Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (5 risultati)

. sintomatologia economica: semiologia economica (v. semiologia, n. 2).

comp. dal gr. crùnjixoi|xa -axog (v. sintomo) e xóyog 'discorso,

). tramater [s. v.]: 'sintòmide': genere d'insetti

, dal nome del genere syntomis (v. sintòmide). sìntomo (

come semplice orientamento. -sintomo obiettivo: v. obiettivo, n. 3. -sintomo

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (5 risultati)

- controllo o comando della sintonìa: v. controllo, n. 6

- indicatore di sintonia: occhio magico (v. occhio, n. 35)

disordine. migliorini [s. v.]: 'sintropia': nella 'teoria unitaria

. = deriv. da insinuante (v.), per aferesi.

piegare', denom. da sinus (v. seno1). sinuato [

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (10 risultati)

più piccoli. tramater [s. v.]: 'foglia sinuata': quella che

dotta, comp. dal lat sinus (v. seno1) e dal gr. yqayi

. vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: foglie sinuose diconsi quelle

. sinuosus, deriv. da sinus (v. seno1). smura, sf

, deriv. dal lat. sinus (v. seno1). sinusìa, sf

laodicea. bergantini [s. v.]: 'sinusiasta: eretico che asseriva

in carne. tramater [s. v.]: 'sinusiasti: eretici i quali

compagno', deriv. da avvocala (v. sinusìa). sinusite

, deriv. dal lat. sinus (v. seno1), giunta probabilmente,

da sinus [ale \ e grafia (v.). sinusoidale (sinussoidale)

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (16 risultati)

dotta, deriv. dal lat sinus (v. seno1), per tramite del

'insieme'e da [zoo] spora (v.). slo1, sm

pianta palustre. sìo2, v. suo. sìo3, v

v. suo. sìo3, v. zio. siòco, v

v. zio. siòco, v. sciocco. siòlto, v

v. sciocco. siòlto, v. sciolto. sióne1, v

v. sciolto. sióne1, v. scione. sióne2, v

v. scione. sióne2, v. sifone. sionismo, sm

., ven., di signore (v.). siòra, sf.

., ven., di signora (v.). siorìa, sf

., ven., di signoria (v.). siòto, v.

(v.). siòto, v. sciotto. sioux [

. post 'poi'. sipài, v. sepoi. sipàragio, sm

, var. disus. per aspàrago (v.), con vocale anap- tittica

scena. migliorini [s. v.]: 'siparietto': piccolo velario che

arte caramba. migliorini [s. v.]: 'siparietto': rubrica della radio

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (19 risultati)

guglielmino (e, successivamente, di v. bompiani e g. de santis)

e g. de santis). v. bompiani, i-319: tu hai scritto

9). migliorini [s. v. cortina di ferro]: 'cortina di

6. dimin. sipariétto (v.). = voce dotta,

pianta). tramater [s. v.]: 'sipartita': aggiunto di spata

. da sex 'sei'e partitus (v. partito1). sipellire, v

v. partito1). sipellire, v. seppellire. siphac (sifac

, di etimo incerto. sipito, v. scipito. sipòlcro, v.

, v. scipito. sipòlcro, v. sepolcro. sipoltura, v.

, v. sepolcro. sipoltura, v. sepoltura. sipontiano, agg.

sì, per così, e pure (v.). sipùncolo (sipòncolo

sensitivo. tramater [s. v.]: 'siponcolo': genere di vermi

.), dimin. di sipho (v. sifone). sipunculoidi (sipunculidèi

, dal nome del genere sipunculus (v. sipùncolo). siquèris, sm

; cfr. migliorini [s. v.]: « 'si quaeris'(o

perduti ». siquitare, v. seguitare. siquitóre, sm.

. = var. di secutore (v.), rifatta sull'inf. del

re'. sira, v. sera. siraca, sf.

. dissimilatoria di saraca, per salacca (v.). siracusa, sf.

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (2 risultati)

tue arme or non mi nieghi! v. benzone, 69: già il mio

= adattamento del lat. siraeum (v. sireo). sirèdone,

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (9 risultati)

sirene al suono / chiuder li orecchi. v. colonna, 2-69: ne'miei

bel canto. -sirenétta (v.). -sirenétto (v.

(v.). -sirenétto (v.). = voce dotta,

produrre suono. tramater [s. v.]: 'sirena': macchinetta immaginata da

tour dal lat. tardo sirena (v. sirena1). sirenare

, deriv. dal class. siren (v. sirena1).

dal nome dal genere siren (v. sirena1). sirènidi2, sm

. sirenidae, deriv. da sirenia (v. sireni). sirenòide

gr. crùpeov. sìreo2, v. sire2. sìrfìdi,

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (21 risultati)

. = adattamento del lai iris (v. iride). siri3, v

v. iride). siri3, v. sire. sirìaco (ant

sec. xii). siriano2, v. sirieno. siriarca, sm.

della siria. tramater [s. v.]: 'siriarca': sacerdote della siria

= deriv. da irisiarco (v.), con aferesi e metatesi.

, la epilesia. tramater [s. v.]: 'siriasi': insolazione

sostant. di sirico, per serico1 (v.). siricante, sm

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'siricante': chi fa

deriv. da sirico, per serico1 (v.), col suff. del pari

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'siricaro': chi vende se

deriv. da sirico, per serico1 (v.). sìrice, sm

), dal gr. oeicviv (v. sirena1). sirichima,

dal nome del genere sirex (v. sirice). sirico1, sm

, vermiglio'. sirico2, v. serico1. sirièno (disus

. d'alberti [s. v.]: 'sinighèlla'e 'sirighèlla', termine

bozzolacci. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sinighèlla'e 'siri- ghella'

. sostant di sirigo, per serico1 (v), con suff. dimm.

sibilo', deriv. da ouqi&o (v. sirigma). sirigo,

. sirigma). sirigo, v. serico1. sìrima { sirma

lomb. di cirimonia, per cerimonia (v.). sirince, v

v.). sirince, v. siringe2. siringa1 (disus

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (9 risultati)

con doppio suff. spillicciare, v. spelliciare. spillièra,

solidificazione. -punte di spillo-, v. punta1, n. 31.

più confidenti. tommaseo [s. v. spillo e spilla]: non ho

frugante spillino. -spilletto (v.). -acer. spillóne (

.). -acer. spillóne (v.). -spreg. spillùccio.

. spillùccio. tommaseo [s. v. spillino]: 'spillino'puè essere più

piccolo. tommaseo [s. v. spilloncino]: minestra di spilloncetti.

più piccolo. tommaseo [s. v!]: 'spilloncino': anco nel senso

po'maggiore. tommaseo [s. v. spilloncino]: 'spilloncioni': più grossi

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (17 risultati)

in particolari tipi di acconciature. v. lancellotti, 208: spilloni d'argento

e sottile. tommaseo [s. v.]: 'spilloni': minestra di pasta

3. dimin. spilloncino (v.). -spilloncétto (v.

(v.). -spilloncétto (v.). -acer. spilloncióne (

.). -acer. spilloncióne (v.). = acer, di

un dimin. di pilo per pelo (v.). spilluzzicaménto, sm

della sovrapposizione di peluzzo e piluccare (v.). spilluzzicatóre, agg

ama spilluzzicare. tommaseo [s. v.]: 'spilluzzichino': segnatamente giovanetto

piante graminacee. tramater [s. v.]: 'spilo': nome proposto da

, comp. dal gr. on&og (v. spilo) e xiexog 'falco';

. dal gr. ojti ^ og (v. spilo) e cuscus, di

, comp. dal gr. ojilàog (v. spilo) e 'donnola'.

) e 'donnola'. spilónca, v. spelonca. spilorcerìa (spilorcerìa,

incerta, probabilmente connessa con pilorcio (v.). spilòrcio2, sm

dizionario di marina [s. v.]: 'spilorcia, spilorcio': fune

, comp. dal gr. omxog (v. spilo) e òpvig 'uccello'.

modeste rendite. di pilo4 per pelo (v.). ferd. martini,

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (10 risultati)

, comp. dal gr. ojtlxog (v. spilo) e ògvig -iéog 'uccello'

. dal gr. ojtlà. og (v. spilo). spiluccare

intens., e da piluccare (v.). spiluccato (part.

azione da spiluccare. spilunca, v. spelonca. spilungóne, sm

. spimacciare e deriv., v. spiumacciare e deriv. spimpinato

le spine. -spina alba: v. spinalba. -spina arabica: v

v. spinalba. -spina arabica: v. arabico, n. 6.

pali uro. -spina cervina: v. spinacervina. -spina di cane-,

, marruca (paliurus aculeatus). v. galilei, 1-101: passerò ancora con

. vocabolario di agricoltura [s. v. crespino]: 'crespino': volgarmente si

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (5 risultati)

disinvoltura. -corona di spine-, v. corona1, n. 1.

dell'osso iliaco. - spina scapolare, v. scapolare1, n. 1.

dello sfenoide. tramater [s. v.]: 'spina sfenoidale', la cresta

; il foro stesso. -spina fecciaia: v. fecciaio. crescenzi volgar.,

bifida: rachischisi. -spina irritativa: v. irritativo, n. 2.

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

, punto a lisca di pesce (v. lisca1, n. 6).

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (13 risultati)

. -avere la spina e il pruncr. v. pruno, n. 11.

sì singolare che io mi na: v. ròsa, n. 46. trovava

la rosa e lasciar stare la spina: v. ròsa n. 46.

26. dimin. spinèlla (v. spinella2). -spinèllo (v

v. spinella2). -spinèllo (v.). -spinétta (v.

(v.). -spinétta (v. spinetta1). -spinùccia e spinuzza

incerta (forse da accostare a spica: v. spiga).

. vocabolario di agricoltura [s. v. pero]: 'pero spino': varietà

, deriv. dal class, spina (v. spina); è registr.

= comp. da spina e cervina (v.). spinàchia, sf

deriv. da spina. spinachiare, v. spennacchiare1. spinàcidi, sm.

, dal nome del genere spinax (v. spinace2). spinacina,

anche favagello; lo spinacio fragola: v. spinaciofragola; lo spinacio della nuova zelanda

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (8 risultati)

= comp. da spinacio e fragola (v.). spinacióne, sm

= comp. da spina e albo (v.); cfr. anche lat.

cfr. anche lat. alba spina (v. albaspina).

dal midollo spinale. -midollo spinale-, v. midollo, n. 4, e

= comp. da spina e magno (v.). spinapésce { spina

che presenta gli elementi costruttivi collocati a v, in serie orizzontali o a zig zag

= comp. da spina e pesce (v.). spinare1, tr

da un denom. da pina (v.); voce registr. dal d

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (11 risultati)

nome del genere spina [cia] (v. spinacio) e sterolo (v

v. spinacio) e sterolo (v.). spinata, sf.

acute punte metalliche. -filo spinato: v. filo, n. 2.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spinatóre'(meccan.)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'addetto alla spinatrice':

intens., e pinchio per pinco (v.) con doppio suff. spincionare

con valore intens., e pincione (v.). spinea, sf

. spinea, deriv. da spina (v. spina). spineggiare,

da spina, con sovrapposizione di schinella (v.). spinèlla2, sf

. spineus, deriv. da spina (v. spina). spinèola,

lai spinella, dimin. di spina (v. spina). spinósa, sf

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (10 risultati)

e pungenti. tramater [s. v.]: 'spinescente': ch'è provveduto

. spinetum, deriv. da spina (v. spina). spinétta1

3. spinello rosso o nobile. v. danti, l-1-245: il rubino di

suona dell'uno e dell'altra benissimo. v. galilei, 1-139: tutti gli

una mano mirabilmente. -spinettino (v.). = voce fatta risalire

lessicogra fia italiana », v. (1983), 159]:

2. dimin. spinettino (v.). = forma masch.

= alter, di sfinga per sfinge (v.). spingante (part

zia colle spingarde. tommaseo [s. v.]: siccome il vocabolo par

insistenza. tommaseo [s. v.]: 'ci vogliono le spingarde!

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (2 risultati)

campo. -acer. spingardóne (v.). = dal fr.

2. acer. spingardóne (v.). = forma masch.

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (5 risultati)

dizionario di marina [s. v.]: poggiare sul fondo d'un

di origine indeur. spìngere2, v. spegnere. spingicaffè,

dall'imp. di spingere e caffè (v.), sul modello del piemont

dall'imp. di spingere e carro (v.). spingidisco, sm.

. dall'imp. spingere e disco (v.). spingiménto (ant.

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (16 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spingitóre': manovra apposita

dall'imp. di spingere e tubo (v.). spìngola (spìngula

spinùla, dimin. di spina (v. spina). spingolare,

. da spingare. spinguarda, v. spingarda. spinificare, intr

). tramater [s. v.]: 'spinifice': epiteto dato a

, comp. dal class, spina (v. spina) e dal tema di

spina. tramater [s. v.]: 'spiniforme': aggiunto di qualunque

. dal class, spina (v. spina) e dal suff. -fiormis

tabe dorsale. tramater [s. v.]: 'spinitide': infiammazione della midolla

o spinale. tommaseo [s. v.]: è malato di spinite.

di piante spinose. -spino bianco: v. spinobianco. -spin cerbino o cervino

-spin cerbino o cervino, spino cervino: v. spinocer- vino. -spino o

case. -spino gatto-, v. spinogatto. -spino giallo: cardo

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spino giallo': uno de'

). d'alberti [s. v.]: 'spino nero'(prunus spinosa

spinosa). -spino razzo-, v. razzo, n. 9.

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (21 risultati)

per taglio. biscioni [s. v.]: 'spino': una sorte d'

uno spino negli occhi di qualcuno: v. occhio, n. 42.

. serdonati [d'alberti s. v. acqua }: chi è portato giù

. 'pruno', deriv. da spina (v. spina). spino2,

tale pianta. tommaseo [s. v.]: un pero spino. nel

spine. vocabolario di agricoltura [s. v. pero]: 'pero spino'

prun bianco. -uva spina: v. uvaspina. 2. ricoperto di

(un animale). -porco spino: v. porcospino. -pesce spino

= comp. da spino1 e bianco (v.). spinobulbare, agg

da spin [ale] e bulbare (v.). spinocarpo, agg

. dal class, spinus (v. spino1) e dal gr. xagjtóg

= comp. da spina e cellulare (v.). spinocerebellare, agg.

comp. da spiniate] e cerebellare (v.). spinocervino (spin cerbino

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spin cerbino'o 'cervino'

= comp. da spino1 e cervino2 (v.). spinocròmo, sm.

= comp. da spino1 e gatto1 (v.). spinola1 (spénnola

vegetale). tramater [s. v.]: 'spinoloso': aggiunto di quelle

colonnin del letto. fanfani [s. v.]: 'spinone': tessuto di

. dal class, spina (v. spina), e dal gr.

gr. oaùqog 'lucertola'. spinescènte, v. spinescente. spinosità { spinositadé)

chi ha mente grande, pari a v. s. illustriss., non si

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (5 risultati)

). d'alberti [s. v.]: 'alloro spinoso': lo stesso

il riccio. -porco spinoso-, v. porco, n. 13.

, come fao la spinosa alli cani. v. lancellotti, 78: una spinosa

lettevole. tommaseo [s. v.]: i moderni enciclopedisti chiamano

già mai altro ministro della ser. v. in congionture difficili e malagevoli all'

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (9 risultati)

apparire biforcata. tramater [s. v.]: 'apofisi spinose': diconsi le

di gasser. tramater [s. v.]: 'arteria spinosa': la meningea

de. tramater [s. v.]: 'foro spinoso'più spesso chiamato

delle vertebre. tramater [s. v.]: 'muscolo grande spinoso del dorso'

o trasverso spinoso. -processo spinosa v. processo, n. 18.

lui lo spinoso. tramater [s. v. j: 'come disse lo spinoso

, deriv. da spina, spinus (v. spina, spino1). spinotalàmico

da spin [ale \ e talamico (v.). spinòtto1, sm

il suo pensiero. -anche sostant v. pica, 1-206: lo spinoziano che

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (4 risultati)

vedersi riconosciute le proprie rivendicazioni. v. rieser [« quaderni piacentini »,

13. dimin. spintarèlla (v.). -spintolina. brignetti

modello dell'avv. lat. sponte (v. sponte).

spinta violenta. biscioni [s. v.]: 'spenteggióne': spinta grande,

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (3 risultati)

liquido. -sotto vuoto spinto, v. sottovuoto, n. 2.

, n. 2. spinto2, v. spento. spintonaménto,

. satta, miti. [s. v.]: 'spintonare': nel calcio

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (13 risultati)

, deriv. dal gr. ov. sfintere). spintro

spinther -èris, dal gr. otpiyxtfiq (v. sfintere). spinturato, agg

da un deriv. da pintura (v.). spinturnice (spinturice

tardo spinula, dimin. di spina (v. spina).

. tardo spi ntila (v. spinula). spinulosina,

). d'alberti [s. v.]: 'spinzago': termine ornitologico.

con valore privai, e da pinzo1 (v.). spio,

da un deriv. da pioda (v.). spiomanìa, sf

= comp. da spia e mania (v.). spiombacciato, agg

da un deriv. di piombo1 (v.). spiombante (part

intens., e da piombare1 (v.). spiombare2, tr.

privativo-detrattivo, e da piombare * (v.). spiombato (part.

, caditoia. fanfani [s. v.]: 'spiombatolo': buca aperta sotto

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (7 risultati)

da piombatolo -attività svolta clandestinamente per acquisire (v.). informazioni segrete o

di una forma dimin. di piombo1 (v.). spionaggio il senso

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spiombinare. si dice del

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spiombinare': si dice.

a p. petrocchi [s. v.]: 'spiombinare': cercar la linea

da piombinare ghe e intense. (v.). 3. ricerca

mio e del 26 (v.). la pisana.

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (2 risultati)

= dal frane. * spehor. v. spia. spioneggiante,

spionia, probabilmente deriv. da spinus (v. spino1).

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (12 risultati)

con valore privai, e da piovere (v.). spiòvere2, intr.

valore intens., e da piovere (v.). spiòvi, sm

aveva udito p petrocchi [s. v.]: 'spiovi': spiovente. 'tetto

, la = forma metatetica di pispolare (v.).. barba densa e

tartassator di tommaseo [s. v.]: spippola i grappoli dell'uva

fumare a brevi da pippolo (v.). boccate una sigaretta

da un denom. da pipetta (v.). un giro intorno al proprio

e da un denom. da pipita (v.), nel signif. di 'cosa

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spipitare': sfiducia

2. dimin. spipolétta (v.). 2. ciascuno dei

di area bologn., di pispola1 (v.); la var. luzione intorno

e d'alberti [s. v.]: 'spipola e spipolétta': dicono

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (1 risultato)

, agg. verb. da spirare (v. spirare). spiracolare

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (3 risultati)

. spiracùlum, deriv. da spirare (v. spirare). furono

ufficiali. dizionario di marina [s. v.]: si chiamano 'spiragli'anche

arti (chambers) [s. v.]: la molla a pendulo che

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (5 risultati)

delle scienze (chambers) [s. v. orologio]: 'orologio a mostra

chiocciola dell'orecchio). -ganglio spirale, v. ganglio, n. 1.

di rotazione). -spirale iperbolica: v. iperbolico, n. 4. -spirale

n. 4. -spirale logaritmica: v. logaritmico, n. 1. -con

. -bot. spirale generatrice, v. generatore, n. 9.

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (3 risultati)

che presenta uno schema a spirale. v. consolo, 2-98: le bave di

spiramen -ìnis, deriv. da spirare (v. spirare1). spiraménto1

spiramentum, nome d'azione da spirare (v. spirare1)

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (1 risultato)

da piramidare, n. 2 (v.). spirànico, agg

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

29. locuz. -spirare fiamme-, v. fiamma1, n. 25.

n. 25. -spirare fuoco: v. fuoco, n. 36.

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (3 risultati)

= deriv. da aspirare (v.) con aferesi. spirare4

dall'imp. di spirare1 e spasimo (v.). spiratèllidi, sm.

. dal class, spira (v. spira). spirativo, agg

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (8 risultati)

= forma aferetica di aspirazione (v.). spirèa, sf

dal nome del genere spiraea (v. spirea). spireìna,

, deriv. dal lat. spira (v. spira); il termine è

= var. di sfirena (v.). spìrico,

, dal nome del genere spirifera (v. spirifero). spiriterò,

, comp. dal class, spira (v. spira) e dal tema di

, comp. dal class, spira (v. spira) e dal tema di

, dal nome del genere spirillum (v. spirillo1). spirillicida, agg

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (7 risultati)

, deriv. dal class, spira (v. spira), con suff.

. spirimentare e deriv., v. sperimentare e deriv. spirino

notte. u alberti [s. v.]: 'spirino': nome che si

). tommaseo [s. v.]: 'spiritàccio': familiarmente per biasimare

: 'poesia la vita'[spettacolo di v gassman] non è che un nuovo capitolo

deriv. dal class. spiritus (v. spirito), per tradurre il greco

il greco ttl'c'ujxcxtlkó *; (v. pneumatico).

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (2 risultati)

spirito dalla fame! tommaseo [s. v.]: 'spiritare dal freddo':

= comp. da spiritare e facente (v.). spiritataménte, avv

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (2 risultati)

irrequieto. p petrocchi [s. v.]: 'ragazzo spiritato': che non

, bizzarro. tommaseo [s. v.]: 'spiritello': di persona vivace

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (8 risultati)

= alter, di pipistrello (v.). spiritéssa, sf

fonda su di essa. -seduta spiritica: v. seduta, n. 3.

3. tommaseo [s. v. spiritismo]: spiritici, i fenomeni

= comp. da spirito e informare1 (v.). spiritismo, sm

). tommaseo [s. v.] 'spiritismo': persuasione di coloro che

dello spiritismo. tommaseo [s. v. spiritismo]: spiritistiche dicono le operazioni

). -doni dello spirito santo: v. dono, n. 3. -peccati

3. -peccati contro lo spirito santo: v. peccato, n. 1.

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

, reo). - spirito immondo-, v. immondo, n. 2.

n. 2. -spirito maligno: v. maligno, n. 1. -spirito

, n. 1. -spirito malo: v. malo, n. 2.

genio, folletto. -spirito folletto-, v. folletto, n. 1.

le esigenze materiali. -scienze dello spirito: v. scienza, n. 2

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (6 risultati)

coltivarla. -povero di spinto: v. povero, n. 5.

. -povertà di, in spirito', v. povertà, n. 3.

unico armò. -spirito forte, v. forte1, n. 16.

n. 16. -spirito libero: v. libero, n. 19.

il futuro. -spirito di profezia: v. profezia1, n. 2.

. - spirito profetico.: v. profetico, n. 1.

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

o un'azione. -spiritodi contraddizione:, v. contraddizione, n. 1.

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (3 risultati)

arti. -presenza di spirito: v. presenza, n. 5.

. 5. -prontezza di spirito-, v. prontezza, n. 5.

arguzia. - motto di spirito: v. motto1, n. 1.

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (6 risultati)

). - spirito di corpo: v. corpo, n. 44.

timento o un vizio. -spirito silvestre-, v. silvestre, n. 8.

fecce, -filosofia dello spirito: v. filosofia, n. 2.

spirito di sapone. palazzeschi, grasso, v. grasso1, n. 18. -spirito

, n. 18. -spirito magro, v. magro, 6-101: apriva la

frizione. castelvetro, 8-1-537: salvo che v è sempre con ispirito, se

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

fiato. -esalare ogni spirito: v. esalare, n. 14.

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (3 risultati)

l'amore. -riavere lo spirito: v. riavere, n. 6.

42. dimin. spiritèllo (v.). -spiritétto. libro

lai spirìtus, deriv. da spirare (v. spirare1). spiritócco

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (1 risultato)

di villa. tommaseo [s. v.]: 'spiritoso': aggettivo che spesso

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (3 risultati)

parole. luna [s. v. a]: 'a', prima lettra

è forza spirituale. -testamento spirituale, v. testamento. 4. che ha

spirituale argomento. -prato spirituale, v. prato, n. 2.

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (13 risultati)

bentivoglio, 4-1129: l'imperator carlo v, per assicurarsene maggiormente, aveva.

governo. -potere spirituale, v. potere2, n. 16.

cristiana religione. -comunione spirituale, v. comunione, n. 6.

n. 6. -direttore spirituale, v. direttore, n. 1.

n. 1. -esercizi spirituali: v. esercizio, n. 8.

n. 8. -figliolo spirituale, v. figliolo, n. 1.

va ». -matrimonio spirituale, v. matrimonio, n. 5.

n. 5. -padre spirituale, v. padre, n. 7.

n. 7. -parentela spirituale, v. parentela, n. 11.

n. 11. -ritiro spirituale, v. ritiro, n. 1.

. spiritualis, deriv. da spirttus (v. spirito); cfr. fr

1771), voce ripesa e diffusa da v. cousin nella prefazione all'opera 'du

del 1853, deriv. da spirituel (v. spirituale1); il signif. n

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (1 risultato)

spiritualìtas -àtis, deriv. da spiritualis (v. spirituale1).

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (3 risultati)

distillazione. d'alberti [s. v.]: 'spiritualizzazione': l'atto d'

. da spirito. spirituosità, v. spiritosità. spirleghino,

., da collegarsi forse a pirlare1 (v.). spirlungo, agg.

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (18 risultati)

. dal tema del lat. spirare (v. spirare1) e da adenoma (

. spirare1) e da adenoma (v.). spirobattèrio, sm.

gr. diriga 'spirale'e da batterio (v.). spiroboloidèi, sm

spira. tramater [s. v. j: 'spirobranco': genere di pesci

, dal nome del genere spirochaeta (v. spirocheta). spirochetali, sf

, dal nome del genere spirochaeta (v. spirocheta). spirochetemìa, sf

comp. da spillano] e composto (v.). spirodèla, sf.

comp. dal tema del lat spirare (v. spirare1) e dal tema del

cellulare. tramater [s. v.]: 'spirogira': genere di piante

. dal tema del lat. spirare (v. spirare1) e dal tema del

raneoè spiróne e deriv., v. sperone1 e deriv. gere

. dal tema del lat. spirare (v. spirare1) e dal tema del

spirogràfide. tramater \ s. v. j: 'spirografi': viviani con questo

scritta d'una spira. = v. spirogràfide. spirogramma, sm

di falloppio. tramater [s. v.]: 'spiròide': epiteto dato da

da un denom. da pirola2 (v.). spirolattóne, sm.

spir [anic] o e lattone6 (v.). spirolóne, sm.

spir [anic] o e pentano (v.). spiròrbe, sm.

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (31 risultati)

. dal tema del lat. spirare (v. spirare1) e dal gr.

[anic \ o e sferoide] (v.). spiròstomo, sm.

gr. cuteìga 'spirale'e da tromba (v.). spiròttero, sm.

umano. tramater [s. v.]: 'spirottero': genere di zoofiti

'ala'. spirto e deriv., v. spirito e deriv. spirù,

, deriv. dal class, spira (v. spira) con suff. dimin

, dal nome del genere spirula (v. spirula). spirulina,

§ § tramater [s. v.]: 'spirulina': nuovo genere di

dimin. lat. di spira (v. spira). spinilo, sm

tardo spirula, dimin, di spira (v. spira), con cambio di

, dal nome del genere spinerà (v. spiruridi). spirùridi, sm

intens., e da pisciare (v.), col suff. frequent

e da piscia [re \ (v.) e [chiac \ cherare2 (

.) e [chiac \ cherare2 (v.). spisciare, intr.

. p. petrocchi [s. v. j: 'spisciolare': del vino,

da un frequent. di pisciare (v.). spisciolato (part.

. r petrocchi [s. v.]: 'spisciolio': uno spisciolare continuato

da un denom. da pisigno (v.). spiso, v

v.). spiso, v. speso. spispissare, intr.

e da pispissare per pissipissare (v.). spissare e deriv

. spissare e deriv., v. spessare1 e deriv. spisseiare

spisseiare, spissiare e deriv., v. spesseggiare e de riv

. spisso e deriv., v. spesso e deriv. spistellare

propr. 'spiedo'. spitale, v. spedale. spitamo (spìtama

lungo una spitama. tramater [s. v. j: 'spitamèo': lo stesso che

che spitamo. lessona [s. v. j: 'spitamo': piccola misura di

valore intens., e da pitizzare (v.), con probabile incrocio con bisticciare

), con probabile incrocio con bisticciare (v.) per la forma pa- latilizzata

pa- latilizzata. spito, v. spiedo. spittacciato, agg.

spittirossare. p. petrocchi [s. v.]: 'spittinare': cantare del

p. petrocchi [s. v.]: 'spittinio': uno spittinare continuo

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (12 risultati)

si spiuma il petto, / (v.). sprimaccia il covo.

denom. da pittirosso per pettirosso (v.). spitzerianaménte, avv.

e dal gr. tùjios (v. tipo). spiù,

funzione eufonica, e da più (v.). spiuma, sf

quelli acquatici. tramater [s. v.]: 'spiuma': la penna più

da spumala, dimin. di spuma (v. spuma); cfr. r

w. 8192 e rohlfs, 190. v. anche schiuma. spiumacchiato, agg

da un denom. da piumaccio1 (v.). spiumacciare2, rifl.

e da un denom. da piuma (v.). spiumacciata, sf

p. petrocchi [s. v.]: 'spiumacciata': lo spiumacciare.

, ceffone. tommaseo [s. v.]: 'spiumacciata': colpo dato colla

da un denom. da piuma (v.). spiumare2, tr.

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (16 risultati)

da un deriv. da piuma (v.). spiumato3,

e da un deriv. da piuma (v.). spiumatrice,

del varo. tramater [s. v.]: 'spiumazzi': pezzi che compongono

, e da piumazzo per piumaccio1 (v.). spumeggiare, tr

da un denom. da pivetto1 (v.). spizaèto, sm.

ciuffo. tramater [s. v.]: 'spizaèto': genere di uccelli

e àetóg 'aquila'. spizare, v. spicciare1. spizèlla, sf.

gr. ont£a 'fringuello'. spizialità, v. specialità. spiziarìa, v.

, v. specialità. spiziarìa, v. spezieria. spizzare, tr

da un denom. da pizzo (v.). spizzato, agg

da un deriv. da pizzo (v.)., col suff. dei

da un denom. da pizzetto (v.). spizzettato, agg.

da un deriv. da pizzetto (v.), col suff. dei part

da un denom. da pizzico (v.). spizzicare2, tr.

intens., e da pizzicare (v.). spizzicata, sf.

caratteri stampati. tommaseo [s. v.]: 'spizzicatura': difetto di stampa

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (49 risultati)

valore intens., e da pizzico1 (v.). spizzicóne, sm

spia- fonato. splagire, v. spiacere1. splaìre, intr

= dal fr. ant. desplaire (v. dispiacere1); con aferesi.

. spianare e deriv., v. spianare e deriv. splancneurisma,

un viscere. tramater [s. v.]: 'splancneurisma': ampliazione eccessiva

comp. dal gr. onxà'fyvov (v. splancnico) e da [a

e da [a] neurisma (v.). splancnicectomìa, sf

voce dotta, comp. da onmyxvov (v. splancnico) e da ectomia (

. splancnico) e da ectomia (v.). splàncnico, agg.

corso delle secrezioni. tramater [s. v.]: 'splancnico': che è

, che è da < mmiv (v. splene). splancnìtide,

deriv. dal gr. ank&wyov (v. splancnico). splancnocèle1,

gr. ankà. -'iyyov (v. splancnico) e xoixla 'cavità'.

, comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico) e xf|>o| 'ernia'

(v-splancnico) e da cranio (v.). splancnodiàstasi, sf

, comp. dal gr. ojrlùyxvov (v. splancnico) e da diastasi (

. splancnico) e da diastasi (v.). splancnodinìa, sf

, comp. dal gr. onmyxvov (v. splancnico) e òóùvt] 'dolore'

addominali. tramater [s. v.]: 'splancnografìa': descrizione de'visceri

, comp. dal gr. ojimyxvov (v. splancnico) e dal tema di

viscerale. tramater [s. v.]: 'splancnolisi': rilassamento de'visceri

comp. dal gr. ojrxàyxvov (v. splancnico) e da lisi (v

v. splancnico) e da lisi (v.). splancnolitiasi, sf

. splancnolito. tramater [s. v.]: 'splancnolitiasi': concrezione calcolosa formatasi

comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico) e mùog 'calcolo'.

splancnico. tramater [s. v.]: 'splancnolito': lo stesso che

, comp. dal gr. oitxùyxvov (v. splancnico) e mùog 'calcolo'.

miolo'a. alberti [s. v. j: splancnologia: la seconda parte

scienze (chamb'ers) [s. v.]: 'splancnologia': nell'anatomia,

, comp. dal gr. ojtxàyxvov (v. splancnico) e xóyog 'discorso';

, comp. dal gr. onxùyyyov (v. splancnico) e hixqóg 'piccolo'.

visceri. tramater [s. v.]: splancnopatìa': patimento, passione

comp. dal gr. ojixùyxvov (v. splancnico) e xùùog 'malattia'.

, comp. dal gr. oxtaiyxvov (v. splancnico) e jcrféig 'fissazione'.

. dal gr. ojtx. àyxvov (v. splancnico) e da pleura (

. splancnico) e da pleura (v.); è registr. dal d

. dal gr. oxx. àyxvov (v. splancnico) e jitwoig 'caduta';

della transilluminazione. tramater [s. v.]: 'splancnoscopìa': ispezione anatomica de'

comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico) e dal tema di oxonéco

visceri. tramater [s. v.]: 'splancnotomia': dissezione dei visceri

comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico) e tonfi 'taglio'.

e tonfi 'taglio'. splanga, v. spranga. spiantare, v

v. spranga. spiantare, v. spiantare. splash [splèè

da platea1, n. 3 (v.), col suff. dei nomi

da un denom. da plebeo (v.). splécco, sm.

che è dal lat. splen splenis (v. splene). spleen [

l'ipocondria. spleenético, v. splenetico. spleenìtico, v

v. splenetico. spleenìtico, v. splenitico. splegéto, v

v. splenitico. splegéto, v. specchietto.

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (3 risultati)

splémere, v. sprimere. spièna (spièna,

milza. tramater [s. v.]: 'splenalgia': genere di malattia

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (3 risultati)

, deriv. da splendens, -entis (v. splendèo, sm. letter

delle moschee. tommaseo [s. v.]: le funeree fiaccole tetramente splendevano

sole splendono come se fussero dorati. v. franco, 341: per li celati

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (4 risultati)

pari. pres. di splendesse (v. splendescere). splendescènza

= deriv. dal lat. splendesse (v. splendescere). splendéscere

, forma incoativa di splendere (v. splendere). splendévole (splendévile

. splendicare, frequent. di splendere (v. splendere).

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (2 risultati)

prodotto). tommaseo [s. v.]: sazio nella vista per la

rimane solamente il vantaggio di considerar io v. s. i. collocata in sito

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (3 risultati)

12. stor. splendido isolamento: v. isolamento n. 3. =

. splendidus, deriv. da splendere (v. splendere). splendìfero

comp. dal lat. splendor -òris (v. splendore) e dal tema di

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (16 risultati)

deriv. dal lat. splen spienis (v. splene). splènico, agg

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'splènico': aggiunto di persona

milza. p. petrocchi [s. v.]: 'splènico': chi soffre di

, deriv. da ojtxryv ojtxryvóg (v. splene). splenina

deriv. dal lat. splen spienis (v. splene). splènio, sm

; tx. f|v ojrxt] vóg (v. splene).

deriv. dal lat. splen spienis (v. splene). splenocèle, sm

comp. dal lat. splen spienis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen spienis (v. splene) e da cheratosi (

. splene) e da cheratosi (v.); la var. è registr

comp. dal lat. splen spienis (v. splene) e dal gr.

cui si articola una dimostrazione. spienis (v. splene); la var. è

splendor -òris, deriv. da splendere (v. splendere).

della vita. tramater [s. v.]: 'splene': ipocondria, melanconia

comp. dal lat. splen spienis (v. splene) e da ectomia

splene) e da ectomia (v.); è attestata dal d.

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (50 risultati)

= var. aferetica di esplorare (v.). sploratóre, agg

presunzione. tommaseo [s. v.]: 'spocchiata': atto di vanità

presuntuoso. tommaseo [s. v.]: quand'è co'signori,

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da coltura (

. splene) e da coltura (v.). splenocontrazióne, sf

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da contrazione (

. splene) e da contrazione (v.). splenoepàtico, agg.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da epatico (

. splene) e da epatico (v.). splenoepatopatìa, sf.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da epatopatia (

. splene) e da epatopatia (v.). splenoflogòsi, sf.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da flogosi (

. splene) e da flogosi (v.). splenògeno, agg.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal tema del

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da granuloma (

. splene) e da granuloma (v.); è registr. dal

lat. splen splenis e da lisi (v.). splenolisina, sf

dal lat splen splenis e da lisina (v.). selenologìa, sf

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr

deriv. dal lat. splen splenis (v. splene); il d

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da un deriv

da un deriv. da manometro (v.). splenomegalia, sf.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da un deriv

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e dal gr.

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e dal gr.

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e da portale2 (

. splene) e da portale2 (v.). splenoportografia, sf

comp. dal lat. splen splenis (v. splene), da [vena

, da [vena] porta (v. porta *) e dal gr.

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e dal gr.

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e da puntura (

. splene) e da puntura (v.). splenorrafìa, sf.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e dal tema del

deriv. dal lat. splen splenis (v. splene). splenotomìa, sf

, comp. dal lat splen splenis (v. splene) e dal gr.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da tossina (

. splene) e da tossina (v.); il d. e.

comp. dal lat. splen splenis (v. splene) e da trombosi (

. splene) e da trombosi (v.). splènza, v

v.). splènza, v. spiènza. splèto,

'riempire, colmare'. splezzare, v. sprezzare. splicare (spricare)

= var. aferetica di esplicare (v.). splicitaménte, avv

= var. aferetica di esplicitamente (v.). splittato, agg

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (10 risultati)

attività economica. tommaseo [s. v.]: 'spoderare uno': levarlo d'

divulgazione di tutti tommaseo [s. v.]: 'spoderare': dicesi de'contadini

da un denom. da podere1 (v.). 5. sostituire altri in

un denom. da podestà per potestà1 (v.). 2. per

dal gr. cmósiog 'cinereo'e mielite (v.). spòdo, sm

gemma. tramater [s. v.]: 'spodumeno': minerale trovato recentemen

da un denom. da poeta (v.). spoetare2, intr

). tommaseo [s. v.]: familiarmente 'spoetare', comporre o

valore intens., e da poetare (v.). spoetato (pari.

con valore privai, e da poetico (v.). spoetizzaménto, sm

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (2 risultati)

spoetizza il cuore. tommaseo [s. v. spoetare] -. 'spoetizzare'

da un denom. da poeta (v.). spoetizzato (pari.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (7 risultati)

/ carlo. -spoglia opima: v. opimo, n. 5.

. 14. fond. sformo (v. sformo2). 15. prov

del mondo. tommaseo [s. v.]: meglio è umiliarsi agli uomini

il molino. tommaseo [s. v.]: 'spoglia': pasta tirata sottilissimamente

= var. di sfoglia * (v.). spogliamone, v

v.). spogliamone, v. spoliazione. spogliamari,

dell'imp. di spogliare e mare1 (v.). spogliaménto, sm

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (2 risultati)

dall'imp. di spogliare e morto (v.). spogliante (part.

saccheggiatore. - anche sostant. v. borghini, 6-iv-71: si è veduto

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (6 risultati)

. -spogliarsi in farsetto, v. farsetto, n. 4.

. 4. -spogliarsi in giubbone, v. giubbone, n. 5.

altrui si veste, presto si spoglia: v. panno, n. 25.

spoglia, e tu ti vesti: v. giuggiolo, n. 4.

. spoliàre, denom. da spolxum (v. spoglia). spogliarellista

» -gioc. prete spogliato: v. prete, n. 1.

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (1 risultato)

ispo- gliate. tommaseo [s. v.]: 'casa spogliata': con poca

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (6 risultati)

vino). tommaseo [s. v.]: vino spogliato e perciò migliore

fiscali vessatori. tommaseo [s. v.]: tirannia spogliatrice. periodici popolari

, ecc. tommaseo [s. v.]: spogliatore di testi. spogliatore

in ospedale. tramater [s. v.]: 'spogliatore': donna il cui

fatti spogliare. luna [s. v. battitura]: 'battitura': la spogliatura

nome d'azione da spoliàre (v. spogliare). spogliazza, sf

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (3 risultati)

voti. tommaseo [s. v.]: fare lo spoglio dei voti

debitori. tommaseo [s. v.]: 'fare lo spoglio dei creditori

di edi- -libro dello spoglio: v. libro1, n. 9.

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (9 risultati)

. spógna e deriv., v. spugna e deriv. spòla

10. dimin. spolétta (v.). -spolino (v.

(v.). -spolino (v.). -acer. spolóne (

.). -acer. spolóne (v.). = dal germ.

dizionario dette professioni [s. v.]: 'spolatrice': manovra e sorveglia

. tommaseo [s. v.]: spolette a percussione delle granate

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'fusaio': fusarolo, spolettai

da spoletta, sul modello di opificio (v.). spolétto, sm

. spoliare e deriv., v. spogliare e deriv. spoliàrio,

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (18 risultati)

lai spoliarium, deriv. da spoliàre (v. spogliare). spoliazióne

spogliare). spoliazióne, v. spogliazione. spolièra, sf.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'incannatrice': provvede mediante

intens., e da politicare (v.). spoliticizzare, tr.

destra). migliorini [s. v.]: 'spoliticizzare': depoliticizzare. f

valore privativo-detrattivo, e da politicizzare (v.). spoliticizzato (part

valore privativo-detrattivo, e da polito (v.). spollaccato, agg

, e da pollacco per polacco (v.), col suff. del part

.). fanfani [s. v.]: 'spollaiare': fare alzar da

e da [ap \ poflaiare (v.). spollare, tr.

da un denom. da pollo (v.). spollatóre, sm

agente da spollare. spolliato, v. spogliato. spollinare,

denom. da [pidocchio] pollino (v.). spollonare (ani

da un denom. da pollone1 (v.). spollonatura, sf.

da un denom. da polmone (v.). spolmonato (part

polmoni. tommaseo [s. v. j: è tisico, è spolmonato

valore privativo-detrattivo, e da polonizzare (v!). spolpaménto, sm.

dall'imp. di spolpare e òsso (v.). spolpare { spolpò

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (1 risultato)

da un denom. da polpa1 (v.). spolpato (pari

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (6 risultati)

masnadieri. -cotto spolpato: v. cotto, n. 6.

potenza politica (uno stato). v borghini, 6-iv-8: snervata l'italia e

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spolpatore': provvede, con

voracemente. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'spolpettare': consumare mangiando

da un denom. da polpa (v.), col suff. frequent.

conferisce valore superi. -spolpo cotto: v. cotto1, n. 5 e 6

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (18 risultati)

da un denom. da polso (v.). spolteggiare, intr

. vocabolario di agricoltura [s. v. spolto]: 'spolto'detto di terra

intens., e da poltiglia (v.). spoltìglia2 { spontìglìa

lavorare con spoltiglia fina, sintanto che v. s. giudica che si sia adattato

= deriv. da poltiglia (v.), con probabile sovrapposizione di

spogliato. biscioni [s. v.]: 'spolto': spogliato.

vestito. vocabolario di agricoltura [s. v. carro]: grade del carro

p. petrocchi [s. v.]: 'spoltrìggia', carrara: polvere

deve spoltrir nuvole vecchie, ostinate, v sbandare la timida mandra. = comp

valore privat., e da poltrire (v.). spoltrito (pari.

da un denom. da poltrone (v.). spoltroneggiare, intr

intens., e da poltroneggiare (v.). spoltronire, intr

da un denom. da poltrone (v.). spolveràccio, sm

spolveràcciolo. p petrocchi [s. v.]: 'spolveràcciolo': coda di volpe

gioielleria. tommaseo [s. v.]: 'spolveragioie': chi nelle botteghe

dall'imp. di spolverare1 e gioia2 (v.). spolveragióne, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'spolveragione': lo spolverare.

dall'imp. di spolverare1 e muro (v.). spolverante (part

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (5 risultati)

disio. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: vaglisi [il grano

se spolvera. tommaseo [s. v.]: son tutto sudicio, bisogna

man bassa. tommaseo [s. v.]: i ladri hanno spolverato ogni

da un denom. da polvere (v.). spolverare2 (dial

copia. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'spolverare': detto cpalcune

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (8 risultati)

da un denom. da polvere (v.). spolverata1, sf

). tommaseo [s. v.]: dare una spolverata al tavolino

. spolveratina. tommaseo [s. v. spolveratina]: leggiera spolverata..

. dizionario delle professioni [s. v. 'apritore di stracci']: 'apri-

. d'alberti [s. v.]: 'spolveratura': lo spolverare ciò

stanze ecc. tommaseo [s. v.]: domani c'è la spolveratura

in polvere. gherardini [s. v.]: spolverezzo': bottone di cencio

. p. petrocchi [s. v.]: 'spolverizzo': lo spolverizzare.

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (9 risultati)

lavori pesanti. tommaseo [s. v. j: 'spolverina': il più leggiero

spolverina a fiorami. tommaseo \ s. v.]: 'spolverina': leggiero vestito

da un deriv. da polvere (v.); cfr. anche polverina2 e

impurità. p petrocchi [s. v. j: 'spolverino': sorta d'arnese

polvere. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'spolverino': arnese da

il salmastro. d'alberti [s. v. j: 'spolverino': così chiamasi

intens., e da polverìo (v.). spolverìo2, sm.

vivande imbandite. tommaseo [s. v. j: 'spolverìo': atto dello spolverare

posti nello alberello saranno con zughero spolverezzati. v lancéllotti, 46: un piatto reale

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (1 risultato)

. = allotropo di scilla2 (v.). squillante (pari

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (15 risultati)

), deverb. da sternutare (v. starnutare). starnuziare

. di starnutare. staro, v. staio. staroccare, intr.

presa. d'alberti [s. v.]: 'staroccare': giuocar tarocchi superiori

al principe? d'alberti [s. v.]: 'stàroste': signore di

. d'alberti [s. v.]: 'starostia': feudo o signoria

. dal tramater. starpare, v. sterpare. start,

] start 'mettere in moto, avviare'(v. start).

start). staruòlo, v. staiolo. starza, sf.

nel fegato. ommaseo [s. v.]: stasare gli orecchi dal cerume

privativo-detrattivo, e da [intasare (v.). stasatóre (stasatóre

strallo. stascióne e stasciune, v. stagione. staséra (ant.

= comp. da sto e séra (v.). stasi, sf

organo. d'alberti [s. v.]: 'stasi': insuperabile ristagno del

di origine indeur. stasibasifobìa, v. stasobasofobia. stasifobìa, v.

, v. stasobasofobia. stasifobìa, v. stasofobia. stasimo, sm.

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (19 risultati)

sul posto', deriv. da oxàoig (v. stasi). stasióne, v

v. stasi). stasióne, v. stagione. stasiòtico, agg.

da stasi e [sim] patrico (v.). stasire, intr

estasi. fanfani [s. v.]: 'stasire': essere rapito in

= denom. da estasi (v.), con aferesi.

= var. aferetica di estasito (v.). stasobasofobìa (stasibasifobìa

, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi), psig (deriv.

paivco 'cammino') e da fobìa (v.). stalofobìa (stasifobìa)

, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi) e da fobia (v

v. stasi) e da fobia (v.). stasóne, v.

(v.). stasóne, v. stagione. stassanizzare, tr.

e da tassare. stasséra, v. stasera. stassi, sf.

. epistassi. tramater [s. v.]: 'stassi': distillazione del

. = deriv. da costassù (v.), con aferesi. stata

procinto d'esserlo. -aziende statali: v. azienda, n. 1.

aziende. -dir. proprietà statale-, v. proprietà, n. 8.

statali, società a partecipazione statale-, v. partecipazione, n. io.

= comp. da statale e nazionale (v.). statano, agg

dicon 'statare'. dalberti [s. v.]: 'statare': lasciar correre un

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (8 risultati)

. statarìus, deriv. da status (v. stato 1).

. = deriv. da estate (v.), con aferesi.

, con aferesi. statèa, v. stadera. stateréccio1,

statica dei sistemi continui. v. riccati, 1-21: tra gli scrittori

ricuocersi. d'alberti [s. v. statare]: termine contadinesco: lasciar

. di statare. statèia, v. stadera. statèra e

statèra e deriv., v. stadera e deriv. statère

dal gr. orcm'ie -neo? (v. stadera). forza

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

studio). tommaseo [s. v.]: le matematiche non gli sono

a capacitarsene. tommaseo [s. v.]: non m'entra in testa

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (10 risultati)

essere dimenticato. tommaseo [s. v.]: fra tante cose che dovevo

altrui. tommaseo [s. v.]: 'pensare colla propria testa'

atteggiamenti sbagliati. tommaseo [s. v.]: 'raddrizzare la testa a uno'

molto male. tommaseo [s. v.]: cascò giù dal muro e

testa testa, e bevemmo alla salute di v. s. illustriss. il vino

testa al moro. tommaseo [s. v.]: per ora la disgrazia

. 35. dimin. testina (v.). -testino, sm.

). -testino, sm. (v.). -testicciòla (v.

(v.). -testicciòla (v.). -vezzegg. testicina.

-testóne, sm.: v. testóne1. -peggior. testàccia.

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (17 risultati)

senso originario di 'vaso di terracotta'(v. testa2), e che in tal

i continuatori del class, caput (v. capo), indebolito a causa della

, part. perf. di texère (v. tessere).

bene). tommaseo [s. v.]: 'testabile': che può entrare

baroni. = da [detestabile (v.), per aferesi.

dal lat. testacius, per testacèus (v. testaceo). testacciuto,

plur. del class, testacèus (v. testaceo). testacèlla,

. dal class, testacèus (v. testaceo), con suff. dimin

, dal nome del genere testacella (v. testacella). testàceo,

. testacèus, deriv. da testa (v. testa2); il si-

= comp. da testa1 e coda (v.). testacróce (tèsta

= comp. da testai e croce (v.). testàgnolo, sm.

del barile. tommaseo [s. v.]: 'testàgnolo': testagnoli chiamano i

animale macellato. tommaseo [s. v.]: 'testaio': chi vende guancia

castagne. petrocchi [s. v.]: 'testaiola': arnese fatto di

delle assi. tommaseo [s. v.]: 'testaiolo': in sanese è

da testai, sul modello di capezzale (v.). testamentale, agg

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (12 risultati)

nell'espressione erede testamentario, per cui v. anche erede, n. i)

efori fatto strozzare. -esecutore testamentario: v. esecutore, n. 5.

n. 5. -esecuzione testamentaria: v. esecuzione, n. 2.

degl'istrumenti. -successione testamentaria, v. successione, n. 6.

n. 6. -tutore testamentario: v. tutore. 2. per estens

. testamentarius, deriv. da testamentum (v. testamento1).

dei comp. del lat facére (v. fare1). testaménto1, sm

, detto testamento olografo, per cui v. olografo, n. 1, o

detta testamento nuncupativo, per cui v. nuncupativo, mentre nel diritto romano classico

lat testamentum, deriv. da testavi (v. testare1), in quanto dichiarazione

. -arca del testamento-, v. arca, n. 4.

= comp. da testa1 e rapato1 (v.). testardàggine { testardàgine

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (4 risultati)

che è dal lat. testa (v. testa1). testare1, intr

lat testdri, denom. da testis (v. teste1). testare2, tr

di esso. arneudo [s. v.]: 'testata':...

della campana. manuzzi [s. v.]: 'testata': termine de'gettatori

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (6 risultati)

titolo corrente. rigutini-fanfani [s. v.]: 'testata':...

prospetto qualunque. arneudo [s. v.]: 'testata': equivale a 'intesto'

16. dimin. testatina (v.). = deriv. da

da testa1, sul modello di focatico (v.). testatina, sf

-dris, nome d'agente da testavi (v. tastare1).

testa, 1. testatura2, v. tastatura. testazióne,

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (3 risultati)

-dnis, nome d'azione da testati (v. testare1).

esperimento. migliorini [s. v. test]: infelicissimo è l'adattamento

dal class, testa 'guscio'(v. testa2) e cardo -ìnis 'cardine';

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (1 risultato)

virilità o dell'atto sessuale] '(v. teste1). testiculovulpis,

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (3 risultati)

padre d. carlo potrà testificare a v. e. ch'io non ho trascurato

lai testificàri, comp. da testis (v. teste) e dal tema dei

tractato dale ill. me s. v... nientedemanco me è stato carissimo

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (3 risultati)

, nome d'azione da testificati (v. testificare). tèstile

, agg. verb. da texère (v. tessere). testimonàggio

di avere personalmente udito. -testimone oculare-, v. oculare *, n. 2

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (4 risultati)

te. -tabernacolo della testimonianza: v. tabernacolo, n. 2.

. testimonia, plur. di testimonìum (v. testimonio); vive ancora nel

una deposizione). -prova testimoniale-, v. prova1, n. 7.

, deriv. da testimonìum (v. testimonio). testimoniante (part

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (4 risultati)

la consacro umilmente al nome grande di v. e., e per un testimonio

in tale sede; testimone giudiziario (v. testimone, n. 1).

del convento. -falso testimonio-, v. falso, n. 17.

a sottoscrivere il documento che lo attesta (v. testimone, n. 3)

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (5 risultati)

la testimonianza', deriv. da testis (v. teste1). testina1

dimin. di testo1. tèstio1, v. teschio. tèstio2, v.

, v. teschio. tèstio2, v. tespio. testista, sm.

. satta, mill. [s. v.]: 'testista': è l'esperto

ha la farina. tommaseo [s. v.]: 'testo':...

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (8 risultati)

un elaboratore elettronico. -trattamento dei testi: v. trattamento. 9.

brano musicale. tommaseo [s. v.]: 'testo': nome generico delle

18. d'alberti [s. v.]: 'testo':...

-aver congiunti il testo e la rubrica: v. rubrica, n. io.

-chiarire il testo e la rubrica: v. rubrica, n. io.

textus, propr. 'tessuto, intrecciato'(v. testo3); per il signif

, uso tose. [s. v.]: 'testi': piastre tonde di

origine incerta, affine a testa (v. testa2). tèsto3,

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (10 risultati)

, part. perf. di texère (v. tessere). tèsto4

tessere). tèsto4, v. teste1. tèsto5,

. teste1. tèsto5, v. teste2. tèsto (

. aferetica, di cotesto per codesto (v.). testoiàio, sm.

. textorlum, deriv. da textorìus (v. testorio).

= dal lat. testala (v. testula). testolata, sf

(con riferimento agli studi del filologo russo v. b. tomasévskij).

carta pisana di filadelfia, 6: denari v in trivelle denari... a

-òris, nome d'agente da texère (v. nel medesimo tempo altro assalto

, agg. verb. da texère (v. tessere).

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (8 risultati)

'testicolo'e ster [of \, (v. sterina), col suff.

lat textnnus, deriv. da texire (v. tessere). testuale

ad altra precedente. landolfi [in v. bompiani, 1-64]: credi che

, deriv. dal class, textus (v. testo1).

deriv. dal class, testudinatus (v. testudinato). testudinato

testudinatus, deriv. da testudo -ìnis (v. testudine). testùdine

se parte a passo di testudine. v. ariosto, i-iv-773: m'ha al

voce dotta, lat. testudo -ìnis (v. testudo). testudìneo

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (5 risultati)

testudinéus, deriv. da testudo -ìnis (v. testudine). testudìnidi

. dal class, testudo -ìnis (v. testudine). testudo

, per il class, testudo -ìnis (v. testudine e testudo).

e nel mondo greco a partire dal v sec. a. c. boiardo

lat testala, dimin. da testa (v. testa2). testùnia, sf

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (11 risultati)

textura, nome d'azione da texére (v. tessere). testurizzare

. pass. teso. tesura2, v. tessura. tèta, v

v. tessura. tèta, v. theta. tetacismo, sm

per theta, sul modello di lambdacismo (v.). tetagramma, sm

espressi dal diagramma, e [diaframma (v.). tetanìa, sf

lat tetanìcus, deriv. da tetànus (v. tetano); cfr. anche

della tossina prodotta dal clostridium tetani (v. clostriodio n. 1) che

da un deriv. da lisi (v.). tetanospasmina, sf

e da un deriv. da spasmo (v.). tetartemòria, sf

di un quarto di tono. v. galilei, 1-112: il proprio [

, comp. dal gr. xéxapxog (v. tetarto) e da un deriv

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (44 risultati)

. taeterrìmus, superi, di taeter (v. tetro). tèti1 (7etide

nel 1852. tommaseo [s. v. j: 'teti': nome di uno

. ùexixóg, deriv. da ùéoig (v. tesi).

è dal gr. t ^ tkig (v. teti1). tetièra (thetièra

. thetière, var. di théière (v. teiera) con probabile influsso di

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da acido (

. tetrarca) e da acido (v.). tetraatòmico, v.

(v.). tetraatòmico, v. tetratomico. tetrabàsico, agg

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da basico (

. tetrarca) e da basico (v.). tetrabìblio, sm.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e (kfixtov '

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da borico (

. tetrarca) e da borico (v.). tetrabotridèi, sm

. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da poùglov (v

v. tetrarca) e da poùglov (v. botrio). tetrabranchiati, sm

. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e dal lat. branchia

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da bromuro (

. tetrarca) e da bromuro (v.). tetracàmere, agg.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da camera (

. tetrarca) e da camera (v.). tetracarbossìlico, agg

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da carbossilico (

. tetrarca) e da carbossilico (v.). tetracèdron, sm

= deriv. dal gr. xexgàeógov (v. tetraedro) con epentesi di c

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da [an

an tro] cene (v.). tetracentràcee, sf.

, dal nome del genere tetracentron (v. tetracentro). tetracèntro,

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e xévxgov (v

v. tetrarca) e xévxgov (v. centro), con riferimento ai frutti

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e xégag 'corno'.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da achcnio (

. tetrarca) e da achcnio (v.). tetracìclico, agg.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da ciclico (

. tetrarca) e da ciclico (v.). tetraciclina, sf.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da un deriv

xexgóxig 'quattro volte'e da esaedro (v.). tetracline, sf.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca) e da xmvri 'giaciglio'

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca), da cloro e

), da cloro e derivato (v.). tetracloroetano, sm.

, comp. dal gr. xexga- (v. tétrarca), da cloro ed

), da cloro ed etano (v.). tetracloroetilène, sm.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca), da cloro ed

), da cloro ed etilene (v.). tetraclorometano, sm.

, comp. dal gr. xexga- (v. tetrarca), da cloro e

), da cloro e metano (v.). tetracloruro, sm.

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (28 risultati)

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da cloruro (

. tetrarca) e da cloruro (v.). tetracòlo, sm

. tetgóxuaog, comp. da terga- (v. tetrarca) e da xuaov 'elemento

. tetgaxto|àa, comp. da terga- (v. tetrarca) e xcbur) 'villaggio'

^ iog, comp. da terga- (v. tetrarca) e xòinog 'festa,

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e xogàxjaov 'corallo';

tetgàxogòov, comp. da terga- (v. tetrarca) e xogòi'i 'corda'.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e dal gr.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da un deriv

. tetgaòàxtuxog, comp. da terga- (v. tetrarca) e óàxtvxog 'dito'.

(chambers), [s. v.]: 'tetradiapasòn': una corda musicale

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da diapason (

. tetrarca) e da diapason (v.). tetràdice, v.

(v.). tetràdice, v. tetralice. tetradimensionale, agg.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da dimensionale (

. tetrarca) e da dimensionale (v.). tetradimite, sf.

'quadruplo', comp. da terga- (v. tetrarca) e [òl] &i

tetraaynamia, deriv. da tetradynamus (v. tetradinamo). tetradìnamo, agg

. dal gr. tetga- (v. tetrarca) e da un deriv.

, comp. da tetrade e genesi1 (v.). tetraèdio, agg

canti', comp. da terga- (v. tetrarca) e da àoiòfi 'canto'.

quattro palmi', comp. da terga- (v. tetrarca) e òwgov 'palmo'.

ov, comp. da terga- (v. tetrarca) e da un deriv.

un tetraedro. tommaseo [s. v.]: 'tetraedrico': di tetraedro.

. tetgàeògov, comp. da terga- (v. tetrarca) e £òga 'faccia di

, che è comp. da terga- (v. tetrarca) e un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da etile e

), da etile e piombo (v.). tetraetilpirofosfato, sm.

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (31 risultati)

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da etile e

), da etile e pirofosfato (v.). tetrafàrmaco, sm

cpdquaxov, comp. da terga- (v. tetrarca) e (pàg ^ iaxov

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da fase (v

v. tetrarca) e da fase (v.). tetrafillidèi, sm.

dal gr. terga (v. tetrarca) e da un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e cpùxaov 'foglia'

, comp. dal gr. terga- (v. 'dctrarca), da fluoro ed

), da fluoro ed etilene (v.). tetrafluoruro, sm

, comp. dal gr. terga- (v. tètrarca) e da fluoruro (

. tètrarca) e da fluoruro (v.). tetrafonìa, sf.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e tpcovf) 'voce,

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da [bi \

da [bi \ fora (v.). tetràggine (disus

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da un

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da giro (v

v. tetrarca) e da giro (v.). tetragiròide, agg

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da un deriv

da un deriv. da giro (v.). tetragnata, sf

dal gr. tetga (v. tetrarca) e yvàftoc; 'mascella'.

, 'fusaggine', deriv. da tetgàycovog (v. tetragono) per la forma

, dal nome del genere tetragònia (v. tetragònia). tetragònico,

cerchio. tommaseo [s. v.]: 'tetragonismo': quadratura del cerchio

archimede), comp. da terga- (v. tetrar ca) e

allungato). tramater [s. v.]: 'tetragono': aggiunto di fusto

delle geometrie. tramater [s. v.]: 'tetragono'... soprannome

xexgàyojvog, comp. da terga- (v. tetrarca) e da un deriv.

, comp. dal tardo tetragonus (v. tetragono) e da lobo (v

v. tetragono) e da lobo (v.). tetragonùridi, sm.

, dal nome della specie tetragonurus (v. tetragonuro). tetragonuro, sm

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (55 risultati)

, comp. dal tardo tegragònus (v. tetragono) e da un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da [pentagramma

tetrarca) e da [pentagramma (v.). tetragramma2 (ant

sostant), comp. da terga- (v. tetrarca) e veruna 'lettera'

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), lògo- (v.

(v. tetrarca), lògo- (v. idrogeno) e da cortisone

idrogeno) e da cortisone (v.). tetraidroderivato, sm

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), iògo- (v.

(v. tetrarca), iògo- (v. idrogeno) e da derivato (

. idrogeno) e da derivato (v.). tetraidròfico, agg

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), iògo- (v.

(v. tetrarca), iògo- (v. idrogeno) e da ftoflico (

. idrogeno) e da ftoflico (v.). tetraidrofurano, sm.

da tetraidro [derivato \ e furano (v.). tetraidrolinalòlo, sm.

da tetraidro [derivato] e linalolo (v.). tetraidronaftalina, sf

comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), iòqo - (v

v. tetrarca), iòqo - (v. idrogeno) e da naftalina (

. idrogeno) e da naftalina (v.). tetraidropirano, sm.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), iógo- (v.

(v. tetrarca), iógo- (v. idrogeno) e da pirano (

. idrogeno) e da pirano (v.). tetraiodoetilène, sm.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da iod \ i

\ i \ o ed etilene (v.). tetraiodofenolftaleina, sf

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da iod [i

[i \ o e fenolftaleina (v.). tetraioduro, sm

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da ioduro

tetrarca) e da ioduro (v.). tetrait (tetrahit

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da alcheol {

alcheol { e] e ammonio (v.). tiva che comprende

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da lemma1 (

. tetrarca) e da lemma1 (v.), sul modello di dilemma.

tetgaéxi§, comp. da terga- (v. tetrarca) e da 'spirale'.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da [naftalina.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da lineare (

. tetrarca) e da lineare (v.), sul modello di plurilineare.

dal gr. tetga (v. tetrarca), xócpog 'cresta'e òóòv

sf. nell'antica grecia (sec. v a. c.), insieme

. rergaxoyta, comp. da terga- (v. tetrarca) e \ 070s 'discorso'

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da [dia \

e da [dia \ logo (v.). tetramastìa, sf

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e un deriv.

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarchia) e négog 'parte'

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da metile e

), da metile e ammonio (v.). tetrametilène, sm

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da metilene (

. tetrarca) e da metilene (v.). tetrametilmetano, sm

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca), da metile e

), da metile e metano (v.). tetràmetro, sm

tttgà|xetgog, comp. da terga- (v. tetrarca) e ^ étgov (v

v. tetrarca) e ^ étgov (v. metro, n. 2).

comp. da tetga (v. tetrarca) e nogtpii 'forma, aspetto'

quattro stami. tramater [s. v.]: 'tetrandrìa': classe quarta de'

, comp. dal gr. terga- (v. tetrarca) e da un

dro. tramater [s. v.]: 'tetràndrico': aggiunto di ciò

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (4 risultati)

. xexqùjxoxig, comp. da xexqo- (v. tetrarca) e jtóxig 'città'.

xexqàjmoxog, comp. da xexqo- (v. tetrarca) e dall'agg. verb

, comp. dal gr. xexqo- (v. tetrarca), jix [eqóv

, comp. dal gr. xexqci- (v. tetrarca) e veùqov 'nervo'