cifra irrisoria. manuzzi [s. v.]: 'sciocchezza': pigliasi anche per
e insulsa (e deriva da matteo v, 13). dominici,
. p. petrocchi [s. v.]: mangia, cucina sciocco.
lo sciocco per non pagare il sale: v. sale, n. 15.
-scioccherellóne. tommaseo [s. v.]: 'scioccherellone': anche di non
senso di 'sbattuto', 'scosso'(v. sciocco2) a quello di 'tocco',
discendere pure l'agg. sciocco1; v. anche sciocchiare e sciocco2.
sciocco2. sciochéza e sciochézza, v. sciocchezza. scìoco, v
v. sciocchezza. scìoco, v. sciocco1. sciòfar (sciofàr
i. sciòfìlo e deriv., v. sciafilo e deriv. scioglìbile,
dall'imp. di sciogliere1 e cinto2 (v.), crin, che
redi, 16-iv-363: nel corpo di v s. è cagionata [la flusri,
corpo militare. tommaseo [s. v.]: 'sciorre l'esercito': rimandando
e allenamenti. tommaseo [s. v.]: sciogliere la mano a movimenti
dal fuoco. tommaseo [s. v.]: 'sciogliere': disciogliere, ossia
destrezza fisica. tommaseo [s. v.]: della persona, rispetto ai
lascivetta l'óra. tommaseo [s. v.]: il vapore addensato nelle
mortale: porre fine alla vita. v giusti, 43: vorrei di mia man
valore intens., e solvlre (v. solvere). sciògliere2 (sciòlgere
dall'imp. di sciogliere1 e lingua (v.). sciogliménto, sm.
di dichiaramento. p petrocchi [s. v.]: lo scioglimentodei sudditi dall'obbedienza
. -sciogliere il volo: v. volo. -sciogliere i nodi della
come mutolo. -sciogliere la voce-, v. voce. -sciogliere le labbra al
sciolto. — sciogliersi il ventre: v. ventre. -sciogliersi in bocca:
pianto. -sciogliersi in sospiri: v. sospiro. -sciogliersi la briglia:
concentranon sono. tommaseo [s. v.]: 'scioglimento di corpo': segnava
p. petrocchi [s. v.]: lo scioglimento della crisi.
ordine religioso. tommaseo [s. v.]: 'scioglimento d'un ordine religioso'
. dizionario delle professioni [s. v. preparatore di vernici]: ria.
luna piena. tommaseo [s. v.]: 'sciografia': metodo per trovare
e da un deriv. da olio (v.). sciolinare [i
sa', deriv. da scire (v. scire). sciòlta1, sf
disinvoltamente. tommaseo [s. v.]: muoversi scioltamente. faldella,
anche prolissa. tommaseo [s. v.]: 'scioltezza di lingua': non
fino all'estremità. tommaseo [s. v. j: 'vemilizia, vi1-7:
) 'in parte'e da umanitario (v.). semiumano, agg.
) 'in parte'e da umano (v.). semiùmido, agg
) 'in parte'e da umido (v.). semiumorìstico, agg
) 'in parte'e da umoristico (v.). semiùncio, agg.
= deriv. dal lat. semiuncìa (v. semioncia). semiuòmo, sm
. / mirerò e da verginale (v.). con diletto i
'in parte', e da uomo (v.). semiusato, agg
) 'in parte'e da usato (v.). semiùtile, agg
) 'in parte'e da utile (v!). semivacanza, sf
'in parte', e da vacanza (v.). semivalènte, agg.
semis 'metà') e da valente (v.); voce registr. dal d
'metà') 'quasi'e da vecchio (v.). semivegetale, agg.
'metà') 'quasi'e da vegetale (v.). semivegetariano, agg.
'in parte', e da vegetariano (v.). semiveggènte, agg
'metà') 'quasi'e da veggente (v.). semivelato, agg.
'in parte', e da velato (v.). semiventàglio, sm.
'in parte', e da ventaglio (v.). semiverginale, agg
'in parte', e da verista (v.). semiverità, sf.
'in parte', e da verità (v.). semivestito, agg.
) 'in parte'e da vestito (v.); voce registr. dal bergantini
) 'in parte'e da vetrificato (v.). semivetróso, agg.
) 'in parte'e da vetroso (v.). semiviro, sm
'in parte', e da virtù (v.); il bergantini attesta la voce
'metà') 'quasi'e da visir (v). semivita, sf. letter
) 'in parte'e da vita (v.). semivivènte, agg.
'in parte', e da vivente (v.). semivìvere, intr.
) 'in parte'e da vivere (v.). semivivo, agg
(dasemis 'metà') 'quasi'e vivus (v. vivo). semivìzio, sm
'metà') 'quasi'e da vizio (v!). semivizióso, agg
con moderazione. bergantini [s. v.]: 'semivizioso': vizioso per metà
'metà') 'quasi'e da vizioso (v.); il bergantini attesta la voce
(dasemis 'metà') 'quasi'e vocàlis (v. vocale), che traduce il
'metà') 'quasi'e da volante (v.). semivolata, sf
'metà') 'quasi'e da volata (v.), sul modello del fr.
'metà') 'quasi'e da volatile (v.). semivòlgere, rifl.
'metà') 'quasi'e da volgere (v.). semivolitivo, agg.
'metà') 'quasi'e da volitivo (v.). semivólo, sm.
semis 'metà') e da volo (v.). semivolontàrio, agg.
'metà') 'quasi'e da volontario (v.). serpetro, 317
'metà') 'quasi'e da volpe (v.). semivoltato, agg
'metà) 'quasi'e da voltato (v.). semìvoro, agg.
'metà') 'quasi'e da vuoto (v.), sul modello di semipieno.
'metà') 'quasi'e da zio (v.). semmài (se mai
= comp. da se e mai (v.), con raddoppiamento fonosin- tattico
villet gherardini [s. v. pane]: presso noi altri milanesi
= dal lat. septimàna (v. settimana), con aplologia, forse
dial. merid. semmenare, v. seminare. semmiante, v
v. seminare. semmiante, v. sembiante2. semnopitèco, sm
(da semis 'metà') e modius (v. modio e moggio1).
cono s'illuminerà. gheraraini [s. v. pane]: 'pane di semola',
progetto preordinato. tommaseo [s. v.]: 'giuocar alle semole': vale
semola. -spacciare semola per farina: v. farina, n. ii.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'semolàio': manovra esorveglia apposita
cruschello. tommaseo [s. v.]: 'semoletto': semola ove tuttora
in polvere. petrocchi [s. v.]: 'semolino': tabacco in polvere
della semola. petrocchi [s. v.]: 'fare, giocare a semolino'
. da semola. semolino3, v. sermollino. semolino3,
ercole), da collegarsi a semen (v. seme) come dio della
semones e semonia. semonire, v. semunire. semónzolo,
, part. pres. di muovere (v.). alla sentenzia nostra deltincorrottibilità
dimostrare sémpio e deriv., v. scempio1 e deriv....
xxxv-i-651: o sì gente crudela sempiternus (v. sempiterno). sempiternaménte,
, che è dal lat. sempiternus (v. sem = comp. di sempiterno
, ma cela lui tesser sempiternus (v. sempiterno). so,
sempiterno farte / dal ciel scendisti. v. franco, 351: di questo mio
.). tommaseo [s. v.]: 'sempiterno': persona o cosa
= var. aferetica di esemplare2 (v.). semplarità, sf.
= var. aferetica di esemplarità (v.). sémplice1 (ant.
comefanno i mercanti. premoli [s. v. contabilità]: 'scrittura semplice':
16. chim. corpo semplice, v. corpo, n. 16.
alla scadenza. -interesse semplice, v. interesse, n. 5.
21. geol. roccia semplice, v. roccia, n. 1.
. dizionario di marina [s. v. ghia]: 'ghia semplice': cavoinserito
. dizionario di marina [s. v. lenza]: 'lenza semplice': condi
. -nodo semplice o del sarto: v. nodo, n. 1.
limitato all'unità. -infinità semplice, v. infinità, n. 6.
sola variabile. -numero periodico semplice, v. periodico, n. 5.
sopraparziente. p. petrocchi [s. v.]: -schiettamente.
esso. -regola del tre semplice: v. tre. -sistema semplice, v
v. tre. -sistema semplice, v. sistema. 26. meccan.
26. meccan. macchina semplice, v. macchina, n. 1.
27. medie. terzana semplice: v. terzana. 28. miner.
35. dimin. semplicétto (v.). -semplicino. cantoni
ma- lizietta. -semplicétto (v.). -sempliciòtto (v.
(v.). -sempliciòtto (v.). -dimin. e vezzeg
denti. -acer. semplicióne (v.) -sempliciàccio. aretino,
. dal pref. sem-'una volta'(v. sempre) e da un deriv
[medicàmentum o medicina] simplex (v. semplice1). semplicèllo
comp. dal class, simplex (v. semplice1) e dentatus (v.
(v. semplice1) e dentatus (v. dentato). semplicióne (ant
prime canzoni in carta velina, perché v s. mi voglia favorire di farle legare
. ojetti, iii-514: (v. semplice1). iii-22-304:
. dal class. simplex -ìris (v. semplice1) e dal tema dei comp
, nome d'azione da simplificare (v. semplificare). semplificazionismo,
, che è dal lat. simplex (v. semplice). sempramato, agg
= comp. da sempre e amato (v.). sèmpre, (
a sempre. -mai sempre: v. maisempre. -ogni sempre, v
v. maisempre. -ogni sempre, v. ognisempre. -per sempre: per
fra loro. -sempre mai: v. sempremai. -una volta per sempre
sempremai. -una volta per sempre, v. volta. -in formule di cortesia
revoli. tommaseo [s. v.]: « come sta? »
con valore di cong. sempre che. v. sem- preché.
, all'immortalità? tommaseo [s. v.]: 'quel sempre,
= comp. da sempre e assente (v.). sempreché (semprecché
= comp. da sempre e che1 (v.). semprefluènte, agg.
= comp. da sempre e fluente (v.). sempremài (sèmpre
sempremai, ma non mai sé. v. fornaio, n. 5.
= comp. da sempre e mai (v.). sempreprimo, agg
= comp. da sempre e primo (v.). semprequando, cong
= comp. da sempre e quando (v.). sempreragazzo, agg
= comp. da sempre e ragazzo (v.). sempretemale, agg
= comp. da sempre e eternale (v.), sul modello di sempiternale.
= comp. da sempre e eterno (v.), sul modello di sempiterno.
= comp. da sempre e verde (v.). sempreverdismo, sm.
comp. dal class. semper (v. sempre) e vivus (v.
(v. sempre) e vivus (v. vivo), sul modello del gr
del gr. àel ^ coov (v. alzoon). sempricità,
. alzoon). sempricità, v. semplicità. sempro, sm
nome gentilizio romano. semulèlla, v. semolèlla. semunire (semonire
è dal lat. sine (v. sine) col suff. degli avv
= continuatore sardo del lat. sine (v. sine). sèna3,
sei. manuzzi [s. v.]: 'sena': termine di gioco
scoperto il sei. fanfani [s. v.]: 'sena': qui
di seni, deriv. da sex (v. sei). sèna (sènna
di una forma * assempro per assembro (v.). droga o per
(con valore attenuativo) e monère (v. monire), cui '
lat. senacxdum, corradicale di senatus (v. senato1). ¦
-per estens. paranco senacióne, v. senecione. per sollevare o
= voce dotta, gr. vayóg (v. senagia). senàita (
zionario di marina [s. v.]: 'senale': asta cilindrica sistemata
deriv. dal lat. sinus (v. seno1). senale4, sm
chiamati senali. gherardini [s. v.]: cenale': gambo del
var. di sanale, per sainale (v.). senamplitùdine, sf
= comp. da seno2 e amplitudine (v.). senapàccia, sf
medicamento). -carta senapata-. v. carta, n. 2.
o con carni. tommaseo [s. v.]: 'fior di senapa': farina
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'montarti o venirti la senapa
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'levarsi la senapa dal naso'
vocabolario di agricoltura [s. v. senape]: 'senape salvati-
camangiare e senapino. tommaseo [s. v.]: 'senapino': fiore
, deriv. dal lat. sinapis (v. senape). senapismo (
insopportabile. deriv. da cavarci (v. senape). senapizzare, tr
deriv. da ol [io \ (v.). senapra e senàpria
). senapra e senàpria, v. senavra. senàrio, agg
. senariùccio. tommaseo [s. v.]: i verseggiatori e i musicanti
a sei', distributivo di sex (v. sei). senarmontite,
p. petrocchi [s. v.]: 'senapismo':...
ricoprono. tommaseo [s. v.]: 'senata': quanto può entrare
: forse da seno1. senata4, v. senaita. senato1 (ant.
dal rettore. tommaseo [s. v.]: 'entrare in senato': essere
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'senato': dicesi scherzevolmente
. da seno1. senato3, v. sennato. senatoconsulto (senato consulto
dal senato francese in età napoleonica. v. borghini, 6-iv-121: che somma s'
e nemmeno un tommaseo [s. v.]: 'senato accademico': nelle università
fu chiamato 'senatore'. tommaseo [s. v.]: 'senatoredi roma, di bologna'
senàtor -óris, deriv. da sendtus (v. senato1). senatoréssa
senatoria di firenze. fanfani [s. v.]: 'senatoria': l'uffizio
cera brusca replichiate. fanfani [s. v.]: 'senatoriamente': con gravità
senàtorius, deriv. da senàtor -dris (v. senatore).
, femm. di senàtor -óris (v. senatore). senatusconsulto,
. senatore). senatusconsulto, v. senatoconsulto. senavra (senapra
cambio di genere. séndaco, v. sindaco. sendado, v.
, v. sindaco. sendado, v. zendado. sendale, v.
, v. zendado. sendale, v. zendale. sendàt,
affine al fr. ant. cenciai (v. zendale). sèndere, v
v. zendale). sèndere, v. scendere. senderista, sm
della guardia repubblicana. séndico, v. sindaco. sendoché (sèndo
frequentemente sarchiati. tommaseo [s. v.]: 'sendo che'ed anche 'sendoché'
= forma aferetica di essendoché (v.). sène1, sm.
di vita ettema. sène2, v. sèna. senebièra, sf
lomb., dal lat. senecta (v. senetta). = voce di
, deriv. dal lat. sinapis (v. senape). senècico, agg.
. dal lat. scient. senecio (v. sene c. durante
seneca svenato. tommaseo [s. v.]: il volgo dice anche una
, uso tose. [s. v.]: 'sèneca': di un uomo
di new york). senecato, v. sindacato3. sènece, v
v. sindacato3. sènece, v. senice. senèchia, sf.
[lati \ fol [ius] (v. senecione).
. dal lat. scient. senecio (v. senecione). senecioaldèide
dal nome lat. del genere senecio (v. senecione) e da aldeide (
. senecione) e da aldeide (v.). seneciòico, agg.
dal nome lat. del genere senecio (v. senecione).
, dal nome del genere senecio (v. senecione). senecionina, sf
. senectù, senectude e senectute, v. senet tute.
, il quale crescie senescalco e senescarco, v. siniscalco. un gombito e mezo
. scient. [polygala] senega (v. senega). sènepa
senega). sènepa, v. senape. senèppia, sf.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'seneppino': sorta di uccello
decadenza. tramater [s. v.]: 'seneca': nome specifico della
fomiti sulla curvatura di certo (v. senescente). prolungamento lamellato fatto
odore alquanto aromatico, sapore acre senesciallo, v. siniscalco. senése (
la senese. -matto alla senese: v. matto1, n. 1.
1. -pazzo alla senese: v. pazzo, n. 2.
mese. p. petrocchi [s. v.]: lingua senese in bocca
dialetto senése. tommaseo [s. v. senese]: come fiorentinismo, al
deriv. dal lat. senectus -ùtis (v. senettute), sul modello di
anziano'. senèzio e senezióne, v. senecione. senfolacètico, agg.
senfol [i] e da acetico (v.). senfòli, sm.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'senfòli': composti
napol., dal lat. signum (v. segno). fiorentino,
senesismo. p. petrocchi [s. v.]: 'senesismo': italiani
: senéstro e deriv., v. sinistro e deriv. tutte
che è dal lat. tardo signale (v. segna sengiènte, agg
. = dal lat. singùlus (v. singolo); cfr. anche il
, di area reggiana, di singhiozzare (v.). sènglo, v
v.). sènglo, v. singolo. sengolareménte, v
v. singolo. sengolareménte, v. singolarmente. sengulta, v
v. singolarmente. sengulta, v. singulto. senhàl [segnàl
con freghe forti. fanfani [s. v.]: 'senici': la crusca
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'senice': per crepatura,
le gam -demenza senile, v. demenza, n. 1.
. - le fanfani [s. v.]: 'senido': così dicesi in
= adattamento del fr. chenille (v. ciniglia). senile,
parto senile. tommaseo [s. v.]: lettere senili del petrarca,
old age. tommaseo [s. v.]: 'senilità': astratto di senile
da sèni, che è da sex (v. sei). sènior, agg
= deriv. dal lat. senior (v. seniore). senióre,
= voce dotta, lat. senior (v. seniore), per tramite del-
. seniscalco e deriv., v. siniscalco e deriv. senità
falsità, ecc. seniure, v. signore. corriere della sera
, anno 103, 1991, sènna1, v. sèna.
che è dal lat. tardo sagèna (v. sagena1); voce registr
= comp. da senno e amante (v.), come calco del gr.
del gr. (pixóoocpog (v. filosofo). sennataménte,
doppio). biscioni [s. v.]: 'fare i senni': dicesi
-andare col proprio senno al mercato: v. mercato1, n. 18.
ci fa uscire. tommaseo [s. v.]: gli avanza il senno
di poi ne son piene le fosse: v. fossa1, n. 15.
. da se1, no o non (v.). sennonché (senonché
, no o non e che * (v.). sènnoni, v
v.). sènnoni, v. senoni. sennonsé (
= comp. da se1, non (v.) e se1. sennorése
3-168: colui il quale ci creò v.]: l'unigenito figlio ch'è
al mio seno. tommaseo [s. v.]: scrivendo diciamo a'lontani
locuz. -allevare la serpe in seno-, v. allevare1. -avere in seno:
/ scende laluna. tommaseo [s. v.]: gli angustissimi seni della terra
tenera età. tommaseo [s. v.]: portare dal seno materno tali
. sinus, dal class, sinus (v. seno1) percalco dell'ar. gaib
un abito'e 'seno'. séno3, v. segno. seno, v.
, v. segno. seno, v. sennò. senoatriale, agg.
comp. da seno1 e da atriale (v.). senochite, sf
rigore morale. tommaseo [s. v.]: un onest'uomo da persone
suo rigore morale. senodòchio, v. xenodochio. senofobia e deriv
. senofobia e deriv., v. xenofobia e deriv. senoglossìa
xenofobia e deriv. senoglossìa, v. xenoglossia. senòi, sm
« la repubblica », 27-v-1994], v: avevo dolori al seno e volevo
se non, senòn e sennon, v. sennò. senonché, v
v. sennò. senonché, v. sennonché. sènoni (ant
, deriv. dal lat. sendnes (v. senoni, n. 2
francese dell'yonne. senonsé, v. sennonsé. senopalliati, sm.
comp. da seno1 e da palliato1 (v.). senòpia, v.
(v.). senòpia, v. sinopia. senovèrso (séno vèrso
comp. dal mediev. sinus (v. seno2) e dal class, versus
di area sett., di cenere (v.); cfr. anche provenz.
., var. aferetica di ascensa (v.). sènsa2, sf
. da sensalis. sènsa3, v. senza.
dizionario di manna [s. v.]: 'sensale di pesci': è
, che è dall'ar. simsàr (v. sensero); v. anche
. simsàr (v. sensero); v. anche sensale. sensalàtico
. dizionario di marina [s. v.]: 'sensale di sicurtà': sensale
lavoro. p petrocchi [s. v.]: una sensala di bàlie.
. dizionario di marina [s. v.]: 'sensale marittimo': mediatore
assicurazioni navali. tramater [s. v.]: 'sensali di assicuranza': quelli
, che è dall'ar. simsàr (v. sensero), con il suff
. da sensale. sensanta, v. sessanta. sensataménte, avv
. tutte le parti della terra nostra. v. galilei, 1-8: col sottrarre
, deriv. dal class, sensus (v. senso). sensazionale
deriv. dal class. sensus (v. senso) col suff. dei
l'emozione suscitatadal paesaggio. senscalco, v. siniscalco. senscióne, sf.
var. aferetica di asenscione per ascensione (v.). sensèna, sf.
testi fiorentini, 304: dienne ricovero soldi v, che pagò senseria del sale.
se non per -orizzonte sensibile: v. orizzonte, n. 1.
di niente ». migliorini [s. v.]: 'sensibilista': il
più opportuni. tommaseo [s. v.]: 'sensibile': aggiunto di corda
. p. petrocchi [s. v.]: 'sensibilóne': di persona troppo
, agg. verb. da sentire (v. sentire); cfr. anche
. sensiblerie, deriv. da sensible (v. sensibile). sensibilismo, sm
morto polidoro. tramater [s. v.]: dicesi 'sensibilità vegetale o delle
. dal class. sensibìlis (v. sensibile). sensibilizzante
conchiudono che rio di marina [s. v.]: 'galea sensile o zenzile':
.. di rendere class, singùlus (v. singolo). moravia, 22-219
idem, stanti. bergamini [s. v.]: 'sensifero': aggiunto degli organi
conosciuti per idea. tommaseo [s. v. j: 'sensióne': è una
. sensìfer, comp. da sensus (v. senso) e acerbamente talora
tardo sensifìcare, comp. da sensus (v. sensazione e il pensiero come
dell'essere. tramater [s. v.]: 'sensificatóre': che sensifica,
andò, e fu sensida sensifìcare (v. sensifìcare). tivismo, usciti a
deriv. dal lat. tardo sensifìcare (v. sensifìcare) col 2. poetica
vocabolario nautico [s. v. remo]: 'remo a zenzile':
piè. dizionario di marina [s. v.]: l'artista francese
solleci tommaseo [s. v.]: 'sensistico': dottrina sensistica.
. del class, sentire (v. sentire) attraverso il part. pass
sensito [metria] e [diaframma (v.). sensitometrìa, sf
tanto perfeziona il nostro più nobil senso. v. giusti, 37: doppiamente /
senso interno. idem [s. v.]: il senso intimo..
loro uso. tommaseo [s. v.]: 'senso morale': altri lo
oculati ed illesi. tommaseo [s. v.]: quando i teologi discernono
dalle antecedenti sensazioni. tommaseo [s. v.]: quando certi filosofi sentenziavano
sempre amato il conte pallavicino figliuolo di v. s. illustrissima, mi son ora
anni, col frequentare persone -buon senso: v. buonsenso. ed ambienti tanto diversi
prine derivano. tommaseo [s. v.]: il senso morale è l'
rimetterlo in sanità. tommaseo [s. v.]: gli animali hanno un
dici verisimil- mente non mi pare. v giusti, 33: l'infelice / almeone
di senso. -doppio senso: v. doppiosenso. -senso proprio: significato
col moto. tommaseo [s. v.]: 'senso composto': quel significato
comprendeva ferrara. tommaseo [s. v.]: dicono anche 'a senso della
vuoto di senso. tommaseo [s. v.]: parola senza senso.
di senso compiuto. -non senso: v. nonsenso. -per senso: con
zone di attraversamento'. migliorini [s. v.]: 'senso unico':
sue argomentazioni. tommaseo [s. v.]: 'io voglio abbondare nel vostro
spiritualità. tommaseo [s. v.]: 'uomo tutto ne'sensi'può
d'ogni ne strettamente personale. v. riccati, 108: con tutto ciò
significato non malevolo o allusivo. v borghini, 4-ii-556: vi prego bene che
piglio la cosa in questo senso cne v. e. abbia voluto tentare la
parole proprie. tommaseo [s. v.]: 'ripetere a senso', cioè
, part. pass, di sentire (v. sentire), col suff.
sensori). -epitelio sensoriale-. v. epitelio, n. 1. -fibre
part. pass, di sentire (v. sentire). sensodivèrso, sm
= comp. da senso e diverso (v.). sensomotòrio, agg
= comp. da senso e motorio (v.). sensopercettivo, agg.
= comp. da senso e percettivo (v.). sensoppósto, sm
= comp. da senso e opposto (v.). sensóre1, sm.
. migliorini [s. v.]: 'sensorialismo': scuola filosofico-lette-
deriv. dal class, sensus (v. senso). sensòrio2, agg
= comp. da sensorio2 e motorio (v.). sensoriomuscolare, agg
= comp. da sensorio2 e muscolare1 (v.). sensoriovasomotóre, agg
= comp. da sensorio2 e vasomotore (v.). e. maretti
deriv. dal class, sensus (v. senso). sensualeggiare,
-àtis, deriv. da sensuàlis (v. sensuale). sensualizzare
dal lat. sensus -us (v. senso). sentàcchio, agg
pedagna. vocabolario nautico [s. v.]: 'senta a basso'si dice
la nario di marina [s. v.]: 'sentare': porsi a sedere
, part. pres. di sedére (v. sedere). sentata
. dizionario di marina [s. v.]: 'sentata': panca di poppa
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare il sentecchio': lo
e rielaborata e ampliata successivamente fino al v secolo; divisa in cinque libri,
data coll'asce. tommaseo [s. v.]: 'sentenze date coll'ascia ocoll'
istesso noi. -sputare sentenze-, v. sputare. -stare a sentenza di
. sentenziùccia. tommaseo [s. v. sentenziùccia]: sentenzuccie morali,
. sentenzióna. tommaseo [s. v.]: 'sentenzióna': non si direbbe
. sentenza, deriv. da sentire (v. sentire), che ha assunto
delitti. tommaseo [s. v.]: 'sentenziale': detto di libro
, deriv. da sententìa (v. sentenza). sentenzialménte, avv
di sentenziare. tommaseo [s. v.]: 'sentenziare': nel senso del
denom. dal class, sententia (v. sentenza). sentenziano,
deriv. dal class, sententia (v. sentenza); il n. 2
di te nella croce ». v. borghini, 4-180: co'quali [
certi motti sentenziosi. luna [s. v. epigramma]: 'epigramma'...
per avarizia. tommaseo [s. v.]: 'sentenzioso': che spesso dà
. sentenziosàccio. tommaseo [s. v. sentenziosàccio]: 'sentenziosàccio': chi,
. sententiòsus, deriv. da sentenza (v. sentenza).
del cielo / ciascuna ognor discuoprono. v. piazza, 1-5: già nove
mostra il vero. tommaseo [s. v.]: non abbandonare il sentiero
è troppo arneudo [s. v. canale]: v'ha qualche manualista
., a filippo ii). v. gradenigo, lii-5-395: restano quei popoli
/ e spinosa mena in cer. v. franco, 237: non è dritto
o perdevasi. tommaseo [s. v. sentieretto]: 'sentieretto'...
deriv. dal class, semita (v. semita). sentieròlogo,
-òris, forma parallela di sensificàtor (v. sensificatore), forse per influsso del
sentinus (cfr. tramater [s. v.]: 'sentino': divitimentali,
. sentilla e deriv., v. scintilla e deriv. sentirne
proprie azioni. tommaseo [s. v.]: dicono 'sentimentale'persona che dimostra
fisionomia). tommaseo [s. v.]: dicono 'fisonomia sentimentale'segnatamente
), deriv. da sentimental (v. sentimentale). sentimentalista, sm
espressione). tommaseo [s. v.]: si è ammalato per la
= comp. da sentimentale e populista (v.). sentimentalsensuale, agg
= comp. da sentimentale e sensuale (v.). sentimentare, tr.
a lasciarsene pervadere e dominare. v. franco, 283: corpo dal pianto
fatta dal creatore. tommaseo [s. v.]: 'sentimento fonda- mentale':
persona). tommaseo [s. v.]: è un uomo di sentimento
è invincibile. tommaseo [s. v.]: 'sentimento dell'onore':
della romana curia. tommaseo [s. v.]: siccome dicesi 'sentimento
/ della 'virtù', dei 'semplici ideali'. v. bompiani, i-326: come le
il loro sentimento. tommaseo [s. v.]: quando diciamo: 'quest'
nel sentimento. tommaseo [s. v.]: 'sentimento': per modo enfatico
volentieri vi stava. tommaseo [s. v.]: 'cavare uno di sentimento'
. sentimentàccio. tommaseo [s. v.]: quel ragazzo, quella donna
, deriv. dal class, sentire (v. sentire); cfr. fr
eventuali perdite. -pompa di sentina; v. pompa1, n. 1 -tromba di
, n. 1 -tromba di sentina; v. tromba. dizionario di marina
dizionario di marina [s. v.]: 'acqua di sentina': quellache
residui). tramater [s. v.]: 'sentina': la parte acquosa
sentìna, deriv. da sentire (v. sentire) sul modello di rapina da
) sul modello di rapina da rapire (v. rapire). v anche sentinella
rapire (v. rapire). v anche sentinella. sentina3, sf
= deriv. da centina (v.). sentinato, agg
. dizionario di marina [s. v.]: 'nave sentinata': nave fornita
sentinelle perdute. gherardini [s. v. avanzare]: 'sentinella avanzata': sentinella
da quella parte. tramater [s. v.]: dicesi 'sentinella morta'quel
crusca, iii impress [s. v.]: 'sentinella': quello spazio di
. dizionario di marina [s. v.]: 'cambiare la sentinella': usatotalvolta
mantengono in piedi. arneudo [s. v.]: 'sentinella': lettera che
direttamente al lat. sentire (v. sentire), in quanto la
essere un dimin. di sentina2 (v.), con valore affettivo tipico
sento. p. petrocchi [s. v.]: 'sentire il sentire
. p. petrocchi [s. v.]: gli sente la piscia,
. p. petrocchi [s. v.]: 'le piante cominciano a sentire'
scontata. p petrocchi [s. v.]: 'mi par di sentirlo!
. p. petrocchi [s. v.]: 'non ti posso sentire':
. p. petrocchi [s. v.]: 'da quell'orecchio non ci
irremovibile. p petrocchi [s. v.]: non sente ragioni.
propria. p petrocchi [s. v.]: 'non sta a sentire nessuno
fede. p petrocchi [s. v. j: non star a sentire le
. p. petrocchi [s. v.]: non ne voglion sentire né
altrui. p petrocchi [s. v.]: non vuol sentir ragioni.
. sentì col detto messer piero. v. borghini, 6-iv-352: facendo boccaccio,
. p. petrocchi [s. v.]: 'vorrei sentire il vostro parere'
apprendimento. p petrocchi [s. v.]: 'sentire la lezione':
esitante. p petrocchi [s. v.]: 'sentir nascere l'erba,
piedi. p. petrocchi [s. v.]: donna senza vedere e
gli obbrobri. tommaseo [s. v.]: quando diciamo 'non fa bel
e circospezione. tommaseo [s. v.]: nel modo avverbiale vivo 'andare
non inciampare. tommaseo [s. v. j: 'camminare a sentita': tastando
= voce indigena. senuóso, v. sinuoso. senusìa, sf.
senusso. gramsci, -non senza mistero: v. mistero, n. ii.
spingere dall'ex senusso -non senza ragione-, v. ragione, n. 35.
di una persona, la sentire (v. sentire). mancanza della sua
alcun nodo. -senz'altro: v. altro, n. 21.
21. -senz'arte né parte, v. arte, n. 19.
né coda. -senza casa: v. senzacasa. -senza cerimonie, senza
-senza cerimonie, senza fare cerimonie, v. cerimonia, n. 8.
n. 8. -senza colpa: v. colpa, n. 5.
n. 5. -senza comparazione, v. comparazione, n. 1.
n. 1. -senza complimenti: v. complimento1, n. 6.
n. 6. -senza contenzione, v. contenzione1, n. 5.
n. 5. -senza dilazione, v. dilazione, n. 5.
n. 5. -senza dimora: v. dimora, n. 6.
n. 6. -senza dimoranza: v. dimoranza, n. 3.
n. 3. -senza dio: v. senzadio. -senza dubbio, senza
di dubbio, senza possibilità di dubbio: v. dubbio2, n. 2.
n. 2. -senza esempio: v. esempio, n. 12.
n. 12. -senza fallanza: v. fallanza, n. 2.
-senza fallo, senza alcun falle, v. fallo1, n. 6.
trasmissione). -senza fine. v. fine1, n. 17.
n. 17. -senza forse, v. forse, n. 6.
n. 6. -senza freno: v. freno, n. 8.
. -senza infamia e senza lode. v. lode, n. 9.
. -senza infamia e senza lodo: v. lodo2, n. 3.
3. -senza intoppo o intoppi: v. intoppo, n. 8.
-senza licenza o la licenza di qualcuno: v. licenza, n. 20.
n. 20. -senza limiti: v. limite, n. 21.
n. 21. -senza lite. v. lite, n. 6.
n. 6. -senza macchia: v. macchia1, n. 15.
. -senza macchia e senza paura: v. macchia1, n. 15-
senza manco, senza manco alcuno: v. manco2, n. 6.
n. 6. -senza mente, v. mente1, n. 17.
n. 17. -senza metodo-, v. metodo, n. 29.
n. 29. -senza mezzi: v. mezzo2, n. 47.
n. 47. -senza mezzo: v. mezzo2, n. 47.
n. 47. -senza misericordia: v. misericordia, n. ii.
n. ii. -senza mistero: v. mistero1, n. ii.
n. ii. -senza misura: v. misura, n. 30.
n. 30. -senza numero: v. numero, n. 24.
n. 24. -senza obbligo-, v. obbligo, n. 3.
n. 3. -senza ordine: v. ordine, n. 98.
n. 98. -senza ostacolo: v. ostacolo, n. 6.
n. 6. -senza paragone, v. paragone, n. 12.
-senza pari, senza pari alcuno: v. pari1, n. 31.
n. 31. -senza parole, v. parola, n. 22.
n. 22. -senza paura: v. paura, n. ii.
ii. -senza peli sulla lingua: v. pelo, n. 8.
n. 8. -senza pena: v. pena1, n. 2.
n. 2. -senza pietà: v. pietà, n. 1.
n. 1. -senza pietanza: v. pietanza1, n. 1.
n. 1. -senza più: v. più, n. 20.
-senza posa, senza alcuna posa: v. posa1, n. 16.
n. 16. -senza precedenti: v. precedente1, n. 5.
5. -senza pretesa, pretese, v. pretesa, n. 5.
n. 5. -senza princìpi: v. principio1, n. 12.
-senza prò, senza alcun prò: v. pro2, n. 5.
n. 5. -senza quartiere: v. quartiere1, n. 3.
n. 3. -senza ragione, v. ragione, n. 35.
-senza riguardi, senza riguardo: v. riguardo, n. 21.
n. 21. -senza rimedio: v. rimedio, n. 12.
12. -senza riserva o riserve, v. riserva, n. 24.
n. 24. -senza ritegno: v. ritegno, n. ii e 12
ii e 12. -senza rumore, v. rumore, n. 28.
sale, senza sale e senza olio-, v. sale, n. 15.
n. 15. -senza terra: v. senzaterra. -senza tetto: v
v. senzaterra. -senza tetto: v. senzatetto. -senza timore: v
v. senzatetto. -senza timore: v. timore. -senza tregua: v
v. timore. -senza tregua: v. tregua. -senza uscita: v
v. tregua. -senza uscita: v. uscita. -senza veli: v
v. uscita. -senza veli: v. velo. -senza via d'uscita
velo. -senza via d'uscita: v. via. 3. introduce un
amorosi trasporti. -senza pure-, v. pure1, n. io.
8. sport. quattro senza: v. quattro, n. 1.
e la deliberazione senza l'oste-, v. oste1, n. 5.
-essere senza cervello, fuori di cervello: v. cervello, n. 2.
. -fare o poter fare senza: v. fare, n. 62.
non fare o non poter fare senza: v. fare, n. 62.
. 62. -rimanere senza parole, v. rimanere, n. 30.
. 30. -senza battere ciglio: v. ciglio, n. 1.
colpo ferire, senza colpo di spada: v. colpo, n. 23.
23. -senza dar peso: v. peso1, n. 31.
. -non c'è due senza tre v. tre. = dal lat.
dal lat. [ab] sentta (v. assenza): cfr. provenz.
= comp. da senza e calzone (v.), sul modello del fr.
= comp. da senza e carta (v.), sul modello del ted.
= comp. da senza e casa (v.). senzacervèllo, sm
ant. persona -senza scampo-, v. scampo1, n. 11.
n. 11. -senza scrupolo: v. scrupolo, n. 2.
n. 2. -senza senso: v. senso, n. 30 e 37
immigrazione alimenta. -senza sosta: v. sosta. -senza spese, v
v. sosta. -senza spese, v. spesa. -senza tempo: v
v. spesa. -senza tempo: v. tempo. -senza termine, v
v. tempo. -senza termine, v. termine. -con litote.
= comp. da senza e cervello (v.). senzaché (sanza che
= comp. da senza e che4 (v.). senzacóda, agg
= comp. da senza e coda (v.). senzacosciènza, sm
= comp. da senza e coscienza (v.). senzacuòre, sm
= comp. da senza e cuore (v.). senzadìo (sènza
= comp. da senza e dio (v.). senzafóndo, sm.
tocca. dizionario di marina [s. v.]: 'senzafóndo': profondità,
= comp. da senza e fondo2 (v.). senzagranèlli, sm
= comp. da senza e granello (v.). senzalavóro, sm
= comp. da senza e pensione (v.). = comp.
= comp. da senza e lavoro (v.). senzapudore, sm
= comp. da senza e pudore (v.). avvivi ed illustri con
= comp. da senza e lume1 (v.). ha alcuno scrupolo
comp. da senza e religione (v.). pagnato in cabina da
= comp. da senza e mano (v.). sonalità stilistica.
= comp. da senza e marito (v.). senzaméno, aw
= comp. da senza e meno (v.). senzaménte, agg
= comp. da senza e mente (v.). senzamestière (senzamestièri
= comp. da senza e mestiere (v.). senzanóme, sm
= comp. da senza e nome (v.). senzapàtria (sènza
= comp. da senza e patria (v.), sul modello del fr.
= comp. da senza e paura (v.), calco dell'ingl. dreadnaught
= comp. da senza e pensiero (v.). senzapensióne, sm
= comp. da senza e stile (v.). senzatèrra, sm
= comp. da senza e terra (v.). senzatétto (sènza
= comp. da senza e tetto (v.). senziènte, agg
, agg. verb. da separare (v. separare).
, pari. pres. di sentire (v. sentire).
sentire). senzièro, v. sincero. sènzo, v
v. sincero. sènzo, v. senso. senzósa, sf
deriv. dal lat. tardo zinzala (v. zanzara) con cambio di suff
un lessotipo senz'ossa. séo, v. sego. sèo1, v.
, v. sego. sèo1, v. suo. sèo2, v.
, v. suo. sèo2, v. seggio. sedia, sf.
che risale al lat. tardo cepulla (v. cipolla), con lenizione e
ordine sauri. 7ramater [s. v.]: 'sepe': genere di rettili
. orili) 'serpente'. sèpa2, v. siepe. sépa,
. siepe. sépa, v. seppia. sepaiòla (ant
. dal class, sepiarare] (v. separare) e [pet] àlum
separare) e [pet] àlum (v. petalo); secondo altri direttamente
dell'arme. tommaseo [s. v.]: separare i carcerati, i
. prov. tommaseo [s. v.]: di chi vuol separare non
indica privazione, e parare 'apprestare'(v. preparare). separataménte (ant
tommaseo, app. [s. v.]: 'separatista': così chiamano oggi
verb. dal class, separare (v. separare). separato (part
lavorazioni. migliorini [s. v.]: 'separatore e separatrice': nome
immagine. 7. potere separatore-, v. potere2, n. 20 e 30
30. 8. sistema separatore-, v. sistema. 9. strato separatore
sistema. 9. strato separatore: v. strato. = voce dotta,
separator -òris, nome d'agenteda separare (v. separare). separatòrio,
20. locuz. in separata seder, v. sede, n. 11.
vincolo giuridico. luna [s. v. divorcio]: 'divorcio': cioè separacione
sé la madre. tommaseo [s. v.]: separazionede'due poteri spirituale e
in poteri del capitale sul lavoro. v rieser [« quadernirossi », 2-159]
la divisione dei mitommaseo [s. v. seperina]: 'sepirina': uno dei
sepelire, sepellire e deriv., v. seppellire e de 25
. boerio, 645). pire (v. sepire). quali,
alette ai gherardini [s. v.]: 'seperagnola': uccello silvano,
spettrali: risoluzione d'alberti [s. v.]: 'seperagnola': aggiunto di una
dello spettroscopio. seperare e deriv., v. separare e deriv. =
scientifico, dimin. di sepia (v. seppia). viene soddisfatto da
cioè a. ssapere di re sepiola (v. sepiola). numeri che comprendono
in lore negativo, e operòsus (v. operoso). 28.
, comp. dal gr. aqnla (v. seppia), erronea
30. bot. tessuto di separazione: v. tessuto. = voce dotta,
, deriv. dal class, sepia (v. cabalistico, archetipo, sephirotico,
seppia). sépia, v. seppia. parare (v
v. seppia. parare (v. separare). sepiostàrio, sm
, comp. dal lat. sepia (v. seppia) e dal gr.
. saepire, denom. da saepes (v. siepe). = deriv
, deriv. dal lat. saepes (v. siepe). mente che
. saepicùla, dimin. di saepes (v. = voce dotta, lat.
, pari. pass, di séparer (v. / ma s'io parlo ai bivolche
. di area perugina, di sapidezza (v.). plasia effeminò gli unguenti per
per isnervar gli animi. sépe, v. seppia. sèpidi, sm.
oh che gentil mostra fanno inghirlansèpe1, v. siepe. cefalopodi, raggruppati in
il genere sepia. sèpe2, v. sepa. rara, con una
ant. ulcera sepedóna: ulsepia (v. seppia). dove erano
eteromeri melastomi simile alla sepiola. sépo, v. sego. i greci chiamano
, ar- tramater [s. v.]: 'sepidio': genere d'insetti
, dimin. di or ^ itla (v. seppia)...
dal gr. orijteòtbv (v. sepedóna). tramater [s
sepedóna). tramater [s. v.]: 'sepiidee': leach sotto questa
cfr. goz sepia (v. seppia). = adattamento di
adattamento di una voce indigena. sepillire, v. seppellire. zano, i-493: delhi
. sepulcralis, deriv. da sepulcrum (v. sepolcro). pratesi
cantante). tommaseo [s. v.]: 'voce sepolcrale': cupa e
. sepulcrètum, deriv. da sepulcrum (v. sepolcro).
: mausoleo. luna [s. v. artemisia]: 'artemisia': regina,
morire. tommaseo [s. v.]: 'discendere nel sepolcro': morire
terminarlo morte. -portare al sepolcro: v. portare, n. 42.
. p. petrocchi [s. v.]: voce che pare uscita o
lat. sepulcrum, connesso con sepelire (v. seppellire).
. -essere morto e sepolto: v. morto, n. 61.
crusca, iii impress. [s. v.]: 'portare tarme alla sepol
sepultura, nome d'azione da sepelìre (v. seppellire), attraverso il pari
un bel fior. séppa, v. seppia. -lascia che
ogni verità. tommaseo [s. v.]: andare a seppellire il padre
. dizionario di marina [s. v.]: 'seppellimento in mare':
16. rinchiudersi in carcere volontariamente. v. giusti, 47: da poi ch'
d'azione dal class, sepelire (v. seppellire). seppétto
seppia). tommaseo [s. v.]: anche dicesi seppia il color
di calunniare. migliorini [s. v.]: 'seppia': il tipo ben
9. dimin. seppiétta (v.). -seppiolina. a
. tommaseo [s. v.]: 'seppiare': pulire fregando coll'
. dizionario di marina [s. v.]: 'separòla'(triestino):
p. petrocchi [s. v.]: comici seppiate. seppiato2
dizionario di marina [s. v.]: 'seppo': ceppo (dell'
= var. genov. di ceppo (v.). seppòi, cong
= comp. da se1 e poi (v.). sepprima, cong.
= comp. da se1 e prima (v.). seppure { se
= comp. da se1 e pure (v.). seprare, v
v.). seprare, v. separare. sèpre, v
v. separare. sèpre, v. siepe. sèpsi, sf
da reazione febbrile. -sepsi puerperale: v. puerperale. m.
gr. 0 ^ 4) 15 (v. sepsi). sèpsidi2, sm
, comp. dal lat. septem (v. sette) e dal gr.
, deriv. dal lat. septem (v. sette). septària, sf
septum per il class. saeptum (v. setto1). sèpte e
. sèpte e deriv., v. sette e deriv. septemana
deriv. septemana e septemanna, v. settimana. septèmviri, v
v. settimana. septèmviri, v. settemviri. septentrionale, v
v. settemviri. septentrionale, v. settentrionale. septiano (sceptiano
(nomeproprio romano). septicemia, v. setticemia. septicido, agg
). tramater [s. v.]: 'septicido': aggiunto dato ai
septum per il class. saeptum (v. setto1) e dal tema del lat
. sèptico e deriv., v. settico e deriv. septifórme
settico e deriv. septifórme, v. settiforme. septimana, v
v. settiforme. septimana, v. settimana. sèptimo e deriv
. sèptimo e deriv., v. settimo e deriv. sèpto
settimo e deriv. sèpto, v. setto1. septobasidiàcee, sf
, dal nome del genere septobasidium (v. septobasidio). septobasìdio, sm
septum per il class, saeptum (v. setto1) e da basidium (v
v. setto1) e da basidium (v. basidio). septomascellare
septum per il class. saeptum (v. setto1) e da mascellare (v
v. setto1) e da mascellare (v.). septòria, sf.
per il class, saeptum (v. setto1). septoriò§i,
funghi del genere septòria. septuagèsimo, v. settuagesimo. sepulcro e deriv.
settuagesimo. sepulcro e deriv., v. sepolcro e deriv. sepultare,
, per sepolto. sepulto, v. sepolto. sequace, v
v. sepolto. sequace, v. seguace. sequaniano, agg
stessa). tramater [s. v.]: 'sequani': antichi popoli della
, scala. iramater [s. v.]: 'sequenza': tutte le carte
, deriv. da sequens -entis (v. seguente). i signif. n
sequèlla, deriv. da sequi (v. seguire). sequènte, sm
= calco dell'ingl. sequent 'conseguente'(v. seguente). sequènza (seguènga
. -ant. ordine cronologico. v. borghini, 6-iv-314: né dal fatto
narrativa o espressiva. -piano sequenza: v. piano3, n. 6.
defunti; fanfani [s. v. seguenza]: 'seguenza': gran numero
). tommaseo [s. v.]: 'sequestrabile': che si può
crusca, iv impress. [s. v.]: 'sequestramento': il sequestrare,
sequestrare, denom. da sequestrum (v. sequestro1). sequestràrio
. sequestrarla, deriv. da sequester (v. sequestro2).
sequestrato. migliorini [s. v.]: 'sequestratela': lo stato di
governo). tommaseo [s. v.]: 'sequestratore': governo sequestratore.
, nome d'agente da sequestrare (v. sequestrare). sequestrazióne
mir. di sequester (v. sequestro3). sequèstro3, sm
. dal nome del genere sequoia (v. sequoia), e dal gr.
. = provenz. ser (v. sera). sèr
, dal class, sequester (v. sequestro1). sequèstro3, agg
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sequestrotomìa':...
venuta la sera ed sequiménto, v. seguimento. il tempo di
la = forma aferetica di esequio (v.). sera aspersa / e di
nome d'azione da esequire per eseguire (v.), con aferesi. sèquo
sequi, sul modello di pedisèquus (v. pedissequo). sequòia,
nel pomeriggio. -corriere della sera: v. corriere1, n. 5.
delle arie. -buona sera: v. buonasera. -prima sera: v
v. buonasera. -prima sera: v. primo, n. 1.
di prima sera, trocchi [s. v.]: non giudicare l'uomo né
. -dal mattino alla sera: v. mattino1, n. 9.
sera, la mane e la sera: v. mane, n. 2.
sera, da sera a mattino: v. mattina, n. 6.
-domani sera, domani da sera: v. domandassero -fare, farsi sera:
ora convenuta. tommaseo [s. v.]: 'far sera': far tardi
-farsi notte innanzi o avanti sera: v. notte, n. 20.
a disprezzarlo. -ieri sera: v. iersera. -mattina e sera,
-mattina e sera, sera e mattina: v. mattina, n. 6.
sera, da sera e da mattino: v. mattino1, n. 9.
. -né sera, né mattino: v. mattino1, n. 9.
-di sera tutti i gatti sono bigi: v. gatto1, n. 17.
ai monti e la sera ai fonti: v. monte, n. 22.
deriv. dal lat. serum (v. siero), con allusione alla
cambista'. seraffino, v. serafino2. seraffo (serafo,
. seraphicus, deriv. da seraphin (v. serafino1). ti cavalieri nell'
pic tommaseo [s. v. serafino]: 'la serafina di siena'
. = var. di saraffo1 (v.). serafo2, v.
(v.). serafo2, v. seraffo. seràgia, seràglia e
. seràgia, seràglia e seràia, v. serraglia. seràgio1, seràglio
seràgio1, seràglio e seraio, v. serraglio1'2. seràgio2, v
v. serraglio1'2. seràgio2, v. saragio. seralamanna, v.
, v. saragio. seralamanna, v. salamanna. serale1, agg.
sera. d'alberti [s. v.]: 'serale', voce dell'uso
studenti lavoratori. tommaseo [s. v.]. le scuole serali', che
. da sere2. seràllio, v. serraglio1. seralménte,
. di serale1. serame, v. serrame. seraménto,
. serrame. seraménto, v. saramento. serapé,
dinastia. tramater [s. v.]: 'serapeo': nome che aveva
antichi. p. petrocchi [s. v.]: 'serapeo': tempio egiziano
simile a'testicoli. tramater [s. v.]: 'serapia': genere di pian
nome della divinità egizia serdpis, sardpis (v. serapeo). serapica
. = var. di sarapica (v.). serapino, v.
(v.). serapino, v. sagapeno. serare e deriv.
sagapeno. serare e deriv., v. serrare e deriv. seraschierato (
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'serata': dicesi nel linguaggioteatrale
. seratùccia. tommaseo [s. v. seratàccia]: 'seratùccia'è un peggiorativo
. seratàccia. tommaseo [s. v.]: 'serataccia': serata piovosa e
dei pari. pres. seràtula, v. serratola. sèrba, sf.
. da serbare. serbàggio, v. servaggio. serbaménto, sm
dall'imp. di serbare e miccia1 (v.). serbante (pari
dall'imp. di serbare e rancore (v.). serbare, tr.
questo serico manto. tommaseo [s. v.]: gli ho da
di qualcuno o di qualcosa: v. memoria, n. 21.
- avere da dare e da serbare, v. dare1, n. 62.
serba altrui. tommaseo [s. v.]: la superbia della sera bisogna
-chi serba, serba al gatto: v. gatto1, n. 17.
, mal villan serba il panico: v. fico1, n. 8.
, probabilmente denom. da servus (v. servo). serbastrèlla,
. servo). serbastrèlla, v. salvastrella. serbatèmpo, sm
dizionario di marina [s. v.]: 'serbatempo': orologio marino
dall'imp. di serbare e tempo (v.). serbato (pari
liquido. p petrocchi [s. v.]: 'serbatoio dell'olio': in
. dizionario di marina [s. v.]: 'serbatoio': il più lungo
pretoio. p. petrocchi [s. v.]: 'serbatoio': ritrovo,
vocabolario di agricoltura [s. v. reggere]: 'reggere'si dice
d'allora. d'alberti [s. v.]: 'andare in serbo': modo
= comp. da sere1 e cattivo1 (v.). serceppellétto, sm
. sércio e deriv., v. selcio e deriv. sérco
= var. di sarcocolla (v.). serdaro (serdàr)
capitan generale. tommaseo [s. v.]: 'serdaro': titolo di milizia
». p. petrocchi [s. v.]: 'sere': termine lucchese,
nonn. ha segnoria. -ser faccenda: v. faccenda, n. 7.
, ser brunetto? » -ser saccente: v. saccente, n. 1.
senza mente! -ser appuntino: v. appuntino, n. 2.
forma atona ridotta dal lat. senior (v. signore); la cielo.
, che è dal lat. series (v. -con uso iron.,
= comp. da sé e reggente (v.), sul modello di sedicente.
da se [i \ e remo (v.), sul modello di trireme.
sereno. seréna, v. sirena. serenaménte,
. serenare, denom. da serènus (v. sereno). serenata1
licenziose. tommaseo [s. v.]: 'gli han fatto la serenata'
. satta, mill. [s. v.]: 'serendipità': strano termine,
. tommaseo [s. v.]: 'serenella': specie di fiore
(cfr. cherubini, s. v.), che è probabile deformazione del
è probabile deformazione del lat. syringa (v. siringa) con accostamento paretimologico a
gìa, che è da syringa (v. siringa). serenìssimo,
qualità negativa. tommaseo [s. v.]: invece di 'solennissimo'il popolare
serenìtas -àtis, deriv. da serenus (v. sereno). seréno (ant
giove sereno. iramater [s. v.]: 'sereno': soprannome od epi-
stabile. -fulmine a ciel sereno: v. fulmine, n. 8.
9. bot. macchia serena: v. macchia2, n. 1.
10. miner. pietra serena: v. pietraserena. 11. patol.
11. patol. gotta serena: v. gotta1, n. 1.
sca, i impress. [s. v. prosperità] -. dicesi in proverbio
'seminare, piantare'. serériqua, v. serqua serezzana (siri
5. entom. formica sergente-, v. formica1, n. 1.
è dal lat. servìens -entis (v. serviente). serpentina (
olèd \, deriv. da sergius (v. sergio).
nasturzio. fanfani [s. v.]: 'sergoncello': cerconcello. tommaseo
: cerconcello. tommaseo [s. v.]: 'sergoncello': cerconcello, crescione
= var. di cerconcello (v.). sergozzone (sorgo
, carica di sergente. v. cordaro clarenza [« lingua nostra »
spagn sargentia, deriv. da sargento (v. sergente). •
, dal nome del genere sergestes (v. sergeste); è registr. dal
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sergeste': genere di
lat.: super 'sopra'e gozzo1 (v.), con suff. accr
serico lavoro. tramater [s. v.]: 'seri': antichi popoli situati
2t] pes 'cinesi'. serìaco, v. siriaco. seriale, agg.
. seriato. tramater [s. v.]: 'seriale': disposto in serie
multiple sovrapposte. tramater [s. v.]: 'seriato': lo stesso che
setosa. tramater [s. v.]: 'serica': genere di insetti
. serica, dal class, serìcus (v. serico1). verbali
deriv. dal class, serìcus (v. serico1). sericària, sf
deriv. dal class, serìcus (v. serico1). serìccia
. dal class, serìcus (v. serico1). sericìgeno, agg
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sericigena': nomegenerico di farfalle
aminoacidi. tommaseo [s. v.]: 'sericina': nome della sostanza
deriv. da sfjqegsuccessive. (v. seri); la var. sirico
, deriv. dal lat. serum (v. siero). sèrico3,
. sericus, dal class, serìcus (v. serico1); è registr.
alla sericoltura. tommaseo [s. v. sericola]: i paesi in cui
allevare', sul modello di avicolo (v.). sericoltura (sericultura)
p. petrocchi [s. v.]: 'sericultura': cultura della seta
. da serico] 1 e coltura (v.). sericultore, sm
. tommaseo [s. v. sericola]: altri dicono sericultore.
sm [co] 1 e cultore (v.). sèrie, sf
compatirla lunga serie. tommaseo [s. v.]: lunga serie di sventure.
criterio definito. tommaseo [s. v.]: 'serie': termine de'chimici
ciclica, in cui -serie omologa: v. omologo, n. 3.
. dizionario di marina [s. v.]: 'serie': unità organica elementare
eliminazione diretta. -testa di serie-, v. testa. -prima, seconda serie-
di giugno. -fuori serie: v. fuoriserie. 20. tipogr.
seriétas -àtis, deriv. da serìus (v. serio). serìf
serio). serìf, v. sceriffo2. seriffo e
. seriffo e serifo, v. sceriffo1'2. setifìcio
sm [co] 1 e grafia (v.). serigràfico, agg
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'serimetro': strumento che
da serin [a] e cefalina (v.). serindeaminasi, sf
da serin [a] e deaminasi (v.). serinfosfatide, sm
da serin [à] e fosfatide (v.). serinfosfòrico, agg
da serin [a \ e fosforico (v.). seringàio, sm
albero del caucciù'. serino, v. sereno. sèrio,
in tali interpretazioni. -opera seria: v. opera, n. 18.
= comp. da serio e faceto (v.). seriogiocóso, agg
= comp. da serio e giocoso (v.). seriografìa, sf.
-òris, compar. di serus 'tardo'(v. séra).
= comp. da serio e ridicolo (v.). seriorità, sf.
tardo seriosus, deriv. da serìus (v. serio). sériqua, v
v. serio). sériqua, v. serqua. serìr, sm
. silicèus, deriv. da silex (v. selce); v. anche
da silex (v. selce); v. anche sarizzo. serbano
- serménto e deriv., v. sarmento e deriv. sermésta
accattaglimpacci del negozio. fanfani [s. v.]: 'sermesta': faccendiere
sere e dall'imp. di mestare (v.). sermintése, v
v.). sermintése, v. sermontese. sèrmo, sm.
vero canto. tommaseo [s. v.]: 'sermocinatorio': detto del canto
. recitativo. tommaseo [s. v.]: 'sermocinazione': forse quello che
sermocinatìo-ònis nome d'azione da sermocinàri (v. sermocinare). sermollina,
. sermo, deriv. da serère (v. serie); v. anche
da serère (v. serie); v. anche sermone1. sermocinale,
sermocinari, denom da sermo -dnis (v. sermone1), sul modello di
. dal class. sermo -ònis (v. sermone1). sermonàrio
». -sermone della montagna: v. montagna, n. 15.
teme 8. dimin. sermoncèllo (v.). -sermoncino (v.
(v.). -sermoncino (v.). -sermonétto. maestro
di origine indeur. sermóne2, v. salmone1. sermoneggiante (pari pres
. serrala, dimin. di serra (v. serra2). i-9-38:
dal lat. laser montanum 'laserpizio montano'(v. la- serpizio).
probabile incr. di sermone con sirventese (v.). sermùnculo, sm.
, lat. sero, da serus (v. séra). sèro2 e
. sèro2 e deriv., v. siero e deriv. scrocchia
scrocchia, seròchia e seròc, v. sirocchia. sérola, sf
. da serola. seróre, v. sorore. serotinaménte, avv
, deriv. dal lat. serotìnus (v. serotino1), col suff.
n. 3. seròtine3, v. serotino2. seròtino1, agg
. serotìnus, deriv. da serus (v. séra). seròtino2 (disus
. scient. [eptesicus] serotinus (v. sero- tino1).
, comp. dal lat. serum (v. siero) e da [vaso]
e da [vaso] tonina (v.). serotoninèrgico, agg
a] e [sin] ergico (v.). sèrpa1 (tose
della serpe'. -palmetta (v. palmetta1, n. 5).
. dizionario di marina [s. v.]: 'serpe': sulle antiche navi
o sirpus 'giunco'. sèrpa3, v. serpe1. serpàia, sf
sempre ti tira con gravose pondo? v. colonna, 2-169: al buon padre
zig zag. tommaseo [s. v.]: 'serpe', termine de *
o polena. d'alberti [s. v.]: 'serpe', termine
di praticare il gioco dei noccioli (v. nòcciolo, n. 2).
fanfani, uso tose. [s. v. nocciolo): re1,
-andare come la serpe all'incanto: v. incanto1, capo della serpe:
rottura in giù verso tommaseo [s. v.]: 'cordoni a serpe': cioè
p. petrocchi [s. v.]: 'serpe': draghetto. j
bot. disus. lingua di serpe-, v. lingua, n. 15.
. 15. -pan di serpe: v. pan-di serpe. -legno delle serpi
ant. serpe australe-. idra maschio (v. idra, n. 5)
. -allevare la serpe in seno: v. allevapericolo senza avvedersene e senza provvedere
, è una serpe in seno: v. seno. vero. bettola
con gli sguardi. tommaseo [s. v.]: 'met- con riferimento al
-le cose lunghe diventano serpi: v. lungo1, n. 47.
come una serpicciòla ubbriaca. -serpicèlla (v.). -serpicèllo (v.
(v.). -serpicèllo (v.). -serpicina. navarro
via con seco. -serpicino (v.). -serpolina. lisi
che è dal class, serpens -entis (v. serpente1).
serpente1). sèrpe2, v. serpa1. serpeggiaménto, sm.
là si spartono. tommaseo [s. v.]: fiamme serpeggianti': prima
contagio). tommaseo [s. v.]: contagio serpeggiante.
. vocabolario di agricoltura [s. v. radice]: 'radice serpeggiante o
pianta). tramater [s. v.]: 'fusto serpeggiante o strisciante':
foglia). tramater [s. v.]: 'foglie serpeggianti o tortuose':
uomini che li dànno la cacserpellino1, v. scerpellino. cia sono inseguiti dall'
elefante, non potendo eglino tanto serpellino2, v. serpollino. correre quanto cammina l'
], deriv. da serpens -entis (v. serpente1). serpentàrio1
p. petrocchi [s. v. j: serpeggio degli scritti notarili del
serpentarius, deriv. da serpens -entis (v. serpente1).
sul modello di acquano e rettilario (v.). serpentato1, agg.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'serpentatóre': afferra, texilis
. -serpente boa: boa (v. boa1). carducci, ii-8-36
orientale. -serpente col cappello: v. cappello, n. 16.
sipedon). -serpente dagli occhiali: v. occhiali. -serpente del minuto:
'l picciolissimo. -serpente pilota: v. pilota. -serpente tigre-, v
v. pilota. -serpente tigre-, v. tigre. -serpente uccellatore: v
v. tigre. -serpente uccellatore: v. uccellatore. -in espressioni comparative per
l'illustrazione italiana », serpere (v. serpere). aprile 1986
15. mus. ant. serpentone (v. serpentone2). calzabigi,
, dove s'appannava. -serpentèllo (v.). -vezzegg. serpentùccio.
. -acer. serpentóne (v.). -spreg. serpentàccio.
. dizionario di marina [s. v.]: 'serpentello': legatura a spirale
è raccolto. tommaseo [s. v.]: 'serpentello': uomo meschinamente
, comp. da serpente e chiomato (v.), sul modello del gr
gr. òtpion; x. óxc4io5; v. anche serpicrinito.
pallido ». -marmo serpentino: v. marmo. -pietra serpentina: v
v. marmo. -pietra serpentina: v. pietra. -legno serpentino: legno
da violino. -verzino serpentino: v. verzino. 4. magro,
metr. verso serpentino: verso ecoico (v. ecoico). 7. bot
12. zool. disus. bruma (v. bruma2). poleni, 82
serpentinus, deriv. da serpens -entis (v. serpente1).
di pesca. biscioni [s. v.]: 'serpicino': fare a serpicino
, comp. da serpe1 e crinito (v.), sul modellodel lat. anguicòmus
), sul modellodel lat. anguicòmus (v. anguichiomato) e del gr.
e del gr. òtpiojtxóxanog (v. serpenti-chiomato). serpiculato,
. del class, serpens (v. serpe1). serpiginare, intr
probabile deriv. dal class, serpere (v. serpere). serpiginóso
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'serpillo senz'odore': uno
deriv. dal lat. serpyllum (v. serpillo). serpolina,
. serpullum, var. di serpyllum (v. serpillo). serpóso
sere1 e potta2, n. 2 (v.). sèrpula (sèrpola)
dimin. del class, serpens -entis (v. serpente1). serpùlidi, sm
, dal nome del genere serpula (v. serpula). serputo, agg
= dal lat. siliqua (v. siliqua). sèrra1, sf
1660), deverb. da serrer (v. serrare1). sèrra2
punto. p. petrocchi [s. v.]: 'serra': la
è dal class, serra (v. serra3); cfr. anche spagn
= etimo incerto. serrabanda, v. sarabanda. serrabarra, sm
dall'imp. di serrare1 e barra (v.). serrabottéga, sm
dall'imp. di serrare1 e bottega (v.).
fuso! dizionario di marina [s. v.]: 'serrabòzze': nome
imp. ai serrare1 e bozza? (v.). serracarte, sm
dall'imp. di serrare1 e carta (v.). serracina, v
v.). serracina, v. saracena. serracinésca,
. saracena. serracinésca, v. saracinesca. serradadi,
dall'imp. di serrare1 e dado (v.). serradèlla, sf
, deriv. dal lat. serra (v. serra4). serraffo, v
v. serra4). serraffo, v. seraffo. serratila (serra fila
dall'imp. di serrare1 e fila (v.), sul modello del fr
dall'imp. di serrare1 e filo (v.). serrafórme, sm.
. serrage, deriv. da serrer (v. serrare). serràggio2,
per derivardizionario etimologico italiano [s. v.]: 'serradella': la vec
dall'imp. di serrare1 e giunta1 (v.). serràglia (region
serraglia. tommaseo [s. v. fila]: 'serrafila': quell'ufficiale
miglio). arneudo [s. v.]: 'serrature per forme o serrafórme'
dizionario delle professioni [s. v.]: 'serrafórme': provvede
dall'imp. di serrare1 e forma (v.). veneto; nelle
. = deriv. da asserragliato (v.), con aferesi.
p. petrocchi [s. v.]: 'serragliere': chi custodisce o
di carte. premoli [s. v.]: 'serraglio': gioco che consiste
. dizionario di marina [s. v. gassa]: 'gassa a serraglio onodo
vi sono mandati in modo della lettera v,... ancora serraglio si dice
schiera si racconci. tramater [s. v.]: 'serraglio': ordinanzadi battaglia usata
tardo serraculum deriv. da serrare (v. serrare1). serràglio2 (
dell'imp. di serrare1 e libro1 (v.). piazza, ma
dall'imp. di serrare1 e manico1 (v.). mezzo della casa era,
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'serramentista in ferro':
, dal nome del genere serranus (v. sciarrano). serrano, sm
. ittiol. sciarrano. = v. sciarrano. serranòdo, sm
dall'imp. di serrare1 e nodo (v.). serrante (part
dall'imp. di serrare1 e pacco (v.). serrapennóne, sm
dall'imp. di serrare1 e pennone (v.). serrapièdi, sm
imp. di serrare 1 e piede (v.). troiani foro intrati
questa marcasita. -amalgamare. v lanceltotti, 262: composta [la pasta
vento. -serrare i terzaroli: v. terzarolo. -serrare le vele:
30. locuz. -serrare gli occhi: v. occhio, n. 42.
. 42. -serrare gli orecchi: v. orecchio, n. 17.
. -serrare i cordoni della borsa: v. borsa, n. 2.
2. -serrare il basto addosso: v. basto, n. 4.
la bottega. tommaseo [s. v.]: cani e contadini non serran
influsso di fermiti 'ferro'o di serra (v. serra3) che spiega il raddoppiamento
. serrare, denom. da serra (v. serra3). serraschière, v
v. serra3). serraschière, v. seraschiere serrasèrra (sèrra sèrra)
serrate gli son del ciel le strade. v colonna, 2-138: s'aperse /