Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (17 risultati)

presenta elementi di simmetria. g. v. schiaratili [« la natura »,

simmetriche. - punti simmetrici: v. punto2, n. 1.

- corpo simmetrico: campo (v. campo, n. 26).

. 9. elettrotecn. equilibrato (v. equilibrato, n. 5).

etqixó?, deriv. da oumxexqla (v. simmetria). simmetrismo

. p petrocchi [s. v.]: 'simmetrizzare': rendere simmetrico.

gr. ai) \ x|xeteog (v. slmmetro) e òóoàg òòóvxog 'dente'.

(^) leiov [jxétpov]: v. simmiaco. simmorìa, sf.

. aupnoplxrig, deriv. da auppoqla (v. simmoria). simo

stati smussati alcuni vertici. -cubo simo: v. cu- bosimo. -dodecaedro simo:

gr. omóg, di origine incerta: v. scimmia. simodìa,

. ilarodo. tramater [s. v.]: 'simodi': cantori che ne'

. omtpòóg, deriv. da omcpòla (v. simodia). simolacro,

. simodia). simolacro, v. simulacro. simoncina, sf

, forse con allusione al cireneo (v.). simonèa,

e simonizzatore. fanfani [s. v.]: 'simonizzatore', 'simonizzatrice':

simonizza, simoniaco. tommaseo [s. v.]: 'simoneggia- tore'e 'simonizzatore'

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (8 risultati)

simoniacus, deriv. da simonia (v.). simoniale, agg.

mercatum), deriv. da simonia (v. simonia). simonidèo

. simonire e deriv., v. somonire e deriv. simonismo

simonia. simonizzare e deriv., v. simoneggiare e deriv. simoschèma,

simultaneous 'simultaneo') e da schema (v.). simpamina, sf.

. da simpatico] 2 e amina (v.). simpatalgìa, sf

. da simpatico] 2 ed ectomia (v.). simpatètico, agg

. da ouujiùoxo) 'soffro insieme'(v. simpatia). simpatìa,

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (7 risultati)

= comp. da simpatico2 ed ectomia (v.). 6. ant

intelligenza 12. inchiostro simpatico: v. inchiostro1, n. 1.

. 15. acer. simpaticóne (v.). = deriv. da

, deriv. dal gr. cronjtù&eia (v. simpatia). simpaticoblastòma, sm

= comp. da simpatico2 e blastoma (v.). simpaticoestesìa, sf.

comp. da simpatico2 e da estesia (v.). simpaticolìtico, agg.

= comp. da simpatico2 e mimetico (v.). simpaticóne, agg.

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (12 risultati)

gr. ovv 'con'e da planoconidio (v.). simplasma1, sm.

. ovv 'con'e da [protoplasma (v.). simplasma2, sm

flauto. tràmater [s. v.]: 'simplasma': nome che davasi

. cróv 'con'e da [protoplasto (v.). simplègma (simplèmma

di niobe. tramater [s. v.]: 'simplèmma': dicesi così d'

drammatico. tramater [s. v.]: 'simplèmma': dicesi..

gr. crùv 'con'e da plesso (v.); cfr. anche ingl

che è dal lat. simplex -ìris (v. semplice1). simplèttico (simplèctico

= comp. da simpatico2 e surrenale (v.). simpaticoterapìa, sf.

= comp. da simpatico2 e terapia (v.). simpaticoterapista, sm

= comp. da simpatico2 e terapista (v.). simpaticotonìa, sf

= comp. da simpatico2 e tonia (v.). simpaticotònico, agg

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (22 risultati)

rife = lat simplex (v. semplice1). risce,

nuovo giornale bosìmplice e deriv., v. semplice e deriv. tanico italiano »

1876), deriv. da sympode (v. sim = voce dotta, comp

il tramonto. simplicidentati, v. semplicieìentati. simplìciter, aw.

lat., deriv. da simplex (v. semplice1). simplificare e

. simplificare e deriv., v. semplificare e deriv. simplo

. simplus, var. di simplex (v. semplice1). simplocàcee,

, dal nome del genere symplocos (v. simploco). simplocarpo,

. tramater [s. v.]: 'simplocarpo': genere di piante

, zeugma. tramater [s. v. simploce]: 'simploce': figura,

medicinali. tramater [s. v.]: 'simploco': genere di piante

gr. cruv 'con'e da politicismo (v.). simpolìtico, agg.

gr. cruv 'con'e da politico (v.). simpo§ìaco (ant

auprroaiaxós, deriv. da oupjtóoiov (v. simposio). simposiale,

. aujwiooiàqxrig, comp. da oufutócuov (v. simposio) e dal tema di

'simposio'di senofonte. tommaseo [s. v.]: il 'simposio'di platone

ounjtoxixóg, deriv. da ou|xjtóoiov (v. simposio). simprici,

. simposio). simprici, v. semplice1. simpro, v

v. semplice1. simpro, v. simplo. simpsalma, sm

intero organismo. tramater [s. v.]: 'simptòsi': così chiamasi l'

gr. oùv 'con'e da ptosi (v.). sìmpula, sf

simpulator -òris, deriv. da simpulum (v. simpulo), col suff.

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (5 risultati)

. simpulo. tramater [s. v.]: 'simpùvio': strumento che serviva

lat. simpuvlum, affine a simpùlum (v. simpu- lo).

lo). simula, v. semola. simulàbile,

per semola, sul modello di migliaccio (v.). simulacra, sm.

lat., plur. di simulacrum (v. simulacro), per tradurre

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (1 risultato)

. simulacrum, deriv. da simulare (v. simulare). simulaménto

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (3 risultati)

tommaseo, afifi. [s. v.]: 'simulare il passo': segnare

. simulare, denom. da simìlis (v. simile). simulataménte, aw

simulato e fitto. luna [s. v. insidie]: il fraudolente.

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (31 risultati)

antropologia fisica. tramater [s. v.]: 'somatologia': trattato, dottrina

comp. dal gr. otòfux -axog (v. soma2) e xóy05 'discorso

\ e med [iare \ (v.). somatomegalìa, sf

comp. dal gr. oùtxa -axog (v. soma2) e dal tema di

comp. dal gr. où>na -axog (v. soma2) e néxpov 'misura'

comp. dal gr. atòjia -axog (v. soma2) e da nevrosi (

. soma2) e da nevrosi (v.). somatopàllio, sm

comp. dal gr. otària -axog (v. soma2) e da pallio,

pallio, n. 5 (v.). somatopatìa, sf.

dal gr. oòj ^ a -axog (v. soma2) e nàùog 'morbo

comp. dal gr. oùtia -axog (v. soma2) e da plasma (

. soma2) e da plasma (v.); è registr. dal d

comp. dal gr. ona -axog (v. soma2) e da pleura (

. soma2) e da pleura (v.); è registr. dal d

deriv. da atò ^ ia -axog (v. soma2), probabilmente per il

dal gr. otò ^ a -0x05 (v. soma2). somatizzante (pari

dal gr. o « >na -axc>5 (v. soma2) e dal tema di

comp. dal gr. oà>nv. soma2) e da [ricettore

soma2) e da [ricettore (v.). somatocito, sm.

oà) \ j. a -axog (v. soma2) e xtixog 'cellula'

gr. od) [xa -axog (v. soma2) e da cutaneo (

. soma2) e da cutaneo (v.). somatodèrma, sm.

gr. oò) \ xa -axog (v. soma2) e da derma (

. soma2) e da derma (v.); è registr. dal d

dal gr. ow ^ a -axog (v. soma2) e atcrdrjoig 'sensibilità'

dal gr. ocò ^ a -axog (v. soma2) e da gamia (

. soma2) e da gamia (v.). somatogènesi, sf.

gr. aù) \ xa -axog (v. soma2) e da genesi (

. soma2) e da genesi (v.). somatogenètico, agg.

comp. dal gr. ov. soma2) e da agnosia (

. soma2) e da agnosia (v.). somatocèle, sm

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (22 risultati)

. « lai gr. où>na -01x05 (v. soma2) e da psichico (

. soma2) e da psichico (v.). somatormóne, sm.

comp. dal gr. eroina -01x05 (v. soma2) e da ormone (

. soma2) e da ormone (v.). somatoschisi, sf

comp. dal gr. oóina -0x05 (v. soma2) e axi. 015

comp. dal gr. où>na -0x05 (v. soma2) e dal tema di

dal gr. oà ^ a -0x05 (v. soma2) e da sensitivo (

. soma2) e da sensitivo (v.). somatosessuale [u +

comp. dal gr. aóina -0x05 (v. soma2) e da sessuale (

. soma2) e da sessuale (v.). somatòsi, sf.

deriv. dal gr. aòi|ia -01x05 (v. soma2). somatostatina, sf

comp. dal gr. cròmici -01x05 (v. soma2) e da stimolante (

. soma2) e da stimolante (v.). somatotòpico, agg.

comp. dal gr. arànci -01x05 (v. soma2) e da topico

soma2) e da topico (v.). somatotrofina, sf

comp. dal gr. cròno -0x05 (v. soma2) e dal tema

comp. dal gr. eroina -<1x05 (v. soma2) e dal tema di

di xqérno 'volgo'. somattìdio, v. somactidio. somàulo, v

v. somactidio. somàulo, v. somalo. somazióne, sf

sembahyang 'preghiera rituale'. sombalcolato, v. sobbarcolato. sombrèro (ant

da sombra, dal lat. umbra (v. ombra), con sovrapposizione di

dall'originale portogh. sombùglio, v. subbuglio. someggiàbile, agg

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (12 risultati)

somegliare e deriv., v. somigliare e deriv. cità

da tale ufficiale). v. querini, lii-1-7: il maggior someliero

deriv. dal lat. sagma (v. soma1); per il sign.

, deriv. da somenare per seminare (v.). somenare e somenère

). somenare e somenère, v. seminare. somentare1, tr

= var. di sementare1 (v.). somentare2, intr

metaplasmatica di somentire. soménte, v. semente. bestie da soma

= femm. di somiere. saumarìus (v. somaro); cfr. anche lat

= lat. volg. * semàre (v. scemare), attraverso la forma participiale

. w 7799. somènza, v. semenza. somèrgere e deriv

. somèrgere e deriv., v. sommergere e deriv. somerìa

deriv. da soma1. sométtere, v. sommettere. somière (

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

quali sussiste la somiglianza. anonimo [v 3793], iì-2: fin amor di

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (1 risultato)

maiano, 1-36-9: eo guardando v. danti, l-1-228: la natura.

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (3 risultati)

-somigliarsi come due gocciole d'acqua: v. gocciola, n. io.

semblar), denom. da similis (v. simile); cfr. spagn

agente da somigliare. somiglière, v. someliere. somigliévole (simigliévole

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (2 risultati)

da somigliare. somiliante e somilliante, v. somigliante. somite, sm.

d'arnesi e del tesoro della chiesa. v. querini, lii-1-26: sono obbligati

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (4 risultati)

speranza nella prudenza... di v. e., e confida in lei

fiorentini, 221: e'dèono dare libre v dies cinque infrante maggio nel sessanta.

femm. sostant. di summus (v. sommo). sómma

sommo). sómma, v. soma1. sommàcchia,

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (5 risultati)

mia, prima che un amico qual è v. s. avesse ancora intrapreso nulla

si contegnono sommamente in nel credo. v. borghini, 6-iii-no: di raccontare

valore attenuativo, e da mandare (v.). sommante (part

denom. dal class, summa (v. somma). sommare3, intr

. da sommo. sommare4, v. somaro. sommariaménte { somalamente

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (2 risultati)

facto non servata alcuna solepmtà di ragione. v quirini, lii-1-15: giudicano questi borgomaestri

via sommaria). -istruzione sommaria: v. istruzione, n. io.

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (9 risultati)

avante la receputa delle letre di 7 di v. s. aveva inteso il summario

d'un libro grande e copioso. v borghini, 4-40: non vorrei desse

nuova'. -acer. sommarióne (v.). = voce dotta,

. summarìum, deriv. da summa (v. somma). sommàrio3, agg

del carducci). sommasco, v. sommacco. sommata1 (

summas -àtis, deriv. da summus (v. sommo). sommato4

compilatore. d'alberti [s. v.]: 'sommatore': colui che compila

quali vanno sommate le espressioni. v. riccati, 281: la sommatoria si

a'punti k, h le velocità v, u = o. -in senso

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (4 risultati)

. summation. sommazzare, v. sommozzare. sommeggiato, v

v. sommozzare. sommeggiato, v. someggiato. sommelier [someliè

da soma', deriv. da somier (v. somiere), da cui poi

significato di 'cantiniere'. somménte, v. semente. sommergènte (part

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (3 risultati)

sommerso. bergantini [s. v.]: 'sommergibile': che può sommergersi

sommergibilista. dizionario di marina [s. v.]: 'sommergibilista': ciascun componente

. dizionario di marina [s. v.]: 'sommergibilità': capacità di

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (6 risultati)

nome d'azione da submergére (v. sommergere). sommersivo

. luna [s. v. attuffato]: 'attuffato': cioè summèrso

la morte. tommaseo [s. v.]: 'sommergitore': i sommergitori di

. da sommergere. sommèro, v. somiere. sommersare (

. dizionario di marina [s. v.]: 'sommersione della salma': il

. -pietra di sommersione', v. pietra, n. 28.

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (1 risultato)

da una radice. tramater [s. v.]: tianta sommersa': quella

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (1 risultato)

agg. verb. sommessióne, v. sommissione. sommessità, sf

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (3 risultati)

i-183: son colla più sommessa venerazione di v. e. umilissimo ed ossequiosissimo servidore

, pari. pass, di submittére (v. sommettere). sommésso2

= probabilmente dal lat. semissis (v. semisse). sommettènte (pari

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (5 risultati)

e in far servizio a un troncone. v. franco, 330: il debbo

in cui libertà il sommettersi dimora. v. franco, 334: l'umana progenie

, per estensione metaforica da sommier (v. somiere); cfr. panzini,

adorno di cuscini ». sommièra, v. somiera. sommiglierìa, sf

, deriv. dal lat. sagma (v. soma). somministrante (

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (3 risultati)

. da sub 'sotto'e ministrare (v. ministrare). somministrativo

, nome d'agente da subministràre (v. somministrare). somministrazióne

, nome d'azione da subministràre (v. somministrare). sommissióne (ant

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (4 risultati)

, nome d'azione da submittlre (v. sottomettere). sommissivo (

, agg. verb. da submittere (v. sottomettere).

. = dal lat. summìtas (v. sommità), in quanto l'addizione

ed na debbano avere la loro sommità v ed n nelle orizzontali ml, mt

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (1 risultato)

summìtas -àtis, deriv. da summus (v. sommo).

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (8 risultati)

due sommi capi. tommaseo [s. v.]: 'i sommi capi d'un

. del class, summa (v. somma). sommolista (summolista

. sub-'sotto'e da mommo (v.); v. anche sommommolo.

da mommo (v.); v. anche sommommolo. sommommolàio

il mento. tommaseo [s. v.]: 'sommommolo': colpo dato sotto

fuoco. tommaseo [s. v.]: 'sommondare la carbonaia': spogliarla

attenuativo, e da mondare (v.). sommormorare (somormorare

valore attenuativo, e da mormorare (v. j. sommoscapo (sómmo

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (5 risultati)

= comp. da sommo e scapo (v.), sul modello di imoscapo (

.), sul modello di imoscapo (v.). sommosciare, intr

e da [a] mmosciare (v.). sommosciato (part

non del tutto'e da moscio (v.). sommoscuro, sm

= comp. da sommo e scuro (v.). sommòssa, sf

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (12 risultati)

ferro. dizionario di marina [s. v.]: 'sommozzare'(napoletano)

'muovere'. somnìfero, v. sonnifero. sómnio e deriv

. sómnio e deriv., v. sogno e deriv. somnióso

dal lat. somn \ um] (v. sogno) e dal tema di

specére 'osservare', sul modello di extispicìum (v. estispicio). sómno1

estispicio). sómno1, v. sogno. sómno2, v

v. sogno. sómno2, v. sonno. somnolènto, v

v. sonno. somnolènto, v. sonnolento. soninosi, sf

. somnus 'sonno'. sómo, v. sommo. sòmo, sm

'spugnoso, poroso'. sómpnio, v. sogno. sómpno, v

v. sogno. sómpno, v. sonno. sòn, sm

lat. so « [ws] (v. suono). sonàbile (suonatile

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (2 risultati)

e da [{ inabissare (v.). sonacchiare, tr

. da sonare. sonadóre, v. sonatore. sonàglia1,

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v. lenza]: 'lenza a sonaglio':

d'argento. -sonaglino (v.). boccaccio, dee.

* sonàculum, deriv. da sonare (v. sonare). sonagliolare

p. petrocchi [s. v.]: che mi vieni a sonagliolare

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (2 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sonante': nella sillaba,

per tultrasonografia. migliorini [s. v.]: 'sonar': apparecchio acustico sottomarino

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (2 risultati)

fatti in là. tommaseo [s. v.]: 'vestito di seta si dice

verso). luna [s. v. quindi]: le rime di quelli

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (27 risultati)

mal detto. -sonare a catasta: v. catasta, n. 6.

compieta » / dissi -sonare ai collegi: v. collegio, n. 15.

, alla ritratta o sonare la ritratta: v. riera poeta ».

1. -sonare a comunione-, v. comunione, n. 12.

di governo. -sonare compieta innanzi nona: v. compieta, n. 4.

il 'de profundis'sulla schiena a uno: v. de minciò a dare tocchi 50

. ogni mattina. -sonare il mattutino: v. mattutino, n. 9.

a gloria: per -sonare il piffero: v. piffero, n. io.

vittoria, -sonare la campana a doppio: v. doppio2, n. 6.

a distesa, alla distesa le campane-, v. diste- sonare la generale, v

v. diste- sonare la generale, v. generale1, n. 17.

n. 7. -sonare la predica: v. predica, n. 6.

. 6. -sonare a funerale, v. funerale2, n. 55. -sonare

lune. -sonare la ritirata: v. ritirata1. -sonare a generale,

. -sonare la ritirata a qualcuno: v. ritirata1, n. ii.

-sonare la solfa a qualcuno: v. solfa, n. 8.

-sonare le none o la nona: v. nona1, n. 5.

, auguransonare le predelle a qualcuno: v. predella1, n. 12.

all'italia. -sonare vorgano ai frati: v. organo, n. 21.

: battere rintocchi len- sonare foste: v. oste1, n. 7.

: uno di -sonare terza innanzi mattutino: v. mattutino, detto borgo corse in

d'impe- -sonare a messa: v. messa, n. 6.

suonarla allo -sonare a morto: v. morto, n. 61.

stesso priapo. -sonare a parlamento: v. parlamento, n. 4. -beffare

con uso re- -sonare a raccolta: v. raccolta, n. 16.

prov. -sonare a rumore, v. rumore, n. 29. monosini

. sonare, deriv. da sonus (v. suono). sonarèllo

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (4 risultati)

prov. tal sonata, tal ballata: v. ballata, n. 1.

. 7. dimin. sonatina (v.). = deriv. da

scaccia- pensieri. tommaseo [s. v.]: sonatine per principianti. pratesi

che era migliore sonatore che febo. v. quirini, lii-1-8: ha [il

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (10 risultati)

un'iniziativa. tommaseo [s. v.]: 'buona notte, sonatori',

. p. petrocchi [s. v.]: son cambiati sonatori, ma

esegue musiche. tommaseo [s. v.]: 'sonatura': la mercede dell'

. dizionario di marina [s. v.]: 'sonda': tratto di mare

impercettibile di nebbia. migliorini [s. v.]: 'sonda spaziale':

ecc.). -pallone sonda: v. pallone, n. 6.

spilletto. tramater [s. v. spilletto]: dicesi 'spilletto'o 'stiletto'

10. dimin. sondina (v.). -sondino, sm.

). -sondino, sm. (v.). = dal portogh.

. da sondabile. sondado, v. zendado. sondàggio, sm

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (7 risultati)

. sondage, deriv. da sonde (v. sonda). sondaggista

ha valore scherz.). v. testa [« la repubblica »,

. da sub 'sotto'e negare (v. negare). sonegliare, v

v. negare). sonegliare, v. sonagliare. sonerìa (suonerìa;

è toscano. tramater [s. v.]: 'soneria': il complesso di

. p. petrocchi [s. v.]: 'soneria': lungo suono.

trivalve. tramater [s. v.]: 'sonerila': genere di piante

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

le vie. p petrocchi [s. v.]: sonettare': dar la quadra

-t ^ co sul più popolare -eggiare (v. sonetteggiare). sonétto

a memoria. -sonetto caudato: v. caudato, n. 4.

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (9 risultati)

etimo incerto. songhiósso e songhiózzo, v. singhiozzo. sóngia,

. singhiozzo. sóngia, v. sugna. songiazzo (

= spreg. di songia per sugna (v.), con metaplasmo di genere.

. soniare e deriv., v. sognare e deriv. sonicare

velocità del suono. -muro sonico: v. muro, n. 12.

'portare, produrre'. sonìfero2, v. sonnifero. sónio,

. sonnifero. sónio, v. sogno. sonìo

sonìtus -ùs, deriv. da sonare (v. sonare). sonnacchiare

sonare). sonnacchiare, v. sonnecchiare. sonnacchióne,

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (5 risultati)

somnicùlus, dimin. di somnus (v. sonno). sonnambulescaménte, aw

-la sonnambula: titolo dell'opera lirica di v. bellini, composta nel 1831 su

, comp. dal lat. somnus (v. sonno) e dal tema di

sonno) e dal tema di ambulare (v. ambulare), sul modello del

mediev. noctambulus. sonnare, v. sognare. sonnecchiaménto, sm

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (3 risultati)

nell'espressione oraziana di 'ars poetica', v. 359: 'quandoque bonus dormitat homerus'

somnicìilus, dimin. di somnus (v. sonno). sonneggiare

-sonnellino d'oro o dell'oro-, v. oro, n. 25.

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (12 risultati)

, una indiscreta satira. vittorini [in v. bompiani, i-138]: l'

9. bot. solatro sonnifero: v. solatro, n. 2.

. somnìfer, comp. da somnus (v. sonno) e dal tema di

, comp. dal lat. somnus (v. sonno), e dal tema

, e dal tema di fiugére (v. fuggire), sul modello di ignifugo

somnicùlus, dimin. di somnus (v. sonno). sonnilòquio, sm

, comp. dal lat. somnus (v. sonno) e dal tema di

giolitti. sónnio e deriv., v. sogno e deriv. sonnita

sogno e deriv. sonnita, v. sunnita. sonnitare, tr.

* somnitare, frequent. di sommare (v. sognare). sónno

sonno o il sonno della morte: v. dormire, n. 11.

caso inevitabile, una peregrinazione incerta. v. negri [in novo libro di lettere

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (5 risultati)

notte. -disus. sonno retrovergente-, v. retrovergente. 9. ant sogno

pronto. -cavarsi il sonno: v. cavare, n. 33.

sonni o i propri sonni in pace. v. dormire, n. ii.

cadendo. -schiacciare un sonno: v. schiacciare, n. 20.

sonno. 12. sonnellino (v.). -sonnerèllo e sonnaréllo.

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (2 risultati)

), deriv. da somnus (v. sonno). sonnolènza (sonnolènzia

tondo somnolentia, deriv. da somnolentus (v. sonnolento). sònnolo

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (14 risultati)

da far feste. tramater [s. v.]: 'sonnolò': nome

), deriv. da somnus (v. sonno), cui risalirebbero anche l'

e da un denom. da notte (v.). sonnovéglia, sf.

sono, per suono, e luminiscenza (v.). sonòmetro, sm

corde vibranti. tramater [s. v.]: 'sonometro': strumento per misurare

, comp. dal lat. sonus (v. suono) e dal gr.

sono assorti. -armoniosamente. v. galilei, 1-125: lo dio,

= comp. da sonno e vegliare (v.). sonnuotatóre, sm

lat. sub-'sotto'e da nuotatore (v.). sono1 (zóno)

con tunna 'botte'. sono2, v. sonno. sono, v

v. sonno. sono, v. suono. sonochìmica, sf

sono, per suono, e chimica (v.). sonografìa, sf.

, comp. dal lat. sonus (v. suono) e dal tema del

. da sonoro. sonorènto, v. sonnolento. sonoriano, agg

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (2 risultati)

sonorìtas -àtis, deriv. da sonorus (v. sonoro).

sonora. migliorini [s. v.]: il cinema sonoro, opposto

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (9 risultati)

tolto il sonoro. -banda sonora: v. banda5, n. 2.

muro del suono. -corpo sonoro-, v. corpo, n. 30.

. 12). -onde sonore-, v. onda, n. 33.

n. 33. -vibrazione sonora: v. vibrazione. 17. fonet.

e 'sonore'(b, d, v, ecc.). avalle, 1-ii-29

, strepito', connesso con sonus (v. suono). sonoróso,

, per suono, e [elettrodo (v.). sònte, agg

sons sontis nel senso di 'nocivo'(v. sonte); cfr. lat.

causa 'scusa valida'. sontuàrio, v. suntuario. sontuosaménte (ant.

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (9 risultati)

da sump-ricco d'acqua. tuosus (v. sontuoso). ungaretti, ii-44

di origine incerta. sónza, v. sugna. sopalco,

. sugna. sopalco, v. soppalco. sopanno,

. soppalco. sopanno, v. soppanno. sopanta,

sopedànio, sopedano e sopediano, v. soppediano. sopedare,

denom. da pede per piede (v.). sopelire, v.

(v.). sopelire, v. seppellire. sopèrbio e sopèrbo,

. seppellire. sopèrbio e sopèrbo, v. superbo. soperchiatura, sf.

. sopèrchio e deriv., v. soverchio e deriv.

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (7 risultati)

all'ordine persone in tuderiv., v. soverchiare e deriv. multo.

. napol. ioncere per iungere (v.). sopersedére, v.

(v.). sopersedére, v. supersedere. sophà, v

v. supersedere. sophà, v. sofà. sopiare, intr

si accendino quelli che sono già spenti. v. gradenigo, lii- 5-393

lat. sopire, corradicale di sopor (v. sopore). sopito

questi duoi re, si partirono subitamente. v. gussoni, li-4-16: essendo questo

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (13 risultati)

soporare, denom. da sopor -dris (v. sopore). soporativo,

. prov. tommaseo [s. v.]: proverbio: la pigrizia mette

. sopor -dris, corradicale di sopire (v. sopire) e di somnus (

. sopire) e di somnus (v. sonno). soporìfero,

soporìfer, comp. da sopor -dris (v. sopore) e dal tema di

. dal lat. sopor -dris (v. sopore) e dal tema di

, soporifero. tramater [s. v.]: 'soporìfico': lo stesso che

comp. dal lat. sopor -dris (v. sopore) e dal tema dei

ozio. tommaseo [s. v.]: stato soporosamente ricco. condizione

deriv. da sopore. soportare, v. sopportare. sopottièri, v.

, v. sopportare. sopottièri, v. soppottiere. sopozare, v.

, v. soppottiere. sopozare, v. soppozzare. sóppa, v.

, v. soppozzare. sóppa, v. zuppa. soppalcare, tr.

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (12 risultati)

lat. sub-'sotto'e da palco (v.). soppannare, tr

della rilegatura. arneudo [s. v.]: 'soppannare': foderare, nelle

lat. sub-'sotto'e da panno1 (v.). soppassare (suppassare)

valore attenuativo, e da passito (v.). soppassito (part

lat. sub-'sotto'e da passo4 (v.). soppedàneo, v

v.). soppedàneo, v. suppedaneo. soppediano (sopedànio

suon de'campanili. luna [s. v.]: 'soppediano': il panco del

comp. da sub 'sotto'e pedanèus (v. pedaneo). soppeditare e

. soppeditare e deriv., v. suppeditare e deriv. soppégno

e pinn [aculum] (v. pinnacolo). soppellire e deriv

). soppellire e deriv., v. seppellire e deriv. magri,

. lat sub-'sotto'e da pelo (v.). soppéna, aw.

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (6 risultati)

lat. sub-'sotto'e da pesare (v.). soppesato (pari pass

corpo pesante. fanfani [s. v.]: 'soppéso': voce che usasi

lat. sub-'sotto'e da pestare (v.). soppestato (pari

via). tommaseo [s. v.]: 'soppianare': lo dicono nelle

lat. sub-'sotto'e da pianare1 (v.). soppiano1, sm

lat. sub-'sotto'e da piano2 (v.). soppiantaménto (supplantaménto

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (9 risultati)

agente da sup piantàre (v. soppiantare). soppiantazióne

, nome d'azione da supplantàre (v. soppiantare). soppiatóre

4. acer. soppiattóne (v.). = comp. dal

lat. sub-'sotto'e da piatto3 (v.). soppiattóne (sopiattóne,

con doppiezza. tommaseo [s. v.]: 'soppiattoneria': abito e atti

, ecc. soppidiano, v. soppediano. soppiegare,

lat. sub 'sotto'e da piegare (v.). soppolare, agg

lat. sub-'sotto'e da polare (v.). soppórre e deriv

. soppórre e deriv., v. supporre e deriv. sopportàbile

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (1 risultato)

dal pref. sub-'sotto'e portare (v. portare).

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (8 risultati)

lat. sub 'sotto'e da portico (v.). sopporto1, sm

. da sopportare. sopporto2, v. supporto. soppottière (

con il probabile influsso di potta (v.). soppozzare (sopozare

da un denom. da puteus (v. pozzo). soppozzato (

ben risplendente. sopprantare, v. soppiantare. sopprèndere e

sopprèndere e deriv., v. sorprendere e deriv. sopprèssa1

e coceli in lo speto arrosto. v lancellotti, 145: piatti reali di trotte

con valore attenuativo, e pressare1 (v.). soppressata (soprassata;

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (5 risultati)

stato civile. tommaseo [s. v.]: dicesi 'soppressione di stato'il

di lemmi da un elenco. v. bompiani, i-212: vi prego.

10. radiotecn. griglia di soppressione-, v. griglia, n. 52.

, nome d'azione da supprimère (v. sopprimere). soppressivo, agg

ecc. tommaseo [s. v.]: 'legge soppressiva de'feudi.

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (7 risultati)

pref. sub-'sotto'e premere (v. premere). sopprimibile, agg

lat. sub-'sotto'e da priora (v.). f

. lat sub-'sotto'e da priore (v.). sopprire, v

v.). sopprire, v. sopperire. soppuntare, tr

. lat sub-'sotto'e da puntare1 (v.). soppunto, sm

. d'alberti [s. v.]: 'soppunto': termine de'sartori

lat. sub-'sotto'e da punto2 (v.). sópra (ant

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

il pentimento. tommaseo [s. v.]: 'sopra il caviale si beve

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (2 risultati)

ne la portò. tommaseo [s. v.]: abita in una villetta sopra

a sé. tommaseo [s. v.]: vittoria sopra vittoria. bugie

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

confronti di. tommaseo [s. v.]: dèe avere delle idee sopra

virtù di cristo. tommaseo [s. v.]: sopra questo sperava.

del caro amico. tommaseo [s. v.]: 'stia sopra di me'

istato disfatto e fecevi disopra torri. v. quirini, lh-6-21: le artiglierie,

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

a l'opra. tommaseo [s. v.]: 'quello di sopra': iddio

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (23 risultati)

propria offerta. tommaseo [s. v.]: 'dir sopra una cosa':

, di origine indeur. sopraallegato, v. soprallegato. sópra a pensièri,

. soprallegato. sópra a pensièri, v. soprappensiero. soprabanchi:

= comp. da sopra e banco2 (v.). soprabbàlia, sf.

= comp. da sopra e balia1 (v.). soprabbanda, (

= comp. da sopra e banda0 (v.). soprabbastare, intr

= comp. da sopra e bastare (v.). soprabbellézza, sf

= comp. da sopra e bellezza (v.). soprabbenedétto (soprabenedétto

= comp. da sopra e benedetto (v.). soprabbenedire, tr

= comp. da sopra e benedire (v.). soprabbére (soprabbévere

= comp. da sopra e bere (v.). soprabbestiale, agg.

= comp. da sopra e bestiale (v.). soprabbollare, tr.

o timbri. tommaseo [s. v.]: ^ soprabbollare': aggiunger bollo

= comp. da sopra e bollare (v.). soprabbollire (soprabollire

= comp. da sopra e bollire (v.). soprabbondare e deriv

. soprabbondare e deriv., v. sovrabbondare e deriv. soprabbórdo

= comp. da sopra e bordo1 (v.). soprabbràccio, sm

= comp. da sopra e braccio1 (v.). -

= comp. da sopra e bèllo1 (v.). soprabìbere, tr

= comp. da sopra e bibere (v.), sul modello del lat.

due parti'. soprabissano, v. sopravissano. sopràbito, sm

= comp. da sopra e buono1 (v.). soprabbusto, sm

= comp. da sopra e busto (v.). d'annunzio,

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (34 risultati)

. soòrabitàccio. tommaseo [s. v. j: 'soprabitaccio': peggiorativo di soprabito

= comp. da sopra e abito (v.). soprabondare, soprabundare e

soprabondare, soprabundare e deriv., v. sovrabbondare e deriv. sopracadére

= comp. da sopra e cadere (v.). sopracalzóne (sopracalzóni

= comp. da sopra e calzone (v.). sopracampo, sm.

= comp. da sopra e campo (v.). sopracargo, v

v.). sopracargo, v. sovraccarico2. sopracaricare e deriv

. sopracaricare e deriv., v. sovraccaricare e deriv. sopracàrico

. sopracàrico e deriv., v. sovraccarico e deriv. sopracategòrico

= comp. da sopra e categorico (v.). sopracaudale, agg.

= comp. da sopra e caudale (v.). sopracausale, agg.

= comp. da sopra e causale (v.). sopracavernóso, agg.

= comp. da sopra e cavernoso (v.). sopraccadére, intr.

= comp. da sopra e accadere (v.). sopraccaldo (sovraccaldo

acqueo). tommaseo [s. v.]: 'sopraccaldo'o 'sovraccaldo': dicesi

= comp. da sopra e caldo1 (v.). sopraccalza (ant

= comp. da sopra e calza (v.). sopraccamìcia (sopracamìcia

= comp. da sopra e camicia (v.). sopraccamino { sopracammino

= comp. da sopra e camino1 (v.). sopraccanale, sm

= comp. da sopra e canale (v.). sopraccanna

= comp. da sopra e canna (v.). sopraccanto, sm.

= comp. da sopra e canto1 (v.), sul modello del gr.

'scongiuro, incantesimo'e èiupòóg (v. epodo). sopraccanzóne,

= comp. da sopra e canzone (v.), sul modello del gr.

, sul modello del gr. èjtipòóg (v. epodo).

= comp. da sopra e capellino (v.). -moltissimo, fin

= comp. da sopra e capo (v.). questo dovevano essere di

. sopraccaricare e deriv., v. sovraccaricare e deriv. =

= comp. da sopra e capitalo (v.). sopraccàrico1 { sopracargo

del pallone. tommaseo [s. v.]: il pallone era lungo,

= comp. da sopra e carico2 (v.). sopraccarico2 e deriv

. sopraccarico2 e deriv., v. sovraccarico e deriv. sopraccaro

= comp. da sopra e caro1 (v.). sopraccarta { sopracarta)

= comp. da sopra e carta (v.). sopraccassa { sópra

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (23 risultati)

= comp. da sopra e cassa (v.). sopraccasserétto (sopracasserétto

= comp. da sopra e casseretto (v.). gastaldo, soragastaldo

= comp. da sopra e castaido (v.). sopraccavallaménto, sm.

= comp. da sopra e accavallamento (v.). sopraccavallato (sopracavallato

= comp. da sopra e accavallato (v.). sopraccèdere, v.

(v.). sopraccèdere, v. sopreccedere. che si trova

= comp. da sopra e chiglia (v.). 3. con

= comp. da sopra e celeste1 (v.), per tradurre il gr.

= comp. da sopra e cassero (v.). ouqòivio5 (v.

cassero (v.). ouqòivio5 (v. iperuranio). sopraccastaldo (

= comp. da sopra e celestiale (v.). sopraccennare, tr.

= comp. da sopra e accennare (v.). sopraccennato (sóvra

= comp. da sopra e accennato (v.). sopracchiamare (soprachiamare

= comp. da sopra e chiamare (v.). sopracchiamato (pari.

penultimo verso. tommaseo [s. v.]: il medico sopracchiamato ordinò una

rade fiate si truova negl'infermi. v. borghini, 6-iv-277: a me non

= comp. da sopra e chiaro1 (v.). sopracchièdere, tr

più. manuzzi [s. v. j: 'sopracchiedere': chiedere sopra il

= comp. da sopra e chiedere (v.). sopracchìglia, sf

= comp. da sopra e chiusa (v.). sopraccidènte, sm.

= comp. da sopra e accidente (v.). sopraccièlo (sopracèlo

una carrozza. tommaseo [s. v.]: 'sopraccièlo': in senso materiale

= comp. da sopra e cielo (v.). sopraccigliato (sovracigliato

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (14 risultati)

= dal lat. supercilxum (v. supercilio), con la sovrapposizione

, sul modello del lat. supericiliosus (v. supercilioso). sopraccigliuto

attenta. tommaseo [s. v.]: archi sopraccigliari prominenti. d

da sopracciglio, sul modello di ciliare (v.) e probabilmente per calco del

= comp. da sopra e ciò (v.). li quali gridano dentro

= comp. da sopra e cingere (v.). sopraccìnghia (sopracìnghia

= comp. da sopra e cinghia (v.). sopraccìnghio (sopracìngio

dal pari. pass, di citare (v.). sopraccóda (sopracóda

= comp. da sopra e coda (v.). sopraccògliere (sopraccòliere,

= comp. sopra e cogliere (v.). sopraccòllo (sopracòllo

= comp. da sopra e còllo2 (v.). sopraccólmo, sm

= comp. da sopra e cólmo1 (v.). sopraccolómba, sf

delle scienze (chambers) [s. v. carena falsa]: 'carena falsa'

profondo il vascello. ibidem [s. v.]: 'sopraccolomba': carena

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (26 risultati)

= comp. da sopra e colomba2 (v.), adattamento del venez.

e da un deriv. da colónna (v.). sopraccolóre (sopracolóre

tommaseo, app. [s. v.]: 'sopraccolore': dicesi di colore

= comp. da sopra e colore (v.). sopraccòlto (part

= comp. da sopra e coltre (v.). sopraccomitarìa (sopracomitarìa)

= comp. da sopra e còmito (v.); la var. region.

= comp. da sopra e commemorato (v.). sopraccomposizióne, sf

= comp. da sopra e composizione (v.). sopraccomprare (sopraccomperare,

= comp. da sopra e comprare (v.). sopraccomune (sopracomune

= comp. da sopra e comune (v.). sopraccònsole (sopraccònsolo,

= comp. da sopra e console (v.); la var. region.

= comp. da sopra e contare (v.). sopraccontènto, agg

= comp. da sopra e contento (v.). sopraccopèrta (sopracopèrta

più raramente, in brossura. v. bompiani, i-260: mio caro guido

6. dimin. sopraccopertina (v.). = comp. da

= comp. da sopra e coperta (v.). sopraccopertina (sopracopertina,

= comp. da sopra e copertina (v.). sopraccopiare, tr

uivaltra citazione. tommaseo [s. v.]: 'sopraccopiare': copiare di sopra

= comp. da sopra e copiato (v.); il tommaseo attesta la voce

= comp. da sopra e corda (v.); il guglielmotti attesta la voce

il cornicione. fanfani [s. v.]: 'sopraccornicione': ornamento architettonico

= comp. da sopra e cornicione (v.). sopraccòrpo (sopracòrpo

ricopre. p. petrocchi [s. v.]: ogni vaso d'alaoastro

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sopraccorpo': panciera di

= comp. da sopra e corpo (v.). sopraccorrènte1 (part.

= comp. da sopra e corrente2 (v.).

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (52 risultati)

= comp. da sopra e corsia (v.). sopraccórso1 (part

= comp. da sopra e corso (v.). sopraccosciènza (sopracosciènza

. tommaseo [s. v.]: 'sopraccosciènza': cosa di cui

= comp. da sopra e coscienza (v.). sopraccòsta, sf

= comp. da sopra e costa (v). sopraccostale, agg.

muscolo). tramater [s. v.]: 'sopraccostale': che giace sopra

= comp. da sopra e costale (v.). sopraccòtta, sf

comp. da sopra e cotta? (v.); cfr. lat. mediev

= comp. da sopra e credere (v.). sopraccrescènte (part

, sopracìlio, sopracìllio e deriv., v. so (per la coniug.

della cute sopracigna e sopracìnghia, v. sopraccinghia. (un ascesso

una radice). sopracìgnere, v. sopraccingere. trattato delle mascalcie

= comp. da sopra e crescere (v.). sopraccresciménto (sopracresciménto)

= comp. da sopra e crescimento (v.). sopraccresciuto (part

= comp. da sopra e culo (v.). sopraccuòco, sm.

= comp. da sopra e cuòco (v.). sopracèlo e sopracièlo

). sopracèlo e sopracièlo, v. sopraccielo. sopraché, aw

= comp. da sopra e che1 (v.). sopracherubino, agg.

= comp. da sopra e cherubino (v.). soprachiamare, v

v.). soprachiamare, v. sopracchiamare. soprachiaro, v

v. sopracchiamare. soprachiaro, v. sopracchiaro. soprachiasmàtico, agg

= comp. da sopra e chiasmatico (v.). soprachiusa, v

v.). soprachiusa, v. sopracchiusa. sopracifratura, sf

= comp. da sopra e cifratura (v.). b

= comp. da sopra e circolo (v.). sopracitato, v

v.). sopracitato, v. sopraccitato. sopraclasse, sf

= comp. da sopra e classe (v.). sopraclassista, agg

= comp. da sopra e classista (v.). sopraclassistico, agg

= comp. da sopra e classistico (v.). sopraclaveare, agg

trapezio. tramater [s. v.]: 'sopraclavicolare': ch'è

= comp. da sopra e clavicolare (v.). sopracliché [sopracli§é

, di origine onomat. sopracóda, v. sopraccoda. sopracolóre, v.

, v. sopraccoda. sopracolóre, v. sopraccolore. sopracóltre, v.

, v. sopraccolore. sopracóltre, v. sopraccoltre. sopracòmito, v.

, v. sopraccoltre. sopracòmito, v. sopraccomito. sopracomperare, v.

, v. sopraccomito. sopracomperare, v. sopraccomprare. sopracompósto, agg.

= comp. da sopra e composto (v.). sopracomune, v

v.). sopracomune, v. sopraccomune. sopracondiloidèo, agg

= comp. da sopra e condiloideo (v.). sopraconduttività, sf

= comp. da sopra e conduttività (v.). sopraconduttóre, agg

comp. - da sopra e conduttore (v.). sopraconduzióne, sf

= comp. da sopra e conduzione (v.). sopracongiunto, agg

= comp. da sopra e congiunto (v.). sopracongiunzióne, sf

, comp. da sopra e congiunzione (v.), per tradurre il gr

gr. èmcruvcupf). sopracònsole, v. sopracconsole. sopracopèrta, v.

, v. sopracconsole. sopracopèrta, v. sopraccoperta. sopracopertina, v.

, v. sopraccoperta. sopracopertina, v. sopraccopertina. sopracòrda, v

v. sopraccopertina. sopracòrda, v. sopraccorda. sopracornice, sf

comp. da sopra e cornice * (v.). sopracoroidèo, agg

= comp. da sopra e coroideo (v.). sopracòrpo, v.

(v.). sopracòrpo, v. sopraccorpo. sopracórrere, v.

, v. sopraccorpo. sopracórrere, v. sopraccorrere.

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (35 risultati)

= comp. da sopra e cortese (v.). sopracòscia, sf.

= comp. da sopra e coscia (v.). sopracosciènza, v

v.). sopracosciènza, v. sopraccoscienza. sopracostruire, tr

= comp. da sopra e costruire (v.).

= comp. da sopra e acuto (v.). sopradare, tr

= comp. da sopra e dare (v.). sopradaziare (sopraddàziare

dazio aggiuntivo. tommaseo [s. v.]: 'sopraddaziare': gravare d'un

= comp. da sopra e costruzione (v.). sopracotiloidèo, agg

= comp. da sopra e cotiloideo (v.). sopracqua, sm

= comp. da sopra e acqua (v.). sopràcqueo, agg

= comp. da sopra e acqueo (v.), sul modello di subacqueo (

.), sul modello di subacqueo (v.). sopracreazióne, sf.

= comp. da sopra e creazione (v.). sopracréscere, v

v.). sopracréscere, v. sopraccrescere. sopracretàceo, agg

= comp. da sopra e cretaceo (v.). sopracretàcico, agg.

= comp. da sopra e cretacico (v.); voce registr. dal d

e da un deriv. da acromio (v.). sopracuòco, v

v.). sopracuòco, v. sopraccuoco. sopracuto (sopra

= comp. da sopra e dazio (v.). sopraddégno (sopradégno)

= comp. da sopra e degno (v.). sopraddénte (sopradénte;

dei cavalli. tommaseo [s. v.]: 'sopraddente': così si

= comp. da sopra e dente (v.). sopraddétto { sópra

400. 000, stati prestati a carlo v dalla sopra detta regina. galileo,

= comp. da sopra e detto (v.). sopraddiminutivo

= comp. da sopra e diminutivo (v.). sopraddìo { sopradìo

= comp. da sopra e dio (v.). sopraddire { sopradire

comp. da super 'sopra'e dicère (v. dire), con sovrapposizione di

= comp. da sopra e additato (v.). sopraddito { sopradito)

le quinte false. tommaseo [s. v. j: 'sopradito'e 'sopraddito':

= comp. da sopra e dito (v.); voce registr. dal d

= comp. da sopra e dolce (v.). sopraddominante, v

v.). sopraddominante, v. sopradominante. sopraddorato, agg

= comp. da sopra e dorato (v.). sopraddórso, sm.

= comp. da sopra e dorso (v.). sopraddotale { sovraddotale

= comp. da sopra e dotale (v.). sopraddotare (sopradotare)

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (59 risultati)

= comp. da sopra e dote (v.). sopraddétto, agg

= comp. da sopra e dotto (v.). sopraddovére (sópra dovére

comp. da sopra e dovere * (v.). sopraddragante, sm

= comp. da sopra e dragante2 (v.). sopradecompósto, agg

= comp. da sopra e decomposto (v.). sopradefinito, agg

= comp. da sopra e definito (v.). sopradégno, v.

(v.). sopradégno, v. sopraddegno. sopradentale, agg.

= comp. da sofira e dentale (v.). sopradénte, v.

(v.). sopradénte, v. sopraddente. cedenza (

= comp. da sopra e descritto (v.). sopradeterminato e deriv

. sopradeterminato e deriv., v. sovradeterminato e denv.

e denv. sopradétto, v. sopraddetto. sopradicché,

. da sopra, di e che1 (v.). sopradiciò, sm

. da sopra, di e ciò (v.). sopradilètto, agg

tommaseo, àpp. [s. v.]: 'sopraddetto. più che diletto

= comp. da sopra e diletto (v.). sopradimensionato, v.

(v.). sopradimensionato, v. sovradimensionato. sopradistinta, sf.

= comp. da sopra e distinta (v.). sopradistinzióne (s-upradistinzióne

= comp. da sopra e distinzione (v.). sopradito1, v

v.). sopradito1, v. sopraddito. sopradito2 e

. sopradito2 e sopraditto, v. sopraddetto. sopradivinizzato (

= comp. da sopra e divinizzato (v.). sopradivino (sópra

= comp. da sopra e divino (v.). sopradólce, v.

(v.). sopradólce, v. sopraddolce. sopradominante (sopraddominante)

scala diatonica. tommaseo [s. v. j: 'sopradominante': sesta del tuono

= comp. da sopra e dominante (v.). sopradominare, tr

= comp. da sopra e dominare (v.). sopradòte, v

v.). sopradòte, v. sopraddote. sopradvèsta,

. sopraddote. sopradvèsta, v. sopravveste. sopraeccèdere e

sopraeccèdere e deriv., v. sopreccedere e deriv.

. sopraeccellènte e deriv., v. sopreccellente e deriv.

sopraeccitare e deriv., v. sovreccitare e deriv. sopraedificare

= comp. da sopra ed edificare (v.). sopraedificato (pari

generale de'popoli. tommaseo [s. v.]: sopredificati sul fondamento degli

edificio. tommaseo [s. v.]: non è una fabbrica nuova

= comp. da sopra ed elencato (v.). sopraelevare e deriv

. sopraelevare e deriv., v. soprelevare e deriv. sopraeminènte

. sopraeminènte e deriv., v. sovreminente e deriv. sopraenunciato

= comp. da sopra ed enunciato (v.). patiche: si

= comp. da sopra ed epatico (v.). sopraepitrocleare, agg.

e da un deriv. da epitroclea (v.). sopraèrba, v.

(v.). sopraèrba, v. soprerba. sopraerogatòrio, agg.

= comp. da sopra ed erogatorio (v.). sopraerogazióne (soprerogazióne

= comp. da sopra ed erogazione (v.). sopraesaltare, tr

= comp. da sopra ed esaltare (v.). sopraesaltato (part

= comp. da sopra ed escavazione (v.). sopraesporre e deriv.

). sopraesporre e deriv., v. sovraesporre e deriv. sopraespósto (

= comp. da sopra ed esposto (v.). sopraessènza, sf.

= comp. da sopra ed essenza (v.). sopraessenziale (sopressenziale

= comp. da sopra ed essere (v.). sopraestètico, agg

= comp. da sopra ed estetico (v.). sopraestimare, tr

= comp. da sopra ed estimare (v.). sopraestimazióne, sf.

azione da sopraestimare. sopraetèrno, v. sopreterno. soprafabbricare (

= comp. da sopra e fabbricare (v.). soprafare e deriv

. soprafare e deriv., v. sopraffare e deriv. soprafàscia

= comp. da sopra e fascia (v.). soprafato, agg

cambio di pref. soprafatturare, v. sovraffattuare. soprafenòmeno,

= comp. da sopra e fenomeno (v.). sopraffàbile, agg.

= comp. da sopra e affabile (v.).

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (4 risultati)

= comp. da sopra e faccia (v.), forse sul modello del fr

ii-203: le cortesi querele che fa meco v s. illustrissima... posson

spropositi. temanza, 162: carlo v e solimano ii, questi imperatore di

= comp. da sopra e fare (v.). sopraffattivo, agg.

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (8 risultati)

= comp. da sopra e favola (v.). sopraffazióne, sf

= comp. da sopra e fede (v.); voce registr. dal d

= comp. da sopra e fervente (v.). sopraffiato (soprafiato

= comp. da sopra e fiato (v.). sopraffilare, tr

sopraffilo. tommaseo [s. v.]: 'sopraffilare': termine delle cucitrici

sfilaccino. tommaseo [s. v.]: 'sopraffilo': cucito che si

= comp. da sopra e filo (v.). sopraffinèstra, v.

(v.). sopraffinèstra, v. soprafinestra. sopraffino (sopraffine

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (24 risultati)

copia in carta soprafina, se desidererò che v s. mi voglia favorire anche

da sopra e fino, per fine2 (v.). sopraffiorire, intr

= comp. da sopra e fiorire (v.); cfr. anche il lai

= comp. di sopra e finitezza (v.). sopraffioritura { soprafioritura)

in arboricoltura, soprafino, v. sopraffino. rifioritura.

sopra e fondere, n. 7 (v.); cfr. lat. tardo

da incorniciare. arneudo [s. v.]: 'soprafondo'o 'sopraffondo': cornice

spazio vuoto. arneudo [s. v.]: 'soprafondo'o 'sopraffondo': ornamento

= comp. da sopra e fondo2 (v.). sopraffrequentativo, agg

= comp. da sopra e frequentativo (v.). sopraffusione { soprafusióne

= comp. da sopra e fusione (v.). sopraffuso

= comp. da sopra e fuso (v.). sopraffusto, sm

= comp. da sopra e affusto (v.). soprafiato, v

v.). soprafiato, v. sopraffiato. soprafigurato, agg

= comp. da sopra e figurato (v.). soprafilo, v

v.). soprafilo, v. sopraffilo. soprafinèstra { soprafenèstra,

= comp. da sopra e finestra (v.). dessero i denari

= comp. da sopra e fiscale (v.). soprafluènte, agg

= comp. da sopra e fluente (v.). sopraflutto, sm

= comp. da sopra e flutto (v.). soprafosfato, sm

= comp. da sopra e fosfato (v.). soprafrondescènza, sf.

= comp. da sopra e frondescenza (v.). soprafrontale { sópra

= comp. da sopra e frontale2 (v.). sopragabbia, sf

sopra e gabbia, n. 11 (v.).

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (18 risultati)

= comp. da sopra e galea (v.). sopragastaldo, v

v.). sopragastaldo, v. sopraccastaldo. sopragènere, sm

= comp. da sopra e genere (v.). sopragènio, sm

= comp. da sopra e genio (v.). sopraggàudio, sm

= comp. da sopra e gaudio (v.). sopraggenerazióne (sopragenerazióne

= comp. da sopra e generazione (v.). sopraggiacca (sopragiacca

= comp. da sopra e giacca1 (v.).??

= comp. da sopra e giacente (v.). sopraggiacére (sopragiacére

= comp. da sopra e giacere (v.). sopràggio (sópr'

= comp. da sopra e aggio1 (v.). sopraggioìre (sopragioìre

= comp. da sopra e gioire (v.). sopraggirare (sopragirare

= comp. da sopra e girare (v.). sopraggirèllo, sm

lutto. d'alberti [s. v.]: 'sopraggirèllo': mostra delle maniche

= comp. da sopra e girello (v.). sopraggittare, tr

denom. da gittare, per gettare (v.). sopraggiubba, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'sopraggiubba': il palton,

= comp. da sopra e giubba2 (v.). sopraggiudicante (pari

= comp. da sopra e giudicare (v.). sopraggiungènte (pari

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (6 risultati)

. arrivo improvviso, venuta inaspettata. v. borghini, 6-iv-21: seguirono poco appresso

dei longobardi, di molto maggior rovine. v. borghini, 6-ii-53: avendo [

ben carnosi, è tale l'estenuazione che v. s. ill. ma malamente

= comp. da sopra e giungere (v.). sopraggiungiménto (sopraggiugniménto

visconti-sforza, ii-348: eri sera scripsi a v e.... del flusso

287: dopo ch'io mi licenziai da v. s. ill. ma m'è

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (33 risultati)

6. colpito vivamente nell'animo. v. colonna, 2-23: l'intelletto,

= comp. da sopra e giurare (v.). sopraggiustìzia, sf

= comp. da sopra e giustizia (v.). sopragglorióso (sopraglorióso

= comp. da sopra e glorioso (v.). sopraggónna (sopragónna

= comp. da sopra e gonna (v.). sopraggrande1 (sopragrande,

= comp. da sopra e grande1 (v.). sopraggrande2 (sopragrande

sopra e grande2, n. 4 (v.). sopraggravare1 (sopragravare

= comp. da sopra e gravare (v.). sopraggravare2, intr

= comp. da sopra e aggravare (v.). sopraggravato, agg

= comp. da sopra e gravato (v.). sopraggrave, agg

= comp. da sopra e grave (v.). sopraggràvio, sm

un'imposizione. tommaseo [s. v.]: 'sopraggravio': aggravio aggiunto,

= comp. da sopra e aggravio (v.). sopraggridare (sopragridare)

= comp. da sopra e gridare (v.). sopragguàio (sópra

= comp. da sopra e guaio1 (v.). loro del mondo

= comp. da sopra e indurre (v.). andrea

= comp. da sopra e guardia1 (v.). sopraghiàccio, sm

= comp. da sopra e ghiaccio1 (v.). sopraglenoidèo, agg

= comp. da sopra e glenoideo (v.). sopraglòttico, agg

= comp. da sopra e glottico (v.). sopragovèrno (sópra govèrno

). tommaseo [s. v. governo]: se il vagello riesce

= comp da sopra e governo (v.). sopragruppo, sm

= comp. da sopra e gruppo (v.). sopraillustre, v

v.). sopraillustre, v. sovraillustre. sopraimbótte (soprimbótte

= comp. da sopra e imbotte (v.). sopraimpossìbile, agg.

= comp. da sopra e impossibile (v.). sopraincombènte, agg

= comp. da sopra e incombente (v.). sopraindicato (sópra

= comp. da sopra e indicato (v.). sopraindividuale, agg

= comp. da sopra e individuale (v.). sopraindividualìstico, agg

= comp. da sopra e individualistico (v.). sopraindorare, tr.

doratura. d'alberti [s. v.]: 'sopraindorare': termine de'doratori

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sopraindorare': raaaoppiar l'

= comp. da sopra e indorare (v.). sopraindótto (pari

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (31 risultati)

= comp. da sopra e infondere (v.). soprainfuso (pari pass

altezza. soprainnestare e deriv., v. sovrainnestare e deriv. soprainségna (

= comp. da sopra e insegna (v.). soprainsième, sm

= comp. da sopra e insieme (v.). sopraintelligìbile (sovrintelligìbile)

scienza divina. tommaseo [s. v.]: 'sovrintelligibile', aggettivo: al

= comp. da sopra e intelligibile (v.). sopraintèndere e deriv

. sopraintèndere e deriv., v. soprintendere e deriv. soprainvitare

= comp. da sopra e invitare (v.). soprainvito { soprinvito)

sostant. tramater [s. v.]: 'sopraioidèo': che è posto

= comp. da sopra e ioideo (v.). sopralargo (sovralarco

= comp. da sopra e largo (v.). sopralberato, agg

dizionario di marina [s. v.]: 'sopralberato': aicesi di nave

= comp. da sopra e alberato (v.). sopraleggi, sm

= comp. da sopra e legge (v.). sopraletteràrio, agg

= comp. da sopra e letterario (v.). sopralitorale, agg

= comp. da sopra e litorale (v.). soprallàscio (sopralàscio)

= comp. da sopra e lascio1 (v.). soprallasso1 (

deverb. da lassare, per lasciare (v.). soprallasso2, sm

= comp. da sopra e laudante (v.). soprallavóro { sopralavóro

milano. migliorini [s. v.]: 'soprallavoro': lavoro troppo intenso

= comp. da sopra e lavoro1 (v.). soprallegato (;

= comp. da sopra e allegato2 (v.). soprallètto { sopralètto

= comp. da sopra e levare (v.). sopralliminale { sopraliminale

= comp. da sopra e liminale (v.), sul modello di subliminale.

= comp. da sopra e liminare (v.). soprallimitare { sopralimitare

= comp. da sopra e limitare1 (v.). soprallineare { sopralineare

= comp. da sopra e lineare2 (v.). soprallineatura { sopralineatura

= comp. da sopra e livello1 (v). soprallodare, tr. {

= comp. da sopra e lodare1 (v.). soprallodato { sopralodato

= comp. da sopra e lodato1 (v.). soprallòde, sf

= comp. da sopra e lode (v.). soprallòggia (sopralòggia

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (29 risultati)

= comp. da sopra e loggia (v.). soprallumare, tr

= comp. da sopra e allumare1 (v.). soprallunare (sopralunare

= comp. da sopra e lunare (v.). sopralluògo (sopralluòco

un fatto. bermntini [s. v.]: 'sopraloco', avverbio: sopra

= comp. da sopra e luogo (v.). sopralto, avv

= comp. da sopra e alto1 (v.). sopraluce, sm

= comp. da sopra e luce (v.). sopralucrare, tr

= comp. da sopra e lucrare (v.). sopralzare, tr

= comp. da sopra e alzare (v.). sopralzo, sm.

= comp. da sopra e amabile (v.). sopramaèstro (sopramastro

quella setta. tommaseo [s. v.]: 'sopramaestro'potrebbe essere titolo di

cantiere edile. luna [s. v. architetto]: 'architetto': sopramastro e

= comp. da sopra e maestro1 (v.). sopramalleolare, agg

= comp. da sopra e malleolare (v.). sopramante, agg

= comp. da sopra e amante (v.). sopramaraviglióso, agg

da sopra e maraviglioso, per meraviglioso (v.). sopramare (sovramare

= comp. da sopra e amare (v.). sopramarino, agg

= comp. da sopra e marino1 (v.). sopramasséro (sommassero)

da sopra e massero, per massaio1 (v.). sopramastite, sf

= comp. da sopra e mastite (v.); voce registr. dal d

= comp. da sopra e mastoideo (v.). sopramatèria (sovramatèria)

= comp. da sopra e materia (v.). sopramateriale, agg.

= comp. da sopra e materiale1 (v.). sopramato (pari.

= comp. da sopra e metallo1 (v.). sopraminènte e deriv.

). sopraminènte e deriv., v. sovreminente e deriv. sopramisura

= comp. da sopra e misura (v.). soprammagnificènte, agg.

= comp. da sopra e magnificente (v.). soprammangiare, tr

= comp. da sopra e mangiare1 (v.). soprammànica (sopramànica

= comp. da sopra e manica (v.). soprammano (sopramano,

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (12 risultati)

= comp. da sopra e mano (v.). soprammare

= comp. da sopra e mare1 (v.). soprammattóne, agg.

un mattone). -mattone sopra mattone-, v. mattone1, n. 2.

n. 2. -muro soprammattone-, v. muro1, n. 1.

= comp. da sopra e mattone1 (v.). soprammemorato (sopramemorato,

= comp. da sopra e memorato (v.). soprammentovare (sopramentovare

= comp. da sopra e mentovare (v.). soprammentovato (pari.

= comp. da sopra e menzionato (v.). soprammercato (sopramercato

c. arrighi, 209: v erano per soprammercato i capi mazziniani che sin

= comp. da sopra e mercato1 (v.). soprammésso (pari

dente). tomtnaseo [s. v.]: 'denti soprammessi': irregolari,

= comp. da sopra e mettere (v.). soprammiràbile (sopramiràbile

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (18 risultati)

= comp. da sopra e mirabile (v.). soprammiracolóso, agg

= comp. da sopra e miracoloso (v.). soprammiseràbile { soprami$eràbile

= comp. da sopra e miserabile (v.). soprammissióne, sf

= comp. da sopra e mistico1 (v.). soprammòbile (sopramòbile

comp. da sopra e mobile2, (v.). soprammòdo (sopramòdo

= comp. da sopra e modo (v.). soprammoltiplicare, intr.

= comp. da sopra e moltiplicare (v.). soprammondano (sopramondano,

= comp. da sopra e mondano1 (v.). soprammóndo (sopramóndo

= comp. da sopra e mondo2 (v.). soprammontare (sopramontare

= comp. da sopra e montare (v.). sopramodulare, agg.

= comp. da sopra e modularci2 (v.). sopramóglie, sf

= comp. da sopra e moglie (v.). sopramolecolare, agg.

= comp. da sopra e molecolare (v.). sopramorale, agg

= comp. da sopra e morale1 (v.). sopramurare (sópra

= comp. da sopra e murare1 (v.). sopramurazióne, sf

= comp. da sopra e muro1 (v.). soprana, sf

= comp. da sopra e narrazione (v.). sopranatante (pari

= comp. da sopra e natare (v.). si intralciano co'

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (10 risultati)

= comp. da sopra e nazionale (v.). sopranazionalità, sf.

= comp. da sopra e neve (v.). sopranfocato, agg

comp. da sopra e [infocato (v.). sopranfóndere, v

v.). sopranfóndere, v. soprainfondere. licó),

= comp. da sopra e angelico (v.). sopranile, agg

= comp. da sopra e animo (v.). sopranino1, sm

l'evirazione in età infantile. v. volli [« la repubblica, weekend

= comp. da sopra e narrato (v.). soprannascènte (pari

= comp. da sopra e nascere (v.). soprannatura (sopranatura

= comp. da sopra e natura (v.). soprannaturale (sopranaturale,

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (6 risultati)

= comp. da sopra e naturale (v.). soprannaturalézza, sf

= comp. da sopra e nazione (v.). soprannestare, tr

= comp. da sopra e annestare (v.). sopranno (ant

= comp. da sopra e anno (v.). soprannòlo (sopranòlo

= comp. da sopra e nolo (v.). soprannomare (sopranomare

= comp. da sopra e nomare (v.). soprannomato (pari

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (5 risultati)

= comp. da sopra e nome (v.). mente abbrucia le

= comp. da sopra e notato (v.). soprannominare (sopranominare

= comp. da sopra e numerale (v.). isceso del monte,

comp. da sopra e numerare (v.). nandolo al generale tedesco

= comp. da sopra e nominare (v.). 1-12-12: possa

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (8 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: soprannumerari chiamavansi gl'individui

montecuccoli, i-90: nelle ordinanze di carlo v imperatore... sotto una bandiera

= comp. da sopra e numerario2 (v.), sul modello del lat.

uso aggett. tommaseo [s. v.]: gl'impiegati soprannumero. cavour

= comp. da sopra e numero (v.). soprannunziato, agg

preannunciato. tommaseo [s. v.]: 'soprannunziato': annunziato dianzi,

= comp. da sopra e annunziato (v.). soprannuotante (part

= comp. da sopra e nuotare (v.). soprano1 { supranó)

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (15 risultati)

voci, tenor, basso e soprano. v bellini, 43: l'opera non

uso appositivo. tommaseo [s. v.]: prima donna soprano.

cantare col cuore. -mezzo soprano-, v. mezzosoprano. -primo soprano: cantante

o per ottava di sotto al tenore. v. galilei, 1-82: molte volte

7. dimin. sopranino (v.). -vezzegg. sopranétto.

= sostant di soprano1. soprano3, v. sopranno. sopranòbile, agg.

= comp. da sopra e nobile (v.). sopranominare e deriv.

). sopranominare e deriv., v. soprannominare e deriv. sopranormale,

= comp. da sopra e normale1 (v.). sopranségna, v.

(v.). sopranségna, v. soprainsegna. soprantèndere e deriv

. soprantèndere e deriv., v. soprintendere e deriv. sopranzare

soprintendere e deriv. sopranzare, v. sovranzare. sopraoccupazióne, v

v. sovranzare. sopraoccupazióne, v. sovraoccupazione. sopraogivazióne, sf

= comp. da sopra e ogivazione (v.). sopraomerale, v.

(v.). sopraomerale, v. sopraumerale. sopraorbitale, agg.

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (40 risultati)

= comp. da sopra e orbitale (v.). del mondo si possono misurare

= comp. da sopra e potente (v.). soprapotenziato, sm

= comp. da sopra e potenziato2 (v.). soprapotére, intr.

= comp. da sopra e potere2 (v.). soprappaga (soprapaga)

= comp. da sopra e pagar (v.). soprappagare (soprapagare)

= comp. da sopra e pagare (v.). soprappagato (pari

= comp. da sopra e orbitario (v.). sopraordinare e deriv

. sopraordinare e deriv., v. sovraordinare e deriv. sopraordinariaménte

= comp. da sopra e ordinario (v.). sopraorécchi, sm

= comp. da sopra e orecchio (v.). sopraorecchióne, sm

= comp. da sopra e orecchione (v.). sopraornato, v.

(v.). sopraornato, v. soprornato. sopraòsso, v.

, v. soprornato. sopraòsso, v. soprosso. sopraòttico, agg.

= comp. da sopra e ottico (v.). soprapagare e deriv.

). soprapagare e deriv., v. soprappagare e deriv. soprapalata,

= comp. da sopra e palata2 (v.). sopraparamezzale, sm.

= comp. da sopra e paramezzale (v.). sopraparticolare (soprapartìculare

= comp. da sopra e particolare (v.). sopraparzientale, agg

= comp. da sopra e parziente (v.). soprapassare e deriv

. soprapassare e deriv., v. sovrappassare e deriv. soprapennóne,

= comp. da sopra e pennone (v.). soprapensare, v

v.). soprapensare, v. sovrapensare. soprapensièri, v

v. sovrapensare. soprapensièri, v. soprappensiero. sopraperfètto, v

v. soprappensiero. sopraperfètto, v. soprapperfetto. soprapèrto, agg

da sopr [a] e aperto (v.). soprapéso, v

v.). soprapéso, v. sovrappeso. soprapètto, sm

= comp. da sopra e petto (v.). soprapiacènte (sovrapiagènte

= comp. da sopra e piacente (v.). soprapièno, v.

(v.). soprapièno, v. sovrappieno. soprapigliare, tr.

= comp. da sopra e pigliare (v.). soprapìglio, sm.

e da un deriv. da pigliare (v.). soprapilòrico, agg

= comp. da sopra e pilorico (v.). soprapindàrico, agg.

= comp. da sopra e pindarico (v.). soprapiù e soprapiùe,

.). soprapiù e soprapiùe, v. sovrappiù. soprapolizìa, sf

= comp. da sopra e polizia1 (v.). soprapórre e deriv

. soprapórre e deriv., v. sovrapporre e deriv. soprapòrta

sovrapporre e deriv. soprapòrta, v. sovrapporta. sopraportare, v

v. sovrapporta. sopraportare, v. soprapportare. soprapòrto, v

v. soprapportare. soprapòrto, v. soprapporto. soprapostura, sf

= comp. da sopra e postura (v.). soprapotènte (sópra potènte

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (17 risultati)

= comp. da sopra e parto1 (v.). soprappassare e deriv

. soprappassare e deriv., v. sovrappassare e deriv. soprappélo

= comp. da sopra e pelo (v.). soprappensièro (sópra

= comp. da sopra e pensiero1 (v.). soprapperfètto (sopraperfètto

= comp. da sopra e perfetto1 (v.). soprappéso, v

v.). soprappéso, v. sovrappeso. soprappèzza, sf

= comp. da sopra e pèzza (v.). soprappiàngere (soprappiàgnere

= comp. da sopra e piangere (v.) o piagnere (v.)

piangere (v.) o piagnere (v.). soprappiano, sm.

= comp. da sopra e pianii3 (v.). soprappièno e deriv

. soprappièno e deriv., v. sovrappieno e deriv. soprappigliare (

= comp. da sopra e pigliare (v.). soprappiù, v

v.). soprappiù, v. sovrappiù. soprappórre e deriv

. soprappórre e deriv., v. sovrapporre e deriv. soprappòrta

sovrapporre e deriv. soprappòrta, v. sovrapporta. soprapportare (sopraportare

= comp. da sopra e portare (v.). ispediti cavalieri del campo suo

= comp. da sopra e prendere (v.). soprapprendiménto (sopraprendiménto

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (20 risultati)

giudeo interesso sopra preso. soprapprèzzo, v. sovrapprezzo. soprapprofitto,

. sovrapprezzo. soprapprofitto, v. sovraprofitto. soprapprofóndo,

= comp. da sopra e profondo (v.). soprappuro (soprapuro

= comp. da sopra e puro (v.). sopraprecisato, agg

= comp. da sopra e precisato (v.). sopraprèndere e deriv

. sopraprèndere e deriv., v. soprapprendere e de- riv.

. sopraprèzzo e sópra prèzzo, v. sovrapprezzo. sopraproduzióne,

. sovrapprezzo. sopraproduzióne, v. sovrapproduzione. sopraprofitto,

. sovrapproduzione. sopraprofitto, v. sovraprofitto. soprapropósto,

= comp. da sopra e proposto1 (v.). sopraprovìncia, sf

= comp. da sopra e provincia (v.). tóre),

= comp. da sopra e provveditore (v.). soprapùbico (sovrapubico

= comp. da sopra e pubico (v.). sopraquadriparziènte, agg

= comp. da sopra e quadriparziente (v.). sopraraccónto, agg

= comp. da sopra e racconto2 (v.). bellori, 2-332

da sopr [a \ e arco1 (v.). soprare, v

v.). soprare, v. sovrare. soprarealtà,

= comp. da sopra e realtà2 (v.). soprarèddito, sm.

= comp. da sopra e reddito1 (v.). soprarèndere, tr.

= comp. da sopra e rendere (v.). sopraricco, agg.