Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uomo Nuova ricerca

Numero di risultati: 40505

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

conosciutissimo sul ponte e nel rione per uomo originale. -l'arte di chi

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

, dal malese orang utan 'uomo della foresta ', nome con cui

avere. fra giordano, 3-146: l'uomo santo cresce a modo del fuoco per

il rimedio delle concioni, che surga qualche uomo da bene che, orando, dimostri

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

sergio] fece sottile investigazione per trovare uomo alcuno di soprano ingegno, scientifico e

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

/ in più lochi. -l'uomo ordisce e la fortuna tesse', i progetti

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

tenersi buona la moglie di un uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma la

generazione: non è più ristoratale l'uomo vecchio, questo si deve abbandonare alla

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

uomini e ghiaccia del freddo e puolla l'uomo tignerne di colore e lavane l'uomo

uomo tignerne di colore e lavane l'uomo tutte ordure. roseo, v-139: al

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

peso riposi sopra le spalle di un sol uomo, poiché in quel governo non vi

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

del castello] di calese era uno gentile uomo d'inghilterra, con sue masnade di

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

muzio, 1-113: la favella dell'uomo non è detta né manesca,

, più basso alquanto, perocché l'uomo ode meno dalla lunga che non vede.

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

volgar., vii-407: o figliuolo d'uomo, tu abiti nel mezzo della casa

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

subitamente negli orecchi altrui quello che l'uomo ha udito o vero creduto.

. forteguerri, 224: fra dolcino, uomo di santa vita, gli andava seguendo

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

oresi. cellini, 514: quest'uomo da bene [diirer] era orefice;

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

, che strillate / per rivendicare all'uomo il * diritto 'alla completa,

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

. carducci, iii-15-386: non mai uomo compiè e assommò in sì rapido perfetto

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

sensione. carducci, iii-26-30: l'uomo, oltre lo spirito intelligente e sue facoltà

corpo vivente. gentile, 2-i-22: l'uomo ha in sé princìpi diversi, quale

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (3 risultati)

(come dice il volgo) esser l'uomo tagliato a buona luna e venire a

che senza questi sensi non possono dall'uomo venire in luce. = deriv.

se ella fosse qualche cosa fuori dell'uomo. pirandello, 6-25: di lui si

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

dello stato concepito per analogia con l'uomo). b. croce, ii-12-115

o dipende dalla struttura esclusivamente fisica dell'uomo, considerato in sé, nella sua

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

nel mondo; l'organica disposizione dell'uomo per introdurla nella mente; la comunione

al servizio delle reali esigenze biopsicologiche dell'uomo in senso funzionale ma non utilitaristico,

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (4 risultati)

viani, 4-22: fleury sembrava un uomo morto. i pantaloni sbracalati gli cascavano

aveva le linee di quello di un uomo forte, agile, sano. d'annunzio

un principio spirituale, per lui l'uomo è un microcosmo e l'universo un

dissimulata violenza che basta una mano d'uomo a dominare e a regolare senza sforzo

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (5 risultati)

il romanzo, visto che il suo uomo tardava a comparire, si è risoluto

della vita, del pensiero e dell'uomo. = dal fr. organisme (

: l'orga nizzamento dell'uomo e nel temperamento degli umori e nelle

bertucce e ne'babbuini più simili all'uomo... si sono numerate intorno a

i-33: dovendo esser la forma dell'uomo di quella natura e di quell'uso

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

sfere prometeo per avere onde comporre l'uomo: fugli sufficiente il fango di questa terra

il fulmine che va a colpire l'uomo nella sua capanna e i suoi armenti.

. verri, 2-iii-56: non conosco uomo più... capace di organizzare

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

dante, conv., ili-vm-1: l'uomo è mirabilissimo, considerato come in una

considerate e regolate, necessarie alla vita dell'uomo, il quale, per esser più

formati. palazzeschi, i-606: un uomo piccolo e organizzato bene di corpo e

, ma anche un organizzatore, un uomo che sa tenere nella disciplina gli uomini.

conquiste graduali di una lotta millenaria dell'uomo contro il dispotismo degli orgamzzatori

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (7 risultati)

più simi- gliante al corpo di qualunque uomo quello di qual si sia difforme animale

fenomeni che si presentano all'osservazione dell'uomo: quindi,... se la

organi simili a quelli co'quali l'uomo esprime il piacere, il dolore, gl'

carena, 1-18: l'organizzazione senziente dell'uomo ha molta simpatia col suono dell'arpa

mi assicuran essi della presenza di un uomo? perché questi sono atti applicati all'

. vallisneri, iii-322: in un uomo, quando gli fu trasfuso da un

ha cercato di nascondere all'occhio dell'uomo. zannoni, 5-35: ditemi, in

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

grandezza ed eccellenza umana e fanno l'uomo trionfator veramente invitto sopra l'altre specie

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

uso vivono più o meno perfetti nell'uomo stesso. cantù, 2-11: io

del mondo questi cieli, imperoché come nell'uomo gli organi inferiori rispondono al superiore e

, 9-208: grande dignità è che l'uomo sia organo della voce divina e con

in generale non si possa credere mazzini uomo prezzolato. b. croce, ii-9-296:

: a questo doveva pensar lui, l'uomo provvidenziale, impartendo temi, formando consigli

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

istrumenti del cere- bro umano discorre da uomo e ricevuta all'uscir di quegli nelle

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

è come un andare in busca dell'uomo fatto nei rudimenti dell'embrione.

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (3 risultati)

il villaggio, invece di quel sant'uomo? ». d'annunzio, iv-1-317:

sessuale, caratterizzato per lo più nell'uomo dall'eiaculazione e nella donna da fenomeni

urne, / l'orgie che l'uomo profano desidera invano sapere. -per

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

. bencivenni, 4-6: orgoglio mette uomo fuori di compagnia, ché li orgogliosi vogliono

più comico quell'orgoglio che pone l'uomo nel centro dell'universo e sforza tutta

cosa che più d'ogni altra porta l'uomo a vertiginose altezze, e poter

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

. g. gozzi, 1-197: l'uomo era collerico e tristo: le parole

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

aggett. mazzini, 30-218: è uomo dotato dell'ingegno del birbo, parolaio

: lo iddio della natura ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce

dovizioso, il gettò come opera d'uomo farneticante e totalmente fuor di cervello.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

parolette d'incuoramento compassionevole, sarei l'uomo da sorger -pur nella rovina -a dar spallate

. gozzi, 1-95: possa l'uomo forestiere, che viene, sedere appresso

', si può talvolta ammazzare un uomo! -comunicazione riservata o secreta.

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (4 risultati)

dissi: -babbo! voglio diventare un uomo sul serio. - perdio, nano

ed a'tuoi occhi e che l'uomo ispirato tremi a guisa di fanciullo per

scelerata a dar baie a un cotal uomo: io voglio che tu dimostri di

paroluccia. cantù, 128: uomo non può dire paroluzza... che

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (4 risultati)

il parricida non colpisce più che un uomo, quasi sempre un nemico, col

quindi, prcpr. 'uccisore di un uomo di pari condizione '), fin

quali avere ogni cosa inlicita [l'uomo] commette, patricidi, parricidi,

regicidio e il parricidio ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi profughi ed

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (2 risultati)

.]: 'parrocchettière ': uomo di guardia posto ai pappafichi per scoprire

'teresa consiglio 'avanzava a passo d'uomo. = dal fr. perroquet

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (2 risultati)

ascetismo ed a fare il paroco che l'uomo di lettere. [sostituito da]

la fisionomia... di quel grand'uomo mi pare assai ben trattata dal fabre

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

botteghe (e può essere parrucchiere per uomo, che ha anche mansioni di barbiere,

, aveva il ritratto d'un bell'uomo in parrucchino ad ali di piccione.

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

vertiginoso. piovene, 14-31: l'uomo era un giocatore sfortunato, privo di

, tentatore e seduttore e perpetuo nemico dell'uomo, e in certo modo scoperse e

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

il limite che si avverte in ciascun uomo, in ciascun'epoca ed opera,.

. - anche: l'anima dell'uomo [parte divina, superiore) o il

, fra cui poteva agevolmente rappiattarsi un uomo e parlar non veduto per la cavità.

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

arte / la qual di ciò che l'uomo è risoluto / di creder circa a

ancora quelle parti del tempo che l'uomo sta rinchiuso in camera o in quella

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

dice sempre 'vuomo 'e mai 'uomo '». « ma di che

, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza. vittorini,

nella sua moglie non sarà cosa d'uomo savio il palesarle né subito castigarle:

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

,... per esser l'uomo e la donna parti che compongono un tutto

. bibbia volpar., ix-394: fu uomo ch'ebbe due figliuoli. e il

.. godendone in cotal guisa ad uomo per uomo viepiù che parte. b.

godendone in cotal guisa ad uomo per uomo viepiù che parte. b. davanzati,

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

in costumi improvvisati, anche le parti da uomo. montale, 3-81: posteriori di

10-i-220: questo è il dichiararla gentil uomo trattenuto da sua beatitudine con una parte

far le parti che dovea far l'uomo e lasciar al marito che facesse quelle

condizione il travaglio è la parte dell'uomo. mazzini, 64-21: compia ciascun

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, iii-136: la cosa che l'uomo morde parte ne piglia e parte ne

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

dispensato ogni cosa, non si trovò neun uomo nel mondo che fosse mendico, perché

: io sarò poi il più ricco uomo di tutto questo paese da parte d'

a tutti. e di discorso che uomo fa seco stesso. quindi ne'drammi le

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

altra fatica, fuor che di un uomo che con la prima opportunità l'attuffasse

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, 48: il generai colletta, uomo capace di scrivere una buona storia, la

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

di francia. sacchetti, v-123: uomo che tegna parte non può giusto giudicare.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

, vi-12: maggior argomento non ha l'uomo della sua divinità partecipabile a lui,

santa. landino, 216: l'uomo secondo la convenienzia della natura perviene a

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (7 risultati)

idea, tutto quello che compone l'uomo dee concorrere alla fine dell'uomo e partecipare

l'uomo dee concorrere alla fine dell'uomo e partecipare di essa. leopardi,

dalla scomunicazione minore, la quale l'uomo incorre participando con alcuno scomunicato..

gar.], 6-16: l'uomo, che partecipa nell'essere colle pietre,

gherardi, 1-ii-399: considera l'uomo essere fatto di due nature, l'

partecipa più di animale bruto che di uomo, l'altro trascende il grado umano

umano. giacomini, 2-16: qual uomo, che partecipi di sapienza, non si

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (6 risultati)

de'costumi e di cose agibili dall'uomo, non intende perciò cercar d'altro bene

altro bene che di quello che dall'uomo può essere in questa vita partecipato.

, i-181: qual è l'onore dell'uomo? è l'intendimento. questo è

si dice intelletto possibile come quello dell'uomo. leone ebreo, 119: participando

della felicità speculativa che da un sol uomo o da pochi e forse non da

xxvii-127: iddio può essere partecipato dall'uomo in diversi gradi, non mai pienamente,

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

virtuosamente operando, come fece ercule, l'uomo diventa iddio per participazione in cielo.

. giambullari, 5-65: dentro dell'uomo l'animo, della celeste ragione adorno

xxv-53: l'animalità è data all'uomo siccome mezzo da completare in parte la visione

participazione che hanno di quel tipo dell'uomo che è posto nella mente di dio

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

esso dio mente, comandò che l'uomo, partecipe della mente, se medesimo riconoscesse

. la soddisfazione di vedere un tal uomo pentito de'suoi torti e partecipe, per

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

mio, che io mai non disiderai uomo e ho sempre guardata l'anima mia

non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo di partito bisogna vedere un esempio del

partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. -ritenere valide le ragioni di

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (2 risultati)

propria generazione di ricordi. i ricordi dell'uomo si riproducono per partenogenesi. -scherz

altronde, così indispensabile all'allevamento dell'uomo amministrativo che nelle pubbliche amministrazioni suole generarsi

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

di partenza culturale... l'uomo meccanicamente colto non avrebbe più valore.

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (4 risultati)

n-iii- 973: basti sapere che l'uomo è di natura doppia e com —

vivente. benci, 1-52: l'uomo è diviso in anima et in corpo:

, tosto ne viene vituperato peggio che uomo il quale avesse rubato danari. guerrazzi,

gloria a tanta gloria che non è uomo che ne possa dire pure una piccola

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

e degli animali e gran manifesta ragion nell'uomo, forza era ch'il mondo,

grande fatica. cavalca, iii-202: l'uomo impaziente... non solamente non

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

, quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno, e

tale grazia non solamente fu infusa ne l'uomo dal principio in genere, ma ancora

6-15: perché... nell'uomo particulare addiviene che sedendosi e riposandosi prudentemente

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

particolare 'suol dirsi a cosa o uomo strano, bislacco o simili...

1-173: bisogna... che l'uomo sia prima buon geografo, e quindi

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

espressioni cittadino, persona, soggetto, uomo particolare). -anche: singolo individuo

ai particolari, ci faccia vedere l'uomo in moto e i suoi costumi in

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

, 3-60: il corpo d'ogni uomo, prima che sia tutto particolareggiatamente costruito

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

longhi, 1-i-1-15: un tipo d'uomo che assume forzosa e stabilmente una parvenza

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

, 85: in ultimo avvertisco ogn'uomo, e particolarmente i vecchi, che s'

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

di giustizia, capo di quello, come uomo che partigianamente seguitasse la corona di francia

carattere la vita e gli scritti del grand'uomo; quando con molta mia contentezza e

alla quale va il sostegno); uomo di parte. rinaldo degli albizzi

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

di poesia. -sostenitore armato; uomo d'armi, bravo. sanudo,

ag. 1742, da giuseppe, uomo erudito e partigiano di spagna.

partigiani del torero. io parteggio per l'uomo. alvaro, 7-268: si può

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

suoi partigiani promettono, molto volentieri l'uomo vi passeggerà sempre per entro. foscolo

. lancellotti, 1: portando ciaschedun uomo... dal ventre della madre

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

in quello partimento e nascondimento che l'uomo fa per paura e per lassezza si

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

cagion che l'uom contra l'altr'uomo / s'arme. g. f.

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

320: grande senno sapere l'uomo partire lo suo disiderio da quella cosa

di questo secol gita; / ma l'uomo che l'à in balìa / da

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

bencivenni, 4-11: si dee l'uomo mangiare questa vivanda [l'eucaristia]

e ruguna, cioè a dire che l'uomo dee ricordare molto dolcemente e minutamente per

rami. malaparte, i-197: era un uomo nudo dal viso d'argento, scarno

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

non disfà [iddio] la mente dell'uomo combattendola e vincendola, ma solamente partendosi

carissima. 4. separarsi dall'uomo (o dalla donna) con cui

in tal religioni approbate, se è uomo non può tuor donna, e se è

gentili, ch'ogni volta che un uomo volesse, potesse dalla sua moglie partirsi e

er lo peccato de la prevaricazione del primo uomo da io era partita e disformata,

usa pur la parte sensitiva non vive uomo, ma vive bestia. idem,

e tornare a dietro di quello che uomo non diritto sentenzia. -con

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

essere evidente ragione che partire faccia l'uomo da quello che per li altri è

si parte, ogni peccato [l'uomo] abandona. leggenda aurea volgar.,

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

non si può avere a posta dell'uomo; anzi molte volte, quando ha

terreno, e prigione della parte spirituale dell'uomo (l'anima, la vita)

... è differenza per la quale uomo da la bestia si parte. castelvetro

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

semplicissimo da cui parto è che l'uomo pensa l'essere in un modo universale

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

delle spese, le quali se l'uomo qualche volta le considerasse bene, temerebbe

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

i-xii-7: al principale proposo puote l'uomo così arguire che quella cosa a.

, temperanza] armano ed ordinano l'uomo quanto alle tre partite del cuore,

tre partite del cuore, che l'uomo appella ragione, amore e vigore.

o potenza dell'anima che. ll'uomo dicie notritiva. -partizione strutturale di

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

bacchetti, 14-14: egli fece come l'uomo che sente d'aver partita vinta e

partita, allorché io imparai praticamente che quell'uomo tutto roseo e dolce non si doveva

ben vivere, 21: questa franchezza l'uomo si tolle in gran partita, quando

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (1 risultato)

chiamare et eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che debbia

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

2-71: la voce, partita de l'uomo e ripercossa ne la pariete, fuggirà

con risposte che, partite da un uomo diverso, da uno meno naufragato e magari

il bello sarebbe stato a coglier l'uomo futuro a quell'età, in quell'animo

superbia e si mostra cortese; è uomo da partiti; dà ragione alla buona ragione

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

di lui un concetto come di un uomo a cui il cristianesimo non paresse altro che

rimane... nella tirannide all'uomo pensante, quando egli, per somma sfortuna

, due sono le glorie che l'uomo e la femina può avere, cioè quella

loro partito. leopardi, i-1042: l'uomo insuperbisce del vantaggio che si accorge.

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

a fare il suo invidiato successo 'uomo di mondo e di partito, di studioso

: il duro partito / fa l'uomo accidioso. r. roselli, lxxxviii-n-448:

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

ti voglia mettere a partito con un uomo di soldo. -per partito:

volgi il partito: over che d'uomo adorno / viso femeneo per modo servili /

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (4 risultati)

comunione universale sarebbe di maggior giovamento all'uomo per vivere felice che la partizione e

e non più: prima che l'uomo sia virtuoso, appresso, che sia

, ii-1-91: mettendo 'dio, l'uomo, la patria ', non sarebbe seguita

demonologica che si fa dell'amore che l'uomo ha al bene assoluto o relativo,

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

in parto, sì la dee l'uomo riguardare per onestade. venuti, lxxxviii-11-730

ch'io non mi rida di quel buon uomo e della bella camera che egli ti

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

naturale. -anche: funzione fisiologica dell'uomo. bonarelli, xxx-5-18: non di

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

malattie. -scherz. con riferimento all'uomo (in quanto segue con intensa partecipazione

i figliuoli; e sotto la signorìa dell'uomo sarai ed egli ti signorizzerà. boiardo

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

il cielo e la terra facendo l'uomo a sua imagine e similitudine, e

. bernardo volgar., 7-13: o uomo misero, sempre cerchi d'empire il

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

fatiche e lavori, senza che l'uomo produca nulla di visibile, di consumabile

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

, partorito alla cattolica fede da quest'uomo di dio. -ant. educato

: la sola parturizióne e pregnezza dell'uomo è quella dell'ingegno. papini, ii-1103

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

-umile. papini, vi-279: uomo naturale [il papa], soggetto alle

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

-con riferimento alla condizione di dipendenza dell'uomo rispetto a dio. zanobi da strata

e anche alleato); seguace, uomo di parte. - anche sostant.

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (6 risultati)

per dotto, per fedele, per uomo liberale e giusto e per miserecordioso de'

platone, egli dappertutto si manifesta l'uomo parziale delle muse e l'innamorato di

avere iustizia, non conviene che sia uomo parziale né di parte, perocché uomo

sia uomo parziale né di parte, perocché uomo che tegna parte non può giusto giudicare

loro conto di tutto quello che l'uomo fa. a. f. doni,

fu eletto da'nostri dieci, per uomo franco e leale e isperto, tommaso

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (4 risultati)

] filosofia parziale,... l'uomo è in grado di conoscere della realtà

i-383): fecero elezione d'un santissimo uomo e solenne predicatore che la quadragesima seguente

ii-463: per qual ragione, avendo l'uomo e la donna ciascun del pari i

diritto e eli doverlo accordare ad ogni uomo? cittadini, non è più il

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (5 risultati)

sofferire prencipe né prelato né veruno valente uomo alcuna malvagità intorno loro. cassiano volgar

2. sm. seguace, fautore; uomo di parte; partigiano. s.

, 1-4 [var.]: l'uomo, che è invidioso, si è

. riferimento all'assunzione, da parte dell'uomo, di cibi propri degli animali,

la mente e pascesi il cuore dell'uomo. -sfruttare, depredare.

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

par veramente che questi pesci per pascer l'uomo dalla natura sieno mandati. bugnole scile

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

bernardo volgar., 7-13: o uomo misero, sempre cerchi d'empire il ventre

o ne sopisci i mali / onde all'uomo talor noia è la vita. bertola

vilissime be- stiuole che a guisa d'uomo voi pascete, che presummete contra nostra

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

sempre d'affanni / si pasce l'uomo. leopardi, 1074: il savio,

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

fece uscire di primo pascià piri, uomo vecchio, savio e di buon consiglio,

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

. posizione di coito nella quale l'uomo si congiunge con la donna standole alle

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (3 risultati)

idealismi, dinanzi al no d'un uomo, nato forte e cresciuto forte in forti

. tommaseo, 11-479: l'egregio uomo, a me pasciuto di solo virgilio,

vento, / pur far piacere a ogn'uomo sempre godo. groto, 2-27:

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

di cristo e la conseguente redenzione dell'uomo dal peccato; viene celebrata la domenica

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

conversazione. beltramelli, iii-442: l'uomo può essere molto brutto, ma è

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (1 risultato)

', che nel l'uomo nobile o perfetto ha da essere.

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

a un suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

alla testa. soldati, v-32: un uomo con un passamontagna che gli scendeva fino

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

: etimo abbate diceva ad un certo uomo che, se voleva per mezo de'

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

cose fa e dice e promette un uomo con stizza, le quali non vorria poi

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

secondo pome, seguitò e poi passò l'uomo. caro, 10-1167: lo giunge

ghercio... fu grande gentile uomo di proenza, e passò tutti li uomini

tutte l'altre, perché scevera l'uomo dalle bestie. p. angiolieri, xvii-186-32

più meditata,... il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

pietà. -trascendere le capacità intellettive dell'uomo. rinaldeschi, 1-106: dio è

cavalca, vii-128: cade ancora l'uomo ozioso in tedio e accidia, in

, per passare il tempo, da pover'uomo posso servirla. cassola, 2-319:

in obria. bambagiuoli, 48: uomo passionato da fortuna / contra forza eli

state e camminar per l'arena un uomo grasso passa travaglio. lancellotti, 3-432

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

che tutto, le donne, passano all'uomo ma non i capelli in disordine.

passare, perché egli è vero che fu uomo d'ingegno e di cuore nobile e

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

: era da vedersi se il soccino, uomo di alto senno e di molte lettere

un secondo. chiari, i-19: quell'uomo... non so come cangiasse

forse è poca rispetto all'altra che l'uomo cagiona a se stesso e agli altri

per quello in un certo modo l'uomo diviene come animale, per questo s'alza

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

« io non ho mai dormito con un uomo, io se non sono sola in

sarto del villaggio e de'contorni; un uomo che sapeva leggere, che aveva letto

, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza. moretti,

vi passo sopra. massaia, x-148: uomo di esperienza, ma alquanto timido,

me la passerò con poche parole. quest'uomo dicono che sia vicino alli 80 anni

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

ritratto da persona che sa che ogni uomo di loro ha la particolar commissione di

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

grande importanza la vita coniugale ponga l'uomo in maggiori difficoltà... ma non

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (4 risultati)

. piovene, 14-36: poi pensai all'uomo che poteva tornare. mi riscossi ed

conosce la migliore cosa, quando l'uomo si ricorda de'fatti passati ed adatta

, secondo che sono utili al corpo dell'uomo. castelvetro, 8-2-53: lo 'nsegnamento

196: l'arciprete è una cima d'uomo, il più dotto di tutti gli

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

trascorsi giorni. idem, i-5-243: un uomo passato a seconda vita da non molto

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (2 risultati)

, 59-10: di ciò che. u'uomo fae presente- mente è lodato o biasimato

anche al figur., per indicare l'uomo nella sua natura di essere effimero,

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (2 risultati)

via; / io dormir con un uomo? mi s'inostra / il vólto al

istudio indefesso chiunque prenda a far l'uomo di lettere. alfieri, iii-1-13:

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

sul trono di questa nazione un despota uomo dabbene... la voglia di

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (3 risultati)

equipaggio. 12. figur. l'uomo in quanto essere mortale, caduco,

un povero 'passeggero ', un * uomo ', come tutti gli altri.

salvini, 41-306: in questo cosi fatto uomo... come non vedete voi

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

medesimo passeggiando. mazzini, 1-140: un uomo passeggiò con un occhio d'aquila su'

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

tanto mostrò allora il magistrato quale sia un uomo, quanto mostrò un uomo qual debba

sia un uomo, quanto mostrò un uomo qual debba essere il magistrato.

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

passeggiata. comisso, vii-123: l'uomo che à ritrovato la sua donna dopo

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

ed è solito vivere nelle zone abitate dall'uomo, ove può causare, per la

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (6 risultati)

, iii-462: dove muore qualcuno, sia uomo, sia donna, sia passerottino come

, iii-134: nella creazione fu fatto l'uomo alla immagine di dio, ma nella

volgar., x-423: elia era uomo simigliante di noi, passibile. libello

che elli [gesù] fu vero uomo, sì fu veramente passibile; da che

. girolamo volgar., 1-4: l'uomo, che è passibile, sie arà

arà la compagnia degli angeli, e l'uomo, che è invidioso, si arà

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

delminio, i-129: cosi quantunque nel nostro uomo interiore sia il potere intendere, cioè

nostra miseria e passibilità, acciocché l'uomo per suo esempio disprezzasse pene e morte

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (6 risultati)

arti non sarebbero... se l'uomo non fosse uomo passionale.

.. se l'uomo non fosse uomo passionale. -travagliato, dominato dalle

, gli elementi emotivi e irrazionali dell'uomo (in contrapposizione alla razionalità).

stato passionato e crucifisso per amor dell'uomo. musso, iv-93: cristo fu passionato

padova volgar., i-iv-3: però che uomo nasscie ingnudo e disarmato, elli soffera

di adorazione e di fede eccita l'uomo a congiungersi passionatamente con l'assoluto.

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

. si fonda nel concetto di un dio uomo passionato e risorto. 2

, afflitto. bambagiuoli, 48: uomo passionato da fortuna / contra forza di

: inflessibile e severo, fu dante uomo di passione e di convinzione, o,

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

. queste passioni quando si levano nell'uomo sì ci fanno entro una nebbia che

e però in quell'ora che l'uomo è sorpreso e ombrato di queste passioni o

., i- iv-io: è l'uomo maculato d'una passione, a la quale

fornai. piovene, 15-89: un uomo che ha confessato quale interesse personale potrebbe

degli animali, e conseguentemente de l'uomo. fausto da longiano, 3: questo

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (1 risultato)

lamorra. « anche tuo padre era uomo di passione ». -che esprime

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (5 risultati)

in fondo, se non che ogni uomo vuol attuare la propria volontà, far

la prova medesima nella quale il singolo uomo è impegnato quotidianamente, del bene che

quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno e la profonda passività,

: nell'insegnamento moderno si ordina all'uomo morale di chiarire senza pietà la sua

il primo sistema, che divinizza l'uomo, non ferma bastevolmente l'attenzione sulla natura

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (1 risultato)

il momento doppio, in cui l'uomo sicuro di sé prende piacere nel rendersi

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, appunto quanto è il terzo dell'uomo. -passo di lato: nel

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. rosmini, xxi-7: se l'uomo possiede la potenza di comtemplare,

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

poemetto] un lavoro di donna. l'uomo segna passi più forti, con maestà

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

inceppare a ogni passo e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria

si vedevano. -a passo d'uomo: con la velocità propria di una

il giro del lago a passo d'uomo. cassola, 3-226: il treno s'

era messo ad andare a passo d'uomo. -a passo papale: senza

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

mio saluto alquanto sopra sé il santo uomo e poi, verso me con miglior passo

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. guerrazzi, 2-591: quando l'uomo del settentrione vuole accertarsi se il diaccio

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

della loro tana. -passo d'uomo: apertura, di solito con dimensioni

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, 5-2-443: dopo di cristo, l'uomo che s'approfitta de'suoi sacramenti può

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

non è passo crudele, ché l'uomo non potrebbe crudeltà fare in tal gente.

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (10 risultati)

[far.]: formò l'uomo di nobilissima e temperatissima pasta elementare.

la materia di cui è costituito l'uomo. antonio da ferrara, 43:

appaga di titoli per inchinarsi ad un uomo e dell'istessa natura e delristessa pasta

. bocalosi, ii-2a: quando l'uomo può essere violento senza responsabilità o pericolo

così fatta è la malvagia pasta dell'uomo. periodici popolari, ii- 683

b. croce, ii-6-123: ogni uomo è insieme buono e cattivo,.

zucchero, edmondo. -pasta d'uomo, buona pasta (anche semplice- mente

mio marito è la miglior pasta d'uomo che voi vedeste mai. p. nelli

ti è tocco quella buona pasta d'uomo, che se gli dicessi di portarti

d'occhio scrutatore. buonissima pasta d'uomo e di prete. bonsanti, 3-ii-319:

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (6 risultati)

mi raccontano che suo padre sia un uomo... di buonissima pasta. gramsci

1-iv-265): frate puccio... uomo idiota era e di grossa pasta.

, egli è atto a passare un uomo armato da banda a banda, ancor che

agnus dei. idem, ix-71: quell'uomo non era pasta da fare ostie.

2-107: menico... era uno uomo da trar le mani d'ogni

pastafrolla. tronconi, 2-253: l'uomo era una pasta frolla -come tutta la

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (3 risultati)

un pastiscieri facea pastelli di carne di uomo. anonimo toscano, lxvi-1-42: componi

de gli animali e dell'uomo. = voce dotta, registr

(sono contagiose ma difficilmente trasmissibili all'uomo). = voce dotta, registr

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

, un pastiscieri facea pastelli di carne di uomo. roseo, v-139: le piazze

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

panni lini, ma sì la vita dell'uomo, dicono che qui pure il frullone

]: buon pasticcione dicesi d'un uomo bonaccio. cicognani, 1-156: che

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

fistuco o di pastinaga salvatica della quale l'uomo se sole nettare li denti. anonimo

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

avez- zarle a quel pasto che l'uomo vuol mantenerle. ghislanzoni, 18-no:

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

petrarca], ii-107: segno d'uomo stolto è d'amare le sue pastoie de'

1-ii-353: non era il carnesecchi cotal uomo che, sbrigliatosi da pregiudizi o dalle minute

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (3 risultati)

in ispagna, per generazione lusitano, uomo pasturale e ladrone. botta, 4-964:

e ricovera sotto il sacro lembo l'uomo ignudo. levi, 6-177: -fratelli carissimi

sendado pieno di miglio uno pasturale d'uomo di buona forma. burchiello, 33

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

corrisponde alla prima falange del dito dell'uomo). crescenzi volgar.,

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

e rappresenta il primo intervento attivo dell'uomo sulla terra per soddisfare i bisogni alimentari

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

lana. di brente, 2-467: parmi uomo di piacere e molto sensibile al '

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (4 risultati)

pasta. pastracchióne, sm. uomo grosso e robusto. bresciani,

pastrano, sm. cappotto invernale per uomo (ma anche per donna) confezionato

, attillato. palazzeschi, 5-113: un uomo esile e piccolo, sui cinquant'anni

a empoli con tutta la famiglia, / uomo piuttosto allegro e pasticciano.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (2 risultati)

alimentazione umana; cibo, nutrimento dell'uomo (e anche la fonte da cui

sostanza di uso comune da parte dell'uomo. baruffaldi, 32: scarsa parea

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

186): non mettere il male uomo alla pastura del buono. -andare

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

portarlo. fenoglio, 1-216: era un uomo sui quarantanni, quasi albino, con

persona lenta e pingue, e anche uomo lordo, pieno di macchie. =

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (3 risultati)

patàfin (e patufiu, patuflùn) uomo obeso'; v. anche pataffia2, pataffione

paterini ed eretici credevano, che ciascheduno uomo, che nascesse in questa vita,

di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'abbia fama d'essere traditore o

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

le patate al frumento, la macchina all'uomo. 7. dimin.

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

decreti di dio hanno sempre riconosciuto che l'uomo non fu il primo autore e fattore

, che, per esempio, l'uomo non abbia, per natura o per accidente

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (3 risultati)

. longano, xviii5- 401: un uomo cosifattamente costituito per andare in governo:

cambio] diviene un capitale nelle mani dell'uomo inerte, il cui ministero è necessario

inerte, il cui ministero è necessario all'uomo industrioso. cantù, 2-358: le

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

. cecco d'ascoli, 1114: uomo disposto dal superno lume / leggeramente allo

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

la prima chiesta che dio insegna fare all'uomo si è questa: « vegna l'

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

sempre accompagna fuori delle sue case l'uomo esule e sventurato. tenca, 1-138

per fortuna don matteo conosceva il suo uomo. le parole patetiche e le lagrime di

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

fausto, per dirvela, è un uomo melanconico. -è vero, è patetichino;

tommaseo [s. v. l: uomo patetico, che fa il mestamente affettuoso

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

.]: faccia da patibolo: d'uomo da forca. ghislanzoni, 4-82:

, 236: propone spesso [l'uomo della rivoluzione] uccisioni e patiboli.

vita, innalziamo davanti agli occhi dell'uomo il patibolo. -il simbolo della

: chi non lo facesse sarebbe tenuto uomo vile e, come dicono i portoghesi,

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

passò quindi nelle mani di un valent'uomo che seppe così ben fare che in cinque

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

ha un bel dire che in genere l'uomo è reo secondo il grado di libertà

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

, 2-279: le parole di quest'uomo patiscono di gran contrari, perché alcuna

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

? cavalca, 21-25: se l'uomo paté male senza colpa, deene esser contento

maggiore la carità, quanto più l'uomo ne paté male. lamenti dei secoli xiv

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

] che non vi potrebbe patire ogni uomo. idem, 20-92: domandandola santa

: si dice nel levitico che l'uomo che patisce flusso di seme sia riputato immondo

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

x-439: niuno di voi patisca come uomo omicidiale o come latrone e maldicitore o deside-

, rettor., 23-6: il savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia

lasci la sua offerta, infin che l'uomo vada a riconciliare lo suo prossimo,

mostrate, non lo stimo per cosa d'uomo savio. -ammettere il comportamento,

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

vii: ebbe preceptore brunetto latini, uomo quanto pativa la rozeza di quei tempi molto

, 343: io, disse il buono uomo, mi pativa, perché, avendo

? ogni volta che noi vediamo un uomo in pantaloni neri, cravatta bianca e

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

, è peccato; / ché, l'uomo essendo / cosa mortale, / anche

da lei di osualdo, detto da beda uomo caro a dio, e più altre

guardò con i suoi occhi patiti di uomo serio e stanco.

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

. v.]: 'patito': uomo soverchiamente e smorfiosamente innamorato. col pronome

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (9 risultati)

patologia umana: concerne le malattie dell'uomo e, attraverso una secolare evoluzione,

xix, si sviluppò con rigorose indagini sull'uomo malato e sull'animale fatto ammalare artificialmente

crivelli e di somiglianti machine. l'uomo esaminando queste parti con l'anatomia,

di malattie alle quali va soggetto l'uomo.... 'patologia medica

vi ha scambio di malattie fra l'uomo e gli animali, e se il vaccino

animali che vivono a contatto con l'uomo o che per esso presentano interesse economico

1-24: non si può pensare nessun uomo che non sia filosofo, che non pensi

appunto perché il pensare è proprio dell'uomo come tale (a meno che non

. filos. in dipendenza delle facoltà dell'uomo considerate (nella filosofia kantiana) inferiori

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

parenti è parte di sua natura d'uomo da bene. vico, 4-i-

iii-1-56: patria è quella sola dove l'uomo liberamente esercita, e sotto la securtà

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (3 risultati)

luogo al quale è autenticamente destinato l'uomo, che la deve meritare nella prova

e per la parte anagogica chiamerà l'uomo dal pensiero della patria terrena a quello della

e nessuno per lo peccato del primo uomo potesse salire alla patria sua,.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

nega la casa! -e all'uomo ci vuole la casa, nella montagna,

-ogni paese è patria al galantuomo, all'uomo di garbo: v. paese,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

teodozio ed era patriarca ed era gentile uomo e adorava gl'idoli. leggenda aurea volgar

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (3 risultati)

: non gli veniva in mente, all'uomo patriarcale, che per luisa la sola

era un'idea del su'babbo, uomo patriarcale. montale, 7-191: in

morale e più poetico, perche l'uomo vi è in parentela colla natura.

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

in cui vige la preminenza politica dell'uomo sulla donna) detiene la massima autorità

sm. condizione e denominazione che un uomo, sposando una donna, assume nei

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

6-1-18: senza questo conoscimento sarebbe l'uomo come marinaro indotto e dormiglioso in tempestoso

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

qualunque sia la patria a cui l'uomo appartiene, ell'ha sempre un linguaggio.

n. franco, 7-426: non è uomo sì alpestre che, speso qualche tempo

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

'patriota'? questo nome dovrebbe indicare un uomo che ama la patria. nel decennio

dell'oro! soffici, v-2-222: -un uomo cagace di tutto. - cioè.

anziano di loro,... un uomo con capelli e baffi bianchi e occhi

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (1 risultato)

patriotismo 'è l'amore che ogni uomo prova pel luogo ove nacque e che lo

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (3 risultati)

l'italia, narsete, patricio ed uomo di grandissima stima,...

cui spettava inoltre la qualifica di mobil uomo (n. h.) e mobil

ambrogio..., patrizio milanese, uomo er lettere ed integrità di vita famoso

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (1 risultato)

: quel dottor giusepp'ignazio guillotin, uomo d'ingegno non volgare, che alla macchina

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

voce sassonica 'mund '; e quell'uomo a cui apparteneva la difesa e patrocinio

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

. periodici popolari, ii-610: ogni uomo del popolo, secondo la sua professione,

: avicenna non è nome proprio d'uomo, ché i tiri sono costumati usare

sacri onori a confucio, come a uomo saggio e santo e patrono

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

: il vescovo d'arezo, come savio uomo considerando quel che avvenire gli potea della

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

a piede possono entrar due persone et un uomo di dietro con le 'patine '

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

essere il matrimonio una società stabilita fra uomo e donna, santificata da dio e

amicizia, di affetto che unisce un uomo e un animale. saba, 319

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

e versò. -atto con cui l'uomo si impegna ad amare dio e a

preso con dio); accordo dell'uomo con dio (e i singoli punti di

i singoli punti di fede che l'uomo promette di credere). cavalca,

in pratiche magiche e stregonesche, l'uomo prende con il diavolo di obbligargli la

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

morte: condizione eroica che l'uomo pone a se stesso per raggiun

la mia condanna. -devoluzione dell'uomo al demonio in seguito al peccato d'

cioè del patto e della obbligazione dell'uomo, il quale era obbligato al diavolo

la libertà umana sopra i 'diritti dell'uomo ': i diritti dell'uomo sopra la

'diritti dell'uomo ': i diritti dell'uomo sopra la 'natura ': e la

della realtà, indipendentemente dalla volontà dell'uomo; legge di natura. lorenzo de'

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

immischiarsi. aretino, 1-108: l'uomo dotto, dottissimo, non ne vuol

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

. deledda, ii-631: alle grida dell'uomo accorsero i carabinieri in pattuglia e inseguirono

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

cristo non era dio, ma un uomo, a cui la sapienza si era straordinariamente

einaudi, 3-179: vi è forse un uomo, il quale avendo deliberato di ridurre

, di imperfezione e di caducità dell'uomo. gherardi, lxxxviii-1-659: o fonte

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (6 risultati)

il suo marito esser il più pauroso uomo del mondo e che d'ogni minimo

d'annunzio, iii-1-1120: sentivo in quell'uomo la paura fìsica di me. landolfi

, 1-109: non è beato quello uomo che vive in paura. d'annunzio,

paura l'alpino. -non essere uomo da aver paura: aver sempre dimostrato

. 3. timore reverenziale che l'uomo prova nei confronti della divinità; timor

prete, parrocchiano de la villa, uomo assai attempato e tanto avaro che non si

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

: il nostro arcivescovo è un sant'uomo e un uomo di polso e che non

arcivescovo è un sant'uomo e un uomo di polso e che non ha paura di

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

xjlloa [guevara], i-2: l'uomo ch'è temuto da molti forza è

sforzamento angoscioso e paurevole, sicché l'uomo di ciò accatarra. = agg.

del gatto lupesco, xxxv-11-291: 1° coni'uomo pauroso / ritornai ver'lo romito.

testi fiorentini, 188: dee l'uomo guardare s'ella nutrice è bene insengniata

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (5 risultati)

il suo marito esser il più pauroso uomo del mondo e che d'ogni minimo strepito

abito o il sentimento prolungato. poi l'uomo può avere gli occhi, la faccia

è pauroso, né mai si avventa all'uomo. -incapace di un'azione politica

: è vero, quel proverbio: « uomo pauroso non merta signoria ».

b. fioretti, 2-5-25: l'uomo naturalmente parlando non dimeza con la pausa

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

m. battistino... pigliando l'uomo la man ordinaria della dama, faranno

pavone quando spiega la coda: l'uomo si serviva per tale ruota della sua cappa

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

pavento. erizzo, 3-231: propriamente quell'uomo forte si potrà nominare che non paventerà

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

giamboni, 80: niuna cosa fa l'uomo così paventoso come la coscienza delle cose

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

4-254: avete dimostrato di essere un uomo e non uno dei soliti meridionali pavidi.

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

: felice nel vestito nuovo, da uomo, si pavoneggiava coi compagni. moravia,

paoneggiamo. de sanctis, 11-209: l'uomo sfacciato non solo non vela o adombra

caroso, ii-180: farà [l'uomo] la ritirata, cioè due passi

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

tanto specolato da ricordarsi allora che l'uomo di cui egli era fatto vittima fosse

che mostrare d'essere turbato come l'uomo è, non dando nientedimeno per questo

fausto da longiano, iv-68: l'uomo paziente non procede mai nelle sue azzioni

): meglio è il paziente dell'uomo forte, e quegli che raffrena l'ira

da bologna, 1-141: e detto l'uomo forte per via di pazienzia quando è

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

cavalca, 6-1-393: dee anche l'uomo per rispetto della sua creazione essere paciente

volgari 10-19: giammai non debbe l'uomo aspettare di ricogliere da dio allegrezza di

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

virtù per la quale pazientemente aspetta l'uomo d'essere in vita eterna guiderdonato.

si ricomperava il peccato e andavane l'uomo in paradiso se paziente- mente le sostenesse

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

fortezza d'animo per la quale l'uomo soff era in pace le fatiche e i

erfezione, e senza la pazienza l'uomo no può piacere a >io. giovanni

de la persecuzione insopportabile che da quest'uomo e dagli suoi m'è stata fatta

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

s. v.]: 'pazienzioso': uomo abituato alla pazienza. pazìfìco

(femm. -a). ant. uomo sciocco, ingenuo. pulci,

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (2 risultati)

passare saltellando, cantando e pazzarellando un uomo tutto vestito di bianco. -con

libidine dell'intelletto. s'un pover'uomo c'incappa e si lascia vincere dal

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (3 risultati)

dicendo a loro che non conveniva ad uomo savio di rispondere allo pazzo secondo la

: vidi mia moglie insieme con quell'uomo che io ormai aborrivo con un senso

faceva chiamare da'suoi seguaci figlio dell'uomo. f. negri, 1-83:

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (4 risultati)

bisticci, 1-ii-282: fu agnolo temperatissimo uomo in ogni sua cosa. ebbe una

mirabile è questa pazzia di scusare l'uomo lo suo peccato per esempio di chi fa

qual è la più gran pazzia dell'uomo? il reputarsi savio. loredano, 1-69

il mal parlare, e perdene l'uomo il senno e lo 'nten- dimento.

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

, 3-144: vedo... simone uomo letteratissimo darsi a far pazziole per così

andando per la strada diritta videro un uomo nudo cinto di panni intorno a'lombi,

intorno a'lombi, e fingevasi quell'uomo se medesimo pazzo. nardi, 11-68:

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

è sferrata... contro un pover uomo. -astnisamente misterioso, arcano.

virtù e dalle fatiche apostoliche di quest'uomo? a. boito, 119: il

. moravia, 17-167: vedo un uomo orribilmente volgare, laido, repellente e

. praga, 3-87: come un uomo celibe / che... in ozio

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

de pisis, 1-448: l'uomo... che si fermi a osservare

s palazzeschi, 5-314: quest'uomo è almeno un pazzoide che il caldo

), comp. da pazzo e uomo (v.), sul modello di

dice eh'e buon per un uomo. = comp. da pazzo

= comp. da pazzo e uomo (v.). pciàc

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (7 risultati)

sarei pazzo se non confessasi che come uomo e come poeta ebbi le mie buone

lusso dei sette peccati mortali come l'uomo (e taluno ne possiede anche otto)

parte di gerusalemme ove visse e morì l'uomo senza pecca, gesù.

lxxxviii-1-595: vero arbitrio avendo [l'uomo] / infino al fin d'elegger camin

che, s'egli avesse fatto l'uomo impeccabile, la temerità diabolica avrebbe detto

nondimeno peccabile: e hai fatto l'uomo corporale e corrotti- bile. panigarola,

sentenza: / questo è sol di tant'uomo il peccadiglio, / creder che tutta

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (5 risultati)

: il primo accordo, « sono un uomo ferito », appartiene chiaramente al motivo

detto che è proprio della natura dell'uomo e, considerato in se stesso, non

ad ulisse costumi non convenienti ad un uomo forte. a. f. gori,

bibbia volgar., x-25: ogni uomo pecca e ha bisogno della gloria di

1-6 (1-88): può l'uomo da bene peccare, e di fatto talora

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (5 risultati)

suo proprio. bisaccioni, 1-238: l'uomo che vive nell'ozio pecca contro il

in questi difetti che non è l'uomo. forteguerri, 8-80: chi pecca

molti per aver troppo amato un solo uomo. bartolini, 18-26: compagna fedele

, essendo maritata, peccò con altro uomo. borgese, 1-162: filippo, con

un cappuccino di nazione córso che è uomo di santa ed esemplarissima vita. foscolo

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (7 risultati)

), distruzione della personalità soprannaturale dell'uomo, cioè perdita della grazia divina,

vi-i- 368 (59-1): qual uomo vuol purgar le sue peccata, / sed

druda / la qual sia d'un altr'uomo 'nna- morata. dante, inf.

se stesso. ma il cinese, uomo prevalentemente sociale, ignora il peccato.

passavanti, 130: per uno uomo, cioè per adamo, che fu principio

è il battesimo, per purificare lo uomo dal peccato originale e dargli la grazia

il peccato e mediante il peccato l'uomo ebbe l'intelletto rischia- ratissimo, acquistò

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

si è che si possa congiugnere l'uomo colla femina carnalmente sanza peccato per virtù

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (5 risultati)

altre cose potevano essere perdonate a quell'uomo che, per la scienza, s'era

della robbia, 1-295: voi siete uomo peccatore, viatore per ancora, co'sensi

s. v.]: quando l'uomo buono a chi lo loda di virtù

, vecchio peccatore, ma buon uomo, scapestrato, gaudente, milionario, muore

dante, conv., i-vn-9: l'uomo è obediente a la giustizia quando fa

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

offenderlo di parole, se colui è uomo da non si lasciare mal menare e bistrattare

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

. m. adriani, 3-4-313: uomo non vide mai la pecchia per vecchiezza diventare

, 6-xi-158: trovarono nell'oste un uomo già presso i sessanta, piccoletto, grasso

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

profondo. montale, 5-64: l'uomo che predicava sul crescente / mi chiese

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (2 risultati)

i. nelli, iii-335: un uomo come costui, a bene esaminarlo,

) e àvnp àv8pó <; 'uomo '. pecilàndrico, agg.

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (3 risultati)

1-26: sette pulcelle figliuole del maggiore uomo della terra... venieno a questo

73: questa pecora di giuliano, non uomo, ci ha stanchi, oramai,

, 4-194: pazzie, melonaggini dell'uomo, pecora qualche volta. a.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

nostra lingua tu sai che significa un uomo di picciol animo e d'ottuso cervello.

d'egitto 'un lungo e nero uomo e 'pecora marina 'uomo stolto avvezzo

nero uomo e 'pecora marina 'uomo stolto avvezzo al mare. 5

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

salvini, 23-372: come quando / un uomo pecorar, cacciando innanzi / dalla pastura

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

2. posizione di coito nella quale l'uomo si congiunge con la donna standole alle

amelio, nuovo capo della congrega, uomo pieno d'unzione e di compunzione,

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

fatto, [cantù] vuole l'uomo rispettoso, umile, di natura più pecorina

stupido, e può anche essere di un uomo d'ingegno. -carponi.

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

, facevano di lui, incatenato, un uomo più libero di tutto quel pecorume

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

negativo. imbriani, 3-79: quel sommo uomo era stato accusato da un tal challoner

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

dalle celle, 4-2-20-1: è tenuto l'uomo di dare ecunia, acciocché altri

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (2 risultati)

pedagne..., il buon uomo era andato e rivenuto più volte, per

a formulare teorie generali della formazione dell'uomo, a partire dalla fine del xix

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

ii-348: gli antichi credevano che l'uomo è naturalmente inclinato al male e che il

anni che dovrebbero essere i più lieti dell'uomo non è lecito per certo a chi

. piccolomini, 1-101: un così fatto uomo, che noi precettor domandiamo, potrebbe

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

ragionamenti, predicando molti per franchezza da uomo il camminar senza il pedagogo d'un

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

. calza corta per lo più da uomo o da bambino; calzino.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

2-17: col favore della fortuna arriva l'uomo alla potenza di comandare, ma per

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (4 risultati)

senza salario lo stimavate il più sufficiente uomo di roma. galileo, 5-132

ora son tutti pedantoni peggio del buon uomo ranalli. nieri, 2-269: anche a

... impertinente, intolerando ancora come uomo che si vendica di quella oscurità in

sentirsi pedanteggiati in tal guisa da un uomo tale. pedanteménte, avv. (

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (3 risultati)

la pedanteria, in quanto induce l'uomo ad imitare, per anticipazione, se

1-iii-131: si studiino di render l'uomo migliore, non di caricarlo di pedanterie

parve l'unica cosa che in quell'uomo fosse veramente da notaio. brancati,

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

cavalca, 20-150: vidi alcune pedate d'uomo, per la qual cosa molto mi

io non avessi mai veduto edate d'uomo. g. c. croce, 101

243: chi se'tu, uomo, che vuoi conoscere e comprendere li

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

per non torcere dalle pedate di un uomo che non può esser imitato senza

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

sostanza chimica che può essere nociva all'uomo, causando dermatiti e oftalmie, qualora

. bersezio, 22: per l'uomo di mondo si è la matta voglia.

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

parini. stupì l'imperadore che un uomo sì celebre e venerando si trascinasse pedestre

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (2 risultati)

a cui appartiene il pidocchio dell'uomo. = voce dotta, lat

di in setti parassiti dell'uomo che comprende il pi docchio

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

sineddoche: calza intera; calzino da uomo; calzerotto di lana. regola di

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

pegaso delle muse, overo tra l'uomo e la scimia non vi fosse differenza

a'suoi giorni non aveva visto un uomo peggio conciato e più contento. d'

seneca volgar., 3-324: neuno uomo conversa volentieri coll'uomo tristo, e peggio

3-324: neuno uomo conversa volentieri coll'uomo tristo, e peggio volentieri colla tristizia

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

stimar, proteggere, / più di un uomo, un cavallo di maneggio. g

modo primiero da riconoscere il meglio dell'uomo e 'l peggio, lascia la 'nvestigazione

, 20-482: la lussuria fa l'uomo più che bestia e, dicendo più proprio

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

] si chiama strupo, quando l'uomo fa villania ad alcuna vergine, e

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (2 risultati)

.], 15-10: quando l'uomo ha incominciato a far male, esso viene

star pigro che 1'esercizio ne l'uomo. monosini, 334: 'chi si profferisce

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (3 risultati)

, è forza (per dispetto che uomo n'abbia) peggiorarla. b. davanzati

vedendo la pietà di dio che l'uomo continuamente peggiorava, volendo soccorrere alla natura

bartoli, 9-30-304: qui quel che nell'uomo è cosa celestiale tanto incattivisce e peggiorasi

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle prese col male soccombere alla

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (8 risultati)

1-iv-35): egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse. savonarola,

a guisa di pipistrello abitava un certo uomo dabbene, il quale, datosi tutto allo

21-32: è alcuna ira che l'uomo hae dentro, ed è alcuna che

fa accorrere gl'importuni ovunque vedano un uomo solingo. 7. contrassegnato

abbagliati dallo splendore delle cose superiori all'uomo, accecati e atterriti dall'oscurità universale

a sé ed agli altri, così all'uomo, che con peggior follia propaga funeste

invecchiare è il peggior errore che l'uomo possa commettere. e. cecchi

di pecora] è nutrimento del corpo dell'uomo, lo quale

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

spezie degli animali per più dispiacere dell'uomo. galileo, 1-2-205: gli occhi

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

: il vescovo d'arezo, come savio uomo considerando quel che avvenire gli potea della

non c'è nulla da sperare dall'uomo: tanto più bisogna confidare in dio

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (5 risultati)

cielo. pallavicino, 1-602: benché l'uomo non possa mai pervenire in terra a

romito e dicevano ch'elli era santo uomo e di buona vita: e quella femina

-volere il pegno in mano e l'uomo in carcere'. esagerare nelle proprie richieste

voler il pegno in mano e l'uomo in carcere, questo si chiama preferire

« io pegnoreggiai con voi d'uno uomo, non d'una statua ».

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (1 risultato)

: tosatore di cavalli, e però uomo di scarse eleganze. 2. figur

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (3 risultati)

la fondamentale bontà e capacità morale dell'uomo, negando sia la trasmissione del peccato

sostenevano... che la volontà dell'uomo può tutto, e che si può

per grecizza- zione dal celtico morgan * uomo del mare) del promotore di tale

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

minacciano, moralmente o materialmente, l'uomo. cavalca, 20-302: nata di

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (1 risultato)

fiorino; e così si pela il povar'uomo e anco il ricco. gir.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

ha subito l'asportazione a opera dell'uomo (un animale). - anche:

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

come un'arca tombale si sedette un uomo obeso e lardoso con dei pelettacci di

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

chiesa, 5-244: la vita d'un uomo non è solo la pellaccia che ognuno

v.]: 'pellaccia ': uomo non solamente di non delicato sentire,

. che egli era una pellaccia d'uomo violento e attaccabrighe, ci volle poco

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

sento nella vecchia pelle / d'un uomo. -bellezza esclusivamente fisica. bigiaretti

la componente puramente istintiva e sensuale dell'uomo. carducci, iii-13-308: ci sono

serpente della giovinezza da cui s'esce uomo e artista alla meglio. sbarbaro, 2-70

, tanta quanta sarebbe una pelle d'uomo, fina, varebbe bene um. bisanti

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

e grossi come un braccio d'un uomo, ficcandone sotterra la metà, e

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

iii-203: far pelle nuova, d'uomo socievole, da un momento all'altro

connaturata. viani, 13-406: quest'uomo d'ossatura possente... con

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

tenne il più contento ed avventuroso uomo del mondo, e restò sì

39-47: cosa volete di più da un uomo? volete la sua pelle?

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

diatessaron volgar., 327: l'uomo... andò a guadagnare in

marta, troppo presto abbandonata dal suo uomo, coi troppi piccini, col troppo

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

che vive l'esperienza terrena (l'uomo). 5. agostino volgar.

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (5 risultati)

: non manca la vita stessa dell'uomo di esser una pellegrinazione continova, destinata

di questo, che, stando l'uomo in questo mondo, è appellato per li

paese. bonichi, 88: quand'uomo nasce divien pellegrino, / e quando

e d'oblio, nei quali l'uomo... è pellegrino dell'infinito.

villetta mio zio michele, un buon uomo che ha fatto molti denari col sapone e

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

che tutto ciò non sovvenisse ad un uomo non pellegrino nelle ecclesiastiche istorie. metastasio

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

dei falconi] son quelli che l'uomo appella pellegrini, perché persona non può

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (3 risultati)

, 3-7 (1-iv-293): buon uomo, tu mi pari un pellegrin forestiere.

. 31. fieur. l'uomo nell'esistenza terrena. cammelli, 57

non giudicato da lei se non per un uomo di segnalata bontà e di rara saviezza

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (3 risultati)

etnografia. alvaro, 15-221: un uomo era come una di quelle figure dell'enciclopedia

del suo costato risuscitò a la grazia l'uomo che, per lo insurgere contra iddio

, come quello di cristo verso l'uomo, che fu significato co 'l pellicano che

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

cui provocano contrazioni e corrugamenti; nell'uomo hanno particolare importanza quelli del collo detti

incolpato se n'andò a uno gentile uomo di consiglio e manifestogli quello che sapea

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (3 risultati)

levassi li peli delle ciglia d'un uomo, tu ne leveresti picciola cosa, ma

croce, 291: mar- colfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura, ebbe

/ alla magione incontro, a giovan uomo / simil che metta appunto il primo

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

4-106: sapeva che mio figlio era un uomo con tanto di pelo!

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (1 risultato)

. becelli, 1-67: non può l'uomo aver in don dal cielo / o

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

volta del sensale... come uomo che voglia altri percuotere: tantoché credette

. de amicis, xii-382: l'uomo non perdeva che il pelo: appena

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (4 risultati)

. ottimo, i-55: era socrate uomo sozzissimo, con le nare rincagnate, fronte

tu, se ti par maraviglia che un uomo... bello non sia vanaglorioso

croce, 291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura,

avventuroso. proverbi toscani, 52: uomo peloso, o forca o lussurioso, o

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

io conobbi già uno, che fu pure uomo di lettere e stimato saggio nel mondo

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

ha molto pelo... 'uomo peluto, uomo forzuto '.

... 'uomo peluto, uomo forzuto '. = deriv.

unghie sì polite e salde che quasi de uomo vivo si mostravano. pulci, 8-74

di gravità del corpo... nell'uomo ben disteso e diritto è nella pelvi

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (1 risultato)

che questa pena temporale liberi il malvagio uomo dalle pene eternali, quando ella non

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (3 risultati)

e scriviamo. quella dico che ogn'uomo toscano ch'abbia fiore di gentilezza e

, pena la contraddizione, giacché ogni uomo ha vedute opposte, o per lo

soggiace la donna e re- spettivamente l'uomo per l'adulterio. g. m.

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

? ungaretti, i-58: ungaretti / uomo di pena / ti basta un'illusione

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

[dei francesi] in quanto l'uomo è sicuro col pegno in mano, e

male e a pena la puote l'uomo mendare. -a pena: v

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

tolga al legislatore la dignità sacerdotale dell'uomo che impone un'espiazione, si tolga

si tolga al giudice la dignità dell'uomo che amministra la giustizia; il

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (4 risultati)

tutti gli uomini vinti / da che l'uomo è lupo per l'uomo.

che l'uomo è lupo per l'uomo. 2. incontrare molte difficoltà

si penerebbe a mietere un mese per uomo. b. pitti, 1-41:

tanto a far e a condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

guidotto da bologna, 1-62: l'uomo si dee penare di vivere dirittamente,

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

sollecitarla. parise, 5-13: l'uomo si è sollevato dalla sedia (era alto

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

. d'annunzio, iii-1-1154: un uomo calvo, con un grosso labbro pendente.

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

, 3-46: e'non è alcun uomo tanto pauroso ch'egli ami più stare

idem, 4-ii-104: se [l'uomo] sarà melancolico e però d'elemento

s. maffei, 5-2-380: claudio, uomo pendente molte volte allo stolido. g

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

sassetti, 38: fu [cosimo] uomo assai reputato nella repubblica, se

. trattati antichi, 38: niuno uomo è si paguroso ch'egli ami meglio

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

innata verso il piacere che ha ogni uomo. papi, 1-3-157: i più sagaci

più volte, sanza ogne studio d'uomo e ministerio, sono state divinamente accese

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (8 risultati)

i-321: sostengono come indubitato che l'uomo è perfettibile. de roberto, 619:

quali condorcet e rousseau sulla capacità dell'uomo di attuare completamente le sue possibilità morali

cinico... consiste nel conoscer l'uomo naturale, cioè l'uomo fisico dotato

nel conoscer l'uomo naturale, cioè l'uomo fisico dotato delle potenze sensibili che lo

in un essere finito, quale è l'uomo, una perfettibilità infinita. foscolo,

ridicolo che si pretenda la perfettibilità dell'uomo. gioberti, 5-334: la perfettibilità

: la squisitezza e la perfettibilità dell'uomo consisteva nello sforzare la natura a sé

segni, 7-191: il proprio perfettivo dell'uomo, quanto alla parte dell'anima,

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

giamboni, 10-34: ecco l'uomo: esaminatelo sicuramente ché 'l troverete ben

messa nel ventre, e fue fatto perfetto uomo secondo tutti i membri del corpo.

credere che, dove non è un uomo intiero e perfetto né una perfetta ed

un pezzo di bestia con un pezzo d'uomo, possa esser meglio che come dove

, v-197: veramente tu parli come uomo che ancora non mostra conosca il costume

dante, conv., il-vm-n: l'uomo è perfettissimo di tutti li animali.

1-iv-206): io ho sempre inteso l'uomo essere il più nobile animale che tra

e appresso la femina; ma l'uomo, sì come generalmente si crede e

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (4 risultati)

contraria istella, toglie a perseguitare uno uomo, non gli manca mai modi nuovi

tante volte alla sorte perseguitare un pover'uomo fino a rendergli la vita impossibile: vuole

la morte, la quale sempre perseguita l'uomo e disidera di prenderlo. casalicchio,

.. è un esercizio fatto dall'uomo, con l'opera del quale nel perseguitar

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (1 risultato)

fatte (dio nei rapporti con l'uomo). 5. gregorio magno volgar

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

calamo naturale, in lo quale l'uomo tal dilecto persente. 2. udire

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (10 risultati)

di amore più perfetto è quando l'uomo ama iddio trovandovi diletto e consolazione.

e sperata dilettazione della dottrina [l'uomo] ottiene la tolleranza della fatica.

.: la virtù che rende l'uomo costante nel bene. -teol. il

: dono di dio per il quale l'uomo, nel momento della morte, si

stato di grazia senza alcuna cooperazione dell'uomo, come nel caso dei bambini morti

attiva, quando esige la corrispondenza dell'uomo alla grazia di dio; comporta una

quale reca li beni li quali l'uomo propone e incomincia di fare. francesco da

prescienza colla quale iddio vede che l'uomo non s'opporrà all'effetto per se stesso

nella perseveranza del male, onde l'uomo dà agli altri esempio di mal fare

: io, il quale ho peccato come uomo offeso ingiustamente, ho perdonato come cristiano

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (2 risultati)

al cominciamento e perseverala, quel cotale uomo ha buona e perfetta, e chi

. giamboni, 8-ii-230: l'uomo dee molto temere che per isperanza che

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (2 risultati)

persia un re, chiamato artaserse, uomo d'animo grandissimo e molto ne l'

f. morosini, lii-14-288: quest'uomo dimostra di desiderare grandemente la pace con

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (2 risultati)

: / è la pietà che l'uomo all'uom più deve; / persino ai

. casoni, 313: l'uomo, il quale con maturo discorso s'appiglia

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (3 risultati)

adombrata nei detti comuni che distinguono l'uomo pubblico dall'uomo privato. -essere ancora

comuni che distinguono l'uomo pubblico dall'uomo privato. -essere ancora presente come elemento

per cagion della rima, ad un uomo povero come son io. tommaseo [s

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

tutto. -con riferimento all'uomo in quanto corrotto dal peccato originale.

non si rileva più: senza vino l'uomo è perso. tozzi, iv-391:

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (2 risultati)

al masch.). essere umano; uomo, individuo. faba, 58

, v-1-483: sete persona di pregio e uomo di ricchezza. capitoli della bagliva di

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (6 risultati)

promesse con l'attender corto / conducon l'uomo di salute a porto. monosini,

, putta e porto / fanno l'uomo accorto. dizionario di marina [s.

montagna, porto di mare / fanno l'uomo profittare. / tre cose fan l'

profittare. / tre cose fan l'uomo accorto: / lite, donna e porto

non duole che le scritture di tal uomo quale fu lorenzo de'medici sieno impossibili ad

: c'è chi è legato a un uomo politico da un sussidio, da un

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

buon viaggio: -al qual grido sentitosi quello uomo buono toccare il cuore, aperta la

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (1 risultato)

: la parte o componente corporea dell'uomo; porzione superiore o intellettuale: lo

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

il parlarne. rosmini, 5-1-540: l'uomo e la donna non sono che due

vita la pongono talvolta a livello dell'uomo, in generale ella è però considerata

quant'è al fatto, che il primo uomo ricevette ravviamento a parlare da dio stesso

che la civile libertà concede ad ogni uomo onesto. baldini, 9-200: nell'immensità

: taziano... dice dell'uomo che è una porzione di dio. mamiani

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

uffizio / rendendo la porzion d'ogni uomo solo / che avevan conservata già ab

badoer, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene, ma da alcuni ho

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

. periodici popolari, i-550: l'uomo povero cambia il suo lavoro, che è

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

. stuparich, i-237: e un uomo dalle pose volgari di borghese raffinato, mentre

al cattolicismo è insinuatore moralmente spregevole e uomo di studio senza serietà. piovene, 141

irritante era la posa di serietà, d'uomo che sa distinguere il momento dello scherzo

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (2 risultati)

iv-190: nulla capirebbe sì della natura dell'uomo che della poesia d'amore chi volesse

maestr'agio posapiano. 2. uomo pigro, indolente, ozioso; scansafatiche,

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (2 risultati)

il 'borghese'non è più un uomo d'ordine e un posapiano: è

letto. salvi, 113: e gentil uomo disse avere udito dire, nel passare

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

vivere indisturbato. bambagiuoli, 30: uomo che consiglio chiede / può dire:

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

del pedagogo, salvo il posare dell'uomo che ha i cocomeri in corpo,

è simile a quello che può avere un uomo il quale, condannato a restare su

caroso, ii-180: d quale [uomo] poi pigliando la dama per la

la riverenza: al fine della quale l'uomo posarà la dama al suo luogo.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

99: accanto alla posata di ciascun uomo si usa collocare la noticina dei piatti che

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

una passione qual è l'ira dell'uomo, ma è quella semplice volontà di

, perché 'l vedea buono e posato uomo. rosaio della vita, 68: gli

, 3-127: cominciò a fare l'uomo posato e starsi in casa. garibaldi,

cui s'era lasciato andare, egli uomo serio, posato. bocchelli, 1-iii-656:

, 2-283: sono stato sempre un uomo posato, senza grandi

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (5 risultati)

4-50: è megio anzi che sia un uomo posato..., un uomo

un uomo posato..., un uomo che ha già fatta la sua carovana

? algarotti, 1-vi-85: keith, uomo di posatissimo giudizio,... con

lett. it., ii-19: l'uomo..., in mezzo a

giustizia o di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto, dell'

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (2 risultati)

considerate in quello sforzo l'angustia d'un uomo rivolto col capo a l'ingiù,

delle più graziose e rare posature dell'uomo in piedi. muratori, 7-iii-269:

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

feconda, suprema verità, che l'uomo è nato per agire, non per godere

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (7 risultati)

un'istituzione. gioberti, 1-v-114: uomo positivo è colui che nel pensare,

, caro gemello, il vedere un uomo di quel merito nella sua professione ridotto alla

pongano per pena d'uno delitto che l'uomo sia appiccato..., questa

umana: se della naturale, mentre l'uomo giudica, benché con qualche dubitazione e

facilità di seguire in pratica ciò che l'uomo speculativamente reputa per illecito. de luca

ciò ch'era diritto e bisogno dell'uomo. labriola, ii-109: la relazione affettiva

, « la legge è fatta per l'uomo e non all'universo », importasse

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (7 risultati)

pratesi, 1-133: egli, l'uomo più prosaico, l'uomo il più

egli, l'uomo più prosaico, l'uomo il più positivo del mondo, incominciò

celeste. de marchi, i-363: l'uomo forte e positivo si abituava a guardare

, va bene ch'egli riesca un uomo positivo ed atto agli affari. marchesa

panzini, iii-124: suo papà è un uomo serio, un uomo positivo. egli

papà è un uomo serio, un uomo positivo. egli sa che le rose fioriscono

quella nazione. gioberti, i-v-114: uomo positivo è colui che nel pensare, nello

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

è un dubbio positivo, nel quale l'uomo si vuol meglio consigliare su i fatti

mamiani, 10-i-372: ogni positivo che l'uomo discuo pre, osservando e

gionte, / quasi simile a un uomo positivo, / disse: ben venga quel

, confessando che non che a uno uomo positivo, ma a un personaggio di

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

guardate a non reiterare una positura di uomo o un gesto più che voi potete

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (5 risultati)

cui da una posizione passa egli [l'uomo] ad un'altra. rosmini,

è la posizione spirituale più degna dell'uomo e anche la più logica. silone,

i suoi meriti, non è un uomo fermo, sicuro, risoluto, che sappia

a parlare del bell'ingegnere: un uomo maturo che agli occhi di lei dovette

p. verri, 3-i-57: l'uomo... cerca d'abbellire e d'

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

, 2-623: si opprime il galant'uomo fra gli auguri salutevoli o buone bevute

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (4 risultati)

in ogni legge doganale si vede l'uomo posposto ai quadrupedi. manzoni, pr.

già lavorava, lui che era già uomo, sdegnato, disperato, aveva voluto uccidersi

delle facoltà di cui è dotato l'uomo (per lo più con riferimento alle attività

'possa': potenza dell'anima che nium uomo può incatenare. d'annunzio, v-3-114

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

fuoco; e secondo la possa dell'uomo, così sarae l'iracundia sua e

4-142: la favella viva d'un uomo ha una possa che né le letture né

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

359: riteneva che trattare sontuosamente un uomo il quale predicava a tutta possa la

molto grato al senato che sì fatto uomo, soprastando la gravezza della guerra,

sebbene capo di quella famiglia fosse un uomo assai formidabile. soffici, v-6-469

vostra ridicolezza davanti alla possanza di quell'uomo?... egli è l'amante

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

s'attaccano i disonesti costumi e l'uomo ben composto si mantiene intatto nel commercio

lla possanza di dio noi possiamo vedere l'uomo. s. gregorio magno volgar.

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

per juvenzio pretore, e tentò quell'uomo mattamente, il quale era forte non

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (5 risultati)

ordinatrice delle attività intellettuali e manuali dell'uomo; dote, qualità dell'animo.

delle facoltà di cui è dotato l'uomo. monte, i-i-ii: di te

la tardità ne l'azzioni de l'uomo, mentre vediamo ch'ella co '

il potere che ha un sentimento sull'uomo). ciuccio, 21: tre

4-142: la favella viva d'un uomo ha una possanza che né le letture né

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (3 risultati)

re francesco in possanza del lanoia, uomo molto savio e astuto. -essere qualcosa

questi sanno quali siano i dritti dell'uomo. da ponte, 177: arrivai.

possedere si restringessero al vero respiro dell'uomo. -in contesti enfatici.

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

superbia, perché, subito che l'uomo s'ama di cosifatto amore, presume

è l'intelletto, ch'egli [l'uomo] possiede. bruno, 3-650:

, 21-3: nella sola pazienza possiede l'uomo l'anima sua. bibbia volgar.

parlando a lodovico ti lodò infinitamente come uomo degno di molto miglior sorte e prezioso

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

(la terra, con riferimento all'uomo nella vicenda della creazione secondo il racconto

in esso godere la persona di quell'uomo che io più che la vita mia amo

possedè la grazia dell'imperatore, essendo uomo accorto assai e piacevole nella prattica.

quale per le opere buone rendesi l'uomo da terreno celeste, da corruttibile incorruttibile

rossa di san francesco a ripa, uomo di zelo indefesso e di sperimentata prudenza,

dottrina. savonarola, ii-180: l'uomo che sa bene e possiede una cosa

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (5 risultati)

lettera parli con la persuasione d'un uomo che possiede la realtà. vittorini, 5-358

possiede l'anima, lo cuore dell'uomo non è acceso del fuoco del diavolo.

gadda conti, 1-161: non era uomo da lasciarsi possedere dagli eventi. vittorini

7-87: ancora oggi la posizione deb'uomo verso il mondo qual egli se lo fabbrica

dopo un settemphee esercizio di virtù l'uomo giunge al possedimento di queba che le

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

sì ma tuttavia infinita, posseditrice dell'uomo, la qual signora di sua natura v'

, 2-iii-37: fu uno cavalieri e gentile uomo posseditore d'alcuna fortessa, nomato messer

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (11 risultati)

arte regia, per la quale l'uomo è molto più re che per le provincie

sessuale (una donna o anche un uomo, in questo caso con valore enfatico

io nasceva, il quale crede che l'uomo sia posseduto dalla forza d'inerzia ed

gioberti, 4-1-508: chiamo posseduto dall'uomo ciò ch'egli subbiettivizza più o meno

-che è nel pieno potere dell'uomo. montale, 2-65: òome limpida

molto e non valendogli, essendo possente uomo la mandò minacciando di vituperarla se non

abate, voi dovete sapere che tesser gentile uomo e cacciato di casa sua e povero

di roma. sacchetti, 165-40: l'uomo che giucava era possente uomo di famiglia

: l'uomo che giucava era possente uomo di famiglia, l'altro era uno

, poco tempo fa, uno gentile uomo ricco e possente e discreto, e prese

legge che l'accennato pezòlo de'gozzi fu uomo possente nella terra di alzano. pananti

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

; e per rubare quella, egli, uomo possente, mettendo agguati, dicono che

de'persi dario, figliuolo d'arsamo, uomo valoroso e possente in guerra. tassoni

ritrova quivi né suddito né amico né uomo che lo consoli, e fa una vita

essendo egli, per quanto n'odo, uomo di vita buona e esemplare, si

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

possenti suoi preghi ottennero che risorgesse l'uomo spergiuro sovr'a cui addormentato era corso

metri di statura, e la sagoma dell'uomo era ampia e possente in pari proporzione

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

terra toma a niente e uno piccolo uomo perviene a gran cosa. m.

seneca volgar., 3-112: neun uomo è tanto possente che si possa dirizzare

3-578: possente d'intelletto / l'uomo non trova pace / che del femineo cor

e delle umane, tanto quanto l'uomo è possente d'intendeme. francesco da barberino

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

prov. monosini, 234: l'uomo rio e possente / ragion non sente

oro, non i vai fanno l'uomo onorare. filippo degli agazzari, 50:

agazzari, 50: aveva questo buon uomo una sua possessione, ne la quale aveva

bisticci, 1-i-12: il cardinale, sendo uomo sanctissimo, non atendeva ad altro,

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (3 risultati)

italia, narsete, patri- cio ed uomo di grandissima stima,... reggeva

. cesari, 6-279: dal considerar l'uomo verso di se medesimo...

f. giambullari, 5-65: dentro dell'uomo l'animo della celeste ragione adorno,

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

cui il volto e la figura di un uomo trasmettono in altri senza che questi sappia

ima stretta amicizia e antica con un povero uomo?? adrone d'una

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

vico, 4-i-830: non può intendersi uomo che vada in povertà per altre che

nella fisica oppressione delle forze esterne dell'uomo? non mai. esso abbraccia tanto la

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

né il comune destino terminale toglie all'uomo il possesso del mondo, perché,

fossero native. manni, i-247: essendo uomo di tanto credito e di tanto possesso

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

lascia prender possesso, non è più uomo. -diffondersi e affermarsi (un

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (4 risultati)

rosmini, xxvii-342: la fede mise l'uomo a dirittura in possesso dei veri più

più necessari e degni, e così l'uomo ebbe la materia sulla quale esercitare poi

vico, 4-i-830: non può intendersi uomo che vada in povertà per altre che

b. fioretti, 2-5-6: l'uomo giustamente può tentare ogni arte per ritornare

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (3 risultati)

. è sommo e vero bene dell'uomo, e... deesi prenderla valentemente

possessoria; e questa è quando l'uomo è ricco di possessioni e quelle governa

5-153: se è possibile che un uomo sia fatto sanov sarà anco possibile che si

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (6 risultati)

giovannini, 5-15: possibile che un uomo di sì fatt'eccellenze avesse nella stanza

possibile. rosmini, x-208: l'uomo dice « possibile tutto ciò che non

si dice intelletto possibile come quello dell'uomo. leone ebreo, 311: ne mostrò

forma, non si può attribuir a l'uomo, così l'azione de l'intelletto

fatto congiungimento non è propria di questo uomo, o sia platone o socrate o alcibiade

divine et umane cose, quanto a uomo è possibile d'interpetrare. giamboni,

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

se per lungo dolore avviene che l'uomo si muoia, come io intendo per l'

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (4 risultati)

5-153: se è possibile che un uomo sia fatto sano, sarà anco possibile che

a comporre se non quello che l'uomo può conseguire, senza confusione, imperoché

di più incoercibile se non che l'uomo nel suo vivere ed operare si figuri con

che le sue grazie suscitano in un uomo eppure fa sembiante di nulla, quasi

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

misura della libertà entra nel concetto d'uomo. -valore meritorio ai fini della salvezza

firenze uno da tutti chiamato ciacco, uomo ghiottissimo quanto alcuno altro fosse giammai,

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

esser larga due passi e mezzo d'uomo, lunga quattro dalla mangiatoia fin alla colonna

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

ella fare un abito da viaggio da uomo, di ottimo gusto, e così vestita

è una delle più care invenzioni dell'uomo; e benché la penna sia nella mia

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

chiamare et eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la lana, che

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, lxxxviii-ii-589: credetti in libertà ogni uomo isponte / fossi in vita al bramar le

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

manda quanto prima la tua spedizione per uomo a posta, e rimantene così fino

posta per dare una idea, all'uomo, del paradiso terrestre dove, sconsiderato,

una volta. boccaccio, 1-i-476: l'uomo non può amare e disamare a sua

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

si può avere a posta dell'uomo. dante, inf., 10-73:

non volse mai star a posta d'un uomo solo. caporali, lxv-82: non

: non è onesto che [un uomo onorato] ponga la vita sua a pericolo

quando medico e quando giudice e quando uomo di corte e quando barattieri come meglio

che cosa è più onorevole: che l'uomo da sua posta e la donna d'

donna d'altra banda viva senza l'uomo. balbi, lxii-4-119: se lo

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

47: tutto ciò implicava una 'visione'dell'uomo, una 'dottrina'sull'uomo.

dell'uomo, una 'dottrina'sull'uomo. di questa visione e dottrina vorrei

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (4 risultati)

venne il custode del posteggio, era un uomo cordiale che assomigliava al ministro pella.

in questa maniera, che quando l'uomo l'àe presa [la bestia mosco]

presa [la bestia mosco], l'uomo truova tra. lla pelle e la

, il quale, innanzi che l'uomo nascesse, ordinasse lo impiastro al postemate

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

] mira / postergarlo in concorso a l'uomo indegno. -non tener conto

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

6-293: volse il capo verso un uomo che sopraggiungeva in un elegante cappotto:

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (3 risultati)

ipparchia ebbe un fratello nominato metrocle, uomo che per indole stranissima ottenne le risa

tutta sua posterità, che. ll'uomo suol chiamare succiessione di lengnaggio, o

727: e bello il vedere un uomo ricco, nobile, celebre, in carica

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

pena. tommaseo, 15-230: l'uomo probo compiange, non imita, la

come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero altra corona di trionfo che

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (3 risultati)

re di poche ore e forse pover'uomo di molti anni. pisani, ded.

sepolcro postìccio riposano tossa di questo grandissimo uomo. b. davanzati, i-343: fu

8-169: merimée... è un uomo che ignora ogni serietà d'ambiente,

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

v.]: posticcio è il secondo uomo di quelli che vogano ad un remo

posticino nel corridoio tra una donna e un uomo anziano, respirò di sollievo.

, che è un bravo e da ben uomo. de roberto, 11-15: bernardino

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (1 risultato)

chiusa, consentiva il passaggio di un uomo alla volta). -anche: piccola porta

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

berline padronali... a passo d'uomo fra le grida del postiglione e gli

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

posizione filosofica che individua nella condizione dell'uomo d'oggi un progresso allontanarsi dalla modernità

la rappresentazione che di questa situazione dell'uomo di oggi ci ha dato la letteratura postnietzschiana

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

in simil caso non si dè l'uomo smarrire molto né similmente tener la battaglia

l'ignoranzia, con la qual l'uomo per il vizio opera male, non fa

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

, 1-i-39: la prima operazione dell'uomo sopra la lingua dovea necessariamente esser quella

; quella che i desii d'ogni uomo accendeva; quella che lieto e felice

, 24-1: quando egli dimostra uno uomo tentato, dichiara e dice in qual

volgar., 27: io sono uomo posto in signoria, e sotto me sono

, nel mille dugento e quattro, uomo di gran valore e da'suoi grandemente

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

di cottimo qualificano il posto invece dell'uomo. 17. ferrov. posti

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

tedeschi, anche voi, che siete uomo colla testa a posto, e che bada

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

la conscienza di un buono e semplice uomo che alla fine provocato prorompe, e

trovò da mettersi a posto con un altro uomo. -regolarizzare la propria posizione giuridica

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

l'esile e tacita vita postuma all'uomo che non cercò se non quella. ella

non è molto maggiore il rubare uno uomo? non è molto maggiore l'ucciderlo

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (2 risultati)

duratura, una svolta nella storia dell'uomo. = voce dotta, comp.

sistemazione ideologica del comunismo sovietico compiuta dall'uomo di stato russo j. v.

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

si affanna per ottenere un beneficio all'uomo che ama, permettendo, pur di ottenerlo

questa importantissima verità: non potersi trovare uomo perfetto, posta la quale, nella

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (3 risultati)

13-26: pietro bemardone, voi siete uomo che s'intende di mercatura: le spese

sordo alle istanze umanistiche nei confronti dell'uomo e della sua piena e completa promozione

l'esile e tacita vita postuma all'uomo che non cercò se non quella. ella

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

.., non si converrebbe ad uomo mortale, in tanto pericolo e in tanto

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

può trovarsi che, quando l'uomo entra in casa, andarsi ad imboccare

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

non sopprime la natura nativa, l'uomo vecchio. lo riforma, lo pota

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (1 risultato)

... in nessun'altra opera l'uomo della gleba ha più profondo il senso

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

autorevole, eminente, influente (un uomo, un gruppo o una classe di

, 259: si deve l'uomo ritenere d'andar ai conviti dei potenti

, per la diversità dei cibi, l'uomo nel mangiargli fa un strano mescuglio nel

. jahier, 2-111: rispettare il potentissimo uomo da nulla: / non c'è

ha fatto il signor gogiadini, gentil uomo d'illustrezza più che ordinaria, sì per

di roma non vonno lo stato di questo uomo. livio volgar., 2-360:

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

di azione che aggiunge la grazia nell'uomo, forza è che sia supremo,

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

ecco la ragion potentissima che dà all'uomo la religione di gesù cristo da dover

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (5 risultati)

una donna, nell'espressione potente dell'uomo, calco del lat. viripòtens)

innanzi che la femmina, fatta potente dell'uomo, con l'uomo si congiunga?

fatta potente dell'uomo, con l'uomo si congiunga? 13. dotato

era tribuno, cioè capitano, un uomo bene ammaestrato d'arme e delle virtù

, li quali egli vedendo, come uomo potentissimo, presegli e ligolli in un fascio

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (3 risultati)

e con l'altra scosse potentemente l'uomo a terra. -con potenza sessuale

amore. periodici popolari, i-459: l'uomo..., come incomincia lo

in certe parti si mangiano pure dall'uomo condite come gli spinaci. i maiali

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

. rosmini, xxi-7: se l'uomo possiede la potenza di contemplare, questo

capacità affettiva; il mondo interiore dell'uomo, con le qualità e le possibilità

esseri viventi e in partic. dell'uomo, sia a livello esclusivamente biologico,

generativa, riservando agli animali e all'uomo la potenza sensitiva). giamboni,

: la ragione è quella parte dell'uomo nella quale si dee credere questa seconda

: dante pone sé in forma comune d'uomo, nel quale è l'anima ragionevole

potenze inferiori molto più perfette che nell'uomo, acciò questi maggiormente coltivasse l'esercizio