stramazzata (ant.

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (8 risultati)

. 10. acer. stramazzone (v.). = deverb. da

. dizionario di marina [s. v. j: 'stramazzi': paglietti o stuoie

. dizionario di marina [s. v. j: 'stramazzo': parabordo.

incr. con materazzo per materasso (v.). stramazzo3 (stramaqqo

è fuoriuscito. fanfani [s. v.]: 'sdramba': è un pugnello

. strambalato e deriv., v. strampalato e deriv.

fa detto legno. tommaseo [s. v.]: 'strambare': dicesi di

muta a salti. tramater [s. v. j: 'strambare': l'alternare

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (5 risultati)

intens., e da trambasciare (v.). strambasciato (part

, sbrindellare. tommaseo [s. v. |: nell'attraversare una macchia ha

. = alter, di brandello (v.), forse per sovrapposizione di straccio

, forse per sovrapposizione di straccio (v.). stramberìa, sf

balzano che alle settimane passate fece a v. s. illustrissima quel tiro. c

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (5 risultati)

legno). tramater [s. v.]: 'strambo': anche agg.

è dal gr. otqufió; (v. strabico). strambòlico,

incr. di strambottare1 e borbottare (v.). strambottatóre, agg

ancora: leggetelo forte. -strambòttolo (v.). -spreg. strambottàccio.

. strambuzzare e deriv., v. strabuzzare e deriv. strame (

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (35 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. cavallo]: chi tiene il cavallo

il forame. ibidem [s. v.]: 'tristo strame fa triste pelame'

. stramen, deriv. da sternére (v. sternere). strameggiare, intr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da melato1 (v

v. extra) e da melato1 (v.). stramenare, tr

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da menare (v

v. extra) e da menare (v.). stramentire, intr

= comp. dal lat extra (v. extra) e da mentire1 (v

v. extra) e da mentire1 (v.). straménto, sm

. stramentum, deriv. da stramen (v. strame). strameravìglia (

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da meraviglia (v

v. extra) e da meraviglia (v.). strameraviglióso (stramaraveglióso

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da meraviglioso (v

v. extra) e da meraviglioso (v.). strameritato, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da meritato (v

v. extra) e da meritato (v.). strametafìsico, agg

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da metafisico (v

v. extra) e da metafisico (v.). stramezzaménto, sm.

. tramezzamento. tramater [s. v.]: 'stramezzamento': tramezzamento.

intens., e da tramezzamento (v.). stramezzante (part.

da tramezzo. tramater [s. v.]: 'stramezzante': che stramezza.

., e da tramezzare (v.). stramezzato (part

tramezzato. tramater [s. v.]: 'stramezzato': tramezzato.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da milionario (v

v. extra) e da milionario (v.). straminatura, sf

deriv. dal lat. stramen -ìnis (v. strame). stramìneo,

, deriv. da stramen, inis (v. strame). stramirare

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da mirare (v

v. extra) e da mirare (v.). stramminchionito, agg.

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da [i \

) e da [i \ mminchionito (v.). stramoggiante (part.

crusca, iii impress. [s. v.]: 'stramoggiare': soprabondare; e

soddisfare pienamente. tommaseo [s. v.]: 'non mi stramoggia': cosa

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.

da un denom. da moggio (v.). stramònio, sm.

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (11 risultati)

class, strumus 'solano'e stramen (v. strame), perché l'erba cresceva

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da montano1 (v

v. extra) e da montano1 (v.). stramontare, intr

intens., e da tramontare (v.). stramortiménto, sm

., e da tramortire (v.). stramortito (part

gli spiriti vitali. luna [s. v. tempo] -. quelli ebbriachi

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da morto (v

v. extra) e da morto (v.). strampalatàggine, sf

di strambo o strano con impalato (v.), altri con tràmpoli (var

= comp. dal lat. extra (v. extra), e da murale (

. extra), e da murale (v.). stranaménte,

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (1 risultato)

= comp. dal lat. extra (v. extra) e da un denom.