ròbba e deriv., v. roba e deriv. robbare e
deriv. robbare e deriv., v. rubare e deriv. robbia (
rabbia selvaggia. gherardini [s. v. ingrassabue]: caglio bianco,
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'robbia salvatica': si
rossa \ deriv. da rubéris (v. robbio1). robbiàcee,
. robbio1). robbiàcee, v. rubiacee. robbiàio, sm
arrobbiare. tommaseo [s. v.]: 'robbiare': tinger con robbia
vere. robbìglia, v. robiglia. rébbio1 (ràbbió
rubéus, robìus, affine a ruber (v. rubro); cfr. rohlfs
, robbio. gherardini [s. v.]: 'rébbio',...
{ gruppo di scrittori, fra cui v. cardarelli, r. bacchetti, e
rotonda. arneudo [s. v.]: non ci indugiamo sulla rappresentazione
, femm. sostanti di rond (v. ronda1). ronda3,
, che è dal lat. rotundus (v. rotondo).
rotunda, femm. di rotundus (v. rotondo), passata nel fr.
. rondar, denom. da ronda (v. ronda1). rondata, sf
che è dal lat. rotundus (v. rotondo). rondeggiare, intr
, dal nome del genere rondéletia (v. rondelezia). rondelèzia,
. rondelle, deriv. da rond (v. rotondo). rondèllo1, sm
strofe. tommaseo [s. v. j: 'rondèllo': era negli antichi
* rotundellum, dimin. di rotundus (v. rotondo). róndene
rotondo). róndene, v. rondine. rondésco,
, con doppio suff. róndina, v. rondine. rondinare,
che f f s. v. m'ha poi detto che sanno un
sistematici. -rondine riparia: v. ripario. 3. gastron.
3. gastron. nido di rondine: v. nido, n. 1.
7. tecn. coda di rondine: v. coda, n. 26.
e i brevi dì sen'vanno. v. franco, 323: ecco che fuor
prima di guardarla. -rondinino (v.). -rondinòtto. pascoli
. rondin, deriv. da ronda (v. ronda1). rondino2
= deriv. da ronda1-, v. anche rondello1. rondò
distico iniziale. tramater [s. v.]: 'rondò': piccolo componimento della
rondò? p. petrocchi [s. v.]: 'rondò': sorta di canto
dimin. di rond 'rotondo'; v. anche rondello2. róndola sf
dimin. di hirundo -dinis (v. rondine). rondolare, intr
da ronda1. rondòmolo, v. rindomolo. rondoncino, sm
di mare. tramater [s. v.]: dicesi rondone marino la pernice
il class, hirundo -dinis (v. rondine). rondóne2, sm
, che è dal fr. triomphe (v. trionfo).
dal fr. ant. ronchier (v. roncare *) con rifacimento di natura
di ronfea. tramater [s. v.]: 'ronfei': guardie che armate
brevi interruzioni. guglielmotti [s. v.]: 'ronfio': quel rumore cupo
. da ronfare. rongire, v. rugnire. rongoróso, agg
= var. di rancoroso, rangoloso (v.), con probabile sovrapposizione del
probabile sovrapposizione del suono onomatopeico ron (v. ron ron). rònin
latina -rum. tramater [s. v.]: 'ronne': abbreviatura della sillaba
pierlorenzo, spiegata l'idea mia dall'v sino al 'ronne'. carrer, vi-215:
conoscerla perfettamente. tommaseo [s. v.]: ^ sapere il conne e
stata sostituita dal rad. -raggi rontgen: v. raggio1, n. 2.
= comp. da rontgen e analisi (v.). ròntgencàustica (roentgencàustica)
dal femm. sostant. di caustico (v.). ròntgenchimografìa (roentgenchimografìa)
= comp. da rontgen e chimografia (v.). ròntgenchimògrafo (roentgenchimògrafo)
= comp. da rontgen e chimografo (v.). ròntgencinematografìa (roentgencinematogra-
= comp. da rontgen e cinematografìa (v.). ròntgencinematògrafo (roentgencinematografo)
= comp. da rontgen e cinematografo (v.). ròntgencristallografìa { roentgencristallografìa)
= comp. da rontgen e cristallografia (v.). ròntgendermatite (roentgendermatite)
= comp. da rontgen e dermatite (v.). rontgendiagnòstica { roentgendiagnòstica)
= comp. da rontgen e diagnostica (v.). ròntgenismo { roentgenismó)
= comp. da rontgen e luminescenza (v.). ròntgenografìa { roentgenografìa)
= comp. da rontgen e grafìa (v.). ròntgenògrafo { roentgenògrafó)
= comp. da rontgen e lucente (v.). ròntgenometrìa { roentgenometrìa
= comp. da rontgen e opaco (v.). rontgenscopìa (roentgenscopìa)
comp. da rontgen e stratigrafia (v.). zione i versi
= comp. da rontgen e tecnica (v.). -con riferimento a un
= comp. da rontgen e televisione (v.). 5. figur. che
= comp. da rontgen e terapia (v.). rapida occhiata,
. p. petrocchi [s. v.]: glie li ronzò nel muso
, 336: se la ex. zia v. a manderà de qua qualche bon
. da ronzare. ròo, v. ruoto. rooseveltiano [roufaveltiàno)
che temeraria. tramater [s. v.]: 'kopalici': aggiunto di versi
. dal gr. pó7taxov (v. ropalo) per analogia con la forma
, deriv. dal gr. p
, comp. dal gr. pónaxov (v. ropalo) e xépxo <;
comp. dal gr. £07taxov (v. ropalo) e xépa; 'corno';
deriv. dal gr. póxaxov (v. ropalo). ropalosifo, sm
comp. dal gr. £ó7taxov (v. ropalo) e o-iqxov 'sifone'.
) e o-iqxov 'sifone'. ropìglia, v. robiglia. roppegara sf. dial
ràpega, forma metatetica di erpice (v.), col suff. lat.
lat. -aria. roppiménto, v. rompimento. ròptro, sm
gr. pow-rpov, corradicale di £ó7taxov (v. ropalo). roràceo
deriv. dal lat. ros roris (v. rore). roràmine,
deriv. dal lat. ros roris (v. rore). rorante (
roràre, denom. da ros roris (v. rore). roràrio,
incerta: forse connessa con ros roris (v. rore). rorastro,
, nome d'azione da roràre (v. roràre). ròre,
eomp. dal lat. ros roris (v. rore) e da fare (
. rore) e da fare (v.). rorèlla, sf
roridus, deriv. da ros roris (v. rore) sul modello di florìdus
rorìfer, comp. da ros roris (v. rore) e dal tema di
rorulentus, deriv. da ros roris (v. rore).
mordere. tommaseo [s. v.]: 'rósa e rosica': prurito
. p. petrocchi [s. v.]: à rósa nelle mani:
. p. petrocchi [s. v.]: 'chi à rósa si gratti'
del fiore. tommaseo [s. v.]: quando si fa 'l'aceto
gregge. tommaseo [s. v.]: 'rosa canina'o 'rosa del
d'amore. tommaseo [s. v.]: rosa... di
: rosellina. tommaseo [s. v.]: rose della china o roselline
onestà. -pasqua di rose: v. pasqua, n. 2.
stampe. arneudo [s. v.]: 'scartini': son così detti
, li ripiegano. arneudo [s. v.]: 'scarti': fogli che,
roba scarta. migliorini [s. v.]: 'scarto': come aggettivo,
nome d'agente. scartocchio, v. scartoccio. scartocchista, sm.
lo stelo. fantoni [s. v.]: 'scartocciare': operazione per la
da un denom. da cartoccio (v.). scartocciato (part.
. p. petrocchi [s. v.]: 'scartocciato': guarda beppe com'
burlare. d alberti [s. v.]: 'appiccare gli scartocci a uno'
intens., e da cartoccio (v.). scartòffia, sf
, di scartocciare. scartòzzo, v. scartoccio. scarufare, scaruffare
scarufare, scaruffare e deriv., v. scarruffare e deriv.
'precipizio', dal lat. rupes (v. rupe), con cambio di pref
la scarga. d alberti [s. v.]: 'scarza': termine botanico
tifa. p. petrocchi [s. v.]: 'scarza': sorta d'
propr. 'aristolochia'. scarza, v. sgarza. scarzata, sf
, per scarso. scarzèlla, v. scarsella. scarzo, v
v. scarsella. scarzo, v. scarso. scasare, tr
abusivo. luna [s. v. baleare]: molti animali hanno tanto
da ferrara immediatamente. tommaseo [s. v.]: m'hanno rincarato la
privat., e da cosare (v.). scasato (part.
) per il class. quassàre (v. scassare e squassare); il d
. e. i. [s. v. scosciare] registra la voce col
indica separazione, e da casella (v.), col suff. del nome
dizionario delle professioni. scasimadèo, v. squasimodeo. scàsimo, sm
tanto vostro vantaggio! tommaseo [s. v.]: 'sca- simo': viene
da scasimo [deo] per squasimodeo (v.). scasimoddèo, scasimoddìo
scasimoddèo, scasimoddìo e scasimodèo, v. squasimodeo. scasióne, sf.
intens. e da [occasione (v.). scassa, sf
intens., e da cassa (v.). scassacazzi, sm.
dall'imp. di scassare1 e cazzo (v.). scassacódola, sm.
dall'imp. di scassare1 e muro1 (v.). scassaquìndici sm.
dall'imp. di scassare1 e quindici (v.). scassare1, tr
.). migliorini [s. v.]: 'scassare', voce soldatesca,
, guastarsi. migliorini [s. v. scassare]: 'scassarsi': rompersi:
intens., e da quassàre (v. squassare). scassare2
e da un denom. da cassa (v.). scassare3 (tose
intens., e da cassare (v.). scassata, sf.
per la tempestate. luna [s. v. acheronte]: 'acheronte': un
e sconnesso. migliorini [s. v. scassare]: ha il cercello scassato
dall'imp. di scassare1 e tutto (v.). scassazióne, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'scassettare': votar la cassetta
e da un denom. da cassetta (v.). scassettatura, sf
intens., e da casso2 (v.). scasso3, v.
(v.). scasso3, v. squasso. scastagnare,
conveniente. tommaseo [s. v.]: adesso si dice 'non bisogna
dal retto sentiero. migliorini [s. v.]: 'scastagnare': a roma,
intens., e da castagnare (v.), sul modello di smarronare da
(una gemma). v. pica, 1-236: comprendo bene che
allontanamento, e da [incastonato (v.). scastrare1, tr
intens., e da castrare (v.). scastrare2, tr.
allontanamento, e da [incastrare (v.). scastrato (part
intens., e da catafascio (v.). scatafòno, v.
(v.). scatafòno, v. scatrafono. scatalogato, agg.
privativo-detrat- tivo, e da catalogato (v.). scataluffo, sm
da accostare a batacchio e batocchio (v.). scatapùzia (ant.
intens., e da catapuzia (v.). scatarattare, intr
denom. da cataratta per cateratta (v.). scatarciare, tr
] catarciare per [in] catorciare (v.); cfr. anche incatarciato
var. aferetica di riscatare per riscattare (v.). scataròscio (scatròscio
alter, di scroscio, stroscio (v.). scatarraménto, sm.
con catarro. tommaseo [s. v.]: 'scatarrare': insudiciare di catarro
e da un denom. da catarro (v!). scatarrata, sf.
fare una scatarrata. fanfani [s. v. j: 'scatarrata': ratto dello
? = deriv. da scatarrare (v.). scatarro, sm
lo culo! tommaseo [s. v.]: 'scatarrone. chi suole scatarrare
intens., e da catarzo (v.). scatàscio, sm
. = voce di etimo incerto; v. però catellone. scatellato
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'scatenacciare': levare il catenaccio
delle catene. fanfani [s. v.]: 'scatenacciare': strascinare, agitare
e da un denom. da catenaccio (v.).
di catenacci. fanfani [s. v.]: 'scatenaccio': il romore piuttosto
, come nel priego, rettrancjuillarlo. v pica, 1-157: una commedia di
allontanamento, e da [incatenare (v.). scatenataménte, aw
scordato). tommaseo [s. v. j: 'scatenato': parlandosi di liuto
, pari. pres. di scatère (v. scaturire).
. scàtino e deriv., v. schettino e deriv. scatizzante
fuoco. petrocchi [s. v.]: 'scatizzare': attizzare. cagliaritano
di area tose., di attizzare (v.). scatizzare2, intr
= dal lat. scatère (v. scatente), con il suff.
'txa'ro ^ àyo; (v. scatofago). scatòfago, agg
. dal gr. crxwp txa-ró; (v. scatofago), e da 91x101
un cibo). -carne in scatola: v. carne, n. 16.
. scatola nera: registratore di volo (v. registratore, n. 9)
a lettere, a caratteri di scatola: v. lettera, n. 2)
le scatole. -rottura di scatole: v. rottura, n. io.
16. dimin. scatolétta (v.). -scatolina. p
sé nel mio salotto. -scatolino (v.). -acer. scatolóna.
odora di colla deliziosamente. -scatolone (v.). -vezzegg. scatolùccia.
vende scatole. tommaseo [s. v.]: 'scatolaio': chi fa scatole
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scatolaio': confeziona, a
e dal tema del lat. facére (v. fare), sul modello di
), sul modello di opificio (v.). scatolino (ant
il cuore. tommaseo [s. v.]: 'scatolino delle gioie': il
. dal gr. axùp axa-óc; (v. scatofago); il d.
. txw? axa-ó; (v. scatofago) e da xóyo; 'discorso
. dal nome del genere scatops (v. scatopso). scatòpso,
bibionidi. tramater [s. v.]: 'scatopso': genere d'insetti
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scatopso': genere di insetti
dal gr. jxwp ffxa-ró; (v. scatofago) e ctyi? 'vista'.
e da un denom. da catorcio (v.); la var. è registr
intens., e da catorcio (v.). scatóre sm. tose
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scatore': per pizzicore,
scaturrìo 'lebbra'. scatorire, v. scaturire. scatorzaménto, sm.
. da * catorzo per catorcio (v.). scatossile, sm
scapolo] e oss [igeno \ (v.). scatossilsofòrico, agg
= comp. da scatossile e solforico (v.). scatòzzo, sm
sciocco della commedia. scatra, v. squadra. scatrafòsso (scatafòsso)
intens., e da catrafosso (v.). scatrasciare, tr.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scabrasciare': strusciare, guastare
pist., deriv. da squatrare (v.), con suff. fre-
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scatrascióna': suol dirsi a
i capelli. tommaseo [s. v.]: 'scatricchiare': dicesi de'capelli
o pericoli. tommaseo [s. v.]: 'scatricchiarsi da un intrigo';
e da [in] catricchiare (v.).
denti radi. tommaseo [s. v. j: 'scatrìcchio': pettine lungo con
. da scatricchiare. scatròscio, v. scataròscio. scatta,
. scataròscio. scatta, v. schiatta. scattadata, sm.
dall'imp. di scattare e data (v.). scattagiorni, sm
dall'imp. di scattare e giorno (v.). scattamési, sm
dall'imp. di scattare e mese1 (v.). scattante (part
. locuz. -non scattarci un pelo: v. pelo, n. 16.
l'adonno sopra gli altari allato a pio v. -scattare un nero d'unghia
si sono espressi. tommaseo [s. v.]: 'non ci scatta nulla'
. e dal class, captare (v. cattare). scattarèllo
grilletto. tommaseo [s. v.]: 'scattatolo': quello strumento
simili. p. petrocchi [s. v.]: 'scattatolo': il grilletto
e da [in] cattedrare (v.). scatterèllo, sm
. scattino e deriv., v. schettino e deriv. scattista
lacere. tommaseo [s. v.]: 'scattivare': si dice anche
da un denom. da cattivo1 (v.). scattivato1 (part.
part. pass, di cattivare (v.). scattivatura, sf.
ispirazione improvvisa. tommaseo [s. v.]: 'ha degli scatti': estri
fede cattolica. tommaseo [s. v. j: 'scattolicizzare': togliere dagli animi
intens.) e cafiis - idis (v. capedine). scattosità
valore intens.) e da catura (v. cattura). scaturènte
appresso non l'ho per anche vedute. v. zappetti [« la natura »
, deriv. da scaturire (v. scaturire). scaturiginóso, agg
, deriv. da scaturigo -ìnis (v. scaturigine). scaturigine,
è vasello eletto. scaufare, v. scalfare1. scaunoscènza v.
, v. scalfare1. scaunoscènza v. sconoscenza. scàuro1, sm
dall'imp. di scavare e buca (v.). scavacchiare, tr
dall'imp. ai scavare e fango (v.). scavafóndo, sm
dizionario di marina [s. v.]: 'scavafondo'...:
dall'imp. di scavare e fondo2 (v.). scavafòsse, sm
. daltimp. di scavare e fossa1 (v.). scavafòssi, sm.
da un denom. da cavagtione1 (v.). scavalcaménto, sm.
o privativo, e da cavalcare (v.). scavalcare2, intr
intens., e da cavalcare (v.). scavalcata, sf
burocratico). migliorini [s. v.]: 'scavalco': voce burocratica.
percosse antifo e denom. da cavallo (v.). scavallollo giù dal cocchio
tivo, e da [accavallare (v.). 3. figur
e da un denom. da cavallo (v.). buca.
d'aldo manuzio. bergantini [s. v.]: 'scavamorti':
dall'imp. di scavare e morto (v.). scavante (part
dall'imp. di scavare e patata (v.). scavapiètre, sm.
dall'imp. di scavare e pietra (v.). scavapòrti, sm
dall'imp. di scavare e porto1 (v.). scavapózzi, sm.
dall'imp. di scavare e pozzo (v.). scavare, tr
o di allontanamento e cavare (v. cavare). scavato (part
. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'scavatore': terrazziere.
scavazare, scavaziare e scavazzare, v. scavezzare. 1
azione da scavare. scaveciare, v. scavezzare1. scaverciàccia,
da un denom. da caverna (v.). scavemato (pari.
intens., e da cavernosità (v.). scavèstro, agg.
per scapestrare. scavezare, v. scavezzare1. scavezzacòllo (scavezacòllo,
. dàltimp. di scavezzare1 e collo1 (v.). scavezzadònne (sgavezzadònne
dall'imp. di scavezzare1 e donna (v.). scavezzaonóre, sm
. dall'imp. di scavezzare1e onore (v.). scavezzare1 (scavazare
p. petrocchi [s. v.]: 'scavezzare': levar la cavezza
. p. petrocchi [s. v.]: quel cavallo si è scavezzato
e da un denom. da cavezza (v.). scavezzato1 (part.
p. petrocchi [s. v.]: correvano come tanti cavalli scavezzati
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scavezzatura': l'azione
. p. petrocchi [s. v.]: archibusetto, pistone, trombone
. dizionario di marina [s. v.]: 'scavezzo': uno dei tratti
di cannella matta. fanfani [s. v.]: 'scavezzóne': rottami,
da un denom. da cavicchio (v.). scavicchiato (pari
qui si macella. tommaseo [s. v.]: 'scavigliare': detto segnatamente
da un denom. da caviglia (v.). scavigliato (pari.
. da scavare. scavino3, v. scabino. scavitolare, tr
. p. petrocchi [s. v.]: se levo quel libro,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scavitelo': cattivo pretesto per
da scavitolare. scavizare e soavizzare, v. scavezzare1. scavizzolare, tr.
studiarsi di trovare. tommaseo [s. v.]: 'scavizzolare': cercare checchessia
. rovistare. tommaseo [s. v.]: scavizzolò in certi cassoni e
frequent. dal class. excavàre (v. scavare) con suff. dimin.
nappe d'oro. gherardini [s. v.]: 'scavo'per smerlo
deverb. da scavare. scavonésco, v. schiavonesco. scazellare, v.
, v. schiavonesco. scazellare, v. scazzellare. scaziare e deriv.
scazzellare. scaziare e deriv., v. scacciare e deriv. scazòla,
in un capestro. tommaseo [s. v.]: 'scazónte'e 'scaz- zonte'
valore intens., e cazzabagliore (v.). scazzaburèllo, sm.
scazzare1 e da barello per borello (v.). scazzare1, v.
(v.). scazzare1, v. scacciare. scazzare2, intr
e da [in \ cazzare (v.). scazzata, sf.
per caso. tommaseo [s. v.]: si noti che nel volgare
è'. p. petrocchi [s. v.]: 'scazzata': cosa o tiro
da un deriv. da cazzo (v.). scazzato, agg
da un deriv. da cazzo (v.). scazzecare, tr.
volgari. tommaseo [s. v.]: 'scazzeggiare: ripetere, per
da un denom. da cazzo (v.). scazzellare (scazellare)
origine incerta. scazziare, v. scacciare. scàzzica, inter
= deriv. da cazzo (v.). scazzo, sm
da un lat. * catteo -dnis (v. cazzo), vi sono altre proposte
da un denom. da cazzotto (v.). scazzottare2, tr.
. dizionario di marina [s. v.]: 'scazzottare': contrario di
da [injcazzottare, n. 2 (v.). scazzottata, sf
le scee. luna [s. v. reso]: lo palladio e lo
presso il forno. tramater [s. v.]: 'scea': quella massa
di area lucch., di seccare (v.). sceccàrio, sm
= deriv. dal fr. chèque (v. scecche). scècche,
p. petrocchi [s. v.]: 'scecche': bono a vista
di area lucch., di secco (v.). scecurare, v
v.). scecurare, v. sicurare. scecurtà,
. sicurare. scecurtà, v. securtà. scèda1 (
aco di donne. biscioni [s. v.]: 'sceda': saggio,
sartoria). tommaseo [s. v.]: 'sceda': modello di carta
, dal gr. t / ièrt (v. scheda). scèda2
la biancheria. tommaseo [s. v.]: 'scedàrio': chiaman così le
speciale. p. petrocchi [s. v. j: 'scedàrio', termine senese:
, svarione. biscioni [s. v.]: 'scedone': sproposito, farfallone
con epentesi di r. scègia, v. scheggia. scégliere (ant.
cattivo. tommaseo [s. v.]: 'paglia da scegliere', per
valore antifr. tommaseo [s. v.]: 'c'è da scegliere',
o allontanamento, e eligère (v. eleggere). scegliménto (sciegliménto
, nettatura'. tommaseo [s. v.]: 'scegliticcio': la parte peggiore
anni. dizionario delle professioni [s. v. j: 'sceglitore': seleziona,
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sceglivetro': seleziona articoli
dall'imp. di scegliere e vetro (v.). scehèu, sm
nel 1309). scekspiriano, v. shakespeariano. scelato,
= var. di celato (v.), con grafia che riproduce
'intontire'e all'ant. sciliare (v.). scelbiano, agg
della sinistra comunista. scélce, v. selce. scelenguato,
. selce. scelenguato, v. scilinguato. scèleno,
. = var. di seiino (v.). scèlere (schiero
, deriv. da scelus -èris (v. scelere). sceleróso
scelerdsus, deriv. da scelus scelèris (v. scelere).
scelestus, denv. da seclus scelèris (v. scelere).
scelere). sceletirbe, v. scelotirbe. sceliare,
un denom. da celo per cielo (v.). scelingo, sm
= dall'ingl. schilling (v. scellino). scélia
= var. aferetica di ascella (v.). scèlla, v
v.). scèlla, v. sella. scellato,
. = var. di eccellente (v.). scellènzia, sf
= var. di eccellenza (v.). sceueràggine (sceleràggine
. scelerandus, gerund. di sceleràre (v. scellerare).
sceleràre, denom. da scelus -èris (v. scelere).
essere scellerato. tommaseo [s. v.]: 'scellerataggine': la trista disposizione
, part. pass, di sceleràre (v. scellerare). scellerazióne
azione da scellerare. scellerità, v. scelerità. scéllero,
. scelerità. scéllero, v. sellerò. scelleróso,
seelerdsus, deriv. da scelus -iris (v. scelo). scellino
introdotto dai romani. scalmire, v. schernire. scèlmo,
. del lat. scelus -iris, (v. scelere).
le acque. tramater [s. v.]: 'scelotirbe': vocabolo che dinota
da debolezza scorbutica. ibidem [s. v.]: 'schelotirbe': lo
circondario. p. petrocchi [s. v.]: 'la scelta del papa',
scadente). arneudo [s. v.]: dicesi 'carta di prima scelta'
mondo. -scelta di vita: v. vita. 2. facoltà di
. p. petrocchi [s. v.]: 'non esserci luogo a scelta'
, 5-64: il gualtieri dovrà mandare a v. a. s. tre esemplari
, squisito. tommaseo [s. v.]: vivere sceltamente, mangiare (
. p. petrocchi [s. v.]: scrivere, parlare sceltamente.
sceltamente. giorgini- broglio [s. v.]: egli si sforza di parlare
si sia. tommaseo [s. v.]: 'stare, esser tenuto a
espressioni forbite. tommaseo [s. v.]: donna che parla scelto.
crusca, i impress. [s. v. cerna]: 'cerna': la cosa
dall'imp. di scemare e cervello (v.). scemaménto, sm
della luna. tommaseo [s. v.]: dicesi 'scemamente di luna'quel
di disegno, pareva troppo grande. v riccati, 24: se è applicata la
nella così gentile come eloquente lettera di v. s. illustrissima ho ritrovata una rincrescevole
scema la memoria. tommaseo [s. v.]: cava e non metti,
in- deur. scemarèllo, v. scemerello. scemata, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'scemata': azione da scemo
agente da scemare. scéme, v. seme. scementàggine, sf.
scemmà, per tramite dell'ingl.; v. anche sciamma.
tommaseo, app. [s. v.]: 'scemi': dicono le donne
. dizionario di marina [s. v.]: 'scemo': differenza della
simo. scemonito e scemonnito, v. scimunito. scempiàggine (
forma scempia. tommaseo [s. v.]: scempiare nella pronunzia o nello
denom. da scempio2 scempiarla, v. scempieria. scempiata,
). fanfani [s. v.]: 'scempiato': sdoppiato, fatto
un tramezzo. fanfani [s. v.]: 'scempiato': der la parte
. prov. fanfani [s. v.]: è grazioso il modo che
7. dimin. scempiatèllo (v.). = deriv. da
, ricorse al dolce divin soccorso. v giusti, 47: da poi ch'esso
! = dal lat. exemplum (v. esempio), passato dal significato
sempi e doppi. luna [s. v. quindi]: tutte le sestine o
doppie e scempie. manuzzi [s. v.]: 'fiore scempio',
l'* iè'è prodotto normale dell'v breve latina accentata... l''
secondaria del class. simplex (v. semplice), forse con sovrapposizione di
. da scempio2. scempità, v. scempietà. scemunnito, v
v. scempietà. scemunnito, v. scimunito. scéna, sf
braque. -cambiamento di scena: v. cambiamento, n. 3. -
3. - cambio di scena: v. cambio, n. 14.
-ant. pittore da scena: v. pittore, n. 2.
furie ultrici. tommaseo [s. v.]: 'scena': in generale,
: boccascena. tommaseo [s. v. bocca]: 'bocca di scena':
teatri. -fotografia di scena: v. fotografia, n. 1.
. 1. -messa in scena: v. messinscena. -luci di scena:
. messinscena. -luci di scena: v. luce, n. 15.
. -macchinista di scena: v. macchinista, n. 3.
apparato scenico. premoli [s. v. teatro]: il 'servo di scena'
arte drammatica. tommaseo [s. v.]: 'abbandonare la scena': smetter
schieramenti diversi. tommaseo [s. v.]: di malaugurio la frase volgare
lastricargli la via. arlia [s. v.]: all'ottimo professore de
giovane ricco. -colpo di scena: v. colpo, n. 9.
n. 9. -scena madre: v. madre, n. 32.
senza parlare. -fare scena muta: v. muto2, n. 26.
. 26. tommaseo [s. v. j: 'scena muta': quando l'
, la vista. giorgini-broglio [s. v.]: ha fatto mettere
con cori. tramater [s. v.]: 'scena': nel linguaggio musicale
dello scorso nel teatro della scala. v bellini, 75: l'andare egli in
fosse ammazata. -calcare le scene: v. calcare, n. 2.
effettivi poteri. tommaseo [s. v.]: re da scena, dittatori
avvenimenti. tommaseo [s. v.]: quando chi parla o opera
insieme e tristissimo. -dietro scena: v. dietrqscena. -entrare in scena:
una situazione. tommaseo [s. v.]: vuol essere sempre in scena
nascosto. d alberti [s. v. j: 'levar i panni dalla scena'
scena il poeta. tommaseo [s. v.]: anche in questo senso
. p. petrocchi [s. v.]: scherzosamente 'scena vuota e
in un luogo. migliorini [s. v.]: 'scena vuota e
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'tornare in iscena': si
16. dimin. scenétta (v.). -peggior. scenàccia.
p. petrocchi [s. v.]: 'gran scena'(dal fr
luoghi migliori. -palco scenario: v. palco, n. ii.
lo scenario lacerato dell'impero di carlo v, e napoleone l'attraversa soltanto sognatore
, scaenarius, deriv. da scaena (v. scèna1). scenarista
p. petrocchi [s. v.]: 'scenato': disposto ad uso
. da scena. scéndare, v. scendere. scendènte (
è accaduto. tommaseo [s. v.]: cascato giù del cavallo,
i passi. -scendere a terra: v. terra. 3. venire in
aeromobile). -scendere a terra: v. terra. bollettini della guerra 1915-
. dizionario di marina [s. v.]: 'scendere in acqua': di
. p. petrocchi [s. v.]: sipario che scende tra i
vassalla dell'inghilterra. tommaseo [s. v. j: scendere d'uno,
degnassero iscendre. tommaseo [s. v.]: egli ha degnato scendere
. dizionario di marina [s. v.]: scendere dagli alberi: in
in campo. -scendere in pista: v. pista1, n. 13.
naturale. p. petrocchi [s. v.]: scendere il reno,
po. dizionario di marina [s. v.]: 'scendere la corrente':
rai-tv. -scendere a vite: v. vite. -scendere di tono:
. vite. -scendere di tono: v. tono. -scendere in, nella
. -scendere in, nella piazza: v. piazza, n. 26.
sale presto scende. fanfani [s. v.]: andiamo: o scendere
. = deriv. da discendere (v.), con aferesi.
dall'imp. di scendere e bagno (v.). scendìbile, agg
. da scendere. scéndico, v. sindaco. scendilètto,
dall'imp. di scendere e letto1 (v.), probabile calco del fr
una forma * scendolino. scèndre, v. scendere. scenecalcante,
= comp. da scèna1 e calcante (v.). scenedesmàcee, sf
, dal nome del genere scenedesmus (v. scenedesmo). scenedèsmo
sostant. tommaseo [s. v.]: 'sceneggiare': disporre in scene
dal nome. tommaseo [s. v.]: moglie di liberale volgare,
di recitazione. tommaseo [s. v.]: 'scenicamente': in senso di
una macchina teatrale. -palco scenico: v. palcoscenico. -stor., con
o di feste religiose. -giochi scenici: v. gioco, n. 4.
notte con lumiere per tutta roma. v. borghini, 4-182: di toscana certamente
riprendere il commercio delle farse remunerative. v guarnaccia [« l'illustrazione italiana »
), deriv. da scaena (v. scèna1). scenita (
chiamati sceniti. d alberti [s. v.]: 'scenite': nome
le tende. gherardini [s. v.]: li arabi sceniti o nomadi
, deriv. da (jxyjvtq (v. scèna *) - scenìtico,
gr. cj ^ oìvo; (v. scenòbate) e 'vita'.
= comp. da scèna1 e dinamica (v.). scenofattóre, sm
ripari', comp. da o-xyjvt, (v. scena1) e dal tema di
di noiétu 'faccio'. scenofegìa, v. scenopegia. scenografale, agg
. gherardini (1852-57) [s- v. |: 'scenografia': arte d'inventare
. da < rxy] vr] (v. scèna1) e dal tema di
< rxy) voypatpi'a (v. scenografia). scenògrafo, sm
visiva. tommaseo [s. v.]: i maggiori teatri hanno il
. crx ^ voypà ^ o? (v. scenografia). scenomorfìa
^ ozrry'ia, comp. da (v. scèna1) e dal tema di
acari. tramater [s. v.]: 'scenopini': nome dato da
comp. dal gr. « ncrjviq (v. scèna1) e -tv0; 'sudiciume'
= comp. da scèna1 e plastica1 (v.). scenosìntesi, sf
= comp. da scèna1 e sintesi (v.). scenotècnica, sf
). tommaseo [s. v.]: 'scenotecnica': l'arte del
= comp. da scèna1 e tecnica (v.). scenotècnico, agg
la scenotecnica. tommaseo [s. v.]: 'scenotecnico': che concerne i
invocato 'mehr licht'. scénsa, v. scienza. scensióne, sf.
. = forma aferetica di ascensione2 (v.). scentare, tr
, intens. del class, eximére (v. esimere).
esimere). scènte, v. sciente. scénteco e deriv.
sciente. scénteco e deriv., v. sindaco e deriv. scentillare,
. sindaco e deriv. scentillare, v. scintillare. scénto, v.
, v. scintillare. scénto, v. scinto1. scènto1, agg.
e dal nome d'azione da centralizzare (v.). scentralizzazióne, sf.
privativo-detrat- tivo, e da centralizzazione (v.). scentraménto, sm.
privativo-detrat- tivo, e da centrare (v.). scentrato (pari:
scentrare. scèntre e scèntro, v. sciente. scènza,
scènza, scènzia e deriv., v. scienza. scèpe e
scèpe e deriv., v. siepe e deriv. scèpita
= var. metatetica di cespita (v.). scepito, v.
(v.). scepito, v. scipito. sceppare, v.
, v. scipito. sceppare, v. scerpare e scerpere. scèpsi (
«) 4
. scèptico e deriv., v. scettico e deriv. scèptfo
scettico e deriv. scèptfo, v. scettro. scèra, v
v. scettro. scèra, v. schiera. sceratrice, sf
e da un deriv. da cera (v.), sul modello di lavatrice.
un de- nom. da herba (v. erba). scerbatóre,
dizionario delle professioni [s. v.]: 'scerbatóre': sarchiatore.
dall'ar. sarab 'bevanda'(v. sciroppo). scerebrare,
privativo- detrattivo, e da cerebrare (v.). scerebrazióne, sf
e ha valore iron.). v. zucconi [« la repubblica »,
li scheriffi o siano sultanini. = v. sceriffo2. scerlacto, v
v. sceriffo2. scerlacto, v. scarlatto. scerménto, v
v. scarlatto. scerménto, v. sarmento. scérmo, v
v. sarmento. scérmo, v. schermo. scermutta, v
v. schermo. scermutta, v. sciarmutta. scèrnere (ant.
. = forma aferetica di discernere (v.). scerniménto, sm
di pettinarla. tramater [s. v. j: 'scernimento': primo lavoro che
scernire e deriv., v. schernire e deriv. scèrnita
venga pettinata. tramater [s. v.]: 'scemitore': l'operaio incaricato
d'agente da scemere. sceròcco, v. scirocco. scèrpa (sherpa)
malaiani. migliorini [s. v.]: 'scerpa': guida o portatore
folea, non attestato, per foglia (v.). scerpare e scèrpere
con valore privativo-detrattivo, e da carpire (v. carpire); la forma scerpare
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scerpatura': lo scerpare.
. penzolare. fanfani [s. v.]: 'scerpellare': penzolare, essere
-sostant. fanfani [s. v.]: 'sciarpellino': chi ha gli
crusca, tv impress. [s. v. cervellone]: 'cerpel- lone *
. da scerpare. scórra, v. serra. scórre,
. serra. scórre, v. scegliere. scervellaménto,
intricati. tommaseo [s. v.]: 'scervellare': scervellarsi più che
assol. fanfani [s. v.]: 'scervellare': torre il cervello
e da un denom. da cervello (v.). scervellatézza, sf
denom. dal class, cervix -icis (v. cervice).
cervice). scérzo, v. scherzo. scésa1 {
piano inclinato. tommaseo [s. v.]: 'marciapiede a scesa: che
-non cercare l'erta né la scesa: v. erta, n. 9.
né la scesa. tommaseo [s. v.]: ogni salita ha una
scesa. p. petrocchi [s. v.]: alla scesa tutti i santi
= var. aferetica di ascesa (v.). scésmo, v
v.). scésmo, v. scisma. scéso (
colloquiale). fanfani [s. v.]: 'sceso': giù a basso
da scesa1. scesperiano e scespiriano, v. shakespeariano. scèssi, v.
, v. shakespeariano. scèssi, v. scepsi. scèsso (
= deriv. da ascesso (v.), con aferesi. scetare
. = dal lat. excitàre (v. eccitare). scetavaiasse, sm
comp. dall'imp. di scetare (v.) e vaiassa 'serva'.
valore intens., e ceterare (v.). scètrio e deriv.
). scètrio e deriv., v. scettro e deriv. scètta
scettro e deriv. scètta, v. setta. scettaménto, sm.
= var. di eccettare (v.). scetticaménte, aw
oggettività. tommaseo [s. v.]: 'scetticamente':...
e zenone, nei secoli vi e v a. c.) che ri duceva
. = deriv. da scettico-, v. anche fr. scepticisme (nel 1669
o il mistero. -dubbio scettico: v. dubbio2, n. 6.
americana). migliorini [s. v.]: 'scèttico blu': titolo di
. da 7xzr. -zo [mi (v. sce psi).
var. aferetica di escetto per eccetto2 (v.). scettrare (scetrare
, comp. da scèptrum (v. scettro) e dal tema di}erre 'portare'
. sceptriger, comp. da scèptrum (v. scettro) e dal tema
mano di giu stizia (v. mano, n. 20).
un organo. manuzzi [s. v. cribrazione]: 'cribrazione': propriamente
* seperàre per il class, separare (v. separare). sceverata
pregi. tommaseo [s. v.]: 'dottrina non scevra d'errori'
per sceverare. scheccheratóre, v. schiccheratore. schecchereccare, intr
successiva. tommaseo [s. v.]: 'scheda d'associazione': la
un codice convenzionale. -scheda meccanografica: v. meccanografico. e. paci [
le poesie di goethe. -schedina (v.). -acer. schedóne (
esta ^ o) 'improvviso'(v. scheda). schedina, sf
/ zcov 'vicino'. schedóne, v. schidione. schèdula (schèdola
. schèdula, dimin. di scheda (v. scheda).
1786). schéffo, v. schifo1. schéggia (ant.
iscaciale d'ariento che costoa iii lire e v soldi. cavalca, 20-133: lo
. paleont. età della pietra scheggiata: v. pietra, n. 1.
. 4. acer. scheggióne (v.). = forma masch.
che si vanno sfasciando. schèi, v. sghei. schèlato e schèleto,
. sghei. schèlato e schèleto, v. scheletro. scheletògeno, agg.
comp. dal gr. oxexetó? (v. scheletro) e dal tema
vistosamente. tommaseo [s. v.]: 'scheletrire': ridursi a scheletro
allo scheletro. tramater [s. v.]: 'scheletrizzare': ridurre allo stato
uomo o di un animale. v. danti, l-i-242: prima diremo dei
del ted. schellfisch. schellatto, v. scarlatto. schellinghiano [selingiano]
. la poesia didascalica. scheilino, v. scellino. schèlmo, v.
, v. scellino. schèlmo, v. scalmo. schélmo, v.
, v. scalmo. schélmo, v. schermo. schelotirbe, v.
, v. schermo. schelotirbe, v. scelotirbe. schèltro,
. scelotirbe. schèltro, v. scheletro. schèma (disus.
e predicato nella minore; figura (v. figura, n. 17).
renien 'delle sue fiamme', a carta d v, è questo schema: ode di
nell'armonia. tramater [s. v.]: 'schema': varietà risultanti dalla
di legge. tommaseo [s. v.]: dicono adesso 'schema di legge'
trascina. boine, cxxi-i- (v. schema); cfr. fr.
deriv. da rfqxa-zt ^ ox (v. schematizzare). schematismo2,
schematismus 'configurazione'[della luna]: v. schematismo1. schematizzàbile, agg
deriv. da rfr ^ xa (v. schema); cfr. fr.
cry / r ^ a vxqxonoi; (v. schema) e xóyo <;
7yf] [xa o ^ rjixa-ros (v. schema). schémbo
schema). schémbo, v. sghembo. schèna1,
. collett. di ayotvo; (v. scheno). schèna2
scheno). schèna2, v. schiena. schencire (
<; 'scheneo'. schenèlla, v. schienella. schenide,
. melodia modulata col flauto. v galilei, 1-114: terprando...
, dal gr. ayotvo <; (v. scheno2). schèno2
tx. ì \ ic, (v. scepsi). schèra
schèra e deriv., v. schiera e deriv. scheràggio,
raggio. d'alberti [s. v.]: 'scheràggio': fossato ovvero fogna
. scheramùccia e scheramùggia, v. scaramuccia. scherano (
provenz. escaron. scheranzìa, v. squinanzia. scherare, intr.
vare'. scheremùgio, v. scaramuccia. schèretro,
. scaramuccia. schèretro, v. scheletro. schergneménto,
. scheletro. schergneménto, v. schernimento. schérgnia,
. schernimento. schérgnia, v. scherna. schericare e
schericare e deriv., v. schiericare e deriv. scherìglio
p. petrocchi [s. v. j: gli 'scherigli'eran i soldati
= probabilmente affine a scherano, sgherro (v.); secondo li gotti (
suff. scheriòlo e scheriuòlo, v. scheruolo. scherlatino e
. scherlatino e scherlattino, v. scarlattino. scherlatto,
. scarlattino. scherlatto, v. scarlatto. schèrlico,
esercizio. tommaseo [s. v. j: 'esser fuor di scherma':
scherzi non debbono tommaseo [s. v.]: 'tirar di scherma': con
seco costa caro / né li gio- v esser mastro di schermaglia. / ché con
: bertesca. tramater [s. v.]: 'schermaglia': bertesca o altra
. da schermo1. schermidóre, v. schermitore. schermièra,
venez. e pis. schermo 'scalmo'(v. schermo1).
. da schermire. schermigliare2, v. scarmigliare. schermìglio,
avversità, dai colpi della fortuna. v. borghini, 4-ii-270: bene è vero
-sfuggire al proprio destino. v giusti, 32: dal destino / schermir
-di animali. tommaseo [s. v.]: il povero ciuco si schermisce
sa di burchiello il principio del sonetto v con quel 'candidi soli e riso di tramonti'
nassau per ricevere in deposito gli stati. v. rota, 72: con queste
nostro arcivescovo. tommaseo [s. v.]: 'uomo che si sa schermire'
la morte. panigarola, 4-205: nacque v. a. quasi di sterile
che reggia / la primiera percossa. v. franco, 301: pur rimasi ferita
-schermo elettrostatico: gabbia di faraday (v. gabbia, n. 18).
16. radiotecn. griglia di schermo: v. griglia, n. 5.
. da schermire. schérmo2, v. scalmo. schermochimografìa, sf.
= comp. da schermo1 e chimografia (v.). schermocinematografìa, sf
= comp. da schermo1 e cinematografia (v.). schermografare, tr.
tecnica. migliorini [s. v.]: 'schermografia': fotografia dell'immagine
schermografia. migliorini [s. v. 'schermografia]: 'schermografia': derivato
scalmotti. tramater [s. v.]: 'schermottatura': lo schermottare e
. schermòtto e deriv., v. scalmotto e deriv. schèma {
. da scherno. schernidóre, v. schernitore. scherniménto { scerniménto
vincitori o miseramente scherniti i vinti. v. rota, 59: dov'è quella
avverse (una costruzione). v. martelli, 3-37: drizzin pur gli
scurìus per il class, sciurus (v. sciuro); cfr. anche provenz
atteggiamento spavaldo. -scherzare col fuoco: v. fuoco, n. 36.
quello. -scherzare in briglia: v. briglia, n. 3.
coi fanti e lascia stare i santi: v. fante2, n. 9.
scattante). tommaseo [s. v.]: 'scherzo': componimento fondato sopra
concerto). tommaseo [s. v.]: 'scherzo': pezzo di musica
picciolo scherzo. tommaseo [s. v.]: 'scherzo': dicesi in generale
esso era fanciullo. tommaseo [s. v.]: 'recarsi la cattività in
. scherzàccio. tommaseo [s. v.]: hanno fattovi forse qualche scherzacelo
. da scherzare. scherzóne, v. scorzone. scherzosaménte, aw.
, vezzosa. tommaseo [s. v. }: 'scherzoso': parlandovi di fanciullo
deriv. da scherzo. schettézza, v. schiettezza. schettinàggio (disus.
da schettinare, sul modello di pattinaggio (v.). schettinare (disus
da schettinare, sul modello di pàttino (v.). schettinomanìa (disus
= comp. da schettino e mania (v.). schezzale, v
v.). schezzale, v. scheggiale. schezzenóso,
. scheggiale. schezzenóso, v. schizzinoso. schiabaldana,
crusca, hiimpress. [s. v.]: 'schiaccia'; quell'istrumento
stringono le ciambelle. tommaseo [s. v.]: 'schiacce': due
, schiacciuola. tommaseo [s. v.]: 'schiacce e schiaccine': lo
sodo. p. petrocchi [s. v.]: 'prendere..
12. dimin. schiaccina (v.). -schiacciòla (v.
(v.). -schiacciòla (v.). = deverb. da
dall'imp. di schiacciare e biada (v.). schiacciatili, sm.
dall'imp. di schiacciare e filo (v.). schiacciaforaggi, sm
dall'imp. di schiacciare e foraggio (v.). schiaccialimóni, sm.
dall'imp. di schiacciare e limone (v.). schiacciamani (tose
dall'imp. di schiacciare e mano (v.). schiacciaménto, sm.
schiaccianoci. luna [s. v. schiacciata]: 'schiaccianocciuòli', cioè rom-
dall'imp. di schiacciare e nocciòlo (v.). schiaccianóci, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'schiaccianoci': arnese di varie
dall'imp. di schiacciare e noce (v.). schiacciante (pari
dall'imp. di schiacciare e patata (v.). schiacciapetardo, sm
dell'imp. di schiacciare e petardo (v.). schiacciapidòcchi, sm
dall'imp. di schiacciare e pidocchio (v.). schiacciare (tose
'macinia'. p. petrocchi [s. v.]: la macina schiaccia le
cervello. p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciare': il
. p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciare il pallone o la
, ammaccarsi. fanfani [s. v. j: 'schiacciare':...
tennero ascosi. fanfani [s. v.]: ^ schiacciarsi': dicesi di
. p. petrocchi [s. v. j: senti come stiaccia sotto i
non riuscire le mandorle allo schiacciare: v. mandorla, n. 11.
11. -schiacciare come un picchio: v. picchio2, n. 3.
. -schiacciarsi le noci sul capo: v. noce, n. 18.
l'ale. fanfani [s. v.]: 'schiacciarla male': soffrire checchessìa
. p. petrocchi [s. v.]: chi vuol la noce schiacci
dall'imp. di schiacciare e seme (v.). schiacciaséno, sm.
dall'imp. di schiacciare e seno (v.). schiacciata1 (
giunchi o altro. -schiacciatina (v.). -vezzegg. schiacciatocela.
dell'imp. di schiacciare e testa (v.). schiacciatìccio, agg
fame in un forno di schiacciatine: v. fame, n. 8.
queste stiacciatine. gherardini [s. v.]: 'tornare alle sue, o
disegno. d'alberti [s. v.]: 'basso schiacciato'o 'stiacciato rilievo'
comp. da schiacciala] e unto (v.). schiacciatura (tose
, schiacciole. tommaseo [s. v. schiaccia] -. 'schiaccine': lo
. da schiacciare. schiaccino, v. stiaccino. schiacciòla (schiaccinola)
volatili. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuola': arnese da prendere
appena formato. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuola': guscio novellino e
tessuto. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuole': arnese dello stiratore
p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciolare': diminutivo frequentativo
. p. petrocchi [s. v.]: si schiaffarono in faccia tante
. p. petrocchi [s. v.]: per schiaffarsi in tasca 1
crusca, i impress. [s. v. j: 'schiaffeggiare': dare schiaffi
che schiaffeggia. tramater [s. v.]: 'schiaffeggiatore': che schiaffeggia.
. schiaffettino. tommaseo [s. v.]: 'schiaffettino': sottodiminutivo di
: insultare. tommaseo [s. v.]: 'dare uno schiaffo senza mano'
da umiliazioni. tommaseo [s. v.]: 'prendere o pigliare a schiaffo'
7. vezzegg. schiajfétto (v.). -acer. schiaffone (
.). -acer. schiaffone (v.). = voce di probabile
, di schiaffo. schiafìta, v. sciafita. schiagrafìa, sf
= dal lat. exclamàre (v. esclamare), con suff. intens
insulti. fanfani [s. v.]: 'schiamazzatore, schiamazzatrice': chi
che schiamazza. tramater [s. v.]: 'schiamazzatrice': verbale femminile
stamazzamento. tommaseo [s. v.]: schiamazzo che fanno gli uccelli
exclamatio, nome d'azione da exclamàre (v. esclamare). schiamazzóne
dizionario delle professioni. schiancerìa, v. scanceria. schiància (
di origine mediterranea. schiancìo, v. scancio. schianta1,
che è dal lat. ustulàre (v. uschiare). schianta2
dajl'imp. di schiantare e petto (v.). schiantare (ant
fanfani, uso tose. [s. v.]: schiantare una bugia,
fanfani, uso tose. [s. v.]: diciamo che la mobilia
. p. petrocchi [s. v.]: schiantare dalla bile. deledda
. p. petrocchi [s. v.]: schiantare... dalla
. prov. tommaseo [s. v.]: la pazienza, a legarla
portati via. tommaseo [s. v. j: 'schiantato'e 'stiantato'. pascoli
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'schiantereccio': schiantativo.
un tessuto. tramater [s. v.]: 'schianto': toppa o straccio
, ecc. tommaseo [s. v.]: certi legni non stagionati fanno
. schiantettino. tommaseo [s. v.]: sentii uno schiantettino come di
incrinato. -acer. schiantóne (v.). = deverb. da
. p. petrocchi [s. v.]: aveva nei panni una schianza
, che è dal class, ustulàre (v. ustolare) sul modello del mediev
modello del mediev. stantia da stare (v. stanza); più problematica pare
incr. di chiazza con stanza (v.). schianza2, v
v.). schianza2, v. schiancia. schianzo1,
di area sett., di sguincio (v.); v. anche scancio.
, di sguincio (v.); v. anche scancio. schianzòira
e donde si distribuiscono le bevande'(v. scansia), con diverso suff.
2. dimin. schiappino (v.). = voce di origine
roma e nell'ital. comune; v. anche schiappino. schiappa3
intens., e da cappa1 (v.), incr. con un elemento
di schiacchiare a cappa o cioppa (v.). schiappafèrro, sm
dall'imp. di schiappare e ferro (v.). schiapparo, sm
intens., e da [acchiappare (v.). schiappare (sciappare,
valore intens., e claràre (v. chiarare). schiarare2
chiarare). schiarare2, v. schierare. schiarato (
azione da schiarare. schiarèa, v. sclarea. schiaréggia,
. sclarea. schiaréggia, v. scarleggia. schiarènte (
. tommaseo [s. v.]: 'schiaria': intervallo di luce
; radura. tommaseo [s. v.]: 'schiaria': in senso di
. = deriv. da schiarire-, v. anche chiaria. schiarificare
intens., e da chiarificare (v.). schiariménto, sm
un contrasto. tommaseo [s. v.]: 'chiedere schiarimenti'è una specie
. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabichèlla': piccola sciabica
. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabichèllo': piccola sciabica
notte. -acer. sciabicóne (v.). = dall'ar.
= dall'ar. labaka 'rete'(v. sciabecco), per il tramite
exaucàre deriv. dal tardo aaca (v. oca). sciabicare,
dizionario di marina [s. v.]: 'sciabicare': pescare con la
. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabicare': si usa talvolta
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabigotto': per scimunito,
sciapito, con accostamento a bigotto (v.). sciàbile (disus
. neve stabilissima. migliorini [s. v.]: 'sciabile': di neve
. migliorini [s. v.]: 'sciabile': derivato, sciabilità
felidi fossili appartenenti ai generi smilodon (v. smilodonte) e machairodus (v
v. smilodonte) e machairodus (v. macairodonte). p g.
. 5. dimin. sciabolétta (v.). -sciabolina. alvaro
duello). tommaseo [s. v.]: 'sciabolare': dal francese 'sabrer'
militare. tommaseo [s. v.]: 'governo della sciabola': di
. p. petrocchi [s. v.]: 'gambe a sciabola': un
. dal nome del genere sciurus (v. sciuro) e dal gr. jcxeqóv
. jcxeqóv 'ala'. sciurpinare, v. sciupinare. sciurta (xiurta
due chiostro. ore di notte. v di giovanni [rezasco], 1-281:
., forse dal lat. securttas (v. sicurtà). catzelu [
siculo-calabr., frequent. di sciusciari (v. soffiare).
dall'imp. di sciuttare e mano (v.). sciuttaménte, avv.
= var. aferetica di asciutto (v.). scivare, v
v.). scivare, v. schivare. scivo, v.
, v. schivare. scivo, v. schifo1. scivolaménto,
mano). tommaseo [s. v.]: quando diciamo che scivola un
bagnato). tommaseo [s. v.]: una cosa scivola di mano
mani. p. petrocchi [s. v.]: 'scivolare': di coselisce che
di qualcuno. tommaseo [s. v.]: animale o persona scivola da
braccia'. p. petrocchi [s. v.]: agile come un tigrotto
un incontro. tommaseo [s. v.]: 'mi scivola di mano'o
persona). tommaseo [s. v.]: sul diaccio si scivola ad
caicco. p. petrocchi [s. v.]: scivolano dallegrondaie.
la neve. dalberti [s. v.]: 'scivolata', voce romanesca:
. p. petrocchi [s. v. scivolare]: 'note scivolate': eseguite
l'udito trattenere? fanfani [s. v.]: 'scivolet- to': trillo
5. dimin. scivolétto (v.). = deverb. da
terreno scivoloso. tommaseo [s. v. scivolare]: quando diciamo che scivola
scizio appena inteso. scizma, v. scisma. sclacta, v
v. scisma. sclacta, v. schiatta. sciamare, v
v. schiatta. sciamare, v. esclamare. sclamativo, agg
da un deriv. da clamare (v). sciarare, v. schiarare
clamare (v). sciarare, v. schiarare. sclarèa (scarica
parti della toscana. tommaseo [s. v.]: 'scarlea': nome d'unaspezie
. p. petrocchi [s. v.]: 'schiarèa': salvia salvatica.
. sclareòla, dimin. di sclarèa (v. sclarea). sclarire
sclarea). sclarire, v. schiarire. sclassato, agg.
(roma). migliorini [s. v.]: 'scivoloso': a roma,
. prov. tommaseo [s. v.]: il popolo, come voce
* commentàre, peril class, commentàri (v. commentare). sgomentato (
causa). tommaseo [s. v.]: per iperbole, 'è uno
. p. petrocchi [s. v. sgomentare]: persona uggiosa, che
, uso tose. [s. v.]: 'sgomentone': uomo che di
, e dal class, combinare (v. combinare). sgominato (
da un denom. da gomito (v.). sgomitolaménto, sm
e da un denom. da gomitolo (v.). sgomitolato (pari
crusca, iii impress. [s. v. raggomitolare]: di nuovo aggomitolar
e da un denom. da gomma (v.). sgommare2, intr.
da un denom. da gomma (v.). sgommare3, intr.
. da gomma, n. 9 (v.). sgommarèllo, v.
(v.). sgommarèllo, v. sgomarello. sgommata, sf.
da gomma, n. 5 (v.), col suff. dei nomi
d'azione da sgommare1. sgommentare, v. sgomentare. sgomminare, v.
, v. sgomentare. sgomminare, v. sgominare. sgondolare, intr.
intens., e da gondolare (v.). sgonfiaménto, sm
. p. petrocchi [s. v.]: 'tu m'ài sgonfiato!
. -detrattivo, e da gonfiare (v.). sgonfiare2 (sconfiare
intens., e da gonfiare (v.). sgonfiato1 (part
due sgonfietti. -sgonfiòtto (v.). -sgonfiottino. bresciani
l'attenzione. tommaseo [s. v.]: 'sgonnellare': dimostrarsi affacendatocon affettazione
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgonfiòtto': così chiamansi an
una parte. tommaseo [s. v.]: certe maniche di vestiti da
e da un denom. da gonna (v.). sgonnellaménto,
da un denom. da gonnella (v.). sgonnellare2, tr
. da gonnella, n. 6 (v.). sgonnellìo, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'sgonnellona': donna che sgonnella
e sgoraiate. d'alberti [s. v.]: 'sgoraiata': spurgodella gora.
e da un deriv. da gora (v.). forare1, tr
gora. tommaseo [s. v. j: 'sgorare': asciuttare la gora
e da un denom. da gora (v.). sgorare2, tr
p. petrocchi [s. v.]: 'sgorare': pulire, nettare
. da gora, n. 7 (v.). sgorato (part.
melich. vocabolario pistoiese [s. v. sgorare]: 'sgorato': mac
se stata all'acqua. sgoratta, v. scoratta. sgoratura1, sf.
., e da gorba per corba1 (v.). sgórbia (ant
delicatezza del lavoro. -sgorbiétta (v.). = comp. dal
valore intens., e da gorbia (v.). sgorbiare1 (ant.
a penna. tommaseo [s. v.]: 'scorbiatura': cancellatura fatta scor-
spiegaccia- menti. tommaseo [s. v.]: forma di disprezzo o di
. p. petrocchi [s. v.]: 'quello scorbio! ':
è dal gr. oxoqjiios (v. scorpione) per la forma, piuttosto
e da [iri \ gordo (v.). sgorgaménto1, sm.
sgorghi). tommaseo [s. v.]: 'ha fatto uno scorbio':
e da un denom. da gorgo (v.). sgorgare2, tr.
che ne ostruisce il corso. v borghini, 4-15: questi...
, e da [in] gorgare (v.). sgorgata, sf
intens., e da gorgheggiare (v.). sgorbiare, tr
dal fr. [dé \ gorger (v. gorga e gorgia).
dé] gorger 'liberare dalle impurità (v. gorga e gorgia), col sufi
intens., e da gorgolare (v.). sgorgugliare, intr.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgorgugliare': voce del tacchi
e da un deriv. da gotico (v.). sgottare, tr
e da [ag] gottare [v.]. $governaménto, sm
governo. tommaseo [s. v. sgovernare]: 'sgovernare': l'italia
assol. tramater [s. v.]: 'sgovernare': governare male,
, e da gorgugliare per gorgogliare (v.). sgotare, intr
da un denom. da gota1 (v.). sgoticato, agg
di governo. tramater [s. v.]: 'sgovernare': spogliarsi del governo
privativo-detrat- tivo, e da governare (v.). sgovernato1 (pari
valore privai, e da governato (v.). sgovèrno, sm
di notte. tommaseo [s. v.]: lo 'sgoverno'sarebbero anche gli
, e da gozza per goccia (v.). sgozzacristiani, sm.
dall'imp. di sgozzare1 e cristiano (v.). sgozzaménto, sm
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sgozzare': vale ancora votare
assol. tommaseo [s. v.]: di chi, prestando il
da un denom. da gozzo1 (v.). sgozzare2 (sgozare
e da [iri \ gozzare (v.). sgozzata, sf.
rito sacrificale. tommaseo [s. v.]: sgozzatore della pecorella ch'egli
p. petrocchi [s. v.]: 'sgozzatura': lo sgozzare.
strozzini). tommaseo [s. v.]: è danaro fatto a forza
, usuraio. tommaseo [s. v.]: 'sgozzino': chi sgozza la
intens., e da gozzo1 (v.), con suff. accr.
o allontanamento, e da gracimolare (v.). sgradare1, tr.
., e da [degradare (v.).
un denom. da grado * (v.). sgradare3, intr
p. pe dare2 (v.). dir », le
10-107: nell'appartamento trocchi [s. v.]: per non sgradire, bevo
caddero infruttuosi. d'alberti [s. v.]: 'sgradevole': miper ciò
tono). tommaseo [s. v.]: voce, aspetto sgradevole.
privativo-detrat- tivo, e da grado2 (v.). sgrafante, sf
sgraffa, sf. graffa (v. graffa, n. 6).
. u alberti [s. v.]: 'sgraffa'termine de'stampatori:
tivo, e da gradire1 (v.). sgraditàggine, sf
.). biscioni [s. v.]: 'sgradito': sciocco, scimunito
, scortese. biscioni [s. v.]: 'sgradito', uso moderno:
graffa, n. 6 (v.). sgraffiaménto, sm.
intens., e da graffiare (v.). to; ipocrita
dall'imp. di sgraffiare e santo (v.). sgraffiata, sf
, sfregio. tommaseo [s. v.]: 'sgraffiatura': sgraffiatura in un
verghetta di ferro. tommaseo [s. v.]: = adattamento del
= deriv. da graffiasanti (v.), con infisso frequent. e
da un deriv. da gramigna (v.). sgramignato, sm
incerto, forse deriv. da scarmignato (v.), con lenizione e metatesi
donne deriv. da grammaticale (v.). che avevano patito
., e da graffìre (v.). sgrammaticare1 (ant. sgramaticare
da un denom. da grammatica (v.). sgrammaticare2 (sgramaticare
intens., e da grammaticare (v.). sgrammaticare3 { sgramaticare
da un deriv. da grammatica (v.). sgrammaticato (pari
p. petrocchi [s. v.]: 'sgrammaticóne': chi commette sempre
da un denom. da gramuffa (v.). seranàbile, agg.
dall'imp. di sgranare e fagiolo (v.). sgranaménto1, sm
dall'imp. di sgranare2 e pagnotta (v.). sgranare1 (ant
di terra. p petrocchi [s. v.]: sgranare... le
da un denom. da grano (v.). sgranare2, tr
sangue. premoli [s. v. barba]: barba vetrina, che
da un deriv. da grana1 (v.). sgranare3, tr
dizionario di marina [s. v.]: 'sgranare': contrario di ingranare
da [in \ granaré * (v.). sgranato1 (part
-sgusciato (un uovo). v. lancellotti, 150: zuppe reali,
rocchio). tommaseo [s. v.]: ha certi occhi sgranati che
. dizionario di marina [s. v.]: 'sgranatoio': scontro a cuneo
. p. petrocchi [s. v.]: 'sgranatóre da granturco': sorta
macchine. tommaseo [s. v.]: sgranatura di piselli. comincia
. p. petrocchi [s. v.]: sgranatura a correggiato, a
in precedenza. tommaseo [s. v. j: 'si sgranchia la mano',
e da un denom. da granchio (v.).
sé pass, di granchiare (v.). stesso, sgranchì
e da un denom. da granchio (v.). denze che raggiungono fino
faceva le sue visite tommaseo [s. v.]: 'sgrandare': sgrandire.
che scioglie a un tratto e dinare (v.). sgranchisce le gambe al
assi..., iniziò dinato (v.). con quelle una manifestazione
si fa tivo, e da grandire1 (v.). nulla di buono in
e da un denom. da granduca (v.). sgranellaménto, sm
. sgretolarsi. tommaseo [s. v.]: sgranellarsi del granito in sabbia
da un denom. da granello (v.). sgranellato1 (part
e da un denom. da grascia (v.). c. e
intens., e da grappare (v.). sgrappato, agg
e da un deriv. da grappa2 (v.). sgrappolare, tr
. scherz. di sgranocchiare e chiavare (v.). sgranocchio, sm
intens., e da granulato (v.). sgrappa, sf
intens., e da grappa2 (v.). sgrappare, tr
da un denom. da grappolo (v.). sgrappolato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'sgrappolatoio': graticcio di legno
da un denom. da grasso2 (v.). sgrassare2, tr
intens., e da grassare1 (v.). sgrassato (part
dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgrassatore': sgrassa le
intens., e da grassatore (v.). sgrassatura, sf
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'addetto alla sgrassatura della
: 'addetto alla sgrassatura della lana': v. lavatore di lana. 2
e da un denom. da grato1 (v.). sgraticciare, tr.
: sgraticciarli. tommaseo [s. v.]: sgraticciare una matassa arruffata.
privativo-detrat- tivo, e da graticciare (v.). sgraticolare, intr
e da un denom. da graticola (v.). sgratilare, tr
e da un denom. da gratile (v.). sgrato, sm
tivo, e da grato2 (v.). ^ grattare,
intens., e da grattare (v.). sgravacólpa, sf
dall'imp. di sgravare e colpa (v.). sgravaménto, sm
'nterdetto, rendendoci la prima libertade. v colonna, 2-142: l'anti- che
privativo-detrat- tivo, e da gravare (v.). sgravato (part
d'un bambino. tommaseo [s. v.]: 'sgravato': assolutamente,
privativo-detrat- tivo, e da gravidare (v.). sgràvido, agg
privativo-detrat- tivo, e da gravido (v.). sgràvio (sgravo
dosso. tommaseo [s. v.]: 'sgraziataggine': sgarbatezza. papini
papini, tommaseo [s. v.]: 'sgravio': 'sgravio dall'obbligo'
privativo-detrat- tivo, e da gravitare (v.). sgràzia, sf
privativo-detrat- tivo, e da grazia (v.). ch'io sono
via delle disgrazie. tommaseo [s. v.]: 'essere più sgraziato delle
privativo-detrat- tivo, e da graziato2 (v.). sgrazióso, agg
privativo-detrat- tivo, e da grazioso (v.), che traduce il lat.
e dà un deriv. da greco (v.). sgrembiulata, sf.
intens., e da grembiulata (v.). sgremire1, v
v.). sgremire1, v. schermire. sgremire2,
. schermire. sgremire2, v. sghermire. sgrendinare, tr.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrendinare': arruffare i capel
e da un denom. da greppo (v!). sgrétola, sf
e da un denom. da gretola (v.). sgretolato (part
imbarcazione). tommaseo [s. v.]: sgretola la barchetta, quando
di stoviglieria. tommaseo [s. v.]: sgretolio d'una zolla di
tivo, e da grevare (v.). sgrezzaménto, sm
e da un denom. da grezzo (v.). sgricchiolare, v
v.). sgricchiolare, v. scricchiolare. sgricciare1, tr.
privativo-detrat- tivo, e da gricciare (v.). sgricciare2 (sgricchiare)
. p. petrocchi [s. v.]: 'sgricchiare'e 'sgricciare': ridacchiare
da un denom. da gricciolo1 (v.). sgocciolato, agg.
= var. di sbricciolato per sbriciolato (v.). sgricciolo1, v
v.). sgricciolo1, v. scricciolo. sgricciolo2, sm.
e da gric ciolo1 (v., n. 2).
p. petrocchi [s. v.]: 'sgridacchiare': transitivo e intransitivo
gridacelo, spreg. di grido (v.). sgridaménto
corre là, e dare (v.). pervieni, sgridalo
da un denom. da grida (v.). sgridassare, intr
. sgridatàccia. tommaseo [s. v.]: 'sgridatacela': peggiorativo di sgridata
, probabilmente da accostare a grufolare (v.), con il pref. lat
p. petrocchi [s. v.]: 'sgrifaménto': lo sgrifare.
. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrifare': aggranfiare, pappare
privativo-peggio- rativo, e da grifare (v.). sgrifata, sf.
da un deriv. da grigio (v.). sgrigiolare e deriv
. sgrigiolare e deriv., v. scricchiolare e deriv. sgrigiolato,
intens., e da grigiolato (v.). sgrigliare, intr.
e da un deriv. da griglia (v.). sgrigiolante (pari
crocchiare. manuzzi [s. v.]: 'sgrigiolare': dicesi del romore
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrigiolare': parlandosi di
calzolai. p. petrocchi [s. v.]: scarpe collo scri- gliolo
dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgrigliatóre': setaccia-
con sghignare, sgricciare e digrignare (v.). sgrignato (part.
di sgrignato. sgrignuto *, v. scrignuto. sgrillare, intr.
mi pari un ritratto dell'usulare1 (v.). ra, l'esame della
far scattare il gril (v.). letto di un'