Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uomo Nuova ricerca

Numero di risultati: 40505

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

oratore: « il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo »

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

del beato egidio, 259: l'uomo oratore fa come il buono cavaliere in

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (5 risultati)

è ordinata per eccitare la mente dell'uomo e condurlo a dio, fine suo

prima chiesta che dio insegna fare all'uomo si è questa. dante, par

101): e voi, gentile uomo, che orazione usate di dir camminando

di tullio, tanto per altro grand'uomo, il vederlo scappare ovunque ne viene

buonarroti] da più eloquente e dotto uomo esser lodato; la quale orazione funerale

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

fondata sulla mente e sul cuore dell'uomo. manzoni, vi-1-388: del resto tutte

orbace. deledda, i-519: un uomo un po'abbandonato sopra un cavallo nero

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (1 risultato)

, 5-94: riconosceva nelle fattezze dell'uomo, nel suo vestiario e atteggiamento, i

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (3 risultati)

cranica da quella orbitale, nell'uomo è costituito da ciascuna delle due piccole

veggo chiaro e vero / che ogni uomo è orbo e cieco, / e tien

orbi,... c'era l'uomo, cioè l'artista e il condannato

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (2 risultati)

a cui fu egli agevol preda, uomo povero, della plebe, orbo di

/ ch'i'non co- gnosca l'uomo dal bestiame. nomi, 14-16: sanno

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

che far mi conviene, vivo com'uomo disperato. chiaro davanzali, xxviii-85:

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

due radici in forma di testicoli d'uomo; l'uno hanno gonfia, l'

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

civaie: orci più alti d'un uomo, e tutti a rilievi, per eleganza

e le malvagie compagnie; che l'uomo suol dire: tanto vae l'orcio dell'

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (6 risultati)

in espressioni comparative e in contrapposizione a uomo per indicare una persona di poco senno

orciuolo si dice per dispregio a un uomo stolido e mammalucco. 2.

, rispose... esser quella dell'uomo giovane. lippi, 2-50: fuor

perfido e cattivo / che perseguita l'uomo infino a morte. note al malmantile

rata ', sposasse cola, buon uomo, ma con la faccia di moro

orco. levi, 6-149: era un uomo enorme, grassissimo e grossissimo, con

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (7 risultati)

bartoli, 1-4-112: trovò il buon uomo una mattina il padiglion dell'altare roso in

e terrestri, potrà esistere ancora l'uomo della strada, l'uomo umano,

esistere ancora l'uomo della strada, l'uomo umano, l'uomo che è il

strada, l'uomo umano, l'uomo che è il sale e il pepe di

metri da un'autostrada, eppure un uomo che viaggiava con quell'ordegno le pareva

altro ordigno che la mia ignoranza di uomo di lettere non conosceva ancora: un

passate, le quali non è possibile che uomo sappia o in quelle che sono a

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

. dell'intelletto / ebbe [l'uomo] un ordigno a cui cervel fu detto

essi arriverà giammai a darci l'essere d'uomo e mente e ingegno e memoria né

assassinio. carducci, iii-24-392: un uomo il quale... manda agli

del tradimento..., quell'uomo, vigente la pena di morte, è

, s'insegna principalmente dalla filosofia dell'uomo. sapute le suste di questo e

... bisogna fare innamorar l'uomo ardentemente dell'oggetto voluto dal legislatore.

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (1 risultato)

considerabile. carducci, iii-24-392: un uomo il quale impedisce la difesa dello stato,

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

uomini. piovene, 15-61: l'uomo... cresce quando riesce a

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (2 risultati)

alpestri sentieri appena davano il passo ad uomo per uomo; undici officiali caddero prima

appena davano il passo ad uomo per uomo; undici officiali caddero prima che l'ordinanza

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

pregò papa damaso che imponesse ad alcuno uomo sofficiente il quale ordinasse il modo dell'

'la quale molte fiate ingombra l'uomo, come falso vedere fa bestia,

seconda virtù, necessaria per ordinar l'uomo in se stesso, è la temperanza.

la imagine di dio si riforma nell'uomo; e quella vita di dio è ordinata

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

da dio, il quale formò l'uomo bisognoso di società composta di ordine e

., 100: in persia avea uno uomo molto vecchio il quale avea nome durita

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

i-508: fatto... venire l'uomo di dio moisè, lo menarono in

era mai per ordinare a sacrifici un uomo incantatore e non libero da'demoni.

chilone... ordinava che l'uomo forte di corpo fosse dolce di modi.

iano... fu lo primo uomo che fece in italia templi ed ordinò li

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (2 risultati)

buona, dispone e ordina l'animo dell'uomo e della donna a quattro cose perfette

, i-16-1: quelle cose che l'uomo non può corregere in se medesimo o

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (4 risultati)

compiti istituzionali o inerenti alla vita dell'uomo e alla società. buti [

breve spazio che non è la vita dell'uomo e più tosto invecchia la donna che

più tosto invecchia la donna che l'uomo. f. negri, 1-59: i

la prima è reggere e conservare l'uomo in vita onesta. machiavelli,

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

3-593: chi è prescritto ad esser uomo, è necessario ed ordinario ch'il destino

sarà il più con- tent'uomo del mondo. galanti, 1-i-403: per

sig. abate giambattista rinalducci, gentil uomo principale di pesaro, ornato di varia

per questo, perché non era egli un uomo ordinario, era insieme dio?

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

ottimi costumi. leti, 5-i-73: uomo di fortuna, dotto, ma di nascita

di cerine raccomandò l'armata maritima: uomo di pratticata fedeltà e di valore non

giovannini, 5-2: gogiadini, gentil uomo d'illustrezza più che ordinaria. gualdo

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

, 290: fu [il brunelleschi] uomo di grande intelletto e di grande virtù

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

giorno finalmente, capitò al monastero un uomo a cercar d'agnese. era un pescaiolo

poeta patavino (1501- 1588), uomo di valore oltre l'ordinario, ma orgoglioso

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

questo desiderio e d'essere l'uomo signore non è in tutto vizio,

21-138: li pure conosci il senno dell'uomo, come laddove desidera che della meteorologia

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

: il parlare ordinato è più utile all'uomo ch'appara e l'abbreviato all'uomo

uomo ch'appara e l'abbreviato all'uomo che sa, perocché quello insegna e

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

sua perfezione. cavalca, 18-59: l'uomo è condito, cioè ordinato e fatto

, 1-ii-397: sappi ch'elli [l'uomo] è così ordinato, secondo che

si tenga contento di quello che l'uomo gli dà. a. f. bertini

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

eminenza avrà gran cagione di credermi un uomo che ciarli assai e concluda poco,

dante, conv., i-v-11: dicemo uomo virtuoso che vive in vita contemplativa o

dignità. giamboni, 8-i-20: ciascun uomo ha seco un angiolo, ch'è

m. zanotti, 1-4-30: se l'uomo non è naturalmente corporeo, come potrà

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (3 risultati)

moderna filosofia, il gran bacone, uomo del pari universale che eloquente. giordani,

fabbro e ordinatore dell'universo, un uomo è stato deputato a dimostrare la corrispondenza

un equilibrato rapporto fra le facoltà dell'uomo; capace di classificare secondo criteri logici

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

per ragione naturale, quando l'uno uomo all'altro è obligato secondo che riceve

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

io credo che nell'ordine naturale l'uomo possa, anche in questo mondo,

. mamiani, 10-ii-727: quando l'uomo fosse esclusq dagli ordini finali dell'universo,

da dio colla creazione, sia dall'uomo coll'arte. -struttura interna e necessaria

osservanza o pratica indirizza l'azione dell'uomo al bene, consentendogli il raggiungimento dei

di comportamento che si ritengono innati nell'uomo in quanto partecipe del sistema di relazioni

e per consuetudine overo per disposizione dell'uomo, la successione nelle robbe o nelle

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

trascendente. gioberti, 4-2-365: l'uomo dalla propria imagine si leva alla conoscenza

, secondo il quale lo spirito dell'uomo, essendo spettatore di dio nell'atto creativo

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: uomo d'ordine: che lo segue, lo

anche per ragioni d'affari, sono uomo di ordine. b. croce, iii-22-

. moravia, xi-505: sono un uomo d'ordine, mi piacciono il silenzio

soldati, 178: intendiamoci, sono uomo d'ordine e ordinato. ho sempre

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, e si desse per adozione a uomo plebeo, per questo rimanesse patrizio.

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

filangieri, i-643: supponiamo che l'uomo, ch'esercita questo terribile ministero, venisse

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

quanta strana e diversa quantità di fructi quello uomo gentilissimo piantasse negli orti suoi, tutti

questo io cogniobbi che gli era molto uomo da bene e mi crebbe voglia di fargli

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

tutto. vettori, 92: l'uomo toglie i semi di quegli ulivi vecchi.

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

rara nella società è di trovare un uomo che veramente non sia, come si dice

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

l'ho dato per un bra- v'uomo, ma non per un originale, come

b. croce, ii-14-193: l'uomo mediocre... si sforza..

questa non coincida con ogni atto dell'uomo, se è veramente un atto, cioè

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (5 risultati)

derivato, non troviamo per certo che niuno uomo o femmina, che...

volgar., 1-6-io: esso [l'uomo] nasce pure di quella medesima massa

di uomini significa originalmente -etimologicamente - 'uomo per eccellenza 'o 'uomo vero '

'uomo per eccellenza 'o 'uomo vero '. 6. in

scrissi non mostrando l'autore ma l'uomo. carducci, iii-25- 200:

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

sentimenti. 3. insito nell'uomo o in una persona determinata; innato

rosmini, xxvii-296: l'arbitrio dell'uomo peccatore... ha una originaria

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (6 risultati)

a far numero, desse a tutt'uomo la croce, senza guardare a sua

, di origine spagnuola, per alessio, uomo non bello né ricco né saggio,

. -in partic.: la creazione dell'uomo secondo il racconto biblico. rosmini

dell'origine. -condizione primitiva dell'uomo. saba, 467: parole,

: parole, / dove il cuore dell'uomo si specchiava / -nudo e sorpreso -alle

con la brama del mare, piglia l'uomo di terraferma. -ant. macchia

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

d'ogni vizio, quale benché inetto uomo mai volesse essere in vita sanza essercitare

il sangue di colore e lo spirito dell'uomo, perché là è l'origine di

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (6 risultati)

rinaldeschi, 1-165: l'anima di ciascheduno uomo uscirà del corpo, e tornerà cioè

3-37: dovendo la donna portare all'uomo una sinistra fortuna, volle che avesse

venerazione e dalla cognizione che ha l'uomo della sua onnipotenza e bontà. milizia

., 6 (93): quell'uomo era stato a sentire all'uscio del

. guerrazzi, 2-591: quando l'uomo del settentrione vuole accertarsi se il diaccio

rumore di cretti invisibili, dà all'uomo quella sicurezza che questi non può procurarsi

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (2 risultati)

e fiori e frutto; ma l'uomo da sé lendini e pidocchi e lombrichi.

e più calda che non è quella dell'uomo. ulloa [guevara], 1-88

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (3 risultati)

/ di questa pietra [gagate] s'uomo non conube * / senza lo suo

s'orina. pasolini, 7-160: un uomo con cui si orina agli orinatoi come

romoli, 262: prima che cominci l'uomo ad esercitarsi, faccia sforzo scacciar dal

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (3 risultati)

6-78: orione è la imagine d'un uomo disarmato, con una spada overo falce

rosato e portata addosso, guarda l'uomo dai casi pericolosi e lo conserva da

da lei portata adosso quando con l'uomo usa, non si puoli ingravidare.

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (1 risultato)

, xiv-302: dopo che quel pover'uomo... m'ha involato l'orivolo

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (2 risultati)

io non ho osservata mai in nessun uomo. guasti, iv-176: la porta di

, e nel silenzio / la guida un uomo quasi orizzontale. 3.

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (6 risultati)

intermedio. gelli, 15-i-20: l'uomo solo è stato fatto libero da dio

la ferina, in guisa che l'uomo consiste nell'orizonte del caduco e del

razionale, cioè a dire quest'uomo animale, sacrosanto orizonte del cielo e

termine. carducci, iii-10-194: l'uomo la valica [la soglia dei 35

. de sanctis, ii-6-54: l'uomo ha bisogno ad ora ad ora di

anzi cosi morto egli vive, poiché l'uomo che ben muore compra la vita co

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (4 risultati)

verbi frequent. orlando, sm. uomo aitante, gagliardo e coraggioso; campione

bottega nel centro e orlava cappelli da uomo. de roberto, 3-253: ora

, passate l'ore 24, un cert'uomo in maschera, grande e ben fatto

sostanza. papini, 5-12: un uomo inutile, un inventore di sogni,

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (3 risultati)

un animale o dal piede di un uomo (e, a seconda della superficie su

-traccia, macchia lasciata dalla mano dell'uomo; impronta digitale, ditata.

? nel tuo letto è orma d'altro uomo che di te. -traccia odorosa

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (3 risultati)

, 72: sempre seguitava il cattivo uomo torme della femminesca preda: elle erano

: elle erano accompagnate da questo scellerato uomo in- sino a'pisciatoi. ariosto,

oramai lasciare questa natura ferina e tornare uomo. tasso, iv-106: ormai ci dovrebbe

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (4 risultati)

di passato e d'avvenire quanto un uomo può saperne. conosco ormai il mio

negro... antico era oramai e uomo di natura benigno e amorevole. savonarola

tommaseo, lxxix-ii-280: conobbi subito nell'uomo una mente sana e vaga del nuovo

machiavelli, 6-2-352: spesso, come uomo leve, sperava, poi temeva,

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (3 risultati)

ovale era di grossezza di quattro dita di uomo, con molti ricchissimi ornamenti. giovannini

giovannini, 5-15: possibile che un uomo di sì fatt'eccellenze avesse nella stanza

1791 e della dichiarazione de'diritti dell'uomo e di tutti gli ornamenti filosofici di

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

femminile, e vestirsi ed acconciarsi da uomo. astolfi, 1-89: costei divenne

ornamento della faccia umana, che aggionge all'uomo venerazione e bellezza. baretti, 6-231

vive. papini, 27-665: ogni uomo, anche il più saggio e potente,

del mondo e per dar percezzione a l'uomo. m. soriano, lii-3-367:

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

10. perfezionare la parte spirituale dell'uomo con la ricerca e l'acquisizione delle

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (3 risultati)

ornano l'animo e che son proprie dell'uomo, son quelle che rendono un capitano

: muzio scevola... vide uno uomo ornatissimamente vestito, il quale estimando essere

fuori pacata e rimessa che notavamo dell'uomo, ricco della sua anima di movimenti

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

iii-16: egli non amava se non l'uomo fiero che gli dava il pane,

cavalca, 18-32: volgi, o uomo, la faccia della femmina ornata,

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

trovai nella... cittade un uomo santissimo e per tutto ornato e provato

c. croce, 291: marcolfo fu uomo piccolo, ma di grossa statura,

, ma anche negli stoici dogmi dell'uomo elegante, da lui osservati con fanatismo

andrea sabato, non che l'ornatissimo uomo antonio sabato, professore di fisica e matematica

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (1 risultato)

abbondante di vitto e di ornato bastevole all'uomo. bacchetti, 2-xv-10: pur senza

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (3 risultati)

savi, 2-i-6: l'aldovrandi, quell'uomo sommo che tanto onora la nostra patria

anche per altri mammiferi e per l'uomo, provocata da un gruppo di germi

abortiva (ovini) e, nell'uomo, forme influenzali, altre polmonari e

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

): egli è qua un malvagio uomo che m'ha tagliata la borsa con

una delle cose più belle che l'uomo possa udire nell'universo pieno di rumore

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

età dell'oro del libero insegnamento. un uomo di qualche dottrina cominciava la sua carriera

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

si è dato l'oro, l'uomo s'impiega in altre bisogne e non si

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

. beccuti, i-143: quel che l'uomo a disperar conduce / il mostrar sempre

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

, bello e stirato un vestito da uomo. -fare, servire da orologio

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

: l'osservare sotto quali influenze ogni uomo fosse nato per indurne qual fosse per

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

. becelli, 1-29: quando un uomo con l'altro si consiglia,

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (3 risultati)

orrendo spettacolo certamente era a veder un uomo ad un travicello legato con le membra

mostro orrendo / mezzo fera e mezz'uomo. idem, 6-15: enea verso

: avendo dato... il crudele uomo tanto orrendo consiglio,...

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

rivestito di questa dignità il più orrevole uomo del parentado. -come appellativo scherz

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (1 risultato)

in orrevolissimo magistrato, sdegnandosi che a uomo sì vizioso toccassero così nobili ufizi, lo

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

iii-2-155: due faccie: una d'uomo tutta amabile e mansueta...

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (3 risultati)

: i napoletani spaventati a morte; l'uomo coi baffi rimasto 'paralizzato 'dalla

in egitto e in assiria miste d'uomo e di belva. calandra, 379:

difficile. erizzo, 302: l'uomo per ciò si chiama forte, perché

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

che appare cupo, pericoloso e ostile all'uomo (ma talora anche non privo di

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (1 risultato)

peccati. de bosis, vii-1291: un uomo / che come te per l'orror

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

titol di dottoreì tarchetti, 6-ii-563: quell'uomo è una spugna, consuma una quantità

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

perduti i suoi orsicelli, che coll'uomo stolto e irato e che si fida nella

figli: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte).

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

di carattere mite, non aggredisce l'uomo se non uando è spaventato o ferito

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (2 risultati)

volgar., v-759: somiglia tale uomo [il principe avaro e vizioso] l'

lavorando. carducci, iii-24-134: l'uomo ha anche bisogno d'imparare da certi

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

perduti i suoi orsicelli, che coll'uomo stolto e irato. = voce

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

non veniva mai, e il sant'uomo, seduto sulle ortiche, si raccomandava

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (2 risultati)

succeduto nella cattedra di costantinopoli eufemio, uomo esattamente ortodosso. g. capponi,

, 7-229: viaggiatore, esteta, uomo presente in molte rivoluzioni dell'ultimo quarto

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

alfieri, 12-25: pregio è d'uomo assennato / e che assai navigato / abbia

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

, guardando con meraviglia la navigazione dell'uomo e ragionando con lui, il quale era

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (2 risultati)

strette, né che mai qua entro uomo alcuno osa entrare. l. giustiniani,

pellico, 2-5: oso compiangere un uomo che, libero di pensiero e di poco

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

tutti i difetti e i falli dell'uomo, anco piccoli, mirano a quei

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

n-121: il disgusto nel demonio e nell'uomo è il laido e l'osceno;

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

contrario al padrone, crudele e bestialissimo uomo che, colle oscene ed avare sevizie

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

se debba considerarsi già donna provata dall'uomo o ragazza virginale e da non turbare

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

e non manifestare la verità quando l'uomo vede che gli è bisogno.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

. savonarola, ii-130: quanto l'uomo più vole mescolare le cose naturali con

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

suoi. ottimo, ii-532: guando uomo piange, così abbuia e oscura nel viso

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

ulloa [guevara], i-230: un uomo che si senta male di qualche

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (2 risultati)

foscolo, xv-476: le ore dell'uomo non progrediscono più, e la assoluta

in carne ed ossa come nato d'uomo, /. i. / condannami a

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

considerati inaccessibili alle capacità dell'intelligenza dell'uomo); astruso (anche per una

di esser malati per quell'oscuro senso dell'uomo sano, che veramente vi è una

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

ii-9: niuna differenza è se l'uomo, quando è domandato, nieghi o taccia

nata d'umore nero, fa l'uomo nero, imperoché, come la legrezza rasserena

come la legrezza rasserena el volto dell'uomo e falò lucido, così l'accidia lo

un usciolino e gli si affacciò un uomo che avea un ceffo oscuro da atterrire orlando

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

il che dinota che, volendo l'uomo rectamente conoscere la fraude, la quale

mortale, caduco, perituro (l'uomo, il corpo, considerato nella sua

, xiii-290: tu, per l'uomo sottrar dal lezzo immondo, / nostra

origine. papini, x-2-751: ogni uomo, foss'anco il più oscuro,

in me parla la voce di quest'uomo. -con litote. pallavicino

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

cesari, 6-255: egli fu oscuro uomo, nato di povero sangue, e

quanta forza in quel fermo salire dell'uomo dalla nascita oscura alla grandezza. -con

oblìo cieco et eterno / traete l'uomo e lo serbate in vita. dottori,

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

dire che gherardo da cammino fosse vile uomo 1 idem, purg., 20-

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (3 risultati)

. granucci, 1-82: un certo uomo da bene per nome gherardo, il

. ojetti, i-478: era un uomo gentile che misurava la mia ignoranza e

i quali mi dissero che10 predetto conte fu uomo molto misericordioso e di grande ospitalitade.

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

so io vedere che cosa possa far l'uomo per più e meglio esercitarsi nelle opere

fra giordano [crusca1]: il buon uomo ricevette ospitalmente quelli pellegrini. g.

anche con riferimento alla presenza provvisoria dell'uomo sulla terra. leopardi, 9-24:

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (1 risultato)

glande di molti mammiferi e assente nell'uomo; può essere più o meno sviluppato

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

e fragile, e non punto di uomo. carducci, iii-3-101: tutt'a un

altro se non una materialistica idea dell'uomo e della vita umana, fatta consistere

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (5 risultati)

dura. da porto, 1-194: uomo assai grande, magro ma di ossatura

192: don gasparo di gusman era uomo di statura grande più tosto e di

al museo. viani, 13-406: uomo d'ossatura possente, di muscoli salcigni,

trovò... una ossatura d'uomo. 2. quantità di ossa,

al sano / cuore nel petto dell'uomo, / pulsa in quelle ossature [

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

, 2-283: sono stato sempre un uomo posato, senza grandi slanci o smanie,

: lo schiavo ossequia il padrone, l'uomo che è abbasso ossequia quello che è

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (2 risultati)

quando ella entra nell'intelletto d'un uomo, subito ella lo lega nell'ossequio

lui ossequiosissima. pallavicino, ii-616: uomo... meno felice per la condizione

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

osservabile era massimamente lo speziale morando, uomo precipitoso e di estremi pensieri. carducci

un vestito aveva ch'era piuttosto da uomo che da donna. pellico, conc.

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (3 risultati)

regola logica può dipendere la vita dell'uomo. d'annunzio, iv-1-591: più

volgar., vii-584: figliuolo d'uomo, questo dice lo signore iddio: queste

cavalca, 19-102: se 'l sant'uomo di dio benedetto avesse voluto tenere per

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

il contrario. chiari, 4-46: quell'uomo siete voi, che spia, guarda

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

osservo che v'ha una scienza nell'uomo obliterata ed una scienza attualmente presente nella

, 8-24: « egli è stato uomo di parola » osservo al mio amico.

libro. giamboni, io-m: è l'uomo per tre ragioni obli- gato: per

osserviate. mazzini, 52-328: bisogna un uomo, con qualche cognizione militare, non

. a questo essercizio conviene che l'uomo sia prima indovino che scalco e,

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (3 risultati)

cavalca, vii-59: non mangiare con l'uomo invidioso, perciocché sempre ti osserva

, 2-86 (451): questo gentile uomo si osservava tanto che molte volte ei

natura, dei fenomeni fisici, dell'uomo (una scienza). gioberti,

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (6 risultati)

non osservato, / non rende l'uomo a dio però rubello. manfredi, 3-78

osservatori. foscolo, iv-491: un uomo di tempra veemente, d'anima fervida

lambruschini, 6-14: questa sagacità dell'uomo religioso,... dell'osservatore

, n-ii-277: io non niego ch'un uomo osservator de le stelle non avesse potuta

stima. leopardi, i-420: più l'uomo è saggio, profondo, riflessivo,

ti parrà possibile... che un uomo di questo mondo possa udire, vedere

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

ha udito, visto e notato quell'uomo lì!? -perché no? un

tempi. carducci, iii-24-264: come uomo e pensatore e osservatore e scrittore lo preferisco

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

i costumi consiste nella diligente osservazione dell'uomo in pratica, e nel notare e

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

interesse. piovene, 14-95: un uomo passionale, violento, sugerbo, indiscreto

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (2 risultati)

.. « sì, ma c'è uomo e uomo. questo qui è un

sì, ma c'è uomo e uomo. questo qui è un ossesso ».

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

, sarebbe stato, forse, un brav'uomo, utile alla società, e alla

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (1 risultato)

ed è ritenuto assai pericoloso per l'uomo. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (4 risultati)

una coda appuntita; sono parassiti dell'uomo e degli animali. = voce

l'adulto vive nell'intestino crasso dell'uomo e in partic. dei bambini;

dal modello, studiando anatomia o dell'uomo o del cavallo...,

sempre fa perdere la nuova moglie all'uomo alcuna parte della solita du

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

. codemo, 361: l'uomo... predicava in una maniera curiosa

, e da questo, dicendosi a un uomo ossa senza carne, s'intende tristo

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

alla primiera, io non vidi già mai uomo che l'avesse più nell'ossa,

s'accampa / ognun per farsi un uomo e acquistar gradi; / quasi degli

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

. doni, 2-25: come un uomo semplicione si lascia crescere tosso del capo

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (2 risultati)

, lasciandoli sfogare col dire ch'era uomo da regalare l'osso della polenta.

tale che si mosse a risa il gentil'uomo [spagnuolo], e guardandolo un

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (3 risultati)

lanzi, 1-2-143: sempre un medesimo uomo...: scarno ed ossuto e

: quella serietà irremovibile che prende l'uomo e il fanciullo, quando la morte

forte. savonarola, 5-ii-217: l'uomo iusto è ossuto, perché ha le

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

suo re. papini, v-203: l'uomo che sposa è un ostaggio in mano

/ di quanto dir si può eh'all'uomo è contra. dante, vita nuova

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (2 risultati)

savonarola, iii-256: se vedano uno uomo buono o una donna buona, la

presenzia gli diè certo aviso / ch'era uomo illustre e pien d'alto valore.

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

solitudine e duolo / oste a l'uomo. 7. locuz. -andare

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (3 risultati)

che quando elli vi passasse alcuno gentile uomo con molti arnesi, ed elle il

: il preposto dello ostello è uno uomo che seguita sempre la persona del re.

diede per guida e compagnia uno gentile uomo chiamato sebastiano unghero, vicemastro d'ostello

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

che quantunque vi si gittasse dentro un uomo vivo legato, nuotava sempre di sopra

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (2 risultati)

e vani. tasso, i-56: è uomo a prima vista assai freddo, e

sciatti. carducci, ii-10-250: e un uomo che pure ha ingegno, e che

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

dal modello, studiando anatomia o dell'uomo o del cavallo, cominciando dall'osteologia

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

. tommaseo, xcvii-1-27; l'uomo che non ha patria è l'

che non ha patria è l'uomo che va all'osteria..

buono oste è la vita eterna del uomo. pananti, i-139: per godere e

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (3 risultati)

cristiano. ochino, 131: l'uomo di tutte l'altre cose non può

sdegnati, era ostia di pace un uomo; in un secolo di carta,

morte, del patto fra dio e l'uomo. c. i. frugoni,

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

riuscir più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta. -che è o

possano essere alcuna fiata anche propri dell'uomo, per essere costoro vermi ostichi ed

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

è una picciola casa il cuore dell'uomo: non può albergare questi due grandi

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

come forze malefiche e oppressive per l'uomo, che ne impediscono la felicità e

ostilità della natura o di dio all'uomo. borgese, 1-329: la fine lacrimata

udito dire, dal signor bettoni; uomo gentile e non incolto, ma 'libraio

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

a comendar per cosa umana che l'uomo studi a giovare all'uomo. m.

umana che l'uomo studi a giovare all'uomo. m. adriani, vi-50:

oblivione e ignoranzia e questa fa l'uomo diventare pietra, cioè indurato e obstinato

bassani, 5-78: fosse stato un uomo diverso, e non quell'orso,

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (3 risultati)

[plinio], 7-19: socrate, uomo famoso per sapienzia, sempre fu veduto

stregarsi in un maligno / arresto d'uomo sterile, ostinato / nelle sopravvivenze d'

alta celebrità, ma incontrando quest'onesto uomo quasi perduto nel labirinto delle perfidie italiane e

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

dee sopra tutte l'altre sfuggire un uomo inteso a'governi... è l'

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (4 risultati)

lancellotti, 162: un altro gentil'uomo romano per nome sergio, che fu

« hai mai pensato cosa può diventare un uomo? ». « generale...

chiamano ostriche, in ciò che quando l'uomo gli taglia intorno, eglino nascono lagrime

, eglino nascono lagrime, di che l'uomo tigne le porpori di diversi colori,

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

, e un istriano roseo, biondo, uomo con un nome ostrogoto.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (2 risultati)

marco polo volgar., 3-13: era uomo di grande ottulitade, e avea nome

canali semicircolari, e molto minori nell'uomo e nei vertebrati superiori); otoconi

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (3 risultati)

12-148: verso le dieci arrivò l'uomo con l'otre del cognac. questo

ne la città di compostella fue uno uomo che avea nome benedetto, il quale

v.]: 'otre cogli occhi': uomo goffo e grossolano. a. boito

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (1 risultato)

e corrispondono alle ghiandole di ciaccio nell'uomo); ghiandole, cripte di manz.

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (1 risultato)

siena, i-54: conviene che l'uomo cominci a buon'otta a entrare nella buona

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

, il già vescovo di verona mutti. uomo dotto né punto ambizioso, benché ottantenne

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

giuliani, i-47: è un fior d'uomo, che non ce n'ha più

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

che agisce secondo un comando imposto dall'uomo (un animale). landino

parte mansueti et obtemperanti allo imperio dell'uomo, parte selvaggi e feri.

. agostino volgar., 1-6-193: o uomo virilmente usante le femmine, la moglie

). cesari, 3-4-415: all'uomo nulla è sopravvenuto di male che punto

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (2 risultati)

mi caderebbe in disprezzo del più sciocco uomo. a. verri, i-61: ben

formati nella mente e nella ragione dell'uomo, ma eranci per lo peccato troppo

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

il ferrarese si trovava il più disperato uomo del mondo, non si potendo imaginare di

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

: fu [cicerone] assai buono uomo nelle sue azioni, né mai si

, xxi-316: il bene morale dell'uomo è l'ottenimento del suo fine.

soltanto: fra gli uomini / un uomo. -superi. scherz. ottenutìssimo

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

, ii-1695: virgilio rappresenta qui l'uomo ottimamente temperato. ungaretti, xi-166: il

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (5 risultati)

di questo grand'uomo si risente di un tale errore.

. c., 22-1-10: siccome l'uomo, quando è perfetto, è ottimo

salvini, 6-30: non nascere all'uomo essere cosa ottimissima; la prossima a

: i padri conscritti giudicarono essere ottimo uomo in tutta la città scipione. landino

è... verisimile che con uomo pessimo s'imparentassero persone ottime, né

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (5 risultati)

: ottimissimo. varchi, 18-1-249: uomo di bonissime lettere ed ottimissimi costumi.

luminoso che un di sarebbe stato un uomo d'ottimissima bontà. -molto favorevole

principio d'eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per

e insieme il perfetto religioso e l'uomo di mondo, non abbia pensato che

governi tendono di continuo a richiamar l'uomo nello stato di felicità naturale ed a perfezionarlo

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (3 risultati)

in piccola parte, dall'indole dell'uomo. dipese sovratutto dal sistema.

. ottocentino, sm. letter. uomo che conserva idee, cultura, mentalità

v.]: 'ottocentino ': uomo dell'ottocento, ottocentesco. = da

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (2 risultati)

rajberti, 1-160: l'ubbriachezza nell'uomo è pur feconda di terribili effetti!

ottura la fonte della divina misericordia sopra l'uomo. g. capponi, 1-i-68:

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (2 risultati)

il giovane, 2-29: quale sarebbe quell'uomo ottuso ed insensato... che

, i-397: u raccontatore era un uomo ancora verde nella sua vecchiezza, di

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

la fanciullezza, prima / stagion de l'uomo e primavera amena, / come co

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (3 risultati)

spermatozoi] fosse racchiuso l'embrione dell'uomo, mentre altri il voleano racchiuso nell'

era di grossezza di quattro dita di uomo. giuseppe di santa maria, iii-39:

viani, 10-87: gli occhi dell'uomo erano smaltati come quelli delle figure che

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

[giove alla verità], e quell'uomo / ne'casi della vita / reggi

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

pigrizia d'animo per la quale l'uomo è nighiettoso ove dovrebbe esser ran- goloso

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

sul figlio dell'ovest, simbolo di uomo nuovo. -la parte occidentale del cielo

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

paiono essere nati dall'accoppiamento di un uomo con una pecora, così manifeste ne'

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

per tutto l'ordine delle generazioni, l'uomo è un perverso polimorfo.

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

rosmini, xxi-75: egli [l'uomo] ama il bene per se stesso,

, 10-113: è tenuto l'un uomo a l'altro a... sovenirlo

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

semplicissimo da cui parto è che l'uomo pensa l'essere in un modo universale

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (2 risultati)

ozio? questo si è una sepultura dell'uomo vivo, perocché stare ozioso e non

non far nulla si è a modo d'uomo morto, sicché è seppellito innanzi che

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

. l'ozio è la sepoltura d'un uomo vivo. l'ozio non fa con

così diè [dio] la lingua all'uomo non oziosamente: e però chi la

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (3 risultati)

, è la morte, seppellisce l'uomo sotto a ogni vizio. s. bernardino

, 1-35: l'oziosità ammaestra l'uomo di molto male. = voce

1-85: distratto e dissoluto [l'uomo] nelle cose corporali e ozioso della verità

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

. bernardo volgar., 3-163: all'uomo s'apartiene di continuamente apparecchiare il cuore

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

dello spirito e la storia naturale dell'uomo. foscolo, ix-1-180: spesso la

far motto, facendo sembiante 'd'uomo cui altra cura stringa e morda,

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

: palamede di argo... fu uomo di singoiar talento nell'apprendere la filosofia

francia senza fare il cammino inverso dell'uomo che definiva se stesso 'provinciale '

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (3 risultati)

filosofo, lo storico conoscono veramente l'uomo; e da quel che essi hanno

fuori pacata e rimessa che notavamo dell'uomo. palazzeschi, 1-123: la soave e

, vi-944: tu senti che quell'uomo è fatto in modo che i suoi sentimenti

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (2 risultati)

. pacchèo, sm. tose. uomo stupido, babbeo. g.

, per dir 'baggeo ', uomo stupido. = voce di area lucch

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (3 risultati)

, 2-iii-130: lasceremo noi il maggiore uomo che abbia firenze a guastarsi lo stomaco

b. croce, iv-11-217: l'uomo mussolini, nella sua realtà, era

, 3-94: l'onorevole mozzicone di uomo, sebbene a casa sua pacchiasse con

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (1 risultato)

', così cara al cuore di ogni uomo laborioso. einaudi, 75: gli

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (1 risultato)

« non c'è nulla da sperare dall'uomo, tanto più bisogna confidare in dio

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (4 risultati)

tommaso d'aquino, condizione interiore dell'uomo determinata dall'unione e dall'armonia,

spirituale. cavalca, vii-126: l'uomo vizioso che resiste a dio non trova

crescenzio, 2-3-308: salva pace di cotanto uomo nel rendere le ragioni e assegnare le

detto con vostra pace, è un uomo assai bisbetico. carducci, iii-12-228: con

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (3 risultati)

umile carità di dio che avendo l'uomo guerra con dio per lo peccato né

domandare e richiedere prima pace che l'uomo. -tutto pace (con valore

c. bini, 1-79: sono un uomo tutto pace. de sanctis, ii-11-135

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

, 3-3-118: numa,... uomo paciale e desideroso di rivolgere gli animi

l'ipocrita paciere contratta lo sgomento / dell'uomo con l'offesa di chiedergli a misura

foscolo, ix-1-305: la natura nega all'uomo potente e al grande ingegno di vivere

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

. c. bini, 1-82: l'uomo debole vive a caso, e se

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

il patto di alleanza fra dio e l'uomo. massaia, iv-63: iddio nell'

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

tuo. fra giordano, 5-368: l'uomo santo è tutto pacifico. cavalca,

imitazione di cristo], 2-3-1: l'uomo pacifico è più utile che non il

anche qui è giunta una lettera d'un uomo di stato austriaco che afferma mettermeli,

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

: ora quale sarà lo spirito dello uomo, che non avrà veruno vizio, al

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

toscani, 384: un certo tobia, uomo il più buono, il più pacione

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

ogni cosa l'occhio * / fé l'uomo, e, per fornirlo interamente,

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

atlantico, 381 v.: se un uomo ha un padiglione di pannolino intasato che

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

più della donna che non ha l'uomo dell'uomo quando egli è uomo.

donna che non ha l'uomo dell'uomo quando egli è uomo. 2

l'uomo dell'uomo quando egli è uomo. 2. proprio, tipico

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (5 risultati)

patre, péri), sm. uomo (persona umana di sesso maschile)

volgar., ix-108: per questo l'uomo lascerà il padre e la madre e

, o benedetto, / quella che un uomo, non so chi, m'ha

mio / padre, se anche fossi un uomo estraneo, / per te stesso egualmente

il padre tevere. -l'uomo in quanto, attraverso l'unione sessuale

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

non ha il nostro carissimo cittadino e venerabile uomo e mio maestro e padre, messer

de'gran maestri e di qualunque altro eccellente uomo in iscienzia? p. cattaneo,

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

-quale cristo? -gesù di galilea? uomo dei santi padri del comunismo. vittorini,

. beicari, 2-174: parve all'uomo di dio girolamo di mandare al luogo

spiri, / e te, d'uomo e di dio vergine madre, / invocano

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (3 risultati)

, rendere padre: generare figli a un uomo. mazzini, iii-1-245: sua moglie

e letter. padre di famiglia, uomo in quanto capofamiglia (v. famiglia,

più una baionetta che la vita di un uomo, di un padre- famiglia con tre

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (5 risultati)

. neol. intermediazione esercitata da un uomo politico influente nella conclusione di compromessi di

(ant. patrino), sm. uomo che assiste (per lo più insieme

persona cosi assistita assume, nei confronti dell'uomo, il nome e la qualifica di

diritto canonico, attraverso tale assistenza l'uomo, oltre che fungere di testimone del

: perché iddio vide ch'egli [l'uomo] aveva da far fiero contrasto con

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (3 risultati)

.. mia patrona! -mormorò l'uomo con voce che non avea niente d'umano

ma certo la terra, è l'uomo. bernari, 3-189: il mio risentimento

maria barbieri maestro suo in umanità, uomo celebre per valore di lettere?

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (4 risultati)

e riceverne l'influenza non è segno nell'uomo di maggior padronanza di quel che sia

uomini. pallavicino, 1-312: un uomo a cui dio per decreto della sua

esse un diritto supremo: e l'uomo dee riconoscere questa padronanza di dio e

servitù. -influsso del demonio sull'uomo. segneri, ii-474: pretese [

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (4 risultati)

che sopraprendono improvisi, parve cosa da uomo di cuore sopra modo signorile e magno.

. -padrone del creato', l'uomo, in quanto dominatore delle altre creature

; mentre pure io, essendo un uomo, dovrei essere 'padrone del creato

fattor massimo'. -per estens. uomo amato, amante. bandello, 2-40

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

astori sori per esser molto amorevoli all'uomo debbono volare un poco selvatichi, percio-

d'assai in casa d'uno nobile uomo, lo patrone di quella casa li va

: padrone legittimo dei cattolici è l'uomo che non concede all'ispirazione religiosa d'un

. pascoli, ii-424: se l'uomo non riesce e frenar quella [carne

meteorologiche o che appare invincibile all'uomo.

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

loredano, 2-279: le parole di quest'uomo patiscono di gran contrari perché alcuna volta

milizia. mazzini, 46-12: faccia ogni uomo il debito suo. noi siam padroni

di esercitare un prestigio etico goethiano, uomo libero e completo, rubens può essere

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

allora viveva un frate servita paolo sarpi uomo di costumi illibati,...

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

edificatorie, economico-industriali, ecc.) dell'uomo dirette a modificare lo stesso territorio e

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (3 risultati)

: il sostantivo 'paesano'in- tendesi d'uomo tra terrazzano e contadino. giusti, 4-ii-

cristina legata per tutta la vita a quell'uomo arido, quasi vecchio, inasprito di

giovane egli aveva lavorato in america come uomo di fatica presso un paesano.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

al destino ultrater reno dell'uomo in contrapposizione alla dimora transitoria sulla

è la maggior cosa che l'uomo e la femina possa avere, perch'è

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

? panigarola, 1-66: anche un uomo solo trova tal ora modo per vendicarsi

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

in proverbio, ogni paese è patria all'uomo di garbo. tommaseo, sinon.

il fatale rapporto di coesistenza fra l'uomo e la natura. = deriv.

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

il tritone,... formato d'uomo e serpente, sorride nel più paffuto

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

giro in barca..., l'uomo pagaiando tranquillo, la donna coricata a

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

uno comincio di sicurtà che si dà all'uomo per la quale aspetta di ricevere il

: il buon animo è compito pagamento all'uomo onesto. birago, 483: non

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

dei rapporti che con essa intrattiene l'uomo (una persona, un popolo)

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

primitivo di villico passato a significar un uomo esente dalla milizia, finalmente nel quarto

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

idem, conv., i-vn-9: l'uomo è obediente a la giustizia quando fa

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

giornaliera, assidua fatica d'un pover'uomo, quanto più povero e mal pagato

, il quale entrò pagatore per l'uomo. dominici, 4-223: per infinita

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

pisis, 3-115: vide che l'uomo teneva fra le mani nere un piccolo

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (7 risultati)

, l-11-41: oh vanità de l'uomo, in dar luogo a le finzioni

pruove grande. -uomo di paglia', uomo dappoco, senza carattere, privo di

pulci, 21-142: chiaristante credette un uomo di paglia / trovar che si lasciassi

sicuro,... di un uomo di paglia, di un prestanome? pratolini

, 2-272: il re è un uomo di paglia. per ora serve come

ulloa [guevara], i-48: un uomo di gran statura più fatica averà per

di paglia? bandi, 241: quell'uomo doveva avere, come suol dirsi,

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

pieno. bacchelli, 1-i-400: l'uomo è di fuoco e la donna e di

pagliaccetto. piovene, 7-447: l'uomo si rivela un vigliacco...:

... « pagliacciate, sono un uomo comune, senza problemi ».

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

cavalca, 21-94: uno rio uomo avea messo fuoco in un suo pagliaio

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

qualcosa al disotto del rabula, un uomo di sofismi e di cavilli, capace di

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (3 risultati)

. soffici, v-1-348: il cuore dell'uomo era pago del mondo. savinio,

mai uscite dalla bocca d'un onest'uomo. -in partic.: la

... esser l'anima dell'uomo immortale et essergli dato il pago delle buone

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

pania. paino, sm. uomo (per lo più giovane) di eleganza

o niente della paina pretensiosità che tradisce l'uomo civilizzato appena da ieri. 4

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

... cappello a cencio da uomo, o di feltro; dalla forma.

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (2 risultati)

voce * bacchellone ', aggiunta a uomo..., suona lo stesso

5-205: il signor beer, un uomo forse quarantenne, era vestito sempre di

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

poppa un buco grande alto quanto un uomo e lungo tre piedi che commoda- mente

nel puro mezzo della palandrana del vero uomo dabbene l'orciolin dell'olio della libertà

3-97: infagottata in un palandrano da uomo, disgocciolante. 2. dimin.

pantani, i-129: 'palandróne': uomo che ha lunga palandra. pratesi,

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

longhi, i-i-1-375: il kingsley porter, uomo di sicuro intuito e di palato sicuro

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

mandò al palazio del re agenore uno saviissimo uomo, 10 quale era facondo e bello

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

ho quasi perduta la gioventù, sono l'uomo più an noiato del mondo

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (2 risultati)

la logica della commedia è potente sull'uomo, e porta anche al suicidio e al

gli uomini primitivi (e corrisponde all'uomo di neanderthal, del pleistocene superiore).

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

. f. frugoni, iii-673: l'uomo... è il paleo della fortuna

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (4 risultati)

pietra scheggiata: in tale età l'uomo era esclusivamente cacciatore e raccoglitore.

ere antichissime, antecedenti alla comparsa dell'uomo sulla terra (e ha valore iperb

solo che esso debba risolversi nel culto dell'uomo e possa risollevarsi con le escogitazioni parascientifiche

lencefalo e al pallio piriforme, nell'uomo è rappresentata dalla porzione dorsale delle vescicole

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (3 risultati)

stuparich, 9-39: il maggiore, uomo certamente di molto ingegno, fu giuseppe

palermitano che, di fronte ad un uomo libero, ha voluto mostrare se stesso

volgar., vi-207: nella fine dell'uomo fia il palesamento delle sue opere.

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (2 risultati)

concepe. romagnosi, 18-31: l'uomo di genio, prima di palesare le sue

più chiaramente palesa la simi- glianza dell'uomo con dio che l'invenzione, ponendo ella

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

* 1 sig. della rocchetta, uomo del cardinal di guisa, aveva levate

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (3 risultati)

.. non è sì chiusa che uomo se ne debbia spaventare, né sì palese

53: la buona nominanza fa stare l'uomo allegro e chiaro e palese tra le

pensieri se medesimo riprender dee [l'uomo] e piangere li suoi difetti, e

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (2 risultati)

. ammirato, 1-i-100: a qualunque uomo non che a un capitano vecchio come

quando io mi ritrovassi in casa un uomo simile ad oronte..., io

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

occorrendo far paleficcata nell'acqua, può l'uomo servirsi della terza machina. bar etti

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

: il mi'povero zio era un uomo buono, ma quando gli capitava la palla

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

; non è il palladio dei diritti dell'uomo; è una piaga della società.

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (3 risultati)

'palle': appellativo generico e confidenziale d'uomo o ragazzo. = etimo incerto,

se un fato o necessità immutabile prema l'uomo, o non piuttosto lo palleggi una

da rallegrarsi sulla faccia d'un nuovo grand'uomo che sorge..., e

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (1 risultato)

di lodi e di vituperi, all'uomo onesto fa stomaco di stare a vedere

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

invidia si è falso, quando l'uomo vuole palliare la invidia del cuore per

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

paliata. sarpi, ix-380: egli è uomo a cui non piacciono le cose palliate

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

popolazioni. zena, 3-17: l'uomo bianco vi svelle iene / pure al

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

prossima a pazzia, e fa l'uomo non avere in balìa sua mente, tanto

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

, xi-31: c'era soltanto l'uomo dei palloncini di gomma colorata.

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

gonfiore. fenoglio, 2-260: quell'uomo di torretta aveva spiegato che suo figlio

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

conveniente. castelnuovo, 1-307: qualche uomo d'affari che bazzicava nello studio del

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

pietro bembo, d'una galea sopracomito, uomo di molta virtù, rincorando i suoi

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

. moravia, 21-338: era un uomo giovane,... tarchiato,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

ornamento della terra e per servizio dell'uomo, bisogna confessare che la palma fa

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

ha la radice con la mano dell'uomo... palma christi minore..

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

su. banfi, 6-38: l'uomo si accaniva, con gran palmate, su

da principio, alla specie creando l'uomo maschio e femina insieme, al pari delle

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

di essere sola a godere di un uomo e scoprire di avere una rivale.

lasceranno menar sempre pel naso quel buon uomo di mio padre, per fare gli

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (7 risultati)

, xlvii-237: apra gli orecchi ogn'uomo a questo salmo / se vuol stare in

quel greco savio comparò la vita dell'uomo al pesce effimero, che quel giorno che

quante cure... svisceran l'uomo per assicurarsi un palmo di vita. a

e dappertutto: in ogni discorso d'uomo, in ogni pagina di libro, in

e meglio far piacere ad un galant'uomo d'un palmo eh'ad un sciocco

di parigi, il proprio prestigio d'uomo di mondo ne sarebbe ingrandito di cento

ma tanto gli era in pregio ogni uomo quanto il conosceva pregevole innanzi a dio

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

nuoto. carena, 2-372: 'palombare': uomo che ha l'arte o fa professione

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (4 risultati)

donna galante ed erudita, xl-575: uomo ricco e uomo di spirito sono diventati

erudita, xl-575: uomo ricco e uomo di spirito sono diventati termini sinonimi.

pensiero. genovesi, 2-236: l'uomo è animale capacissimo di darsi a credere

: fa rossore all'umanità che un uomo sì grande, sì versato nella scienza degli

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (2 risultati)

rosa eh'e propria dell'uomo ispirato dalla verità, e non palpare

premuto. brancati, 3-155: quell'uomo carnoso, addentato, palpato e messo

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

effetto tutte le cose per le quali lo uomo cognosce che dio ha provvidenzia del mondo

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (1 risultato)

'. de roberto, 10-179: un uomo pensa, studia, discute tra sé

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

itare fra le mani, credendolo un uomo o donna come iparisso. pascoli

a lui. govoni, 2-19: l'uomo con ati infetti / fa palpitare legni

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

all'ansio interrogare della destra: dell'uomo null'altro avanzava tranne la memoria e

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

ebrietade ed in paltoneria, è chiamato uomo temperato e di grande astinenza.

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

'poesia borghese': era l'uomo con la 'giamberga'che succedeva all'uomo

uomo con la 'giamberga'che succedeva all'uomo in toga e paludamento. barilli, 5-212

primate a due piedi, / sull'uomo indiato, sul cielo / ominizzato,

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

sentenza] suona per avviso mio che l'uomo non solamente non s'impenni dell'ali

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

: in venezia pampalugo si chiama un uomo di poca levatura. dossi, i-114:

moli o vero grappoli grandi come uno uomo. milizia, i-384: da tutte

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

. sbarbaro, 6-128: càpita all'uomo che d ^ autunno spoglia / la vite

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

è un * sesto senso 'per l'uomo. b. croce, iii-27-329

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

, sm. invar. cappello estivo da uomo, a larghe tese, fatto con

i-200: vide... un uomo di bassa statura, vestito di grigio,

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

p. del rosso, 317: come uomo non solo di profonda gola ma ancora

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

vuole alto o almeno tanto che l'uomo stia coperto, lasciandovi una panchettina o

grado, sopra il quale salendo possa l'uomo riguardare e con l'archibuso tirare al

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

. azzanna... qualsivoglia atteggiamento dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno

sa questo sciocco che scrive qualmente l'uomo, non avendo il freno del pagamento,

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

mai saziare. strati, 6-128: uomo dotato di flosoficità, castità, na-

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (3 risultati)

brutto e spaventoso spettacolo è vedere un uomo che... si mette alta su

scacciare con orrore il pensiero che l'uomo sano e robusto abbia a vivere il panciolle

spettabile, umana. 2. uomo con una grossa pancia prominente e,

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

, iii-561: il censore, un piccolo uomo pan- ciutello, con baffi e pizzo

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

v.]: che pancotto!: uomo scipito e fiacco. 4.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

(sanscrito 'pandita '): uomo dotto (nella dottrina, specialmente nella

s. v.]: tuttavia un uomo duro, zotico, si chiama un

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (3 risultati)

di tutti gli altri cibi, però l'uomo deve cercare di farne buona elezione,

di pane. pavese, 10-128: l'uomo solo -che stato in prigione -ritorna in

diventava subito cattiva. -figur. uomo senza forza e vigore, in partic.

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

un pane di fava mal levato'. uomo buono a nulla. a. f

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (5 risultati)

ficato). -con connotazione equivoca: uomo che si fa mantenere dalle donne.

el pane degli agnoli ha mangiato l'uomo cristiano, cioè il corpo di cristo

, iv-30: non si conviene all'uomo, che onora iddio vivo e mangia pane

vita. cavalca, iii-73: l'uomo non vive solamente di pane, ma

pan perso, figuratamente si dice d'uomo che non sia buono a nulla.

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (5 risultati)

cavalca, ii-87: soave pare all'uomo il pane del mendacio, ma poi

: abacuc... è chiamato uomo di desideri, perché pane di desiderio

mille mali e morti fosse domo [l'uomo], / e che 'l pan

: la sofferenza è il pane dell'uomo, quella che gli condisce ogni cibo.

pratolini, 3-179: berto era un uomo sano, giovane e sprovvisto di fantasie

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

fausto da longiano, iv-102: l'uomo ignorante a niun giova, nuoce a

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (4 risultati)

o di bene qualsiasi, del quale l'uomo non sia meritevole. imbriani, 3-24

meritevole. imbriani, 3-24: un uomo capace di comperar simili sconciature, capace

pratolini, 3-11: il giocoliere era un uomo anziano, col volto macilento, una

-un pan di fava mal levato: uomo da nulla, privo di energia e

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

., ix-310: è scritto che l'uomo non vive di solo pane, ma

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

carità non son di pane. l'uomo non vive di solo pane. -un

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (4 risultati)

: per ingiuria, dicesi di 'uomo che non è buono a nulla ',

pane cattivo ', così, detto di uomo, importerebbe 'un cattivo uomo,

di uomo, importerebbe 'un cattivo uomo, un uomo spregevole, da rifiuto

importerebbe 'un cattivo uomo, un uomo spregevole, da rifiuto '. capuana

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

si deve fondare unicamente sul sentire dell'uomo: dacché decadde, i suoi

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

bovini: essendo il parassita trasmissibile all'uomo con l'ingestione di tali carni crude

e creatrice nella quale è immerso l'uomo. pànico, agg. (

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

nideisti, i quali pretendono che l'uomo nella sua prima intellezione debba percepire tutto

. giamboni, 8-i-251: l'uomo... lo metterà [il cane

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

vostro bando: il quale, come uomo che non voglio errare, vi avviso che

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (2 risultati)

(panicóne), sm. region. uomo pigro e corpulento; poltrone, mangione

natura che privilegia come esperienza fondamentale dell'uomo il rapporto ricco di slancio e

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

un certo saul da tarso, un uomo di spirito elevato, ma panneggiato di

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (3 risultati)

gherardi, 1-ii-413: dico ornai che l'uomo s'ingenera da uomo e femmina mediante

ornai che l'uomo s'ingenera da uomo e femmina mediante la legge naturale..

, fin basso alle gambe ha conferenza l'uomo co 'l basso mondo.

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

così rode la tristizia il cuore dell'uomo. nuovi testi fiorentini, 187: demmo

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

disse al servo: « chi è quello uomo che viene per lo campo incontro a

volgar., 256: uno ricco uomo veggendo che il beato giovanni aveva in sul

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

. pallavicino, 10-i-98: affermo da uomo sincero ch'io mi recherei a gran

comune si recitava mirabilmente nei panni dell'uomo angosciato dai problemi del sesso.

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

, 194: nella primavera dee l'uomo esere vestito di robe che no sieno tropo

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (3 risultati)

seguivano. -come carattere distintivo dell'uomo nei confronti della donna. carducci

di me. -con metonimia: uomo. palazzeschi, 4-108: quei pantaloni

metastasio, 1-iv-143: il signor elman, uomo profondissimo in qualunque specie di musica e

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (5 risultati)

2. spreg. persona (donna o uomo) che si prostituisce. c

, fu la prima gentile religione dell'uomo. lucchesini, 202: a questi nomi

] umanizza la natura e innatura l'uomo. cantoni, 258: noi abbiamo innanzi

tutti insieme. papini, ii-105: l'uomo non è uomo se non in quanto

, ii-105: l'uomo non è uomo se non in quanto partecipa alla comunità.

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

di tutta la natura che si comunica all'uomo e fa ripercuotere la vita nel bisogno

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

, oltre alla medema virtù, fa l'uomo che la guarda nel nascere dii sole

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

già che orozco non è » un uomo discreto in pantofole. soffici, v-6-323:

incredibile il senso d'inferiorità che un uomo in pantofole, com'ero io, prova

silone, 4-248: « se volevi un uomo al quale ricamare le pantofole » disse

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

]: 'paolo di trentotto': un uomo tristo e di poca fede. p.

di don ignazio... buon uomo, ma non molto astuto, diffidò

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

ii-150: sotto il bianco, un uomo genuflesso, un piccolo uomo immobile,

bianco, un uomo genuflesso, un piccolo uomo immobile, a testa nuda, a

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

il fumigare dei turiboli: troviamo l'uomo. 3. degno di un

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

preghiera. fogazzaro, 5-63: l'onest'uomo quello che fa lo dice, alla

. passeroni, 4-96: sendo un uomo liberale / li teneva a pranzo spesso

'papalina ': specie di berretto da uomo che bene si adatta a tutto il

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

padre lo aveva affidato, ormai quasi uomo, alla sorveglianza di un 'papasso

per la critica, speranza per l'uomo di oggi, certezza per chi vive

volgar., 1550: pelagio papa fu uomo di molta santitade e portossi nel papato

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (3 risultati)

: 'papavero'si dice nell'uso per uomo sciocco e di grossa mente.

no: 'papìo ':... uomo lungo e con poco sale in zucca

sia tanto lontano da la natura de l'uomo che non conosca le papere almeno?

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

ix, si sarebbe fatta passare per uomo, assurgendo al papato col nome di

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

-laurea. einaudi, 1-416: l'uomo senza papiri dovrà cercarsi un altro nome

dicendo che così non parea costui perfettamente uomo né distintamente due, come il papiro

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

la regina stessa, ed è usata dall'uomo a fini terapeutici (contro ritardi della

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

cassola, 2-94: perbacco, -disse l'uomo, -non ci manca mica tanto perché

al sonno silenzioso e inodoro di quell'uomo. = deriv. da pappare,

bianco. linati, 18-24: era un uomo sulla cinquantina, alto, smilzo,

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

. gozzi, 1-78: il buon uomo, udito l'amaro motteggiare e il fastidio

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (4 risultati)

che voi entrate nelle forme di un galant'uomo, e massime così addobbato e così

. pappalasagne. pappalardo, sm. uomo sciocco e goffo. -anche come epiteto

convien tenere; vuo'tu che l'uomo di te si gabbi e che l'uomo

uomo di te si gabbi e che l'uomo ti tenga per pappalardo?

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

4-370: cosa dite d'un tale uomo, il quale si pappa lo stipendio di

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

conchiudendo, che fama avrà più l'uomo del quale la vecchia carne si parte

: il parroco di fuorigrotta era un uomo a la mano, un pappone.

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

a mostrare 11 pendio che ha l'uomo e lo incurvarsi ch'ei fa del continuo

dura la testa, / e l'uomo com paratole l'addimina e ammonestà.

bibbia volgar., ix-76: ogni uomo che ode la paratola di dio e

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

4-41: molto si dee vergognare l'uomo verboso e parabolano, che per modo

. g. belli, 39: un uomo può portarne [canestri] uno

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (2 risultati)

in prossimità del testicolo (e nell'uomo è situato sul cordone spermatico sopra l'

combinazioni. gioberti, 4-i>583: l'uomo, per conoscere se stesso, dèe uscire

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (2 risultati)

cincinnato. pasolini, 13-213: l'uomo fuori dalla storia, l'uomo morale,

l'uomo fuori dalla storia, l'uomo morale, aveva un grande paradigma su

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

fruiscono, anche quando si rappresentano all'uomo in visione terrestre. d'annunzio,

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (7 risultati)

soli frutti del quale erano interdetti all'uomo (e l'immaginazione dei poeti ne fa

frate, che la femmina cacciò l'uomo del paradiso terrestre. bibbia volgar.

di prima, nel quale pose l'uomo ch'egli avea formato. s. gregorio

del primo fallo, che fece l'uomo nel paradiso terrestre, negando credito alle parole

paradiso terrestre prova che i piaceri destinati all'uomo naturale in questa vita erano piaceri di

son manenti / od arimanni. ogni uomo è uomo. marinetti, 2-i-419: al

/ od arimanni. ogni uomo è uomo. marinetti, 2-i-419: al vostro

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

): stato di ebbrezza procurata all'uomo dall'uso ai allucinogeni come l'oppio

le amenità che può pensare il cuore dell'uomo. gioberti, 3-135: al palagio

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (4 risultati)

superstiziosa fede astratta nella forza taumaturgica dell'uomo paradossalmente porta ad isterilire le basi stesse

molto miserabile cosa a vedersi che quest'uomo intruse il suo genio paradossico nella religione

società, cercando in un supposto diritto dell'uomo una ragione per non reprimere chi leggi

tale. papini, ii-146: l'uomo è buono, il mondo è ottimo,

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

poetico e inverisimile inaudito pare che un uomo della nostra carnagione s'innamori improvvisamente d'

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

extraventricolare e si atrofizza assai presto nell'uomo. = voce dotta, lat.

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

x-1-552: ognuno di noi ha ripetuto all'uomo, in mille parafrasi, più o

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

nuovo. significa... un uomo di buon garbo e di maestosa presenza

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

. figur. fase della vita d'un uomo, età. anzini, iii-18

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

ebbe né mai averà paraggio alcuno di uomo mortale? marino, x-246: la man

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (4 risultati)

): dicono molti savi che l'uomo si parangona al sole e la donna a

turchi dicono che non è possibile che un uomo invidioso senta mai allegrezza sincera: e

sue. delfico, i-14: l'uomo che comincia ad esser morale...

niccolò ormanetti veronese,... uomo dotto e di paragonata virtù. segneri

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

che si dica. se ella fosse uomo sì come è donna, io le cavarei

giolitti, che pure ha mente di uomo di stato, il giusto termine di paragone

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (2 risultati)

che la femina apparirebbe molto più che uomo, se l'uomo non temesse

più che uomo, se l'uomo non temesse d'apparire in paragone poco meno

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

legge, per un dei quali mette l'uomo la vita e ad ogni minima causa

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

virus parainfluenzali: virus patogeni per l'uomo e per la scimmia, distinti nel

30-265: para-lampade, sciarpe ricamate da uomo come da donna. = comp

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (4 risultati)

saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé un principio di paralisi

meno analoga a quella che colpisce l'uomo, che interessa un animale domestico (

., ix-485: era quivi uno uomo paralitico, ch'era stato trenta otto

ella [la tiepidità] fa l'uomo quasi contratto, paralitico e impotente ad

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

dalla malattia, ridotto all'impotenza l'uomo che detesto. piovene, 14-22:

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

batterie. calvino, 12-225: un uomo a cavallo procedeva parallela- mente a me

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (3 risultati)

-convergenze parallele: espressione attribuita all'uomo politico democristiano aldo moro (1916-1978)

tutto vi son le femmine che inspinano l'uomo. -per estens. fatto,

co 'l go verno dell'uomo nelle umane operazioni fa parallelo. cesarotti

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

universali, potrebbe paralogizzando conchiudere che l'uomo ed il cane fossero egualmente perfetti.

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

seneca volgar., 3-295: neun uomo fa il grande né il largo solamente a'

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (4 risultati)

: né scendeva alla città del capricorno uomo politico che non lo avesse alle costole dalla

. -intermediaro fra dio e l'uomo; angelo. savonarola, iv-336:

paraninfi ed imenei tra dio e l'uomo. boschini, 223: quarto paraninfi celestiali

/ la macroglossa da che sente l'uomo / paraninfo sicuro e vigilante. =

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

'quasi 'e &vi>puomo '. paranuca, sm. invar

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

accorgeva che, per concludere, l'uomo si metteva un paraocchi, che gli facesse

, alto quanto o poco meno di un uomo, di legno, pietra o muratura

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

che vincolano la vita e fattività dell'uomo. papini, 27-1243: deve [

il poeta] diventare il contrario dell'uomo normale, morale, legale, sociale e

in un tal parapiglia, il pover'uomo doveva esser ancor più impicciato e più

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

entrarono in sagrestia, dove il buon uomo l'aiutò parare. -per estens.

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

a. cocchi, 5-1-3: quando l'uomo si para davanti al perfetto anatomico si

grande ingegno e di sottile è l'uomo che con pensieri provede le cose che

premiato, hanno tanto dolore che maggior uomo del mondo non lo può avere, e

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (6 risultati)

il più odioso, rappresentandolo come un uomo senza princìpi, mosso unicamente dall'interesse

per le coltivazioni o anche per l'uomo e per gli animali superiori, altri

i batteri, che attaccano spesso l'uomo, gli animali superiori e le piante

infestano, oltre alle piante, l'uomo e gli animali più grossi, per lo

cimici o pulci, che infestano l'uomo o l'ambiente in cui abita.

dotti naturalisti i quali pretenderebbero che l'uomo 'ab origine 'fosse animale codato,

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

altri. cardarelli, 459: l'uomo si avvicina al suo simile con un

vidde un certo parasitone ch'ella conosceva uomo agiato e scioperato molto. -spreg

a eliminare la presenza dei parassiti dall'uomo, dagli animali domestici e dalle coltivazioni

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

sponsabili di malattie per l'uomo, gli animali domestici e le coltivazioni

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

in fuori e in maniera che ciascun uomo sia a distanza di un braccio da quelli

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

fermò...: un uomo... incominciò... a

potenza. piccolomini, i-22: l uomo più è uomo per la forma umana

piccolomini, i-22: l uomo più è uomo per la forma umana che egli ritiene

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

dice gregorio... che l'uomo paravoloso non possa essere giustificato, perocché

materia corporale fa indifferente il corpo dell'uomo da quel de l'asino. basile,

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

massimo raccoglie alcuni fatti particolari di quest'uomo, ma parcamente, nel vero, e

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

è l'animo temperato quando ritiene l'uomo quello che si conviene. albertano volgar

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (1 risultato)

a questo bel pareggiamento [fra l'uomo e gli animali]; un fatto

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

, 69-8: a nove angeli pon [uomo] cura, l'un de l'

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (7 risultati)

sopra il cavallo, è il valent'uomo. praga, 4-125: poiché egli non

morte. gatto, 5-209: ogni uomo sarà vittima del proprio / cenno nella

donna è da meno che non è l'uomo, però che ella è sottoposta a

però che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio; -e io ti

da più, che non fu mai niuno uomo? iesu non era omo? fu

da più di lui, se egli era uomo? rispondo: iesu era omo,

pareggio. papini, x-2-751: ogni uomo ha il suo pareggio (alla fin della

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

se l'ha provato che cosa faccia l'uomo alle donne. p. della

. boterò, 234: un valente uomo diceva che gran parentado è tra gli

con la divinità che una istessa persona sia uomo e sia dio;...

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

più brutto. cavalca, vii-149: all'uomo,... quando va per

conv., iv-xv-3: sempre è l'uomo tale quale nasce, e tale nasce

lo peccato degli primi parenti cadendo l'uomo di male in peggio perdé la somiglianza di

morte. nievo, 482: un uomo, vedi, è un assai debole animale

seconda che lo stipite comune sia un uomo o una donna) e dei gradi

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

chiabrera, 532: io veggio che l'uomo grande si è fatto difesa con la

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

punto... della parentezza fra l'uomo e la bestia. 6.

: pigliò una certa forma come di uomo, mostrando in parenza piu- tosto di

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

si pare la maggioranza della providenza sull'uomo e sulla fortuna. carducci, iii-2-131:

l'animo temperato, quando porta l'uomo vile abito, e 'l ben che fa

nobiltà di villa » disse un galant'uomo « è simile alle lucciole che non paiono

aiperi, xiv-1-123: il padre è uomo d'ingegno e mi pare che avrà

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

: alor si pare s'ha [l'uomo] bontate alcuna / in metter lo

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

che sia difficile materia a lodare un uomo privato. marino, 12-230: odi

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (3 risultati)

, che tu non voglia che ogni uomo il sappia. giuseppe flavio volgar.,

convenzionale fra gli uomini o fra un uomo e il luogo o la persona che

pensiero e la mente e gli occhi dell'uomo. 4. superficie murale appositamente

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

pargoleggio così? pascoli, i-99: l'uomo ha paura della morte e pargoleggiando si

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

giovio, i-227: voi come galant'uomo scriverete una graziosa lettera al signor duca

si muta nel corso del tempo l'uomo, che in sua pargolitade è innocente e

., iv-xvi-5: non è pargolo uomo pur per etade, ma per costumi disordinati

ma solo è pari invece / all'uomo ch'ella fece. 2. uguale

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (3 risultati)

e i denti congiunti, come l'uomo, il cavallo, il mulo, il

. fiori di filosaf, 143: l'uomo è cosa troppo singular e non puote

degli agazzari, 5: questo cotale uomo e gli altri suoi pari sempre cercò e

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

sedesse. visconti venosta, 427: uomo valoroso, ma ostinato e poco tollerante

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

bonghi, 1-99: il tommaseo è un uomo in cui tutte le fa

, 2-472: i tiranni non perdonano all'uomo che, misuratosi da paro a paro

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

fare si può... perché ogni uomo non pecca parimente. pulci, 15-25

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

alla legge. loredano, 3-183: l'uomo non vorrebbe parità né uguaglianza nelle ricchezze

su una base di assoluta parità tra uomo e donna sarebbe un passo di più nell'

ed essere compartita come la faccia dell'uomo:... le finestre per

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

. d'annunzio, v-1-907: l'uomo che qui non si nomina riduceva la

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (2 risultati)

parlamentare del governo fascistico e poi quale uomo di partito e di governo negli anni

uscito dalla penna del signor heathcote, uomo parlamentario. filangieri, i-97: il partito

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (5 risultati)

, 6-11: crispi, il più grande uomo di stato... che la

non è mezzano peccato, conciossiacosaché l'uomo abbia tanti belli parlamenti di dio e

, se, lasciando quelle, l'uomo parli secolari cose. dante, xxx-50:

non stare a udire niuno parlamento d'uomo; non avere il capo a niuna cosa

volgar., 3-379: a qual uomo tu vedrai avere parlamento pulito e sollecito

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (5 risultati)

lin guaggio articolato (l'uomo; anche nelle espres sioni

savio marco tulio, lo meglio parlante uomo del mondo e mastro di retorica. niccolo

silenzio, per alcun difetto intrinsico dell'uomo, provoca tanta umidità viscosa in questa

viscosa in questa via che similemente rende l'uomo meno espeditamente parlante, infìno a tanto

dalle brigate, come leggiadrissimo / e parlante uomo ch'egli è molto.

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (7 risultati)

, 38-17: in questa cosa avanza l'uomo tutte le bestie et animali, che

iii-vii-8: è da sapere che solamente l'uomo intra li animali parla e ha reggimenti

lo iddio della natura ha concesso all'uomo in questo suono del modo della voce

si avrebbe per fermo tenuto che quella uomo fusse. pigafetta, 237: se li

bibbia volgar., v-687: il povero uomo conta sua ragione dolcemente; il ricco

un attore che recita, non un uomo che parla alla buona. pavese,

far nascer dubbi nella testa di quell'uomo dabbene. leopardi, iii-44: di

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

una piccola stanza a un metro dall'uomo che si deve elogiare; circondato da tutte

verso: ne la quale sì vuole l'uomo parlare a l'opera medesima, quasi

differenza che è intra li fini propri dell'uomo, che sono quegli dove s'usa

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

. / ei parla i diritti de l'uomo. -discutere una causa.

.]: 'parlare ': l'uomo parla non solo da sé, volgendo

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

: guardati... da uomo che non parla. ibidem, 333:

9-18: principiando il nostro parlare dall'uomo drento. andrea da barberino, iii-59

una infertà per la quale perde l'uomo le membra e non si può atare

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

orator, cioè lo parlatore, è uomo buono e bene insegnato di dire, lo

ulisse] il più bello parladòre che l'uomo sapesse. cavalca, 20-330: era

1-27: bisogna riconoscerlo, è un uomo che ha delle grandi qualità, un magnifico

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

cioè ragionevoli, gli quali s'appartengono a uomo nella parladura. bufi, 3-701:

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

). cassola, 2-236: l'uomo parlottava tra sé. pasolini, 1-272

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (2 risultati)

postale, il signor armando riccò, uomo piccolo e glabro che portava il monocolo

mascherate, orgie, in cui ogni uomo veste gli abiti di un altro tempo.

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

donna,... egli non è uomo, anzi un animale non ragionevole,

fra giordano, 3-34: il giusto uomo si è una dirittura incarnata che dirizza

-comunicazione spirituale fra dio e l'uomo. zanobi da strafa [s.

da non sentirsi in bocca d'uomo. g. gozzi, i-12-25: pure

che cercava, quel che conosceva dell'uomo e non altro. il resto eran parole

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente o speculativamente,

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

gioberti, 4-1-480: il principio creatore dell'uomo è l'ingegno libero...

data da dio, non creata dall'uomo. verga, 8-268: venite a vedere

. foscolo, vii-6: ogni uomo sa che la parola è mezzo di

conc., ili-155: l'uomo... dovea scoprire che una sola

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, 3-513: voi non sapete qual uomo nuovo sorgerà dai contatti moltiplicati, quali

de'parlatori. monosini, 203: è uomo di poche parole. bernari, 3-290

. bernari, 3-290: mezzacapa era uomo di poche parole: col volto corroso

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

messioni sue si dice: * egli è uomo della sua parola '. borgese,

bibbia volgar., ix-44: ogni uomo... che ode queste mie

parole e fae quelle si assimiglierà all'uomo sapiente il quale ha edificata la sua

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

in parole un giovane milanese con uno uomo plebeo. ulloa [guevara],

: bella cosa! chiappare un pover'uomo in parola, e in parola scappata

giudeo, il quale veramente era savio uomo, s'avisò troppo bene che il saladino

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

, 363: ma sentirà poi, pover'uomo! il pepe e il sale,

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

molte cose fa e dice e promette un uomo con stizza, le quali non vorria

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (3 risultati)

1-26: sette pulcelle figliuole del maggiore uomo della terra... venieno a questo

favolista fa parlare un asino come un uomo sciocco, sciocco non è l'asino,

l'asino, ma asino è l'uomo. 9. introduce il compì

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

non dèi..., o uomo, amare te per te, ma per

rettor., 23-3: il savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia mostrando

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (6 risultati)

per il manco due terzi di scudo per uomo e per cavallo il giorno.

1-iv-32): essendo stato un pessimo uomo in vita, morto reputato per santo.

loro stava là si- mone gherardi, uomo pratico di simile esercizio. fra giordano

fu, non ha guari, un buono uomo, il quale a'viandanti dava pe'

gigante dieci volte più alto di un uomo, se non o miracolosamente o coll'alterar

potete credere che i sogni di un tal uomo vagliono per le più profonde meditazioni di

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (4 risultati)

gar.], 1-6: ogni uomo, per ragione che è uomo, dee

: ogni uomo, per ragione che è uomo, dee intendere il suo fattore.

alla speranza, si scordò di essere uomo. 30. in una locuz

. p. cattaneo, 6-1: l'uomo qualche tempo... si potrebbe

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

dicesi in modo basso la testa dell'uomo, onde 'far la pera ad uno

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (3 risultati)

percepire è la prima che si manifesta nell'uomo. rosmini, 1-33: quali sono

1-33: quali sono gli enti che l'uomo percepisce? i corpi e l'anima

catone. pascoli, ii-1696: l'uomo non percepisce la grandezza del pericolo.

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (6 risultati)

cielo è la maggior cosa che l'uomo e la femina possa avere, perch'

non senza perché si dee levare l'uomo da quistionare di qualsivoglia materia, per

, / anche lassù vorrei essere un uomo: / se ai miei occhi le cose

-potrei, perché no? non sono io uomo? l. strozzi, 1-258:

pesci e anche / perché no? l'uomo stesso. bernari, 4-258: -aiutatemi

pascoli, i-7: l'aedo è l'uomo che ha veduto... e

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (1 risultato)

percepire. cavalca, 0-1-23: l'uomo animale non percipe le segrete cose di

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

estensione. alvaro, 20-123: dell'uomo che la teneva fra le braccia le

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

tutto l'eterno feminino, oppure che un uomo di spiriti sottili ed intensi debba percorrere

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (2 risultati)

ostacolo. passavanti, 3: l'uomo... lascia [la navicella della

i-22-13: le percosse prova [l'uomo] à de'ribellanti sensi.

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

s'alzi oltre l'ordinaria statura di un uomo. g. del papa,

orecchi agli animali, e principalmente all'uomo con vie ritorte et accommodate a ricever

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

1-88: sentendosi... l'uomo essere nel profondo de'peccati e percosso dal-

di nuovo ricevette nella sua grazia l'uomo giusto. -risvegliato, ridestato.

o la percossa, / percota o uomo o donna. -che batte violentemente

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

non sol gran mal, ma che l'uomo faccia / contra natura e sia

con una verga i piedi d'un uomo ligato a un certo legno alto

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

, vide l'afflizione loro ed uno uomo d'egitto che batteva alcuno degli ebrei

della quale si presuppone che possi un uomo... girare il rocchetto b,

galiani, 3-142: nell'antica maniera un uomo solo conduceva l'intiera operazione ed i

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

, li quali la lingua percuote quando l'uomo parla. piccolomini, 10-348: volendo

o fingesi il salto, e l'uomo si spinge e leva sopra se stesso,

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

:... non percuoterò più l'uomo, anima vivente, si come io

che gli è impossibile che nel senso dell'uomo non trascorra el mosso caldo delle medolle

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

paura, di quelle fortissime che colgon l'uomo quando ripensa un pericolo passato del quale

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (2 risultati)

benedizioni di questo mondo non saziano l'uomo, ma più tosto lo fanno percùpere

mosè colla percussione dell'egiziano, sebben uomo privato, esercitava un diritto.

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

allegro. fra giordano, 5-146: l'uomo perde avere, pecunia, familia.

che per due modi potrebbono perdere l'uomo, o per favellare o per gridare

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

il mangiare di soperchio la natura dell'uomo e perdene il senno e lo intendimento.

.], 25-3: il primo uomo..., perdendo la fermezza della

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

senza che si fosse perduto un sol uomo né sparato pur un cannone, approvò

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

. cavalca, iii-14: come l'uomo perdendo la battaglia col diavolo fece disonore a

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

proprio di noi medesimi, fa l'uomo perdere se medesimo, ciò è che

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

qualità. giamboni, 10-13: l'uomo cupido e tenace è una su- stanzia

. ferrari, i-121: quando l'uomo vuol perdersi senza motivo, quando vuol

iddio essere crudele, ché sapiendo che l'uomo si dèe perdere, noi dovrebbe creare

. brancati, 3-258: il brav'uomo si scarduffava i capelli grigi, se

non si distingue più nulla: l'uomo si perde di ragione. 50

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

, poi riprese: -io sono un uomo che non ha nulla da perdere perché.

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

. piovene, 15-117: era un uomo piccolo, brutto, con i capelli

doni, 4-5: il buon pover'uomo, che per infino all'ora aveva taciuto

la perdono nella instabilità col cuore dell'uomo. muratori, 6-388: non pulizia,

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (3 risultati)

. giamboni, 102: morto l'uomo malvagio, niuna speranza si ha mai

un sorriso melanco nico l'uomo che attendeva alle aiuole. =

azeglio, 4-26: vi dico da uomo d'onore, un insieme come quell'italiano

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

cibo e l'esca cara / a l'uomo somministra il frutto e l'erba,

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (3 risultati)

e niente di manco era un certo uomo a casaccio e fantastico. m. soriano

, 53: quello guadagno, laonde l'uomo è male infamato, veracemente si dee

. ghislanzoni, 1-122: quando un uomo ha la sfortuna di nascere poeta,

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

a perdita: la moralità è per l'uomo morale il supremo vantaggio nella situazione particolare

, ne un albero, né un uomo, rizzarsi il tempio di segesta, dello

ubbidir alla necessità che induce tal volta l'uomo a scioccheggiare? b. fioretti,

tempo, uno straccamuriccioli, uno come quell'uomo che vivea per non saper morire,

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (3 risultati)

dannazione. cavalca, 21-24: l'uomo iracondo è stolto e perverso,

prima il partimento e sia manifestato l'uomo del peccato figliuolo della perdizione. bianco

chi ti rompe tra gli uomini perocché tale uomo si è anticristo, figliuolo della eterna

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (6 risultati)

morte. cavalca, iii-64: l'uomo si reputa a danno povertà, infermità

di dio non concepibile dal pensiero dell'uomo, che a lui si congiunge solo

d'un cosi valente e savio e buono uomo... andasse a perdizione.

repromissione, cioè per la quale l'uomo si promette lunga vita e buona fine

inutili e nocevoli, li quali menano l'uomo in perdizione e in mala morte.

questo mondo. pascoli, ii-339: ogni uomo, che ebbe col battesimo il lume

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

peccati. giamboni, 8-ii-230: l'uomo dee molto temere che, per isperanza

che perdonassi settanta volte sette il dì all'uomo che perdonanza gli domandasse. lamenti di

reliquia la quale porterà ora el sancto uomo, acciò che li vostri campi siano

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

il quale arà lungo tempo aspettato che l'uomo si converta, darà allora sentenza senza

cavalca, ii-145: più difficilmente perdona uomo della ferita della lingua che 'l vitupera che

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (5 risultati)

a'suoi offenditori, fare che niuno uomo perdoni! dante, purg., 15-113

: /... / perdona all'uomo, che non so; perdona:

hai fatto nuovamente del nobilissimo e nominatissimo uomo marco marcello in palagio, il quale

., 16-2-14: conciossiacosaché al valoroso uomo nel pregare caggia la faccia e tutto arrossisca

che non è core, pure che d'uomo sia, che o tardi o per

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (4 risultati)

...: o perciò che l'uomo non cessa di male fare o perciò

di male fare o perciò che l'uomo non si vuole perdonare suo maltalento.

conciossiacosaché per ogni peccato mortale fia l'uomo debitore di morte eterna, molto è da

ed ogni offesa perdona e restituisce l'uomo alla grazia della sua filiazione. corona de'

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

più dolce che sedere alla mensa dell'uomo che abbiamo oltraggiato, e condividere il

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (8 risultati)

volgar., v-666: il prode uomo è in buona vita e per la via

affiede e. ssi possono convenire a uomo in doppia maniera, che. 11'uno

v-639: tutto ciò che opera il prode uomo e il savio alla vita perdurabile li

ne'maggiori peccati criminali di che l'uomo muore perdurabilmente. marsilio da padova volgar

anche sostant. balbo, i-13: uomo o nazione, niuno vive bene senza

perdura, persevera, a fianco dell'uomo. all'uomo dona il suo cuore

persevera, a fianco dell'uomo. all'uomo dona il suo cuore divino e la

sapere: e questo disiderio perduce l'uomo ad uno buono fine, cioè a bene

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (4 risultati)

zia e vivere in ozio perduceno l'uomo a brutti e laidi peccati. esopo

averani, iii-47: eliogabalo, uomo dissoluto e perdutamente abbandonato al piacere della

, / con l'aria d'un uomo che vada perdutamente d'attorno.

inutile e dannoso, cioè quando l'uomo piange la pecunia perduta o altro

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

in simil caso non si dè l'uomo smarrire molto né similmente tener la battaglia

: nella facoltà di volare, negata all'uomo, egli intravvedeva una facoltà perduta dai

perdute al ragazzo che fu, perdute dall'uomo d'oggi; perdute. gatto,

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

perdute. cameroni, 41: x, uomo d'affari, legge soltanto a tempo

.? pelaguzzi si tenne per un uomo perduto. sindaco lui? misericordia!

santis... quello è un uomo perduto, che non riesce a campare la

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (6 risultati)

.], 24-11: egli [l'uomo] è tocco di una subita tempesta

albero della croce, 1-46: tu, uomo perduto, degno di dannazione,.

: ancora allegava ke. sse. ll'uomo e. lla femina nonn. avesse

soltanto un onesto contrabbandiere, ma un uomo perduto, un disperato, un assassino

bestemmie più che a qualunche perduto uomo non si converrebbe. baldelli, 3-35:

agente era un certo cinguetta, un uomo di sinistro aspetto e di fama perduta.

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (5 risultati)

aggiognere. bisaccioni, 1-240: tutto l'uomo ha necessità di chi gli mostri la

nuovo. landolfi, 14-282: ogni uomo, opinava egli non proprio peregrinamente,

di alcune sentimentali implicazioni odierne, ogni uomo è solo colle sue sciagure.

. che vive resperienza terrena (l'uomo). 5. agostino volgar.

: in speranza... vive l'uomo il figliuolo della resuressione: in isperanza

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (3 risultati)

.., non è obbligato l'uomo a digiunare. pulci, 2-48: io

v'ella nacque, non ci sarà uomo pensante che non creda dover suo peregrinare

s. maria maddalena, xxxiv-214: un uomo andando in peregrinazione / vocò a sé

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

è cosa molto da maravigliarsi che l'uomo, il quale considera la sua peregrinazione

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

... più tosto ch'ei fusse uomo di sua natura virtuoso e non

, piano. bacchetti, 9-429: quell'uomo

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

poco a poco / spandon per tutto l'uomo immenso foco. -manifestato in

sarebbe conservata a lungo fedele a un uomo come oscar, il quale all'altre peregrine

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

mare, 11: peregrino si dice ogni uomo che debba pagare nolo per la sua

30. figur. l'uomo nell'esistenza terrena. cavalca, iii-183

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (2 risultati)

ed istituto storico del l'uomo, ha virtù perenne e perennatrice.

quei clini presto invecchia... l'uomo, al contrario, gode d'una

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

4-2-29: gl'inviò un suo genti- uomo a denunziargli che tornasse idolatro a termine