Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (10 risultati)

e adattando il lat. silvester (v. silvestre) alla pronuncia ted.

= var. di salicare (v.). silicatare, tr

fasciatura. tommaseo [s. v.]: 'silicatare': indurire i mattoni

silicatizzazione. tommaseo [s. v.]: 'silicatazióne': l'operazione del

di silice libera. tommaseo [s. v.]: 'silicato': l'argilla

silicatizzazione. tommaseo [s. v.]: 'silicazióne': l'operazione del

voce dotta, lat. silex acis (v. selce). silìceo

silicèus, deriv. da silex -icis (v. silice). silicèrnio

ludi seculari. 7ramater [s. v.]: 'silicèrno': banchetto funebre,

. silicia, forse connessa con siliqua (v. siliqua). siliciato

vol. XIX Pag.7 - Da SILICICOLO a SILICOTUNGSTICO (17 risultati)

comp. dal lat. silex -ìris (v. silice) e dal tema

comp. dal lat. silex -ìris (v. silice) e dal tema

dal class, silex -ìris (v. silice). silicióso, agg

di silicizzazione. tommaseo [s. v.]: 'silicizzare': indurire i mattoni

silic [io] e alluminio] (v.), col suff. dei sali

da silic [io \ e calcareo (v.). silicoclorofòrmio, sm.

da silic [io] e cloroformio (v.). silicoetano, sm

da silic [io] e etano (v.). silicofilìa, sf

silic [ium \ e flagellata (v. flagellati). silicofluorofòrmio, sm

da silic [io \ e fluoroformio (v.). silicofugìa, sf.

da silic [io] e metano (v.). silicomolibdato, sm.

da silic [io] e molibdico (v.). siliconato, agg.

vernici. migliorini [s. v.]: 'silicone': i siliconi

altre pietre. migliorini [s. v.]: 'silicosi': malattia professionale dei

. dal class, silex -ìris (v. silice) e spongia 'spugna'.

da silic [io \ e tetrammide (v.). silicòtico, agg.

da st7tco [st] e tubercolosi (v.). silicotùngstico, agg

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (20 risultati)

silic [io] e tungsteno] (v.). silictaro (siletaró)

. siliquetta. tramater [s. v.]: 'silicula': pericarpio secco ed

. silicula, dimin. di siliqua (v. siliqua). siliculóse,

. dal class, silicula (v. silicula). silìgine (selìgine

siliginéus, deriv. da siligo -inis (v. siligi ne).

ne). siligo, v. serico1. sililammina, sf

= comp. da silice e ammina (v.). silile, sm

. da silile. silimato, v. solimato. silimbacca, sf

. = var. di salimbacca (v.). sìlio1, sm.

piuttosto che al gr. ^ rtiàxiov (v. psillio), parrebbe meno improbabile

un accostamento al lat. siler (v. silere). sìlio2,

. silere). sìlio2, v. psillio. sìliqua1 (ant

. 3. dimin. siliquetta (v.). = voce dotta,

= voce dotta, lat. siliqua (v. siliqua1). sìliqua3,

] siliqua, dal class, siliqua (v. siliqua1).

scient), deriv. da siliqua (v. siliqua1). sìlique,

= forma masch. di siliqua (v.). siliquéto, sm.

, deriv. dal class, siliqua (v. siliqua1).

forse dal lat [mota] citta (v. motacilla). siila2, v

v. motacilla). siila2, v. sulla. sillaba (ant

vol. XIX Pag.9 - Da SILLABANTE a SILLABARE (3 risultati)

locuzione. luna [s. v. quindi]: sonetto...

più assol. tommaseo [s. v.]: 'comincia a sillabare', dopo

, io do due consigli alla s. v primo: avanti d'insegnare a sillabare

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (2 risultati)

espnmento della cosa. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento sillabico, lettura

otixxapixóg, deriv. da auuapti (v. sillaba). sillabismo

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (4 risultati)

a|xpàvco 'prendo insieme'. sìllibo, v. sllibo. sìllidi, sm

copia abundantissima. luna [s. v. da essere]: da essere a

del sillogismo. -sillogismo disgiuntivo: v. disgiuntivo, n. 4.

una conclusione normativa. -sillogismo ipotetico: v. ipotetico, n. 5.

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (1 risultato)

deriv. dav. sillogismo). sillogizzante (

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (24 risultati)

oixxoypàcpog, comp. da olààog (v. sillo) e dal tema di ypàcpco

chimici. tramater [s. v.]: * silo': fossa cavata

oi|xóg), di origine indeur.; v. anche silo- ne1).

ne1). siloàloe, v. xiloaloe. silobàlsamo, v

v. xiloaloe. silobàlsamo, v. xilobalsamo. silocània, v

v. xilobalsamo. silocània, v. xilocania. silocarapta (sirocarapta

'legno del carrubo'. siloclepìo, v. xiloclepio. silòcopo, v

v. xiloclepio. silòcopo, v. xilocopo. siloè, sm

[aló \ e, per xiloaloe (v.). siloétta, v.

(v.). siloétta, v. siluetta. silofago, v.

, v. siluetta. silofago, v. xilofago. silofilla, v.

, v. xilofago. silofilla, v. xilofilla. silofilo, v.

, v. xilofilla. silofilo, v. xllofilo. silòfono e deriv.

xllofilo. silòfono e deriv., v. xilofono e deriv. silòftoro,

. xilofono e deriv. silòftoro, v. xiloftoro. siloglìttica, v.

, v. xiloftoro. siloglìttica, v. xlloglittica. silografia e deriv.

xlloglittica. silografia e deriv., v. xilografia e deriv. silòide,

. xilografia e deriv. silòide, v. xiloide. silologìa e deriv.

xiloide. silologìa e deriv., v. xilologia e deriv. silóne1,

silo -ònis, dal gr. oixóg (v. silo2). silóne2, v

v. silo2). silóne2, v. scilone. silòppo e silòpo,

. scilone. silòppo e silòpo, v. sciroppo. silos, v

v. sciroppo. silos, v. silo1. silòtro, sm

= adattamento tose, di psilotro (v.). silt, sm

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (8 risultati)

controluce. tramater [s. v.]: 'siluetta': chiamasi 'siluetta'o

varietà petro- grafiche di siffatta roccia. v. zoppetti [« la natura »,

, deriv. dal lat. silures (v. siluriano); voce re- gistr

, dal nome del genere silurus (v. siluro1). silurière,

p. petrocchi [s. v.]: 'silurificio': stabilimento di siluri

. dal nome del genere silurus (v. siluro1) e dal class, -formis

voce dotta, dal lat. silures (v. siluriano). cia siluri

da guerra o un apposito aereo). v. lioy [« cronache della guerra »

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (5 risultati)

effetti. p. petrocchi [s. v.]: 'siluripèdio': bacino dove si

, sul modello di balipedio (v.). silurista, sm

4. dimin. siluròtto, (v.). = da siluro1,

. silva e deriv., v. selva e deriv. silvànidi

dal nome del genere silvanus (v. silvano3). silvànio, sm

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (9 risultati)

. silvanus, der. di stiva (v. selva). silvano2 (

eranvi tutti. luna [s. v. satiri]: 'satiri'e 'seivani'e

. silvanus, deriv. da silva (v. selva), in origine forse

silvanus, passato al linguaggio scient. (v. silvano1). silvàtico

silvano1). silvàtico, v. selvatico. silvestrato, agg.

spuntante dal suolo. -menta silvestre: v. menta, n. 1.

n. 1. -pino silvestre: v. pino1, n. 1.

n. 1. -rosa silvestre-, v. ròsa, n. 1.

. -ant. pirata silvestre-, v. pirata, n. 1.

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (4 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'slanatóre': rassoda me

da un deriv. da lana (v!). slanatrice, sf.

da un deriv. da lana (v). stancato, agg.

bologn. slancà), di sciancato (v.). slanciaménto, sm

vol. XIX Pag.115 - Da SLANCIARE a SLANCIO (2 risultati)

o allontanamento, e da lanciare (v.). slanciare2 (slanqqare)

decollare. -pilone di slancio: v. pilone1, n. 2.

vol. XIX Pag.116 - Da SLANDRA a SLARGARE (11 risultati)

valore intens., e da landra1 (v.). slangato, agg.

« la stampa », 21-i-1995], v: brizzi stesso ama citare i suoi

stile slangato e antiletterario. = v. slanghistico. slanghìstico (slenghìstico

americano. migliorini [s. v.]: 'slenghistico': concernente lo 'slang'

., e da [illanguidito (v.). slanguire, intr.

intens., e da languire (v.). slanguito (part.

. rovetta [in migliorini s. v.]: i due cani che 'slappano'

intens., e da lappare (v.). slappolare, tr

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'slappolare': si trova nell'

da un denom. da lappola1 (v). slappolatóre, sm.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'slappotatore': provvede mediante

vol. XIX Pag.117 - Da SLARGATA a SLARGATO (4 risultati)

dar caccia. d'alberti [s. v.]: 'slargare', in termine

). d'alberti [s. v.]: gli stampatori dicono che 'un

. -slargare il panno a qualcuno: v. panno1, n. 24.

da un denom. da largo (v.). slargata, sf.

vol. XIX Pag.118 - Da SLARGATURA a SLATTARE (13 risultati)

stampato. manuzzi [s. v.]: 'slargatura': termine degli stampatori

intens., e da largheggiare (v.). slargo, sm.

da un denom. da larva (v.). slasciare, intr

eslaissier, sul modello di lasciare (v). slàscio, sm.

), sul modello di rilascio (v.). slatentizzare, tr.

da un denom. da latente (v.). slatentizzazióne, sf

valore intens., e da latinare (v.). slatinata, sf.

espressioni latine. tommaseo [s. v.]: a quella slatinata il poveruomo

., e da latinizzare (v.). slatinizzare2, tr

e da latinizza re (v.). slato, sm

var. di sclacta, per schiatta (v.). slattaménto, sm

bambino. fanfani [s. v.]: 'slattamento': lo slattare.

intens., e da latineggiare (v.). slatinizzare1, intr

vol. XIX Pag.119 - Da SLATTATO a SLAVISMO (11 risultati)

privai, e da [allattare (v.). slattato1 (part

valore intens., e da lattato1 (v., n. 4)

ventitré. tommaseo [s. v.]: la slattatura dei bambini.

da un denom. da laude (v.). slavaménto, sm.

= alter, scherz. di lavanda2 (v.). slavare, tr.

intens., e da lavare (v.). slavataménte, aw

valore intens., e da lavina (v); è registr dal d. e

valore intens., e da lavato (v.). slavatóre, sm

dizionario delle professioni [s. v.]: 'slavatore': distacca, mediante

da una forma frequent. di lavare (v.): cfr. anche piemont.

comp. lat. di facìre (v. fare). slavina

vol. XIX Pag.120 - Da SLAVISTA a SLAZZERARE (5 risultati)

tradizioni slave. migliorini [s. v.]: 'slavità': carattere slavo.

grammaticali delle lingue slave. v. querel [« l'ambrosiano »,

faccia slava. -fascino slavo: v. fascino, n. 2.

= comp. da slavo e croato (v.). slavofilìa, sf

geografico slavonia (serbocr. slavonija); v. anche schiavone. per il n

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (8 risultati)

numero di pulegge. iramater [s. v.]: 'slee': specie di slitta

con valore privai, e da leale (v.). slealménte, avv

, con valore privai e da lealtà (v.). sleànza, sf

con valore privai, e da leanza1 (v.). slèbo, sm

da un denom. da legaccio (v.). slegaménto, sm.

e separazione compiuta. tommaseo [s. v.]: in quel discorso c'

di organicità. tommaseo [s. v.]: slegamento di studi non bene

], e molto più a me. v. franco, 360: tu, pura

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (3 risultati)

con valore privai, e da legare (v.). slegarina, sf

trebbiatura. migliorini [s. v.]: 'slegarina': operaia che durante

involucri. manuzzi [s. v.]: 'slegatura': l'azione dello

vol. XIX Pag.123 - Da SLEMBARE a SLIQUATO (16 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'slembare': si dice di

concia). fanfani [s. v.]: 'slembarsi': lo dicono delle

da un denom. da lémbo (v.). slembato (part.

allineati. tommaseo [s. v.]: 'slembato': di panno che

da un denom. da lena1 (v.). slenato (part

di arrivarlo sono caduto. slenghìstico, v. slanghistico. stentando,

., e da [allentare (v.). slentato (part.

da lettera, n. 12 (v.). sletterato1, agg.

intens., e da letterato1 (v.). sletterato2, agg

da un deriv. da lettera (v.). slézzare, tr

da un denom. da lezzo1 (v.). slibrato, agg

con valore privai, e da librato (v.). slicco, sm.

da un deriv. da limone (v.). slinci e squinci,

di allontanamento, e da linea (v.), col suff. dei nomi

di allontanamento, e da lingotto (v.), col suff. femm.

da un denom. da lingua (v.). slinguata, sf

vol. XIX Pag.124 - Da SLIQUIDIRE a SLITTARE (11 risultati)

intens., e da liquidire (v.). ^ lineaménto,

da un denom. da lirica (v.). sliricato (

da un deriv. da liso (v.). slìscia, sf

valore intens., e da liso (v.). slitta, sf

. 6. dimin. slittino (v.). -acer. slittóne (

.). -acer. slittóne (v.). = dal longob.

(cfr. grigionese slita); v. anche sliscia. slittaménto, sm

. 6. elettr. scorrimento (v. scorrimento, n. 5).

quelli delle piramidi. -scivolamento (v. scivolamento, n. 4).

. p. petrocchi [s. v.]: 'slittare': andare sulla slitta

. p. petrocchi [s. v.]: 'slittare': andar velocemente.

vol. XIX Pag.125 - Da SLITTATA a SLOCALIZZARE (9 risultati)

di realtà a un altro. v. bompiani, i-356: adesso che.

valore privai, e da livellare1 (v.). di quel livello

= comp. da slittino e via (v.), sul modello di funivia.

il bob. migliorini [s. v.]: 'slittovia': sentiero appositamente tracciato

= comp. da slitta e via (v.), sul modello di filovia,

. dizionario di marina [s. v.]: 'slivellamento': slivellazione.

da un deriv. da livello1 (v.), col suff. dei nomi

da un deriv. da livido (v.). slìvoviz (slibowitz

nel 1753. tramater [s. v.]: 'sloanea': genere di piante

vol. XIX Pag.126 - Da SLOGAMENTO a SLOGARE (7 risultati)

di allontanamento, e da localizzare (v.). sfocaménto, sm.

di allontanamento, e da locare (v.); cfr. anche dislocare.

con valore privai, e da lodare (v.). ^ lodatóre,

p. petrocchi [s. v.]: 'sloffare': scorreggiare.

da un denom. da loffa (v). slogamascèlle, agg.

dall'imp. di slogare e mascelle (v.). slogaménto, sm

suggerisce slogan. migliorini [s. v.]: 'sloganista': facitore di slogan

vol. XIX Pag.127 - Da SLOGATEZZA a SLOGGIARE (3 risultati)

e da logore, per locare (v.), con specializzazione semantica; cfr

, ritirata. tratnater [s. v.]: 'sloggiamelo': lo stesso che

sloggiando. tramater [s. v.]: 'sloggiante': che sloggia.

vol. XIX Pag.128 - Da SLOGGIATO a SLONTANAMENTO (8 risultati)

allontanamento, e da [alloggiare (v.). sloggiato1 (pari

, e da [alloggiato (v.). sloggio, sm

da un denom. da logica1 (v.). slogicatura, sf

con valore privai, e da logizzare (v.). slognare, tr

da un denom. da lombo (v.). slombare2, intr

da un denom. da lombo (v.). slombatàggine, sf

mo dello di gorgoglìo (v.). slòia, sf

. slongare e deriv., v. slungare e deriv. slontanaménto

vol. XIX Pag.129 - Da SLONTANANTE a SLUMACARE (6 risultati)

privai, e da lottizzazione (v.). slovacco (slovaco

intens., e da lontanare (v.). slontanato (part.

da un denom. da lotta2 (v.). slottatura, sf.

da un deriv. da lucciolare (v.). slucciolìo, sm

., e da lucciolio (v.). slughi (sloughi,

da un deriv. da lumaca (v.). slumacare, intr

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (13 risultati)

e da [al \ lumacare (v.). slumacato (part.

allumacatura. tommaseo [s. v.]: 'slumacatura': traccia che resta

da un deriv. da tome1 (v.). slumacheggiare, intr.

da un denom. da lumaca (v.), con suff. frequent.

da un deriv. da lume1 (v.). sluminato, agg

da un denom. da lungo (v.), sul modello di allungare (

.), sul modello di allungare (v.). sfangato (part

stratico, i-l-app.: 'slongatori': v. scarmo, v. staminale.

.: 'slongatori': v. scarmo, v. staminale. = nome d'agente

da lupa, n. 7 (v.). slupatóre, agg.

a qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'slustrare': tórre il lustro

con valore privai, e da lustrare (v.). sfatare, tr

valore privat., e da lutare (v.).

vol. XIX Pag.131 - Da SLUTERANO a SMACCHIARE (4 risultati)

valore intens., e da luterano (v.). paesi comunisti perché

da maccare, [am] maccare (v.), piuttosto che de-

intens., e da maccheronata (v.). smacchiaménto, sm

privai, e da macchiare (v.). smacchiare2, tr

vol. XIX Pag.132 - Da SMACCHIARE a SMAGARE (14 risultati)

un denom. da macchia? (v.). smacchiare3, tr

e da un denom. da macchia2 (v.). smacchiato1 (pari

tessuto). tommaseo [s. v.]: vestito smacchiato bene. deledda

da un denom. da macchina (v.). smacchio, sm.

valore intens., e da macco1 (v., n. 3 e

fanfani, uso tose. [s. v. smacio]: 'smacio': le macchie

. da smacio2. smàcio1, v. smagio. smàcio2,

fanfani, uso tose [s. v.]: 'smàcio': le macchie che

una forma dial. macia per macchia (v.). smacióso, agg

. smacrare e deriv., v. smagrare e deriv. smadonnare

da un denom. da madonna (v., n. 19).

volta denom. da màfaro per manfano (v.). smàfera, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'smefero': per attillato,

e ricondotta da alcuni a mafia (v.). smagaménto, sm

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (5 risultati)

, piene d'uno zucchero color marrone. v. parlato [« il manifesto »

valore privai, e da magazzinare (v.). smaggesare, tr

intens., e da maggesare (v.). smaggesato (pari.

. ant. esmaier 'scoraggiare'e 'inquietare'(v. smagare).

il boccone? gherardini [s. v.]: 'smiacio. smorfia, smancerìa

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (5 risultati)

pesca. d'alberti [s. v.]: 'smagliare': dicesi da'pescatori

da un denom. da maglia (v.). smagliare2, tr

padre abate. d'alberti [s. v.]: 'smagliare': è anche contrario

privat., e da magliare1 (v.). smagliare3, intr.

denom. da email, esmal (v. smalto), passato al signif.

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (4 risultati)

valore intens., e da magnare (v.). smagnetizzante (part

valore privai, e da magnetizzare (v.). smagnetizzato (part.

dall'imp. di smagrare e litigatore (v). smagraménto, sm.

. locuz. far smagrare vinsugna qualcuno-, v. insu- gna. 11.

vol. XIX Pag.136 - Da SMAGRIMENTO a SMALTARE (10 risultati)

da un denom. da magro (v.). smagrito (pari

desinenza di smagrare. smaltato, v. smaltato. smalandato,

intens., e da malandato (v.). smalcàldico, agg.

protestanti per opporsi all'intimazione di carlo v di rientrare nella chiesa cattolica; essa

da un denom. da malia (v.). smalinconicare, tr

da un denom. da malinconico (v.). smalinconire, tr

e da [im \ malinconire (v.). smalinconito (pari

da un denom. da malizia (v.). smaliziato (pari

da un denom. da mallo1 (v.). mallo.

e da un denom. da malloppo (v.). smaltaménto, sm.

vol. XIX Pag.137 - Da SMALTATO a SMALTATORE (2 risultati)

224 » (1562), 91 v.: smaltatore. r. bonghi,

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'smaltatore': esegue la smaltatura

vol. XIX Pag.138 - Da SMALTATRICE a SMALTIRE (2 risultati)

curvatura delle ripe. tommaseo [s. v.]: smaltimento della parte delle

da un deriv. da malto (v.). smaltina, sf

vol. XIX Pag.140 - Da SMALTITO a SMALTO (3 risultati)

cose smaltitissime a chi ha discernimento. v borghini, 6-iv-60: molti amano le cose

11. locuz. -dare 'panbollito smaltito: v. panbollito, n. 2.

-volere la pappa smaltita da altri: v. pappa1, n. 14.

vol. XIX Pag.141 - Da SMALTO a SMANACCIARE (7 risultati)

valore intens., e da malto1 (v.). smaltoblasto, sm

da un denom. da malva (v.). smalzo, sm

da un denom. da mamma (v.). smammato (pari

da un denom. da mammella (v.). smammellato,

da un deriv. da mammella (v.). smammolaménto,

da un denom. da mammolo1 (v). smammolato (part. pass

azione da smammolare. smammorato, v. smemorato. smanaccare,

vol. XIX Pag.142 - Da SMANACCIATA a SMANECCHIARE (15 risultati)

da un denom. da mano (v.), con suff. peggior.

. da smanacciare. emanante, v. smaniante. smancare, tr.

gli occhi lagninosi. luna [s. v.]: 'smancerie': cioè braverie

= etimo incerto: forse da smanziere (v.). smanceróso (smanzieróso

valore intens., e da mancare (v.). smancerato, agg

valore intens., e da manco2 (v.). smandare, intr

da un denom. da mandibola (v.). smandibolato, agg.

da un deriv. da mandibola (v.). smandolinare, intr

intens., e da mandolinare (v.). smandolinata, sf.

intens., e da mandolinata (v.). smandrappare, intr

da un deriv. da mandria (v.). smandrinatóre, agg

dizionario dette professioni [s. v.]: 'smandrinatóre': aziona i

un deriv. da mandrino (v.). smànea, v

v.). smànea, v. smania. smanecchiare,

del manico. fanfani [s. v.]: 'smanecchiare': privare checchessìa del

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (7 risultati)

da un denom. da manecchia (v.). smanegare, tr

denom. da manego per manico (v.). smaneggiaménto, sm

intens., e da maneggiare (v.). smanettare, intr

da un denom. da manetta (v.). smanettóne, sm

da un deriv. da mangano (v.). smangiare, tr

valore intens., e da mangiare (v.). smangiato (part

intens., e da mangiucchiare (v.). smangiucchiato (part

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (2 risultati)

e colla divozione. tommaseo [s. v.]: 'smaniante': anco di malessere

ardentemente qualcosa. tommaseo [s. v.]: col 'di'. 'smaniante di

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (13 risultati)

, allontanarsi. tommaseo [s. v. j: 'finalmente sono smaniati tutti'(

o sprecato. tommaseo [s. v.]: quella somma che riscosse la

, vendere. tommaseo [s. v.]: di roba vendibile. 'aveva

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'smaniare': dicesi del volgo

di denaro. tommaseo [s. v.]: di danaro. 'aveva mille

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sempre smania a quattrini':

exmaniàre, denom. dal tardo mania (v. mania). smaniataménte,

le maniche. tommaseo [s. v.]: 'smanicare': mettersi in maniche

da un denom. da manica (v.). smanicare2, tr

o rompendolo. tommaseo [s. v.]: la serva, col mettere

oggetto). tommaseo [s. v.]: questi coltelli sono fermati appena

da un denom. da manico1 (v.). smanicato1 (part.

un deriv. da manico * (v.). smanieratézza, sf

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (4 risultati)

valore privai, e da manierato (v.). smaniglia, sf

intens., e da maniglia (v.); cfr. anche spagn.

dizionario di marina [s. v.]: 'smanigliare': separare due pezzi

valore privai, e da manigliare (v.). smanigliatóre, sm

vol. XIX Pag.147 - Da SMANIPOLARE a SMANTELLARE (8 risultati)

da un denom. da manipolo (v.). smannata, sf

da un deriv. da manncr (v.). §mannóne, agg

da un denom. da mantice (v.). smantare1 { smantiare

enfino la mattina. tommaseo [s. v.]: 'smantiare': levarsi il

degli abiti. tommaseo [s. v.]: 'smantare': levare il manto

da un denom. da manto (v.). smantare2, rifl

da un denom. da manto (v.). smantellaménto, sm

valore privativo-detrattivo, e da mantello (v.); cfr. salvini, v-1-1-8

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (17 risultati)

e da [am] mantellare (v.). smantellato1 (part

demolitore. tommaseo [s. v.]: 'smantellatore': sostantivo maschile verbale

da un denom. da mantiglio (v.). smanigliato (part.

., e da [amanza (v.). smanzière, sm

. da [a] manza (v.). smanzieróso, v.

(v.). smanzieróso, v. smanceroso. smaomettare (

. smaragdinlus, deriv. da smaragdus (v. sma- ragdo).

re2, n. 2 (v). 2. stor.

. smaragdìnus, deriv. da smaragdus (v. smaragdo). smaragdite

diallag- gio. tommaseo [s. v. j: 'smaragdite': pietra da haiiy

. da o \ xà. qayòoq (v. fanfaroneggiava, millantando vizi, che non

, e da maravigliare per meravigliare (v.). smarcaménto, sm

valore privativo-detrattivo, e da marcare (v.). smarcare2, tr

da un denom. da marca (v.). smarcato (part

da un denom. da marchese (v.). smarchettare, intr.

da un denom. da marchetta (v.). ^ marchiare, intr

. da marello, per marrello (v. marra1, n. 9).

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (8 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'smargiassonata': smargiassata.

in volume. tommaseo [s. v.]: 'smarginare': tagliare i margini

delle forme. tommaseo [s. v.]: 'smarginare': dicono gli stampatori

valore privativo-detrattivo, e da marginare (v.). smarginato (pari.

. vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie smarginate', se

per trapiantarle. fanfani [s. v.]: 'smargottare': levar le margotte

da un denom. da margotta (v.). smargottatura, sf

in terra. tommaseo [s. v.]: 'smargottatura': lo smargottare.

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (12 risultati)

di origine incerta. $marìglio, v. smeriglio3. smarinato, agg.

un deriv. da marino * (v.). smaritare, rifl.

valore privativo-detrattivo, e da maritare (v.). smaritato (part.

valore privativo-peggiorativo, e da mareggiare (v.); cfr. anche dizionario di

. anche dizionario di marina [s. v.]: « 'smariggiarsi': patire

da un deriv. da marmitta (v.). §marmocchito, agg.

da un deriv. da marmocchio (v.). smarra, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'marra': lo stesso che

. p. petrocchi [s. v. marra]: strumento che adoprano i

valore intens., e da marra1 (v.). smarrare, tr.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'smarrare': parlandosi dei

praticata. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'smarratura': lo smarrare.

vol. XIX Pag.152 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (1 risultato)

memoria, ecc.). v. borghini, 6-iv-328: potrà questo essere

vol. XIX Pag.153 - Da SMARRITAMENTE a SMARRITO (2 risultati)

fece tutto smarrire. luna [s. v. isvenne]: 'isvenne': cioè si

trovata la smarrita via del cielo. v. colonna, 1-227: piange l'an

vol. XIX Pag.154 - Da SMARRITO a SMARRITO (2 risultati)

- anche sostant. - pecora smarrita: v. pecora, n. 5.

n. 5. -pecorella smarrita: v. pecorella, n. 4.

vol. XIX Pag.155 - Da SMARRITORE a SMASCHERARE (10 risultati)

intens., e da marinare (v.). smarronata,

da un denom. da marruca (v.). smartellaménto, sm

intens., e da martellare (v.); il signif. n.

intens., e da martellinato (v.). §maruto, v

v.). §maruto, v. smarrito. smascarato, v.

, v. smarrito. smascarato, v. smascherato. §masceliaménto,

mascelle. d'alberti [s. v.]: 'smascellamento': sganasciamento, dislogamento

, senza smascellamene. tommaseo [s. v.]: 'smascellamento': lo sganasciarsi

e da un denom. da mascella (v.). smascellataménte (ant

intens., e da mascellone (v., n. 2).

vol. XIX Pag.156 - Da SMASCHERATA a SMASSATO (6 risultati)

valore privativo-detrattivo, e da mascherare (v). smascherata, sf. sconfessione

da un denom. da maschio (v.). smaschiato (part

da un deriv. da mascolino (v.). smash [smàsc

che è forse dal lat. macerare (v. macerare) col pref. intens

da un denom. da massaia (v.). smassaménto, sm

e da un denom. da massa1 (v.). smassato (part.

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (26 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'smassatóre': riduce alle

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'smassatóre': picconiere.

smassare. smassellare e deriv., v. smascellare e deriv. smatassaménto,

ecc. tommaseo [s. v.]: 'smatassare più matasse di lana

paradossali). tommaseo [s. v. j: di ragazzi segnatamente che,

bachi'. p. petrocchi [s. v.]: bada che non ti si

e da un denom. da matassa (v.). smatassato (pari

valore privativo-detrattivo, e da materializzare (v.). smaterializzato (pari

valore privativo-detrattivo, e da materiare (v.). smaterozzatura, sf

da un denv. da materozza (v.). smàtria, sf.

lucch. e pist. smatriare (v.). smatriare, intr.

e da un denom. da materia (v.), nel senso di '

valore privativo-detrattivo, e da matricolare1 (v.). smatroneggiare, intr

da un denom. da matrona (v.)., con suff. frequeni

da un denom. da mattana (v.). smattare1 (smatare

e da un denom. da matto1 (v.). smattare2, tr

dizionario di marina [s. v.]: 'smattare'(termine antico)

da [am] mattare (v.); v. anche demattare.

am] mattare (v.); v. anche demattare. smattato1

da un denom. da matto1 (v.), con suff. frequent.

da un denom. da mattìa (v.). smattinare, intr

da un denom. da mattina (v.). smattonare (ant

valore privativo-detrattivo, e da mattonare (v.). smattonato (

un deriv. da mattugio (v.). smàuro, sm

e da un denom. da mazzo1 (v.). smazzare2,

da un denom. da mazzip (v.). smazzata1,

vol. XIX Pag.158 - Da SMAZZATA a SMEMBRARE (23 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'smazzatóre': dimazzatore.

da un deriv. da mazza (v.). smazzettaménto, sm

deriv. da mazzetta: 3 (v.). smecciare, intr.

dell'ingl. [tó \ smash (v. smash). §mecciata

da un deriv. da medico (v.). smedievaménto, sm.

e da un deriv. da medioevo (v.). smedollare e deriv

). smedollare e deriv, v. smidollare e deriv. smeferina

smefero per smafero. smèfero, v. smafero. smègma,

e da un denom. da miele (v.). smelato1 (pari

valore intens., e da melato (v.). smelatóre (smielatóre)

d. petrocchi [s. v.]: 'smelatore': sorta di macchina

. tramater [s. v.]: 'smelatura': lo smelare ed

dello smelare. fanfani [s. v.]: 'smelatura': l'atto e

., e da [immelensito (v.). smelènso, agg.

valore intens., e da melenso (v.). smèlia (tose

sovrap posizione di melenso (v.), piuttosto che comp. dal

della gotta. tramater [s. v.]: 'smegma': dicesi così ogni

. tramater [s. v.]: 'smegmàtico': aggiunto di rimedio

dal gr. auriy ^ a -axog (v. smegma).

deriv. da mellone per melone (v.). §mellonito, agg.

deriv. da mellone per melone (v.). smelmare, intr

e da un denom. da melma (v.). smembràbile, agg.

della chiarezza. tommaseo [s. v.]: 'smembramento di trattato'o 'd'

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (2 risultati)

e da un denom. da membro (v.). smembrato (pari.

membrello, dimin. di membro (v.). smemoràbile,

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (2 risultati)

da un denom. da memore (v.). smemoratàggine, sf

anni 1027-31. migliorini [s. v.]: 'lo smemorato di collegno':

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (16 risultati)

e da un denom. da memoria (v.). smemoriato, agg

da un deriv. da memoria (v.); cfr. anche il venez

valore intens., e da menare (v.). ^ menare2, tr

e da un denom. da meno (v.). smenchionare, v.

(v.). smenchionare, v. sminchionare1. ^ méncio,

, vizzo. tommaseo [s. v.]: il calore, l'umido

divenire floscio. tommaseo [s. v.]: 'smencire': divenir mencio.

da un denom. da mencio (v.). §mencito (pari pass

da un denom. da meno (v.). smenomare (smenemare

., e da menomare (v.). smenovare, tr.

intens., e da menovare (v.). smenovenire (§menovennire)

., da meno e venire (v.). §menovire, intr

. d'alberti [s. v.]: 'smensolare', termine architettonico:

da un denom. da mensola (v.). smensolato (part

). tommaseo [s. v.]: smensolati si chiamano i travicelli

da un denom. da mente (v.). smentare2, tr.

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (2 risultati)

d'alberti [s. v.]: 'smentare': termine de'legnaiuoli

., e da [dimenticare (v.); cfr. ven. desmentegar

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (8 risultati)

valore privativo-detrattivo, e da mentire (v.). smentita, sf.

un pregiudizio. tommaseo [s. v.]: quando dicesi che 'i fatti

smentito e spelato. tommaseo [s. v.]: smentito da'tristi stessi,

intens., e da mentovare (v.). smenvènder, sm

= alter, di misvender (v.). smenzare, tr

un denom. da menza per milza (v.). smenzionare, tr

intens., e da menzionare (v.). smerado, v

v.). smerado, v. smirato. smeragliétto,

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (5 risultati)

smeraldo. tommaseo [s. v.]: 'smeraldare': dare apparenza di

tenere. tommaseo [s. v.]: 'smeraldina': sostanza fossile che

. -zool. rospo smeraldino: v. rospo, n. 1.

: crisoprasio. tommaseo [s. v.]: dicesi 'smeraldo bastardo'da'giojellieri

araldica inglese. tommaseo [s. v.]: nel divisare le armi gentilizie

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (5 risultati)

argento', denom. da merus (v. mero1); cfr. fr.

. esonerar. smerare2, v. smirare2. smeratézza,

e da un denom. da merce (v.). smerciato (part

dall'imp. di smerdarer e carta (v.). smerdacciato, agg.

da un denom. da merda (v.). smerdare2, tr.

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (15 risultati)

la smerigliatrice. tommaseo [s. v.]: 'smerigliatura': fattura dello smerigliare

per aumentarne la tenuta termica. v. bochi [in civiltà delle macchine,

da un denom. da merda (v.). §merdatéle, sm.

dall'imp. di smerdare1 e tela (v.). smerdato (part

filetto. d'alberti [s. v.]: 'smercili': sorta di giuoco

è probabilmente dalla base prelatina * marra (v. marra *). emèrgere

valore intens., e da mergere (v.). §merghèllo,

2. dimin. smerghèllo (v.). -acer. smergóne (

.). -acer. smergóne (v.). = var.,

probabile provenienza ven., di mergo (v.), col pref. lat

). tommaseo [s. v.]: 'smergolarsi': stritolarsi, polverizzarsi

un denom. da mergolo (v.). smergolare2, intr

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'smergolare': dicesi di quel

di smergo. §mèria, v. smelia. smerigliare, tr

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'smerigliatore': attende, a

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (18 risultati)

esempio. -acer. smeriglióne (v.). = dal fr.

. d'alberti [s. v.]: 'smeriglio': dicesi pure a

più piccola. tommaseo [s. v.]: 'smeriglio': sorta di pesce

valore privativo-detrattivo, e da meritare (v.). smeritare2, tr.

valore intens., e da meritare (v.). smerlàia e smerlinàia

smerli. migliorini [s. v.]: 'smerlaia'o 'smerlinaia': ricamatrice

tessuto stesso. tommaseo [s. v.]: 'smerlare': ricamare tela,

a zigzag. tommaseo [s. v.]: 'smerlare un foglio': tagliarlo

con valore privai, e da merlato (v.). smerlatura, sf.

carta frangiata. tommaseo [s. v.]: un foglio, o altra

valore intens., e da merlo2 (v.). smèrlo2, sm

dall'ant ted. smiri, smerl (v. smeriglio2). smèrlo3

. = deriv. da smerlo2-, v. smeriglio3. smerlòcchio,

intens., e da merlocchio (v., n. 2) _

da un denom. da merlo (v.), con suff. frequent.

, trine. fanfani [s. v.]: 'smerluzzare': frastagliare a piccoli

da un denom. da merluzzo2 (v.). smerluzzato (part

smerluzzata delle vertebre. §merrare, v. smerare. smerzare, tr.

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (11 risultati)

deriv. dal lat. tardo inversóre (v. inversare); cfr. a

, rivoltare'. §mèrzio, v. smercio. ^ mescolaménto,

separazione, e da mescolare (v.). smessiare, tr

., e da messiare per missiare (v.); cfr. boerio, 667

calzatura). tommaseo [s. v.]: quand'ha qualche cappello smesso

= deriv. dal gr. o|itixnxóg (v. smettico). ^ méttere

con valore privai, e da mettere (v.). smèttico (smètico)

sgrassanti). tramater [s. v.]: 'smettico': lo stesso che

.): terra da follone (v. follone, n. 2).

come il sapone. tramater [s. v.]: 'smettite': terra argillosa

, deriv. dal gr. oiatjxtixós (v. smettico); il signif.

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (13 risultati)

da un denom. da mèzzo1 (v.). viso o spezzato

noia, et essendo maseo [s. v.]: a chi piace la corteccia

da un denom. da mezzetta1 (v.). smèzzola, sf

da un deriv. da mèzzo1 (v.). smiàcio, v

v.). smiàcio, v. sm ag io. ^ miagolaménto

intens., e da miagolare1 (v.). smiagolerìa, sf.

valore intens., e da miagolio (v.). smicciante (

un denom. da miccia * (v.). smicciare2, tr.

, forse da accostare a miccio2 (v.). smocciata, sf

da micione, accr. di micio1 (v.). smicolato, agg

da un deriv. da micola (v.). smicra, sf

. sbriciolarsi. tommaseo [s. v.]: questo cacio, a tagliarlo

denom. da midolla e midollo (v.). smidollato (part

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (21 risultati)

agente da smidollare. smiécio, v. smagio. smielare e deriv

. smielare e deriv., v. smelare e deriv. smigliacciare

mieliacciare. alberti [s. v.]: 'smigliacciare': migliacciare. petrocchi

'smigliacciare': migliacciare. petrocchi [s. v.]: 'smigliacciare': mangiar

intens., e da migliacciare (v.). smigliacciata, sf

di etimo incerto. smigmàtico, v. smegmatico. smilacacee, sf

, dal nome del genere smilax (v. smilace). smilace,

. smilacacee. tramater [s. v.]: 'smilàcee': famiglia naturale di

, dal nome del genere smilax (v. smilace). amilàceo,

, dal nome del genere smilax (v. smilace). smilacina, sf

glucoside. tommaseo [s. v.]: 'smilacina': sostanza cristallina che

. scient. smila [x] (v. smilace), e da [

e da [sapó] genina (v.). smilasaponina, sf.

[x] e da saponina (v.). smilitarizzare, tr.

privat., e da militarizzare (v.). smilitarizzato (pari.

inquadramento nella difesa militare nazionale. v. alessi [« corriere della sera »

intens., e da millantare (v.). smillantatóre, agg

, cinquanta. fanfani [s. v.]: 'smillantatore, smillantatrice': chi

genere smil [ax] (v. smilace) e da [sap]

) e da [sap] onina (v.). smilza, sf.

valore intens., e da milza (v.). smilzato, agg

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (22 risultati)

, deriv. dal class, minutìa [v. minuzia]. per il raccostamelo

'senza milza'». smimorato, v. smemorato. sminaménto, sm

). migliorini [s. v. sminare]: 'sminare': liberare un

con valore privai, e da minare (v.). sminatóre,

zone minate. migliorini [s. v.]: 'sminare': liberare un luogo

minata. migliorini [s. v.]: 'sminare': liberare un luogo

= var. di minchiate (v.), col pref. lat ex-

da un denv. da minchia (v.), col suff. dei part

valore privativo-detrattivo, e da minchionare (v.). sminchionare2, tr.

intens., e da minchionare (v.). sminchionire, tr.

per ministrare, n. 2 (v.). sminfa, sf

3), deriv. da ninfa (v.), col pref. lat.

intens., e da mingherlino (v.). sministrare, tr.

da un denom. da ministro (v.). sminorato, agg

da un deriv. da minore (v.), col suff. dei part

, deriv. dal gr. oulvùog (v. sminto), con suff.

, comp. dal gr. oulvùog (v. sminto) e òipig 'aspetto'.

. dal nome del genere sminthurus (v. sminturo). §minturo, sm

, comp. dal gr. oulvùog (v. sminto) e o$qà 'coda'

) e o$qà 'coda'. sminucciare, v. sminuzzare. §minucciolare, v.

, v. sminuzzare. §minucciolare, v. sminuzzolare. §minuettare, intr.

da un denom. da minuetto (v.). §minuiménto, sm.

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (1 risultato)

intens., e da minuire (v.). sminuito (pari

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (2 risultati)

intens., e da minuzzare (v.). sminuzzataménte, aw

. tommaseo [s. v.]: 'sminuzzatura': quantità di cose

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (23 risultati)

da un denom. da minuzzolo (v.). sminuzzolataménte, aw.

intens., e da minuzzolo (v.). sminzo, v.

(v.). sminzo, v. smilzo. smìozo,

valore intens., e da mirare (v.), con suff. frequent

par di costui! fanfani [s. v.]: 'smiracolare': guardare o

fare smancerie. fanfani [s. v.]: 'smiracolare': usasi spesso per

da un denom. da miracolo (v.). smiracolato (part

). tommaseo [s. v.]: 'fare lo smiracolato': mostrarsi

immotivatamente. tommaseo [s. v.]: 'smiracolone': persona che smiracola

da un denom. da miraglio1 (v.). smiragliare2, intr.

da un denom. da miraglio2 (v.). smiragliato, sm

intens., e da miraglio1 (v.). smiraldo, v

v.). smiraldo, v. smeraldo. smiranza,

da un deriv. da miro1 (v.). smirare1,

valore intens., e da mirare (v.). ^ mirare2

con valore privai, e da mirare (v.). §mirare3, v

v.). §mirare3, v. smerare1. smìride (

smyris adis dal gr. ajiùpig -lòog (v. smeriglio1). smiridòsi

deriv. dal gr. ojitigig -1605 (v. smiride). smirìglio

smirìglio, smirìlio e sminilo, v. smeriglio1. smirle,

= dal provenz. esmirle (v. smeriglio2), con aferesi.

fiorì nelpolimpiade xciii. tramater [s. v.]: 'smirneo': soprannome del

leggenda). tommaseo [s. v. smirne]: 'omero': il cieco

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (11 risultati)

valore intens., e da miro4 (v.). smirollare, v.

(v.). smirollare, v. smidollare. §mirriza, sf

, che è dal gr. huqqis (v. mirri, mirrizza e mirride)

mirride). smisato, v. smussato. §miscelaménto, sm

valore privai, e da miscelare (v.). smistacarte, sm.

dall'imp. di smistare e carta (v.). smistaménto, sm

6. petrogr. smescolamento (v. smescolamento, n. 3)

da un denom. da misto (v.). smistatóre, agg.

con valore privai, e da misura (v.). smisuràbile, agg

da un deriv. da misura (v.). smisuranza (smesuranza,

da un denom. da misura (v.), probabilmente sul modello del provenz

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (6 risultati)

valore privai, e da misurato (v.). smithiano, agg.

privat., e da mitizzare (v.). smitizzato (pari

intens., e da mitragliata (v.). smizurato, v.

(v.). smizurato, v. smisurato. smobiliaménto, sm.

., e da [ammobiliare (v.). smobiliato (pari

privat., e da mobilitare (v.). smobilitato (pari.

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (11 risultati)

i più solidi. lizzare (v.). vertirvi a vedere quelle smorfie

). = deriv. da moccare2 (v.); cfr. anche napol.

moccio. tommaseo [s. v.]: 'smocciare': levare i mocci

da un denom. da moccio (v.). smoccicaménto, sm

dall'imp. di smoccolare e lume (v.). §moccolaménto, sm

candela mattutina smoccola / sui quamoccio (v.): derni.

e da un denom. care (v.). da moccolo (v.

(v.). da moccolo (v.). famosa bestemmia «

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'smoccolarsi': dicesi quando,

da un deriv. da moccolo (v.). smoccolatole, sf

propr. 'sottana'. smòcking, v. smoking. smodare, intr

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (6 risultati)

, e da moderanza (v.). -con sineddoche.

da un denom. da modo (v.), probabilmente rifatto su smodato.

da un deriv. da modo (v.), col suff. dei part

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'smodellatore di cioccolata':

di allontanamento, e da modellatore (v). smoderaménto, sm. ant

valore privativo-detrattivo, e da moderare (v.). smoderataménte, aw

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (17 risultati)

valore privai, e da moderato (v.). smoderazióne, sf.

valore privativo-detrattivo, e da moderazione (v.). smodulare, intr

sonora). migliorini [s. v.]: 'smodulano': quelle vibrazioni sonore

di allontanamento, e da modulare1 (v.). §mòg, sm

cose. migliorini [s. v.]: 'smog *: voce inglese

raccolto). tommaseo [s. v. j: 'smoggiare': traboccar dalle moggia

da un denom. da moggio1 (v.). smogliare, intr

e da [am \ mogliare (v.). §mogliato, agg

un deriv. da moiere per mogliere (v.), col suff. dei pari

crearsi di vizi costosi e bizzarri. v. rieser [« quaderni piacentini »,

è quella del rinvio, gliato (v.). cioè quella di cercare di

, cioè ran re1 (v.). no. manzoni

intens., e da molazzatore (v.); voce registr. dal dizionario

valore intens., e da molcire (v.). smolendare, tr

p. petrocchi [s. v.]: 'smolendare': levar la molenda

intens., e da molendare (v.). smollare1 (ant

e da [am] mollare1 (v.). smollare2, tr

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (14 risultati)

intens., e da molleggiare1 (v.). smollettare, tr

, e da mollare per molare1 (v.), con suff. frequent.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'smollettatrice': appende,

un deriv. da molletta1 (v.), col suff. femm.

sbriciolare. tommaseo [s. v.]: 'smollicare': ridurre in frantumi

da un denom. da mollica (v.). smollicato (part

vano (il tempo). lizzare (v.). papini, 1-68:

privat., e da monacare (v.). smonacato (part

argomento mi pare facilmente da monarchia (v.), col suff. dei part

forma frequent. di mondare (v.). smonetaménto, sm

privativo-detrattivo, e da monetare (v.). smonetazióne, sf

privativo-detrattivo, e da monetizzare (v.). smonetizzazióne, sf

* mundiare, denom. da mundus (v. mondo1). smonopolizzare,

dall'imp. di smontare e gomma (v.). §montaménto, sm.

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (1 risultato)

inferiore (un metallo fino). v. borghini, 6-iii-319: o che egli

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'smontare': buttar all'aria

separazione, e da montare (v.). ^ montata,

patrimonio sperperandolo. tommaseo [s. v.]: colui non spende un soldo

e da [am \ monticare (v.). §monticatura, sf

e da un deriv. da monticare (v.), col suff. dei nomi

e separazione, e da monticazione (v.). smonto1, sm.

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (15 risultati)

doveva tanta carogna. smonto2, v. smunto. 9.

il modo di smormigliorini [s. v.]: 'smonumentalizzare': privare del carattere

a voi toccherà di smorda monumentale (v.)., col suff. frequent

ricominciare. migliorini [s. v.]: 'smonumentalizzare....

del chiasso elettorale. da monumento (v.). 13.

di maestro nuovo discepolo. morato1 (v). 14. locuz

-smorbare dal mondo qualcuno-, cancellasmorare, v. smurare1. re dal mondo una

o un ambiente chiuso dal ribare (v.). schio di contagio

quanto, a far bare (v.). ripulire e smorbare

smorbare la casa. tommaseo [s. v.]: smorbare... gli

smorbar le flemme, / bidire (v.). preso in polveri

. di smorfioso (con morbido) (v.). guicciardini, 13-vii-121

mondo, che da morchia (v.); cfr. anche lat examurcare

una probabile alter, di marchiare2 (v.). smorciare, v.

(v.). smorciare, v. smorzare. smorènte (

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (5 risultati)

incerto: forse deriv. da morfia (v.); secondo altri, la

semantica non chiara. tommaseo [s. v.]: smorfiosamente lusinghiera, cortese,

smòrfia2, sf. libro dei sogni (v. libro1, n. 24).

né gli tommaseo [s. v.]: lo stile di certi gesuiti

risce. p. petrocchi [s. v.]: 'smorfiata': smorfia. certe

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (14 risultati)

coste di porcello. tramater [s. v.]: in furbesco dicesi:

intens., e da morsicato (v.). smorsire, tr.

e da un denom. da morso2 (v.). §mortaménte, avv

valore intens., e da morfìre (v.), con probabile accostamento a

valore privai, e da morigerato (v.). smorire, intr.

valore intens., e da morire (v.). smòrsa, sf.

morsa, n. 1 (v.). smorsare, tr.

un denom. da morse? (v.). smorsecchiare, tr.

. mordicchiare. gherardini [s. v.]: 'smorsecchiare': verbo attivo intensivo

frequentativo di 'mordere'. tommaseo [s. v.]: 'smorsecchiare': intensivo

'smorsicchiare'. fanfani [s. v.]: 'smorsecchiare': verbo attivo

, e da morsecchiare per morsicchiare (v.). smorsecchiato, agg

, e da morsecchiato per morsicchiato (v.). smorsicare, tr.

intens., e da morsicare (v.). smorsicato, agg.

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (7 risultati)

molto lo smortisce. tommaseo [s. v.]: l'agro smortisce i colori

11. dimin. smortino (v.). -acer. smortóne (

.). -acer. smortóne (v.). = comp. dal

valore intens., e da morto (v.). $mortocolóre, agg.

= comp. da smorto e colore (v.). smortóne, sm.

da smorto, sul modello di pallore (v.). smortume, sm

oscillante. tommaseo [s. v.]: 'smorzamento': l'atto e

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (1 risultato)

troppo acuto. tommaseo [s. v.]: nell'uso fiorentino 'smorzare un

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (1 risultato)

., e da [ammorzare (v.). smorzata, sf.

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (5 risultati)

smorzatore. tommaseo [s. v.]: 'smorzatoio': nel pianoforte appellasi

poetica). tommaseo [s. v.]: 'smorzatura': di colorito e

. smorzatore. tommaseo [s. v. smorzatoio]: 'smorzatoio': adesso 'smorzo

., e da [ammosciare (v.). smòssa, sf.

di fresco. tommaseo [s. v.]: le viti, piantate in

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (9 risultati)

a ceffoni. tommaseo [s. v.]: 'smostacciare': dare dei mostaccioni

un denom. da mostaccio (v.). smostacciata, sf.

comparirmi davanti. tommaseo [s. v.]: 'smostacciata': atto di spregio

da un deriv. da mostaccio (v.). smostare2, intr

da [am] mostare (v.). smostatore, sm

e da un denom. da mosto (v.). posti fossero gli argini di

e da un denom. da motta (v.). smottata, sf

smottata. tommaseo [s. v. smotta]: 'smotta', la materia

tutta sua forza. smòvere, v. smuovere. smoviménto,

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (5 risultati)

e da movimen to (v.). §movitóre, agg

un percorso. tommaseo [s. v.]: 'smozzare il cammino, la

intens., e da mozzare (v.). smozzato (part

troncata). tommaseo [s. v.]: 'smozzatura': l'atto e

intens., e da mozzicare (v.). ¦ smozzicataménte,

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (8 risultati)

non compiutamente o approssimatamente elaborato. v borghini, 4-271: di questi [scritti

crusca, i impress. [s. v. 'carnicciot 'carniccio'è proprio la banda

dicelesi lim deluccio. tommaseo [s. v.]: 'smozzicatura': lo smozzicare.

valore intens., e da mózzo1 (v.). smucciare, intr

valore privativo-detrattivo, e da muffire (v.). ^ mugghiare,

intens., e da mugghiare (v.). smugneconvènti, sf

dall'imp. di smugnere e convento (v.). smùgnere, tr

intens., e da mucciare (v.). smucciato (pari

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (7 risultati)

intens., e da mugnere (v.). smugnitóre, agg.

e da un deriv. da mummia (v.). smùngere, tr

a rovinarlo. tommaseo [s. v.]: povero vecchio! gli smungono

intens., e da mungere (v.). smungiménto, sm.

privativo-detrattivo, e da municipalizzare (v.). smunire, tr

da [am \ munire per ammonire (v., n. 5).

valore privativo-detrattivo, e da munito (v.). §muntare, intr

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (1 risultato)

alla defecazione. tommaseo [s. v.]: le frutte, mangiate in

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (2 risultati)

. e di allontanamento) e movere (v. muovere), con metaplasmo.

da un deriv. da muraglia (v.). smuraménto, sm

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (14 risultati)

valore privai, e da murare1 (v.). smurare2, tr.

contrascotte. dizionario di marina [s. v.]: 'smurare': allascare

valore privai, e da murare1 (v.). smurato (part.

di qualcuno. tommaso [s. v.]: 'smusare': colpire forte taluno

da un denom. da muso1 (v.). smusata, sf.

da un deriv. da muso1 (v.). smusatura, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'smusatura': atto di dispregio

. da musco per muschio2 (v.). smùscio, v

v.). smùscio, v. smusso1. ^ muscolare

da un denom. da muscolo1 (v.). smusicare1, intr

. locuz. -far smusicare la lettiera: v. lettiera, n-9- smusicare

intens., e da musicare (v.). smusicare2, intr.

valore privativo-peggiorativo, e da musicare (v.). smusonare, tr.

da un denom. da musone (v.). smussaménto, sm.

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (18 risultati)

. taglietto. arneudo [s. v.]: 'taglietti': smussatoi, smussatoli

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'smussatóre': smussa fogli

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'smussatóre di lamiere':

, taglietto. arneudo [s. v.]: 'taglietti': smussatoi, smussatoli

dizionario delle professioni [s. v.]: 'smussatóre di lamiere':.

. scantonatrice. arneudo [s. v. scantonare]: si dicono, con

mazzuola. p. petrocchi [s. v. j: 'smussettino': sorta di scarpello

da un deriv. da mustacchio (v.). smutare, intr.

valore intens., e da mutare (v.). smutato (pari

dal lat. volg. * mutta (v. motta1). smutolire,

e da [am] mutolire (v.). smuzzire, intr.

, e da muzzare per mucciare (v.), con metaplasmo. snaccherare

da naccherare, n. 4 (v.). snack [§nàk

spuntino veloce. migliorini [s. v.]: 'snack', voce inglese (

pasti veloci. migliorini [s. v. snack]: nato in italia il

anglo-americ., comp. da snack (v. snack) e bar (v.

(v. snack) e bar (v. bar). §nackbarista

per quanto riguarda il pranzo). v. parazzoli [« corriere della sera

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (9 risultati)

, e da [innamorare (v.). snamorato (pari

da un denom. da nari (v.). snasare, tr

da un denom. da naso (v.). snasato (part

privativo-detrattivo, e da naturale (v.). snaturale2, agg

intens., e da naturale (v.). snaturalézza, sf.

valore privativo-detrattivo, e da naturalezza (v.). snaturalizzazióne, sf

valore privativo-detrattivo, e da naturalizzazione (v.). snaturalménte, aw

valore privativo-detrattivo, e da naturalmente (v.). semplice modificazione di

da un denom. da natura (v.). snaturaménte avv.

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (7 risultati)

un deriv. da nazionale (v.). snazionalizzaménto, sm

valore privativo-detrattivo, e da nazionalizzare (v.). snazionalizzato (pari

anche assol. fanfani [s. v.]: 'snebbiare': contrario di annebbiare

da un denom. da nebbia (v.). snellézza, sf

sola questa commissione. tommaseo [s. v.]: bisogna sneghittirlo quel poltrone

, e da neghittire per neghiettire (v.). $neghittito (part pass

. dizionario ai marina [s. v.]: 'snekar': tipo di nave

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (2 risultati)

-snéllino. tommaseo [s. v.]: 'snellino': diminutivo di 'snello'

corpo). tommaseo [s. v.]: persona non grave, sottile

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (3 risultati)

, eda un denom. da nerbo (v.). snerbato (part.

da nerbora, plur. di nerbo (v.), col suff. del part

cagione di maggiore fiacchezza e snervamento. v. pica, 1-49: in lui vi

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (1 risultato)

e da un denom. da nervo (v.). snervataménte,

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (11 risultati)

foglia). tramater [s. v.]: 'snervata'dicesi la foglia quando

senza consistenza. tramater [s. v.]: 'panno snervato'dicesi da'pannaiuoli

epidemia). tommaseo [s. v.]: 'snervato un contagio', spossato

faccia. tommaseo [s. v.]: 'voce snervata'; di debole

eccessive. tramater [s. v.]: 'snervatura': imperfezione, per

pelle conciata. tramater [s. v.]: 'snervatura': quella esilissima pellicella

snesci). tommaseo [s. v.]: 'snesci': fare lo snesci

valore intens., e da nesci (v.). ^ nettare, tr

, biancheria. tommaseo [s. v.]: 'snettare': nettare, tór

valore intens., e da nettare (v.). snevare, tr.

da un denom. da neve (v.). snevato (pari.

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (12 risultati)

e da un denom. da nicchia (v.). snicchiato (part.

e da un denom. da nido (v.). snidato (part

dall'ing. [fo] sniff (v. sniff). sniffare2

un denom. da niffo (v). sniffare3, intr.

da un denom. da niffo (v). sniffata, sf

anche di eroina. v. gandus e g. flesca [«

valore privat., e da niffo (v.). §nighittire, v

v.). §nighittire, v. sneghittire. sninfia,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sninfia': corruzione

da un alter, di ninfa (v.). sninfieggiare, tr

diversa. cfr. tommaseo [s. v.]: « 'sninfio': c'è

incerto: forse da connettere con nizzo (v.). snob (tose

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (6 risultati)

, snobissimo. migliorini [s. v.]: 'la signorina snob': personaggio

valore privat., e da nobile (v.). snobilitante (pari

valore privai, e da nobilitare (v.). snobismo, sm.

da un denom. da nocca1 (v.). snocchiolare, tr

da un denom. da nocchio1 (v.), col suff. frequent

dell'organismo. tramater [s. v.]: 'snocciolaménto': specie di estirpazione

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (3 risultati)

/ e fé balzar lato (v.). no a snocciolar

e da un denom. da nòcciolo (v.). sgranchire le membra.

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'snocciolatore': manovra e

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (3 risultati)

fieri. -snodare la lingua: v. lingua, n. 23.

muse. -snodare lo scilinguagnolo: v. scilinguagnolo, n. 4.

da un denom. da nodo (v.); cfr. anche lat.

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (8 risultati)

di perni. tommaseo [s. v.]: 'snodevole': da potersi facilmente

un asse fisso. -snodo sferico: v. sferico, n. 9.

denom. da nodolo, per nodulo (v.). snoiare, intr.

valore privativo-detrattivo, e da noiare (v.). snominare, tr.

valore privativo-detrattivo, e da nominare (v.). snort, inter

di novizio. bergantini [s. v.]: 'snoviziare': trar dallo stato

da un denom. da novizio (v.). snudare { snodare

valore intens., e da nudare (v.). snudato (part

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (6 risultati)

da un denom. da nulla (v.). snumerato, agg

valore privativo-detrattivo, e da numerato (v.). ^ nutrito, agg

valore privativo-detrattivo, e da nutrito (v.). só1, prep.

di origine indeur. sóa, v. suo. sòa, sf.

lat. sub-'sotto'e da alzare (v.). soaniano, agg

. soatto e deriv., v. sogatto e deriv. soave1

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (3 risultati)

lat. suavis, corradicale di persuadére (v. persuadere). soave2

= comp. da soave e olente (v.). soaveolezzante, agg

= comp. da soave e olezzante (v.). soavézza (suavézza

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (6 risultati)

, comp. dal lat. suavis (v. soave) e da colore (v

v. soave) e da colore (v.). soaviloquènza, sf

. suaviloquentta, comp. da suavis (v. soave) e loquentia (v

v. soave) e loquentia (v. loquenza). (v.)

loquentia (v. loquenza). (v.). soavilòquo (suavilòquo

. suaviloqùus, comp. da suavis (v. soave) e dal tema di

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (8 risultati)

suavitas -àtis, deriv. da suavis (v. soave1). soavitóso

suavitudo -ìnis, deriv. da suavis (v. soave1). soavizzaménto

probabile alter, di sovatto per sogatto (v.). sòb,

movimento, scuoto'. sobbàggio, v. sowaggio. sobbàggiolo,

. sowaggio. sobbàggiolo, v. sowaggiolo. sobbalzaménto,

valore attenuativo, e da balzare (v.). sobbalzo, sm

stessa). tommaseo [s. v. sobbalzare]: 'fare un sobbalzo'.

improvvisa. tommaseo [s. v.]: quel che i francesi 'tressailiri

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (10 risultati)

e da [im] barcare (v.), piuttosto che continuatore di un

sotto braccio', denom. da brachìum (v. braccio). tristo

pose la mensa. sobbasta, v. subasta. sobbattitura, sf.

lat. sub-'sotto'e da battitura (v.). sobbillare, v.

(v.). sobbillare, v. sobillare. sobbissare e deriv.

sobillare. sobbissare e deriv., v. subissare e deriv. sobbollènte (

. d'alberti [s. v.]: 'sobbolliménto': il sobbollire.

d'acqua. tommaseo [s. v.]: sobbolliménto delle acque. viani

6. enol. girato (v. girato2). = nome d'

, con valore attenuativo, e bullire (v. bollire). si

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (24 risultati)

tommaseo [s. v.]: ragazzo che ha il sobbollito

. 3. cottura del legno (v. cottura, n. 8).

go- manuzzi [s. v.]: 'sobborghigiano': abitatore di sobborgo

. lai sub-'sotto'e da borgo (v.), per influsso =

del lat. suburbium (v. suburbio). bilare 'fischiare'

a qualcuno qualcosa nell'orecchio'sobbornare, v. subornare. (v. sibilare)

sobbornare, v. subornare. (v. sibilare), con raccostamento ai verbi

. sub-'sotto'e da [abbracciare (v.). sobbracciato (part.

lat. sub-'sotto'e da braccio (v.). sobbrevità (sobbrevitate

valore attenuativo, e da brevità (v.). sobbriézza, v

v.). sobbriézza, v. sobriezza. chiamare maestri

valore attenuativo, e da brontolare (v.). sobbùglio, v.

(v.). sobbùglio, v. subbuglio. sobdiale, v.

, v. subbuglio. sobdiale, v. subdiale. sobèrbia, v.

, v. subdiale. sobèrbia, v. superbia. sòbi, agg.

gr. oopéto 'agito, scuoto'(v. sobade). sobiètto,

. sobade). sobiètto, v. soggetto. sobiga, sf

. sobissare e deriv., v. subissare e deriv. soblevato

subissare e deriv. soblevato, v. sollevato. soblimare e deriv

. soblimare e deriv., v. sublimare e deriv. f

bulbillo). tramater [s. v.]: 'sobole'dicesi il rudimento di

. sobomare e deriv., v. subornare e deriv. sobrano

subornare e deriv. sobrano, v. soprano. sobranzare, tr

. da broscia, per brace (v.). sobrér { sobri

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (2 risultati)

sobriètas -àtis, deriv. da sobrius (v. sobrio). sobriézza

. sobnnus, propr. 'cugino'(v. consobrino). sòbrio (sòblio

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (12 risultati)

deriv. da sobrio. sobùglio, v. subbuglio. socabóne (

dell'isola di socotra e da aloe (v.); voce registr. dal

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'soccallare': dicesi a pistoia

area pisi, deriv. da accattare (v.), con cambio di prefisso

sotto'e ca poto (v.). soccartare, tr

da un denom. da carta (v.). soccartato (pari

lat. sub-'sotto'e da cavato1 (v.); cfr. anche lat

lat. subcavàre. soccèdere, v. succedere. soccelare (

sub-'sotto'e dal class, celare (v. celare). soccelato

azione da soccelare. soccenerìccio, v. succenericcio. socchétta,

lat. sub-'sotto'e da chiamare (v.). socchiave, aw

aplologica di sottochiave. sécchio, v. succhio1. socchiudere,

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (16 risultati)

pref. sub-'sotto'e claudire (v. chiudere). socchiuso (

. soccùlus, dimin. di soccus (v. socco), con ampliamento del

società. d'alberti [s. v.]: 'disfar la soccita': detto

soccida. d'alberti [s. v.]: quindi il proverbio 'morta la

. = dal lat. sociètas (v. società), nella pronuncia popol.

. tommaseo [s. v.]: 'soccidario': chi ha parte

la fonte). soccìdere, v. succidere. sòccido (sòcido

soccida. soccìgnere e soccìngere, v. succingere. soccìngulo, v

v. succingere. soccìngulo, v. subcingolo. socciniano, v

v. subcingolo. socciniano, v. sociniano1. sóccio, agg

che è dal lat. exsuctus (v. asciutto). sùccio (

= dal lat. socìus (v. socio). sòcco (

e da un deriv. da coda (v.), sul modello di appiccagnolo

da un deriv. da coda (v.); cfr. soccodàgnolo.

cfr. soccodàgnolo. soccolare, v. scioccolare. soccollare1, tr

. sub-'sotto'e da [accollare (v.). soccollare2, tr

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (6 risultati)

da collo1, n. 4 (v.). sòccolo, v

v.). sòccolo, v. zoccolo. soccombènte (

o di relazione, e da continuativo (v.). soccorciare (socorciare)

e da un denom. da curtus (v. corto1). soccòrpo

lat. sub-'sotto'e da colpo (v.). soccorrèndo, agg.

e da un deriv. da correre (v.). soccórrere (ant

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (6 risultati)

pref. sub-'sotto'e da currère (v. correre).

generoso. tommaseo [s. v.]: soccorrevolmente prestarsi, venire,

figliuolino moribondo. -pronto soccorso: v. prontosoc corso. -soccorso alpino:

che intervengono. -squadra di soccorso: v. squadra. -soccorso marittimo e aeronautico

-marin. segnale radiotelegrafico di soccorso: v. segnale1, n. 27.

-dir. omissione di soccorso: v. omissione, n. 2.

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (21 risultati)

tale modello di civiltà soccorso-, v. mutuo1, n. 3. -domicilio

n. 3. -domicilio di soccorso: v. do (uno stato

portogruaro per imdenom. da socius (v. socio); v. socievole.

da socius (v. socio); v. socievole. plorar soccorso; e

da soccorrere, sul modello di corso1 (v.). 'grande principio

animo, quanto fanfani [s. v.]: 'soccoscio': chiamano i macellari

lat. sub-'sotto'e da coscio (v.). suolo che li sostiene,

imperiosamente la sociabilità al soccotrino, v. socotrino. suo compimento,

non = alter, di sergozzone (v.). ha uso di favella per

trattare cogli altri uomini e conversoccréscere, v. succrescere. sare col proprio animo.

la sociabilità umana. soccùmbere, v. soccombere. -vita, convivenza

-vita, convivenza sociale. sòceda, v. soccida. galdi, ii-283

nei confronti degli altri; afsòcero, v. suocero. fabilità, cordialità, socievolezza

, socievolezza. sochéza e sochézza, v. sciocchezza. gioia, 2-ii-275: la

distingue gli scoz sochiuso, v. socchiuso. zesi. giordani

sul fr. sociabilità. sociaggére, v. soggiacere. socialcattòlico, agg.

= comp. da sociale e cattolico (v.). socialcomunismo, sm.

comp. da socialista] e comunismo (v.). socialcomunista, agg

comp. da socialista] e comunista2 (v.). socialconservatóre, agg

= comp. da sociale e conservatore (v.). socialdemocràtico, agg.

= comp. da sociale e democratico (v.), sul modello del ted.

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (8 risultati)

. comp. da sociale e democrazia (v.), sul modello del ted.

'senso sociale'? -psicologia sociale, v. psicologia, n. 1.

n. 1. -scienze sociali: v. scienza, n. 2.

lo stato economico o giuridico. v. rieser [« quaderni rossi »,

regolano. - contratto, patto sociale, v. contratto2, n. 2 e

n. 6. - giustizia sociale, v. giustizia, n. 1.

ceto di appartenenza, ecc. -arrampicatoresociale, v. arrampicatore, n. 3. -promozione

, n. 3. -promozione sociale, v. promozione, n. 2.

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (8 risultati)

di un paese. -rivolgimento sociale, v. rivolgimento, n. 5.

n. 5. -rivoluzione sociale, v. rivoluzione, n. 2.

. -ling. variante sociale, v. variante. -polii e sociol.

lavoratori autonomi). -mobilità sociale, v. mobilità, n. 13.

reciproca collaborazione. -parti sociali: v. parte, n. 22.

n. 22. -patto sociale, v. patto1, n. 1.

ad attrezzature 'sociali'. -assicurazioni sociali: v. assicurazione, n. 2.

n. 2. -assistente sociale, v. assistente, n. 1.