è invalso ell'intervento e la sgobbata. v. paliotti [« oggi », 2-iv-
un denom. da gobbio per gubbio (v.). sgòbbo, sm
). tommaseo [s. v.]: 'sgobbo': 'dopo quattr'anni
17. locuz. -sgocciolare il bariletto: v. bariletto, n. 5.
. 5. -sgocciolare l'orciolo: v. orciolo, n. 5.
intens., e da gocciolare (v.). sgocciolato (part.
intens., e da gocciare (v.). sgocciato (part.
dall'imp. di sgocciolare e boccale (v.). sgocciolaménto, sm
dall'imp. di sgocciolare e ani-polla (v.). sgocciolante (part
tramater [s. v.]: 'sgocciolato': versato goccia a
. p. petrocchi [s. v.]: 'sgocciolatoio': staffettina di legno
privativo-detrat- tivo, e da godere (v.). sgogiare, intr
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgogiarsi': in senso di
e da un denom. da gola (v.). sgolata, sf
voce spiegata. gherardini [s. v.]: 'sgolata': canto a tutta
e da un deriv. da gola (v.). sgolato3 (sgollató)
e da un deriv. da gola (v.). sgolato4, sm.
. = var. di discollatcr (v.), con aferesi.
intens., e da goliare (v.). sgolizzare, tr
da un denom. da goloso (v.). sgoluppare, tr
e da un denom. da goluppo (v.). sgomarare, v
v.). sgomarare, v. sgommarare. sgomarèllo (sgommarèlio)
assimilazione. sgomberare e deriv., v. sgombrare e deriv. sgomberèllo,
. sgombrare e deriv. sgomberèllo, v. scomberello. sgombiccheratura, v.
, v. scomberello. sgombiccheratura, v. scombiccheratura. sgombìglio,
. scombiccheratura. sgombìglio, v. scombiglio. sgombitare,
. scombiglio. sgombitare, v. sgomitare. sgòmbo,
intens., e da gombo1 (v.). sgomborare, v
v.). sgomborare, v. sgombrare. sgombracantine, sm.
dell'imp. di sgombrare e cantina (v.). sgombraménto e sgomberaménto
dall'imp. di sgombrare e neve (v.). sgombrante e sgomberante
dall'imp. di sgombrare e polvere (v.). sgombrare e sgomberare
... la via tenuta da sisto v e da clemente vili, che ne
dizionario di marina [s. v.]: 'sgombrare la fronte': liberare
le tenebre; rischiarare la notte. v colonna, 2-37: il gran lume appar
lenzuola, stagni, non mi sgombra. v. colonna, 2-61: non s'allegra
tivo, e da [ingombrare (v.). sgombrarillo, sm.
dall'imp. di sgombrare e roba (v.). sgombrato e sgomberato
un trasloco. tommaseo [s. v.]: 'sgomberatore e sgombratore': chi
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgombratore': vago
-libero dagli affanni terreni. v. colonna, 1-169: bramo..
da sgombrare e sgomberare. sgómbro3, v. scombro. sgomenare, tr.
e da un denom. da gomena (v.). sgomentaménte, aw.
dizionario di marina [s. v.]: 'sgomenare': disormeggiare.
silenzio. -congiura del silenzio: v. congiura, n. 5.
anni, credo, di silenzio. v. pica, 1-54: egli pubblicava,
10. telecom. silenzio radio: v. radio2, n. 1.
terra. -dispensare il silenzio: v. dispensare2, n. 1.
comando). tommaseo [s. v.]: 'faccia silenzio! '(
prese a parlare. -imporre silenzio: v. imporre, n. 26.
dei servi di ferrara, 214: diga v patrenostri... in silenzio cum
;... et infine de quili v diga altamente: 'et ne nos inducas
e l'aspetto. tommaseo [s. v.]: soffrire in silenzio.
rompere il silenzio sin qui usato con v. s. m. r. da
silentìum, deriv. da silens -entis (v. silente). silenziosaménte
silenziosi. -maggioranza silenziosa: v. maggioranza, n. 2.
. silentiósus, deriv. da silentìum (v. silenzio), attraverso il fr
consumativa ed attrattiva. tommaseo [s. v.]: 'sileos': specie
siler -iris, di probabile origine mediterranea (v. sile).
= dal lat. siler -eris (v. sileo). silèsia,
. = lat. silex (v. selce e silice).
. tramater [s. v.]: 'silfa': genere d'insetti
, dal nome del genere silpha (v. silfa). sìlfio (
fusti quadrangolari. tramater [s. v.]: 'silfio': presso i botanici
pasta fresca di forma allungata. v. lancellotti, 56: sei piccioni arrosto
della ruota. tramater [s. v.] 'siringa': paletto o mozzo che
. da < tùqiy ^ (v. siringa1). siringa3, sf
iridi e viole. tramater [s. v.]: dicesi 'siringa comune',
l'aprile. tramater [s. v.]: dicesi ancora 'siringa'una pianta
scient. syringa, dal tardo syringa (v. siringa1). siringàia
dizionario delle professioni [s. v.]: 'siringatóre': immette a
p. petrocchi [s. v.]: 'siringatura': il siringare.
gr. oùqiy? -iyy°? (v. siringa1). siringe3, sm
. = dal lat. syringitis (v. siringite), con aplologia.
vulgaris). tommaseo [s. v.]: 'siringina': base organica che
. dal lat. scient. syringa (v. siringa3). siringite (siringita
unità di misura per le -17705 (v. siringa1). grandi distanze
comp. dal gr. oùeivi -17705 (v. siringa1) e da landino [plinio
nella vescica del lupo è una pietrabulbo1 (v.). detta sirite. ma in
ovqlxt ^. cele. sirite2, v. slrtite. = voce
comp. dal gr. ovqiyi -17705 (v. siringa1) e xfjxrj sirizzana, v
v. siringa1) e xfjxrj sirizzana, v. serezzana. 'ernia'.
'ernia'. sirma, v. sirima. siringocistoadenòma, sm
, comp. dal gr. -17705 (v. siringa1) e da fr
[due put cistoadenoma (v.). ti] propendula
comp. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1) e da rati.
) e da rati. cistoma (v.). = voce dotta, deriv
, deriv. dal gr. crùpua (v. sirima). siringòma, sm
deriv. dal gr. cmpiyl -17705 (v. siringa1). sirmio, posto alla
comp. dal gr. ovqvfè -17705 (v. siringa1) e no il
comp. dal gr. aùqiyi -17705 (v. siringa1) e da
della siria (con par- mielite (v.). tic. riferimento a quella
dal gr. ovqvy % -17705 (v. siringa1) e da carne
, ii-183: sono mielomeningocele (v.). nel mio aiuto
. dal gr. ctoqiy ^ -17705 (v. siringa1) e da risonò moltiplice /
siro plastica2, n. 2 (v.). / in suo sermon l'
o che ne tramater [s. v.]: 'siringotomia': operazione del taglio
comp. dal gr. ctùqiyì -17705 (v. siringa1) e to|at)
paolo 'siringotomo'. d'alberti [s. v.]: 'siringotomo': sembra ogni suo
ouqiyyotóhov, comp. da crùpiyl -17705 (v. si e talvolta ti
= voce dotta, lat. sirus (v. silo). fiacchi, 66
furono / le sue fresc'ombre siro3, v. siero. elette / per ischivar
comp. da siro1 e caldeo1 (v.). dacato. settembrini [
lai sororcula, dimin. di soror (v. sorella e suora).
agg. possessivo ma, per mia (v. anche mio, n. 9
agg. possessivo ta, per tua (v. tuo), in posizione enclitica
sirocchia. siròcco e deriv., v. scirocco e deriv. siromalabarése,
= comp. da siro1 e palestinese (v.). siropèrsa, agg
siròpo, siròppo e deriv., v. sciroppo e deriv. sirpo
= var. di scirpo (v.). sirratte (sirrapte
da una membrana. sìrrico, v. serico1. sirrizo, agg
da gita 'radice'. sino1, v. scirro. sino2, v
v. scirro. sino2, v. siro2. sirsen, sm.
. zupxixóg, deriv. da ségxig (v. sirte).
= var. di serto (v.). sirùlugo, sm
, siruolo, trebbiano. sirupo, v. sciroppo. sirvènta { sirvènte
. = forma aferetica di assisa2 (v.). sisa2, v
v.). sisa2, v. zizza. sisal1, sf
e la fibra stessa). v g. rossi [« corriere d'informazione
. sìsamo e deriv., v. sesamo e deriv. sìsaro
origine incerta. siscalco, v. sescalco. siscitare, v
v. sescalco. siscitare, v. suscitare. siselino, sm
voce dotta deriv da siseleos per seseli (v.). sisémbro, v
v.). sisémbro, v. sisimbrio. sisifo1, sm
vana. tommaseo [s. v.]: 'sisifo': dal nome proprio
p. petrocchi [s. v.]: 'sisifo': ombra condanata nell'
, spostare il sasso di sisifo: v. sasso, n. 13.
nel 1545). sìsimo, v. sesamo. sisìridi, sm
, sisirìnchio. tramater [s. v.]: 'sisirrìnchio': genere di piante
adattamento dal fi. chaise-longue (v. cislonga). sisma1 e sismo
. sisma2 e deriv., v. scisma e deriv. simmetrìa
scisma e deriv. simmetrìa, v. simmetria. sismica,
il panico. -carta sismica: v. carta, n. 17.
ai terremoti. -lampo sismico: v. lampo, n. 1.
a terremoti. -onde sismiche-, v. onda, n. 44.
n. 44. -osservatorio sismico-, v. osservatorio, n. 1.
= comp. da sismo e genesi (v.). sismografìa, sf
comp. da sismo, e grafia (v.). sismogràfico, agg
. tommaseo, [s. v.]: 'sismografo': strumento che dà
= comp. da sismo e gravimetro (v.). sismologìa, sf
eventi. tommaseo [s. v. sismografo] -. 'sismologia': trattato
della sismologia. tommaseo [s. v.]: 'sismologico': concernente la sismologia
di sismologia. tommaseo [s. v.]: 'sismologo': professore, scrittore
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sismomicrofono': ap
= comp. da sismo e microfono (v.). sismondina, sf
= comp. da sismo e stetoscopio (v.). sismoterapìa, sf
= comp da sismo e terapia (v.). sismotettònica, sf
= comp. da sismo e tettonica (v.). sismotettònico, agg
= forma aferetica di assiso1 (v.), per esigenze metriche.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sissarcòsi': articolazione in
= comp. da sì e signore (v.), con raddoppiamento fono-sin- tattico
i candiotti. tramater [s. v.]: 'sissizié': pubblici banchetti
sistolico. d'alberti [s. v.]: 'sistàltico', di sistole;
le libertà -sistema semipresidenziale, v. semipresidenziale. -sistema sociale, v
v. semipresidenziale. -sistema sociale, v. sociale. -dir. sistema tutorio
lui. -biol. sistema sessuale-, v. sessuale, n. 2.
-chim. sistema periodico degli elementi: v. periodi co, n
(si). -sistema limbico: v. limbico, n. 3.
n. 3. -sistema nervoso: v. nervoso, n. 1.
assi di simmetria. -sistema monoclino-. v. monoclino2. -sistema monometrico: v
v. monoclino2. -sistema monometrico: v. monometrico, n. 2.
protettore. -sistema monetario: v. monetario1, n. 1.
posto di un sistema di controllo cablato. v. marchis [« la stamg.
28. metrol. sistema metrico decimale, v. metrico, n. 3.
n. 3. -sistema sessagesimale, v. sessagesimale. 29. mus.
sistema e da'nostri scala. v. galilei, 1-27: dopo tessersi messo
crucnqenfiaxàqxil5 » comp. da crùcrtqenna (v. slstrema) e dal tema
femm. sostant del tardo systematìcus (v. sistematico); cfr. fr.
. da oi) ott) na (v. sistema); cfr. fr.
scritte diventa una., impossibilità. v. bompiani, i-18: mi rendo
, comp. dal gr. oeìoxqov (v. sistro) e oììqù '
. sita e deriv., v. saetta e deriv. sitànio
. sistère, intens. di stare (v. stare). sìstilo (
essere levate. tramater [s. v.]: 'sisto': luogo ove gli
di bologna durante il pontificato di sisto v (1585-1590) con lo stemma papale
corpo. tommaseo [s. v.]: 'sistola': anco i caffettieri
incerto: forse falsa lettura di fistola (v.) o, secondo altri,
, deriv. dal class, sìtis (v. sete).
lat siticulosus, deriv. da sitis (v. sete). sitifénse (
, deriv. dal lat. situs (v. sito1). sitìo,
. da sito2. sitiofobìa, v. sitofobia. sitiòla, agg
= probabilmente deriv dal lat. settus (v. sezzo), con suff.
. sitiologìa e deriv., v. sitologia e deriv. sitiomanìa
sitologia e deriv. sitiomanìa, v. sitomania. sitióso, v
v. sitomania. sitióso, v. sitoso. sitire (ant
sitisca. luna [s. v.]: 'sitire': aver sete.
lai sitire, denom. da sitis (v. sete). sito1
, -us, deriv. da sinére (v. sinere). sito2
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sito di buca': si
, propr. 'abbandono, trascuratezza'(v. sito1). sito3 (ant
, pari. pass, di sinère (v. sinere). sitofobìa (
coltivazione. d'alberti [s. v.]: 'sitologia': discorso o trattato
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sitologia': discorso, trattato
'pane, cibo'e da mania (v.). sitòmetro, sm.
'grano, seme'e da sterina (v.). sitosterolo, sm
'grano, seme'e da sterolo (v.). sitotroga, sf
. olxxri 'picchio'. sitta2, v. saetta. sìttace, sm
= dal lat. psittàcus (v psittaco). sittidi, sm
dal nome del genere sitta (v. sitta1). situabile, agg
uno schema concettuale). v. rieser [« quaderni rossi »,
. da situare. situacióne, v. situazione. situale, agg
tardo situare, deriv. da situs (v sito1). situato (
-luogo rappresentato da una scenografia. v. bellini, 156: la situazione della
31 maggio. -situazione patrimoniale-, v. patrimoniale, n. 1.
con esito incerto. -situazione limite: v. limite, n. 7.
12. ling. contesto situazionale (v. situazionale, n. 2)
. dizionario di marina [s. v.]: 'situazione': stato o quadro
. dizionario di marina [s. v. j: 'situazione graduale, numerica':
. -anche: campo della coscienza (v.. campo, n. 30)
una questione. tommaseo [s. v.]: mi faccia il quadro della
condizione pratica. tommaseo [s. v.]: si metta nella mia situazione
situla. tramater [s. v.]: 'situlo': davano gli antichi
), forma secondaria di situla (v. situla). situtto,
= forma aferetica di disiungnere per disgiungere (v.). siuto, agg
, di area seti, di asciutto (v). sivaismo (scivaismo)
, fautore del sivaismo. sivan, v. siban. sivano, sm.
omicidiali = var. di sceverato (v.). fratelli, scicienti de l'
stagan e sivemen mondo ». v. colonna [in novo libro di lettere
di area lig., di svernare (v.). dano le grazie
, cibarlus, deriv. da cibus (v. cibo). ne dei
scienze (chambers), [s. v. scettro in mano / al
tempi, cioè portar tramater [s. v.]: 'sizigia': figura poetica,
sizigie. tramater [s. v. sì veramente]: alcuni dicono,
dizionario di marina [s. v. marea]: 'marea sizigiale': quella
alle sizi -0 sivvero: v. ossiwero. gie...
= comp. da sì e vero (v.). giorno delle sizigie
intervallo di tempo che varia siza, v sizza. a seconda della località e che
carcerati. dizionario di marina [s. v. marea]: 'marea sizigia': quella
petali uniti in modo sedére (v. sedere1). da
). tramater [s. v.]: 'sizigio: genere di piante
= var. venez. di cicciolo (v.). sizza (disus
. d'alberti [s. v.]: 'siza': fiato impetuoso del
. sizzettina. tommaseo [s. v.]: stamani è una sizzettina che
sua volta dall'ital. schizzo (v.). ski e deriv
. ski e deriv., v. sci e deriv. skiff
dizionario di marina [s. v.]: 'skiff: imbarcazione..
. dizionario di manna [s. v): 'doppio skiff: imbarcazione a
sua volta è dall'ital. schifo (v. schifo3, n. 3)
. seggiovia. migliorini [s. v.]: 'skilift': seggiovia.
nome del genere skimmia [japonica] (v. schimmia); voce registr.
nome del genere skimmia [japonica] (v. schimmia). skipetaro, agg
= var. di schipetaro (v.). skipper, sm.
.). tommaseo [s. v.]: materia tenera che non sta
un denom. da labbro (v.). slabbratézza, sf
la superficie. fanfani [s. v.]: 'slabbratura': il portar via
da un denom. da laccio (v.). slacciato (part
valore privai, e da lacrimato (v.). sladinaménto, sm
. da ladino2, n. 3 (v.). sladinato (part.
e da un denom. da lago (v.). slalata, sf
valore intens., e da alata (v.). slalom, sm.
somma dei tempi. -slalom parallelo: v. parallelo, n. 14
e per raggiungere determinati scopi. v. padda [« corriere della sera »
da un denom. da lama2 (v). slamare2, tr.
da un denom. da amo (v.).
da un deriv. da lana (v). slanatóre, sm. tess
spolverizzata con un grano di muschio. v. lancellotti, 31: capponi bolliti,
polvere). tommaseo [s. v.]: zucchero spolverizzato sulle paste dolci
. dizionario delle professioni [s. v. apritore di stracci]: 'apritore
nebulizzatore. 2. polverizzatore (v. polverizzatore, n. 2).
d'azione da spolverizzare2. spolverizzo, v. spolverezzo. spólvero1, sm
cereale. d'alberti [s. v.]: 'spolvero', termine de'mugnai
farina. d'alberti [s. v.]: i fornai dicono anche spolvero
cultura sommaria. tommaseo [s. v.]: 'spolvero d'erudizione': facile
di parole. tommaseo [s. v.]: colui ha un grande spolvero
gli spolveri, tutti di mia mano. v. borghini, 4-iii-111: bisogna avvertire
. p. petrocchi [s. v.]: 'spolvero': sacchetto pieno di
realtà infondata. tommaseo [s. v.]: 'cose di spolvero': di
fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi che una cosa è
., e da pomiciare, v. anche il lat. expumicàre.
da un denom. da pompar (v.). spompato (pari.
da un denom. da pompetta (v.). spompinare, tr.
da un denom. da pompino (v.). spónda (ant.
, litorale. - quarta sponda: v. quarto1, n. 1.
gabbia. vocabolario nautico [s. v. bandini \: bandini sono le sponde
. dal class, spondèus, (v. spondeo *) sul modello del gr
spondeasmo tre. tramater [s. v.]: 'spondeasmo': alterazione del genere
. ojiovòaaonóg, deriv. da ojtovòeìog (v. spondeo1). spondeggiato
, neutro sostant. da onovòeìog (v. spondeo1). spondeocrètico,
= comp. da spondeo1 e eretico1 (v.). spondeodàttilo, sm.
= comp. da spondeo1 e dattilo1 (v.). spondeoscòlio, sm.
= comp. da spondeo1 e scolio (v.). sponderuòla (spondaròla
di una pianta. spondìaco, v. spondaico. spondiade, sf
= voce dotta, lat scient spondias (v. spondia).
. tramater [s. v.]: 'spondilalgia': lo stesso che
= comp. da spondilo e artrocace (v.). spondilato, agg
, dal nome del genere spondylus (v. spondilo). spondìlio (spondìglio
= voce dotta, lat. sphondylion (v. sfondiglio). spondilite (
anchilosante. tramater [s. v.]: 'spondilitide': infiammazione di una
movimento rotatorio. tramater [s. v.]: 'spondilo': bischero o contrappeso
saiolo. tramater [s. v.]: 'spondilo': genere d'insetti
= comp. da spondilo e artrite (v.). spondiloartròsi (spondilartròsi)
= comp. da spondilo e artrosi (v.). spondiloclàdio, sm
. tramater [s. v.]: 'spondiloclàdio': genere di piante
comp. dal class. spondylus (v. spondilo) e dal gr. xxóòog
= comp. da spondilo e lisi (v.). spondilolistèsi, sf.
. d'alberti [s. v.]: 'spondilolito', termine de'naturalisti
piccoli animali. tramater [s. v.]: 'spondiloliti': nome di corpi
= dal lat. spodium (v. spodio). spónga1,
sponda. spónga2 e deriv., v. spugna e deriv. spongata,
. spóngia1 e deriv., v. spugna e deriv. spóngia2
. spóngia, dal class, spóngia (v. spugna). spongiari
. dal class, spóngia (v. spugna). spongicoltura, sf
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e da coltura (
. spugna) e da coltura (v.). spòngidi, sm.
, dal nome del genere spóngia (v. spóngia2). spongiforme, agg
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e dal suff.
acqua dolce. tramater [s. v. j: 'spongilla': genere di polipi
, deriv. dal class, spóngia (v. spugna).
, dal nome del genere spongilla (v. spongilla). spongina
silicee. tommaseo [s. v. j: 'spongina': materia di natura
, deriv. dal lat. spóngia (v. spugna). spongino1,
, e da pongino per ponzino (v.). spongino2, sm.
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e da biopsia (
. spugna) e da biopsia (v.). spongioblasto, sm
dotta, comp. dal lat spóngia (v. spugna) e dal gr.
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e dal gr.
. del class, spóngia (v. spugna). spongiolite (spongolite
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e dal gr.
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e da plasma (
. spugna) e da plasma (v.). spongiósa, sf.
. spongiósa, femm. di spongiósus (v. spugnoso). zione
, comp. dal lat. spóngia (v. spugna) e dal gr.
le vescicole. tramater [s. v. j: 'spongosi': tumore bianco,
, deriv. dal lat. spóngia (v. spugna). spongite,
acque sui vegetali. manuzzi [s. v.]: 'spongite': nome generico
txig, deriv. da ojióyyog (v. spugna). spongocèle, sm
, comp. dal gr. ojió7705 (v. spugna) e xoixla 'cavità'.
, comp. dal gr. ojióyyog (v. spugna) e (pvxóv'pianta'.
\ g, comp. da ojtóvyog (v. spugna) e dal suff.
, comp. dal gr. ojtówog (v. spugna) e da sterolo (
. spugna) e da sterolo (v.). sponiménto, sm
= var. aferetica di esponimento (v.). sponitóre, v
v.). sponitóre, v. spositore. spònsa e deriv
. spònsa e deriv., v. sposa e deriv. sponsàgio
sposare. sponsàglia e sponsàlia, v. sposagli a. sponsalato,
è che muoia. tommaseo [s. v.]: viene / il tuo
.), deriv. da sponsus (v. sposo). sponsalìzio, v
v. sposo). sponsalìzio, v. sposalizio1. sponsasólis, sf.
, comp. dal lat. sponsa (v. sposa) e dal genit.
d'azione da spondére 'promettere'(v. sposo). spònso,
. sposo). spònso, v. sposo. sponsor, sm
proprio nome. migliorini [s. v.]: 'sponsor': chi finanzia uno
, 'padrino [di battesimo] '(v. sponsore). sponsóre, sm
d'agente da spondére 'promettere'(v. sposo). sponsorizzare, tr
, deriv. dall'avv. sponte (v. sponte). spontaneaménte
.. può facilmente intorpimovimento spontaneo. v. rieser [« quaderni piacentini »,
d'ogn'altra. tommaseo [s. v.]: 'moto spontaneo'dicono i medici
apparenti cause esterne). -moto spontaneo-, v. moto1, n. 1.
di tutti contra il morbo della peste. v. riccati, 1-34: l'azioni
ah'afferramento. tommaseo [s. v.]: 'spontaneo': dicesi di quelle
. p. petrocchi [s. v.]: combustione spontanea.
12. biol. generazione spontanea: v. generazione, n. 1
, deriv. dall'avv. sponte (v. sponte). spontare
, e da pontare per puntare1 (v.). spènte, avv
possessivo). -spinte 0 sponte:, v. spinte. boccaccio
di origine incerta. spontièri, v. spuntiero. spontiniano,
. spontóne e deriv., v. spuntone e deriv. spónzo
pensiero bizzarro. biscioni [s. v.]: 'sponzo'colla z aspra:
da un deverb. da ponzare (v.). spónzola (
un fre- quent. di ponzare (v.). sponzuto,
, per effetto del decadimento fisico. v. ivyss [« la stampa »,
sua eloquenza. tommaseo [s. v.]: predicatore che spopola si
popolazione. p petrocchi [s. v. j: col sistema maltusiano spopolano le
valore privai, e da popolare1 (v.). con
un denom. da popolo * (v.). spopolarizzare, tr
valore privai, e da popolarizzare (v.). spopolato1 (part
sere di gennaio standosi al fuoco. v. bellini, 121: il teatro spopolatissimo
da un denom. da poppa1 (v.). spoppare2, tr.
., e da poppare (v.). spoppato1 (pari
da un denv. da poppa1 (v.). spoppatura, sf
. spopulare e deriv., v. spopolare2 e deriv. spòra
mancano dei cotiledoni. tommaseo [s. v.]: si chiama 'spora'
costellazioni. tramater [s. v.]: 'sporadi': stelle disseminate ne'
è dal tema di ojielpo) (v. spora). sporadicaménte,
26: il fenomeno sporadico di 'o'dall'v atona latina, er effetto della labiale
astro). tommaseo [s. v.]: 'sporadico': dicesi di astri
deriv. da ojioqùs -oboe, (v. sporade). sporadosiderite,
da sporad [ico \ e siderite1 (v.); cfr. anche fr.
dei muschi. tramater [s. v.]: 'sporangio': parte estrema della
. 3. dimin. sporangìolo (v.). g. gozzi,
, comp. dal gr. onogà (v. spora) e da un deriv
comp. dal gr. onogà 'disseminazione'(v. spora) e da siderite (
. spora) e da siderite (v.). sporcacasa, sm
dall'imp. di sporcare e casa (v.). = comp. dall'imp
dall'imp. di sporcare e foglio (v.). sporcaccétto, agg
p. petrocchi [s. v.]: 'sporcacciare': imbrattare, insudiciare
. vai per le ragazze al pascolo. v. consolo, 2-18: 1
p. petrocchi [s. v.]: sporcaccissima persona. =
riprovevole. p petrocchi [s. v.]: i quattrini non sporcano le
. spurcàre, deriv. da spurcus (v. sporco). sporcataménte
. = deriv. da porcheria (v.), con sovrapposizione di sporco.
p. petrocchi [s. v.]: 'sporchettare': romper il terreno
da un denom. da porchetto2 (v.). sporchévole, agg
lo sporco. migliorini [s. v.]: 'sporchevole': che è facilmente
, sudiciume. luna [s. v. immondizia]: 'immondicia', cioè sporchitùdine
. d'alberti [s. v.]: 'sporcificare': lordare, sporcare
, sporcare. migliorini [s. v.]: 'sporcificare': si adopera a
; comp. da spurcus (v. sporco) e dal tema di facère
, di area marchigiana, di porciglione (v.). sporcinóso, agg
intens., e da porcinoso (v.). sporcìzia (sporchìzia
pessimo gusto e di nessun valore. v. rota, 43: rendo grazie al
. spurcitìa, deriv. da spurcus (v. sporco). sporcìzio, sm
lingua). tramater [s. v.]: 'lingua sporca': quella ch'
spurcus 'impuro', forse connesso con spurius (v. spu- spuntone di roccia.
), con la sovrapposizione di porcus (v. porco) che spiega stuparich, 3-119
sanitaria di una nave che da porfido (v.). genza spaventosa. faldella,
infetto. tramater [s. v.]: 'patente sporca': quella di
. dizionario di marina [s. v. j: 'tempo sporco': minaccioso,
. -lavare i panni sporchi: v. panno, n. 24.
? -sciorinare i panni sporchi: v. sciorinare, n. io.
via, fuori'e porri- gère (v. porgere); cfr. spagn.
, deriv. dal gr. ojioqù (v. spora).
, comp. dal gr. arcogà (v. spora), e bxaoxóg 'germe';
, comp. dal gr. anoqà (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. ojioqù (v. spora) e xcxqhó? 'frutto';
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e da cisti (v
v. spora) e da cisti (v.). sporocito, sm.
, comp. dal gr. ojioqó (v. spora) e xùxo5 'cellula'.
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e da derma (v
v. spora) e da derma (v.); è registr. dal
, comp. dal gr. ojxoqà (v. spora) e òoxèiov 'recipiente';
, comp. dal gr. oirogà (v. spora) e < pùm. ov
. disus. crittogame. = v. sporofito. sporofìtico, agg
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e tpvxóv 'pianta';
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e da genesi1 (v
v. spora) e da genesi1 (v.). sporògeno, agg.
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. oxoqù (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. ojioqò (v. spora) e dal tema di
, comp. dal gr. ojioqù (v. spora) e xóyog 'discorso,
, comp. dal gr. anogà (v. spora), sul modello di
, comp. dal gr. oitoqtì (v. spora) e da plasma1 (
. spora) e da plasma1 (v.); è registr. dal d
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e da pollenina (
. spora) e da pollenina (v.). sporosacco, sm.
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e da sacco (v
v. spora) e da sacco (v.). sporòsi, sf.
, deriv. dal gr. onopà (v. spora); è registr. dal
, comp. dal gr. ajroeh (v. spora) e frrixiov, dimin.
, comp. dal gr. anogà (v. spora) e tgixóg 'pelo'e
, comp. dal gr. ojtoq<ì (v. spora) e £qjov 'animale'.
puose. biscioni [s. v.]: 'sporre': spogliare.
= var. aferetica di esporre (v.). sport, sm
sport. -palazzo dello sport, v. palazzo1, n. 1.
è dal fr. ant. desport (v. diporto). spòrta,
-un sacco e una sporta: v. sacco, n. 7.
o vili. manuzzi [s. v.]: e'porterebbe la sporta al
per i lupini. -sportèlla (v.). -sporticciuòla. firenzuola
a casa. -sportina (v.). -acer. sportone
valore intens., e da portare (v.). sportare3, tr
indica allontanamento, e da portare (v.); cfr. anche provenz.
più cervello. -sportellina (v.). = dimin. di
da portulaca per incr. con porcacchia (v.); voce regi- str.
. p. petrocchi [s. v.]: 'sportelline': sorta di paste
, dietro uno sportello. v. lanzillotti [« la stampa »,
. p petrocchi [s. v.]: 'andare sportelloni', bighellonando.
apertura anteriore. tommaseo [s. v.]: 'sportello': quello sul davanti
dizionario etimologico detta lingua italiana [s. v.]: 'fare uno sportello':
piante crittogame. tramater [s. v.]: 'sportello': nome che danno
valore intens., e da portello (v.). sporticare, tr.
forse incr. di sporto2 con portico (v.). sportìglio, sm
. pipistrello. luna [s. v. vipistrello]: 'vipistrello': lo sportigliene
alter, del lat. vespertilio -ónis (v. indirizzo sistematicamente sportivo, pratico e tecnico
delli sporti delle case l'anno fiorini v. mdl d'oro. libri di commercio
. spòrtula, dimin. di sporta (v. sporta). sportulàrio,
deriv. da sporula. sporune, v. sperone1. sporzionare, tr.
da un denom. da porzione (v.). spòsa (letter.
8. gastron. pappa sposa: v. pappa1, n. 1.
11. dimin. sposina (v.). -sposòccia. dossi
. sponsa, femm. di sponsus (v. sposo). sposàbile,
= dal lat. sponsalia (v. sponsali); cfr. fr.
tardo sponsaliclus, deriv. da sponsalia (v. sponsali e sponsale).
. = lat. tardo sponsaliclus (v. sposalizio1). sposalizzare, tr
, ecc. tommaseo [s. v.]: detto di persona 'sposarsi di
. sponsàre, denom. da sponsus (v. sposo). sposare1
valore intens., e da posare1 (v.). sposare2, intr
o allontanamento, e da posare1 (v.). sposarézza, sf
forma neutra plur. di sponsalicius (v. sposalizio) divenuta sing.
= var. aferetica di espositivo (v.). spositore (sponitóre
= var. aferetica di espositore (v.). spositura, sf
= nome d'azione da esporre (v.), con aferesi. sposizióne
= var. aferetica di esposizione (v.). spòso (ant.
te. - sposino (v.). -sposolino. dominici
terreno. tommaseo [s. v. j: spossamento delle terre, private
da un denom. da possa1 (v.). spossataménté, aw.
valore privativo-detrattivo, e da possedere (v.). sposseduto (part
da un denom. da possesso (v.). spossessato (part
valore privativo-detrattivo, e da possessione (v). spostàbile, agg.
dall'imp. di spostare e carta (v.). spostacìnghia, sm.
dall'imp. di spostare e cinghia (v.). spostaménto, sm
sociale si perturba. alvaro [in v bompiani, i-295]: altro argomento:
musicale. - anche assol. v. galilei, 2-105: reputerei bene grande
anco a questo. tommaseo [s. v.]: chi accompagna il canto
un accento. tommaseo [s. v.]: spostare un accento, dicendo
un denom. da posto2 (v.). geografica] pieno
. satta, mill. [s. v.]: 'spot': voce inglese,
. spostaturàccìa. tommaseo [s. v.]: un muover di labbra può
= comp. da spof e dipendente (v.). spotènza, sf
valore intens., e da potenza (v.). spoticaménte, avv.
stessi. p. petrocchi [s. v.]: 'spòtico': 'padrone
. = deriv. da dispotico (v.), con aferesi. spotìstico
da un denom. da povero (v.). spoverire2, rifl.
da un denom. da povero (v.). spòza, v
v.). spòza, v. sposa. spozare, tr.
pusè 'spingere'. spozissióne, v. sposizione. spòzo,
. sposizione. spòzo, v. sposo. spozzare,
da un denom. da pozzo (v.). spraccare, tr.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spraccare', verbo, dicesi
valore intens., e postulare (v. postulare). spot1, sm
., propr. 'macchia, punto'(v. spot2). spot2, sm
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spotteggiare': suol dirsi di
da un denom. da potta2 (v. n. 2), col suff
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'spracchicchio': posto avverbialmente
monticelli. d'alberti [s. v.]: 'spraiare', termine delle saline
., che è dal lai plaga (v. plaga).
= var. popol. di squinanzia (v.). spranga (ant
uniscono insieme. manuzzi [s. v.]: 'spranga': termine de'legnaiuoli
di terracotta. tommaseo [s. v. sprangaio]: chi per mestiere spranga
di parlare. tommaseo [s. v.]: mettere la spranga alla bocca
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mettere la spranga a una
un fatto. tommaseo [s. v.]: 'spranga in bocca', familiare
12. dimin. spranghétta (v.). -spranghétti (v.
(v.). -spranghétti (v.). -spranghétto (v.
(v.). -spranghétto (v.). -acer. sprangane,
ferro. tommaseo [s. v.]: 'sprangaio': chi per mestiere
una cintura). tichire (v.). -manifestarsi con grande
esse buche non diventino deda praticizzare (v.). credenze, e
: la mandra scalpitatommaseo [s. v.]: 'sprangatura': fattura dello sprangare
spese una lira in spranga- da pratico (v.). lunghe criniere, lunghe
e da un deverb. da praticare (v.). sgambetti più disonesti è
per da un denom. da pravo (v.). non potersi aprire (
ai bracci di legno sprangati. (v.). bresciani, 6-iv-77
le porte ben chiuse. da praticato (v.). tare negli occhi di
. di sprecare e danaro per denaro (v.). sprecaménto (spregaménto
d'azione da sprecare. sprecano, v. sprocano. sprecare (
venire ascoltati. tommaseo [s. v.]: sprecare le parole, le
tutta la sala. migliorini [s. v.]: c'è tante bandiere
intens., e da precipitare (v.). sprecisióne, sf
valore privativo-detrattivo, e da precisof (v.). sprèco1, sm
. -anche sostant tommaseo [s. v.]: e un grande sprecone,
valore privativo-detrattivo, e da pregare (v.). spregévole (ant
mente riprovevole. tommaseo [s. v.]: ricchi spregevolmente superbi.
con valore privai, e da preghevole (v.); ricalca il lat. inexorabttis
e per conseguenza il bene degli uomini. v. colonna, 1-151: io,
valore privativo-detrattivo, e da pregiare (v.). spregiataménte, avv
riprovazione morale. tommaseo [s. v.]: 'spregiatamente': il meritare più
dovuto rispetto. tommaseo [s. v.]: vive spregiatamente...
carro. spregionare e deriv., v. sprigionare e deriv. spregiosaménte,
collo spregiudicarsi. tommaseo [s. v.]: coteste sono ubbie e superstizioni
valore privai, e da pregiudicare (v.). spregiudicataménte, avv.
di scrupoli. manuzzi [s. v.]: 'spregiudicatezza': astratto di spregiudicato
valore privai, e da pregiudizio (v.). spregnare, intr
privai, e da [impregnare (v.). spregnato (part
di quindici dì. spreiùrio, v. spergiuro2. sprekèlia, sf.
uso di sprella. cherubini [s. v.]: 'sprella': setolone, setola
, di area seti, di asprella (v.). sprellato, agg
valore privai, e da premeditato (v.). sprementare, v
v.). sprementare, v. sperimentare. sprèmere (ant
expremère, rifatto sul class, exprimére (v. esprimere) sul modello di premère
esprimere) sul modello di premère (v. premere). spremiàglio, sm
dall'imp. di spremere e aglio (v.). spremiagrumi, sm.
dall'imp. di spremere e agrume2 (v.). spremiarance, sm
dall'imp. di spremere e arancia (v.). spremìbile, agg.
dall'imp. di spremere e carne (v.).
dall'imp. di spremere e cervello (v.), per calco del- l'
dall'imp. di spremere & foruncolo (v.). spremifrutta, sm
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'spremifrutta, - limone,
dall'imp. di spremere e frutta (v.). spremilimóni (sfremilimóne)
dall'imp. di spremere e limone (v.); voce attestata dal d
spremitura. iramater [s. v.]: 'spremimento': lo spremere,
dall'imp. di spremere e patata (v.). spremipomodòro, sm
dall'imp. di spremere e pomodoro (v.). spremitóio, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'spremitoio': arnese per spremere
lungo. sprèndido e deriv., v. splendido e deriv. sprengèlia,
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sprengèlia': genere di
valore privai, e da preoccupare (v.). spreoccupato (part.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sprepararsi': per spettorezzarsi,
pri- vativo-detrattivo, e da preparare (v.). spreparato1 (part.
valore privativo-detrattivo, e da preparato (v.). sprepuziato, agg
valore privativo-detrattivo, e da prepuziato (v.). spresare, intr
da un denom. di presa1 (v.). spréso, agg
valore privativo-detrattivo, e da preso (v.). spresonare, v
v.). spresonare, v. sprigionare. spressaménte,
= var. di espressamente (v.), con aferesi.
intens., e da pressare1 (v.). spressataménte, avv
= var. di espressione (v.), con aferesi.
= var. di espressivo (v.), con aferesi.
valore intens., e da presso3 (v.). sprèsso2, v
v.). sprèsso2, v. espresso1. spretare, rifl.
da un denom. da prete (v.). spretato (part
. prov. tommaseo [s. v.]: prete spretato e cavolo riscaldato
stato sacerdotale. tommaseo [s. v.]: chi aveva il ministero o
valore privativo-detrattivo, e da prete (v.). sprèto1, agg
, part. peri, di spernere (v. spernere). sprèto2
spretus -us, deriv. da spernere (v. sperne = var. di espressiva
sperne = var. di espressiva (v.), con aferesi. re)
-òris, nome d'agente da spernère (v. spernere).
intens., e da prezioso (v.). sprèzo, sm.
, e da prezo per prezzo (v.). sprezzàbile, agg
ognibase di guerra. tommaseo [s. v.]: sprezzantemente rispondere, guardare
togliendo di mano a federico il volume v degli scritti di mazzini: ne sfogliòsprezzantemente le
attraverso il lat. tardo depret-iàre (v. deprezzare) con cambio di pref.
di sprezzare1 e sagramento per sacramento (v.). sprezzataménte, aw.
calcolata noncuranza. tommaseo [s. v.]: verso, sprezzatamente collocato tra
valore intens., e da prezzo (v.). sprezzosaménte, avv
. da sprezzo1. spricare, v. splicare. spriccare,
sovrapposizione di sprizzare. spricolare, v. spericolare. sfrìggine
fine. tommaseo [s. v. rozzura]: in val d'arno
-inis, deriv. da aspergère (v. aspergere). sprigionaménto, sm
di calore. tommaseo [s. v.]: taluni dicono 'sprigionamento di calore'
di tante morti io porti palma. v. giusti, 44: entro il career
privai, e da prigionare (v.). sprigionato (part
valore intens., e da prillare (v.). sprillare3, tr
. scapaccione. tommaseo [s. v. spiumacciata): dare due sprimacciate a
modello di scapaccione. sprimanzìa, v. spramanzia. sprimentare, v
v. spramanzia. sprimentare, v. sperimentare. sprìmere (splémere
. = deriv. da esprimere (v.), con aferesi.
formale del fr. ant. espringuer (v. spingare, anche per i
di principe. bergantini [s. v.]: 'sprincipare': detronizzare, disfar
di principe. fanfani [s. v.]: 'sprincipare': tórre a un
da un denom. da principe (v.). siringante (
ingl., deriv. da sprint (v. sprint). sprivare
intens., e da privare1 (v.). sprivilègio, sm
= alter, scherz. di privilegio (v.). sprizza, sf.
. - sprizzare da tutti i pori: v. poro1, n. 7
» 2. dimin. sprìzzolo (v.). = deverb. da
. aferetica di esprobrare, per esprobare (v.). sprocano { sprecano)
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sprocco': legatura
roman., var. di sprocetato (v.). sproferire, tr
valore intens., e da proferire (v.). sprofessorato, agg
da un denv. da professori (v). ferte di denari.
intens., e da profferta (v.). sprofitto, sm
privativo-detrattivo, e da profitto * (v.). sproflùvio, sm
valore intens., e da profluvio (v.). sprofondaménto, sm
undici di annegate da professori (v.), col suff. frequent.
, e da profondare (v.). sprofondataménte, aw
. dizionario di marina [s. v.]: 'sprofondo': i pescatori del
intento / all'attravertommaseo [s. v.]: 'fare uno sproloquio di una
mente accessibile. (v.). = deverb. da
occhi in alto perduta nella bea (v.). tiamoci in mare.
a spenderti migliorini [s. v.]: 'sproletarizzare': togliere dalla condizione
difficoltarne l'ingresso. tommaseo [s. v.]: 'sprolunga 8
cuore mi trasferisco. monda proletarizzare (v.). del fiume. tano
ben fondato. migliorini [s. v.]: 'sproletarizzare': togliere dalla condizione
nella sua lunghezza. tramater [s. v.]: 'sprolungare il c'
[s. v.]: 'sprolungare': passare lungo il
. dizionario di marina [s. v. j: 'sprolungare una costa': prolungarla
valore intens., e da prolungare (v.). sprolungato (part
intens., e da promessa (v.). sprométtere, tr
valore privativo-detrattivo, e da promettere (v.). spronàia (ant.
. -spronare il fianco: v. fianco, n. 16.
; biasimo. tommaseo [s. v.]: leggete pure tutto il libro
motteggio mordace. tommaseo [s. v.]: stamattina, parlando con lui
cane). tommaseo [s. v.]: 'cane da caccia bene spronato
; foga, slancio. anonimo [v 3793], h-ii: fino amor non
diagonale. tommaseo [s. v.]: 'sprone della camicia'(termine
dei muri. tommaseo [s. v.]: 'sproniydicono i legnaiuoli alcuni pezzi
all'estremità. tommaseo [s. v.]: 'sprone', termine de'botanici
uso appositivo. tommaseo [s. v.]: malattia che attacca 1 graminacei
, speronella. tommaseo [s. v.]: 'sprone ai cavaliere': sorta
del cavallo. tommaseo [s. v.]: sprone o cornetto', termine
dell'ape. tommaseo [s. v.]: gli sproni dell'ape.
avere bisogno di continue sollecitazioni. v borghini, 4-ii-237: vincenzo de rossi ha
vezzegg. spropiare e deriv., v. spropriare e deriv. sproponiménto,
una raccomandazione). alvaro [in v. bompiani, i-294]: lei sa
privativo-detrattivo, e da proponimento (v.). sproporzionale, agg
valore privativo-detrattivo, e da proporzionale (v.). sproporzionalità, sf
valore privativo-detrattivo, e da proporzionare (v.). sproporzionataménte, avv
con valore privativo-detrattivo, e proporzione (v.). sproporzionévole, agg
e da un denom. di proposito (v.). spropositatàggine, sf.
valore privativo-detrattivo, e da proposito1 (v.). spropositone, sm
émeraudes'. p. petrocchi [s. v.]: spropositone:...
. p petrocchi [s. v.]: 'sproposizione': ci vuol coraggio
valore privativo-peggiorativo, e da proposizione (v.). s s
= var. aferetica di espropriare (v.). spropriato (part
un'espropriazione. tommaseo [s. v. spropriazione]: è talvolta lo spropriato
privai, e da prosciugare (v.); è registr. dal d
intens., e da prosperare (v.). sprotèggere, tr.
valore privativo-detrattivo, e da proteggere (v.). sprotestare, intr.
valore privativo-detrattivo, e da protestare (v.). sprotètto, agg
con valore privai, e da protetto (v.). sprotezióne, sf
da proto1, n. 3 (v.).
valore intens., e da provoso (v.). perfezione dell'amistà
che l'imperatore non avesse sprove (v.). duti tutti gli inconvenienti che
questa ad incontrar di da provare1 (v.). notte s'aggia, /
buono cavaliere ch'in queste da provvedere (v.). tre cose fosse bene
con valore intens. e da proverbiare (v.). castelvetro, 115
che 'ecco'; ma sprovèro e sprovièro, v. sparviere o sparviero. egli non intende
nimici apparissono essere da provincializzare (v.). nella contrada,
deriv. da [im] provvisare (v.), con cambio di pref.
area pavana, var. di improvviso (v.), con cambio di pref
valore privativo-detrattivo, e da provvista (v.). sprowistaménte (sprovistaménte
= etimo incerto. sprubière, v. sparviere o sparviero. sprucchiato (
da un denom. da pruno (v.). sprunéggio, sm
da un deriv. da pruno (v.). spruneggiòlo (ant
dall'imp. di spruzzare e profumo (v.). spruzzare (ant
. spruzzatina. tommaseo [s. v.]: una spruzzatina d'agro di
. -edil. intonaco spruzzato: v. intonaco, n. 1.
. dizionario delle professioni [s. v.]: " spiuzzatore': attende alla
secca. -pistola a spruzzo, v. pistola1, n. 7.
; scroscio. tommaseo [s. v. j; 'uno spruzzo di pioggia':
di neve. tommaseo [s. v.]: fiorita di neve leggiera e
-scintilla elettrica. tramater [s. v.]: spruzzo elettrico. 5
. 11. dimin. spruzzèllo (v.). -spruzzétto. allegri
dura indica noce. -sprùzzolo (v.). = deverb. da
suolo lombardo. tommaseo [s. v.]: vìen qualche spruzzolo.
intens., e da pubblicare (v.). spudeogelìa, sf.
da un deriv. da pudor -óris (v. pudore). spuerìzia,
valore privai, e da puerizia (v.). spugna (disus
benefici. -colpo di spugna: v. colpo, n. 23.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'frasi di spugna': frasi
latte. -vivanda soffice. v lancellotti, 26: sapore verde, con
. vocabolario di agricoltura [s. v. mosca]: 'mosca del bedeguar,
9. chim. spugna di platino: v. platino, n. 1. -
1. - spugna di ferro-, v. ferro, n. 16.
10. farmac. spugna di gelatina: v. gelatina, n. 5.
. locuz. -bere come una spugna: v. bere, n. 3.
da spugna, sul modello di opificio (v.). come spongie per
corona dell'oro trionfavatramater [s. v. j: 'spugnifórme': che ha forma
spugnare2. p. petrocchi [s. v. j: 'spugnino': diminutivo di spugna
17. dimin. spugnétta (v.). l'igiene personale o di
sm. region. spu- spugnino (v.). per mezzo di una spugna
(morchella esculenta). -spugnolina (v.). altro liquido. 0.
, ma cabolario di agricoltura [s. v. j: 'spugnino e spugnoli-no': nomi
spu -acer. spugnane (v.). non volevo farla arpino
'mor = deriv. da espugnabile (v.), con aferesi. machiavelli,
[di gesso) e ne giare (v.). aveva spugnata egli stesso
naturale o vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'spugnino e spugnolino': no
libero vocabolario di agricoltura [s. v. spongiolaj: con questo e altri /
ma = deriv. da espugnare (v.), con aferesi. turisi in
piccole cavemet- geva. da pugnetta2 (v.). te e spongiosità
valore intens., e da pula1 (v.). spulardaménto, sm
dizionario delle professioni [s. v.]: 'spulardatrice': cemitrice di
da un denom. da pula1 (v.). spulato (part
. dizionario delle professioni [s. v.]: spulatóre: sbiancatore.
da un denom. da pulcella (v.). spulcellato (part.
dall'imp. di spulciare e gonnella (v.). spulcialètti, sm
dall'imp. di spulciare e letto1 (v.). spulciaménto, sm
da un denom. da pulce (v.). spulciato (part
azione da spulciare. spuletino, v. spoletino. spulezzare (
., e dabuleggiare per fileggiare (v.), forse con sovrapposizione di un
da un denom. da pula1 (v.). spulicare, tr
un denom. da pulex puttcis (v. pulce). spulire1
una superficie. fanfani [s. v.]: 'spulire: lo dicono molti
valore intens., e da pulire1 (v.). spulire2, tr
trasparenza. fanfani [s. v.]: i cristallai...
con valore privai, e da pulire1 (v.). spulito1 (part
). d'alberti [s. v.]: 'spulito', voce dell'uso
dizionario dette professioni [s. v.]: 'spulitrice': raschiatrice.
spulatura, per incr. con pulire1 (v.). spulizzire, tr
nettare. tommaseo [s. v.]: bisogna spulizzire questa stanza,
lo gravano. tommaseo [s. v.]: spulizzire da'debiti un patrimonio
dai debiti. tommaseo [s. v.]: fare dei risparmi sulle cose
da un denom. da pulizia1 (v.); cfr. anche rimpulizzire.
= deriv. da espulsione (v.), con aferesi.
= deriv. da espulsivo (v.), con aferesi.
= deriv. da espulso (v.), con aferesi.
. spumabundus, deriv. da spuma (v. spuma). spianaménto
il vino spumante generico, abbreviato convenzionalmente v. s., dal vino spumante di
dal vino spumante di qualità, abbreviato v. s. q., e dal
spumante di qualità prodottoin regioni determinate, abbreviato v. s. q. p. r
. dizionario delle professioni [s. v.]: spumantista': sorveglia le
lai spumare, denom. da spuma (v. spuma). spumato (pari
, comp. dal lat. spuma (v. spuma) e da virus (v
v. spuma) e da virus (v.). spumeggiaménto, sm
deriv. dal class, spuma (v. spuma). g. g
. spumeus, deriv. da spuma (v. spuma). spùmido,
. spumìdus, deriv. da spuma (v. spuma). spumìfero, agg
lat spumìfer, comp. da spuma (v. spuma) e dal tema di
espuma, che è dal lat spuma (v. spuma). spumigna,
. spumosus, deriv. da spuma (v. spuma). spungato,
., e da pungere (v.). spunghino, sm.
, con probabile sovrapposizione di fungo (v.). spungolare, tr.
., e da pungolare (v.). spunta1, sf
valore intens., e da punta (v.). spuntàbole, agg
lat. volg. * expaventàre (v. spaventare). spuntale
., e da puntale1 (v.). spuntante (part
dall'imp. di spuntare1e peso (v.); v. spuntare1, n
spuntare1e peso (v.); v. spuntare1, n. 21.
dall'imp. di spuntare1 e piè (v.). spuntapiède (spunta piede
aall'imp. di spuntare1 e piede (v.). spuntare1 (ant
da un denom. da punta (v.). spuntare2 (disus
pacchetto del tonno da punta (v.). sott'olio o
, si vedono spunrezasco [s. v.]: 'spuntare': cancellare l'appuntatura
macchine e d'arda puntare * (v.). mi campeggia nell'aria
privativo-detrattivo, e da [appuntare1 (v.). -essere scolpito in
dalf'imp. di spuntare1 e sigaro (v.). lette, scogli ciechi
si rilevano. tommaseo [s. v.]: le vostre calunnie sono un'
da un deriv. da punto2 (v.). spuntatóre, agg.
tommaseo, app. [s. v. j: giocatore che spesso spesso fa
all'estremità. tommaseo [s. v. j: 'spuntatura': quello che s'
tommaseo, app. [s. v.]: spuntatura: ritagli di carne
8. tommaseo [s. v. j: spuntature del baccalà: orecchi
dell'accensione. tommaseo [s. v.]: 'spuntature de'sigari':
privai, e da [appuntatura (v.). spuntellare, tr
valore privativo-detrattivo, e da puntellare (v.). spuntellato (part
= probabile deriv. da punta1 (v.), con il pref. lat
d'alberti [s. v. j: 'spuntiera': nome che si
spunterò), deriv. da punta1 (v.). spuntigliare, tr.
poltiglia, con sovrapposizione di smeriglio (v.). spuntinare, tr.
da un denom. da puntino (v.). spuntinatura, sf.
arma acuminata. tommaseo [s. v. j: a cacciarli a spuntoni,
a sua volta dal lat. sponda (v. sponda).
da un denom. da puntone (v., n. 9).
accr. masch. di punta (v.); secondo altri, deriv.
intens., e da puntuto (v.). spunzecchiare (spunzicchiare)
intens., e da punzecchiare (v.). spunzecchiata, sf
intens., e da punzonare (v.). spunzonata, sf
metri sul fondo gherardini [s. v.]: 'spupillare': mettere un minore
intens., e da punzone (v.); v. anche spuntone.
da punzone (v.); v. anche spuntone. spunzonóso,
. spuòla2 e deriv., v. spola e deriv. spupabàmboli,
imp. di spupazzare] e bambolo (v.). spupattolare, tr
da un denom. da pupattolo (v.). spupazzare, tr
denom. da pupo o pupazzo (v.). spupazzettato, agg
da un deriv. da pupazzetto (v.). spupilla, sf
un giovane. tommaseo [s. v. j: 'spupillare': avvezzare un giovanetto
, scaltrirsi. tommaseo [s. v.]: 'spupillarsi': per fare la
da un denom. da pupillo (v.). spupillato (pari.
valore privativo-detrattivo, e da pupinizzazione (v.). spuppare, v
v.). spuppare, v. spoppare. spurare,
da un denom. da puro (v.). spurato (part
spurata di sale. spurchéza, v. sporchezza. spùrcido, agg.
da sporco, con incrocio di sudicio (v.); cfr. anche lat
spurcidicus 'sconcio'. spurcizia, v. sporcizia. spurgaménto,
valore intens., e purgare (v. purgare). spurgata
ora grossa. luna [s. v. sputare]: 'sputo', nome,
dizionario delle professioni [s. v.]: 'spurgatóre': abbacchiato- re
per lo spurgo delle cattivanze gàre (v. spurgare). non si fosse dovuto
di origine etnisca. spurzizia, v. sporcizia. spusa,
. sporcizia. spusa, v. sposa. spu§o,
. sposa. spu§o, v. sposo. sput sput, inter
dall'imp. di sputare e balsamo (v.). sputabottóni (sputa
dall'imp. di sputare e bottone (v., n. 8).
4. dimin. sputacchino (v.). -sputacchiétto. savinio
dall'imp. di sputare e cuiusso (v.). sputadanari, agg
. di sputare e danaro per denaro (v.). sputafòrza, sm.
dall'imp. di sputare e forza (v.). austere dei vincftor procaci /
dall'imp. di sputare e fumo (v.). sputafuòco, sm
dall'imp. di sputare e fuoco (v.). sputàglio, sm
. di sputare, in e cantone1 (v.). spuntaincróce, sm
. di sputare, in e croce (v.). sputainfèmi, sm
. dalrimp. di sputare e inferno (v.). sputapane (spudapane
dall'imp. di sputare e pane (v.). sputapépe, sf
dall'imp. di sputare e pepe (v.). sputapèrle (sputta pèrle
dall'imp. di sputare e perla (v.). sputaproièttili, agg.
dall'imp. di sputare e proiettile (v.). sputare (ant
gesù] sputata quella sua faccia dilicatissima. v. consolo, ra, che è
, minacce. tommaseo [s. v.]: senti come sputa quell'uscio
-sputare dolce per non ingollare l'amaro-, v. dolce1, n. 25.
ha sputato. -sputare fuoco: v. fuoco, n. 36.
fiato. -sputare il rospo: v. rospo, n. 9.
dismisura. -sputare i polmoni: v. polmone, n. 11.
signor pantalone. -sputare sangue, v. sangue, n. 31.
ostentare saggezza. tommaseo [s. v.]: 'sputar senno'si dice del
. sputare, deriv. da sputum (v. sputo). sputaròla, sf
dall'imp. di sputare e rubino1 (v., n. 12).
dall'imp. di sputare e senno (v.). sputasentènze (sputa
dall'imp. di sputare e sentenza (v.). sputasòdo, sm
dall'imp. di sputare e tondo (v.). sputatóre, agg
sputa. tommaseo [s. v.]: 'sputatóre': chi o che
: 'sputatóre': chi o che sputa. v. rovi [« mi- lano-sera
dall'imp. di sputare e veleno (v.). sputazùcchero (sputa zùcchero
-o sputa zucchero. tommaseo [s. v.]: 'sputazucchero': dicesi di
dall'imp. di sputare e zucchero (v.). sputazza (dial
-a un tiro di sputo: v. tiro. -mangiare pane e sputo
quanto la determina). v. rieser [« quaderni piacentini »,
miserabili, richieste di prestazioni sputtananti. v. rieser [« quaderni piacentini »,
da un denom. da puttana (v.). sputtanato (part
valore intens., e da puzzo (v.). mezzo di pedinamento)
intens., e da puttaneggiare (v.). spuzza (ant
valore intens., e da puzza (v.). spuzzaiòlo, agg
valore intens., e da puzzare (v.). spuzzare2, tr
valore privativo-detrattivo, e da puzzare (v.). spuzzènte (spuzènte
intens., e da puzzolento (v.). squàcquera (squàcchera
4. dimin. squacquerèlla (v.). = voce di origine
incr. di cacca con acqua (v.), con il pref. lat
dall'imp. di squacquerare1 e brodetto (v.). squacqueraménto (squaccheraménto
da un denom. da quaderno (v.). squadernato (pari
-sopra squadra: v. soprasquadra. -sotto squadra: v
v. soprasquadra. -sotto squadra: v. sottosquadra. -nella ginnastica, posizione
imbarcazione. vocabolario nautico [s. v.]: squadre sono le tavole che
stampa). -squadra iperbolica: v. iperbolico, n. 5.
. dizionario di marina [s. v.]: 'squadra': ciascuna delle quattro
dei reati. -squadre del buoncostume-, v. buoncostume, n. 2. -squadra
n. 2. -squadra investigativa: v. investigativo, n. 2. -squadra
, n. 2. -squadra mobile, v. mobile1, n. 40.
, n. 40. -squadra politica: v. politico1, n. 1.
una gara. -squadra materasso-, v. materasso, n. 6.
tetto. -con squadra e compasso: v. compasso1, n. 5.
di francia. -acer. squadróne (v.). -spreg. squadràccia (
.). -spreg. squadràccia (v.). = deverb. da
intens., e da quadrante1 (v.). squadrara, sf.
. dizionario di marina [s. v.]: 'squadrara': rete a posta
.) e dal class, quadrare (v. quadrare1); cfr. anche lat
di allontanamento, e da quadrare1 (v.). squadrasciare, v.
(v.). squadrasciare, v. squatrasciare. squadrata,
. dizionario dette professioni [s. v.]: 'squadratóre': provvede, a
. dizionario dette professioni [s. v.]: 'squadratóre': rifilatore.
da un frequent. di quadrare (v.). dante di una
squadriglia. tommaseo [s. v.]: 'squadrigliere': soldato che fa
cotto. dizionario delle professioni [s. v.]: 'squadrino': squadratore.
forse con accostamento a quadro1 (v.). squadronare, tr
da dare alle squatre e squatruné. v. quirini, lii-6-18: ordinano a suon
grandi dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'squadrone': squadra grande di
legno. tommaseo [s. v.]: 'squadruccio': arnese fatto a
e da quagliare, per cagliare (v.); nel signif. n.
delpimp. di squagliare e sole (v.). squagliato (part
lat. squalus. squaglióre, v. squallore. squaglióso, agg
= deriv. da squaglia per scaglia (v.). squaiato, v
v.). squaiato, v. squagliato. squalamina, sf
da squal [o \ e ammina (v.). squalano, sm
. squalifica. squaliare, v. squagliare. = nome
caldi e temperati; nel mesqualus (v. squalo). diterraneo sono rappresentati
. squaliformes, comp. da squalus (v. squalifica, il nome di un
, che è da connettere con squama (v. squama). facendo svolgere
dell'aspetto. da qualificare (v.). 2. condizione
e da qualifica tivo (v.). 3. desolazione di un
. squalldus, deriv. da squalère (v. squallente). squallire
squalor -óris, deriv. da squalère (v. squallente). squalloroità
comp. dal class. squalus (v. squalo) e dal gr. òsoùs
, dal nome del genere squalodon (v. squalodonte). squaloràidi, sm
, comp. dal class, squalus (v. squalo) e raia (v.
(v. squalo) e raia (v. raia1). squama (ant
lat. squama, connesso con squalus (v. squallente). squamare
scient. squamata, dal tardo squamatus (v. squamato1).
. dal class, squama (v. squama). squamato2 (pari
. squamiger, comp. da squama (v. squama) e dal tema di
comp. dal class. squama (v. squama) e penna (v.
(v. squama) e penna (v. penna); la var. è
. squameus, deriv. da squama (v. squama). squamo1,
. = dal lat. squamèus (v. squàmmeo). squamo2,
= alter, di giusquiamo (v.), con aferesi.
= comp. da squama e crosta (v.). squamóso (ant
. squamosus, deriv. da squama (v. squama). squàmula, sf
. squamula, dimin. di squama (v. squama). squaqquerare, squaquarare
squaqquerare, squaquarare e deriv., v. squacquerare1 e deriv.
e deriv. squara, v. squadra1. squaraguàito,
. squadra1. squaraguàito, v. scaraguaita. squarcia,
dall'imp. di squarciare e bandiera (v.). squarciabattàglia (squàrcia
dall'imp. di squarciare e battaglia (v.). squarciabócca, sm
dall'imp. di squarciare e bocca (v.). cavalca, 20-382
dall'imp. di squarciare e botte1 (v.). pompe luttuose per
dall'imp. di squarciare e acqua (v.). menti delle spade
dall'imp. di squarciare e cuore (v.). fogge sarìano da esse usate
dall'imp. di squarciare e foglio (v.). = nome d'
dall'imp. di squarciare e mondo2 (v.). = comp.
dall'imp. di squarciare e ganascia (v.). squarciapància, sm
rane). tommaseo [s. v.]: 'gridare a squarciagola': più
dall'imp. di squarciare e pancia (v.). nando le mitragliatrici catturate
dall'imp. di squarciare e gola (v.). le saettie,
dall'imp. di squarciare e gozzo1 (v.). polpe delle guancie
dall'imp. di squarciare e polpa1 (v.). ficio; apertura di
e lotte interne in uno stato. v. borghini, 6-iv-198: prima che quelle
anche in espressioni iperb.). v. piazza, 11-9: tosto arde e
propria luce (la folgore). v. colonna, 1-387: non squarciò nube
, var. di * exquartare (v. squartare). squarciasacco (squarcia
dall'imp. di squarciare e sacco (v.). squarciata, sf
dall'imp. di squarciare e vacca (v.). squarciavéla, sm
dall'imp. di squarciare e vela (v.). squarciavènto, sm
'spiantamondi'. p. petrocchi [s. v.]: ^ squar- ciavento':
dall'imp. di squarciare e vento (v.). squarciavólpe, sm
dall'imp. di squarciare e volpe (v.). squarcina, sf
in vacchette omero. tommaseo [s. v. j: 'squarcio': quaderno che
. p. petrocchi [s. v.]: 'alla squarciona': portare il
, e da quaro per quadro2 (v.). squarquòio (scarcòio,
dall'imp. di squartare e cantina (v.). squartacantóni, sm
dall'imp. di squartare e cantone (v.). squartaménto, sm
da un deriv. da quartana1 (v.). squartante (
dall'imp. di squartare e nugolo (v.). squartapìccioli,
dall'imp. di squartare e picciolo (v.). squartare (ant
dividere in quattro campi uno stemma. v. borghini, 6-iii-122: i tomabuoni e
squartare. -squartare nugoli: v. nugolo, n. 8. squartatóre
quartus vittime. (v. quarto1); cfr. anche squarciare
dall'imp. di squartare e ricotta (v.). squartaro, agg
dall'imp. di squartare e vento (v.). squartellare, tr.
). fanfani [s. v.]: 'squarto': legna squartate da
dall'imp. di squassare e coda (v.). dezza. squassafórche,
soma soldi 11. fanfani [s. v.]: 'squar- caro, 5-219:
quartucci. tommaseo [s. v.]: 'squartucciare': lo dicono ancora
un denom. da quartuccio (v.). squash [skwòè
intens., e da quasi (v.). squasillo, sm
dall'imp. di squassare e forca (v.). squassaménto, sm
dall'imp. di squassare e pennacchio (v.). squassare (ant
gli rincresceva tesser a simil passo giunto. v. ariosto, i-iv- 768: tu
intens., e da quassare (v.). squassata, sf.
squaternare e deriv., v. squadernare e deriv. squàtina
, dal nome del genere squatina (v. squatina). squatrare
squadrasciato, seggiola squadrasciata. squatrascióna, v. scatrasciona. squatrinàglia, sf.
forse con la sovrapposizione di canaglia (v.). squattare,
. da quattro1, n. 17 (v.), alter, eufem. di
dall'imp. di squattrinare1 e mondo2 (v.). squattrinante (part.
da un denom. da quattrino (v.). squattrinare2, tr
da un denom. da quattrino (v.). squattrinare3, tr
squittinare, per incr. con quattrino (v.). squattrinato (part
di area genov., di schema (v.). gran cason.
1271). lat. scutella (v. scodella). mensioni
forse alter, del venez. squara (v. squadra).