. silvestris, deriv. da stiva (v. selva). silvestrène, sm
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'silvestrene', xx secolo,
lat. [pinus] silvestris (v. silvestre). silvèstrico,
monaco silvestrino. tramater [s. v.]: 'silvestrini': religiosi istituiti da
= deriv. dal lat silvestris (v. silvestre). silvestrità,
silvie più graziose. tommaseo [s. v.]: 'silvia': genere di
nel 1866. tommaseo [s. v.]: 'silvia': nome di uno
, var. grafica di silva (v. selva) per influsso del gr.
= deriv. da lat. silva (v. selva). silviano, agg
, var. grafica di silva (v. selva) e capra (v.
(v. selva) e capra (v. capra). sìlvico, agg
silv [estris] 'pino silvestre'(v. silvestre). silvìcola (
. silvicóla, comp. da silva (v. selva) e dal tema di
. silva o dall'ital. selva (v. selva) e da coltura (
. selva) e da coltura (v.), sul modello di agricoltura.
, dal nome del genere sylvia (v. silvia1). silvìlago,
. grafica del class, silva (v. selva) e dal gr. xayóx
espressione [sa / digestivus] sylvii (v. silvite). silvìnico,
a lire 200. arneudo [s. v.]: 'silvio': nome dato
= deriv. dal lat. silva (v. selva). silvite,
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'silvite': muriato di potasse
opera dello scacchi. silvóso, v. selvoso. sima1 (
, femm. sostant. di simus (v. simo). sima2,
ferro. migliorini [s. v.]: 'sima', abbreviazione dei geologi
serpenti. tramater [s. v.]: 'simaba': genere di piante
di de théis. simana, v. semmana. simandro, sm
lo chiamano 'simandro'. tramater [s. v.]: 'simandro': strumento di
simarouba guineensis. tramater [s. v.]: 'simaruba': nome specifico
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'simaruba': genere di
nome del genere simarouba o simaruba (v. simaruba). simarubèe,
metrico] e [tri] azina (v.). simbèllo, sm
'metà') e [umbella (v. libella), con cambio di genere
cambio di genere. simbianza, v. sembianza1. simbionte [anche
= voce dotta, gr. ou|xpio) v -óvxog pari. pres. di crunpióo 'vivo
oujipuooig, nome d'azione da ounpióco (v. simbionte), entrata nell'uso
. aunpiamxóg, deriv. da oujipio>oig (v. simbiosi). simbianza
simbiosi). simbianza, v. sembianza1. simblèfaro, sm
congiuntivali. tramater [s. v.]: 'simblèfaro': malattia dell'occhio
contribuisco'; cfr. tramater [s. v.]: « 'simbole': conviti
loro diffusione. tramater [s. v.]: 'simbolica': parte della tecnologia
comunità cristiane. migliorini [s. v.]: 'simbolica': studio del 'simbolo'
concreti. migliorini [s. v.]: 'simbolico': aggettivo alla moda
del libro. arneudo [s. v. parlanti]: 'rilegature parlanti (o
9. filos. logica simbolica: v. logica1, n. 1.
dottrine religiose. arneudo [s. v. autentici]: dai luterani son detti
ovufioxixóg, deriv. da crùfipoxov (v. simbolo).
. elemento che conferisce prestigio sociale. v. rieser [« quaderni rossi »,
di riconoscersi. tramater [s. v.]: 'simbolo': contrassegno di legno
latini chiamano 'simbolo'. tramater [s. v.]: 'simbolo': anello che
= comp. da simbolo e fobia (v.). simbologìa, sf
. p. petrocchi [s. v.]: 'simbologia': scienza dei simboli
una malattia. tramater [s. v.]: 'simbologia': trattato de'segni
mi. tramater [s. v.]: 'simbranchio': sottogenere o divisione
voce dotta, lat. scient symbranchia (v. simbranco). simbrànchidi
, dal nome del genere symbranchus (v. simbranco). simbranchiformi, sm
. dal nome del genere symbranchus (v. simbranco) e dal suff.
anche dopo tramater [s. v.]: 'simbranco': genere di pesci
e pqùyxiov 'branchia'. sìmele, v. simile. simènia1,
da ricondurre probabilmente al lat. semotus (v. semoto). simetrìa
simetrìa e deriv., v. simmetria e deriv. sìmfito
simmetria e deriv. sìmfito, v. sinfito. sìmia,
. sinfito. sìmia, v. scimmia. simiano {
da simia, var. di scimmia (v.). sìmico1, sm
in uso nell'antica grecia. v. galilei, 1-38: non tengo io
da simia, var. di scimmia (v.). simico3, agg
, dal nome del genere simia (v. scimmia). simigliare
simigliare e deriv., v. somigliare e deriv. sìmila
grasso. = lai simila (v. semola). similàgine1
similàgo -inis, deriv. da simila (v. semola). similàgine2
. = forma aferetica di assimilatore (v.). similazióne, sf
= forma aferetica di assimilazione (v.). simildire, sm
= comp. da simile e dire (v.), calco dal gr. òfioioxoyux
, od. -figure simili: v. figura, n. 3.
, in questo modo. anonimo [v 3793], xxxi-1: a simile ti
. * sem-'unico' (v. semplice). simìlia, sf
neutro plur. sostant. di simìlis (v. simile). similiada,
similitudo -inis, deriv. da simttis (v. simile). similla
simile). similla, v. somiglia. similménte (
da simil [e] e ormonale (v.). similòro, sm
d'alberti [s. v.]: 'similoro', voce dell'uso
da simil [e] e oro (v.), sul modello del fr.
da simil [é \ e pelle (v.). metria gradatamente adamantale salendo.
ondulazioni del ritmo appariva evidentissima la v. alitata [« domus », agosto
da simil [e] e prato (v.). zioni e palagi
da simil [e \ e vita (v.). che tutto non solo intrinsecamente
simmetria. ann. simimo, v. smirnio. situate senza simmetria,
era più d'ogn'al- (v.). 2. per estens.
da simo. simitara e simitarra, v. scimitarra. sìmiti, avv.
= dal lat. semotus (v. semoto). simmachia, sf
(x|xaxlxi, deriv. da o-ònnaxog (v. simmaco). simmaco, sm
ingl. [bi \ metallism (v. bimetallismo). simmetrìa (disus
o all'asse considerato. -simmetria ortogonale: v. ortogonale. de
ai tipi fondamentali della simmetria raggiata (v. raggiato, n. 5),
cnidari, e della simmetria bilaterale (v. bilaterale, n. 4)
cristallo. -gruppo di simmetria: v. gruppo, n. 8.
. marin. piano longitudinale di simmetria: v. longitudinale, n. 7.
membri minori. tommaseo [s. v.]: 'simmetria': corrispondenza di due
auwxetqla, deriv. da crùnnetqos (v. slmmetro). simmetriare, tr
deriv. dal gr. ounnetqixóg (v. simmetrico). simmetricità,
n. 1. -assistenza sociale, v. assistenza, n. 7.
tariffarie. -fiscalizzazione degli oneri sociali: v. fiscalizzazione. -istituto nazionale della previdenza
. -istituto nazionale della previdenza sociale, v. previdenza, n. 3.
n. 3. -oneri sociali: v. onere, n. 2.
n. 2. -questione sociale, v. questione, n. 12.
n. 12. -pensione sociale, v. pensione, n. 6.
n. 6. -politica sociale, v. politico1, n. 2.
n. 2. -previdenza sociale, v. previdenza, n. 3.
n. 3. -protezione sociale, v. protezione, n. 2.
reinserito nella società -sicurezza sociale, v. sicurezza, n. 7.
del 1995. -repubblica sociale italiana: v. repubblica, n. 1.
un artista). -romanzo sociale, v. romanzo, n. 1.
a tale associazione. -sede sociale. v. sede, n. 8.
determinato fine. - libri sociali: v. libro1, n. 9. -
n. 9. - ragione sociale, v. ragione, n. 34.
insino alla disfazione e ruina loro. v borghini, 4-410: non si erano mai
. socialis, deriv. da soclus (v. socio). socialètico, agg
= comp. da sociale ed etico (v.). socialfascismo, sm.
destra. migliorini [s. v.]: 'social-fascista': similmente, 'social-fascismo'
comp. da socialismo] e fascismo (v.). socialfascista, agg.
socialdemocrazie europee. migliorini [s. v.]: 'social-fascista': epiteto dato dai
dai socialfusionisti. migliorini [s. v.]: 'social-fusionista': similmente, 'social-fu-
e da un deriv. da fusione (v.). socialfusionìstico, agg.
dei socialfusionisti. migliorini [s. v.]: 'social-fusionista': similmente 'social-fusio-
comp. da socialista] e giolittiano (v.). socialismo, sm
, liberalsocialismo. migliorini [s. v. liberalsocialismo] -. carlo rosselli aveva
. -partito socialista di unità proletaria: v. proletario, n. 5.
culturale proletaria. -realismo socialista: v. realismo2, n. 2.
socialitas -àtis, deriv. da socialis (v. sociale); cfr. anche
comp. da socialista \ e massimalista (v.). socialménte, avv
da social [e \ e nazionale (v.). socialnazionalismo, sm.
da social [e] e nazionalismo (v.). socialpacifista, agg
comp. da socialista] e pacifista (v.). socialpatriòta, sm
mondiale. migliorini [s. v.]: 'socialpatrioti': così definì lenin
comp. da socialista] e patriota (v.). socialpatriottismo, sm
comp. da socialismo] e patriottismo (v.). socialpolìtico, agg
da social [é \ e politico (v.). socialpopulìstico, agg
comp. da socialista] e populistico (v.). socialproletàrio, agg
comp. da socialista] e proletario (v.). socialriformismo, sm.
comp. da socialismo] e riformismo (v.). socialriformista, agg
, rifo [rmista] e unitario (v.). socialrivoluzionàrio, agg
comp. da socialista] e rivoluzionario (v.). socialsciovinismo, sm
comp. da socialismo] e sciovinismo (v.). socialtraditóre, sm.
comp. da socialista] e traditore (v.). sodare, intr
. = deriv. da associativo (v.), con aferesi. sodato
sodare, denom. da socius (v. socio). sociazióne,
, nome d'azione da sodare (v. socievole). sòcida, v
v. socievole). sòcida, v. soccida. socìdere, v.
, v. soccida. socìdere, v. succidere. convengono
'società di massa'. -società opulenta: v. opulento, n. 2.
-società mutua o di mutuo soccorso: v. mutuo1, n. 3.
/ società. -onorata società: v. onorato, n. io.
, o fra i loro governanti. v. borghini, 4-410: si vede.
di fatto. -società anonima: v. anonimo, n. 6.
. 6. -società a catena: v. catena, n. 3.
-società a responsabilità limitata 0 illimitata: v. responsabilità, n. 2.
n. 2. -società cooperativa: v. cooperativa. -società di fatto:
-società in nome collettivo: v. collettivo1, n. 2.
. 2. -società per azioni: v. azione, n. 8.
societas -àtis, deriv. da socìus (v. socio); cfr. anche
organismi intemazionali. migliorini [s. v.]: 'societarismo': la tendenza a
'associare', denom. da soclus (v. socio). socievolézza,
co'maschi. tramater [s. v.]: 'socigena': epiteto di giunone
, comp. dal lat. socius (v. socio) e dalla radice del
. -assemblea dei soci: v. assemblea, n. 1.
. 1. -libro dei soci: v. libro1, n. 9.
dei soci? -socio benemerito: v. benemerito1, n. 1.
n. 1. -socio corrispondente-, v. corrispondente, n. 8.
n. 8. -socio onorario: v. onorario1, n. 1.
comp. da sociale] e ambientale (v.). socioanàlisi, sf
comp. da sociale] e analisi (v.). socioanalista, sm
comp. da sociale] e assistenziale (v.). sociobiologìa, sf
comp. da sociale] e biologia (v.). sociobiològico, agg
comp. da sociale] e culturale (v.). sociodramma, sm.
comp. da sociale] e dramma2 (v.). socioeconomicaménte, avv
comp. da sociale] e economico (v.). sociogènesi, sf
comp. da sociale) e genesi (v.). sociogenètico, agg
soci [ale] e [geografia (v.), sul modellodel ted. soziale
comp. da sociale) e informatica (v.). socialatrìa, sf.
comp. da sociale] e lessicale (v.). sociolètto, sm.
sociale] e [dia] letto (v.), sul modello dell'ingl
. da sociale] e [diaframma (v.). questa parola 'sociologia'
letterario. p. petrocchi [s. v.]: 'sociologico': da sociologia.
sociologia. tommaseo [s. v. socialismo]: il signor comte creava
comp. da sociale] e occupazionale (v.). sociopatìa, sf
comp. da sociale] e patologia (v.). sociopolìtico, agg.
comp. da sociale] e politico (v.). sociopsichiàtrico, agg
da soci [ale \ e psichiatrico (v.). sociopsicològico, agg
comp. da sociale] e psicologico (v.). sociorealista, agg
comp. da sociale] e realista (v.). sociosanitàrio, agg
medica pubblica. -unità sociosanitaria locale, v. unità. riza psicosomatica [novembre
comp. da sociale] e sanitario (v.). sociosfèra, sf
comp. da sociale] e sfera (v.). sociotècnico, agg
comp. da sociale] e tecnico (v.). socioterapèutico, agg
comp. da sociale] e terapia (v.). socioteràpico, agg
comp. da sociale] e urbanistica (v.). sòcita, v
v.). sòcita, v. soccida. sòco1, v
v. soccida. sòco1, v. socco. sòco2, v
v. socco. sòco2, v. sciocco1. soconduttóre, sm
lat. sub 'sotto'e da conduttore (v.). socorciare, v
v.). socorciare, v. soccorciare. socòrdia, sf
anche secordia). socórso, v. soccorso2. socotrino (soccotrino
aloe-socotrina? socquadro e deriv, v. soqquadro e deriv. sòcra
= lat. socrus (v. suocera), con metaplasmo di declinazione
di domanda e risposta. v. bompiani, i-261: mi animava la
realtà storica. -ironia socratica: v. ironia, n. 1.
n. 1. -metodo socratico: v. metodo, n. 2.
n. 2. -pensatoio socratico: v. pensatoio, n. 3.
di socrate. tommaseo [s. v.]: 'alla socratica': alla maniera
deriv. da s (uxqàxt|5 (v. socrate). socratismo, sm
di non divenire peggiori. = v socrateggiare. sócre, v. sucre
= v socrateggiare. sócre, v. sucre. socreità, sf.
di fuori. tramater [s. v.]: 'soda': calore all'epigastrio
. dizionario di marina [s. v.]: soda: cala, deposito
rosso. tramater [s. v.]: 'sodada': genere di piante
. sodalicìus, deriv. da sodalis (v. sodale).
sodalìtas -dtis, deriv. da sodalis (v. sodale). sodalite
ornamentali. tramater [s. v.]: 'sodalito': sostanza pietrosa rinvenuta
. sodalicium, deriv. da sodalis (v. sodale). sodalizzare'intr.
= comp. da soda1 e nitro (v.). sodanza, sf
sec. xvi [in fanfani s. v.]: i depositi e le
della gualchiera. petrocchi [s. v.]: macchina che soda il panno
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sodatore a macchina': slanatore
. soddiàcono e deriv., v. suddiacono e deriv. soddilìzio
suddiacono e deriv. soddilìzio, v. sodalizio. soddisfacènte (
, appagante. bergantini [s. v.]: 'soddisfacevole': appartenente a soddisfazione
. da satis 'abbastanza'e fadir e (v. fare). soddisfattivo
. -di sogg. collettivi. v. borghini, 4-203: avendo passato l'
-ónis, nome d'azione da satisfacére (v. soddisfare).
lat. sub-'sotto'e da distinguere (v.). soddótta (sodótta
con sovrapposizione del signif. di sedurre (v.). sodduttóre (suducitóre
. da sodo. sodiàcono, v. suddiacono. sòdico
). tommaseo [s. v.]: 'sodico': dicesi dei composti
idrico-minerale. tramater [s. v.]: 'sodio': metallo bianco di
. dal lat. mediev. soda (v. soda). sodioammide
= comp. da sodio e ammide (v.). sodisfare e deriv
. sodisfare e deriv., v. soddisfare e deriv. sodistìnguere
soddisfare e deriv. sodistìnguere, v. soddistinguere. soditèllo,
lat. sub-'sotto'e da ditello (v.). sòdo, agg
sorbo è sodo e non tiglioso. v. giustiniani, xcii-ii-330: il sapere anche
in messina. -muro sodo: v. muro1, n. 1.
, acciughette. tommaseo [s. v.]: 'minestra soda, troppo soda'
, uso tose. [s. v.]: 'star sul sodo': non
le più -stare sodo al macchione-, v. macchione, n. 2. vigorose
è qualche famiglia biblica di sodoma (v. sodoma). all'aspide
da accostare a solido o a saldo (v.); nel il bonfadio condannato al
. pratica di rappor (v. sodoma). ti anali,
3. ant pomo sodomitico: v. pomo1, n. 5.
. sodomitìcus, deriv. da sodóma (v. sodoma). sodomìzio, sm
. da sodomia. sodonése, v. sedonese. sodunto,
valore intens., e da unto (v.). sodurre e deriv.
). sodurre e deriv., v. soddurre e deriv. sofà (
nel 1657). sofàr, v. sciofar. sofema,
. soferire e deriv., v. soffrire e deriv. soffegare
soffrire e deriv. soffegare, v. soffocare. sofferènte (
deriv. dal class, sufferens -entis (v. sofferente).
. sofferire e deriv., v. soffrire e deriv. soffermare,
valore attenuativo, e da fermare (v.). soffermata, sf.
imperfettamente partecipato! tramater [s. v.]: 'soffermata': il soffermarsi,
un'azione, un soffiano, v. sofiano. comportamento).
, né tommaseo [s. v.]: ripensando al sofferto. calvino
mantici. p. petrocchi [s. v.]: gran soffiamento di manto
dall'imp. di soffiare e nugola1 (v.). soffiare (ant
anche assol. tramater [s. v.]: 'soffiare': far da soffietto
, rammentare. fanfani [s. v.]: 'soffiare': lo usano i
-dove si soffia alle noci: v. noce2, n. 18.
-soffiare il naso alle galline-, v. gallina1, n. 9.
farlo muovere. tommaseo [s. v.]: al giuoco della dama,
. — soffiare nel bossolo: v. bossolo2, n. 5.
, soffiati da -soffiare nella minestra: v. minestra, n. 6. dolcissime
] qualcuno o a qualcuno: v. orecchia, n. io e
tua sonora squilla. tommaseo [s. v.]: dàgli una soffiata a
dalle narici. tommaseo [s. v.]: una sonora soffiata di naso
) sufflatorìum, deriv. da sufflàre (v. soffiare).
cannello. iramater [s. v.]: 'soffiatore in vetro': così
. istigatore. tommaseo [s. v.]: soffiatore di discordie, di
. dizionario dette professioni [s. v. pulitore]: 'pulitore di pelo':
dizionario delle professioni [s. v.]: 'soffiatore di materie plastiche':
. dizionario delle professioni [s. v. pulitore], 287: 'pulitore di
naso. d'alberti [s. v.]: 'soffiatura': soffiamento, soffio
, sbuffo. tommaseo [s. v.]: dopo l'esordio dell'accademico
. lai sub-'sotto'e da ficcare (v.). sofficcato (part
crusca iii impress. [s. v.]: 'soffice': in genere femminino
incerto: forse dal lai sufiplex -ìris (v. supplice) con sovrapposizione di *
, deriv. dal class, flecttre (v. flettere). sofficeménte
. soffìcere e deriv., v. sufficere e deriv. sofficire
p. petrocchi [s. v.]: 'soffieggiare': frequentativo di 'soffiare'
un calore gagliardo. tommaseo [s. v.]: 'soffieria': è l'
4. soffieria aerodinamica: galleria aerodinamica (v. galleria, n. io)
soffietti. tommaseo [s. v.]: 'soffiettàio': chi fa o
articolo. migliorini [s. v.]: 'soffiettare': lodare con un
-solforatrice manuale. tommaseo [s. v.]: soffietto da inzolfare le viti
di una d'alberti [s. v.]: 'soffietto', termine de'valigiai
7. tecn. polmone (v. polmone, n. 8).
bilancierò appeso il brac- ciuolo del soffietto v, fa con il suo movimento alzar e
. dizionario di marina [s. v.]: 'soffietto key': soffietto,
comp. da sub 'sotto'e figère (v. figgere).
altri a soffino. fanfani [s. v.]: 'soffino': giuoco da ragazzi
un soffio. tommaseo [s. v.]: 'soffino': gioco de'ragazzi
ecc.). -rumore di soffio: v. rumore, n. 25.
con un soffio. tommaseo [s. v.]: con un soffio ti
. meliloto. bergantini [s. v.]: 'soffiola': pianta che anche
erba vetturina. d'alberti [s. v.]: 'soffiola': tribolo, meliloto
. suggeritore. fanfani [s. v. j: nel linguaggio teatrale soffione vale
fuoriuscita dei gas. -soffione boracifero: v. boracifero. lessona, 1365:
di fumo. tommaseo [s. v.]: 'soffioni': vapori bollenti,
. soffismo e deriv., v. sofisma e deriv. sóffìto
. dizionario di marina [s. v.]: 'soffitte': ventriere.
, part pass, di suffigére (v. soffiggere). soffitto2 (part
stette soffitto in asia. soffiare, v. soffiare. soffocaménto (ant.
successivo. tommaseo [s. v.]: dicesi soffocamento di battuta l'
al vento. guglielmotti [s. v.]: 'soffocare': caricar tanto gli
, annegato. luna [s. v. narciso]: arrivato ad un fonte
le anguille sofucate e. lla vernaccia. v. lancellotti, 176: si messe
nome d'azione da suffocare (v. soffocare). soffochìo, sm
. soffogare e deriv., v. soffocare e deriv. soffoggiata
e da un deriv. di foggia (v.), nel signif. di
e fulcìre 'sostenere, sorreggere'(v. folcire), con metaplasmo; per
lat. sub-'sotto'e da fomentazione (v.). soffondare, tr.
lo vizio'de la sodomia forono soffondate v citade de foco che vende da cielo
. lat sub-'sotto'e [affondare (v.). soffóndere, tr
colore). tommaseo [s. v. suffuso]: un color di fuoco
. lat. sub-'sotto'e forare (v. forare). soffornato
e da un deriv. da forno (v.), nel senso di 'caverna'
con valore attenuativo, e fuscus (v. fosco). soffragàneo,
. fosco). soffragàneo, v. suffraganeo. soffràn, v
v. suffraganeo. soffràn, v. zafferano. soffratta { soffranta
freddo. fanfani [s. v.]: 'soffreddare': far divenir alquanto
si soffreddavano. tommaseo [s. v.]: levare dal fuoco pietanza,
altro. attenuativo, e frigidus (v. freddo). soffregagióne
comp. da sub 'sotto'e fricàre (v. fregare). soffregato
lat. sub-'sotto'e da fremente (v.). soffrenare, tr
. lat. sub-'sotto'e frenare (v. frenare); cfr. anche
'imbrigliamento'. soffrènsa e soffrènza, v. sofferenza. soffrìbile (
dall'imp. di soffrire e dolore (v.), come calco del fr.
valore attenuativo, e da friggere (v.). soffriménto (soferiménto
trovarlosi in braccio. poliziano, 1-607: v ti ringrazio, amor, d'ogni
cortesia. orsi, cxiv-32-91: scusi v s. eccellentissima questa mia importunità e
tommaseo, a-pp. [s. v. mortale]: al giuoco del biliardo
/ che per l'angossa tramortiti en terra v. colonna, 1-124: il mio
raccolto). tommaseo [s. v.]: gli ulivi soffrono a questi
proprietà organolettiche. tommaseo [s. v.]: il vino soffre tenuto in
azione da soffriggere. soffocato, v. soffocato. soffulto, v
v. soffocato. soffulto, v. soffolto. soffusióne { suffunióne
nome d'azione da suffundère (v. soffondere). soffuso (part
ao
. ata, plur. di oó
? gentile, 2-i-164: quando, nel v secolo a. c., i
. sostant. di oocpicmxóg (v. sofistico). sofisterìa (
o di sottigliezze cavillose. v. pica, 1-233: l'ultimo pagano
sofisticatore? -sottilmente raffinato. v. pica, 1-180: 1 due
renderla corrispondente alle proprie attese. v. pica, 1-230: così, per
, denom. dal tardo sophistìcus (v. sofistico). sofisticataménte
una notevole affermazione in grecia fra il v e il iv secolo a. c.
sofólto, v. soffolto. sòfora, sf.
comp. da sofora e da filavano (v.). soforina, sf
dizionario etimologico italiano [s. v. sofora]: 'sofora': nel 1891
= adattamento del gr. ootpóg (v. sofo). sofràngere,
. sub-'sotto'e frangere (v. frangere); cfr. fr.
e provenz. sofranher. sofrascritto, v. soprascritto. sofrata, sofratta e
sofrata, sofratta e deriv., v. soffratta e deriv. sofregare e
deriv. sofregare e deriv., v. soffregare e deriv. sofrènza e
e deriv. sofrènza e sofrènzia, v. sofferenza. sofretóso e sofrettóso,
. sofferenza. sofretóso e sofrettóso, v. soffrattoso. sofrologìa, sf.
da owg 'sano'e < pef) v 'mente') e \ 070s 'discorso, trattazione'
. verb. da ooxpqovlto) (v. sofronista). sofronista, sm
muoiono. -acer. sofisticane (v.). = voce dotta,
ha ben moglie oo
saggezza', denom. da odxpqojv (v. sofrologia). sofronistèrio,
ouxpeovicrcrip, forma parallela di oaxpqoviarvig (v. sofronista). sofronizzazióne, sf
e sofropsìchico. sofucato, v. soffocato. sóga, sf
5. acer. sogaióne (v.). = voce di area
il pomo d'adamo con un sogatto: v. medicare, n. 15.
. 4. dimin. sogàttolo (v.). = deriv. da
per calzature. tommaseo [s. v. sogatto]: nelle campagne toscane 'sogattoli'
sughd. soggètto e deriv., v. suggello e deriv. soggerire e
deriv. soggerire e deriv., v. suggerire e deriv. soggètta (
carducci, iii-14-92: non rialzatosi ancora carlo v l'impero nella nuova forma e forza
opinione. tommaseo [s. v.]: bene soggettivamente prezioso. carducci
di piena tutela giudiziaria. -indebito soggettivo-, v. indebito, n. 4.
7. gramm. genitivo soggettivo-, v. genitivo2. -proposizione soggettiva: proposizione
. subiectivus, deriv. da subiectum (v. soggetto2). simo
. da sub 'sotto'e iacère 'gettare'(v. subietto1). soggètto2
scriver un altro ramma per martini. v. bellini, 116: tu, se
i dialoghi principali. savinio [in v bompiani, i-500]: un paio di
di musica. tommaseo [s. v.]: 'soggetto': ne'pezzi scolastici
= dal lat. tardo subiedum (v. subietto2). soggètto3
= comp. da soggettò2 e centrico (v.), sul modello di antropocentrico,
-ònis, nome d'azione da subicere (v. su- biezione).
lat. sub-'sotto'e da ghignare (v.). sogghignatole, sm
o abitualmente. tommaseo [s. v.]: 'sogghignatore': chi sogghigna per
comp. da sub 'sotto'e iacere (v. giacere). soggiaciménto (soiaceménto
aftaltrui dominio. tommaseo [s. v.]: 'soggiaciuto':...
lat. sub-'sotto'e da giogaia2 (v.). soggiogale, v
v.). soggiogale, v. subiugale. soggiogaménto, sm.
, nome d'agente da subiugàre (v. soggiogare). soggiogazione
, nome d'azione da subiugàre (v. soggiogare). soggiogo
lat. sub-'sotto'e da giogo (v.). soggiornaménto, sm
to d'amore. ualberti [s. v.]: 'soggiornaménto', voce dell'uso
vescovo di cinque chiese, overo di v vescovadi..., e sogiomò alquanto
da ingrassare. tommaseo [s. v.]: 'soggiornare': in questo senso
le finestre. tommaseo [s. v. j: 'soggiornare una stanza': tenerla
tale stanza. miglionni [s. v.]: 'soggiorno'o 'stanza di soggiorno'
determinato comune. tommaseo [s. v.]: 'carta di soggiorno': con
nel mezzo del suo bel soggiorno. v. franco, 337: sempre davanti gli
al subiuntivo. luna [s. v. quandunque]: 'quandunque'e 'quantunque',
modo congiuntivo. tommaseo [s. v.]: 'congiunzioni soggiuntive': che,
modus], deriv. da subiungére (v. soggiungere).
crusca, i impress. [s. v. soggolare]: 'soggolo': una delle
lat. stib 'sotto'e da gola (v.). soggridarc, tr
con valore attenuativo, e da gridare (v.). soggrottare, tr
da un denom. da grotta (v.). soggrottatura, sf
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'soggrottatura': il soggrottare.
ebbe, si d'alberti [s. v.]: 'froldo', termine idraulico:
su 'l bianco d'alberti [s. v.]: 'soglia': parlando di pietrami
. d'alberti [s. v.]: 'soglia': dicono i magnani
lat. sub-'sotto'e da guardare (v.). pe un angolo della casa
lat. sub-'sotto'e da guatare (v.). cioè sono gradi.
riseghe, le quali il soppiatto (v.); v. guato2.
soppiatto (v.); v. guato2. biancheggiante mare dimostra,
. soghignare e deriv., v. sogghignare e deriv. 6
di un'età sogiacére e sogiaciére, v. soggiacere. della vita
di un periodo storico. sogillo, v. sigillo. dante, purg.
un ponte. tommaseo [s. v.]: 'soglie de'ponti'chiamano gl'
. dizionario di marina [s. v.]: 'soglia': il corso più
foglia. -salutare dalla soglia: v. salutare2, n. 13.
, suola'connesso con solum (v. suolo). sòglia'(
lat. solèa 'suola', poi sogliola (v. soglia1), per la forma
, deriv. dal class, solèa (v. soglia1). sogliardo, v
v. soglia1). sogliardo, v. sugli ardo. sogliare
* soleàre, deriv. da solèa (v. soglia1). sogliato1
nobiliari romane. tommaseo [s. v.]: vecchio titolo più della corte
precedente * sodìum, corradicale di sedere (v. sedere). sòglio2
. 7. dimin. sogliòlo (v.). -forma masch. di
. solium, dal class, solìum (v. soglio1). sòglio4
prov. sonhà. sogna2, v. sugna. sògna-a-vuòto,
. di sognare, a e vuoto (v.). sognàbile, agg
mi sarei sognato mai 'apportarli. v. riccati, 107: non si è
* soledla, dimin. di soléa (v. suola), per la in sogno
. sommare, denom. da somnìum (v. sogno). sognato (pari
deriv. da sogno. sógnia, v. sugna. sógno (ant
forme. -libro dei sogni: v. libro1, n. 24.
ingl. american dream). v. rieser [« quaderni rossi »,
. somnìum, deriv. da somnus (v. sonno). sognosaménte1
valore attenuativo, e da gottare (v.). sòia1 (sofà)
= adattamento grafico del fr. soie (v. seta). sòia3
. soiacére e deriv., v. soggiacere e deriv. soiardo
'soiare'... tramater [s. v.]: dicesi 'sola degli alberi'la
parole dolci nario di marina [s. v.]: 'sola degli alberi': scassa
. -rifl. tramater [s. v.]: 'sòia': lancia, schifo
, schifo. d'alberti [s. v.]: 'sola': lo l
esaltare un comportamento con lodi sòia3, v. suola. sperticate.
. solacciare e deriv., v. sollazzare e deriv. aretino
amato li elesolàcio e deriv., v. sollazzo e deriv. ganti soiatori
solàggio, solàgio e deriv., v. sollazzo e deriv. sercambi
. esposto a mezzogiorno. subiectus (v. soggetto). soldati, 6-354:
dice, qui, che soièro, v. sogliero. sono 'a solagna'
chiave di sol: chiave di violino (v. indei comune della ditta pieve indella villa
fani. uso tose. [s. v.]: solaiata dicesi di una casa
tutte le migliorini [s. v.]: 'sol o sòie': sospensione
ma anche piemont.) di suola (v.). ciole piramidi e
della ovale. d'alberti [s. v.]: 'sole': chiamano i costruttori
con li soi. -solarino (v.). = lat. solarium
'sottotetto', deriv. da sol solis (v. sole). solàio2
, dal nome del genere solanum (v. solano1). soianato,
= comp. da solo e nato (v.), con assimilazione regressiva.
garretto. d'alberti [s. v.]: 'solandra', termine di mascalcia
), deriv. da sol solis (v. sole). solano2, sm
solanus, deriv. da sol solis (v. sole). solano3,
dai nomi dei generi bot. solanum (v. solano) e capsicum (v
v. solano) e capsicum (v. capsico). solapsóne,
solaris, deriv. da sol solis (v. sole); cfr. fr.
interna. tramater [s. v.]: il 'solare', il 'muscolo
, deriv. dal lat. solea (v. suola). solare3,
che costituisce solaio. -lastrico solare, v. lastrico, n. 8.
= voce dotta, lat. solàri (v. consolare). solariaménte,
evaporazione solare. -anno solare-, v. anno, n. 1.
n. 1. -brillamento solare-, v. brillamento, n. 3.
n. 3. -calendario solare-, v. calendario, n. 1.
la corona solare. -eclissi solare, v. eclissi. -lettere solari: titolo
solari'stampate. -macchia solare, v. macchia, n. 13.
n. 13. -mese solare, v. mese1, n. 1.
di un luogo. -ora solare vera: v. ora1, n. 1.
già bruna. -protuberanza solare, v. protuberanza, n. 5.
n. 5. -rumore solare: v. rumore, n. 21.
n. 21. -sistema solare, v. sistema, n. 14.
n. 14. -spettro solare: v. spettro. -vento solare, flusso
-linea solare, linea eclittica (v. eclittico, n. 2).
meridionale. -valvola solare, v. valvola. -sostant. il campo
un'apparecchiatura). -ago solare, v. ago, n. 8.
prove su materiali. -microscopio solare, v. microscopio, n. 1.
n. 1. -orologio solare, v. orologio, n. 1.
n. 1. -pannello solare, v. pannello, n. 8.
n. 8. -quadrante solare, v. quadrante, n. 4.
del * 31. solariato, v. solaiato. solàridi, sm
è dal lat. class, solarium (v. solario1) per la forma.
, meridiana. tramater [s. v.]: 'solario': orologio solare.
. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'solario': meridiana (ancora
aperta. tramater [s. v.]: 'solario': così chiamavasi ancora
balneari). migliorini [s. v.]: 'solario', o, con
), deriv. da sol solis (v. sole). solàrio2,
soiaria ». migliorini [s. v. solario]: 'soiaria': rivista letteraria
solàrium, sm. solario (v. solario1, n. 3).
1891), dal lat. solarium (v. solario1 e solaio).
, denom. dal lat. solaris (v. solare1). solarizzato (pari
solarisation, nome d'azione da solariser (v. sola di un astro
. di solare1. solaro1, v. solaio. solaro2, sm
, deriv. da solum (v. suolo). solasciare, v
v. suolo). solasciare, v. salassare. solassare, v.
, v. salassare. solassare, v. sollazzare. solasso1, v.
, v. sollazzare. solasso1, v. salasso. solasso2, v
v. salasso. solasso2, v. sollazzo. solastaro, sm
, dal nome del genere solaster (v. solastro). solastro,
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solastro': genere di
comp. dal lat. sol solis (v. sole) e dal gr.
). d'alberti [s. v.]: 'solata': voce dell'uso
si dice 'solinata'. tramater [s. v.]: 'solata': colpo di sole
sole. tommaso [s. v.]: 'solata': lungo tratto di
. di solato3. solatàrio, v. solitario. solatìo (ant
, deriv. da sol solis (v. sole). solativo1,
, agg. verb. da solàri (v. consolare). solativo2,
. consolare). solativo2, v. solatio. solato1 (pari
(una calzatura). -calza solata: v. calza, n. 2.
= deriv. da assolato (v.), per aferesi.
. risolatura. tommaseo [s. v.]: 'solatura': l'atto e
da solare3. solàzio e solazo, v. sollazzo. solazzo e deriv.
sollazzo. solazzo e deriv., v. sollazzo e deriv. solboggiata,
. sollazzo e deriv. solboggiata, v. soffoggiata. solcante (pari.
lai sulcdre, denom. da sulcus (v. solco). solcata
, intaccato dalle acque meteoriche. -camposolcato: v. campo, n. 25.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'solcatore': increnatore.
, nome d'agente da sulcdre (v. solcare). solcatura
alla base del bellunese sólz): v. r. e. w. 8442
comp. da solo2 e che * (v.). solcheggiare,
del secondo ventricolo. tramater [s. v.]: 'solco': nome dato
di parete. -solco d'impluvio: v. impluvio n. 3. a
-andare per il solco ritto-, v. ritto, n. 23.
tramater [s. -solchétto (v.). -solchino. v
v.). -solchino. v.]: 'soldanella': specie di pianta
5. dimin. soldanétto (v.). = var. di
. = var. di sultano (v.); efi spagn. ant.
chiglia. tramater [s. v.]: 'solcometro': strumento nautico che
. dizionario ai marina [s. v.]: 'solcometro a pressione idraulica':
alquanto consunta. tommaseo [s. v.]: 'soldàccio': moneta d'un
scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'soldanella': genere di piante
nistico). tommaseo [s. v.]: 'soldàccio': nel contado è
. di soldo1. soldado, v. soldato2. soldaménto,
soldanella). tramater [s. v.]: 'soldana': lo stesso che
) che è dal lat. solvire (v. solvere). soldarìa
incrocio con soldare1. soldàrio, v. solidrio2. soldata1, sf
fa una soldata. migliorini [s. v.]: 'soldata': donna
anche sostant. tommaseo [s. v. insoldatarsi]: soldatine: le femmine
co'soldati. idem [s. v.]: 'soldatina', aggettivo e poi
collegio militare. petrocchi [s. v.]: 'soldatino': gli allievi piccoli
piombo). tommaseo [s. v.]: soldatini di piombo, di
. prospettiva soldatesca: prospettiva militare (v. prospettiva1, n. 1).
soldato. -soldato da chiocciola: v. chiocciola, n. io.
. io. -soldato di munizione-, v. munizione, n. 6.
. 6. -soldato di ordinanza: v. ordinanza, n. 12.
n. 12. -soldato scelto-, v. scelto, n. 1.
. p. petrocchi [s. v.]: soldati del papa ce ne
vostra indipendenza, -soldatino (v.). ed io non tradirò
(valmont de bomare) [s. v.]: 'sol 2
la difesa, e in soldati soldinèlla, v. soldanella. nasuti, dotati di
barbier non do più d'un soldino. v. degli obblighi di leva. borghini
9. prov. tommaseo [s. v.]: a quanti poveri vanno il
. prov. petrocchi [s. v.]: un soldino a cominciare e
-soldo del sole-, scudo del sole (v. sole). duodo, lii-15-78
forestiera. -soldo grosso: grosso (v. grosso3). g. f
data velocità. tommaseo [s. v.]: 'soldo d'acqua'; termine
vari titoli. -capo soldo: v. caposoldo. -sofira soldo: v
v. caposoldo. -sofira soldo: v. soprassoldo. -mezzo soldo: paga
e tutto d'arme tinto era. v. quirini, lii-6-25: usano [i
disarmare. dizionario di marina [s. v. galea]: 'armare al soldo':
spetta. manuzzi [s. v. j: aver più di venticinque soldi
nulla. tommaseo [s. v.]: cosa di poco o nessun
quattro danari. tommaseo [s. v.]: 'spendere il soldo per quattro
il comune. -soldino (v.). -vezzegg. soldaiòlo.
francai. -spreg. soldàccio (v.). -soldùccio. nievo
tosato. -acer. soldóne (v.). = dal lat.
impero romano, da sottdus (v. solido). sòldo2, agg
per dizionario di marina [s. v.]: 'sole medio': astro fittizio
lentamente variabile durante tanno, soldonière, v. soldaniere. ma relativamente piccola (
scalmanarsi? » -sole leone: v. solleone. -sole lucente-,
il sole. tommaseo [s. v.]: 'dividere il sole, partire
. tommaseo [s. v.]: 'sole'per clima, temperie
al riposo. tommaseo [s. v.]: 'consumare l'olio per risparmiare
. -contro sole, controsole (v. controsole1). -cosa da fermare
cose migliori. tommaseo [s. v.]: 'apporre al sole', dicesi
perfettamente evidente. tommaseo [s. v.]: d'idea, cosa,
nubi dense. tommaseo [s. v.]: 'finestrata'e più comunemente 'sperata
fermarsi mai. tommaseo [s. v. girarej: modo proverbiale familiare. 'gira
sempre in moto. ibidem [s. v.]: 'girare quanto il sole'
dal sole! tommaseo [s. v.]: 'levar le pecore dal sole'
luce solare. tommaseo [s. v.]: 'levarsi dal sole': non
e felicità. tommaseo [s. v.]: 'anco per me si leverà
un segreto. tommaseo [s. v.]: 'mettere una cosa alla luce
sole. attribuita all'imperatore carlo v, perché il suo impero si estendeva
spagnolo, come nell'impero di carlo v, non tramontava mai il sole.
cosa inutile. tommaseo [s. v.]: portare lume al sole.
per abbronzarsi. tommaseo [s. v.]: ^ pigliar sole, il
muratori, cxiv-32-73: ha ora veduto v s. illustrissima s'io ho profittato
al traduttore. tommaseo [s. v.]: vendere il sol di luglio'
perfetto. tommaseo [s. v.]: anche il sole ha le
24. dimin. solìcchio (v.). -solicciòlo e solicciuòlo (
.). -solicciòlo e solicciuòlo (v.). -solicèllo (v.
(v.). -solicèllo (v.). -solicino (v.
(v.). -solicino (v.). -solino. nardi
. solea, deriv. da solum (v. suolo). soleare
. p. petrocchi [s. v.]: 'soleare': termine anatomico.
tardo solearis, deriv. da solèa (v. solea). solecchiatura
, denom. da * solicùlus (v. solecchio). solécchio
parasole. d'alberti [s. v.]: 'solecchio e solicchio': strumento
dimin. del class, sol solis (v. sole).
sole). solécido, v. sollecito1. solecismo (sollecismo
bagnato. d'alberti [s. v.]: 'soleggiamento': esposizione di checché
solecismo. solécito e deriv., v. sollecito e deriv. solecizzante
, denom. da oóx. oixog (v. solecismo). soleggiaménto
uve ed ulive. tommaseo [s. v.]: soleggiare il bucato non
d'azione da soleggiare. soléggiola, v. saleggiola. solèidi, sm.
che è dal class, solèa (v. solea). solèna, sf
. di solene. solenare, v. sollenare. solène (ant
di solingo. soléngo *, v. solingo. solènidi, sm
dal nome del genere solen (v. soleno); è registr. dal
guerra! » -festa solenne-, v. festa, n. 1.
. 1. -messa solenne-, v. messa1, n. 1.
voto solenne). -encomio solenne, v. encomio, n. 2.
solenne neldaga'. tommaseo [s. v.]: 'solenne': questa parola,
deriv. dal class, sollemnis (v. solenne). solennità (
da sol [l \ emnis (v. solenne). solennizzare (ant
gr. aa) x. rjv (v. solene) e òòoùg -óvrog 'dente'
tardo sollemnizare, denom. da sollemnis (v. solenne); v. anche
sollemnis (v. solenne); v. anche solenneggiare. solennizzato (
. solen, dal class, solen (v. solene). solenocito, sm
, comp. dal gr. ckdmjv (v. solene) e xùtog 'cavità,
, dal nome del genere solenodon (v. solenodonte). solenogastri, sm
, comp. dal gr. otoxf) v - rivo? (v. solene
otoxf) v - rivo? (v. solene) e vaorriq -arpóg 'ventre';
, comp. dal gr. owxr] v (v. solene) e
. dal gr. owxr] v (v. solene) e yxixpi5)
. soleus, dal class, solia (v. soglia1), xix sec
, comp. dal gr. ocox ^ v (v. solene) e dal suff
. dal gr. ocox ^ v (v. solene) e dal suff. futuri
deriv. dal gr. ocdxijv -fivog (v. solene), sul moàmarilli /
, i-ii- dello di melanoma (v.); è registr. dal d
comp. dal gr. oojxijv (v. solene) e nù? nuóc 'mollusco'
, dal nome del genere solenomya (v. solenomia); è registr. dal
, comp. dal gr. ocoxf] v (v. solene) e arèna
. dal gr. ocoxf] v (v. solene) e arèna 'bocca';
è comp. dal gr. ocox ^ v (v. solene) e gr.
. dal gr. ocox ^ v (v. solene) e gr. òijaq *
, comp. dal gr. ou>xf) v (v. solene),
gr. ou>xf) v (v. solene), e dal class,
, dal nome del genere solenostomus (v. solenostomo). solenòstomo, sm
i piedi. tommaseo [s. v.]: 'soleretta': arnese di ferro
venez. soler), di solaio (v.). solèrte (ant
sollertìa, deriv. da sollers -ertis (v. soler amor, e
tornar soletta / con una soletàrio, v. solitario. ancilla e con bombii
. solettàrio e deriv., v. solitario e deriv. solettato
dizionario delle professioni [s. v.]: 'saettatore': cucignardolo.
soletto soletto. -solo soletto: v. solo, n. 1.
. solevare e deriv., v. sollevare e deriv. sòlfa
da solfa [mmidico] e guanidina (v.) solfammato (solfamato),
comp. da solfo] per zolfo (v.). e amm [ina]
). e amm [ina] (v.). solfammide (solfamide,
= comp. da solfo per zolfo (v.) e ammide (v.)
zolfo (v.) e ammide (v.); nel signif. n.
da solfammid [ico] e resistente (v.). solfammidoresistènza (solfamidoresistènza,
solfammid \ ic] o e resistenza (v.). solfammidoterapìa (solfamidoterapìa,
da solfammid [ico] e terapia (v.). solfanària (solfanèria,
. dalle note musicali sol e fa (v.). solfacetammide (solfacetamide)
mmidico \ e [a] cetammide (v.). solfadiazina, sf
da solfa [mmidico] e diazina (v.). solfafante, agg.
di fari 'dire'. solfanèllo, v. zolfanello. solfanétto, sm
comp. da solfante] e ammide (v.). solfanilato, sm
comp. da solfo] per zolfo (v.) e anifina] (v.
(v.) e anifina] (v.). solfano, sm
deriv. dal class, sulphur (v. zolfo e solfore).
deriv. da solfo per zolfo (v.). solfare { zolfare
antiparassitario. tommaseo [s. v.]: solfare le viti.
= denom. da solfo per zolfo (v.). sólfaro, v
v.). sólfaro, v. solfore. solfarseniato
solfore. solfarseniato, v. solfoarseniato. solfata {
deriv. da solfo per zolfo (v.). solfatare, tr
che riguarda le solfatare. v. paliotti [« oggi », 3-v-1956
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfato4, agg
. da solfeggiare. solfemoglobina, v. solfoemoglobina. solfenale,
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfènico, agg
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfenile, sm.
]. sólfere e solferò, v. solfore. solferino1,
battaglia (1859). solferino2, v. zolferino1. solfidrato (sulfìdrato)
molecola. tommaseo [s. v.]: 'solfidrato': nome generico dei
solfo per zolfo, e idrogeno] (v.); voce registr. dal
minerali. tommaseo [s. v.]: 'solfidrometrìa': misura,
acque minerali. tommaseo [s. v.]: 'solfidrometro': misura, complesso
deriv. da solfo, per zolfo (v.). solfifero { zolfìfero
, comp. da solfo per zolfo (v.), e dal tema del lat
, comp. da solfo per zolfo (v.), e dal gr. nèxpov
misurazione'. solfimide e solfimmide, v. solfoimmide. solfinàio,
. solfoimmide. solfinàio, v. zolfinaio. solfinato, sm.
[ico]. solfinèllo, v. zolfanello. solfìnico,
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfinìmetro, sm.
, comp. da solfo per zolfo (v.), e dal gr. nèipov
nèipov 'misurazione'. solfino, v. zolfino. solfisossazòlo,
. zolfino. solfisossazòlo, v. sulfisossazolo. solfitante, sm.
dizionario delle professioni [s. v. j: 'solfitatore': attende alla
spesso al plur.). v. dandolo, 1-457: 1 solfiti
atto ad unirsi. tramater [s. v.]: 'solfito': sale formato
base solidificabile. lessona [s. v.]: 'solfiti': nome genenco dei
. solfo e deriv., v. zolfo e deriv. solfoàcido,
di zolfo. tommaseo [s. v.]: 'solfoàcido': nome comune di
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfoàcido': anno 1857
solfo, per zolfo, e acido (v.), sul modello di ossiacido.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfoanidridi': sec. xix
. da solfo per zolfo e anidride (v.). solfoantimoniato, sm.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfocarbonismo': xx sec
e da un deriv. da carbonio (v.). solfocianato, sm.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfocianati': 1822 (bo-
. da solfo per zolfo e cianato (v.). solfoantimònico, sm
. da solfo per zolfo e antimonico (v.). solfoapatite, sf
solfo, per zolfo, e apatite (v.). solfoarseniato { solfarseniató
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfoarseniati': xix sec
. da solfo per zolfo e arseniato (v.). solfoaurito, sm.
e da un dimin. di azzurro (v.). solfobase, sf
di zolfo. tommaseo [s. v.]: 'solfobase': nome comune a
per elettronegativo. lessona [s. v.]: 'solfobase': solfuri che,
. da solfo per zolfo e base (v.). solfobattèrio, sm
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfobatteri': xx sec.
. da solfo per zolfo e batterio (v.). solfoborite, sf
. da solfo per zolfo e boro (v.). solfocàlcico (disus
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfocalcidica': detto di
. da solfo per zolfo e calcico (v.). solfocarbonato, sm.
tiocarbonato. lessona [s. v.]: 'solfocarbonato': sale ottenuto dalla
. da solfo per zolfo e carbonato (v.). idrogeno del nucleo
. da solfo per zolfo e carbonico (v.). solfocarbonismo, sm
. da solfo per zolfo e cianico (v.). solfocianògeno (disus
. da solfo per zolfo e cianogeno (v.). solfocianuro, sm
. da solfo per zolfo e cianuro (v.). solfoclorurazióne, sf
. da solfo per zolfo e clorurazione (v.). solfocloruro, sm
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: xx sec.; composto
. da solfo per zolfo e cloruro (v.). solfocolorante, sm.
. da solfo per zolfo e colorante (v.). solfodiène, sm.
. da solfo per zolfo e diene (v.). solfoemoglobina { solfemoglobina
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfoemoglobina': xx sec
. da solfo per zolfo ed emoglobina (v.). solfoemoglobinemìa, sf
. da solfo per zolfo ed etere (v.). solfofenato, sm.
. da solfo per zolfo e fenico (v.). solfofosfolipide, sm.
zolfo fosfó [ró \ e lipide (v.). solfoglicolipide, sm.
. da solfo per zolfo e glicolipide (v.). solfohalite,
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'solfohalite': anno 1888
. da solfo per zolfo e immide (v.); voce registr. dal
. da solfo per zolfo e ittiolo (v.). solfolano, sm
deriv. da solfo, per zolfo (v.). solfolipide (sulfolipide
. da solfo per zolfo e lipide (v.). solfometilazióne, sf
. da solfo per zolfo e metilazione (v.). solfomucina, sf
. da solfo per zolfo e mucina (v.). solfonàio, agg
, deriv. da solfo per zolfo (v.). solfonaie { sulfonal
da solfon [ico] e ammide (v.). solfonante (pari.
[ico]. solfonarìa, v. solfanaria. solfonato1 (
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfonatóre, sm
dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'solfoni': prodotti di ossidazione
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfonftaleìna, sf.
comp. da solfone e [fenolftaleina (v.). solfóni, sm
da solfonil [é] e urea (v.). solfònio, sm
deriv. da solfo, per zolfo (v.). solfonìtrico, agg
. da solfo per zolfo e nitrico (v.). solfonitrurazióne, sf
da solfo per zolfo, e nitrurazione (v.). solfooleato, sm
. da solfo per zolfo e oleico (v.). solfopiretoterapìa, sf
. da solfo per zolfo e piretoterapia (v.). solfoprolamina, sf
zolfo e prolamina, per prolammina (v.). solfoproteìna, sf
. da solfo per zolfo e proteina (v.). l'azione dei
p. petrocchi [s. v.]: 'solforare': esporre al vapore
sulphuràre, denom. da sulphur -iiris (v. zolfo). solforata
sulphuratus, deriv. da sulphur -uris (v. zolfo). solforato2 (
solforazione. manuzzi [s. v.]: 'solforatolo': quel luogo dove
vapore del solfo. tommaseo [s. v.]: 'zolfo- ratoio': solforatolo
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'solforatore incapocchiatore': bagnista
-ònis, nome d'azione da sulphuràre (v. solforare).
= dal lat. sulphur -uris (v. zolfo). solforeggiare,
. solfóreo e deriv., v. sulfureo e deriv. solforgànico,
= comp. da solfo per zolfo (v.) e organico (v.)
zolfo (v.) e organico (v.). partic. sulle foglie
comp. da solfo, per zolfo (v.), e da ricino (v
v.), e da ricino (v.). = femm. di
comp. da solfo per zolfo (v.) e ricinoleico (v.)
zolfo (v.) e ricinoleico (v.). zione.
, deriv. dal lat. sulphur (v. zolfo). solforiduttóre, agg
comp. da solfo, per zolfo (v.), e riduttore (v.
(v.), e riduttore (v.). solforìfero, agg
comp. dal lat. sulphur -uris (v. zolfo) e dal tema di
, comp. dal lat. sulphur (v. zolfo) e dal gr.
= comp. da solfo per zolfo (v.) e da rodobatterio (v.
(v.) e da rodobatterio (v.). solforomagnesìaco (sul
comp. da solforoso] e magnesiaco (v.). scuno per
sulphurosus, deriv. da sulphur -ùris (v. zolfo). solfosàio,
deriv. da solfo per zolfi » (v.). solfóso (zolfóso
= deriv. da solfo per zolfo (v.). solfossidazióne, sf
. da solfo per zolfo e ossidazione (v.). sólfro, sm
= dal lat. sulphur (v. zolfo). solfùreo,
. zolfo). solfùreo, v. sulfureo. solfuro (rar
= deriv. da solfo per zolfo (v.). sòlia, v.
(v.). sòlia, v. soglia2. sólia, sf.
* soliculàre, deriv. da sol (v. sole); v.
(v. sole); v. solecchio. solìcchio1, v
v. solecchio. solìcchio1, v. solecchio. solìcchio2, sm
sole. solicitare e deriv., v. sollecitare e deriv. sòlida,
. sollecitare e deriv. sòlida, v. solita. solidale, agg.
del lat. giurid. in solìdum (v. solido1). solidalità
, ben mobiliate. tommaseo [s. v.]: solidamente edificato. ungaretti
grave errore. tommaseo [s. v.]: solidamente ammaestrare. mazzini,
estivi. tommaseo [s. v.]: 'solidare': render solido.
lat solidare, denom. da solìdus (v. solido1). solidariaménte
, deriv. dal lat. solìdus (v. solido1). solidàrio2
, deriv. dal class, solìdus (v. solido2). solidarismo
azione da solidificare. solidìpede, v. solipede. solidismo,
solidìtas -àtis, deriv. da solìdus (v. solido1). soliditato
tuoi fluidi. tramater [s. v.]: sotto il nome di 'solidi'
, ecc. tramater [s. v.]: 'solido': corpo le cui
dotta, comp. dal lat solidus (v. solido1) e unguis o proporzionale
intensità luminosa, e si riuniscono ungula (v. unghia). gli estremi con
dall'espressione lat. in solidum (v. in solidum). sòlido2
sostant. dell'agg. solidus (v. solido1). solidungo, agg
, comp. dal lat. solidus (v. solido1) e unguis (v.
(v. solido1) e unguis (v. unghia). solidùngolo
. solipedi. tommaseo [s. v.]: 'solidunguli': sezione dell'ordine
di ferréus, deriv. da ferrum (v. ferro). soliflussióne (
, comp. dal lat. solum (v. suolo) e da flussione (
. suolo) e da flussione (v.), sul modello dell'mgl.
dotta, comp. dal lat solum (v. suolo) e da flusso1 (v
v. suolo) e da flusso1 (v.). solìfughi (solifughi)
solifuga, comp. da sol solis (v. sole) e dal tema di
) e dal tema di fugére (v. fuggire). solìfugi (solìfughi
, deriv. dal class, solifuga (v. solifughi).
d'alberti [s. v.]: 'solinata': dicesi dell'impressione
. 2 = v solinae solinare. soling,
tardo soliloquium, comp. da solus (v. solo) e dal tema di
= allotropo popol. di sublimare (v.). solimato (part
= allotropo popol. di sublime (v.). solina1, sf
= deriv. dal lat. soua (v. solea). solina2
luogo soleggiato. fanfani [s. v.]: 'solina': luogo battuto dal
deriv. dal class, sol solis (v. sole). solinare
al sole. tommaseo [s. v.]: 'solinare': esporre al sole
ora alquanto mi sono paniti men belli. v. colonna, 1-220: così conviene
. 2. mirasole (v. mirasole, n. 8).
impressa sulla moneta. sòlio, v. soglio1'2'4. solìpede (
unghia non fessa. premoli [s. v. cavallo]: il cavallo,
solidìpes -édis, comp. da sottdus (v. solido) e pes p'édis
'piede', con l'influsso di solus (v. solo), con sincope;
. dal lat. solus e ipse (v. solipso).
interesse vuole rotto l'equilibrio sociale. v bompiani, i-486: io non ero
solipsi [in « lingua nostra », v (1943), 1, 8
, comp. dal lat. solus (v. solo) e ipse 'egli stesso'.
minutissimi corpuscoli. -tripudio solistimo-. v. tripudio. 2. aw.
. solistìmus, comp. da solum (v. suolo) e dal tema
., ricondotta da alcuni a suolo (v.), sul modello di impiantito
sul modello di impiantito, piancito: v. a. g. i. xvi
solìtas -àtis, deriv. da solus (v. solo). solitaménte, avv
solitari e irregolari. -navigatore solitario: v. navigatore, n. 1.
sentimento, una condizione). v. colonna, 1-147: senza il mio
tenia. d'alberti [s. v. verme]: 'verme solitario': verme
l'idra. lessona [s. v.]: 'solitario': è nome pure
dei natanti. guglielmotti [s. v.]: 'onda solitaria': chiamano i
alla navaresca. guglielmotti [s. v.]: 'timone solitario': quello che
, un uccello). -passera solitaria: v. passera1, n. 1.
. 1. — passero solitario: v. passero, n. 1.
queste rose se punxe. solitìo, v. solatio.
, pari. pass, di solere (v. solere). solitone, sm
. da solidario] ed [elettrone (v.). solitùdine, sf
solitudo -inis, deriv. da solus (v. solo). solitudo
= voce dotta, lat. solitudo (v. solitudine). solìvago
. solivàgus, comp. da solus (v. solo) e dal tema
e dal tema di vagare (v. vagare). solivo
, deriv. da sol solis (v. sole). solizitare, v
v. sole). solizitare, v. sollecitare. sèlla,
. sollecitare. sèlla, v. zolla. sdiacciato,
suff. sdiaccio e deriv., v. sollazzo e deriv. solla990,
. sollazzo e deriv. solla990, v. sollazzo. sollaggiare, tr.
subleviàre per il class, sublevàre (v. sollevare), formato sul modello
formato sul modello di alleviare (v. alleviare). sollalzare, tr
lat. sub 'sotto'e da alzare (v.). sollalzato (part.
. sub 'sotto'e da allamare (v.); cfr. « lingua nostra
, 4, 115-116. soliare, v. soldare. sollarìa, v.
, v. soldare. sollarìa, v. soldaria. sollasso e
. sollasso e sollazo, v. sollazzo. sollazza,
deriv. da sollazzo. sòlle, v. sol. sollècciola, sf.
, di area pisi, di saléggiola (v.). solleccióne (solliccióne)
cambio di suff. sollecismo, v. solecismo. ii-1053
il primo i fatti di papa paolo v, l'altro le guerre del re cattolico
. sollicitàre, denom. da sollicuus (v. sollecito1). sollecitativo
s. e. sia servita. v. borghini, 6-ii-209: fulminava la legge
forza). tommaseo [s. v.]: la nozione generalissima dell'elasticità
, nome d'agente da sollicitàre (v. sollecitare). sollecitatòrio, agg
sforzi di tali tipi). v. riccati, 157: l'idea,
del metallo su certi punti dell'ala. v. so
, nome d'azione da sollicitàre (v. sollecitare). sollecitézza (
giugno. l. rognoni [in v. bompiani, i-205]: oggi stesso
= comp. da sollecito1 e mesto (v.). sollecitóso, agg
sollicitudo -inis, deriv. da sollicxtus (v. sollecito1). sollenaménto
e da un denom. da lene (v.). sollenato (pari
. sollène e deriv., v. solenne e deriv. solleóne
da sol [e] e leone (v., n. n).
. dei patronimici. sollèro, v. solerò. solleticaménto,
* solliticare per il class, sollicitàre (v. sollecitare), con continuatori
. w.) ma anche gallo-italica (v. re. w [postille]
il riso. tommaseo [s. v.]: 'viso di solletico': non
un incarico. tommaseo [s. v.]: 'sollevare': alleggerire, esimere
valore atte- nuativo, e levare (v. levare). sollevata
tu caracciolo [euripide], v: quanto eccellenti e tenti siano stati
dell'acqua. iramater [s. v.]: 'foglie sollevate o emerse':
-sport. sollevatore di pesi: v. peso, n. 29.
appare raggrinzita. tommaseo [s. v.]: 'fichisecchi': sono vere sollevature
nome d'azione da sublevàre (v. sollevare). sollicismo, v
v. sollevare). sollicismo, v. solecismo. sollicito e deriv.
solecismo. sollicito e deriv., v. sollecito e deriv. sollièvo (
cose. -respiro di sollievo: v. respiro, n. 2. -sospiro
. 2. -sospiro di sollievo-, v. sospiro, n. 1.
. sollimare e deriv., v. solimare e deriv. sollingo
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sollingoro': quel filetto o
lucch., alter, di scilinguagnolo (v.). sòllio, v
v.). sòllio, v. soglio1 " 2. sollióne
soglio1 " 2. sollióne, v. solleone. sollitàrio, v
v. solleone. sollitàrio, v. solitario1. sóllo, agg
. lai sub-'sotto'e da lombo (v.). sollucheraménto, sm.
lat. sub-'sotto'e da lucherare1 (v.). sollucherata (sullucherata
). rigutini-fanfani [s. v.]: 'sollucchero': desiderio gronde.
? 2. acer. sollucheróne (v.). = deverb. da
per il più comune * singluttiàre (v. singhiozzare). solluzo (solluczo
deriv. da solluzo. solménte, v. solamente. sólo1 (ant.
. -solo come un cane-. v. cane1, n. 17.
loro secolo. tommaseo [s. v.]; soli i buoni avranno un
bottoni per parte. tommaseo [s. v.]: tre sole volte nel carnevale
innanzi né dopo. tommaseo [s. v.]: 'pan solo': senza
companatico. p. petrocchi [s. v.]: acqua calda sola con un'
maccometto. p. petrocchi [s. v.]: un solo dio in tre
può, e ci sembra, armonioso. v. bellini, 65: questo pezzo
di ruggì. tommaseo [s. v.]: oh il magnifico solo di
solo). tommaseo [s. v.]: al giuoco delle boccie,
, 201: ben che fussero v per numero, tamen sulo per iiii se
la festa. tommaseo [s. v.]: dà solo venti lire e
ancora soltanto. migliorini [s. v.]: 'solo più': idiotismo piemontese
. solum, aw. da solus (v. solo1); il n. 2
mont. sólo3, v. sole. sólo, v
v. sole. sólo, v. suolo. solóne, sm
saccente. tommaseo [s. v.]: 'solone': uno dei sette
= comp. da solo1 e possente (v.). solòrico, agg
del genere sol puga (v. solpuga). solpugo (
= dal lat. solipuga e solpuga (v. salpuga). solreùtte
. solstitialis, deriv. da solstitium (v. solstizio). solstiziàrio
. perrai. luna [s. v.]: 'solsticio': stanzia del sole
. da sol1, re1 e ut (v.), con paragoge.
, con paragoge. sólscio, v. solcio. solsèquio, sm
di area ven., di salsa1 (v.). solstiziale (ant
22 dicembre). -cerchio solstiziale-. v. cerchio, n. 12. -linea
n. 12. -linea solstiziale-. v. linea, n. 1.
. solstitìum, comp. da sol (v. sole) e dal tema di
una voce tartara. sottanino, v. sultanino. soltanto, aw.
= comp. da solo2 e tanto (v.). sòlfe, sf.
. di sotto. solfino, v. salterio. solfo, agg
recettore di virus che cir? • v cola liberamente nei liquidi biologici
, agg. verb. da solvére (v. solvere). solubilità
100 g di solvente). v. zoppetti [« la natura »,
solubilìtas -àtis, deriv. da solubìlis (v. solubile).
, deriv. dal class, solutus (v. soluto) sul modello di saluber
sul modello di saluber e salubris (v. salubre). sólum,
. = voce lat. (v. solo2). solungo,
dotta, comp. aa solo1e unghia (v.), per tradurre il gr.
, comp. da sole e lustrò2 (v.). solutaménte, avv
-ónis, nome d'azione da solvére (v. solvere).
distolte, perché d'agente da solvére (v. solvere). ogni persona in
, deriv. dal lat. solutus (v. soluto), col suff. degli
di pagamento. -dazione in soluto: v. dazione, n. 2.
dizionario delle professioni [s. v.]: 'soluzionatore': spalma a
colloidale-, colloide. -soluzione fisiologica: v. fisiologico, n. 4.
n. 4. -soluzione satura: v. saturo, n. 7.
-dnis, nome d'azione da solvère (v. solvere).
= var. aferetica di assoluzione (v.).
poter pagare. tramater [s. v.]: 'solvenza': lo stesso che
= incr. di solvente con cresolo (v.). sòlvere (sciòlvere)
negoziazione in italia. migliorini [s. v.]: 'solvere': latinismo burocratico,
è probabilmente per influsso di sciogliere (v.). solvìbile, agg
da solv [ente] e lisi (v.). solvolìtico, agg
: ane dato miglio in 1376 quarre v vale e some mi vino bianco del
voce somala sòmali. somaménte, v. sommamente. somara (
. da somaro. somare, v. sommare. somarèllo,
di oòttco 'riempio, carico'; v. anche salma. sòma3
della voce cinese corrispondente. somacco, v. sommacco. somactìdio (somattìdio)
comp. dal gr. oó>na -axog (v. soma2) e àxtlg 'raggio',
. da soma1. somàio2, v. somaro. somàlico, agg.
gli somàrio e deriv., v. sommario1'2 e deriv.
-bellezza del somaro-, bellezza dell'asino (v. bellezza, n. 1)
6. dimin. somarello (v.). -somarétto. carducci
, deriv. da sagma (v. soma1); cfr. anche lat
regola di s. agostino da pio v nel 1568; ha come scopo precipuo
grano che ne comperò da. nnoi dì v di febraio anno novantanove. ibidem,
, deriv. dal lat. sagma (v. soma1). somata2
soma1). somata2, v. sommata1. somatestesìa,
. sommata1. somatestesìa, v. somatoestesia. somaticaménte, aw.
centrale. tramater [s. v.]: 'somatico': aggiunto di tutto
comp. dal gr. ocòna -axog (v. soma2) e dal tema di
gr. oò) \ aa -axog (v. soma2) e dal tema di