-rifulgere di eroismo, di gloria. v. e. bravetta [in g.
con allusione al dondolare della campana (v. squiare). squillare3
, dal nome del genere squilla (v. squilla2). squillìtico (squilìtico
squilla?, sul modello di scillitico (v.). squillitina,
scillitina. tramater [s. v.]: 'squillitina': quella sostanza speciale
= var. di scillitina (v.), rifatta su squilla?.
nel linguaggio tecnico: grado di regolarità (v. regolarità, n. 3,
di equilibrio. tommaseo [s. v. elettricità]: 'elettricità statica': l'
. = deriv. da ostatico (v.), per aferesi. statificazióne
migratore). fanfani [s. v.]: 'statino': si chiamano statini
frutto). tommaseo [s. v.]: in qualche dialetto lo dicono
elementi di giudizio. migliorini [s. v.]: 'statino': stato
voto riportato. migliorini [s. v.]: 'statino': verbale d'esame
tanto eccesso che altro non significano. v sgualdi, 2-05: quale delle due cose
. dizionario dette professioni [s. v.]: 'statistico': elabora la metodologia
, agg. verb. da stare (v. stare). stativo2, sm
stativ, che è dal lai stativus (v. stativo1). statìzio
dotta, deriv. dal lai stare (v. stare). statizzare
rapporti sociali. -stato della questione-, v. questione, n. 2. -stato
che sei. -stato interessante, v. interessante, n. 4.
sviluppo socio-economico. -stato di natura: v. natura, n. 12.
n. 12. -stato naturale, v. naturale, n. io.
determinati diritti personali. -stato civile-, v. civile, n. 31.
. - messa in stato di accusa: v. messa2, n. 12.
legale. -stato di necessità: v. necessità, n. 2.
in solitudine. -stato libero-, v. libero1, n. 13.
». -stato laicale, v. laicale, n. 1.
neutralità). -stato d'assedio: v. assedio, n. 3. -
3. - stato di emergenza: v. emergenza, n. 1. -stato
. 1. -stato di pericolo pubblico: v. pericolo, n. 4.
in stato. -colpo di stato: v. colpo, n. 9.
solamente. -giunta di stato: v. giunta2, n. 4.
stato. -inquisitore di stato: v. inquisitore, n. 2.
alle dinastie. -ministro di stato-, v. ministro, n. 1.
. 1. -prigione di stato: v. prigione1, n. 1. -prigionierodi
, n. 1. -prigionierodi stato, v. prigioniero, n. 1.
. 1. -ragione di stato, v. ragione, n. 7.
. 7. -segretario di stato, v. segretario, n. 5.
. 5. -segreteria di stato: v. segreteria, n. 5.
. 5. -segreto di stato: v. segreto2, n. 21.
, politica. - arte di stato: v. arte, n. 1)
stato. -caso di stato: v. caso1, n. 8.
successivo). - stato ereditario: v. ereditario, n. 2.
di stato. -capo dello stato: v. capo, n. 6.
. 6. -consiglio di stato: v. consiglio, n. 21.
. 21. -esame di stato: v. esame1, n. 7.
. 7. -polizia di stato: v. polizia, n. 5.
. 5. -religione dello stato: v. religione, n. 15.
. 15. -socialismo di stato: v. socialismo, n. 1.
. -libera chiesa in libero stato: v. libero1, n. 15.
strumento di dominio. -stato etico-, v. etico1, n. i.
n. i. -stato federale-, v. federale, n. i.
delle regioni. -stato sociale-, v. sociale, n. 3.
. delitti contro la personalità dello stato: v. personalità, n. 2.
di un esercizio. -stato patrimoniale. v. patrimoniale, n. 1. -
n. 1. - stato passivo: v. passivo, n. 8.
'cosa 2'. -quarto stato-, v. quarto1, n. 1.
ga- zan. tommaseo [s. v.]: 'stato maggiore': quell'unione
progetto di essa tramater [s. v.]: lo stato di una nave
con altri elementi. -stato libero-, v. libero1, n. 42
n. 42. - stato nascente-, v. nascente, n. 17. -
fenomeno. - stato di quiete, v. quiete, n. 6. -stato
disposti a caso. - stato cristallino: v. cristallino, n. 3.
, n. 3. -stato fìsico, v. fisico, n. 1. -stato
n. 1. -stato mesomorfico, v. mesomorfico. g. ferraris [
cm. arneudo [s. v.]: 'stato': nome di formato
comp. dal gr. tetqci- (v. tetrarca), da nitro e
), da nitro e metano (v.). tetrante, sm.
, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca) e da nucleotide (
. tetrarca) e da nucleotide (v.). tetràodo, sm
, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca) e óòóg 'via';
dal gr. xexqci (v. tetrarca) e òòoùg -óvxog 'dente'.
. dal nome del genere tetraodon (v. tetraodonte). tetraodontifórmi (tetrodontifórmi
. dal nome del genere tetraodon (v. tetraodonte), col suff. lat
), sf. de (v.). = voce dotta
dal nome del genere tetrao -onis (v. tetraone). tetraonini, sm
ge nere tetrao -onis (v. tetraone). tetraossalato,
, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca) e da ossalato (
. tetrarca) e da ossalato (v.). tetrapànace, sm
dal gr. xexqcx (v. tetrarca) e dal lat. scient
dal lat. scient. panax -acis (v. panaci.). tetrapàresi (
, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca) e paresi (v
v. tetrarca) e paresi (v.). tetrapeptide, sm.
, comp. dal gr. xexqci- (v. tetrarca) e da peptide (
. tetrarca) e da peptide (v.). tetraphyllo, v
v.). tetraphyllo, v. tetrafillo. tetràpilo, sm.
xexqùjuaov, comp. da xexqo- (v. tetrarca) e jiùxti 'porta'; è
, comp. dal gr. xexqci- (v. tetrarca) e dal tema di
, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca) e da [aloi
= comp. da tetraodonte e tossina (v.). tetraogallo, sm
. dal nome del genere tetrao (v. tetraone) e dal class, gallus
tetraone) e dal class, gallus (v. gallo1); è registr.
vertebrati. d'alberti [s. v.]: 'tetràpodo': termine de'naturalisti
'quadrupede', comp. da xexqci- (v. tetrarca) e jtoùg jioòóg 'piede \
cui è partita la strofe (cioè u v. i° ed il 30) andando
. xexqojcoòio, comp. da xexqo- (v. tetrarca) e da un deriv
deriv. da tetqàqxri? (v. tetrarca). tetràrchico,
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e àgx * i 'inizio'
, con sovrapposizione del gr. terga- (v. te trarca).
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e gùyxos t>ecco
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da armo
e da armo nico (v.). tetrasaccàride, sm
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da saccaride (
. tetrarca) e da saccaride (v.). tetrasillàbico, agg
, comp. da terga- (v. tetrarca) e ouxxapf] (v
v. tetrarca) e ouxxapf] (v. sillaba). tetrasomìa, sf
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da un
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da spora (
. tetrarca) e da spora (v.); per il signif. n
. dal nome del genere tetraspòra (v. tetraspòra). tetrasporali, sf
. dal nome del genere tetraspòra (v. tetraspòra). tetrasporangio,
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da sporangio (
. tetrarca) e da sporangio (v.). tetrasporocisti, sf.
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da sporo
e da sporo cisti (v.). tetrasporòfito, sf
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da sporofito (
. tetrarca) e da sporofito (v.). tetrasse, agg
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da asse2
) e da asse2 (v.). tetrassone, agg
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e £t! = iov
lat. scient. tetraxonia e tetraxonida (v. tetrassone). tetrastatère
. rergaorarfig, comp. da terga- (v. tetrarca) e orarfig (
. tetrarca) e orarfig (v. statere). tetràstico1
o file', comp. da terga- (v. tetrarca) e arlxog 'ordine
. tetrastichus, dal gr. tergàorixog (v. tetràstico1).
tetgùotvxog, comp. da tèrga- (v. tetrarca) e atùxog 'colonna'.
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e dal lat.
) e dal lat. stropha (v. strofa). tètrathlon (disus
, deriv. dal gr. terga- (v. tetrarca), sul modello
, sul modello di pentathlon (v.). tetratiònico [i +
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da tionico (
. tetrarca) e da tionico (v.). tetrationato, sm.
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da atomico (
. tetrarca) e da atomico (v.). tetratòno, sm.
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da tono (
. tetrarca) e da tono (v.). tetrattinèllidi, sm
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da vaccino
tetrarca) e da vaccino (v.). tetravalènte, agg
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da valente
tetrarca) e da valente (v.). tetravalènza, sf
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e dal class, velum
tetrarca) e dal class, velum (v. velo). tetravoltinismo,
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da voltinismo (
. tetrarca) e da voltinismo (v.). tetrazène, sm
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da az [oto
e da az [oto] (v.). tetrazina, sf.
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da az [oto
e da az [oto] (v.). tetrazolato, sm
, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da az [otó
da az [otó \ (v.). tetrèra, sf
vavg], comp. da terga- (v. tetrarca) e dal tema di
remo', sul modello di rgn'igiig (v. triera). tetrézza
tetricìtas -àtis, deriv. da tetrìcus (v. tetrico). tètrico, agg
tetrlcus, denv. da taeter -tri (v. tetro). tetricóso,
, deriv. dal gr. tetqcx- (v. tetrarca). tètro,
. tetqwpoxov, comp. da rerpa- (v. tetrarca) e òp0x.
) e òp0x. 05 (v. obolo *). tètrodo
, comp. dal gr. rerpa- (v. tetrarca) e da [elettrodo
tetrarca) e da [elettrodo (v.); cfr. ingl. tetrode
). tetrodónte e deriv., v. tetraodonte e deriv. tetrodotossina,
. tetraodonte e deriv. tetrodotossina, v. tetraodontossina. tetròsio, sm.
, deriv. dal gr. tetpa- (v. tetrarca), sul modello
, sul modello di monosio (v.). tetròssido, sm
, comp. dal gr. tetpa- (v. tetrarca) e da ossido (
. tetrarca) e da ossido (v.). tétta (ant
faceva ubriacare. -dimin. tettina (v.). -tettarèlla (v.
(v.). -tettarèlla (v.). -acer. tettóna (
.). -acer. tettóna (v.). -tettóne (v.
(v.). -tettóne (v.). -spreg. 7èttazza.
. di tettare e capra, 1 (v.). tettaiòlo (tettaiuòlo
nei granai. tommaseo [s. v.]: 'tettaiolo': di topo un
, ritirata. tommaseo [s. v.]: 'tettaiolo'... di
tetta più, e bisogna venderlo. v. zucconi [« la repubblica »,
dall'imp. di tettare e vacca (v.); è registr. dal
, deriv. dal class, tectum (v. tetto1) -
. tectibranchiata deriv. da tectibranchiae (v. tettibranchi). tettièra, sf
comp. dal gr. xéxxi£ -ìyoq (v. tettìge) e dal
cicala', comp. da xéxxi| -1705 (v. tettìge) e m'ixga 'utero'.
dal nome del genere tettigometra (v. tettigometra). tettigònia,
dimin. di xéxxil -ìyog (v. tettìge). tettigonidi,
, dal nome del genere tettigònia (v. tettigònia). tettime,
edificio. d'alberti [s. v.]: 'tettino': voce dell'uso
. = dimin. di tetto1 (v.).
tett [o] e vacare] (v.). tétto1 (ani
superiore. -tetto a padiglione-, v. padiglione, n. 17.
scoperta. tommaseo [s. v.]: 'tetto morto': termine degli
o maledetti? -senza tetto-, v. senzatetto. -tetto coniugale-,
uso appetivo. migliorini [s. v.]: 'tetto': il massimo a
suoi 8840 metri. migliorini [s. v.]: 'tetto del mondo': locuzione
13. dimin. tettino (v.). -tettùccio (v.
(v.). -tettùccio (v.). -tettarèlla. milizia
pari:, pass, di teglre (v. tege re).
da tetto \ nico \ e genesi1 (v.). tettogenètico (plur
sotto alberi millenari. migliorini [s. v. j: tettoia': a viareggio si
, agg. verb. da tegère (v. tegere). téttola,
, comp. dal gr. xéxrtov (v. tetto nico) e
edificare', deriv. da xexrovixóg (v. tettonico); il d. e
da tetton [ica \ e fisica (v.). tettonogramma (tectonogramma
da tetton [ica \ e sfera (v.); voce registr. dal d
-óris, nome d'agente da tegere (v. tegere). tettòrio
, agg. verb. da tegère (v. tegere). tettospondilìa (
dotta, comp. dal lat tectum (v. tetto1) e dal gr onòvòu
. da tetta. tetù, v. tutù2. teubneriano, agg
;, deriv. da fteougyóg (v. teurgo); cfr. anche fr
, che è dal gr. deovgyóg (v. teurgia).
da teuto [ni] e manìa (v.); cfr. anche fr.
. stor. ordine di cavalieri teutonici, v. ordine, n. 83.
. teutonicus, deriv. da teutónus (v. teutone). teutonismo
chiamanlo alcuni teutrio. tramater [s. v.]: 'teutrio': nome che
t [era] e [lettron \ v [olt \. tevà,
= voce dotta, lat. tiburtinus (v. tiburtino). tevètia (tevèzia
tevet [ina \. tévolo, v. tegolo. texano { tessano)
del texas. tèxera, v. tèssera. texicano, agg
incrocio con messicano. tèxto, v. testo1 3. textóre,
. testo1 3. textóre, v. testore. textrile, sm
. dal tema del lat. texére (v. tèssere). textrina, sf
, deriv. dal tema di texére (v. tessere). textura1
textura, nome d'azione da texére (v. tessere). textura2
textur, che è dal lat textura (v. textura1). textura3,
. textura1). textura3, v. testura. tèza e tòzza
testura. tèza e tòzza, v. teggia. tezorièri, v
v. teggia. tezorièri, v. tesoriere. tezòro, v
v. tesoriere. tezòro, v. tesoro. tòzzo, agg
, comp. dal gr. mvaxog (v. tha natos) e x.
processi in atto. thè, v. tè2. theièra, v
v. tè2. theièra, v. teiera. theilerìasi, sf
(1867-1936). theina, v. tè ina. theka,
. tè ina. theka, v. teak. thènar, v
v. teak. thènar, v. tènar. thenardite (tenardite
(1777-1857). thermite, v. termite. thesàurus, sm
ebr. teth. thetièra, v. tetiera. thia, sf
, deriv. dal gr. ùóxo5 (v. tholos). thòlos, sf
pari. pass. thuia, v. tuia. thulite (tulite
zene \ e \ imi \ dazolo (v.). tìade (tiìade)
, cheè dal tema di fltxo 'infurio'(v. thia); la var. è
e. i. tialàgogo, v. ptialagogo. tialco, sm
'zolfo'e da ald [eide \ (v.). tialismo, v
v.). tialismo, v. ptialismo. tiamina, sf
'zolfo'e da amina per ammina (v.). tiaminasi, sf
deriv. dal gr. ti'iyuvov (v. tegame). tiara (
gr. oàov 'zolfo'e da azina (v.). tiazìnico, agg.
'zolfo'e da az { oto \ (v.). tibalda (timbalda)
1250) per il class, tributare (v. trebbiare). tibbiato (
dal fr. thibet tessuto di lana'(v. tibet). tìbia (
avene. — tibia partenia: v. partenio2. — tibia perforata:
. partenio2. — tibia perforata: v. perforato, n. 9.
lat tibialis, deriv. da tibia (v. tibia). tibiale2,
lat tibiale, neutro sostant di tibialis (v. tibiale *).
= comp. da tibia e algia (v.). tibiàlgico, agg
». tibiare e deriv., v. ti belare e deriv.
che fan le nenie a'morti! v. galilei, 1-100: i tibicini e
tibieen -inis, comp. da tibia (v. tibia, n. 1)
si deve esercitare dagli dei. = v. tibicine. tìbio, agg
da tibi [a \ e astragalo1 (v.), con il suff. aggett
da tibi \ a \ e fibula (v.). tibiofibulare, agg.
fibula. -mortaio tibiofibulare. v. mortaio, n. 8.
da tibi] a \ e fibula (v.), con il suff. aggett
da tibì [a] e peronèo (v.). tibioperoneoastragàlico, agg.
\ a \, peronèo e astragalo1 (v.), con il suff. aggett
da tibi [a \ e tarso (v.), con il suff..
dal class, tigurìum per tugurium (v. tlgurio), incr probabilmente con
), incr probabilmente con ciborìum (v. ciborio).
muscolatura corporea. -malattia del tic. v. malattia. de roberto, 1-124
= dal gr. frinii (v. teca), con pronuncia itacistica;
= adattamento dall'ingl. ticket, v. anche ticchetto. ticchettante (
dal d. e. i.; v. anche ticchetta. ticchièna,
padri. = rifacimento di tecca1-, v. anche ticca. tìcchio2 sm
abbondante di ticchiolini neri. = v. técca1. ticchiolato, agg
('fusicladium'). migliorini [s. v.]: 'ticchiolatura': una malattia
. e romagn. tèe 'grosso'(v. tecco). ticcóso (ticchióso
= comp. da ticket ed esente (v.). tico, v
v.). tico, v. teco. ticòico,
. ruxr| 'caso fortuito'e da limnetico (v.). ticolìmnico, agg
xùxt| 'caso fortuito'e da limnico (v.). ticònico, agg
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'ticonico (sistema o ipotesi
tùxri 'caso fortuito'e da partenogenesi (v.). ticopelàgico, agg.
i 'caso fortuito'e da pelagico (v.). ticoplancton, sm.
xùxri 'caso fortuito'e da plancton (v.). ticopotàmico, agg.
. tidalite, deriv. da tidal (v. tidale). tiè, inter
, gli2, a1 e bada1 (v.). tielismo, sm
var. di tialismo, per ptialismo (v.). tièlla, sf
carne o frutti di mare. v. buonassisi [« la stampa »,
, dimin. del tardo tegiila (v. teglia); il d. ej
dall'imp. di tenere e nave (v.), come calco del gr
dall'imp. di tenere e scettro (v.), come calco del gr
dall'imp. di tenere e terra (v.), come calco del gr
. di tenere, a1 e mente1 (v.). tientapergola, sm.
. di tenere, a1 e pèrgola1 (v.). tientibène, sm
. di tenere, ti e bène (v.); cfr. il venez.
. di tenere, ti e buono (v.). tiepidaménte, v
v.). tiepidaménte, v. ispidamente. tiepidastro, agg
, di tiepido. tiepidézza, v. ispidezza. tiepidire, v
v. ispidezza. tiepidire, v. tepidire. tiepidità, v
v. tepidire. tiepidità, v. tepidità. tièpido (tepido
medicina da fare vomicare. roseo, v i 20: or per usar di questa
di energia. fanfani [s. v. 'pappa']: 'fare la pappa cotta'
buone opere, subito diventa tepido. v. franco, 324: io diparti',
origine indeur. tiepidóre, v. tepidore. tiepidume, v
v. tepidore. tiepidume, v. tepidume. tiepoleggiante (part.
insieme). manuzzi [s. v.]: una fiera di pane si
©vécrcris 'tieste'. tièzza, v. t ^ ggia.
, dal nome del genere typha (v. tifa). tifali,
dal nome del genere typha (v. tifa). tifare, intr
. nella locuz. far tiffe taffer. v. taf1, n. 3.
eziologici. tramater [s. v.]: 'tifico': di tifo,
't', 'simbolo della temperatura assoluta'(v. t, n. 1),
, comp. dal gr. xvtpxóg (v. tiflite) e da atonia (
. tiflite) e da atonia (v.). tiflectasìa (tifloectasìd)
, comp. dal gr. xucpxóg (v. tiflite) e èxxacng 'estensione'
, comp. dal gr. xutpxóg (v. tiflite) e da colite (v
v. tiflite) e da colite (v.). tiflografìa, sf.
. ectipografia. arneudo [s. v.]: 'tiflografia': scrittura in rilievo
comp. dal gr. xvcpxóg 'cieco'(v. tiflite) e dal tema di
di scrivere. arneudo [s. v.]: 'tiflografo': apparecchio che consente
comp. dal gr. xvcpxóg 'cieco'(v. tiflite) e xóyog 'discorso
, comp. dal gr. xvqaóg (v. tiflite) e néy «? 'grande'
, comp. dal gr. xucjaóg (v. tiflite) e nùg nuóg 'topo'
'tiflino', comp. da ruqaóg 'cieco'(v. tiflite) e &ij) dmó?
, comp. dal gr. xihpxóg (v. tiflite) e rcfféig 'fissazione'.
, dal nome del genere typhlops (v. tiflope). tiflorrafìa, sf
, comp. dal gr. xuqaóg (v. tiflite) e qcxcpij 'sutura'.
, comp. dal gr. nxpxóg (v. tiflite), da sigmoide e
), da sigmoide e stomìa (v.). tiflostomìa, sf.
, comp. dal gr. xvqaóg (v. tiflite) e da stomìa.
o ileotifo), il tifo petecchiale (v. petecchiale), il tifo amarillico
petecchiale), il tifo amarillico (v. amarillico) e il tifo bovino (
. amarillico) e il tifo bovino (v. bovino1). carena
= comp. da tifo e anemia (v.). tifobacillòsi, sf
= comp. da tifo e baciliosi (v.). tifòide, agg
tifo addominale. tramater [s. v.]: 'tifomania': genere di malattia
= comp. da tifo e mania (v.). tifóne1 (tufón
= comp. da tifo e sepsi (v.). tifoserìa, sf
dal nome del genere typha (v. tifa); è registr. dal
, da tigèla 'teglia di terracotta'(v. tiella). tight [
dalla pronuncia delle lettere t e g (v. g), iniziali delle due
che è dal lat. tibia (v. tibia). tigillo1,
travicello. tramater [s. v. j: 'tigillo': travicello.
. tigillum, dimin. di tignum (v. tigno2). tigillo2,
= voce dotta, lat. tigillus (v. tigillo1). tiglia1 (téglia
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'tiglia': per castagna.
fanfani [1905] [s. v.]: 'tiglia': la buccia della
sulle foglie. tramater [s. v.]: 'tigliacee': famiglia naturale di
che è dal class, tilia (v. tiglia1). tigliata
finocchio. tramater [s. v.]: 'tigliata': tiglia. giuliani
deriv. da [croton] tiglio (v.); cfr. anche ingl.
deriv. da [croton] tiglio (v.); è voce registr. dal
tiglio de'legni. fanfani [s. v.]: 'tiglio': quelle
tìlius, per il class, tilia (v. tiglia). tigliosità, sf
thyna -axoc 'contatto'e da morfosi (v.). tigmonastìa, sf
; 'contatto'e da nastia (v.). tigmonàstico, agg
e da tatti smo (v.). tigmotròpico, agg
fhyiia -axoc 'contatto'e da tropismo (v.). tigna (ant.
cercar tigna. -grattare la tigna: v. grattare, n. 14.
, che è dal class, tinéa (v. tigna), con raccostamento paretimologico
lat thymiama, dal gr. fh>|ila|ia (v. timiama). tignare, intr
, denom. dal class, tinéa (v. tigna). tignato (
. tìgnere e deriv., v. tingere e deriv. tignerìa,
= voce dotta, lat. tignum (v. tigillo). tigno3 (
tardo tinéola, dimin. di tinéa (v. tigna). tignòlo (tignuòlo
capelli. d'alberti [s. v.]: 'tignone': voce dell'uso
scopoli. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'tignosa bigia rigata',
pover e bontaoso. tommaseo [s. v. j: è un tignoso che bada
si desidera. manuzzi [s. v. 'mangiare']: 'mangerebbe in capo a
di tutti. rigutini-fanfani [s. v.]: a significare che una tal
, ser vinciguerra. tommaseo [s. v.]: quel tignosuc- cio.
o tiniosus, deriv. da tinèa (v. tigna). tignù,
. dal fr. ant. tignon (v. tignone). tigóne,
re \ con [le] one (v.). tigòr, sm.
, deriv. dal lat. tugurìum (v. tugurio); cfr. tomizza
da tigr [oide] e lisi (v.). tigròtto, sm.
tilace, sm. zool. isodonte (v. isodonte, n. 2).
, dal nome del genere thylacinus (v. tilacino). tilacinini,
, dal nome del genere thylacinus (v. tilacino). tilacino,
, deriv. dal gr. fhaàxri (v. tilace).
fhaaxoeióijg, comp. da fkaaxog 'sacco'(v. tilace) e -oetòfjg 'simile a'.
11. miner. occhio di tigre, v. occhio, n. 30.
paleont. tigre dai denti a sciabola: v. sciabola, n. 313.
. -tigròtto, sm. (v.). -spreg. tigràccia.
= comp. da tigre e coniglio (v.). tigreggiare, intr.
, deriv. dal class, tigris (v. tigre), con allusione all'
dal gr. xùxog 'callo, protuberanza'(v. tilo) e 6yxog 'lancia'.
thylenchulus, dimin. di thylenchus (v. tilenchìdi). tilènte,
'biglietto per richiedere mercanzia'. tìlia, v. tiglia1. tìlio,
. tiglia1. tìlio, v. tiglio. tìliqua, sf.
. fhixxlg e fhjxùg 'borsa, sacco'(v. tilace). tillàndsia, sf
= deriv. da attillato (v.), con aferesi.
, dal nome del genere tillètia (v. tillètia); è registr. dal
(senza desinenza) di attillare (v.). tillodónti, sm.
, comp. dal gr. tìùxai (v. tilace) e dal tema di (
comp. dal gr. frùxcti; (v. tilace) e yakù 'donnola'; è
, deriv. dal gr. xùxog (v. tilo). tilòpodi, sm
, comp. dal gr. xùxog (v. tilo). e jxoùg jxoòóg
, comp. dal gr. xùxog (v. tilo) e oaùqog 'lucertola';
xtixiooig 'incallimento', deriv. da xtixog (v. tilo).
tilo). tilòsi2, v, ptilosi. tilòtico,
, dal nome del genere timalia (v. timalia). timàllidi,
, dal nome del genere thymallus (v. timallo). timallo,
gr. tkinaxxog, relitto del sostrato, v. temolo. timàr (timaro,
= adattamento della voce turca timar (v. timar). timariòta (
xinttqióxiig, deriv. dal turco timar (v. ti- mar).
, che è dallo spagn. atabal (v. taballo) con influsso di cymbale
taballo) con influsso di cymbale (v. cimbalo). timbra (ant
dall'imp. di timbrare e carta (v.). timbrare, tr
1802), denom. da umbre (v. timbro1). timbrato (
timbratura dei manifesti consegnati. zavattini [in v. bompiani, i-72]: oggi
, var. del class, tùujicxvov (v. timpano). timbro2,
= comp. da timo2 ed ectomia (v.). timectomizzare, tr
. ovuexaia, comp. da dt>nog (v. timo1) e da èxaia
. dal nome del genere thymelaea (v. time le a). timèlico
, 'deriv. da (v. timele). timèndo, agg
lat timendus, gerund. di timère (v. temere). timèlidi,
. temere). timèlidi, v. timalidi. timóne, sm
comp. dal gr. fteìov 'zolfo'(v. tio1), da mer [curio
da mer [curio] 2 (v.) e sale (v.)
2 (v.) e sale (v.). timiama (ant
sua volta denom. da fhjfióq 'fumo'(v. timo2). timìccio,
più. tommaseo [s. v. j: 'timidare'. chi mostra timidezza
[nucleos \ id [e \ (v.). timidióso, agg
timiaitas -àtis, deriv. da timìdus (v. timido). tìmido
mio rispetto. da meo 'avere odore'(v. timele) per il suo acuto profumo
dotta, gr. mfxog o m|xov (v. timo1) per analogia con la
. da timo2, e [analettico (v.). alla timidetta lucia
. timìdus, deriv. da timère (v. temere). linea di difesa tumorale
, deriv. da ti + ioxqatia (v. timo = deriv. da ri'
di tramater [s. v.]: 'timiosi': specie di 'tubercolo
connesso a sua volta con dùco (v. timele). romano,
tihoxqcxtux, comp. da 1414 'censo'(v. timominuti riuniti in infiorescenze; comprende
timocreonte, vissuto nella prima metà del v sec. a. c., celebre
= comp. da timo2 e dipendente (v.). timoindipendènte, agg
= comp. da timo2 e indipendente (v.). timolèttico, agg.
comp. da timo2 e [analettico (v.). timolinfàtico, agg.
= comp. da timo2 e linfatico (v.). timolinfocito, sm
= comp. da timo2 e linfocito (v.). timòlo (disus
, deriv. dal lat. thimum (v. timo1).
= deriv. da etimologia (v.), con aferesi.
da timo [lo] e solfonftaleina (v.). timòma, sm
timo2 e un deriv. da modulare1 (v.). timonàggio (temonàgio)
. dal class, temo -ònis (v. timone). timonare, tr
anche assol. guglielmotti [s. v.]: 'timonare': mettere e governare
. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come le timonelle dei
nella timoniera. vocabolario nautico [s. v.]: timoniera è un luogo
= comp. da timo2 e nucleico (v.). timonucleìnico, agg
= comp. da timo2 e nucleinico (v.). timopatìa, sf
nave. vocabolario nautico [s. v.]: timoniera è un luogo dietro
timone. d'alberti [s. v.]: 'timoniero': aggiunto delle penne
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'timoniere': si usa talvolta
. dal gr. ftunóc; 'sentimento'(v. timo2) e da psiche (
. timo2) e da psiche (v.). timopsìchico, agg
timoratus, deriv. da timor -òris (v. timore).
. timorétto. tommaseo [s. v.]: non che io avessi paura
-timorino. tommaseo [s. v.]: un po'di timorino gli
timor -òris, deriv. da timere (v. tèmere). timo rizzare
timorosus, deriv. da timor -òris (v. timore). timóso,
e thymòsus, deriv. da thymus (v. timo1).
488: 'timpa': poggetto, monterozzolo. v. consolo, 2-92: muti procedevano
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'timpagno': coperchio e
, dimin. di ru (jjiavov (v. timpano). tìmpana,
timpano. d'alberti [s. v.]: 'timpanèllo': termine degli stampatori
. xuujiavlag, deriv. da itifuiavov (v. timpano). timpània
a. pascoli). timpanigiare, v. timpaneggiare. timpanismo, sm.
da xt) \ xjiavov (v. timpano). timpanìstria (
riv. da xtj ^ jtavov (v. timpano). timpanite1,
, dal gr. xun7tavlxr] g (v. timpania).
. tympanitìcus, deriv. da tympanites (v. tim- per estens. nella facciata
da timpano, con suff. frequent; v. timpaneggiare. tìmpano (
un astrolabio. manuzzi [s. v.]: timpano, si dice altresì
10. dimin. timpanèllo (v.). -timpanétto. f
dizionario delle professioni [s. v.]: 'tinaio': costruisce, monta
. dal nome del genere tinamus (v. tinamo). tinamifórmi,
. dal nome del genere tinamus (v. tinamo) e dal suff. lat
mute. -acer. tincóne (v.). = lat. tardo
prima dall'arte. tramater [s. v.]: 'tincaf: altro
incerto: probabilmente alter, di pinco (v.). tincóne (tencóne,
. p. petrocchi [s. v. j: 'tincóne': persona uggiosa,
. -acer. tinellóne. v. lancellotti, 256: nell'istesso tempo
; il paiolo tinge più della pentola: v. paiolo1, n. 8 e
. = forma aferetica di intingere (v.). tingibile, agg.
dal nome del genere tingis -idis (v. tìngide). tingitano, agg
di intingoletto, dimin. di intingolo (v.). tinguaite, sf
sec.). tinière, v. teniere. tinnante,
. tinnitus, deriv. da tinnire (v. tinnire). tinnito2 (
, comp. dal lat. thynnus (v. tbnno) e dal tema del
. tinnulus, deriv. da tinnire (v. tinnire). tinnùncolo
per vero il fatto, e che v. g. l'acqua che empie un
ch'egli ha. tommaseo [s. v.]: dare un colpo al cerchio
. dizionario delle professioni [s. v. vinaio]: 'tinaio': costruisce,
: genistrello da tenta, per soma soldi v. cellini, 552: io
al lavaggio. tommaseo [s. v. dare la tinta]: 'dare la
suggestivi paesaggi. -mezza tinta: v. mezzatinta. 4. per estens
esclamative). tommaseo [s. v.]: 'e di che tinta!
14. dimin. tintarèlla (v.). = dal lat.
pass. femm. sostant di tingere (v. tingere). tintalòra
. dizionario delle professioni [s. v. imbianchino]: provvede alla
. tintinnabulum, deriv. da tintinnare (v. tintinnare). tintinnaménto
che è dal lat. tardo tintinnus (v. tintinno), con allusione alla
anche sostant. luna [s. v.]: 'tintinnire', cioè risonare.
, var. metaplasmatica di tintinnare (v. tintinnare). tintinnito,
deriv. dal class, tintinnare (v. tintinnare). tintino (
di seta tinta di chermisi di grana. v. franco, 342: di seta
10. pitt. acqua tinta: v. acquatinta, n. 1.
-òris, nome d'agente da tingere (v. tingere1); per il signif
, deriv. dal lat. tinctorìus (v. tintorio). tintòrio
, agg. verb. da tingére (v. tingere1). tintulare
spremuto. -tintura di iodio-, v. iodio. -tintura tebaica: estratto
tinctura, nome d'azione da tingere (v. tingere1). tinturière,
di origine indeur. tio2, v. zio. tioacetale, sm
, comp. dal gr. ùeiov (v. tio1) e da acetati (v
v. tio1) e da acetati (v.). tioacetammide (tioacetamide)
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da acetammide (
. tio1) e da acetammide (v.). tioacètico, agg.
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da acetico (v
v. tio1) e da acetico (v.). tioàcido, sm.
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da acido2 (v
v. tio1) e da acido2 (v.). tioàlcole (tioàlcol
, comp. dal gr. ftetov (v. tio1) e da alcole (v
v. tio1) e da alcole (v.). tioammide (tioamide)
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da ammide (v
v. tio1) e da ammide (v.). tioammìdico (tioamìdico
, comp. dal gr. ùelov (v. tio1) e da arseniato (v
v. tio1) e da arseniato (v.). tioaurito, sm
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da un deriv.
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da bacillo (v
v. tio1) e da bacillo (v.). tiobarbitùrico, agg
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e da barbiturico (v
v. tio1) e da barbiturico (v.). tiobatteriàcee, sf.
, comp. dal gr. oeìov (v. tio1) e da batteriacee (v
v. tio1) e da batteriacee (v.). tiobattèrio, sm
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da batterio (v
v. tio1) e da batterio (v.). tiocarbammide (tiocarbamide)
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e da carbammide (
. tio1) e da carbammide (v.). tiocarbanilide, sf
, comp. dal gr. freìov (v. tio1), da carb [onio
), da carb [onio] (v.) e anilina] (v
v.) e anilina] (v.). tiocarbonato, sm.
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da carbonico1 (v
v. tio1) e da carbonico1 (v.). tiocarbonile, sm.
, comp. dal gr. ftelov (v. tio1) e da chetone (v
v. tio1) e da chetone (v.). tiocianato, sm
, comp. dal gr. fteiov (v. tio1) e da cianico (v
v. tio1) e da cianico (v.). tiocianògeno, sm.
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e da cianogeno (v
v. tio1) e da cianogeno (v.). tiocròmo, sm.
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e xe < « iia
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e dal lat. odo
, comp. dal gr. frelov (v. tio1) e dina 'sangue'.
, comp. dal gr. freiov (v. tio1) e da etere2 (v
v. tio1) e da etere2 (v.). tiofène, sm.
, comp. dal gr. oeiov (v. tio1) e da. fen [
e da. fen [ile] (v.); è registr. dal
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e cpiàla 'amore,
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e da fosforico (v
v. tio1) e da fosforico (v.). tiofosgène, sm
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da fosgene (v
v. tio1) e da fosgene (v.); è registr. dal
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e dal tema di
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e da glicerina (v
v. tio1) e da glicerina (v.). tioglicolato [g
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da glicolato (v
v. tio1) e da glicolato (v.). tioglicolico [g +
, comp. dal gr. deìov (v. tio1) e da glicolico (v
v. tio1) e da glicolico (v.). tioglicolipide [g
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da glicolipide (v
v. tio1) e da glicolipide (v.). tioglicosidasi [g
, comp. dal gr. ùeiov (v. tio1) e da un deriv.
da un deriv. da glicoside (v.). tiografìa, sf.
, comp. dal gr. deìov (v. tio1) e dal tema di
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da indaco (v
v. tio1) e da indaco (v.). tiolistidina, sf.
tiol [o \ e da istidina (v.). tiòlo, sm
, deriv. dal gr. ftelov (v. tio1). tionato,
, deriv. dal gr. freiov (v. tio1). tiònico, agg
, deriv. dal gr. oeìov (v. tio1). tionile,
, deriv. dal gr. ùeìov (v. tio1). tionina,
, deriv. dal gr. ùeìov (v. tio1). tiopentale, sm
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da un deriv.
= deriv. da etiope (v.), con aferesi.
, comp. dal gr. freìov (v. tio1) e jtxaoxóc; 'plasmabile',
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da peumoconiosi (
. tio1) e da peumoconiosi (v.). tiòrba (teòrba
. locuz. prendere pifferi per tiorbe-, v. piffero, n. io.
tiorba. bergantini [s. v.]: 'tiorbista': sonatore di tiorba
. da tiorhod [obacterium] (v. tiorodobatterio). tiorodobattèrio, sm
comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e dal lat. scient
e dal lat. scient. rhodobacterium (v. rodobatte- rio).
, comp. dal gr. ùetov (v. tio1) e da salicilico (v
v. tio1) e da salicilico (v.). tiosolfato, sm.
, comp. dal gr. ùeìov (v. tio1) e da solforico (v
v. tio1) e da solforico (v.). tiosorbitòlo, sm
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da sorbitolo (v
v. tio1) e da sorbitolo (v.). tiouracile, sm
, comp. dal gr. ùelov (v. tio1) e da uracile (v
v. tio1) e da uracile (v.). tiourèa, sf.
, comp. dal gr. fteìov (v. tio1) e da urea (v
v. tio1) e da urea (v.). tiourèico, agg.
località o regione. -piatto tipico: v. piatto2, n. 2.
5. dir. contratto tipico-, v. contratto, n. 1. -
'simbolico', deriv. da xxuxog (v. tipo ^). tìpico2
, neutro sostant dell'agg. xumxóg (v. tipico1).
tipizzato. migliorini [s. v. tipificazione]: un bullone è tipificato
prodotti industriali. migliorini [s. v.]: 'tipificazione'. quella fase del
= var. metatetica di pitizzare (v.). tipizzato (pari
prodotti industriali o artigianali. v. como [« l'artigianato fascista »
». -dir. contratto tipo-, v. contratto2, n. 1.
deciso. -tipo da spiaggia, v. spiaggia, n. 1.
. 17. dimin. tipétto (v.). -tipino (v.
(v.). -tipino (v.). -acer. tifóne.
mobili. arneudo [s. v.]: 'tipo'. usasi talvolta.
comp. da tipografico] e composizione (v., n. 17).
. lo stupirono e me lo disse. v. bompiani, i-74: io sono
militare del grassi. arneudo [s. v.]: 'unione tipografica editrice torinese'
giuseppe pomba. -corpo tipografico: v. corpo, n. 48.
n. 48. -errore tipografico: v. errore, n. 8.
n. 8. -macchina topografica: v. macchina, n. 3.
n. 3. -nota tipografica: v. nota, n. 2.
n. 2. -segno tipografico: v. segno, n. 16.
n. 16. -stabilimento tipografico: v. stabilimento, n. 1.
comp. da tipografico] e incisione (v.). tipolito, sf.
comp. da tipografico] e litografia (v.). tipologìa, sf
comp. da tipografico] e mania (v.). tipometrìa, sf
disegni meccanici. arneudo [s. v.]: 'tipometria': nome dato,
valori. arneudo [s. v.]: 'tipometro': asta in legno
^ ióg 'regola'. tipóre, v. tepore. tiposcritto,
comp. da tipografico] e scritto (v.), sul modello di
comp. da tipografico] e stampa (v.). tippe tappe (
2. tippete e tappete: v. tappete, n. 2.
, dal nome del genere tipula (v. tipula). tir, sm
una merce. tommaseo [s. v.]: sono stati mezz'ora a-tira
catal. tira, propr. 'struscia'(v. tiera). tirabaci
dall'imp. di tirare1 e bacio (v.). tiràbile, agg
dall'imp. di tirare1 e borsa1 (v.). tirabòzze, sm
le bozze. arneudo [s. v.]: 'tirabozze': nella tipografia così
tirare1 e bozza2, n. 3 (v.). tirabrace, sm
dall'imp. di tirare1 e brace (v.). tirabusciò (tirabosciò
. p. petrocchi [s. v.]: 'tirabosciò e tirabusciò': cavatappi
dall'imp. di tirer (v. tirare) e bouchon 'tappo'.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'tiracalesse': usasi familiarmente
dall'imp. di tirare1 e calesse (v.). tiracamino, sm
dall'imp. di tirare1 e camino1 (v.). tiracampanèllo, sm
. dalrimp. di tirare1 e campanello (v.). tiracampare, sm.
a2 e campare1, n. 2 (v.). tiracane, sm
dall'imp. di tirare1 e cane1 (v.). tiracanna, sm
tirare1 e canna, n. 15 (v.). tiracame, agg
tirare1 e carne, n. 14 (v.). tiracaténa, sm
tirare1 e catena, n. 26 (v.). tiracca, sf
. tiraca, deriv. da tirar (v. tirare1). tirachiòdi,
dall'imp. di tirare1 e chiodo1 (v.). tiracòllo, sm
dall'imp. di tirare1 e collo1 (v.). tirado, v
v.). tirado, v. tirato. tiradóre, v.
, v. tirato. tiradóre, v. tiratore. tiradritto,
, per diritto, n. 14 (v.). tiraferro, sm
studi di lessicografia italiana », v (1983), 166]: chi
dall'imp. di tirare1 e ferro (v.). trafilétti, sm
dall'imp. di tirare1 e filetto (v.). tiratilo, sm
dall'imp. di tirare1 e filo (v). tirafóndi (tirafóndo)
delle botti. tommaseo [s. v.]: tirafondi': termine de'bottai
tirare e fondo2, n. 7 (v.). tirafórme, sm.
tirare1 e forma, n. 32 (v.). tirafossétte, sm
comp. dall'imp. di tirer (v. tirare) e fausset 'zipolo'.
dall'imp. di tirare1 e fulmine (v.). tirafuòco, sm
dall'imp. di tirare1 e fuoco (v.). tiragambe, sm
dall'imp. di tirare1 e gamba1 (v.). tiragas, sm.
dall'imp. di tirare1 e gas (v.). tiràggio, sm.
1479), deriv. da tirer (v. tirare1). tiràglia1
. da tirare1. tiràglia2, v. fraglia. tiragliare,
. tirailler, frequent. di tirer (v. tirare1). tiragliata
. tirailler, frequent. di tirer (v. tirare1). tiragliatóre
dall'imp. di tirare1 e laccio (v.). tiralatte, sm
dall'imp. di tirare1 e latte (v.); voce registr. dald.
dall'imp. di tirare1 e liccio (v.). tiralìnee, sm
tirare1 e linea, n. 3 (v.). tiralìngua, sm
dall'imp. di tirare1 e lingua (v.). tiralòro, sm
. di tirare, lo1 e oro (v.). tiramàntici, sm
dell'organo. tommaseo [s. v.]: 'tiramantici': colui che alza
tirare1 e mantice, n. 3 (v.). tiraménto, sm
delle corde di uno strumento musicale. v. galilei, 1-114: furono così dette
] e am [m] mina (v.). tiraminasi, sf
dall'imp. di tirare1, mi1 (v., n. 6) e su
, n. 6) e su (v.). tiramòlla, v
v.). tiramòlla, v. tiremmolla. tiramòlle,
. di tirare1 e molla. 1 (v.). tiranna, sf.
. p. petrocchi [s. v.]: 'tirannanzi': eufemistico. mezzano
di tirare e [i \ nnanzi (v.). tirannare, intr
maretta. vocabolario nautico [s. v.]: 'tirannia': è quel flusso
-cugavvla, forma parallela di xugawls -iò05 (v. tirannide).
lai tyrannicida, comp. da tyrannus (v. tiranno1) e dal tema di
. tyrannicidìum, deriv. da tyrannicida (v. tirannicida). tirànnico
, deriv. da tùqawoc; (v. tiranno1). tirànnide
-della tirannide-, titolo del trattato politico di v. alfieri (1749-1803), pubblicato
, deriv. da rupavvog (v. tiranno1). tirànnidi,
, che è dal gr. rupavvog (v. tiranno2). tirannidità,
fiorirono sotto augusto in roma, sotto carlo v e filippo ii in spagna, sotto
tyrannus, che è dal class, (v. tiranno1). tirannofobìa
, dal nome del genere tyrannosaurus (v. tirannosauro). tirannosàuro
15. dimin. tirantino, tirantina (v. tirantino). tiranterìa, sf
dall'imp. di tirare1 e olio (v.). tiraómbre, sm.
tirare1 e ombra, n. 16 (v.). tiraòro, sm
dall'imp. di tirare1 e oro (v.). tirapalle, sm
dall'imp. di tirare1 e palla (v.). tirapèlle, sf.
dall'imp. di tirare1 e pelle (v.). tirapésto, sm
dall imp. di tirare1 e pesto (v.). tirapèzze, sm
dall'imp. di tirare1 e pezza (v.). tirapiè, sm
, tùqawog e oàuqos 'rettile'(v. tiranno1).
dall'imp. di tirare1 e piè (v.). scelti buoi più begli:
. dalrimp. di tirare1 e piede (v.). tilmente, senza
dall'imp. di tirare1 e applauso (v.). vacche / da lunga fame
dizionario delle professioni [s. v. alzaportej: apre e chiude le
dall'imp. di tirare1 e porta (v.). -scuotere violentemente un
dall'imp. di tirare1 e pranzo (v.). pigafetta, 116
dizionario delle professioni [s. v.]: 'tirapròve': tira le bozze
dall'imp. ai tirare1 e prova (v.). -attingere acqua da un pozzo
dall'imp. di tirare1 e pugno (v.). ventosa il sangue
[o \, a2 e quattro (v.). nai, e
grossa e lunga, che non la tirerebono v paia di buoi. dal muro; e
? le narro. tommaseo [s. v.]: 'tirar la giubba a
sta dietro. tommaseo [s. v.]: tira la tenda della finestra
dama. leopardi, iii-243: e perciò v. s. potrà assicurare lo stampatore
temperinuccio. -sborsare denaro. v. ariosto, 1-iv-744: trecento lire ho
-cavare sangue. tommaseo [s. v. j: s'è fatto tirar sangue
voluta. tommaseo [s. v. swgo]: vuol fare il cuoco
tirare il sugo. idem [s. v.]: 'tirare a sciloppo, ad
stufa). tommaseo [s. v.]: questa stufa tira. camminetto
to). tommaseo [s. v.]: ma quando diciamo: il
cavo). tommaseo [s. v.]: questa corda sta troppo in
). tommaseo [s. v.]: la tiri a'suoi vantaggi
-tirare a, nel segno: v. segno, n. 48 e n
un'azienda. tommaseo [s. v.]: dopo la morte del padre
tira di lungo. tommaseo [s. v.]: badare al fatto suo,
è collocato. tommaseo [s. v.]: tiratemi giù dallo scaffale le
tirar giù. tommaseo [s. v.]: aveva tanta sete, che
giù a distesa. tommaseo [s. v.]: nel senese: 'tirar giù
oggigiorno. -tirare il fiato: v. fiato1, n. 13.
-tirare il pane con la balestra: v. pane1, n. 17.
. tommaseo [s. v.]: ma 'tirare il prezzo',
suo cuore. -tirare il rocco: v. rocco1, n. 3.
giro! -tirare in lungo: v. lungo1, n. 46.
militare). tommaseo [s. v.]: 'tirar su': del giuoco
ignorarlo volutamente. tommaseo [s. v.]: tiriamo un velo sul passato
nel contorno. tommaseo [s. v.]: tirar via un lavoro':
perdere. tommaseo [s. v.]: tiri via, tirate via
aviamo detto. -tirarsi innanzi: v. innanzi, n. ii.
dall'imp. di tirare1 e sasso (v.). tirascène, sm
dall'imp. di tirare1 e scena1 (v.). tiraschiaffi, sm
dall'imp. di tirare1 e schiaffo (v.). tirasómme, sm
dall'imp. di tirare1 e somma (v.). tiraspaghi, sm
dall'imp. di tirare1 e spago (v.). tirasuòle
dall'imp. di tirare1 e suola1 (v.). tirata, sf
gomma, vincendo piccoli premi (v. anche segno, n. 48)
= comp. da tiro1, ar (v.) e segno (v.)
ar (v.) e segno (v.). tirastivali (tira
cavastivali. tommaseo [s. v.]: 'tirastivali': arnese di legno
dall'imp. di tirare1 e stivale1 (v.). aspirazione del fumo
c. e. gadda [in v. bompiani, i-396j: non essere inquieto
dall'imp. di tirare1 e tardi (v.). tiratèsta, sm
espulso. manuzzi [s. v.]: 'tiratèsta': strumento chirurgico ad
dall'imp. di tirare1 e testa (v.). tiratézza, sf
collo d'un grifon tirato venne. v. quirini, lii-6-20: le carrette delle
più che per saettar al segno. v. galilei, 1-127: vi era una
comprende 69 grandi quadri tirati a parte. v. bompiani, i-72: mio fratello
con poca. -tirato a lucido: v. lucido2, n. 5.
. 5. -tirato a lustro: v. lustro2, n. 16.
. 16. -tirato a pulimento: v. pulimento1, n. 1.
. 1. -tirato a specchio: v. specchio1, n. 40.
contesto metaforico. lima [s. v. tisicuccio]: 'tisicuccio': lo tirato
mitragliatrici. -franco tiratore:, v. franco2, n. 13.
metallo. dizionario delle professioni [s. v.]: 'tiratore di lastra':
dall'imp. di tirare1 e tutto (v.). tiraviti, sm
dall'imp. di tirare1 e vite (v.). tiravolista, sm
incerto: forse incr. di pirchio (v.) con tirato. tirèa
dagli imp. di tirare1 e mollare1 (v.). tìreo, sm.
dal gr. th>peo [eiòiris] (v. tiroide) e da aplasia (
. tiroide) e da aplasia (v.). tireocalcitonina, sf.
gr. frupeo [eiòific;] (v. tiroide), da calcio4 (
. tiroide), da calcio4 (v.) e un deriv. da ton
deriv. da ton [icó \ (v.). tireofissura (tirofissura)
. dvqeo [eiòf) s] (v. tiroide) e dal lai fissura
tiroide) e dal lai fissura (v. fessura). tireoglobulina (tiroglobulina
. th) peo [eiófjg] (v. tiroide) e da globulina (
. tiroide) e da globulina (v.). tireoglòsso, agg
. th>eeo [eióf] s] (v. tiroide) e yxàkroa 'lingua'
dal gr. frupeo [ei6f|s] (v. tiroide) e da inibitore (
. tiroide) e da inibitore (v.). tireopatìa, sf
che interessa la tiroide. v. de filippis [« la stampa »
dal gr. thjpeo [eiòfig] (v. tiroide) e jiùgog 'morbo
gr. { h>peo [eiòiig] (v. tiroide) e da privo1 (
. tiroide) e da privo1 (v.). tireoscintigrafìa, sf
. ovpeo [eióir) g] (v. tiroide) e da scintigrafia (
. tiroide) e da scintigrafia (v.). tireoscintigramma, sm
. fh>peo [eiòf) g] (v. tiroide) e da scintigramma (
. tiroide) e da scintigramma (v.). tireòsi, sf
) peo [eiòf) g] (v. tiroide). tireostàtico, agg
dal gr. frupeo [eiòr|g] (v. tiroide) e da statico1 (
. tiroide) e da statico1 (v.). tireostimolante, agg
comp. dal gr. thjpeofeiòfig] (v. tiroide) e da stimolante (
. tiroide) e da stimolante (v.). tireostimolina (tireostimulina)
comp. dal gr. g-upeofeiòtig] (v. tiroide) e da stimolina
tiroide) e da stimolina (v.). tireotomìa (tirotomìa
dal gr. fhjpeo [ei8f|g] (v. tiroide) e xojxf)
dal gr. frupeo [eiòfig] (v. tiroide) e da tossicosi (
. tiroide) e da tossicosi (v.). tireotropina (tireotrofina
comp. dal gr. thigeofeiófis] (v. tiroide) e da tropina (
. tiroide) e da tropina (v.). tireòtropo, agg
dal gr. frupeo [eióf|g] (v. tiroide) e dal tema di
), deriv. da tirare1-, v. anche tiratoio. tiriano, agg
xupiàvgivog, comp. da xvqlog (v. tirio) e tùvdivog (v.
(v. tirio) e tùvdivog (v. iantino). tirìasi,
. = deriv. da ftiriasi (v.), con aferesi.
dagli imp. di tirare1 e mattare2 (v.). tirìnzio (tirìncio
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'tiritèssi':...
più persone. tommaseo [s. v.]: 'tiritèssi': voce dell'uso
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare a tiritèssi': che
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'tiritombolo': è lo stesso
sul verbo tirare) e tombolo (v.). tiritòsta, sf
sul verbo tirare) e tosto (v.). tirizzito, agg.
. = deriv. da intirizzito (v.), con aferesi.
castagni. dizionario di marina [s. v.]: 'tiriindana': dirlindana.
sua espugnazione quel tiro grande di rame che v s. vide in portogallo, con
in partic. tiro di demolizione-. v. demolizione, n. 1. -tiro
n. 1. -tiro di distruzione-, v. distruzione, n. 2.
l'obiettivo. -tiro di falciamento: v. falciamento, n. 2.
. 2. - tiro di ficco: v. ficco, n. 1. -
di neutralizzazione. -tiro d'infilata: v. infilata, n. 2. -tiro
n. 2. -tiro di partenza: v. partenza2, n. 12.
. 12. -tiro di sbarramento: v. sbarramento, n. 7. -
7. - tiro di scaglia: v. scaglia, n. o. -tiro
massima cui può arrivare. -tiro rapido: v. rapido, n. 17.
in bianco'. vocabolario nautico [s. v.]: tiro di volata si
a basso. -correzione del tiro: v. correzione, n. 15.
. 15. -linea di tiro: v. linea, n. 1.
. 1. -poligono di tiro-, v. poligono1, n. 5.
di punizione. -tiro all'ungherese, v. ungherese. m. medici [
intervenire. -tiro a uncino: v. uncino. 3. in determinate
te macchine. -tiro al piccione, v. piccione, n. 3.
un oggetto. - tiro di schioppo: v. schioppo, n. 1.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'tiro mortale'; che è
disus. tiro secco: mal secco (v. male2, n. 6).
forza qualcosa. -tiro alla fune. v. fune, n. 7. -tiro
n. 7. -tiro della corda, v. corda, n. 39.
azionati a mano o elettricamente dalla 'soffitta'(v.), tengono tesi verso l'
colla coda. luna [s. v. j: 'tiro': serpe d'una
. 'roccia'). tiroaplasìa, v. tireoaplasia. tiroaritenoidèo (
glottide. tramater [s. v.]: 'tiroaritnoideo': che si riferisce
e da un deriv. da aritenoide (v.). tirocardìaco, agg
da tiro \ ide \ e cardiaco (v.). tirocinante, agg
tirocinìum, deriv. da tiro -ónis (v. tirone1). tirocondrotomìa
ide), crico [ide \ (v.) e dal gr. xojiti,
da tiro \ ide] ed epiglottico (v.). tirofìssura, v.
(v.). tirofìssura, v. tireofissura. tiroglobulina, v.
, v. tireofissura. tiroglobulina, v. tireoglobulina. tiròide, sf.
= comp. da tiroide ed ectomia (v.). tiroidectomizzare, tr.
ide] e iod [io] (v.). tiroioepiglòttico, agg
ide \, io [ide] (v.) ed epiglottico (v.)
] (v.) ed epiglottico (v.). tiroioidèo, agg
ioide. d'alberti [s. v.]: 'tiroioidèo': appartenente alla laringe
alla laringe. tramater [s. v.]: 'tiroioidèo': epiteto di quelle
da tiro [ide] e ioideo (v.). tirolése, agg
del tiralo. tommaseo [s. v.]: 'tirolese': aria venutaci dal
xix sec.). tiroliberina, v. tireoliberina. tirolino, sm.
tironiano, agg. nota tìroniana: v. nota, n. 13.
da tiro [ide], paratiroide (v.) ed ectomia (v.)
paratiroide (v.) ed ectomia (v.). tiroprivo, v
v.). tiroprivo, v. tireoprivo. tiroptèridi, v
v. tireoprivo. tiroptèridi, v. tirotteridi. tirósa (tirrósa)
[fen \ il [e] (v.) e dal gr. ougov 'orina'
= comp. da tirosina e decarbossilasi (v.). tirosinemìa, sf
. ougov 'orina'. tirotomìa, v. tireotomia. tirotricina, sf
bacillo. tirotrofina e tirotropina, v. tireotropina. tiròtropo, v
v. tireotropina. tiròtropo, v. tireotropo. tirottèridi (tiroptèridi
comp. da thyr [oid \ (v. tiroide), ox [ygen
tiroide), ox [ygen] (v. ossigeno) e in [dole \
ossigeno) e in [dole \ (v. indolo). tiroxinemìa (
= comp. da tiroxina e sintesi (v.). tirrèlla, sf
. thyrsifer, dal gr. frugoocpógog (v. tirsoforo). tirsigero
). tramater [s. v.]: 'tirsigero': lo stesso che
seneca), comp. da thyrsus (v. tirso) e dal tema di
'portare', calco del gr. frugoocpógog (v. tirsìfero). tirsite
qooeiór|g, comp. da ihjqoog (v. tirso) e dal sufi. -oeióf|g
. ùuqoóxoyxog, comp. da frùgoog (v. tirso) e xóvxn 'lancia'.
, comp. dal gr. ùlgoog (v. tirso) per la disposizione dei
. = deriv. da tirteo-, v. tirtàico. tirtèo, sm
sparacchiare. tommaseo [s. v.]: 'tirucchiare': tirare, ma
tirunculus, dimin. di tiro -ónis (v. tirone1). tisana (
= deriv. da etisia (v.), con aferesi.
le ricordanze / tutte velate del tempo. v. cerami, 1-6: aperte le
. tisichèllo. tommaseo [s. v. tisichèllo] -. tisichelli che voglion
-tisichino. tommaseo [s. v. tisichino]: ha due figli che
. tisicàccio. tommaseo [s. v.]: 'tisicàccio': peggiorativo di 'tisico'
. da < pfkoic; (v. tisi). tisicóso (tisegóso
, comp. dal gr. cpoloig (v. tisi) e da genesi1 (v
v. tisi) e da genesi1 (v.). tisiògero, agg.
comp. dal gr. tpfkou; (v. tisi) e dal tema di
, comp. dal gr. cpfkoig (v. tisi) e xóyo5 'discorso,
». tissotropìa e deriv., v. tixotropia e deriv. tissurale (
da tissu 'tessuto'. tissutale, v. tessutale. tisto (tissto
, di area umbra, di questo (v.). tita
del titanio. tommaseo [s. v. j: 'titanato': nome comune dei
. titanifer, comp. da titanium (v. titanio2) e dal tema del
. titanius, deriv. da titanus (v. titano). titànio2, sm
. dal class. titanius (v. titano1), nome conferito al metallo
/ ta, comp. da tixàveg (v. titano) e (iàxii
titanosauridae, deriv. da titanosaurus (v. titanosauro). titanosàuro,
comp. dal class. titanus (v. titano) e dal gr. ocùjqog
pron. pers. ti 'a te'(v. tir). titiano, agg
connetterei con il class, titillare (v. titillare1). titillaménto, sm
d'azione dal class, titillare (v. titillare1). titillante (
deriv. da titta 'capezzolo'(v. tetta). titillare2 (titilare
. vena titillare-, vena iliaca (v. iliaco2). fasciculo di medicina
nome d'azione da titillare (v. titillare1). titillìo, sm
. titillus, deriv. da titillare (v. titillare1). titillomanìa,
da titilli are] 1 e mania (v.). titimalo (titìmalo
un filato. tommaseo [s. v.]: 'titolare': in chimica significa
, denom. dal class, titulus (v. titolo).
carica ecclesiastica). -anche sostant. v borghini, 6-iv-45: questo uso de'vescovi
, deriv. dal class, titulus (v. titolo).
deriv. dal class, titulus (v. tìtolo). titolarità
diminui- zione o accrescimento di materia. v. bellini, 53: il ballo di
sovrano, un magistrato). v manfredi [« panorma », 23-x-1988]
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'titolista': provvede a mano
è eccessiva. arnaudo [s. v.]: 'titoli correnti'. sono i
e potentissimo pnncipe. arnaudo [s. v.]: 'titolo': sinonimo,
è designata o invocata una divinità. v. borghini, 4. -148: avea
sostanza. tommaseo [s. v.]: 'titolo': è il valore
titoli di testa o iniziali). v. neri [« cinema », 10-viii-1939
figlio legittimo. tommaseo [s. v.]: 'tìtolo'si dice dai forensi
o sociale. -titolo di legittimazione, v. legittimazione, n. 4.
n. 4. -titolo esecutivo-, v. esecutivo, n. 3.
n. 3. -titolo oneroso: v. oneroso, n. 3.
n. 3. -titolo originario-, v. originario, n. 12.
espressione titolo di credito, per cui v. credito, n. 6).
respinge altre. -titolo nominativo: v. nominativo, n. 2.
n. 2. -titolo ordinario-, v. ordinario, n. 19.
. 19. -titolo al portatore, v. portatore, n. 12.
: obbligazione. tommaseo [s. v.]: decadenza dei titoli di rendita
ipoteca. tommaseo [s. v.]: titoli ipotecari. e.
punti). -titoli spazzatura: v. spazzatura, n. 7.
all'autocensura. -titolino. v. bompiani, i-535: magari ti porto
= comp. da titolo e mania (v.). titoniano, agg
nome del personaggio mitico pitone (v. titoniano). titònidi, sm
si ottiene mediante titrimetrìa. tìttolo, v. titolo. titubaménto, sm.
lat titubanza, deriv. da titubare (v. titubare). titubare
1-1-108: mi par di aover dire a v. s. illustrissima... che
nome d'azione da titubare (v. titubare). tìtulo, v
v. titubare). tìtulo, v. titolo. titutrèndo, sm.
sicil. tìpiro. tivì, v. tivù. tìvido, agg
giovio, i-321: starà mo'a v. s. rev. ma e ill
direte. = dal lai titìo (v. tizzone). tizzonato, agg
(nel xii sec.); v. anche tizzo. tizzonière, sm
. dal tema di 0x. àu> (v. tlasi). tlaspi
relitto del sostrato forse connesso con (v. tlasi); cfr. fr
, dimin. di 0x. 6om (v. tlaspi). tmè§i
. tramater [s. v.]: 'tmesitteride': genere di piante
dal gr. tufi eoe (v. tmesi) e jrreplc; -lòoc;
; -lòoc; 'felce'. tó, v. tuo. to'[tò
= deriv. dall'anglo-americ. toboggan (v. toboga). tobramicina, sf
= voce onomat tocài, v. tokai. tocare, v
v. tokai. tocare, v. toccare. tocàrico, agg
'tocco, berretto'(nel 1462); v. tocco3. tócca2, sf
stradale. tommaseo [s. v.]: 'tocca': piccola rottura o
. pass, di tocar (v. toccare); la var. toccatalo
dall'imp. di toccare e dito (v.). toccafóndo (tócca
dall'imp. di toccare e fondo2 (v.). toccalapis (tócca làpis
dall'imp. di toccare e lapis (v.); cfr. fr. porte-crayon
dall'imp. di toccare e mano (v.). toccaménto (tocaménto
d'alberti [s. v.]: 'toccapolsi': che discerne dal
dall'imp. di toccare e polso (v.). toccapóma { tócca póma
cantoni. fanfani [s. v.]: 'toccapoma': è giuoco fanciullesco
toccare e poma, n. 3 (v.). toccare (ant
de carne e (tosse ». v. danti, l-1-257: il quale senso
. caro, 12-i-347: secondo me v. s. arebbe ad aspettare sua eccellenza
sì scoppia'io. tommaseo [s. v.]: in dieci volte che
io so, non toccherai stipendi. v. quirini, lii-15-5: queste ciurme.
dito. -toccare il fondo: v. fondo2, n. 29.
toccare l'ultimosegno di o in qualcosa: v. segno, n. 68.
dagli imp. di toccare e sanare (v.). toccasèlla, sm
dall'imp. di toccare e sella (v.). toccata, sf
di mano. tommaseo [s. v.]: una toccata di mano.
rapido cenno. tommaseo [s. v.]: il predicatore diede una toccata
una questione. tommaseo [s. v.]: se domani lo vedo,
di toccata: per esperienza diretta. v. borghini, i-iv-4-125: questo vi posso
. 9. dimin. toccatina (v.). = deriv. da
egli la intende. tommaseo [s. v.]: dare a qualcuno una
cator transportare. luna [s. v. toccare]: toccare, toccamento e
dall'imp. di toccare e tutto (v.). toccheggiaménto, sm
grave). tommaseo [s. v.]: di colpo d'accidente:
. tocchettino. tommaseo [s. v. tocchettino]: è stato un tocchettino
cibo. tommaseo [s. v.]: un bel tocchétto di pane
391: a pietro di rosa ducati v.. per ii tochetti fecie per lo
p. petrocchi [s. v.]: invece di filar del filo
e sostanze di tale colore. v. lancellotti, 7: era una stella
questione); narrato, descritto. v borghini, 4-ii-132: per la pittura farebbe
: colle lagrime agli occhi porto a v. s. illustrissima la funesta nuova della
. 28. dimin. tocchétto (v. tocchetto1). = deverb.
. zi. dimin. tocchétto (v. tocchetto2). -tocchino
tocchetto2). -tocchino (v. tocchino3). -toccolétto.
2. dimin. tocchétto (v. tòcchetto3). = forse da
. 7. dimin. tocchétto (v. tocchetto4). = dal longob
= dal longob. * tòh (v. tocca1). tòcco4, sm
tommaseo [s. v.]: chi ha il vizio di
tixtoj 'genero') e chinina (v.). tòco, sm.
una voce tupi. tocodòchio, v. ptocodochio. tocoferòlo, sm