Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (3 risultati)

dice simulata. -fattura simulata: v. fattura, n. 4.

nome d'agente da simulare (v. simulare). simulatòrio, agg

. dal class, simulator -óris (v. simulatore). simulazióne

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (4 risultati)

nome d'azione da simulare (v. simulare). simùlidi, sm

, dal nome del genere simulium (v. simulio). simùlio,

. simulium, dal class, simulare (v. simulare), in quanto

deriv. da simìlis (v. simile). simultanare, tr

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (5 risultati)

modello del lat. tardo momentanéus (v. momentaneo); cfr. anche il

del persiano. simunìa, v. simonia. simunito, v

v. simonia. simunito, v. scimunito. sinabaffo (sinabaff

e àóetapóg 'fratello'. sinadèsso, v. sino1. sinafa, sf

fra due tetracordi congiunti. v. galilei, 1-114: le quali [

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (15 risultati)

si sfoga. tommaseo [s. v.]: 'sinagoga': luogo di confusione

assorbente, di una delle (v. sinagoga). parti, a

. cruvayelg -lòog (in aristotele): v. sinàgride1. sinagrifórme, agg

'senza', e da alcolico per alcoolico (v.). sinalèfe (ant

gr. oùv 'con'e da algia (v.); è registr. dal

che è dal tema di cruvaxxoto-ato (v. sinallagma), forse con allusione

via le loro. sinallóra, v. sino1. smamma (disus

. scient. sin [apis] (v. senape). sinancèia (

, dal nome del genere synanceia (v. sinancèia). sbianche1,

. sinancèia). sbianche1, v. sino1 sinanche2 (sinànchia,

. ouvayxixóg, deriv. da ouvàyxti (v. sinan- che2). sinanco

sinan- che2). sinanco, v. sino1. sinandra, sf.

= voce dal nome del genere synandrae (v. sinandre); è registr.

. oùv 'con'e da [sporangio (v.). sinante, sf

. arixóg, deriv. da auvàxxayna (v. sl- = voce dotta, lat scient

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (26 risultati)

sinanterico. tramater [s. v.]: 'sinanterati': lo stesso che

da un deriv. da antera (v.). sinanterèe, sf

da un deriv. da antera (v.). sinantèssi, sf.

e da antocarpio, per antocarpo (v.). sinantròpico, agg

erectus. migliorini [s. v.]: 'sinantropo': ominide fossile di

sìnape, sìnapo e deriv., v. senape. sinàpico,

giallognoli. tommaseo [s. v.]: 'sinàpico': aggiunto che unito

. senapina. tommaseo [s. v.]: 'sinapina': base organica contenuta

scient del genere sinap [is \ (v. senape).

senape). sinapismo, v. senapismo. sìnapo,

. senapismo. sìnapo, v. senapo. sinapsi,

chiamano sinapsi. -sinapsi sensomotoria: v. sensomotorio. 2. citol.

. dal gr. oàva ^ ig (v. sinapsi).

emulsina. tommaseo [s. v.]: 'sinaptasia': è il fermento

, dal nome del genere synapta (v. sinapta). sinaptinèma (sinattinema

sinapt [ico] e da genesi (v.). sinaptologìa, sf.

con i sauri, e aaùqog (v. sauri). sinaptosòma, sm

. del nome del genere synapta (v. sinapta). sinapturo, sm

. e. i. sinaquando, v. sino1. sinaro, agg.

gr. ouv 'con'e da artrodia (v.). sinartrosi, sf.

cartilaginea. d'alberti [s. v.]: 'sinartrosi': termine anatomico.

gr. oùv 'con'e da ascidie (v.); è registr. dal

occasioni, d'alberti [s. v.]: 'sinassario': termine ecclesiastico.

, deriv. da oùva ^ ig (v. sinassi). sinassi, sf

le chiese. d'alberti [s. v.]: 'sinassi': adunanza degli antichi

gr. oùv 'con'e da associazione (v). sinatrismo, sm. disus

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (16 risultati)

sinattantoché, v. sino1. sintàttico, agg.

stant. tramater [s. v.]: 'sinattico': rimedio acconcio a

cruvàyu) 'contraggo'. sinattinèma, v. sinaptinema. sinattinèmico, v

v. sinaptinema. sinattinèmico, v. sinaptinemico. sinattòmio, v

v. sinaptinemico. sinattòmio, v. sinaptomio. sincaìna, sf

, e [co] caina (v.). sincalina (sinkalina)

senapina. tommaseo [s. v.]: 'sincalina': sostanza che deriva

[al \ cal [oide \ (v.). sincarfa, sf.

. da crùv 'con'e xaxtyyoqtinaxixóg (v. categorematico). sincàttedro,

assessore. tramater [s. v.]: 'sincàttedro': chi siede insieme

gr. crf>v 'con'e da cattedra (v.). sincefalìa, sf.

sostant. tramater [s. v.]: 'sincellita': chi abita in

. mediev. syncellita, da syncellus (v. sincel- lo).

avv 'con'e dal lat. cella (v. cella). a molti e vari

. af>v 'con'e da [concentrico (v.). sinceraménte (ant

'con'e ramente facciano? xaxijyóprma (v. categorema). = comp. di

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (2 risultati)

sinceritas -àtis, deriv. da sincerus (v. sincero). sincèro

fé che pel duca male udita fui. v. colonna, 2-ni: quanto in

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (1 risultato)

soviene) del verbo restar per ristar. v borghini, 4-58: quanto all'inganno

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (2 risultati)

termine, una forma grammaticale). v. borghini, i-iv-4-240: né abbiamo avuto

febo e diana quando è più sincera. v. colonna, 2-19: non cangia

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (5 risultati)

. 30. acer. sinceróne (v.). = dal lat.

= comp. da sino e che4 (v.). sincheilìa, sf

'piego'. sincómo, v. siccome. sincondriòsi,

battute nella scansione di una partitura. v. galilei, 1-89: hanno altri nel

= comp. da sincizio e trofoblasto (v.). smelasi, sf.

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (6 risultati)

dei campi. luna [s. v. corrò]: 'corrò prò coglierò':

e ponendo in sua vece un'altra v: dolere, dorrò; volere, vorrò

proprio segno. tommaseo [s. v.]: 'sincope': nella musica,

gr. oùv 'con'e da corologia (v.). sincòtile, agg.

. < róv 'con'e da colile (v.). sincotilìa, sf

artistiche. tommaseo [s. v.]: 'sincretico': che appartiene al

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (7 risultati)

gr. crùv 'con'e da cristallizzazione (v.). sincro, sm.

. synchro, abbrev. da synchronous (v. sincrono). sincrociclotróne, sm

da sincro [no \ e ciclotrone (v.). sincrofasotróne, sm

\, fase ed [elettrone (v.). sincrolampo, sm

da sincro [no] e lampo (v.). sincromìa, sf.

. avv 'con, insieme'e cromia (v.). sincronaménte, avv

storici. tommaseo [s. v.]: tavole de'sincronismi. giacosa

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (8 risultati)

elencato. tommaseo [s. v.]: 'sincronistico': che appartiene a

). d'alberti [s. v.]: 'sincrono': aggiunto de'movimenti

un tempo istesso. gherardini [s. v.]: le pulsazioni delle grosse

gr. oùv 'con'e da cronologico (v.). sincroscòpio (sincronoscòpio

da sincro [no] e trasformatore (v.). sincrotróne, sm

a raggi cosmici. migliorini [s. v.]: 'sincrotrone': grande macchina

da e. m. mcmillan e v. veksler), che è da synchro

comp. da sincro e [elicottero (v.). sindaca (ant.

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (18 risultati)

= comp. da sopra e ricco (v.). soprarichiamato, agg

= comp. da sopra e richiamato (v.). sopraricordato (sópra ricordato

= comp. da sopra e riprensione (v.). sopraraddoppiare, tr

doppio. -anche assol. v. borghini, 6-iii-322: noi veggiamo tutto

= comp. da sopra e raddoppiare (v.). sopraraffreddaménto, sm

= comp. da sopra e raffreddamento (v.). soprarazionale, v

v.). soprarazionale, v. sovrarazionale. rita di

= comp. da sopra e ricordato (v.). soprariferito, agg

= comp. da sopra e riferito (v.). soprarilucènte (pari

= comp. da sopra e rilucente (v.). soprarilùcere, intr

= comp. da sopra e rilucere (v.). soprariportato, agg

= comp. da sopra e riportato1 (v.). soprariprensióne, sf

= comp. da sopra e riscaldamento (v.). soprariscaldato,

= comp. da sopra e riscaldato (v.). soprarisplendiènte, agg

da sopra e risplendiente, per risplendente (v.). soprarmonióso, agg

= comp. da sopra e armonioso (v.). = comp. da

= comp. da sopra e arbitro (v.). soprarónda, v. soprarronda

arbitro (v.). soprarónda, v. soprarronda. 6.

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (27 risultati)

= comp. da sopra e recato (v.). soprarrecitato, agg

precedenza. bergantini [s. v.]: 'soprarrecitato': recitato sopra.

= comp. da sopra e recitato (v.). soprarrenale (soprarenale

= comp. da sopra e renale1 (v.). pastorei, che

= comp. da sopra e riccio2 (v.). giungere in

zeno, vi-265: rispondo alla lettera di v. s. illustrissima con un poco

= comp. da sopra e arrivare (v.). soprarrivato (pari

= comp. da sopra e ronda1 (v.). soprasalare, intr

= comp. da sopra e salare (v.). soprasale, v

v.). soprasale, v. soprassale. soprasalire { suprasalire

-comp. da sopra e salire1 (v.). soprasaltare { suprasaltar e

= comp. da sopra e saltare (v.). soprasalto e deriv.

). soprasalto e deriv., v. soprassalto e deriv.

= comp. da sopra e saluto (v.). soprasapere e deriv

. soprasapere e deriv., v. soprassapere e deriv. soprasàturo

. soprasàturo e deriv., v. soprassaturo e deriv. soprasàvio

= comp. da sopra e savio (v.). soprasàzio, agg

= comp. da sopra e sazio (v.). soprasbèrga, sf

femm. di [u] sbergo (v.). soprasbergato, agg.

vestito di soprasbèrga. soprascaldato, v. sovrascaldato. soprascàlmio, sm

e da un deriv. da scalmo (v.). soprascàpola, sf.

= comp. da sopra e scapola (v.). soprascapolare (disus.

caloscia. tommaseo [s. v.]: 'soprascarpe': scarpe che sovrappongonsi

= comp. da sopra e scarpa1 (v.). soprascellare, agg

). tramater [s. v.]: 'soprascellare': aggiunto di que'

= comp. da sopra e ascellare (v.). sopraschièna, sf

. d'alberti [s. v.]: 'sopraschiena', termine de'valigiai

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (13 risultati)

= comp. da sopra e schiena (v.). vestir di velluto

= comp. da sopra e scientifico (v.). soprascónto, sm

: 'soprasconto': ulteriore sconto. v. bompiani, i-438: ci siamo.

= comp. da sopra e sconto1 (v.). soprascritta (ant

= comp. da sopra e scritta (v.). soprascrivere le lettere

= comp. da sopra e scritto1 (v.). soprascritto2 (ant

= comp. da sopra e scrittura (v.). datemela prestamente.

= comp. da sopra e scrivere (v.). soprascrizióne (soprascrizzióne

. da sopra e [{ iscrizione (v.). soprasegmentale, agg

pref. lai supra (v. sopra) e dall'ingl. segmentai

sopra) e dall'ingl. segmentai (v. segmentale). soprasegnale, sm

= comp. da sopra e segnale1 (v.). soprasensòrio, sm.

= comp. da sopra e sensorio1 (v.). soprasentire, tr.

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (36 risultati)

= comp. da sopra e sentire1 (v.). sopraserafino, agg

= comp. da sopra e serafino (v.). soprasforzato, agg

= comp. da sopra e sforzato1 (v.). soprasmaltare, tr

= comp. da sopra e smaltare (v.). soprasmalto, sm.

= comp. da sopra e smalto (v.). soprasmisurato, agg.

= comp. da sopra e smisurato (v.). soprasoffiàggio, sm

= comp. da sopra e soffiaggio (v.). soprasoffiare, intr

= comp. da sopra e soffiare (v.). soprasòlido, agg

sostant. ualberti [s. v.]: 'soprasolido': sostantivo e aggettivo

= comp. da sopra e solido1 (v.). soprasolino, sm.

= comp. da sopra e solino1 (v.). soprasómma, sf

= comp. da sopra e somma1 (v.). soprasómmo, agg

= comp. da sopra e sommo (v.). soprasoprammóndo (soprasopramóndo

= comp. da sopra e soprammondo (v). sopraspalle (ant. sópra

artiglieria. luna [s. v. dorsi]: 'dorsi': le supraspalli

: le supraspalli. tramater [s. v.]: 'sopraspalle': larga fascia

pettorale. d'alberti [s. v. ciappa]: ciappa doppia del campanello

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sopraspalli': nel toscano

= comp. da sopra e spalla (v.). soprasparso (sópra

= comp. da sopra e sparso (v.). sopraspàsimo, sm

= comp. da sopra e spasimo (v.). sopraspàzio, sm

= comp. da sopra e spazio (v.). sopraspèndere (sopradspèndere

= comp. da sopra e spendere (v.). soprasperanza, sf

= comp. da sopra e speranza (v.). soprasperare, intr

= comp. da sopra e sperare (v.). sopraspésa, sf

= comp. da sopra e spesa (v.). sopraspinale, agg

p. petrocchi [s. v.]: 'sopraspinale': sopra la spina

= comp. da sopra e spinale (v.). sopraspinato, agg.

= comp. da sopra e spinato (v.). sopraspinóso, agg

dell'omero. tramater [s. v.]: 'sopraspinoso': che è posto

da sopra e [processò] spinoso (v.). sopraspirituale, agg.

= comp. da sopra e spiritualizzato (v.). sopraspumeggiante, agg.

= comp. da sopra e squadra (v.). soprassagliènte (ant

da sopra e sagliente, per saliente (v.). soprassalire (sovrasaglire

= comp. da sopra e assalire (v.). soprassaltare (sovrassaltare

da sopr [a] e assaltare (v.). soprassalto1 (soprasalto

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (9 risultati)

= comp. da sopra e salto (v.). soprassalto2 (soprasalto

= comp. da sopra e assalto (v.). soprassanto (soprasanto

= comp. da sopra e santo (v.). soprassapére (soprasapére

= comp. da sopra e sapere (v.). soprassapiènte, agg.

= comp. da sopra e sapiente (v.). soprassata, v.

(v.). soprassata, v. soppressati soprassaturare, tr. (

= comp. da sopra e saturare (v.). soprassaturazióne (soprasaturazióne)

= comp. da sopra e saturazione (v.). soprassàturo (soprasàturo

= comp. da sopra e saturo (v.). soprassedènte (part.

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (18 risultati)

da sopra e sergente, per sedente (v.).

= comp. da sopra e segnare (v.). soprassegnato (part

san marco e del giglio vermiglio. v. borgkini [tommaseo]: soprasegnati di

contrassegno. tommaseo [s. v.]: 'soprassegno': segno aggiunto ad

= comp. da sopra e segno (v.). soprassèlla (soprasèlla)

= comp. da sopra e sella (v.). carico aggiunto alla

sopra e sello per sella, 1 (v.), sul modello del lat.

comp. da super 'sopra'e sella (v. sella). soprassemènza

altra coltivazione. tommaseo [s. v.]: 'soprassemenza': una seminazione di

= comp. da sopra e semenza (v.). soprasseminare (sopraseminare

= comp. da sopra e seminare (v.), sul modello del lat.

= comp. da sopra e senno (v.). soprassensìbile (soprasensìbile,

= comp. da sopra e sensibile (v.). soprassensibilità (sovrasensibilità

= comp. da sopra e sensibilità (v.). soprassènso (soprasènso

= comp. da sopra e senso (v.). soprasservire (sopraservire

= comp. da sopra e servire (v.). soprassessòria (soprasessòria)

una procedura. bergantini [s. v.]: 'soprassessòrio': spettante a soprassedenza

= comp. da sopra e sete (v.). soprassicurazióne (scrpra assicurazione

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (15 risultati)

= comp. da sopra e assicurazione (v.). soprassòma (soprasòma

nei bastimenti. tramater [s. v.]: 'soprasoglie': la soglia superiore

= comp. da sopra e suola (v.). soprassuòlo (soprasuòlo)

). tommaseo [s. v.]: 'soprasuolo e soprassuolo': quel

= comp. da sopra e suolo (v.). soprastallìa, sf

= comp. da sopra e stallia (v.). soprastallo, sm

= comp. da sopra e sostanza (v.). soprassostanziale (soprasostanziale

= comp. da sopra e sostanziale (v.). soprassottana, sf

aperta dal fianco. fanfani [s. v.]: 'soprassottana': sottana che si

= comp. da sopra e sottana (v.). soprassuola, sf.

= comp. da sopra e stallo (v.). soprastampa e deriv.

). soprastampa e deriv., v. sovrastampa e deriv.

. soprastare e deriv., v. sovrastare e deriv. soprastato

= comp. da sopra e stato (v.). soprastèndere, tr

= comp. da sopra e stendere (v.). soprasternale, agg

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (35 risultati)

= comp. da sopra e sternale (v.). soprastévole, agg

, per sovrastare. soprastima, v. sovrastima. soprastòria, sf

comp. da sopra e terribile (v.). ria deriva dal difetto

= comp. da sopra e storia (v.). soprastoricità, sf

= comp. da sopra e storico (v.). soprastratificato, agg.

= comp. da sopra e stratificato (v.). soprastrato1, sm

= comp. da sopra e strato (v.). soprastrato2, agg.

'stendere; lastricare'. soprastruttura, v. sovrastruttura. sopratàglio (dial

= comp. da sopra e taglio (v.). sopratàrseo, agg.

e da un deriv. da tarso (v.). sopratéla, sf

= comp. da sopra e tela (v.). sopratemporale e deriv

. sopratemporale e deriv., v. sovratemporale e de riv

= comp. da sopra e temporaneo (v.).. soprateorìa (

= comp. da sopra e teoria (v.). sopratèrra, v

v.). sopratèrra, v. sopratterra.

= comp. da sopra e terraneo (v.). sopraterrìbile, agg

= comp. da sopra e testata (v.). sopratìmico, agg

= comp. da sopra e umico (v.). sopratònica, sf.

= comp. da sopra e tonica (v.). sopratòno (sopratuòno)

= comp. da sopra e tono (v.). sopratorchiato, agg

= comp. da sopra e torchiato (v.). sopratovàglia, sf

= comp. da sopra e tovaglia (v.). gli assegnano i

= comp. da sopra e traboccare (v.). sopratrascritto, agg.

= comp. da sopra e trascritto (v.). sopratratta, sf

= comp. da sopra e tratta (v.). sopratrionfante (sopra triunfante

= comp. da sopra e trionfante (v.). sopratriparziènte (sopratreparziènte

= comp. da sopra e trocleare (v.). soprattacco (sopratacco

. d'alberti [s. v.]: 'sopratacco': il suolo che

= comp. da sopra e tacco (v.). soprattassa (sopratassa,

incasso della sopratassa. tommaseo [s. v.]: 'sopratassa'e 'soprattassa':

= comp. da sopra e tassa (v.). soprattassare (sopratassare

corrispondenza. tommaseo [s. v.]: 'sopratassare'e 'soprattassare': gravare

bere. p. petrocchi [s. v.]: 'far da soprattavola': star

= comp. da sopra e tavola (v.). soprattènda { sovratèndà)

= comp. da sopra e tenda (v.); voce registr. dal d

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (16 risultati)

= comp. da sopra e tenere (v.). soprattenuto (pari

= comp. da sopra e terra (v.). sopratterréno (sopraterréno

proceduta. bergantini [s. v.]: 'sopratterreno': lo stesso che

comp. da sopra e terreno (v.). sto, ché di fame

= comp. da sopra e terrestre (v.). soprattétto, agg

tetto. d'alberti [s. v.]: 'soprattétto': sopra 'l tetto

= comp. da sopra e tetto (v.). soprattièni (sopratièni

= comp. da sopra e attirare (v.). soprattìtolo (sopratìtolo)

= comp. da sopra e titolo (v.). soprattoccato, agg.

= comp. da sopra e toccato (v.); voce registr. dal bergantini

, disus. sovrat-d'alberti [s. v. j: 'stare a soprattieni': vale

= comp. da sopra e tutto (v.). soprattutto2 (sovratutto

= comp. da sopra e tunica (v.). sopratuòno, v

v.). sopratuòno, v. sopratono. sopraumano e

sopraumano e deriv., v. sovrumano e deriv. sopraumerale

da sopra e umerale, per omerale (v.). soprauòmo (sopruòmo

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (8 risultati)

= comp. da sopra e uomo (v.). essa, scambievolmente si sostengono

= comp. da sopra e usanza (v.). antenne. c. e

= comp. da sopra e uscio (v.). soprausura, sf

= comp. da sopra e usura (v.). sopravalènza (sopravalènzia

= comp. da sopra e valenza (v.). sopravalére, intr

= comp. da sopra e valere (v.). sopravantàggio, sm.

= comp. da sopra e vantaggio (v.). sopravanzaménto, sm

crusca, iii impress [s. v. eminente]: 'eminente': che apparisce

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (18 risultati)

comp. da sopra e avanzare1-2 (v.). sopravanzato (part

. dizionario di marina [s. v.]: 'sopravasi': pezzi di legno

= comp. da sopra e vaso (v.). sopravènto, v

v.). sopravènto, v. sopravvento1. sopraventricolare,

= comp. da sopra e ventricolare (v.). sopraverace, agg

= comp. da sopra e verace (v.). sópravi, aw

da sopra e vi, per ivi (v.). sopravigilare, v.

(v.). sopravigilare, v. soprawigilare. sopravigittato, agg.

da sopravi e gittato, per gettato1 (v.). sopravìncere e deriv.

). sopravìncere e deriv., v. soprawincere e deriv. sopravissano (

= comp. da sopra e vissano (v.). sopravita, agg

= comp. da sopra e vita (v.). sopra vi vere,

.). sopra vi vere, v. sopravvivere. sopra vivo, v

v. sopravvivere. sopra vivo, v. sopravvivo1'2. sopravolare e deriv

2. sopravolare e deriv., v. sopravvolare e deriv. sopravòlta,

. sopravvolare e deriv. sopravòlta, v. sopravvolta1. soprawalóre (sopravalóre)

= comp. da sopra e valore (v.). sopravvalutare (sopravalutare)

= comp. da sopra e valutare (v.). sopravvalutato (part.

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (9 risultati)

= comp. da sopra e vanaglorioso (v.). soprawantàggio, sm

= comp. da sopra e avvantaggio (v.). soprawanzare e deriv

. soprawanzare e deriv., v. sopravanzare e deriv. soprawedére

= comp. da sopra e vedere (v.). sopravvediménto (sopravediménto

= comp. da sopra e avveduto (v.). sopravveduto2 (pari

provinciali. = da sorveglianza (v.), con cambio di pref.

= comp. da sopra e vegliare (v.). soprawelare (sopravelare

. dizionario di marina [s. v.]: 'soprawelare': aumentare il numero

= comp. da sopra e vendere (v.). sopraweniènte (pari

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (5 risultati)

= comp. da sopra e venire (v.). sopravventare, intr.

dizionario di marina [s. v.]: 'sopravventare': aver conseguita

. dizionario di marina [s. v.]: 'sopravventare', riferito alla propria

dizionario di marina [s. v.]: 'sopravventatore': chi, che

dizionario di marina, [s. v.]: quando il vento soffia di

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (6 risultati)

francese). tommaseo [s. v.]: isole sopravvento e sottovento nel

. dizionario ai marina [s. v.]: 'andare al sopravvento di una

. dizionario di marina [s. v.]: 'avere il sopravvento': navigare

. dizionario di marina [s. v.]: 'barra sopravvento! ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'bracciare sopravvento': girare i

= comp. da sopra e vento (v.). sopravvènto2,

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (11 risultati)

= comp. da sopra e veste (v.). soprawestire (sopravestire)

di mortale. tommaseo [s. v.]: 'sopravvestire?: porre la

da sopra e dall'avv. via (v.). soprawìa2, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'sopravvia': strada sopra un'

= comp. da sopra e via (v.). soprawigilante (

botta, 4-177: partendo [carlo v] poi raccomandò espressa- mente al viceré

= comp. da sopra e vigilare (v.). soprawillano, agg.

= comp. da sopra e villano (v.). soprawìncere (sopravìncere-,

= comp. da sopra e vincere (v.). soprawinto (

= comp. da sopra e violentemente (v.). soprawiso (sopraviso)

da sopra e [a \ vviso (v.). soprawisso, (sopravissó

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (1 risultato)

= comp. da sopra e vitto (v.). soprawivènte (part

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (22 risultati)

supervivére, comp. da supra (v. sopra) e vivere (v.

(v. sopra) e vivere (v. vivere). sopravvivo1 (

fanfani [s. v.]: 'soprazzimarra': soprana.

= comp. da sopra e zimarra (v.). soprecare, v

v.). soprecare, v. soverchiare. sopreccedènte (part

= comp. da sopra ed eccedenza (v.). soprelevare

= comp. da scrpra ed elevare (v.). sopreccèdere (sopraccèdere,

= comp. da sopra ed eccellente (v.). 2. che

= comp. da sopra ed eccedere (v.). sopreccellènte (sopraeccellènte

= comp. da sopra e volare (v.). sopravvòlta1 (sopravòlta

= comp. da sopra e volta1 (v.). sopravvòlta2, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'sopravvolta', termine di mineralogia

comp. da sopra e volta? (v.). soprazzimarra, sf.

= comp. da sopra ed eccellenza (v.). sopreccitare e deriv

. sopreccitare e deriv., v. sovreccitare e deriv. soprecièlo

sovreccitare e deriv. soprecièlo, v. sopraccielo. soprecìglio, v

v. sopraccielo. soprecìglio, v. sopracciglio. sopredificato e deriv

. sopredificato e deriv., v. sopraedificato e deriv. soprelètto

funzione in aggiunta ad altri. v. borghini, 4-61: in quello che

= comp. da sopra ed eletto (v.). soprelevaménto (sopraelevaménto)

sm. tose. gioco del nocino (v. nocino1, n.

. p. petrocchi [s. v.]: 'far soprèllo': aggiungere un

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (24 risultati)

sopreminènte, v. sovreminente. soprenarmònico,

= comp. da sopra ed enarmonico (v.). sopréndere, v

v.). sopréndere, v. sorprendere. soprenunciato,

. sorprendere. soprenunciato, v. sopraenunciato. soprèrba (

= comp. da sopra ed erba (v.). soprerogazióne, v.

(v.). soprerogazióne, v. sopraerogazione. sopresaltato, v.

, v. sopraerogazione. sopresaltato, v. sopraesaltato. lifica iniziale

, sopresciare, sopressare e deriv., v. sop pressare e deriv

pressare e deriv. sopressata, v. soppressati soprésso, v

v. soppressati soprésso, v. sovresso. soprèsso,

. sovresso. soprèsso, v. soppresso. soprestare,

. soppresso. soprestare, v. sovrastare. sopretenére,

. sovrastare. sopretenére, v. soprattenere. sopretèrno,

= comp. da sopra ed eterno (v.). soprillustre, v.

(v.). soprillustre, v. sovraillustre. soprimbótte, v.

, v. sovraillustre. soprimbótte, v. sopraimbotte. soprimmateriale, agg.

= comp. da sopra e immateriale (v.). soprimmensìssimo, agg

sopra e dal superi, di immenso (v.). soprimminènte, agg.

= comp. da sopra e imminente (v.). soprindigestióne, sf

= comp. da sopra e indigestione (v.). soprinnalzare { soprinalzare)

= comp. da sopra e innalzare (v.). soprinnèsto e deriv.

). soprinnèsto e deriv., v. sovrainnesto e deriv. soprintellettuale,

= comp. da sopra e intellettuale (v.). soprintendènte { sopraintendènte

e storici, ecc). v. borghini, 6-iv-255: le sostanze ed

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (21 risultati)

= comp. da sopra e intendere1 (v.). soprintenditóre (soprantenditóre

= comp. da sopra e inteso (v.). soprinvito, v

v.). soprinvito, v. soprainvito. soprióre,

. soprainvito. soprióre, v. soppriore. soprire1,

. soppriore. soprire1, v. sopperire. soprire2,

. sopperire. soprire2, v. supplire. sopròcchio, nella

= comp. da sopra e occhio (v.). soprógni (sopriógni,

= comp. da sopra e ogni (v.). sopronorato, agg.

, comp. da sopra e onorato (v.), che traduce il gr.

. soprordinàrio e deriv., v. sopraordinario e deriv. soprordinato

sopraordinario e deriv. soprordinato, v. sovraordinato. soprornato (

sopraomato toscano. tommaseo [s. v.]: 'sopraomato': la parte superiore

= comp. da sopra e ornato2 (v.). spalle due

casa, qual mi pare degna che v s. r. la faccia presentare sopra

= comp. da sopra e òsso (v.). soprossuto, agg.

. da soprosso. soprostare, v. sovrastare. soprumano, v

v. sovrastare. soprumano, v. sovrumano. soprumerale, v

v. sovrumano. soprumerale, v. sopraumerale. sopruòmo, v

v. sopraumerale. sopruòmo, v. soprauomo. soprusare, tr.

ché ci è de'soprossi assai. v. borghini, 4-ii-660: io mi trovo

= comp. da sopra e usare (v.). soprusato (pari.

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (17 risultati)

= comp. da sopra e uso2 (v.). soqquadrare (ant

p. petrocchi [s. v.]: che è tutto questo soqquàdrio

so [ttó \ e [soquadro (v.). soqquadróne

p. petrocchi [s. v.]: 'soqquadrane': chi mette a

). tommaseo [s. v.]: 'sor *: contrazione di

di area centro-merid., di signore (v.), in posizione proclitica.

di area centro-merid., di signora (v.), in posizione proclitica.

posizione proclitica. sóra2, v. sopra. sòra1, sf.

. di soro2. sòra2, v. suora. soràbico,

sora, per suora. soracòmito, v. sopraccomito. soracònsole, v.

, v. sopraccomito. soracònsole, v. sopracconsole. soragastaldo, v.

, v. sopracconsole. soragastaldo, v. sopraccastaldo. soramasséro, v.

, v. sopraccastaldo. soramasséro, v. sopramassero. soraménte1, aw.

soró2. soraménte2 e soraménti, v. solamente. sorano,

uccello). tramater [s. v.]: 'sorante': dicesi degli uccelli

. di [s *] essorer (v. sorare1). sorare1, intr

di vespero a ciò lui non sori. v. borghini [in « lingua nostra

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (16 risultati)

denom. da soró2. sorascritto, v. soprascritto1. soratàglio, v.

, v. soprascritto1. soratàglio, v. soprataglio. soratóre, sm.

modena nel sec. xiv): v. sorare1. sorattino (

so- ractine. soravedére, v. soprawedere. sora vènto,

. soprawedere. sora vènto, v. sopravvento1. sorazo, v

v. sopravvento1. sorazo, v. sollazzo. sòrba (ant

percuotere. tommaseo [s. v.]: 'sorbare': percuotere, colpire

= frequent. di sorbire (v.), forse costruito su bevicchiare (

.), forse costruito su bevicchiare (v.). sorbèllo, agg

= comp. dal lat. super (v. sopra) e da bello (v

v. sopra) e da bello (v.). sorbére, tr

è dall'ar. sarah, sòrba (v. sciroppo), con accostamento paretimologico

comp. da sorbo1 e [corbezzolo (v.). sorbìbile, agg.

imp., di sorbire e brodo (v.). sorbicióne, v

v.). sorbicióne, v. sorbizione. sèrbico, agg

. tramater [s. v.]: 'sorbico': nome di un

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (6 risultati)

. sorbilis, deriv. da sorbère (v. sorbire). sorbiilare

lat. sorbillàre, frequent di sorbère (v. sorbire). sorbiménto

del sorbo. tommaseo [s. v.]: 'sorbina': materia zuccherina speciale

delle sorbe. tramater [s. v.]: 'sorbina': bevanda alcoolica che

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: vino sorbino può intendersi.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: vino sorbino può intendersi

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (10 risultati)

onorevole né giusta. bergantini [s. v.]: sorbitrice: che sorbe.

'l pomo? luna [s. v.]: 'sorbo': il surbo,

4. formica o formicone di sorbo: v. formica n. 4 e formicone

e parecchie altre. gherardini [s. v.]: 'fare di un sorbo un

sorbo2, sm. sorabo. v. pisani, 1-41: generalmente [le

= comp. dal lat. super (v. sopra) e da bollire (v

v. sopra) e da bollire (v.). sorbóna, sf.

= comp. dal lat. super (v. sopra) e da [abbondare (

. sopra) e da [abbondare (v.); cfr. fr.

diaccio. d'alberti [s. v.]: 'sorbone': dicesi d'uomo

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (14 risultati)

metaplasmatica dal lat. sorex -iris (v. sorcio) rifatta sul plur. sul

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sorchio e socchio': quello

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da ciglio (v

v. sor2) e da ciglio (v.). sorciglióne, sm

pelami imperfettissimi. tommaseo [s. v.]: 'cavallo leardo sorcino':

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da cinto (v

v. sor2) e da cinto (v.). s s

janeiro. migliorini [s. v. sorci verdi]: a montecelio,

dei cavalli. tommaseo [s. v. reste]: chiamansi 'reste'o 'code

due le mani, schifosi marpioni! v. pozzo [« la stampa »,

ké miserea lo trai. -sorcétto (v.). -sorcino (v.

(v.). -sorcino (v.). -acer. sorcióne

). -acer. sorcióne (v.). = dal lat.

, allotropo popol di surculus (v. sorcolo); è registr. dal

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (10 risultati)

= deriv. da esorcista (v.), con aferesi.

, con aferesi. sórco1, v. sorcio1. sórco2,

. sorcio1. sórco2, v. solco. sorcoitanza (

da un deriv. da cogitare (v. coitare). sórcolo

. surculósus, deriv. da surculus (v. sorcolo). sorcòtta

deriv. dal class, sordes (v. sorde).

dal nome del genere sordaria (v. sordaria). sordaspe

= comp. da sordo e aspe1 (v.). sordastrerìa, sf

. surdaster, deriv. da surdus (v. sordo). sórde

. sordére, denom. da sordes (v. sorde). sordescènte

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (2 risultati)

. sordìdus, deriv. da sordes (v. sorde). sordina, sf

le sordine. d'alberti [s. v.]: 'sordina': sorta di

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (9 risultati)

del pettirosso. manuzzi [s. v.]: sordino dicono i cacciatori

musicale). -piva sordina: v. piva, n. 1.

surditas -àtis, deriv. da surdus (v. sordo). sordìzia (sordìzie

deriv. dal class. sordes (v. sorde). sórdo (

di comprendonio. tommaseo [s. v.]: modi familiari. 'siete sordi

la voce. tommaseo [s. v.]: a chi, parlando,

per sordi: alfabeto per sordomuti (v. sordomuto, n. 1).

-sordo come un battaglio di campana: v. battaglio, n. 4.

4. -sordo come una campana: v. campana, n. 2.

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (10 risultati)

spiuma nera. — lima sorda: v. lima1, n. 13.

e la fatica. iramater [s. v.]: 'sorcio': così dicesi

crusca, iii impress. [s. v.]: 'ricco sordo'si dice di

non apparisce. p petrocchi [s. v.]: persona danarosa ma che

. 11. lanterna sorda: v. lanterna, n. 1.

12. maretta, marina sorda: v. maretta, n. 1.

13. bot. mazza sorda: v. mazzasorda. 14. ling.

e 'sonore'(b, d, v, ecc.). migliorini, 8-105

15. marin. remo sordo-, v. remo, n. 1.

dopo. -cantare ai sordi: v. cantare, n. 20.

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (8 risultati)

orecchie sorde. tommaseo [s. v.]: 'le campane non suonano per

cento lingue. idem [s. v.]: 'è sordo da un orecchio

= comp. da sórdo e muto (v.), forse sul modello del fr

= comp. da sórdo e mutolo (v.). sordóne1, sm

sezza. = dal lat soror (v. suora). sórece, v

v. suora). sórece, v. sorice. soreliano (sorelliano)

). - sorella carnale-. v. carnale, n. 4. -sorella

un medesimo parto. -sorelle siamesi: v. siamese. -sorella di latte, allattata

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (3 risultati)

-econ. le sette sorelle: v. sette, n. 3.

= dal lat. soror -dris (v. suora), sul modello di fratello

da sorella, sul modello di fratellanza (v.). sorellastra, sf.

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (9 risultati)

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da empiere per empire

sor2) e da empiere per empire (v.). sorengaménte, v

v.). sorengaménte, v. solingamente. soretino,

dal toponimo sora. sorèto, v. soletto. sorgagna,

di area genov., di zolfo (v.). sortilo, sm.

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da filo (v

v. sor2) e da filo (v.). sórge, v

v.). sórge, v. sorcio1. si leva

non può dipendere che da circostanze speciali. v. zop- petti [« la natura

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (1 risultato)

. dizionario di marina [s. v.]: 'sorgere apparente, osservato':

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (13 risultati)

casato. 'sotto'e reglre (v. reggere). maironi da

comp. dal lat. super (v. sor * e da ginocchio (v

v. sor * e da ginocchio (v.). te lagune e paludi

tagliare. nautico [s. v.]: sorgere è dar fondo,

o sia gettar àncore, se sórgio', v. sorcio1. queste per l'insufficienza

, navi. vocabolario nautico [s. v.]: sorgitore è il luoco dove

. dal pref. lat. super (v. sor2) e da giudicato (v

v. sor2) e da giudicato (v.). sorgiménto (surgiménto

ducati e fio- tremendo ecco amedeo sorgiunge. v. piazza, 11-38: qui nuova

. dal pref. lat. super (v. sor2) e da giungere (v

v. sor2) e da giungere (v.). sorgiva, sf

rifatto su sortivo. sorgnóne1, v. sorognone. sorgnóne2, v

v. sorognone. sorgnóne2, v. sornione. sórgo1, sm

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (22 risultati)

. 3. dimin. sorghétto (v.); sorghétta (v.)

sorghétto (v.); sorghétta (v.). -acer. sorgóne (

.). -acer. sorgóne (v.). = dal un lat

(sóreg). sórgo2, v. sorcio1. sórgo, sm.

. = alter, di sarago (v.). sorgogliare, tr

= comp. dal lat. super (v. sor2), e da una var

e da una var. di goliare (v.). sorgóne, sm

. d'alberti [s. v.]: 'sorgonghina': canzone solita cantarsi

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da gozzo (v

v. sor2) e da gozzo (v.). sorgozzonare, tr

. da sorgozzone. sorgozzóne, v. sergozzone. sorgrande,

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da grande1 (v

v. sor2) e da grande1 (v.). sorguisa, sf

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da guisa (v

v. sor2) e da guisa (v.). sèri, sm.

la linea trecento su per giù, / v * è un manoscritto antidiluviano / in

7. dimin. soricino (v.). -vezzegg. soricciuòlo.

esser sì piccoletto. -solicèllo (v.). = lat sorex -iris

). = lat sorex -iris (v. sorcio1), passato nel linguaggio scient

dal nome del genere sorex (v. sorice). soricigno, agg

soriculus, dimin. di sorex -tris (v. sorice).

sorice). sorìdere, v. sorridere. sorinatóre,

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (18 risultati)

. dal pref. lat. super (v. sor2), e da [g

, e da [g] iorno (v.). sorite1, sm.

, deriv. da ocopóg (v. soro1). sorite2, sm

, nome d'azione da esurìre (v. esurire). sèrio,

. esurire). sèrio, v. scorlo. sòrma, sf.

sorella mia. luna [s. v.]: sorma / e sorella.

sore e dall'agg. possessivo mio (v.), in posizione enclitica

= comp. dal lat. super (v. sor2) e dà maggiore (v

v. sor2) e dà maggiore (v.). sormagno, agg

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da magno (v

v. sor2) e da magno (v.). sormenare, tr.

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da menare (v

v. sor2) e da menare (v.), per adattamento del fr

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da mettere (v

v. sor2) e da mettere (v.). sormonare, intr.

. = var. di sermonare (v.), con assimilazione regressiva.

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da mondare (v

v. sor2) e da mondare (v.). sormontàbile, agg.

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (3 risultati)

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da montare (v

v. sor2) e da montare (v.); cfr. fr. ant

sornàcchio in viso. tommaseo [s. v.]: 'sornàcchio, sarnacchio'

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (14 risultati)

. dal pref. lat. super (v. sor2) e da nome (v

v. sor2) e da nome (v.); cfr. fr.

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da nuotare (v

v. sor2) e da nuotare (v.). sòro1, sm.

fronda delle felci. tramater [s. v.]: 'soro': ammasso di

sua volta dal germ. * saur (v. sauro).

sauro). sòro3, v. suro. sòro4, v

v. suro. sòro4, v. suora. soròcchia, v

v. suora. soròcchia, v. sirocchia. soróche [soróèe

. sub 'sotto'e da rognone (v.). sororale, agg.

deriv. dal lat. soror soróris (v. sorore). sororato, sm

deriv. dal lat. soror -òris (v. sorore). soróre

soror -òris, di origine indeur.: v. suora. sororicida,

sororicida, comp. da soror -òris (v. sorore) e dal tema di

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (6 risultati)

. sorortus, deriv. da soror (v. sorore). sorosilicato

gr. ckdqós 'mucchio'e da silicato (v.). soròsio (disus

). tramater [s. v.]: 'soroso': specie di frutto

moro, i-36: il pronostico che fa v. s. ill. ma all'opra

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da passare (v

v. sor2) e da passare (v.); cfr. fr. surpasser

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (4 risultati)

. dal pref. lat. super (v. sor2) e da passato, n

e da passato, n. 28 (v.). sorpasso, sm

, comp. dal lat. super (v. sor2) e ponére (

. sor2) e ponére (v. porre). sorpósto (pari

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (3 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: in un altro rispetto dicono

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da prendere (v

v. sor2) e da prendere (v.); per i nn. 9

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (1 risultato)

trasporto aereo. -scatola a sorpresa: v. scatola, n. 1.

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (10 risultati)

divien denso. sorquidanza, v. sorcoitanza. sorquidato, agg

tardo subradlre, comp. da super (v. sor2) e radere (

. sor2) e radere (v. radere). sorrancare, tr

lat. sub-'sotto'e da rancare2 (v.). se sia in

lat. sub-'sotto'e da orecchiare (v.). libri scelti per

il supporto. tommaseo [s. v. sorreggente]: muri sorreggenti il terrapieno

lat. sub-'sotto'e da reggere (v.), sul modello del lat

sotto. tommaseo [s. v.]: 'sorreggimene': atto del sorreggere

. sub-'sotto'e da [arrenare (v.). sorrenato (part

. sorrepire e deriv., v. surrepire e deriv. sorrèro

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (3 risultati)

, deriv. da resoresso per resurressi (v.), con aferesi.

un impulso. tommaseo [s. v.]: sorretto dall'umano favore,

, sorretto. sorrezióne, v. surrezione. sorridènte (part.

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (8 risultati)

agente da sorridere. sorrìnchio, v. sisirinchio. sorrisétto,

tra le petraie d'un greto. v. consolo, 2-titr. il sorriso dell'

senz'altro riproporla. -sorriso sardonico: v. sardonico1, n. 2.

procura felicità. tommaseo [s. v.]: quella fanciulla era il sorriso

-sorriso di o della natura: v. natura, n. 3.

6. dimin. sorrisétto (v.). -sorrisino (v.

(v.). -sorrisino (v.). -acer. sorrisone.

da sorridere, sul modello di riso2 (v.). sorriso2 (part

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (8 risultati)

comp. da sub 'sotto'e rodere (v. rodere). sorrogare e

. sorrogare e deriv., v. surrogare e deriv. sorrognóne,

rognone, n. 2 (v.). sórsa, sf.

, che è dal lat. surgère (v. sorgere). sorsaltare

= comp. dal lat. super (v. sor2) e da saltare (v

v. sor2) e da saltare (v.). sorsare, tr

, dal lat. tardo solsequium (v. solsequio). sórso1,

bevanda. tommaseo [s. v.]: 'sorsèllo': diminutivo di 'sorso'

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (5 risultati)

ve n'abbia. tommaseo [s. v.]: 'bere la morte a sorsi'

8. dimin. sorsèllo (v.). -sorsétto (v.

(v.). -sorsétto (v.). -sorsino. libro

pari. peri, di sorbire (v. sorbire). sórso2

monarchia assoluta. tommaseo [s. v.]: questo sempre in mal senso

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (2 risultati)

, per il class, sors sortis (v. sorte), per tramite probabile

persona). -mala sorte: v. malasorte. petrarca, 183-6:

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'sorte': per fortuna!

p. petrocchi [s. v.]: 'sorte': esclamazione ironica.

quivi mi trasse. tramater [s. v.]: i versi di omero,

parte pendere. tramater [s. v.]: 'sorti'diconsi gli strumenti usati

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (1 risultato)

alla imbecillità della lingua sentenze enervava. v. franco, 341: 1 fini

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (6 risultati)

dir. disus. contratto di sorte-, v. contratto2, n. 1.

locuz. -cadere la sorte su qualcuno: v. cadere, n. 29.

-gettare la sorte, le sorti: v. gettare, n. 41.

sedere. p. petrocchi [s. v.]: cuor forte vince cattiva

tavolette per il sorteggio] ': v. serie. sorteggiàbile,

a sorteggio. tommaseo [s. v sorteggiare]: sorteggiare que'professori o uomini

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (9 risultati)

premio. tommaseo [s. v.]: 'sorteggio': atto del trarre

di braccio. d'alberti [s. v.]: 'sorteria': termine di magona

deriv. dal class, sors sortis (v. sorte). sorticeaménte, avv

un deriv. dal lat sors sortis (v. sorte). sortière1, sm

= dal fr. ant. sorcer (v. sorteria2), con accostamento a sorte

, deriv. dal class, sortilègus (v. sortilego).

sortilègus, comp. da sors sortis (v. sorte) e dal tema di

e caratteristiche. fanfani [s. v.]: 'sortiménto': lo scegliere tra

= deriv. da assortimento (v.), per aferesi.

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (4 risultati)

dal torchio poco dopo il presente. v. bellini, 252: subito che

lotto). tommaseo [s. v.]: è sortito il mio numero

». p. petrocchi [s. v.]: son sortiti i numeri

sortire, propr. 'uscire in sorte'(v. sortire2).

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (4 risultati)

uno corno l'altro essere osa. v. colonna, 2-56: equali in vita

sortìri, denom. da sors sortis (v. sorte). sortita,

sbigottita, / atterrita, fa pietà v. bellini, 39: la sortita di

vedere un angiolo. tommaseo [s. v.]: 'sortita': il comparire

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (2 risultati)

, nome d'agente da sortxri (v. sortire2). sortiva

-onis, nome d'azione da sortili (v. sortire2).

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'sortù': risotto con sugo

. soprabito. bergantini [s. v.]: 'sortù': voce francese simile

, guamacca. p petrocchi [s. v.]: 'sortù': sopraggiubba

. sortumós, deriv. da sortum (v. sortume). sorvallare

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da un denom.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sorvegliante degli apparecchi di reazione'

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (4 risultati)

acqua col crivello. tommaseo [s. v.]: 'sorvegliare'an- ch'esso

comp. dal pref. lai super (v. sor2) e da vegliare, sul

sicurezza. tommaseo [s. v. sorvegliare]: la polizia a tutto

. sorvegliante. tommaseo [s. v. 'sorvegliare']: c'è gente che

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (12 risultati)

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da venire (v

v. sor2) e da venire (v.). sorvenuto (part.

similmente miste. sorvesagènte e sorvesaiènte, v. soprassagliente. sorvigno, v

v. soprassagliente. sorvigno, v. sorbigno. sorvincere, tr.

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da vincere (v

v. sor2) e da vincere (v.). sorvissuto (part

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da vivere (v

v. sor2) e da vivere (v.). sorviziare, tr

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da viziare (v

v. sor2) e da viziare (v.). sorviziato (part.

. dal pref. lat. super- (v. sor2) e da volare (v

v. sor2) e da volare (v.).

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (4 risultati)

da sub 'sotto'e scribère (v. scrivere). soscrizióne (ant

. sórzo e deriv., v. sorcio1 e deriv. s

comp. da sesamo e miele (v.); cfr. sesamello.

persona sing. tommaseo [s. v.]: 'soscritto': 'il soscritto attesta

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (13 risultati)

della copia bertoloni. arneudo [s. v.]: 'boscrizione'o 'sottoscrizione'

, nome d'azione da subscribére (v. soscrivere). sòsia

[melis] sophyllum (v. melissofillo). sòsima

che è adattamento del lat. sesamum (v. sesamo).

). sosina, v. susina. sosistènza,

. susina. sosistènza, v. sussistenza. sóso,

. sussistenza. sóso, v. suso. sosoliuòlo, sm

= etimo incerto. sosópra, v. sossopra. sosómo,

. sossopra. sosómo, v. susorno. sospeccianza (

, che è dal lat. suspectàre (v. sospettare). sospeccione

. sospecion, deriv. da sospechar (v. sospecciare). sospeccionóso

. sospechos, deriv. da sospechar (v. sospecciare). sospecciare

, tr. (sospéccio, so-sospectóso, v. sospettoso. spécci). ant

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (3 risultati)

dall'imp. di sospendere e abito (v.). sospèndere (ant

nostri. tommaseo [s. v.]: sospendere ai salici le cetre

se stessi. tommaseo [s. v.]: sospendersi a un ramo.

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (4 risultati)

quanto private. tommaseo [s. v.]: sospendere la paga a un

una definizione. -sospendere un giudizio: v. giudizio, n. 15.

dell'altare. tommaseo [s. v.]: sospendere dalla messa, a

. sub-'sotto'e pendere 'pesare'(v. pendere). sospendìbile, agg

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (5 risultati)

lai suspendlum, deriv. da suspendére (v. so spendere).

degli ossi nostri. tramater [s. v.]: 'sospenditore': che sospende

agente da sospendere. sospengiménto, v. sospingimene. sospensióne (

-dispersione nell'acqua di particelle solide. v. zoppetti [« la natura »,

della legge germanica. moravia [in v. bompiani, i-403]: la sospensione

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (5 risultati)

-sospensione condizionale della pena: v. condizionale, n. 1.

di legge. - sospensione della prescrizione: v. prescrizione, n. 6.

esecuzione del decreto. tommaseo [s. v.]: im- iegato a cui

al suo ufficio. -sospensione a divinis-. v. a divinis. passavanti, 93

; ritardo. tramater [s. v.]: 'sospensione': prolungamento di uno

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: della 'sospensione'ne fanno anche

, nome d'azione da sospendere (v. sospendere). sospensiva,

o provvedimento). -condizione sospensiva: v. condizione, n. 3.

, pari. peri, di suspendère (v. sospendere) e dal gr.

. dizionario di marina [s. v.]: 'sospensore': penzolo di catena

pari. peri, di suspendère (v. sospendere). sospensòrio (

sportivo. d'alberti [s. v.]: 'sospensorio': chiamasi da'chirargi

. suspensura, deriv. da suspendère (v. sospendere). sospesaménte

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (4 risultati)

: avulso dal proprio contesto culturale. v. rieser [« quaderni rossi »,

, 'suspensa fracta'. tramater [s. v. sospesa]: 'sospesa': quella

25. locuz. -col fiato sospeso: v. fiato1, n. 13.

o sospetti. tommaseo [s. v.]: un'intenzione sinistra non è

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (3 risultati)

{ contratto sospetto). -provenienza sospetta: v. provenienza, n. 4.

. sarpi, vi-3-126: papa martino v col voto del concilio ordina che siano interrogati

. -savi sopra i sospetti: v. savio, n. io.

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (4 risultati)

. giurare a sospetto qualcuno o qualcosa: v. giurare, n. 13.

, pari. pass, di susficlre (v. sospettare). sospètto2 (ant

. proc. pen. legittimo sospetto: v. legittimo, n. 1.

, stavano con sospècto di noi. v. borghini, 4-ii-308: voi ci avete

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (6 risultati)

contraffatto o adulterato o falso. v. borghini, 6-ii-42: que'pezzi,

. sospezióne e deriv., v. suspicione e deriv. sospezóso

suspicione e deriv. sospezóso, v. suspicioso. sospicare e deriv

. sospicare e deriv., v. suspicare e deriv. sospìngere

), deverb. da suspectàre (v. sospettare); il signif. n

per influenza del fr. soupgon (v. suspicione). sospettosaménte,

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (2 risultati)

i danni, / liberate d'affanni. v. franco, 319: maledice l'

comp. da sub 'sotto'e spirare (v. spirare). sospirato1

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (4 risultati)

profondo', deriv. da suspiràre (v. sospirare). sospiratóre

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sospiri': giuoco di

di tanto spiro. tommaseo [s. v.]: rendere l'estremo

negativa). tommaseo [s. v.]: da quell'avaro, da

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (9 risultati)

sospìta, femm. di sospes -pìtis (v. sospite). sospitate,

deriv. da sospes -pìtis (v. sospite). sospitato, sm

. dal lat. sospes, -pìtis (v. sospite), forse con sovrapposizione

, denom. da sospes, -pìtis (v. sospite). sospite, agg

f f sospizióne e deriv, v. suspicione e deriv. sòspo,

= adattamento del lat. sospes (v. sospite). sospórre,

lat. sub-'sotto'e da porre (v.). sossannare, tr.

. suspirìum, deverb. da suspiràre (v. sospirare); cfr. anche

/ da ner singhiozzi e sospiroso lutto. v. franco, 322: d'ammollir

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (10 risultati)

= dal lat. tardo subsannàre (v. subsannare). sossare

sossare e deriv., v. sozzare e deriv. sossèllo

samento. p. petrocchi [s. v.]: 'sossèllo': gradino rialzato che

comp. da sub 'sotto'e setta (v. sella1).

rinvengo, sossìdio e deriv., v. sussidio e deriv. sossiègo

. sossiègo e deriv., v. sussiego e deriv. sossìstere

. sossìstere e deriv., v. sussistere e deriv. sossitèllo

. di soditello. sossitura, v. sessitura. sossiza (sossiga

= var. bologn. di salsiccia (v.). sósso e deriv.

). sósso e deriv., v. sozzo e deriv. sòsso,

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (7 risultati)

. sossobrar. sossórno, v. susorno. sòsta, v.

, v. susorno. sòsta, v. susta. sòsta, sf.

un debito. biscioni [s. v.]: egli ha una gran sosta

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sosta': abbondanza o

sotto'e dal dimin. di stacca (v.), con probabile influsso di

sincopata di sost [ent] amento (v.). sostante (pari.

(lo stile). p. v. mengaldo [« l'indice dei libri

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (2 risultati)

. substantivism, deriv. da substantive (v. sostantivo). sostantività1

. verb. da substdre (v. sostanza); cfr. anche

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (2 risultati)

buono stomaco. tommaseo [s. v.]: tenendo la carne molto

ma a sustanze. tommaseo [s. v.]: 'sostanza'degli averi

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (1 risultato)

pref. sub-'sotto'e stare (v. stare). sostanziale (ant

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (4 risultati)

deriv. dal class, substantìa (v. sostanza). sostanzialismo

o giuridico. tommaseo [s. v.]: la sostanzialità delle istituzioni non

-àtis, deriv. da substantiàlis (v. sostanziale). sostanzializzare

o fondamentalmente. tommaseo [s. v.]: la cosa si sostanzia in

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (2 risultati)

implicita). tommaseo [s. v.]: sostare in piacevole conversazione.

comp. da sub 'sotto'e stare (v. stare).

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (4 risultati)

- di marina [s. v.]: 'sostare': di vento scarso

, deriv. da sosta (v. susta). sostato (pari

un terrapieno. -muro di sostegno: v. muro1, n. 1.

. dizionario di marina [s. v.]: 'sostegno di gabbia': asta

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (3 risultati)

. pari. pres. di sustinère (v. sostenere). 12

che è dal lat. sustinère (v. sostenere). sostenanza,

, che è dal lat. sustinère (v. sostenere). sostenènte (pari

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

vi-1-4: l'odio suo [di paolo v] era acceso contra la republica di

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

currado benevieni da petriuolo ne dè dare v istaia di grano, lo quale ne sostenne

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (2 risultati)

morte del figliuolo non spandesse alquante lagrime. v. franco, 276: sostienti,

dalla prep. sub 'sotto'e tenére (v. tenere).

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (2 risultati)

, agg. verb. da sustentàre (v. sostentare).

. sustentacùlum, deriv. da sustentàre (v. sostentare). sostentaménto

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (1 risultato)

, nome d'azione da sustentàre (v. sostentare). sostentante

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (3 risultati)

in una lotta civile. v. quirini, lii-6-34: per far star

e mi offero sostentar questa parte. v. gussoni, li-6-206: potrà conoscere

lo celo. luna [s. v. atlante]: atlante fo grande astrologo

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (2 risultati)

. sustentàre, intens. di sustinere (v. sostenere) attraverso la forma del

, nome d'azione da sustentàre (v. sostentare). sostènto (sustènto

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (1 risultato)

in quel breve pomeriggio. zavattini [in v bompiani, i-548]: non conosco

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (5 risultati)

altro appunto volevano che la moderazione di v. a. s., la quale

luogo al sospettare. tommaseo [s. v. sostenutissimo]: risposta sostenutissima,

modello di sostentazione. sostilare, v. sustilare. sostinére,

. sustilare. sostinére, v. sostenere. sostituèndo (

atomico). tommaseo [s. v.]: 'sostituibile': nel significato di

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (3 risultati)

gruppo atomico. tommaseo [s. v.] 'sostituire': in significato chimico,

p. petrocchi [s. v.]: sindaco sostituito da un consigliere

molecola). tommaseo [s. v.]: 'corpo sostituito': in chimica

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (3 risultati)

tutti e suoi cardinali e altri prelati. v. quirini, lii-6-9: che debba

-dir. pubbl. sostituto procuratore-, v. procuratore, n-4

substitutus, pari peri, di substituère (v. so stituire).

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (7 risultati)

sostituzio tommaseo [s. v.] 'sostituzione': il fatto per cui

un compo ne fedecommissaria: v. fedecommissario, n. 3. -dir

scopo di risolverla. -metodo di sostituzione-, v. metodo, n. 7.

, nome d'azione da substituére (v. sostituire). sosto, sm

milan., deriv. da sciostrà (v.). sóstra2, sf

. sciostrée, deriv. da sciostrà (v. sostra). sostrarre, tr

quello superficiale. tommaseo [s. v.] 'sostrato': nel linguaggio scientifico ne

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (19 risultati)

dell'anima. tommaseo [s. v.]: dicono 'sostrato'quel che nell'

non dubbio di comune substrato aborigeno. v. bertoldi [« re- vue de

, part. perf. di substernère (v. sostrato1). sostrazióne

lat. sub-'sotto'e da stregato (v.). sostrétto, agg

lat. sub-'sotto'e da struttura (v.). sostruzióne (ant.

, nome d'azione da substruère (v. sostruire). sotadèo,

palindromico. tramater [s. v.]: 'sotadeo': questo nome diedero

lat. sotadìcus, dal nome sotàdes (v. sotadeo). sotanaméntre

. di sobitain 'subitaneo'. sotano, v. sottano1. sotepurre, v

v. sottano1. sotepurre, v. sottoporre. soterare e soterrare

sottoporre. soterare e soterrare, v. sotterrare. soterìa, sf

gr. ocoxtipla, propr. 'salvezza'(v. soterie). sotèrico, agg

, deriv. da oom'iq 'salvatore'(v. so- terie).

benefici ricevuti. tramater [s. v.]: 'soterie': feste che celebravansi

a giove. tramater [s. v.]: 'soterie': così chiamavansi anche

una guarigione. tramater [s. v.]: 'soterie': regali che dagli

= voce dotta, gr. awxriqiog (v. soterie). soteriologia (disus

nale. tramater [s. v.]: 'soterologìa': trattato dell'eterna

comp. dal gr. ocoxripla 'salvezza'(v. soterie), e x-óyog 'discorso

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (26 risultati)

normali. tramater [s. v.]: 'sotiaco': aggiunto di periodo

di 365 giorni. tommaseo [s. v.]: anno sotiaco, periodo

della stella sirio. sotigéza, v. sottigliezza. sotigliare e deriv

. sotigliare e deriv., v. sottigliare e deriv. sotile

deriv. sotile e sodile, v. sottile1. sòtnia, sf.

da sto 'cento'. sotopórre, v. sottoporre. sotopòrtego, v

v. sottoporre. sotopòrtego, v. sottoportico. sotràgere, sotrarre

sotràgere, sotrarre e deriv., v. sottrarre. sótta (sóta

gilè. ualberti [s. v. corpetto]: piccol giubbone che si

= comp. da sotto e abito (v.). sottacére, tr

lat. sub-'sotto'e da tacere (v.). sottacéto (sottoacéto)

= comp. da sotto e alternato (v.). fumo, sottaciute paroline

= comp. da sotto e aceto (v.). sottaciuto (pari

per un'inondazione. - sott'acqua: v. acqua, n. 2.

= comp. da sotto e acqua (v.). sottàcqueo, agg.

di esso. tramater [s. v.]: 'sottaffittare': affittare tutta o

= comp. da sotto e affittare1 (v.). sottaffitto, sm

. subaffitto. tramater [s. v.]: 'sottaffitto': affidamento altrui

= comp. da sotto e affitto1 (v.). sottaffusto (sottoaffusto)

= comp. da sotto e affusto (v.). sottaguzzino (sotfaguzzino)

= comp. da sotto e aguzzino (v.). sottalimentare e deriv

. sottalimentare e deriv., v. sottoalimentare e deriv.

, comp. da sotto e alzato (v.), che traduce il lat.

che traduce il lat. succinctus (v. succinto). sottamani,

. succinto). sottamani, v. sottomano. sottambasciadóre, v.

, v. sottomano. sottambasciadóre, v. sottoambasciatore. sottana (ant.

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (8 risultati)

pensarci. -vezzegg. sottanétta (v.). -sottanéllo (sm.

. sottanàccia. tommaseo [s. v. sottanaccia]: 'sottanaccia': peggiorativo di

al taglio. tommaseo [s. v.]: a s. maria a

da so ^ to1] e tangente (v.). sottanière, sm

= comp. da sotto1 e annerire (v.). sottanno, agg

= comp. da sotto1 e anno (v.). sottano1 (sotano

quelli del canto e della mezzana. v. galilei, 1-133: non voglio intorno

* subtanus, deriv. da subtus [v. sotto1]; cfr. soprano

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (13 risultati)

colla miglior cera. manuzzi [s. v.]: 'sottano'dicono i ceraiuoli

masch. di sottano1. sottarchitettóre, v. sottoarchitettore. sottarchivista, v.

, v. sottoarchitettore. sottarchivista, v. sottoarchivista. sottarco (

= comp. da sotto e arco (v.). sottartàreo, agg.

comp. da sotffo1] e tartareo (v.). sottascèlla, v

v.). sottascèlla, v. sottoascella. sottasta (sottoasta)

manovra. dizionario di marina [s. v.]: 'sottasta': asta messa al

= comp. da sotto e asta (v.). sott'écco)

alcuni comp. da sotto ed ecco (v.), o deriv.

comp. da sotto e occhio (v.), oppure deverb. da una

comp. da sub 'sotto'e tendere (v. tendere).

comp. da sub 'sotto'e tenere (v. tenere).

= nome d'azione da sottendere (v., n. 5 e 6)

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (3 risultati)

= comp. da sotto e entrare (v.); v. subentrare.

sotto e entrare (v.); v. subentrare. sottentrato (

introdotto nella pratica successivamente ad altro. v. borghini, 6-iv-301: molti abusi si

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (5 risultati)

comp. da subter 'sotto'e fugere (v. fugere). sotterfuggire

. = dal lat. subterfugère (v. sotterfùgere), con sovrapposizione di

), con sovrapposizione di fuggire (v.); voce registr. anche dal

pericolo. tommaseo [s. v.]: certi insetti, se s'

deriv. dal class, subterfugére (v. sotterfùgere). ra.

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (4 risultati)

lat. sub-'sotto'e da terra (v.); v. sottoterra.

e da terra (v.); v. sottoterra. sotterràbile,

sotterrare. tommaseo [s. v.]: 'sotterràbile': che si può

. -fauna sotterranea: fauna ipogea (v. ipogeo1, n. 3).

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (3 risultati)

da un deriv. da terra (v. terra). sotterrapersóne

dall'imp. di sotterrare e persona (v.). sotterrato -en quel

.). tommaseo [s. v.]: 'sotterrare': di persona che

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (4 risultati)

la fine. tommaseo [s. v.]: sotterri un buon carnevale!

= femm. sostant. di sotterrato (v. sotterrare, n. 2).

pianta. tommaseo [s. v.]: 'sotterratura': operazione del sotterrare

. di sotteso. sottesezióne, v. sottosezione. sottéso (

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (6 risultati)

lat. sub-'sotto'e da essere (v.). sottèssere, tr

lat. sub-'sotto'e da tessere (v.). f f

da sotto e dal pron. esso (v.), con valore intens.

da un denom. da testo2 (v.). sottestato (part.

polli, cervellate e rossi d'uova. v lancellotti, 135: ova sperdute nel

una forma femm. di tetto (v.). sottìglia, sf.

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (1 risultato)

, denom. dal class, subtilis (v. sottile). sottigliativo

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (3 risultati)

sottigliumi. d'alberti [s. v.]: 'sottigliume di ferro'dicono i

o meno sottili. tramater [s. v.]: 'sottigliume di merci'diconsi

crusca, iii impress. [s. v.]: 'frittura': per sottigliumi di

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (1 risultato)

nel più sottile. tommaseo [s. v.]: il sottile d'un fusto

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (1 risultato)

davano. -mal sottile-, v. malsottile. -acuto (una sensazione

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (4 risultati)

32. archi! volta sottile-, v. volta. 33. econ.

disus. peso sottile, alla sottile: v. peso1, n. 4.

n. 4. -libbra sottile, v. libbra1, n. 1.

37. ott. lente sottile, v. lente2, n. 1.

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (3 risultati)

tanta generosità. -filare sottile: v. filare1, n. 22.

s), con influsso di sotile (v. sottile1).

. da sottile1. sottilianza, v. sottiglianza. sottilicaìro,

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (1 risultato)

. subtitttas, deriv. da subtilis (v. sottile1). sottilizzaménto (

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (11 risultati)

= comp. da sotto e imperiale1 (v., n. 5).

= comp. da sotto e infermiere (v.). sottingegnère, sm.

= comp. da sotto e ingegnere (v.). sottino, sm.

lat. sub-'sotto'e da tino (v.). sottinsèrto, agg

= comp. da sotto e inserto1 (v., n. 8).

= comp. da sotto, in (v.), e su (v.

(v.), e su (v.). sottintendènte { sottiintendènte

= comp. da sotto e intendente2 (v.). sottintendènza { sottointendènza)

sede). tommaseo [s. v.]: 'sottintendenza'e meno comunemente

= comp. da sotto e intendenza2 (v.). sottintèndere { sottiintèndere

= comp. da sotto e intendere1 (v.). sottintendiménto (ant

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (2 risultati)

= comp. da sotto e tintinnare (v.). sottispettóre, v

v.). sottispettóre, v. sottoispettore. sótto1 (

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

signor veniero. -sotto fascia: v. sottofascia. -indica la

occhi. -sotto il naso: v. naso, n. 18.

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

.. che io dovessi mandare a v s. eccellentissima copia di tre lezioni

-secondo l'epiteto di. v borghini, 4-148: avea in concetto di

ciliege sotto spirito? -sottolio-, v. sottolio. 18. indica un

riferimento a una data precisa. v. borghini, 6-iv-402: secondo che si

una circostanza. tommaseo [s. v.]: 'sotto', aggiunto ai nomi

quella indicata. tommaseo [s. v.]: 'donna sotto i trent'anni'

per sommi capi. -sotto silenzio: v. silenzio, n. 11.

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

-dare sotto a fare qualcosa: v. dare1, n. 62.

sotto, che non s'intende. v. borghini, 4-ii-568: io mi meraviglio

di stregoneria. -essere sotto: v. essere1, n. 18.

signor dod. -farsela sotto: v. fare1, n. 62.

generalmente temuto. -sotto cappotto: v. cappotto, n. 2.

n. 2. -sott'occhior. v. sottocchio. -sotto i cieli:

l'altro. -sotto sopra: v. sottosopra. -sotto sotto: più

vol. XIX Pag.587 - Da SOTTO a SOTTOBIBLIOTECARIO (27 risultati)

= comp. da sotto1 e accento (v.). sottoacetato, sm

= comp. da sotto1 e acetato2 (v.). sottoacéto, v

v.). sottoacéto, v. sottaceto. sótto acqua

sottaceto. sótto acqua, v. sottacqua. sottoagènte (

= comp. da sotto1 e agente (v.). sottoagitato, agg

= comp. da sotto1 e agitato (v.). sottoàlgebra,

= comp. da sotto1 e algebra (v.). tipla di quella

comp. da sotto1 e alimentare1 (v.). cora zoppo e

uomo. migliorini [s. v.]: 'sottoalimentazione': alimentazione inferiore

= comp. da sotto1 e alleanza (v.). sottoalternato, agg

= comp. da sotto1 e alternato (v.). sottoalveale, agg

e da un deriv. da alveo (v.). sottoambasciatóre (sotfambasciadóre

= comp. da sotto1 e ambasciatore (v.); cfr. il fr.

= comp. da sotto1 e ammendamento (v.). sottoammiràglio, sm

= comp. da sotto1 e ammiraglio (v.). sottoanèllo, sm

= comp. da sotto1 e anello (v.). sottoaracnoidèo, agg

= comp. da sotto1 e aracnoide (v.). sottoarchitétto, sm

= comp. da sotto1 e architetto (v.). sottoarchitettóre { sottarchitettóre

= comp. da sotto1 e architettore (v.). sottoarchivista (sottarchivista

un archivio. tommaseo [s. v.]: 'sottoarchivista'e 'sottarchivista': chi

= comp. da sotto1 e archivista (v.), per calco del fr.

. sous-archiviste. sottoarco, v. sottarco. sottoareolare,

. da areola, n. 2 (v.). sottoarmònica, sf

= comp. da sotto1 e ascella (v.). sottoascellare, agg

.., quanfanfani [s. v.]: 'sottobarba': la parte del

sotto1 e ascellare, n. 2 (v.). sottoassicurazióne, sf

= comp. da sotto1 e assicurazione (v.). sottoassoidèo, agg