immediato. tommaseo [s. v.]: senza squinci né squindi vi
valore intens., e da quinci (v.). squìncia, v
v.). squìncia, v. squinzia. squinciare, intr
da un denom. da quinci (v.). squìncio1 e deriv.
). squìncio1 e deriv., v. sguincio e deriv. squìncio3,
. sguincio e deriv. squìncio3, v. squinzio. squincióne, sm.
da un denom. da quindi (v.). squindi, sm
immediato. tommaseo [s. v.]: senza squinci né squindi vi
-mettersi in squinci e in squindi: v. squinci, n. 1.
. -scrivere in squinci e squindi: v. squinci, n. 1.
valore intens., e da quindi (v.). squiniròlo, sm.
. di quintal, n. 1 (v.). squintemaménto, sm
dall'imp. di squinternare e paternostro (v.). squinternare, tr
da un denom. da quinterno (v.). squintemataménte, aw
quinzia e all'influsso di squinci (v.), come simbolo dell'affettazione
incerto: forse da collegare con sgusciare (v.). squisitàggine, sf
uomini semprepiù cancellando. tommaseo [s. v. |: vivere squisitamente, con
all'intorno per difenderla dallo scoppiare. v. riccati, 49: io formo due
o in aria chi lo pareggi. v. riccati, 153: forse avete la
valore intens., e quaerlre (v. chiedere). squisitùdine,
e affettata. tommaseo [s. v.]: 'squisitudine', voce viva in
. = alter, di scrutinio (v.). squittinio, sm
, per sincope. squizare, v. schicciare. squìzaro e
. squìzaro e squìzero, v. svizzero. squizzare1 {
. = var. di sguizzare (v.). squizzare2 { squizare)
. = var. di schizzare (v.). squizzire, intr
incerto: probabile l'accostamento a schizzo1 (v.). squòglio, sm
= var. merid. di scoglio2 (v.). sradicatole, agg
valore privai, e da radicare (v.). sradicativo, agg.
un raccolto. bergantini [s. v.]: 'sradicatore': che sradica,
, estirpatore. tommaseo [s. v.]: venti furiosi, sradicatori di
da un denom. da rado (v.). sragionaménto, sm
valore privativo-detrattivo, e da ragionare (v.). sragionato (part
valore privativo-detrattivo, e da ragione (v.). sragionévole, agg
con valore privai, e da ragnare (v.). sramare, tr
da un denom. da ramo1 (v.). sramatura, sf.
valore privai, e da ramponato (v.). sredare, tr.
con valore privai, e da redare1 (v.). sredetato, agg.
da un deriv. da rede (v.). srègola, sf.
con valore privai, e da regola (v.). sregolaménto, sm
valore privai, e da regolamento (v.). ^ regolare,
valore privai, e da regolare1 (v.). sregolataménte, avv
staticèllo del continente. -statino (v.). -statùccio, statuzzo.
sostiene. -acer. statone (v.). = dal lat status
status -us, deriv. da stare (v. stare). stato2 (pari
priori anno per anno. stàtoa, v. statua. statobiolite,
= comp. da stato1 e latria (v.). statolàtrico, agg
). d'alberti [s. v.]: statòder. voce olandese,
, deriv. dal lat. status (v. stato1).
sensitive dell'equilibrio. p. v. molinario [« la stampa »,
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'statoliti': corpuscoli di
potere armato. tramater [s. v.]: 'statori': titolo de'ministri
-oris, nome d'agente da stare (v. sta re).
stator, deriv. dal lat stare (v. stare).
e restrittive. tommaseo [s. v.]: 'velare la statua della libertà'
4. dimin. statuétta (v.). -statuina (v.
(v.). -statuina (v.). -acer. statuóna.
di arenaria. -statuóne (v.). -peggior. statuàccia.
. statua, deriv. da statuire (v. statuire). statuàbile, agg
dotta, deriv. dal lai status (v. stato 1). statualismo
= comp. da stato1 e reattore (v.). statorecettóre, agg
= comp. da stato1 e recettore (v.). statòrico, agg
. dal lat. stacta o stacte (v. statte). stàtua (ant
qualità, natura di stato, di comunità v. danti, xci-iii-255: ancora costì vi
e masdizionario delle professioni [s. v.]: 'statuario in cartapesta':
lai statuarius, deriv. da statua (v. statua). soldatesca i locali
, deriv. dal lat. status (v. stato1). stàtua-stèle, sf
. statuire, denom. da status (v. stato 1), con metaplasmo
celebre statuista fiorentino. migliorini [s. v.]: 'statuista': formatore
. dizionario delle professioni [s. v. scultore in legno]: 'scultore in
stabilita giuridicamente. migliorini [s. v.]: 'statuizione', termine giuridico:
. statumen, deriv. da statuire (v. statuire). statùmina,
-inis, deriv. da statuire (v. statuire). statuminare,
statuminare, denom. da statumen -inis (v. statume e statumina).
= deriv. dal lat statumen -inis (v. statume e statumina).
proviene. migliorini [s. v. j: 'statunitense': come aggettivo di
. statura, deriv. de status (v. stato 1). staturale
un dialetto. = voce lai (v. stato 1) per tramite dell'ingl
, cervellaz [microscopio (v.). zo da statuto
. pass, sostant di statuire (v. statuire); per il signif.
statutus, pari pass, di statuire (v. statuire). statutóre
. dal gr. oxauqóg (v. stauroassone) e cpi) xa| 'custode'
oxaueotpógog, comp. da oraupóg (v. stauroassone) e dal tema di <
, comp. dal gr. cmxvqóg (v. stauroassone) e yù ^
, comp. dal gr. oraugóg (v. stauroassone) e da [monodramma
stauroassone) e da [monodramma (v.). staurolite, sf.
di croce. tramater [s. v.]: 'staurolito': sostanza pietrosa,
, comp. dal gr. oxauqóg (v. stauroassone) e xiffog 'pietra'
. dal gr. oxavqóg (v. stauroassone) e da medusa2 (v
v. stauroassone) e da medusa2 (v.); è registr. dal d
la croce', comp. da oxauqóg (v. stauroassone) e dal tema di
, comp. dal gr. oxaupóg (v. stauroassone) e òjtóg 'aspetto'.
, comp. del gr. oxaupóg (v. stauroassone) e da staurospòra
, comp. dal gr. oxaupóg (v. stauroassone) e da spora
stauroassone) e da spora (v.). staurotèca, sf
, comp. dal gr. oxaupóg (v. stauroassone) e da teca
che a sua volta èda oxaupóg (v. stauroassone). stavemare,
= comp. da sto e volta (v.). staxóne, v
v.). staxóne, v. stagione. staza e deriv
. staza e deriv., v. stazza e deriv. stazina
stazza e deriv. stazina, v. staggina. stàzio1 (stàcio
ven., dal lat statto -dnis (v. e area stazione staz
z o). stàzio2, v. staggio2. staziògrafo, sm
comp. dal lat. statto -ònis (v. stazione) e dal tema
2. matem. punto di stazionarietà: v. punto2, n. 1.
13. matem. punto stazionario: v. punto2, n. 1.
stationartus, deriv. da stailo -ònis (v. stazione); nel signif.
-ricovero in un ospedale. v. pica, 1-60: egli era il
scientifica. tommaseo [s. v.]: stazione meteorologica, astronomica.
20. geom. punto della stazione: v. punto2, n. 2.
. dizionario di marina [s. v.]: 'stazione di governo': ciascuno
. dizionario di marina [s. v.]: 'stazione ai segnali': posto
-dnis, nome d'azione da stare (v. sta re); per il
ingl. station (nel 1830). v. anche stazzone. 1
. 1 stazire, v. staggire. stazza (stanza,
. stadia, plur. di stadium (v. stadio, staggio); per
. dizionario di marina [s. v.]: 'stazzatóre': misuratore della stazza
4. acer. stazzóne (v.). = dal nomin.
dal nomin. del lat. statto (v. stazione), come confermerebbe il
dall'imp. di stazzonare e libro1 (v.). stazzonaménto, sm
rina \ e [pé \ psina (v.). stearammide, sf.
comp. da stearico] e ammide (v.); voce registr. dal d
stearico] e anili \ na] (v.); voce registr. dal
di impermeabilizzanti. tramater [s. v.]: 'stearato': sale formato dalla
[icó \. stearìa, v. staria. steàrico, agg
appretti per tessuti. -candela stearica: (v. candela, n. a
a tramater [s. v.]: 'stearico': nome dato da
. stéarique, deriv. da stearine (v. stearina). stearile, sm
icó \ e ole \ ico \ (v.). stearopalmitoleìna, sf
palmit [ico] e dioleina] (v.). stearoptène, sm.
, comp. dal gr. otéap (v. stearina) e ^ xrjv jmivóg
, comp. dal gr. oxéag (v. stearina) e dal tema di
) 'scorro', sul modello di seborrea (v.).
deriv. da oxéaq oxéaxog (v. stearina) per l'aspetto.
deriv. dal gr. oréag oxéaxog (v. stearina). steatitóso, agg
dello scroto. tramater [s. v.]: 'steatocele': tumore dello scroto
comp. dal gr. oxéao oxéaxog (v. stearina) e xfjà. 4
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema di
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema
, deriv. da oxéap oxéaxog (v. stearina); cfr. fr.
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e ht|póg 'coscia'.
. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e nùg 'topo, sorcio'
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e da necrosi (
. stearina) e da necrosi (v.); è registr. dal d
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e jxuyfi 'deretano';
. dal gr. oxéaq oxéaxog (v. stearina) e ògvig -iflog 'uccello'.
, dal nome del genere steatornis (v. steatornite); è registr. dal
comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema di
croniche. tramater [s. v.]: 'steatosi': formazione o genesi
dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina), col suff. medie
stoechas, dal gr. oxoixùg -àóog, v. stigados so. stécca (ant
della vanga. tommaseo [s. v.]: 'stecca': si dice anche
panno. migliorini [s. v.]: nel linguaggio della naia,
, mazzetta. migliorini [s. v.]: a milano (1949)
. prov. tommaseo [s. v.]: da un cattivo legno non
steccare, n. 8 e dente (v.). steccàia, sf
dall'imp. di steccare e legna (v.). steccante (part
anche amorosa); polemica. v. franco, 275: or, mentre
farcito (una vivanda). v. lancellotti, 7: crostate di bianco
. dizionario delle -professioni [s. v. j: 'steccatóre'...:
il freddo. biscioni [s. v.]: 'stecchire': agghiadare, intirizzire
dal freddo. tommaseo [s. v.]: è un freddo che si
aspetto a sottili ramoscelli. p. v. molinario [« la stampa »,
negozi. guerrazzi, 11-ii-261: carlo v, non potendo patire cotesto stecco su
ore ed ore. -stecchétto (v.). -stecchino (v.
(v.). -stecchino (v. j. = allotropo masch.
persona). fanfani [s. v.]: 'steccolito': asciutto e secco
e cervellotico. tommaseo [s. v.]: 'reggersi sugli steccoli': a
3. dimin. steccolino (v.). = dimin. di
, stecconare. tommaseo [s. v.]: 'stecconare': chiudere con stecconi
staccionata. tommaseo [s. v.]: 'stecconata': chiusa di pali
crusca, i impress. [s. v. palancato]: chiusa fatta di palanchi
scienze (chambers) [s. v.]: 'stecconato': palancato, chiusura
. mezzariga. arneudo [s. v.]: 'stecconi', 'stecconcini': son
corrispondenti margini. arneudo [s. v.]: 'stecconi', 'stecconcini': son
rifl. tommaseo [s. v.]: 'stedescare': far deporre e
da un denom. da tedesco (v.). stefaniano1, agg.
turca. tommaseo [s. v.]: 'ordine stefaniano': di santo
o$g tbxóg 'orecchio'. stefìcanza, v. stificanza. stegale,
scienze (chambers) [s. v.]: 'steganografìa': l'arte della
tramater [s. v.]: 'steganopodi': nome della famiglia
= var. di spegnere (v.), con probabile accostamento al lat
scienze (chambers) [s. v.]: 'stègnosi': un'ostruzione di
anche sostant. tramater [s. v.]: 'stegnotico': rimedio astringente o
areyvamxóg, deriv. da atéyvcooig (v. stègnosi). stegocèfali, sm
vai. privai, e da tegolato (v.). stégolo, sm.
macina. d'alberti [s. v.]: 'stegolo': termine de'mugnai
, dal nome del genere stegosaurus (v. stegosauro). stegosàuro,
oavpog 'lucertola', sul modello di dinosauro (v.); cfr. anche ingl
cno- rembergo. tramater [s. v.]: 'stelechite': così, a
. dizionario di marina [s. v.]: per identificare le stelle,
caratteristiche, in stelle lucide (v. lucido1, n. 17);
ponente. dizionario di marina [s. v.]: 'grandezza delle stelle':
. -stella cometa, crinita: v. cometa1, n. 1 e 3
la più bella. -stella nebulosa: v. nebuloso, n. io.
io. -stella nova: nova (v. nova1). -stella supernova:
ottiche. tommaseo [s. v.]: 'stelle doppie, triple'ed
ne forma quattro classi distinte. g. v. schiaparelli [« la natura »
. -titolo di una raccolta poetica di v sereni (1913- 1983) pubblicata nel
colorate. tommaseo [s. v.]: 'stelle colorate'diconsi quelle che
dizionario ai marina [s. v.]: 'stelle nautiche': circa 72
meteoriti incandescenti. tommaseo [s. v.]: 'pioggia di stelle': meteora
giotto. -stella errante, erratica: v. errante, n. 3 ed erratico
stella del die. -stelle medicee, v. mediceo, n. 3.
del subbiello. tommaseo [s. v.]: 'stella dell'argano'dicono gli
, ecc. tommaseo [s. v.]: 'stelle': dalla forma,
ripieno con gli orli appuntiti. v. lancellotti, i: stelle ripiene di
stella. manuzzi [s. v.]: 'stella', termine pirotecnico:
stella. p. petrocchi [s. v.]: razzo stella.
. 26. stella filante: v. filante1, n. 4.
settembrine. -erba stella: v. erba, n. 1.
prezzi). tommaseo [s. v.]: 'va alle stelle, sale
alle stelle, dalle stelle alle stalle, v. stal la, n
. 49. dimin. stellétta (v.). - dimin.
. - dimin. stellina (v.). - stellolina.
- stellóne, sm. (v.). - vezzegg.
lat. tardo astella 'scheggia'(sec. v), var. del class, astuta
tardo stellaris, deriv. da stella (v. stélla). stellare2, intr
. stellare, denom. da stella (v. stélla). stellare3,
. dizionario di marina [s. v.]: 'stellare': assottigliare a punta
spaccare la legna riducendola in asticciole. v. sigonio (« lingua nostra »,
, deriv. dal class, stella (v. stélla), per l'aspetto
da stélla, sul modello di rosario (v.). stellatèllo, sm
stato federato. tommaseo [s. v.]: 'bandiera stellata': americana.
isosceli uguali. -poliedro stellato: v. poliedro, n. 1.
8. bot. anice stellato: v. anice, n. 1.
). d'alberti [s. v.]: 'stellate'o 'verticillate': diconsi
di stella. tramater [s. v.]: diconsi 'peli stellati'da ^
rubiacee). tramater [s. v.]: diconsi: 'piante stellate',
anche sostant. tramater [s. v.]: dicesi 'stellata'o 'fasciatura stellata'
lai stellatus, deriv. da stella (v. stella). stellato2
uno scafo). -fondo stellato: v. fondo1, n. 14.
della nave. guglielmotti [s. v.]: 'quinti stellati': ossature stellate
quali si ammazzi. guglielmotti [s. v.]: 'stellato di uno scafo'
sette marinai. guglielmotti [s. v.]: 'stellato': spazio nelle imbarcazioni
. dizionario di marina [s. v. stellatura]: 'forma della stellatura':
], n. 7 ed ectomia (v.). stelleggiante (part.
, comp. dal class, stella (v. stella), con probabile sovrapposizione
), con probabile sovrapposizione di asteroide (v. aste roide, n
o chiese. tommaseo [s. v.]: 'stelletta': imitata dall'arte
suo zelo. tommaseo [s. v.]: 'stelletta': quelle punte di
p. petrocchi [s. v.]: 'stellicchi': sorta di pasta
dal tema del lat. caedére (v. cedere, n. 7),
lat stellìfer, comp. da stella (v. stella) e dal tema di
costellazioni. d'alberti [s. v.] 'stellifìcare': porre nel numero delle
= comp. da stella e gemmato2 (v.). stellina, sf
, sementine. tommaseo [s. v.]: 'stelline': minestra di paste
una stella. tramater [s. v.]: 'stellina': nome volgare di
50. tommaseo [s. v.]: 'stellino': moneta d'argento
coronaria). tramater [s. v.]: 'stellino': specie di pianta
cavallo). tommaseo [s. v.]: 'stellino', quell'animale che
verticil- latum'. tommaseo [s. v.]: 'stellino', 'fieno stellino':
stellionato. d'alberti [s. v.]: 'stellionatario': colui che è
lobi del fegato. fanfani [s. v. stillióne] -. 'stillióne'
scient), deriv. da stella (v. stella) per la caratteristica macchia
, 940; battisti, in dei, v 3627), mentre è un derivato
stèlo) del lat tardo astella (v sec.), tratto da assula «
piombo » e il cherubini, s. v. stèi: « termine di stampa
, canicola. tommaseo [s. v.]: 'stellone': caldo grandissimo dei
fusione. d'alberti [s. v.]: 'stellone': termine de'gettatori
8. dimin. stelloncino (v.). = acer, masch
taluni muschi. lessona [s. v.]: 'stelluzza': in botanica,
di origine incerta. stélo, v. stile. stemana, sf
= deriv. da settimana (v.), con aplologia.
, con aplologia. stembucco, v. stambecco1. stèmma, sm
codicum). migliorini [s. v.]: nella critica testuale, si
sei primi luoghi scrutinati in presenza di v darebbero altrettante costellazioni, inconciliabili fra loro
stemmino sul cofano. -stèmmulo (v.). = voce dotta,
. dal gr. oxén ^ a (v. stemma).
uno stemma. tommaseo [s. v.]: carrozza stemmata. verga,
cistofora. tramater [s. v.]: 'stemmatopo': genere di mammiferi
, comp. dal gr. oxénna (v. stemma) e fini » dmóg
. dal nome del genere stemonites (v. stemonite). stemonite (
nero-brune. tramater [s. v.]: 'stemonitide': genere di piante
di legno, dimin. di tùjuiavov (v. timpano). stempanare
. da stempanare. stemparare, v. stemperare. stempéggia, sf
. metatetica di spenteggiare per spinteggiare (v.). stempeggiato (part.
d'alberti [s. v.]: 'stemperamento': stemperanza, lo
un metallo. tramater [s. v.]: 'stemperamento': relativamente ai metalli
intens.), e da temperare (v.). stemperataménte, avv.
con valore privai, e da temperie (v.). stèmpero, agg
grande sfortuna. tommaseo [s. v.]: ha la stemperona addosso,
). gherardini [s. v.]: 'stempiato': che ha spogliate
. p. petrocchi [s. v.]: 'stempiato': senza capelli sulle
stemplare, stemprare e deriv., v. stemperare e deriv.
= dal fr. ant estandart (v. stendardo), con cambio di suff
dall'occasione dell'elezione all'impero di carlo v si vede che era già per tutta
ma si parte di loco. anonimo [v 3703], xxi-5: se.
libro su stendhal. migliorini [s. v.]: 'stendhalismo': simpatia
dall'imp. di stendere e biancheria (v.); voce registr. dal
o telegrafiche. migliorini [s. v.]: 'stendifili': operaio (o
dall'imp. di stendere e filo (v.). stendiménto, sm.
dall'imp. di stendere e pasta (v.). stendisciolina [i
dall'imp. di stendere e sciolina (v.). stenditóio, sm
d'alberti [s. v.]: 'stenditoio': luogo destinato a
ulive'. p. petrocchi [s. v.]: 'stenditoio': stanza
. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'stenditore': stende al suolo
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stenditore'colloca il materiale
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stenditore di pasta': preleva
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stenditore di reti'(caccia
per deumidificarli. arneudo [s. v. j: 'stenditore': operaio che 'accavalca'
da un denom. da tenebra (v.). stenebrato (pari
elitre. tramater [s. v.]: 'stenelitra': famiglia d'insetti
, comp. dal gr. oxevóg (v. steno2) e dal lat scient
steno2) e dal lat scient elytrum (v. elitra). stenèlla,
collegare forse al gr. 0tevó5 (v. steno2), per la conformazione sottile
, comp. dal gr. oùévog (v. stenia) e oaùeog (v
v. stenia) e oaùeog (v. sauri). stenére,
valore intens., e da tenere (v.). danao,
, deriv. dal gr. croévog (v. stenio). stennardo, v
v. stenio). stennardo, v. stendardo. stenerire (
origine incerta. da tenero (v). stenoalinità, sf. biol
= dal lat. exstinguère (v. estinguere). stenla,
grado di forza. migliorini [s. v.]: 'stenia': nel linguaggio
eccesso di stimolo. tramater [s. v.]: 'stenico': prodotto dalla
a giove stenio. tramater [s. v.]: 'stenio': soprannome di
da plutarco. tramater [s. v.]: 'steni': aggiunto di giuochi
. da oftévog 'potenza, autorità', (v. stenìa). stenióne,
. dal gr. orevóg 'poco diffuso'(v. steno2) e ttxivog, deriv
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e fiótiog 'profondità'.
comp. da stenografia \ e blocco1 (v.). stenocardìa, sf.
dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xaqòla 'cuore'.
stretti. tramater [s. v.]: 'stenocarpo': genere di piante
gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xagjióg 'frutto'.
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xecpaxf] 'testa'
dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xetxog 'labbro'.
stenocorìa, sf. medie. miosi (v. miosi1). dizionario dei
dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xóqii 'pupilla'.
orevóxuiqog, comp. da orevóg 'stretto'(v. steno2) e x&qog 'luogo,
tecnica. arneudo [s. v.]: 'stenocromia': genericamente, stampa
dal gr. orevóg 'ridotto, scarso'(v. ste no2) e
. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e xgóratpog 'tempia'
comp. da stenografia] e dattilografia (v.); il d. e.
macchina stenografica. arneudo [s. v.]: 'stenodàttilografiche macchine': vedi stenografiche
comp. da stenografo] e dattilografo (v.). stenodèrma, sm.
sulle spalle. tramater [s. v.]: 'stenoderma': nome proposto da
dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e 6éotia (v.
(v. steno2) e 6éotia (v. derma). stenoecìa, sf
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e olxog 'casa
. dal gr. orevóg ^ stretto'(v. steno2) e dal tema di
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e qyóxxov 'foglia'
stenotipo. arneudo [s. v.]: 'stenofilo': stenotipo.
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e q>ù>g 'luce'
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e yaorf) q
. dal gr. otevó? 'stretto'(v. steno2) e yvqoq giro';
gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e v ^ wooa 'lingua'
'stretto'(v. steno2) e v ^ wooa 'lingua'. stenoglòsso,
gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e yk&oaa 'lingua'.
assol. tommaseo [s. v.]: 'stenografare': scrivere con segni
stenografia. tommaseo [s. v. j: lezione stenografata. ghislanzoni,
. trovò? 'stretto, breve'(v. steno2) e dal tema di wàtpto
gli uomini. arneudo [s. v.]: 'macchine stenografiche': macchine,
testo stenografato. arneudo [s. v.]: 'stenogramma': tracciato grafico d'
con segni stenografici. migliorini [s. v.]: 'stenogramma': testo
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e yeùn ^
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e vyqóq 'umido'
da steno [si] e insufficienza (v.). stenoiònico, agg
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e ionico3 (v
v. steno2) e ionico3 (v.). stenomarga, sf
litomarga. tramater [s. v.]: 'stenomarga': sostanza bianchissima,
gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e da marga1 (v
v. steno2) e da marga1 (v.). stenomediterràneo, agg
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno 2) e da
2) e da mediterraneo (v.). stenòmero, agg
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e népo? '
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e pecilosmotico (v
v. steno2) e pecilosmotico (v.). stènope, sf.
luce. arneudo [s. v.]: 'stenope': nome di dispositivo
. dal gr. trovò? 'stretto'(v. steno2) e finjj cbnó?
detto stenope. arneudo [s. v.]: 'stenopefotografìa': fotografia ottenuta con
= comp. da stenope e fotografia (v.). stenopèico, agg.
stenografato. migliorini [s. v.]: 'stenoresoconto': resoconto stenografico.
da steno [grafato] e resoconto (v.). stenorrinco (stenorinco
gr. crovó? 'stretto'(v. steno2) e qvyxoz, 'grugno,
. dal gr. odévo? 'forza'(v. stenia). stenosante (pari
stenosàuro, v. steneosauro. stenografici sia lettere alfabetiche riprodotte
speciali macchine a taarneudo [s. v.]: 'stenoscritto': originale scritto con
; manoscritto stenografato. migliorini [s. v. stenogramarneudo [s. v.
. v. stenogramarneudo [s. v.]: 'stenotipia': arte di stenografare
da steno [grafato] e scritto (v.), sul modello di dattiche
la stenotipia. migliorini [s. v. stenoscritto]: 'stenoscritto': vedi 'stenogramarneudo
'stenoscritto': vedi 'stenogramarneudo [s. v.]: 'stenotipista': chi stenografa mediante
stenografica. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stenotipi = comp.
da steno [grafare \ e scrivere (v.). sta': riproduce sotto dettatura
macchina che migliorini [s. v. stenoscritto]: 'stenoscritto': vedi 'stenogram
macchina stenografica. arneudo [s. v.]: 'stenotipo': macchina, apparecchio
ne, restringimento. premoli [s. v.]: 'stenosi': restringimento dei arneudo
'stenosi': restringimento dei arneudo [s. v.]: si dicono 'stenotipi': caratteri
comp. da stenografìa \ e tipo (v.). [« la
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e róiiog =
oxévcooig, deriv. da orevóg 'stretto'(v. ste 'luogo'.
variazioni di tramater [s. v.]: 'stenotorace': strettezza di petto
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e da '
) e da 'stretto'(v. steno2) e da torace (v
v. steno2) e da torace (v.). osmotico1 (v
v.). osmotico1 (v.). stensionato, agg
dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e où) (ia
da un deriv. di tensione (v.). stenossibiónte, agg
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e da assunta
stensione del cielo. ossibionte (v.). 2. profondità
fami = dal lat extensìo -ónis (v. estensione). glia è il
la gloria detta. 'stretto'(v. steno2) e oróna 'bocca'. =
'bocca'. = dal lat tardo extensivus (v. estensivo). stenostomìa,
forti diti. tramater [s. v.]: 'stenostomia': difetto che consiste
= var. aferetica di estenso (v.). siva strettezza della bocca
ben contare in 'stretto'(v. steno2) e orójia 'bocca'.
mio amore co- arneudo [s. v.]: 'stenotelegrafo': macchina esposta a
/ onde arneudo [s. v.]: 'stenotelegrafo': nome di apparecchio
da stenó [graficó \ e telegrafo (v.). patimento.
comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2) e ha possuto aver
/ per arneudo [s. v. j: 'stenotipare': stenografare con macchina
artistica. arneudo [s. v. j: 'stenotipare': serrare la composizione
. p. petrocchi [s. v.]: 'stentare': andar di corpo
. p. petrocchi [s. v.]: 'stentare': concimare.
con valore privai, e tentare (v. tentare). stentaròlo
; stentando. tommaseo [s. v.]: 'stentato': questa parola posta
forma aferetica e metatetica di intestina (v. intestino). stentinare,
extentàre, intens. di extendère (v. stendere), con ampliamento del suff
di patito. stentivo, v. stantio. stènto1, agg
. stentino. tommaseo [s. v. stentino]: se l'avesse allattata
gracile. tommaseo [s. v.]: 'figliuolo dello stento': per
crusca, i impress. [s. v.]: 'stenuare': far divenir magro
. 6. dimin. stentolino (v.). = deverb. da
potente (la voce). v. bellini, 546: trovandosi a pranzo
, deriv. da stévrcoq -0q05 (v. stentore). stentorofònico,
stentor [e] o e fonico (v.). stentóso, agg
un'azione. tommaseo [s. v.]: c'è de'giorni che
crescono stentatamente. tommaseo [s. v.]: che stentume! bisognerebbe potare
crusca, iii impress. [s. v.]: 'stenuare': divenir magro,
. = deriv. da estenuare (v.), con aferesi. stenuato
valore intens., e da tenuto (v.). stèora, sf.
ted. steuer 'tassa'. stèpete, v. stipite. stepidire, v.
, v. stipite. stepidire, v. stiepidire. stéppa, sf.
= comp. da steppa e cursore (v.). steppificazióne, sf
da steppa, sul modello di desertificazione (v.). stéppo, sm
steppa. tramater [s. v.]: 'steppi': immense pianure che
che è dal lat. storèa (v. stuoia); cfr. anche r
comp. da sterangolo] e radiante (v.). steràngolo, sm
comp. da sterfeo] e angolo (v.). sterano, sm.
e da un deriv. da bile (v.). stercobilinògeno, sm.
= comp. da sterco e lisina (v.); è registr. dal d
intestino crasso. tramater [s. v.]: 'ascessi stercoracei': così chiamansi
o seggiola stercoracea: sede stercoraria. v. chimentelli [in c. dati,
digestione. tramater [s. v.]: 'stercoranisti': nome dato a
deriv. dal lat. stercus -óris (v. sterco). stercorare, intr
'concimare'denom. da stercus -óris (v. sterco). stercoràridi, sm
dalla coda lunga, che stercorarius (v. stercorario2). si nutrono
stercorarius, deriv. da stercus -óris (v. sterco). stercoràrio2
o l'acqua. tramater [s. v.]: lo stercorario chiamasi quell'
, dal class, stercorarius (v. stercorario1), per l'opinione diffusa
, nome d'azione da stereorare (v. stercorare). stercoreggiante,
comp. dal lat. stercus -óris (v. sterco) e dal gr.
stercorèus, deriv. da stercus -óris (v. sterco). stercorina
, deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco); cfr. fr.
= deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco). stercorite,
deriv. dal lat. stercus -óris (v. sterco); è registr.
, deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco). stercóso,
, deriv. dal lai stercus -óris (v. sterco), sul modello di
. da stercus -óris, per cui v. sterco), epiteto di saturno in
lubrificante. tramater [s. v.]: 'stercùlia': genere di piante
. dal class, stercus -óris (v. sterco). sterculiàcee, sf
, dal nome del genere stercùlia (v. stercùlia). sterèide, sf
, sf. bot. cellula meccanica (v. meccanico, n. 11
. stèrele e deriv., v. sterile e deriv. stèreo1
stereoscopio. arneudo [s. v.]: 'stereo': apparecchio costruito dal
comp. dal gr. oteqeóc; (v. stereo6) e da agnosia
stereo6) e da agnosia (v.).
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6), da auto [matico
), da auto [matico] (v.) e dal tema del gr.
. oregeopàrrig, comp. da orepeóg (v. stereo) e dal tema di
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e da blastula
stereo6) e da blastula (v.). stereocartògrafo,
comp. dal gr. orepeóg 'tridimensionale'(v. stereo6) e da cartografo (
. stereo6) e da cartografo (v.). stereocàulo, sm.
renne. tramater [s. v.]: 'stereocàulo': genere di piante
. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e xauxóg 'stelo, gambo'
, comp. dal gr. oreeeóg (v. stereo6) e xégag 'corno'.
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6) e da chimica (v
v. stereo6) e da chimica (v.). stereochìmico, agg.
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e da ciglio
stereo6) e da ciglio (v.). stereocìnema,
cinematografia tridimensionale. migliorini [s. v.]: 'stereocinema': cinematografo tridimensionale,
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6) e da cinema (v
v. stereo6) e da cinema (v.). stereocinematografìa, sf.
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6) e da un denv.
e da un denv. da cinematoscopio (v.). stereocinèsi, sf.
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6) e da comparatore (v
v. stereo6) e da comparatore (v., n. 2).
da stereo [fonico \ e compatto (v.). stereocromìa, sf.
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e da cromia (
. stereo6) e da cromia (v.). stereodinàmica, sf.
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e da dinamica (
. stereo6) e da dinamica (v.). stereodinàmico, agg.
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e òóovg -óvtog 'dente'
da stereo [tassicó \ e elettroencefalografia (v.). stereoelettroencefalogramma, sm
: vedi 'proiezioni d'alberti [s. v.]: 'stereofeidotipo': dicesi di stampe
deriv. da stereofeidotipia. le'(v. stereo6) e da cinematografia (v
v. stereo6) e da cinematografia (v.). stereofìsica, sf
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6) e da fisica
.: la stereocinematoscopia o la proiezione (v.). ma (v.
(v.). ma (v.). stereofantascòpio, sm.
comp. dal gr. orepeóg 'spaziale'(v. stereo6), < pàvta [
. d'alberti [s. v.]: 'stereofeidotipìa': specie di stereotipia
tipi stessi. arneudo [s. v.]: 'stereofeidotipìa': nome di processo
comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6), < peiò (b
biauricolare. migliorini [s. v.]: 'stereofonia': la localizzazione psichica
comp. dal gr. orepeóg 'spaziale'(v. stereo6) e { pojvf| 'voce
suono. migliorini [s. v. stereofonia]: si sono fatti esperimenti
.: stereofotografìa. arneudo [s. v.]: 'stereofotogra- diante due obiettivi
comp. dal gr. orepeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da fotografia (
. stereo6) e da fotografia (v.). stereofotogramma, sm.
da presa. arneudo [s. v.]: 'stereofotogramma': fotogramma stereoscopico;
gr. orepeóg 'spaziale, tridimensionale'(v. stereo6) e da fotogramma (v
v. stereo6) e da fotogramma (v.). stereofotogrammetrìa, sf.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da fotogrammetria (
. stereo6) e da fotogrammetria (v.). stereofotogrammetrico, agg.
dizionario delle professioni [s. v.]: 'stereogalvanotipista': riproduce in
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da galvanotipista (
. stereo6) e da galvanotipista (v.). stereogàstrula, sf.
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da gastrula (v
v. stereo6) e da gastrula (v.). stereognosìa [anche g
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e un deriv.
e un deriv. da gnosi (v.). stereognòsico [anche g
dal gr. oregeóg 'solido'e gnostico (v.). stereografìa1, sf.
. d'alberti [s. v.]: 'stereografia': termine di pittura
sovra un piano. arneudo [s. v.]: 'stereo- grafia': arte
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da grafìa (
. stereo6) e da grafìa (v.). stereografìa2, sf.
). tramater [s. v.]: 'stereografico': epiteto di tutto
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da grafometro (
. stereo6) e da grafometro (v.). stereografotipìa, sf.
matrice tipografica. arneudo [s. v.]: 'stereografotipìa': nproduzione di fotografie
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6), yo ^ cpeo 'scrivo
. stereofotogramma. arneudo [s. v.]: 'stereogramma': prova fotografica doppia
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e ygànna 'segno grafico'
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da [foto
e da [foto] grammetria (v.). stereoisomeria, sf.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da isomeria (
. stereo6) e da isomeria (v.). stereoisòmero, sm.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da isomero (
. stereo6) e da isomero (v.). stereolitografìa, sf
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da litografia (
. stereo6) e da litografia (v.). stereòma, sm.
sostegno', deriv. da crtegeóg (v. stereo5). stereomeccànica, sf
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da meccanica (
. stereo6) e da meccanica (v.). stereomeccànico, agg.
de'gramatici? d'alberti [s. v.]: 'stereome- tra': professore
proiezioni stereografiche. arneudo [s. v.]: 'stereografo': operatore che pratica
manuale. arneudo [s. v.]: 'stereografo': apparecchio fotografico,
, comp. dal gr. crtegeóg (v. stereo5) e nérgov 'misura'.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da micrometro (
. stereo6) e da micrometro (v.). stereomicroscòpio, sm.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da microscopio (
. stereo6) e da microscopio (v.). stereomonoscòpio, sm.
. arneudo [s. v.]: 'stereomonoscopio': apparecchio inventato
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da monoscopio (
. stereo6) e da monoscopio (v.). stereoplasma, sm.
, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6) e da plasma (
. stereo6) e da plasma (v.). stereoprismatico, agg.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da prismatico
stereo6) e da prismatico (v.). stereopsìa, sf
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e 6 \
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da radiografia (
. stereo6) e da radiografia (v.). stereoradiogràfico, agg.
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da radiogramma (
. stereo6) e da radiogramma (v.). stereorama, sm.
in rilievo. arneudo [s. v.]: 'stereorama': carta topografica in
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e 8gana 'vista,
comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da regolare (
. stereo6) e da regolare (v.). stereoscopìa, sf.
dello stereoscopio. tommaseo [s. v.]: 'stereoscopia': scienza concernente le
. stereofotografia. arneudo [s. v.]: 'stereoscopia': immagine fotografica che
. dal gr. oteqeó? 'spaziale'(v. stereo6) c dal tema di
uno stereoscopio. tommaseo [s. v.]: 'stereoscopicamente': per mezzo dello
stereoscopio. tommaseo [s. v. j: 'stereoscopico': relativo allo stereoscopio
diretta. fanfani [s. v.]: 'stereoscopio': macchina ottica la
comp. dal gr. aregeóg 'spaziale'(v. stereo6) e dal tema di
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da sfera (v
v. stereo6) e da sfera (v.). stereosòma, sm
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da soma
stereo6) e da soma (v.). stereospecificità,
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da specifico
stereo6) e da specifico (v.). stereostàtica,
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da statica
stereo6) e da statica (v.). stereostàtico,
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e tó£is 'disposizione'.
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da tassia (
. stereo6) e da tassia (v.). stereotàssico, agg
, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6) e da tattismo (
. stereo6) e da tattismo (v.). stereotelemetrista, sm.
. dizionario di marina [s. v.]: 'stereotelemetrista': cannoniere telemetrista
comp. dal gr. oteqeós 'spaziale'(v. stereo6) e da telemetro
stereo6) e da telemetro (v.). stereotipàggio, sm
della stereotipia. tramater [s. v.]: 'stereotipare': eseguire lo stereotipàggio
tirare. arneudo [s. v.]: 'stereotipare': colare lega di
; stereotipo. rigutini-fanfani [s. v. j: 'stereotipato': stampato con la
stereotipista. arneudo [s. v.]: 'stereotipatore': chi attende a
. d'alberti [s. v.]: 'stereotipia': stampa con caratteri
che. arneudo [s. v.]: 'stereotipia': nome del laboratorio
, deriv. dal gr. orepèog (v. stereo6) e tùiiog 'marchio'
; stereotipo. arneudo [s. v. j: 'riproduzione stereotipica': stampa eseguita
p. petrocchi [s. v.]: 'stereotipista': chi attende alla
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stereotipista': riproduce una
. d'alberti [s. v.]: 'stereotipo': epiteto dato a
, edizione stereotipa. arneudo [s. v.]: 'edizione stereotipa': edizione
composizione tipografica. idem [s. v.]: 'lastre stereotipe'...
della stereotipia. tommaseo [s. v.]: vendere gli stereotipi.
forme stereotipiche. arneudo [s. v.]: 'stereotipo': chi attende a
comp. dal gr. crtegeóg (v. stereo6) e -rìmog 'impronta'.
, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6), e da tonfi
comp. dal gr. crteqeóg 'spaziale'(v. stereo6), e tójios
dal gr. otepeó? ^ spaziale'(v. stereo6), xójiog 'luogo'
, comp. dal gr. otepeóg (v. stereo6), e da tropismo
stereo6), e da tropismo (v.). stereovisóre, sm.
comp. dal gr. otepeóg 'spaziale'(v. stereo6) e da visore (
. stereo6) e da visore (v.). sterèsi, sf.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'stergare': fare gli stergai
\ eri, var. di ostiero (v.).
un terreno. tommaseo [s. v.]: le troppo frequenti seminagini sterilisconoi
per l'elaborazione letteraria o filosofica. v. martelli, 2-73: io avrei molte
sterilìtas àtis, deriv. da sterìlis (v. sterile). sterilito
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sterilizzatore': autoclavista.
p. petrocchi [s. v.]: 'sterilume': cose sterili.
da sterina e plast [idio] (v.). sterinosòma, sm
= comp. da sterina e soma2 (v.). sterióre, agg
. = forma aferetica di esteriore (v.). sterlètto (stérled,
anche assol. arneudo [s. v.]: 'sterlineare': voce meno bella
privai, e da [interlineare2 (v.). sterlineato (part.
propr. 'genuino, di buona lega'(v. st e r l i-
= alter, di trilingaggio (v.). sterlingare, tr
dizionario delle professioni [s. v.]: 'sterlingatóre': applica a
piccola stella'). sterlizzo, v. strelizzo. stermenito, agg
stermenato per sterminato. stermida, v. stormita. sterminàbile, agg
. da termìnus 'termine, confine'; v. anche esterminare. sterminare2 (stermenare
intens., e da terminare (v.). sterminataménte, avv.
, soppresso. tommaseo [s. v.]: vorrebbero vedere la fede sterminata
part. pass, di exterminàre (v. sterminare1). sterminatóre, agg
= nome d'agente da sterminare1-, v. anche esterminatore. sterminatòrio
tutta la germania? migliorini [s. v.]: si chiamarono 'campi
= var. aferetica di esterminio (v.). sterminio, sm
forma sincopata di sterminato7'. sternuta, v. stormita. stèrna,
. d'alberti [s. v.]: 'sterna': uccello del genere
, deriv. dal gr. orégvov (v. sterno1).
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sternere': fare, mettere
, dal nome del genere sterna (v. sterna). sterniménto
anco d'albuino da ruo- sena staia v fornita stemita a soldi mi denari vi,
= var. aferetica di esterno1 (v.). stèrnobra { stèrnebra)
di sterno1 e [verte] bra (v.). sternobrale, agg
= comp. da sterno1 e clavicolare (v.); il d. e.
. sternocleidomastoideo. tramater [s. v.]: 'sternoclavimastoidèo': nome dato da
sternoclavimastoideus, comp. da sternum (v. sterno1), clavis 'chiave'e da
), clavis 'chiave'e da mastoideo (v.); il d. e.
capo. tramater [s. v.]: 'sternocleidomastoideo': muscolo pari,
sternocleidomastoideus, comp. da sternum (v. sterno1), dal gr. xtalg
xtalg xtoióóg 'chiave'e da mastoideo (v.). sternocostale, agg
costali. tramater [s. v.]: 'sternocostale': nome dato a
= comp. da sterno1 e costale (v.); il d. e.
. da sterno1, costa e clavicolare (v.). stemodimìa, sf
scient sternodynia, comp. da sternum (v. sterno1) e dal gr.
stilocera- toioidei. ualberti [s. v.]: 'sternoioideo': uno de'muscoli
= comp. da sterno1 e ioideo (v.). sternomante, sm
spodonomanti, cefalonomanti. tramater [s. v.]: 'sternomante': davasi
. oreqvonàvrig, comp. da crcépvov (v. sterno1) e (iàvug
= adattamento del gr. otépvov (v. sterno1), con vocale epi-
= comp. da sterno1 e puntura (v.). sternoschisi, sf.
= comp. da sterno1 e schisi (v.). stemotiròide, agg.
= comp. da sterno1 e tiroide (v.). sternotiroidèo, agg.
laringe. d'alberti [s. v.]: 'stemotiroideo': nome di due
comp. dal gr. oréqvov (v. sterno 1) e ùvqeoeiòt)?
xo (xf| 'taglio'. stemudare, v. starnutare. sternutària, sf.
ptarmica). tramater [s. v.]: 'sternutaria': nome volgare dell'
sternuto, per starnuto. stemutire, v. starnutire. sternuto e deriv,
. starnutire. sternuto e deriv, v. starnuto e deriv. stèro1 (
. aferetica di osterò, per ostiero1 (v.). stèro5, sm
che è dal lat. aestuarìum (v. estuario). sterocòlico, agg
comp. da sterlina] e colico2 (v.). steroide, sm.
= comp. da steroide e genesi (v.). steroidòmane, agg
arruffato. tommaseo [s. v.]: 'sterpàcchio': di pochi capelli
e smunta. tommaseo [s. v.]: di ragazzo macilento e rachidinoso
sterpeto. 7ommaseo [s. v.]: 'sterpaglia': quantità di sterpi
). d'alberti [s. v.]: 'sterpagnola': 'curruca sepiariba':
'magnanina'. tommaseo [s. v.]: 'sterpagnola': nome italiano della
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sterpagnolo'o 'sterpagnola': si
fanfani, uso tose. [s. v. 'sterpagnolo']: « è bella?
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sterpagnolo'o 'sterpagnola': si
de poteranp. tommaseo [s. v.]: 'sterpàio': luogo pieno di
dall'imp. di sterpare e macchia2 (v.). sterpame, sm
. estirpazione. tommaseo [s. v.]: 'sterpazióne'e 'stirpazione': lo
). fanfani [s. v.]: 'sterpiccio': sterpeto.
7. dimin. sterpigno (v. sterpigno2). -sterpolino.
secche. -acer. sterpóne (v.). -spreg. sterpàccio.
da sterpo1, sul modello di boschivo (v.). sterpóne (stirpóne
deriv. da sterpo1. sterpsiceróte, v. strepsicerote. sterputo,
da un denom. da terra (v.). sterrata, sf
schiacciasassi e via. da stercus (v. sterco). = nome d'agente
= forma aferetica di esterrefatto (v.). sterrìccio, sm
facére 'fare'. stèrrile, v. sterile. stèrro (ant.
-per inumazione. tommaseo [s. v.]: seppellire a sterro.
27-xi-1910], 523: quelbastula (v.). sterrogàstrula, sf.
'duro, compatto'e da gastrula (v.). stòrta, sf
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rompere la sterta *:
. stertóre, forse affine a stemuére (v. starnutire). stertóre
, deriv. dal lat. stertóre (v. stertere). stertoróso
veicolo). tommaseo [s. v.]: carrozza che sterza bene.
qualità. d'alberti [s. v.]: 'sterzare': termine di manifattura
persona). tommaseo [s. v.]: 'quando si hanno molte cose
le circostanze. tommaseo [s. v.]: bisogna sterzarsi secondo l'entrate
un compito. tommaseo [s. v.]: sterziamoci e facciamo un po'
alberi. tommaseo [s. v.]: il bosco sterzato. 'a
rimanenti. d'alberti [s. v.]: 'sterzatura': dibrucatura. landeschi
. sterzata. tommaseo [s. v.]: 'sterzo': l'atto dello
passa il maschio. gherardini [s. v.]: 'sterzo': rotino posto
di contrabbando. tommaseo [s. v.]: sigari forestieri comprati di sotto
valore privativo-detrattivo, e da tesare (v.). stesato (pari.
. dizionario di marina [s. v.]: 'stesi di macchie': fascinotti
ombrello). tommaseo [s. v.]: quando non piove, l'
asciugare). tommaseo [s. v.]: biancheria tesa e stesa più
e panie. tommaseo [s. v.]: 'paretaio steso; uccelliera stesa'
valore privativo-detrattivo, e da teso (v.). stéso3, sm
valore privativo-detrattivo, e da tessere (v.). stèssere2 (dial.
valore intens., e da tessere (v.). stessito, agg.
: mi trovo avere scritta una mia a v. s. e mandagliela per il
parimenti, alla tommaseo [s. v.]: con avverbio di tempo:
che le italiane. tommaseo [s. v.]: 'essere lo stesso con tutti'
tratte tommaseo [s. v.]: quando di persona diciamo,
modi usuali. tommaseo [s. v.]: 'ritornare alle stesse': condizioni
attraverso la forma ant. istesso (v.); la forma stessi (sing
alle conferenze. tommaseo [s. v.]: stesura d'un contratto.
comp. da stetoscopio] e acustico (v.). stetarterite (stetoarterite)
. dal gr. 0x4 ^ 05 (v. stetoscopio) e da arteria (
. stetoscopio) e da arteria (v.); la var. è fatta
. dal gr. 0x4 ^ 05 (v. stetoscopio) e al + ia
, comp. dal gr. oxiifrog (v. stetoscopio) e da endoscopio (
. stetoscopio) e da endoscopio (v.); la var. è fatta
, comp. dal gr. oxiy&os (v. stetoscopio) e epuw) '
. dal gr. 0x4 ^ 05 (v. stetoscopio) e da goniometro (
. stetoscopio) e da goniometro (v.); il d. e.
, comp. dal gr. crriioog (v. stetoscopio) e dal tema di
, comp. dal gr. oxiy&os (v. stetoscopio) e [xà]
comp. dal gr. oxiy&oc; (v. stetoscopio) e néxgov 'misura'
, comp. dal gr. oxty&og (v. stetoscopio) e da miosite (
. stetoscopio) e da miosite (v.). stetoparàlisi, sf.
, comp. dal gr. oxry&og (v. stetoscopio) e da paralisi (
. stetoscopio) e da paralisi (v.); il d. e.
, comp. dal gr. oxfjùog (v. stetoscopio) e da spasmo (
. stetoscopio) e da spasmo (v.); il d. e.
= var. aferetica di astettare (v.). stèura, sf
8524), al lat stipare (v. stivare), quale deverb. con
. stiacciare e deriv., v. schiacciare e deriv. stiaccino (
comp. da stiacciare, per schiacciare (v.) e mano (v.)
schiacciare (v.) e mano (v.). stiaffo e deriv
. stiaffo e deriv., v. schiaffo e deriv. stiamazzare
deriv. stiamazzare e stiammazzare, v. schiamazzare. stiampa, sf
di schiampa, var. di schiappa1 (v.).
acer, di stiampa. stiància, v. schiancia. stiancìo, v.
, v. schiancia. stiancìo, v. scancio. stiantagiràndole, sm
, per schiantare e da girandola (v.). stiantare e deriv.
). stiantare e deriv., v. schiantare e deriv. stiantino
stiantare per schiantare. stianza1, v. schianza1. stianza2, v
v. schianza1. stianza2, v. schiancia. stiappa, v
v. schiancia. stiappa, v. schiappa1. stiappare, v
v. schiappa1. stiappare, v. schiappare. stiare [i
la mia da'lupi. stiatta, v. schiatta. stiattaióne, sm.
incerto. stiattare e deriv., v. schiattare e deriv. stiavina,
. schiattare e deriv. stiavina, v. schiavina. stiavo e deriv.
schiavina. stiavo e deriv., v. schiavo1 e deriv. stibadióso,
da stib [io] e amina (v.). sfibbio, sm.
= dall'ingl. stick 'bastone'(v. stick) per il lat. mediev
a scopo terapeutico. sticcato2, v. steccato1. = deriv.
, anacquando e setommaseo [s. v.]: 'stibico': che contiene antimonio
gli sticchi loro, fecondandole, ingravidandole. v. con = deriv.
, deriv. dal gr. oxlxog (v. stico1). = deriv
lat. tardo stibinus, da stibium (v. stibio). stico2,
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico 1) e da basidio (
. stico 1) e da basidio (v.). mattioli [dioscoride]
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1) e xaqjxóg 'frut
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico 1) e da cromo [
[filo] volto. (v.). lancellotti, 31
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1) e òàxxvxog 'dito'.
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1) e navxela 'divivia inalatoria
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1) e néxqov 'misura'.
io] e [amm] onio (v.). centimetri, decimetri
. acido stibonoso: composto or = v. sticometrìa.
comp. da oxl / oc; (v. stico1) e umlog 'discorso'.
, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1) e da orchidea (
. stico1) e da orchidea (v.); è registr. dal d
, comp. dal gr. orlxog (v. stico1) e da tropismo (
. stico1) e da tropismo (v.); il fenomeno fu individuato dal
. stidióne e deriv., v. schidione e deriv. stièna
. stièna e deriv., v. schiena e deriv. stiènnere
schiena e deriv. stiènnere, v. stendere. stiepidire (stepidire)
., e da [intiepidire (v.). stiepidito (part.
clima). tommaseo [s. v.]: acqua, brodo stiepidito.
stiepiditi dal sole. stièra, v. schiera. stièro, sm.
. stiètto e deriv., v. schietto e deriv. stièzza
settan- tadue centesimi cne la s. v. mi deve fino dallo scorso gennaio
] stificare, avvicinata a significare (v.). stifnato, sm.
masch. del gr. otoixùg -àòog (v. steca). stigaménto
. = forma aferetica di istigare (v.). stigato (part
., che l'attesta nel 1941: v. stige1. stìgia,
stygìus, deriv. da styx stygis (v. stige1). stigliaménto
, iuta. tommaseo [s. v.]: 'stigliaménto': lo stigliare,
. tommaseo [s. v.]: 'stigliare': trarre colle mani
; stoviglia. una [s. v. arnesi]: 'arnesi': cioè tutt'
casa. idem [s. v. scoviglia]: 'scoviglia': li stigli
del maiale. luna [s. v. buschiej: 'buschie': le stigliole del
. = dal lat. stigma (v. stigma *) per metonimia.
lo allontana. lessona [s. v.]: 'stimma': in botanica si
e respirare. lessona [s. v.]: in entomologia, si chiamano
. stigma, dal class, stigma (v. stigma1). stigma4
. orlyna, deriv. da olyjxa (v. sigma) con epentesi della dentale
epentesi della dentale iniziale di xav (v. tau). stigmare, tr
stigmàta, plur. di stigma -màtis (v. stigma 1). stigmàtico1
comp. dal lat. stigma (v. stigma3) e dal gr. cptixàov
oxlyna -axog 'puntura'e da micosi (v.). stiematòsi, sf.
, deriv. dal gr. oxlyna (v. stigma1); il d. e
, deriv. dal gr. oxlyna (v. stigma1), essendo tale pietra
, comp. dal lat. stigma (v. stigma1) e dal gr.
= alter, dial. di estinguere (v.), con aferesi.
con aferesi. stignere *, v. stingere. stignóso, agg
= alter, di sdegnoso (v.), con accostamento connotativo a tignoso
stila e deriv., v. stilla e deriv. stilare1
che è dal lat stilus (v. stile1) - stilare3, agg
preciso aspetto normativo e stilare4, v. stillare. precettistico ereditato dalla
, n. 2. stilazióne, v. stillazione. stilb, sm.
ene] e azo [to] (v.), col suff. dei composti
. dal gr. or&pto 'io splendo'(v. stilb), con allusione all'
. dal gr. oxlà|3u> 'io splendo'(v. stilb), con allusione alla
, deriv. dal gr. axtxpco (v. stilb).
= comp. da stile1 e critica (v.), per calco del ted.
stildolce per dolce stil [novo] (v. stile1, n. 16).
città di pisa. tommaseo [s. v. stile e stilo]: 'stile
calendario russo, si sogliono indicare colle sigle v. s. che valgono 'vecchio
correttezza o di eleganza. -stile libero: v. libero1, n. 52.
18. dimin. stilétto (v.). -spreg. stilàccio.
. = lat. stilus (v. stilo 1), con ampliamento semantico
ingl. style. stile2, v. stilo1. stileggiato, agg
negli acquari. tramater [s. v.]: diconsi 'stiletti d'acqua',
, dal nome del genere stylidium (v. stilidio). stilidièe (
stilidiàcee. tramater [s. v.]: 'stilidee': nome d'una
. stylidiaee, deriv. da stylidium (v. st ilid io).
corolla cilindrica. tramater [s. v.]: 'stilidio': genere di piante
, comp. dal class, stilus (v. stilo 1) e dal tema di
, comp. dal class, stilus (v. stilo), e dal tema di
foggia grossolanamente ispirata allo stile impero (v. impero, n. 8).
= comp. da stile1 e impero (v.). stìlion, sm
, deriv. dal gr. orùxog (v. sti- lidio).
, comp. dal gr. oxùxog (v. stilidio) e da podio (v
v. stilidio) e da podio (v.). stilismo1, sm
estetica? p. petrocchi [s. v.]: 'stilistica': l'arte
, iniziata da san simeone il vecchio nel v sec., fu particolarmente seguita in
raffigurato in maniera stilizzata. v. soldani [« l'illustrazione italiana »
oruxiirig, deriv. da crroxog 'colonna'(v. zionalità; freddo, distaccato.
.). biscioni [s. v.]: 'stillòzza': gocciola. stillòzza
pregio agli stillanti opobal- stilla2, v. stella1. sami della giudea
tra l'erbe. né stillamento v è continovato. -che scorre, sgorga
uno scopo. -stillare l'ingegno: v. ingegno, n. 15.
. 15. -stillarsi il cervello: v. cervello, n. 2.
quattrino. -stillare miele:, v. miele, n. 16.
. stillare, denom. da stilla (v. stilla). stillatizio
. stillaticius, deriv. da stillare (v. stillare). stillato
. da stillare. stilliberista, v. stileliberista. stillicidante (
nome d'azione da stillare (v. stillare). stillerìa, sf
. stillicidtum, comp. da stilla (v. stilla) e dal tema di
vegetale. lessona [s. v.]: 'stillingia': genere di piante
. da stillare. stillióne, v. stellione. stillo1, sm
: alambicco. tommaseo [s. v.]: nel laboratorio chimico ci sono
per avarizia. tommaseo [s. v. j: 'stillo': risparmio minuto alquanto
ventuno). tommaseo [s. v.]: familiarmente 'stilli', al giuoco
. = deriv. da pastillo (v.), con aferesi.
, con aferesi. stillo3, v. stile1. stilnovismo, sm
-sostant. migliorini [s. v.]: 'stilnovista': poeta dello stil
i'odo ». migliorini [s. v.]: 'stilnovista': poeta dello stil
stilo [grafica]. stilo3, v. stile1. stilobatale, agg.
oruxopàttig, comp. da oroxog (v. stilidio) e dal tema di palvto
. d'alberti [s. v.]: 'stiloceratoide': uno de'muscoli
due stiloceratoioidei. tramater [s. v.]: 'stiloceratoideo': muscolo relativo
it. grana 'colorante carminio'(v. grana1, n. 1).
stfiofaringei. d'alberti [s. v.]: 'stilofaringèo': uno dei muscoli
da stilo [ide] e faringeo (v.). stiloforina, sf
. scient. stylophorum [dyphyllum] (v. stiloforo3). stilòforo1
, comp. dal gr. crriaog (v. stilidio) e dal tema di
. tramater [s. v.]: 'stiloforo': genere di piante
comp. dal gr. otvxoq (v. stilidio) e dal tema di
stiloglossi. d'alberti [s. v.]: 'stiloglosso': uno de'muscoli
. dal gr. otù xoc; (v. stilidio) e dal tema di
, comp. dal lat. stilus (v. stilo) e dal tema del
e da un deriv. da ioide (v.). stiloide, agg.
osso ioide. tramater [s. v.]: 'stiloioidèo': epiteto di un
da stilo [ide] e ioideo (v.). stilolatra, agg
= comp. da stile e latria (v.), sul modello di idolatria.
, comp. dal gr. oxxaog (v. stilidio) e x. iù05 'pietra'
della mandibola. tramater [s. v.]: 'stilomascellare': nome dato al
da stilo [iae \ e mascellare (v.). stilomastoidèo, agg.
quella mastoide. tramater [s. v.]: 'arteria stilomastoidea'dicesi quel ramo
da stilo [ide \ e mastoideo (v.). stilometrìa1, sf
comp. dal gr. oxiaoc; (v. stilidio) e pétqov 'misura';
gr. orùa. og (v. stilidio), ò|i|j. a -erro
, comp. dal gr. orùxog (v. stillidio) e òvvi; -uxo|
. dal gr. crtùx. 05 (v. stilidio) e oùqà? coda \
, comp. dal gr. orùxog (v. stilidio) e flnp cìmóg 'aspetto'
, dal nome del genere stylops (v. stìlope). stilopina, sf
scient. stylo [phorum dyphyllum \ (v. stiloforo3). stilopizzato
deriv. dal nome del genere stylops (v. stilope), col suff.
= comp. da stilo e spora (v.). stima1 (ant
e di premi degni lo premiavano. v. borghini, 4-ii-645: la regola che10
o agli astri. -punto di stima: v. punto2, n. 9.
vive e morte. tommaseo [s. v.]: 'stime vive': il
vecchio. -stime di funzionamento: v. funzionamento, n. 2.
, agg. verb. da aestimàre (v. stimare). stimabilità, sf
= deriv. da settimana (v.). stimante (pari.
esprimere. -stimare a guadagno: v. guadagno, n. 6.
. -stimare la persona: v. persona, n. 27.
. p. petrocchi [s. v.]: a chi stima non duole
il capo. = lai aestimàre (v. estimare), con aferesi.
stimare. stimata e deriv., v. stigmata e deriv. stimativa,
5. marin. navigazione stimata: v. navigazione, n. 8.
n. 8. -punto stimato-, v. punto2, n. 9.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'stimatore di difetti': controlla
= deriv. da istmio (v.), con metatesi progressiva della tonica
metatesi progressiva della tonica. stìmita, v. stigmata. stimma, v.
, v. stigmata. stimma, v. stigma1'3. stimmate e deriv
3. stimmate e deriv., v. stigmata e deriv. stimmatino (
e abbandonata. tommaseo [s. v.]: 'stimatine': nuovo ordine di
sogliono stimolare. luna [s. v. tafano]: 'tafano', cioè tavano
. stimulare, denom. da stimulus (v. stimolo).
cecado da soa mare, impera anni v boccaccio, viii-1-184: da maggior cupidità acceso
-dris, nome d'agente da stimulàre (v. stim olare).
che gli dia confidenza nella propria forza. v. rieser [« quaderni rossi »
e dell'arterie. tommaseo [s. v.]: 'stimolo e stimoli':
per accrescerlo. iramater [s. v.]: 'stimolo': questo nome ebbe
. stimulosus, deriv. da stimùlus (v. stimolo). stimoloterapìa (stimuloterapìa
= comp. da stimolo e terapia (v.). stimpanare, intr.
nomi d'azione. stimulina, v. stimolina. stinare, tr.
p. petrocchi [s. v.]: 'stinare': dar la via
collottola è sicura. tommaseo [s. v.]: nell'uso, 'stincata',
senso generico: carcere, prigione. v. borghini, 6-1-186: oggi si crede
p. petrocchi [s. v.]: 'stinchisecchi': soprannome di persona
= comp. da stinco1 e secco1 (v.). stinco1 (ant.
. tommaseo [s. v.]: 'stinco unto': uomo di
e croccante. tommaseo [s. v.]: 'stinco di morto': specie
: morire. tommaseo [s. v.]: 'allungare gli stinchi': morire
una persona. tommaseo [s. v.]: 'rompere gli stinchi a uno'
. = deriv. da scinco (v.), con dissimilazione.
stinco), ricondotta da alcuni (v. r. e. w.,
., 4982) al lai lentiscus (v. le n t isco).
* costìnea, deriv. da costa (v.). stinènzia, sf
deriv. da astinenzia, per astinenza (v.), con aferesi. stinfàlide
. prov. tommaseo [s. v.]: 'quel ch'è scritto non
lai shngulre, di origine indeur.; v. estinguere. stìnguere2, tr
= deriv. da distinguere (v.), con aferesi.
, con aferesi. stinière, v. schiniere. stintaménte, avv
. a. tommaseo [s. v.]: 'stintignare': risolversi a stento
o indugiare. tommaseo [s. v.]: 'stintignoso': chi ha il
. = deriv. da istinto (v.), con aferesi.
. = dal lat. aestivus (v. estivo), con aferesi.
, con aferesi. stioccante, v. schioccante. stiocchettare, intr
lucch., var. di schioccare (v.), con sufi, dimin.
. = var. di schioppare (v.). stiòppo, v.
(v.). stiòppo, v. schioppo. sfiorato, sm.
stipa, connesso dagli antichi con stipula (v. stoppia), ma molto più
dal class, stipa o stuppa (v. stipa 1). stipa4
nei favi. luna [s. v. ignave]: non vale si non
. stipare, di origine indeur.; v. stivare. stipare2, tr
comp. dal gr. tóxoc; (v. tochinina) e dal tema del
comp. dal gr. tóxoc; (v. tochinina) e da fobia (
. tochinina) e da fobia (v.). tocogonìa, sf.
comp, dal gr. tóxoc; (v. tochinina) e yovrj 'discendenza'.
, comp. dal gr. tóxoc (v. tochinina) e yq « < rii
comp. dal gr. tóxoc; (v. tochinina) e yp , comp. dal gr. tóxos (v. tochinina) e moie 'lisi'. , comp. dal gr. tóxos (v. tochinina) e xóyoc 'di scorso, trattazione'. tocòmio, v. ptocomio. toconòto, agg , comp. dal gr. tóxos (v. tochinina) e vóftog 'bastardo'. , comp. dal gr. tóxos (v. tochinina) e oróna 'bocca' oróna 'bocca'. tocotròfio, v. ptocotrofio. tòddi (tòddy p. petrocchi [s. v.]: 'toddi': vino di palma todd. todésco e deriv., v. tedesco e deriv.
tuba 'tromba'. tofàceo, v. tufaceo. tofànico (tofànio
. dizionario delle professioni [s. v.]: tolettista, in genere.
deriv. da toeletta. toésco, v. tedesco. tòf (tèff)
, dal lat. tofus e tophus (v. tufo). tofièldia, sf
. tófo e deriv., v. tufo e deriv. tòfo1
è dal lat. tofus o tophus (v. tufo), con allusione alla
= comp. di tofo1 e lipoma (v.). tòga, sf.
lai togatus, deriv. da toga (v. toga). togliamo [i
dall'imp. di togliere e amo (v.). togliattiano,
spirituale di qualcuno. anonimo [v 3793], xxxii-14: ch'eo no
: iniziare a percorrerlo, avviarvisi. v. quirini, lii-6-53: può,.
da questo mondo, morire. v. colonna, 2-155: il nobil vostro
silenzio il sindaco tolse congedo. v. mano, n. 47.
-togliere il saluto a qualcuno: v. saluto1, n. 9.
. 9. -togliere luogo: v. luogo, n. 28.
, dallo stomaco, d'addosso: v. peso1, n. 31.
-togliere in mezzo qualcuno o qualcosa-, v. mèzzo2, n. di origine indeur
situazione difficile. -togliersi la maschera: v. maschera, n. 37.
-togliere la pelle a qualcuno: v. pèlle, n. 24.
combattere; intraprendere una guerra. v. quirini, lii-6-54: e questo si
da cappa. p. petrocchi ls. v.]: 'togo': aggettivo popolare
rosso? p. petrocchi [s. v.]: oggi à il togo