impulso cieco ed energia vitale. v pica, 1-170: in questo semplice,
gigante e supergigante. -sci alpinismo-, v. scialpinismo. - sci estremo-,
sci di fondo escursionistico o sciescursionismo: v. scie scursionismo, il
. dalberti, 2- [s. v. 'lague']: 'lague': sillage d'
la palla dell'altommaseo [s. v.]: 'sciolto. modo proprio al
è partita la strofe (cioè il v. i° ed il 30) andando sciolta
anco superba, de'tuoi sciolti. p v. mengaldo [« l'indice dei libri
arcata. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto di note
nella scala. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto di nota
pressione adeguata. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto d'arcata
40. locuz. -a briglia sciolta: v. briglia, n. 2.
n. 2. -lingua sciolta: v. lingua, n. 23.
. = forma aferetica di asciolvere (v.). sciomanzia, sf.
dal gr. oxià 'ombra'e navtela (v. mantia).
oscuro, tommaseo [s. v.]: 'sciolto', in forza di
intens., e da cioncare2 (v.). scióne (sióne
. = var. di donno (v.). sciòp (region
sipho -ónis, dal gr. oupoov (v. sifone); cfr. scilo-
di più ridea. tommaseo [s. v.]: 'scionnarsi': a
separazione, e dal class, somnus (v. sonno). scionnare2
e ha valore iron.). v. guarnaccia [« l'illustrazione italiana »
. dalpimp. di scioperare e libraio (v.). d'azeglio,
volontà; astenerprivai, e operare (v. operare). si dal compiere
= comp. da sciopero1 e mania (v.). scioperóne (disus
= deriv. di zoppo (v.), da confrontare col fr.
. = var. di zoppo (v.), da confrontare col fr.
. scioprare e deriv., v. scioperare e deriv. sciòpticon
dal gr. oxiù 'ombra'e òjmxóg (v. ottico).
* exauràre, deriv. da àura (v. aria); cfr. fr.
p. petrocchi [s. v.]: 'sciorato': cielo, aria
= var. di disordinato (v.), con cambio del pref.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciorganare': gridare forte,
., deriv. probabilmente da organare (v.), con il pref. lat
p. petrocchi [s. v.]: 'sciorina': arietta, venticello
/ = forse alter, di stoppia (v.). na vita pubblica.
da sciorinare. sciopperato, v. scioperato. balsamato, né
morto né vivo. sciopperóne, v. scioperone. sciorinare, tr.
, sciopito, scioppétto e deriv., v. prio d'ire aione,
, 344: quarantena è sciopinato, v. sciupinato. eletto anche quel periodo
luoghi infetti, negandoglisi sciopino, v. sciupino. la pratica
la salute del sciòpode, v. sciapode. l'equipaggio
provo migliorini [s. v.]: 'sciopoli': luogo dove si
dizionario di marina [s. v.]: 'sciorino di vele, tende
. da sciorinare. sciòrlo, v. scorlo. sciómo,
. scorlo. sciómo, v. scionno. sciòro1,
deverb. da sdorare. sciòro2, v. soro. sciorpellato, v.
, v. soro. sciorpellato, v. scerpellato. scioscióne,
questi all'ombra. tramater [s. v.]: 'sciatèrico': orologiosolare; e
, deriv. da oxioùi] pri5 (v. scioterio).
del quadrante. tramater [s. v.]: 'sciaterio': lo stesso che
diventata sciotta. fanfani [s. v.]: 'sciotta': polvere odorosache mettevasi
. sciottico. tramater [s. v.]: 'sciottica': sfera o globo
. di sciottico. sciòttico, v. sciopticon. sciòtto [
ricopri = var. di giostra (v.). neo nelle 'cene de'savi'
scioverare, v. sceverare. sciovemare, intr.
esser letta. fanfani [s. v.]: 'sgovernarsi': scioperarsi, andare
. da sciovemare. sciòvero, v. sciopero2. sciovèrso e deriv
. sciovèrso e deriv., v. sovescio e deriv. sciovìa
= comp. da sci e via (v.). sciovinismo, sm
. chauviniste, deriv. da chauvinisme (v. sciovinismo). sciovinistico
, deriv. dal class, dissipare (v. dissipare), con cambio di
), con cambio di pref.; v. anche sciupare. scipato (
e le scipidezze che si facessero. v. borghini, 6-iii-262: cotali altre scipidezze
il toccare. fanfani [s. v.]: 'scipidire': far divenire scipido
è dal class, insipìdus (v. insipido), con cambio di pref
^ xwv, corradicale di axrijtxqov (v. scettro). scipionerìa
di quella bambinesca scipionerìa. = v. scipionata. scipire,
stelle più spesse e serrate insieme. v. quirini, lii-6-23: tra queste
). d'alberti [s. v.] cardi serrati diconsi quelli i cui
sole! p. petrocchi [s. v.] 'tempo serrato': che minaccia
antica). tramater [s. v.] 'nummi serrati'chiamano gli antiquarile medaglie
foglia). alberti [s. v.] 'serrato': aggiunto delle foglie fatte
lai serratus, deriv. da serra (v. serra3). serrato3,
.), dimin. di serratus (v. serrato2). serratóre1, agg
dall'imp. di serrare1 e tubo (v.). serratura1 (ant.
laser. -buco della serratura: v. buco1, n. 1.
struttura interna. tramater [s. v.]: 'serratura di bordo': pezzo
. cerrazón, deriv. da cenar (v. serrare1). serrécchia,
serricùla, dimin. di serra (v. serra3); è registr. dal
. da serrarex. serringa, v. siringa. serritèrmite, sf
comp. dal class. serra (v. serra3) e termes atis 'formica'.
della vela. tramater [s. v.]: 'serri': diconsi serri di
. dizionario di marina [s. v.]: 'serrettoni': controcinte.
: 'leonardo'febbraio). serrìccio, v. serizzo. serrièra, sf.
dimensioni. ir alberti [s. v.]: 'serrone': specie di razza
. serrala, dimin. di serra (v. serra3). serrulato
, deriv. dal lat. serrala (v. serrula). sersaccènte
= comp. da sere1 e saccente (v.). sersì, avv
= comp. da sere1 e sì (v.). sersìllabe, sm
. cantante da strapazzo. v. galilei, 1-148: sono in oltre
= comp. da sere1 e sillaba (v.). sèrta1, sf
. serta, forma parallela di sertum (v. serto). sèrta2
serto). sèrta2, v. serra3. sertare, tr.
. = deriv. da disertare (v.), con aferesi.
al capo tuo questa corona offrendo ». v. benzone, 03: co'l'
/ i giorni di tum (v. serto). catone il
, neutro sostant. di serère (v. serere). sertristo
= comp. da sere1 e tristo (v.). sèrtula (sèrtola)
campana], dimin. di serta (v. serta); è registr.
deriv. dal class, sertula (v. sertula). sertulàridi
un pubblico del genere sertularia (v. sertularia). poco
le serve talora partoriscono i re. v. gradenigo, lii-5-392: se viene violata
lavori domestici. tommaseo [s. v.]: vogliono che la moglie sia
. 8. dimin. servétta (v.). -servìcina. libro
unico vostro figliuolo. -servétta (v.). -dimin. spreg.
crusca, iii impress. [s. v. fanticella]: 'fanticella': servuc-
vile e tommaseo [s. v. servono]: 'servona': serva grossa
, agg. verb. da servare (v. servare).
da servare, sul modello di meditabondo (v.). servàggio (ant
, deriv. dal class, servus (v. servo). servaiòlo
per sollazzo e per a ciervo (v. cervo). esercizio, servava
. servàndus, gerund. di servare (v. servare). servante1
dalle lingue forestiere. luna [s. v. numero] -. maggiormenteamore di alcuno
a un impegno. -servare fede-, v. fede, n. 17.
= voce dotta, lat. servare (v. serbare). servàtica, sf
, nome d'agente da servare (v. servare). servellèria,
dizionario di marina [s. v.]: 'servelleria': cervelliera,
di una dama. -cavalier servente-, v. cavaliere1, n. 8.
gran maestro. -servente muratore: v. muratore, n. 2.
dal provenz. serven e sirven 'servo'(v. sirventese). serventése2, v
v. sirventese). serventése2, v. sirventese. serventismo, sm.
. servettina. tommaseo [s. v. servettina]: 'servettina': sottodiminutivo
. di serva. servézio, v. servizio. sèrvia, sf
verb. da servire. serviciale, v. servigiale. servìcio, v.
, v. servigiale. servìcio, v. servizio. servidóre e deriv.
servizio. servidóre e deriv., v. servitore e deriv. serviènte,
grassa, femena de madona costanza, soldi v... vigi importanti resi alla patria
dell'uomo. tommaseo [s. v.]: animali più specialmente adatti ai
interesse avendo avuto quel santissimo vecchio di pio v nell'impresa di quella lega che il
= dal lat. serviftum (v. servizio), con sviluppo foneticod'imprestito
di precetto). -opera servile-, v. opera1, n. 8.
. servilis, deriv. da servus (v. servo1). e,
ci penserò ». tommaseo [s. v.]: 'son servito come va!
diverrà maestro et avarà servita l'arte decta v anni e sarà di siena o de
per la grandezza dell'amore. v. quirini, lii-6-18: le femtu
. imita tommaseo [s. v.]: servirsi a vicenda per
lor ventura. luna [s. v. materia]: li coturni, cioè
la testa non mi serve troppo. v. borghini, 6-iv-104: non voleva
. servire, denom. da servus (v. servo); nel signif. n
e sovente neanco rico soldi v... per gascaduna. ovidio volgar
di area seti, equivalente a servitrice (v. ser avaro che un
]. ibidem, 161: servìsio, v. servizio. tanto, a servir
d'amore alla dontommaseo [s. v.]: anche femminile: suore servite
. dizionario di marina [s. v.]: 'servita': ciascuna delle immissioni
a cenni. -mal servito: v. malservito. 3.
ventimila ducati. -ben servito-, v. benservito. -buon servito-, v
v. benservito. -buon servito-, v. buonservito. 13. locuz.
di cesare. fanfani [s. v.]: 'servitorame': i servitori presi
vantaggi. fanfani [s. v.]: 'servitorame': gente servile.
-servitore di coltello: scalco (v. scalco1, n. 1).
due padroni. tommaseo [s. v.]: 'arlecchino servitore di due padroni'
prego uanto più so e posso v. r. s. che scriva una
al tavolo. arneudo [s. v.]: 'servitore': sostegno che si
. mariotto davanzati, ciii-manuzzi [s. v.]: 'servitore'dicesi anche un arnese
lo spiedo. fanfani [s. v.]: 'servitore': quelramese di ferro
gira l'arrosto. premoli [s. v. spiedo]: 'fattorino'(
dizionario di marina [s. v.]: 'casella servitrice': ciascuna (
.]: 'casella servitrice': ciascuna (v. servire). delle
signori, invidia tra i servitori: v. ingratitudine, n. 5.
d'una stalla. luna [s. v. valletto]: 'valletto': il
-servitorùccio. tommaseo [s. v. servitorello]: 'servitorino'può essere più
d'agente dal class. servire (v. servire). servitorescaménte
dignità. tommaseo [s. v. j: servitorescamente cerimonioso.
nell'esercizio dell'attività poetica. v. martelli, 2-3: né sperate che
confertogli incarico. -servitù coattiva: v. coattivo. -servitù volontaria: quella
servìtus -ùtis, deriv. da servus (v. servo). servitùdine, sf
livio), deriv. da servus (v. servo). serviù
, deriv. da servitìum (v. servizio). serviziale2, sm
una truffa. tommaseo [s. v.]: ha comprato quella casa per
. p. petrocchi [s. v.]: dieta e serviziale guarisce da
sm. ant. servitore. v. borghini, 6-iv-399: intendendosi che i
come la messa. tommaseo [s. v.]: chia- cina,
propria persona. caro, 12-i-236: v. s. ha bella e giusta occasione
elettrico. -servizi di urbanizzazione-, v. urbanizzazione. -servizio postale-, sistema
servizio commerciale. -servizio stampa-, v. stampa. 9. ciascuna delle
commercio, -posate di servizio: v. posata1, n. 1. la
. 2 -servizio di leva: v. leva, n. 2.
dei servizi. alfabeta -ordine di servizio: v. ordine, n. 89.
credenza. -scale di servizio: v. scala1, n. 1.
. 1. -porta di servizio: v. porta1, n. 1.
un servizio pubblico o di pubblica necessità: v. interruzione, n. 1.
navali. vocabolario nautico [s. v. legname]: legname di garbovuol dir
logistici e servizi tecnici). v. borghini, 6-iv-433: erano i servizi
con caffè ordinario. -serviziétto (v.). -serviziùccio. segneri
. servitìum, deriv. da servus (v. servo); per il signif
intese. -servo da loggia: v. loggia, n. 2.
del mezzogiorno. -servo ministeriale', v. ministeriale1. -servo rusticano: nel
che era tenuto a coltivare. v. borghini, 6-iv-38p: aveano [i
-teatr. servo di scena: v. scena1, n. 2.
. 9. servo muto: v. servomuto. 10. tecn.
e supina. tommaseo [s. v.]: guardi, signore, il
= comp. da servo e motore (v.); cfr. fr. servomoteur
due o tommaseo [s. v. j: 'servùccio': meschino della figura
e riporvi le tommaseo [s. v. servono]: quel servone. un
= comp. da servo e aletta (v.). servoamplificatóre, sm.
= comp. da servo e amplificatore (v.). servoassìstere, tr.
= comp. da servo e assistere (v.). servoassistito (part.
= comp. da servo e comando (v.). servocontròllo, sm
= comp. da servo e controllo (v.). servofrèno, sm
= comp. da servo e freno1 (v.); cfr. fr. servo-frein
= comp. da servo e meccanica (v.). servomeccanismo, sm
= comp. da servo e meccanismo (v.); cfr. fr. servomécani-sizione
= comp. da servo e moltiplicatore (v.). servomotóre, sm.
presenti. p petrocchi [s. v.]: 'servo muto': lo stesso
= comp. da servo e muto (v.). servopadróne, sm
= comp. da servo e padrone (v.), con allusione all'opera'la
= comp. da servo e sistema (v.). servosostégno, sm.
= comp. da servo e sostegno (v.). servostèrzo, sm
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'servosterzo': serautorevoli commendatizie
= comp. da servo e sterzo (v.). servétta, sf.
piacente. tommaseo [s. v. servettina]: 'servotta': serva tarchiata
= comp. da servo e valvola (v.). sèrzi, sm
. da ser e zi per zio (v.). sé§a, v
v.). sé§a, v. sisa2. sesamatura, sf
g. tornano [s. v.]: 'sesamele': honey or spice
[mó \ e mele per miete (v.). sesamèllo, sm.
deriv. dal class, sesàmum (v. sesamo). sesamina, sf
. g. tornano [s. v.]: 'sesamini'(ossi):
g. tornano [s. v. osso]: 'ossi sesamoidi': thè
uncertain. d'alberti [s. v.]: diconsi sesamoidi o sesamoidei certi
, comp. da of] oanov (v. sesamo) e da -oeiòf|5 'simile
olio di sesamo. sesàngolo, v. sessangolo. sesanta, v
v. sessangolo. sesanta, v. sessanta. sesbània, sf
= forma sincopata di senescalco per siniscalco (v.). sescùncia, sf.
semis 'metà'e que 'e') euncia (v. oncia). sèscuplo (
'e') e dal tema di plicare (v. piegare); aaron pietro, 2-13
= comp. dal lat. sex (v. sei) e da digitale (v
v. sei) e da digitale (v.). cate sopra il particulare de
quello, over la sési, v. sedici. metà, come
di squame e il tommaseo [s. v.]: 'sesquiàltero': registro d'organo
la vera sesquialtera. sesia (v. sesia). -metr.
= comp. da sei e sillaba (v.). e que 'e'
e que 'e') e alter (v. altro). sesino1,
. da ses 'sei'. da carbonato (v.).
anniversario. da guaiolo (v.). = voce dotta
che ha un lato da centenario (v.), che traduce l'angloamericano sesquicen-pari
'metà'e que 'e') eda ciarpiere (v.). sesquicruscàio, sm
que 'e') e da cruscaio (v.). sesquicubitale, agg
'metà'e que 'e') eda cubitale (v.). sesquidècimo, agg
e si chiamma diatessaron overo quarta. v. galilei, 1-6: la natura.
metà'e que 'e') e decìmus (v. decimo *).
, deriv. da sesquidigìtus (v. sesquidigito). sesquidìgito (sexquidìgito
metà'e que 'e') e digìtus (v. dito). sesquidóppio, agg
: avenga tramater [s. v.]: 'sesquidoppio': dicesi ragion sesquidop
que 'e') e da ducato2 (v.). sesquiguaiòlo, sm
'e') e da latus -iris (v. lato1). sesquinòno
di dieci a nove. v. galilei, 1-6: la natura.
metà'e que 'e') e nonus (v. nono). sesquiomnìscio
que 'e') eda omniscio per onniscio (v.). sesquiòssido, sm
'metà'e que 'e') eda ossido (v.). sesquiottantèsimo, agg
rapporto di ottantuno a ottanta. v galilei, 1-8: dalla sottrazione del minor
'metà'e que 'e') eda ottantesimo (v.). sesquiottavo, agg
di nove a otto. v. galilei, 1-9: la sesquindecima consta
soddisfatta, tanto da doppio1 (v.), sul modello di sesquialtero,
metà'e que 'e') e octavus (v. ottavo). i-878
italiana. tommaseo [s. v.]: 'letterati sesquipedali': letteratoni di
deriv. da sesquìpes -èdis (v. sesquipede). sesquìpede, sm
e que 'e') e pes pédis (v. piede); cfr. anche
e que 'e') eda [biplano (v.). sesquiplèbe, sf
'metà'e que 'e') eda plebe (v.). sesquiplebèo, agg.
. da sesquiplebe. sèsquiplo, v. sescuplo. sesquipòllice,
un pollice e mezzo. v. riccati, 66: ab, cd
'metà'e que 'e') eda pollice1 (v). sesquiquadrato, sm.
, 1-113: io supplico l'e. v riflettere che nel- l'astrologia titesca sono
que 'e') e da quadrato2 (v.). sesquiquarantèsimo, agg
o qual si voglia altra. v. galilei, 1-12: dicono la terza
, e que 'e') e quartus (v. quarto). sesquiquinto
o qual si voglia altra. v galilei, 1-9: dicono essere questo
metà'e que 'e') e quintus (v. quinto1). sesquisérqua
metà'e que 'e') e sextus (v. sesto). sesquisèttimo
porzione. da quarantesimo (v.), sul modello di sesquialtero,
metà'e que 'e') e septìmus (v. settimo). sesquiterpène
'metà'e que 'e') eda terpene (v.). sesquiterpènico, agg
sesquiterzio, come sono sette a tre. v. galilei, 1-7: chiamarono gli
metà'e que 'e') e tertìus (v. terzo). sesquitrentèsimo
dei rapporti di proporzione. v. galilei, 1-110: tetracordo enarmonio d'
'metà'e que 'e') eda trentesimo (v.), sul modello di sesquialtero,
mutare dei rapporti di proporzione. v. galilei, 1-18: di sopra io
'metà'e que 'e') eda ventesimo (v.), sul modello di sesquialtero,
metà'e que 'e') e vicesìmus (v. ventesimo). sèssa1
da sessàr (v. cessare) col valore dial. di
= var. dial. di sassola (v.). che ha
per ciascuno', deriv. da sexaginta (v. sessanta). sessagèsima, sf
misure degli angoli). -grado sessagesimale-, v. grado1, n. 20.
. sexagesìmus, deriv. da sexaginta (v. sessanta).
, comp. dal lat. sex (v. sei) e da [esa]
) e da [esa] gono (v.); cfr. anche il gr
. sexangulus, comp. da sex (v. sei) e angùlus (
. sei) e angùlus (v. angolo). sessanta
con altri numeri. -il sessantotto: v. sessantotto. giuliani, ii-122:
numerica elevata. tommaseo [s. v.]: ve l'ho da ripetere
. p. petrocchi [s. v.]: 'spaccare il sessanta': degli
sexaginta, deriv. da sex (v. sei). sessantamila
= comp. da sessanta e mila (v.). sessantanòve, sm
= comp. da sessanta e nove (v.). sessantaquattrèsimo, sm
). arneudo [s. v.]: 'in sessantaquattrèsimo': designazione
da sessanta, sul modello di decuplo (v.). sessantènne, agg
da sessanta, sul modello di decenne (v.). sessantènnio,
da sessanta, sul modello di decennio (v.). sessantèsimo (ant
, 3-4-156: io ho voluto (v.). servirmi di una bilancia da
sessantina. tommaseo [s. v.]: è alla sessantina; ha
sostant. tommaseo [s. v.]: 'sessantino': sorta di gran
da sessantotto, sul modello di patriottardo (v.). scendente di confucio
l'ho veduto. tommaseo [s. v. sessantottésco, agg. (plur.
che faceva sessione. manuzzi [s. v.]: 'sessione': si dice anche
erotica. migliorini [s. v.]: 'sessappello': adattamento scherzosodi 'sex
= var. di cessare (v.). sessatóre, sm.
. sexennìum, deriv. da sexennis (v. ses stati generali francesi
attaccatura col tronco. tramater [s. v.]: dicesi 'fiore sessile'o
, deriv. dal tema di sedere (v. sedere1).
. dal tema di sedére (v. sedere1). sessionàrio, sm
i clienti. tommaseo [s. v.]: 'sessionàrio': quaderno, col
: ho parlato sul « popolo » della v sessione di studi intemazionali cattolici. piovene
nome d'azione da sedére (v. sedere1)
d'azione dal lat. sedére (v. sedere1). sèsso1
debilità del legno. iramater [s. v.]: ne'vegetabili distingue-dal cristianesimo.
donne contrapposto a iramater [s. v.]: chiamansi 'fiori senza sesso'o
, part. pass, di sedere (v. sedere1); cfr. anche
catal. ses. sèssola, v. sassola. sessologìa, v
v. sassola. sessologìa, v. sessuologia. sessomanìa, v
v. sessuologia. sessomanìa, v. sessuomania. sessóre, sm
comp. da sesso1 e da turismo (v.). sessuagenàrio, v
v.). sessuagenàrio, v. sessagenario. sessuale [u
atto sessuale. -educazione sessuale, v. educazione, n. 2.
n. 2. -igiene sessuale, v. igiene, n. 1.
n. 1. -inversione sessuale: v. inversione, n. 26.
n. 26. -istinto sessuale, v. istinto, n. 1.
n. 1. -maniaco sessuale, v. maniaco, n. 2.
tommaseo]: sic- psicopatie sessuali: v. psicopatia. come lo sessore dello
quale lo rivolta a sua -rapporto sessuale: v. rapporto, n. 20.
campo, tra città e (v. sedere1). campagna, ma
, deriv. dal tema di sedere (v. ranza di poveri tra i ladri,
assorbito dalla collettività. -selezione sessuale: v. selezione, n. 1.
parti sessuali. tramater [s. v. s ^ sso]: né vegetabili
tardo sexuàlis, deriv. da sexus (v. sesso1), probabilmente attraverso il
caratteri sessuali. migliorini [s. v.]: 'sessualizzare': il considerare le
. biol. gamico. -riproduzione sessuata: v. riproduzione, n. 1.
sessuale. migliorini [s. v.]: 'sessuofobia': l'ostilità a
da sessu [ale] e fobia (v.). sessuofòbico, agg.
pornografia romanzata. migliorini [s. v.]: 'sessologia': vedi 'sessuologia'.
alla sessuologia. migliorini [s. v.]: 'sessologia'...:
moventi sessuali. migliorini [s. v.]: 'sessuomania'o 'sessomania': la
da sessu [ale \ e manìa (v.). sessuomanìaco, agg.
. satta, mill. [s. v.]: 'sessuorepressóre': detto di ciò
da sessu [ale] e repressore (v.). sèsta1, sf
un semitono. tommaseo [s. v.]: 'sesta diminuita': sesta che
a correre. dalberti [s. v.]: 'metter le seste': figuratamente
; modello interpretativo alquanto rigido. v. danti, l-i-233: non meno a
. dizionario di marina [s. v.]: 'sesta *: garbo.
madama tintiminia? tommaseo [s. v.]: 'cosa fatta colle seste':
inscritto in questa. sestadècimo, v. sestodecimo. sestàio,
. sestodecimo. sestàio, v. sestario. sestaménte, avv.
= domp. da sesto e angolare (v.). sestàneolo, sm
= comp. da sesto e angolo (v.). sestano1, sm
appartenente alla sesta legione romana. v borghini, 6-ii-204: delle sue [colonie
-orum, deriv. da sextus (v. sesto1). sestano2, agg
malattia). tramater [s. v.]: 'sestana': epiteto dato a
sextantalis, deriv. da sextans -antis (v. sestante).
nel 1680. tommaseo [s. v.]: 'sestante': nome di una
parte', deriv. da sextus (v. sesto1).
. sextarìus, deriv. da sextus (v. sesto1). sestato (part
da sesto1, sul modello di quaternione1 (v.). sestèrno, sm
da sesto1, sul modello di quaderno (v.). sestèrzio, sm.
e tertiùs 'terzo'. sestésso, v. sé. sestétto, sm
brillan = dal lat. sextarìus (v. sestàrio), sul modello di quartissimo
milano). tommaseo [s. v.]: in milano dicono 'sestiga'quella
van due sestari di liquore e più. v. borghini, 6-i-204: quanf.
, sul modello di biga, quadriga1 (v.). -sestetto difensivo-,
. che ricorre in tale mese. v. borghini, 4-490: livio lo dice
. matem. ant. esagono. v. galilei, 1-11: il tetragono e
. sextilis, deriv. da sextus (v. sesto1). sestina, sf
la bemolle. tommaseo [s. v.]: 'sestino': dicesi del clarinetto
golosi. premoli [s. v.]: 'mattone': quadrello, quadretto
lo 'eneida'ove -sesta grandezza: v. grandezza, n. 18.
le quinte). -sesta rima: v. rima1, n. 2.
'sesto braccio'. -sesto caso: v. caso2. -sesto grado: nella
decimo grado). -sesto senso: v. senso, n. 2.
per li maitini, per le ioide v; per prima, per terza, per
nona e per gascauna de queste ore v. g. visconti, 2-83:
si prendono ed è loro termine de le v sestora che sono di qua da l'
. sextus, ord. da sex (v. sei). sèsto2 (ant
acuto, arco a tutto sesto: v. arco, n. 6.
. dizionario di marina [s. v.]: 'sesto': garbo. voce
sextus decimus, comp. da sextus (v. sesto1) e decimus (v
v. sesto1) e decimus (v. decimo). sestogènito,
, comp. dal lat. sextus (v. sesto1) e genitus (part.
), sul modello di primogenito (v). sestogradista, agg.
= deriv. da sesto grado (v. sesto1, n. 1).
oncia. d'alberti [s. v.]: 'sestula', voce dell'uso
tale moneta. iramater [s. v.]: 'sestula': piccolissima moneta d'
quattrocento piedi. iramater [s. v.]: 'sestula': misura lineare di
, dimin. femm. di sextus (v. sesto1). sèstolo, sm
colonna da capo. fanfani [s. v.]: 'sestone': compasso da
dottorare in sestòque. fanfani [s. v.]: 'sesto- ue':
. = dal lat. sextus (v. sesto1), sul modello dell'espressione
modello dell'espressione in utroque iure (v.). sestùine, sf
. dal class, testudo -inis (v. testuggine); cfr. anche napol
= comp. da sesto1 e ultimo (v.). sèstupla, sf
. da sestuplo] e [bicicletta (v.). sestuplicare, tr.
sul modello di quadruplice, quintuplice (v.). sèstuplo, agg
aa sesto1, sul modello di quadruplo (v.). set [sèt
riprese cinematografiche. migliorini [s. v.]: 'set': termine inglese della
fusa. -baco da seta: v. baco1, n. 3.
torta. -mulino a seta: v. mulino1, n. 4.
fossile, amianto. -carta seta: v. carta, n. 1.
n. 1. -legno seta: v. legno, n. 8.
o stamigna. biscioni [s. v.]: 'seta': staccia, strumento
costringono all'obbedienza. tommaseo [s. v.]: 'uomo, popolo che
- volerci le scale di seta: v. scala1, n. 29.
, -setino, sm. (v. setino1). senza trovarvi un solo
- seta di felce-, cibozio (v. cibozio2). tino ella se
), denom. da saetacium (v. setaccio). setacciata (tose
. setacciatina. tommaseo [s. v. stacciatina]: 'setacciatina': diminutivofamiliare di
allo staccio delle belle stoffe o v. zucconi [« la repubblica »,
, deriv. dal class, saeta (v. setola). setàceo1
sericeo. dalbetti [s. v.]: 'setaceo': aggiunto di una
. = dal lat. saeta (v. setola). setaiòla,
= comp. da seta e ardente (v.). setària, sf
setole. tramater [s. v.]: 'setaria': genere di piante
. setaria, dal class, saeta (v. setola). setata
. da seta. setazzo, v. setaccio. séte (
-cavare la sete con il prosciutto: v. prosciutto, n. 6.
di origine indeur. séte, v. sette. setéla, sf.
, dimin. di sita per saetta (v.). setèlla, sf
suff. setemana e setemanna, v. settimana. seténo, agg
. setentrióne e deriv., v. settentrione e deriv.. seteréccio
una voce ar. setibóndo, v. sitibondo. seticoltóre (seticultóre
tema dei comp. lat. difacère (v. fare), col suff. dei
e dal tema del lat. facère (v. fare), sul modello di
setifórme, agg. setaceo (v. setaceo2). = voce
, comp. dal lat. saeta (v. setola) e -formis (da
. saetiger, comp. da saeta (v. setola) e dal tema di
. da siticoloso, incrociato con goloso (v.). setiiansa, v
v.). setiiansa, v. sottiglianza. setile, v
v. sottiglianza. setile, v. sottile. setimana, v
v. sottile. setimana, v. settimana. setìneo, agg
e rammendare. tommaseo [s. v.]: 'setino': filo di
comp. da seta e coltura (v.); la var. è registr
. sia tommaseo [s. v.]: 'setifero': producente seta.
antica città laziale. setire, v. sitire. séto, v.
, v. sitire. séto, v. sito3. setocianina, sf.
= comp. da seta e cianina (v.); voce registr. dal d
del becco. tramater [s. v.]: 'setòfaga': genere d'uccelli
comp. dal class, saeta (v. setola1) e dal tema del gr
vocabolario di agricoltura [s. v. male]: 'male della setola'edzoni
). d'alberti [s. v. coda]: 'coda di cavallo'o
. -setolino, sm. (v.). -setoluzza. leonardo
di saeta 'setola, crine'(v. seta). sétola2 (ant
da'medici 'rhagas'. ualberti [s. v.]: 'setole': si dicono anche
pari. pass, di secare (v. secare), con sovrapposizione di setola1
spazzola. manuzzi [s. v.]: 'setolare, è anche termine
carattere composto'. arneudo [s. v.]: 'setolare': strofinare, pulirecon
difficilmente infracida; ripiegata tramater [s. v.]: 'setolinaio': colui che fa
vece del cencio. tramater [s. v.]: 'setolone': lo stestole
setolifórme, agg. setaceo (v. setaceo2). 2.
spazzola. manuzzi [s. v.]: 'setolinare': ripulire checchessia col
col setolino. gherardini [s. v.]: 'setolinata': politura co 'l
cavallina'. tramater [s. v.]: 'setolino': lo stesso che
. saetosus, deriv. da saeta (v. seta, n. 7).
. da seta. sètro, v. scettro. setsìllabo,
. scettro. setsìllabo, v. settesillabo. sètta1 (
sulmodello di pentagono, esagono, ottagono (v.). menti.
al class, secùtus) da seqùi (v. seguire).
. di saetta, n. 26 (v.). sètta, v
v.). sètta, v. seta. settagenàrio,
. seta. settagenàrio, v. settuagenario. settàgono,
un edificio). n. v. de gozze, 1-406: eptagoni imaginava
= comp. da sette e angolare (v.). settàngolo, agg
comp. da sette e angolo (v.). settano, agg
olimpiade realtà fissati a 70 da sisto v nel 1586). settantesimaquinta, raunate molte
contra maseo [s. v.]: familiarmente con esclamazione d'impazien
septuaginta, deriv. da septem (v. sette). settantaduèsimo, sm
). àrneudo [s. v.]: 'settantaduesimo': nome di formato
= deriv. da settantadue (v. settanta), col suff. dei
= comp. da settanta e mila (v.). settantenàrio, agg
da settanta, sul modello di centenario (v.); cfr. lat.
settant'anni. tommaseo [s. v.]: 'settantenne': che dura settant'
una persona. tommaseo [s. v.]: è un uomo ben portante
. settantrione e deriv., v. settentrione e deriv. settare1 (
. = forma aferetica di assettare1 (v.). settare2, tr.
= dal tema del lat. sequi (v. seguire). settarismo,
una disciplina. luna [s. v. v \: molte cose lascio,
. luna [s. v. v \: molte cose lascio, per io
ossequioso, ma anche settator attento. v. rota, 1-5: essendo poeta giurato
sectàri, intens. di sequi (v. seguire). settàzio, v
v. seguire). settàzio, v. setaccio. sètte (ant.
. -aceto dei sette ladri: v. aceto, n. 2.
radormentàro. -i sette sapienti: v. sapiente2, n. 1. -
1. - i sette savi: v. savio, n. 5. -libro
. 5. -libro dei sette savi: v. savio, n. 5.
. -le sette meraviglie del mondo: v. meraviglia, n. 8.
tradizionale, le dieci piaghe d'egitto (v. anche piaga1, n. 5
sette pianeti. -sette ottavi: v. setteottavi. 2. astron.
meriti, secondo la dottrina cattolica (v. anche misericordia, n. 1
tale carattere. arneudo [s. v.]: 'corpo sette': carattere il
-che ti venga le sette peste:, v. peste, n. 16.
16. tommaseo [s. v.]: 'il sette del cinturino':
di denari. -sette bello: v. settebello. -sette e mezzo:
. settebello. -sette e mezzo: v. settemmezzo. -tre sette-, v
v. settemmezzo. -tre sette-, v. tressette. 18. con valore
rileva ancora. rigutini-fanfani [s. v. sacco] -. per quantità grande
o spiriti o vite come i gatti: v. gatto1, n. 16.
di sette! tommaseo [s. v.]: 'corpo di sette! '
e undici tommaseo [s. v.]: 'avrebbe destati i sette dormienti'
'l tre non rilietommaseo [s. v.]: 'di sette bandiere': gente
bisognano. -di sette cotte-, v. cotta1, n. 1.
sicuro di vincere. tommaseo [s. v.]: hafatto quel sette a levare
con svogliatezza. fanfani [s. v.]: 'pigliarsela a sette le quattro
attenzione. -reggere il sette: v. reggere, n. 74.
profonda officina. -sudare sette camice: v. camicia, n. 2.
il settebello. tommaseo [s. v.]: 'sette suo, sette vostro'
par tommaseo [s. v.]: quell'uscita sul prender moglie
= comp. da sette e bello1 (v.). settecentescaménte, avv.
settecento. tommaseo [s. v.]: l'anno settecentesimo. sull'
settecento, non pur del sei: v. seicento, n. 7.
= comp. da sette e cento (v.). settecentomila (settecènto mila
= comp. da settecento e mila (v.). settecentottantunista, sm.
= comp. da sette e colore (v.). settectomìa, sf
sett [o] * ed ectomia (v.). settedecimista, sm
= comp. da sette e diavolo1 (v.). settefórme, v.
(v.). settefórme, v. settiforme. setteggiarne (pari.
morto et arso e preso e rubato. v. borghini, 6-ii-37: non mettevano
vorrei troppo dilungarmene. luna [s. v. sette]: 'settembro':
mensis], deriv. da septem (v. setscrito... tuta la
all'uscita di settembre, lo ianuarìus (v. gennaio), februarius (v.
(v. gennaio), februarius (v. febbraio). 'mperatore si
: àci dato, migliorini [s. v.]: 'settembrile': di settembre,
. prov. luna [s. v. augusto]: come si ragiona,
di settembre. tommaseo [s. v.]: vino che ha preso il
comune di alcune specie di astri (v. astro2) che fioriscono in settembre.
= comp. da sètte e mila (v.). amorosa, /
comp. da sette e mezzo2 (v.). voluzionaria.
septemplex -icis, deriv. da septem (v. sètte), sul modello
membri. tommaseo [s. v.]: 'settenvirale': che appartiene all'
. septemviralis, deriv. da septemvir (v. settemviro).
essa. bergantini [s. v.]: 'settenvirato': magistrato de'settemviri
, deriv. da septemvir (v. settemviro). settèmviro (settènviro
pubblico. bergantini [s. v. settenvirato]: 'settenvirato': magistrato
sette uomini. tramater [s. v.]: 'settemviro': magistrato di sette
p. petrocchi [s. v.]: sacerdote luperco e settenviro degli
septemvir -viri, comp. da septem (v. bruna / notte sopra la tacita laguna
per sette', deriv. da septem (v. sètte). settenàrio (septenàrio
comp. da septe [m] (v. = voce dotta, lat
volta', distributivo di septem (v. sètte). settènnio (
. = alter, di satanasso (v.). settenato, agg
il castagnod'india. tramater [s. v.]: 'settenate': aggiunto di foglie
, deriv. dal lat. septeni (v. settena). settenervóso, agg
= comp. da sette e nervoso (v.). settennale, agg.
sette anni. tommaseo [s. v.]: 'aumenti settennali': di stipendio
, deriv. da septennis (v. settenne). settentrionale (ant
riceve le sue inspirazioni. (v. settentrione). settentrionalina, sf
della specie [aconitum] septentrionale (v. settentrionale). settentrionalismo,
cagionate settènviro e deriv., v. settemviro e deriv. dalla
= comp. da sette e ottavo (v.). settepanèlle, sm.
, comp. da sette e panella (v.). settepari, agg
il corpo. bergantini [s. v.]: 'settepari': termine anatomico applicato
= comp. da sette e pari1 (v.). sètter, sm
vascello fosse maggiore e remus (v. remo). settesìllabo (setsìllabo
= comp. da sette e sillaba (v.). settèsimo (septesimo)
'tagliare', sul modello di loculicida (v.). setticidale, agg.
stesso delle note. tramater [s. v.]: 'setticlàvio': le sette chiaquali
. septiremis, comp. da septem (v. sette) sorti. tramater
sorti. tramater [s. v.]: 'settico': rimedio topico,
'chiave', sul modello di laticlavio (v.). sèttico (disus
setticemia. 3. fossa settica: v. fossa1, n. 2.
: racodio. tramater [s. v. settica]: 'settica': aggiunto di
gr. deriv. da ofjtyig (v. sepsi). setticòlle,
= comp. da settico e piemia (v.). setticòrde (setticòrdo
= comp. da settico e saproemia (v.). settièmbro, v
v.). settièmbro, v. settembre. settière, sm
, che è dal lat. sextarìus (v. sestario).
. septiformis, comp. da septem (v. sette) e -formis (da
, comp. da septum (v. setto1) e dal tema di frangere
, agg. verb. da secare (v. secare1). settilità
comp. da sette e lustre? (v.). sèttima (ant
cadenzie, cioè quarta e settima. v galilei, 1-13: le minori imperfette
sacerdoti, 94: settimamen-savio di settimana: v. savio, n. io.
le messe. -fine settimana: v. finesettimana. -settimana santa: i
convenientissimo -settimana dei tre giovedì: v. giovedì, n. 3.
n. 3. -settimana grassa: v. grasso1, n. 3.
in campagna. -settimana penosa: v. penoso, n. 2.
2. -stor. settimana rossa: v. rosso1, n. 13.
baracca. p. petrocchi [s. v.]: 'settimana': la
settimane di daniele. tommaseo [s. v.]: settimana mosaica, di
qualcosa. d'àlberti [s. v.]: 'ti farò rendere la settimana
di sette', deriv. da septimus (v. settimo1), sul modello del
vecchi colleghi. -riposo settimanale-, v. riposo1, n. 7.
822), deriv. dal tardoseptimana (v. settimana). settimanalista,
, deriv. dal tardo septimana (v. settimana). settimanile, sm
, deriv. dal tardo septimana (v. settimana). settimane »
. septimanus, deriv. da septimus (v. settimo1). settimèllo, agg
calabresella. p petrocchi [s. v.]: 'settimello': a calabresella,
, comp. da septem (v. sette) e dal tema di mensis
da settimo1, sul modello di decina (v.). settimino, agg
e archi. tommaseo [s. v.]: 'settimino': pezzo di musica
sette centesimi. tommaseo [s. v.]: 'settimino': bibita di caffè
è buono! -settimo sacramento: v. sacramento, n. i.
. -innalzare al settimo ciela. v. cielo, n. 16.
16. -salire al settimo cielo: v. clelo, n. 16.
. septìmus, deriv. da septem (v. sette). sèttimo2, sm
= comp. da settimo1e decimo (v.) sul modello dei numer.
, comp. da septem (v. sette) e modius (v.
(v. sette) e modius (v. moggio1). settimonziale, agg
septimontialis, deriv. da septimontìum (v. settimonzio). settimonzio,
. septimontium, comp. da septem (v. sette) e montes 'colli'o
o settine. iramater [s. v.]: 'settina': quantità numerata che
modello di decina. settinàrio, v. settenario. settinière, sm.
. tommaseo [s. v.]: 'settinsulare': dicevasi fin dopo
= comp. da sette e insulare (v.). settivo, agg
, agg. verb. da secare (v. secare1). settizònio
1589 fu demolito per ordine di sisto v, allo scopo di reimpiegare le colonne
sistema tolemaico. fanfani [s. v. j: 'settizonio': le sette zone
. septizonium, comp. da septem (v. sette) e zona 'fascia'.
saepire, denom. da saepes (v. siepe). sètto2,
, pari. pass, di saeptre (v. setto1). settogenàrio
setto1). settogenàrio, v. settuagenario. séttola, v
v. settuagenario. séttola, v. setola1. settónce, sm
septunx -uncis, comp. da septem (v. sette) e ancia (v
v. sette) e ancia (v. oncia). settóne (septóne
di buon core. fanfani [s. v.]: 'settore': colui che
cingon l'alpi. tramater [s. v.]: 'settore': strumento cheserve a
applausi. p. petrocchi [s. v.]: 'settore': delle
: si distinguono il settore primario (v. primario, n. 9),
. 9), quello secondario (v. secondario, n. 8) e
n. 8) e quello terziario (v. terziario). -settore privato:
nome d'agente da secare (v. secare1). settóre2, sm
posto sulla dizionario di marina [s. v. tiro]: 'settore di tiro di
tardo septuplus, deriv. da septem (v. sette). setubal
dimin. del class, saeta (v. seta). séu
e la città di bologna deldi septuaginta (v. settanta). 1522 [in
comp. da seudo, per pseudo (v.), e maiolica (v.
(v.), e maiolica (v.); la vocenecessario di lodare.
femm. sostant. di septuagesìmus (v. settuagesimo). settuagesimale
, deriv. da septuaginta (v. settanta). settuplare, tr
sette. fanfani [s. v.]: 'settuplare': moltiplicare per sette
falso indovino. bergantini [s. v.]: 'seudomante': falso indovino.
= var. aferetica di pseudomante (v.); il bergantini la attesta
comp. da seudo, per pseudo (v.), e da romito (v
v.), e da romito (v.). seudoteòlogo, sm.
tale. bergantini [s. v.]: 'seudoteologo': falso teologo.
comp. da seudo, per pseudo (v.), e teologo (v.
(v.), e teologo (v.). seùso, v
v.). seùso, v. segugio. sevàglia,
da sevo per sego. sevaiuòlo, v. segaiolo. séve, v.
, v. segaiolo. séve, v. sé. sève, v
v. sé. sève, v. siepe. sevecchime,
ai finocchio. fanfani [s. v.]: 'sevecchime': spezie di erba
. di severo. severare, v. sceverare. severiano,
severo. bergantini [s. v.]: 'severiano': eretico, che
negator della risurrezzione. tramater [s. v.]: 'seve- riani': eretici
per sette. fanfani [s. v.]: 'settuplicare': moltiplicare sette volte
scoperse meglio la intenzione degli imperiali. v. borghini, 6-ii-183: questi, come
lei protetti. tramater [s. v.]: 'severiani': così chiamaronsi ancora
severìtas -àtis, deriv. da severus (v. severo). severitùdine
severitudo -tnis, deriv. da severus (v. severo).
severi. p. petrocchi [s. v.]: malattia severa.
colore). tommaseo [s. v.]: 'colori severi': contrario di
lat saevxre, denom. da saevus (v. sèvo).
. 1ramater [s. v.]: 'seviri': magistrato di sei
) -i, comp. da sex (v. sei) e vir 'uomo'.
. saevitìa, deriv. da saevus (v. sèvo).
saevuas- àtis, deriv. da saevus (v. sè vo).
. sévo e deriv., v. sego e deriv. sèvo,
. = provenz. sebrar (v. sceverare). sevrato (
sèx, sèxe e deriv., v. sei e deriv. sexéno
di ordinale. sèxo1'2, v. sesso1'2. sextante, v
v. sesso1'2. sextante, v. sestante. sextàrio, v.
, v. sestante. sextàrio, v. sestario. sextèrzio, v.
, v. sestario. sextèrzio, v. sesterzio. sextièro, v.
, v. sesterzio. sextièro, v. sestiere. sezionàbile, agg.
. dizionario dette professioni [s. v.]: 'sezionatore di pesce': seziona
risulta da tale operazione. -sezione conica: v. conico, n. 2.
2. -sezione normale di un diedro: v. normale, n. 9.
n. 9. -sezione piana: v. piano 2, n. 19.
a grassano. -capo sezione-, v. capo, n. 4.
comunisti sono forti. hanno le asseoir (v. sedere1); cfr. ingl.
18. geol. sezione geologica: v. geologico, n. 1.
nome d'azione da secare (v. secare), attraverso la forma del
section. sezórno e deriv., v. soggiorno e deriv. sézza,
che altra stella. -da sezzo: v. dassezzo. -per sezzo: come
diversamente', deriv. da sequi (v. seguire); o secondo altri,
o secondo altri, affine a serus (v. sera). sfabbricare
privat., e da fabbricare (v.). sfabbricato (pari.
intens., e da faccendare (v.). sfaccendatàggine, sf
privai, e da [affaccendato (v.). sfaccettaménto, sm
intens., e da faccettare (v.). sfaccettato (pari
intens., e da facchinare (v.). sfacchinare2, rifl
. denom. da facchino1 (v.). sfacchinata, sf
intens., e da facchinata (v. j. sfacchinatóre, agg.
da un denom. da faccia (v.). sfacciatàggine (sfacciatàgine
bellurie architettoniche. tommaseo [s. v.]: un moderno sfacciatezza de'lumi
10. teatr. ant scena sfacciata: v. scena1. 11. locuz.
da un deriv. da faccia (v.). sfacciato2 (pari
da un deriv. da faccia (v.). sfaccio, sm.
da un deriv. da faccia (v.). sfaccitùdine, sf
sfacciator, sul modello di improntitudine (v.). sfacciume, sm.
dal gr. crcpàxex. 05 (v. sfacelo). sfacelariacee
, dal nome del genere sphacelaria (v. sfacelaria). sfacciato (pari
da un denom. da facella (v.). sfacèlo { sfacèllo)
di menelik luna [s. v. lussuria]: 'lussuria': peste de
una roccia. tommaseo [s. v.]: terreno formato dallo sfacimento delsfàglio
in isfacelo. denom. da fagiolo (v.). 8. persona inetta
intens., e da fagliare1 (v.). sfagliare2, intr
intens., e da fagliare2 (v.). sfagliato (part
carta). tommaseo [s. v.]: 'sfagliato': carta sfagliata.
così eliminate. tommaseo [s. v.]: 'sfaglio': tutte le carte
, dal nome del genere sphagnum (v. sfagno). sfagliali, sf
, dal nome del genere sphagnum (v. sfagno). sfagnéto, sm
sfaco overo tommaseo [s. v.]: 'sfagliare', termine del giuoco
acquitnnale,... era sfacendato, v. sfaccendato. 2. intr.
74: una coltresfaciato e deriv., v. sfacciato1 e deriv. male).
privai, e da [infagottare (v.). sfagrare, tr
una var. sincopata di fragrare (v.). sfalangiato, agg.
part. pass, di falangiare (v.). sfalcaménto, sm
intens., e da falcare1 (v.). sfalcare2, tr.
intens., e da falcare1 (v.), sul modello di defalcare.
intens., e da falciare (v.); voce registr. dal d
da un denom. da falcione (v.). sfalco, sm
alcu premoli [s. v. caccia]: sfalco: lunga pertica
intens., e da falco1 (v.). sfalconare, intr.
da un denom. da falcone1 (v.). sfalconata, sf
improvvisi. p petrocchi [s. v.]: 'sfalconata': volata furiosa,
tempo intenerisce. tommaseo [s. v.]: 'sfalda': lo stesso che
2. dimin. sfaldella (v.). = comp. dal
indica separazione, e da falda (v.). sfaldàbile, agg.
paralleli. tramater [s. v.]: 'sfaldabilità': la proprietà che
crusca, iv impress. [s. v.]: 'sfaldare': dividere in falde
ben fabbricato. tommaseo [s. v.]: 'sfaldatura': propriamente ne'metalli
di pietra. tommaseo [s. v.]: sfaldature di tufo cadute in
crusca, iv imfress. [s. v.]: 'affaldellare': mettere, dividere
da un denom. da faldella (v.). sfalerite, sf
intens., e da fallare1 (v). sfallènte (part.
intens., e da fallire1 (v.). sfallito (part.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sfallo': seme che
ombra. p petrocchi [s. v.]: 'sfalomerare': sparir com'ombra
p. petrocchi [s. v.]: 'sfaloppare': levare dalla frasca
da un denom. da faloppa1 (v.). sfasaménto, sm
intens., e da falsare (v.). sfalsato (part.
da un denom. da fame (v.). sfamato1 (pari.
intens., e da famató2 (v.). sfamatóio, sm
valore privai, e da familiarizzato (v.). sfanalare, tr
da un denom. da fanale (v.). sfanalato, agg
intens., e da fanalato (v.). sfanfanare, tr
da un denom. da fanfano1 (v.). sfanfareggiare, intr.
da un denom. da fanfara (v.), col suff. dei verbi
e da un denom. da fango (v). sfangare2, intr.
un lavoro. tommaseo [s. v.]: nella compilazione d'opera collettiva
da un denom. da fango (v.). sfangata, sf
, per incr. con fannullone] (v.). sfantare, intr
privai, e dal tardo [incantare (v. infantare). sfantescare,
da un denom. da fantesca (v.). sfardare, tr.
persona. d'alberti [s. v.]: 'sfardare', voce bassa:
privai, e da [infardare (v.). sfardato (part.
da un deriv. da fardello (v.). sfare, tr
una macchina. tommaseo [s. v.]: 'sfare': segnatamente d'arnese
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfardare': nettare dalla lordura
nerli. tommaseo [s. v.]: 'sfarsi'd'una cosa vale
valore privai, e da fare1 (v.). sfaretrare, tr
da un denom. da faretra (v.). sfaretrato, agg
valore privai, e da faretrato (v.). sfarfallaménto1, sm
da un denom. da farfalla (v.). sfarfallare2, intr
da un denom. da farfalla (v.). sfarfallato1 (part
la farfalla. gherardini [s. v. sfarfallare] -. i trattori di
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sfarfallato': detto, inparticolare
. p petrocchi [s. v. sfarfallare]: canzone popolare: 'la
intens., e da farfalleggiare (v.). sfarfallio, sm.
che sfarfallano vocabolario di agricoltura [s. v. grano]: 'grano intignate':
e dall'accr. di farfalla (v.). sfarinacciare, intr.
esso è sfannacciolo. fanfani [s. v.]: 'sfarinàcciolo': che sfarina
cottura prolungata. tommaseo [s. v.]: riso di cattiva qualità,
paesaggio che sembra [infarinare (v.). sfarinarsi in un
da un denom. da farina (v.). sfarinare2, tr.
farinoso. d'alberti [s. v.]: 'sfarinato': è anche aggiunto
ladri. dizionario di marina [s. v.]: 4. esibizione vistosa e
). d'alberti [s. v.]: 'sfarinato': è anche aggiunto
da un deriv. da farro (v.). sfarsato, agg
da un deriv. da farsata (v.). sfarzare1, intr
. = dallo spagn. disfrazar (v. sfarzo, n. 6).
sfarziglia], incr. con squarcina (v.). sfarzo,
, de- verb. da disfrazar (v. sfarzare2), di origine incerta.
comp. da sfarzoso] e pomposo (v.). sfarzosaménte, avv
, passionata. tommaseo [s. v.]: stile splendido dell'ariosto,
da un denom. da fase (v.). sfasato (pari.
linea politica. migliorini [s. v.]: 'sfasato': specialmente in senso
come ricambi. migliorini [s. v.]: 'sfasciacarrozze': chi compra vecchieautomobili
imp. di sfasciare2 e carrozza (v.). sfasciarne, sm.
navigare, molti andarono a sfasciamento. v. illustrazione italiana [4-x-1908], 331
, scompaginamento. fanfani [s. v.]: 'sfasciamento': l'atto e
da un denom. di fascia (v.). sfasciare2, tr.
del pensiero. tommaseo [s. v.]: 'sfasciarsi la testa': pensando
è un mucchio di sassi. v. pica, 1-233: codesti scrittori della
da un denom. da fascio (v.). sfasciata, sf
. da fascio, n. 7 (v.). sfasciaticulo, sm
, i [n \ e culo (v.), sul modello dei dimin
forza fisica. tommaseo [s. v. j: 'sfasciato': il corpo,
secol d'oro. sfasciato3, v. sfacciato1. sfasciatóre,
, sfarzoso. tommaseo [s. v.]: fasciatura e sfasciatura d'un
). d'alberti [s. v.]: 'sfasciatura': termine de'legnaiuoli
da un denom. da fascicolo (v.). sfàscio, sm.
con voluto accostamento a fascismo (v.). sfascista, agg
uno sfasciume di tavole e di travi. v. benzone, 149: sente l'
cascante). fanfani [s. v.]: 'sfasciume': nell'uso comune
intens., e da fastidiare (v.). sfastidiare2, tr.
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sfastidiare': tór via il
valore privai, e da fastidiare (v.). sfastidiato (pari.
intens., e da fastidio (v.). sfastidire, rifl.
valore privai, e da fastidire (v.). sfastidito, agg
intens., e da fastidito (v.). sfataménto, sm.
valore privai, e da fatare1 (v.). sfatare2, intr.
valore privai, e da fatare2 (v.). sfatataménte, avv.
sbadatamente. tommaseo [s. v.]: 'sfatato': a pistoia dicesi
privat., e da fatato2 (v.). sfatato3, agg.
privat., e da fatato1 (v.). sfatatóre, agg
pnvat., e da fatica (v.); voce registr. dal d
intens., e da faticare (v.). sfaticata, sf.
privat., e da faticato (v.). sfaticato2, agg
intens., e da faticato (v.); voce registr. dal d
da un deriv. da fatica (v.). sfaticóne, agg
bosco. p. petrocchi [s. v.]: 'sfattìccio': stoppia disfatta
sol un tommaseo [s. v.]: 'sfatatura': azione e modo
, stracotto. tommaseo [s. v.]: 'sfatto': di roba da
stesso / uccidi. manuzzi [s. v.]: 'sfatto': parlandosi di
e dà un denom. da fattore1 (v.). sfattóre, sm
privat., e da fattore1 (v.). sfattoricchiare, intr.
un denom. da fattotum per factotum (v.). sfattume, sm
. da fava, n. 4 (v.). sfavata, sf.
intens., e da favata (v.). sfavato, agg
. p. petrocchi [s. v.]: 'sfavato': della fava cavata
da un deriv. da fava (v.). sfavellare, intr
intens., e da favellare (v.). sfavillaménto, sm.
intens., e da favillare (v.). sfavillato (part
originato. tommaseo [s. v.]: luce sfavillata da quell'unico
vite a due a due. (v.). 3. in modo contrario
valore privai, e da favoreggiare (v.). sfavorévole, agg.
privat., e da favorevole (v.). sfavorevolménte, avv.
privat., e da favorire (v.). sfavorito (part.
, sgradito. tramater [s. v.]: 'sfavorito': mal accolto,
da un denom. da febbre (v.).
da un deriv. da febbre (v.). sfebbricitato, agg
da un deverb. da febbricitare (v.). sfecatare, v
v.). sfecatare, v. sfegatare. sfecciare (ant.
guasto. d'alberti [s. v.]: 'sfecciare': togliere dai piani
, un denom. da federa (v.). in disertar di
da un denom. da feccia (v.). sfecciatura, sf.
, dal nome del genere sphex (v. sfeco). sfècio
. sphecius, deriv. da sphex (v. sfeco).
la vespa comune. tramater [s. v.]: 'sfeco': genered'insetti dell'
dicato genere linneano. tramater [s. v.]: 'sfecode': genered'insetti dell'
. sphecodes, dal nome del generesphex (v. sfeco). sfecòfìlo, agg
gr. oq ^ 0 ^ x65 (v. sfeco) e cplào;
. dal nome del genere sphex (v. sfeco) e dal gr. -oeióùs
vespidi. tramater [s. v.]: 'sfecòtera': genere d'uccelli
dal gr. o
da un deriv. da fede (v.). sfederare, tr.
dalla federa. tommaseo [s. v.]: 'sfederare': cavar la federa
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sfederato': aggettivo da sfederare
. denom. da fegato (v.). sfegatataménte, avv
dal gr. ocpf) ^ ocprixóg (v. sfeco).
delle loro larve. tramater [s. v.]: 'sfegidèe': tribùd'insetti dell'
, dal nome del genere sphex (v. sfeco). sfegidi
. sphegidae, dal nome del generesphex (v. sfeco). sfelare
di area lucch., di trafelare (v.), con cambio di pref
di area lucch., di trafelato (v.), con cambio di pref
privat., e da felice (v.). sfeltrare, tr
valore privai, e da feltrare (v.). sfeltratóre, agg.
privat., e da feltrire (v.). sfemminare (sfeminare
da un denom. da femmina (v.). sfemminellare, tr
. da femminella, n. 3 (v.). parsi, fendersi
. titanite. tommaseo [s. v.]: 'sfena': materia pietrosa o
intens., e da fendere (v.). sfendiménto, sm
). tramater [s. v.]: 'sfendóne': specie particolare di
dell'anello. tramater [s. v.]: 'sfendóne': così chiamavasi il
comp. del gr. ocprjv otpryvós (v. sfeno) e da etmoide (
. sfeno) e da etmoide (v.). sfènia, sf
, deriv. dal gr. acpi ^ v acpryvóg (v. sfeno)
. acpi ^ v acpryvóg (v. sfeno). sfenice (
). d'alberti [s. v.]: 'sfenice': pianta perenne che
. dal nome del genere spheniscus (v. sfenisco1) e -formis (da forma
albatro. d'alberti [s. v. diomedea]: uccello del mar meridionale
otprivloxog, dimin. di ocptf) v otpryvóg (v. sfeno), con
dimin. di ocptf) v otpryvóg (v. sfeno), con allusione alla forma
eteromeri. tramater [s. v.]: 'sfenisco': genere d'insetti
deriv. dal gr. ckpryvlaxos (v. sfenisco1), con allusione alla forma
: senza tramater [s. v.]: 'nervi sfenopalatini': quelli nati
si origina dal tramater [s. v.]: 'sfenobasilare': nome dato da
da sfeno [ide \ e basilare (v.). del palato dietro all'incisura
pro tramater [s. v.]: 'sfenoccipitale': che appartiene allo
da sfeno [ide \ e occipitale (v.). sfenocefalìa, sf.
comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) e colla testa
comp. dal gr. ocpfyu ocpryvóg (v. sfeno) e xpóxacpog 'tempia';
. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) e òeopóg 'legame'; è
falia. bergantini [s. v.]: ^ sfenoide': spezie d'
gr. tramater [s. v.]: 'sfenocefalo': specie di acefalo
o atteria. sfenoidale. ocpryvóg (v. sfeno) e òòoóg òòóvxog 'dente';
, dal nome del genere sphenodon (v. sfenodonte). sfenoèdrico, agg
comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) e gòqa 'base,
ed al faringe. tramater [s. v.] 'sfenofaringeo': aggiunto di
da sfeno [ide] e faringeo (v.). sfenofillàcee, sf.
, dal nome del genere sphenophillum (v. sfenofillàcee). sfenofrontale, agg
da sfeno [ide] e frontale1 (v.). sfenoidale, agg.
- corno sfenoidale-. v. corno, n. 34.
34. - fessura sfenoidale-. v. fessura, n. 8.
8. - sella sfenoidale: v. sella, n. 6.
6. - seni sfenoidali: v. seno1, n. 15.
15. - spina sfenoidale. v. spina. - sutura sfenoidale
spina. - sutura sfenoidale. v. sutura. 2. cristall.
palato. tramater [s. v.]: 'foro sfenopalatino': quell'apertura
. - ganglio sfenopalatino-. v. ganglio. - muscolo sfenopalatino
al palato. d'alberti [s. v.]: 'sfenopalatino', termine
al palato. tramater [s. v.]: 'muscolo sfenopalatino': il peristafilino
della faringe. tramater [s. v.]: 'vena sfenopalatina': quel ramo
da sfeno [ide] e palatino2 (v.). sfenòpo, sm
, comp. dal gr. ocpfyvocpryvóg (v. sfeno) e òrp ònóg 'vista'.
rubini e di zilgo. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) e òrpig 'aspetto'.
comp. dal gr. o
. d'alberti [s. v.]: 'sfenopterigopalatino': muscolo del velo
da sfenó [ide \ e pterigopalatino (v.). sfenorbitale (sfenoorbitale)
dello sfenoide. tramater [s. v.]: 'sfenorbitale': nome dato da
da sfeno [ide] e orbitale (v.). sfenorinco, sm
'cuneo'e xlùog ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) e pf>y / og 'becco'
sulle apofisi tramater [s. v.]: 'sfenomascellare': che ha relazione
. - fessura sfenomascellare. v. fessura, n. 8.
cartilaginosa della tramater [s. v.]: dicesi 'fossa sfenomascellare'quella de-tromba
da sfeno [ide] e salpingofaringeo (v.). = comp. da
da sfeno [ide \ e mascellare1 (v.). sfenosalpingostafilino, agg
ed all'ugola. tramater [s. v.]: = voce dotta
comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. tramater [s. v.]
ocpryvóg (v. tramater [s. v.]: dicesi 'arteria sfenopalatina'l'ultima
da sfeno [ide] e saipingostafilino (v.). stenòsi, sf.
deriv. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno) 'cuneo'. sfenospinóso
media. tramater [s. v.]: dicesi 'arteria sfenospinosa', altrimenti'
meningea media. tramater [s. v.]: dicesi 'foro sfenospinoso'o anche
da sfeno [ide] e spinoso (v.). sfenostafilino, sm
ugola. tramater [s. v.]: 'sfenostafilino': muscolo della laringe
da sfeno [ide] e stafilino (v.). sfenostigma, sm
. dal gr. otpfjv ocpryvóg (v. sfeno), e axtyna 'segno,
squamosa del temporale. tramater [s. v.]: dicesi osso sfenotemporale la
dello sfenoide. -sutura sfenotemporale. v. sutura. = comp. da
da sfeno [ide] e temporale (v.). sfenòtico, agg.
da sfeno [ide \ e otico (v.). sfenòtribo, sm.
. ocpfyv o (pr] vóg (v. sfeno) e tqlfico 'sfrego'.
. dal gr. ocpi'yv oqnjvóg (v. sfeno) e xpùjng 'sfregamento'.
la semplifico. -sfera obliqua: v. obliquo, n. 21.
n. 21. -sfera retta: v. retto1, n. 26.
21. tecn. cuscinetto a sfera: v. cuscinetto, n. 4.
. sfera d'azione-, d'influenza (v. influenza, n. 5)
cieli aristotelici. -sfera armiilare: v. armillare, n. 2.
n. 2. -sfere omocentriche: v. omocentrico, n. 1.
, soredio. iramater [s. v.]: 'sfera': nome imposto da
nucleoide di lavdovsky. -sfera nucleare-, v. nucleare, n. 3.
ostia. d'alberti [s. v.]: 'sfera': chiamasi dagli orefici
simbolici. p. petrocchi [s. v.]: 'sfera': la parte checirconda
, comp. dal lat. sphaera (v. sfera) e dal gr.
l'inchiostro. sferdire e deriv., v. sfreddire e deriv. moretti
piombo. d'alberti [s. v.]: 'sferale': sferico, di
zione'. sfergino, v. sferzino. sfèria, sf
colorati. 7ramater [s. v.]: 'sferia': genere di piante
deriv. dal class. sphaera (v. sfera). sferiàcee, sf
piante. iramater [s. v.]: 'speriacee': nome di una
, dal nome del genere sphaeria (v. sferia). sferiali,
. sphaeràlis, deriv. da sphaera (v. sfera). sferalménte
, dal nome del genere sphaeria (v. sferia). sfèrica, sf
, che è dall'agg. ocpaiqixóg (v. sferico). sfericaménte, avv
comp. dal class. sphaera (v. sfera) e dal gr. &v&05
3. ott. aberrazione di sfericità: v. aberrazione, n. 4.
6. archit. volta sferica: v. volta. 7. geom.
triangoli sferici. -calotta sferica: v. calotta, n. 5.
n. 5. -eccesso sferico: v. eccesso1, n. 8.
n. 8. -fuso sferico: v. fuso1, n. 14.
8. matem. trigonometria sferica: v. trigonometria. q.
, vale riv. da atpcòga (v. sfera); per il n.
, deriv. dal class, sphaera (v. sfera). sferìdio, sm
periteci. tramater [s. v.]: 'sferìdio': genere di piante
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sferìdio': nome da
i semi. tramater [s. v.]: 'sferìdio': specie di ricettacolo
ocpaiglòiov, dimin. di otpaìga (v. sfera). sferidioti, sm
ridio. tramater [s. v.]: 'sferidioti': famiglia d'insetti
, dal nome del genere sphaeridium (v. sferìdio, n. 1).
, dal nome del genere sphaeria (v. sferia). sferire, tr
da [inferire1, n. 6 (v.). sferi§mo, sm
; dal tramater [s. v.]: 'sferìdio': genere d'insetti
. d'alberti [s. v.]: 'sferisterio', termine della storia
a palla', denom. da cxpctìga (v. sfera). sferìstica
femm. sostant. di otpaigioxixóg (v. sferistico). sfèristico,
pelota. d'albetti [s. v.]: 'sferistico': appartenente all'esercizio
la palla. tramater [s. v.]: 'sferistici'chiamansi i maestri de'
di palla'che è da o
var. masch. di feria (v.). sferlocare, tr
valore privai, e da fermare (v.). sfèro, sm
. o
che fece con tramater [s. v.]: 'sferocaria': genere di piante
portalettere: un furier maggiore ocpaìpa (v. sfera) e xàgvov 'noce'. sferoidale
, dal nome del genere sphaerocarpus (v. sferocarpo). sferocarpo,
superiore. tramater [s. v.]: 'sferocarpo': genere di piante
comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera) e xagrcóg 'frutto'.
di questi? tramater [s. v.]: 'sferocefalo': aggiunto di una
comp. dal gr. cupaìgct (v. sfera) e xetpax-ù 'capo'.
comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera) e xégag 'corno'; è
da [» »] ferocire (v.). sferocito (sferocita)