. sìlaba e deriv., v. sillaba e deriv. silàggio
. = dal gr. alkwqog (v. siluro). silcatura,
seseli. tommaseo [s. v.]: 'sile': sorta d'erba
. silèma e deriv., v. xilema e deriv. silèna
lucrezio), femm. di silenus (v. sileno1).
. silene, dal class. silenus (v. sile e dotti son
ferre 'portare'. silenite, v. selenite. silèno1, sm
, dal class. silenus (v. sileno1). silènte (ant
notte). tommaseo [s. v.]: del grillo / nella silente
séti? ». tommaseo [s. v.]: 'rimase silente': non si
5. astron. luna silente-, v. luna, n. 2.
, part. pres. di silere (v. silere); per il n
. di silente. silenùsio, v. selinusio. silenziaménto,
un motore. migliorini [s. v.]: 'silenziare': voce dell'ingegneria
nemica. migliorini [s. v.]: 'silenziare': ridurre al silenzio
del silenzio', deriv. da silentìum (v. silenzio); cfr. anche
non è né democratico né comunista. v. zucconi [« la repubblica »,
compie nei modi voluti dai rooseveltiani. v. zucconi [« la repubblica »
-matrimonio, moglie della mano sinistra: v. mano, n. io.
e geom. regola della mano sinistra: v. mano, n. 31.
n. 31. -tibie sinistre: v. tibia. -sostant. parte,
di sinistra. tommaseo [s. v.]: t sinistri e i destri'
-sinistro minore, avaria semplice. v. quirini, lii-15-19: molti sinistri.
fos migliorini [s. v.]: 'sinistroide': che inclina verso
; che si muove in senso v. luce, n. 27.
. dizionario di marina [s. v. elica]: 'elica destrorsa': quella
alla precedente. migliorini [s. v.]: 'sinistrorso': che gira in
lat sinistrorsus, comp. da sinister (v. sinistro) e vorsus, forma
di tempo. migliorini [s. v. sinistroso]: 'sinistroso': che può
stradale). migliorini [s. v.]: 'sinistroso': che può facilmente
. da sinistra. siniure, v. signore. sinizè§i, sf
di sineresi. tramater [s. v.]: 'sinizesi': figura per cui
della cataratta. tramater [s. v.]: 'sinizesi': assenza della pupilla
d'azione da sinizzare. sinna, v. sèna. tica città frigia
). tramater [s. v.]: 'sinnàdico': dicevasi particolarmente di
frigia zùvvasa. sinnata, v. zinnata. sinnèma, sm
due articolazioni. bergantini [s. v.]: 'sineurosi': una delle unioni
delle ossa, tramater [s. v]: 'sinneurosi': specie di articolazione
insegna delle basiliche romane; ombrellone (v. ombrellone, n. 2).
sinnichium o senichium. sìnnico, v. sindaco. sinnìngia, sf
w. sinning. sinno, v. segno. sinnònimo, v
v. segno. sinnònimo, v. sinonimo. sino1 (ant.
ades = deriv. da fino2 (v.), con sovrapposizione di sì.
fu tenuta con molto sino *, v. seno1. sino3, v.
, v. seno1. sino3, v. seino3. sinoacché e sinoaché,
. seino3. sinoacché e sinoaché, v. sino1. sinoattanto, v.
, v. sino1. sinoattanto, v. sino1. sinòbia, v.
, v. sino1. sinòbia, v. sinopia. sìnoca, agg.
. sinoco. tramater [s. v.]: 'sinoco': febbre continua astenica
cruvéxoj 'mantengo'. sinocché, v. sino1. sinocèntrico,
da un deriv. da centro (v.). sinochìtide, sf
ai tribunali. -esaminatore sinodale-, v. esaminatore, n. 4.
.). tommaseo [s. v.]: 'sinodale': una donna attempata
una parrocchia. tommaseo [s. v.]: 'le sinodali', sottinteso cose
tardo synodalis, deriv. da synòdus (v. sinodo). sinodalménte
. d'alberti [s. v.]: 'sinodalmente': voce dell'uso
dir. eccl. cattedratico (v. cattedratico3). -anche: contributo dei
sinodo provinciale. tommaseo [s. v.]: 'sinodàtico': diritto o tributo
sinodo. p. petrocchi [s. v.]: 'sinodàttico': diritto
fede. tramater [s. v.]: 'sinodatica', aggettivo usato anche
fede. p. petrocchi [s. v.]: 'sinodattica': lettera del
, deriv. dal tardo synòdus (v. sinodo1); cfr. magri,
alberi. tramater [s. v.): 'sinodèndro': genere d'insetti
, collegialmente. tommaseo [s. v.]: sinodicamente assentirono (adunati in
giorno. - mese lunare sinodico: v. lunare1, n. 2. -
sinodico o rivoluzione sinodica della luna: v. luna, n. 1. -
. 1. - rivoluzione sinodica: v. rivoluzione, n. 17.
pleniluni. d'alberti [s. v.]: 'sinodico': aggiunto del tempo
ovvoòixóg, che è da otivoòog (v. sinodo1). sinòdidi, sm
, dal nome del genere synodus (v. sinodo2). sinòdio, sm
mus. ant. duetto. v. galilei, i-ioi: tacerò ancora qual
e disuguali. d'alberti [s. v.]: 'sinodio': concento a due
-ant e letter. concilio ecclesiastico (v. concilio, n. 1)
. -campo di maggio (per cui v. maggio1, n. 5).
. p. petrocchi [s. v.]: 'sinodo': il campo di
pesci volanti. tramater [s. v.]: 'sinodo': specie di pesci
lateralmente. tramater [s. v.]: 'sinodonte': genere di pesci
], deriv. da cmvoòovxlg (v. sinodonte). sinoftalmìa, sf
sinologie, deriv. da sinologue, (v. sinologo). sinològico
sinologia. tramater [s. v.]: 'sinologo': detto di chi
. sina 'cina'e da manìa (v.). sinomenina, sf
mezzaluna dei semi. sinòmino, v. sinonimo. sinomosìa,
lusso di citazioni. tramater [s. v.]: 'sinonimia': concordanza
. da auvàm) \ k>5 (v. sinonimo). sinonìmica, sf
di sinonimi. tramater [s. v.]: 'sinonimica': dizionario de'sinonimi
ocra cotta. luna [s. v.]: 'sinopia': lo filo e
lat sinopicus, deriv. da sinopis (v. sinopia). sinòpide, agg
= voce dotta, lat sinopis -ìdis: v. sinopia. sinòpio, agg.
, sf. petrogr. bolo armeno (v. bolo1). bombicci
frequent sinòpsi e deriv., v. sinossi e deriv. sinopsìa
6411? 'vista'. sinora, v. sino1. sinorchidìa (
signori riveritissimi. tramater [s. v.]: 'sinòride': biga o piccolo
gr. oùv 'insieme'e da orogenico (v.). sinosiamese, agg
. sina 'cina'e da siamese (v.). sinòssi (sinòpsi
lancio pubblicitario. migliorini [s. v.]: 'sinopsi': l'italiano classico
idiozia. tramater [s. v.]: 'sinostosi': la connessione delle
. sina 'cina'e da tibetano (v.). sinòttico (sinòptico
e proprietà'. tommaseo [s. v.]: 'quadro sinottico': dove i
questione sinottica. tommaseo [s. v.]: 'vangeli sinottici': dove le
meteorologica del momento. -carta sinottica: v. carta, n. 17.
. cxuvojmxóg, deriv. da oùvoi|>ig (v. smossi); cfr.
, òjtt [ixóg] (v. ottico) e dal tema di (
(pépto 'porto'. sinovectomìa, v. sinoviectomia. sinòvia,
. d'alberti [s. v.]: 'sinoviale': aggiunto delle glandule
trici della sinovia. tramater [s. v. j: 'sinoviale': che è relativo
= comp. da sinoviale e sarcoma (v.). sinoviectomia (sinovectomìa)
= comp. da sinovia e ectomia (v.). sinovina, sf.
e dal gr. a. ùoig (v. lisi). sinoviòma,
. di sinovia. sinpodiale, v. simpodiale. sìnprice,
. simpodiale. sìnprice, v. semplice1 sinsacro, sm
gr. otv 'insieme'e da sacro2 (v.). sinsemàntico, agg
cruv 'con, insieme'e da sepalo (v.). sinsìbero, sm
. = dal lat. zingìber (v. zenzero). sinsino, v
v. zenzero). sinsino, v. zinzino. sinspermìa, sf.
gr. ovv 'con'e da onéeiux (v. sperma). sintagma (ant
). migliorini [s. v.]: 'sintagma': complesso di due
gregorio giraldi. tommaseo [s. v.]: 'sintamma': opera studiosamente composta
. sintagmarchia. tramater [s. v.]: 'sintagma': corpo della falange
. e. i. sintamma, v. sintagma. sintano, sm.
ning] 'concia. sintanto, v. sino1. sintantoché, v.
, v. sino1. sintantoché, v. sino1. sintasi, sf.
o di classificazione. -sintassi rigida: v. rigido, n. 16.
di costantinopoli. tramater [s. v.]: 'sintassi imperiale': così dicevasi
una lussazione. tramater [s. v.]: 'sintassi': operazione chirurgica colla
gr. oùv 'insieme'e da tassonomia (v.). sintassonòmico, agg
parole disposte sintagmaticamente. -raddoppiamento sintattico: v. raddoppiamento, n. 7.
, deriv. da oùvta ^ ig (v. sintassi). sintàxon, sm
gr. crt>v 'con'e da taxon (v.). sinteàsi, sf
, gr. ovvxex. f|g 'contribuente'(v. sintelia). sintelìa,
gr. cnjv 'con'e da tepalo (v.). sinteràggio, sm
profilassi. tramater [s. v.]: 'sinteresi': conservazione della salute
deresi. sintère? i2, v. sinderesi. sinterètico, agg.
analisi). tramater [s. v.]: 'procedere per sintesi'è quando
procedimento). tommaseo [s. v.]: 'sintesi': operazione mediante la
ossa fratturate. tramater [s. v.]: 'sintesi': operazione con cui
dei saturnali. tramater [s. v.]: 'sintesi': veste da cena
delle fratture. tramater [s. v.]: 'sintesismo': riunione delle operazioni
paura di vedermi sfuggire -fibre tessili sintetiche-, v. fibra, n. 6.
i più difficili pro- gomma sintetica: v. gomma, n. 2.
mediante processi di sintesi. posteriori: v. giudizio, n. 4.
, perché - chimica sintetica: v. chimica, n. 1.
nelle rozzezze di guittone, era utopia. v. pica, 6. geometria, matematica
ver7. statisi numero indice sintetico: v. numero, n. 2.
. cmvùetixóg, deriv. da cruvùeoig (v. sintesi). già adulto,
. syntectìcus, dal gr. ouvxtixxtxóg (v. sintetigiuseppe petricola che soleva aggiungere al
col lirismo sintetico tramater [s. v.]: 'sintetismo': il sistematismo preso
^ onai 'dispongo in ordine'(v. sintesi); cfr. ted.
schematicamente i contenuti di un libro. v. reiser [« quaderni rossi »,
zingarica di etimo interto. sinticare, v. sindacare1. sìntico, v.
, v. sindacare1. sìntico, v. sindaco. sintilla e deriv.
sindaco. sintilla e deriv., v. scintilla e deriv. sintiménto e
e deriv. sintiménto e sintimiénto, v. sentimento. sintina, v.
, v. sentimento. sintina, v. sentina1. sintipo, sm
gr. ctùv 'insieme'e da tipo (v.). sintiri, v
v.). sintiri, v. sentire. sinto, v
v. sentire. sinto, v. scinto2. sintoamplificatóre, sm
da sinto [nizzatore] e amplificatore (v.). sintogramma, siri.
apparecchio radioricevente. migliorini [s. v.]: 'sintogramma': termine radiofonico.
. sintoismo e deriv., v. scintoismo e deriv. sintolettóre
da sinto [nizzatore] e lettore1 (v.). sintonia, v.
(v.). sintonia, v. sintomo. sintomaticaménte, avv.
fissazione. tramater [s. v.]: dicesi 'fenomeno sintomatico'quello che
medicina sintomatica. tramater [s. v.]: 'metodo terapeutico sintomatico': quello
. aunjixonaxixóg, deriv. da oùiutxwna (v. sintomo). sintomatologìa
expeditus, pari peri, di expedire (v. espedire); cfr. anche
, più vivo. luna [s. v. p]: 'p'e 't':
spedito. -matto spedito: v. matto1, n. 2.
dello sconcio. tommaseo [s. v.]: 'speditrice': la casa speditrice
alla camera. -prospettiva di spedizione-, v. prospettiva1, n. 1.
fosse abbastanza forte. -spedizione punitiva-, v. punitivo, n. 2.
lui carattere. tommaseo [s. v.]: spedizione di vari scienziati in
un'esplorazione. tommaseo [s. v.]: la spedizione è sbarcata a
. spedizioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'spedizioncella': spedizione di poca
. spèdo e deriv., v. spiedo e deriv. spedocchiare
spiedo e deriv. spedocchiare, v. spidocchiare. spedonare, intr.
intens., e da pedonare (v.). speducciato, agg
da un deriv. da peduccio (v.). speduncolare, tr.
da un denom. da peduncolo (v.). spegacciare, v
v.). spegacciare, v. spiegacciare. spegalare,
lenizione e assimilazione regressiva. spegare, v. specchiare. spegazzaménto, sm.
e da un frequent. di pegare (v.). spegazzato (pari.
'sgorbio', deverb. da spegazzàr (v. spegazzare). spegillo
spegazzare). spegillo, v. specillo. spegionato,
. specillo. spegionato, v. spigionato. spegliare, rifl.
, deriv. dal lat. speculum (v. specchio1). spègma
= alter, del lat smegma (v. smegma). spègna
valore privai, e da pegnare1 (v.). spegnare2 (spignare)
sua spegnente natura. spègnere, v. spingere1. spègnere {
come un incenso. migliorini [s. v.]: 'spegnere la radio'ovvia
: chiuderlo. migliorini [s. v.]: solo scherzoso...
con essa. tommaseo [s. v.]: 'spegnere': dicesi pur anco
spegnersi il seme come dei cani gialli: v. seme1, n. 9.
privai, e dal class, pingere (v. pingere1), probabilmente confuso con
, per il class, exstinguere (v. estinguere); la var. spegnare
dall'imp. di spegnere e moccolo (v.). spegnipensièri (tose
dall'imp. di spegnere e pensiero (v.). spegniscintilla, agg
dall'imp. di spegnere e scintilla (v.). spegnitivo, agg.
piante briofite. tommaseo [s. v.]: adoprare lo spegnitoio, parlando
provvedimento). tommaseo [s. v.]: breve spegnitóre dell'ordine gesuitico
, cola rena e cola spengnatura soldi v denari x. testi sangimignanesi,
xvn di giugnio, libra i, soldi v. tommaseo [s. v.]
, soldi v. tommaseo [s. v.]: la spengitura dei ceri
dall'imp. di spegnere e vocale (v.). speiare, v
v.). speiare, v. specchiare. speiss [spais]
di foglie. tommaseo [s. v. spelacchiato] -. è dell'uso
dall'imp. di spelare e filo (v.). spelagaménto, sm.
da un denom. da pelago (v.). spelagato1 (part
da un denom. da pelago (v.). spelàia, sf
si spelano. tommaseo [s. v.]: 'roba che spela': dalla
da un denom. da pelo (v.). spelare2, intr
da un denom. da pelo (v.). spelare3, intr
da un denom. da pelo (v.). spelato (pari
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spelatóre': manovra e sorveglia
intens., e da pelatore (v.). spelatrice, sf.
. dizionario delle professioni [s. v. spelatóre] -. manovra e sorveglia
azione da spelare2. spelatura3, v. spellatura. spelazzare, tr.
spelazzare le lane. tommaseo [s. v.]: 'spe
spelazza la lana. spèlda, v. spelta. spelèa, sf
. spelaea, plur. di spelaeum (v. speleo2). spelectomìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da ectomia (
. speleo2) e da ectomia (v.). spelèo1, agg.
, nelle caverne. -orso speleo-, v. orso1, n. 11.
. dal class, spelaeum (v. speleo2). spelèo2, sm
, caverna. tommaseo [s. v.]: speleo d'ossa di carnivori
. mitreo. tommaseo [s. v.]: 'speleo': grande spelonca dove
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da biologia (
. speleo2) e da biologia (v.). speleobotànica, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da botanica (
. speleo2) e da botanica (v.). speleofàuna, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da fauna (
. speleo2) e da fauna (v.). speleogenètico, agg
dotta, deriv. dal lai spelaeum (v. speleo2), sul modello di
), sul modello di orogenetico (v.). speleografìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e dal tema del
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da idrologia (
. speleo2) e da idrologia (v.). speleologìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e dal gr.
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da meteorologia (
. speleo2) e da meteorologia (v.). speleomorfologìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da morfologia (
. speleo2) e da morfologia (v.). speleonàuta, sm.
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e nauta (
. speleo2) e nauta (v. nauta), sul modello di oceanauta
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da paleontologia (
. speleo2) e da paleontologia (v.). speleopaletnologìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da paletnologia (
. speleo2) e da paletnologia (v.). speleostomìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e dal gr.
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da subacqueo (
. speleo2) e da subacqueo (v.). speleotomìa, sf.
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e dal gr.
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da turistico (
. speleo2) e da turistico (v.). speleozoologìa, sf
, comp. dal lat. spelaeum (v. speleo2) e da zoologia (
. speleo2) e da zoologia (v.). spelèrpe, sm
. dal class, spelaeum (v. speleo2) e dal tema del gr
. ^ jud 'striscio'. spèlla, v. spelta. spellatili,
dall'imp. di spellare e filo (v.). spellaménto1, sm
anche assol. tommaseo [s. v.]: nell'aprire la cassetta del
.). tommaseo [s. v.]: traslato familiare: 'avvocato che
a tale infermità tommaseo [s. v.]: gli vengono i geloni e
da un denom. dà pelle (v.). spellata, sf
animale ucciso. tommaseo [s. v.]: la spellatura d'un agnello
da un denom. da pellecchia (v.). spèllere1, tr.
= deriv. da espellere (v.), con aferesi.
sacco. tommaseo [s. v.]: il mio cane ha spellicciato
-recipr. da pelliccia (v.), con allusione alla lanugine dei
-recipr. spelluzzicare e deriv., v. spilluzzicare e deriv. tommaseo [
e deriv. tommaseo [s. v.]: anco di busse tra uomini
spilònca, spilun- tommaseo [s. v.]: professori che all'esame spellicciano
da un denom. da pelliccia (v.). trassi, /
crusca, iii impress. [s. v]: 'spellicciatura': si dice del moravean
, corradicale di ojtf) xaiov (v. speleo2). spelonchévole (spilonchévole
tardo speluncosus, deriv. da spelunca (v. spelonca).
spelonca). spelórcio, v. spilorcio. speluccare, v.
, v. spilorcio. speluccare, v. spiluccare. spelluzzicare e deriv.
spiluccare. spelluzzicare e deriv., v. spilluzzicare e deriv.
= comp. da speme e allettatore (v.). annuale della famiglia
spelare1, per incr. con piluccare (v.). speluzare, tr.
da un denom. da peluzzo (v.). speluzzato, agg
da un deriv. da peluzzo (v.). spelvèri, v
v.). spelvèri, v. sparviere o sparviero. spemallettatóre,
intens., e da pencolare (v.). spendacchiare, tr.
cornelio hooe facevasi figlio naturale di carlo v e... favoriti li pensieri di
-spendere e spandere, spandere e spendere-, v. spanche chi / più spende,
spendere il quattrino per cinque denari: v. quat rendere è vivere
., e pendlre (v. pesare), dal momento che
, dici, che da [appendere (v.). hanno cura allo onore
te, neh'tnfemo', canto xiii, v. 120 e canto xxix, w.
è da sapere -spendere i polmoni: v. polmone, n. ii.
-spendere la propria crazia per sei quattrini: v. quattrino, n. 8.
un occhio, un occhio della testa: v. occhio, gli rivolgevano rispondendo al
). -moneta cerca. spendereccia: v. moneta, n. 3.
ora, / vedut'in lei tanta bassezza v. borghini, 4-ii-816: lo studiuolo non
è vergognosa cosa. fanfani [s. v.]: spendevole': a cui
spendere, spendereccio. petrocchi [s. v.]: 'spendevole': pronto
. tommaseo [s. v.]: la spendibilità d'una cambiale
moderatamente. tommaseo [s. v.]: chi va al caffè,
impers. tommaseo [s. v.]: anche a stare alla meglio
dall'imp. di spendere1 e fiato (v.). spendiménto, sm
, sul modello di rendita, vendita (v.). spenditóre (ant
prenderle a dirittura. tommaseo [s. v.]: è dell'uso anco
. dizionario di marina [s. v.]: 'spenditori': sulle navi da
valore intens., e da pendola (v.). spendolare, intr.
intens., e da pendolare1 (v.). spendolato (pari.
. p. petrocchi [s. v. spendolare]: rupe spendolata sull'abisso
p. petrocchi [s. v.]: spendùcchia assai. =
. e e spène, v. speme. spenerare { spenneraré)
da un denom. da penero (v.). spenerato (pari
, dal nome del genere spengèlia (v. spengelia). spéngere
spengelia). spéngere, v. spingere. spèngere e deriv
. spèngere e deriv., v. spegnere e deriv. spennacchi
da pennacchio, n. 8 (v.). spennacchiare1 (ant
da un denom. da pennacchio1 (v.). spennacchiato (pari.
essere spennacchiato. fanfani [s. v.]: 'spennacchiatura': l'atto di
intens., e da pennacchiera (v.). spennacchiétto (spennachiétto)
intens., e da pennacchietto (v.). spennacchiévole, agg.
. 4. dimin. spennacchino (v.). = comp. dal
intens., e da pennacchio (v.). spennacchióso, agg
. = deriv. da spennacchio (v.). spennaménto, sm
da un denom. da penna (v.). spennare2, tr
da un denom. da penna1 (v.). spennata, sf.
. dalpimp. di spennare1 e tacchino (v.). spennato (pari
. = deriv. da dispensare1 (v.), con aferesi.
con aferesi. spensarìa1, v. spesaria. spensarìa2,
= deriv. da dispensatore1 (v.), con aferesi.
spenser. p. petrocchi [s. v.]: 'spènser e spènserre'
volpe ». spenserìa, v. spesaria. spensieràggine (
da un deriv. da pensiero1 (v.). spensieraménto (spenseraménto
da un denom. da pensiero1 (v.), rifatto su spensierato.
, disattenzione, negligenza. v. borghini, 6-iv-317: a cui peravventura
sarebbe dato le putommaseo [s. v.]: 'spennato': sino a quest'
solista). tommaseo [s. v.]: di accompagnamento musicale leggiero
spennacchiare. fanfani [s. v.]: 'spennazzare': lo stesso che
. da spennazzare. spennecchiare1, v. spennacchiare1. = comp
valore intens., e da pennellare (v.). spennellata, sf.
da un denom. da pennecchio (v.), con allusione al gonfiarsi della
. di spennellare. spènnere, v. spegnere. spennòcchia,
dei cavalli. fanfani [s. v.]: 'spennòcchia': galla o scoppiatura
. da spennare1. spénnola, v. spinola1. spénsa,
. spinola1. spénsa, v. spesa. spensagióne,
= deriv. da dispensagione per dispensazione (v.), con aferesi.
valore privativo-detrattivo, e da pensare (v.). spensare2, tr
, frequent. di expendère (v. spendere). spensare3, tr
prima volta da bergantini nell'opera di v cartari. spensierato, (spenserato)
da un deriv. da pensiero (v.), col suff. dei pari
da un denom. da pensiero1 (v.). spensierito1 (pari.
da un denv. da pensiero1 (v.), col suff. dei part
. spénta e deriv., v. spinta e deriv. spentare
. -calce, calcina spenta: v. calce, n. 1 e calcina
o distrutto (un documento). v. borghini, 4-271: di che [
da un denom. da pentola (v.).
spenzarìa, v. spesaria. spènzer,
. spesaria. spènzer, v. spenser. spénzere,
. spenser. spénzere, v. spingere1. spenzolante (
intens., e da penzolare (v.). spenzolato (part.
intens., e da penzoloni (v.). speòto, sm.
valore intens., e da pepa1 (v.). spépero, sf
quando in l'aigua isguardao. anonimo [v 3793], xlvii-11: così cred'
spaera, per il class, sphaera (v. sfera). spèra2
-allettamento di un'esca. anonimo [v 3793], xl-7: il pesce piglia
. = dal provenz. espera (v. sperare1). spèra3
= voce dotta, gr. ojteiqa (v. spira). speràbile
. di sperabile. speradóre, v. speratore. speragióne1,
. di sperare1, in e dio (v.). sperale, agg
-verde come la speranza, verde speranza: v. verde. 3. convinzione fiduciosa
di sofferenza. tommaseo [s. v.]: speranza differita affligge l'anima
), che è da esperar (v. sperare). speranzare, tr
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'speranzini': i giovanetti
. sperare, denom. da spes (v. speme). sperare2, tr
di sole. tommaseo [s. v.]: 'sperata': una sperata di
dall'imp. di sperare2 e uovo (v.). sperazióne, sf
acque. tramater [s. v.]: 'spercheo': genere d'insetti
lat. volg. * pertusiare (v. pertugiare). sperciuro
pertugiare). sperciuro, v. spergiuro1. spèrdere, tr.
o minaccia. tommaseo [s. v.]: ti vò sperdere. de
valore intens., e da perdere (v.); cfr. fr.
di sostanze. tommaseo [s. v.]: sperdimento di capitali, di
da sperdere, sul modello di raccogliticcio (v.). sperditóre, agg
la trovaste piena! tommaseo [s. v.]: le locuste avevano re
mangiate però così tremanti e tenere. v. lancellotti, 90: zuppe d'ova
var. aferetica di asperella per asprella (v.). sperellismo, sm
esasperato. migliorini [s. v.]: 'sperellismo': dilettantismo raffinato.
valore privai, e da perequare (v.). sperequato (part
, e da perfonnare per perfondare (v.). sperfonnato (part.
sfortuna. petrocchi [s. v.]: al gioco, è inutile
intens., e da perca1 (v.) con lenizione. spòrgere1
valore intens., e spargere (v. spargere). spòrgere2
con valore privativo-detrattivo, e iurare (v. giurare).
= dal lat. scient. spergula (v. spergula). spèrgolo,
= var. aferetica di aspergalo (v.). spèrgula, sf.
, deriv. dal class, spergére (v. spergere), con riferimento ai
). tramater [s. v.]]: 'spergularia': nome generico
. spergularia, deriv. da spergula (v. spergula); la var.
. da spergula. speriare, v. spereiare. spericaménte,
costumi, dei fat (v). ti umani.
che contiene diverse tommaseo [s. v.]: chi di nulla nulla si
da un deriv. da pericolo (v.). nato risultato.
= var. aferetica di esperienza (v.). sperimentabile, agg.
buona. - filosofìa sperimentale-, v. filosofia, n. 2.
2. - fisica sperimentale-, v. fisica, n. 1.
ricerca. - giudizio sperimentale-, v. giudizio, n. 4.
4. - metodo sperimentale, v. metodo, n. 3.
sperimentale. -romanzo sperimentale, v. romanzo2, n. 1.
= forma aferetica di esperimentale (v.). sperimentalismo, sm.
« alfabeta », settembre 1988], v: non mancano gli esempi di ricerca
. = forma aferetica di esperimentare (v.). sperimentativo, agg.
= forma aieretica di esperimento (v.). sperino, sm
= forma aferetica di esperire (v.). speriurare e deriv
. speriurare e deriv., v. spergiurare e deriv. spèrla
spergiurare e deriv. spèrla, v. sperula. spedano, sm
intens., e da periato2 (v.). sperlatura, sf
privat., e da perlatura2 (v.). spèrlonga, (
deriv. dal lat. perlongus (v. perlungo). sperlongaménto,
valore intens., e da perlongare (v.). sperlungóne, sm
da un accr. di perlungo (v.). spèrma (ant
organismo vegetale. tramater [s. v.]: 'sperma'si adopera per denotare
(chambers), [s. v.]: 'spermaceti': nella farmacia,
latini orca. d'alberti [s. v. sperma]: 'sperma ceti',
, comp. dal lat. sperma (v. sperma) e ceti, genitivo
americane. tramater [s. v.]: 'spermàcoce': genere di piante
. dal gr. onép ^ a (v. sperma) e àxtoxri 'punta';
. gonorrea. tramater [s. v.]: 'spermacrasia': gonorrea o scolo
. dal gr. ojtéqixa (v. sperma) e da àxqaata 'cattiva mistura'
da àxqaata 'cattiva mistura'. spermadótto, v. spermidutto. spermàfite, sf.
, comp. dal gr. ojrépfia (v. sperma) e < putóv 'pianta';
= comp. dal gr. o-tiépp-a (v. sperma) e da agglutinazione (v
v. sperma) e da agglutinazione (v.). spermale, agg
, comp. dal gr. oiréppa (v. sperma) e àweìov 'va
, comp. dal gr. crjiéqpa (v. sperma) e thixii 'deposito'
comp. dal gr. onéppa -axog (v. sperma) e etocpopói 'contribuzione'.
comp. dal gr. ojtégpa -atog (v. sperma) e gpcpgaiig 'ostruzione'.
canale deferente. tramater [s. v.]: dicesi 'canale'o 'condotto spermatico'
deferente. -cordone spermatico: v. cordone, n. 11. -funicolo
n. 11. -funicolo spermatico: v. funicolo, n. 4.
il testicolo. tramater [s. v.]: 'plessi spermatici': quelle due
vasi spermatici. tramater [s. v.]: diconsi 'vene spermatiche', in
seminali. tramater [s. v.]: * vie spermatiche': tutti
, de- riv. da ojiégna (v. sperma); cir. anche fr
dal gr. aniq ^ ia -axog (v. sperma). spermatidio,
mucina. tramater [s. v.]: 'spermatina': materia originaria d'
. dal gr. onégna -axog (v. sperma). spermatismo, sm
deriv. dal gr. ojtéqjia -axog (v. sperma), forse sul modello
deriv. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma). spermatizzare, intr
comp. dal gr. ortégixa -axog (v. sperma) e pxàoxri'germoglio'; la
scienze (chambers) [s. v.]: 'spermatocele': nella medicina,
nello 'scrotum'. d'alberti [s. v.]: 'spermatocele': falsa ernia
cader nello scroto. tramater [s. v,]: 'spermatocele': gonfiezza del
. dal gr. onégira -axog (v. sperma) e xf|xri 'dilatazione'.
= comp. da spermatocisti ed ectomia (v.). spermatocisti (spermatocìstide)
seminale. tramater [s. v.]: 'spermatocistide': vescichetta seminale.
, polline. tramater [s. v.]: 'spermatocistide': vescichetta dell'antera
. dal gr. aitégna -axog (v. sperma) e xùcmg (v.
(v. sperma) e xùcmg (v. cisti). spermatocistite, sf
comp. dal gr. oitépua -axog (v. sperma) e xùxog 'cellula'
= comp. da spermatocito e genesi1 (v.). spermatoclèmma, sm.
comp. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma) e xxénna 'sottrazione
dal gr. onég ^ a -axog (v. sperma) e dal tema di
comp. dal gr. onégjia -axog (v. sperma) e da cromatina (
. sperma) e da cromatina (v.); è registr. dal d
comp. dal gr. ojrégjia -axog (v. sperma) e cpmóv 'pianta'
comp. dal gr. oitégna -axog (v. sperma) e dal tema
comp. dal gr. onépiia -axog (v. sperma) e da gamete
sperma) e da gamete (v.); è registr. dal d
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spermatogenesi': processo evolutivo
comp. dal gr. orcégna -axog (v. sperma) e da genesi1 (
. sperma) e da genesi1 (v.). spermatogonio, sm.
comp. dal gr. orcégna -axog (v. sperma) e da [protó
e da [protó \ gonio (v.). spermatogoniogènesi, sf.
= comp. da spermatogonio e genesi1 (v.). spermatografìa, sf.
comp. dal gr. ojrégna -axog (v. sperma) e dal
comp. dal gr. oitégna -axog (v. sperma) e da lipasi (
. sperma) e da lipasi (v.). spermatòlisi, sf.
dal gr. ojiég ^ a -axog (v. sperma) e xùoig 'scioglimento
dal gr. onég ^ a -axog (v. sperma) e xlftog 'pietra'
comp. dal gr. oirégna -axog (v. sperma) e xofìóg 'lobo
argomenti. d'alberti [s. v.]: 'spermatologia': trattato sopra lo
dal gr. oirég ^ a -axog (v. sperma) e da xóyog 'discorso
dal gr. onég ^ a -axog (v. sperma) e rcàftog 'malattia'
dal gr. ajtégna -axo <; (v. sperma) e da plasma (
. sperma) e da plasma (v.). spermatorrèa, sf
, gonorrea. tramater [s. v.]: 'spermatorrea': lo stesso che
, comp. dal gr. oitépixa-axog (v. sperma) e dal tema di péto
di sperma. tramater [s. v.]: 'spermatòschesi': ritenzione dello sperma
. ojiép ^ a -axog (v. sperma) e a / éoig 'ritenzione'
comp. dal gr. ojtégna -axog (v. sperma) e da od ^
) e da od ^ a (v. soma2); è registr. dal
comp. dal gr. cmégna -axog (v. sperma) e da tossina (
. sperma) e da tossina (v.); è registr. dal d
comp. dal gr. aicépixa -axog (v. sperma) e boàgiov 'animaletto',
comp. dal gr. crjtégixa -axog (v. sperma), e £à) ov'
). tramater [s. v.]: 'spermatozoi': nome che alcuni
comp. dal gr. ojiégna -axog (v. sperma) e £còov 'animale'
comp. dal gr. onégna -axog (v. sperma) e ougov 'urina'
. dal gr. ankg \ ia-axog (v. sperma). spèrme, v
v. sperma). spèrme, v. sperma. spermectomìa, sf.
, comp. dal gr. aicégna (v. sperma) e da ectomia (
. sperma) e da ectomia (v.). spermentare e deriv.
). spermentare e deriv., v. sperimentare e deriv. spermiazióne,
, comp. dal gr. ojtépfia (v. sperma) e dal tema del
. da sperma e dótto o dutto (v.). spermina, sf
, deriv. dal gr. ontgua (v. sperma). spermiocito
= comp. da spermio e dótto (v.). spermiogènesi, sf.
= comp. da spermio e genesi1 (v.); voce registr. dal d
da spermio e [proto] gonio (v.). spermiogramma, sm
. loxtov 'tessuto'e da genesi1 (v.). spermiolisi, sf
comp. da spermio e [protoplasma (v.). spermiosémina, sf.
= comp. da spermio e semina (v.). spermiotèca, sf.
= comp. da spermio e teca (v.). spermioteleòsi, sf
= comp. da spermio e tossico (v.). spermiotossina, sf.
= comp. da spermio e tossina (v.). spermista, sm.
deriv. da sperma. spèrmo, v. sperma. spermocoltura, sf
, comp. dal gr. eritèma (v. sperma) e da coltura (
. sperma) e da coltura (v.). spermodèrma
æl seme. tramater [s. v.]: 'spermoderma': nome proposto da
. dal gr. oitégna (v. sperma) e ség ^ a (
. sperma) e ség ^ a (v. derma). spermòfago, sm
. dal gr. ajtégixa (v. sperma) e dal tema di 90
; citello. tramater [s. v.]: 'spermofilo': genere di mammiferi
. dal gr. orcégna (v. sperma) e tplaog 'amico, amante'
, comp. dal gr. cmégjxa (v. sperma) e da [protoìgonio
sperma) e da [protoìgonio (v.). spermolisina, sf
, comp. dal gr. onégna (v. sperma) e da un deriv.
spermatolito. tramater [s. v.]: 'spermolito': concrezione dura e
. dal gr. crnégtia (v. sperma) e xc-floq 'pietra'.
, comp. dal gr. oitégjia (v. sperma) e da nevralgia (
. sperma) e da nevralgia (v.); la var. spermoneuralgìa è
. dal gr. orcégna (v. sperma) e axlougog (v.
(v. sperma) e axlougog (v. sciuro). spermotèca, sf
, comp. dal gr. ajtégna (v. sperma) e da teca (v
v. sperma) e da teca (v.). spernacchiare, tr.
intens., e da pernacchiare (v.). spernàcchio (dial
da un denom. da perno (v.).
'disprezzare', forma secondaria di spernère (v. spernere). spèmere
e da un denom. da perno (v.), con il probabile influsso
confrontata con il ven. spernacìn (v. spernacino) e spernaciàr. 'scapigliare'
d'alberti [s. v.]: speronara: specie di battello
delle correnti e poi verso pozzallo. v. consolo, 2-9: lasciò la riva
. spirunara, deriv. da spirimi (v. sperone1). speronare
. dizionario di marina [s. v.]: 'speronare': urtare violentemente con
-avere una rosetta di sperone sulla lingua: v. rosetta1, n. 6.
denaro. d'alberti [s. v.]: 'sperperamento': consumazione, dissipazione
scialacquare. d'alberti [s. v.]: 'sperperare': dissipare. tommaseo
'sperperare': dissipare. tommaseo [s. v.]: aveva un buon patrimonio
le erbacce. tramater [s. v.]: 'sperperare': mondare dalperbe cattive
e da un denom. da perpero (v.), piuttosto che, secondo
d'alberti [s. v.]: 'sperperatóre': che sperpera.
di energie. tommaseo [s. v.]: sperpero di forze sociali,
sorte avversa. tommaseo [s. v.]: 'sperpetua': lamentìo che piange
sostant. tommaseo [s. v.]: che donna sperpetuona! par
= var. aferetica di dispersione (v.). spèrso1 (part
valore privativo-detrattivo, e da personalizzare (v.). spersonalizzato (part
da un deriv. da persona (v.), col suff. dei part
e da un deriv. da persona (v.). spersore1 (spersóle
agente da una forma aferetica di aspergere (v.). spertaménte1, avv
= deriv. da espertamente (v.), con aferesi.
., e da [apertamente (v.). spertézza, sf
. = deriv. da espertezza (v.), con aferesi. sperticare1
albero). tramater [s. v.]: 'sperticare': dice dell'albero
valore intens., e da perticare (v.). sperticare2, intr.
da un denom. da pertica (v.). sperticata, sf
mal di me. tommaseo [s. v.]: 'sperticato': di modi
. sperticatàccio. tommaseo [s. v.]: è un grande sperticatacelo.
disinvolto. tommaseo [s. v.]: 'spertire': fare e farsi
atteggiamenti. tommaseo [s. v.]: 'spertire': fare e farsi
! = deriv. da esperto (v.), con aferesi.
disperso. biscioni [s. v.]: 'sperto': da 'spergere':
intens., e da pertugiato (v.). spòrula { spèrla
sphaerula, dimin. di sphaera (v. sfera). sperune
sfera). sperune, v. sperone1. spervèrso,
valore intens., e da perverso (v.). spervertire, tr.
., e da pervertire (v.). spervertito (pari
e da un deriv. da pergere1 (v.). sperzurare e deriv
. sperzurare e deriv., v. spergiurare e deriv. spésa
una libbra di libbre vi e soldi v il centinaio. stefani, 11-31: sempre
stato. -a spese pubbliche-, v. pubblico1, n. 8.
separate. -spese segrete, v. segreto1, n. 5.
in un bilancio. -nota spese, v. nota, n. 5.
vostro comodo. -spese di esercizio: v. esercizio, n. io.
. io. -spese di impianto-, v. impianto, n. 2.
-spese di porto-, v. porto1, n. i.
. i. -spese di rappresentanza: v. rappresentanza, n. 7.
alimenti necessari a una persona. v. quirini, lii-1-9: appresso a questo
non buona spesa. manuzzi [s. v.]: 'far buona o cattiva
tempo. d'alberti [s. v.]: 'spesa', termine idraulico:
dicono erogazione. tramater [s. v.]: 'spesa d'un serbatoio':
-dare le spese al cervello-, v. cervello, n. 2.
mi darà spesa. manuzzi [s. v.]: 'dare spesa': termine
resi. d'alberti [s. v.]: 'parer caro per le spese
. tommaseo [s. v.]: una volta ebbi a andare
. -fare le spese a qualcuno: v. fare1, n. 41.
maniere. -fornire le spese: v. fornire, n. 4.
. 4. -francare la spesa: v. francare, n. 6.
la spesa. -guadagnarsi le spese, v. guadagnare, n. ii.
a proprie spese, a spese altrui: v. imparare, n. 9.
la spesa: evitare un fastidio. v. ariosto, 1-iv-783: levata gli hai
-non corrispondere il guadagno alla spesa: v. guadagno, n. 6.
6. -non perdonava a spesa: v. perdonare, n. io.
trovarlo. -portare la spesa: v. portare, n. 42.
stesa. -sopportare la spesa: v. sopportare, n. 8.
-spesina. tommaseo [s. v. speserellina]: spesina è vezzeggiativo.
, minuziucola'. tommaseo [s. v. speserellina]: le spesucole sono a
. spesóna. tommaseo [s. v.]: 'spesona': spesa relativamente grossa
, pari. peri, di expendère (v. spendere). g
= comp. da spesa e pane (v.). spesare1, tr.
privativo-detrattivo, e da pesare (v.). spesare3, intr
far le spese. spesarla1, v. speseria. spesarla2,
. speseria. spesarla2, v. spezieria. spesàrio (spessàrio)
/ ché mai donna crudel laudare intesi. v. colonna, 2-174: temo che
da un denom. da pesolo (v.). spesóso, agg
e la molie visitava. anonimo [v 3793], xv-4: lo mio folle
. spissàre, denom. da spissus (v. spesso1); cfr. provenz
provenz. espeisar. spessare2, v. spezzare. spessartina, sf.
= comp. da spesso1 e via (v.). spessazióne, sf.
-ónis, nome d'azione da spissàre (v. spissàre1).
spissìtas -àtis, deriv. da spissus (v. spesso1). spessito
spissitudo -inis, deriv. da spissus (v. spesso1). spésso1
come se fosse stato di mezzanotte. v. colonna, 1-16: che temev'io
buono spazio prima che potessero rispondere. v. colonna, 2-32: onde avien che
l'occasione. tommaseo [s. v.]: 'spesso e volentieri': ha
= comp. da spésso1 e óra (v.). spessoraménto, sm
larghezza). tommaseo [s. v.]: 'spessore': detto frequentemente negli
suff. frequent. spesulare, v. spesolare. spesura, sf.
che e dal lat. pittacìum (v. petazza). spetalare
noe, noe, non da péto (v.), col suff. frequent.
da un denom. da petalo (v.). spetalato (part.
vigorosa si piegano in da pietra (v.). arco di maraviglia
posso mi spetro e sol mi sto. v. colonna, 2-69: tralucer dentro
da un denom. da pietrella (v.). spetrire (spietrire
privai, e da [impietrire (v.). spettàbile (ant.
, agg. verb. da spedare (v. spettare); cfr. anche
-àtis, deriv. da spectabìlis (v. spettabile). spettacolante,
di maggior corruzione che l'italia. v bellini, 50: le avea detto.
. spettacolàccio. tommaseo [s. v.]: 'spettacolaccio', peggiorativo di spettacolo
lai sf>ectacùlum, deriv. da spedare (v. spettare). spettacolosaménte
eccezionale. tommaseo [s. v.]: 'spettacolosamente': avverbio, da
e nei così detti drammi spettacolosi. v. bellini, 478: il 'gustavo ih'
per dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'spettacoloso': cosa nel suo
dal tema del class. spedare (v. spettare1) e da facere 'fare.
prìncipi di milano con giugnere sino a carlo v imperadore e a francesco ii sforza.
. = deriv. da aspettare1 (v.), con aferesi.
= forma aferetica di aspettativa (v.) ed espettativa (v.)
aspettativa (v.) ed espettativa (v.). spettativo { spedativo)
, pari. pass, di spedare (v. spettare1). spettatóre
nome d'agente da spedare (v. spettare1). spettazióne1, sf
nome d'azione da spedare (v. spettare1). spettazióne2, sf
= forma aferetica di aspettazione (v.) ed espettazione (v.)
aspettazione (v.) ed espettazione (v.). spettegolaménto, sm
intens., e da pettegolare (v.). arbasino, 23-511
intens., e da pettegoleggiare (v.). spettegolìo, sm
= var. aferetica di dispettevole (v.). spettinare, tr
la pettinatura. tommaseo [s. v.]: 'spettinare': disfare la pettinatura
valore privativo-detrattivo, e da pettinare (v.). spettinato (pari.
= var. aferetica di aspetto1 (v.). spètto2 { spedò
un denom. da petto (v.). spettorataménte,
da un deriv. da pettorina (v.). va spettrale,
monocromatica. tommaseo [s. v.]: 'spettrale', nel senso delle
il torso. tommaseo [s. v. spettorare e spettorezzare]: arriva a
anzi mezzo ignudo. tommaseo [s. v.]: usano mandar fuori i
). tommaseo [s. v.]: 'spettrale': di spettro,
elettromagnetiche o corpuscolari. -analisi spettrale-, v. analisi, n. 4. -bande
dalberti, 2- [s. v.]: spettro colorato. fucini,
, calco del gr. etòcoxov (v. idolo); i signif. n
da spettro [scopio] e bolometro (v.). spettrochìmica, sf
da spettro [scopia] e chimica (v.). spettrochìmico, agg
da spettro [scopió \ e colorimetro (v.). spettrocomparatóre, sm.
, n. io, e comparatore (v.). spettroelettroencefalografìa, sf
, n. 11, ed elettroencefalografìa (v.). spettroeliocinematografìa, sf.
da spettroelio [grafo] e cinematografo (v.). spettroeliogràfico, agg.
, n. io, ed eliografo (v.). spettroeliogramma, sm
, n. io, ed eliogramma (v.). spettroelioscòpico, agg.
, n. io, ed elioscopio (v.). spettrofluorimètrico, agg
fluorimetro, deriv. da fluorimetria (v.). spettròfono, sm.
n. n, e [microfono (v.). spettrofotofluorìmetro, sm
da spettrofoto [metro \ e fluorimetro (v.). spettrofotometrìa, sf.
, n. io, e fotometria (v.). spettrofotomètrico, agg.
, n. io, e fotometro (v.). spettrografìa, sf
, n. io, e lampo (v.). spettrometrìa, sf.
, n. io, e pireliometro (v.). spettropolarimetrìa, sf.
, n. io, e polarimetria (v.). spettropolarimètrico, agg
, n. io, e polarimetro (v.). spettroradiometrìa, sf.
, e radiometria, n. 1 (v.). spettroradiomètrico, agg
, n. io, e radiometro (v.). spettroscopìa, sf
spettroscopica. tommaseo [s. v.]: esaminare spettroscopicamente tutta la
] alla svelta'. spèutra, v. spelta. spezare e deriv
. spezare e deriv., v. spezzare e deriv. spèzia
che è dal corrispondente termine classico: v. specie. speziala, sf
. spezialino. tommaseo [s. v.]: 'spezialini'si dissero sino a
. da spezie. speziale2, v. speciale. spezialìa (
. speciarius, deriv. da species (v. spezie). speziato (
. spezurare e deriv., v. spergiurare e deriv. spezzàbile
dall'imp. di spezzare e caviglia (v.). spezzafèrro, sm
dall'imp. di spezzare e ferro (v.). spezzafórche, sm
dall'imp. di spezzare e forca (v.). spezzamàglie, sm
dall'imp. di spezzare e maglia1 (v.). spezzarne, sm
o spicciola. 8. prov. v. borghini, 6-iii-274: si vede che
di terreno. tommaseo [s. v.]: spezzamento delle private proprietà in
. figur. affaticamento della mente. v. borghini, 4-ii-26: termineremo molte cose
dall'imp. di spezzare e nocciola (v.). spezzanòccioli, sm
dall'imp. di spezzare e nòcciolo (v.). spezzanténne, agg.
dall'imp. di spezzare e antenna (v.). spezzapiètra, sm
dall'imp. di spezzare e pietra (v.). spezzare { spedare,
intelletto. p. petrocchi [s. v.]: minacciando, volgarmente:
una moneta. tommaseo [s. v.]: 'spezzare una moneta': cambiarla
. p. petrocchi [s. v.]: o va o si spezza
aleatoria. -spezzare i ceppi: v. ceppo, n. 17.
. 17. -spezzare i ferri: v. ferro, n. 23.
il cervello a sé e ad altri. v. borghini, 4-i-287: subito me ne
quella sentenza. -spezzare il cuore-, v. cuore, n. 27.
gridando. -spezzare il giogo: v. giogo, n. 16.
conferenza. -spezzare i timpani: v. timpano. -spezzare la cetra:
pene. -spezzare la lira: v. lira2, n. io.
-spezzare la schiena a qualcuno: v. schiena, n. 14.
. 14. -spezzare le catene-, v. catena, n. 2.
di prepotenza. tramater [s. v.]: dicesi spezzar le coma,
. -spezzare le reni di qualcuno: v. reni, n. 6.
n. 6. -spezzare vincantor. v. incanto1, n. 5.
5. -spezzare tossa a qualcuno: v. osso, n. 23.
-spezzare una lancia in favore di qualcuno: v. lancia1, n. 19.
. -spezzarsi il capo con qualcuno: v. capo, n. 19.
-spezzarsi il cuore: v. cuore, n. 27.
da un denom. da pèzzo (v.). spezzasassi, sm
dall'imp. di spezzare e sasso (v.). spezzaspada, sm
fascicoli separati. tommaseo [s. v.]: spezzatamente pubblicare un'opera composta
. -a piccoli appezzamenti. v. borghini, 4-78: i terreni si
dall'imp. di spezzare e terra (v.), per tradurre il gr
dall'imp. di spezzare e timpano (v.). spezzatino, sm
quasi a terra. -lancia spezzata: v. lancia1, n. 6.
di santo romolo. tommaseo [s. v.]: 'terra spezzata':
gridare fortissimamente. tommaseo [s. v.]]: 'spezzato': detto di
più acuto solletica. -spezzatino (v.). spezzatóre, agg.
animali macellati. tommaseo [s. v.]: nelle macellerie c'è lo
della legna. tramater [s. v.]: 'spezzatura': nell'uso,
più tomi. manuzzi [s. v.]: 'spezzatura'chiamano i librai un
dall'imp. di spezzare e zocco (v.). spezzerìa, v
v.). spezzerìa, v. spezieria. spezzettaménto, sm
; sminuzzare. tommaseo [s. v.]: 'spezzettare': fare in piccoli
da un denom. da pezzetto (v.). spezzettato (part
; sminuzzato. tommaseo [s. v.]: roba spezzettata. pollo cotto
spezzettare. spezziarìa e spezzierìa, v. spezieria. spezzino,
, cerca di vituperarlo cognominandolo spia. v. gradenigo, lii-5-392: l'inquisizione.
un liquido. tommaseo [s. v.]: 'spia della botte': il
nuova. p. petrocchi [s. v.]: l'orlo color del
lo incr. con appiccicare (v.). spiaccicaménto di un
p. petrocchi [s. v. spiaccicare]: 'spiaccicaricòtte': di persona
dall'imp. di spiaccicare e ricotta1 (v.). papini, li-mi:
dall'imp. di spiaccicare e naso (v.). insetto, ecc.)
p. petrocchi [s. v.]: 'spiaccicaragni': persona che cammina
p petrocchi [s. v.]: 'spiaccicaragni: pennello grosso da
dall'imp. di spiaccicare e ragno (v.). quante bucce, gusci,
mozzicone di tommaseo [s. v.]: pestò una piattola e la
naso). manuzzi [s. v.]: naso spiaccicato dicesi quello le
. da spiaccicare. spiaceménto, v. spiacimento. spiacènte (
da un deriv. da piacentino (v.). spiacènza (spiagènza)
che tu spiaccia al tuo sposo celestiale. v. colonna, 2-140: s'al
valore privai, e da piacere1 (v.). spiacére2 (ant
valore privai, e da piacere2 (v.). spiacévole, agg
intens., e da piacevoleggiare (v.). spiacevolézza, sf
è l'istessa c, congiunta con la v: onde puoi tu conoscere la spiacevolezza
curava di nascondergli. spiagènza, v. spiacenza. spiagére,
. spiacenza. spiagére, v. spiacere2. spiaggétta,
allora in spiaggia. tommaseo [s. v.]: 'fatto a spiaggia'
5. dimin. spiaggétta (v.). -spiaggiuòla. crescenzio
valore intens., e da piaggia (v.). spiaggiaiòlo (spiaggiaiuòlo
azione da spiare. spiagire, v. spiacere2. spiallato,
intens., e da piallato (v.). spiaménto [i +
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spiana': xx secolo,
dall'imp. di spianare e carne (v.). spianacciato, agg
col suff. frequent spianada, v. spianata. spianadóra,
. spianata. spianadóra, v. spianatoia. spianagòbbe,
. dalpimp. di spianare e gobba (v.). spianaménto (ant
dall'imp. di spianare e monte (v.). spianapòggi, sm.
terreno. p petrocchi [s. v.]: 'spianapòggi': arnese che serve
dall'imp. di spianare e poggio (v.). spianare (ant
quello di dietro. tommaseo [s. v.]: strada tutta ciottoli,
a spianare. d'alberti [s. v.]: 'spianare'o 'far lo
e da un denom. da planus (v. piano); cfr. anche
dall'imp. di spianare e ruga (v.). spianasuòle, sm
dizionario delle professioni [s. v.]: rende piana, a mano
dall'imp. di spianare e suola (v.). spianata (ant
si spiana. tommaseo [s. v.]: di strada o simili,
cominciò a chiamarsi figliuolo legitimo di giacomo v. bontempi, 1-1-56: sono sempre degni
. tommaseo [s. v.]: 'spianare il mondo': far
-spianare la gobba a qualcuno: v. gobba, n. 5.
. vocabolario d'agricoltura [s. v.]: 'prato a spianata'o anche
. dizionario etimologico italiano [s. v. spianare]: negli abruzzi e
d'ingombro. tommaseo [s. v.]: 'fare una spianata': buttar
composta sul capezzale. tommaseo [s. v.]: 'foglio o altro
costituiscono la bruttezza. tommaseo [s. v.]: 'vita spianata':
spianato e legato nel medesimo tempo. v. bellini, 161: ha [il
dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': rende piana e
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': manovra e
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': rende piana,
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': cuce insieme,
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': levigatore.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': sistema le foglie
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spianatóre': provvede al raddrizzamento
tonfo dei selciaroli. migliorini [s. v. bulldozer]: 'bulldozer': nome
militari. d'alberti [s. v.]: 'far lo spiano'è lo
, incessantemente. manuzzi [s. v.]: 'a tutto spiano'si usa
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spiantamento': lo spiantare.
dall'imp. di spiantare1 e mondo (v.). spiantapali, sm
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spiantapali': spiantatore.
dall'imp. di spiantare1 e palo (v.). spiantare1 (ant
e da un denom. da pianta (v. pianta). spiantare2
altrove. tramater [s. v.]: 'spiantatore': il contadino che
che spianta. fanfani [s. v. j: 'spiantatore, spiantatrice': chi
. trapiantatoio. tramater [s. v.]: 'spiantatore': strumento di ferro
bovi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spianùccio': arnese da
. da spianare1. spiànza, v. spiaggia. spiapranzo {
dall'imp. di spiare e pranzo (v.). spiare [i
dal got. * spaihón, spèhón (v. spia), forse attraverso il fr
ant espier. spiarmare, v. sparmiare. spiaròla, sf.
privativo-detrattivo, e da [impiastrare (v.). spiata [i
da un deriv. da piatto1 (v.). spiattellaménto, sm
riservato. tommaseo [s. v.]: 'spiattellamento': nel senso familiare
da un denom. da piattello (v.). spiattellataménte, aw
da un deriv. da piatto1 (v.). spiattonata, si
., e da piattonata (v.). spiaza, spiàzia
). spiaza, spiàzia, v. spiaggia. spiazzale,
., e da piazzale (v.). spiazzaménto, sm
di allontanamento, e da piazzare (v.). spiazzare2, intr.
p. petrocchi [s. v.]: 'spiazzare': far piazza sulla
da piazza, n. 17 (v.). spiazzata, sf.
vegetazione particolare. fanfani [s. v.]: 'spiazzata': dicesi di spazio
della calvizie. fanfani [s. v.]: 'spiazzata': dicesi..
una superficie. tommaseo [s. v.]: 'spiazzata': dicesi anche 'spiazzata'
intens., e da piazzata (v.). spiazzato1 (part.
da un deriv. da piazza (v.). spiazzatóre, sm
del lat. piatta 'piazza'e spatium (v. spazio). spica
spica e deriv., v. spiga e deriv. spicacèltica
spiga e deriv. spicacèltica, v. spigaceltica. spicanardi,
. spicanardi, spicanardo, v. spigonardo. spìcaro,
, deriv. dal lat. spica (v. spiga). spicaròla
= deriv. dal lat. spica (v. spiga) con doppio suff.
= deriv. dal lat. spica (v. spiga). spicata
'disposto a spighe'. spicato, v. spigato2. spicca,
). tommaseo [s. v.]: 'spiccacciolo'aggiunto di 'pesca':
che spiccatoio. tramater [s. v.]: 'spiccacciola': aggiunto della pesca
dita. p. petrocchi [s. v.]: 'spiccaggine', termine pistoiese:
frutto). tommaseo [s. v.]: 'spiccanocciolo': aggiunto di pesca
dall'imp. di spiccare e nòcciolo (v.). spiccante (part
. -trarre, derivare. v. borghini, 3-18: si presero nome
contiene). tommaseo [s. v.]: 'spiccare il bollore': del
felice: ma dove è egli? v. borghini, 6-ii-330: lungo e continuo
contrastato. testi, 1-9: prego v. s. ad avvisarmi s'egli ha
il filo da qualcosa: distogliersene. v. borghini, 4-ii-568: vi torno a
[ap] piccare, [impiccare (v.) con cambio di pref. (
alle parole. tommaseo [s. v.]: spiccatamente pronunciare. capuana,
. spicchiare2 e deriv., v. spiccare e deriv. spicchiatrice
squarta il zero. tommaseo [s. v.]: la berretta dei preti è
. 9. colla di spicchi: v. colla1, n. 1.
di stella. tommaseo [s. v.]: 'spicchio di croce': segnatamente
, secondo gli andari d'essa volta. v. borghini, 4-ii-523: stanotte,
degne. tommaseo [s. v.]: 'gli parrebbe di perdere uno
. p. petrocchi [s. v.]: 'andare a vedere il sole
popone. p. petrocchi [s. v.]: conta più uno spicchio che
. spicùlum, dimin. di spicum (v. spigo). spicchiolato
dall'imp. di spicciare e faccenda (v.); cfr. napol. spicciafacènne
. da spiccio2. spicciarla, v. spezieria. spicciativaménte,
non sapea formar patommaseo [s. v.]: 'non potere spiccicar parola':
centrale, nome d'azione da spicciare1-, v. spicciatoio.
qualcosa. biscioni [s. v.]: 'spiccicare': 'io mi spiccicavo
= da [appiccicare (v.), con cambio di pref.
. spiccinare e deriv., v. spicinare e deriv. spiccinire
de- nom. da. piccino (v.). spìccio1, agg
spicciole. tommaseo [s. v.]: vedi se tra lo spicciolarne
da un denom. da picciolo2 (v.). spicciolare2, intr.
da un denom. da picciolo (v.). spicciolataménte, avv
di qualche alimento. tommaseo [s. v.]: uscivano di chiesa spicciolatamente
-frammentario (un'opera). v. borghini, 4-272: né da questi
componimento poetico). -rispetto spicciolato: v. rispetto, n. 23.
). -anche sostant -polizza spicciolata: v. polizza, n. 6.
valore privai, e da picciolato2 (v.). spicciolatóre, agg
uva solamente. tommaseo [s. v.]: 'spicciolatura': lavoro dello spiccio
da un denom. da picciolo1 (v.). spìcciolo, agg
). d'alberti [s. v.]: 'spicciolo': aggiunto di moneta
, semplice. tommaseo [s. v.]: 'soldato spicciolo, prete spicciolo'
spiccioli). manuzzi [s. v.]: 'averne pochi degli spiccioli'o
uso iron. tommaseo [s. v.]: ironicamente: 'bello spicco!
., e da picconare1 (v.). spicconato (part
lat spicèus, deriv. da spica (v. spiga). spicherina,
english 'parlare inglese'. spiciarìa, v. spezieria. spicicare, v
v. spezieria. spicicare, v. spiccicare. spicieltà, v
v. spiccicare. spicieltà, v. specialità. spicifórme, agg
dotta, comp. dal lat spica (v. spiga) e dal suff. -formis
. spicilegium, comp. da spica (v. spiga) e dal tema di
, comp. dal lat. spica (v. spiga) e dal tema di
. anche spicilegio. spicillo, v. specillo. spicinare (spiccinare
'briciola', con sovrapposizione di piccino (v.). spicinato (part
remolino. tommaseo [s. v. spichi): 'spichi': sono dessi
, lat spicus, corradicale di spica (v. spiga). spico2, v
v. spiga). spico2, v. spigo. spìcola (spìcula
. spicula, dimin. di spica (v. spiga), passato nella
nella denominazione scient. spicolazióne, v. speculazione. spiedo1 (spìculo)
. spiculum, dimin. di spicus (v. spico1). spiedo2, sm
, per spigo. spiconardo, v. spigonardo. spicularite,
= deriv. dal lat scient spicula (v. spicola). spiculato1, agg
). tramater [s. v.]: 'spiculato': così dicesi della
perenne. fanfani [s. v.]: 'spiculato': così chiamasi la
, deriv. dal class, spiculum (v. spicolo1).
sospensione di giuoco. fanfani [s. v. j: 'spida '
. spidale e deriv., v. spedale e deriv. spiderista
= deriv. dall'ingl. spider (v. spaider). spidièra
da un denom. da pidocchio (v.). spidocchiata, sf.
da un deriv. da piede (v.). spiedino, sm
quasi spiedetti. -spiedino (v.). -acer. spiedòne.
è dal frane, speut, speotr, v. schidione. spiedonata (
, agg. verb. da explicàre (v. spiegare); v. anche
explicàre (v. spiegare); v. anche inesplicabile. spiegacciaménto,
n. 4. spiegacciare, v. spiegazzare. spiegaménto,
a qualcuno; combattere, guerreggiare (v. anche bandiera, n. 7
per arricchir d'invenzioni il mondo. v. piazza, 3-64: alma avvezza ad
le leggi. luna [s. v.]: 'spiegar le leggi', cioè
(con valore privativo-detrattivo) e plicàre (v. piegare); v.
(v. piegare); v. anche esplicare. nel signif. n
risonante. -a gola spiegata.: v. gola, n. 19.
rida a gola spiegata tommaseo [s. v.]: nello studiare dovranno (
grinze. tommaseo [s. v.]: 'la spiegatura delle lenzuola,
bonomo, 2-448: prego la bontà di v. s. ill. ma a
peggior., e da piegare (v.), con suff. iter,
valore privativo-detrattivo, e da pieghettare (v.). spieghettato (part
da un deriv. da piegolina (v.). spiemontesato, agg.
da un deriv. da piemontese (v.). spiemontesizzare, rifl.
valore privativo-detrattivo, e da piemontesizzare (v.). spiemontesizzazióne, sf.
l'uscirne. spièrso, v. sperso1. spietà {
valore privativo-detrattivo, e da pietà (v.). f. brevini
valore privativo-detrattivo, e da piemontizzare (v.). spièna, v
v.). spièna, v. splena. spienare,
. splena. spienare, v. spianare. spiènza (
apriva, accus.) per splen (v. splene), per incr. con
), per incr. con spongia (v. spugna); cfr. anche
. anche splena. spièra, v. spera. spieràglio,
. spera. spieràglio, v. spiraglio. cabilità.
valore privativo-detrattivo, e da pietanza1 (v.). spietataménte, aw
concorrenza). tommaseo [s. v.]: certi galanti noiosi fanno alle
.). tommaseo [s. v.]: è lungo spietato. grasso
da un denv. da pietà (v.). spietosaménte, avv
privativo-detrattivo, e da pietoso (v.). spifferaménto, sm
da un denom. da piffero (v.). spifferata, sf
settembre. -collo della spiga: v. collo1, n. 5.
nardo: spigonardo. -spiga celtica: v. spigaceltica. boccamazza, i-1-450:
è calco del gr. axùxvg &ùqt] v). salvini, 48-25: se
, spinetta. tommaseo [s. v.]: nastro a spiga.
. p. petrocchi [s. v.]: 'spica': la parte greggia
spiga. p. petrocchi [s. v.]: 'spiga': linea dove s'
. p. petrocchi [s. v.]: 'spiga', termine veterinario:
cor- rompimento. -spighétta (v.). -spigolina (v.
(v.). -spigolina (v.). -acer. spigóna.
spighette. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spigaceltica e spicacèltica':
= comp. da spiga e celtico (v.). spigarne, sm
spiga. spiganardi, spiganardo, v. spigonardo. spigare (
ortaggio). tommaseo [s. v.]: gli erbaggi che spigano non
. spicare, denom. da spica (v. spiga). spigato1
da spiga, sul modello di falciatrice (v.). spigatura, sf
tacco. d'alberti [s. v.]: 'spighetta', termine de'calzolai
ma- rinlandica. tramater [s. v.]: 'spigelia': genere di piante
cessazione dell'appigionamento. tommaseo [s. v.]: questo semestre ci sono
sfitto. manuzzi [s. v.]: 'spigionare': restar spigionato.
restar spigionato. tommaseo [s. v.]: si spigiona il secondo piano
valore privativo-detrattivo, e da pigionare (v.).
follia. d'alberti [s. v.]: 'egli ha spigionato il pian
e impazzito'. tommaseo [s. v.]: familiarmente di celia 'avere l'
rimarrebbono spigionate. d'alberti [s. v.]: 'donna spigionata': nell'
spedito. fanfani [s. v.]: 'spigliaménto': sbrigamento, spaccio
= deriv. da [impigliare (v.), con cambio di pref.
= deriv. da [impigliato (v.), con cambio di pref
per cucinare. migliorini [s. v.]: 'spignattare': voce familiare,
da un denom. da pignatta (v.). spignare, v
v.). spignare, v. spegnare2. spìgnere1, v.
, v. spegnare2. spìgnere1, v. spingere1. spìgnere2, v.
, v. spingere1. spìgnere2, v. spegnere. spignoraménto, sm.
valore privativo-detrattivo, e da pignorare (v.). spigo (ant.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spigaceltica'e 'spicaceltica': è
-spigo nardi e spigo nardo: v. spigonardo. 3. spiga di
forma neutra e masch. di spica (v. spiga); il signif.
p. petrocchi [s. v.]: 'spigolarne': quantità di spighe
. p. petrocchi [s. v.]: 'spigolarne': robe spigolate.
interamente asportato. tramater [s. v.]: 'spigolaménto': lo spigolare.
. da spigolo1. spigolare3, v. speculare2. spigolastrìa, sf.
una pietra. tommaseo [s. v.]: 'spigolare': smussare il canto
. p. petrocchi [s. v.] 'spigolare': rompere gli spigoli del
di giornale. tommaseo [s. v. j: 'spigolatura': fatterelli, notizie
mingherlina. tommaseo [s. v.]: quel giovine è uno spigoletto
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spigoima': nome volgare del
angoloide. - spigolo di regresso-, v. regresso, n. 15. -nel
votive. d'alberti [s. v.]: 'spigolo': dicesi anche a
, dimin. di spicum e spica (v. spigo e spiga).
da spigo [nardo] e mace (v.). spigonara
pianta. luna [s. v. nardo]: 'nardo': erba odorifera
. tramater [s. v.]: 'spigonara': termine de'pescatori
. dizionario di marina [s. v.]: 'spigonetto': piccolo spigone:
da un denom. da pigro (v.); la var. è probabilmgnte
da un denom. da pigro (v.). spilante (spilanto)
ortaggio. tramater [s. v.]: 'spilanto': genere di piante
. = var. di squinanzìa (v.). spilla1, sf.
vero o matto. -spillétta (v.). -spillùccia. de
, dimin. del class, spina (v. spina). spilla2
da un denom. da pillacchera (v.). spillàggio, sm
dall'imp. di spillare2 e quattrini (v.). spillare1, tr