Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (12 risultati)

altre persone. tommaseo [s. v.]: 'sciabolata': di chi trincia

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciaburdire': divenire sciabor

gambe ricurve. tommaseo [s. v.]: 'sciabolino': soprannome di persona

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabordaggine': lo dicono

. tommaseo [s. v.]: 'non lo sciabordare quel vino

detergerli. d'alberti [s. v.]: 'sciabordare': termine de'lanaiuoli

forse sovrapposizione di sciacquare a bordo (v.). sciaborderìa, sf

, uso tose. [s. v.]: 'sciaborderìa': lo stesso che

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabordire': per intronare,

, uso tose. [s. v.]: di un topo preso

= denom. da sciabordo-, v. anche sciabordito. sciabordilo, agg

sciabordita. tommaseo [s. v.]: 'sciabolatore': guerriero più animoso

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (20 risultati)

te? = etimo incerto: v. però sciabordo e deriv.

, uso tose. [s. v.]: 'sciabordo': per stordito,

). fanfani [s. v. j: 'sciabottare': dicesi a pistoia

che sciabordare. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare': scuotere

risciacquare. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare': agitare, per

. p. petrocchi [s. v.]: nel camminare, questa fiasca

botta. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare': agitarsi,

forse sovrapposizione di sciabordare a botta1 (v.); v. anche sciabattare1.

a botta1 (v.); v. anche sciabattare1. sciabottìo,

e delizia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'scia- piccoli animali

pi stoiese [s. v.]: 'sciacagnare'(var. 'sciagagnare'

/ l'azzannare afro [s. v.]: 'sciagagnare': aprire, spalancare

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciagagnato': dicendolo di per

sciacallaggio. migliorini [s. v.]: 'sciacallo': derivato, 'sciacallismo'

negozi abbandonati. migliorini [s. v.]: 'sciacallo': detto di ladri

floia'degli altri! migliorini [s. v.]: 'sciacallo': detto del pub-

g. casaccia [s. v.]: 'sciacchetrà': mosto, vino

. sciacciare e deriv., v. schiacciare e deriv. sciaccò

lucerne. p. petrocchi [s. v.]: 'sciaccò': chepì.

nel 1889). sciach, v. scià. sciacinare, tr

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (52 risultati)

e da un deriv. da classe (v.). sclassìfica, sf

privativo-peggio- rativo, e da classificare (v.). sclassificazióne, sf.

e da un denom. da clavicola (v.). sclavina, v.

(v.). sclavina, v. schiavina1. sciavo, v

v. schiavina1. sciavo, v. schiavo1. sclèra, sf

di origine incerta. scleradenite, v. scleroadenite. sclerale, agg

'scheranthum hirsutus'. tramater [s. v.]: 'scleranto': genere dipiante a

comp. dal gr. oxxnpóg (v. sclera) e &vfk>g 'fiore', per

, comp. da sclera e ectasia (v.); è registr. dal

, comp. da sclera e ectomia (v.). scleredèma (sclerèdema

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e da edema (

. sclera) e da edema (v.); è registr. dal d

, deriv. dal gr. oxxrjqóg (v. sclera); è registr. =

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e da [parenchima

sclera) e da [parenchima (v.); è registr. dal d

, deriv. dal gr. oxxriqóg (v. sclera). sclerite1,

, deriv. dal gr. oxxripóg (v. sclera). scleroadenite (scleradenite

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e da adenite (

. sclera) e da adenite (v.); è registr. dal d

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e da blastòma2 (

. sclera) e da blastòma2 (v.). scleroblasto, sm.

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e pxaoxóg 'germe'.

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e xapjtóg delle

frutto'. tramater [s. v.]: 'scleroftalmìa': lo stesso che

mia'. idem [s. v.]: 'sclerottalmia': specie d'ottalmia

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e xtf|xri = voce dotta

= comp. da sclera e cheratite (v.). sclerocongiuntivite, sf.

= comp. da sclera e congiuntivite (v.). sclerocorneale, agg.

= comp. da sclera e corneale (v.). sclerocoroidite, sf.

= comp. da sclera e coroidite (v.); voce registr. dal d

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e òàxtuxog 'dito'.

. nome del genere scleroderma (v. scleroderma1). sclerodermatali, sf

sclerodermatales, deriv. da scleroderma (v. scleroderma1). sclerodèrmi,

pelle dura', comp. da oxxripóg (v. sclera), e òépua (

. sclera), e òépua (v. derma); è registr. dal

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e óèpjia (

. sclera) e óèpjia (v. derma); è registr. dal

riferisce alla sclerodermia. scleroedèma, v. scleredema. sclerofillo, agg

dure', comp. da axxtipóg (v. sclera) e cpùxxov 'foglia'.

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e cpvtóv'pianta'.

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e < ptovfi'suono'.

. medie. sclerosi axxripóg (v. sclera) e ò (p ^

. da sclera, iride e ectomia (v.). sclerolipomatòsi, sf

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e da lipomatosi (

. sclera) e da lipomatosi (v.). sclerolisi, sf

naso, invade le vie oxxripóg (v. sclera) e dégna (v.

(v. sclera) e dégna (v. derma); è registr. dal

, deriv. dal gr. oxxtipóg (v. sclera); è registr.

comp. da sclera e da malacìa (v.). primitiva tra le famiglie

, deriv. dal gr. oxxriqóg (v. sclera); è registr. scleroma

). medie. grave malattia oxxripóg (v. sclera) e òépua (v.

(v. sclera) e òépua (v. derma); è registr. dal

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (23 risultati)

, comp. dal gr. oxxrjqóg (v. sclera) e néxqov (

. sclera) e néxqov (v. metro). scleronichìa, sf

, comp. dal gr. axxrieóg (v. sclera) e da onichia (

. sclera) e da onichia (v.); è registr. dal d

comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e rcapeui 'guancia'.

. dal gr. oxx. tiqós (v. sclera) e da proteina (

. sclera) e da proteina (v.); è registr. dal d

, comp. dal gr. oxxqqóg (v. sclera) e dal tema di

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e da setto (

. sclera) e da setto (v.). scleròsi (sclerosi-

da oxxripós 'du ro'(v. sclera). scleróso1,

. dal gr. oxxtiqó? 'duro'(v. sclera). scleróso2 (

dal gr. oxa. tjqós 'duro'(v. sclera). miglia sclerotiniacee, comprendente

, comp. dal gr. oxxripóg (v. sclera) e anoqò.

, fiori e piante. (v. spora); è registr. dal

, comp. da oxx. tiqós (v. sclera) e oróna 'bocca'

nel 1829). sclerostomìa, v. sclerotomia. scleroterapìa, sf

da sclero [si \ e terapia (v.). sclerotèsta, sf

, comp. dal gr. axxqqóg (v. sclera) e da testa (

. sclera) e da testa (v.). scleròtica (scliriòtica

a sua volta è da axtaiqóg 'duro'(v. sclera). scleròtico1

, deriv. da sclerotium (v. sclerozio); è registr. dal

. dal nome del genere sclerotinia (v. sclerotinia). sclerotizzante (part

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (22 risultati)

, cornp. dal gr. axxrieóg (v. sclera) e xo \ ii]

, comp. dal gr. oxxriqóg (v. sclera) e dal tema di

gr. axxr|qóxr|5, da 0xx4qó5 (v. sclera). sclèta, v

v. sclera). sclèta, v. schiatta. scletamente, v.

, v. schiatta. scletamente, v. schiettamente. scliarire, v.

, v. schiettamente. scliarire, v. schiarire. scliròsi e deriv.

schiarire. scliròsi e deriv., v. sclerosi e deriv. sclopare,

. sclerosi e deriv. sclopare, v. scoppiare1. sclopéto, v.

, v. scoppiare1. sclopéto, v. scoppietto. scloròtico, v.

, v. scoppietto. scloròtico, v. sclerotico1. selùdere, tr.

= var. aferetica di escludere (v.). sciuso (pari.

vo-detrat- tivo, e da coagulante (v.). scoazzèra (scoazèra)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scoazzèra': barca destinata

venez. deriv. da sco [v] azza 'spazzatura', a sua volta scova

dotta, deriv. dal lat scohis (v. scobe), col suff.

. degli avv. scòbano, v. scotano. scóbbia, v

v. scotano. scóbbia, v. sgorbia. scòbe, sm

da sco [be] e berillo (v.), con aplologia. scobifórme

, comp. dal lat. scobis (v. scobe) e dal suff.

intens., e da cocca1 (v.). scòcca3, sf.

deverb. da scoccare. scòcca4, v. scolta1. scoccalo, sm.

[i] l e fuso (v.). scoccaménto, sm

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (12 risultati)

fuso). tommaseo [s. v.]: 'scoccare': detto del fuso

e da un denom. da cocca1 (v.). scoccata, sf

d'agente da scoccare. scoccétta, v. scoccietta. scocchiumare, tr.

botte. p petrocchi [s. v.]: 'scocchiumare': mettere o levare

valore privai, e da cocchiumare (v.). scòccia (scòggia)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scocciacoglioni': dicesi comunemente

. dalpimp. di scocciare1 e coglione (v.). scocciante (pari

imp. di scocciare1 e pignatta (v.). scocciare1, tr.

e da un denom. da cocciar (v.). scocciare2, tr

. dizionario di marina [s. v.]: 'scocciare la rete': togliere

un denom. da coccia2 (v.). scocciascàtole, agg.

dall'imp. di scocciare1 e scatola (v.). scocciato1 (part.

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (10 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'scoccétta'o 'scoccetto'o 'scoccino'

roman., deriv. da scocciare1-, v. anche scoccino. scoccigliare

da un denom. da coccio1 (v.), col suff. dei verbi

= deriv. da scocciarex; v. scocciétta. scoccio, sm

, uso tose. [s. v.]: 'scocciolare': per sconquassare,

= forma aferetica di uscocco (v.). rotto, malconcio.

. rotto, malconcio. scoccobrino, v. scottobrinzo. scoccodante (part

vanvera. premoli [s. v. gallina]: 'scoccodare': il

da un denom. da coccodè (v.). scoccodìo, sm

da un denom. da coccola (v.)., tr.

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (11 risultati)

alter, di coccotrillo, per coccodrillo (v.). scoccoveggiare, tr

intens., e da coccoveggiare (v.). scoccoveggiato (part

da un deriv. da cocuzza (v.). scodano, v

v.). scodano, v. scotano. scodare1, tr

più uova. d'alberti [s. v.]: 'scodare', termine della

da un denom. da coda (v.). scodare2, intr

da un denom. da coda (v.), rifatto su scodinzolare.

= deriv. da codata (v.), col pref. lat.

maliziosa, intrigante. -putta scodata: v. putta1, n. 2.

. = deriv. da coda (v.), sul modello di scodinzolante ma

da un denom. da coda (v.), con suff. frequent.

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (11 risultati)

scifo. d'alberti [s. v.]: 'scifo', termine botanico:

dicesi anche 'scodella'. iramater [s. v.]: 'scodella': il

ferraccio. d'albe-rti [s. v.]: 'scodella', termine di ferriera

-sputare nella scodella in cui si beve. v. sputare. -volere piena la scodella

14. dimin. scodellétta (v.). -scodellina. muscia

solo per jolanda. -scodellino (v.). -scodellòtto (v.

(v.). -scodellòtto (v.). -vezzegg. scodellùccia.

cuore, tra tommaseo [s. v.]: scodellare bugie sopra bugie.

uso tose. [s. v.]: 'scodellare': vale anche parlare

e frequenza. tommaseo [s. v.]: 'scodellare un figliuolo': di

, uso tose. [s. v.]: 'scodellare': dicesi volgarmente per

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (4 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scodellare': dicesi anche per

. da scodella. scodellaro, v. scodellaio. scodellata,

trapela e scorre. tommaseo [s. v.]: ha mangiato due scodellate

di congiunzione. arneudo [s. v.]: 'scodellette': così diconsi i

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (7 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'scodellino': parte dell'archi-

. di scodella. scodennare, v. scotennare. scòdere1, intr.

. s-ciode 'schiudere'. scòdere2, v. scuotere. scodièro,

. scuotere. scodièro, v. scudiero. scodiménto,

). ualberti [s. v.]: 'scodinzolare', voce dell'uso

persona). manuzzi [s. v.]: 'scodinzolare': per similitudine dicesi

intens., e da codinzolare (v.). scodinzolìo, sm

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (12 risultati)

= voce turca. scoèrro, v. squero. scofacciare, tr

da un denom. da cofaccia (v.). scofacciato (part

mano a sostenere. scoffia, v. scuffia. scoffìgnare, v

v. scuffia. scoffìgnare, v. scuffignare. scoffìna, v

v. scuffignare. scoffìna, v. scuffina. scòffo, sm

romagn. sfón. scòggia, v. scoccia. scògio, v

v. scoccia. scògio, v. scoglio. scogitare, tr

= var. aferetica di escogitare (v.). scogitataménte, avv.

. di una forma aferetica di escogitato (v.). scogitato (part.

e scorza al lat. spotta (v. spoglia). scòglia2,

da un deriv. di coglia (v.). scoglièra (ant.

cascata. d'alberti [s. v.]: 'scogliere': chiamansi dagl'idraulici

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'ilo scoglio di quarto':

arminiani e calvinisti. tommaseo [s. v.]: rincontrare uno scoglio,

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (10 risultati)

scoglio, / che possa sopportar tantocordoglio. v franco, 322: d'ammollir tento un

esse. p. petrocchi [s. v.]: 'come tostnca allo scoglio'

ilarità. p petrocchi [s. v.]: 'murar sullo scoglio': forte

. -navigare fra due scogli: v. navigare, n. 16.

o rischi. tommaseo [s. v.]: navigare fra scogli.

quattro scogliacci. tommaseo [s. v.]: 'scogliaccio': per dispregio o

= dal lat. scopùlus (v. scopulo), con adattamento tose

da un denom. da coglione (v.). scoglionato1 (pari

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scoglionato': suol dirsi di

da un denom. da coglione (v.). scoglionatura, sf

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (7 risultati)

dall'imp. di scoiare e cane1 (v.). pieno, e molto

= deriv. da scoglio per scolio (v.). scogliura (scolura

intens., e da cognominato (v.). scognóscere e deriv

. scognóscere e deriv., v. sconoscere e deriv.

e va cercando il pesce. = v scoiattolare, intr. (scoiàttolo

con valore privai, e corlum (v. cuoio). scoiato (

afferrerebbe la mano. scoiàtolo, v. scoiattolo. scoiatóre (scuoiatóré)

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (19 risultati)

sciuriólus, dimin. di sciurus (v. sciuro), con immistione del suff

azione da scoiare. scoiltare, v. scoltare. scoio, v

v. scoltare. scoio, v. scoglio. scoiòlo (scoiulo

pelo che gialleggia. biscioni [s. v.]: 'scoiòlo': scoiattolo,

, dal lat. volg. scuriólus (v. scoiattolo). scoióso,

. scoiattolo). scoióso, v. scoglioso. scoitare1 (scuitare

pronto lo scolamento. scoitare2, v. scoltare. -sgrondo dell'acqua

la toa persone. scoitura, v. scultura. scòla1 (scuòla

. = var. di spola (v.), con alterazione fonetica di c

c per ppoco chiara. scòla2, v. scuola. scolabicchièri, sm

dall'imp. di scolare1 e bicchiere (v.). scolabottìglie, sm.

dall'imp. di scolare1 e bottiglia (v.). scolabròdo, sm.

dall'imp. di scolare1 e pasta (v.). scolapiatti, sm

dall'imp. di scolare1 e piatto2 (v.). scolarca, sm.

dall'imp. di scolare1 e brodo (v.), sul modello dicolabrodo.

dall'imp. di scolare1 e feccia (v.). scolafritto, sm.

dall'imp. di scolare1 e fritto (v.). scoiàio, v.

(v.). scoiàio, v. scolaro. scolaménto, sm.

a goccia a goccia; stillare. v. lancellotti, 145: scolata che fu

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (4 risultati)

intens., e da colare1 (v.). scolare2, agg.

scholàris, deriv. da schola (v. scuola). scolare3

scuola). scolare3, v. scolaro. scolaréccia, sf.

io scolareggiai. tommaseo [s. v.]: certi professori oggidì scolareggiano e

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (6 risultati)

da scolare1, sul modello di colaticcio (v.). scolarismo, sm.

, deriv. dal tardo scholàris (v. scolare2). scolarizzare,

. scolariser, denom. da scolaire (v. scolare2), col suff

. satta, mill. [s. v.]: 'scolarizzazione': il

scolarisation, nome d'azione da scolariser (v. scolarizzato).

deriv. dal lat. tardo scholàris (v. scolare2), col suff.

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (6 risultati)

, io stendesse. tommaseo [s. v.]: scolaro nell'arte della

= dal lat. tardo scholàris (v. scolare2), divenuto so- stant

deriv. dal class. scholasticus (v. scolastico). scolàstica1, sf

. del class, scholasticus (v. scolastico). scolàstica2

che lo tommaseo [s. v.]: 'scolasticaggine': detto e lavoro

dare indietro. tommaseo [s. v.]: 'scolasticheria': modoabituale di trattare

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (12 risultati)

niente di buono. tommaseo [s. v.]: 'scolasticismo': segnata-immunità scolastiche.

istruzione superiore. tommaseo [s. v.]: consiglio scolastico della provincia.

le classi. -anno scolastico: v. anno, n. 5. -ispettore

n. 5. -ispettore scolastico: v. ispettore, n. 2. -medico

, n. 2. -medico scolastico: v. medico1, n. i.

, n. i. -mutualità scolastica: v. mutualità, n. 1.

n. 1. -obbligo scolastico: v. obbligo, n. 3. -patronato

n. 3. -patronato scolastico: v. patronato1, n. 2. -refezione

n. 2. -refezione scolastica: v. refezione, n. 1.

esercizio di scuola. -libro scolastico: v. libro1, n. 7.

/ proprie a funzioni solenni ecclesiastiche. v. bellini, 138: la musica

di movimenti scolastici. tommaseo [s. v.]: 'scolastico': aggiunto di

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

. scholastìcus, deriv. da schola (v. scuola), sul modello del

, inattuale. tommaseo [s. v. scolasticheria:]: 'scolasticume': suonapiù

). tommaseo [s. v. scolativo]: nebbia scolatìa, nebbia

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (11 risultati)

mediev. scolatorium (nel 1337); v. scolatoio. scolatura (ant.

minimo scrupolo. tommaseo [s. v.]: 'scolazione': così si denominaqualsivoglia

azione da scolare1. scólca, v. scolta. scolécia, sf

di ox (bxt) £ oxcbxrixog (v. scolice). scolècidi,

deriv. da scolèx -ècis (v. scolice). scolecifórmi, sm

, comp. da scolèx -ècis (v. scolice) e -formis (da forma

voce dotta, lat. scolèx -ècis (v. scolice), in quanto nelsaggio alla

. t) £ oxd>x. tixos (v. scolice) e da spora (

. scolice) e da spora (v.). scoleòde, agg.

da oxó>>. ri| oxcbxrixog (v. scolice). scolesite, v

v. scolice). scolesite, v. scolecite. scolétta1 (scuolétta)

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (14 risultati)

meglio. p. petrocchi [s. v.]: 'scoletta': sorta di

scola, 1. scolezite, v. scolecite. scòlfo,

. scolecite. scòlfo, v. scalfo1. scòli, sm

in una libraria, udì alcuni famigliari di v. s. maravigliarsi ch'io non

scolio2, n. 2 e anapesto (v.). scoliaste (scoliasta)

, deriv. da oyfi \ tov (v. scolio1). scoliatóre

. scoliidae, dal nome del generescolia (v. scolla. 3).

oxóxiov, deriv. da oxomi (v. scuola). scòlio2

. anfibraco. tramater [s. v.]: 'scolio': piede di verso

p. petrocchi [s. v.]: 'scolio': frequentativo di scolo

n. 2 e bacchio per baccheo (v.). scoliocorèo, sm

scolio2, n. 2 e coreo (v.). scoliocrètico, sm

scolio2, n. 2 e eretico1 (v.). scoliodàttilo, sm

scolio2, n. 2 e dattilo1 (v.). scoliòmetro, sm.

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (12 risultati)

sviluppo. tramater [s. v.]: 'scoliosi': deviazione della colonna

, dal nome del genere scolytus (v. scolito). scòlito

larve. tramater [s. v.]: 'scolito': genere d'insetti

. = voce napol.: v. scollino. scollàcchio, sm

da un deriv. da colle2 (v.). scollacciare, rifl

scollati. tommaseo [s. v.]: 'scollacciare': scoprirsi il collo

da un denom. da collo1 (v.), con sufi. spreg.

da un denom. da collare1 (v.). scollarato (pari

un indumento. tommaseo [s. v.]: 'scollare un vestito': farlo

. p. petrocchi [s. v.]: 'scollare un fiasco': troncargli

da un denom. da collo1 (v.). scollare2, intr

e da un denom. da colle (v.). scollare3 (ant

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (5 risultati)

da un denom. da colla1 (v.). scollata, sf.

intens., e da collata (v.). scollato1 (part

p. petrocchi [s. v.]: 'scollatura d'un fiasco':

p. petrocchi [s. v.]: 'scollatura': lo scollarsi,

collegati. d'alberti [s. v.]: 'scollegamento': disunione, separazionedi

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (21 risultati)

fuoco. d'alberti [s. v.]: 'sgrillettare': termine degli archibusieri

scattare il cane. tommaseo [s. v.]: 'posi la mira allastarna,

to). tommaseo [s. v.]: 'sgrillettare': nel saltare un

da un denom. da grilletto (v.). sgrillettare2, intr

stant. tommaseo [s. v.]: 'sgrillettare': si dice di

intens., e da grillettare (v.). sgrìnfia (sgrinfia

). p petrocchi [s. v.]: à certe sgrinfie che quel

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrinfia': dicesi per ingiuria

intens., e da grinfia (v.). sgonfiare, tr

e da un denom. da grinza (v.). un suono nasale

va tramater [s. v.]: 'sgrisciare': così dicesi quando

e da un denom. da gronciolo (v.). sgrinzire, tr

. di gricciolo1, n. 2 (v.); cfr. anche grizzolo.

, e da grogiolare per crogiolare (v.). $gróglia, sf.

. sgrollare e deriv., v. sgrullare e deriv. sgrombrare

sgrullare e deriv. sgrombrare, v. sgombrare. sgrommare,

dalla gromma. tommaseo [s. v.]: 'sgrommar botti o vasi simili'

e da un denom. da gromma (v.). sgrommatura (sgromatura

operazione. tommaseo [s. v. sgrommare]: botti dinervate dalle

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sgrommatura: lo sgrommare;

o scotendolo. tommaseo [s. v.]: 'sgrondare un vaso': fare

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (6 risultati)

intens., e da grondare (v.). sgrondato1 (part

gronda nel signif. di 'tesa inclinata'(v.). sgrondatóio, sm

. p petrocchi [s. v.]: 'sgrondatoio': panca o simili

p. petrocchi [s. v.]: 'sgrondio': un continuo sgrondare

giudicio nostro non tommaseo [s. v. sgrondare]: 'si mette a sgrondo'

comp. da sgrondare e da pressa (v.). pa, /

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (6 risultati)

e da un denom. da groppo1 (v.). sgroppare2, tr.

e da un denom. da groppa (v.). ^ groppata,

da un denom. da groppone (v.). sgropponata, sf

dizionario delle professioni [s. v. gropponatore]: 'gropponatore': taglia

intens., e da gropponatore (v.). a. monti

scomoda. tommaseo [s. v.]: 'sgropponare': chi sta in

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (6 risultati)

e da un denom. da grosso1 (v.). sgrossato (part

e da [in] frossatore (v.); voce registr. dal rezasco

da un denom. da grotta (v.). sgrottato (part

e da un denom da groviglio (v.). sgrovigliato (part.

nlo aggrovigliato. tommaseo [s. v.]: 'sgrovigliolare': disfare le grovigliole

. di sgrovigliare, rifatto su grovigliolo (v.). sgrufolare (letter

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (15 risultati)

intens., e da grufolare (v.). sgrugnare1, tr.

. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrugnare': qui c'è

da un deriv. da grugno (v.). sgrugnare2, intr

intens., e da grugnare (v.). sgrugnata1, sf

2. acer. sgrugnatone (v.). = deriv. da

. 3. acer. sgrugnóne (v.). = deverb. da

alla peggio. gherardini [s. v.]: 'sgrugnottarsi', verbo attivo

da sgrugnare1, sul modello di cazzottare (v.). sgrullaménto, sm.

da un denom. da grullo (v.). sgrullo1 (sgróllo

urto violento. migliorini [s. v.]: 'sgrullóne': voce popolare romanesca

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrollone'd'acqua, per

da un denom. da gruma (v.) i sgrumato (part

p. petrocchi [s. v.]: 'sgrumatura': lo sgrumare.

da un denom. da gruppo (v.). sgruppare2, v

v.). sgruppare2, v. sgroppare.

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (8 risultati)

che è dal lat. * rugìdus (v. ruvido), col pref.

da sguagliare, sul modello di uguaglianza (v.). sguagliare, tr

sociali). tommaseo [s. v.]: condizioni sociali che troppo sguagliano

quel che sguaglia. idem [s. v. j: una superficie sguaglia se

privai, e da [eguagliare (v.). sguagliato (part

gagnolare per incr. con guaire (v.). sguaiare, tr

, danneggiare. biscioni [s. v.]: 'sguaiare, sgrafiare': guastare

e da un denom. da guaio (v.). sguaiatàggine (sguaiatàgine

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (8 risultati)

. sgualcitone. tommaseo [s. v.]: 'sguaiatone': a uomo sguaiato

con valore privai, e da guaio (v.), col suff. del pari

, adirato animo, sia punito in v soldi. bibbia volgar., ii-573:

indumento). tommaseo [s. v.]: quand'esce il nastro dalla

da un denom. da guaina (v.). sguainare2, intr.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sguainare': dicesi del cane

valore intens., e da guaire (v.), con infisso frequent.

4. uscito da un luogo. v. borghini, 6-iv-27: la crudele moltitudine

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (9 risultati)

intens., e da gualcire (v.). sgualcito (part.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgualembare': star mal pari

fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche che 'sgualemba'auna

da un denom. da gualembo (v.). sgualembrato, agg

da un deriv. da gualembo (v.). sguància1, sf

intens., e da guancia (v.). sguància2, sf

la mascella. tommaseo [s. v.]: il cavallo gli prese la

battere lateralmente. tommaseo [s. v.]: quando i ragazzi fanno alla

da un denom. da guancia (v.).

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (10 risultati)

ostacolo. tommaseo [s. v.]: battere la guancia, urtando

essere connessa con scancìo e scancire (v.). sguàncio2 (sguànqo

intens., e da guancia (v.), con cambio di genere.

da un denom. da guanto (v.). sguantato (part.

il pelo. sguaraguàita, v. scaraguaita. sguaraguardare, tr.

= incr. di sguaraguatare con guardare (v.). sguaraguàrdia (sguaranguàrdia)

= comp. da sguaraguato e guardia (v.). sguaraguatare (sguarguatare)

, con la sovrapposizione di guatare (v.). sguaraguato (sguaraguàito,

intens., e da guaraguato (v.). sguarciare e deriv.

). sguarciare e deriv., v. squarciare e deriv. sguarda

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (4 risultati)

intens., e da guardare (v.). sguardata, sf.

sguardatàccia. p petrocchi [s. v.]: 'sguardataccia': peggiorativo di

di guardia. arneudo [s. v.]: 'sguardie': sono i due

da guardia, n. 18 (v.). sguardo, sm

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (5 risultati)

occhi, vidi supplico l'eminenza v. r. a rivolgere anche sopra di

sguardare. sguarguatare e deriv., v. sguaraguatare e de- riv.

, e da guarnaccia per guarnacca (v.). sguarnire { sguernire)

degli ornamenti. tommaseo [s. v.]: 'sguarnire un abito': d'

privativo-detrat- tivo, e da guarnire (v.). sguarnito (pari

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (10 risultati)

che riverito. tommaseo [s. v.]: cappellino di donna sguarnito.

. da sguarnire. sguarscina, v. squarcina. sguazzante (pari. pres

), agg. che sguarzare, v. squarciare. sguazza, che si agita

lavori domestici. tommaseo [s. v.]: di donna obbligata a fare

intens., e da guattero (v.). sguattìo, sm

intens., e da guattire (v.). scoiàttolo, sm

intens., e da guattolo (v.). sguazare e deriv.

). sguazare e deriv., v. sguazzare e deriv. sguazoróne

sguazzare e deriv. sguazoróne, v. sguazzarone2. sguazzacchiante (pari

dall'imp. di sguazzare e coda (v.). tura [in movimento]

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (7 risultati)

contenuto. tommaseo [s. v.]: 'sguazzare': sporger fuor di

altro. -sguazzare a sale-, v. sale, n. 15.

di marciume. -sguazzare pedrina: v. pedrina. 20. prov.

perle feste stenta il dì di lavorare, v. festa, n. 17.

intens., e da guazzare (v.). sguazzaróne1, sm

larghi. tommaseo [s. v.]: di scarpe o stivali larghi

di pratico non sanno buccicata. papini, v, 227: sguazzava nella giovinezza come

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (8 risultati)

da sguazzare, con accostamento a intingolo (v.). 8. dimin. sguazzétto

). 8. dimin. sguazzétto (v.). t. alberti

d'acqua. marina [s. v.]: 'sguazzarono pezzi di drappo o

, e da guazzarne per guazzerone1 (v.). sguazzata, sf

. dizionario di marina [s. v.]: 'sguazzetto': stufato di carne

valore intens, e da gubbia2 (v.). sguerciare, tr

da un denom. da guercio (v.). sguerciata, sf

da un deriv. da guercio (v.). sguerciatura, sf

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (16 risultati)

intens., e da guercio (v.). sguercire, tr

. p. petrocchi [s. v.]. 'sguernire': scorger in una

intens., e da guercire (v.). sguerguènte, agg

sgarbati. p. petrocchi [s. v. j: andatura sguerguente. =

. contrattempo. tommaseo [s. v.]: vò tornar presto a casa

, che è dal lat. verecundìa (v. verecondia).

. sguernire e deriv., v. sguarnire e deriv. sguerrùccia

da un dimin. di guerra (v.). sgufare, tr

intens., e da gufare (v.). sguffoneare, tr.

, accr. di guffo per gufo (v.). sgugnare, intr

. sguicciare e deriv., v. sguizzare e deriv. sguidaménto

o allontanamento, e da guidamento (v.). sguidare, tr

o allontanamento, e da guidare (v.). sguiggiare, tr

e da un denom. da guiggia (v). sguigeiato (pari.

'andar di traverso, per sghembo'; v. anche scancìo. sguincire (squincire

da un denom. da guindolo (v.). seuinzagliaménto, sm.

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (9 risultati)

e da un denom. da guisa (v.). volle e più

incr. di sgusciare2, con guizzare (v.). santi costellati nell'

e da un denom. da guinzaglio (v.). gevoli. veniva ad esporgli

ben liscia / la sguittire2, v. squittire. dersi in modo che

provocazione dersi. - anche sostant. (v.). di un ambrogio fusella

gambe, altri saltavano sguìzaro e §guìzero, v. svizzero. stizia per acchiappare il solito

8-459: staffieri in gala sgusciavano sguizìto, v. squisito. 36..

così dolcemente mor zaglio (v.). sotto la stretta d'

-navigare zigzagando rapidamente. sguinzare, v. sguizzare. sgusciarono: il sangue

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (10 risultati)

e da guiz zare (v.). n. agostini

gli amici di fortuna et zo2 (v.). al pescatore e sguizzano

dall'imp. di sguizzare e sole (v.). sguizzatóro, sm

. da sguizzare. sguizzerò, v. svizzero. sguizzo1 (ant

intens., e da guizzo1 (v.). sguizzo3, agg

come anguilla o biscia sgumbrare, v. sgombrare. sgumentare, v

v. sgombrare. sgumentare, v. sgomentare. sgura, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'sgura'(veneziano):

valore intens., e da curare (v. curare); cfr. anche

dall'imp. di sgusciare e lumaca (v.). sgusciante (part

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (1 risultato)

e da un denom. da guscio (v.). sgusciata, sf

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (7 risultati)

4. sm. sguscio (v. sguscio, n. 3).

). d'alberti [s. v.]: 'sgusciato': usasi pure in

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgusciatóre'(alim.)

ottenuto. d'alberti [s. v.]: 'sguscio', termine de'cesellatori

, che è dal got. kausjan (v. r. e. w

privativo-detrat- tivo, e da gustare (v.). sguvire (sguire

il malumore lo shakespearizza. shanghai, v. sciangai. shefèrdia [sefèrdia]

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (6 risultati)

] (1900-1936). shèrpa, v. scerpa. shèrry [

gr. oavgog 'lucertola'. shinto, v. scinto2. shintoismo e deriv.

scinto2. shintoismo e deriv., v. scintoismo e deriv. shirting [

'catastrofe'. shoccare e deriv., v. scioccare e deriv. shock [

. shockare e deriv., v. scioccare e deriv. shockterapìa

= comp. da shock e terapia (v.). shofàr [sofàr]

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

= dal lat. se (v. se3). si2, sm

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (5 risultati)

. di silicio. si5, v. se1. sì1 (

in pianto. -sì che-, v. sicché. -sì fattamente

sicché. -sì fattamente, v. siffattamente. -sì fatto-

siffattamente. -sì fatto-, v. siffatto. 6.

timore. -sì bene. v. sibbene. 7. ant.

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (13 risultati)

, pecca mortalmente d'al-tommaseo [s. v.]: ah sì! (sovvenendosi

- che si?: v. che4, n. 18.

che, che sì che sì che: v. che4, n. 18.

del passato. tommaseo [s. v.]: e sì glielo avevo detto

forse che sì, forse che no: v. forse, n. 4.

perché sì, perché di sì: v. perché, n. io.

- più no che sì: v. no, n. 1.

affermativo. - signor sì: v. signorsì. - sì signore

signorsì. - sì signore, v. sissignore. -esclam. per lo

- chi sì, chi no: v. no, n. 4.

- ora sì, ora no: v. no, n. 4.

così merlotto? » tommaseo [s. v.]: sìeh! (interrogando,

decisione. sivo. -mai si: v. maisì. -posposto a un termine,

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (36 risultati)

1472) [rezasco], 239: v.]: fra il sì e il

-dire dei sì e dei no: v. no, n. 12.

il sonno. tramater [s. v.]: dicesi in ischerzo 'dir di

-essere a un sìe a un no: v. no, n. 12.

il sì 0 per il no: v. no, n. 12.

del sì no e del no sì: v. no, n. 12.

12. -fare no e sì: v. no, n. 12.

chi sì e per chi no-, v. no, n. 13.

-di'dino e fa'disì: v. no, n. 13.

= forma apocopata di sinché (v.). sì4, v

v.). sì4, v. sé. sia1, cong

deriv. dal gr. olaxov 'saliva'(v. sialismo). fare ad

lomb., deriv. da ischio (v.), con aferesi.

, con aferesi. siagnatóre, v. sciacquatore. sial [i

dell'alluminio. sialadenite, v. scialadenite. sialagògo, v

v. scialadenite. sialagògo, v. scialagogo. = voce dotta

salivazione abnorme. tramater [s. v.]: 'sialismo': copioso afflusso di

deriv. da siallite. sialmarìa, v. salmeria. sialoadenite, v.

, v. salmeria. sialoadenite, v. scialoadenite. sialoangite [i +

, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo) e àwriov 'vaso';

, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo) e xoixla 'cavità'

. i. sialodochite e sialodocite, v. scialodochite. sialoductite [i +

, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo) e dal lat.

. e. i. sialogògo, v. scialagogo. sialografìa, v.

, v. scialagogo. sialografìa, v. scialografia. sialolito e deriv.

scialografia. sialolito e deriv., v. scialolito e deriv. sialolitotomìa

dal gr. < ria \ ov (v. sialismo) e da litotomia (

. sialismo) e da litotomia (v.). sialòma [i +

, deriv. dal gr. olaxov (v. sialismo); è registr.

. e. i. sialomucina, v. scialomucina. sialorrèa, v.

, v. scialomucina. sialorrèa, v. scialorrea. sialoschèsi (sialischè$i)

secrezione salivare. tramater [s. v.]: 'sialischesi': ritenzione o soppressionedella

, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo) e oxéoi ^ '

, comp. dal gr. olaxov (v. sialismo) e da semeiologia per

) e da semeiologia per semiologia (v.); è registr. dal d

siam. dalberti [s. v.]: 'siamese', voce dell'uso

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (11 risultati)

3. zool. gatto siamese: v. gatto1, n. 1.

siam precedentenome della thailandia. siare, v. sciare1. siaresinòlico, agg.

da sia [m] e resinolico (v.). siascórre, v.

(v.). siascórre, v. sciascorre. siàtica, v.

, v. sciascorre. siàtica, v. sciatica. siaurato, v.

, v. sciatica. siaurato, v. sciagurato. siavo, agg

., di schiavo. siavóga, v. sciavoga. sibàn (sivàn)

sacro. tramater [s. v.]: 'siban': nono mese dell'

sinonimo. p. petrocchi [s. v.]: 'siban': qualche innesto.

della svop. petrocchi [s. v.]: 'sibariticamente': da sibaritico.

. sybaritìcus, deriv. da sybarita (v. sibarita). sibaritismo

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (7 risultati)

= comp. da sì2 e bene1 (v.). sibenzano (ant

. dizionario di marina [s. v. sibinzanó]: il sabèllico (sec

estremamente gelido. tommaseo [s. v.]: 'siberia': dal nome proprio

de'nostri librai. tommaseo [s. v.]: 'siberia': di paese

ai p petrocchi [s. v.]: 'siberico': da siberia.

manganese e calce. tramater [s. v.]: 'siberite': fossile cristallizzato

sibilanti fochi. tommaseo [s. v.]: 'sibilante': il vapore che

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

caratteristico sibilo. luna [s. v. s]: 's'è lettera et

mormorio respiratorio. tramater [s. v.]: 'sibilante': aggiunto

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (5 risultati)

. sibilare, denom. da sibìlus (v. sibilo); e che

/ fu quasi dio? -mi v. anche zufolare. sibilaro; e

mai egli sibillato. tommaseo [s. v.]: 'sibiliare': questa è

adirato. 7ramater [s. v.]: 'sibilato': addiettivo maschile da

azione da sibilare. sibiliménto, v. sibilamento. sibilìo,

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (7 risultati)

pare una sibilla. tommaseo [s. v.]: parlare sentenzioso o

avanzata. p petrocchi [s. v.]: 'ha anni quanti la sibilla

dotte sposizioni. tommaseo [s. v.]: 'giuoco della sibilla': quello

del lotto. tommaseo [s. v.]: 'far la sibilla'dice il

non sono inquisito. fanfani [s. v.]: 'farele sibille'si dice del

origine orientale. sibiliare, v. sibilare. sibilléssa,

). d'alberti [s. v.]: 'sibilléssa': lo stesso che

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (4 risultati)

. sibyllinus, deriv. da sibylla (v. sibilla). sibilio

. di sibilla. sibilio, v. sibilo. sibillóne1,

mente dell'oracolo. fanfani [s. v.]: 'sibillóne': dicesi pured'un

numerati ed tramater [s. v.]: 'sibillóne': oggi dàssi pure

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (7 risultati)

9. stor. tormento dei sibili: v. tormento. = voce dotta,

, di origine incerta. sibinzano, v. sibenzano. sibòa, sm.

nei luoghi umidi. tramater [s. v.]: 'sibthòrpia': genere di

. d'alberti [s. v.]: 'sic', voce latina:

. locuz. sic et in quantum: v. quantum1, n. 2.

. sicambro e deriv., v. sigambro e deriv. sicana

. sicanlus, var. di sicanus (v. sicano). sicano, agg

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (11 risultati)

. sicarius, deriv. da sica (v. sica). sicca1,

una voce indostana. sicca2, v. secca1. siccatività, sf

siccativo per seccativo. siccativo, v. seccativo. sìccera (sìcera)

. incoativo, da siccus (v. secco1). sicché (

= comp. da sr e chet (v.). sìccido, agg

. = dal lat. siccus (v. secco), sul modello di umido

secco), sul modello di umido (v.). siccino, v.

(v.). siccino, v. sicinno. sìcciolo, sm

. p. petrocchi [s. v.]: 'sicciolo': per crescenza di

. sicciolétto. tommaseo [s. v.]: 'sicciolo': lo stesso che

di area tose., di cìcciolo (v.). siccità (ant

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (1 risultato)

siccttas -àtis, deriv. da siccus (v. secco). siccitóso

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (2 risultati)

= deriv. da sicco per secco (v.). siccóme (ant.

doni saranno recapitati: siccome quelli di v: s. eccellentissima saranno mandati quanto

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (11 risultati)

= comp. da sì e come (v.). siccomòro, v

v.). siccomòro, v. sicomoro. sicèlide,

romano. tramater [s. v. sicelidij: 'sicelidi': epiteto dato alle

greci della madrepatria. sìcera, v. siccera. sicerdòte,

. siccera. sicerdòte, v. sacerdote. sic et

e simpliciter 'semplicemente'. sich, v. slkh. sichemita (sichimita

spiccatamente sentimentale. tommaseo [s. v.]: 'siciliana': canzonetta originaria di

siciliani sono scritte [nel 'retablo'di v consolo] nel linguaggio barocco a cui

da siciliano, sul modello di romanesco (v.). sicilianismo, sm.

. p petrocchi [s. v.]: 'sicilianismo': parola o frase

pagine di michele amari', scelte da v e. orlando, con una prefazione molto

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (11 risultati)

alla siciliana. -carretto siciliano: v. carretto2. -erba siciliana (o

drosaemum'. iramater [s. v.]: 'erbe siciliane': nome col

iperico androsemo. -grano siciliano: v. grano, n. 2.

5. stor. vespri siciliani: v. vespro. 6. poesia siciliana

. p. petrocchi [s. v!]: ottave alla siciliana.

siciliano], sul modello di negritudine (v.). sicìnnide (

oixiwtotfjg, deriv. da olxiwis (v. sicinnide). sicinno (siccino

, forma secondaria di olxiwig (v. sicinnide); cfr. anche lat

lat. tardo sicinnium. sìcio, v. sizio. sicionèo, agg.

scient. sicista. sicità, v. siccità. sicite1, sm.

. sycitis, dal gr. ovxìxig (v. sicite1). siclo,

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (9 risultati)

rubava fichi', comp. da oùxov (v. sicite1) e cpatva) 'mostro

. sycophantìa, deriv. da sycophanta (v. sicofante) sul modello del gr

sì cóme, sicómo, sì còrno, v. siccome. sicomòro (

^ ooog, comp. da oùxov (v. slclte1) e ^ ópov 'mora'.

^ ópov 'mora'. sicóndo, v. secondo. sicònio (sicòno)

sulla base del gr. oùxov 'fico'(v. sici- te1).

oùxwois, deriv. da oùxov 'fico'(v. sicite1), con allusione alla

deriv. dal gr. oùxov 'fico'(v. sicite1), con allusione al

allusione al sapore. sicóso, v. seccoso. sieri, sf.

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (6 risultati)

dell'ungherese székely. sicume, v. seccume. sicumèra (

di sicuro. sicura2, v. scure. sicuraménte (

scattare. p. petrocchi [s. v.]: 'secura': molla cheimpedisce alle

tiro. p petrocchi [s. v.]: 'sicura': capra del baroccio

che non hanno più sicura i politici v. baroccio]: 'capra, cavalletto,

freni. p petrocchi [s. v.]: 'sicura': strada ripida messa

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (1 risultato)

che è dal lat. securus (v. sicuro). tr

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (1 risultato)

azione da sicurare. sicure, v. secure. sicurézza (

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (19 risultati)

stampare carte-valori. -cassetta di sicurezza: v. cassetta, n. i.

». -cintura di sicurezza: v. cintura, n. 1.

o miccia. -fiammifero di sicurezza: v. fiammifero, n. 1.

elettrodomestici). -lampada di sicurezza-, v. lampada, n. 1.

. -in partic. edil.: v. margine, n. 7.

niente. -rasoio di sicurezza: v. rasoio, n. 1.

sviluppo. -rotta di sicurezza: v. rótta3, n. 1.

. 1. -scala di sicurezza: v. scala1, n. 1.

lavoro. -sipario di sicurezza: v. sipario. -spillo di sicurezza:

. sipario. -spillo di sicurezza: v. spillo. -uscita di sicurezza:

. spillo. -uscita di sicurezza: v. uscita. -valvola di sicurezza:

. uscita. -valvola di sicurezza: v. valvola. -vetro di sicurezza:

. valvola. -vetro di sicurezza: v. vetro. -zona di sicurezza:

. vetro. -zona di sicurezza: v. zona. 2. la condizione

sicurezza. -agente di pubblica sicurezza: v. agente, n. 2.

deplorevoli. -camera di sicurezza: v. camera, n. 2.

. -commissario di pubblica sicurezza: v. commissario, n. 1.

burocratica. -delegato di pubblica sicurezza: v. delegato, n. 5.

5. -guardia di pubblica sicurezza: v., guardia1 n.

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

territorio. -misura di sicurezza: v. misura, n. 18.

. 18. -polizia di sicurezza: v. polizia1, n. 4 e 5

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: la sicurezza nutre i commerci

... sciolse il suo sacchetto. v. quirini, lii-15-19: le fortune

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

poppa / recossi e 'l segno dienne. v borghini, 4-ii-247: questo uccello fa

. pallavicino, 10-iii-132: quanto più v s. incontra difficultà di ricoverarsi nel

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

lora il vecchio, bonario. v. borghini, i-iv-4-172: mi pare che

fìsso. tommaseo [s. v.]: si credevano al sicuro da

teranno natura. tommaseo [s. v.]: la più sicura in questo

. tommaseo [s. v.]: se farete come vi dico

ore dopo. tommaseo [s. v.]: 'camminare... sul

morto del sicuro. tommaseo [s. v.]: so di sicuro che domani

per certa. tommaseo [s. v.]: 'far sicura una cosa':

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

gioco / a tommaseo [s. v.]: familiare ironico: 'sicuro dalle

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

podestà e sindaci del re v colonna [in novo libro di lettere,

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (13 risultati)

ai pericoli. tommaseo [s. v. j: fuggendo, mettersi in sicurtà

securltas -àtis, deriv. da secùrus (v. sicuro). sicurtanza (

[aloe] socotri [na] (v. socotrino). sida1,

, deriv. da hidalgo (v. idalgo). sidama, sm

. 1). -giorno siderale: v. giorno, n. 1.

n. 1. -ora siderale-, v. ora1, n. 1.

n. 1. -rivoluzione siderale-, v. rivoluzione, n. 17.

sistema fisso. -vuoto siderale, v. vuoto. 2. simile a

sideralis, deriv. da sidus -iris (v. sidere). siderale2

, con riferimento a sideratìo -ònis (v. siderazione2). sideralménte

. alórjqog 'ferro'e da ammina (v.). siderante, agg

', denom. da sidus -iris (v. sidere). siderato

, pari. pass, di sideràri (v. siderante). siderazióne1

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (17 risultati)

, nome d'azione da sideràri (v. siderante). siderazióne2,

), deriv. da sidus -iris (v. sidere e sido). siderazòto

2. astron. anno sidereo: v. anno, n. 1. -giorno

n. 1. -giorno sidereo: v. giorno, n. 1. -ora

, n. 1. -ora siderea: v. ora, n. 1.

n. 1. -tempo sidereo: v. tempo. 3. che si

gr. 0184005 'ferro'e da azoto (v.). ciel la tremebonda

sangue del ferro transferrinico. v. wyss [« la stampa »,

immagine siderea. -nunzio sidereo-, v. nunzio, n. 7.

deriv. dal lat. sidus -iris (v. sidereo). siderismo2,

= deriv. dal gr. 0184005 (v. sidero). siderite1,

016401x45, deriv. da0 (84005 (v. sidero). siderite2 (

di origine incerta. sidero2, v. sidro. siderocalcite, sf

dal gr. 0 (84005 (v. sidero) e xaxxìxis 'calcite'.

, comp. dal gr. 0184005 (v. sidero) e da xùx05 'cavità'

dal gr. 0 (64005 (v. sidero) e xxén; x45 'ladro'

, comp. dal gr. crc84pos (v. sidero) e xovla (o

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (40 risultati)

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero) e xeioróg 'unto

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero) e da cromo (

. sidero) e da cromo (v.). siderodèndro, sm

comp. dal gr. alòrjqog (v. sidero) e òévòpov 'albero'.

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero), ópónog '

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero) e da ferrite (

. sidero) e da ferrite (v.); è registr. dal d

, comp. dal gr. olòriqog (v. sidero), e « pixta

, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero) e da filiina

sidero) e da filiina (v.). siderofillite, sf

, comp. dal gr. olótipog (v. sidero) e da fillite (

. sidero) e da fillite (v.). sideròfilo, agg.

. olòì) qo <; (v. sidero) e tplxos 'amico'

, comp. dal gr. otòripog (v. sidero) e cpù qu> '

, comp. dal gr. 0iòtiqo5 (v. sidero) e da gelatina]

sidero) e da gelatina] (v.). siderografìa, sf

è stato intagliato. 7ramater [s. v.]: 'siderografia': cosi

dell'acciaio. tramater [s. v.]: 'siderografia': la descrizione del

comp. dal gr. olòrieos (v. sidero) e veaeù 'scrittura, disegno'

, comp. dal gr. olòripog (v. sidero) e aidog 'pietra'

. dal lat. sidus -iris (v. sidereo) e dal gr. alùog

, comp. dal gr. olòripog (v. sidero) e adhxóg =

comp. dal gr. oiótiqo? (v. sidero) e da sci

comp. dal gr. olótjqog (v. sidero) e jiavrela 'arte divinatoria'.

comp. dal gr. oiòtiqo? (v. sidero) e néaag -avo?

, comp. dal gr. olórjgog (v. sidero) e da natrite (

. sidero) e da natrite (v.). sideronebulare, agg.

comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo), e da nebulare

sidereo), e da nebulare (v.). sideropècilo, sm.

comp. dal gr. oistiqos (v. sidero) e nvplttig 'pirite'.

, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero) e jiariolog 'vicino'

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero) e da resinite (

. sidero) e da resinite (v.). sideroschisolito (sideroscisòlito)

. dal gr. olótjqoc; (v. sidero), oxlfro 'divido, separo'

, comp. dal gr. olórigog (v. sidero) e jtevla = voce dotta

, comp. dal gr. olótipog (v. sidero). 'povertà

: se ne poterono sto (v.). sideroscopìa, sf

, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero) e oxoirti 'osservazione'

, comp. dal gr. olóripog (v. sidero) e dal tema di

comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo), e dal tema

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (12 risultati)

, deriv. dal gr. oiótiqos (v. sidero) sideròssilo, sm

comp. dal gr. olóriqos (v. sidero) e §ùx, ov 'legno'

, formata sul lat. sidus -iris (v. sidereo), sul modello di

), sul modello di aerostato (v.). siderotecnìa (siderotècnia)

comp. dal gr. olòriqog (v. sidero) e xéxvri 'arte'.

, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero) e xqocpóg, dal

, comp. dal gr. oiòtiqos (v. sidero) e aerila 'ospitalità'

. oiòrìqoiiqyta, comp. da olórieog (v. sidero) e ìqyov 'opera,

. = forma aferetica da presidio (v.). sido1 (tose

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sidro'per freddo eccessivo,

= voce dotta, lat. sidus (v. sidereo); per il n.

. sido naval. sido2, v. sito. sidònio (sidòneo

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (28 risultati)

= lat. sideràtus 'debole, infiacchito'(v. assiderato). sidrerìa,

. migliorini [s. v.]: 'sidrerìa': fabbrica di sidro

frutta e miele'. sidro2, v. sido. siduità, sf

assiduità con aferesi. sìe, v. sì2. sìe che,

. sì2. sìe che, v. sicché. sìe cóme,

. sicché. sìe cóme, v. siccome. sièda1, siède

sièda1, siède e sièdia, v. sedia. sièda2, v

v. sedia. sièda2, v. sede. sièffo (sìeph)

111 impress. [s. v.]: 'sieffo': medicamento, che

agli occhi. fanfani [s. v.]: 'sièffo': medicamento speciale,

di diverse polveri'. siéga, v. sega. sièi, v

v. sega. sièi, v. sei. sièllo e deriv

. sièllo e deriv., v. sigillo e deriv. sièlo

sigillo e deriv. sièlo, v. siero. sième, avv.

-fare il mangia di siena: v. mangia2. -siena per forza:

dalle circostanze. tommaseo [s. v.]: 'per forza, siena'(

uso tose. [s. v. j: 'siena': quando altri è

rossastro. -terra di siena: v. terra. calvino, 14-56:

un gentilizioetrusco). siència, v. scienza. sienite (ant

no. tommaseo [s. v.]: 'sieme': lo dicono nelle

: lo dicono nelle campagne to = v. sienite. scane con accompagnamento della

= deriv. da insieme (v.), per aferesi.

da sien [ite \ e diorite (v.). vincia. - locuz

per soccorso: essere sientaménte, v. scientemente. pazzo, fuori di

fuori di sé. siènzia, v. scienza. mauro, xxvi-1-181

siena per soccorso. gherardini [s. v. soccorso]: 'andare a viglio di

da siepe, sul modello di boscaglia (v.). siepàio1, agg

siepaia per siepaglia. siepaiuòlo, v. sepaiòlo. siepare (sceparé)

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (4 risultati)

uso tose. [s. v.]: 'scepe'e 'sciepe'per siepe

fe agricoltura [s. v.]: 'albero a siepe': è

. -acer. siepóne (v. sepone). = lat.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sierla': serratura di legno

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (23 risultati)

confessare la verità. migliorini [s. v. narcoanalisi]: 'narcoanalisi':

= comp. da siero e ferritina (v.). processo chimico della cenestesi

= comp. da siero e flocculazione (v.). targioni tozzetti,

= comp. da siero e agglutinazione (v.). sieroalbumina, sf

uso farmaceutico o alimentare. v. grandis, 1-493: 'serum-albumin': sieroalbumina

= comp. da siero e albumina (v.). sieroanafilassi, sf.

= comp. da siero e anafilassi (v.). sieroconversióne, sf

= comp. da siero e conversione (v.). gonfie di siero

= comp. da siero e diagnosi (v.). sierodiagnòstica, sf

= comp. da siero e diagnostica (v.). sierodiagnòstico, agg

metodi da essa previsti. v. grandis, 1-492: 'serodiagnostisch': sierodiagnostico

= comp. da siero e ematico (v.). sieroepidemiològico, agg.

= comp. da siero ed epidemiologico (v.). sieroferritina, sf.

sf. biochim. plasmaglobulina. v. grandis, 1-493: 'serum-globulin': sieroglobulina

= comp. da siero e globulina (v.). sierolabilità, sf

= comp. da siero e labilità (v.). sierologìa, sf.

profilattico, terapeutico e sperimentale. v grandis, 1-492: 'serologie': sierologia.

sierologia o al siero del sangue. v grandis, 1-492: 'sero-logisch': sierologico.

= comp. da siero e mucoide (v.). sieromucóso, agg

= comp. da siero e mucoso (v.). sieronegatività, sf.

= comp. da siero e negativizzazione (v.). sieronegativo, agg.

= comp. da siero e negativo (v.). sieropositività, sf.

= comp. da siero e positivo (v.).

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (18 risultati)

= comp. da siero e precipitazione (v.). sieroprevenzióne, sf.

= comp. da siero e prevenzione (v.). sieroprofilassi, sf

= comp. da siero e profilassi (v.). sieroproteìna, sf

= comp. da siero e proteina (v.). sieropurulènto, agg.

= comp. da siero e purulento (v.). sieroreazióne, sf

= comp. da siero e reazione (v.). sieroreversióne, sf

= comp. da siero e reversione (v.). sierósa, sf.

= comp. da siero e sanguigno (v.). sierosità (ant.

2-283: il montalto crede che sierotonina, v. serotonina. cotesto sonno profondo proceda

= comp. da siero e tossico (v.). una sierosa.

. una sierosa. v. grandis, 1-492: 'serositis': sierosite

= comp. da siero e tossina (v.). ciocam, il quale

= comp. da siero e vaccinazione (v.). greca voce significante universalmente

i-i-77: i guerriglieri, annidati nelle v. grandis, 1-492: 'sero-reaktion': sieroreazióne

voce spagn. dal lat. serra (v. serra4). in un pallone

la parte acquosa e sièrvo, v. servo. sierosa. f

= comp. da siero e terapia (v.). sieroteràpico, agg

. siétta1 e deriv., v. saetta e deriv. siétta2,

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (6 risultati)

= comp. da sì1 e fatto1 (v.). siffilare, intr

. sifìxàre, var. di sibilare (v. sibilare); cfr. anche

tale malattia. tramater [s. v.]: 'sifilidi': così denomina alibert

dalla sifilide. tramater [s. v.]: 'sifilitica': specie di febbre

pianta). tramater [s. v.]: 'sifilitica': nome specifico di

, deriv. da syphilis (v. sifilide). sifilizzare, tr

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (31 risultati)

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal tema del

'curo', sul modello di nosocomio (v.). sifilodèrma, sm

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal gr.

. aal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal gr.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da fobia (

. sifilide) e da fobia (v.). sifilòfobo, sm.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da genesi1 (

. sifilide) e da genesi1 (v.). sifilogènico, agg.

comp. dal lat scient. syphilis (v. sifilide) e dal tema del

. dal lat. scient. syphilis (v. sifili de),

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide), e dal suff

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal gr.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide), col suff.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da mania (

. sifilide) e da mania (v.). sifilometrìa, sf

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal gr.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e dal gr.

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da psicosi (

. sifilide) e da psicosi (v.). sifilosclèrosi (sifilosclèrosi

. aal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da sclerosi (

. sifilide) e da sclerosi (v.). sifilòsi, sf

. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide) e da terapia (

. sifilide) e da terapia (v.). sifilotròpico, agg

. dal lat. scient syphilis (v. sifilide) e dal gr.

dal lat. [lapis] siphnìus (v. sìfnio). sifo1, sm

.; sito. sipho -ònis (v. sifone). sifo2,

= dal lat. scyphus (v. scifo1). sifogranto,

con metatesi dal class, sycophanta (v. sicofante). sifòide, v

v. sicofante). sifòide, v. xifoide. sifolare, intr

. sifilàre, var. di sibilare (v. sibilare e siffilare), con

. dal class, sipho -ònis (v. sifone). sifonaménto, sm

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (5 risultati)

tramater [s. v.]: 'sifonaria': genere di molluschi

. dal class, sipho -ónis (v. sifone). sifonàridi, sm

. dal nome del genere siphonaria (v. sifonaria). sifonatóre, sm

nemici. tramater [s. v.]: 'sifonatore': dicevasi così colui

. dal class. sipho -ónis (v. sifone) e dal gr. jiteqóv

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (28 risultati)

caucciù. tramater [s. v.]: 'sifonia': genere di piante

dal class, sipho -ònis (v. sifone), con riferimento all'impiego

. dal class, sipho -ònis (v. sifone); è registr. dal

, si pho -ònis (v. sifone). sifonocladali, sf

comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone) e dal gr.

comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone) e dal tema del

. dal class. sipho -ònis (v. sifone) e dal tema del gr

. dal class. sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. yònog

comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone) e da gamia (

. sifone) e da gamia (v.). sifonògamo, agg

comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone) e dal gr.

dotta, dal lat. sipho -ònis (v. sifone), col suff.

dal class, sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. néxr|5

) e dal gr. néxr|5 -11x05 (v. mice te1).

poi sicambro, / et (v. sifone) e dal gr. durò

, dal nome del genere siphonops (v. sifonope). sifonostèle, sf

comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone) e da stele (

. sifone) e da stele (v.). sifonostelìa, sf.

. dal class. sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. errònei

siphonostomata, plur. di siphonostoma (v. sifonostoma). sifonozòide, sm

comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone) e dal gr.

-oeiòfig 'simile a'. sifopàgio, v. xlfopagio. siforinco, v.

, v. xlfopagio. siforinco, v. xiforinco. sifòsoma, sm.

labiali. tramater [s. v.]: 'sifosoma': sottogenere di rettili

e oa>na 'corpo'. sifosuro, v. xifosuro. sifulino, v

v. xifosuro. sifulino, v. slfolino. sifutto (sifulto

e gagliardi. vocabolario nautico [s. v.]: sifuti sono legni attaccati

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sigaraio': piccolo coleottero,

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (5 risultati)

egli osserva la sighinétta, v. seghinetta. pavese,

mio padre. -sigaro toscano: v. toscano. -sigaro virginia: v

v. toscano. -sigaro virginia: v. virginia. -voce da sigaro-,

area ven. da connettere con sergente (v.); cfr. lessico veneto

delle stanze vuote? siggèllo, v. suggello. sigh,

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (4 risultati)

-intr. tommaseo [s. v.]: 'sigillare': anche di abito

dorella può. tommaseo [s. v.]: 'il coperchio di una scatola

altro cibo. tommaseo [s. v.]: 'ho sigillato'si suol dire

, zittire. giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa di

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (6 risultati)

, denom. dal class, sigillimi (v. sigillo). sigillarla

deriv. dal class, sigillimi (v. sigillo), per le cicatrici delle

, dal nome del genere sigillarla (v. sigillaria). sigillarlo1,

feste. tramater [s. v.]: 'sigillane': feste che celebravano

neutroda sigillarìus, deriv. da sigillimi (v. sigillo). sigillano2,

. sigillarìus, deriv. da sigillum (v. sigillo). sigillataménte1

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (5 risultati)

di sigilli. tommaseo [s. v.]: la sigillatura delle lettere e

di londra. -guarda sigilli: v. guardasigilli. -notaio del sigillo:

. -eccles. sigillo piscatorio: v. piscatorio, n. 3.

sette sigilli. -settimo sigillo-, v. settimo1, n. 1.

-dir. lettera di sigillo-, v. lettera, n. 18.

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (7 risultati)

-gabella dei sigilli: gabella delle bestie (v. gabella1, n. 1)

o della capra: terra lemnia (v. lemnio). anonimo [agricola

19. dimin. sigillino (v.). -sigillétto (v.

(v.). -sigillétto (v.). -acer. sigillóne.

. sigillum, dimin. di signum (v. segno). sigillografìa,

gr. veatpf) 'descrizione'. -'v sigìzia, v. slzigia.

. -'v sigìzia, v. slzigia. sigla, sf

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (14 risultati)

da mussolini con la m approvativa. v. bompiani, i-101: raguzzi si è

deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma). sigmatismo, sm

deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma). sigmodónte (

molari. 7ramater [s. v.]: 'sigmodone': genere di

dal gr. olyna o oìynct (v. sigma) e òóoòg -óvrog 'dente';

lettera greca sigma. tramater [s. v.]: 'sigpiede; ma un

sigma', comp. da olyna (v. sigma) e dal suff. -oeiófig

da sigmoide [colon] e ectomia (v.). sigmoidite, sf.

un ano artificiale. signàcolo, v. segnacolo. signalare e deriv

. signalare e deriv., v. segnalare e deriv. signanteménte

calco del lat. tardo signanter persignificanter (v. significantemente). signare1 e deriv

). signare1 e deriv., v. segnare1 e deriv. signàrio

sul modello di scriniartus. signóra, v. segnerà. signiferazióne, sf

, deriv. dal lat. signìfer (v. signifero), col suff.

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (1 risultato)

significagióne, v. significazione. signifìcaménto, sm.

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (1 risultato)

. significantia, deriv. da significare (v. significare); per il n

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (3 risultati)

. significare, comp. da signum (v. segno) e dal tema di

) e dal tema di facete (v. fare). signifìcataménte,

puote vivere sanza mangiare sei dì. v. borghini, 6-iv-464: che non

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

verb. dal class, significare (v. significare). una cosa

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (4 risultati)

, nome d'azione da significare (v. significare). signino

da signìa 'signa'. signiózzo, v. singhiozzo. signo,

. singhiozzo. signo, v. segno. signó1 (

, cxiv-32-36: alla prudenza e cordialità di v. s. eccellentissima è rimesso il

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (9 risultati)

savi. tommaseo [s. v.]: adesso per 'signorazzo's'intende

-suora. tommaseo [s. v.]: è anche un titolo che

, che ha responsabilità di governo. v. colonna, 94: certo saria conveniente

: venezia. tommaseo [s. v.]: accennando a dominio 'signora dell'

femminili. tommaseo [s. v.]: 'fare alle signore': di

18. dimin. signorina (v.). -signorétta (v.

(v.). -signorétta (v.). -signorùccia. tommaseo

bastia. -acer. signoróna (v.). -spreg. signoràccia (

.). -spreg. signoràccia (v.). 19. prov.

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (6 risultati)

. senhoratge, deriv. da senhor (v. signore). signoralménte

signore). signoralménte, v. signorilmente. signoranza (segnoranga,

. senhoranqa, deriv. da senhor (v. signore).

nomi d'agente femm. signorazza, v. signoraccia. signorazzo,

. signoraccia. signorazzo, v. signoraccio. signóre (ant

sommissione come a signore suo soprano. v. borghini, 6-iii-277: in queste monete

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

mi conoscerà. -giorno del signore: v. giorno, n. 1.

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

divenga mio signore. -signor no: v. signornò. alvaro, 8-275:

l'inganno o -signor sì: v. signorsì. con la forza hanno

, egli si chiu- no signore-, v. nossignore. de la porta alle

i carabinieri sanno -sì signore-, v. sissignore. che tutto

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (11 risultati)

alle biade. signori alle vettovaglie-, v. vettovaglia. -signori della

. -signori della legazia: v. legazia2, n. 1.

. 1. -signori della mattina-, v. mattina, n. 5.

. 5. -signori della notte: v. notte, n. 18.

. 18. -signori della pace-, v. pace, n. 17.

. 17. -signori della provvisione-, v. provvisione, n. 14.

. 14. -signori delle pompe-, v. pompa2, n. 2.

. 2. -signori delle vie-, v. via. -signori del sale o

-signori del sale o al sale: v. sale, n. 1.

1. -signori sopra i pasti: v. pasto1, n. 2.

un vino. tommaseo [s. v.]: questo è un signor pane

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (5 risultati)

23. dimin. signorétto (v.). -signorino (v

v.). -signorino (v.). -signoròtto (v.

(v.). -signoròtto (v.). -acer. signoróne (

.). -acer. signoróne (v.). -spreg. signoràccio (

.). -spreg. signoràccio (v.). = dal lat.

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (1 risultato)

sociale benestante. tommaseo [s. v.]: 'signorétta': donna sufficientementericca o

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (1 risultato)

comp. di signorevole. signorezare, v. signoreggiare. signorìa (ant.

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (6 risultati)

per lo più nell'abbreviazione s. v. o v. s.

nell'abbreviazione s. v. o v. s. g. faba

), deriv. da seigneur (v. signore). signoriare e deriv

). signoriare e deriv., v. signoreggiare e deriv. signoriddìo

= comp. da signore e iddio (v.). signorigiare e deriv.

). signorigiare e deriv., v. signoreggiare e deriv. libro

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (2 risultati)

l'illustrazione italiana [21-x-1945], v: lynx l'impernovità di tinte.

. p. petrocchi [s. v.]: 'signorina': donna non maritata

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (7 risultati)

. vocabolario d'agricoltura [s. v.]: 'signorine salvatiche': nome

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'signorina': gergo militare

signore e dal possessivo mo per mio (v.), inposizione enclitica. signornò

. signorizzare e deriv., v. signoreggiare e de- riv

= comp. da signore e no (v.). signornòstro, inter.

= comp. da signore e nostro (v.). signoróna, sf.

molti signorotti ower più presto gentiluomini. v. borghini, 6-iv-115: in toscana trovarsi

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (7 risultati)

dal pron. possessivo so per suo (v.), di una decina

dal pron. possessivo to per tuo (v.), secolo e caratterizzata

. signózo e deriv., v. singhiozzo e deriv. signure

. signure e deriv., v. signore e deriv. sigologìa

tre luoghi corrosi. sigrino, v. zigrino. siguro e

siguro e deriv., v. sicuro e deriv. sika

de'guerrieri. tramater [s. v.]: 'seiki': popoli dell'indostan