Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (4 risultati)

particolare. -scienza delle costruzioni: v. costruzione, n. io.

tutto creatore. -gaia scienza: v. gaio, n. 3.

la campagna. -scienze razionali: v. razionale1, n. 1.

n. 1. -scienze occulte-, v. occulto, n. 3.

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (6 risultati)

». -arca di scienza: v. arca, n. 5.

. 5. -pozzo di scienza: v. pozzo, n. 9.

n. 9. -scienza infusa: v. infuso1, n. 9.

quella volitiva. -dichiarazione di scienza: v. dichiarazione, n. 4. -scienza

, insegnare. tommaseo [s. v.]: distribuire il pane della scienza

scìentia, deriv. da sctens -éntis (v. sciente).

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (5 risultati)

. scientiàlis, deriv. da scientìa (v. scienza). scienzialménte

2. spreg. scienziutàccio (v.). scienzolatrìa, sf.

scienza e la (latria) tria (v.). scièpe, v

v.). scièpe, v. siepe. scièra, v.

, v. siepe. scièra, v. schiera.

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (24 risultati)

= comp. da sci e escursionismo (v.). sciescursionista, sm.

sempre molto elevato. sciettézza, v. schiettezza. scifare,

. schiettezza. scifare, v. schifare1. sciffonièra (

, comp. dal lat. scyphus (v. scifo1) e dal suff.

piante marcanziacee. tramater [s. v.]: 'scifo': è il calice

'vaso, tazza'. scifo2, v. schifo1. scìfolo,

di area merid., di zufolo (v.). scifomeduse, sf.

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scifomeduse': meli coscinetti

da scifo [zoi \ e medusa2 (v.). scifóne, sm

= adattamento dall'ar. tufàn (v. tifone). scifonièra, v

v. tifone). scifonièra, v. sciffonièra. scifopòlipo, sm.

da scifo [zoi \ e polipo (v.). scifozoi,

privativo-detrat- tivo, e da cifrare (v.). sciftà, sm.

e da un denom. da ciglio (v.). scigliare2 e

scigliare2 e deriv., v. sciliare e deriv. scigna

sciliare e deriv. scigna, v. scimmia. scìgnere,

. scimmia. scìgnere, v. scingere. scigrigna,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scigrigna': dicesi comunemente

tutto scigrigne. tommaseo [s. v.]: 'scigrigna': rammenta col suono

incerto: da accostare probabilmente a zigrino (v.). scigrignata, sf

: da accostare probabilmente a zigrinato (v.). sciguraménte, v

v.). sciguraménte, v. sicuramente. sciguranza,

. sicuramente. sciguranza, v. sicuranza. scigurtà,

. sicuranza. scigurtà, v. sicurtà. sciìsmo1,

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (13 risultati)

scilingo, v. scellino. boccaccio, dee.,

gli schiiti. tramater [s. v.]: 'schiaiti': i turchi chiamano

eretici. ibidem [s. v.]: 'sciiti': setta maomettana dominante

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scilacca': picchiata con frusta

fanfani, uso tose, [s. v.]: 'scilacca': in alcuni luoghi

, n. 4 e 5 (v.). scilacquare, v.

(v.). scilacquare, v. scialacquare. scilécca, sf

= var. region. di cilecca (v.). scilècca, v

v.). scilècca, v. scilacca. sciliare (scigliare

= forma aferetica di esciliare (v.). sciliato (pari.

del mio salvatore. scilinga, v. siringa. la chiamò voce

), che è modellato su elinguis (v. elingue), bilinguis (v

v. elingue), bilinguis (v. bilingue) e il tardo sublinguìum (

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (11 risultati)

secondo altri sarebbe da connettere e sublingùis (v. scilinguagnolo), e in tal

come la 'c'acquista leggiadria con la v, con lo 'n'gros

, schernendo uno scilinguato, sottrae l'v in alcune voci. d. bartoli,

a scilinguare. scilino, v. scellino. sciliorìnidi (scilliorìnidi)

, dal nome del genere scylliorhinus (v. sciliorino); la var. è

qis élvòs 'muso'. sciliva, v. saliva. scilivato (sciliato

scilivato). tommaseo [s. v.]: 'cosa che sa di scilivato'

p. petrocchi [s. v.]: 'saper di scilivato': di

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciliato'dicesi...

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'personaluccio scilivato': dicasi

var. metatetica di liscivato per lisciviato (v.). scilla1, sf

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (16 risultati)

meridionale. tommaseo [s. v.]: 'dall'alpi a scilla':

. -navigare fra scilla e cariddi: v. navigare, n. 16.

spighe. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scilla': genere dipiante della

. oxlxkt, di origine incerta; v. anche squilla. scillaìna, sf

. da scilla2. scillano, v. sillano. scillarène, sm.

, dal nome del genere scyllarus (v. scillaro). scillaridina, sf

mediterraneo. tramater [s. v.]: 'scillaro': questo nome viene

da aristotele per denominare tramater [s. v.]: 'scillitina': sostanza bianchiccia traspa

gr. oxvaaaìos, deriv. dasxùua (v. scilla1). scillina, sf

sua volta deriv. da oxlxaa (v. scilla2). scìllio

'squalo'. scilliorino e deriv., v. sciliorino e deriv. scillipicrina,

gr. axixxxtixóg, deriv. daoxlxxa (v. scilla2). scillitina, sf

. scyllitina, deriv. da scilla (v. scilla2).

comp. da scilla2 e da tossina (v.). scillòria, sf

. = var. di celloria (v.). scillùc (schilluk,

, scilòcco, scilòco e deriv., v. scirocco e deriv.

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (12 risultati)

, dizionario di marina [s. v.]: 'ciloma'(còrso):

tirano le funi. ibidem [s. v.]: 'scialomma, l

= var. region. di celeuma (v.); cfr. genov. cialiimma

chiacchierano'e corso ciloma 'canto di marinai'(v. anche e pigliala per la

. scilòppo e deriv., v. sciroppo e deriv. scilp

intens., e da cimare1 (v.). scimare2, v

v.). scimare2, v. scemare. scimentito, agg.

di scimunito, per incrocio con mente (v.). scimèo, sm

. scìmia e deriv., v. scimmia e deriv. scìmico

. di scimunito. scìmio, v. scimmio1. scimiottare e deriv

. scimiottare e deriv., v. scimmiottare e deriv. scimiotigre

da scimio, per scimmio e tigre (v.). scimitarra (ant

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

leontocebo. d'alberti [s. v.]: 'scimia leone'o sia 'sagoino

qualcosa quanto la scimmia coi granchi: v. granchio, n. 9.

-cantare, recitare il paternostro della scimmia: v. paternostro, n. 15.

crusca, i impress. [s. v.]: diciamo 'dir l'orazion della

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (8 risultati)

scimmina! ». -scimmiòtto (v.). -scimmiòzza.

puttina? -acer. scimmione (v.). -spreg. scimmiazza.

. simia, deriv. da simus (v. simo). scimmiàggine, sf

ottocento). tommaseo [s. v.]: 'scimmiaggine': della qualità o

. gherardini [s. v. aqua]: 'la scimia ne cava

io. dimin. scimmiétta (v.). credono, come disse

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scimmiato': dicono a massamarittima

pedestre. tommaseo [s. v.]: si sente in qualche lato

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (13 risultati)

alquanto sgraziati. tommaseo [s. v.]: 'scimmiétta': per dispregio anche

pe trocchi [s. v.]: 'scimmiétta': scherzosamente..

e brutta. giorgini-broglio [s. v.]: com'ha fatto a invatata

che p petrocchi [s. v.]: 'scimmiétta': scherzosamente di bam

di quella scimmiétta. giorgini-broglio [s. v.]: tusa, priva di sensibilità

. locuz. favellare come papa scimmio: v. papa1, n. 8.

. 3. dimin. scimmino (v.). -scimmiòtto (v.

(v.). -scimmiòtto (v.). -scimmiòzzo (v.

(v.). -scimmiòzzo (v.). -scimmiuòlo. s

mangiosselo. -acer. scimmione (v.). = dal lai simius

lai simius, masch. di simìa (v. scimmia). scimmio2, agg

. da scimmia. scimmio3, v. simo. scimmiologìa, sf.

. p. petrocchi [s. v.]: 'scimmione': d'uomo o

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (7 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'scimmiotto': arnese per lapesca

: scimnorinidi. tramater [s. v.]: 'scinno': nome d'un

, dal nome del genere scymnorhinus (v. scimnorino). scimnorino

animale'e $lg 'muso'. scimo1, v. simo. scimo2, v.

, v. simo. scimo2, v. scemo. scimonito e deriv.

scemo. scimonito e deriv., v. scimunito e deriv. scimpanzé,

ingl. chimpanzee. scimpare, v. scempiare2. scimunire,

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (4 risultati)

: da accostare probabilmente a scemo (v.), piuttosto che derivato da un

metà, poco'. scina1, v. spina. scina2,

. scincidae, dal nome del generescincus (v. scinco). scincigliato, agg

incerto: forse da accostare a cinciglione (v.). scinco { scingo)

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (4 risultati)

, lo scindapso e la pandura. v. galilei, 1-90: vuole inoltre [

. scindicare e deriv., v. sindicare e deriv. scìndula

tardo scindala, var. di scandula (v. scandola); cfr. lat

. da scindala. scinfonìa, v. sinfonia. scìngere (

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (5 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da cingere (v.). scinguettare, intr.

intens., e da cinguettare (v). scìnife { scìvifé),

'insetto roditore, bruco'. scinipo, v. schinippo. scinnicato, v.

, v. schinippo. scinnicato, v. sindacato. scintigrafìa, sf.

ai corridor più non si copre. v. colonna, 2-117: in forma di

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (1 risultato)

di virtuosismo. luna [s. v. euristeo]: tante scintille d'ingegno

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (3 risultati)

dall'imp. di seccare e minchióne (v.). seccanìccio, sm

dall'imp. di seccare e polmone (v.). seccaprugne, sm

dall'imp. di seccare e prugna (v.). seccarame, sm

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

carbone. p. petrocchi [s. v.]: se non è vero

atterra. -seccare una pescaia: v. pescaia, n. 4.

. siccàre, denom. da siccus (v. secco1); per il passaggio

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (9 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: seccareccia e secchereccia dicesi.

con doppio suff. seccarèllo, v. seccherello. seccata,

p. petrocchi [s. v.]: 'seccatasche': seccatore, seccante

dall'imp. di seccare e tasca (v.). seccatìccia { secaticela,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'seccaticcio': detto di

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'seccarella': perso

. verb. da siccàre (v. seccare). seccato (part

. dizionario di marina [s. v.]: 'seccatoio': arnese che si

, agg. verb. di siccàre (v. seccare). seccatóio2

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (10 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'seccatura': il seccare,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'seccatura': dicesi anche per

, nome d'azione da siccàre (v. seccare). seccéa

idem, 3-99: tu mandi seccherìccio, v. secchereccio. tenpeste e prinne e

), deriv. dallat. siccus (v. secco1). seccèdere, v

v. secco1). seccèdere, v. secedere. secceóso,

. da seccea. seccheréccia, v. seccareccia. seccheréccio (

. seccherellùccio. tommaseo [s. v.]: non gli hanno dato che

. sécheresse, deriv. da sec (v. secco1). seccherìa

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'secchereccio': per maera

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (4 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'addetto alla secchia':

dizionario di marina [s. v. secchio] -. si chiamano 'secchi'

o l'orecchia. gherardini [s. v.]: quandol'asino ha bevuto,

oro numero 3. -secchiolina (v.). biancastro, simile al

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (5 risultati)

dizionario di marina [s. v. secchia]: si chiamano 'secchi'

in furia. -acer. secchióne (v.). = dal lat.

sitùlus, forma secondaria di sitùla (v. secchia). secchiolina (

9. dimin. secchièllo (v.). -secchiétto. v

v.). -secchiétto. v. lancellotti, 206: un grattacascio,

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (3 risultati)

'fieno'e da un corradicale di secare (v. segare). le fasce essergli

stoppie. tommaseo [s. v.]: 'secciaio': campo ove è

. da secciar. seccità, v. siccità. sécco1 {

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

. - ramo secco, v. ramo1, n. 1.

1. - orto secco: v. orto. - rosa secca

orto. - rosa secca: v. rosasecca. - inaridito,

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

, e per questo pho tutta scombiccherata. v. borghini, ii-xvui: io non

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (16 risultati)

. agric. mal secco degli agrumi: v. male, n. 7.

. bot. frutta o frutto secco: v. frutta e frutto, n.

43. chim. ghiaccio secco: v. ghiaccio1, n. 11.

54. veter. male secco-, v. male, n. 6.

fue grande secco, ché stette mesi v che non piovve. testi fiorentini,

anno. -a posta secca: v. posta1, n. 25.

vento. dizionario di marina [s. v. cappeggiare]: 'cappeggiarispetto ad altre

timone. -a palo secco: v. palo, n. 17.

n. 17. -palata secca: v. palata, n. 1.

n. 1. -panna secca: v. panna2. -versa, pennone secco

49. medie. pleurite secca: v. pleurite, n. 1.

50. milit. picca secca: v. picca1, n. 2.

51. mus. recitativo secco: v. recitativo, n. 2.

52. stor. porto secco: v. portoseco. -messa secca: v

v. portoseco. -messa secca: v. messa1, n. 1.

incisione ottenuta. tramater [s. v.]: 'punta': strumento di cui

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (5 risultati)

senza acqua. -lavare a secco: v. lavare. 67. chim.

essiccazione. vocabolario nautico [s. v.]: 'navigare a secco'è caminarespallanzani

la dizionario di marina [s. v.]: 'correre a secco': con

-fare il carro a secco: v. carro, n. 16.

. dizionario di marina [s. v.]: 'pennoni secchi': sforniti di

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

-senza reagire, con pazienza. v. rota, 20: che garbo eh

». -balenare a secco-, v. balenare, n. 7.

-essere secco come una canna-, v. canna, n. 23.

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (7 risultati)

. da secco1. seccùscio, v. segugio. secéa, v

v. segugio. secéa, v. seccea. secèdere (ant.

tornerò alla corte. tramater [s. v.]: 'secedere': ritirarsi, tirarsi

fare le nozze coi fichi secchi: v. nozze, n. 13.

13. - fico secco: v. ficosecco, n. 3.

-prendere, pigliare un granchio a secco: v. granchio, n. 9.

n. 7. seccomòro, v. sicomoro. seccóre, sm

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (9 risultati)

se [d \ -e cedere (v. cedere). seceduto

e un imbarco. seceleano, v. siciliano. secenteggiare (

seicento, sul modello di centenario (v.). secentènne, agg

anni. tommaseo [s. v.]: 'secentenne': che ritorna dopo

sul modello di decenne, centenne (v.). secenterìa (seicenterìa)

seicento. tommaseo [s. v.]: 'secentesimo': secentesimo anniversameno

roccamente, con espressione artificiosa. v. pica, 1-244: di un gruppo

. da secentista. secènto, v. seicento. secentòfilo {

pazzo, folle'. secerdòte, v. sacerdote. secernènte (part.

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (7 risultati)

se [d \ -e cernere (v. cernere). secèspita (

lat. secespita, probabilmente corradicaledi secare (v. secare). secèspito,

sta tommaseo [s. v.]: 'secessione': quella delle colonie

, nome d'azione da secedére (v. secedere); il n. 3

separatismo. migliorini [s. v.]: 'secessionismo': qualche volta anche

novembre del y4. migliorini [s. v.]: 'secessionista': qualche

ostante le incognite del regno di maometto v, l'eterna questione delle ferrovieorientali e le

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (8 risultati)

erotico, estreséchio e deriv., v. secchio e deriv. mista

pari. pass, di secedère (v. secedere). sechézza,

. secedere). sechézza, v. secchezza. séchia e deriv.

secchezza. séchia e deriv., v. secchia e deriv.

seme. tramater [s. v.]: 'sechio': genere di piante

maiali per ingrassare. secìspita, v. secespita. séclo, v

v. secespita. séclo, v. siculo2. seclùdere, tr.

[d \ -e eludere per claudere (v. chiudere). seclusióne,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (7 risultati)

, in posizione enclitica. séco2, v. secco. secodónte, agg.

dal lat. sec [are \ (v. secare) e dal gr.

secodontosaurus, comp. da secodonto (v. secodonte), con riferimento al tipo

astron. e geofis. perturbazione secolare-, v. perturbazione, n. io.

n. io. -variazione secolare-, v. variazione. 7. matem.

. saeculàrisr, deriv. da saecùlum (v. secolo). secolare2

-dir. canon. istituto secolare-, v. istituto, n. 9.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (4 risultati)

medesima. -braccio secolare:, v. braccio1, n. 8.

l'addietro. -potere secolare:, v. potere2, n. 16.

= voce dotta, lat tardo saeculàris (v. secolare1). secolareggiaménto, sm

durata secolare. tommaseo [s. v.]: 'secolarità': durata lunga.

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (2 risultati)

secolo. -secolo dei lumi: v. lume, n. 15.

secolo. -male del secolo-, v. male2, n. 8.

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'uomo del secolo', che

del mondo. -secolo d'oro: v. oro, n. 21.

. 21. manuzzi [s. v.]: 'secolo': si dice anche

umano. -consumazione dei secoli: v. consumazione2, n. 2.

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

del secolo. fanfani [s. v.]: 'cavar del secolo': cavar

probabile origine indeur. secomòro, v. sicomoro. secónda1 (ant

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (5 risultati)

nostra a seconda. tommaseo [s. v.]: 'andare a seconda

comp. da secondamente e che * (v.). secondaménto1, sm

. plur. sostant. di secundus (v. se placenta e delle

= dal lat. secundarìus (v. secondario). sta

. secundànus, deriv. da secundus (v. secondo1). secondante

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

tuo canto. tommaseo [s. v.]: vestito che seconda le mosse

suo moto. tommaseo [s. v.]: secondare l'andamento di un

. secundàre, denom. da secundus (v. secondo1). secondare2

sostant. migliorini [s. v.]: 'secondare': l'uscire della

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (7 risultati)

di esso). -meristema secondario: v. meristema. -radice secondaria: v

v. meristema. -radice secondaria: v. radice, n. 1.

10. filos. qualità secondarie: v. qualità, n. 19.

.). rigutini-fanfani [s. v.]: 'proposizione... principale'

secondari. -carattere sessuale secondario-, v. sessuale. 16. meteor.

17. omit. penne remiganti secondarie: v. remigante, n. 2.

. secundarìus, deriv. da secundus (v. secondo1); per il signif

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (9 risultati)

. da secondare1. secondicèrio, v. secundicerio. secondile, sm

. 3. pia madre (v. madre, n. 21).

secundìnae, deriv. da secundae -arum (v. 5-135: ciò non toglie

i mesi nominò. fanfani [s. v.]: fetto che faceva la città

. secundìlis, deriv. da secundus (v. secondo1). imposto

tardo secundinus, deriv. da secundus (v. secondo1). secondino2

'partorire', sul modello di primipàra (v. primiparo). secondità,

quarta. -gramm. seconda persona: v. persona, n. 24. -

. 24. - secondo caso: v. caso2.

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il secondo': nelle

-teatr. seconda donna: v. donna, n. 13.

e seconde parti. tommaseo [s. v.]: 'seconda parte':

graduatoria ideale. -di secondo ordine, v. ordine, n. 30.

n. 30. -di secondo rango-, v. rango1, n. 4.

di seconda visione. -seconda visione, v. visione. eco, 4-77:

bassi. -di seconda mano: v. mano, n. 47.

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (14 risultati)

pure menti. -seconde mense: v. mensa, n. 3.

n. 3. -seconde nozze-, v. nozze, n. 1.

zucchero. -veter. secondo morso: v. morso2, n. 23.

. -cugino di secondo grado. v. cugino, n. 1.

.). gherardini [s. v.]: 'seconda': per 'seconda classe

, lii -seconda colazione-, v. colazione, n. 3.

aspetto. -di seconda intenzione: v. intenzione, n. 16.

n. 16. -secondo fine: v. fine1, n. 14.

11. dir. di secondo grado: v. grado1, n. 32.

n. 32. -seconda istanza: v. istanza, n. 5.

di produrre effetti. -cause seconde. v. causa1, n. 7. -

n. 7. - qualità seconde, v. qualità, n. 19.

n. 19. -seconda intenzione, v. intenzione, n. 12.

. fotogr. cinem. secondo piano: v. piano3, n. 6.

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (11 risultati)

terra. -seconda guida: v. guida, n. 21.

tempo. -azione di seconda intenzione. v. intenzione, n. 14.

alla seconda. tommaseo [s. v.]: 'seconda': nome della corda

. locuz. -passare in seconda linea: v. linea, n. 33-

. -tenere il secondo grado-, v. grado1, n. 45.

21. stor. seconda internazionale, v. internazionale2, n. 1.

unione sovietica. migliorini [s. v.]: 'secondo fronte': nel novembre

in africa. -secondo impero: v. impero, n. 6.

n. 6. -secondo risorgimento: v. risorgimento, n. 13.

. p. petrocchi [s. v.]: chi fa il primo e

. pari. pres. di sequi (v. seguire) che vale propr.

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: « vai ai bagni »

. p. petrocchi [s. v.]: ironico: san secondo,

p. petrocchi [s. v.]: 'secondo, compar mio,

. secundum, deriv. da secundus (v. secondo1). secondoché (secondocché

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (13 risultati)

= comp. da secondo2 e che4 (v.). secondogènito (secóndo gènito

= comp. da secondo1 e genito (v.), sul modello di primogenito.

= comp. da secondo1 e nato (v.). secónno, v.

(v.). secónno, v. secondo1 e 2. secòrdia,

-ordis 'pigro, indolente'. secozzóne, v. sergozzone. secretàggio, sm

, comp. dal lat. secretus (v. secreto) e dal gr.

dizionario delle professioni [s. v. secretatore]: 'secretato-part. pass.

'secretato-part. pass. lat. secretus (v. secreto). re':

dizionario delle professioni [s. v.]: 'secretatore': applica,

. pass. lat. secretus (v. secreto). secréto e deriv

). secréto e deriv., v. segreto e deriv. secréto (

, part. pass, di secernere (v. secernere). secretóre

del part. pass, secretus (v. secreto). secrezìa, sf

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (31 risultati)

, nome d'azione da secernère (v. secernere). sècta e deriv

). sècta e deriv., v. setta e deriv. sectemana,

. setta e deriv. sectemana, v. settimana. sectignianése, v.

, v. settimana. sectignianése, v. settignanese. sèctile e deriv.

settignanese. sèctile e deriv., v. settile e deriv. sectóre,

. settile e deriv. sectóre, v. settore. seculare e deriv.

settore. seculare e deriv., v. secolare e deriv. secume,

. secolare e deriv. secume, v. seccume. secundicèrio (ant.

comp. dal class, secundus (v. secondo1) e cera 'cera', sul

'cera', sul modello di primicerius (v. primicerio1). secundo e

. secundo e deriv., v. secondo e deriv. secundum quid

cosa'. secura e secure, v. scure. securiclato, agg

securiculàtus, deriv. da securicùla (v. securicula). securiclo, sm

. securicula, dimin. di secùris (v. scure). securidaca

specie. tramater [s. v.]: 'securidaca': genere di

, comp. dal lat. secùris (v. scure), con allusione alla

. securiger, comp. da secùris (v. scure) e dal tema di

temperate. tramater [s. v.]: 'securinega': genere di piante

, comp. dal class, secùris (v. scure) e dal tema di

) e dal tema di negare (v. negare), nel signif. di

1983), che è da sécurité (v. il danese: « namo

. securo e deriv., v. sicuro e deriv. secutare

. * secutàre, rifacimento di sèqui (v. seguire) sulla forma del pari

pari. pass, di sèqui (v. seguire). secutóre1,

= var. aferetica di esecutore (v.). secutóre2, agg.

nome d'agente da sèqui (v. seguire). sivamente.

, pari. fut. di sèqui (v. seguire). secuzióne

= var. aferetica di esecuzione (v.). séda1, sf

denom. da [in] setare2 (v.), con lenizione di tipo

lenizione di tipo seri. séda2, v. seta. sedàccio e deriv

. sedàccio e deriv., v. setaccio e deriv. iacopone

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (20 risultati)

). gherardini [s. v.]: 'erba sedanina': nome vulgare

sium nodiflorum'. gherardini [s. v.]: 'crescione, erba cannella,

vero crescione. tramater [s. v.]: 'sedanina di acqua'dicesi il

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedanina d'acqua: uno

sphondilium). premoli [s. v. pasta]: altre paste sono dette

rapini'. p. petrocchi [s. v.]: ^ sedano rapino':

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano dei porci': nome

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano de'prati': nome

sarà che, mentommaseo [s. v.]: 'sedano di montagna': pianta

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano di montagna'o 'montanino'

, mip. petrocchi [s. v.]: 'sedano salvatico': ranuncolo salva-

tico. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano salvatico': no

sphondylium'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: cia e sostentare

stortini, sedani. premoli [s. v. pasta]: altre paste

finocchio porci4. dimin. sedanino (v.). se che i plebei avevano

no, sedanina de'prati. -sedanina (v.). anni che corsero dal 1849

p. petrocchi [s. v.]: 'sedanini': sorta di pasta

. dizionario etimologico italiano [s. v. sedano]: da 'sedano'v borghini

. v. sedano]: da 'sedano'v borghini, 6-iv-301: sedata la scisma ed

. dizionario etimologico italiano [s. v. sedano]: da 'sedano'sannazaro,

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (3 risultati)

. dal class. sedare (v. sedare); cfr. fr.

lat. sedare, causativo di sedére (v. sedequeste turbulenze restassero quiete e sedate

, di sonniferi. -sale sedativo: v. sale, n. 4.

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (8 risultati)

sedator -óris, nome d'agente dasedare (v. sedare). sedazióne, sf

nome d'azione da sedare (v. sedare). sedazo e deriv

). sedazo e deriv., v. setaccio e deriv. sèddia,

. setaccio e deriv. sèddia, v. sedia. seddurre e deriv.

sedia. seddurre e deriv., v. sedurre e deriv. sède (

/ che m due cc lx e v procede. rinaldo degli albizzi, i-158:

sede. carducci, iii-n-21: clemente v.. nel 1309 trasportava formalmente.

de roma. tommaseo [s. v.]: sede episcopale, vescovile.

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (8 risultati)

v. referente1. -in sede referente-, v

v. referente1. -in sede referente-, v. referente1. -in sede redigente-,

. referente1. -in sede redigente-, v. redigente. moretti, i-809:

lat. sèdes, corradicale di sedére (v. sedere1). sédeci,

. sedere1). sédeci, v. sedici. sedècimo, agg

tardo sedecimus, deriv. da sedécim (v. sedici).

deriv. dal class, sedentaria (v. sedentario). sedentariaménte,

fra agi e mollezze. v. giustiniani, xcii-ii-328: al quale [

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (2 risultati)

part. pres. di sedére (v. sedere'); cfr. fr.

cavalcatura. tommaseo [s. v.]: sedente sopra un giumento.

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

vuota. -sedere alla turca: v. turco. 0. targioni pozzetti

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (3 risultati)

con volontà e mandato di clemente papa v, il quale allora sedea, fu

proporzioni. gherardini [s. v.]: 'sedere in guardia': è

siede! -porre qualcuno a sedere-, v. porre, n. 32.

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (10 risultati)

sengnore. -sedere a scranna: v. scranna, n. 4.

». -sedere in giudizio-, v. giudizio, n. 15.

suoisembianti. -sedere sugli spilli: v. spillo. -sedere stilla ruota:

siede in groppa. tommaseo [s. v.]: a chi ballo in su

giustizia. -chi ben siede mal pensa: v. pensare1, n. 13.

p. petrocchi [s. v.]: 'sedere': il piano del

con violenza. giorgini-broglio [s. v;]: 'dare un piè nel sedere

ogni pudore. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere il sedere alla finestra'

di andarsene. giorgini-broglio [s. v.]: 'piantare il sedere in un

7. dimin.: sederino (v.). -acer. sederóne.

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (9 risultati)

. da sedere2. sédese, v. sedici. sedeséno (sedexéno

. apfi 'sillaba'. sédexe, v. sedici. sedezato, v

v. sedici. sedezato, v. setacciato. sèdia (ant

uno spazio minore. -sedia a libriccino: v. libriccino, n. 5.

cantare. -sedia a sdraio: v. sdraio, n. 1.

un accompagnatore. giorgini-broglio [s. v.]: 'sedia rullante': dicesi quella

sedia per mantova. -sedia curule. v. curule, n. 1.

n. 1. -sedia gestatoria: v. gestatorio, n. 1.

n. 1. -sedia rullante, v. rullante1, n. 5.

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (2 risultati)

dei fedeli. -sedia pontificale', v. pontificale, n. 1.

n. 1. -sedia vacante-, v. vacante. -sedia d'onore,

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (11 risultati)

sedia del papa: gioco del seggiolino (v. seggiolino, n. 3)

. p. petrocchi [s. v.]: 'sedietta': diminutivo di sedia

: diminutivo di sedia. -sediòla (v.). -spreg. sediàccia.

= comp. da sedia, di1 (v.) e oro (v.)

di1 (v.) e oro (v.), calco del gr.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sediaio': costruisce e ripara

comp. da sedia e lungo (v.), calco del fr. chaise

sedici anni. tommaseo [s. v.]: 'sedicenne': cosa che dura

tardo sedecennis, comp. da sedecim (v. l'uscita dello stato, deplorabil frutto

annus 'anno', sul modello di biennis (v. bienne). rati di luigi xiv

, pari. pres. di dire (v.), sul modello del fr

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (9 risultati)

in sedicesimo. tommaseo [s. v.]: esclamazione d'impazienza: 'e

determinato secolo. tommaseo [s. v.]: nel sedici, inteso il

assalto. tommaseo [s. v.]: per numero indeterminato. 'vi

son tor -sedici savi: v. savio, n. io.

o in ventiquattro. arneudo [s. v.]: 'in-sedicesimo, in-sedici':

comp. da sedici e da angolare (v.). sediciato, agg.

= comp. da sedici e mila (v.). sedicina, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'sedicina': sedici circa.

, uso tose. [s. v.]: 'sedicino': fino all'anno

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (4 risultati)

sedicióso, v. sedizioso. sedìgito, agg.

/ si està -far sedile di botti: v. botte1. pena non ce basta

. sedile, deriv. da sedere (v. sedere). sedime,

deriv. dal class. sedére (v. sedere1); per il signif.

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (4 risultati)

degli eritrociti i sedimentazione (abbreviato v. s. o v. e.

sedimentazione (abbreviato v. s. o v. e. s.): la

. sedimentum, deriv. da sedére (v. sedere1). bibbia

sedimentum, nome d'azione da sedére (v. sedere1). sedimentologìa

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (10 risultati)

. 4. dimin. sediòlo (v.). -acer. sedióne (

.). -acer. sedióne (v.). = forma masch.

= forma aferetica di assedio (v.). sediòla { sedinola

= comp. da sé e discente (v.). seditìccio, agg

), deriv. da sedere1-. v. r. e. w. 7780

3. dimin. sediolino (v.). -acer. sediolóne (

.). -acer. sediolóne (v.). = dimin. di

. da sedere1. sediuòla, v. sediola. sédizi,

. sediola. sédizi, v. sedici. sedizionàrio, agg.

a mettere sedizione e distruggiin soglio clemente v, standosi ad avignone in castello mento nelle

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (1 risultato)

-ònis, nome d'azione da ire (v. ire). sediziosaménte

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

associazioni faziose. -radunata sediziosa: v. radunata, n. 2.

. seditiòsus, deriv. da seditìo (v. sedizione). sèdo

da sedo [eptosio] ed eptile (v.). sedoeptòsio, sm

, comp. da sedo ed eptosio (v.). sedoeptulòsio (sedoeptulòso)

e da [lev] ulosio (v.). sedoidèe, sf

crassulacee. 7ramater [s. v.]: 'sedoidee': famiglia di piante

. dal nome del genere sedum (v. sedo) e dal gr. -oeiòfis

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (5 risultati)

seducente. sedùcere e sedùciare, v. sedurre. seducìbile, agg

dall'imp. di sedurre e fulmine (v.). seduciménto, sm

dall'imp. di sedurre e stella (v.). seducitóre (sedducitóre

sedulìtas -àtis, deriv. da sedùlus (v. sedulo).

da sed 'senza'e dolus (v. dolo). sedunése (sodonése

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (1 risultato)

i padri di -seduta fiume-, v. fiume, n. 19.

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'seduti'!: ordine dell'

calcagni. -seduto alla turca-, v. turco. -appollaiato (un uccello

ingl. seductive. sedutto, v. sedotto. seduttóre (

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (2 risultati)

persone soltanto dovrebbe esserne il proseseducère (v. sedurre). guirne l'esame

deboli e sugl'ine- -dris (v. seduttore). sperti

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (8 risultati)

, nome d'azione da seducere (v. sedurre); cfr. anche fr

seienne, sul modello di biennale (v.). seènne, v

v.). seènne, v. seienne. seènnio, sm

modello di bien nio (v.). sefardita, agg.

in tensione. -sega a refendere: v. refendere. -sega circolare o a

o elettrico. premoli [s. v.]: 'sega': è a mano

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sega': suole usarsi generalmenseghe

12. ittiol. pesce sega: v. pescesega. -ant. sega marina

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (11 risultati)

20. dimin. seghétta (v.). -seghétto (v.

(v.). -seghétto (v.). -seghinétta (v.

(v.). -seghinétta (v.). -segùccia. testi

n. 11. segaiòlo2, v. segaiuolo. segaiuòlo { segaiòlo

p. petrocchi [s. v.]: 'segalaio': campo a segale

p. petrocchi [s. v.]: 'segalata': mescolanza di

p petrocchi [s. v.]: 'segaccino': arnese simile al

. p. petrocchi [s. v.]: 'segaccino': seghetta quadrilunga per

e lo spago. -segaccino (v.). = peggior. masch

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'segaiolo': chi ha il

altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'segaiolo': volgarmente,

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (7 risultati)

dizionario delle professioni [s. v. segatore a freddo]: 'se

dall'imp. di segare e lingotto (v.). = nome d'azione da

convulsioni. p petrocchi [s. v. j: 'segale cornuta': quando dice

p petrocchi [s. v.]: terra segalina.

questo p. petrocchi [s. v.]: 'segale', a pistoia.

dolore de'tramater [s. v. segale]: dicesi segale cornuta la

fan dizionario delle professioni [s. v.]: 'segantino': manovra e

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (3 risultati)

segar agevoli. tommaseo [s. v.]: 'segare a filo'il contorno

seghi l'altra. tommaseo [s. v.]: 'segare': si segano

rimuoverlo. d'alberti [s. v.]: 'segare un muro': vale

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (11 risultati)

infortunato). fanfani [s. v.]: 'segare': dicesi che il

il conte incoccia. fanfani [s. v.]: 'segarsela': battersela

. = dal lat. secare (v. secare), probabilmente attraverso si

dall'imp. di segare e spino (v.). segastóppia, sm

? ». fanfani [s. v.]: 'segastóppia': detto per dispregio

trario all'economia. fanfani [s. v.] r 'segato': lo dicono i

inverno. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'segata': il tagliare

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'segareccio': detto di er4

con le dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore a freddo':

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore': attende all'operazione

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore di biscotti':

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (15 risultati)

dall'imp. di segare e tronco (v.). segatubi, sm

dizionario delle professioni [s. v.]: 'segatubi': segatore a

dall'imp. di segare e tubo (v.). segatura (segadura,

per l'altro. tommaseo [s. v.]: 'segatura': per fessura

. dizionario di marina [s. v.]: 'segatura': mangianza.

il grano. fanfani [s. v.]: 'segatura': il tempo nel

. dall'imp. di segàr (v. segare) e veccia 'vecchia'.

veder manifestamenni. fanfani [s. v.]: 'segavene'e 'segavéni': dicesi

dall'imp. di segare e vena (v.). segazióne, sf.

azione da segare. segazo, v. segaccio. segéllo e deriv

. segéllo e deriv., v. sigillo e deriv. segèna

. = var. di sagena (v.), con assimilazione regressiva.

, dal nome del genere segestria (v. segestria). sègeta (segèta

deriv. dal lat. seges -ètis (v. segeta). seggènza, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'seggetta': chiamasi così ancheil

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (3 risultati)

. dizionario dette professioni [s. v.]: 'seggiaio': 'sediaio'.

seio reale con una tabula multo longa e v. borghini, 4-145: fu anche già

venti di terra in provenza menato. v. borghini, 6-iv-173: reggendo il seggio

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (4 risultati)

- seggio vacante-, v. vacante. certo uomo che aveva imprestato

uno spiantato. tommaseo [s. v.]: 'seggio': ricorrere al seggio

vostro rigoglio. -seggio presidiale-, v. presidiale3, n. 3.

elettorale). tommaseo [s. v.]: 'seggio': seggio elettorale,

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

di tari uno. rezasco [s. v.]: 'seggio': nel napoletano,

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (7 risultati)

don anseimo schierò te seggiole sul -seggiolina (v.). personificato).

* sedicàre per il class, sedére (v. sedere1). sèggio2

. siège 'assedio'(nel 1200): v. seggio1. sèggiola (

stelle. -seggiola a sdraio-, v. sdraio, n. 1.

seggiola del papa: gioco del seggiolino (v. seggiolino, n. 3)

del tetto. tramater [s. v.]: 'seggiola': così diciamo anche

mi diedi ad intendere di vedere scendere v. s.... come un

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (6 risultati)

. 4. dimin. seggiolino (v.). -seggiolòtto (v.

(v.). -seggiolòtto (v.). -acer. seggiolóne (

.). -acer. seggiolóne (v.). = deriv. da

p. petrocchi [s. v.]: 'seggiolotto': predellino.

comp. da seggiola] e via (v.), sul modello di funivia.

. femm. sostant. di seguir (v. seguire). segherìa, sf

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (7 risultati)

3. acer. seghettóne (v.). = dimin. masch

deriv. da segare. ségia, v. secchia. sègia, v.

, v. secchia. sègia, v. seggia. segianista, sm.

momento a questi. segietale, v. segetale. segina, sf

. sostant. di seiungére (v. seiungere). segisì, sm

vocale finale. segìt e segiti, v. seit. séglo e deriv.

seit. séglo e deriv., v. secchio e deriv. segmentàbile,

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (9 risultati)

. segmentazione magmatica: differenziazione magmatica (v. differenziazione, n. 4).

, comp. da segmento ed ectomia (v.). segménto, sm.

alla stessa retta. -segmenti consecutivi: v. consecutivo, n. 3.

. segmentun, deriv. da secare (v. secare). ségna1

= var. aferetica di insegna (v.). ségna2 (sengna

dall'imp. di segnare1 e bicchiere (v.). segnacadàveri, sm.

dall'imp. di segnare1 e cadavere (v.). segnacaldo, sm.

dall'imp. di segnare1 e caldo (v.). segnacarte, sm

. daltimp. di segnare1 e carta (v.). segnacaso, sm.

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (7 risultati)

dall'imp. di segnare1 e caso (v.). segnaccènto, sm

dall'imp. di segnare1 e accento (v.). segnàcchio, sm

. dalfimp. di segnare1 e chiave (v.). segnacóda, sm

dall'imp. di segnare1 e coda (v.). segnàcolo (ant.

tardo signaculum, deriv. da signum (v. segno).

dizionario di marina [s. v. commissione]: 'commissionepermanente per l'illuminazione

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnale': oggi si chiamano'

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnalare una scogliera, una

capitano. boterò, 16: carlo v imperatore diceva a suo figliuolo che non lasciasse

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (2 risultati)

imperatore carlo za. v. cristoforo armeno, 1-302: tu al

,... il gruppo poetico. v. bompiani, i-28: ho scritto

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (4 risultati)

segnalazioni di lavori in corso e di v.]: 'segnalatori': nella motoristica,

sport e dei giochi sportivi [s. v.]: 'segnalatori': nel tiro

dizionario di marina [s. v.]: 'segnalatore': militare della

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnalatori subacquei': apparecchi

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'segnale': laccetti attaccati alle

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali orari': quelli fatti

26. idraul. segnale di guardia-, v. guardia, n. 20.

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali acustici': squilli fatti

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

visibile. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali di andatura di

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnale radiotelegrafico di soccorso':

. dizionario di marina [s. v. j: 'segnali di presagio meteorologico':

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali d'allarme': quelli

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (16 risultati)

. 38. dimin. segnalétto (v.). -segnaluzzo. boccaccio

riv. dal class, signum (v. segno). segnale2

come tutta una pa (v.), da confrontare col fr.

. signalétique, deriv. da signaler (v. segnalare). segnalétto

. dalrimp. di segnare1 e libro (v.). segnalìmite, sm

dall'imp. di segnare1 e limite (v.). segnalìnee, sm.

dall'imp. di segnare1 e linea (v.). segnaménto, sm

. signandus, gerund. di signàre (v. segnare1). segnante

. dalrimp. ai segnare1 e pagina (v.). segnapassi, sm

dall'imp. di segnare1 e passo (v.), sul modello dell'ingl

dah'imp. di segnare1 e piano2 (v.). segnapósto, sm.

. dalrimp. di segnare1 e posto2 (v.). segnaprèzzo, sm

dall'imp. di segnare1 e prezzo (v.). segnapunti, sm.

dall'imp. di segnare1 e punto2 (v.). segnarare, tr.

, comprimere. tommaseo [s. v.]: 'segnarare': stringere, comprimere

). tommaseo [s. v.]: bastimento segnarato alla costa o

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

/ e seco il mantovan primi segnare. v. giusti, 43: da poi

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

, a pena. tommaseo [s. v.]: 'segnare uno': lasciargli ilsegno

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (4 risultati)

eccessivamente impegnato. tommaseo [s. v.]: 'non c'è tempo neanche

per iniziare. tommaseo [s. v.]: 'segnarsi bene, segnarsi male'

ti segna. tommaseo [s. v. j: 'odi il vangelo e poi

. signàre, denom. da signum (v. segno). segnare2 (segniare

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (10 risultati)

, che è dal lat. sanguinare (v. sanguinare); cfr. anche

carbone cne vien recato alla magona. v soldani [« l'illustrazione italiana »,

dall'imp. di segnare1 e soma (v.). segnasùb, sm

dall'imp. di segnare1 e sub (v.). segnataménte (ant

una pubblicazione. tommaseo [s. v.]: 'segnatario': chi segna del

. p petrocchi [s. v.]: 'segnatasse': marca che l'

dall'imp. di segnare1 e tassa (v.). segnatèmpo, sm

dall'imp. di segnare1 e tempo (v.). segnato (pari.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'segnatempo': registra

ma fé de cor. statuto del- v università e arte della lana di siena,

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (8 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'segnatoio': strumento di varie

ornamentali. d'alberti [s. v.]: 'segnatoio', termine de'valigiai

stare in tuono. tommaseo [s. v. chiamare]: chiamare, al

. dizionario delle professioni [s. v]: 'segnatóre'(cuoio e pelli

cesellatori. migliorini [s. v.]: 'segnatoio': piccolo strumento

dicono 'arz'o tramater [s. v.]: 'segnatoio': così chiamano ancora

nome d'agente da signàre (v. segnare1). segnatòrio (ant

lat signatorìus, deriv. da signare (v. segnare1). segnatura1

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (6 risultati)

sua presenza. arneudo [s. v.]: 'segnatura': originale della concessionedi

napoli e sotto la segnatura xi- v. b. 22 una raccolta di ottantasette

nostri libri. arneudo [s. v.]: 'segnatura': nella nomenclatura delle

in un volume. arneudo [s. v.]: 'segnatura': è l'

foglio di stampa. vittorini [in v. bompiani, i-142]: caro bompiani

d'azione dal class. signàre (v. segnare1). segnatura

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (5 risultati)

. dalpimp. di segnare1 e vento (v.). segnavìa, sm.

da una lettera dell'alfabeto. v. ronchetti [« l'illustrazione italiana »

della valle. migliorini [s. v.]: i 'segnavia'sono segni colorati

. dalpimp. di segnare1 e via (v.). segnazióne (signazióne)

adattamento del provenz. senher per senhor (v. signore).

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

suo nome operati. tommaseo [s. v.]: l'uso di 'segno'

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

a distanza. tommaseo [s. v.]: segni telegrafici': fumate,

genio. dizionario di marina [s. v.]: 'segni convenzionali delle carte

medesimo. tommaseo [s. v.]: nella parola distinguasi il segno

'de, di, a, da'. v. borghini, in partic.

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

inalberar i guerra il segno. v. borghini, 6-iii-31: quella legione

trasmissione. tommaseo [s. v.]: rare un segno alla biancheria

. panno, a la pena di v soldi per ogni segnio che non facesse

-tassa del segno del pane. v. pane1, n. 1.

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

distanza costante. tommaseo [s. v.]: 'segno'chiamano i sarti una

? ». tommaseo [s. v.]: quando dicesi 'a che segno

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

, come io traessi al segno. v. colonna, xxx-10-167: spesso a piè

altro tendono ad un medemo segno. v. colonna, 2-181: l'alma,

una sormonta, un'altra cade. v. colonna, 2-11: or sei pur

ogni stellante segno. tommaseo [s. v.]: gli aurei latini dicevano

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

trovi il sole. tommaseo [s. v.]: 'segno, segno celeste,

proprio scopo. tommaseo [s. v.]: 'segno': dicesi del bracciare

. dizionario di marina [s. v.]: 'a segno': significa al

ne,: oppure -divisione, v radice quadrata, = uguaglianza, /

scienze (chambers) [s. v.]: 'radicai segno'in algebra è

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

segno di privarmi dell'amor vostro. v. borghini, 4-i-242: potrete costì

un luogo. luna [s. v. tempo]: avendo icaro una cagnola

era proposto. tommaseo [s. v.]: - dove siete voi del

che fare. tommaseo [s. v.]: farci un segno di croce

la sua usanza. tommaseo [s. v.]: anco di cosainsolita o fuori

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

meno gravemente. tommaseo [s. v. j: traslato, d'offesa memoranda

completamente perduto. tommaseo [s. v.]: altra forma quasi figurata,

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

coerente (un'opera teatrale). v guarnaccia [« l'illustrazione italiana »,

al segno: ricondurre all'obbedienza. v. borghini, 6-iv-406: gli riuscì con

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (8 risultati)

mettessi di bolo. tommaseo [s. v. segnolino]: 'segnolino': ponti

« tu m'hai fatto cristian ». v. borghini, 6-iii-137: potrebbe questo

-segnettino. tommaseo [s. v.]: 'segnettino': per lo più

-segnino. tommaseo [s. v. segnettino]: 'segnino'potrebb'essere il

. signum, forse corradicale di secare (v. secare). segnóre

segnóre e deriv., v. signore e deriv. segnorina

. dizionario di marina [s. v.]: 'segnùmido': proposto

dall'imp. di segnare e umido (v.). ségo (sévo

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (13 risultati)

. secùla, dimin. di seca (v. sega), con cambio

propri maneggi. tommaseo [s. v.]: 'l'è a sego;

= dal lat. sebum e sevum (v. sebo), con passaggio di -va

modello di ugola. ségola, v. segale. segolétta, sf

tavole. p. petrocchi [s. v.]: 'segonato': segato col segone

are \, sul modello di cursoncello (v.). segóndo, v

v.). segóndo, v. secondo. segóne1, sm

. p. petrocchi [s. v.]: 'segone', volgare, spregiativo

con sego. fanfani [s. v.]: 'segoso': che ha del

forse deriv. dal lat. ciconìa (v. cicogna); cfr. r.

, lana segoviese. segraménto, v. sacramento. segrato, agg

var. ferrarese di sagrato per sacrato1 (v.). segré, sm

= var. di sagrì (v.). segregaménto, sm

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (1 risultato)

un denom. da grex grègis (v. gregge); per il n.

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (2 risultati)

). tommaseo [s. v.]: mantenere la segregazione nelle carceri

, nome d'azione da segregare (v. segregare). segregazionismo, sm

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (4 risultati)

'carne scadente'o con sagrino (v.). segréta1 (sagréta

nelle segrete, per dovere essere cretus (v. segreto1). dalla quarantia giudicato

mediev. (eccles.) secreta (v. secreta1). segretàio

= dal lat. tardo secretarìus (v. segretario1). segretale, agg

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (3 risultati)

sul modello di cresimando, laureando (v.). segretariato, sm

galante). tommaseo [s. v.]: il segretario galante..

delle scene. migliorini [s. v.]: 'segretario di scena': il

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (12 risultati)

di sangue. -sotto segretario: v. sottosegretario. -vice segretario: v

v. sottosegretario. -vice segretario: v. vicesegretario. 6. burocr.

crusca, iii impress. [s. v. principe]: segretario fiorentino,

originalità. -segretario delle riformagioni: v. riformagio- ne, n. 1

. dizionario di marina [s. v.]: 'segretario del comandante':

= voce dotta, lat. tardo (v sec.) secretarìus 'funzionario di fiducia

deriv. dal class, secrltum (v. segreto2). segretàrio2 (

, così 3. sagrestria. v. borghini, 6-iv-183: se n'aggiugneva

che perciò si chiamavano secretari. v. b. droescher [« la stampa

lat secretarium, deriv. da secrètum (v. segreto2). segretàrio3

= adattamento del fr. secrétaire (v. segretario1). segretarìzio, agg

sia mai avvenuto ». segretatóre, v. secretatore. segretazióne, sf.

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (5 risultati)

nelle pubbliche segreterie barbaramente imbrattano carta. v bompiani, i-448: un catalogo èmesso insieme

= adattamento del fr. secrétaire (v. segretario3). segretéssa

crusca, iii impress. [s. v.]: 'segretessa': quasi segretariesi-

antica e di pessimo conio col marchio v. a., è fuor d'ogni

del libro sesto e si riferisce a v. 71 del testo latino: 'te quoque

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (4 risultati)

/ nascosamente se tommaseo [s. v.]: 'segretino': non si dice

. p. petrocchi [s. v.]: 'segretino': zuccotto, dei

il riserbo. bergantini [s. v.]: 'segreto come un dado':

o un sovrano. -cameriere segreto-, v. cameriere, n. 1. -

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (4 risultati)

di tutti. tramater [s. v.]: 'darsi fede segreta': segretamente

le macchinazioni. -voto segreto-, v. voto. -scheda segreta: v.

, v. voto. -scheda segreta: v. scheda, n. 2.

n. 2. -scrutinio segreto-, v. scrutinio, n. 1.

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

, part. pass, di secernere (v. setiene una dottrina filosofica alpintemo di

sé. -segreto della comare: v. comare, n. 3.

. 3. -segreto di pulcinella: v. pulcinella, n. 1.

. p. petrocchi [s. v.]: 'segreto': la presa di

: chiavistello. tommaseo [s. v.]: levare, mettere il segreto

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (3 risultati)

rimanere riservato. tramater [s. v.]: 'tenere i segreti come il

secretum, neutro sostant. di secretus (v. secreto1).

secreto1). segrettatóre, v. secretatore. segretume (

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (1 risultato)

sequax -dcis, deriv. da sequi (v. seguire).

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (5 risultati)

. di seguace. seguadìglia, v. seghediglia. seguale, agg

= var. aieretica di diseguale (v.). segucchiare, tr.

. di segare. seguèla, v. sequela. seguènte (part

. di seguente. seguènza, v. sequenza. seguestrare e deriv

. seguestrare e deriv., v. sequestrare e deriv. segugiare

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (4 risultati)

e di bracchi. gherardini [s. v. 6. continuazione, prosecuzione

. da seguire. seguidìglia, v. seghediglia. seguiménto, sm

dall'imp. di seguire e persona (v.). seguire (ant

il cane dietro al padrone). v franco, 316: vedrei gli augelli ancor

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

a tono. tommaseo [s. v.]: seguire l'altrui discorso coll'

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

altri possibili. tommaseo [s. v.]: in forma di rimprovero o

sovra lui. tommaseo [s. v.]: 'segua che può', modo

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

leve. tommaseo [s. v.]: sta scritto come segue.

a dispense. tommaseo [s. v.]: rubrica di nuovo capitolo,

simile, nel ripigliare: 'segue. v il numero tale'; e interrompendo, scri-

molti inconvenienti. tommaseo [s. v.]: siccome segue effetto da causa

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (2 risultati)

-seguire a qualcosa: darvi seguito. v. borghini, 4-284: or seguendo alraltre

meno prolungate. tommaseo [s. v.]: 'studiare seguitamente': (senza

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

la dottrina. tommaseo [s. v.]: chi parla o scrive,

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

della prep. tommaseo [s. v.]: sottintesa la particella: 'bisogna

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

papa che seguita a stefano vi o già v ultimo nel- l'anastasio, intendiamo di

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (2 risultati)

* secutàre, intens. di sequi (v. seguire). seguitataménte, aw

interruzione. tommaseo [s. v. seguitamele]: taluni anche dicono:

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (7 risultati)

, forse per accostamento a esecuzione (v.). segulare, v.

(v.). segulare, v. secolare. seguilo, sm.

origine iberica. segundo, v. secondo. segurala (segorale

, per sicuro. segure, v. scure. segurétto, v

v. scure. segurétto, v. scuretto2. seguro e deriv

. seguro e deriv., v. sicuro e deriv. segusino

en su perfine ale seie oncie paghe soldi v per ciascuna oncia, e se passasse

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (14 risultati)

7. sport. sei giorni: v. seigiorni. 8. sm.

15. dimin. seìno (v.). = lat. sex

= comp. da sei e angolare (v.). seiàngolo (seàngolo

= comp. da sei e angolo (v.). seicenteggiare, v.

(v.). seicenteggiare, v. secenteggiare. seicentenàrio, v.

, v. secenteggiare. seicentenàrio, v. secentenario. seicentènne, v.

, v. secentenario. seicentènne, v. secentenne. seicenterìa, v.

, v. secentenne. seicenterìa, v. secenteria. seicentésco e deriv.

secenteria. seicentésco e deriv., v. secentesco e deriv. seicentèsimo,

. secentesco e deriv. seicentèsimo, v. secentesimo. seicentìstico e deriv.

secentesimo. seicentìstico e deriv., v. secentistico e deriv.

ufficial tommaseo [s. v.]: 'o ano o sei':

e levi sei. tommaseo [s. v. porre]: 'porre c

) fa sei. tommaseo [s. v.]: 'coll'asso, il sette

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (23 risultati)

seta, gli pare essere il seicento. v. borghini, 6-iii-238: ne tenne

= comp. da sei e cento (v.). seicentòfilo, v

v.). seicentòfilo, v. secentofilo. seicentòmane, v

v. secentofilo. seicentòmane, v. secentomane. seìde { seid

metalli per rorificeria. tramater [s. v.]: 'seid':

. da seide. séie, v. sé. seiènne { seènne

avevano al 1387 un seignóre, v. signore. de'loro nel

= comp. da sei e giorno (v.), per calco dell'ingl.

= comp. da sei e lustro (v.). seimila (ant

= comp. da sei e mila (v.). seìno1, sm

da sei, sul modello di duino (v.). seipsità, sf

da sé e ipsità, per ipseità (v.). sèira, v.

(v.). sèira, v. sera. seirèmi, v

v. sera. seirèmi, v. sereme. sèisi, sm

. = dall'ar. sayyid (v. sayyid), attraverso il turco seyit

il turco seyit. sèita, v. seta. seìta, v

v. seta. seìta, v. saetta. seità, sf

da sé, sul modello di aseità (v.). sèiuga, sf.

, deriv. da seiugis (v. seiugo), sul modello di bigae

seiugo), sul modello di bigae (v. biga). sèiugo, sm

seiugis, comp. da sex (v. sei) e iugum (v.

(v. sei) e iugum (v. giogo); v. anche seiuga

e iugum (v. giogo); v. anche seiuga.

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (11 risultati)

. del class. selago -inis (v. selagine). selaginellacee, sf

, dal nome del genere selaginella (v. selaginella). selaginellali,

, dal nome del genere selaginella (v. selaginella). selagite, sf

sm. ant. sedano. v. lancellotti, io: pasticcietti sfogliati di

splendore', di origine indeur. selbastrèlla, v. salvastrella. selachìlico, agg

, dal lat. scient. selachii (v. selaci). selaci,

selachii, dal gr. akxaypt; (v. selache). selacofìdictioidèi

selachophidichthyoidei, comp. da selachii (v. selaci), ophidion (v.

(v. selaci), ophidion (v. ofidio), e dal gr.

. dal lat. scient. selachii (v. selaci) e dal class,

, che è dal class, selago (v. selagine). selàgine, sf

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

'pietra focaia', di origine incerta; v. anche silice. selcéto

, agg. di silex acis (v. selce). selciaròlo

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (29 risultati)

silicinèus, deriv. da silex -ìris (v. selce).

luna. tramater [s. v.]: 'selene': genere di pesci

dell'unghia. tramater [s. v.]: 'selene': dicesi pure così

cause patologiche. tramater [s. v.]: 'selene': macchia bianca nella

peonia. tramater [s. v.]: 'selenegònia': lo stesso che

. dal gr. oexi'ivri (v. selene) e dal tema di yewàa

. dal gr. oe ^ vri (v. selene). selenìasi,

luna. tramater [s. v.]: 'seleniasi': malattia in cui

gr. oex ^ vri (v. selene). seleniato1, agg

sua spezzatura tramater [s. v.]: 'seleniato': sale formato dalla

da seleni [uro] e base (v.). selènico1, agg

lunare. tramater [s. v.]: 'selenico': di luna,

dal gr. ozxx \ vì] (v. selene). selènico2,

.). tramater [s. v.]: 'acido selenico': acido che

cool. tommaseo [s. v.]: 'selenico': aggiunto che,

selenio. p petrocchi [s. v.]: 'selenide', plurale: famiglia

comp. da selenio e idrogeno] (v.). selenìfero, agg

dal gr. oex ^ vt) (v. = deriv. da selenico2

lubrificanti. tramater [s. v.]: 'selenio': corpo combustibile semplice

. peonia. tramater [s. v.]: 'selenio': così chiamasi anche

oeà. r] vr| (v. selene), per analogia (per

= comp. da selenio e palladio5 (v.). seleniòsi, v

v.). seleniòsi, v. selenosi. selenióso, agg.

proprietà ossidanti. tommaseo [s. v.]: 'selenioso': aggiunto che unito

alcool. p. petrocchi [s. v.]: 'selenioso': d'un

= comp. da selenio e tellurio (v.). seleniovanàdio, sm

= comp. da selenio e vanadio (v.). selenisale, sm

seleni [uro] e sale (v.). selenita, sm.

. da o£xr) vr| (v. selene). selenite1 (

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (31 risultati)

2. ant. pietra di luna (v. luna, n. 18).

monovalente. da oexi'yvri (v. selene). = comp

selen [i \ o e cianato (v.). selenite2, agg

selenitis, dal gr. oextivitig 'lunare'(v. selene).

una base. tommaseo [s. v.]: 'selenito': nome generico dei

acido selenidrico. tramater [s. v.]: 'seleniuro': sostanza composta di

selen [i \ o e aldeide (v.). selenocèntrico, agg

luna. tommaseo [s. v.]: 'selenocentrico': si dice delle

occhiale del galileo. tommaseo [s. v.]: 'selenogra la

. dal gr. oex ^ vri (v. selene) e da centrico (

. selene) e da centrico (v.). 2. che

selen [i \ o e chetone (v.). selenocianato, sm.

selen [i \ o e cisteina (v.). selenocistina, sf

selen [t \ o e cistina (v.). selenodesìa, sf

, comp. dal gr. oemyvti (v. selene) escienza. dal

dal gr. oex ^ vr] (v. selene) e òóoùg ò8óvtos 'dente'

umane. tramater [s. v.]: 'selenodromia': trattato del corso

comp. dal gr. oexfyvri (v. selene) e òqó|xog 'corso'.

= comp. da selenio e furano (v.). selenognosìa, sf.

connessi. tramater [s. v.]: 'selenognosìa': conoscenza, dottrina

comp. dal gr. aexfyvti (v. selene) e yvtòaig 'conoscenza'.

. dal gr. oexif) vri (v. selene) e yv&xmxóg, agg

). tramater [s. v.]: 'selenògono': nome col

dal gr. oexf] vri (v. selene) e dal tema di ygàtp

e topografico oexir] vr| (v. selene) e dal tema di yewàto

selen [i \ o e ossido (v.). tramater [s

). tramater [s. v.]: 'selenologia': discorso intorno alla

comp. dal gr. oexfyvri (v. selene) e xóyog 'discorso'.

selen [i] o e mercaptano (v.). selenometionina, sf.

selen [i] o e metionina (v.). selenóne, sm

selen [i] o e solfato (v.). selenòssido, sm

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (11 risultati)

esame. tramater [s. v.]: 'selenotopografia': descrizione topogra

selenotopographia, comp. dalgr. oemivti (v. selene), xójtog 'luogo'e dal

. tramater [s. v.]: 'selenotopogràfìco': aggiunto di tutto

, comp. dal gr. oemyvii (v. selene) e da tropismo (

. selene) e da tropismo (v.). selètta, sf

selettivo), sul modello di induttanza (v.). selettivaménte, avv.

resistente. migliorini [s. v. breeding]: 'breeding *, voce

comp. da selettivo] e cottura (v.). selèttodo (selèctodo

, comp. dal lat. selectus (v. seletto), e dal gr

(un genere di letteratura). v. pica, 1-99: la poesia,

provincia romana. tramater [s. v.]: 'era de'seleucidi': due

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'selezionatore': seleziona le

dizionario delle professioni [s. v.]: 'selezionatore': attendiscreto,

specie. tommaseo [s. v.]: 'selezione': voce con cui

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (14 risultati)

self'se stesso', e da energia (v.). selfinduzióne, sf.

. sélice e deriv., v. selce e deriv. selìgine

selce e deriv. selìgine, v. siligine. selinada, sf

, deriv. da selxnon (v. selino1). selinène, sm

= deriv. da selino1 selinìtico, v. selenitico1. seiino1 (seléno)

chiama seiino e dai più idioti sedano. v. lancellotti, 299 ^ seiini e

.), dal gr. oexìvov (v. sedano). seiino2,

deriv. dal gr. aemfvr) (v. selene). selinografìa e deriv

). selinografìa e deriv., v. selenografi e deriv. selinuntino,

, quando si smol- séliqua, v. siliqua. selira, sf

= var. lig. di cilicio (v.). selizato, v

v.). selizato, v. selciato. sèlla1 { sèia

vesta reale. -sella curule-. v. curule, n. 1.

(1-iv-804): tommaseo [s. v.]: 'sella': la parte spiccata

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (13 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'sella': pezzo di legno

poste fra tommaseo [s. v.]: 'sella': sorta d'embrice

8. geom. paraboloide a sella: v. paraboloide, n. 1.

9. matem. punto di sella: v. punto2, n. 1.

10. ferrov. sella di lancio: v. lancio, n. 6.

-conoscere i cavalli alle selle: v. cavallo, n. 26.

né ricco. tommaseo [s. v.]: 'cavallo tra le due selle'

del discorso. tommaseo [s. v.]: con tante interruzioni e domande

potere precedente. tommaseo [s. v.]: tornare in sella': vale

. 14. dimin. sellétta (v.) -peggior. sellàccia.

balletti romaneschi. -sellino (v.). = lat. sella

lat. sella, corradicale di sedere (v. sedere). sèlla2, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'sella': dal nome del

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (5 risultati)

, che è dal lat. sigillare (v. sigillare e suggellare); cfr

da patroni, e miseri come sono. v. lancellotti, 86: t;

con il lat. salii (v. sali). selliano, agg

di opificio, lanificio, panificio (v.), ecc.; voce registr

detti 'sellae'. tramater [s. v.]: 'sellisternio': banchetti che si

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (4 risultati)

. sellisternìum, comp. da sella (v. sella1) e dal tema di

terra', sul modello di lectisternium (v. lettisternio). sellulàrio,

sellùla, dimin. di sella (v. sella1). sélmo, sm

di etimo incerto. seltièrio, v. salterio. sélva (ant.

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (3 risultati)

. portare o aggiungere legna alla selva: v. legna, n. 5.

= adattamento del provenz. selvage (v. selvaggio). selvacino

deriv. da salvatge e salvage (v. selvatico). selvàggio

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (6 risultati)

e cascate. -garofano selvaggio: v. garofano, n. 1.

ramo fiorito, che costituiva il maggio (v. maggio1, n. 2)

in truppa. -bue selvaggio: v. bue, n. 3.

n. 3. -porco selvaggio: v. porco, n. 3.

allevati dall'uomo. -miele selvaggio, v. miele, n. 1. -

n. 1. - seta selvaggia, v. seta. 3. violento

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (2 risultati)

salvatlcus, per il class, silvatìcus (v. selva rala.

. da selvaggio. seivano, v. silvano. selvaréccio (selveréccio)

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (5 risultati)

da selva, sul modello di boschereccio (v.). selvastrèlla, v

v.). selvastrèlla, v. salvastrella. selvaticaménte (

, sì salvaticamente motto mi fai. v. borghini, 4-ii- 622:

comp. da selvatico] e asino (v.). selvaticato (salvatecato)

tornerebbe la terra all'originaria selvatichezza. v. guarnaccia [« l'illustrazione italiana

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (11 risultati)

deriv. da selvatico. selvatichina, v. selvaticina. selvatichito, agg.

selvatico-, rocambolle. -garofano selvatico: v. garofano. -guado selvatico: v

v. garofano. -guado selvatico: v. guado2, n. 3.

n. 3. -miele selvatico: v. miele, n. 1.

state fiorisce. -radicchio selvatico-, v. radicchio, n. 1.

di sfilacce verdi. -asino selvatico: v. asino, n. 6.

, n. 6. -cavallo selvatico• v. cavallo, n. 1.

n. 1. -gallo selvatico: v. gallo, n. 4.

n. 4. -gatto selvatico: v. gatto1, n. 1.

n. 1. -oca selvatica: v. oca, n. 2.

n. 2. -porco selvatico: v. porco, n. 3.

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (13 risultati)

della stufa. tommaseo [s. v.]: 'tetti alla salvatica': sui

14. patol. fuoco selvatico-, v. fuoco, n. 33.

/ -uscire di gatto selvatico: v. gatto1, n. 16.

, o è la selvazo, v. selvaggio. gianna soprannominata scorzone

dei verbi frequent. selveréccio, v. selvareccio. selvèstre,

. selvareccio. selvèstre, v. silvestre. selvicoltóre,

. silvestre. selvicoltóre, v. silvicoltore. selvicoltura,

. silvicoltore. selvicoltura, v. silvicoltura. selvìfero,

da selva, sul modello di fruttifero (v.). sèlvo, sm

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'selvo': sorta di fungo

salvaticus), deriv. da silva (v. fluttuante / sta nell'isola

. silvòsus, deriv. da silva (v. selva). sèlz (sèlse

menta sèlse. p petrocchi [s. v.]: acqua di 'sèlze

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (12 risultati)

è dalla radice indeur. * sem- (v. sempre). sèma2

. dizionario di marina [s. v.]: 'agente semaforico': semaforista.

messaggi. p petrocchi [s. v. j: semaforico': che porta segni

1829), deriv. da sémaphore (v. 'colombo'essendo tornato in aden,

. dizionario di marina [s. v.]: 'semaforista': antica denominazione del

dell'alfabeto. tramater [s. v.]: 'semaforo': così chiamavasi dapprima

mutate disposizioni. p petrocchi [s. v.]: 'semaforo': sorta di

eritrea. dizionario di marina [s. v.]: 'semaforo': trave verticale

, comp. dal gr. ofjna (v. sèma) e dal tema di

. p. petrocchi [s. v.]: 'semaio': chi vende semi

da seta. tommaseo [s. v.]: 'semaio': chi alleva o

hameforash 'significato'. semana, v. semmana. semanàlisi,

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (4 risultati)

1921), deriv. da sémantique (v. semantico), sul modello di

), che è denom. da (v. sèma). semàntica, sf

fico', da oi'ijia (v. sèma). semanticaménte, aw

. sémantique (nel 1904), (v. semantica). semantista, sm

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (10 risultati)

, che è dal lat. seminare (v. seminare).

seminare). semare2, v. scemare. semasìa, sf

segno', deriv. da ofjna (v. sèma). semasiologìa,

. p petrocchi [s. v.]: 'semasiologia': dottrina o trattato

, comp. dal gr. oriamola (v. semasìa) e da xóyog '

semasiologia. p petrocchi [s. v.]: combinazioni semasiologiche. ojetti [

bevanda. p petrocchi [s. v.]: 'semata': pasta estratta dai

. af ^ a -toc, (v. sèma) e xóyog 'discorso

. ling. onomasiologico. sembiansa, v. sembianza1. sembiante1 (ant.

, part. pres. di semblar (v. sembrare1). sembiante2

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (2 risultati)

-mostrare bei sembianti a qualcuno: v. mostrare, n. 42.

, forma sostant. dell'agg. (v. sembiante1).

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (2 risultati)

civile nella loro irreligiosa religione. v. franco, 237: non è dritto

sembianza a me de'miei martiri. v. franco, 317: fugga pur