Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (9 risultati)

(odierna yavneh); decadde dopo il v secolo. giannone, ii-24:

ed ogni imperio. bergantini [s. v.]: 'sinedrio': lo stesso

diritti differenziali di navigazione. emiliani-giu = v sinedrio1. dici, 1-94: la petrificazione

minore). tramater [s. v.]: 'sinèdri': così chiamaronsi da'

= forma ellittica di sine fine dicentes (v.). sine fine dicèntes

senza fine'. sinefònesi e sinefonè§i, v. sinecfonesi. sinefrina, sf.

insieme'e da [epi] frenina (v.). sinègoro, sm.

accordo di quarta). v. galilei, 1-49: è d'avvertire

oùv 'con, insieme'e da enclisi (v.). sinenclìtico, agg.

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (12 risultati)

deriv. dal gr. cruveqyóg 'collaboratore'(v. sinergia). sinergini

, deriv. dal gr. ouvepyla (v. sinergia).

ner'stagnare). sinescalco, v. siniscalco. sinése,

, comp. dal gr. ouvalcrfhiaig (v. sinestesi) e da fixyog

. satta, mill. [s. v.]: 'sinestesia': metafora che associa

. sinéstro e deriv., v. sinistro e deriv. sinèttica

di un sistema cibernetico. v. tonini, 1-368: con il termine

(pàtatyi -ayyog 'falange'. sinfaròsa, v. sinforosa. sinfàsico, agg.

da un deriv. da fase (v.). sinfenologìa, sf.

'con, insieme'e da fenologia (v.). sinfibròsi, sf.

da un deriv. da fibra (v.). sìnfìli, sm.

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sinfinòto': xix sec.

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (11 risultati)

mandibola. tommaseo [s. v.]: 'sinfisi': così dicesi anche

, comp. da sinfisi ed ectomia (v.). sinfisiorrafìa, sf.

« puxóv 'pianta'e da geografia (v.). sinfitosociologìa, sf.

(puxóv 'pianta'e da sociologia (v.). sinfitosociològico, agg.

della scala musicale). v. galilei, 1-83: le quali cose

medicamento. tramater [s. v.]: sinfonìa: genere di piante

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sinfonìa': è pure un

, dal gr. ou ^ upcovta (v. sinfonìa1). sinfonìa1

ant. sinfito petreo o simphito petreor. v. pegran sinfonia che da un 'pianissimo'

il primo inconveniente della nostra opera. v. bellini, 50: come ti dissi

udì la sinfonia. tommaseo [s. v.]: sinfonia di cani e

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (8 risultati)

9. dimin. sinfoniètta (v.). = voce dotta,

, dal gr. ouiupcovla 'zampogna'(v. sinfonia1); isidoro di siviglia la

chi spurga sangue. tramater [s. v.]: 'sinfonia': genere di

. symphonìa, dal gr. ouiupama (v. sinfonia2). sinfonìaco1,

. symphonìacus, deriv. da symphonìa (v. sinl'effimero, instabile e sinfonico

ai sinfònici ottocenteriv. da ovtupcovta (v. sinfonia1). schi.

(un concerto). -poema sinfonico-, v. poema, n. 7. faldella

il kigutini-fanfani, [s. v.]: 'sinfonico': di sinfonia.

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (11 risultati)

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sinforeazione': intorbi

'pongo insieme'e da reazione (v.). sinfòria, sf

albus). tramater [s. v.]: 'sinforicarpo': genere di piante

di area merid., di segno (v.), ancora attestata nei dialetti

dal nome del genere syngamus (v. singamo). singamo

composte. tramater [s. v.]: 'singenèsia': diciannovesima classe nella

per cucire singer. singèro, v. sincero. singhìberi,

, di origine ind. singhióso, v. singhiozzo. singhiottire (ant.

singlutire, per il class, singultire (v. singultire). singhiottóso

= comp. da singenesi e innesto (v.). singenètico, agg.

. mosca [« lingua nostra », v (1943), 1, 8]

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (1 risultato)

singultire, denom. da singultus (v. singulto); le var.

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (4 risultati)

= dal lat. gingìva (v. gengiva). singiulto,

. gengiva). singiulto, v. singulto. singnàtidi, sm

, dal nome del genere sygnathus (v. singnato). singnatiformi,

. dal nome del genere syngnathus (v. singnato) e dal suff. -formis

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (3 risultati)

12. ling. trasformazione singolare, v. trasformazione. 13. filos.

14. matem. punto singolare, v. punto2, n. 1.

sempre... a la pena di v cento libre di denari per ogni capitano

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (3 risultati)

due giocatori. migliorini [s. v.]: 'singolare': gara di tennis

. singularis, deriv. da singulus (v. singolo). singolarista, sm

deriv. dal class. singularis (v. singolare). singolarizzare

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (12 risultati)

lat. singulus, connesso con simplex (v. semplichiesa. leonardi, iii-41:

singólto e deriv., v. singulto e deriv. senza

scritto una rela singóne, v. zingone. mente alla stagione della

suff. frequent. migliorini [s. v.]: 'singolo': di apparecchio telefonico

umanità. tommaseo [s. v.]: 'i singoli': gli uomini

solo vogatore. migliorini [s. v.]: 'singolo': come termine di

. singultaré, denom. da singultus (v. singulto). singultìo

'origine'. singózzo e deriv., v. singhiozzo e deriv. sìngrafe (

giuridici. tommaseo [s. v.]: 'singrafa': obbligazione, scrittura

= var. di cinguettamene (v.). singulo e deriv

. singulo e deriv., v. singolo e deriv. singulso

singolo e deriv. singulso, v. singulto. singultante (

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (10 risultati)

metaplasmatica di singul tire (v. singultare). singultito

, agg. verb. da singultire (v. sin gultire).

singulti: piangendo dirottamente. v. giusti, 8: inginocchiata a terra

virtù di ferdinando saettata e trafitta. v. piazza, 8-63: intanto albin si

versiliese zenibbo. sinicado, v. sindacato1. sìnico,

= comp. da sinico ed europeo (v.). sinide, agg.

comp. da sinistro] e destro (v.). sinighèlla, v

v.). sinighèlla, v. sirighella. sinigrina,

[apis] [n \ igra (v. senape). sinióre

senape). sinióre, v. signore. siniscalca,

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (7 risultati)

del dilettevole giardino. luna [s. v.]: 'siniscalco': il maiordomo

di origine indeuropea) e skalk (v. scalco), verosimilmente attraverso il

) e dell'ingl. seneschal (v. siniscalco). sinisciallerìa

di maggioranza di sinister -stra -strum (v. sinistro). sinìstr

omonima. -guida a sinistra: v. guida, n. io.

. dizionario di marina [s. v.]: 'sinistra! ': comandi

praticamente appaiate. -estrema sinistra: v. estremo1, n. 21.

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (2 risultati)

la sinistra ciò che fa la destra: v. destra, n. 11.

. dizionario di marina [s. v.]: 'sinistrale': ciascun individuo di

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (1 risultato)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sobbaggiolo': dicesi a

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (7 risultati)

voluminoso). tommaseo [s. v.]: 'sovvaggio e sovvaggiolo': anche

sove, che è dal lai soca (v. soga), piuttosto che continuatore

che continuatore del lat. subaiùlus (v. baggiolo). sowallare {

a soqquadro. tommaseo [s. v.]: 'sovallare': metter sottosopra 'gli

è denom. dal lat. subaiùlus (v. sov- vagglo); secondo altri

; secondo altri, connesso con avallo (v.). la locuz. a sovvallo

ii-245: riaccusarono le scuole a paolo v; ed egli dopo nuove disamine raddoppia il

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (2 risultati)

comp. da sub 'sotto'e venire (v. venire); nel signif.

economicamente. tommaseo [s. v.]: dicono beneficenza sovvenitiva e educatrice

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (7 risultati)

, part. pass, di subvemre (v. sovvenire). sovventóre

nome d'agente da subvenire (v. sovvenire). sovvenuto (part

). tommaseo [s. v.]: teatro sovvenzionato dal governo.

d'azione dal class, subvenire (v. sovvenire). sowèrchio

sowèrchio e deriv., v. soverchio e deriv. sowernare

e da un denom. da verno (v.). sovversióne (ant

d'azione dal class, subvertere (v. sowertere). sovversivismo, sm

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (2 risultati)

-óris, nome d'agente da subvertere (v. sovvertere).

comp. da sub 'sotto'e vertere (v. vertere).

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (11 risultati)

turbare profondamente. fanfani [s. v.]: 'sovvolgere': sovvertire. soffici

lat. sub 'sotto'e volvère (v. volgere). sowolgiménto (sovolgiménto

lat. sub-'sotto'e da volgimento (v.), come calco del lat

calco del lat. subversio -ónis (v. sovversione). sowoltato

lat. sub-'sotto'e da voltato (v.), come calco del lat

come calco del lat. subversus (v. sowerso). sozemare (soqernare

. sòzio e deriv., v. socio e deriv. sozobrare

pref. soz 'sotto'e obrar (v. operare). sozoiodolato

gr. oòtoo 'salvo'e da iodolo (v.); è registr. dal

e. i. sozópra, v. sossopra. sózza, sf.

. 3. bruttezza. v. galilei, 1 -77: concorrano ciascuna

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (1 risultato)

= dal lai volg. * sucìdus (v. sucido), con sovrapposizione di

vol. XIX Pag.655 - Da SOZZOLENTE a SOZZUME (2 risultati)

) per il class, sucidus (v. sucido), per il tramite probabile

modello di puzzolente. sozzópra, v. sossopra. sozzóre (sozóre)

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (12 risultati)

deriv. da sozzo. spa1, v. spada. spa2,

] dizioni]. spaciare, v. spaziare. spacca,

dall'imp. di spaccare1 e batta1 (v.). spaccàbile, agg

dall'imp. di spaccare1 e budello (v.). spaccacannòlo, sm.

imp. di spaccare1 e cannolo (v.); è registr. dal d

dall'imp. di spaccare1 e cuore (v.); il signif. n.

divanetto, dimin. di divano1 (v.). spaccafarsétti, sm.

dall'imp. di spaccare1 e farsetto (v.). spaccafégato, agg.

dall'imp. di spaccare1 e fegato (v.). spaccafiamma, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'spaccafiamma': parte d'un

dall'imp. di spaccare1 e fiamma (v.). spaccaginòcchia, agg

dall'imp. di spaccare1 e ginocchio (v.).

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (15 risultati)

dall'imp. di spaccare1 e labbro (v.). spaccalégna { spaccalegne

dall'imp. di spaccare1 e legna (v.). spaccalòcchio (spacca gli

. di spaccare1, lo e occhio (v.). spaccamarróni, sm

dall'imp. di spaccare1 e marrone1 (v.). spaccamascèlle, sm

dall'imp. di spaccare1 e mascella (v.). spaccaménto, sm

dall'imp. di spaccare1 e mondò2 (v.). spaccamontagne, sm

dall'imp. di spaccare1 e montagna (v.). spaccamonti, sm.

dall'imp. di spaccare1 e monte (v.). spaccaombrèlli, sm

dall'imp. di spaccare1 e ombrello (v.). spaccaòssa (spaccaòssi

dall'imp. di spaccare1 e osso1 (v.). spaccapéli, sm.

dall'imp. di spaccare1 e pelo (v.). spaccapiatti, sm

comp. dalpimp. di spaccare1e piatto (v.); è registr. dal d

imp. di spaccare * e pietra (v.). spaccapignatte, sm.

imp. di spaccare1 e pignatta (v.); è registr. dal d

dall'imp. di spaccare1 e polmone (v.). spaccare1, tr

vol. XIX Pag.658 - Da SPACCARE a SPACCATO (7 risultati)

dall'imp. di spaccare1 e timpano (v.). spaccato (part

spaccate senza altro asciugare al sole. v. lancellotti, 104: pulcini in adobbo

- spaccare lo zero: v. zero. - spaccarsi dalle

. = deriv. da impaccare (v.), per sostituzione del pref.

dall'imp. di spaccare1 e rupe (v.). spaccasassi, sm.

dall'imp. di spaccare1 e sasso (v.). spaccascène, sf.

dall'imp. di spaccare1 e scena1 (v.). spaccastromòlla, sf

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (3 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spaccatóre': asporta, mediante

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spaccatóre': toglie mediante

dall'imp. di spaccare1 e tornese (v.). spaccatrice, sf

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (11 risultati)

regolarmente sopra una linea tommaseo [s. v.]: 'spacchione': chi tripudia nel

giare. p. petrocchi [s. v. j: 'spacchione': chi spacchia spesso

l'altissima parete della foresta, spacciacamino, v. spazzacamino. s'aprivano grandi spaccature

dall'imp. di spacciare1 e fosso (v.). zionare che uno,

p. petrocchi [s. v.]: è arrivato un involto da

da un denom. da pacchetto (v.). bacchetti, 20-271

ipotesi poteva parer più raccap- spacchi, v. spahi. pricciante, ma assicurava agli

spachiare, spa- tommaseo [s. v.]: 'spacchiare': mangiar con piacere

checchessia. p. petrocchi [s. v.]: 'spacchiare': man {

tua mercanzia dài molte volte (v.). la cosa gattiva

fina del spacchiare2 e deriv., v. spacciare1 e deriv. mondo, dove

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (6 risultati)

. -spacciare il grande o del grande-, v. grande1, n. 53.

per il generale o per le generali: v. generale1 n. 18.

inferi. -spacciarle per la maggiore-, v. maggiore1, n. 47.

. prov. tommaseo [s. v.]: 'la mercanzia'o 'la roba

= deriv. da dispacciare (v.), con aferesi.

. spacciare2 e deriv., v. spazzare1 e deriv. spacciataménte

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (2 risultati)

tutte spacciate. tommaseo [s. v.]: merce quasi tutta spacciata a

a roma. -matto spacciato: v. matto1, n. 2.

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (2 risultati)

fate bella e spacciata spacciato2, v. spazzato1. spacciatóre, agg.

. da spacciarei. spacciatura2, v. spazzatura. spàccio1 (

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (3 risultati)

: essere comunemente noto come. v galilei, 1-7: dicono il minore semituono

. da spacciare1. spàccio2, v. spazio. spaccista, sm.

3. agric. innesto a spacco: v. innesto, n. 1.

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (11 risultati)

-spacchettino. tommaseo [s. v.]: lo spacco può essere più

nell'abbigliamento. tommaseo [s. v.]: chi veste foggiato per farsi

. spacconàccio. tommaseo [s. v.]: 'spacconaccio': peggiorativo di spaccone

da spaccone. spachi e spachì, v. spahi. spaciare1 e deriv.

spahi. spaciare1 e deriv., v. spacciare1 e deriv. spaciare2,

. spacciare1 e deriv. spaciare2, v. spaziare. spaco, v.

, v. spaziare. spaco, v. spago1. spacolani, v.

, v. spago1. spacolani, v. spaholani. spada (ant.

-cameriere di cappa e spada: v. cameriere, n. 2.

. -cavaliere di cappa e spada: v. cappa1, n. 7.

-romanzo, film di cappa e spada: v. cappa1, n. 7.

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (3 risultati)

altra spada. tommaseo [s. v.]: una spada di dolore trapasserà

pera spadona. tommaseo [s. v.]: 'spada': detto di una

e bassa. -pesce spada: v. pescespada. 18. marin.

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (10 risultati)

scorre il carro. tommaseo [s. v.]: 'spade', termine l'istruzione

. -a lancia e spada: v. lancia1, n. 19.

di grazia di finir l'opera ». v. borghini, 4-i-242: bisogna mutare

l'unguento. tommaseo [s. v.]: 'andare come una spada':

-funzionare perfettamente. tommaseo [s. v.]: di arnese, o simili

spada a spada. tommaseo [s. v.]: 'combattere a spada a

il filo di spada, delle spade, v. filo, n. 16.

onorata spada. tommaseo [s. v.]: 'rimettere la spada nella guaina'

perdita. tommaseo [s. v.]: 'rimettere la spada nel fodero'

). tommaseo [s. v.]: 'la spada di brenno';

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (9 risultati)

. 27. dimin. spadina (v.). -spadino (v.

(v.). -spadino (v.). -vezzegg. spadella (

.). -vezzegg. spadella (v.). -spadétta (v.

(v.). -spadétta (v.). -spadùccia. dominici

si chiama spadacciòla. tommaseo [s. v.]: 'spadacciuòla': sorta

. da spada, di e oro (v.), che traduce il gr.

da spadaro per spadaio. spadàrio, v. spatario. spadaruòlo,

da un denom. da padella (v.). spadellare2, tr.

da un denom. da padella (v.). spadellata, sf.

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (9 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'spademo': arnese da pesca

voce dotta, lat. spadix -ìris (v. spadice1). spadìceo1,

deriv. dal lat. spadix -ìris (v. spadice1), per il colore dei

comp. dal class, spadix (v. spadice1) e flos floris 'fiore'.

di spada. tommaseo [s. v.]: 'spadiforme': che ha forma

. ensiforme. tommaseo [s. v.]: 'spadiforme': è voce adottata

. spàdola e deriv., v. spatola e deriv. spadolaro,

p. petrocchi [s. v.]: 'spadonata': colpo di spadona

. vocabolario di agricoltura [s. v. tabacco]: tabacco di foglia stretta

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (13 risultati)

spadone. vocabolario di agricoltura [s. v. però]: 'pero spadone

), deriv. da spado -ónis (v. spadone3). spadònio

spadonìus, deriv. da spado -ónis (v. spadone3). spadronare1

spadroneggiare. tommaseo [s. v.]: 'spadronare': meno elegante di

da un denom. da padrone (v.). spadronare2, intr

e da un denom. da padrone (v.). spadronato, agg

da un deriv. da padrone (v.), col suff. dei pari

intens., e da padroneggiare (v.). spàdula, v

v.). spàdula, v. spatola. spadulare, intr.

da un denom. da padulef (v.). spadulire, tr.

da un denom. da padulef (v.). spaesaménto, sm

da un denom. da paese (v.), rifatto su spaesato.

da un deriv. da paese (v.), col suff. del pari

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (28 risultati)

da pagare, n. 22 (v.). spagaròlo, sm

dizionario di marina [s. v.]: 'spagaroli': a san benedetto

da pagato, n. 6 (v.). spagato2, agg.

da un deriv. da pagina (v.), col suff. dei part

che si cucina spagìria e deriv., v. spargiria e deriv. asciutta e

plur.). - spaghetti alvamatriciana: v. fanfani [s. v.]

alvamatriciana: v. fanfani [s. v.]: 'spagliaménto': l'atto e

amatriciano. -spaghetti alla chitarra: v. chitarra, re.

n. 1. -spaghetti alla puttanesca: v. puttanesco, n. 6. 2

con che si spaglia il grano. v. borghini, 5-119: io non crederei

caratteristiche devocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spagliare', nell'arte dei

comune p petrocchi [s. v.]: 'spagliare': scòter il pastrano

insetti coleotteri elateridi. tommaseo [s. v.]: a cagione di una volpe

spagliare (agip petrocchi [s. v. spaghettini]: 'spaghettini': spaghetti più

sonare. p. petrocchi [s. v.]: delle bestie che movon la

di uso familiare e biscioni [s. v.]: 'spagliarsi: agitarsi, commuoversi

!). p petrocchi [s. v.]: 'spagliarsi', agitarsi per qualche

p. petrocchi [s. v.]: queste seggiole si son tutte

sfogava angela. da paglia1 (v.). = dimin.

paglia. p petrocchi [s. v.]: 'andare, mandare a spagliare'

spagliare'delle bestie, spaghi, v. spahi. a campare a

p. petrocchi [s. v.]: 'spagliare': ironico e spregiativo

in casa altrui. s. v.]: 'spaghite: paura.

da spago2. da paglia1 (v.). spaginare, tr.

ac tommaseo [s. v.]: 'spaginare': sciogliere le stampe

a impalu [s. v.]: 'spaginare': scioglier le pagine

rimpaginarle divèrso. arneudo [s. v.]: 'spaginare': sguernire le pagine

da un denom. da pagina (v.). a far sempre più

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (19 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'spagliare': dell'acqua che

. p. petrocchi [s. v.]: 'spagliare': traboccare, dar

in horreum meum'. fanfani [s. v.]: 'spagliatóre, spagliatnce':

un mulino. tramater [s. v.]: 'spagliatóre': così chiamano in

p. petrocchi [s. v.]: 'spagliatura': lo spagliare.

azione da spagliare1. spaglièra, v. spalliera. spagliettato, agg.

intens., e da pagliettato (v.). spagliettìo, sm.

intens., e da pagliettio (v.). spàglio1, sm.

spaglio. ah! biscioni [s. v.]: 'spaglio': agitamento,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'a spaglio', posto avverbialmente

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spaglio'... la

da un dimin. di paglia1 (v.). spaglióne, sm.

da un deriv. da paglia1 (v.). spagliucolare, intr.

p. petrocchi [s. v.]: 'spagliucolare': seminar qua e

sul terre- tommaseo [s. v.]: 'spagliucolio': voce composta di

. p. petrocchi [s. v.]: 'spagliucolio': lo spagliucolare.

2. erba spagna, erba medica: v. erba, n. 1.

de vulpe. luna [s. v. impaurisco]: 'impaurisco': quel che

p. petrocchi [s. v.]: 'spagnolàggine': azione boriosa.

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (6 risultati)

cucire. 3. cremonese (v. cremonese, n. 5).

). d'alberti [s. v.]: 'spagnoletta': si dice oggi

. sigaretta. manuzzi [s. v.]: 'spagnoletta': dicesi anche nell'

da pelo lungo e setoso. v. premoli [s. v.]

. v. premoli [s. v.]: 'spagnolino': cane da fermo

. p. petrocchi [s. v.]: 'spagnolismo': boria..

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (3 risultati)

muratori, cxiv-46- 252: carlo v soleva dire che egli avrebbe parlato francese con

di spagnola. -rogna spagnola: v. rogna, n. 1.

-galgo spagnolo: varietà di levriere (v. galgo). carena, 2-187

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (14 risultati)

la spagnola? -in ora spagnuola: v. ora1, n. 35.

vaca spagno16. dimin. spagnolino (v.). -spagnolétta (v.

(v.). -spagnolétta (v.). -spagnolétta (v.

(v.). -spagnolétta (v.). -spreg. spagnolàccio.

da un denom. da pagnotta (v.). spago1 (ant.

catramato'. dizionario di marina [s. v.]: 'spago':

proprio naso: incontrare un'opspaiare2, v. spacciare1. posizione o un avversario

spago, aggomitoli. tommaseo [s. v.]: trefili fanno uno spago (

9. dimin. spaghétto (v.). = lat. tardo

. spagurare e deriv., v. spaurare e deriv. spagurire

. spagurire e deriv., v. spaurire e deriv. spahi

. da sipahi 'soldato a cavallo'(v. spahi) e da oglan 'paggio,

appaiati. tramater [s. v. j: 'spaiare': scompagnare due cose

e da [ap] paiare (v.). spaiato (pari

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (9 risultati)

e da un denom. da paiolo1 (v.). spaiolatóre, sm

dizionario delle professioni [s. v. j: 'spaiolatore'(metallurgia):

. spala e deriv., v. spalla e deriv. spalace,

, dal nome del genere spalax (v. spalace); è registr. dal

comp. dal gr. ojidxcti; (v. spalace) e (itìg 'topo'

comp. dal gr. cmàxaie, (v. spalace), e noùg 'piede'

e noùg 'piede'. spalagrèmbo, v. sparagrembo. spalanca (

intens., e da palanca1 (v.). spalancaménto, sm.

= nome d'azione da spalancare (v.). spalancare (ant

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (2 risultati)

e da un denom. da palanca1 (v.). spalancataménte, avv.

il petto, il corpo). v. franco, 1-37: d'improvviso l'

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (17 risultati)

dall'imp. di spalare1 e neve (v.). è spalato,

perde la nomenanza. spalanga, v. spalanca. spalatóre,

dio in lui. tramater [s. v.]: 'spalatróne': nome dell''

, tenendole orizzontali e fanfani [s. v.]: 'spalcare': disfare il palco

. da un denom. da palco (v.). spalare2, tr

. una vite. tommaseo [s. v.]: 'spalcata': bravata, rabbuffo

santi, fanfani [s. v.]: 'spalata': l'operazione dello

a spalato. tommaseo [s. v.]: 'spalco': dicono 'cantante di

n. 4. spaldire, v. sbaldire. spaldo e

spaldo e deriv., v. spalto1 e deriv. spaleggiare,

., e da paleggiare1 (v.). spalétta1, sf.

., e da paletta1 (v.). spalétta2, v.

(v.). spalétta2, v. spalletta. spalettare1 { spallettare)

denom. da paletta. 1 (v.). spallare, v

v.). spallare, v. spagliare3. spalificare1,

intens., e da palificare (v.). spalificare2, tr.

tema dei comp. lat di facére (v. fare).

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (9 risultati)

il battitore. tommaseo [s. v.]: spalla al giuoco del pallone

fusto. dizionario di marina [s. v.]: 'spalla': la parte del

medie. presentazione di spalla del feto: v. presentazione, n. 15.

direzione della medesima. arneudo [s. v.]: 'spalla': la parte

città. -alzare le spalle-, v. alzare, n. 5.

spalla: essere dello stesso valore. v. bellini, 172: l'istessa pollini

. -avere la scimmia sulla spalla: v. scimmia, n. 5,

, -avere la testa sulle spalle, v. testa. -avere le spalle al

. mus. violino di spalla: v. violino.

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (24 risultati)

spalle. -buttarsi dietro le spalle, v. buttare, n. 17.

malissimo. -dare le spalle, v. dare1, n. 62.

. -divertirsi alle spalle di qualcuno: v. divertire, n. 4-

-essere peso per le spalle di qualcuno-, v. peso1, n. 31.

tavolo. -fare petto delle spalle, v. petto, n. 24.

-gettare dietro alle spalle una cosa: v. dietro, n. 18.

lasciare, lasciarsi dietro le spalle, v. lasciare, n. 42

monsignor di biserta. tommaseo [s. v.]: domani verremo in villa

-mettere qualcuno con le spalle al muro-, v. muro1, n. guicciardini,

-mettersi, porsi le gambe in spalla: v. gamba, n. 19.

. -nani sulle spalle dei giganti: v. nano, n. io.

la responsabilità. tommaseo [s. v.]: cotesta mallevadoria non la prendo

. -ridere alle spalle di qualcuno: v. ridere, n. 20.

-spingere il tempo con le spalle-, v. tempo. -stare, essere alle

. p. petrocchi [s. v. voltare]: la fortuna gli à

25. dimin. spalleruòla (v.). -spallétta (v.

(v.). -spallétta (v.). -spallicciuòla (v.

(v.). -spallicciuòla (v.). -spallina (v.

(v.). -spallina (v.). -spallino (v.

(v.). -spallino (v.). -dimin. e vezzegg

-dimin. e vezzegg. spallùccia (v.). -spallùccio (v.

(v.). -spallùccio (v.). -acer, e spreg

-acer, e spreg. spallùccia (v.). -acer. spollona.

propr. dimin. di spatha (v. spada). spallaccétto (ant

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (8 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spallaccióne': colpo dato a

anca, meglio è ammazzargli subito. v. giustiniani, xcii-ii-332: per la soverchia

i birilli. fanfani [s. v.]: 'spallarsi': contrario d'impallarsi

e da [im] pallare (v.). spallàrm (spatt'arm

a cose. manuzzi [s. v.]: 'spallata': urto dato con

o rassegnazione. manuzzi [s. v.]: 'fare una spallata'vale alzare

. spallatàccìa. tommaseo [s. v. spallataccia]: m'ha fatto una

femm. di spallato, per sballato (v.). spallato1 (pari

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (4 risultati)

= var. di sballato (v.). spallato4, agg

nomi d'azione. spallàzio, v. spallaccio. spallazióne,

spali 'sbriciolare a martellate'. spallazzétto, v. spallaccetto. spallazzo, v.

, v. spallaccetto. spallazzo, v. spallaccio. spalleggiaménto,

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (5 risultati)

interlineato. 'aloerti [s. v.]: 'spalleggiato': dicono gli stampatori

). migliorini [s. v.]: 'spalleggiato': anche portato a

spalette da lato. tommaseo [s. v.]: diconsi 'spallette'o '

dimin. di spalla. spallettare, v. spalettare1. spallétta

intens., e da pallidire (v.). spallidito (pari.

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (6 risultati)

. spallieróna. tommaseo [s. v.]: 'spallieróna': le spallierone

suoi ordini. fanfani [s. v.]: 'fare spallièra a uno':

. tommaseo [s. v.]: 'si giuoca le spalline':

le spalle. tommaseo [s. v.]: la parte del grembiule che

da un denom. da fallino (v.). spallino1, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'spallino': chi porta a

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (5 risultati)

, per sballare1, n. 9 (v.). spallonare, intr

da un denom. da pallone (v.). spallóne1, sm

da un deriv. da pallottola (v.). spallùccia, sf.

modestia. tommaseo [s. v.]: 'spallucciare': fare spallucce,

imbronciati. manuzzi [s. v.]: 'spallucciata': lo stesso che

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (13 risultati)

un denom. da palma * (v.). spalmare2, tr

e da un denom. da palma1 (v.). spalmare3, tr

da un denom. da palmar (v.). spalmata1, sf

. spalmatina. tommaseo [s. v.]: dare una spalmatina d'unguento

intens., e da palmata (v.). spalmato1 (part

. d'alberti [s. v.]: 'spalmatóre', termine marinaresco:

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spalmatóre': spalma mediante

tessuti gommati. ibidem [s. v.]: 'spalmatóre': stende, a

navi. d'alberti [s. v.]: 'spalmatóre': dicesi anche dell'

di marina (saverien) [s. v.]: 'spalmatóre': istrumento che

percuote le ginocchia. giare (v.). spalmo, sm.

da un denom. da palpebra (v.). spalpebrato, agg.

da un deriv. da palpebra (v.), col suff. dei part

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (6 risultati)

volgari cremonesi, 59: item per livre v de giodi per me- ter li coreze

= dal lat. tardo asphalthus (v. asfalto) con aferesi.

) con aferesi. spalùccio, v. spalluccio. spaludare, tr.

da un denom. da palude (v.). spalverare, v

v.). spalverare, v. sparverare. spampanaménto, sm.

dei frutti. fanfani [s. v.]: 'spampanaménto': tatto e l'

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (12 risultati)

e da un denom. da pampano1 (v.). spampanata, sf

crusca, iv impress. [s. v.]: 'spampanata': l'atto di

alla spampanatura. fanfani [s. v.]: 'spampanatóre': chi o che

e da un denom. da pampino (v.). spampinata, sf.

azione da spampinare. spana, v. spanna1. spanante (

serie son rare. tramater [s. v.]: 'spananto': genere

di trapiantarla. manuzzi [s. v.]: 'spanare': levare il pane

termine dei giardinieri. fanfani [s. v.]: 'spanare': lo dicono i

. da pane1, n. 7 (v.). spanare2, tr.

particella pronom. tommaseo [s. v.]: viti che si spanano presto

cattivo. p. petrocchi [s. v.]: 'spanare una vite': sciuparne

da un denom. da pane2 (v.). spanare3, tr.

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (13 risultati)

privai, e da [dipanare (v.). spanare4, v.

(v.). spanare4, v. spannare1. spanato1 (

). tommaseo [s. v.]: 'spanato': piante d'agrumi

.). manuzzi [s. v.]: 'spanato': dicono i magnani

di area lomb., di dipanatoio (v.), con cambio di pref.

aa un denom. da pancia (v.). spanciare2, intr.

tavolo). tommaseo [s. v.]: questo muro spancia molto in

da un denom. da pancia (v.). spanciata (region

da pancone, n. 11 (v.). spandènte, sm.

asciugare. d'alberti [s. v.]: 'spandente': termine delle cartiere

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spancio'si dice anche lo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spancio': scorpacciata, il

terreno). tommaseo [s. v.]: 'spanconarsi': della terra che

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

le foglie suso. tommaseo [s. v.]: versando un po'd'olio

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (16 risultati)

. satta, mill. [s. v.]: 'spandere': darsi arie

. = dal lat. expandère (v. espandere). spàndiare

espandere). spàndiare, v. spandere. spandichiàcchiere, sm.

dall'imp. di spandere e chiacchiera (v.). spandiconcime, sm

aall'imp. di spandere e concime (v.); il d. e.

dall'imp. di spandere e fieno (v.). spandighiàia, sm.

dall'imp. di spandere e ghiaia (v.). spandigranìglia, sm

dall'imp. di spandere e graniglia (v). spandiletame, sm.

dall'imp. di spandere e letame (v.). spandiliquame, sm.

dall'imp. di spandere e liquame (v.). spandiménto1, sm

venoso e arterioso. tramater [s. v.]: 'spandiménto': accumulamento di

= var. sen. di sbandimento1 (v.). spandino, sm

dizionario delle professioni [s. v. spanditore]: decora fogli di

dall'imp. di spandere e sabbia (v.). spandisale, sm

dall'imp. di spandere e sale (v.). spandità, sf

= var. di sbandito (v.). spanditóio, sm

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (15 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spanditore': decora fogli di

. dizionario delle professioni [s. v. spalmatore] -. 'spalmatore'(

. dizionario delle professioni [s. v. stenditore di pasta]: 'stenditore

). fanfani [s. v.]: 'spandorare': sventolare, detto

sformata. tommaseo [s. v.]: 'spanfieróne': uomo o donna

= alter, scherz. di fanfarone (v.), con la sovrapposizione di

l'olio. tommaseo [s. v.]: 'spaniare gli uccelli': levar

passione amorosa. tommaseo [s. v.]: s'è spaniato da quell'

crusca, iii impress. [s. v.]: 'spaniare': levar le paniuzzole

e da un denom. da pania (v.). spaniato (pari.

uccello). tommaseo [s. v.]: uccelli spaniati.

l'uccellagione. tommaseo [s. v.]: 'panione spaniato': dove non

da un denom. da paniere (v.); voce registr. dal d

gr. tmàviog 'raro'e da menorrea (v.). spaniopnèa, sf

6. gioc. spanna a muro: v. muro1, n. 16.

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (13 risultati)

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spana': nome che nell'

pannare1, n. 2 (v.). spannare2, tr.

da un denom. da panno1 (v.). spannare3, intr

un denom. da panna * (v.). spannare4, tr

da un denom. da panno1 (v.). spannare5, tr

oscitàre 'sbadigliare'. spànnere, v. spandere. spannétta, sf.

. spanèta, dimin. di spàna (v. spanna1). spannòcchia1

india 2. dimin. spannocchina (v.). = comp. dal

intens., e da pannocchia (v.). spannòcchia2 (sparnòcchia)

sua stagione. tramater [s. v.]: 'sparnòcchia': specie di crostaceo

, probadilmente deriv. da pernacchia (v.). spannocchiare,

crusca, i impress. [s. v.]: 'spannocchiare': tagliar la pannocchia

da un denom. da pannocchia (v.). spannocchiatóre, agg

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (8 risultati)

, poa trivialis. tramater [s. v.]: 'spannocchina': nome usato

e da [rim \ pannucciare (v.). spano1, agg

= deriv. da ispano (v.) con aferesi. spano2

= deriv. da spantegare (v.). spantàcchio, sm

pantano. fanfani [s. v.]: 'spantanare': cavar del pantano

un pantano. tommaseo [s. v.]: entrato in quella melma,

da un denom. da pantano (v.). spantare, tr

, frequent del class, expandire (v. espandere). spantegato (

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (16 risultati)

e da una forma affine a pantofola (v.); è registr. dal d

da un denom. da pantofola (v.). spantóso1, agg

spanto3. spanzare e deriv., v. spanciare1 e deriv. spanzóla,

. spanciare1 e deriv. spanzóla, v. spon? ola. spaoglani,

. spaoglani, spaolani e spadóni, v. spaholani. spaparacchiare, intr.

petto. biscioni [s. v.]: 'spapararsi': spettorarsi, spettorezzarsi

da un denom. da papa1 (v.). spapato (part.

futili. tommaseo [s. v.]: è un'ora che stanno

intens., e da pappagallare (v.). spappagallìo, sm.

da un denom. da pappa1 (v.). spappato, agg

tessuto). tommaseo [s. v.]: 'spappato': netto o sgombro

un deriv. da pappa, 1 (v.), col suff. dei part

papolo (cfr. boerio [s. v.]). spappolatale,

senza ritegno. tommaseo [s. v.]: 'spappolarsi dalle risa': ridere

da un denom. da pappa1 (v.), col suff. frequent.

di area napol., di svaporare (v.). spara { spana

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (17 risultati)

da un denom. da parabolano1 (v.). sparacannèlle, sm

dall'imp. di sparare1 e cannella1 (v.). sparacchiaménto, sm

accuratamente = var. aferetica di asparagina (v.). la mira. sparagióne

e tutto discrizione. tommaseo [s. v.]: 'sparagióne': uomo lunubblica

dall'imp. di sparare2 e chiodo (v.). sparadrappo1 (dial

., dall'imp. di parare (v. parare1) e drappus (v.

(v. parare1) e drappus (v. drappo), da cui anche

dall'imp. di sparare1 e drappo (v.). sparafanóne, sm

. p petrocchi [s. v.]: 'sparafanóne': fanfarone.

sparare2 e fan [far \ one (v.). sparafucile, sm

dall'imp. ai sparare2 e fucile (v.). sparafumo, sm

dall'imp. di sparare2 e fumo (v.). sparaghèlla { sparagèlla

= var. aferetica di asparagiaia (v.). sparagiàio1, sm

asparagina. 7ramater [s. v.]: 'sparagina': sostanza speciale dura

di parlar non sparatramater [s. v.]: 'sparagióne': nome che si

. = dal lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial

contenersi nei consumi o nelle spese. v. querini, lii-1-23: vivono in casa

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (18 risultati)

= var. di risparmiare (v.), attualmente diffusa nei dialetti

e magra. tommaseo [s. v.]: è uno sparagio. pasolini

è uno sparagino'. -sparaghèlla (v.). -acer. sparagióne (

.). -acer. sparagióne (v.). = var. aferetica

= var. aferetica di asparago (v.); le forme con uscita in

per grembiule. biscioni [s. v.]: 'sparagrèmbio'o 'sparagrèmbo': grembiule

dall'imp. di parare1 e grembo (v.); cfr. anche palagremo.

osso diventa. tommaseo [s. v.]: 'sparaguano'o 'sparagua-

sparaguagno. tommaseo [s. v. sparagnano] -. 'sparaguano'o 'sparaguagnolo'

sparaguagno. sparaguàito e sparagualto, v. scaraguaita. sparallarmi,

dall'imp. di sparare2 e allarme (v.). sparamano, sm

dall'imp. di sparare2 e mano (v.). sparambiare (sparampiare

per il conseguimento di uno scopo. v. bellini, 67: tutti sono impegnati

sparare2. sparamiare e deriv., v. sparmiare e deriv. sparanéve,

dall'imp. di sparare2 e neve (v.). sparanga, v

v.). sparanga, v. spranga. sparante (

dall'imp. di sparare1 e pane (v.). sparapètto, sm.

dall'imp. di sparare1 e petto (v.). sparapippe, sm

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (4 risultati)

. di sparare1 e pippa per pipa1 (v.). dosi il braccio

metà con maseo [s. v.]: 'sparare una camicia o simili'

giusti tommaseo [s. v.]: al vedere qualcuno col vestito

., e dal class, parare (v. parare'), nel signif.

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (10 risultati)

virtù. -sparare a sale-, v. sale, n. 15.

. -sparare l'ultima cartuccia: v. cartuccia, n. 4.

nella strada. tommaseo [s. v.]: finita la festa, sparano

una bella curiosità. tommaseo [s. v.]: 'spararsi': si

con valore privai, e da parare1 (v.). sparare4, tr

con valore privai, e da parare2 (v.). sparare5, tr

d. e. i. s. v. sparare *), dal ted.

ted. sparen. spararèmbo, v. sparagrembo. sparassi,

sull'orlo. tramater [s. v.]: 'sparassi': genere di piante

teche lacerate. tramater [s. v.]: 'sparassi': genere di piante

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (7 risultati)

paramenti sacri. tommaseo [s. v.]: i preti sono ancora sparati

. asparagellus, dimin. di asparàgus (v. asparago).

p. petrocchi [s. v.]: 'sparavento': riscontro d'aria

valore privai, e da paravento (v.). sparavèntolo, sm

sparavère, sparavèri o sparavèro, v. sparviere. sparavìcchio (

sparavière, sparavièro o sparbière, v. sparviere. sparbino,

una var. di perfino1 (v). sparcina, sf.

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (9 risultati)

deriv. dal lat. tardo spacum (v. spago). cate, a sportate

p. petrocchi [s. v.]: gli ànno sparecchiato tutta la

desinar, tommaseo [s. v.]: è stato più il tempo

= nome d'azione da sparecchiare1. (v.). sparecchiare1 (ant

un denom. da pari1 (v.), con suff. frequent.

sparecchiare, sgomberare. tommaseo [s. v.]: 'sparec- imbandito. -in

valore privai, e da pareggiare (v.). sparéggio, sm

, disavanzo. tommaseo [s. v.]: 'spareggio': senso finanziario:

da un denom. da parente1 (v.). sparènte (pari

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (4 risultati)

valore privat., e da parere1 (v.). sparerìa, sf

. da sparare2. spàreso, v. sparago. sparévole,

da un deriv. da pari1 (v.). sparganio (region

famiglia tifacee. tramater [s. v.]: 'sparganio': genere di piante

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

bianconi, xxiii-205: egli [carlo v] portò in germania e sparse pel

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

trattazioni insinuandovi ambiguità e oscurità. v. riccati, 203: gli uomini mediocri

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (5 risultati)

dall'imp. di spargere e fiamma (v.). spargifuòco, agg

dall'imp. di spargere e fuoco (v.). spargiménto (ant

d'azione da spargere. spàrgio, v. sparago. spargipépe, sm.

dall'imp. di spargere e pepe (v.). spargipolverina, sm.

dall'imp. di spargere e polverina (v.). spargiprofumo, sm.

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (15 risultati)

dall'imp. di spargere e profumo (v.). spargiria { spagina)

della pietra filosofale. tramater [s. v.]: 'spargiria': così fu

spargiria. tramater [s. v.]: 'spargiristi': setta di medici

dall'imp. di spargere e sabbia (v.). spargisale, sm

dall'imp. di spargere e sale (v.). spàrgita, sf.

dall'imp. di spargere e talco (v.). spargitore, agg.

dall'imp. di spargere e zucchero (v.). spargnare e deriv

. spargnare e deriv., v. sparagnare e deriv. spargo,

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spargola': in toscana

diminutivo. luna [s. v. geomanzia]: sapete ch'el paro

valore privativo-detrattivo, e da pari (v.). spàridi, sm.

, dal nome del genere sparus (v. sparo). sparigliare, tr

apparigliare. d'alberti [s. v.]: 'sparigliare': scompagnare un cavallo

da un denom. da pariglia (v.). sparigliato (part

. da sparigliare. spàrigo, v. sparago. spariménto,

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (3 risultati)

privativo-detrattivo, e da [apparire (v.). spàriso, v

v.). spàriso, v. sparago. sparita,

sparito, niente dicea. spàrisco, v. sparago. sparizione, sf.

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (7 risultati)

e ci conoscono. tommaseo [s. v.]: anco di chi,

dall'imp. di sparmiare e fatica (v.). -con uso impers

, sparmiariano di molti danari. (v.). landò, 1-7: vatene

al povero lo spendere. (v.). -accantonare, mettere

afano. d'alberti [s. v.]: 'sparlétto': termine de'pescatori

e da un deriv. da parlare1 (v.). dovesse trattare di qualche articolo

/ util tramater [s. v.]: 'sparmannia': linneo consacrò questo

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (5 risultati)

= var. aferetica di risparmiare (v.); cfr. sparambiare, sparagnare

la brace. tommaseo [s. v.]: 'sparnazzare il fuoco': spargerlo

probabile incr. di spargere con starnazzare (v.). sparnazzato (part

) di sparnicciare. sparnòcchia, v. spannocchia2. sparnòcchio,

. spannocchia2. sparnòcchio, v. spannocchio. sparo1 {

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (4 risultati)

puntazzo). - sparo puntazzo: v. puntazzo1. landino [

. 3. dimin. sparòlo (v.). = dal lat.

sparato. d'alberti [s. v. scollo]: lo sparo o apertura

. sparón, deriv. da spara (v. sparare2).

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (12 risultati)

-ònis, nome d'azione da spargere (v. spargere).

là. tommaseo [s. v.]: sparpaglìo di cose per terra

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sparpaglione': anche di chi

confuso. d'alberti [s. v.]: 'sparpaglione': si dice a

con valore intens.) e palpitare (v. palpitare); cfr. fr

ant. palpiter. sparigliato, v. sparpagliato. sparra,

. sparpagliato. sparra, v. spara. sparto,

. spara. sparto, v. sparo1. sparruccare,

da un denom. da parrucca (v.). sparsaménte, avv

orale. clemente del mazza, v: farò ricorso... agli altri

giacomo e dell'italia sparpaiare, v. sparpagliare. vogliamo raccogliere tante cose

. di sparso1. sparsina, v. spartina. sparsióne (

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (1 risultato)

convitati. d'alberti [s. v.]: 'vasi sparsi': si dicono

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (10 risultati)

nazionale). tommaseo [s. v.]: le sparse membra della patria

metallo). tommaseo [s. v.]: metallo sparso di ruggine.

seminato. d'alberti [s. v.]: 'sparso': termine del blasone

scudo è seminato. tommaseo [s. v.]: 'sparso': dicesi

senza regolarità. tramater [s. v.]: diconsi 'fiori sparsi'o 'disordinati'

le mani. -guerra sparsa: v. guerra, n. 1.

n. 1. -ordine sparso: v. ordine, n. io.

non riconosciuto (un lavoro). v. ariosto, 1-iv-754: così adunque tu

dall'abl. di pars partis (v. parte), formula d'apertura di

dall'imp. di spartare1 e capello1 (v.). spartachìade, sf.

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (4 risultati)

morale. tommaseo [s. v.]: spartanamente vivere, spartanamente educato

viaggio di sterne. tommaseo [s. v.]: 'spartanamente rispondere':

sjiùqxti). spartapardìglia e spartapedìglia, v. salsapariglia. spartare1,

4. distinto, diverso. v. borghini, 3-18: si presero [

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (17 risultati)

intens., e da parte (v.). spartèa, sf.

: stipa tenacissima. tramater [s. v.]: 'spartea': nome

erba che sia. tramater [s. v.]: 'spartea. dicesi '

spartèus, deriv. da spartum (v. sparto4). sparteìna

cardiache. tommaseo [s. v.]: 'sparteina': alcaloide oleoso e

rocce impermeabili. tommaseo [s. v.]: 'spartiacque': il 'versant'de'

dall'imp. di spartire1 e acqua (v.). spartiate (

divisibile. manuzzi [s. v.]: 'spartibile: partibile, divisibile

dall'imp. di spartire1 e campo (v.). spartifiamma, sm

dall'imp. di spartire1 e fiamma1 (v.). spartifièno, sm

dall'imp. di spartire1 e fieno (v.). spartifòlla, agg.

dall'imp. di spartire1 e folla (v.). spartifuòco, sm.

aggett. nell'espressione sipario spartifuoco: v. sipario, n. i).

dall'imp. di spartire1 e fuoco (v.). spartigiaco (spartigiacco)

dall'imp. di spartire1 e giaco (v.), sul modello di sfondagiaco

dall'imp. di spartire1 e grano (v.). spartimatrimònio, sm.

: lo schema di tale composizione. v. borghini, 4-ii-269: vi avevo detto

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (4 risultati)

ottavia sua moglie. luna [s. v. divorzo]: 'divorzo': lo

dall'imp. di spartire1 e neve (v.). spartióra (spartióre)

dall'imp. di spartire1 e ora (v.). spartire1, tr.

sparte dui mari. luna [s. v. alpi): 'alpi'rigide cioè aspri

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (5 risultati)

intens., e da partire1 (v.). spartire2, intr.

., e da partire2, (v.). spartisémi, sm.

dall'imp. di spartire1 e seme1 (v.). spartita, sf.

da un deriv. da partito2 (v.). spartito1 (pari.

ecc. (un'opera). v danti, l-i-268: sarà il tutto di

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (4 risultati)

spartitine). tommaseo [s. v.]: 'spartitino': diminutivo di 'spartito'

dall'imp. di spartire1 e traffico (v.). spartitura, sf

dall'imp. di spartire1 e valanga (v.). spartivalle, sm

dall'imp. di spartire1 e valle (v.). soggette a poteri

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (1 risultato)

scampare poterono le loro mani vittoriose. v. colonna, 1-62: seguite il

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (1 risultato)

con spargitura. spartuto, v. spartito1. sparutaménte,

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (3 risultati)

columbarius). gherardini [s. v. smeriglio]: 'smeriglio': sparviere da

gentilis). gherardini [s. v. astore]: 'astore': sparviere da

). gherardini [s. v. falcone] -. 'falcone': terzolo

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (6 risultati)

sempre con vantaggio. tramater [s. v.]: esserci più sparvieri che

mangia i passeri'. sparziata, v. spartiate. spàrzio,

legano le viti. tramater [s. v.]. sparzio': comprende molte

dotta, lat. scient. spartium (v. sparto4). sparzióne

sparto4). sparzióne, v. sparsione. spasa,

. da spaso. spasare, v. spacciare1. spasima1,

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (1 risultato)

nel gruppo -sm-, come in cresima (v. rohlfs, 338). / né

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (9 risultati)

gli spasmi. tommaseo [s. v.]: 'spasmodica: epiteto dei medicamenti

. cmctoncbstis, che è da anaofióg (v. spasmo); cfr. fr

, comp. da spasmo e lisi (v.). spasmolìtico, agg

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spasmolitico': rimedio che

, pari. pass, di expandère (v. espandere). spassamartèllo,

spassare1 e martello, n. 12 (v.). spassamentare, intr

. di spassare1 e pensiere per pensiero (v.). spassapòpolo, agg

dall'imp. di spassare1 e popolo1 (v.). spassare1, intr

7. locuz. -spassare il martello: v. martello, n. 25.

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (8 risultati)

, pari pass, di expandère (v. espandere). spassare2

. dizionario di marina [s. v.]: 'spassare un cavo, una

valore privativo-detrattivo, e da passare (v.). spassare3, v

v.). spassare3, v. spazzare1. spassatèmpo (

dall'imp. di spassare1 e tempo (v.). spassatume, sm

dall'imp. di spasseggiare e largo (v.). spasseggiaménto, sm

intens., e da passeggiare (v.). spasseggiata, sf

. da spasso. spassimare, v. spasimare.

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (3 risultati)

valore privai, e da passionare (v.). spassionataménte, avv.

sfrenato. luna [s. v. baccanali]: 'baccanali': giorni da

valore privativo-detrattivo, e da passione (v.). spasso (ant

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (8 risultati)

e andarsene. fanfani [s. v.]: 'va'a spasso! '

-avere il cervello a spasso: v. cervello, n. 2.

-avere lo spasso dei cani: v. cane, n. 17.

. -lo spasso del magnolino: v. magnolino. -mandare a spasso qualcosa

9. dimin. spassino (v.). -spassétto. milizia

. da spassarei. spàssora, v. spazzola. spassosaménte, aw

l'impastatura. tommaseo [s. v.]: dopo fatto il pane,

valore privativo-detrattivo, e da pastare (v.). spastato (pari

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (20 risultati)

teressati. tramater [s. v.]: 'spastico': presso i medici

agli spastici. migliorini [s. v.]: 'spastico *: chi,

valore pnvativo-detrattivo, e da pastinare (v.). spastoiaménto, sm

da un denom. da pastoia (v.). spastoiato (part.

voce dotta, dal lat. spatìum (v. spazio1). spata1, sf

spatha, dal gr. anv. spada). spata2, v

v. spada). spata2, v. spada. spatàceo, agg.

infiorescenza). tramater [s. v.]: 'spataceo': che ha spata

intens., e da pataffio1 (v.). spatafòra, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spatanfióna': lo dice il

da patanfiona, per pataffiona (v. pataffione). spatàngidi

dal nome del genere spatangus (v. spatango). spatango

l'echino esculento. tramater [s. v.]: 'spatan

, dal nome del genere spatangus (v. spatango). spatàrio

onadàpiog 'portaspada', deriv. da cmàfhi (v. spada).

spada). spataro, v. spadaio. spatassare (

intens., e da patassare (v.). spatatta (spatacta

= voce dotta, lat. spatha (v. spada). spatèlla1 (spatilla

comune. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spatella': la piccola

, gluma. tramater [s. v.]: 'spatille': nome con cui

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (8 risultati)

intens., e da patemostrare (v.). spàtico, agg.

comp. dal class, spatria (v. spata1) e dal gr. <

part. pass, di patinare1 (v.). spato (disus.

di calcio. tramater [s. v.]: chiamasi 'spato calcareo', il

: spatolaria. tramater [s. v.]: 'spatola': specie di pesci

. spatùla, dimin. di spatha (v. spada e spalla).

. dal class, spatula (v. spatola). spatolata, sf

. d'alberti [s. v.]: 'spatulató': aggiunto della foglia

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (11 risultati)

e da un denom. da patria (v.). spatriato (pari

valore privai, e da patriottico (v.). spattare, intr.

con valore privai, e da pattare (v.). spatto e deriv

. spatto e deriv., v. spato e deriv. spàttola

deriv. spàttola e spàttula, v. spatola. spatuale, agg.

= deriv. dal lat. spatula (v. spalla). spàtula

spàtula e deriv., v. spatola e deriv. spatulàridi

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spatularidi': genere di

, dal nome del genere spathularia (v. spatolaria). spatulatina

spatula, per spatola, e rostro (v.). spatume, sm

deriv. dal gr. orowhi 'spatola'(v. spada). spatusso

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (1 risultato)

., e da [impaurare (v.). spaurato (part.

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (3 risultati)

da un denom. da paura (v.). spaurire2, intr

da un denom. da paura (v.). spaurito (part.

valore intens., e da pauroso (v.). spavaldaménte, aw

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (6 risultati)

connessa con il lat. pavor (v. pavore), col suff. peggior

dall'imp. di spaventare1 e neccio (v.). spaventante (pari.

dall'imp. di spaventare1 e pane (v.). spaventapàssere, sm

dall'imp. di spaventare1 e passera (v.). spaventapàsseri { spaventa

dall'imp. di spaventare1 e passero (v.); cfr. milan.

dall'imp. di spaventare1 e popolo (v.). spaventare1, tr

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (4 risultati)

con valore intens., e pavere (v. pavere). spaventare2

, temere. fanfani [s. v.]: 'spaventare un giudizio, una

intens., e da paventare (v.). spaventatàggine, sf

apprensivo. fanfani [s. v.]: 'spaventatàggine': abitudine di chi

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (4 risultati)

intens., e da paventato (v.). spaventatóre, agg

più crudele. giordani, ii-2-137: appena v s. mi vedesse sarebbe certo che

pericoli trapassamo. tassoni, xii-1-376: v. s. avrà forse sentita la nuova

alti spaventevolmente. tommaseo [s. v.]: cresce spaventevolmente il numero de'

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (2 risultati)

comp. del lat. faclre (v. fare). spaventìo, sm

claudicante. d'alberti [s. v.]: 'spavento di bue'dicono oggidì

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (9 risultati)

intens., e da pavenza (v.). spaverare, tr.

da un denom. da pavèro (v.). spavére, tr.

valore intens., e da pavere (v.), con mutamento semantico.

e pavesare, frequent. di pavere (v. pavere). spavessuto (pari

= var. di sbaviglio per sbadiglio (v.). spavillare (spavilare)

valore privai, e da pavimentato (v.). spaviménto, sm.

. spavurare e deriv., v. spaurare e deriv. spazare

. spazare e deriv., v. spacciare1 e deriv. spazétta

spacciare1 e deriv. spazétta, v. spazzetta. spaziale,

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (4 risultati)

spingersi più lontano. -nave spaziale, v. nave, n. 4.

n. 4. -navetta spaziale, v. navetta, n. 3.

n. 3. -navicella spaziale, v. navicella, n. 3.

n. 3. -sonda spaziale, v. sonda, n. 3.

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (3 risultati)

icaro). luna [s. v. icaro]: con certo loro artificio

distendersi', denom. da spatìum (v. spazio). per il n.

. spaziare2 e deriv., v. spacciare1 e deriv. spaziato

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (4 risultati)

asso! d'alberti [s. v.]: 'spazzieggiare e spazieggiare': (

. impaziente. migliorini [s. v.] t * spaziente': popolare,

area roman., di [impaziente (v.), con cambio del pref

da un denom. da paziente (v.). spazientito (pari

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (1 risultato)

-luogo fantastico. tommaseo [s. v.]: 'negli spazi immaginari': è

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (3 risultati)

due stati o due fondi rustici. v. quirini, lii-6-43: i popoli minuti

cadendo dalla quiete dàlia detta altezza. v. riccati, 250: anche per rispetto

di tempo). -spazio d'ora: v. ora1, n. r3-

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (10 risultati)

dell'addomine. -spazio intercostale-, v. intercostale, n. 1.

23. bot. spazio intercellulare: v. intercellulare, n. 2.

con prodotto interno). -spazio metrico: v. metrico, n. 2.

, ne'suoi spazi s'adeguano. v. galilei, 1-44: egli è cosa

spazi. arneudo [s. v.]: gli spazi sono..

briglia). tommaseo [s. v. spazi interdentari]: 'spazi interdentari':

-non essere in riga né in spazio, v. riga, n. 22.

saline. -acer. spazióne (v.). = voce dotta,

. spatium, forse connesso con patere (v. patere1). spàzio2

patere1). spàzio2, v. spaccio1.

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (7 risultati)

= comp. da spazio1e nave (v.), sul modello di astronave e

sul modello di astronave e cosmonave (v.); cfr. fr. spationef

righe). arneudo [s. v.]: 'spazioni': nome con cui

comp. da spazio1 e [aeroplano (v.), sul modello dell'angloamericano

comp. da spazio1 e porto1 (v.), sul modello dell'angloamelazzi,

, deriv. da spatiosus (v. spazioso). spazióso (ant

. spatiosus, deriv. da spatìum (v. spazio).

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (26 risultati)

= comp. da spazio e tempo (v.). spaziotemporale, agg.

/ >az » iale] e temporale (v.). spaziotemporalità, sf

. da spaziotemporale. spazo, v. spazzo1. spazzaberrétte, sm.

dall'imp. di spazzare e berretta (v.). spazzàbile, agg

. dalrimp. di spazzare1 e camino1 (v.). spazzacampagna (spazza campagna

. d'alberti [s. v.]: 'spazzacampagna'e 'spazzacampagne': specie

grandi dimensioni. guglielmotti [s. v.]: 'spazzacampagna': si dice.

ajacis). tramater [s. v.]: col nome di 'spazzacampagne'nel

dell'imp. di spazzare1 e campagna (v.). spazzacapélli, sm

dall'imp. di spazzare1 e capetto1 (v.). spazzacase, sm.

dall'imp. di spazzare1 e casa (v.). spazzacèssi, sm.

dell'imp. di spazzare1 e cesso1 (v.). spazzacontrade { spazza contrade

aperta. dizionario ai marina [s. v. una razza di tientibuoni,

dall'imp. di spazzare1 e contrada (v.). spazzacovèrta,

. di spazzare1 e coverta per coperta (v.). spazzacquedótti, sm.

dall'imp. di spazzare1 e acquedotto (v.). spazzacucina, sf

dall'imp. di spazzare1 e cucina (v.). spazzadèstro, sm

dall'imp. di spazzare1 e destro5 (v.). spazzadura, v

v.). spazzadura, v. spazzatura. spazzafórno,

dall'imp. di spazzare1 e forno (v.). spazzafòsso sm.

dall'imp. di spazzare1 e fosso1 (v.). spazzamare, sm

. satta, mill. [s. v.]: 'spazzamare': un catamarano speciale

dall'imp. di spazzare1 e mare1 (v.). spazzaménto, sm

tanti spazzamenti. fanfani [s. v.]: 'spazzaménto': lo spazzare.

. di spazzare1 e mina, 2 (v.), per calco del- l'

dall'imp. di spazzare1 e neve (v.). spazzante (pari

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (1 risultato)

dall'imp. di spazzare1 e pozzo (v.). spazzare1 (disus

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (5 risultati)

estendersi', denom. da spatìum (v. spazio); secondo altri, de-

. spazzare2 e deriv., v. spacciare1 e deriv. spazzastrade

dall'imp. di spazzare1 e strada (v.). spazzata, sf.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spazzatamburi': provvede,

dall'imp. di spazzare1 e tamburo (v.). spazzato (part

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (2 risultati)

la cara gemma nella spazzatura nascosa. v. borghini, 4-ii-660: io mi trovo

scopa. luna [s. v. scopa]: 'scopa': la spacciatóra

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (8 risultati)

prezzo notevole. tommaseo [s. v.]: non è roba trovata nella

. prov. tommaseo [s. v.]: 'il male non è spazzatura'

spazzino. d'alberti [s. v.]: 'spazzaturaio': colui che spazza

dall'imp. di spazzare1 e uovo (v.). spazzavènto, sm

. 2. badìa a spazzavènto: v. badia, n. 3.

dall'imp. di spazzare1 e vento (v.). spazzétta (ant.

. 2. acer. spazzettóne (v.). = deriv. da

popol. di spazio. spazzo2, v. spaccio1. spàzzola (ant.

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (9 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spazzolatrice': spazzola,

). d'alberti [s. v.]: 'spazzola': pianta perenne e

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spazzola': si dice dal

-spazzolina. tommaseo [s. v.]: 'spazzolina': diminutivo di spazzola

grande dello spazzolino. -spazzolino (v.). -acer. spazzolóne

). -acer. spazzolóne (v.). = deriv. da

dizionario delle professioni [s. v.]: 'spazzolalo': termine professionale

e sommario. manuzzi [s. v.]: 'spazzolata': l'atto dello

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'spazzolatore': rende sofficeil pelo

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (6 risultati)

specula, neutro plur. di speculum (v. specchio), mentre secondo altri

sost. femm. lat. specula (v. specola).

in movimento. tommaseo [s. v.]: 'specchiaio': colui che fa

dal lat. specularìus, da speculum (v. specchio). specchialità

, sf. letter. nel linguaggio di v gioberti, capacità degli spiriti angelici di

lavori domestici. tramater [s. v.]: 'donna specchiante, poco filante'

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (8 risultati)

rosato, / le polite tue fatezze! v. martelli, 3-19: specchi le

il savio si specchia negli esempi altrui: v. savio, n. 13.

= adattam. del venez. spechier (v. specchiaio). 4. decorazione

con il quale si ottengono vetri specchiati (v. specchiato2, n. 3)

stesso). fanfani [s. v.]: 'specchiera': bellissima voce del

proprio di alcune razze di cavalli (v. specchiettato}. = deriv. da

superficie riflettente. fanfani [s. v.]: 'specchiatura': lo specchiarsi o

piccolo specchio. gheraraini [s. v.]: 'fare allo specchietto': così

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (8 risultati)

. -specchietto retrovisivo o retrovisore: v. retrovisivo e retrovisore. -specchietto di

grossezza conveniente. d'alberti [s. v.]: 'specchietto'chiamasi da'gioiellieri

per trasgressione. fanfani [s. v.]: 'specchietto'dicesi., quel

condanna penale. fanfani [s. v.]: 'avere lo specchietto pulito':

). d'alberti [s. v.]: 'a specchietti': termine di

chiamata lo specchietto. fanfani [s. v.]: 'caccia dello specchietto'

valori di chiaroscuro. -specchio retrovisivo: v. retrovisivo. -specchio retrovisore-, v

v. retrovisivo. -specchio retrovisore-, v. retrovisore, n. 1.

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (3 risultati)

argento. -specchio di riverbero-, v. riverbero, n. 12.

uscìen mille faville e mille strali. v. colonna, 2-75: gli occhi che

tutti i visi e'chiama ispecchi sui. v. giusti, 16: i figli

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (5 risultati)

un volume. arneudo [s. v.]: 'specchi': strisce di tela

di copertina. arneudo [s. v.]: 'specchi': secondo l'arlia

oro. dizionario di marina [s. v.] 'specchio: ornamento di legno

. dizionario ai marina [s. v.]: 'specchio di pesca': cilindro

. dizionario di marina [s. v.]: 'specchio': attrezzo per lo

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (6 risultati)

specie. -carpa a specchi: v. carpa. 37. ant.

. locuz. - arrampicarsi sugli specchi: v. arrampidallo specchio, temere lo specchio

care, n. 6. v. libro, n. n.

-studiare al libro dello specchio-, v. libro, n. 31.

fa specchio. tommaseo [s. v.]: dicesi a'bambini, per

42. dimin. specchiétto (v.). -specchiolino. f

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (3 risultati)

= dal lat. specùlutn (v. specolo). spècchio2,

come uno specchio. -panchina specchiosa: v. panchina, n. 3.

deriv. da specchio1. spèce, v. specie. ziae, spiciale

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (8 risultati)

20. commerc. offerta speciale-, v. offerta, n. 8.

ricchezza mobile. -sorveglianza speciale-, v. sorveglianza. -sorvegliato speciale-, v

v. sorveglianza. -sorvegliato speciale-, v. sorvegliato. -vigilato speciale, v

v. sorvegliato. -vigilato speciale, v. vigilato. 23. giornal.

23. giornal. inviato speciale:, v. inviato, n. 6.

. specialis, deriv. da species (v. specie); il n.

più ampi e generici (come speciale2, v. speziale. quello tipico dei mezzi

modificata. tommaseo [s. v.]: 'speciale'di nota: quella

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (3 risultati)

tecnico-professionale. tommaseo [s. v.]: 'specialista': lo dicono di

scienza o disciplina. lessona [s. v.]: 'specialista': medico che

idiomatica. giuliani, l-proem., v: in ogni terricciuola di toscana accade

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

speciautas -àtis, deriv. da specialis (v. speciale); cfr. fr

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (4 risultati)

= comp. da specialmente e che4 (v.). speciarìa, v

v.). speciarìa, v. spezieria. speciaro,

. spezieria. speciaro, v. speziaro. speciazióne,

almeno una bozzatura del mio disegno. v. ficcati, 14: di questa materia

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (1 risultato)

simmetria esterna. - sesso. v. franco, 334: per non guastar

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (2 risultati)

so maseo [s. v.]: quando diciamo: 'è una

de'conoscenti. tommaseo [s. v. j: veder cavar sangue gli fa

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (4 risultati)

. spècie2 e deriv., v. spezie1 e deriv. speciespecificità

= comp. da specie1 e verbo (v.). specìfica, sf

sua proposta. tommaseo [s. v.]: specifica': taluni lo dicono

l'arterioso. tommaseo [s. v.]: 'specificamente': nell'uso de'

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (3 risultati)

anche assol. tommaseo [s. v.]: 'specificare le parole'dicono,

orribili. tommaseo [s. v.]: 'specificatamente': dicesi segnatamente dello

si ragiona. tommaseo [s. v.]: proposizione specificativa della tesi generale

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (6 risultati)

potei mai ottenerla. tommaseo [s. v.]: all'eloquenza richiedesi una

. -complemento di specificazione oggettiva: v. oggettivo, n. 6.

un medicamento. tommaseo [s. v.]: specificità del rimedio.

. -log. differenza specifica: v. differenza, n. 8.

specifica: pressione. -massa specifica: v. massa1, n. 23.

n. 23. -peso specifico: v. peso1, n. 23.

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (1 risultato)

. da specifìsmo. specilègio, v. spicilegio. specillare,

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (2 risultati)

eroico, parto speciosissimo della penna di v. s. uscito di fresco alla

da specie, sul modello di razzismo (v.). specista, agg.

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (10 risultati)

'l sdegno che ebbe pallade e junone. v colonna, 2-55: l'aria tutta

'guardare'. spècola2, v. specula2. specolare e deriv.

specula2. specolare e deriv., v. speculare e deriv. specolària,

. speculare e deriv. specolària, v. specularia1. spècolo1 { speculò)

= voce dotta, lat. speculum (v. speculum). spècolo2

da un deriv. da pecora (v.). specorare, intr.

da un denom. da pecora (v.). spectabilità, v

v.). spectabilità, v. spettabilità. spectatura, sf.

, per spettare. spècula1, v. specola1. spècula2 {

da speculare?. speculacióne, v. speculazione. speculaménto {

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (3 risultati)

offre tale disposizione. -scrittura speculare-, v. scrittura, n. 1.

e ferro speculare. -pietra speculare, v. pietra, n. 2.

. specularis, deriv. da specùlum (v. specchio). speculare2

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (5 risultati)

non hanno. tommaseo [s. v.]: 'speculare': in senso mercantile

altrui. tommaseo [s. v.]: dal lucro posto per fine

. speculari, denom. da speculum (v. specchio); per il signif

deriv. dal class, speculum (v. specchio); è registr. dal

specchi', deriv. da specularis (v. speculare1). specularità,

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (6 risultati)

esposta nel 'quadri- partito'di tolomeo (v. quadripartito1, n. 2).

-matematica speculativa: matematica pura (v. matematica, n. 1)

esser pratica. -musica speculativa: v. musica1, n. 1.

n. 1. -teologia speculativa: v. teologia. 2. che è

morali. -ingegno speculativo: v. ingegno, n. 1.

n. 1. -intelletto speculativo: v. intelletto, n. 1.

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (3 risultati)

= comp. da speculativo e pratico (v.). speculato (pari.

cose di nad'agente da speculari (v. speculare2); per il signif.

, agg. verb. da speculari (v. speculad'ogn'astro, / i

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (6 risultati)

0 insensata. tommaseo [s. v.]: familiarmente di celia a una

-esame, analisi sperimentale. v. danti, l-1-231: perché venire a

indagine', nome d'azione da speculari (v. speculare2); per il signif

, deriv. dal lat. speculum (v. specchio), con allusione alla

notevole lucentezza. spèculo1'2, v. specolo1'2. spèculum, sm

= voce dotta, lat. speculum (v. specchio). spedale (

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (6 risultati)

, in p. petrocchi [s. v.]: 'avere uno spedale addosso':

malattia). tommaseo [s. v.]: entrò nello spedale a curarsi

un ospedale. tommaseo [s. v.]: 'spedalino': giovane studente di

modo. tommaseo [s. v.]: 'mandare uno allo spedale'o

o parlando. tommaseo [s. v.]: di chi, leggendo,

= forma aferetica di ospedale (v.). spedalerìa, sf.

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (11 risultati)

un ospedale. migliorini [s. v.]: 'spedalizzare': ricoverare in un

da una sosta forzata. giare (v.). trattato di pace, v-204-37

mai di spedantirlo. tommaseo [s. v.]: leggendo scritti di

da un denom. da pedante (v.). spedantizzare, intr

intens., e da pedantizzare (v.). spedare, intr

ed infocati. fanfani [s. v.]: 'spedarsi': affaticarsi o straccarsi

da un denv. da piede (v.). spedata, v

v.). spedata, v. spiedata. spedato (

, deriv. da pes pedis (v. piede); cfr. lomb.

= var. aferetica di espediente1 (v.). spediènte2, sm.

. da spediente1. spedièra, v. spidiera. spediménto,

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (3 risultati)

un denom. da pes fedis (v. piede); cfr. provenz

degli uomini. tommaseo [s. v.]: speditezza nell'eseguire le quattro

più corre e più si affatica. v. riccati, 1-57: prenderò l'ipotesi

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (1 risultato)

, liberi e ispediti seguitarono cristo signore. v. colonna, rasciugarlo. alfieri,