Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (7 risultati)

è dal lat. romànus (v. romano). romènta, v

v. romano). romènta, v. rumenta. romèo1,

. = var. di ramesina (v.). rométta, sf

]: perché colà do2 rómi, v. rum. menica 3 non

per quindici dì a romicare, v. rumicare. romicciare,

. rumicare. romicciare, v. rumicciaee. romìccio,

= denom. da romicciare per rumicciare (v.). rómice (tose

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (5 risultati)

. da romeo1. rominare, v. ruminare. romìo, sm.

rom [ore] per rumore (v.). romitàggine, sf

di morrone, il quale fu papa celestino v..., il quale ri-

della vita solitaria. tommaseo [s. v.]: 'romitaggio': luogo

. tommaseo [s. v.]: 'romitamente':...

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (2 risultati)

del mese di giugno, sedette papa mesi v e die vili. fra giordano,

in quella parte il ciel sereno. v. colonna, 2-119: tanto ella queste

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (2 risultati)

e tutta fu istranita dal mondo. v. borghini, 4-ii-194: io vi

= alter, di eremita (v.), con probabile influsso di

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (10 risultati)

. romitorium (nel 1145). v. anche eremitorio. romitóso, agg

. da romito. rommanére, v. rimanere. romolazzo, v

v. rimanere. romolazzo, v. ramolaccio. romolése, sm.

= var. di romolaccio per ramolaccio (v.), con rotacismo.

. romóre e deriv., v. rumore e deriv. romóro

rumore e deriv. romóro, v. rumore. romoregiare e romoreggiare

rumore. romoregiare e romoreggiare, v. rumoreg giare.

giare. rompecervèllo, v. rompicervello. rompenóci, v

v. rompicervello. rompenóci, v. rompinoci. rompere (ant

quando germoglia. tommaseo [s. v. j: di mezzo alla corteccia spuntan

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

paese. -rompere le righe: v. riga1, n. 8.

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

guerra e però non è scritto. v borghini, 4-ii-570: per vero gli

è contra carità, è da rompere. v. quirim, lii- 6-17: hanno

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (11 risultati)

. • ja'jpo; (v. sauri) e fl ^ pa 'preda'

. e. i. sauròttono, v. sauroctono. saururi, sm.

. dal gr. sagpos (v. sauri) e oùpà 'coda'.

nomi d'azione. sausume, v. salsume. sautu, v

v. salsume. sautu, v. salto3. sauvàstica, sf.

amaca di haiti. savanèlla, v. savenella. savanìa, sf

valore intens. e da avania (v.). savante, agg.

, pari. pres. di savoir (v. sapere). savari,

= etimo incerto. savèllo, v. sabello. savenèlla (savanèlla

= etimo incerto. savére12, v. sapere1 2. saveriano,

= var. aferetica di issavia (v.). saviaménte (ant

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

. sapidus, da sapere (v. sapere). savieggiare, intr

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (7 risultati)

. da sabi o savi (v. savio). savina, v

v. savio). savina, v. sabina. sàvio, agg.

-come appellativo del re di francia carlo v (1338-1380). duodo,

fu quello di linguadoca, che carlo v, soprannominato il savio, diede a ludovico

di san dionigi una costituzione di carlo v re di francia, quello che fu cognominato

s'intende salomone. tommaseo [s. v.]: 'dice il savio':

. p. petrocchi [s. v.]: ferma, sta'savia,

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (2 risultati)

-sette savi: i sette sapienti (v. sapiente2, n. 1).

orsa minore. tramater [s. v.]: 'i sette savi della grecia'

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (3 risultati)

. l'anderà parte che li magistrati de'v savi e cottimi... suggeriscano

-savi alla o sopra la mercanzia: v. mercanzia, n. io.

pupilli, delle vedove e dei pupilli: v. pupillo, n. 4.

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (7 risultati)

accorta. tramater [s. v.]: dicesi 'fare del savio'e

modo educato. tommaseo [s. v.]: a'fanciulli diciamo: 'sta'

p. petrocchi [s. v.]: chi savio s'intitola,

all'impensata e pazze alla pensata: v. impensato, n. 6.

sapius e e (v. sapio1). saviolésco, agg

= comp. da savio e omo1 (v.). savire1'2, v

v.). savire1'2, v. sapere1'2. savite, sf

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (5 risultati)

dall'etnico ant. sapaùdi, sabaudi (v. sabaudo). savoiano

e come sf.). v lancellotti, 61: biscotti savoiardi, in

una per signore. manuzzi [s. v.]: 'savoiardo': pasta bislunga

casa di bossina. sàvola, v. sagola. savoldésco, agg.

nostro. savóne1 e deriv., v. sapone1 e deriv. savóne2,

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (21 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'savonese': di savona.

). tramater [s. v.]: 'savonina': specie di pianta

, per sapone1. savòra, v. zavorra. savóre e

savóre e deriv., v. sapore e deriv. savoréggia

condimento. savorido e savorito, v. saporito. savòma e

savòma e deriv., v. zavorra e deriv. savóro

. savòrra e deriv., v. zavorra e deriv. savuto

dizionario di marina [s. v.]: 'sax-como': strumento di

che lo perfezionò, e da corno (v.) come calco dell'ingl.

dell'ingl. saxhom. saxicàvidi, v. sassicavidi. saxìcola,

. sassicavidi. saxìcola, v. sassicola. saxìcolo,

. sassicola. saxìcolo, v. sassicolo. saxidesèrto,

, comp. dal lat. saxum (v. sasso) e da deserto

sasso) e da deserto (v.). saxifragàcee, v.

(v.). saxifragàcee, v. sassifragacee. saxìpeto, v.

, v. sassifragacee. saxìpeto, v. sassìpeto. saxo e deriv

. saxo e deriv., v. sasso e deriv. saxofonista {

ant. assaisonner. sàxone, v. sassone. saxonite, sf.

(1814-1894) e da tromba (v.). sayomite, sm.

, propr. 'signore'. sazènte, v. sigente. saziabile, agg

. verb. da satiàre (v. saziare). saziabilménte, aw

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

scesa si è il piano dove cristo di v pani e due pesci saziò cinquemilia persone

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (3 risultati)

satis 'abbastanza', corradicale di satur (v. saturo). saziativo

di gloria. luna [s. v. numero]: il gran maestro boccaccio

satietàs -àtis, deriv. da satis (v. saziare). sazievolàggine

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (3 risultati)

persona). luna [s. v.]: 'satolla': cioè pasciuta e

quello che erano. luna [s. v. lasciolloj: drusilla, moglie d'

stanco, non che sazio. v. franco, 238: di favole stanco

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (9 risultati)

deriv. da sazio. sazitare, v. sagittare. sazo e

. sazo e sazzo, v. saggio1. sbabazzare (sbabazare)

da un denom. da baccano (v.). sbaccaneggiare, intr.

da un denom. da baccello (v.). sbaccellato (part

il lungo. tommaseo [s. v.]: 'sbaccellatura': così chiamano gl'

intens., e da bacchettare (v.); il signif. n.

, ecc. tommaseo [s. v. j: 'sbacchettata': atto dello sbacchettare

ripone la bacchetta. fanfani js. v. j: 'sbacchettatura', termine degli armaiuoli

vento). tommaseo [s. v. j: il vento sbacchia un uscio

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (11 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbacchiarsi in ginocchioni': più

. p. petrocchi [s. v.]: 'non so dove sbacchiare il

accetti. p. petrocchi [s. v.]: 'sbacchiare nel muso una

intens., e da bacchiare (v.). sbacchiato (part.

= etimo incerto. sbacellare, v. sbaccellare. sbaciucchiaménto (

intens., e da baciucchiare (v.). sbaciucchiato (part

con insistenza. tommaseo [s. v. sbaciucchio]: chi ha il vezzo

-deriv. da sbaciucchiare. sbàctere, v. sbattere. sbactuta, v.

, v. sbattere. sbactuta, v. sbattuta. sbadàcchia, sf.

da una var. di bavagliare (v.). sbadagliare2, intr

di sbadigliare. sbadagliare3, v. sbadigliare. sbadagliato1 (

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (2 risultati)

part. pass, di badare (v.), attestato solo in forma verb

sonno e delicatezze. sbadegliare, v. sbadigliare. sbadigliacchiare (ant.

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (8 risultati)

da un denom. di badile (v.). sbadire1, tr

, ecc. fanfani [s. v.]: 'sbadire': rompere o disfare

., e da [ribadire (v.). sbadire2, v

v.). sbadire2, v. sbaldire. sbaditóio, sm.

dentate. tommaseo [s. v.]: 'sbaditolo': arnese di cui

anche assol. gherardini [s. v.]: 'sbaffiare: mangiar di molto

uso tose. [s. v.]: 'sbaffiare'e 'sbafare': mangiar

a sbafare da tommaseo [s. v.]: preghiere più sbadigliate che recitate

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (10 risultati)

privat., e da baffo (v.), col suff. dei part

probabile sovrapposizione di beffato a baffo (v.). sbaffatura, sf

azione da sbaffare. sbaffiare, v. sbafare. sbaffo,

intens., e da baffo (v.). sbafo, sm

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbafone': mangione. dizionario

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbafone': mangione, scroccone

da un denom. da bagaglio (v.). sbagagliato (part

sei legioni sbagagliate. sbagicchiaménto, v. sbaciucchiamento. sbagliaménto,

errore. tommaseo [s. v.]: 'sbagliaménto': lo sbagliare.

anche sostant. tommaseo [s. v.]: correggere gli sbaglianti con più

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (7 risultati)

intens., e da [abbagliare (v.). sbagliato (part.

alle speranze. tommaseo [s. v.]: 'impresa sbagliata': in cui

uso neutro. tommaseo [s. v.]: 'giudizio sbagliato': non conforme

grammaticali. tommaseo [s. v.]: 'verso, rima sbagliata':

. da sbagliare. sbagutire, v. sbigottire. sbaiaffa,

intens., da baia1 (v.) e fare (v.)

baia1 (v.) e fare (v.). sbaiaffatóre { sbaiafattóre

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (10 risultati)

e da [ab \ baiare (v.). sbaioccare, intr

e danza. fanfani [s. v.]: 'sbaioccarsela': darsi bel tempo

. = denom. da baiocco (v.), col pref. lat.

. = denom. da baionetta (v.), col pref. lat.

sbaiti per tanta confidenza. sbalancare, v. spalancare. sbaldanzire,

= denom. da baldanza (v.), col pref. lat.

. = denom. da baldo (v.), col pref. lat.

, denom. da bald, baud (v. baldo). sbaldóre

intens., e da baldoria (v.). sbaledito, agg

intens., e da balenare (v.). sbalenato (part

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (2 risultati)

o intens., e da balestrare (v.). sbalestrataménte, aw.

sai, alla sbalestrata. sbalisare, v. svaligiare. sballaménto, sm.

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (8 risultati)

vincere. man uzzi [s. v.]: 'sballare'è anche termine di

punti assegnati. tommaseo [s. v.]: chi sballa anche vincendo

12. locuz. -sballar lane francesche: v. lana, n. 11

n. 11. -sballare sete spagnole, v. seta. = comp. dal

è forma popol. ricostruita su imballare2 (v.). sballare2, tr

privativo-detrat- tivo, e da ballare (v.). sballato (part.

= incr. di sballottare e ballonzolare (v.). sballonzolante (part.

intens., e da ballonzolare (v.). sballonzolato (part

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

intens., e da ballottare (v.). sballottato (part

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (3 risultati)

da un denom. da balordo (v.). sbalordire2, tr.

e da un denom. da balordo (v.). sbalorditàggine, sf.

= incr. di sbaluginare con luccicare (v.).

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (1 risultato)

intens., e da baluginare (v.). sbalzaménto, sm

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (4 risultati)

veruna. dizionario di marina [s. v. j: 'sbalzar del vento':

intens., e da balzare (v.). sbalzato (pari.

intens., e da balzellare1 (v.). sbalzèllo, sm.

2. acer. sbalzellane (v.). = deverb. da

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

. = deriv. da sbalzellare-, v. balzellone sbalzìo, sm.

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (10 risultati)

17. dimin. sbalzello (v.). = deverb. da

). tommaseo [s. v.]: 'sbambagiare': di cotone mal

e da un denom. di bambagia (v.). sbambagiato (part.

nuvola di sorriso. sbampata, v. svampata. sbampolare, intr.

, var. ven. di vampa (v.). sbancacciare, tr.

e da un denom. di banco1 (v.). sbancare2, tr.

e da un denom. di banccp (v.). sbancato (part

o separazione, e da banchettare (v.). sbanchettare2, intr

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbanchettare': passare da

intens., e da banchettare (v.). sbanchettare3, tr

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (2 risultati)

e da un denom. di banda1 (v.). sbandare2, intr

e da un denom. da banda2 (v.). sbandare3, tr.

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (2 risultati)

sua materia tanto quanto i suoi ìmpeti. v. bompiani, i-29: fare un

sbandato in cui steinbeck procede. g. v. arata [« l'illustrazione italiana

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (4 risultati)

intens., e da bandeggiare1 (v.). sbandeggiare2, intr.

e da un denom. di banda2 (v.), col suff. dei verbi

e da un denom. da bandella (v.). sbandellato (pari

da un denom. da bandiera (v.). sbandierata, sf

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (2 risultati)

, del y'e la zuffa del v e del 'h', si messe a fare

morte o il destino). v. colonna, 2-14: se..

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (2 risultati)

intens., e da bandire (v.). sbandire2,

privativo-detrat- tivo, e da bandire (v.). sbandita, sf

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (5 risultati)

dah'universa terra son sbandite. v. colonna, 2-113: ornai sbandito /

11. locuz. a redini sbandite: v. redine, n. 6.

dito, n. 3 (v.). sbando, sm

e da un denom. da bandolo (v.). sbandòmetro, sm.

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbandòmetro': strumento di

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (4 risultati)

da [ab bandonare (v.). sbandonato (part

sbandonato da tutti! sbannire, v. sbandire1. sbaraccaménto, sm

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbaraccare': sbancare,

e da un denom. da baracca (v.). sbaràglia, sf

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (3 risultati)

agli sbaragli. tommaseo [s. v.]: 'mettersi allo sbaraglio'vale anco

deriv. da sbaraglio. sbaraiare, v. sbaragliare. sbarare e deriv.

sbaragliare. sbarare e deriv., v. sbarrare e deriv.

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (2 risultati)

da un denom. di baratta2 (v.). sbarattare2 (sbaractare

intens., e da barattare (v.). sbarattato (part

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (5 risultati)

separazione, e da [imbarazzare (v.); il signif. n.

, rissosa. tommaseo [s. v.]: 'sbarazzino': uomo trivialmente audace

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbarba': ragazza bella.

e da bor bogliare (v.). sbarbàglio, sm

dall'imp. di sbarbare e radice (v.). sbarbare, tr

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: si sbarbava i peli della

all'ultimo. tramater [s. v.]: 'sbarbare': ottenere da chicchessia

proprio agio. tommaseo [s. v.]: 'non ce la sbarba'in

e da un denom. da barba1 (v.). sbarbariano, agg

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (10 risultati)

e da un denom. da barbaro (v.), sul modello di imbarbarire.

privativo-detrat- tivo, e da barbarizzare (v.). sbarbata, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbarbata': vezzeggiativo per

= femm. sostant. di sbarbato-, v. anche sbarba. sbarbatèllo

sbarbatello sgraziatello. testi, 1-182: v. s. illustrissima s'acqueti e non

del sacro palazzo. -sbarbatèllo (v.). sbarbatóre, agg.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbarbatóre': pulitore di

) effettuata con la sbarbatrice. v bochi [in civiltà delle macchine, 421

da un denom. da barbazzale] (v.). sbarbazzato (part.

e da un denom. da barbetta (v.). sbarbettatura, sf.

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (6 risultati)

privativo-detrat- tivo, e da barbicare (v.). sbarbicato (pari.

p. petrocchi [s. v.]: 'sbarbificare': sbarbare, fare

ninfetta. migliorini [s. v.]: 'sbarbino', voce del gergo

e da un denv. di barbuccia (v.). sbarcadèro, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarcadèro': voce usata

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarcare': si dice del

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (8 risultati)

. dizionario di marina [s. v. j: 'sbarcare un ufficiale, un

a meglio. -sbarcare il lunario: v. lunario, n. 4.

e da un denom. di barca (v.). sbarcare2 (sbargare)

soldo. dizionario di marina [s. v.]: amministrativamente il personale si

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbardare': to

valore privati, e da bardare (v.). sbardato1 (pari.

intens., e da bardellare (v.). sbardellare2, tr

valore privati, e da bardellare (v.). sbardellare3, intr

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (5 risultati)

azione da sbardellare1. sbarèffo, v. sberleffo. sbarellare, intr.

e da barellare, n. 2 (v.). sbarluccicare, v.

(v.). sbarluccicare, v. sberluccicare. sbaro, v.

, v. sberluccicare. sbaro, v. sbarro3. sbarocciare, v.

, v. sbarro3. sbarocciare, v. sbarrocciare. sbarra (disus.

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (7 risultati)

manubrio. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarra del timone'

distinzione, stanghetta. tommaseo [s. v.]: 'sbarra': nome delle

13. tipogr. barra (v. barra, n. 6).

intens., e da barra (v.). sbaragliare, v.

(v.). sbaragliare, v. sbaragliare. sbaraglino e sbarraino

sbaragliare. sbaraglino e sbarraino, v. sbaraglino. sbaràglio, v

v. sbaraglino. sbaràglio, v. sbaraglio. sbarraménto, sm

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (2 risultati)

intens., e da barrare (v.). sbarrare2, tr

valore privativo, e da barrare (v.). sbarrare3 ($barare)

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (5 risultati)

da sbarrare2, con accostamento a sparare1 (v.). sbarrare4, tr.

venez. sbaràr), di varare (v.), con accostamento a sbarrare2

. sbarattare e deriv., v. sbarattare1 e deriv. sbarratura1,

. sbarazzare e deriv., v. sbarazzare e deriv. sbarrèra

valore privativo, e da barricare (v.). sbarrista, sm

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (12 risultati)

e da barro, per baro (v.). sbarrocciare (sbarocciaré

e da un denom. di barroccio (v.). sbarrocciata (sbarrozzata)

p. petrocchi [s. v.]: 'sbarrocciata': una gita in

intens., e da barrocciata (v.). sbaruffare1, tr

intens., e da baruffare (v.). sbaruffare2, tr.

da un denom. di baruffo2 (v.). sbaruffato (parti

p. petrocchi [s. v.]: 'sbarullare', termine dei muratori

privativo-peggio- rativo, e da basare (v.). sbasato (part

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbasire': termine pistoiese,

patrimonio. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbasire': consumarsi, finire

intens., e da basire (v.); cfr. fr. gerg

denom. di basoffia per bazzoffia (v.). sbassaménto, sm

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (3 risultati)

sbassi un dito. tommaseo [s. v.]: 'sbassare i tacchi':

ridurli men alti. arneudo [s. v.]: 'sbassare': ridurre

da un denom. da basso (v.). sbassata, sf

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (7 risultati)

e da un denom. di bastardo (v.). sbastare, tr.

basto. tramater [s. v.]: 'sbastare': cavare il basto

e da un denom. di basto (v.). sbastigliare, tr

e da un denom. di bastiglia (v.); cfr. anche sbasti-

e da un denv. di bastiglia (v.). sbastire, tr

tivo, e da [imfbastire (v.). sbatacchiaménto (sbattacchiaménto

finestre. tommaseo [s. v.]: 'sbatacchiaménto': atto e suono

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (9 risultati)

intens., e da batacchiare (v.). sbatacchiata, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'sbatacchiata': lo sbatacchiare.

intens., e da batacchio (v.); cfr. anche sbadacchio.

di porte. tommaseo [s. v.]: sbatacchio d'usci e di

. sbàtere e deriv., v. sbattere e deriv. sbattagliare

., e da battagliar? (v.). sbattagliato, agg

intens., e da battagliato (v.). gatteggiare, v

v.). gatteggiare, v. sbattezzare. sbattentare, tr

e da un denom. di battente (v.). sbàttere (ant

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (1 risultato)

intens., e da battere (v.). sbattezzaménto, sm

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (4 risultati)

valore privativo-sottrat- tivo e da battezzare (v.). sbattezzato (pari.

imp. di sbattere e da culo (v.). sbattighiàccio, sm.

imp. di sbattere e da ghiaccio (v.). sbattimentare, tr

e modulazione. tommaseo [s. v.]: 'sbattimento di cori': due

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (4 risultati)

imp. di sbattere e da uovo (v.); il significato del n

delle professioni. sbatti? are, v. sbattezzare. sbattocchiare,

da un denom. da battocchio (v.). sbattolare, intr

intens., e da battolare (v.). sbattuta (sbadata)

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (10 risultati)

intens., e da bava (v.), con i suff. dei

bav agitare (vj. sbavagliare2, v. sbadigliare. sbavagliato1 (pari.

un denom. da batufolo per batuffolo (v.); è registr. dal

e. i. sbaudire, v. sbaldire. sbaulare,

e da un denom. da baule (v.). sbavacchiante, agg

intens., e da bava (v.), con i suff. dei

intens., e da bava (v.), con i suff. dei

intens., e da bavaglio (v.), col suff. dei pari

intens., e da bavaglio (v.). sbavante (pari

da un denom. da bava (v.). sbavare2, tr

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (15 risultati)

da un denom. da bava (v.). sbavato1 (part.

dizionario dette professioni [s. v.]: 'sbavatore': asporta a

dalla bocca. tommaseo [s. v.]: 'sbavazzare': far bava dalla

di saliva. tommaseo [s. v.]: 'sbavazzare': imbrodolare di bava

doppieggiatura. arneudo [s. v.]: 'sbaveggio', 'sbaveggiatura'e,

. doppieggatura. arneudo [s. v.]: 'sbaveggio', 'sbaveggiatura', e

. sbavigliare e deriv., v. sbadigliare e deriv. sbavóne

. sbavottare e deriv., v. sbigottire e deriv. sbecarato

e da un deriv. da beco1 (v.), col suff. dei part

da un denom. da becco1 (v.). sbeccato (part.

intens., e da becchettare (v.). sbécco, sm

un recipiente. tommaseo [s. v.]: 'sbeccucciare': rompere il beccuccio

particella pronom. tommaseo [s. v.]: cotesto bricco è di

da un denom. da beccuccio (v.). sbeccucciato (pari.

guasto. tommaseo [s. v.]: vasetti sbeccucciati. c.

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (8 risultati)

un denom. da becero (v.). sbefanare, tr

e da un denom. da befana (v.). sbefanato (part.

una veste bianca. tommaseo [s. v.]: 'fare una sbeffa

intens., e da beffardo (v.), col sufi. accr.

a schifo. tommaseo [s. v.]: 'sbeffare il cibo o checchessia'

intens., e da beffare (v.). sbeffato (part.

qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'sbeffeggiatóre': chi o che

., e da [imbellettare1 (v.). sbellettato (part.

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (17 risultati)

valore intens. e da belletto1 (v.). sbellicare1, intr

obesità. tommaseo [s. v.]: persona grassa, a chi

da un denom. da bellico (v.). sbellicare2, tr.

da un denom. da bèllico (v.). sbellicataménte, aw

. tommaseo [s. v.]: 'sbellicatamele': ridere sbellicata-

valore privativo, e da bendare (v.). sbendato (part

valore negativo, e da benedetto (v.). sbenedicolare, intr

e da un denom. da benedicola (v.); è registr. dal

incerto; forse da riconnettere a benda (v.). sbennato, agg.

pass. sbentrare e deriv., v. sventrare e deriv. sbèrcia,

ostentare noncuranza. tommaseo [s. v.]: 'sberciare': in firenze,

negativo, e da [imberciare (v.). sberciare2, intr.

modi scomposti. fanfani [s. v.]: 'sberciare': il volgo lo

intens., e da berciare (v.). sberciata, sf

. = forma aferetica di usbergo (v.). sbergolare, intr

alta. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbergolare': parlare a voce

intens., e da bergolare (v.). sbèrla, sf

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (6 risultati)

presuppongono una probabile contaminazione con luciare; v. sberluccicajre. sberlèffa,

intens., e da berlingare (v.), col suff. dei verbi

origine espressiva, deriv. da luccicare (v.); v. anche

. da luccicare (v.); v. anche sberlare2.

. da sberluccicare. sbemare, v. svernare2. sbòrnia (

intens., e da berma (v.). sbèmo, sm

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (9 risultati)

intens., e da bernoccoluto (v.). sberrettaménto, sm.

e da un denom. da berretta (v.). sberrettata (ant

da un denom. da berta2 (v.). sbertato (part

inutile. = frequent di sbertare-, v. anche berteggiare sberteggiato (

da un denom. da bertuccia (v.). sbertucciato (part

intens., e da berzare (v.). sbèssola, sf

), con la sovrapposizione di bazza (v.). sbestialire, intr

e da [im] bestialire (v.). sbestiare, tr.

e da [im \ bestiare (v.). sbestiato (part.

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (17 risultati)

frequent. di bevete per bere (v.). sbevazzaménto (sbevezzaménto

frequent. di bevete per bere (v.). sbevazzata, sf

, e da bevete per bere (v.). sbevicchiare, intr

. sbevucchiare. tommaseo [s. v. sbevazzare): nello 'sbevicchiare'è il

intens., e da bevicchiare (v.). sbevucchiare (tose

. tommaseo [s. v. sbevazzare]: nello 'sbeucchiare'è la

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'sbeucchiare':

frequent. di bevete per bere (v.). sbezzicare, intr

bezzicare. tommaseo [s. v.]: 'sbezzicare': lo stesso che

e da bez zicare (v.). sbezzicato (part

., e da biacca (v.). sbiaccaménto, sm

di area lucch., di biascicare (v.), con il pref.

intens., e da biadare (v.). sbiadare2, intr

da un denom. da biadoi (v.). sbiadato1, agg

intens., e da biadato (v.). sbiadato2, agg

privativo-detrat- tivo, e da biadato (v.). sbiadato3 (sbiodato

privativo-detrat- tivo, e da biado2 (v.) con il suff. dei part

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (2 risultati)

e da un denom. da biado2 (v.). sbiaditaménte, aw

della tela. vocabolario nautico [s. v. squarcio] -. squarcio vuol

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (4 risultati)

/ porgendole il tuo caro specbiancare (v.). chio. valeri

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbiancatore': separa mediante

da un denom. da bianco (v.) con il suff. dei verbi

intens., e da bianchiccio (v.). sbianchiménto, sm.

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (24 risultati)

da un denom. da bianco (v.); per il n. 2

area ven. denom. da bianco (v.) con il pref. lat

biancastro. tommaseo [s. v.]: 'sbiancicante': colore che tien

intens., e da biancicare (v.). sbiàncido, agg

intens., e da biasciare (v.). sbiasciatura, sf

cimatura. tommaseo [s. v.]: 'sbiasciatura': termine de'cimatori

intens., e da biascicare (v.). 2. acer

da connettere con bubbolo o pillola (v.). sbibigliare, intr

di area tose., di bisbigliare (v.). sbicare, tr.

e da un denom. di bica (v.); per il signif. proprio

agg. vocabolario di agricoltura [s. v.]. strascicato, quasi inarticolato (

vec biscioni [s. v.]: 'sbicchia': ricreazione, rialto

bia biscioni [s. v.]: 'sbicchiare': da 'sbicchia',

var. region. di biascicare (v.). zione, far

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbicchierare': per sbevazzare,

bia-fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbicchierare': lo dicono i

dicono i vinai smare per biasimare (v.). per vendere il vino a

che un abitino denom. di bicchiere (v.). / scamatino e sbiavato

denom. da bicicletta (v.). rita.

. marini, 5: biavo (v.), con il suff. dei

si dànno tramater [s. v.]: 'sbiavire': il maturare delle

denom. di biava per biada (v.). invocata / la

f f tommaseo [s. v.]: 'sbiecare': traguardare una riga

lode assai per molte pietre lavobiavo (v.). rate col calandrino, che

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (6 risultati)

e da un denom. da bieco (v.). sbiecato (part.

dovuti modi. tommaseo [s. v.]: 'prendere per isbieco un'obbiezione'

intens., e da bieco (v.). sbiellare, intr

e da un denom. da biella (v.). sbiellato (part

intens., e da biescio (v.); per la var. sbiesso

da un denom. da bietola (v.). sbiettare, tr

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (5 risultati)

e da un denom. da bietta (v.). sbiettatura, sf.

stata infissa. tommaseo [s. v. j: 'sbiettatura': quella forma che

intens., e da biffare (v.). sbigliettaménto, sm.

e da un denom. da biglietto (v.). sbignare, v

v.). sbignare, v. svignare. sbigno, sm

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (2 risultati)

lordire', con raccostamento ora a bagutta (v.) ora a bigatto (

.) ora a bigatto (v.), oppure direttamente da bagutta con

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (4 risultati)

verticale. tommaseo [s. v.]: 'sbilenco': fino a dianzi

cavallo). tommaseo [s. v.]: 'sbilenco': del cavallo che

dalla voce it. sett. balengo (v.), che ha il valore,

privat., e da bilicare (v.). sbilicato (pari

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (15 risultati)

. = var. di bislacco (v.), con metatesi.

= incr. di sbirciare con luciare (v.); alla forma principale,

e il sen. sbilurchiare-, v. anche sberlare2 e sberluccicare. sbilungo

2. acer. sbilungóne (v.). = var. di

. = var. di bislungo (v.), con metatesi. sbilungóne

privat., e da binario (v.), col suff. del part

da un denom. da binocolo (v.). sbiobbo, agg

e da un denom. da biocco (v. bioccolo). sbioccolare,

da un denom. da bioccolo (v.). sbiondeggiare tr.

intens., e da biondeggiare (v!). sbiracchiare, v

v!). sbiracchiare, v. sbirracchiare. sbirbare, tr

perturba. p. petrocchi [s. v.]: ora gli piace godere e

da un denom. da birba (v.). sbirbato (part

da un denom. da birbone (v.). cicognani, v-1-500:

da un denom. da bircio (v.); cfr. anche sbircio e

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (7 risultati)

agli occhi. fanfani [s. v.]: 'sbircio': lo stesso che

intens., e da bircio (v.); per il n. 2

cfr. sbirciare. sbiettata, v. sberrettata. sbirlèffo,

. sberrettata. sbirlèffo, v. sberleffo. sbirciato,

paranco. d alberti [s. v.]: 'sbirro': dicesi da'pescatori

alto. dizionario di marina [s. v.]: 'sbirro': anello di

peggior., e da birro (v.). sbirrocrazìa, sf

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (3 risultati)

da un denom. da bisaccia (v.). sbis acci ato

da un denom. da biscia (v.). sbisci ato (

e da un denom. da bizzarro (v.). sbizzarrito1 (part

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (11 risultati)

[im] bizzarrito (v.). sblaterare, tr

spreg., e da blaterare (v.). sblisciare, intr.

biliardo). tommaseo [s. v.]: 'sbloccare': quando la palla

privat., e da bloccare (v.). sblòcco, sm.

da un deriv. da blusa (v.). sbòbba (sbòba

prigionieri. tommaseo [s. v. sbobbia]: come si fa a

e da bobba, per boba (v.). sbobbare, tr

caratteristica fisica. tommaseo [s. v. sbiobbo]: 'bobbia'e 'sbobbia':

da un denom. da bobina (v.). sbobinato (pari

da un deriv. da boccaccia (v.). sboccalare, intr

da un denom. da boccate (v.). sbocc alata

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (1 risultato)

acqua a refuso senza botte o barile. v. gradenigo, lii-5- 390:

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (1 risultato)

del re. d alberti js. v.]: in marineria si dice anche

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (8 risultati)

un recipiente. crusca [s. v.]: 'sboccare': si dice anche

bocca a'vasi. tommaseo [s. v.]: nel travasare il vino ha

e da un denom. da bocca (v.). sboccata1, sf

intens., e da boccata (v.). sboccatàggine, sf.

. sboccatezza. tommaseo [s. v.]: quella sua sboccataggine fa dispetto

o scavalcati. guglielmotti [s. v.]: 'cannone sboccato': cui

recipiente). guglielmotti [s. v.]: 'vaso sboccato': cui sia

da un deriv. da bocca (v.). sboccatolo, sm

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (4 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sboccatore': toglie a

e da un denom. da boccetta (v.). sbocchettato, agg.

da un deriv. da bocchetta (v.). sbòccia1, sf

. = riduzione di bisboccia (v.). sbocciaménto (sbucciaménto

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (5 risultati)

e da un denom. da boccio (v.); la var. sbucciare risente

sbucciare risente dell'influsso di buccia (v.). sbocciare2, tr

bocciare. tommaseo [s. v.]: 'sbocciare': al giuoco delle

intens., e da bocciare (v.). sbocciato (pari.

p. petrocchi [s. v.]: lo sboccio dei convolvoli avviene

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (3 risultati)

e chiacchierare. fanfani [s. v.]: 'sboccio': 'gente di sboccio'

e da un denom. da bocciolo (v.). sbocciolatura, sf

da un denom. da boccone (v.).

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (11 risultati)

e da bo fonchiare (v.). sbofonchiata, sf

. da sbofonchiare. sboggettare, v. sbolgettare. sboglientaménto, sm.

sbollentare. sboglientare e deriv., v. sbollentare e deriv. sboglientire,

un denom. da bollente (v.). sboglientito (pari

per le cose belle. sboglienzare, v. sbollentare. sbolgettare (sboggettare)

stoviglie). tommaseo [s. v.]: 'sbocconcellare un piatto o altro

da bocconcello, dimin. di boccone (v.). sbocconcellataménte, aw.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbocconcinare': ridurre checchessia

e da un denom. da bocconcino (v.). sbociare tr.

valore intens., e da bociare (v.). sboffare e deriv

. sboffare e deriv., v. sbuffare e deriv. sbofonchiante

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (12 risultati)

bolgetta, dimin. di bolgia (v.). sbolgiare, intr

abito). tommaseo [s. v.]: 'sbolgiare': far bolgia,

da un denom. da bolgia (v.). sbolinato, agg.

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbolinato': di una vela

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbolinato': nel linguaggio

pari. pass, di bolinare (v.). sbollare1, intr

e da un denom. da bolla1 (v.). sbollare2, tr

privat., e da bollare (v.). sbollentante (part.

da un denom. da bollente (v.). sbollentato (part

). tommaseo [s. v.]: 'sbollire': cessar di bollire

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbollire': dar giù il

privat., e da bollire (v.). sbollito (part

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (19 risultati)

intens., e da bolzonare (v.). sbolzonata, sf

intens., e da balzonata (v.). sbolzonato (part.

intens., e da bombardare (v.). sbombardarìa (sbumbardarìa)

da un denom. da bomba1 (v.). sbombazzare, intr

intens., e da bombare2 (v.), col suffisso dei verbi frequent

intens., e da bombettare (v.). sbombocato, agg

valore intens., e * vomicàre (v. vomicare e vomitare).

intens., e da bombone2 (v.). sbomicante (part

intens., e da bomicare (v.). sbonchiare, tr

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbonchiare': lasciar cadere

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbonchio': macchia fatta sulla

intens., e da bondiola (v.). sbontadiato ($bontadato

e da bontadi [oso \ (v.), con diverso suff.

la fatica. tommaseo [s. v.]: 'sbonzolarsi': per estensione anco

, vocabolario senese) di bondiola (v.). sbonzolato (part

privat., e da borace (v.), col suff. dei part

. sborare e deriv., v. sborrare'e deriv. sborbottare

intens., e da borbottare (v.). sborchiare, tr

da un denom. da borchia (v.). sborchiato (part

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (16 risultati)

privat., e da bordare1 (v.). sbordare2, tr.

o allontanamento, e da bordare * (v.). sbordatura, sf.

b. segni, 143: dappoiché carlo v ebbe l'insegne imperiali...,

intens., e da bordellare (v.). sbordellataménte, aw.

un denom. da bordone? (v.). sbordóne, sm

., e da bordone * (v.). sborfare tr. (

, var. metatetica di sbruffare (v.). sborghesizzare, tr.

e da un denom. da borghese (v.), col suff. dei verbi

(1883-1955). sbòrgna, v. sbornia. sborlare, tr.

, spossatezza. tommaseo [s. v.]: ^ sbornia': vale anco

la vista. tommaseo [s. v.]: 'sborniare': scorgere, distinguere

, uso tose. [s. v.]: 'sborniare': voce derivata forse

da un denom. da bornio1 (v.). sborniata, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'sborniata': occhiata di traverso

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sborniato': che ha preso

. p. petrocchi [s. v.]: 'sborniato'.: stanco,

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (10 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'sbornione': chi piglia spesso

. sbóro e deriv., v. sborro e deriv. sbórra

deverb. da sborrare1. sborraciato, v. sboraciato. sborraménto (sboraménto)

pianta). tramater [s. v.]: 'sborrare': il fiorire che

piovane). tommaseo [s. v.]: 'sborrare': le piogge sborrano

e da un denom. da borra1 (v.). sborrare2, tr

la borra. tommaseo [s. v.]: 'sborrare': levare tutta o

privati, e da borrare1 (v!). sborrativo (.

senza forze. tommaseo [s. v.]: 'sborrato': uomo fiacco.

da un denom. da borra1 (v.). sbórro (dial

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (4 risultati)

e da un denom. da borsa1 (v.). sborsaménto, sm.

caro il poco e breve piacere. v borgnini, 4-i-240: del modo poi e

e da un denom. da borsa1 (v.). sborsato (pari

. sborso. bergantini [s. v.]: 'sborsatura': sborsamento, sborso

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (7 risultati)

umbra, forma femm. di sporto (v.), con leni- zione.

con leni- zione. sborzare, v. sborsare. sboscaménto,

da un denom. da bosco (v.). sboscato (pari

del ven. sbataciar, sbatociar (v. sbatacchiare). sboticóso

, scatarrare'. sbotonare, v. sbottonare1. sbotrare (

e da un denom. da botro'(v.). sbotratura (fbrotaturà

torrente. tramater [s. v.]: 'sbrotatura': gran corrosione fatta

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (13 risultati)

da un denom. da botte1 (v.), talora con la sovrapposizione

. giovio, ii-32: carlo v doverà attendere a fare danari per fare

intens., e da bottare (v.). sbottata, sf.

riflettere. tommaseo [s. v. sbottare]: 'fare una sbottata a

da un denom. da bottiglia (v.). sbotto, sm

-rifl. tommaseo [s. v.]: non mi posso sbottonare da

da un denom. da bottone (v.). sbottonare2, intr.

fanno i cauteri. tommaseo [s. v.]: sentendo sbottonare sul conto

. subord. tommaseo [s. v.]: sbottonare improperi...

. da bottone, n. 8 (v.). sbottonata, sf

tommaseo, app. [s. v.]: 'sbottonatura': del palesare l'

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbovo': argano orizzontale.

sicil. sbova, affine a boa2 (v.).

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (5 risultati)

sbozato, v. sbozzato. sbozzacchire (

). tommaseo [s. v.]: una canzone popolare: 'fior

da un denom. da bozzacchio1 (v.). sbozzacchito (part

., e da bozzare1 (v!). sbozzare2, tr

., e da bozzarei2 (v!). sbozzato (part

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (13 risultati)

crusca, tvimpress. [s. v.]: 'sbozzolare': il levare i

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbozzolare': allevare.

da un denom. da bozzolo1 (v.). sbozzolare2, tr.

da un denom. da bozzolo2 (v.). sbozzolare3, intr

tommaseo, app. [s. v.]: 'sbozzolatore, sbozzolatrice,

tommaseo, app. [s. v.]: 'sbozzolatura': l'operazione

francia al gran luigi xiv da filippo v suo nipote. = dimin.

cellulosiche. manuzzi [s. v.]: 'sbozzimare': cavar la bozzima

da un denom. da bozzima (v.). sbozzimatrice, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbozzino': arnese col quale

modello di una statua. carradori, v: tavola v...: sbozzo

statua. carradori, v: tavola v...: sbozzo di terra.

6. dimin. sbozzétto (v.). = deverb. da

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (8 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: 'sbozzolire': allevare, esser

da un deriv. da braca (v.). sbracalìo, sm.

intens., e da bracalone (v.). sbracaménto (region

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbragaré': lacerare. dicesi

. prov. tommaseo [s. v.]: proverbio delle campagne fermane.

da un denom. da braca (v.). sbracare2, tr

fatti altrui. tommaseo [s. v. j: 'sbracare': osservare con curiosità

intens., e da bracare (v.). sbracatàggine, sf

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (5 risultati)

frollatura. tommaseo [s. v.]: 'sbracato': tordi sbracati o

il braccio. tommaseo [s. v.]: 'sbraccettare': è lui che

uso recipr. tommaseo [s. v.]: si sbraccettano come due sposi

un denom. da braccetto (v.). sbracciaménto, sm.

neghittoso. tommaseo [s. v.]: 'non si sbraccia, non

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (7 risultati)

e da un denom. da braccio1 (v.). sbracciata, sf

, sbracciatissimo per li mortivi scritti a v. s. reverendissima, voglio più saperne

movimenti. tommaseo [s. v.]: 'sbraccio': quando in un

da un denom. da brachetta (v.). sbràcia, sm

milano. p. petrocchi [s. v.]: 'sbraciare': far gran

da un denom. da brace (v.). sbraciata (region

). tommaseo [s. v. sbracio]: suono di più veggi

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (12 risultati)

braci. tommaseo [s. v.]: 'sbracio': frequentativo dell'atto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbracione': dicesi per scherzo

millanterie. p. petrocchi [s. v.]: a dar retta a

da sbracalato, con sovrapposizione di culo (v.). sbradare, intr.

, per influsso del provenz. braidar (v. brattare). sbradato

. sbragare e deriv., v. sbracare1 e deriv. sbranaménto

, e da una forma bragire (v. braire), con metaplasmo. la

{ { sbragiare2, v. sbraciare. sbragiata (region.

intens., e da braire (v.). sbranaménto, sm

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: si sbraita contro i pregiudizi

probabile lat. volg. * bragitare (v. brattare), di origine ono-

-a). tommaseo [s. v.]: 'sbraitone': chi ha il

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (3 risultati)

di allontanamento, e da bramare (v.). sbramare2, tr.

intens., e da bramare (v.). sbramare3, tr

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbramino': separa mediante

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (4 risultati)

e da un denom. da brano (v.); secondo alcuni, sarebbe

agente da sbranare. sbranca, v. spranga. sbancaménto,

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbrancare': staccare dal

da un denom. da branca (v.). sbrancare2, tr

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (7 risultati)

e da un denom. da branco (v.). sbrancato (part

e frequentemente. tommaseo [s. v.]: 'sbrancicare': palpare in maniera

intens., e da brancicare (v.). sbrancicato (part

sbrancicare. tommaseo [s. v.]: 'vecchi che si dilettano a

da un denom. da brandello (v.). sbrandellato (part

. da sbrandellare. sbrannare, v. sbranare. sbrano,

deverb. da sbranare. sbrasata1, v. sbraciata.

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (11 risultati)

sbrasata2, v. sbragiata. sbrasciare, v.

, v. sbragiata. sbrasciare, v. sbraciare2. sbrattacucina { sbratta cucina

dall'imp. di sbrattare1 e cucina (v.). sbrattare1, tr

far morire. tommaseo [s. v.]: se il collèra non ci

e da [im] brattare (v.); il signif. n.

intens., e da brattare (v.). sbrattata, sf

. rassettata. tommaseo [s. v.]: 'sbrattata': una sbrattata in

. sbrattatina. tommaseo [s. v.]: 'sbrattatina': sbrattata, leggiera

., e da bratto (v.). sbrattóne, sm

cione. gherardini [s. v.]: 'sbrattóne': chi ama a

e da bra vaccio (v.). sbravare, intr

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (17 risultati)

intens., e da bravare (v.). sbravarìa, v.

(v.). sbravarìa, v. sbraveria. sbravata,

intens., e da bravata (v.). sbravazzare (ant

accr. di bravazzo per bravaccio (v.). sbraveggiante (part

intens., e da braveggiare (v.). sbraverìa (region.

e da bra veria (v.). sbravière, sm

braviere. gherardini [s. v.]: 'sbraviere': uccello silvano.

e da bra viere (v.). sbravizare, v.

(v.). sbravizare, v. sbravazzare. sbravo,

intens., e da bravo2 (v.). sbravóso (region

intens., e da bravoso (v.). sbreccare, tr.

di vetro. tommaseo [s. v.]: 'sbrecciare. guardate com'ha

. p. petrocchi [s. v.]: 'sbreccare': scroccare, avere

). tommaseo [s. v.]: 'sbreccato': detto di vaso

. p. petrocchi [s. v.]: ragazza sbreccata: sverginata.

da un denom. da breccia1 (v.). sbrecciato (part

a sua volta dal got. brikan (v. sbreccare).

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (13 risultati)

. da sbregare. sbregognato, v. svergognato. sbrendolare, intr

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbrendolare': spenzolare.

var. tose, di [sbrendolo (v.). sbrendelare, v

v.). sbrendelare, v. sbrandellare. sbrèndola, sf

tommaseo, app. [s. v.]: 'sbrendolare': pender giù dondolando

è var. tose, di brandello (v.); cfr. anche brindolo taglie

= voce onomat. sbréscio2, v. sbriscio. sbriacare, intr.

p. petrocchi [s. v.]: 'sbriacare': levar l'ubriachezza

e da un denom. da briaco (v.). sbriare, intr

. braire, da cui braitar e (v.). sbriccare, tr.

e da un denom. da bricca (v.). sbriccarìa, sf.

intens., e da briccicare (v.). sbrìccio, v.

(v.). sbrìccio, v. sbricio. sbricco (ant.

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (8 risultati)

e alla buchetta. tommaseo [s. v.]: 'sbricchi quanti'o,

, e dal provenz. bric (v. briccone). sbricconeggiare

da un denom. da briccone (v.), con il suff. dei

da un denom. da brida (v.). sbricio (sbuccio

/ sembrate gianfaldon. tommaseo [s. v.]: 'sbricio': vestito povero

intens., e da bricio (v.); la var. sbriso è

da un denom. da briciola (v.). sbriciolato (parti

. da sbriciolare. sbrico, v. sbricco. sbrigàbile,

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (3 risultati)

da un denom. da briga (v.). sbrigataménte, aw.

me li mandasse una sfida. = v. sbricco. sbrigativaménte, aw

awolgono organi. tommaseo [s. v.]: 'sbrigliamento': operazione di chirurgia

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbrigliare': detto del bompresso

muratori, cxiv-45-67: saggiamente ha fatto v. s. illustrissima sbrigliandosi dell'ana

da un denom. da briglia (v.). sbrigliata (ant

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (15 risultati)

intens., e da brillantìo (v.). sbrillare, tr.

intens., e da brillare (v.). sbollentare, intr.

intens., e da brilluccicare (v.). sbrinaménto, sm

auto. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': derivati sbrinamento,

interne. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': togliere il ghiaccio

da un denom. da brina (v.). sbrinatóre, sm.

lo sbrinamento. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': derivati sbrinamento,

frustate. tommaseo [s. v.]: 'sbrinaellare': ridurre in brindelli

brandelli. tommaseo [s. v.]: l'abito gli si sbrindellava

da un denom. da brindello (v.). sbrindellato (part

intens., e da brindello (v.). sbrindellóne, sm.

intens., e da brindellone (v.); cfr. anche milan.

da un denom. da brindolo (v.). sbrindolo,

intens., e da brindolo (v.). sbrinze (sbrinzo)

butirro. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrinze': sorta di

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (38 risultati)

scivolare. bergantini [s. v.]: 'sbrisciare': sdrucciolare, smusciare

incerto: forse alter, di striscio (v.); cfr. però sbieco

deriv. da sbriscio. sbriso, v. sbricio. sbrisura, sf

, e dal fr. brisure (v. sbrisare). sbriva,

dell'it. [ab] brivo (v.), con diverso pref.

p. petrocchi [s. v.]: 'sbrividire': sgranchire. 'sbrividire

privativo-detrat- tivo, e da drividire (v.). sbrizzare, v

v.). sbrizzare, v. sprizzare. sbrizzolato, agg.

intens., e da brizzolato (v.). sbrobbiare { sbrobriaré

motteggio. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrobriaré': svillaneggiare.

dehom. da brobbio per brobbrio (v.). sbròbrio, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'sbrobrio': sgarbo.

foglie degli alberi. tommaseo [s. v.]: 'sbroccare': levare i

e da un denom. da brocco2 (v.), nel signif. n.

delle impurità. manuzzi [s. v.]: 'sbreccare': ripulir la seta

e da un denom. da brocco0 (v.). sbroccare3, intr.

e da un denom. da brocco2 (v.), nel signif. n

e da un denom. da brocco2 (v.), nel signif. n.

da un denom. da brocco2 (v.), nel signif. n.

intens., e da broccare3 (v.). sbroccatura1, sf

tale operazione. tommaseo [s. v.]: 'sbroccatura': è operazione dello

intens., e da brocco2 (v.), nel signif. n.

dalla ripulitura. manuzzi [s. v.]: 'sbrocco': quella seta che

3. acer. sbroccóne (v.). = comp. dal

intens., e da brocco2 (v.), nel signif. n.

a sbroccolare. giorgini-broglio [s. v.]: 'sbroccolare': levare i

., forse per sovrapposizione di broccolo (v.). sbroccolare2, intr

da un denom. da broccolo (v.). sbroccolare3, intr

voce espressiva, forse connessa con broccolo (v.). sbroccóne, sm.

tommaseo, app. [s. v.]: 'sbroccóne': ferro tondo e

intens., e da brodaglia (v.). sbrodare1, tr

liquido unto. petrocchi [s. v.]: 'sbrodare': macchiar di brodo

il brodo. giorgini-broglio [s. v.]: 'sbrodarsi': macchiarsi col

. eiaculare. petrocchi [s. v. j: 'sbrodare': perdere il seme

da un denom. da brodo (v.). sbrodare2, tr

e da un denom. da brodo (v.). sbrodettare, intr

, sparlare. tommaseo [s. v.]: 'sbrodettare': manifestare indiscretamente

da un denom. da brodetto (v.). sbrodolaménto, sm

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (6 risultati)

giorgini-broglio [s. v.]: nel mangiare sbrodola tutta la

in lungo. tommaseo [s. v.]: sbrodolare in molte parole un

, ungersi. tommaseo [s. v.]: si sbrodola chi mangiando s'

da un denom. da brodo (v.), con suff. iter.

sbrodolare. sbroffare e deriv., v. sbruffare e deriv. sbroglia,

; svuotare. tommaseo [s. v.]: 'sbrogliare': nettare, levar

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (19 risultati)

e da [im brogliare (v.). sbrogliato (part

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sbrodare': sfrondare.

intens., e da brollo (v.). sbroncare1, tr.

da un denom. da bronco2 (v.). sbroncare2, intr

da un denom. da bronco1 (v.). sbronciare, intr

il broncio. tommaseo [s. v.]: 'sbronciare': far broncio o

., e da [imbronciare (v.). sbronconare, tr

un denom. da broncone (v.). sbrontolaménto, sm

intens., e da brontolamento (v.). sbrontolare, tr

intens., e da brontolare (v.), con la sovrapposizione di sbrodolare

brodaglia. fanfani [s. v.]: 'sbroscia': così chiamasi per

e insulso. tommaseo [s. v.]: scritto, componimento tirato giù

., e da broscia1 (v.). sbrosciare, tr

di capra. fanfani fs. v.]: 'sbrosciatura': chiamano i coiai

. sbrotare e deriv., v. sbotrare e deriv. sbrattare

dimin. masch. di brozza (v.). sbrucare1, tr

intens., e da brucare (v.). sbrucare2, tr

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sbracare': levare, raccogliere

e da un denom. da bruco (v.). sbrucato (part.

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (7 risultati)

intens., e da bruciacchiare (v.). sbruciacchiato (part.

dall'imp. di sbruffare e papa (v.). sbruffare (sbrufare;

comp. dell'imp. di sbruffare (v.) e riso2 (v.

(v.) e riso2 (v.). sbruffata, sf.

onte e sbroffata nell'acqua rosa. v. lancelloth, 144: servite con il

. dizionario di marina [s. v.]: 'sbruffo': folata, soffio

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbruffo': si

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (4 risultati)

da un denom. da bruscola2 (v.). sbrutire, intr

e da un denom. da bruto1 (v.). sbruttare, tr

privativo-detrat- tivo, e da bruttare (v.). sbruzzolóso, agg

da un denom. da bubbolo (v.). sbubbolìo, sm.

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (12 risultati)

buca, con sovrapposizione di buco1 (v.). sbucare2, tr

intens., e da bucare (v.). sbucato1 (pari.

, di sbucciare, rifatta su bacchio (v.). $bucchiato (pari

. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbùcchio': sdrucciolone.

dall'imp. di sbucciare e fatica (v.). sbuccialimóni, sm

dall'imp. di sbucciare e limone (v.). sbucciaménto1, sm

azione da sbucciare1. sbucciaménto2, v. sbocciamento. sbucciarne,

. sbocciamento. sbucciarne, v. sbocciante. sbucciapatate, sm.

dell'imp. di sbucciare e patata (v.). sbucciare1, tr

, uso tose. [s. v.]: 'sbucciarla': scansare, con

e da un denom. da buccia (v.). sbucciare2, v

v.). sbucciare2, v. sbocciare. sbucciato (

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (5 risultati)

, uso tose. [s. v.]: 'sbucinare': per bucinare.

intens., e da buccinare (v.). sbuccióne, sm.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbuccione': uomo che,

delfintestino. bergantini [s. v.]: 'sbudellamento': trapassamento delle

e da un denom. da budello (v.). sbudellataménte, aw

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (6 risultati)

intens., e da buffare (v.). sbuffata, sf.

cavallo). tommaseo [s. v.]: 'sbuffo': termine dei cavallerizzi

intens., e da buffonare (v.). sbuffoneggiare, tr

intens., e da buffoneggiare (v.). sbufonchiare e deriv.

). sbufonchiare e deriv., v. sbofonchiare e deriv. sbuggerarse,

intens., e da buggerare (v.); voce registr. dal d

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (20 risultati)

part. pass, di bugiare2, (v.); v. anche sbusato.

di bugiare2, (v.); v. anche sbusato. sbugnare

e da un denom. da bugno1 (v.). sbuiare, tr.

da un denom. da buio (v.). sbulla echi are

. germogliare. tommaseo [s. v.]: 'sbullettare': lo spingere in

da un denom. da bulletta2 (v.). sbullettato (part.

anfani, uso tose. [s. v.]: 'sbullettatura': lo sbullettare,

privat., e da bullonare (v.), forse sul modello del francese

. sbumbardare e deriv., v. sbombardare e de- riv.

una forma iter, di burlare1 (v.). sburlare, tr

fanfant, uso tose. [s. v.]: 'sburrare gli occhi': dicesi

intens., e da burlare2 (v.). sburocratizzare, tr

., e da burocratizzare (v.). sburocratizzazióne, sf

da un denom. da burro (v.). sburrato (part

denom. da buso per buco'(v.); v. anche sbugiato.

buso per buco'(v.); v. anche sbugiato. sbusato

da un denom. da busecchia (v.). sbrinaménto, sm

da un denom. da busina (v.). sbussolare, tr

allontanamento, e da [imbussolare (v.). sbutirrato, agg

privat., e da butirro (v.), col sufi, dei part

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (6 risultati)

dall'imp. di sbuzzare e gatto (v.). sbuzzare, tr

.). tommaseo [s. v.]: 'sbuzzare': ferire gravemente.

, lacerare. tommaseo [s. v.]: 'sbuzzare': traslato alquanto volgare

enfatico). tommaseo [s. v.]: in una folla ci sbuzzano

una tumefazione). tommaseo ls. v.]: 'sbuzzarsi un tumore': quando

e da un denom. da buzzo1 (v.). sbuzzato (pari.

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (6 risultati)

ex-con valore di allontanamento. scabbiare2, v. sgabbiare. scabbiatura, sf.

.), dal class, scabiósus (v. scabbioso), in quanto ritenuta

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'pecora scabbiosa': persona da

. scabiósus, deriv. da scabies (v. scabbia). scabéccio e

. scabéccio e deriv., v. scapece e deriv. scabèlla,

. di scabello. scabellare, v. sgabellare. scabellàrio (scabillàrio

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (10 risultati)

scabillum, dimin. di scamnum (v. scanno); cfr. anche sgabello

allotropo. scabèllo *, v. sgabello. scabèrtola, sf

dal lat. scaber 'magro, asciutto'(v. scabro), con ac

costamento a lucertola. scàbie, v. scabbia... scabinato

fini / sono ed in martire? v quirini, lii-1-14: hanno le terre principali

privat., e da cablare (v.) nel signif. però di 'collegare

= dal lat. scabritia (v. scabrizia). scabrìccia,

. scabrizia). scabrìccia, v. scabrizia. scabrità, sf.

. scabritia, deriv. da scaber (v. scabro); v. anche

scaber (v. scabro); v. anche scabrézza. scabro (

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (2 risultati)

, da accostare a scabére (v. scabbia). scabrosaménte, aw

, incomprensibile. tommaseo [s. v.]: 'scabrosamente': a taluni se

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (5 risultati)

deriv. dal class. scaber (v. scabro). scacàrcia

e da un deriv. da cacare (v.). scacato, agg

fanfani, uso tose. [s. v.]: i toscani chiamano 'scacati'

fanfani, uso tose. [s. v.]: i doratori chiamano 'scacata'

intens., e da cacato (v.).

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (9 risultati)

dall'imp. di scacazzare e carta (v.). scacazzaménto, sm.

crusca, iimpress. [s. v. cacare]: da questo deriva anche

una forma frequent. ai cacare (v.). scacazzata, sf.

crusca, iimpress. [s. v. cacare]: da questo deriva anche

de ormesino scacato azuro e bianco. v bordini, 2-9: nella nunziata potette vedere

tutto è scaccato a bianco e nero. v borghini, 6-iii-99: la ca'da

da un denom. da cacchio1 (v.). scacchiare2, intr.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'scacchiatóre': asporta a

azione da scacchiarei. scacchìcchio, v. scachicchio. scacchièra (ant.

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (4 risultati)

tavola a caselle per fare i conti'(v. scaccario). scacchismo, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'scaccia': chi scaccia gli

spingerli alla posta. giorgini-broglio [s. v.]: c'erano tutti gli

dall'imp. di scacciare e cane (v.). scacciadiàvoli, sm

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (11 risultati)

dall'imp. di scacciare e diavolo (v.). scacciafumo, sm.

dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'scacciafumo': dispositivo per

dall'imp. di scacciare e fumo (v.); il d. e.

dall'imp. di scacciare e male2 (v.), sul modello del gr

dall'imp. di scacciare e mosca (v.). scacciamósche { scàccia mósche

carta. manuzzi [s. v.]: 'scacciamosche': arnese composto di

dall'imp. di scacciare e mosca (v.). scaccianéve, sm.

dall'imp. di scacciare e neve (v.). scacciarne (part.

dall'imp. di scacciare e pensiero (v.). scacciaquìndici, v

v.). scacciaquìndici, v. scassaquindici. scacciare (

. scacciato giano della bella a dì v di marzo 1294 e rubata la casa

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (2 risultati)

dal core. -scacciare le mosche: v. mosca, n. 24.

intens., e da cacciare (v.).

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (8 risultati)

dall'imp. di scacciare e staffa (v.). scacciata1 (scazata)

. d \ alberti [s. v.]: 'scacciata': termine de'battilori

scacciata. d'alberti [s. v.]: 'passo scacciato': passo così

4. zool. formica scacciatrice: v. formica1, n. 1.

p. petrocchi [s. v.]: 'scacciatore': scherzosamente d'un

peggior., e da cacciatore (v.). scaccino, sm.

selvaggina). tommaseo [s. v.]: 'scaccino': andare a caccia

riesce a catturare il re avversario (v. scaccomatto); possono anche verificarsi

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (16 risultati)

locuz. - concedere scacchi al rocco: v. rocco1, n. 3.

danno. -dare scacco di pedina: v. pedina1, n. 7.

-mendare scacco o uno scacco: v. mendare, n. 7.

'il re [è morto] '(v. scià), da cui scaccomatto

= comp. da scacco e donna (v.). scaccografìa, sf.

= comp. da scacco e grafia (v.). scaccogramma, sm

anche rifl. tommaseo [s. v.]: è un brutto vizio quello

e da un denom. da caccola (v.). scaccolo, sm

dell'espressione arabo-persiana shàh màt (v. scacco e matto3). scaccorocco

= comp. da scacco e rocco1 (v.). scaccozzare, intr

da un denom. da cacca (v.), col suff. frequent.

e da un denom. da cacca (v.), col suff. frequent.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scachìcchio': suol dirsi di

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scacchicchio': debole, infermiccio

da un denom. da cachinno (v.). scachizzare (scachezzare)

.). tommaseo [s. v.]: 'scachizzare':...

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (6 risultati)

da un deriv. da cacio (v.). scaciato * (

da un deriv. da cacio (v.). scàcio, agg

dizionario etimologico italiano [s. v. scaciato]: rimanere scacciato,

termine da accostare probabilmente a caciara (v.). scacta, v

v.). scacta, v. schiatta. scadènte (

ordinario. tommaseo [s. v.]: merce scadente. nievo,

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (1 risultato)

. scadenzario. tommaseo [s. v.]: 'scadenziere': libro in cui

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (2 risultati)

scemata 3 grani. tommaseo [s. v. j: 'scadere': si dice anche

. chiapponi, cxiv-14-185: darò primieramente a v. s. illustrissima la ben ritornata

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v. j: 'scadere': rimanere indietro

con valore intens., e cadere (v. cadere). scadiménto, sm

privativo-detrat- tivo, e da cadmiatura (v.). scadére, sm

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (4 risultati)

forse da accostare a scabére (v. scabbia). scaduno, agg

= forma aferetica di ciascheduno (v.). scaduta, sf

intens., e da caduta (v.). scaduto (part.

selvaggia. foscolo, ix-1-479: clemente v li dichiarò usurpatori del patrimonio ecclesiastico e

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (3 risultati)

. da scafa. scafale, v. scaffale. scàfana, sf

. dizionario di marina [s. v.]: 'scafandrista': termine che

, dal nome del genere scaphander (v. scafandro2); è registr. dal

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (13 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'scafandro': denominazione data

materiali galleggianti. gherardini [s. v.]: scafandro': apparecchio leggerissimo

tenendo a galla. tramater fs. v.]: 'scafandro': arnese qualunque fatto

, comp. dal greco crxàsos (v. scafo) e àvvjp àv8pó <;

dotta, lat. scient. scaphander (v. scafandro1). scafarda,

catinella. biscioni [s. v.]: 'scafarda': catinella. lami

fanfani, uso tose. [s. v.]: oggi chiamano scafarda un

per di dietro. tommaseo [s. v.]: 'scafare': condurre o far

. dizionario di marina [s. v.]: 'scafario': battelliere di scafa

, ligazzi. dalberti [s. v.]: 'scafasso': sorta d'involto

. era troppo caruccia e scafata. v casiraghi [« l'unità », 31-viii-1982

. = forma espressiva da fesso (v.). scafétto, sm

scafetta per scaffetta. scaffa1, v. scafa1. scaffa2, sf

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (16 risultati)

. scaffalétto. tommaseo [s. v. j: 'scaffalétto': diminutivo di scaffale

o caffo. fanfani [s. v.]: 'scaffare': termine del giuoco

e da caf fare (v.). scaffare2, intr

che è da txà'pr, (v. scafa). scafìglio1 (

: ser torello ci dee dare per v scaffigla di crusca. v. borghini,

dee dare per v scaffigla di crusca. v. borghini, 6-iv-434: la composizione

misure si rispondesse. tommaseo [s. v. j: 'scafìglio'e 'scafilo'

libbre. fanfani [s. v.]: 'scafilo': misura da calcina

corno è uno bacile. v. riccati, 62: non tutta la

jxàqstov, dimin. di 7xàjpr, (v. scafa1). scafismo,

morire. tommaseo [s. v.]: 'scafismo': specie di martirio

e stringendo. vocabolario nautico [s. v. j: scafo è il nudo

sull'orizzonte. tommaseo [s. v. j: 'scafo': strumento che gli

, attraverso il lat. tardo scaphus; v. anche scafa1. scafocefalìa

gr. 7y. ò. ya (v. scafo) e xt'pa'xr;

dal gr. sxà ^ os (v. scafo) e dal suff. -oeió-fc

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (5 risultati)

da scafo [ide \ e lunato (v.). scafopodi, sm.

. dal gr. txàcpoi; (v. scafo) e tco-j; no8ó$ 'piede'

e confusione di questi bolognesi. = v. anche scagaita. scagaita,

, di scabbia. scaggiale, v. scheggiale. scagionare (ant

e da ca gionare (v.). scàglia1 (ant

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (3 risultati)

22. dimin. scagliétta (v.). -scagliolina. autore

-acer. scaglióne, sm. (v. scaglione2). = dal got

. dalpimp. di scagliare1 e bomba (v.). scagliarne, sm.

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (3 risultati)

scagliante avea dato loro. scagliardito, v. sgagliardito. scagliare1,

f f tommaseo [s. v.]: più proprio in questo senso

. ferrari, 364: il pontefice paolo v scaglia l'interdetto; i gesuiti lasciano

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'scagliare': termine marinaresco.

contrario, e da [incagliare (v.). scagliare6, intr.

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (1 risultato)

. di scaglia1. scàglio2, v. scalo. scagliòla1 (

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (2 risultati)

piccolo scaglione. -scaglionétto (v.). -peggior. scaglionàccio.

.), deriv. da échelle (v. scala1).

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (4 risultati)

deriv. dal lat. squalor -óris (v. squallore). scaglióso

intens., e da cagna (v.). scagnardo, sm

un denom. da cagna (v.). scagnèllo (scagnèlo

del capitano. vocabolario nautico [s. v.]: scagnétto è quell'ultimo

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (9 risultati)

scamnium per il class. scamnum (v. scanno). scagno2,

a pagamento. tommaseo [s. v. scagnozzo]: se ne fa anco

da scagnare. scàia1'2, v. scaglia1'3. scaio (scàglio

colla spalla, di etimo incerto: v. però lo spagn. ant. escalio

/ viva. -scala a chiocciola: v. chiocciola, n. io.

p. petrocchi [s. v.]: 'scala alla romana': con

vari riposi. -scala a lumaca: v. lumaca, n. 5.

scale di sicurezza. -scala doppia: v. doppio1, n. 28.

quaresima. tommaseo [s. v.]: han forma di scala i

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (1 risultato)

e sull'obbedienza all'autorità. v. gradenigo, lii-5-395: stando alle case

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (5 risultati)

di ricordi. tommaseo [s. v.]: il muratori si ride delle

costo della vita. migliorini [s. v.]: 'scala mobile': metodo

dei logaritmi. tommaseo [s. v.]: dicesi scala inglese un regolo

ebollizione dell'acqua. -scala altimetra: v. altimetro, n. 2.

, musicale). -scala diatonica: v. diatonico. barbaro, 238:

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (10 risultati)

prescelta. migliorini [s. v.]: 'scala parlante': il dispositivo

opere liriche. tommaseo [s. v.]: il teatro della scala;

irregolare. tommaseo [s. v.]: 'fare le scale in capo'

a far romore. tommaseo [s. v.]: ha inciampato al primo

suoi confronti. tommaseo [s. v.]: 'le sue scale non arrivano

chi lo sale. tommaseo [s. v.]: locuzione d'un montanino

31. dimin. scalèlla (v.). -scalétta (v.

(v.). -scalétta (v.). -scolina. baldinucci

di scala. -scoiàttolo (v.). -scalùccia, scaluccina.

sopra. -acer. scalóne (v.). -peggior. scalàccia.