Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (18 risultati)

). d'alberti [s. v.]: 'sciacora': sorta d'uccello

dall'imp. di sciacquare e barile (v.), con allusione al movimento

per indip. petrocchi [s. v.]: 'sciacquabocca': vaso che si

dall'imp. di sciacquare e bocca (v.). sciacquabudèlla, sm

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'bere a sciacquabudella': si

dall'imp. di sciacquare e budello (v.). sciacquadènti, sm

violento ceffone. tommaseo [s. v.]: 'sciacquadenti': come dire colpo

denti in bocca. fanfani [s. v.]: 'sciacquadenti': giocosamente fu

dall'imp. di sciacquare e dente (v.). sciacquadita, sm.

p. petrocchi [s. v.]: aver garbo a una cosa

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sciacquadita'(xix

dall'imp. di sciacquare e dita (v.). sciacquaménto, sm

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sciacquapiatti': sguattero (

imp. di sciacquare e piatto2 (v.). sciacquare (ant.

. p. petrocchi [s. v.]: 'di te si sciacquano la

sciacquerò. p. petrocchi [s. v.]: 'sciacquarsi lo stomaco':

valore intens., e aqua (v. acqua). sciacquarèllo (sciacquerèllo

sciacquata. p. petrocchi [s. v.]: dàgli una sciacquata a

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (14 risultati)

dall'imp. di sciacquare e tazza (v.). sciacquato (pari

le pale. fanfani [s. v.]: 'sciacquatolo': quella parte del

sue inguistare. d'alberti [s. v.]: 'sciacquatura': l'acqua

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sciacquétta': sguattera

). tommaseo [s. v. sciacquino]: è d'uso anco

uno sciacquino'. fanfani [s. v.]: 'sciacquina': donna di bassa

sostanze collutorie. tommaseo [s. v.]: 'sciacquo': atto del risciacquarsi

. da sciacquare. sciacta, v. schiatta. sciactare1'2

schiatta. sciactare1'2, v. sciattare1'2. sciacurato

sciattare1'2. sciacurato, v. sciagurato. sciadofillo (sciadafillo)

famiglia arabiacee. tramater [s. v.]: 'sciadafillo': specie di piante

. dizionario etimologico italiano [s. v. sciafile, piante]: '

. dizionario etimologico italiano [s. v. sciafile, piante]: '

'pianta'. sciagagnare e deriv., v. sciacagnare e deriv.

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (13 risultati)

guardo. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciagattare': trattare inuno sciabordìo

sciagattare. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciagattìo': disordine ai

'. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciagattìo': sciupio.

sciupa e guasta. sciagrafìa1, v. schiagrafia. sciagrafìa a, sf

orologi solari. g. v. callegari, 265: 'sciagrafìa'o 'sciaterica'

dal gr. oxià 'ombra'e grafia (v.). sciaguaro, sm

= adattamento dal fr. jaguar (v. giaguaro). sciaguatóio

giaguaro). sciaguatóio, v. sciacquatoio. sciaguatóre, v.

, v. sciacquatoio. sciaguatóre, v. sciacquatore. sciaguattaménto,

dato la volta. fanfani [s. v.]: 'sciaguattare': dicesi propriamente

braccia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciagattóne, sciagattona': (

parete sentito le sue sciagottlo, v. sciaguattio. mani sciaguattare nell'

sciacquare, con sovrapposizione di guazzare (v.). sciaguattata, sf

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

. nascere con le sciagure in mano: v. nascere, n. 22.

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (5 risultati)

valore priva- tivo-detrattivo, e augurare (v. augurare). sciagurézza

a stento. biscioni [s. v.]: 'sciainato': malandato, rifinito

sciainato': sciatto. sciairire, v. schiarire. sciatta,

. schiarire. sciatta, v. sciita. sciai,

. sciita. sciai, v. scialle. scialacquàggine,

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (14 risultati)

uno scialacquone. tommaseo [s. v. j: una scialacquona.

sostant. tramater [s. v.]: 'scialagogo': nome di tutte

versamento di saliva. ibidem [s. v.]: 'sialogogo': lo stesso

dissipazione. p petrocchi [s. v.]: 'scialaménto': lo scialare.

, anche come caland) -, v. salandra. scialante (part

. = var. di gialappa (v.). scialappina, sf

. gialappina. tommaseo [s. v.]: 'scialappina': resina contenuta dalla

. = var. di gialappina (v.). scialare (disus.

a parrucche. tommaseo [s. v.]: non si sa come,

-con antifrasi. tommaseo [s. v.]: quand'altri dà e fa

! 'p. petrocchi [s. v.]: 'sciala, grillo! '

dal lat. [e) xhalàre (v. esalare), con evoluzione al

la fatica. tommaseo [s. v.]: per la storia della parola

i soldi. tommaseo [s. v.]: 'non c'è da scialare'

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

penitente scialatóre. tommaseo [s. v.]: 'scialatóre': chi o che

. lore intens., e albus (v. albo *). peculiarità artistiche

da albidus, deriv. da albus (v. albo *).

o allontanamento, e da albergare (v.). scialbire, intr

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (4 risultati)

scialecquare, scialequare e deriv., v. scialacquare e deriv.

incerto: forse da riconnettere a lima6 (v.). italiano, ch'era

e scialbo d'europa. reboscialinguato, v. scilinguato. ra, 3-i-19:

, 'cyperus olivaris'. tommaseo [s. v.]: 'scialino': ambiente.

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (8 risultati)

. scialiva e deriv., v. saliva e deriv. sciallacquare

saliva e deriv. sciallacquare, v. scialacquare. sciallare,

. sciallùccio. tommaseo [s. v.]: 'sciallùccio'è meschino, almeno

= comp. da scialle e merino (v.). sciallo1, agg.

desinenza, di sciallare. sciallo2, v. scialle. scialma, sf.

= etimo incerto. scialmò, v. salmò. scialo,

è dal lat. ascalonia (v. scalogna). scialoadenite (sialadenite

dal gr. atedov 'saliva'e adenite (v.); la var. sialadenite

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (9 risultati)

. olaxov 'saliva'e da litiasi (v.). scialolito (sialolito

'saliva'e xldog 'pietra'. scialòmma, v. sciloma. scialomucina (sialomucina)

dal gr. olaxov 'saliva'e mucina (v.). scialónc, agg.

. da scialo. scialpare, v. scerpare. scialpinismo [

= comp. da sci e alpinismo (v.). scialpinista [i +

dimin. del class, calamus (v. calamo1). scialuppa

o si riferisce allo sciamanismo. v lanternari [« l'indice dei libri del

, sgualcire. fanfani [s. v.]: 'sciamannare': sciupare una qualche

privativo-peggio- rativo, e da ammannató2 (v.). sciamanno, sm.

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (7 risultati)

sciamani o dello sciamanismo. v. lanternari [« l'indice dei libri

a cantà gli stolnelli. = v sciamannato. sciambrottare, intr

privativo-detrat- tivo, e da amare (v.). sciamarro, sm

). tommaseo [s. v.]: popolo sciamato d'inghilterra o

azione da sciamare. sciambécco, v. sciabecco. sciambrato (

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciambrato': spettorezzato e

idem, uso tose. [s. v. sparagiare]: potemosi avanzava dalle isole

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (5 risultati)

lat. exàmen, connesso con exigére (v. esigere). sciàmera, sf

è dal lat. tardo caminata (v. caminata). sciamintino, agg

dell'amarico làmmà. sciammannato, v. sciamannato. sciammica, sf

di etimo incerto. sciamo, v. sciame. sciamóre, sm

privativo-detrat- tivo, e da amore (v.); cfr. sciamare2.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (10 risultati)

sciampannare, con accostamento a compagnone1 (v.); il n. 1 è

, scialacquare. fanfani [s. v.]: ha sciampannato un patrimonio che

ecc. vocabolario nautico [s. v.]: sciamprare vuol dir disten

e da un denom. da amplus (v. ampio). sciampiato (part

nome d'azione da to shampoo (v. sciampo). sciamprare, v

v. sciampo). sciamprare, v. sciampiare. sciancaménto,

vita ». tramater [s. v.]: 'sciancare': rompere o guastare

contorse e sciancò. tommaseo [s. v.]: 'sciancare': diventare

e da un denom. da anca (v.). sciancata, sf

con fatica. tommaseo [s. v.]: discorso, poesia che procede

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (10 risultati)

peggio. tommaseo [s. v.]: 'sciancato': nel senese e

, scalmanato. tommaseo [s. v.]: 'sciancato o sciuffato': sinonimi

. satta, mill. [s. v.]: 'sciancrato': si dice di

alla vita. migliorini [s. v.]: 'sciancratura': incavatura dei fianchi

sovrapposti. migliorini [s. v.]: 'sciangai': quel gioco orientale

, malfamato. migliorini [s. v.]: 'sciangai': a livorno e

intens., e da ciangottare (v.). scianniare, intr.

intens., e da intanato (v.). sciante (part

, malanno. biscioni [s. v.]: 'egli è pieno di sciantelli'

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciantello': guaio,

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (6 risultati)

una slogatura. tramater [s. v.]: 'scollegare': disunire, sconnettere

. p. petrocchi [s. v.]: s'è scollegato tutto il

valore privai, e da collegare (v.). scollegato (part

denom. del dimin. di colle1 (v.). scollettare2, tr

, e dal denom. colletto1 (v.). scollettatóre, sm.

scollate. p. petrocchi [s. v. scollare]: fiaschi scollati. deti

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (9 risultati)

, eda un denom. da collina (v.). scollino, sm.

. = deriv. da scollo1; v. anche scolla. scòllo1

femminile. d'alberti [s. v.]: 'scollo', voce dell'uso

privat., e da collocato (v.). scollorire, intr.

denom. da collora per collera (v.). scolmare, tr.

privat., e da colmare (v.). scolmatóio, sm

scolo al superfluo. tommaseo [s. v.]: 'dare, aprire uno

valore privat, e da colmo2 (v.). scólmo2, sm

o che riceve gli scarichi. v. borghini, 4-113: riempionsi ancora alcuni

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (12 risultati)

iacob. p. petrocchi [s. v.]: 'scolo': spregiativo di gente

giornata a letto. tramater [s. v.]: nello stato larvale sia in

combustione. p petrocchi [s. v.]: 'scolo': nelle pipe,

sentito malsane. premoli [s. v. pipa] -. pipa boema,

. dizionario di marina [s. v.]: 'canale di scolo': specie

rusticola). tramater [s. v.]: 'scolopace': nome greco imposto

, dal nome del genere scolopax (v. scolopace). scolorale,

dimin. del class. scolopendra (v. scolopendra). scolopèndria1,

^ ojrèvòqiov 'felce'. scolopèndria2, v. scolopendra. scolopèndrio, sm

= voce dotta, lat. scolopendrium (v. scolopèndria1). scolopèndro (

, comp. dal lat. scolopendra (v. scolopendra) e dal gr.

australia. tramater [s. v.]: 'scolopia': genere di piante

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: agli occhi stanchi si scolora

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (5 risultati)

valore privai, e da colorare (v.). scolorato (part

; indistinto. tommaseo [s. v.]: immagini scolorate di fantasia langui

delle foglie. tramater [s. v.]: 'scolorimento': malattia delle piante

p. petrocchi [s. v.]: 'scolorina': preparazione chimica perfare

secchi ogni fronda. tommaseo [s. v.]: fiori artificiali sisgualciscono presto e

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (2 risultati)

valore privai, e da colorire (v.). scolorito (pari

-fioco (la luce). v. colonna, 1-33: quei raggi caldi

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (3 risultati)

a giustificare la sua buona intenzione. v. martelli, 2-6: io non ho

privativo-detrat- tivo, e da colpare1 (v.). scolpaménto, sm

impress. [s. v. giustificazione] -. 'giustificazione': provamen-za

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (3 risultati)

lat. sculpere, corradicale di scalpellum (v. scalpello), con cambio di

valore intens., e da colpire (v.). scolpitaménte, aw

: egli è ilvero che, incontrandosi nella v la detta '1', non si finisce

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (2 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'scolpitore': esegue, sudisegno

azione da scolpirer. scolptura, v. scultura. scólta (ant

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (20 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'scolta': militare, armato

. dizionario di marina [s. v.]: 'scolta': guardia di notte

partic., pis. e lucch; v. anche ascolta. scoltare (scoiltare

! = forma aferetica di ascoltare (v.). scoltato, agg.

erbe. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scol tellare'

da un denom. da coltello (v.). scoltellato (part.

), agg. radicchio scoltellato: v. radicchio, n. 1.

adesso i disturbatori. giorgini-broglio [s. v.]: hanno arrestato finalmente quello

. da scoltare. scólto1, v. sculto. scólto2, sm

= etimo incerto. scoltóre, v. scultore. scoltrinare, tr

da un denom. da coltrina (v.). scoltura e deriv.

). scoltura e deriv., v. scultura e deriv. scolura,

. scultura e deriv. scolura, v. scogliura. scomaccare, tr.

sc [acc] o e matto (v.), con aplologia.

valore privai, e da comandamento (v.). scornato, v.

(v.). scornato, v. schiumato. scombaciaménto, sm

valore privai, e da combaciamento (v.). scombaciare, tr

valore privai, e da combaciare (v.). scombaciato, agg

valore privai, e da combaciato (v.). scombató, sm

intens., e da combattere (v.). scombattiménto, sm.

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (7 risultati)

da un denom. da bava (v.). scombavato (part.

a'figliuoli. fanfani [s. v.]: 'scomberello': specie di bicchiere

, dal nome del genere scomber (v. scombro). scomberomòro, sm

mondo. tramater [s. v.]: 'scomberomoro': genere di pesci

comp. dal class, scomber (v. scombro) e dal gr. ó

dall'imp. di scombiccherare e carta (v.). scombiccheraménto (scombicheraménto

da scombiccherare. scombigliare e scombuiare, v. scompigliare. scombinaménto,

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (8 risultati)

valore privai, e da combinare (v.). scombinatézza, sf.

azione da scombinare. scombogliare, v. scombuiare. scomborare e scombrare

scombuiare. scomborare e scombrare, v. sgombrare. scombresòce, sm

pregiate. tramater [s. v.]: 'scombresoce': genere di pesci

comp. dal class. scomber (v. scombro) e esox -ócis 'luccio o

, dal nome del genere scomberesox (v. scombresoce). scómbridi, sm

, dal nome del genere scomber (v. scombro); è registr. dal

. dal nome del genere scomber (v. scombro) e dal suff. -formis

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (2 risultati)

scompigliare, forse per influsso di bugliare (v.) aveva prodotto sempre uno scombussolamento,

ad e di buio (v.). scombuiato (part

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (11 risultati)

e da un denom. da bussola2 (v.), nel senso quindi di

, confusione. fanfani [s. v.]: sono stato su in palazzo

scomenecare, sgomenigare e sgominegare, v. scomunicare. scomentare e deriv.

scomunicare. scomentare e deriv., v. sgomentare e deriv. scomenzaménto,

, per scominciare. scomenzare, v. scominciare. scomìglia, sf

deriv. da scuma, per schiuma (v.). scominare, v

v.). scominare, v. sgominare. scominciare (scomenzare

intens., e da cominciare (v. j. scomìnia e scomìnica,

. j. scomìnia e scomìnica, v. scomunica. scòmma, sm.

daoxcójtto) 'io celio'. scommarare, v. sgomberare. scommentare, tr

un denom. da commento per comento (v.). scommentato (pari

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (5 risultati)

mala pena. petrocchi [s. v.]: non m'inciampare: sto

taltr'arco / che cuopretommaseo [s. v.]: le somme scommesse sull'altrui

intens., e da commesso4 (v.). scommessura, sf.

intens., e da commessura (v.). scommettènte (part.

una fune. gheraraini [s. v.]: scommettere i cordoni dell'attorcigliamento

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (4 risultati)

o allontanamento, e da commettere1 (v.). scomméttere2, tr

. tommaseo [s. v.]: 'scommettitore': chi fa scommesse

intens., e da commiatare (v.). scommiatata, sf

= deriv. da mezzo1 (v.), con sovrapposizione di scommetla

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (6 risultati)

verso li senatori sco-p petrocchi [s. v.]: se mi pigli ora questi

; / scommunicare e deriv., v. scomunicare e de- pegio mi ne

non si scomodò. / muovere (v.). tutto quel chiasso ei non

e ha valore enfatico). v borghini, 4-108: chi lo mettesse [

». p. petrocchi [s. v.]: chinon si scomoda,

s'accomoda. = da incomodare (v.), con cambio di pref.

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (6 risultati)

o accessibilità di un luogo. v. borghini, 4-106: alla quale [

valore avverb. tommaseo [s. v.]: era seduto scomodo. pavese

. p. petrocchi [s. v.]: ci si sta scomoducci qui

privativo-detrat- tivo, e da comodo1 (v.). scòmodo2 (ant.

di settanta doppie. tommaseo [s. v.]: temo le faccia scomodo

scomodare. scomonegare e deriv., v. scomunicare e deriv. scompaginaménto

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (7 risultati)

un organo, proporzionamigliorini [s. v.]: 'scompagine': insieme disordinato di

propria scortivo, e da compagine (v.). lera..

titoli correnti, tommaseo [s. v.]: scompaginare un libro stampato,

. tivo, e da compaginare2 (v.). il giornale del

privativo-detrat- tivo, e da compaginare1 (v.). scompaginare2, tr.

di qualche lira. afneudo [s. v.]: 'scompaginare', l'opposto

scompagnamento. d'alberti [s. v.]: 'scompagnamento': separazione, disunione

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: se dài via questo candeliere

, e da [ac] compagnare (v.). scompagnativi),

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (6 risultati)

piccola cosa finalmente abbiam po v. paliotti [« oggi », 6-vi-1957

lore privativo-detrattivo, e da compagno1 (v.). scompannaménto, sm.

-rifl. tommaseo [s. v.]: ha detto il medico che

, con valore privativo-detrattivo, cum- (v. con1), e da un denom

e da un denom. da panno1 (v.). scompannato (part.

di separazione, e da comparare1 (v!). scomparire, intr

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (3 risultati)

valore privai, e da comparire (v.). scompariscènte (part

che scompare. bergantini [s. v.]: 'scompariscente': che scomparisce.

). tommaseo [s. v.]: 'scomparsa': l'atto del

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (2 risultati)

un bastimento. tramater [s. v.]: 'scompartimenti': chiamansi così tutti

-scompartimento stagno: compartimento stagno (v. compartimento, n. 3).

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (3 risultati)

intens., e da compartire (v.). scompartita, sf

o suddivisione. tommaseo [s. v.]: 'scompartitaménte': ha altro senso

adeguate. tommaseo [s. v.]: 'scompartitore': chi scomparte.

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (12 risultati)

valore privai, e da compassato1 (v.). scompatto, agg.

valore privai, e da compatto (v.). scompensare1, tr

valore privai, e da compensare (v.); voce registr. dal d

intens., e da compensare (v.). scompensare3, tr.

valore intens., e compensare (v. compensare), rifatto su pensare (

. compensare), rifatto su pensare (v.). scompensato (part

scòmpere), dal lat. compiere (v. compiere), col pref.

= alter, di compenso (v.), col pref. lat.

un suo desiderio. ¦ v. quirini, lii-6-34: hanno gran differenze

valore privai, e da compiacere (v.). scómpiere, tr.

anche al figur. piere (v.); v. anche scòmpere.

piere (v.); v. anche scòmpere. scompiglia,

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (3 risultati)

apra e scompiglie. fanfani [s. v.]: 'scompigliarsi': dicesi dello

. scompigliare o scompigliarsi la matassa: v. matassa, n. io.

da compigliare, n. 2 (v.). nare trambusto,

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (13 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: 'scompisciarsi': per

carta). tommaseo [s. v.]: 'scompisciare': scompisciare della carcresce

. far scompisciare le panche di risa: v. panca, n. 15.

intens., e da pisciare (v.). scompisciato (part

ridondante; sbrodolatura. scarfoglio, v: con tanta facilità era nel dolce nostro

e da compitare, n. 3 (v.). scompitura, sf.

di casa. fanfani [s. v.]: 'scompletare', detto di un'

valore privai, e da completare (v.). scompletato (part.

divenuto incompleto. tommaseo [s. v.]: 'scompletato *: ogni unione

opera). fanfani [s. v.]: 'scompleto': dicesi di quel

valore privai, e da completo (v.). scompliato, v.

(v.). scompliato, v. scompigliato. scomponèndo, sm.

il nome loro. tommaseo [s. v.]: l'elettrico ha forza

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (2 risultati)

scompónere, v. scomporre. scomponìbile, agg

e alla cieca. tommaseo [s. v.]: togliere il collegamenti sali

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (5 risultati)

lo scomporre. d'alberti [s. v. j: 'scomporre'dicono gli stampatori

privativo-detrat- tivo, e da comporre (v.). scompositivo, agg.

per comporle. giorgini-broglio [s. v.]: 'scompositore': colui che scompone

nelle tipografie. arneudo [s. v.]: 'scompositore': nomeche si dovrebbe

meccanici. arneudo [s. v.]: 'macchine scompositrici': macchine odapparecchi

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (2 risultati)

ammucchiate. d'alberti [s. v. arma]: 'armi da fuoco':

lavoro di scomposizione. arneudo [s. v.]: 'scomposizione': è così

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (5 risultati)

leggere il fiorentino 'composto'con quello v di mezzo aperto, che egli non

danni, le tommaseo [s. v.]: sedere, stare, andare

un totale. tommaseo [s. v.]: scomputabile a qualche modo,

debiti. tommaseo [s. v.]: 'scomputare': si scomputi dalla

privativo-detrat- tivo, e da computare (v.). scòmputo, sm.

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (8 risultati)

una pena. tommaseo [s. v. j: scomputo della pena.

, con valore intens., cum- (v. con1), e puzzare (

. con1), e puzzare (v.). scompuzzare2 (scompuzare

a la natura. tommaseo [s. v.]: ha scompuzzato tutta la

privativo-detrat- tivo, e da comunare (v.). scomunato (part

scomunato e il molteplice. scomunegasóne, v. scomunicazione. scomùnica (ant.

canoni estetici. luna [s. v. lei]: 'lei'e 'lui':

guasti). tommaseo [s. v.]: rimasto da tempi che sentivasi

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (6 risultati)

solito. p. petrocchi [s. v.]: 'che à la scomunica addosso

molesto. tommaseo [s. v.]: di ragazzo impertinente e che

. da scomunicare. scomunicagióne, v. scomunicazione. scomunicale,

o ribelle (il sovrano). v. quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla

, e dal class, communicare (v. comunicare).

una sanzione dell'autorità politica. v. quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (8 risultati)

a giudice. tommaseo [s. v.]: anco tra i liberali c'

, nome d'azione da excommunicàre (v. scomunicare). scomunióne

o allontanamento, e da comunione (v.). scomuòvere, v.

(v.). scomuòvere, v. scommuovere. scomùzzolo, v.

, v. scommuovere. scomùzzolo, v. scamuzzolo. scóna,

. scamuzzolo. scóna, v. scuna. sconbató,

. scuna. sconbató, v scombató. sconcacaleggènde, sm. invar

dall'imp. di sconcacare e leggenda (v.). sconcacaménto, sm

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (16 risultati)

intens., e da concacare (v.). sconcacata, sf

dai pref. lat. ex-e cum- (v. con1), con valore di ossa

cartilaintens., e da cacciare (v.). gini che lo compongono.

= deriv. da accadere (v.), con cambio di pref.

e da un denom. da conca (v.). sconcare2, intr.

da un denom. da conca (v.). sconcatenare, tr.

parti. manuzzi [s. v.]: 'sconcatenare': sciogliere o rompere

le catene. tommaseo [s. v.]: si sconcatenano cose, segnata-

, concatenate. fanfani [s. v.]: 'sconcatenare': sciogliere o rompere

in pezzi. giorgini-broglio [s. v.]: era la carcassa del bastimentoche

privativo-detrat- tivo, e da concatenare (v.).. sconcatenato (part

, sconquassato. giorgini-broglio [s. v.]: 'sconcatenato': sciolto da ognilegame

ragionamento). tramater [s. v.]: 'sconcatenato': che non ha

azione da sconcare2. sconcennataménte, v. sconcinnatamente. sconcentato, agg

e da un deriv. da concento (v.). sconcentrato, agg.

privativo-detrat- tivo, e da concentrato (v.). sconcertaménto, sm.

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (1 risultato)

privativo-detrat- tivo, e da concertare (v.). sconcertataménte, aw.

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

, spettinato. luna [s. v. scapigliata]: 'scarmigliati capelli', cioè

. manuzzi [s. v.]: 'sconcertatore': chi o che

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (7 risultati)

meno che nella erudizione sacra e profana. v. riccati, 141: 11 dottissimo

gode. tommaseo [s. v.]: 'sconcettare': togliere il buon

e da un denom. da concetto1 (v.). sacro. congruenza

che di animali. tommaseo [s. v.]: 'sconcettato': segnatamente persona e

quali, moltiplicando le sco v giustiniani, xcii-ii-328: senza l'unione e

e da un deriv. da concettuale (v.). da strumenti dissonanti

nella forma. tommaseo [s. v.]: dell'opera stessa: 'è

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

sconcio. sconchiùdere e deriv., v. sconcludere e deriv.

di sconciare e ioco, per gioco (v.). - sconciamatrimòni {

dall'imp. di sconciare e matrimonio (v.). sconciaménte, aw

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (4 risultati)

, sconcia, para e piglia ». v giustiniani, xcii- ii-330: procurando ciascuna

uova nel paneruzzolo, nel paniere, v. uovo. -sconciare minestra: provocare

privativo-detrat- tivo, e da conciare (v.). sconciataménte, avv

indecoroso, degno di riprovazione. v borghini, 6-iv-458: troppo sconciatamente s'allontanano

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (2 risultati)

deforme. d'alberti [s. v.]: 'sconciatura': si dice anche

esprimersi, una parola, (v. concinnità), incr. con sconcio

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (11 risultati)

dal part. pass, di concionare (v.). sconcità, sf.

privativo-detrat- tivo, e da concludere (v.). sconclusionare, intr.

e da un denom. da conclusione (v.). sconclusionataménte, aw

e da un deriv. da conclusione (v.). sconclusióne, sf

valore privai, e da conclusione (v). sconcluso, agg.

che sua signo cordanza (v.). ria ha avviso

valore privai, e da concluso (v.). sconcobrino, v.

(v.). sconcobrino, v. scottobrinzo. sconcordante (part.

: dissonante. tommaseo [s. v.]: strumenti, voci sconcordanti':

valore privai, e da concordare (v.). sconcòrde, agg.

solecismi, neologismi, iperbati e corde (v.). proverbi toscani,

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (19 risultati)

valore privai, e da concordia (v.). sconcordiate tr. (

, con valore privai, e cum- (v. con1) e da [incorporare

con1) e da [incorporare (v.). sconcòsso (part

, con valore privai, e cum- (v. con1) e da [s

privativo-detrat- tivo, e da condannare (v.). scondaruòla, sf

. = forma aferetica di nascondere (v.). scondescéso, agg

di scosceso, con sovrapposizione di disceso (v.). scondétta, sf

. escondite, deriv. da escondire (v. grazioso e amato cittadino di

. scondit, deriv. da scondir (v. scondire).

privativo-peggio- rativo, e da condito (v.). scondito, agg

privativo-detrat- tivo, e da condito (v.). scondizionare1, intr

e da un denom. da condizione (v.). scondizionare2, intr.

privativo-detrat- tivo, e da condizionare (v.), nel signif. n.

deriv. dal lat. tardo excondicére (v. scondire). scondóne, sm

e da un deriv. da condotta (v.). sconfacènte, agg

privativo-detrat- tivo, e da confacente (v.). sconfacévole, agg

privativo-detrat- tivo, e da confacevole (v.). sconfacevolézza,

privativo-detrat- tivo, e da confacevolezza (v.). sconfasciare, intr

di sconquassare. sconfègere, v. sconfiggere. sconférma,

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (7 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da conferma (v.). sconfermare, tr.

intens., e da confermare (v.). sconfessare, tr

, se tivo, e da confesso (v.). guadagno vi fosse.

sconfiare e deriv., v. sgonfiare2 e deriv. della

privativo-detrat- tivo, e da confessare (v.). sconfessato (pari

.). tommaseo [s. v.]: certi magistrati o professori,

o allontanamento, e da conficcare (v.). sconficcato (part.

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (3 risultati)

. let- tivo, e da confidare (v.). ter. sconfortante,

privativo-detrat- tivo, e da confidanza (v.). sconfidare, intr

intens., e da confidente (v., n. 3).

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (7 risultati)

, con possibile sovrapposizione di configgere (v.). sconfìggere2 (ant

-figur. abolire una legge. v. borghini, 6-ii-225: essendo tornato cicerone

privativo-detrat- tivo, e da configgere (v.). sconfiggiménto, sm

privativo-detrat- tivo, e da configurare (v.). sconfinaménto, sm.

o allontanamento, e da confinare (v.). sconfinataménte, aw.

agente da sconfinare. sconfìngere, v. sconfiggere1. sconfino, sm

privativo-detrat- tivo, e da confiscare (v.). sconfitta, sf

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (4 risultati)

quei miglioramenti che oggi sono fondere (v.). assolutamente richiesti dai

privativo-detrat- tivo, e da conforme1 (v.). sconformità, sf.

privativo-detrat- tivo, e da confortare (v.). sconfortataménte, aw

deludente. tommaseo [s. v.]: 'sconfortevole': sconfortante.

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (7 risultati)

da un deriv. da confusione (v.). sconfusióne, sm

intens., e da confusione (v.). scongegnare, intr

privativo-detrat- tivo, e da congegnare (v.). scongegnato (part

privativo-detrat- tivo, e da congestionare (v.). scongiùngere, tr

privativo-detrat- tivo, e da congiungere (v.). scongiungiménto (scongiugniménto)

intens., e da congiura (v.). scongiuraménto (sconzuraménto

et intivo, e da congelare (v.). clinata a questui che dormiva

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (1 risultato)

intens., e da congiurare (v.). scongiurato (part.

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (6 risultati)

deverb. da scongiurare. sconguazzare, v. sconquassare. sconiare, tr.

eda cuneàre, denom. da cunéus (v. cuneo); v. anche scuni-

da cunéus (v. cuneo); v. anche scuni- re e scugnare

denom. da coniglioro per coniglio (v.). sconmésso, v.

(v.). sconmésso, v. scommesso. sconnessaménte, avv

né ordine. tommaseo [s. v.]: sconnessamente ragionare, esporre ifatti

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (5 risultati)

si discute. bergantini [s. v.]: 'sconnettere', contrario di 'connettere'

valore privai, e da connettere (v.). sconnettóre, sm

. p. petrocchi [s. v.]: 'sconocchiare', contrario d'inconocchiare'

e da un deriv. da conocchia (v.). sconocchiato (pari.

. p. petrocchi [s. v.]: 'sconocchiatura': lo sconocchiare.

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

carlo da sezze, ii-39: scere (v.). con magior

i nimici per isco- nosciute selve. v. franco, 315: oh che pregiata

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (2 risultati)

dall'imp. di sconquassare e carta (v.). sconquassalètti, sm

dall'imp. di sconquassare e letto1 (v.). sconquassaménto, sm.

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

intens., e da conquassare (v.). sconquassato (part

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (8 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: una donna che s'è

valore privai, e da consacrare (v.). sconsacrato (part

che visi sconsacrati. che sguardi dirare (v.). freddo veleno. e

sconsacrare. sconscienziare e deriv., v. scoscenziare e deriv.

intens., e da consenso (v.). sconsentiménto (sconsentimiénto)

valore privai, e da consentire (v.). sconsertato, agg

valore privai, e da consertato1 (v. j. sconsèrto, sm

valore intens. e da conserto2 (v.); cfr. anche sconcerto.

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (6 risultati)

valore privai, e da consigliare (v.). sconsigliataménte, avv

valore privai, e da considerato (v.). sconsiderazióne, sf

= deriv. da sconsiderato (v.). sconsigliàbile, agg

privat., e da consiglio (v.), col sufi, dei pari

non dire. tommaseo [s. v.]: quando impunemente lo possano,

. da sconsigliare. scónso, v. sconcio. sconsolaménto, sm.

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (7 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da consolare (v.). sconsolataménte, aw.

volte ci tommaseo [s. v.]: 'le vie sconsolate d'una

.). tommaseo [s. v.]: visitatori sconsolatori. poesie di

sconfortante. tommaseo [s. v. sconsolatore]: poesie di condoglianza e

uso iron. tommaseo [s. v.]: un desinare, una commedia

privativo-detrat- tivo, e da consonanza (v.). sconsòrte, sm.

intens., e da consorte (v.). sconsultato, agg

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (7 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da consultato (v.). scontàbile, agg.

credito). tommaseo [s. v.]: 'scontabile': da potersi scontare

imp. di scontare e pena (v.). scontare1 (ant

o allontanamento, e da contare (v.). scontare2, intr.

privativo-detrat- tivo, e da contare (v.). scontatàrio, sm.

anticipato. tommaseo [s. v.]: 'scontatore di cambiali': più

da un denom. da contegno (v.). scontentàbile, agg

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (3 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da contentare (v.). scontentato (part

da scontento1, sul modello di contentezza (v.). scontènto1 (dial

privativo-detrat- tivo, e da contento (v.). scontènto2, sm

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (5 risultati)

versi. tommaseo [s. v.]: 'scontessere un verso, un

e da contessere, n. 2 (v.). scontessitura, sf

da un denom. di contina (v.). scontinuare, tr

privativo-detrat- tivo, e da continuare (v.). scontinuato (part

. -contab. numeri di sconto-, v. numero, n. 2.

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (3 risultati)

7. locuz. -filare a sconto: v. filare. -fare sconto con qualcuno

, dal part pass, di abscondère (v. ascondere), con aferesi.

intens., e da contorcere (v.). no scomposto del

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (6 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da contornare (v.). scontornataménte, aw.

., e da contra (v. contro1). scontràbile, agg

. = forma aferetica di riscontrabile (v.). scontraddire (scontradire

. p. petrocchi [s. v.]: 'scontraddire e scontradire': contradire

intens., e da contraddire (v). scontraffare (scontrafare)

intens., e da contraffare (v.). scontraffatto (part

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (1 risultato)

privativo-detrat- tivo, e da contrappesare (v.). scontrare (ant

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (1 risultato)

. 8. marin. incontrare (v. incontrare, n. 13).

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (4 risultati)

= deriv. da [incontrare (v.), con cambio ai pref.

. dizionario di marina [s. v.]: 'scontrino ministeriale': nome dato

sen., deverb. da scontrinare (v.). scóntro1 (ant

mali scontri che 'l diserto mena. v. ariosto, 1-iv-773: oggi non mi

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (1 risultato)

-libro scontro o dello scontro: v. libro1, n. 11.

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (8 risultati)

, altera. tommaseo [s. v.]: colle sue scontrosaggini ha perduto

socievole. tommaseo [s. v.]: 'scontrosità': atto e abito

. p. petrocchi [s. v.]: è un po'scontrosino.

le ciglia e fanfani [s. v.]: 'scontroso': detto di legno

intens., e da conturbare (v.). sconturbato (part

a terra. tommaseo [s. v.]: 'sconturbo': vive nel popolo

enelle campagne toscane. fanfani [s. v.]: 'sconturbo': turbamento,

sconturbare. sconvenènte e deriv., v. sconveniente e deriv.

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

tratti, servieno. tommaseo [s. v. scrocchio]: pollose.

gentilezza o della rusticità dell'operante. v. borghini, 2-8: questa sconvenevolezza.

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (5 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da convenire (v.). sconventante (part.

tivo, e da conventare! 2 (v.). sconvenuto (part

da un nome d'azione da convenzionare (v.). sconvertire, tr.

di allontanamento, e da convertire (v.). sconvertito (part.

comp. di sconvenevole. sconvenìbele, v. sconvenevole. sconveniènte (part.

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (4 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da convocare (v.). sconvògliere e deriv.

). sconvògliere e deriv., v. sconvolgere e deriv. sconvòglio

. = var. di convoglio (v.). sconvolgènte (part

intens., e da convolgere (v.). sconvolgiménto (ant.

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (1 risultato)

da sconvolgere, con sovrapposizione di voltare (v.). sconvòlto (part

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (13 risultati)

intens., e da convulsione (v.). sconza, v.

(v.). sconza, v. sconcia2. sconzare e

sconzare e deriv., v. sconciare e deriv. scoona

verità. migliorini [s. v.]: 'scoop': nel gergo giornalistico

valore privai, e da coordinamento (v.). scoordinataménte, aw.

privat., e da coordinato (v.). scoordinazióne, sf.

privat., e da coordinazione (v.). scooter [skuter]

razione all'automobile. migliorini [s. v.]: 'scooter5, voce inrosello,

ingl. motorscooter (nel 1917); v. anche motoscuter.

natura un molcontento. migliorini [s. v. scooter]: 'scooter5: boiardo,

: lo scooterista è per m. v. carlomi [« panorama », 9-viii-1987

vulgaris), detta anche scopa meschina (v. to a far carriera quando ho

di scope. -scopa regia: v. scoparegia. -terra di scopa:

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (19 risultati)

tale gioco. tommaseo [s. v.]: 'giuoco della scopa': a

, sussiegoso. -colpo di scopa: v. colpo, n. 23.

-essere un manico di scopa: v. manico1, n. 14.

8. dimin. scopétta (v.). -scopétto (sm.

dalle labbra informi. -scopino (v. scopino1). -acer. scopóne

scopino1). -acer. scopóne (v.). -peggior. scopazza.

dall'imp. di scopare e gogna (v.). f. f

dall'imp. di scopare e bordello (v.). scopacciòla, sf

con doppio suff. scopaccióne, v. scapaccione. scopachiassi, sm.

scopare e chiasso1, n. 2 (v.). scopachièse, sf.

dall'imp. di scopare e chiesa (v.). scopagióne, sf

palma. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scopaio': fabbricaa mano o

d'alberti [s. v.]: 'scopaiola': è anche il

). d'alberti [s. v.]: 'scopaiola', termine ornitologico:

in salvo. -passera scopaiola-, v. passera1, n. 1.

dall'imp. di scopare e lito (v.) per calco sul portogli.

dall'imp. di scopare e mare (v.), calco del ve- nez

dall'imp. di scopare e mestiere (v.). scopamóndo, agg.

dall'imp. di scopare e mondo2 (v.).

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (9 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'scovanuvoli': contra dei

dall'imp. di scopare e nuvolo2 (v.). scopapollài, sm

, burlare. tommaso [s. v.]: 'farsi scopare'per farsi canzonare

, denom. dal class, scerpa (v. scopa); borghi del

= lat. scopa regia (v. scopa e regio1).

: chenopodium scoparia. tramater [s. v.]: 'scoparia': nome specifico

. dal class, scópa (v. scopa). scoparina1, sf

scoparius (dal lat. scópa: v. scopa), che indica alcune specie

dizionario delle professioni [s. v.]: 'scoparina': isola a

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (6 risultati)

allo strumento usato. scoparo, v. scopaio2. scoparóne, sm.

. » tommaseo [s. v.]: 'scopatore': arnese di setole

. di scopare e vegghia per veglia (v.). scopazzata (scopaggaa

e. i. scopazzóne, v. scapaccione. scópe1, sf

lo dicono. d'alberti [s. v.]: 'scope': specie d'assiuolo

= abbrev. di cinemascope (v.). scopèa, sf

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (5 risultati)

, dal nome del genere sccypelus (v. scopelo). scopeli? mo

del ge nere scopelus (v. scopelo); è registr. dal

. e. i. scòpena, v. scorpena. scoperàgnola, sf.

valore privai, e da coperchiare (v.). scoperchiato (part.

scoprire qualcosa. manuzzi [s. v.]: 'scoperchiatura': l'azione dello

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (1 risultato)

, uso tose. [s. v.]: quando uno dà per nuova

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

sopradetta, andando inverso il levante da v passi, entri in una capella scoperta.

ricerca scientifica. tommaseo [s. v.]: codici, paesi, pianeti

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

predetta. dizionario di marina [s. v.]: 'naviglio scoperto':

13. locuz. -a carte scoperte: v. carta, n. 21.

dare le carte scoperte, alla scoperta: v. carta, n. 21.

. -giocare a carte scoperte-, v. carta, n. 21 e giocare

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (9 risultati)

scoprire, per il n. 4, v. scoperto, n. 9-

-acer. scopettóne, sm. (v.). = dimin.

) di scopa n. 5 (v.), col suff. dei nomi

dei nomi d'agente. scopettière, v. scoppiettiere. scopettóne, sm.

= abbrev. di radioscopia (v.). scopiazzare, tr

intens., e da copiare (v.), con sufi, peggior.

altrui. migliorini [s. v. scopiazzare]: un compito, un

, dal nome del genere scopus (v. scopo2). scopièra, sf

la scopinatura. premoli [s. v. filanda]: 'struse': i filamenti

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (13 risultati)

voglion colpire. -falso scopo: v. falsoscopo. co, in partic

comp. dal nome del genere scopolia (v. scopolia) e - chi

tormentato da continue disgrazie e avamina (v. ammine); il d. e

scopolamina] e [escut \ etina (v.). saette, / saette

ni dell'interlocutore. tramater [s. v.]: 'scopolia': genere di piante

intens., e da cupè (v. accoppare). einaudi,

sono problemi delicati i quali dovrebscòpolo2, v. scopulo. bero discutersi a fondo

bero discutersi a fondo. scòpolo3, v. scovolo. = lat.

più tardi 'scopo, scopoluso, v. scopuloso. fine', dal

borea. tramater [s. v.]: 'scopo': genere d'uccelli

carte del mazzo, nove tore'(v. scopo1). per giocatore, e

tutta la migliorini [s. v.]: 'scopofilia': il godere

». scòpola e deriv., v. scoppola e deriv. = acer,

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (8 risultati)

. scóppa e deriv., v. scopa e deriv. scoppata

da un deriv. da coppa2 (v.). scoppetèllo, sm.

i] etto. scoppettata, v. scoppiettata. scoppettière e

scoppettière e deriv., v. scoppiettiere e deriv.

e deriv. scoppettino, v. scopetino2. scoppettóne, sm

dall'imp. di scoppiare1 e corpo (v.). scoppiacuòre, sm

. dalrimp. di scoppiare1 e cuore (v.). scoppiaménto1, sm

dall'imp. di scoppiare1 e petto (v.). scoppiare1 (ant.

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (2 risultati)

e da un denom. da coppia (v.). scoppiatila, sf.

al fango. -cicala scoppiata: v. cicala1, n. 2.

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (4 risultati)

la girandola. fanfani [s. v.]: 'scoppietto': sorta di fuoco

? -sì voglio. tramater [s. v.]: 'scoppietto': pezzetto

tale esplosione. -motore a scoppio: v. motore, n. io.

due sfere in grembo alla quiete. v. bellini, 320: nel 'sola furtiva

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (7 risultati)

sabato santo. tommaseo [s. v.]: 'scoppio del carro': in

lo scoppio che si vegga il baleno: v. baleno, n. 5.

. 19. dimin. scoppietto (v.). = lat. scloppus

scoppióne, agg. garofano scoppione-. v. garo fano2.

7. dimin. scoppolétta (v.). = comp. dal

da un deriv. da coppa2 (v.). scoppolata (scopoleata)

dall'imp. di scoprire e magagna (v.).

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (1 risultato)

dall'imp. di scoprire e pignatta (v.). ell'è tanto

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

che restano intatte. guglielmotti [s. v.]: 'scoprire': levar le

parlamentare. tommaseo [s. v.]: qui cade il modo 'scoprire

quattro miglia per condurli alla marina. v borghini, 4-152: si scoperse molte braccia

di originalità. tommaseo [s. v. america]: 'non ha scoperto l'

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

tutto il piano di sotto ed intorno. v. borghini, 4-ii-721: voi mi

l'anima candida e gentilmente generosa. v. pica, 1-98: un simbolismo,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

quel luogo. guglielmotti [s. v.]: 'scoprire': mostrare alla fine

si scuofirono. tommaseo [s. v.]: 'scoprirsi': della persona che

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (4 risultati)

- scoprire gli altari, gli altarini: v. altare, n. 4 e

. 3. -scoprire il fianco: v. fianco, n. 16.

foenus foenere dissolvit'. tommaseo [s. v.]: 'scoprireun altare, per ricoprirne

privativo-detrat- tivo, e da coprire (v.). scopritóre (ant.

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (7 risultati)

. scopala, dimin. di scopa (v. scopa). scopulària,

. da scopulo. scopulismo, v. scopelismo. scòpulo { scàpolo

roberto, le origine indeur.; v. anche scoglio1. 3-151: il nuovo

. facendoti credere che l'imperador carlo v volesse alludere alla felice navigazione nel mondo

lat scopulòsus, deriv. da scopùlus (v. scopulo). scora

feci. tramater [s. v.]: 'scoracrasia': uscita involontaria degliescrementi

da un denom. da coraggio (v.). scoraggiato (pari

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (3 risultati)

macellazione. p petrocchi [s. v.]: 'scorare': toglier il cuore

denom. da core per cuore (v.). scoratézza, si

di sconforto. tommaseo [s. v.]: come 'accorate parole', così

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (13 risultati)

scorate 'scorderiv. da corbello * (v.). razzare', forse

scorazzare e deriv., v. scorrazzare e deriv. scorbacchiaménto

denom. da corbacchio, per corbaccio (v.). scorbacchiato (pari

sostant. tommaseo [s. v.]: col voler fare l'uomo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scorbellato': lo

intens., e da corbellatore (v.). scórbia, v

v.). scórbia, v. sgorbia. scorbiare e deriv

. scorbiare e deriv., v. sgorbiare e deriv. scorbiccherare

sgorbio, con suff. frequent.; v. anche scombiccherare. scorbiccheratóre,

. scòrbio e deriv., v. sgorbio e deriv. scorbutàggine

scorbuto e am [m] ina (v.). scorbùtico, agg

scorbutico: rosario rachitico o costale (v. rosario, n. 14).

anche sostant. tommaseo [s. v.]: come sostantivo: uno scorbutico

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (6 risultati)

tivo, e da corcare per coricare (v.). scorcare2, v

v.). scorcare2, v. scoccare. scórcia,

, di scorciatoia. scórcia, v. scorza. scorciaménto,

scorciarsi l'ugna ne'giorni che hanno la v come voi donne dite, ma da

e da un denom. da curtus (v. corto). scorciasìllaba, sf

dall'imp. di scorciare e sillaba (v.). scorciataménte, avv.

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (3 risultati)

figura). manuzzi [s. v.]: 'scorciato': termine araldico,

orli dello scudo. scorciato2, v. scorzato. scorciatóia, sf

scorciatoia rappresentata da un regime di forza? v zucconi [« la repubblica »,

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (5 risultati)

candela. p petrocchi [s. v.]: 'scorcio': pezzo di candela

var., di area merid. (v. laziale scerquignola), di querciola

laziale scerquignola), di querciola (v.). scorcióne, sm.

. accorciare. tommaseo [s. v. scorciare]: vive anco 'scorcire'.

. scorciato. tommaseo [s. v. scorciare]: vive...

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (5 risultati)

pretivo, e da [ricordare (v.); cfr. anche lat.

cfr. anche lat. tardo excordàre (v. g. b. martini,

tivo, e da [accordare (v.). scordare3, tr

da [accordare, n. 2 (v.). scordare4, intr

un aenom. da cor cordis (v. cuore). scordarèlla

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (6 risultati)

e da un deriv. da corda (v.). scordataménte, avv

di campane. tommaseo [s. v.]: 'scordatura': effetto evole e

.. e non tien pace con il v. galilei, 1-90: lo scordato parere

valore privai, e da cordato1 (v.). scordato5, agg

. tommaseo [s. v.] 'scordatura': così chiamasi impropriamente

scordaré5. scòrdeo e scòrdeon, v. scordio. scordévole1,

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (15 risultati)

denom. da cordone (v.). cificati gli scordevoli

= deriv. da discordia (v.), con aferesi.

valore privai, e da cordiale (v.). scordicare, v.

(v.). scordicare, v. scorticare. scordinina, sf

. scordòtis, deriv. da scordium (v. scordio). scóre, v

v. scordio). scóre, v. scure. scòrea, v.

, v. scure. scòrea, v. scoria. scoreczióne, v.

, v. scoria. scoreczióne, v. scorrezione1. scoréggia1'2 e deriv

. scoréggia1'2 e deriv., v. scorreggia1'2 e deriv. scoregiare

scorreggia1'2 e deriv. scoregiare, v. scorrazzare. scoréngia, v.

, v. scorrazzare. scoréngia, v. scorreggia2. scórere e deriv.

scorreggia2. scórere e deriv., v. scorrere e deriv. scorètto,

. scorrere e deriv. scorètto, v. scorretto. scorfanèllo, sm.

lat scrofinus, che è da scrofa (v. scrofa), con metatesi e

.. / vizio odiar per scorgare, v. sgorgare. scòrgere (ant

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 'scorgere': distinguere giudicando.

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: meglio morir che farsi

intens., e corrigére (v. correggere). scorgibile, agg

uno scorgimento? tommaseo [s. v.]: 'scorgimento': nel senso di

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (13 risultati)

oxò>p oxaxó? 'escremento, lordura'(v. scatologia). scoriàceo,

. da scoria. scoriada, v. scuriata. scollare1, tr

= dal lat. tardo excoriàre (v. escoriare); cfr. lat.

scoriare2 e deriv., v. scuriare e deriv. scoriato (

privativo-detrat- tivo, e da coricare (v.). scorificante (part.

e dal tema del lat. pacière (v. fare), sul modello del

scorillo nero. tommaseo [s. v.]: 'scorillo': traduzione proba

dall'imp. di scornare e beccò2 (v.). bilmente della voce

= deriv. dal ted. schorl (v. scorlo). scoriare e

. scoriare e deriv., v. scrollare e deriv. scorlèra,

dall'imp. di scornare e becccp (v.). scomacchiàbile (scornaclàbélé)

da un denom. da cornacchia (v.). scornacchiata, sf

di repudio. d'alberti [s. v.]: ^ scornare': mutilare

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (11 risultati)

e da un denom. da corno1 (v.). scornare2, tr.

da un denom. da cornot (v.). scornata1, sf.

intens., e da corneggiare (v.). scorneggiare2, intr.

da un denom. da cornoi (v.), con suff. frequent.

p. petrocchi [s. v.]: 'scornettare': sonar la cornetta

da un denom. da cornetta (v.). scornettare2, tr.

i rami. fanfani [s. v.]: 'scornettare': recidere dalleviti o

pedale. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scon- nettare': il

. da cornetto, n. 5 (v.). scornettatura, sf.

da un denom. da cornice2 (v.). scorniciare2, tr

e da un denom. da cornice2 (v.).

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (10 risultati)

avere a scorno qualcosa: detestarla. v. martelli, 2-50: oh felici animai

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scomocchiare'o 'sconocchiare':

e da un denom. da cornocchio (v.). scomocchiatura, sf.

privativo-detrat- tivo, e da cornuto (v.). scorocciare e deriv.

). scorocciare e deriv., v. scorrucciare e deriv. scorodite,

'salvia agrestis'. tramater [s. v.]: 'scorodonià': specie di pianta

quelle del porro. tramater [s. v.]: 'scorodopraso': specie dipianta del

e da un denom. da corona1 (v.). scoronare2, intr.

i grani. tommaseo [s. v.]: 'scoronare': star con la

. da corona1, n. 18 (v.). scoronato (part.

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (14 risultati)

, uso tose. [s. v.]: 'scoronciare': tener in mano

da un denom. da corona1 (v.). scorozare, scoroziare,

, scoroziare, scorozzare e deriv., v. scorrucciare e deriv.

scorózzo e deriv., v. scorruccio e deriv. scorpacciaménto

sudore del suo me del genere scorpaena (v. scorpena) e dal suri. lat

un poco meno nel chiacgenere scorpaena (v. scorpena). chierare, e

studiare a scorpacciate. scorpiare, v. sgorbiare. = comp.

e da cor pacciata (v.); per il signif. n

un denom. da corpo, (v.); v. scorpacciare.

da corpo, (v.); v. scorpacciare. scorpare2, intr

e da un denom. da corpo (v.). scorpare3, v.

(v.). scorpare3, v. scolpare. scorpèna { scarpèna,

. oxóqjiaiva, che è da oxoqjtios (v. scorpione); la var.

, dal nome del genere scorpaena (v. scorpena); è registr. dal

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (7 risultati)

nomin. del lat. scorpio ónis (v. scorpione).

di scorpione. tramater [s. v.]: 'scorpioeleo': olio di scorpione

comp. dal gr. oxoqjilog (v. scorpione) e gxcuov 'olio'.

a sinistra. tramater [s. v. j: 'scorpioide': nome specifico di

, comp. dal gr. oxoejtlog (v. scorpione) e dal suff.

deriv. dal lat. scorpio -ónis (v. scorpione), con suff.

, sgorbio. tommaseo [s. v.]: 'scorpioni': scorbi fatti scrivendo

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (8 risultati)

ove si pone. tramater [s. v.]: porgere lo scorpione per

oxoenlog, di probabile origine mediterranea; v. scorpio e scorpena. scorpioneggiare

dal nome del genere scorpio -dnis (v. scorpione). scorpionismo, sm

. tramater [s. v.]: 'scorpionista': dicesi di chi

oxoqjilxrig, deriv. da axopjtlog (v. scorpione). scorpito,

. scorpione). scorpito, v. scolpito. scorpiuro, sm.

;, comp. da oxopjrlos (v. scorpione) e ofipà 'coda'.

e ofipà 'coda'. scòrpo, v. scorpio. scorporare, tr

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (6 risultati)

e corporate sul modello di incorporare (v. incorporare). scorporato1

intens., e da corporato (v.). scorporazióne, sf

= var. di incorporeo (v.), con cambio di pref.

il giorno che il signor blaser aveva destinatoa v, paese isolato dentro un vasto territorio arido

usi particolari. tommaseo [s. v.]: nella milizia toscana 'scorporo di

all'altro. tommaseo [s. v.]: non studia di proposito,

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (7 risultati)

alcuna disciplina. tommaseo [s. v.]: non studia di proposito,

il corredo. guglielmotti [s. v.]: 'scorredare': levare il corredo

privat., e da corredare (v.). scorredato (pari.

dell'ambizione predominato. gugliemotti [s. v.]: 'scorredato': dicesi

privat., e da correggere (v.). scorrèggere2, tr.

intens., e da correggere (v.). scorréggia1 (scoréggia)

intens., e da correggia (v.). scorréggia2 { scoréggia,

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (4 risultati)

e da un deriv. da corrìgia (v. correggia); cfr. anche

intens., e da correggiato (v.). scorreggióne (scoreggióne

valore privai, e da correlazione (v.). scorrènte (pari.

. da scorrente. scorrepziune, v. scorrezione1. scórrere (scórere)

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (1 risultato)

. ex- 'fuori'e currére (v. correre). scorrerìa (scorerìa

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (3 risultati)

valore privai, e da correttivo (v.). scorrettìzio, agg

scorretto, forse incr. con surrettizio (v.). scorrètto, agg

espressioni licenziose. tommaseo [s. v.]: 'parlare scorretto': licenzioso per

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

valore privai, e da corretto (v.). scorrettóre, sm.

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (7 risultati)

valore privai, e da correzione (v.). scorrezióne2, (scorezióne

metaplasmatica di scorrere. scornata, v. scuriata. scorribanda,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scorribàndola': per scioglimenguido

. 5. dimin. scorribàndola (v.). = voce di origine

. di scorrere e banda, 2 (v.); secondo altri, sarebbe invececollina

il cui modello sarebbe da ricercarein zarabanda (v. sarabanda). scorribandare

da un denom. da corridoio (v.). scorridóra (scorridoia,

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (10 risultati)

per esigenze metriche. scorriggiata, v. scorreggiata1. scorrimano,

. = var. di corrimano (v.), rifatta su scorrere.

. dizionario di marina [s. v.]: 'porta a scorrimento'..

e chiusura. ibidem [s. v.]: le 'porte stagne a scorrimento'

feciono fare fossi ampi e profondi. v. borghini, 4-117: nell'occasioni di

. da scorrere. scorritore, v. scorridore. scorróccio e

scorróccio e deriv., v. scorruccio e deriv. scorrótto,

, dolore. fanfani [s. v.]: 'scorrotto': voce contadinesca per

intens., e da corrotto2 (v.). scorrubbiare (scorubbiare

probabile incr. di scorrucciare e arrabbiare (v.). scorrubbiato (pari

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (1 risultato)

intens., e da corrucciare (v.). scorrucciato (pari.

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (7 risultati)

o negligenza. tommaseo [s. v.]: 'scorsa': sbaglio per distrazione

. -scorsa di penna: v. penna, n. ii.

tessitura. iramater [s. v.]: 'scorsato': fallo nella tessitura

intens., e da corseggiare (v.). scorsióne, sf

nostro aquilotto'. -prossimo scorso: v. prossimo, n. 3.

n. 3. -ultimo scorso: v. ultimo. -appena trascorso, di

per inglesi in bologna e lì intorno. v. gussoni, li-6-530: le milizie

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (4 risultati)

tempo). tommaseo [s. v.]: gli anni scorsi nell'ozio

perlustrato (un territorio). v riccati, 153: lo spazio scorso con

buona. -scorso di penna: v. penna, n. io.

viene de scorso. scòrso2, v. scorzo2'3. scorsòio, agg

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (4 risultati)

intens., e da corsoio (v.). scorsone, v

v.). scorsone, v. scorzone1. scorsuto, v.

, v. scorzone1. scorsuto, v. scorzuto. scòrta,

, allo sbaraglio. -nave scorta: v. nave, n. 1.

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

emotivo, stimolo irrazionale. v. colonna, 2-115: qual scorta infida

tetti. -ruota di scorta: v. ruota, n. 1.

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (3 risultati)

o valori. migliorini [s. v.]: 'scortapièghi': impiegato ausiliare delle

dall'imp. di scortare1 e piego (v.). scortare1, tr

curtàre, denom. da curtus (v. corto). scortato1 (

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (5 risultati)

, che è denom. da scortum (v. vocabolario di agricoltura [s

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scortecciare': lavorare

. scortecare e deriv., v. scorticare e deriv. 5. per

al pane. tommaseo [s. v.]: 'scortecciare il pane': levarne

e da un denom. da corteccia (v.). scortecciato (pari

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (8 risultati)

tanto senno sua vita notrica! v. borghini, 2-12: così fa gli

, o guerrier, ch'usi dispettotese (v.). / a'possenti campion

tronco scortecciata. tommaseo [s. v.]: 'scortecciatura': parte della superficie

, screpolatura. tommaseo [s. v.]: muro pieno di scortecciature.

d'azione da scortecciare. scórteco, v. scortico1. scortegare,

. scortico1. scortegare, v. scorticare. scortellare,

. scorticare. scortellare, v. scoltellare. scortése, agg.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'scortecciatore': prova sedere

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (11 risultati)

e da cor tesia (v.). scorticacani, sm

dall'imp. di scorticare e cane (v.). scorticacristiani, agg.

dall'imp. di scorticare e cristiano2 (v.). scorticaculo, sm

dall'imp. di scorticare e culo (v.). scorticagatti, sm.

polemica). tommaseo [s. v.]: 'scorticagatti': un medico e

p. petrocchi [s. v.]: 'scorticagatti': medico o chirurgo

dall'imp. di scorticare e gatto (v.). scorticaméle, sm.

scorticare e mela, n. 5 (v.). scorticaménto, sm

dall'imp. di scorticare e pane (v.). scorticapidòcchi (scortica

dall'imp. di scorticare e pidocchio (v.). giamboni, 8-i-89

dall'imp. di scorticare e porcello (v.). paglia e messa nel tempio

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (7 risultati)

scorticare i pidocchi per aver la pelle, v. pelle, l'ingiustizia e con un

alla prova si scortica l'asino: v. asino, n. 5. manifesti

crusca, iii impress. [s. v. pelle]: pelle che tu non

lore privativo-detrattivo, e cortex -tìcis (v. cortice). anonimo romano

?) marsia cortex -tìcis 'sughero'(v. cortice). che langue / vede

dalì'imp. di scorticare e santo (v.). muzio, 7-212

per tappeto alla tommaseo [s. v.]: 'scorticata': azione dell'aprire

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (8 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'scorticatoio': banco di strozzino

animali. iramater [s. v.]: 'scorticatore di cavalli': colui

coiami! tramater [s. v.]: 'scorticatura': quel mestiere

dall'imp. di scorticare e villano (v.). scorticazióne, sf

azione da scorticare. scorticciato, v. scortecciato. scortichino

. d \ alberti [s. v.]: 'scortichino': coltello per buttar

mezzo scudo. fanfani [s. v.]: 'scortichino': colui che fa

. p. petrocchi [s. v.]: 'scortichino': studente d'anatomia

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (8 risultati)

macello. migliorini [s. v.]: 'scortico': a roma significava

compie. migliorini [s. v.]: 'scortico': casa d'appuntamenti

, deriv. dal lat. scortum (v. scòrto3), con probabile sovrapposizione

privat., e da cortigiano2 (v), col suff. del part pass

prostituta', dimin. di scortum (v. scòrto3). scortinare,

privat., e da cortinare (v.). scortinato (part

parte opposta. scortìnio e scortino, v. scrutinio. scortire, tr

distinta la concubina mater [s. v.]: 'scortire': far più corto

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (2 risultati)

) di scortare1. scorubbiare, v. scorrubbiare. scorucciare e deriv

. scorucciare e deriv., v. scorrucciare e deriv. scòrvo

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (1 risultato)

li delicati purganti. tramater [s. v.]: dicesi 'scorza de'

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (2 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scorza': lo dicono i

, cuoio', da accostare a cortum (v. cuoio). scorzaiòla

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (7 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'scorzare', detto del riso

si scorzò e si aperse, scorzezare, v. scorseggiare. ma cadde a terra

denom. da scorza. scorzare2, v. scorciare. scorzata, v.

, v. scorciare. scorzata, v. scorregglata1. scorzato (part.

. da scorzare1. scórzio, v. scorcio. scorzo1 (tose,

dal lat. scortèa 'sacco di pelle'(v. scorza). scorzo3 (tose

= comp. da scorza e bianco (v.). scòrzolo (tose

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (5 risultati)

volta dal lat. tardo curilo -ònis (v. scorzone1). secondo il passavanti

corrono da fanfani [s. v.]: 'scorzoso': che ha scorza

. dizionario di marina [s. v.]: 'scosa': paramezzale laterale.

scòs 'soglia, davanzale, parapetto', (v. scosso3 e scossale).

, di scondere. scosare, v. scusare. scoscendènte (pari.

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (4 risultati)

valore intens., e da scindere (v. scindere). per i signif

vi è la sovrapposizione di scendere (v.). scoscendiménto, sm

azione da scoscendere. scoscenziato, v. scoscienziato. scoscésa, sf

cadere che prima. pommaseo [s. v. j: ma dante intende:

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (12 risultati)

violento). iramater [s. v.]: 'scosciare': guastare le cosce

rendere storpio. petrocchi [s. v.]: 'scosciare': tose.,

e da un denom. da coscienza (v.). li. vocabolario

li. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scosciar polli': mangiarscoscienziato

più scherz. tommaseo [s. v.]: lo scoscerei come un galletto

e da un denom. da coscia (v.). scosciata, sf.

, uso tose. [s. v.]: 'scosciata': è l'atto

di area ven., di ascoso (v.). scòso, v

v.). scòso, v. scosso3. scòssa, sf.

ruppe la tommaseo [s. v.]: 'scoscio de'calzoni', termine

partic.: gesto fatto col v. lancellotti, 216: primo servizio caldo

della voce berbera e ar. kuskus (v. cuchitettate del bel crine anella /

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (1 risultato)

brusche manovre. tommaseo [s. v.]: 'scossa elettrica': è quello

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (6 risultati)

sette scosse. tommaseo [s. v.]: 'alle sette scosse': familiarmente

a finire. tommaseo [s. v.]: 'dar la scossa al barile'

. -acer. scossóne (v.). = femm. sostant

3. dimin. scossalina (v.). = voce di area

, uso tose. [s. v.]: 'scossare': squassare, scuotere

di squassare. scossare2, v. scosciare1. scossatrice,

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

e mal contenti. biscioni [s. v.]: fscosso. voto,

turbamento interiore. fanfani [s. v.]: 'scossone': forte agitazione di

di pioggia. tommaseo [s. v.]: 'scossone': pioggia subita con

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (5 risultati)

rativo, e da costumanza (v.). segni più belli

allontanamento, e da [accostare (v.). scostato (part

miglio. p. petrocchi [s. v.]: 'scosto': distante. i

tabacco. tommaseo [s. v.]: scostolare il cavolo, perché

e da un denom. da costola (v.). scostumàggine, sf

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (21 risultati)

privativo-peggio- rativo, e da costumato (v.). scostume, sm

privativo-peggio- rativo, e da costume (v.). scosturato, agg

da un deriv. da costura (v.). scotadura, v

v.). scotadura, v. scottatura. scotanèllo (

, per ciascuna soma o somella soldi v. = deriv. da scotano

, per ciascuna soma o somella soldi v. soderini, iii-615: lo scotano è

di origine incerta. scòtare, v. scuotere. scotare,

. scuotere. scotare, v. scoltare. scotatura e

. scotatura e scotaùra, v. scottatura. scoteare,

. scottatura. scoteare, v. scotezare. scotèlla,

. scotezare. scotèlla, v. scodella. scotennaménto,

regola delbolario di agricoltura [s. v.]: 'scotennare': levare la cotenna

da un denom. da cotenna (v.). scotennato (pari

crusca, iii impress. [s. v.]: 'scotennato': quella parte delgrasso

persona del cuoio cairamater [s. v.]: 'scotennatoio': strumento di ferro

azione da scotennare. scòteno, v. scotano. che scuote

del sangue loro. scotènto, v. scontento1. scòtere, v.

, v. scontento1. scòtere, v. scuotere. scoteritrìa,

. scuotere. scoteritrìa, v. scotoeritria. scotezare (scoteare,

= deriv. dal lat. scotta (v. scozia). scoticaménto, sm

la cotenna. fanfani [s. v.]: 'scoticare': lo stesso che

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (9 risultati)

, senza fermarsi ractramater [s. v.]: 'scoticare': lo stesso che

denom. dal lat. tardo cufica (v. cotica).

da un deriv. da cote (v.). scotico1, agg

di salamanca]. scotico2, v. scottico. scotifòglie,

imp. di scuotere e. foglia (v.), calco dal gr.

. escotilla, deriv. da escoter (v. scottare4). scotiménto

e simili altri. fanfani [s. v.]: 'scottino': tessuto dilana assai

e prolungata. tommaseo [s. v.]: lo scotìo d'una carrozza

dall'imp. di scuotere e terra (v.), calco del gr.

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (17 risultati)

. = forma aferetica di riscotitore (v.). scotitura, sf.

d'azione da scuotere. scotico, v. scotezo. scòto1 { scòtto

e della caledonia. scòto2, v. scotto1. scotòbio, sm

oscuri. tramater [s. v.]: 'scotobio': genere d'insetti

improprio). tramater [s. v.]: 'scotodinia': allucinazione od error

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e ò1v05 lato.

scotular dal suo tramater [s. v.]: 'scotodiniasi': lo stesso che

, comp. dal gr. oxóxog (v. scotobio) e èeo0eó5 'rosso'

asia meridionale. tramater [s. v.]: 'scotofilo': genere di mammiferi

comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e (ptò. 05

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da fobia (

. scotobio) e da fobia (v.). scotofobina, sf.

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e dal tema

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da grafia

scotobio) e da grafia (v.). scotogràfico, agg

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e yqànfia 'disegno'.

. tramater [s. v.]: 'scotolatore': si dà questo

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (32 risultati)

di essa. tramater [s. v.]: 'scotoma': offuscamento della vista

. da 0x6x05 buio, tenebra'(v. scotobio). scotomàtico,

. scotomaticus, deriv. da scotòma (v. scotoma).

= deriv. dal lat scotòma (v. scotoma). scotòmico, agg

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da morfosi (

. scotobio) e da morfosi (v.). scotonato, agg

privativo-peggio- rativo, e da cotonato (v.). scotopìa, sf.

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e tbjró5 'occhio'.

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da plancton (

. scotobio) e da plancton (v.). scotopsìa, sf.

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scotopsia': antico,

à doloreriv. dal lat. cutis (v. cute); v. anche cotozare

. cutis (v. cute); v. anche cotozare. medico;

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e 84115 'vista'

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e dal tema di

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da tassia (

. scotobio) e da tassia (v.). scototerapìa, sf

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da terapia (

. scotobio) e da terapia (v.). scototropismo, sm.

, comp. dal gr. 0x6x05 (v. scotobio) e da tropismo (

. scotobio) e da tropismo (v.). scotozzare, tr

, forse de scotriménto, v. scaltrimento. scotrinare e deriv

. scotrinare e deriv., v. scrutinare e deriv. scotrìo

scrutinare e deriv. scotrìo, v. scaltrito. scòtta1 { scòta

scotta. dizionario di marina [s. v.]: 'cazzar la scotta'

possibile. ibidem [s. v.]: 'scotte dei trevi': sono

. dizionario di marina [s. v.]: 'punto di scotta': angolo

3. dimin. scottina (v.). = spagn. escota

crusca, iii impress. [s. v.]: 'scotta': il siero non

valore intens., e coquère (v. cuocere). scòtta3,

dall'imp. di scottare e dito (v.). scottarne, sf

vela. dizionario di marina [s. v.]: 'scottarne': complesso delle

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (1 risultato)

in padella. tommaseo [s. v.]: 'scottare': dicesi ancora delle

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (4 risultati)

intens. del class, excoquére'cuocere'(v. scotta2), attraverso la forma del

. dizionario di marina [s. v.]: 'scottare': attrezzare la scotta

cibo. rigutini-fanfani [s. v.]: a quel pollo gli si

spiedo. giorgini- broglio [s. v.]: a quel pollo date subito

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (11 risultati)

dia dolore più grave scottiare, v. scotezare. che la morte.

. scottaturina. tommaseo [s. v.]: 'una scottaturina di tiglio'(

di biscioni [s. v.]: 'scotteggiare': cinguettare, imitare

fanfani, uso tose. [s. v. scotta]: 'scotta'per'gazzera'lo

. dal lat. tardo scotticus (v. scottico). scèttico (scotico

paleogr. scrittura scottica: scrittura insulare (v. insulare, n. 4)

o scotìcus, deriv. da scotus (v. scoto1).

scotte. dizionario di marina [s. v.]: 'scottiere, scottièro': marinaio

.). fanfani [s. v.]: 'scottiere': oste, tavernaio

da scottina. scottino1, v. scotino. scottino2,

. scotino. scottino2, v. squittino. scòtto1

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (2 risultati)

scotto in piazza. manuzzi [s. v.]: la speranza non paga

masch. di scotta1. scòtto5, v. scoto1. scottobrinzo (scoccobrino,