Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (1 risultato)

motivi decorativi. arneudo [s. v. rilegatura]: 'romantica': rilegatura con

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (7 risultati)

. dall'ant. roman, romant (v. romanzo). romanticòfilo

= adattamento del fr. romantisme (v. romanticismo). romantizzante

pel suo padrone. romanuòlo, v. romagnolo. romanza,

altri strumenti. luna [s. v.]: 'romanzar'e 'romanza ^:

xviii sec. tramater [s. v.]: 'romanza': pezzo di musica

dal 1832. giorgini-broglio [s. v.]: romanze senza parole di men-

opera, aria di intonazione sentimentale. v. bellini, 69: la tosi iersera

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

quali nessun'altra donna vantar poteva. v. pica, 1-89: quei giovani

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (4 risultati)

deriv. da romanzo2. romanzina, v. ramanzina. romanziamo, sm.

da romanzo2, sul modello di novellistica (v.). romanzo1, agg

una letteratura). -filologia romanza: v. filologia, n. i.

retoromanzi della svizzera rumantsch, romantsch (v. romancio). romanzo2 (ant

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (12 risultati)

narrativi specifici: il romanzo pastorale (v. pastorale, n. 7)

. 7); il romanzo epistolare (v. epistolare, n. 3)

, il vizio; il romanzo gotico (v. gotico, n. 3);

3); il romanzo psicologico (v. psicologico, n. 3);

romanzo di cappa e di spada (v. cappa, n. 6);

); il romanzo giallo (v. giallo, n. 9);

. 9); il romanzo poliziesco (v. poliziesco, n. 2)

2); il romanzo d'appendice (v. appendice, n. 3)

3); il romanzo rosa (v. rosa), ecc. anonimo

sposi'. -romanzo della rosa: v. rosa. -romanzo-fiume o romanzo ciclico

racconto. -romanzo a fumetti: v. fumetto, n. 1.

finzioni ancor quelle lettere; e già v. s. illustrissima da valente critico

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (5 risultati)

7. dimin. romanzétto (v.). -dimin. e spreg

= dallo sp. romance (v. romanzo e romanza).

, di rumato. romatismo, v. reumatismo. romatizzare,

derivare dal lat. crist. anathematizare (v. anatematizzare). romba1

d'insetti. biscioni [s. v.]: 'romba': in vece di

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

= var. aferetica di firomba (v.). rombagliaménto, sm

comp. da rombo e da baglio (v.), con aplologia.

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (3 risultati)

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'romboencefalo': cervello

= comp. da rombo2 ed encefalo (v.). rómbeo, agg

la cenere. d alberti [s. v.]: 'rombo'0 'rombétto

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

rómbice, v. romice. rombicèllo,

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (6 risultati)

lat. rhombus, dal gr. (v. rombo1). rómbo3 (

io non gusto quaglia né colombo. v lancellotti, 37: rombi in potaggio,

). tramater [s. v.]: 'rombododecaedro': corpo o cristallo

= comp. da rombo1 e dodecaedro (v.). romboèdrico, agg

comp. dal class, rhombus (v. rombo1), e dal gr.

gr. é$pa 'faccia'. romboencèfalo, v. rombencefalo. romboidale, agg

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (22 risultati)

boide. tramater [s. v. romboide]: dicesi...

e ad abbassare la spalla. rhomboides (v. romboide). = voce

. frombola, fionda. rhomboides (v. romboide). giamboni, 7-58:

fionda. tramater [s. v.]: 'romboide': maniera di esprimere

a'cavalieri. tramater [s. v.]: 'romboide': nome di alcune

che siano romboidi. tramater [s. v.]: dicesi 'fo

fani, uso tose. [s. v. j: 'rombolo': si dice in

ed in alto. tramater [s. v. j: 'rombottaèdro': corpo o cristallo

= comp. da rombo1 e ottaedro (v.). 6. locuz

paura, col lor altisonante rimrhombus (v. rombo2), con allusione alla forma

comp. da pó [xj3o; (v. rombo1) e -osi8yj$ siasi

lascioe trecento bi- tramater [s. v. romboide]: dicesi 'foglia..

romeco per romaico. romèco, v. romaico. romèe, sf

egemone). tramater [s. v.]: 'romee': feste della città

plur. di 'po> [xaio; (v. romeo2).

romeo2). romegare, v. rumicare. romeggiare, intr

dizionario di marina [s. v.]: ^ romeggiare', termine antico

= var. metatetica di ormeggiare (v.). romeggiato (pari.

dizionario di marina, s. v. romeggiare]: romeggiato in quatro.

quatro. romèico e deriv., v. romaico e deriv. romeìna,

vlsle (1736-1790). romeliòtto, v. rumeliotto. roméno (rumeno;

serbi, gli ungati e i croati. v. pica, 1-195: si lascia

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (2 risultati)

. scimitarra. samitero, v. sciamitaro. sàmito e

sàmito e deriv., v. sciamito e deriv. samiuto

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (14 risultati)

della storia sammarinese. sammantano, v. samaritano. sammartino, v

v. samaritano. sammartino, v. san martino. sammattèo,

. san martino. sammattèo, v. sanmatteo. sammaurése, agg.

occhi d'un 'sammaurese'. sàmmeo, v. samio. sammeteblènda, sf.

di tale minerale, e da blenda (v.). sammichèle, v.

(v.). sammichèle, v. san michele. samminiatése (

nel 21 giugno 1532. sammucino, v. sambuchino. samnita, v

v. sambuchino. samnita, v. sannita. samo (samos

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'samoana': camicia a

). tramater [s. v. j: 'samoiedi': popolo della russia

anche sostant. tramater [s. v.]: 'samosateni': discepoli e partigiani

di samosata. tramater [s. v.]: 'samosatense': di samosata.

remo. dizionario di marina [s. v.]: 'sampana': gran battello

. dizionario di marina [s. v.]: 'sampetrina': vela a tàrchia

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (11 risultati)

. da sanpiero. sampièro, v. sanpiero. sampiètra,

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanpietrino': mezzo grosso

di san pietro. sampiètro, v. sanpietro. sampógna e

sampógna e deriv., v. zampogna e deriv. samprasarana

una voce orientale. samùm, v. simum. samurai (

di qualcuno'. san, v. santo. sanàbile,

, guaribile. tommaseo [s. v.]: 'sanabilità': negare la sanabilità

colpa). tommaseo [s. v.]: il rimorso è segno di

malattia. manuzzi [s. v.]: 'sanabilmente': in modo sanabile

modo sanabile. tommaseo [s. v.]: non sanabilmente malato.

. da sano. sanale, v. sainale. sanaménte (

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (1 risultato)

dall'imp. di sanare e porcella (v.). sanare (diai

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (3 risultati)

là? tommaseo [s. v. j: sanare per castrare non par

. sanare, denom. da sanus (v. sano). sanativo

. verb. da sanare (v. sanare). sanato1 (part

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (5 risultati)

. = var. di senato (v.), con assimilazione.

, nome d'agente da sanare (v. sanare). sanatóre2

. = var. di senatore (v.), per assimilazione. sanatòria

sanatoria. tommaseo [s. v.]: 'sanatorio': che vale o

agg. verb. da sanare (v. sanare). sanatòrio2

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (9 risultati)

= var. di senatorio (v.), per assimilazione.

continua la var. lat. sinàpi (v. senape) con accento lat.

a quello greco. sanazarista, v. sannazarista. sanazióne, sf

, nome d'azione da sanare (v. sanare). sanbàn, v

v. sanare). sanbàn, v. sampan. sanbenito, v.

, v. sampan. sanbenito, v. sambenito. sanbernardo (sambernardo)

di ciancetta, dimin. di ciancia (v.). sanciare, intr

di area settentr., di cianciare (v.). sancinèlla (sanginèlla

dallo sp. sancho [panza] (v. sanciopancla). sàncio2,

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (8 risultati)

lat. sancire, corradicale di sacer (v. sacro).

fr. sans 'senza'e da cravatta (v.), sul mo

dello di sanculotto. sancredale, v. sangredale. san crésci,

pres. passivo di sanctificàre (v. santificare), usata nella forma latina

= lat. sanctìo -dnis (v. sanzione). sànctio3, agg

» = alter, di sanctus (v. santo); cfr. anche sanctificetur

, forma neutra di sanctus (v. santo). sanctus, sm

pietro. = lat. sanctus (v. santo), parola iniziale dell'inno

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (3 risultati)

filangieri di napoli, al pari sandalino3, v. sandolino. rivoluzionario,

origine indeuropea. sandalàcee, v. santalacee. sandalàceo,

di origine incerta. sandalina3, v. santalina. sandalino1,

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (3 risultati)

aàvòaxu;, che è da jàvàaxov (v. sandalo3) per la forma piatta

del cavallo. tommaseo [s. v.] 'sandalo': apparecchio di cuoio che

. sandaracèus, deriv. da sandaraca (v. sandaraca2). sandaréso

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (7 risultati)

chi conduce un sandolino. sàndolo1, v. sandalo1. sàndolo2, v.

, v. sandalo1. sàndolo2, v. sandalo2. sàndolo3, v.

, v. sandalo2. sàndolo3, v. sandalo3. sandomingo, sm.

. sandre. sandracca1'2, v. sandaraca1'2. sandracchièra

di sandracca. tommaseo [s. v.]: ^ sandracchièra': vasettino di

sanhedrin, adattamento del gr. ovvésqpiov (v. sinedrio). sanése

sinedrio). sanése, v. senese. sanétta, sf.

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (8 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'sanfrianino': abitante del quartiere

tratto da sangaménto. sange, v. sangue. sangèno, sm.

sf. d alberti [s. v.]: 'sangermana': nome volgare d'

comp. dal turco sangiàq, sangàk (v. sangiacco) e bey 'governatore'

= dal turco sangàk 'divisione amministrativa'(v. san- giacco).

giacco). sangilonènto, v. sanguinolento. sangimignanése (sangemignianése

acquerelli. p. petrocchi [s. v.]: 'sangimignano': sorta di

di toscana). sanginèlla, v. sancinella. sangìneo, sm.

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (8 risultati)

dizionario delle professioni [s. v.]: 'sangolaio': zangolatore.

= var. di zangolaio (v.). sangolentare, tr

. sangonare e deriv., v. sanguinare e deriv. sangonènto

sanguinare e deriv. sangonènto, v. sanguinente. sangràal, sm

= da san [tó] gradale (v. gradale2). sangrìa1, sf

. sangria, deriv. da sangre (v. sangue). sangrìa2,

= dallo spagn. sangria (v. sangria1), per il colore.

spagn. sangraza. sanguale, v. sanquale. sanguanón (sanguenóne

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

». -pietra del sangue: v. pietra, n. 2.

occhi). tommaseo [s. v.]: 'occhi di sangue': morbosamente

l'error. tommaseo [s. v.]: commemorazione in venerdì di quaresima

del dio vivente. tommaseo [s. v.]: prendete e bevetene tutti

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

ruppe la guerra ah'imperatore carlo v. che avendo in essa speso molto oro

di sangue. -natale di sangue: v. natale2, n. 13.

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

: purosangue. tommaseo [s. v.]: 'cavallo di sangue': questa

, splendido signore. -puro sangue: v. purosangue. 23. consanguineità,

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

sangue. -principe del sangue: v. principe, n. 4.

più blasfeme. tommaseo [s. v.]: l'esclamazione che intende risparmiarne

p. petrocchi [s. v.]: 'sangue d'un cane!

alla morte. tommaseo [s. v.]: 'combattere sino all'ultimo sangue'

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

-andare il sangue a catinella: v. catinella, n. 4.

ingiù). tommaseo [s. v.]: mi va il sangue alla

d'accordo. tommaseo [s. v.]: 'non ci aver sangue con

, essere un sangue di pesce: v. pesce1, n. 17.

, domandare sangue a una rapa: v. rapa1, n. 4.

-cavare, tirare sangue da un sasso: v. cavare, n-33- cavarsi il

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

a fare. tommaseo [s. v.]: 'darei un bicchier del mio

-domandare sangue a una rapa: v. rapa1, n. 4.

buona famiglia. tommaseo [s. v.]: 'essere di buon sangue'di

e sangue. tommaseo [s. v.]: quella ragazza è latte e

in ansia. tommaseo [s. v.]: 'essere o stare sempre col

sangue di sotto. tommaseo [s. v.]: fa el sangue dalla

carne). tommaseo [s. v.]: carne non den cotta,

sangue. tommaseo [s. v.]: il dito ferito gli fila

vedo. tommaseo [s. v.]: di paura o altro turbamento

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

sangui. -incerconire i sangui: v. incerconire, n. 2.

l'imperio. -lacrime di sangue: v. lacrima, n. 1.

si rapzia. tommaseo [s. v.]: si dice anco: 'non

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

acqua di nocera. tommaseo [s. v.]: 'ricavarsi sangue': farsi

scaldarci il sangue dicendo ingiurie a enrico v e a carlo vii. -scipare

a salasso. tommaseo [s. v.]: sono tre mesi che non

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (17 risultati)

dove si va. tommaseo [s. v.]: degli affetti che suole

= comp. da sangue e bue (v.). sanguecaldo, sm.

= comp. da sangue e caldo1 (v.). sàngue di drago

= comp. da sangue (v.), di (v. di1

sangue (v.), di (v. di1), e drago (v

v. di1), e drago (v.) o dragone (v.

(v.) o dragone (v.). sanguedimmìo, inter

per sangue di dio. sanguelènto, v. sanguinente. sanguemisto, sm.

= comp. da sangue e misto (v.). sanguenào, v.

(v.). sanguenào, v. sanguinato. sanguenente e

. sanguenente e sanguenènto, v. sanguinente. sanguenóne,

. sanguinente. sanguenóne, v. sanganon. sanguenóso,

. sanganon. sanguenóso, v. sanguinoso. sanguesuca e

. sanguesuca e sanguesuga, v. sanguisuga. sanguétta,

pistoiese). tommaseo [s. v.]: 'sanguetta': a pistoia le

. sanguicùlus, deriv. da sanguis (v. sangue). sanguidótto, sm

da sangue, sul modello di acquedotto (v.). sanguìfero, agg

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (3 risultati)

. sanguigna3, sf. sanguine (v. sanguine2). tarchetti, 6-ii-402

per il colore. sanguignare, v. sanguinare. sanguignaménte, aw.

il prurito. -gruppo sanguigno: v. gruppo, n. 11.

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (1 risultato)

cristo. tommaseo [s. v.]: 'diaspro sanguigno': così dicesi

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (7 risultati)

sanguigno di monna lapa libbre 11 soldi v. libri di commercio dei peruzzi, 199

sanguinéus, deriv. da sanguis -guinis (v. sangue). sanguignoardènte

= comp. da sanguigno e ardente (v.). sanguignocollèrico (sanguignocolèrico

= comp. da sanguigno e collerico (v.). sanguìgnoro, sm

= comp. da sangue e grondante (v.). sanguina (dial

annusi. = da risanguina (v.). sanguina, v

v.). sanguina, v. sanguigna1. sanguinàccio (

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

. sanguìnem, acc. di sanguis (v. (sangue).

deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue). sanguinante

; non importa. tommaseo [s. v. j: il cuore mi sanguina

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (5 risultati)

sanguinare, denom. da sanguis -inis (v. sangue). sanguinària

sanguinale). tramater [s. v.]: 'sanguinaria': specie di panico

pianta. tommaseo [s. v.]: 'sanguinaria': alcaloide speciale che

. so- stant. di sanguinarius (v. sanguinario), con allusione al

deriv. da sanguis -inis (v. sangue). sanguinato (part

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (7 risultati)

voce dotta, lat. sanguis -inis (v. sangue). sanguine2 (

voce dotta, lat. sanguis -inis (v. sangue), per il colore

palustre). tommaseo [s. v.]: 'sanguinella':...

deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue), con suff. di-

sanguinentus, forma aplologica di sanguinolentus (v. sanguinolento), con influsso di

che è calda et umida. v. quirini, lii-6-26: è questo re

e dieci coma. tommaseo [s. v.]: il sanguineo flagello della

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (8 risultati)

il sole sanguineo. tommaseo [s. v.]: un moderno: col

deriv. da sanguis -inis (v. sangue). sanguinèlla, sf

deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue), per l'intenso

della livrea nuziale. sanguìnio, v. sanguigno. sanguinità (sanguinitade

. dal class, sanguis -inis (v. sangue). sanguino,

. sangue). sanguino, v. sanguine2. sanguino, v

v. sanguine2. sanguino, v. sanguigno. sanguinolenteménte, aw.

di sangue. tommaseo [s. v.]: 'sanguinolentemente':...

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

de- riv. da sanguis -ìnis (v. sangue) sul modello di cruentus (

. sangue) sul modello di cruentus (v. cruento). sanguino

cruento). sanguino, v. sanguigno. sanguinolènza, sf

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (12 risultati)

dal class, sanguis- inis (v. sangue). sànguinu, v

v. sangue). sànguinu, v. sangue. sanguìo, agg

deriv. da sangue. sanguisciuga, v. sanguisuga. sanguisòrba, sf.

pimpinella. d alberti [s. v. j: 'sanguisòrba: nome officinale e

comp. dal class. sanguis (v. sangue) e dal tema di sorbire

e dall'imp. di stillare (v.), calco del gr. a

sangue e dall'imp. di succiare (v.). sanguisuga (ant.

sanguisuga, comp. da sanguis -inis (v. sangue) e dal tema di

comp. del lat. sanguis -inis (v. sangue) e dal tema di

, comp. da sanguis (v. sangue) e dal tema di voràre

sangue) e dal tema di voràre (v. divorare). sanguo, v

v. divorare). sanguo, v. sangue. saniàsso, sm.

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (3 risultati)

da sanare, sul modello di cicatrice (v.). sanìcola { sannìcola

deriv. dal class, sanare (v. sanare) per le proprietà altamente

. saniósus, deriv. da saniès (v. sanie).

vol. XVII Senza intestazione (5 risultati)

della salute pubblica. -magistrato della sanità: v. magistrato, n. 4.

salute pubblica. -provveditore alla sanità: v. provveditore, n. 4.

alla sanità o sopra la sanità: v. savio. -tribunale di sanità: v

v. savio. -tribunale di sanità: v. tribunale. -ufficiale alla, della

-ufficiale alla, della, di sanità: v. ufficiale. foscolo, viii-246:

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (10 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'patente di sanità': di

infetti. dizionario ai marina [s. v.]: 'patente di sanità':

di sanità. -fede di sanità: v. fede, ii. cantini,

sanitàs -dtis, deriv. da sanus (v. sano); per la var

d'entrarvi. -cordone sanitario: v. cordone, n. 20.

n. 20. -polizia sanitaria: v. polizia1, n. 4.

. 4. -servizio sanitario nazionale: v. servizio. -stazione sanitaria: v

v. servizio. -stazione sanitaria: v. stazione. -unità sanitaria locale (

u. s. l.): v. unità. -operatore sanitario: lavoratore

agli apparecchi sanitari. -pompa sanitaria: v. pompa1. 4. per estens

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (10 risultati)

sanità. sanìtrio e sanitro, v. salnitro. sanluìgi, sm

venezia. -procuratore di san marco: v. procuratore, n. 9.

città di venezia. sanmarinése, v. sammarinese. sanmarinista, agg.

. -estate di san martino: v. estate, n. i.

2. trasloco. -fare san martino: v. fare, n. 62.

. 6. rana sammartina: v. rana, n. 1.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanmattèo': voce dialettale

. sanna e deriv., v. zanna e deriv. satinato

, di area centro-meridionale, di zendado (v.). sannazzariano, agg

è povero. sannìcola, v. sanicola. sannita (ant

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (6 risultati)

deriv. da samnis -ttis (v. sannita). sannìtrio, v

v. sannita). sannìtrio, v. salnitro. sanno, v.

, v. salnitro. sanno, v. sano. sannoi§iano [sannua§iàno]

luoco dello stanco mettevano lo fiesco. v colonna, 2-182: riceve il miser

gazzettiere novello. tommaseo [s. v.]: 'si conservi sano, stia

lieto'. -sano e salvo: v. salvo1, n. 1.

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (10 risultati)

rima). luna [s. v. quindi): de le egloghe pastorali

15. locuz. -di sana pianta, v. pianta, n. 25.

sano come o più di un pesce, v. pesce, n. 17.

-lamentarsi, rammaricarsi di gamba sana, v. gamba', n. 19.

. ant. pianta simile all'oca (v. oca2), originaria del perù

foin 'fieno santo'. sanòpia, v. sinopia. sanpaganino (san

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanpaganino': scherzoso il

, comp. da san (v. santo) e da un deriv.

e da un deriv. da pagare (v.). sanpàolo1, sm.

sec.). sanperino, v. sampierino e sanpierino. sanpetrònio

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (8 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sampietro': vela che

. sanpógna e deriv., v. zampogna e deriv. sanquale

e olio di sansa di oliva: v. olio, n. 1.

vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'sansa'chiamansi anche da'castagnai

dal persiano rang. sansa3, v. senza. sansàio (sanzàio)

. sansale e deriv., v. sensale e deriv. sansarìa

sensale e deriv. sansarìa, v. senseria. sansaro (sanzaro)

e classica; sviluppatasi a partire dal v sec. a. c. raggiunse una

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (4 risultati)

sansepolcristi del movimento? sansèro, v. sensero. sanseverino, sm.

p. petrocchi [s. v.]: dice che il fambri sia

però! p. petrocchi [s. v.]: ora che son al

originaria. sansuca e sansucca, v. sansuga. sansuchino (

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (19 risultati)

cfr. sansuga. sansume, v. salsume. sant, sm

egiz. sant. santa, v. sanità. santabàrbara (santa

. dizionario di marina [s. v.]: la santa-barbara d'un bastimento

della marina militare. santabarco, v. saltimbarco. santacchióne (santachióne

= comp. da santo e croce (v.). santacroce2, sf.

= comp. da santo e fede (v.); cfr. cuoco, 1-80

napolitano! ». santafedista, v. sanfedista. santaficca, sm.

sant'agio. tommaseo [s. v.]: 'santagio': voce bassa che

= comp. da santo e agio (v.). santagostino, sm

. dal nome del genere santalum (v. santalo). santalali, sf

= dal nome del genere santalum (v. santalo). santalèna (

cotone. tramater [s. v.]: 'sandalina': materia colorante del

, dal gr. tràvtaxov (v. sandalo); cfr. anche fr

= comp. da santo e alto (v.). santalucìa, sf

comp. da santo e ludo? (v.). santamaria { santa

il tabacco. tommaseo [s. v.]: 'acqua di santamaria': che

. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'santamaria': aggiunto a

. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'santamaria': lo stesso

nome di santa maria. santambarco, v. saltimbanco. santambrogio, sm.

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (8 risultati)

.). tommaseo [s. v.]: devotamente si mise a tavola

= comp. da santo e notte (v.). santantonino, sm.

femm. di santo, e nulla (v.), che sostituisce eufemisticamente il

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pare un santa- rello'

che discorso! » tommaseo [s. v.]: 'è proprio buono:

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'santaro': artista popolare

sec. santasantòro e santassanctòrum, v. sancta sanctorum. santate

sancta sanctorum. santate, v. sanità. santè,

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (5 risultati)

che è dal lat. sanitàs -àtis (v. sanità).

dei verbi frequent. santelèna, v. santalena. santèlmo (

deriv. dal class, sanctus (v. santo). santéssa

= comp. da santo e iddio (v.). santificaménto, sm

spirituale. -teol. grazia santificante: v. grazia, n. 13.

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'ce n'è da benedire

che santificare? luna [s. v. disubidire]: è meglio ub-

tardo sanctificdre, comp. da sanctus (v. santo) e dal tema di

santo) e dal tema di facére (v. fare). santificato

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (9 risultati)

grazia santificatrice. tommaseo [s. v.]: il sacerdote nella messa:

, nome d'agente da sanctificàre (v. santificare). santificazióne, sf

-dnis, deriv. da sanctificàre (v. santificare). santificètur,

. santificare). santificètur, v. sanctificetur. santifico, agg

, comp. da sanctus (v. santo) e dal tema di facére

santo) e dal tema di facére (v. fare). santignazino, sm

con santità', comp. da sanctus (v. santo) e dal tema di

, deriv. da sanctus (v. santo) sul modello di parsimonia,

sanctimoniàlis, deriv. da sanctimònia (v. santimonia). santina1,

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (9 risultati)

. da santino2. santina2, v. sentina. santinfìzza (santifizza

, con la sovrapposizione di infilzare (v. infilzare); cfr. anche vie

, candore. tommaseo [s. v.]: a vederlo pare un santino

uso tose. [s. v.]: 'santino': qualunque figura disegnata

cfr. santino1. sàntio, v. santo. santippe, sf

, insopportabile. tommaseo [s. v.]: 'una santippe': per antonomasia

al santissimo. ommaseo [s. v.]: altare del santissimo. pratesi

domini. tommaseo [s. v.]: festa del santissimo.

. -in odore di santità: v. odore, n. 6.

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (11 risultati)

tener per fermo che la santità di paolo v abbia ottima intenzione di rimediar alli abusi

sanctitàs -àtis, deriv. da sanctus (v. santo).

, deriv. da sanctus (v. santo). santo (ant

cristiana. - santa, santissima trinità: v. trinità. -santo, santissimo sacramento

trinità. -santo, santissimo sacramento: v. sacramento, n. 1.

1. -spirito santo, santo spirito: v. spirito. -sm. con uso

santissimo linteo. -santo sepolcro: v. sepolcro. -santo volto: v

v. sepolcro. -santo volto: v. volto. -come epiteto di dio

. -santo iddio, sant'iddio: v. santiddio. -santo dio: v.

: v. santiddio. -santo dio: v. san- toddio. tommaseo [

toddio. tommaseo [s. v.]: esclamazione che risica di profferire

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (15 risultati)

santa maria novella. tommaseo [s. v.]: chiesa dedicata alla vergine

madonna). tommaseo [s. v.]: posposto l'aggettivo a vergine

-bot. cardo di santa maria: v. cardo1, n. 2.

. 2. -erba santa maria: v. erba, n. i.

. -zool. uccello santa maria: v. santamaria. -per estens.,

-santi padri, santi padri della chiesa: v. padre, n. 6.

una reliquia). -corpo santo: v. corpo, n. 8.

patrono ». -santo protettore: v. protettore, n. i.

sul posto. -litanie dei santi: v. litania, n. 1.

poeti, di santi, di navigatori: v. navigatore, n. 1.

francesco. -il santo dei miracoli: v. miracolo, n. 1.

o santo, giglio e o santi: v. giglio, n. 14.

14. -palle e o santi: v. palla1, n. 16.

donne. p. petrocchi [s. v.]: il santo titolare festeggiato

festa stessa. tommaseo [s. v.]: 'il nostro santo'dicono gli

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (24 risultati)

sta bene. tommaseo [s. v. j: per antonomasia...

cavallereschi. -dame di san vincenzo: v. dama1, n. 6.

nome veneto. tommaseo [s. v.]: san marco, come vessillo

ecclesiastico. -notte di san silvestro: v. notte, n. 1.

. -porta di san pietro: v. porta1, n. 5.

n. 5. -san luigi: v. sanluigi. -sant'antonio: v

v. sanluigi. -sant'antonio: v. santantonio. -via di sant'iacopo

santantonio. -via di sant'iacopo: v. via. -scherz. san paganino

via. -scherz. san paganino: v. sanpaganino. -sant'alto: v

v. sanpaganino. -sant'alto: v. santalto. -bot. e agric

, san lorenzo, santa barbara: v. erba, n. 1. -pane

1. -pane di san giovanni: v. pane1, n. 11. -santa

, n. 11. -santa maria: v. santamaria. mattioli [dioscoride]

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'mela paradisa':..

bianco. -vernaccia di san gimignano: v. vernaccia. soldati, 5-155:

san giacomo. -san pietro: v. sampietro. -marin. santa barbara

sampietro. -marin. santa barbara: v. santabarbara. -marin. disus.

. -sant'elmo e sant'ermo: v. santelmo. d alberti [s

santelmo. d alberti [s. v. elmo]: i marinai danno il

o sindromi. -ballo di san vito: v. ballo, n. 5.

. 5. -fuoco di sant'antonio: v. fuoco, n. 33.

san lazzaro, di san rocco: v. male2, n. 5.

di cristo. -madre dei santi: v. madre, n. 7.

biblici. -limbo dei santi padri: v. limbo, n. 1.

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (20 risultati)

. -stor. santa fede: v. santafede. -riferito alla chiesa,

ecclesiastiche. - santa madre chiesa: v. madre, n. 7. -santa

n. 7. -santa sede: v. sede. -santo sinodo: v.

v. sede. -santo sinodo: v. sinodo. -sant'uffizio: v

v. sinodo. -sant'uffizio: v. uffizio. dante, conv.

la dignità. -acqua santa: v. acqua, n. 4. -olio

, n. 4. -olio santo: v. olio, n. 3. -campo

n. 3. -campo santo: v. camposanto. niccolò da poggibonsi,

di tempo). -anno santo: v. anno, n. 5. -giovedì

n. 5. -giovedì santo: v. giovedì, n. 1. -lunedì

, n. 1. -lunedì santo: v. lunedì, n. 1.

n. 1. -martedì santo: v. martedì, n. 1. -notte

n. 1. -notte santa: v. notte, n. 1. -sabato

, n. 1. -sabato santo: v. sabato, s s

n. 1. -settimana santa: v. settimana. -venerdì santo: v

v. settimana. -venerdì santo: v. venerdì. matasala, v-72-13:

(un luogo). -porta santa: v. porta, n. 2.

della santissima eucaristia. tommaseo [s. v.]: sentire, celebrare la

per la cristianità. -terra santa: v. terrasanta. dante, inf,

conflitto armato). -guerra santa: v. guerra, n. i.

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

. -stor. santa porta: v. porta1, n. 24.

: maria maddalena. -sant'uomo: v. santuomo. ritmo di s.

giovane. -stinco di santo: v. stinco. -stor. otto santi

stinco. -stor. otto santi: v. otto, n. 7.

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (8 risultati)

santa innocenza. -santa ignoranza: v. ignoranza, n. 9.

la necessità. tommaseo [s. v.]: picchiate sante. le furono

toccai? -di santa ragione: v. ragione, n. 35.

verità santa. tommaseo [s. v.]: 'disse parole sante': può

acquazzone). tommaseo [s. v. j: di pioggia benefica: 'l

santa pace. -in santa pace: v. pace, n. 18.

vita. -santa notte'.: v. s antan otte. 28.

e sprezzante. tommaseo [s. v. piacere]: fammi il santo piacere

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (30 risultati)

si chiede). idem [s. v. santismare...; alcuni

! -1 santissimi, sm.: v. santissimo. p. petrocchi [

. p. petrocchi [s. v. santissimo]: santissimi lanternoni!.

santo dei santi. tommaseo [s. v.]: 'santo dei pareri e modi

alle buone regole. fanfani [s. v.]: 'che tommaseo [

: 'che tommaseo [s. v.]: 'santo dei santi': la

fezione in generale. fanfani [s. v. boccone] -. 'boccone

bot. e agric. cardo santo: v. cardo1, n. 2.

n. 2. -erba santa: v. erba, n. 1. -

n. 1. - legno santo: v. legno, n. 8.

n. 8. -seme santo: v. seme. -spino santo: v.

: v. seme. -spino santo: v. spinosanto. 31. dir

. dir. canon. santa rota: v. ròta2, n. 2.

. enol. vino, vin santo: v. vinsanto. 35. miner.

35. miner. pietra santa: v. pietra, n. 2.

venire alla chiesa ad entrare in santo. v. borghini, 6-iv-263: mettendosi,

gastron. pane santo, pan santo: v. pansanto. parto dandole la benedizione

un non so [s. v. elmo]: i marinai danno il

del servizio. tommaseo [s. v.]: 'santo': nome d'un

locuz. -a dispetto dei santi: v. dispetto1, n. 5.

crusca, ullmpress. [s. v.]: 'aver qualche santo in paradiso'

serpendo a proda. tommaseo [s. v.]: ho avuto proprio un

santi che mangiano. tommaseo [s. v.]: 'santi che mangiano! '

. p. petrocchi [s. v.]: 'santi che mangiano': uomini

. -gabbare cristo e i santi: v. gabbare, n. 5.

, appoggio. tommaseo [s. v. paradiso]: 'raccomandarsi a tutti i

-né per cristo né per i santi: v. cristo, n. 6.

proprio agio. fanfani [s. v.]: * non avere il suo

santo! p. petrocchi [s. v.]: 'non averci il santo con

desidera. tommaseo [s. v.]: per dire 'non c'è

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (14 risultati)

condizione precedente. fanfani [s. v.]: 'tornare af santi vecchi':

in paradiso a dispetto dei santi: v. paradiso1, n. 25.

p. petrocchi [s. v.]: 'ci vorrebbe un santo!

agevolmente. tommaseo [s. v.]: 'all'ingiù', o 'alla

il pericolo, gabbato lo santo: v. gabbato, n. 3.

44. dimin. santino: v. santino1'2. -santina: v

v. santino1'2. -santina: v. santina1. -vezzegg. santicèllo.

santone. -santarèllo, santerèllo: v. santarello. -santùccio, santuzzo:

. santarello. -santùccio, santuzzo: v. santuccio. -santòccio (v.

: v. santuccio. -santòccio (v.). -santòcchio (v.

(v.). -santòcchio (v.). -acer. santone (

.). -acer. santone (v.). -spreg. santàccio.

part. pass, forte di sancire (v. sancire). il signore

= comp. da santo e dio (v.). santogiovanili, sm

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (7 risultati)

deriv. dal class, sanctus (v. santo). sant'òmo

santo). sant'òmo, v. santuomo. santone, sm

nome della popolazione gallica dei santónes (v. santoni). santònico1,

dal nome della popolazione gallica dei santónes (v. santoni). santònico2

acido santoninico. tommaseo [s. v.]: 'santonico': aggiunto che,

, ecc. fanfani [s. v.]: 'santore lunghe e corte':

del lat. eccles. sanctorum (v. santo1). santóre,

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (3 risultati)

, popol. del lat. satureia (v. satureia), per incr.

= etimo incerto. santosantòro, v. sancta sanctorum. santu,

. sancta sanctorum. santu, v. santo. santuària, sf

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (12 risultati)

. sanctuarium, deriv. da sanctus (v. santo1) sul modello di sacrarium

santo1) sul modello di sacrarium (v. sacrario); per il si-

ad amare. luna [s. v. santoccio]: 'santuzza': schiva d'

= comp. da santo e uomo (v.). santuzza, sf

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'santuzza': moda,

cena degli innamorati. sanza1, v. senza1. sanza2, v.

, v. senza1. sanza2, v. sansa2. sanzacco e sanzaco e

sanzacco e sanzaco e deriv., v. sangiacco e deriv.

e deriv. sanzàio, v. sansaio. sanzano, sm

= dall'ar. simsàr. (v. sensale). sanzaro,

. sensale). sanzaro, v. sansaro. sanzata, v.

, v. sansaro. sanzata, v. sansata. sanziare, tr.

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (1 risultato)

di storia. u. dettore [in v bompiani, i-183]: evitare la

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (11 risultati)

, nome d'azione da sancire (v. sancire), attraverso la forma del

= etimo incerto. saolare, v. satollare. saóna, v.

, v. satollare. saóna, v. zavorra. saonarìa, v.

, v. zavorra. saonarìa, v. saponeria. saonése, v.

, v. saponeria. saonése, v. savonese. saorito, v.

, v. savonese. saorito, v. saporito. saóma e saórra,

. saporito. saóma e saórra, v. zavorra. sapa1 (

. -vendere sapone per sapa: v. sapone1, n. 2.

, di origine indeuropea. sapa2, v. zappa. sapadilla, v.

, v. zappa. sapadilla, v. sapodilla. sapaiù, sm.

sapp-'calpestare'. sapènte1'2, v. sapiente1'2. sapérda, sf

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

-non sapere né nuova né novella: v. novella, n. 13.

tal rendita. » tommaseo [s. v. j: ne'bandi e simili

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

personificazioni. tommaseo, [s. v.]: degli scombussolamenti di quella

come di neve. tommaseo [s. v. pensare]: non so che

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (12 risultati)

possente e chiaro. tommaseo [s. v.]: 'se non la sapete

citta si ricerchi. tommaseo [s. v.]: 'élla sa meglio di

dice. tommaseo [s. v. j: 'sai, sapete'..

un'ammonizione. tommaseo [s. v.]: il verbo solo da sé

, imprecisabile. -dio sa come: v. come, n. 14.

una prop. interrogativa o dubitativa: v. chissà, n. 1. -chi

mai, perché, quale, quanto: v. chissà, n. 2 e

ben noto. -non so che: v. nonsoché, e che3, n.

qualità. -un non so che: v. che3, n. 1 e nonsoché

. -un certo non so che: v. che3, n. 1 e certo1

lungo errore. tommaseo [s. v.]: 'se sapeste! 'accenna

lo so io. tommaseo [s. v.]: modo familiare di reticenza,

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (6 risultati)

facilmente prevedibile. tommaseo [s. v.]: 'già si sa, già

molto io. tommaseo [s. v. j: l'interrogazione può..

a organi. tommaseo [s. v. j: orecchio che sa discemere i

gli so condannare. tommaseo [s. v.]: 'non mi ha saputo

. m. cecchi, 1-i-32: v vi so dir che la via non mette

dire qualche cosa. tommaseo [s. v.]: quando diciamo trovatevi,

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (23 risultati)

ricava. -sapere di sale: v. sale, n. 15.

accozzare tre pallottole in un bacino: v. accozzare, n. 4.

sapere a chi dare la mano diritta: v. mano, n. 47.

-non sapere a quale santo votarsi: v. santo, n. 52.

. -non sapere boccata di qualcosa: v. boccata, n. 5.

. -non sapere capo né via: v. capo, n. 19.

farsene di qualcuno o di qualcosa: v. fare1, n. 62.

, quali pesci pigliare o prendere: v. pesce1, n. 17.

chi ringraziare di o per qualcosa: v. ringraziare1, n. 8.

da che parte rifarsi o rivolgersi: v. parte, n. 53.

da che parte si levi il sole: v. parte, n. 53-

. 53- non sapere di nulla: v. nulla, n. 13.

sbattere il capo, la testa: v. battere, n. 33 e sbattere

-non sapere dove mettere le mani: v. mano, n. 47.

47. -non sapere dove pescare: v. pescare, n. 21.

si ha il capo, la testa: v. capo, n. 19 e

la messa o mezze le messe: v. messa1, n. 6.

sapere né di me né di te: v. me1, n. 14.

bruciaticcio di qualcuno o di qualcosa: v. fumo, n. 17.

quanti piedi entrino in uno stivale: v. stivale. -non sapere tenere un

-non sapere tenere un cocomero all'erta: v. cocomero, n. 4.

buccicata di qualcosa o di qualcuno: v. buccicata. -non saperne straccio di

straccio di qualcosa o di qualcuno: v. straccio. -non volerne sapere,

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (22 risultati)

-sapere a quanti dì è san biagio: v. dì, n. io.

-sapere dove il diavolo tiene la coda: v. diavolo1, n. 23.

n. 23. -saper fare: v. fare1, n. 62 e saperfare

-sapere il crudo e il cotto: v. crudo, n. 42.

-sapere il diritto e il rovescio: v. diritto1, n. 12.

12. -sapere il fatto proprio: v. fatto2, n. io.

la soia, saper dare la soia: v. soia. -sapere male, mal

in cattivo punto. -sapere navigare: v. navigare, n. 16.

mente, a senno per mente: v. memoria, n. 21 e mente1

l'avemana, come il paternostro: v. avemaria, n. i e paternostro

-sapere quante paia fan tre buoi: v. paio, n. io.

propria mercanzia, la propria merce: v. merce, n. 5 e vendere

-sapere tenere la penna in mano: v. tenere. -saperla lunga: v

v. tenere. -saperla lunga: v. lungo1, n. 46.

n. 46. -saperla rigirare: v. rigirare, n. 6.

n. 6. -saperla tutta: v. tutto. -saperle tutte: v

v. tutto. -saperle tutte: v. tutto. -saperne una più del

. -saperne una più del diavolo: v. diavolo1, n. 23.

quei da capraia. tommaseo [s. v.]: 'sapevamcelo, disson que'

altri quant'altri. tommaseo [s. v.]: 'tanto sa altri quan-

non ha. tommaseo [s. v.]: 'cni di venti non sa

quello che fa la tua destra: v. destra, n. ii.

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (2 risultati)

. di sapevole. saphir, v. zaffiro. sapiaménte,

sapidità. tramater [s. v.]: 'sapidézza': proprietà che hanno

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (2 risultati)

. sapìdus, da sapere 'avere sapore'(v. sapere1). sapiència

sapiència, sapiènsa e sapiènsia, v. sapienza. sapiènte1 (pari.

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (3 risultati)

mercurio ermetico. dalberti [s. v.]: 'acqua de'sapienti': termine

vuole. -acer. sapientóne (v.). = lat. sapiens

, part. pres. di sapere (v. sapere1). sapienteménte, aw

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (6 risultati)

diabolica. -sale della sapienza: v. sale, n. 13.

10. loto di sapienza: v. lóto, n. 6.

anat. disus. dente della sapienza: v. dente, n. 1.

fortuna che una libbra di sapienza: v. fortuna1, n. 14.

sapientìa, deriv. da sapiens -èntis (v. sapiente1). sapienziale,

sapientialis, deriv. da sapientìa (v. sapienza). sapienziano,

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (12 risultati)

, dal nome del genere sapindus (v. sapindo). sapindali, sf

, dal nome del genere sapindus (v. sapindo). sapindine, sf

, dal nome del genere sapindus (v. sapindo); è registi, dal

, dal class, sapere 'essere saggio'(v. sapere1).

di una pianta. sapire1'2, v. sapere1'2. sapista, v

v. sapere1'2. sapista, v. sappista. sapitóre, sm.

agente da sapere. sapiuto, v. saputo. sapo, sm

. zapotillo, dimin. di zapote (v. sapota). sapofòrmio, sm

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sapoformio': soluzione saponosa

[acido] formi [co] (v.). sapogenina, sf

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sapogenina': sostanza non

da sapo [nina \ e genina (v.). saponaceaménte, aw.

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (10 risultati)

dal. class. sapo -ónis (v. sapone1). saponarina, sf

. 2. radica saponaria: v. radica, n. 1.

2). tommaseo [s. v.]: 'saponaria': specie di pietra

dal class, sapo -dnis (v. sapone1). saponaro, v

v. sapone1). saponaro, v. saponaio. saponasi, sf.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saponasi': fer

, dal class, sapo -ónis (v. sapone1). " saponato

una base. tramater [s. v.]: 'saponato': combinazione degli olii

eureka. -bolla di sapone: v. bolla1, n. 3.

de'vetrai. lessona [s. v.]: 'sapone de'vetrai': biossido

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (9 risultati)

7. dimin. saponétto (v.). -saponétta, sf.

). -saponétta, sf. (v.). -spreg. saponàccio.

. seife). sapóne2, v. zappone. sapóne3,

. da sapere1. saponèa, v. savonea. saponèlla,

p. petrocchi [s. v.]: 'saponiera': tazzina o vasetto

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'saponiere': termine professionale

o animale. tommaseo [s. v.]: 'saponificare': convertire un corpo

biochimici. tommaseo [s. v.]: 'saponificazione': azione del ridurre

cadavere subisce mutamenti minimi). v zoppetti \ « la natura », 10-ii-1884

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (4 risultati)

cerebrali. tommaseo [s. v.]: 'saponina': è la sostanza

. 2. pietra cannella (v. pietra, n. 2).

saporare, denom. da sapor -dris (v. sapore). saporato

conto. -di mezzo sapore: v. mezzo, n. 17.

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (1 risultato)

. da sapere 'avere sapore'(v. sapere1). saporeggiante (part

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 'saporito': di conto caro

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (18 risultati)

dal class, sapor -òris (v. sapore). sapòta, sf

, dal nome del genere sapota (v. sapota). sapotalina

sapo [genina \ e [naftalina (v.). sapotìglia e sapotilla

). sapotìglia e sapotilla, v. sapodilla. sapotossina,

da sapo [nina \ e tossina (v.). sappa e deriv

. sappa e deriv., v. zappa e deriv. sappho

. sappho e deriv., v. saffo e deriv. sappiènte1'

e deriv. sappiènte1'2, v. sapiente1'2.

sapiente1'2. sappina, v. sapina. sappino,

. sapina. sappino, v. sapino1. sappista (sapista)

= var. aferetica di assapo (v.). sappo2, agg

= dal lat. * sapìus (v. savio). sappóne

sappóne e deriv., v. sapone 1 e deriv.

1 e deriv. sapputo, v. saputo. sapremìa,

. saputo. sapremìa, v. saproemia. sapristi, inter.

e da col la1 (v.). saproemia { sapremìa)

sec. xdq. sapròfito, v. saprofita. saprogènico,

legmacee. tramater [s. v.]: 'saprolègnia': genere di produzioni

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (8 risultati)

, dal nome del genere saprolegnia (v. saprolegnia); è registr. dal

, dal nome del genere saprolegnia (v. saprolegnia). saprolegnièe,

, dal nome del genere saprolegnia (v. saprolegnia). sapromiìa,

. tramater [s. v.]: 'sapromiia': genere d'insetti

e infettiva. tramater [s. v.): 'sapropiro': febbre sapropira dicesi

«; 'putrido'e da plancton (v.). sapróso, v.

(v.). sapróso, v. saporoso. saprozòo, sm.

e. i. sapure, v. sapore. saputa, sf

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (2 risultati)

sputa sentenze. -vezzegg. saputèllo (v.). -acer. saputone

. serra 'sega'e 'pesce sega'(v. serra). sarabaìta

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (6 risultati)

minuetto lento. gherardini [s. v. j: 'sarabanta': termine di ballo

per zabatàna, di origine persiana; v. cerbottana. saraca, sf

. saracca e deriv., v. salacca e deriv. saracchino

e dissimilazione. saracchióso, v. scaracchioso. saracco (region

= dal lat. serra (v. serra) con evoluzione della e protonica

menta domestica. -trifera saracenica: v. trifera. = deriv. da

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (3 risultati)

in italia soprattutto nelle vallate alpine (v. anche grano saraceno).

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'negare come un saracino'(

= denom. da saracino per saraceno (v.), nel senso di '

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (4 risultati)

saracinesche e serrature. tommaseo [s. v.]: adesso la saracinesca è

. saracino e deriv., v. saraceno e deriv. saraco

acciaio. migliorini [s. v,]: 'saraffo': compare (che

. xarafim. sarafino, v. serafino. saragattiano (saragatiano

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (14 risultati)

l'albore. biscioni [s. v.]: 'saragia': ciliegia.

= var. senese di ceragia (v.). saràgio (seràgio)

. di saragia. sàrago, v. sargo. saragòlio (saragòglio)

ne lo paese. saraìno, v. saraceno. saralamanna, v.

, v. saraceno. saralamanna, v. salamanna. saramentare, tr.

237: se 'l richiamo serà di v soldi o da indi in giuso,.

è dal lat. sacramentum (v. sacramento). sarangusto (sarangousti

serànus 'serale', deriv. da sèra (v. sera). sarapica

, alter, popol. di zanzara (v.). sarare e deriv

. sarare e deriv., v. serrare e deriv. sarasina,

saracino, saraceno. sarasinésca, v. saracinesca. saravanda,

. saracinesca. saravanda, v. sarabanda. sarazinésco,

. sarabanda. sarazinésco, v. saracinesco. sarca,

= etimo incerto. sarcacòlla, v. sarcocolla. sarcana, sf.

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (2 risultati)

appendiculatus. tramater [s. v.]: 'sarcanto': genere della ginandria

. sàrchia e deriv., v. sartia e deriv. sarchiagióne,

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (11 risultati)

denom. da sarcùlum, sarcùlus (v. sarchio). sarchiato

medesime. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sarchiato': è

d'opera. tommaseo [s. v.]: 'sarchiatore': strumento agrario di

assol. tommaseo [s. v.]: 'sarchiellare'è nettare dalle erbe

2. dimin. sarchièllo (v.). -sarchiétto, sarchiétta (

di origine indeur. sàrcia, v. sartia. sarcigno,

. sartia. sarcigno, v. salcigno. sàrcina1 (

. sarcina, deriv. da sarcire (v. sarcire). sàrcina2, sf

scient. sarcina, class, sarcina (v. sarcina1) -

. sarcinarius, deriv. da sarcina (v. sarcina1) - sarcinato,

. sarcinosus, deriv. da sarcina (v. sarcina1) - sarcire,

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (9 risultati)

= var. aferetica di esercitare (v.). sarcite, sf

di bue. tramater [s. v.]: 'sarcite': gemma del colore

= var. aferetica di esercizio (v.). sarcocarpo (sarcocàrpio)

mesocarpo stesso. tramater [s. v.] 'sarcocarpo': così chiama richard la

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sarcocarpo': la parte di

rapxói; 'carne'e da caule (v.). sarcocàulo, sm.

5 cm di lunghezza. = v. sarcociste. sarcocistina, sf

dal gr. rapxwsrjc; (v. sarcode). sarcòdini, sm

< tapxa) §y) <; (v. sarcode). sarcodónte,

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (15 risultati)

dotta, gr. ^ apxoeisrj ^ (v. sarcòide1). sarcoidòsi,

da idrocele. tramater [s. v.]: 'sarcoidrocele': malattia, conseguenza

'tumore, gonfiore'. sàrcola, v. zarcola. sarcolàr, v.

, v. zarcola. sarcolàr, v. zarcolar. sarcolattato, sm.

v.); è registr. dal d

vesuvio. tommaseo [s. v.]: 'sarcòlito': pietra di colore

. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'sarcolite': silicato di alluminio

'carne'e da mic \ etéf (v.). sarcomixòma, sm

api aapvóc, e da mixoma (v.). sarcoplasma, sm.

scabbia. tramater [s. v.]: 'sarcotto': genere d'aracnidee

importunissimo prurito. tommaseo [s. v.]: 'sarcòpte': genere di piccoli

dal sarcòpte. -rogna sarcoptica: v. rogna, n. 1.

. dal nome del genere sarcoptes (v. sarcòpte); è registr. dal

fórma 'forma'). sarcoptòidi, v. sarcòptidi. sarcoranfo (sarcoramfo,

). tramater [s. v.]: 'sarcorranfi': nome dato da

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (11 risultati)

0c, 'carne'e da setto (v.). sarcòsi, sf.

e acqua. tommaseo [s. v.]: 'sarcosina': base organica che

e dal lat. scient. sporidìa (v. sporidi); è registr

<; 'carne'e da testa (v.). sarcòtico, agg.

generi carne. tramater [s. v.]: 'sarcotico': aggiunto di quei

aapxót; 'carne'. sarcòtto, v. sarcopte. sarcràuto,

. sarcopte. sarcràuto, v. salcrauto. sàrcula,

4. dimin. sardèlla (v.). -sardicèlla. casalicchio

pescare una sardicella. -sardina (v.). = dal lat.

= comp. da sarda2 e àgata (v.); voce registr. dal d

. e. i. sardagnòlo, v. sardegnolo. sardako, sm.

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (5 risultati)

una sardella per pigliare un luccio: v. luccio1, n. 6.

, iv-8-90: vegnendo dell'isola di sardigna v navi grosse e v galee armate de'

isola di sardigna v navi grosse e v galee armate de'pisani, cariche di merca-

sardesche. -pettinar lana sardesca: v. lana, n. ii.

. ant. sardiano. sardi, v. sardio2. sardiano1, agg.

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (8 risultati)

, per sardegna. sardignòlo, v. sardegnolo. sardina,

: sardellina. -scatola di sardine: v. scatola, n. 3.

. sardinia 'sardegna'. sardìnica, v. sardonica. sardinièra, sf.

. sardinière, deriv. da sardine (v. sardina). sardinièro

equino). gherardini [s. v. j: 'sardino': aggiunto di mantello

. sardius, deriv. da sardis (v. sardo2). sàrdio2

'pietra di sardi'. sardisco, v. sardesco. sardismo, sm.

da sardo1, sul modello di negritudine (v.). sardo1, agg

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (5 risultati)

attuale sart. sardo3, v. sardio2. sardo-còrso,

= comp. da sardo1 e còrso (v.). sardóne1, sm

da convulsione. tramater [s. v.]: 'sardonia': sorta di pianta

. sardònico2 e sardònio, v. sardonica. sardòno,

. sardonica. sardòno, v. sardonica. sardòo,

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (12 risultati)

del popolo dei sères 'i cinesi'; v. anche sargia. sargano, sm

, dal nome del genere sargassum (v. sargasso). sargasso (ant

. sargènte e deriv., v. sergente e deriv. sàrgia

fine. tommaseo [s. v.]: ora la sargia è una

. volg. * sarica (v. sarga). sargiàio, sm

di tendaggi. dalberti [s. v.]: 'sargiaio': nome che si

. da sargia. sàfgina, v. sarcina1. sargo (sàrago

tingi, sari. sarìccio, v. serizzo. sàrifa (sari)

. = deriv. da sarissa (v.), con il suff. dei

comp. da? àpi? a (v. sarissa) e dal tema di cpépto

di cpépto 'porto'. sarizzo, v. serizzo. sarma, v

v. serizzo. sarma, v. salma. sàrmata, agg

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (17 risultati)

. dal nome dell'antica sarmatia (v. sarmata); è registr. dal

;, deriv. da lapidaria (v. sarmata). sarmatismo, sm

= forma aferetica di disarmato (v.). sarmentàceo, agg

. 3. dimin. sarmentino (v. sarmentino2). -sarmentuccio.

sarment [osus \ e da cimarina (v.). sarmentogenina, sf.

sarment [osus] e da genina (v.). sarmentosio, sm

. sarmentosus, deriv. da sarméntum (v. sarmento). sàrmio

. sarnacare e deriv., v. sornacchiare e deriv.

e deriv. sarocchino, v. sanrocchino. saròng, sm.

'frutice'. sarpa1, v. salpa1. sarpa2, sf.

intrecciato', deriv. da scirpus (v. scirpo); cfr. serpa 'cassero

'cassero della nave'. sarpare, v. salpare. sarpeggiamento,

. salpare. sarpeggiamento, v. serpeggiamento. sarpillo e

. sarpillo e sarpullo, v. serpillo. sarrabanda,

. serpillo. sarrabanda, v. sarabanda. sarraca,

femm. di sarraco. sarracchióso, v. scaracchioso. sarracenésco, v.

, v. scaracchioso. sarracenésco, v. saracinesco. sarracènia, sf.

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (19 risultati)

, dal nome del genere sarracenia (v. sarracenia). sarracèno e sarracino

sarracenia). sarracèno e sarracino, v. saraceno. sarracinésca, v

v. saraceno. sarracinésca, v. saracinesca. sarracinésco, v

v. saracinesca. sarracinésco, v. saracinesco. sarraco, sm

incerta. sarrare e deriv., v. serrare e deriv. sarrascino

serrare e deriv. sarrascino, v. saraceno. sarrazino, v

v. saraceno. sarrazino, v. saraceno. sarra, v

v. saraceno. sarra, v. serra. sarrò, sm.

fr. sarrau. sarrocchino, v. sanrocchino. sarrussòfono, sm

e. i. sarsaparilla, v. salsapariglia. sarsapogenina, sf

da sarsapo [nina] e genina (v.). sarsaponina, sf

con il lat. sarcire (v. sarcire). sarsinate, agg

. 2. dimin. sartina (v.). -sartuzza. fogazzaro

-inis, connesso con sarcire (v. sarcire). sartània, sf

padella. luna [s. v. padella] -. 'padella': la

, di sartagine. sartare, v. saltare. sartèlla1, sf

deriv. dal lat. sartàgo -inis (v. sartagine e sartania).

ven., di cercella per cercevola (v.) sartéro, sm.

sarterius per il tardo sartor (v. sarto e sartore). sarti

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (6 risultati)

a vela latina. -sartiòla (v.). -acer. sartióne (

.). -acer. sartióne (v.). = dal gr.

vascelli. vocabolario nautico [s. v.]: sartiame è un nome universale

prestito. dizionario di marina [s. v.]: 'sartiatóre':...

. sartùccio. tommaseo [s. v.]: 'sartùccio': sarto povero e

dal nomin del lat. tardo sartor (v. sartore). sartóio1

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (22 risultati)

, nome d'agente da sarcire (v. sakcire). sartoréssa,

. dal class, sartor -óris (v. sartore). sartotècnica, sf

= comp. da sarto e tecnica (v.). sartramóne, v

v.). sartramóne, v. sardamone. sartrianaménte, aw

. del class. sartor -óris (v. sartore). sartrismo,

di una voce ind. sarvatóre, v. salvatore. sarvognuno, v.

, v. salvatore. sarvognuno, v. salvognuno. sarza, v.

, v. salvognuno. sarza, v. sargia. sarzanèllo, sm.

. sarzapardilla e sarzap arigli a, v. salsapariglia. sàrzia,

. salsapariglia. sàrzia, v. sartia. sarzo1, sm.

una voce giapp. sasànide, v. sassanide. sascerdòte, v.

, v. sassanide. sascerdòte, v. sacerdote. sasiare e deriv

. sasiare e deriv., v. saziare e deriv. sasina

saisine (nel sec. xii): v. saisina e sasina1. sasinaménto,

. saisina e sasina1. sasinaménto, v. sassinamento. sasino, v.

, v. sassinamento. sasino, v. sassino. sàsio, v.

, v. sassino. sàsio, v. sazio. sasnassù, sm.

semina', per incrocio con statio -ònis (v. stagione); cfr. fr.

. e. i. sassafràgia, v. sassifraga. sassafrasso (sassofrasso;

altri, dal lat. saxifràga (v. sassifraga). sassàgos,

[lapis] (in solino): v. sessagono. sassàia, sf

sassaia. dizionario di marina [s. v.]: 'sassaia': riparo

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (5 risultati)

. dare il pane e la sassata: v. pane1, n. 17.

. saxatilis, deriv. da saxum (v. sasso). sassèfrica (

sono le migliori. tramater [s. v.]: 'sasse- frica': così

.), var. di saxifràga (v. sassifraga). sasseggiare

tale uccello vive. sassengòtto, v. sansegotto. sàsseo (ant.

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (22 risultati)

. saxéus, deriv. da saxum (v. sasso). sàssera,

. saxétum, deriv. da saxum (v. sasso). sassétto,

p. petrocchi [s. v.]: ^ sassicaia': sasseto.

comp. dal class. saxum (v. sasso) e cavare (v.

(v. sasso) e cavare (v. cavare). sassicavidèe,

, dal nome del genere saxicava (v. sassìcava). sassicàvidi (saxicàvidi

, dal nome del genere saxicava (v. sassìcava). sassichéta, sf

p. petrocchi [s. v.]: 'sassicheta'e 'sassicheto': sasseto

p. petrocchi [s. v.]: 'sassicheta'e 'sassicnetp'..

comp. dal class. saxum (v. sasso) e dal tema di colere

, comp. dal lat. saxum (v. sasso) e dal tema di

'fare', sul modello di pietrificare (v.); v. sassìfico.

modello di pietrificare (v.); v. sassìfico. sassifìcativo, agg

. saxifxcus, comp. da saxum (v. sasso) e dal tema dei

), femm., di saxifràgus (v. sassifrago1). sassifragacee (

, dal nome del genere saxifraga (v. sassifraga); è attestata dal d

, var. di saxifràga (v. sassifraga). sassifrago1,

. saxifràgus, comp. da saxum (v. sasso) e dal tema di

saxifràgum, neutro sostanti di saxifràgus (v. sassifrago1). sassifumìfero,

= comp. da sasso e fumifero (v.). sassinaménto (region

= var. aferetica di assassinare (v.). sassinèllo, sm

= var. aferetica di assassino (v.). sassìpeto (saxìpeto

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (5 risultati)

, comp. dal lat. saxum (v. sasso) e dal tema

alcuna alternativa. tommaseo [s. v.]: 'o questo o sassi'(

aspetto minaccioso. tommaseo [s. v.]: 'posa il sasso': intimazione

sasso. -anima di sasso: v. anima, n. 18.

. 18. -olio di sasso: v. olio, n. 5.

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (10 risultati)

bianchi tondeggianti. -sasso colombino: v. colombino1, n. 6.

in ciottoli. -sasso corno: v. sassocorno. -sasso da calcina:

delle strade. -sasso maschio; v. maschio, n. 4.

n. 4. -sasso morto: v. sassomorto. -sasso porcino: calcare

-brunire con le labbra i sassi: v. brunire1, n. 4.

-cavare, tirare sangue da un sasso: v. cavare, n-33- chiamare sassi

non distinguere il pane dai sassi: v. pane, n. 17.

-essere alla porta coi sassi: v. porta, n. 28.

. -far ridere i sassi: v. ridere, n. 1.

-mettersi un sasso al collo: v. collo, n. ii.

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (11 risultati)

un sasso. -spaccare i sassi: v. spaccare. -tentare il sasso di

suo bene. gherardini [s. v. chiesa]: 'tirar sassi dall'uscio

delfimpunità. gherardini [s. v. chiesa}-. 'tirar sassi dall'uscio della

-tirare i sassi in colombaia: v. colombaia, n. 4.

lo scorpione sotto ogni sasso: v. scorpione. 15. dimin.

monarca di babbiionia. -sassolino (v.). -sassòlo, sassuòlo.

= comp. da sasso e corno (v.), con probabile allusione alla

. sassòfono e deriv., v. saxofono e deriv. sassofrasso

saxofono e deriv. sassofrasso, v. sassafrasso. sàssola (sàssola)

= dimin. di sassolo (v. sasso). sassolino2

dotta, comp. dal toponimo sasso (v. sassolino2) e dal gr.

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (7 risultati)

= comp. da sasso e morto (v.). sàssone (disus

. saxòsus, deriv. da saxum (v. sasso). sassotròmba

sasso). sassotròmba, v. saxotromba. sassume, sm.

deriv. da sasso. sassuolino, v. sassolino. sassuolo,

in provincia di modena. sastano, v. sassitano. sastra,

sf. bot. ant. meo (v. meo2). landino

= alter, popol. di disastroso (v.).

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (4 risultati)

sasulino, v. sassolino. satachi,

dalla radice stn 'osteggiare, aggredire'; v. satanasso. satanàs,

. satanasso. satanàs, v. satanasso. satanassare, intr.

all'ira. tommaseo [s. v.]: pareva un satanasso. diventò

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (8 risultati)

sacrava; var. di saràv (v. satana); il termine è dovuto

p. petrocchi [s. v.]: 'sataneggiare': esser maniaco ai

suff. frequent. sataneismo, v. satanismo. satanèllo, sm.

. da xa-. zv (v. satana). satanismo (sataneismo

stregoneria. d alberti [s. v.]: 'sataneismo': faccenda satanica.

. satanne, satanno e sàtano, v. satana. satanocràtico, agg.

satana. migliorini [s. v. satanocrazia]: 'satanocrazìa': potere di

del male. migliorini [s. v.]: 'satanocrazia': potere di satana

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (3 risultati)

= voce dotta, lat. satelles (v. satellite). satellitare,

in ogni momento longitudine e latitudine. v marrucci [« nautica », gennaio

intorno alla terra. -via satellite: v. via. papini, 42-288

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (10 risultati)

, deriv. da satelles -itis (v. satellite). satellizio2,

e. i. satì, v. satino. satinare, tr

. satiner, denom. da satin (v. satino). satinato

noce satinato: nocino d'america (v. nocino2). satinatóre, agg

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'cartario satinatóre': conferisce

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'satinatóre'(lavoratore minerali

per satinare. arneudo [s. v.]: 'macchine satinatrici': macchine che

tessuti. arneudo [s. v.]: 'satinatura': sinonimo di 'cilindratura'

grottesca della realtà. -satira menippea: v. menippeo, n. 1.

moretti, i-637: orazio nella satira v narra d'un suo viaggio compiuto in

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (4 risultati)

legumi'che veniva offerto agli dèi (v. saturo) o da satura [lex

), femm. di satyrus (v. satiro1) - satireggiarne1 (

;, deriv. da aà-rupoi; (v. satiro1).

, deriv. da catupo; (v. satiro1). satìrica, sf

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (5 risultati)

. satiricus, deriv. da satira (v. satira1).

. da 'jólz'jpo ^ (v. satiro1). satiriconare, tr

, dal nome del genere satyrus (v. satiro3). satirino, agg

dal nomin. del lat. satyrìon (v. satirione). satirióne (

, deriv. da aà-upo; (v. satiro1); cfr. anche satirio

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (9 risultati)

, dimin. di tdtt-jpo; (v. satiro1). satirismo,

, deriv. da sàtupc «; (v. satiro1).

1589), deriv. da satire (v. satira1).

, che è denom. da jatjp&c (v. satiro1). satirizzante (

sono e'satiri. tommaseo [s. v.]: 'satiro': genere di

plinio) 'specie di scimmia caudata'(v. satiro1), passato poi nel linguaggio

dotta, lat. scient. satyrus (v. satiro1). sàtiro4,

, nome d'azione da satisdare (v. satisdare); la var. è

i. satisfare e deriv., v. soddisfare e deriv. sativo

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (2 risultati)

ebr. §eah. satolare, v. satollare. satólla, sf

un pasto. tommaseo [s. v.]: 'dormire la satolla': dormire

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (2 risultati)

si imbocca, tardi si satolla: v. imboccare, n. 16.

. satullare, denom. da satullus (v. satollo). satollato (part

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (1 risultato)

sete. p. petrocchi [s. v.]: cuore lv-18): molti

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (6 risultati)

satollo non crede a chi è digiuno: v. digiuno1, n. 13.

-figliuoli e polli non son mai satolli: v. póllo, n.

. satullus, dimin. di satur (v. saturo). sàtori, sf

una voce giapp. sàtrapa, v. satrapo. satrapale,

dell'impero persiano. satraparìa, v. satraperia. satrapato,

deriv. da < ia. ipanrfi (v. satrapo). satràpico

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (8 risultati)

strangolare. -acer. satrapóne (v.). -peggior. satrapazzo.

acer, di satrapo. satrappo, v. satrapo. satsuma [sazuma]

= var. aferetica di esattezza (v.). sattì,

.). sattì, v. sati. satumìtero, agg.

. pass, di serére (v. sativo) e iterum 'di nuovo,

gusta. = lat. satura (v. satira1). saturàbile, agg

tomma seo [s. v.]: 'saturabile': segnatamente nel senso

saturabile. tommaseo [s. v. saturabile]: l'astratto è saturabilità

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (4 risultati)

. saturare, denom. da satur (v. saturo); per il signif

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'saturatore': attende al

, nome d'azione da saturare (v. saturare). saturègia, v

v. saturare). saturègia, v. santoreggia. saturèia, sf

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (7 risultati)

scient.), di origine incerta; v. santoreggia. saturità (

saturitas -àtis, deriv. da satur (v. saturo).

. dal nome del dio saturnus (v. saturno1). saturnale2, sm

, neutro plur. di saturnàlis (v. saturnale1). saturnalésco

, deriv. da saturnàlis (v. saturnale2). saturneggiare, intr

. dal nome del genere saturnia (v. saturnia). saturnilàbio, sm

di saturno. tommaseo [s. v.]: 'satumilabio': strumento destinato a

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (2 risultati)

. saturnius, deriv. da saturnus (v. saturno1).

è improntata. tommaseo [s. v.]: 'saturnità': qualità di chi

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (12 risultati)

a vetri. -sale di saturno: v. sale, n. 3.

. 3. -zucchero di saturno: v. zucchero. -saturno dei filosofi:

saturnus, connesso paretimologicamente a serére (v. sativo), in quanto considerato il

satis 'assai', di origine indeuropea (v. saziare). satutto,

dall'imp. di sapere e tutto (v.). sauciare, tr

lat. sauciare, denom. dasawcius (v. saucio). sauciato (

. dal pref. ex-e da aculèus (v. aculeo). sàula1,

. sagùlum, dimin. di sagum (v. saio). sàula2 (sàura

, di sagola. saulcràut, v. salcrauto. sàulo, sm.

prima della conversione. saumèro, v. somiere. sàuna1, sf

locale. migliorini [s. v.]: 'sauna', voce finnica:

del pari. pass, di asunare (v.).

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (22 risultati)

), dal gr. cra-jpa (v. sauri); cfr. anche la

. dal gr. craùpo; (v. sauri), dal pref. àv

gr. < jaùpo <; (v. sauri), zylvoc, 'riccio'e

. dal gr. -raùp0? (v. sauri) e 'anguilla', col suff

brutti sauriani ». -agg- v zappetti [« la natura », 17-ii-1884

dal gr. < ragpo <; (v. sauri), con allusione alle

gr.? aùpo <;, (v. sauri) e da pelvico (v

v. sauri) e da pelvico (v.). saurischi, sm

dal gr. < xaùpo; (v. sauri), e dal lat.

, e dal lat. tardo ischia (v. ischio1). saurite,

;, connesso con < jagpos (v. sauri). sàuro1,

raùpo <; 'pesce tracuro'(v. sauri). saurocorìa, sf

. dal gr. < raùpo; (v. sauri) e dal tema

. jaupoxróvos, comp. da aaùpop (v. sauri), e dal tema

, comp. dal gr. traùpop (v. sauri), e 8ép|xa

dal gr. uaùpoi; (v. sauri) e òsou; -óvtop 'dente'

, comp. dal gr. aaùpop (v. sauri) e cpixéa '

agli ornitorinchi. tommaseo [s. v.]: 'sauròidi': ordine della classe

comp. dal gr. daopo; (v. sauri) e dal suff.

comp. dal gr. aagpos (v. sauri) e \ a

v. sauri) e \ av 'falsamente'. sauropodi, sm.

gr. < ragpo <; (v. sauri) e 7ious, no86;

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (2 risultati)

dal gr. saù- po; (v. sauri) e 'aspetto'.

. dal gì-, ottùpo? (v. sauri) e -tepuyiov 'ala'.