sciapare2 e deriv., v. schiappare e deriv. sciapata
. da sciapo. sciàpede, v. sciapode. sciapére1 2,
. sciapode. sciapére1 2, v. sapere1'2. sciàpica,
. sapere1'2. sciàpica, v. sciabica. sciapidire, intr
di sapore. tramater [s. v.]: 'sciapidito': che ha perduto
sapìdus, per il class, insipidus (v. insipido), con sostituzione del
lat. pespedis. sciappare, v. schiappare. sciara1 (schiarra
forma ampliata di scia1. sciara3, v. sciarra1. sciara, sf
paragone dell'ecca. panzini [s. v.]: 'sciarabbà': adattamento popolare
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciarabottana': quella mazzalunga,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sapere o intendere alcuna cosa
di area lucch., di cerbottana (v.). nato di sciarade ed è
. tommaseo, app. [s. v.]: l. chiarelli [«
sciarappa, v. scialappa. significa remare a rovescio
si trova tivo, e da armare (v.). sciarare, v
v.). sciarare, v. schiarare. ancorata.
femm. di sciarmento, per sarmento (v.). smusava nelle scappellature,
l'acqua fenduta ribolliva sciarménto, v. sarmento. sull'opera morta
. sciaridae, dal nome del generesciara (v. sciara). sciarivari, sm
del littorio ». migliorini [s. v.]: 'sciarpa littorio': distinzione
è dal lat. scirpus (v. scirpo). sciarpare1, tr
écharper, denom. da écharpe 'cordame'(v. sciarpa).
sciarpa). sciarpare2, v. scerpare. sciarpellare,
. scerpare. sciarpellare, v. scerpellare. sciarpellerìa,
. bergantini [s. v.]: 'sciarpellerìa': castroneria, scempietà
ne attesta la presenza nel ruscelli: v. scerpellone. sciarpellino,
. scerpellone. sciarpellino, v. scerpellino. sciarpellóne,
. scerpellino. sciarpellóne, v. scerpellone. sciarra1
sicil. sciarra. sciarra2, v. sciara1. sciarraménto,
all'opercolo. -sciarrano sacchetto: v. sacchetto, n. ii.
, scompigliato (una flotta). v borghini, 6-iii-23: enea, dopo quella
p. petrocchi [s. v.]: 'sciartrósa': liquore prelibato che
vocabolario nautico [s. v.]: siascórre è quando da una
e lomb. siàs, sciàs (v. setaccio). sciassi, sm
orologi solari. g. v. callegari, 265: 'sciaterigrafìa': è
sciatério, sciatèro e deriv., v. scioterio e deriv.
= comp. da sciatico e nevrite (v.). sciaticóso, agg
. da sciatica. sciato, v. sciatto3. sciatóre [
. ant. eccettuare. sciatta, v. schiatta. libro d'amministrazione dette
loxuxòixóg, deriv. da toxlov (v. ischio). petrachino
dall'imp. di sciattare1 e famiglia (v.); cfr. anche libro d'
, di area umbra, di scettare (v.). tino, lo
comportamento. tommaseo [s. v.]: 'sciattino e sciattina': persona
poco accurato. tommaseo [s. v.]: 'sciattino': dicesi comunemente a
senza cura. tommaseo [s. v.]: 'sciattìo': intendesi di lavoro
10. dimin. sciattino (v.). -sciattorèllo. l
sono. -acer. sciattone (v.). = part. pass
, (senza desinenza) di sciattare1-, v. anche sciattato *.
, (senza desinenza) di sciattare2; v. anche sciattato4 e scetto.
non dirittamente squadrata. tommaseo [s. v.]: 'sciavero': quella porzione
acer, di sciatto1. sciatuato, v. sciattato2. sciaùra e deriv.
sciattato2. sciaùra e deriv., v. sciagura e deriv. sciavellare,
. sciagura e deriv. sciavellare, v. schiavellare. sciàvero1, sm.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciavero': così chiamano i
deverb. da sciaverare, per sceverare (v.). sciàvero2, sm
= etimo incerto. sciavina, v. schiavina1. sciavirare, intr
. dizionario di marina [s. v.]: 'sciavirare': travirare. nella
ritirarsi. vocabolario nautico [s. v. sia scorre]: sia- scorre
imp. di sciare1 e di vogare (v.). sciavóne, v
v.). sciavóne, v. schiavone. scìbala, sf
. dal class, sene (v. se ire). scibilità,
genere. p petrocchi [s. v.]: 'scicche': elegante. di
. di lusso. 'è scicche scidiare, v. schidiare. il signorino! '
. = var. di cicalare (v.). sciccherìa, sf
, per scic. scicómo, v. siccome. scìdia, sf.
valore iron.). scièda, v. sceda. = var
. aferetica di escetto, per eccetto (v.); v. anche sciat
, per eccetto (v.); v. anche sciat niccolò cieco
a sciégliere e deriv., v. scegliere e deriv. spese
egli scampa, onore e sciegurare, v. sicurare. frutto n'hanno;
. sciemare e deriv., v. scemare e deriv. scièmpece
deriv. scièmpece e scièmpice, v. semplice. sciempità,
. semplice. sciempità, v. scempietà. sciemunito,
. scempietà. sciemunito, v. scimunito. scièna,
diversa loro conveni sciència, v. scienza. sciéndere,
. scienza. sciéndere, v. scendere. scièndo [
lat. sciendus, gerundivo di sene (v. scire). sciènidi, sm
, dal nome del genere sciaena (v. sciena). sciènsia, v
v. sciena). sciènsia, v. scienza. sciènte (scènte,
alberto, teologoscientissimo, ne fu padoano. v. galilei, 1-42: usò questo
, pari. pres. di sene (v. scire). la var.
essien. sciénteco e deriv., v. sindaco e deriv. scienteménte (
. di sciente. sciéntico, v. sindaco. scientificaménte, avv
del lazio. -romanzo scientifico: v. romanzo2. -che ha come fine
esistono in parigi. -liceo scientifico: v. liceo3, n. 4.
. 4. socialismo scientifico: v. socialismo. 5. polizia scientifica
socialismo. 5. polizia scientifica: v. polizia1, n. 6. -sf
dello sciopero. -scopone scientifico: v. scopone. 7. che è
deriv. dal class. scièntia (v. scienza), sul modello di munifìcus
scienza), sul modello di munifìcus (v. munifico), benefìcus (v
v. munifico), benefìcus (v. benefico), ecc.
1911), deriv. da science (v. scienza).
'appartenente alla [christian] science: v. scienza, n. 8.
tutte le persone. scièntre, v. sciente. sciènza (
essi. rosmini, luna [s. v. epicuro]: epicuro, uomo di
e da una var. di brincio (v.); per le forme caso.
scottobrinzo. scottolare e deriv., v. scotolare e deriv. scotulare
scotolare e deriv. scotulare, v. scotolare. scoutismo e deriv
. scoutismo e deriv., v. scautismo e deriv. scovàbile
, per scopare, e camino (v.). scovacàssero, sm.
. dizionario di marina [s. v.]: 'scovacassero': vela di straglio
, per scopare, e cassero (v.). scovacciare,
d'azione da scovare1. scovanùvoli, v. scopanuvoli. scovare1, tr
e da un denom. da covo (v.). scovare2, v
v.). scovare2, v. scopare. scovato (pari
scofiare. scoverchiare e deriv., v. scoperchiare e deriv. scovìglia,
di lavorazione. luna [s. v.]: 'scoviglia': li stigli della
glosse scopilia, deriv. da scopa (v. scopa1); cfr. abr.
erano per la cucina. = v scoviglia; cfr. anche fr. ècouvillon
. 3. dimin. scovolino (v.). = voce di origine
. scopala, dimin. di scopa (v. scopa); cfr. lat.
. scovrire e deriv., v. scoprire e deriv. scòzia
'gocciolatoio', deriv. da oxóxog (v. scotoma); è ripresa da leonbattista
cenno solo. scòzo, v. scòsso3. scozzare1 (dial
, e da [ac] cozzare (v.); cfr. però muratori
p. petrocchi [s. v.]: 'scozzata': lo scozzare.
. p. petrocchi [s. v.]: 'scozzatina': diminutivo di scozzata
alla romanza spagnuola. -doccia scozzese: v. doccia2, n. 1.
da un denom. da cozzone (v.). scozzonata, sf.
intens., e da cozzone (v.). scraant, inter.
disdegnare. biscioni, [s. v.]: 'scrafare': sfatare, dispregare
dispregare. fanfani [s. v.]: 'scrafare': disprezzare, tenere
daigrammatici antichi messo in rapporto con screàre (v. screare3).
da un denom. da cravatta (v.); la var. è di
faze. fanfani [s. v.]: 'scrafo': per disprezzo altero
, di origine incerta. scramare, v. sclamare. scranna (ant.
privativo-detrat- tivo, e da creanza (v.). screanzataménte, aw
o indisponente. tommaseo [s. v.]: 'screanzatamente': da screanzato.
e da un deriv. da creanza (v.). screare1, tr
privat., e da creare (v.).
valore privai, e da creare (v.), sul modello del fr.
catarro per isputarlo. fanfani [s. v.]: 'screare': tirar su ed
privativo-detrat- tivo, e da creato1 (v.). screato2, sm
. screàtus, deriv. da screàre (v. screare3). screazióne1,
= deriv. dal lat. screàre (v. screare3), col suff. dei
di origine onomat. scrècio, v. screzio. scredènte (part
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scredente'o 'scrediente': usasi
privativo-detrat- tivo, e da credere (v.). scredìbile, agg
e da un denom. da credito (v.). screditato (part
o alterazioni. tommaseo [s. v.]: diciamo... 'lo
privativo-detrat- tivo, e da credulo (v.), sul modello di incredulo.
= alter, di scaranzia e squinanzia (v.). scremare, tr
e da un denom. da crema (v.); cfr. fr. écrémer
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scrematóre': recuperamediante apposita macchina
, depauperamento di beni artistici. v. wade [« bolaffi arte »,
= forma aferetica di escrementizio (v.). screménto, sm
= forma aferetica di escremento (v.). scremenzìa, v
v.). scremenzìa, v. scremanzla. scremire,
. scremanzla. scremire, v. schermire. scremita,
. schermire. scremita, v. schermita. scrénna,
. schermita. scrénna, v. scherma. screpacciato,
intens., e da crepacciato (v.). screpaménto, sm
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'screpante': lo usa il
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scre sima
intens., e da crepare (v.). screpazzare, intr
labbra). tommaseo [s. v.]: la pelle si screpola,
intens., e da crepolare (v.). anche screpulató)
valore privai, e da crescere (v.). scréscere2, intr
in- tens., e crescere (v. crescere). scresciuto (pari
e da un deriv. da crespa (v.). screstare, tr
da un deriv. da cresta (v.). screstato (pari
sbiancava il mare. scretura, v. scrittura. screvazzo {
sapone). tramater [s. v.]: 'saponi screziati': quelli la
d'alberti [s. v.]: 'screziatura': macchie di più
scrittore. tommaseo [s. v.]: taluni pigliano le screziature per
natura patologica. tramater [s. v.]: 'screzio': i fioristi dànno
, di area centrale, di stria (v.). scriare e deriv
. scriare e deriv., v. screare3 e deriv. scriato
, di area centrale, di striato (v.). scriba (scribba,
incerto: forse dal lat. discretto (v. discrezione), per via dotta
. = deriv. da discrezione (v.), con aferesi. screzzare
. = deriv. da scherzare (v.), con metatesi e assimilazione.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scria': cria. vocastorium'
ufficio di bolario pistoiese [s. v.]: 'scria': l'ultimo nato
della statua egizia dello scriba: (v.). occhi attenti, spalancati,
romani non son [s. v. scrivicchiare]: 'scrivucchiare': nel senso
che tutta la terra fusse descritta ». v. a. ughi [inmuratori, cxiv-44-3
. scriba, deriv. da scriblre (v. scrivere). scribacchiaménto
di lucro. bergantini [s. v.]: 'scribacchino': scrittore d'inette
. da scribacchiare. scribano, v. scrivano. scribasenato { scrivasenato
scriba senatùs, propriamente'scriba del senato'(v. scriba e senato); la var
. di scribacchiare. scribba, v. scriba. scribéba, s
. scribebat, imperi, di scribère (v. scrivere).
. scribendus, gerund. di scribère (v. scrivere).
scrìbere e deriv., v. scrivere e deriv. scribillo
= deriv. dal lat. scribère (v. scrivere), con suff. dimin
da scriba e dal tema di vendere (v.), sul modello di erbivendolo
col mele. tramater [s. v.]: 'scriblita': focaccia di farina
di origine incerta. scribo, v. scriba. scribocchiare,
= ine. di scribacchiare e scarabocchiare (v.). scribocchiatóre, sm
. dal tema del lat. scribère (v. scrivere) e da mania
scrivere) e da mania (v.). scribrare, tr
privativo-detrat- tivo, e da cribrare (v.). scriccare1, tr.
da un denom. da cricca1 (v.): cfr. anche criccare.
= voce onomatopeica, connessa con cric2 (v.). scriccatóre, sm.
viola tricolore. tramater [s. v.]: 'scricchi': nome che si
per cui mille tura [s. v.]: 'scricchi': nome volgare in
dizionario delle professioni [s. v.]: 'scriccatóre': provvedequella lingua di
intens., e da cricchiare (v.). scricchiata, sf.
apocopata di scricciolo1. scricciolare, v. scricchiolare. scrìcciolo1 (
di probabile origine espressiva, di cicciolo (v.), forse con riferimento alla
voce di etimo incerto. sondare, v. sgridare. scrìdire, intr.
= var. di stridere (v.). scriffa, sf.
una var. di griffa (v.). scrigiolare, v.
(v.). scrigiolare, v. scricchiolare. scrigiura, v.
, v. scricchiolare. scrigiura, v. scrittura. scrignare, v.
, v. scrittura. scrignare, v. sgrignare. scrignaro, sm.
. da scrigno2. scrillacto, v. scarlatto. scrima1
= var. ant. di scherma (v.), per probabile tramite del
= forse alter, di crema (v.) per incr. con schiuma.
modello di schermaglia. scrimàglio, v. schermaglio. scrimaménto,
= var. aferetica di discriminale (v.). scriminante (pari
= var. aferetica di discriminare (v.). scriminato (pari
= var. aferetica di discriminatura (v.). scrìmine, sm
= var. aferetica di discrimine (v.). scrimire, intr
forza. = dal lai discrìmen (v. discrimine), con aferesi.
valore intens. e da crinale2 (v.). scrinare1, tr
. p. petrocchi [s. v.]: 'scrinare': tagliare i crini
e da un denom. da crine (v.). scrinare2, tr
da un denom. da crine (v.). scrinato (pari
che da magnificarsi. fanfani [s. v.]: 'scrivo': 'scrivo scrivo',
tossendo', di origine onomat. (v. escreato). difensori et
lat scriniarius, deriv. da scrinium (v. scrigno1).
il padre... stava scripióne, v. scorpione. colla barba grande
collo ignudo. fanfani [s. v.]: 'scrinato': che ha coni
intens., e da crinatura1 (v.). scrincìa, v
v.). scrincìa, v. scaranzia. scrìneo e scrìnio
scaranzia. scrìneo e scrìnio, v. scrigno1. scriniàrio (scrinàrio
. scripto e deriv., v. scritto e deriv. scrìptolo
, forma parallela di scrupùlum, scrupulus (v. scrupolo, n. 6)
= lat. mediev. scriptòrium (v. scrittoio).
scrìpula, v. scirpula. scristianare, tr
cristiana. tommaseo [s. v.]: 'scristianare': privare altri o
cristiano. p. petrocchi [s. v.]: 'scristianare': far perdere
e da un denom. da cristiano (v.). scristianizzàbile, agg
privativo-detrat- tivo, e da cristianizzare (v.). scristianizzato (pari
e da un deriv. da criterio (v.). scritèrio, sm
privativo-detrat- tivo, e da criterio (v.). scrito, v
v.). scrito, v. scritto. scritòrio,
. scritto. scritòrio, v. scrittoio. scritta (ant.
pari, pass, di scriblre (v. scrivere e scritto1).
scritti belli. tommaseo [s. v.]: lettera scritta messa aspetta.
. prov. tommaseo [s. v.]: lo scritto non si stinge
. scrittino. tommaseo [s. v.]: 'scrittino', diminutivo di 'scritto'
di minutezza elegante. -scrittarino (v.). -scritterèllo (v.
(v.). -scritterèllo (v.). -dimin. è vezzeg
-dimin. è vezzeg. scrittùccio (v.). -peggior. scrittàccio (
.). -peggior. scrittàccio (v.). = sostant di scritto1
= comp. da scritto1 e grafico (v.). scrittóio (ant
[s. v.]: in toscana lo 'scrittoio delle
scrittoio: in modo puramente teorico. v. acciainoli, i-57: egli è una
-scrittoiùccio. tommaseo [s. v.]: i nostri vecchi in piccoli
sostant. del class, scriptorius (v. scrittorio1); cfr. anche scriptorium
ma benefica ispirazione. idem [s. v.]: 'scrittore nel tale
di segni grafici contommaseo [s. v.]: 'scrittorùcolo': diminutivo di scrittore
arte si crede un gran che. (v. scrivere), attraverso il pari.
che il « fan- scrittòrio2, v. scrittoio. fulla »,
-dris, nome d'agente da scribère (v. scrivere).
compie tale operazione. premoli fs. v.]: 'dattilografia': scrittura a macchina
, greca ed etrusca. -scrittura cuneiforme-, v. cuneiforme.
grafico. premoli [s. v. bustrofedo]: bustrofedo: aggiunto di
.). arneodo [s. v. greca (lingua)]: segni
e suoni. premoli [s. v.]: scrittura fonetica: quella che
luoghi di diffusione. - scrittura capitale-, v. capitale1, n. 5.
n. 5. -scrittura carolina: v. carolino. - scrittura gotica:
. carolino. - scrittura gotica: v. gotico, n. 4. -scrittura
n. 4. -scrittura maiuscola: v. maiuscolo, n. 2. -scrittura
, n. 2. -scrittura minuscola: v. minuscolo, n. 2.
, n. 2. -scrittura onciale-, v. onciale, n. 1.
n. 1. -scrittura semionciale: v. semionciale. - scritture scolastiche-,
. semionciale. - scritture scolastiche-, v. scolastico, n. 8.
scrittura). arneudo [s. v.]: 'caratteri di scrittura': scrivendo
bragami ed a lui 'l maestro loro. v. franco, 287: forse che
ne gloriano e ne fanno pompa. v. bellini, 29: secondo le scritture
di debitori mi ritrarranno di fastidio. v. gradenigo, lii-5-393: allora il
contabile.. tommaseo [s. v.]: 'piantar le scritture': più
6 per cento. -scrittura doppia: v. doppio, n. 13 -scrittura
, n. 13 -scrittura semplice, v. semplice1, n. 15.
n. 15. -scrittura mercantile, v. mercantile, n. 6.
pazzo per natura, savio per scrittura: v. savio, n. 13.
), nome d'azione da scribére (v. scrivere). scritturale1, sm
della bibbia. tommaseo [s. v.]: gli scritturali stanno alla lettera
, deriv. da scriptum (v. scrittura, n. io).
). tommaseo [s. v. scritturare]: basso scritturato dal taleimpresario
deriv. da [sacra] scrittura (v. scrittura, n. io).
particolare fugrande scritturista. tommaseo [s. v.]: 'scritturista': interprete della
. scrivacchiare e deriv., v. scribacchiare e deriv.
5. stor. scrivania dì razione: v. razione, n. 9.
appoggiati alla cabolario nautico [s. v.]: scrivanèllo è quel sforzato che
notari. -scrivano di razione-, v. razione, n. 9.
. dizionario di marina [s. v.]: 'scrivano': qualifica che lostato
11. dimin. scrivanèllo (v.). -scrivanétto. b
, deriv. dal class, scriba (v. scriba). scrivantina,
scribendus, gerundivo di scribére (v. scrivere). scrivènte (pari
dell'uscio. tommaseo [s. v.]: chi scrive una lettera nel
dante, infi, 24-100: né v si tosto mai né 'i'si scrisse
la scrittura. tommaseo [s. v.]: scrive stampatello, gotico.
te quel luna [s. v. geloso]: 'geloso'e 'gelosia':
oggi e conseguentemente si scrive per una v sola e non, come anticamente,
disfatti. -macchina per scrivere-, v. macchina, n. 3.
penna). tommaseo [s. v.]: è una penna che non
per scritto. tommaseo [s. v.]: voi scrivete e lo farò
del più non si dà l'articolo. v borghini, 4-210: di queste [
non conviene. tommaseo [s. v.]: scrivere un libretto d'opere
orarvi. tommaseo [s. v.]: scrive in quel giornale.
-anche assol. e sostant. v. galilei, 1-138: quelli, come
a'vocalisti appartiene. tommaseo [s. v.]: 'scrivermusica': segnare in carta
uscivan dalla penna. tommaseo [s. v.]: scrivere la lista della
paura della bassezza. tommaseo [s. v.]: 'parola che non si
pascoli, 1-412: egli si scriverà nella v del ginnasio lucchese. bilenchi, 14-170
nel futuro. tommaseo [s. v.]: 'questa la scrivo..
. -ant. ispirare. v. franco, 311: quel che dentro
per si mantenere. tommaseo [s. v.]: non me lo scriva
-scrivere come la penna getta: v. penna1, n. 34.
-scrivere con il proprio sangue: v. sangue, n. 31.
= frequent. di scrivere-, v. anche scrivicchiare. scrizare,
. anche scrivicchiare. scrizare, v. scherzare. scriziato, v
v. scherzare. scriziato, v. screziato. scrizióne1, sf.
, nome d'azione da sentóre (v. scrivere). gioberti,
dall'imp. di scrivere e articolo (v.). scrivìbile, agg.
. = frequent. di scrivere-, v. anche scrivucchiare. scriviménto,
= forma aferetica di iscrizione (v.). scrizo e scrizzo
). scrizo e scrizzo, v. scherzo. scrizzòtto (scrizzòtó)
scrizzar 'schizzare'), di schizzetto (v.), con cambio di suff.
i pontefici de'giudei tommaseo [s. v.]: con cotesti perpetui scrivimenti di
= dalla locuz. scrivere in piedi-, v. scriviritto. scriviritto, sm
dall'imp. di scrivere e ritto (v.); v. anche scri-
scrivere e ritto (v.); v. anche scri- vinpiedi.
d'azione da scrivere. scrivo, v. scrio. scrivucchiare, tr.
sterno. bergantini [s. v.]: 'scrobiccolo': piccolo seno tra
), dimin. di scrobis (v. scrobe).
piccole cavità. tramater [s. v.]: 'scrobicoloso': che è ripieno
deriv. dal class. scrobicùlus (v. scrobicolo), per la forma a
. anche crocco. scroccalfuso, v. scoccalfuso. scroccante (part
da un denom. da crocco (v.). f. f
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scroccare': per lo scappare
vedeteancora le cicatrici. tommaseo [s. v.]: 'scroccare': in altri
natale ». d'alberti [s. v.]: 'scroccare': dicesianche dell'ore
da scoccare, con sovrapposizione di crocco (v.). scroccare3, intr.
intens., e da croccare1 (v.); per il n. 2
con probabile sovrapposizione di schiocco1 (v.). scrocchétto4, sm
= deriv. da scrocco4-, v. anche scrocchino1. scrocchiante1
intens., e da crocchiare (v.), con probabile sovrapposizione di schioccare
scrocchio. bergantini [s. v.]: 'scrocchiare': fare scrocchi,
. = deriv. da scrocchio1-, v. anche scrocchétto4. scrocchino2,
scroccatore. fanfani [s. v.]: 'scrocchino': che scrocca volentieri
da scroccare1, sul modello di galoppino (v.). scròcchio1, sm
crusca, iii impress. [s. v.]: 'scrocchione': chi dà gli
un denom. da crocciai o crocco (v.). scròcciola (scròzzola
e dal dimin. di croccia2 (v.). scrocciolare, v
v.). scrocciolare, v. scrogiolare. scròcco1 (
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scrocco ^: valetalora anche
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scrocco': quel movimento della
intens., e da crocco (v.). scròcco7, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'scrocellare': castrare le
di una forma dimin. di croce (v.). mesce il parlar
. dizionario di marina [s. v.]: scrociare': togliere un pennone
inverso, e da [incrociare (v.). scrocifiggere, tr
privativo-detrat- tivo, e da crocifiggere (v.). scrocifìsso (pari
. scrofae, plur. di scrofa (v. scrofa1), per la somiglianza
con una malattia che colpisce i maiali; v. scrofola1. scròfano,
. scrofola1. scròfano, v. scorfano. scrofato (dial
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scrofia': dicesi a donna
. dal class, scrofa (v. scrofa1) per calco semantico del gr
di xoìqog 'maiale', di origine indeuropea; v. anche scrofa2. scròfola2 (
la quale aveva el mal delle scrofolària, v. scrofularia. scrufole. crescenzi volgar
della scrofola. tramater [s. v.]: 'scrofoliforme': aggiunto che dà
un po'tommaseo [s. v.]: 'scrofolosi': malattia scrofolare.
. scròfula e deriv., v. scrofola1 e deriv. scrofulària
), deriv. dal tardo scrofulae (v. scrofola1). scrofulariàcee
, dal nome del genere scrophularia (v. scrofularia); è registr. dal
, dal nome del genere scrophularia (v. scrofularia). scrofùlide, sf
a', forse sul modello di tuherculide (v.). scrofulodèrma, sm.
scrofola, per scrofolax, e derma (v.); voce registr. dal
scrofola, per scrofola1, e fima (v.). scrofuloide, sf.
. e. i. scrogiare, v. scrosciare. scrogiolare (scrocciolare)
di scrofa1, per incrocio con troia (v.). scrolla barbuta, agg
dall'imp. di scrollare e barbuta (v.), calco del gr.
dall'imp. di scrollare e pennacchio1 (v.). scrollare (ant.
in pressa. luna [s. v. vibra]: 'vibra', cioè move
per le tommaseo [s. v.]: 'non si scrolla': non
intens., e da crollare (v.). scrollata (ant.
5. acer. scrollóne (v.). = deverb. da
, scróppolo, scrópulo e deriv., v. scrupolo e deriv. scroscia
moto alterno tommaseo [s. v.]: pioggie scroscianti; scrosciante tempe
-bollire tumultuosamente. tommaseo [s. v.]: 'scrosciare': dicesi più comunementedel
intens., e da crosciare (v.). scrosciata, sf
medie. scroscio articolare-, crepito articolare (v. crepito, n. 2)
= probabilmente alter, di sclerosi (v. scleroso2). scrostaménto,
e da un denom. da crosta (v.). in parte o
. p petrocchi [s. v.]: 'scrosticciare': scrostare. 'scrostare
p. petrocchi [s. v.]: quadro tutto scrosticciato.
. tramater [s. v.]: 'scrotiforme': aggiunto di quel
oscheocele. tramater [s. v.]: 'scrotocele': lo stesso che
= comp. da scroto e plastica (v.). scrottino, v
v.). scrottino, v. scrutinio. scrovare,
incrociato con scrutare. scrovattare, v. scravattare. scròzzola,
. scravattare. scròzzola, v. scrocciola. scrucciare,
intens., e da crucciare (v.). scrucciato (part
sdegnosa. scrùcido e scrùgido, v. scurcito. scrudare,
da un denom. da crudo (v.). scrudelire (scrudolire)
. p. petrocchi [s. v.]: 'scrudolire': levare il crudo
da un denom. da crudele (v.). scrudelizzato { scrudelizato
da un deriv. da crudele (v.), con i suff. dei
frequent. e dei scrudolire, v. scrudelire. scrullare e
. scrullare e deriv. v. scrollare e deriv. scrunato
e da un deriv. da cruna (v.). scruntro, v
v.). scruntro, v. scontro1. scruòpolo,
. scontro1. scruòpolo, v. scrupolo. scrùpeo, agg.
= var. aferetica di escludere (v.). scrudiménto, sm
cotone. manuzzi [s. v.]: 'scrudire': levare il crudo
più digeribile. manuzzi [s. v.]: 'scrudire': dicesi anche del
da un denom. da crudo (v.). sci-udito (part.
). tommaseo [s. v.]: 'scrudito': si lava con
scrùpus 'sasso appuntito, dubbio angoscioso'(v. scrupeo). scrupolanzóso
essere scomunicati tutti. donoe della preda v pesi d'argento. g. brancati [
], -minuzzare gli scrupoli in peluzzi: v. minuzza9- 34: fi'ad questa
scrupolo, gli scrupoli del tarlo: v. tarlo. -essere in scrupolo di
minuziosa', dimin. di scrùpus (v. scrupo e scrupeo).
-àtis, deriv. da scrupulòsus (v. scrupoloso). scrupolóso (ant
prov. d'alberti [s. v.]: chi è troppo scrupoloso non
. scrupulòsus, deriv. da scrupùlus (v. scrupolo).
lat scrupósus, deriv. da scrùpus (v. scrupo e scrupeo).
, deriv. dal lat. scrutàri (v. scrutare1), col suff.
, deriv. dal lat. scrutàri (v. scrutare1), col suff.
, nome d'azione da scrutàri (v. scrutare1). scrutignare,
. scrutare1). scrutignare, v. scrutinare. scrutinadóre, v
v. scrutinare. scrutinadóre, v. scrutinatore. scrutinaménto, sm
scrutinio. tommaseo [s. v.]: 'scrutinaménto': atto dello scrutinare
dall'imp. di scrutinare e parola (v.). manzoni, fermo e
dei voti. tommaseo [s. v.]: 'scrutatore': il senso oggidì
sonda anatomica. tommaseo [s. v.]: ferro anatomico scrutatore degli organi
dall'imp. di scrutinare e pensiero (v.). scrutinare (region
dopo l'altro per tàri (v. scrutare1). dimostrarne l'
deriv. dal class, scrutàri (v. scrutare1). scrutinato (
sei primi luoghi scrutinati in presenza di v darebbero altrettante costellazioni, inconciliabili fra loro,
agente da scrutinare. scrutiniare, v. scrutinare. scrutìnio (scortìnio
d'orgia, 150: providero ecucciare (v.). ordinaro..
tardo scrutinium, deriv. da scrutàri (v. scrutare).
deriv. da scrutinio. scruttatóre, v. scrutatore. scruttazióne,
. scrutatore. scruttazióne, v. scrutazione. scruttinare e
. scruttinare e scruttiniare, v. scrutinare. scuarzuòla,
scutùla, dimin. di scutra (v. scodella). scucchiaiare
da un denom. da cucchiaio (v.). scucchiaiato (pari
. deriv. da cuccuma (v.). scùcchia, sf.
, con valore privai, e cuccarer (v.). scuccobrino, v
v.). scuccobrino, v. scottobrino. scuccolato,
. scottobrino. scuccolato, v. scoccolato2. scuccumato,
., coniata dal sacchetti su coccoveggia (v.). 5. intr
che è dal lat. scutum (v. scudo). scuciménto,
intens., e da cucinare (v.). scùcio, sm
= forse alter, di scheruolo (v.), dovuta all'incr. con
una nave. tramater [s. v.]: 'scucire': schiodare alcuni pezzi
è scucito. tommaseo [s. v. scucito]: i calzoni si sono
valore privai, e da cucire (v.). scucito (pari pass
mio ligno derizzare. luna [s. v. sdruscite]: 'sdru- scite',
esecuzione). tommaseo [s. v.]: 'stile scucito': dicesi nella
azione da scucire. scuctiare, v. scotezare. scucullato,
valore privai, e da cuculiato (v.). scuda, sf
plauto), deriv. da scutum (v. scudo). scudata2
, cfr. anche lat. scutarìus (v. scutario). cattaneo, iii-1-416
. scutàtus, deriv. da scutum (v. scudo). scudato2
indi migliorini [s. v.]: 'ordine di scuderia', anche
. scudèlla e deriv., v. scodella e deriv. scudellara
). migliorini [s. v]: 'scuderia': gruppo di corridori che
un unico datore di lavoro. v. bompiani, i-264: libri che ti
verso lo scudetto. migliorini [s. v.]: 'scudetto': distintivo che
o rinforzo. gherardini [s. v.]: 'scudetti': si chiamano eziandio
serratura. d'alberti [s. v.]: 'scudetto', termine de'magnani
p. petrocchi [s. v.]: 'scudetto': parte dei fucili
, nel 1250). scudìccio, v. scudiscio. scudicciuolo (scudicciòlo,
crusca, iii impress. [s. v.]: 'scudicciuolo': chiamano le
crusca, iii impress. [s. v.]: 'scudicciuolo': si dice ancheuna
di sisto quarto suo scudiere. v. quirini, lii-1-7: sarà gran signore
di scudo', deriv. da scutum (v. scudo); cfr. anche il
nel 1289). scudifórme, v. scutiforme. scudinségne, agg.
= comp. da scudo e insegna (v.), che traduce l'espressione
persona). tommaseo [s. v.]: giovanetto o donna che 'pare
deriv. dal class, scutìca (v. scutica), a sua volta dal
volta dal gr. exuùixós (v. scitico); la forma scuriscio risente
specchio incantatore. -scudo crociato: v. scudocrociato. 11. astron.
. dizionario di marina [s. v.]: 'scudo': piastra di corazza
5 lire). -scudo del sole-, v. sole. -scudo di marchi:
, per paura. -scudétto (v.). -scudicino. bibbia
oro. -scudicciòlo, scudicciuòlo (v.). -acer. scudóne.
stesso. migliorini [s. v.]: 'scudo crociato': il distintivo
= comp. da scudo e crociato (v.). duca di modana
accollarsi il scuòla e scuèlla, v. scodella. monte estense di fondo
. broggia, 287: i scuèr, v. scudiero. scudi imperiali di milano
. p. petrocchi [s. v.]: figurato eufemistico...
importunare. p petrocchi [s. v.]: figurato eufemistico: vien sempre
pare uno scricciolo. -scuffiòtto (v.). -scuffino (sm)
intens., e da cuffia (v.); il signif. n.
di provenienza lomb. scùffia2, v. sgubbia. scuffiara, sf
beffare. p petrocchi [s. v.]: 'scuffiare', ironico: minchionare
da un denom. da cuffia (v.). scuffiato1 (part.
p. petrocchi [s. v.]: 'scuffionare': lo stesso che
. locuz. fare calze e scuffioni: v. calza, n. 16.
, mi piace che ne facscuitare, v. scoitare1. ciate fare uno morello
anche assol. luna [s. v. gombine]: 'gombine': gli nervi
lat. volg. * excuneàre (v. sconiare); v. anche scunire
excuneàre (v. sconiare); v. anche scunire. per il signif.
da scugnizzo, sul modello di ragazzaglia (v.). scugnizzo, sm
= var. aferetica di escussione (v.). tutamente sul sedere
modo umiliante. tommaseo [s. v.]; sculacciare uno vale trattarlo da
denom. da culaccio, culo (v.). sculacciata (ant
. sculaccioncino. tommaseo [s. v.]: due sculaccioncini dati a tempo
intens., e da culata (v.). sculatàccio, agg.
da un deriv. da culata (v.). sculdascìa, sf.
dello sculdascio', deriv. da sculdasius (v. sculdascio). sculdascio
da un denom. da culo (v.), con suff. frequent
deriv. da culmus o culmen (v. colmo) a indicare il 'capo dell'
sua positura. tommaseo [s. v.]: 'sculmato o sculmanato':
letter. ant. scoperchiato. v. benzone, 145: cinto di fiamme
da un deriv. da culmine (v). sculpire e deriv.
. sculpire e deriv., v. scolpire e deriv. sculpto
. sculpto e deriv., v. sculto e deriv. sculta
sculto e deriv. sculta, v. scolta1. scultare1,
denom. da sculto. scultare2, v. scollare. scultato (pari.
vedi sculta- ta. scultellatóre, v. scoltellatore. scultéto,
v. quirini, lii-1-15: oltre li predetti
, (o scultetus, scoltetus): v. sculdascio. scùltile (scùlptile
agg. verb. di sculpire (v. scolpire). sculto (pari
, anzi moriam sepolti. pignoni, v: talora a scuita pietra intorno / scaltro
el nome suo sculpto nel petto. v. colonna, 2-4: per cagion d'
comp. da scultura] e pittoricismo (v.). scultopittura, sf.
comp. da scultura] e pittura (v.). scultóre1 (ant
eleganza del dettato. tommaseo [s. v.]: omero è pittore,
propria personalità. tommaseo [s. v.]: l'uomo e quasi suo
sculptor -óris, nome d'agente dascuipère (v. scolpire); per il n.
nome d'agente da sculture per scottare (v.). scultòreo, agg
di scultorio, per influsso di marmoreo (v.). scultòrico (ant
, ecc. tommaseo [s. v.]: rilievi scultori. guerrazzi,
. -chi). migliorini [s. v.]: 'scuocersi': passare di cottura
a firenze... e perchécere (v.), per tramite del sicil.
mandate de'vostri scuoiare e deriv., v. scoiare e deriv. faceva un
troppo, vi ristorerò di soscuoiàttolo, v. scoiattolo. fosse cagione l'artificiosa
il viso piatto scuma e deriv., v. schiuma e deriv. = deverb.
più che mez scuminiare, v. scomunicare. scuòla1 (ant.
diffon tommaseo [s. v.]: la sua parola è una
dizionario di marina [s. v.]: 'scona': goletta a tre
= adattamento dell'ingl. schooner (v. scuner): cfr. petrarca,
strettezza della intenzion delle scunciare, v. sconciare. bolaffi arte [
essendo ancora giovinetto class, sculfére (v. scolpire). e con odio chiamandoli
creazione poetica di omero o conchylìum (v. conchiglia). fatto carcere.
ingl. schooner, di origine incerta; v. insieme dei valori plastici di
il diverso = forma metaplasmatica di sconiare-, v. anche scu- pistole come noi
attendeva scuntrare e deriv., v. scontrare e deriv. turata
. dei pari. pass. scuo, v. scudo. mia domanda tendente ad ottenere
esercizi spirituali. tommaseo [s. v.]: 'scuola di spirito': dove
senso comune. tramater [s. v.]: 'scuola': così dicesi tutto
architettura. -scuola di applicazione: v. applicazione, n. 3.
. 3. -scuola di perfezionamento: v. perfezionamento, n. 3.
n. 3. -scuola guida: v. guida, n. io.
. -maestro di scuola: v. maestro1, n. 1.
addimostrarsi. p. petrocchi [s. v.]: disputazioni di scuole,
addestramento degli allievi. -nave scuola: v. nave, n. 1.
. p. petrocchi [s. v.]: si apriranno le scuole operaie
iscritti. -scuola attiva: v. attivo, n. 12. -scuola
. 12. -scuola dell'obbligo: v. obbligo, n. 3. -scuola
, n. 3. -scuola elementare, v. elementare1, n. 8.
n. 8. -scuola industriale, v. industriale, n. 12.
n. 12. -scuola maggiore, v. maggiore1, n. 23. -
. 23. - scuola materna: v. materno, n. io. -scuola
n. io. -scuola media: v. medio1, n. 22. -scuola
, n. 22. -scuola normale, v. normale, n. 25.
n. 25. -scuola politecnica: v. politecnico, n. 1. -
. 1. - scuola popolare, v. popolare1, n. 20. -scuola
n. 20. -scuola primaria: v. primario, n. 19. -scuola
, n. 19. -scuola professionale, v. professionale, n. 1.
secondaria inferiore, scuola secondaria superiore, v. secondario, n. 18. -
. 18. - scuola tecnica: v. tecnica. -scuole complementari: v
v. tecnica. -scuole complementari: v. complementare1, n. 1. -scuole
, n. 1. -scuole infantili: v. infantile, n. 1.
n. 1. -scuole rurali: v. rurale, n. 7.
onne parola / e demustra onne pensato. v. colonna, 1-139: quanto più
, cattedra. tommaseo [s. v.]: gli han dato una scuola
distraggono fieramente. tommaseo [s. v.]: mezz'ora di ricreazione tra
anno scolastico. tommaseo [s. v.]: le scuole dovrebbero finire innanzi
mia dottrina. p petrocchi [s. v.]: 'scuola': d'ogni
; scolaresca. tommaseo [s. v.]: la scuola si levò a
lei. p. petrocchi [s. v.]: 'scuola': la scolaresca.
contro di esse. -scuola salernitana: v. salernitano, n. 3.
residenza nella degna 17. scuola palatina: v. palatino1, n. 2.
. eccles. fratelli delle scuole cristiane, v. fratello, n. 3.
n. 3. -scuole pie. v. pio1, n. 17.
ferara renovare corno orde- -bruciare la scuola: v. bruciare, n. 15.
quivi si conserva. tommaseo [s. v.]: davasi sapientemente titolo di
: che p. petrocchi [s. v.]: mandare o rimandare a scuola
-far la scuola alle farfalle, v. farfalla, n. 14.
. p. petrocchi [s. v.]: anche 'fa scuola! '
. p. petrocchi [s. v.]: me l'avete fatta proprio
sa. -marinare la scuola: v. marinare1, n. 3.
p. petrocchi [s. v.]: ironicamente 'va'a scuola',
p. petrocchi [s. v.]: l'avarizia è scuola d'
25. dimin. scolétta (v.). -scuolina. moretti
fortezza. scuòla2, v. scola1. -in metafore
= comp. da scuola e bus (v.), sul modello di autobus e
. citarlo alla corsa. scuolaro, v. scolaro. chiabrera,
= comp. da scuola ed esente (v.), sul modello di milite
vengo al terzo virgulto scuopremacagne, v. scoprimagagne. e,
al suolo apscuorare e deriv., v. scorare e deriv. punto 7 e
?), / un scuotanèllo, v. scotanello. sospiroso e
di là, ab- scuòtano, v. scotano. racciando i
, scotendo i rami che penscuotènte, v. scotente. zolavano a portata delle
loro -non essere scosso nemmeno dalle cannonate, v. cognizione che la facenda si era
è poverissimo. tommaseo [s. v.]: a pigliarlo o scuoterlo non
beato. -scuotere il pelliccione, v. pelliccione, n. 8.
-scuotere la polvere dai piedi: v. polvere, n. 27.
-scuotere la polvere di dosso a qualcuno: v. polvere, n. 27.
l'ha scosse. tommaseo [s. v.]: 'scuoterle come icani'(non
aòmbra. -scuotere l'urna, v. urna. -scuotere una febbre,
quatère 'scuotere'. scuotiménto, v. scotimento. scuotitóio,
. scotimento. scuotitóio, v. scotitoio. scuotitore,
. scotitoio. scuotitore, v. scotitore. scuotulare e
scuotulare e deriv., v. scotolare e deriv. scùpcina
e da un deriv. da cupola (v.), col surf, dei pari
azione. tommaseo [s. v.]: 'scuotere una febbre': dicesi
uno stato di fanfani [s. v.]: 'scuramente': terribilmente, in
. di scuro1. scura2, v. scure. scuraciare,
= etimo incerto. scuragióne, v. scurazione. scuraménte,
16. locuz. -scurare il sole-, v. sole. -scurare il viso:
. sole. -scurare il viso: v. viso. = denom. da
. = denom. da scuro1-, v. oscurare. scurare2, v
v. oscurare. scurare2, v. sgurare. scurastro, agg.
d'azione da scurare1. scurcèlla, v. scuricella. scùrcio, v.
, v. scuricella. scùrcio, v. scorcio. scùrcito (scrùcido,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scrùcido': per rozzo
connettere forse con scuro o croio (v.). scure (ant
soluzione drastica. tommaseo [s. v.]: 'colpo di scure': ogni
-gettare il manico dietro alla scure, v. manico1, n.
. p. petrocchi [s. v.]: 'scuretto': accettino.
: 'scuretto': accettino. -scuricella (v.). -scuricina (v.
(v.). -scuricina (v.). = dal lai secùris
ha la medesima radice indeuropea di secare (v. se care).
care). scuretata, v. scurità. scurétto, sm.
; scuro. fanfani [s. v.]: 'scuretto'imposta che si mette
. da scuro1. scùrgio, v. scorcio. scùria (
scorreato in mano. luna [s. v. sferzo]: 'sferzo': lo
, frustato. luna [s. v. sferzati]: 'sferzati': cioè scornati
gambe. p. petrocchi [s. v.]: 'fare scuriccio': fare spavento
e intens., e da curiosare (v.). delicate! »
. = denom. da scuro1-, v. anche scurare. scurìscia (
. scurìscio e deriv., v. scudiscio e deriv. scuriscióne
. oscurista. migliorini [s. v.]: 'scurista': chi si serve
= deriv. da scuro1-, v. oscurità. scurito (part.
. = dal gr. oxóhpqos (v. scombro). scuro1
. -tipogr. filetto scuro: v. filetto, n. 5.
un altro tavolo. -pane scura v. pane1, n. 1.
-chiaro scuro, chiaro e scuro-, v. chiaroscuro1 n. 1.
. -tra lume e scuro: v. lume1, n. 34.
= var. aferetica di oscuro (v.), con deglutinazione dellavocale iniziale sentita
. 2. dimin. scurétto (v.). -scurino (v.
(v.). -scurino (v.). = voce di area
probabile origine etnisca. scurra2, v. scure. scurrìa,
= deriv. dal lat. excurrere (v. scorrere). scurriato, v
v. scorrere). scurriato, v. scuriato1. scurridóre,
. scurrilis, deriv. da scurra (v. scurra). scurrilità (scurilità
scurriutas -àtis, deriv. da scurrilis (v. scurrile).
comp. di scurrile. scurrirìa, v. scorreria. scursivo,
. scorreria. scursivo, v. scorsivo. scurso,
dal lat. excurrere 'fuoriuscire'(v. scorrere). scurtare1, v
v. scorrere). scurtare1, v. scorciare. scurtare2, v.
, v. scorciare. scurtare2, v. scortare2. scurtiniare, v.
, v. scortare2. scurtiniare, v. scrutinare. scurucciare, v.
, v. scrutinare. scurucciare, v. scorrucciare. scurzale, v.
, v. scorrucciare. scurzale, v. scossale. scurzare, v.
, v. scossale. scurzare, v. scorciare. scurzio e scurzo,
. scorciare. scurzio e scurzo, v. scorcio. scurzóne, v.
, v. scorcio. scurzóne, v. scorzone. scusa (ant.
fa'la scusa! -scusa magra: v. magro, n. 14.
scarsa convinzione. tommaseo [s. v.]: 'scendere a scuse': può
la sua scusa. tommaseo [s. v.]: non c'è scusa
, agg. verb. da excusdre (v. scusare).
, nome d'azione da excusdre (v. scusare). scusante
morire ne'santi. tommaseo [s. v.]: modi di modestia sincera
ove mi prude. tommaseo [s. v.]: anco dimandando di cosa
io fossi tommaseo [s. v.]: altro familiare, al sentir
un denom. da causa (v. causa). scusato (part
a virili fatti. tommaseo [s. v.]: scusatricepia de'difetti altrui;
d'agente dal class, excusàre (v. scusare). scusatòrio,
, agg. verb. da excusàre (v. scusare).
, nome d'azione da excusàre (v. scusare); v. anche escusazione
excusàre (v. scusare); v. anche escusazione. scùscia lumache
anche escusazione. scùscia lumache, v. sguscia lumache. scuscire e
. scuscire e deriv., v. scucire e deriv. scusévole
, nome d'azione da excutère (v. scuotere). scusso {
corde ». -pane scusso-, v. pane1, n. 1.
vino). tommaseo [s. v.]: 'vino scusso'; pretto;
di finimenti. fanfani [s. v.]: 'cavallo scusso': dicesi quello
, part. pass, di excutère (v. scuotere); te superiore
, nome d'agente da excutère (v. scuotere). scusuto,
. scuotere). scusuto, v. scucito. scutàceo, agg.
, deriv. dal lat. scutum (v. scudo). scutale,
. scudo). scutale, v. scudale. scutàrio, sm.
. scutarìus, deriv. da scutum (v. scudo). scutato,
. scudo). scutato, v. scudato1. scutechinìscidi, sm
, comp. dal class, scutum (v. scudo) e echiniscus, dimin
echiniscus, dimin. di echinus (v. echino1). scuteggiare,
. echino1). scuteggiare, v. scotezare. scutèlla1, sf.
. scutèlla, dal class, scutèlla (v. scodella).
. scutèlla2 e deriv., v. scodella e deriv. scutellareìna
superiore. iramater [s. v.]: 'scutellaria': genere di piante
deriv. dal class, scutella (v. scodella). scutellarina,
. dal lat. scient. scutellaria (v. scutellaria). scutellato,
= deriv. dal lat. scutèlla (v. scodella). scutellèra, sf
e tipo della tribù tella (v. scodella). scutèllidi,
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scutèllidi': famiglia di
, dal nome del genere scutèlla (v. scutèlla1). scutellina,
. scutellina, dal nome del generescutèlla (v. scutèlla1). scutèllo, sm
, deriv. dal lat. scutum (v. scudo), con suff.
scutellum. scuter e deriv., v. scooter e deriv. scutèrzola,
p. petrocchi [s. v.]: 'scutèrzola': grossa formica che
part. pass.) di erigère (v. erigere), sul modello di
, deriv. da oxfixog 'cuoio'(v. scudiscio). scuticatóre, agg
nomi d'agente. scuticiare, v. scudisciare. scutière, v
v. scudisciare. scutière, v. scudiero. scutìfero, agg.
, comp. dal class, scutum (v. scudo) e dal tema di
comp. dal class. scutum (v. scudo) e dal suff. -formis
comp. dal class, scutum (v. scudo) e dal tema di gerere
), comp. da scutum (v. scudo) e dal tema di gerere
, per scotezare. scutigiare, v. scotezare. scutisòrice, sm
comp. dal class, scutum (v. scudo) e sorex -icis (v
v. scudo) e sorex -icis (v. sorcio). scuto1, sm
. skute o scut. scuto2, v. scudo. scutolato, v.
, v. scudo. scutolato, v. scutulato. scùtolo, v.
, v. scutulato. scùtolo, v. scutulo2. scutrettolante (pari.
cutrettola. tommaseo [s. v.]: 'scutrettolare': dimenare la coda
da un denom. da cutrettola (v.). scutrettolìo, sm.
da to cut 'tagliare'. scuttiante, v. scottiante. scutto, v
v. scottiante. scutto, v. scudo. scùtula1, sf
di piante della tramater [s. v.]: 'scutigèrulo': nome od epiteto
rombo. tramater [s. v.]: 'scutula'genere di piante della
trovò la gallia. tramater [s. v.]: 'scutulata': ag
. scutulàtus, deriv. da scutùlum (v. scutulo1). scùtulo1
. scutùlum, dimin. di scutum (v. scudo). scùtulo2 { scùfolo
scutula1. scuxare e scuzare, v. scusare. scuzito, v.
, v. scusare. scuzito, v. scucito. scuzo, v.
, v. scucito. scuzo, v. scuso3. scuzzulare, tr.
. dizionario di marina [s. v.]: 'scuzzulare': ripulire i muscoli
denom. da cuzza per cozza (v.). sdacinare, tr
da un denom. da acino (v.). sdama, sf
intens., e da dama1 (v.). sdamare, intr
dama. tommaseo [s. v.]: 'sdamare': si dice al
da un denom. da dama1 (v.). sdan, inter.
, e da danaio per denaro (v.), col suff. dei pari
intens., e da danteggiare (v.). sdare, intr
. p. petrocchi [s. v.]: 'sdare': sbagliare. 'sda
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sdare': tose, svenle
a quei signori? imbriani, (v.). 2-9: il suo brio
privat., e da datato (v.). sdato (part
, ozioso. fanfani [s. v.]: 'sdato': senza voglia di
p. petrocchi [s. v.]: 'sdaziamento': lo sdaziare.
da un denom. da dazio (v.). sdaziato (part.
merce). tommaseo [s. v.]: merci non sdaziate ricevute per
privat., e da decorare (v.). sdegnaménto, agg
/ dopo molti anni sovenire isdegni. v. colonna, 2-101: se non
ve la mando. caro, 12-ii-224: v. s. illustrissima non si
un lat. volg. * disdignàre (v. disdegnare). sdegnataménte
. bergantini [s. v.]: 'sdegnatamente': con modo di
governa. -come personificazione. v. colonna, 2-8: chi può troncar
in core. p petrocchi [s. v.]: amor faamore e crudeltà fa
e studiosa. fanfani [s. v.]: 'sdegnosità', 'sdegnositade'e
aggiugnete denom. da demonio (v.). che, avendo
monizzare, denom. da demonio (v.). gabriele, il 'principe della
timone. = var. di disnodato (v.), con metatesi.
deriv. da sdegno. sdelinquito, v. sdilinquito. sdemaniali22are, tr.
da un denom. da demaniale (v.), con suff. frequent.
utensile. d'alberti [s. v.]: 'sdentare', termine di vari
ruota o simile. rigutini-fanfani [s. v.]: 'sdentare': rompere i
particella pronom. rigutini-fanfani [s. v.]: si sdentò la ruota dell'
da un denom. da dente (v.). sdentataménte, avv.
mediani. tommaseo [s. v.]: 'sdentati': ordine della classe
privat., e da dentato1 (v.).
valore privai, e da dentellare (v.). sdentinare, tr
da dentino, dimin. di dente (v.). sdentinatura, sf.
. sderenare e deriv., v. sdirenare e deriv. sderetacato
da un denom. da heres herèdis (v. erede).
, 331: item morì uno mammolectoferenziamento (v.). de mastro cola
p. petrocchi [s. v.]: 'sderto': svèlto.
), per incr. con desto (v.). sdétta, sf
'nviti ai vantaggi. tommaseo [s. v.]: 'sdetta': verecondo rifiuto
= deriv. da disdetta (v.), con aferesi.
valore privai, e da diacciare (v.). sdiacciare2, tr.
e da [ad] diacciare1 (v.). sdiacciato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'sdiacciatola': tubo di latta
p. petrocchi [s. v.]: 'sdiavolare': far il diavolo
da un denom. da diavolo1 (v.). ce, sconveniente
. = forma aferetica di disdicevole (v.). sdicevolézza, sf
privat., e da differenziazione (v.). sdigiunare, intr
valore privai, e da digiunare (v.). sdigiunato (pari
. sdìgno e deriv., v. sdegno e deriv. slacciare
, e da allacciare per dislacciare (v.). sdiacciato (part.
intens., e da dilargare (v.). sdilinquare, intr
anzi piuttosto a sdimenticarla. re (v. delinquere), con cambio di coniugazione
var. metatetica di dismenticare per dimenticare (v.). sdimenticato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'sdiragnare': levar le ragnatele
intens., e da diragnare (v.). sdiragnato (part
privat., e da dire1 (v.). sdirenare (sderenare,
valore intens., e da direnare (v.); la var. metaplasmatica
non ingrati si dovessero chiamare, masdimentichi. v. borghini, 4-64: e'mi gioverebbe
intens., e da dimettere (v.). sdimezzare, tr.
l'arte. cagliaritano [s. v.]: 'sdimezzare': dimezzare, dividere
intens., e da dimezzare (v.). sdimóenere (sdemógnere)
umbra, di dismoiare per dimoiare (v.), con metaplasmo.
intens., e da dindin (v. din1). sdindonare, tr
intens., e da dindonare (v.). sdindonìo, sm.
intens., e da dipanare (v.). sdipanato1 (part
ciò che è dipinto. v borghini, 6-iii-138: e se così fusse
fosti apparirai. tommaseo [s. v.]: col suo gingillare ha sdipanato
privat., e da dipingere1 (v.). sdipinto (part
intens., e da diricciare (v.). sdiricciatura, sf
intens., e da dirugginare (v.). sdirugginire, tr.
intens., e da dirugginire (v.). sdirupato, agg
intens., e da dirupato (v.). sdisocchiare, tr
intens., e da disocchiare (v.). sdisonorato, agg
intens., e da divezzare1 (v). sdivincolare, intr. con
intens., e da divincolare (v.). sdivinizzato, agg
valore privai, e da divinizzato (v.). sdocciare, intr.
intens., e da docciare (v.). sdoganaménto, sm
privativo-detrat- tivo, e da doganare (v.). sdoganato (pari
merce). tommaseo [s. v.]: roba sdoganata sull'atto in
botte). manuzzi [s. v.]: 'sdogare': scommettersi le doghe
unabotte. p. petrocchi [s. v.]: 'sdogare': allentarsi o perdersi
valore privativo-detrat- tivo, e dogare (v.). sdogato (pari.
e da un denom. da doglia (v.). sdolcerìa, sf.
da un deriv. da dolce1 (v.). sdolciato, agg.
prete', ché il copista pensò quella v sonare, et e così la interpretò.
intens., e da dolciato (v.). sdolciatura, sf.
dolcino, dimin. di dolce1 (v.). sdolcinatura, sf.
tivo, e da [indolenzire (v.). sdolére, intr.
privativo-detrat- tivo, e da dolere (v.). sdolire (sdulire)
, e da [in \ dolorire (v.). sdoluto (pari
e da un deriv. da domiciliare2 (v.). sdomiciliato, agg.
privativo-detrat- tivo, e da domiciliato (v.). sdondolare, intr.
oscillare. iramater [s. v.]: 'sdondolare': lo stesso che
nel signif. n. 5 (v.). sdondolato (pari.
in trastulli. tommaseo [s. v.]: 'sdondolato': chi va quasi
intens., e da dondolio (v.). sdóndolo, sm.
da sdondolare, sul modello di dondoloni (v.). sdonnare, intr.
, e da [in] donnare (v.). sdonneare, intr
valore privai, e da donneare1 (v.). sdonnino, agg.
denom. da donzella, 1 (v.). sdonzellare2, intr
. manuzzi [s. v.]: 'sdonzellare': donzellarsi, baloccarsi
, dondolarsela. fanfani [s. v.]: 'sdonzellarsela': andare attorno
intens., e da donzellare (v.). sdonzellato (pari.
g. contini, 22-280: il sonetto v è uno sdoppiamento delprecedente, dove i vangeli
lo compongono. tommaseo [s. v.]: 'sdoppiamento': dicesi di quell'
da un denom. da doppio1 (v.). sdoppiare2, tr.
valore privai, e da doppiare1 (v.). sdoppiataménte, avv.
. d'alberti [s. v. sdoppiare]: 'sdoppiare le consonanti':
privativo-detrat- tivo, e da dorare (v.). sdorato (part.
, e da [ad] dormentare (v.). sdormentato (part.
privativo-detrat- tivo, e da dormire (v.). sdossare, tr.
, e da [ad \ dossare (v.). sdotato, agg.
privativo-detrat- tivo, e da dotato (v.). sdótto1, agg
del part. pass, di disducere (v.). sdótto2, v
v.). sdótto2, v. sdutto. sdottoraménto, sm.
saccente. tommaseo [s. v.]: 'sdottoramento': atto dello sdottorare
falsa dottoressa. faltommaseo [s. v.]: 'sdormentire': di parte del
privativo-detrat- tivo, e da dottorare (v.). dottorare2, intr.
intens., e da dottorare (v.). sdottorato (part
intens., e da dottoreggiare (v.). sdottrinaménto, sm.
intens., e da dottrinare (v.). sdottrineggiare, intr
intens., e da dottrineggiare (v.). sdràia, sf
un duca gottoso. manzoni, v. sp., 17 (295)
da un denom. da radìus (v. raggio), nel senso di 'allungare
, uso tose. [s. v.]: 'stare a sdraio'o 'buttarsi
tela robusta. manuzzi [s. v.]: 'seggiola'o 'poltrona a sdraio'
di lardo. giorgini-broglio [s. v.]: era sempre sdraióni sul prato
ruzzoloni, ecc. sdramba, v. stramba. sdrammatizzante (
più, sdrammatizzandoli, imponendo all'opinionezare (v.). pubblica un adattamento
valore privai, e da drammatizzare (v.). sdrammatizzato (part.
fatto, un avvenimento). v. gorresio [« l'illustrazione italiana »
. -ridimensionamento di una funzione. v sivo [« la repubblica », 2-vii-1986
e una forma metatetica di rabìdus (v. rabido). sdravizza (sdraìzza
sdirenato, con sincope e metaplasmo (v. sdirenare). sdricire e deriv
). sdricire e deriv., v. sdrucire e deriv. sdrìscia e
deriv. sdrìscia e deriv., v. striscia e deriv. sdrizzare,
stupefacenti. - anche sostant. v gandus [« panorama », 8-iii-1987]
valore privai, e da drogato (v.). sdrosare, tr.
una var. ant. di dirozzare (v.). sdrucare, tr.
apocopata di sdrucciolo1. sdrùccio2, v. sdrucio. sdrucciolaménto (
belli. p. petrocchi [s. v.]: 'versi sdrucciolenti': scorrevoli
. p. petrocchi [s. v.]: sdrucciolantissima penna. 6
parola). luna [s. v. reputiamci]: 'reputulo': vocabolo sdruscio-
dannoso). tommaseo [s. v.]: mi sento sdrucciolare la visita
partito e diessi a un reo guadagno. v. rota, 51: ci vuol
e de-, e * roteolàre (v. ruzzolare). sdrucciolata
p. petrocchi [s. v.]: 'sdrucciolèlla': fare alle sdrucciolèlle
in versi sciolti. luna [s. v. quindi]: de l'egloghe
arco. manuzzi [s. v.]: 'sdrucciolo', termine degli architetti
al ponte vecchio. tommaseo [s. v.]: 'sdrucciolo': lo
chiuse infelici. iramater [s. v.]: 'sdrucciolo enarmonico': maniera di
10. acer. sdrucciolóne (v. sdrucciolone1). = deverb.
tale avvenimento. tommaseo [s. v.]: 'sdrucio del porco'dicono nelle
lo sfasciamento. tommaseo [s. v.]: c'è de'giocatori di
, scompaginanzione sul modello di cucire (v.). do le schiere nemiche
occhio). tommaseo [s. v.]: 'occhi sdruciti': che per
sdrucita. p. petrocchi [s. v.]: 'occhi sdruciti':
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sdrusciarsi': dicesi anche perstare
lenizione. sdruscire e deriv., v. sdrucire e deriv. sdrusolina,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sdrusolina': si dice in
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sdrusciare': perstrusciare, strofinare
valore intens., e da dubbiare (v.). sdubbiato (part.
valore privai, e da dubbioso (v.). sducare, tr.
valore privai, e da ducare (v.). sducènte (part.
valore privai, e da durare (v.). sdurire, tr.
privai, e da [indurire (v.). sdurre, tr.
cortesia. tommaseo [s. v.]: 'edotto': piante sdotte,
, poteva tommaseo [s. v.]: 'podere sdotto': trasandato.
. pass, di * exducere (v. sdurre). sdutto2 (
piacentero e. llo piacien-se non che. v. sennonché. di e meglio
vuole! p. petrocchi [s. v.]: se non sbaglio,
! ». tommaseo [s. v.]: se sapeste! (intendereste
anche scherz. tommaseo [s. v.]: di minaccia o seria o
carezze). -come se: v. come, n. 3.
. -forse se, se forse: v. forse, n. 6.
untpotesi. tommaseo [s. v.]: 'neanco se la mi dorasse'
). p. petrocchi [s. v.]: neanco se mi ricoprissed'oro
altro mai. tommaseo [s. v.]: questa è vera virtù,
altro mai. -se bene-, v. sebbene. -se già: v
v. sebbene. -se già: v. già, n. io.
n. io. -se mai: v. semmai. -se no-, v
v. semmai. -se no-, v. sennò. -se non altro:
sete o fame. -se non se v. sennonsé. -se pure: v
v. sennonsé. -se pure: v. seppure. 2, con valore
. p. petrocchi [s. v.]: se ti dicessero anche di
grazia di dio. tommaseo [s. v.]: il se affermante e il
stessa). tommaseo [s. v. no]: quindi il motto,
p. petrocchi [s. v.]: se tanto mi dà tanto
prov. tommaseo [s. v.]: 'il se e il ma
tens. ranallo, v ^ -575-8: le cose mundane / sapite
di area piemont., di su (v.). sé (ant
contegno. p. petrocchi [s. v.]: s'affigge anche alfanno noia
-amor proprio. tommaseo fs. v.]: 'c'entra il suo sé'
rendite. p. petrocchi [s. v.]: 'essere sotto di sé':
sé. -fra o in se medesimo: v. medesimo, n. 11.
: per propria ini- fra sé. v. fra1, n. 5.
di altri. -fuori di sé. v. fuori, n. 25.
in, da o per se medesimo-, v. medesimo, n. 11.
da sé. tommaseo [s. v.]: questi fogli più importanti
-da o per se medesimo: v. medesimo, n. 11.
-dio lo ha chiamato a sé: v. chiamare, n. 25.
- non capire in sé. v. capire, n. 3.
sé, da sé o fra sé. v. parlare1, n. 21.
infinita. -recare a sé. v. recare, n. 28.
della passione. tommaseo [s. v.]: 'ritornare in sé: da
- ritornare in se medesimo: v. medesimo, n. ii.
. p. petrocchi [s. v.]: 'prese sopra di sé quella
senza protendersi. tommaseo [s. v.]: 'stare sopra di sé'vale
vivere ritirato. tommaseo [s. v.]: 'stare a sé': starsene
sé'. p. petrocchi [s. v.]: un ragazzino che sta
le mani. tommaseo [s. v.]: 'stare colle mani a sé'
casa propria. tommaseo [s. v.]: stare da sé; star
- stare in se medesimo: v. medesimo, n. ii.
. p. petrocchi [s. v.]: 'tirar le coma a sé'
per sé. tommaseo [s. v.]: 'uomo tutto di sé;
muore a sé. tommaseo [s. v.]: 'il mondo va da sé'
stesso. p. oe (3aoxóg (v. sebaste2), per il colore rosso
rosso vivo. petrocchi [s. v.]: ognun pensi per sé e
. = dal lat. saeta (v. seta e setola), con dileguo
con dileguo dell'occlusiva. seàda, v. sebada. seàngolo, v
v. sebada. seàngolo, v. seiangolo. seatèro, sm
genov., deriv. da sèa (v. seta). seàzo,
. seta). seàzo, v. setaccio. sebacato, sm
bacico. tommaseo [s. v.]: 'sebacato': nome generico dei
. sebacèus, deriv. da sebum (v. sebo). sebàcico agg.
, deriv. dal lat. sebacèus (v. sebaceo). sebacina, sf
oe|3aaxoxqàxa>e> comp. da oepaoxóg (v. sebaste2), e xqùxojq = dal
= comp. da se1 e bene1 (v.). sébe, v
v.). sébe, v. sé. sébel, sm.
= voce ar. sebellino, v. zibellino. sebennito, sm
(chambers) [s. v.]: 'sebestena': nella farmacia.
scienze { chambers) [s. v. sebestena]: i siriani fanno una
lat. sebum, di origine incerta; v. anche te': si chiama
, provocato dalla seborrea. séca, v. zecca. séca1, v.
, v. zecca. séca1, v. secca1. séca2, v.
, v. secca1. séca2, v. sega. secàbile, agg.
ar. secàggine e secàgine, v. seccaggine. secagna,
. seccaggine. secagna, v. seccagna. secalco,
. seccagna. secalco, v. siniscalco. sécale,
. siniscalco. sécale, v. segale. secalina,
. dal lat. scient. secale (v. secalina). secalòsio, sm
. secare, di origine indeur.; v. anche segare.
secare2 e deriv., v. seccare e deriv. secato (
azione da secare1. secazzo, v. segaccio. sécca1 { seca,
donne con non poca curio §éccaa, v. zecca. sità e con seccaggini
dall'imp. di seccare e coglione (v.). seccacul, v.
(v.). seccacul, v. secacul. seccafìstole (ant.
dall'imp. di seccare e fistola2 (v.). seccàggine (secàggine
dizionario di marina [s. v.]: 'dar sulle secche': incagliare
siccanéa, neutro plur. di siccanéus (v. seccagno). seccagno
. siccanéus, deriv. da siccus (v. secco1). seccagjióso
. p. petrocchi [s. v.]: 'seccaia': più comune che
scuotendo secp. petrocchi [s. v.]: 'seccaia': di piante con
grande quantità di inchiostro. v. rota, 1-40: ben può dirsi
p. petrocchi [s. v.]: 'seccaiòla': ramicello secco di
dall'imp. di seccare e malato1 (v.). seccaménte, avv
e importuna; rompiscatole. v. rota, 1-10: con ragion il