Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uomo Nuova ricerca

Numero di risultati: 40505

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (2 risultati)

furore ed esclamò: -oh! quell'uomo! quell'uomo!... perché

esclamò: -oh! quell'uomo! quell'uomo!... perché non l'

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (3 risultati)

1-106: siete... un bell'uomo,... un cicisbeo galante

. 3. figur. uomo azzimato, di modi leziosi, damerino

si concedono. -per antifrasi: uomo trascurato, sporco. menzini, 5-71

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

dorme. cantoni, 713: il povero uomo... lavorava come un bue

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

, 1-xii-169: le pecore nella stalla d'uomo straricco stannosi a migliaia mentre loro mugnesi

. pavese, 107: se quell'uomo c'è stato / che la sa mugolante

mugolò a due palmi dal capo dell'uomo ricurvo. -trasmettere in modo fioco

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (1 risultato)

lamenti e rimproveri. gente mugolona. uomo più mugolone che brontolone. papini,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

offenderlo di parole, se colui è uomo da non si lasciare malmenare,.

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (1 risultato)

. meticcio derivante dall'incrocio di un uomo bianco con una donna negra o viceversa

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (4 risultati)

gibbosi dorsi / ai collinette: un uomo / che là passasse ritto s'un

. questo è l'uficio dell'uomo virile. el pianto è alla natura muliebre

secondo un'opinione, il seme dell'uomo non forma membro alcuno, ma solo coagula

le membra e tutto il corpo dell'uomo. -che colpisce le donne,

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

un fisso pensiero che sovente rende l'uomo malinconico e pazzo. ldem, y -426

che mai sia mulinata nel cervello dell'uomo? 4. tr. sospingere

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

, 18-42: la sconvolgente visione dell'uomo... appariva in un mulinello d'

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (1 risultato)

li quali sanza grande opra e fatica d'uomo si fa, credo che sia da

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

, ben sapendo che nel paese dove l'uomo lotta con l'acqua, questo è

altro mulino a vento. il pover'uomo era un paralitico. térèsah, 2-184:

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

che 'l diavolo, poiché ha all'uomo tratto questo occhio, lo mette come animale

sì 'l fa. così fa l'uomo savio: e così dei fare tu:

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (2 risultati)

mulo. carducci, iii-24-134: l'uomo ha anche bisogno d'imparare da certi

generano. galluppi, 4-ii-254: l'uomo modifica notabilmente tanto il regno vegetabile che

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (4 risultati)

, il patriarca multànime, nega all'uomo il diritto di giudicare dell'uomo.

all'uomo il diritto di giudicare dell'uomo. 2. che si manifesta

d'annunzio, ii-120: or l'uomo, emulando gli audaci / tuoi spiriti

multato d'un'agostal d'oro tutt'uomo trovato per le strade senza lume,

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (1 risultato)

. montale, 12-268: uomo nato per la guerra, coraggioso ufficiale

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

. papini, 34-136: l'uomo nuovo dev'essere elastico, muscoloso,

montale, 3-95: il signor fuchs, uomo multilingue, di età e di

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (3 risultati)

selva, 2-94: da lui [dall'uomo loquace] come da un fonte deriva

sbarbaro, 4-73: la multimillenaria fatica dell'uomo. montale, 13-98: qualche poeta

che ne partoriscono assai... l'uomo solo è come tutti gli animali insieme

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (4 risultati)

, in legnami scavati alla figura d'uomo così alla grossa abbozzata, secondo la

figura / più di mummia che d'uomo. ruspoli, 1-146: nell'esterior fanno

: leggete la più sfortunata qualità di uomo che possa premere sopra la terra, l'

che possa premere sopra la terra, l'uomo che ride per piangere, che piange

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

e di merce e altre cose che l'uomo mette e trae o passa per gli

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (1 risultato)

avea lasciati che avessono polso o forma d'uomo e con averli munti e premuti infino

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

ferd. martini, 1-i-28: mi pare uomo venuto qua per buscarsi una croce e

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (1 risultato)

nella municipalità repubblicana, sarìa parso 'uomo assoluta- mente nullo '? bacchetti,

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (2 risultati)

..., chiamato un pover uomo che quivi a caso si trovò, a

: il fine mezzano è l'utilità dell'uomo, a cui iddio diede con sì

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

mazzini, 52-329: bisognerebbe trovare l'uomo lombardo o d'altra provincia,.

prov. proverbi toscani, 76: uomo avvertito, mezzo munito. munitóre,

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

-munizione a mano: fortificazione costruita dall'uomo (in contrapposizione alla difesa naturale di

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

m. cecchi, 24-7: i son uomo da fingere? / con voi che

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

alcun movimento generativo contro la volontà dell'uomo stesso. d'annunzio, iv-1-50: un

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

: è certo ch'egli è un uomo veramente / sì gentil che a parlar

come le insegne si moveranno, ogn'uomo si muova ad andare. a

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

montecuccoli per le quali lavoro a tutt'uomo; ho già scritta la dedicatoria nobilmente

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

provenienza. castelvetro, 8-1-455: l'uomo non cerchi di farsi riconoscere, quando

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

, 99: accanto alla posata di ciascun uomo si usa collocare la noticina dei piatti

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (3 risultati)

norma. goldoni, v-19: un uomo con due difetti notabili diviene ancora più comico

cose tutte strane da ordinato e costumato uomo, tra queste una, ch'è

per far conoscere che il mal punisce l'uomo da sé subito. targioni tozzetti,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (4 risultati)

di vile e di cattiva cosa l'uomo non dee ragionare, né in essa perdere

si separi. mazzini, 30-218: è uomo dotato dell'ingegno del birbo, parolaio

da siena, v-50: non troverai mai uomo istudioso di lettera che mai notabilmente sia

quant'è largo il piede d'un uomo. manzoni, pr. sp.,

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (1 risultato)

non porta salaro, / ridesse de l'uomo avaro, / che sta 'n tanta

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (3 risultati)

, e sono tutt'altro che un uomo semplice o un poeta che guardi sempre all'

duplicità e scusazione, secondo che l'uomo crede ch'eglino sieno manifesti a dio.

cave, la bocca contratta, come un uomo attossicato. sbarbaro, 1-192: si

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (4 risultati)

avuto dispiacere grandissimo per la qualità dell'uomo, ad chi abbiamo sempre fatto volentieri

di timidità, come se la prudenza d'uomo savio ed esperto nelle cose del mondo

amico e compare del boccaccio stesso, uomo che non solo si prese cura di

latino fu fiorentino e fu assai valente uomo in alcune delle liberali arti e in filosofia

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (1 risultato)

, di quelli che lavoravano bottoni: uomo di mezza età, di colore pallido,

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (2 risultati)

della noteria, per la quale l'uomo scrive e ricoglie le parole così prestamente

ricoglie le parole così prestamente come l'uomo le può dire. = voce dotta

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (4 risultati)

. maestro alberto, 195: l'uomo è animale con due piè, ragionevole

chiarito il vero, il berzeo esser uomo del diavolo, stregone solennissimo e potentissimo

. -conoscenza o concezione che l'uomo, per mezzo della fede, dell'

rosmini, 2-88: il pensiero dell'uomo,... da parte dell'oggetto

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (4 risultati)

g. giustiniani, lxxx-3-1072: è un uomo di basso lignaggio, tirato innanzi dal

per questo chiarissimamente si mostra che l'uomo per li primi suoi moti lode né

: noi diciamo... che cotal uomo, avendo avuto per altro tempo l'

-presenza provvidenziale di dio nei confronti dell'uomo. bibbia volgar., x-157:

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (4 risultati)

.], i-7: il santo uomo nel tempo della quiete tenea dentro di sé

. passavanti, 210: vuole l'uomo vanaglorioso essere lodato, onorato e riverito

, i-44: lo zio, che era uomo militare e severo e che, bastantemente

tuo novel disegno / e sì come uomo a cui di te più cale / che

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (3 risultati)

superiorità, ma non vuol eh'alcun altr'uomo, sia chi si voglia, vada

cesare, il quale fu padre d'uomo che fu noto a tutto il mondo

. b. croce, ii-9-172: nell'uomo pratico [il momento fede] è

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

di darci la notomia del cuor dell'uomo e toglier via molte false opinioni da

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (1 risultato)

, lui: camillo, il suo uomo, non la rinomanza, non la notorietà

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

qualunque scienzia di subito a qualunque grosso uomo, osservando egli certe regole dell'arte;

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (1 risultato)

andar tutto; e nel sentircelo il valente uomo ci tramortì suso. zucchetti, 324

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (4 risultati)

): innamorossi d'uno assai valoroso uomo..., tanto che, qual

ho detto con franchezza antica e da uomo superiore tante di quelle osservazioni fisiologiche e

. percezione di dio, per confessione dell'uomo religioso, c'è della luce e

tutto graffiato, una lamentevole figura d'uomo che pareva un esumato. papini,

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

fu fatta per pensare quello che l'uomo debba fare il dì. proverbi toscani,

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

.]: 'nottolone ': uomo lungo, disadatto e che nel camminare

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (3 risultati)

scipione non solamente di vere virtù maraviglioso uomo, ma ancora da una certa arte

notturna che viene in sogno si debbe l'uomo astenere dalla comunione. lauro, 2-136

iddio! o questo sì che è l'uomo notturno. si leva all'alba,

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (3 risultati)

rappresentanti delle artimente riferito all'età d'un uomo, e vi si sottintende e dei

66: a giudizio nostro e'l'uomo giusto nel novantesimo salmo. p. f

con essi che la libertà bilaterale dell'uomo era perita col peccato originale. bandi

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (3 risultati)

: la buona novella dal figlio dell'uomo annunziata al mondo intero uscì all'aperto.

la quale più pare che lei l'uomo ascolti che nulla più tostana etade, e

, 11-93: molto è meglio che l'uomo non risponda al dimando o entri in

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (2 risultati)

e dice ch'io ho in casa uno uomo, e non n * i vuole

, studiati un po'meglio i tempi l'uomo ed il poema, non lo direi

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

, viii-2-197: la qual cosa il discreto uomo, consigliato dalla ragione, per non

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

e guardatrice di tutto quello che l'uomo truova novella- mente per sottigliezza d'ingegno

per sottigliezza d'ingegno, o che l'uomo imprenda d'altrui. boccaccio, i-125

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

vecchio o novello: perciocché l'uomo, che è stato nel peccato più

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

neuna cosa ò che tanto annoi all'uomo e sì tosto sia odiata come il duolo

(rispettivamente nelle espressioni donna novella o uomo novello). -farsi donna novella'.

anno sarà notabile del consolato del novello uomo. 7. che si trova

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (1 risultato)

lui, in veste di moderno e d'uomo novello. -per indicare, di personaggi

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (1 risultato)

morti il nono giorno dopo che l'uomo era stato riposto nella sepoltura, ed

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

degli animali e noverca e matrigna dell'uomo. battista, vi-1-72: all'uom,

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

o in cui consiste il destino dell'uomo edell'universo: morte, giudizio, inferno

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

ultime operazioni e gli ultimi successi dell'uomo e del mondo e quelle azione per

, 20-423: erode... era uomo leggiere e vago di vedere le novitadi

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (4 risultati)

cose mortali ^ musso, 58: l'uomo vecchio e l'uomo novo-appartiene all'anima

58: l'uomo vecchio e l'uomo novo-appartiene all'anima e al corpo, cioè

anima e al corpo, cioè all'uomo interiore e all'esteriore: la vecchiezza è

abbondio. leopardi, i-5: l'uomo niente tanto odia quanto la noia,

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

uffiziale. bottari, 5-150: ad ogni uomo, quantunque eccellentissimo in qualsivoglia dottrina o

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (4 risultati)

croce, i-2-134: il dubbio dell'uomo incolto non è quello dell'uomo colto,

dell'uomo incolto non è quello dell'uomo colto, il dubbio del novizio non

senetute vegli / dunqua fan tutto l'uomo costumi begli. 5. noviziato

e quel padrone, ch'era dottore e uomo di molti anni, non sapeva vestirsi

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (3 risultati)

: mi vuoi far verberare come uomo noxio. = voce dotta,

bartoli, 10-102: in quanto l'uomo è discursivo, porta scritte, anzi

foscolo, xi-1-8: la nozione che l'uomo è animale essenzialmente imitatore, e che

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (3 risultati)

, è quel che rimane nell'uomo quando ha dimenticato tutto quello che

'. anche mio padre era un uomo così: piccolino, la faccia minuta.

11-ii-355: può così la donna come l'uomo senza biasmo passare a le seconde nozze

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

, 1-40: e di bisogno che l'uomo faza a tal nuoze suoe qualche sapore

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (3 risultati)

del cielo vidi venire lo figliuolo dell'uomo. domenico da prato, lxxxviii-1-478: lettor

, per indicare il lin>ite terreno dell'uomo. sannazaro, iv-350: le lacrime

fa il filosofo » mi dice l'uomo intabarrato, e le sue parole nel freddo

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

fantasma. delfico, ii-47: l'uomo, orgoglioso de'suoi pregi e vergognandosi

il finocchio] ancora agli occhi dell'uomo rimuove le nubecole e la nebbia.

et dignitatis 'che cesare e cima d'uomo e niente nubido e non mai cavalcator

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (2 risultati)

del cielo verrà quasi lo figlio dell'uomo, cioè cristo. _ -per estens

bibbia volgar., i-545: se l'uomo dormirà colla femina congiugnendosi con lei,

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

i movimenti che stanno nel voler dell'uomo. 5. locuz. -avere la

a tutti li nervi; e quando l'uomo è offeso nella noci, detto nucato.

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

bile. pascoli, i-462: un uomo [garibaldi] più grande di 5.

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

a piccole cellule, particolarmente sviluppata nell'uomo; costituisce una delle più importanti stazioni

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (4 risultati)

, qui, resto che sono un uomo. 11. privare di valore

allarme cui dà la parte nobile dell'uomo, al sentire o preveder la minaccia

è auella vergogna altresì che prova l'uomo all'immaginar aiscoperta dagli altri in lui

fa vergogna la minaccia, se l'uomo arrossa al solo mostrar nudata agli occhi

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (1 risultato)

vii-832: sebene gli era [il nuovo uomo] nudo, potrebbe, facendosi

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (1 risultato)

a mostrare che per lo peccato l'uomo diventa nudo, dice iddio:..

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (5 risultati)

l'uomo più grande della politica italiana senza veli,

ritto sul mezzo dell'uscio, stava un uomo smorto, rabbuffato i capegli e la

giuglaris, 127: parlo d'un uomo con se stesso così severo che, romito

e di ricchezze materiali in cui l'uomo nasce e nel quale è destinato a

338: la natura... nell'uomo, che fece povero, nudo e a

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

. -simboleggia lo stato ferino dell'uomo. dante, conv., iii-v-12

. borgese, 1-44: strano quell'uomo, con gli occhi fissi e con

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (2 risultati)

potè capire in un nudo intelletto d'uomo la sapienza che pronunciò il sermone su

, ma di ricreare la dignità dell'uomo nudo, il quale non possiede alcun

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

rossore che reca d'esporre ad un uomo nude le brutture della coscienza.

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

sono un onesto espediente adoprato da un uomo di cuore per non ricevere l'umiliazione

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

può essere, -disse lo 'mperadore -che uomo vecchio dicesse così grande villania, che

benivieni, 123: mentre che lo uomo si veste di questa carne passibile, e'

? tarchetti, 6-ii-294: tra un uomo ed una donna giovani, che vogliono violentare

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (4 risultati)

ramentano costoro, ma come a vestire l'uomo prima si disegna ignudo, poi

i segreti della società e dell'uomo. -privare di ogni difesa.

pratolini, 3-172: egli era come un uomo messo a nudo, al quale

secondo lui [cicerone], non uomo vano o nugace, né ingannatore né falsatore

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (3 risultati)

: questo borso era il più iracundo uomo che io praticassi mai e...

berchet, 1-47: quante volte l'uomo del nord, viaggiando in italia, non

degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo intabarrato, che smonta di cavallo e

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (2 risultati)

la morte] colla fredda impassibilità dell'uomo che non ha più nulla a sperare.

: anticipa l'usura cui tenta l'uomo ripari, allegro la elude, il far

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (8 risultati)

. rosmini, 6-270: l'uomo... è un atomo in paragone

il saramento. bonichi, 72: qual uomo servo diviene / sua perduta ha salute

che possa essere? è che l'uomo si tenga nulla. boccaccio, iv-30:

g. capponi, 1-i-307: l'uomo in se stesso e nell'ingenita sua virtù

, 28: poco invero tu stimi, uomo, le cose. / il

margarita, no: sia valoroso un uomo, sia probo, sia retto: se

chi domina, è tenuto per un uomo da nulla. bartolini, 20-269: io

nulla! quasimodo, 6-117: un uomo piccolo e debole, uno da nulla,

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (3 risultati)

pieni non possono esser frequenti se l'uomo non voglia tosto mettere al nulla il

, poi riprese: -io sono un uomo che non ha nulla da perdere perché

1-174: il dal poggio era l'uomo meno indagatore che la provvidenza avesse posto

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

vescovo di povertà o nulla tenente, uomo semplicissimo e di santa vita.

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

lismo [alcuni] guardano all'uomo quale potrebbe essere, hanno ferma

morti. cattaneo, v-1-6: l'uomo associandosi a'suoi simili non si condanna

valore, priva di qualità positive; uomo da poco. mazzini, 23-215:

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (2 risultati)

questi v'era quel senatore appunto, uomo nullissimo e dedito all'ub- briachezza.

papini, i-iooo: dove trovare un uomo così nullo che potesse innamorarsi. di

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

amano; e quanto s'ama l'uomo se stesso non si potrebbe dire. romanzo

con la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 e

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (1 risultato)

bocca aperta tutti stupefatti / ascoltano quest'uomo, questo nume, / che cento storie

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

, ii-34: noi non diciamo che un uomo ad alta voce distintamente ogni colpo. passeroni

essi, essendo l'uno e l'altro uomo, ma perché, un, due,

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (2 risultati)

libertà. lucini, 46: un uomo maturo che numerasse poco il denaro e

la tomba, / gridando a l'uomo, al numerar de l'ore. gemelli

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

trall'altre doti, onde l'uomo sopra la turba degli altri cattaneo, ii-122

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

arida impersonalità degli enti matematici (l'uomo). g. ferrari, 410

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

da ricavare un numero ': da quell'uomo, da quella serie di cose;

dignità. fanno agli dell'uomo propria rio stesso; il veicolo che

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

e il poi, con il quale l'uomo misura tutti i moti naturali. piccolomini

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

quanto lui, e non è neuno uomo lo quale credesse lo nomero dela gente,

cosa molto utile e grande è offerta all'uomo, s'ei non la prende incontanente

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

, per dargli come della spia e dell'uomo che voglia tirarci su le calze.

solo a far numero, desse a tutt'uomo la croce senza guardare a sua origine

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

il cessare di dio dal creare l'uomo è tant'addietro senza principio e sì eterno

, 4 (60): era un uomo di circa cinquant'anni, affezionato,

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

: il canonico,... uomo di arguta ed attica semplicità, parlatore

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

di un essere che sta fuori dell'uomo. tutte le definizioni della religione, non

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (1 risultato)

nunziato da un suo amico come uno rio uomo avea messo fuoco in un suo pagliaio

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

papa, che era valentissimo e maraviglioso uomo, ma in questa cosa mia si

nunzio di bergamo in venezia (un uomo anche quello!) ha fatto intendere al

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (6 risultati)

cattività d'animo per la quale l'uomo non considera scalteritamente tutte le cose che

carducci, iii-23-248: in lui l'uomo sopraffaceva l'artista, o forse l'artista

, o forse l'artista e l'uomo si nocevano l'un l'altro e cospiravano

'mennone'di platone la virtù de l'uomo civile è definita sufficienza ne l'amministrazion

, iv-135: che nuoce a l'uomo essere scancellato della tavola della compagnia delli

. incolperà alcuno degnamente e giustamente alcuno uomo che da lui possa essere offeso e

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (1 risultato)

. proverbi toscani, 60: un uomo nuoce a cento, e cento non

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (1 risultato)

violenza del vino ha penetrato / dell'uomo il corpo,... /.

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (1 risultato)

per chiederle novella del marito, l'uomo per domandargli le nuove della moglie.

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (4 risultati)

fatto nuovamente del nobilissimo e nominatissimo uomo marco marcello. testi fiorentini,

santo francesco grande virtù, che fue uomo nuovo e onorato nuovamente di nuovo,

le quali non apparvono mai in neuno uomo terreno. sacchetti, 141-2 * /.

il muso fuor del buco ficcherebbe quell'uomo; -si querelava con papà la moglie

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

velluti, 71: fu grosso e nuovo uomo, e ebbe una moglie che fu

: spesso si vende / a qualch'uomo nuovo, a qualche gazze- rotto /

, condotta in un tabarino da un uomo che vi vuole corrompere. dovete apparire

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

dato il consolato a mario, nuovo uomo. dante, conv., iv-v-19:

un consolo veramente plebeio, cioè un uomo nuovo. alfieri, 4-89: gli uomini

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

più perché calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra vaghezza. sacchetti, 64-1

ebbe nome agnolo di ser gherardo, uomo quasi giullare, che ogni cosa contraffacea

vi piace chiamarlo, è il più nuovo uomo della terra e non ha sull'anima

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

mosse la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (5 risultati)

di pazienza andarono in fumo: l'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo

vangelo (per lo più nell'espressione uomo nuovo). imitazione di cristo,

imitazione di cristo, ii-4-2: l'uomo che si converte a dio interamente è

d'ogni pigrizia e trasmutato in nuovo uomo. a. martini, ii-4-218: se

parla [s. paolo] dell'uomo nuovo 'creato 'nella giustizia e nella

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

rifatta la gamba a nuovo. che uomo, 'benedeto ', che grande instituzione

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (3 risultati)

cioè de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non in quanto

di migliaia di uomini fu giudicato ottimo uomo. f. scarlatti, lxxxviii-n-555:

e'si facci, ma poi che l'uomo l'ha fatto, sia grande a

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

gaules, imperciò ch'egli è leale uomo e guarderallo bene in tempo di sua

: quando la natura produsse te, uomo, del ventre della madre, io

volgar., 3-76: sapiate che ogni uomo che à fanciulli fae notricare uno montone

. landino, 210: ne l'uomo la [anima] vegetativa è quella

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

cavalca, 18-31: pecca l'uomo mortalmente, quando, come dice cristo

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (5 risultati)

nutriente. bencivenni, 4-12: l'uomo dice che vivanda è sustan- ziosa

com'è più bene nutrichevole più dice l'uomo ch'ella è sustanziosa. crescenzi volgar

(nutrìccio), sm. ant. uomo che alleva o si prende cura di

papini, v-821: tale era l'uomo che agostino, tutte le domeniche si

e bere. ottimo, ii-465: l'uomo diventa magro per difetto di cibo nutrimentale

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

nutritivo. bencivenni, 4-12: l'uomo dice che vivanda è sustan- ziosa,

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (4 risultati)

trovavasi in questa alma città un povero uomo che aveva tre figliuoli e per la

accattando. tasso, ii-415: l'uomo nato nobile non dee congiungersi a donna

servi in casa! veramente quanto più l'uomo ne nutrisce, se ne vede intorno

, 164: essendo [corso donati] uomo largo e magnifico e per lunga usanza

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

come pos sano portar un uomo in tanta lontananza. maironi da ponte

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

, 1-99: è cosa indegna dell'uomo il consumar gli anni nel sonno,

pallavicino, 1-385: pare che l'uomo di villa nudrisca gli affetti più moderati,

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

dello spirito e la storia naturale dell'uomo. g. giustiniani, lxxx-3-1060: il

respiro / assiduamente del mio verbo d'uomo. -ant. sostenere. c

. forteguerri, iv-441: quegli era uomo già fatto e poverello, / che si

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

, che somiglia a quello di un uomo il quale di ricco e potente si

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

ridursi in buon chilo anche per l'uomo, il che si chiama facoltà nutritiva.

cristiano, egli non ha senso né d'uomo né di cristiano. poerio, 3-251

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

delicatamente nodrita, e trovarsi maritata con uomo attempato, che, a parlarvi liberamente

. serdonati, 9-11: era il cano uomo di guerra, nutrito tra '1 ferro

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (4 risultati)

). viani, 10-90: l'uomo, uomo adusto dei campi, ossatura

viani, 10-90: l'uomo, uomo adusto dei campi, ossatura nutrita,

cuore l'imagine d'un al- tr'uomo. 18. arald. dal

, 100 (217): uno antico uomo, il quale era stato nudritore e

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (2 risultati)

di verno e nella primavera puote l'uomo prendere maggiore quantità di vivande di grossa

organiche preformate (ed è propria dell'uomo, degli animali o delle piante prive

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (2 risultati)

alla nuvila sedeva uno simile al figliuolo dell'uomo. papini, v-370: quando tornerà

v-370: quando tornerà il figliolo dell'uomo sulla nuvola del cielo. -in

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

uno strano tipo, mezzo poeta, mezzo uomo d'affari. nelle nuvole ci stava

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

20-31: vide una forma d'un uomo terribile e sì grande che parea che col

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

. -impedimento che deriva all'uomo dalla sua natura corporale, corruttibile,

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

toscana un suo cortigiano a vedere che uomo fusse giotto e quali fussero l'opere

vol. XI Pag.706 - Da O a O (3 risultati)

: 'tondo come l'o di giotto': uomo di semplicità grossolana. o2 (

? / quando con tanto amore / l'uomo a'suoi studi intende? /

calvino, 6-175: c'è sempre un uomo dei 'gap', una o due o

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

, messere, o voi mi parete uomo di dio: come dite voi coteste parole

: parole, / dove il cuore dell'uomo si specchiava / -nudo e sorpreso -alle

la perversa volontà la quale fa l'uomo superbo. scala del paradiso, 108:

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (4 risultati)

dante, conv., i-vn-9: l'uomo è obediente a la giustizia quando fa

un'istruzione o uno stimolo ricevuto dall'uomo o dalla natura (un animale)

, quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno, e

cieca e obbediente mentr'era invece un uomo conscio e rassegnato. tozzi, v-208

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

d'unione de le due parti de l'uomo, e de l'obedienzia de la

mascu- lina, se bene felicitava l'uomo e faceva immortale l'es- senzia sua

storico. vittorini, 7-10: l'uomo medio di allora e il profano (

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

par., 7-99: non potea l'uomo ne'termini suoi / mai sodisfar,

. agire secondo l'istruzione ricevuta dall'uomo (un animale). giov.

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (3 risultati)

46: stolta e sconvenevole cosa è all'uomo litterato obbligaménto d'affaticare le braccia e

obbligante quella e che può rendere amabile uomo e donna. metastasio, 1-iv-456:

nondimeno posso dire d'averlo trovato un uomo cortese e obbligante. fagiuoli, vi-113:

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (2 risultati)

. cavalca, iii-4: incorse [l'uomo] per lo peccato in tre grandi

errori ti obbligherai la riconoscenza di un uomo che desidera d'imparare e che predica

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

, oltra quella volta, è l'uomo tenuto di confessarsi. sarpi, vi-3-5:

, 1-483: concludo che, essendo l'uomo a questo trigesimo anno arrivato, non

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

più sostanziale alla religione e cui l'uomo è obbligato per voto. a.

m. zanotti, 1-4-163: sebbene ogni uomo è obbligato di sostenere colui che cade

non v'è impiego più degno per un uomo non obligato ad altra funzione di quello

cornaro, 84: è obbligato ogni uomo a tenerli [gli umori],

brusoni, 729: mentre l'uomo crede e si esercita nell'opera di dio

ferno. cavalca, iii-13: l'uomo... per lo peccato commesso

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

accettò michele la signoria; e perché era uomo sagace e prudente e più alla natura

santa chiesa. boccaccio, i-302: qualunque uomo o donna ama alcuna persona, per

94: a te, strenuo e ottimo uomo, come ti demmo pieno mandato sopra

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (3 risultati)

de'conforti domestici che confortano il cuore dell'uomo, ho pure sopra di me le

f. giambullari, 214: sebbene come uomo e'poteva forse bramare un grado sì

se l'umanità è cosa naturale nell'uomo e non virtù, e sì come non

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

alla pena etterna, alla quale l'uomo era obbligato per la colpa mortale.

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (4 risultati)

39-274: il libro ai carlo cattaneo, uomo che onora la parte nostra, mi

della limosina. zanon, 2-xviii-208: ogni uomo..., avendo de'bisogni

aver fissato ciò che forma la perfezione dell'uomo, bisognava dimostrare che egli ha un

una cosa diversa la * perfezione dell'uomo ', e 1 " obbligo morale '

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

giovannini, 5-84: andava questo nostro grand'uomo conoscendo il poco bene delle cose terrene

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (9 risultati)

che fussi [gesù] stato santo uomo e gran profeta, ma non iddio e

gran profeta, ma non iddio e uomo, veduto morire con tanti obbrobri. imitazione

, ti se'degnato di venire all'uomo, e per amore di quello patire obbrobri

poco immaginava di aver fatto per l'uomo, se, oltre l'annientar se stesso

iii-377: non è della grandezza dell'uomo di cui parlo riferire a quali òbbrobri lo

forma di servo, non solamente come uomo ma obbrobrio del popolo. s. agostino

io sono un vermine, e non uomo, obbrobbio e vitupero del popolo.

baldi, 122: fora obbrobrioso a l'uomo / se, non si ricordando d'

se, non si ricordando d'esser uomo, / lavar volesse i panni, i

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (1 risultato)

nota quanta umiltà fu in questo uomo sì excelente, ch'era tanto più splendiente

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

la libertà pirandello, 7-1206: un uomo della mia statura, e personale a vantaggio

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (2 risultati)

obiettano, e anche la casa dell'uomo, anzi l'uomo stesso deve foggiarsi

anche la casa dell'uomo, anzi l'uomo stesso deve foggiarsi a similitudine delle macchine

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (9 risultati)

come s'al- cuno gramatico dicesse: uomo è nome di due sillabe. ed

personificazione. michelstaedter, 96: quest'uomo del suo tempo con la sua trpodupla

e sperimentali fran cesi l'uomo è, per così dire, guardato dall'

oggettivo, non riferito onnon riportabile all'uomo, in quanto gli è esterno o

di ogni intervento interpretativo o ordinatore dell'uomo. rosmini, ix-151:

qualche cosa fuori del pensiero, fuori dell'uomo, che avesse la sua ragione ai

di ogni intervento interpretativo o ordinatore dell'uomo; che non può essere modificato da

sono infuse da dio nella mente dell'uomo per via di varie immagini corporali ch'

semplicissimo intendimento, il quale fa all'uomo vedere, senza tali spoglie obbiettive, una

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (4 risultati)

un occhiale da pugno, e quello dell'uomo all'obbiettivo d'un occhiale di venti

[dio] tutto ciò che l'uomo crede o immagina che gli faccia male o

più sensi specifici o facoltà percettive dell'uomo; l'insieme delle cose che possono

carrettieri confermano la vecchia osservazione che l'uomo si conformi agli obbietti tra cui versa

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

spirituale m'occorre che '1 far l'uomo spirituale. guerrazzi, 10-86: beatrice

una fantasima si parte, la quale l'uomo ama unicamente. = voce dotta,

zione e istanza o argomento dello strabuono uomo. lorenzo de'medici, i-18:

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

. saba, 1-97: l'uomo di stato è -come il grande poeta -

un egregio e anche a un grand'uomo, che non sa chi sia l'

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (1 risultato)

era davvero la più valida oblazione che all'uomo fosse dato di fare.

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (4 risultati)

malia, / che manda di sé l'uomo in oblianza. -mettere, porre in

: il giovinetto... era un uomo torturato, che per obliare doveva

maritale obblia. delfico, iv-34: l'uomo... col sentimento della forza

terra far persona alcuna, / l'uomo obbliando, a ricercar si diero / una

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

, i-vin-3: ma. lla singnoria che uomo chiama * obli- garzia ', ch'

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (2 risultati)

: a lunghi passi va l'ombra dell'uomo d'azione, va frettoloso di nascondersi

strada al parer mio / che tira l'uomo a la seconda vita / lontan da

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (3 risultati)

arte, come 'l'espressione dell'uomo sensibile '. -sopraffare.

io osservo che v'ha una scienza nell'uomo obliterata ed una scienza attualmente presente

cupiscenzia, e per la concupiscenzia cade l'uomo. m. villani, 3-9:

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (1 risultato)

oblivione e ignoranzia: e questa fa l'uomo diventare pietra, cioè indurato e obstinato

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (3 risultati)

. cavalca, iii-54: venendo l'uomo in oblivione di dio, l'affetto

mostrare l'effetto della paura che fa l'uomo oblivioso e dimentichevole. vita di francesco

s'apparecchi e si faccia forte un uomo da bene. = voce dotta

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

non è cosa che privi più lo uomo del lume dello intelletto che fa la libidine

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (3 risultati)

. nardi, ii-4: il quale uomo [giovan battista ridolfi] s'era dimostrato

. alberti, ii-233: l'uomo pravo, in cui la mente sempre

d'acquistati onori di vittorie substenta l'uomo. 5. superare in un

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (2 risultati)

uccello che più senta l'odor dell'uomo che l'oca e che sia più vigilante

gradita alla corte, gadda è un uomo da far tacere anche le oche del

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (2 risultati)

. giusti, 4-i-109: don luca, uomo rotto, /... /

pegaso delle muse, overo tra l'uomo e la scimia non vi fosse differenza

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (5 risultati)

vino cagiona poreo, che nega all'uomo ogni effettivo poteresonno e la femmina occasiona la

gruppo d'alberi, e occasionalmente un uomo e un animale, formano una visione come

(con riferimento alla donna rispetto all'uomo secondo una definizione scolastica).

questo tanto necessaria la donna quanto l'uomo, non vedo per qual causa l'uno

, 3-57 (ii-535): essendo l'uomo animale perfetto, viene a sottomettersi a

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

una macchina di ciò che dipende dall'uomo. -valersi di un pretesto;

una verga, i piedi d'un uomo ligato a un certo legno alto, nel

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

sciascia, 10-121: quando il brav'uomo, così rincuorato, stava per uscire

ibidem, 322: l'occasione fa l'uomo ladro. 12. dimin.

la notte senza alcuna luce viene, l'uomo vede una cosa di lungi che li

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (2 risultati)

mi sento nella vecchia pelle / d'un uomo ». e. cecchi, 7-61

, 2-12 (i-788): se l'uomo come si sente al senso inviluppare adoperassi

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

a occhiate. viani, 10-266: l'uomo bestiale incagnisce se i polloni delle vite

riconosceva in lui alla prima occhiata l'uomo povero. pavese, 5-84: ancora

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (1 risultato)

. d'annunzio, ii-723: o uomo occhicèrulo, m'odi! / lascia

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

muzio, 1-113: la favella dell'uomo non è detta né manesca, né

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

morfologico (che è quello noto nell'uomo), raggiunge la struttura più perfetta

e convertito in pavone, cioè l'uomo saggio. caro, 4-279: mostro

. brusoni, 615: teneva apparenza d'uomo robusto con sette capi, nel primo

né occhio non vede né cuore d'uomo può pensare quello eh'è apparecchiato da dio

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

/ e di manti purpurei adorna l'uomo. marradi, 45: noi ridente

della vite tardano a scoppiare, l'uomo s'angoscia. -embrione di un

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

dette cagioni questa bisogna avrebbe mestieri di uomo di più ocio e di più valore.

occhio di riguardo per lui, poiché era uomo di lettere. -con riferimento

alla vigilanza esercitata dalla divinità sull'uomo, alla perfetta conoscenza che ha della

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

, gli occhi, un occhio d'uomo, umano, della testa, del

: oh, vale un occhio d'uomo. e veduto un fanciullo che passava,

che loro lo possino vendere un occhio di uomo? gelli, 7-367: ogni cosa

7-367: ogni cosa vale un occhio d'uomo. dimanda di carne, dimanda di

produce la liguria costa un occhio d'uomo in questa terra. o. rucellai

: filippo di ser brunellesco architetto, uomo di mirabile ingegno, edificò la cupola di

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

... constituto da dio l'uomo in questo mondo infra due termini contrari

nell'inferno ogni male, doverrebbe l'uomo, alzando l'occhio de la mente,

ci mostra ad occhio chi è questo uomo singulare e in vertudi universale cui eleggere

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

savonarola, 7-i-147: appartiene allo uomo cristiano... avere sempre lo occhio

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

ha posto nelle mani questo affare, è uomo tanto oculato, quanto lontano dal favorire

. diede di nuovo nell'occhio il pover'uomo, che rimaneva indietro, mortificato,

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

da cuore. -simile: -quello che l'uomo non vede, il cuore noi crede

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

. chiesa, 5-133: il povero uomo, respingendo sdegnosamente le sue pappe, le

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

non mi ramograte: e così ogni uomo se ne fa isponitore. boccaccio

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

dovunque. savonarola, 7-ii-151: lo uomo è animale gulosissimo e va cercando di

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (1 risultato)

mia limitatezza, credere fermamente che l'uomo a ogni istante pensa il tutto, non

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

cappuccino di nazione còrso, che è uomo di santa ed esemplarissima vita. manzoni

che occorre e che si presenta all'uomo da farsi. tocci, 2-3:

uno sporto, sulla cui estremità l'uomo e la donna si campano in aria

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (2 risultati)

come ch'io l'abbia in concetto d'uomo di saldo intendimento e di profondo e

, 3-29: un de'persecutori, uomo inumano, / videle sventolar le chiome

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (2 risultati)

ix-16: iosef, suo marito, essendo uomo giusto, non la voleva menare,

1-iv-303): con licenzia del gentile uomo si partì e occultamente alla casa di

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (1 risultato)

incognito. cesarotti, 1-xxii-169: un uomo che affettava zelo, ma che non

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (2 risultati)

. alberti, i-47: nessuno uomo è di così compiuta e pratica età

ed occultate che non le sa [l'uomo] e non quanto può.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (4 risultati)

, 3-252: e'non si appartiene a uomo aperto né semplice né dabbene né giusto

giusto né buono, ma piuttosto a uomo scaltrito, occultatore e astuto e fallace

dante, conv., ii-xn-5: l'uomo va cercando argento e fuori da la

occulte e sono sì grandi che l'uomo non le può né sa pensare. marsilioficino

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

leopardi, v-3: le vie dell'uomo corraggioso e da bene sono conosciute e

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

beni stati del padre, sì come d'uomo senza erede morto, occupasse, con

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (4 risultati)

delfico, iii-91: il cuor dell'uomo, che gradatamente dalla sua infanzia comincia

509: in tale stato di cose l'uomo, come più potente della donna nella

fa a dio e quanto danno fa all'uomo il quale occupa. boccaccio, vili-1-258

, davano come a dire gl'indizi dell'uomo. 15. colpire, assalire

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (3 risultati)

combatte / col fragil desider che l'uomo acceca, / e nondimen volontà il

, vii-132: deesi... l'uomo discretamente occupare, e più uno che

sia così in un paese dove un uomo, anche un viandante sconosciuto, piglia

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (2 risultati)

vi-99: laccio d'amor non lega uomo occupato, / ma chi si posa

g. gozzi, i-3-180: un buon uomo del miglior carattere del mondo, che

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

l'infima / toccai valle oceanica, / uomo non più, non anco dio.

di vita. pavese, 8-195: l'uomo più oceanico è quello * trasmutabile per

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (2 risultati)

commuovi, sorridendo, il core / dell'uomo e dell'oceano, / solitaria dei

quasi oceano di spiritualità, che ogni uomo che venga in questo mondo, sente

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

, viii-1-116: credo, conciosiacosaché oculatissimo uomo fosse l'autore, lui non avere avuto

delicato cogli amici, massimamente con un uomo che quanto sa essere splendido e generoso,

posto nelle mani questo affare, è uomo tanto oculato, quanto lontano dal favorire

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (3 risultati)

quale col suo genio promuove e incammina l'uomo allo scopo e alla perfezione delle discipline

l'arte, la quale conduce l'uomo con la sua scorta sicuramente all'acquisto

ma non del danno, che niun uomo non avvertito veggendoli volare non avrebbe saputo

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (2 risultati)

: bonaparte liberatore. oda del liber uomo niccolò ugo foscolo. leopardi, iii-174

f. villani, i-416: fu uomo a'nostri tempi d'ingegno liberale,

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

, 35 (618): l'uomo ch'io odiavo cordialmente, che odiavo da

sono state. leopardi, i-5: l'uomo niente tanto odia quanto la noia,

quella che non si dolse mai dell'uomo / che qui rimane, odiato,

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (2 risultati)

s. c., 7-2-9: odievole uomo fa lo riso e superbo e chiaro

volgar., i-257: se l'uomo, dispregiando sé e ciascuna legge,

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (5 risultati)

incateni: / è la pietà che l'uomo all'uom più deve; / persino

buoni costumi si corrompono e viene l'uomo in odio d'iddio e delle genti del

la ingiuria di dio e la colpa nell'uomo in se stesso. bibbia volgar.

fu fontana di misericordia e fu profetissimo uomo ed ebbe in sé tutte e sette l'

ha avuto in odio la iniquità dell'uomo e il peccato [ecc.].

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (2 risultati)

. battoli, 9-28-3-31: ha l'uomo, per naturale istinto, timore e

è una violazione della nativa libertà dell'uomo; un'odiosità per chi la stabilisce

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (5 risultati)

): ti sei data al laido uomo che ti ha fatto divenire non dirò schifevole

passavanti, 172: la superbia a ogni uomo è insoportabile e odiosa. alberti,

] di natura di pane: cibo all'uomo, veleno allo sparviere, nutrimento a

piacenti. cavalca, 21-32: l'uomo... iracondo ed odioso è

iracondo ed odioso è bestia e non uomo. bibbia volgar., i-179: iacob

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (1 risultato)

l'odorare e in questo pecca l'uomo odorando spezie dilicate. landino [plinio]

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (8 risultati)

/ pur l'asinelio a qualche pover uomo / per mio proprio interesse, non

, che odorò il credito che questo uomo godeva fra '1 popolo meglio avvisato,

spaventati. campanella, 1049: l'uomo ha indovinazione assai più alta, ché ha

: nel senso del tatto ancora è l'uomo più perfetto che tutti gli animali bruti

loro, veggendo l'aquila più acutamente dell'uomo, e i corvi e i cani

sanza fallo lo porco salvatico avanza l'uomo d'udire... e l'avoltore

siena, 201: idio ha dato all'uomo due ochi, halli dato due mani

similmente odorano, anzi odora l'uomo, mentre che egli respira l'aria

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (3 risultati)

l'elefante] vede l'orma dell'uomo prima che l'uomo, ha paura d'

l'orma dell'uomo prima che l'uomo, ha paura d'essere insidiato,

vento infido se mai gli porta odor d'uomo o di ferro. d'annunzio,

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

., 3-244: al tempo presente l'uomo è tenuto da neente, se non

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

lato edonistico, ossia dalla natura economica dell'uomo; e deducono da questa i

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

29 (508): offender poi quell'uomo, o anche trattarlo con poco riguardo

., 1 (18): l'uomo che vuole offendere, o che teme

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (4 risultati)

partic.: trasgredire i doveri che l'uomo na, secondo il decalogo, direttamente

onnipotente... vuole che l'uomo, nel suo guadagnare, non l'offenda

). giamboni, 30: l'uomo riceve doglie da tutti gli animali mordaci

mare, che offendono la natura dell'uomo. boccaccio, dee., i-intr.

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (2 risultati)

, 1-52: il peccato offende l'uomo in ogni parte. marchetti, 5-47:

offendiamo. cavalca, ii-xvi: ogni uomo, e letterato ed idiota, in

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (1 risultato)

quando sente il moto della mano dell'uomo, sapendo che le sarebbe offendevole.

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

da cui nasce l'offensione un altro uomo che sia amato... sicché l'

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (1 risultato)

di questa donna per 10 quale l'uomo trapassa, cioè che si contiene dal cielo

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (1 risultato)

. martini, i-2-282: quando un uomo farà un'offerta di farina in sacrifizio al

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (3 risultati)

tutto d'ingrandimento del divin verbo fatt'uomo: protestandosi la chiesa riconoscerlo per vero

la noncuranza, anzi il disprezzo di quell'uomo per la propria moglie, lo faceva

personificati nel linguaggio poetico, impongono all'uomo. boccaccio, ii-6-11: l'aspre

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (1 risultato)

timore filiale, per lo quale l'uomo teme l'offesa di dio per sincera e

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (1 risultato)

? fr. morelli, 71: un uomo offeso aall'im- mondo spirito deltamor brutale

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

che la civile libertà concede ad ogni uomo onesto. zanella, i-9: prole negletta

. per estens. organo del corpo dell'uomo o di un animale. landino

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (1 risultato)

muratori, 6-307: la fantasia dell'uomo... è, quasi dissi,

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

rubato con quella coscienza che un santo uomo offerrebbe. rappresentazione della natività di cristo,

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

: traevano... i giovani uno uomo legato al re: il quale di

gli s'offerse alla memoria un valoroso uomo e molto sperto nell'armigera disciplina.

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (1 risultato)

l'offuscamento della verità, ché quando l'uomo è in ira, non discerne il

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (3 risultati)

deliberato di non volere per marito un uomo che con tanta dapocaggine et ingratitudine avea

: le guancie accuratamente rasate del grosso uomo, offuscate dal pelo denso della barba

cavalca, vii-123: l'avere l'uomo l'affetto infermo e l'intelletto oscurato

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

. baldi, 297: l'intelletto dell'uomo, o per debolezza di vedere o

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (2 risultati)

ofiusa, dato a bere a qualsivogli uomo, di subito gli rappresenta diversi terrori

prima branca del trigemino, che nell'uomo comincia dalla parte mediana del ganglio di

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (1 risultato)

temperamento, l'indole, il costume dell'uomo. = cfr. oftalmoscopio.

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

verità, ragione e vita, uomo e comunità di vita divina)

b. croce, ii-1-179: per l'uomo primitivo, o pregrammaticale che si dica

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (2 risultati)

... riconobbe che, ove l'uomo non potesse saper tutto, ossia '

che non è né poeta né filosofo né uomo d'azione, ma solamente storico.

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (4 risultati)

stato di felicità suprema rappresentato per l'uomo dalla visione beatifica di dio.

divina libera, e poi per ciascun uomo dall'intuito soggettivo: esso ha natura d'

del cardinale, doveva essere certamente un uomo dabbene, e insieme non aveva l'

cosa inanimata, per lo più costruita dall'uomo e mobile, che serve per usi

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

umano, non è possibile che un uomo di senno sia per lungo tempo la vittima

hanno questo culto: per cui un uomo non può girare libero per la loro

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

e alla sapienza del mondo e dell'uomo, conduce e culmina. -burocr

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

i-717: più tardi la materia surrogo l'uomo, e la macchina lo schiavo.

1-386: oggidì è diffìcile a trovare uomo di fede. bandello, 1-4 (i-57

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (4 risultati)

forteguerri, ii-230: oggigiorno / l'uomo d'onore è trastullo del tristo. temanza

propria virtù di quella che si abbia ogni uomo più triviale di oggi giorno. crudeli

visto la macchina che mena l'uomo per l'aria, e non ricordano

disegno potrà sperarsi mai da manzoni, uomo che i pensieri, le speranze e

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (3 risultati)

perché così cagnazzo viso aveva, da ogni uomo era chiamata ciutazza. ariosto, 30-25

uno: v. ognuno. -ogni uomo: per indicare la totalità del genere

capo del mondo e comune d'ogne uomo. -con valore distrib.,

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (5 risultati)

1-iv-570): come desinato ebbero ogni uomo, tanti uomini e tante femine concorsono nel

aldobrandino di cambio, iii-13: quello [uomo] ch'è saputo mai non sale

giamboni, 10-149: è appellato l'uomo viandante perché va ognindì a giornata incontro

siena, iv-277: ogni dì che l'uomo esce dalla colpa del peccato mortale e

giorno. scambrilla, lxxxviii-n-479: ogn'uomo ha qualche tempo di riposo, /

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (1 risultato)

pavese, 7-184: quel maggiore era un uomo prudente. parlò davvero di chitarre e

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

e vilissime bestiuole che a guisa d'uomo voi pascete, che presummete contra nostra

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

oh, si! voi dovete essere un uomo di cuore, poiché siete marito di

ii- 445: che fa lamberti / uomo dottissimo? - / stampa un omero

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (1 risultato)

. -l'ocapi? -chiese l'uomo calvo con un sussulto. -impossibile,

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (1 risultato)

'e àvfjp àvspé *; 'uomo '. olanina, sf.

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

cane, armato di tutti i diritti dell'uomo, cioè del padrone. quella bella

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

riario era allora in concetto di bell'uomo... per più giorni e più

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (1 risultato)

senza rimorso né attenzione a viver da uomo sodo. = spagn. holgazàn (

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

imprigionatori di migliaia di lepri e di ogni uomo che le piglia o le vende o

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (3 risultati)

. d'annunzio, v-1-702: l'uomo veramente libero è l'uomo intiero.

: l'uomo veramente libero è l'uomo intiero. per ciò mi piace che i

'tre discipline 'tende a formare 1 uomo intiero. panzini, iv-464: '

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

ingrata. codemo, 40: era un uomo dai trenta- cinque ai quarantanni. olivastro

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (3 risultati)

anfiosso, anfibi, mammiferi, uomo). = voce dotta,

il pianto, / l'uom dall'uomo immolarsi, e della strage / far complici

, e da sé, annienterà l'uomo e le sue passioni. tenca, 1-126

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

e alle ricchezze che rendono questo abbominevole uomo così gagìiardo

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

farmi complice di amelia nell'oltraggiare quell'uomo. pirandello, 5-75: avrebbe guardato

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (4 risultati)

città. alfieri, iii-1-95: quell'uomo, dunque, che capace si reputa

alle case del conte san paolo, uomo dotto e buono, ma lo chiamavano

letter. ant. artifìcio o opera dell'uomo col quale si turba un ambiente,

passavanti, 3: si lascia [l'uomo] nell'alto mare tanto trascorrere.

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (4 risultati)

oltre. anonimo, i-532: qual uomo è 'n mar per gire / a

passavanti, 24: or come puote l'uomo ragionevolmente sperare che dio gli conceda il

, 4-135: mostrategli che siete un uomo col respingere i suoi oltraggiosi benefìci.

questi vocaboli vilificativi l'oltraggioso presumer dell'uomo. [sostituito da] manzoni, pr

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (3 risultati)

uomo benigno con gli strani sia così oltraggioso verso

cesari, 1-2-323: paolo moriva come uomo empio e oltraggioso contra gli dei:

bencivenni, 4-27: vita di povero uomo e povera, che elli non domanda

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (4 risultati)

. bacchelli, i-90: l'uomo è peccatore, e la donna, si

: bito fue fiorentino, e fue bello uomo di corte, e dimorava a

ad esser un grande pittore, è un uomo curioso e istruttivo. -oltre

fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante uomo molto. -oltre che: v

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

il signor conte di fratta era un uomo d'oltre a sessantanni. -in modo

annunzio, iv-1-923: poco oltre, un uomo gigantesco, sanguigno, monco d'un

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

più oltre dell'amor di dio verso l'uomo nel divinissimo sacramento. -passare oltre

ella a volere? vi paio uomo da esser rigettato? oitrediché isabella mi

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (4 risultati)

e si marchiane, potrete dir d'esser uomo? g. averani, i-103:

): era il marchese di monferrato uomo d'alto valore, gonfaloniere della chiesa

frodo -qualche cinque lire per il suo uomo. perché non vuole che torni oltremare

bene spande la lussuria largamente, l'uomo comincia a pulirsi più diligentemente..

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

oltremirabilmente condotto, pure lo ha l'uomo in gran parte con gl'irragionevoli animali

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

pensante e d'una esistenza oltremondana dell'uomo il poeta aveva filosofato nei primi mesi del

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

e oltranaturali, normali e morbosi, dell'uomo. -sostant. gioberti, 3-65

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (3 risultati)

foscolo, v-132: credo che l'uomo, generalmente parlando, non possa oltrepassare

, 15-9: dimmi quand'è che l'uomo oltrepassa il necessario cioè l'umano

fermo e lucia, 333: se ogni uomo fosse nella propria condizione quale era egli

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (7 risultati)

supera le possibilità e i limiti dell'uomo, che trascende l'umanità, che

, sm. ant. e letter. uomo alquanto piccolo e, talvolta,

omaccino (omacino), sm. uomo alquanto piccolo, talvolta di corporatura tozza

passo, / un che scampolo d'uomo lo direi. rovani, 4-iii-15:

. 2. per estens. uomo vivo, brillante, acuto, di

papini, iv-182: il petrarca è un uomo moltitudine, un uomo millanime, e

petrarca è un uomo moltitudine, un uomo millanime, e non già un di quegli

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (11 risultati)

. ant. omazo), sm. uomo di mentalità e di atteggiamenti rozzi,

ti piace, perché pensi sempre all'uomo e quasi quasi lo pagheresti tu, l'

gli chiama omacci. 2. uomo di grande corporatura, talvolta goffo,

. = peggior. di omo1 e uomo (v.). omaccióne,

.). omaccióne, sm. uomo per lo più di grande corporatura,

colletto alla robespierre. 2. uomo di mentalità e di atteggiamenti rozzi,

da ogni pertugio. 3. uomo importante, autorevole, potente, che

omaccio. omacciòtto, sm. uomo alquanto corpulento, tarchiato, tozzo o

investitura del feudo; si giurava suo uomo (rendeva omaggio). -con riferimento

berchet, 1-162: se questa figliuola dell'uomo di dio partorirà tale fanciullo che da'

v. borghini, 6-iv-392: la parola uomo, dopo quelle gran piene de'barbari

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (5 risultati)

iii-1-103: notate la somma povertà dell'uomo. imperocché, dove troveremo noi un omaggio

all'errore, né far che un uomo conosca la verità quando voglia ostinarsi a

principato dello spirito sulla materia e dell'uomo sul mondo. -attribuzione di un'

, ome (lat. homo * uomo ') nel significato mediev. di '

capo scoperto, gli si dichiarava 'uomo ', cioè soggetto. i francesi estesero

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (9 risultati)

. umano. omarèllo, sm. uomo alquanto piccolo e per lo più di

dimin. e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omarétto,

.). omarétto, sm. uomo alquanto piccolo e di aspetto poco attraente

dimin. e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omarìdei

omaro). omarino, sm. uomo alquanto piccolo, di cor

'omarino ': diminutivo di 'uomo ': voce usata specialmente in bologna,

di redingote verdognola. 2. uomo di risorse intellettuali limitate, di modesta

, vanaglorioso (o, anche, uomo di carattere aspro e difficile).

dimin. e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). òmaro1

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (2 risultati)

due parti sopra cui si posa / l'uomo sentendo le sue gambe stanche. bibbia

lomazzi, 2-197: la testa dell'uomo, dal mento alla sommità, è

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (2 risultati)

perché, avanti a questo, l'uomo ha più tosto natura di pianta che

: risolvesi la statura ovvero forma dello uomo in un quadro... altri in

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

color locale. pavese, io-iix: l'uomo siede nell'ombra, che cade dall'

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

lago. ungaretti, i-95: l'uomo / curvato / sull'acqua / sorpresa /

; e fin tanto / ch'io son uomo e non ombra, / piango le

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

ombra. fenoglio, 1-67: qualche uomo sulla piazzetta o all'osteria cominciò a buttar

profonda selva: però non è allo uomo concesso col guardo della mente poter,

di ciò che è realtà solo quell'uomo adulto / ossia ciò che si deve conoscere

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

. carducci, iii-15-418: è un uomo rimasto certamente nell'ombra, e sarebbe

, 90: vorrei vedere io che quest'uomo non ti sposasse. lo accuso al

(con partic. riferimento all'uomo in quanto mortale, alla condizione umana

, 575: di quello che l'uomo ha veduto nel sogno, pure è

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

manifestazione di dio nella natura, nell'uomo. marsilio ficino, 6-25: l'

non è che ombra ciò che l'uomo può fare di penitenzia in questo mondo a

non già, ma ombra / d'uomo la morte d'ora in ora aspetto.

: 'egli è l'ombra dell'uomo d'un tempo': non resta quasi nulla

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

lestezza, ombricola vellutata tra i piedi dell'uomo. -ombrina. rinaldo d'aquino

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

presenza di spirito gliela invidiava, da uomo umbratile. pavese, ii-ii-363: vedo

vedo che non conosci einaudi. è l'uomo più umbratile e sfuggente dell'italia

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (4 risultati)

da esso alcuna ombrazione, perché l'uomo vi puote più qualche suo antecessore [di

fisonomia io non trovo a sé vedere un uomo armato di grande istatura il quale predette

= dallo spagn. hombre 'uomo ', interpretato erroneamente come plur.

ombreza. gatto, 2-no: l'uomo nero non si mosse, poi alzò il

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (1 risultato)

del mondo e le prime età dell'uomo fino all'annunzio messianico impersonato nei profeti

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (3 risultati)

, avv. ant. alla maniera dell'uomo, del maschio. m

strecte omenite, zioè cuome è l'uomo, partoriscono cum mazuor fatica e dolore

bambino, ma destinata a scomparire nell'uomo adulto per un processo di coalescenza,

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (2 risultati)

vii-159: se io ho nascosto, come uomo, lo mio peccato o celata la

d'annunzio, iii-2-2oa: la prende l'uomo per l'òmero e la solleva;

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

idea, il quale non fu particolar uomo in natura. ma tali e tante

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

morte che ogni medico, anzi ogni uomo di qualche fìsica cognizione ben sa andare

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (12 risultati)

mettere '. ométto, sm. uomo di bassa statura, di misero e

nastri tricolori. 2. uomo di limitate risorse intellettuali, di modesta

condizione di incommensurabile inferiorità che caratterizza l'uomo nei confronti della divinità, o,

petto! montale, 13-128: addio uomo, addio falco dimentica la tua pesca

3. come epiteto di apprezzamento: uomo dotato di qualche notevole qualità.

ometto 'talora si usa per 'uomo di qualche valore ', come: il

come si fa? 5. uomo di aspetto e modi alquanto eleganti,

. = dimin. di omo1 e uomo (v.). ométtre

(omicciòlo, omiciuòlo), sm. uomo di piccola statura, di misero aspetto

era disperato affatto. 2. uomo di umile condizione economica, ap- artenente

, comune, anonimo. -anche: uomo di animo semplice, di scarsa cultura,

di che se'tu turbato? debbe l'uomo lasciare iddio per la creatura? alberti

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (18 risultati)

. speroni, 1-2-no: o divino uomo! come ben tocca tre condizioni che grandi

neri, 10-54: mirando ch'era un uomo solo / che facea verso lui tanta

dimin. e spreg. di omo1 e uomo (v.), con doppio suff

, sm. ant. e letter. uomo di piccola corporatura, di misero aspetto

di misero aspetto. - anche: uomo di umile condizione, poveruomo.

dimin. e spreg. di omo1 e uomo (v.). omiciatto

(omicciato, omicciatto), sm. uomo di bassa condizione sociale, di risorse

e pesanti o subordinati. -anche: uomo di aspetto anonimo e dimesso, che

migliaia di migliaia. 2. uomo di scarsa levatura intellettuale e privo di

peccati longamine perdonò! 4. uomo di corporatura bassa e tozza.

dimin. e spreg. di omo1 e uomo (v.). omiciàttolo

omicciàtolo, omicciàttolo), sm. uomo di bassa statura, di aspetto misero o

mise a urlare. 2. uomo comune, senza spicco, anche indipendentemente

noi omiciattoli. montale, 13-128: addio uomo, addio falco dimentica la tua pesca

. affermava... che l'uomo poteva nascere 'ex putrì': sentimento simigliale

dimin. e spreg. di omo1 e uomo (v.), con doppio suff

ix-163: era allora in prigione uno uomo che avea nome barabba, il quale era

quell'alma divenne / alla notte dell'uomo omicida. g. chiarini, 150:

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (2 risultati)

. homicida, comp. da homo 'uomo 'e dal tema dei comp

morte di colpa e sé ed il primo uomo e fu inimico della verità. s

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (7 risultati)

, ix-272: era in prigione uno uomo, che avea nome barabba, il

: l'omicidio è uno uccidimelo d'uomo fatto dall'uomo. boccaccio, vi-105:

è uno uccidimelo d'uomo fatto dall'uomo. boccaccio, vi-105: per tuo

'. -chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore

e 582, cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione da dieci

, la morte di un uomo è punito con la reclusione da sei

- chiunque cagione la morte di un uomo, con consenso di lui, è

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (18 risultati)

: fanno omicidio del none ancora nato uomo. -figur. soppressione di valori etici

omicino (omiccino), sm. uomo di statura più o meno

d'uom sembianza. -per estens. uomo insignificante, di scarso rilievo sociale (

dimin. e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omiciuòlo

firenzuola, 19: a questi giorni un uomo di questi cotali, volendo leggere quello

fatti; in modo che lo povero uomo fu percosso malamente dal venditore in una

e mina6. ominàccio, sm. uomo prepotente e autoritario o anche sprezzante soprattutto

fuoco, gli ominacci. 2. uomo rozzo e violento. bresciani, 6-vi-347

cominciarono a fischiarlo. 3. uomo di gigantesca corporatura e di mentalità primitiva

cominciò dalla monogenia, poiché uscì dall'uomo. la sessualità è una imperfezione,

deriv. dal lat. homo -mìnis 'uomo ', sul modello di animalità.

di primate comune agli antropoidi e all'uomo attuale. biasutti, i-155:

deriv. dal lat. homo -minis * uomo ', col suff, dei nomi

deriv. dal lat. homo -minis 'uomo '. ominésco, agg. (

è proprio, che si riferisce all uomo; che ne deriva. brusoni,

dire vulgarmente ominesca) perché è tratta dall'uomo. = voce dotta, deriv.

deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', col suff. femm.

sono riconosciuti gli attributi somato- psichici dell'uomo. 'hominidae 'sono pertanto da considerare

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (19 risultati)

'». ominino, sm. uomo, di minore capacità e valore (

anche, abbozzata della figura di un uomo. soffici, v-5-32: quei biscotti

primate a due piedi, / sull'uomo indiato, sul cielo / ominizzato,

deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', con il suff. del

verbi frequent. omino, sm. uomo di statura alquanto bassa, di meschino

di poche parole. 2. uomo di modesta personalità, di condizione sociale

. -con connotazione spreg.: uomo dedito ad attività equivoche. arbasino

circa. il viso, d'uomo, come sarebbe quello d'un nanino.

. omino del lenca o della china: uomo piccolo e insignificante. p.

(region. omenóne), sm. uomo di corporatura grande e robusta.

, con certe spalle. 2. uomo di grande valore intellettuale e morale;

grande valore intellettuale e morale; grand'uomo; uomo molto importante e autorevole.

intellettuale e morale; grand'uomo; uomo molto importante e autorevole. -anche con

: a mostrare che s'io era uomo di lettere non lo era lui di meno

omissimo, sm. chi è indubitabilmente uomo, maschio; chi manifesta in sommo

. domenichi, xcviii-1-143: l'uomo che era, come si devrebbe /

v.]: è donna o uomo? omo, omissimo. =

. = deriv. da omo1e uomo (v.), col suff.

anco all 'om miss ione pecca l'uomo per odio, non parlando né servendo a

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (4 risultati)

profondità) commisurata su quella di un uomo; misura dell'altezza di una persona.

omo d'acqua. 2. uomo primigenio, progenitore della specie umana (

donna è da meno che non è l'uomo, però che ella è sottoposta a

però che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio; - e

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (3 risultati)

dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da remo':.

dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da commando ':

'far forno '(non 'l'uomo '): contrario che fare il

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (1 risultato)

ed a tenedo: gli sagrificavano un uomo il quale veniva posto a brani. ma

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (2 risultati)

animali più perfetti, e segnatamente nell'uomo. 8. che presenta affinità

di parti eterogenee, com'è l'uomo. g. del papa, 3-7:

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

: ho condotto meco in firenze un uomo dell'età mia per domestico...

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (5 risultati)

.). omóne, sm. uomo di grande corporatura, di aspetto imponente

mongolico. calvino, 6-74: l'uomo s'avvicinai: è grande e grosso

mascherone da fontana. 2. uomo di grande valore o importanza, grand'

di grande valore o importanza, grand'uomo. - anche con intenzione iron.

= acer, di omo1 e uomo (v.). omonéro

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

: è rappresentato da filippo villani come uomo motteggevole e scherzoso [brunetto latini]

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (2 risultati)

). ométto, sm. uomo di bassa statura e di cor

= dimin. di omo1 e uomo (v.). ométto

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (14 risultati)

omo1. omùccio, sm. uomo da poco, omiciattolo. giorgini-broglio

dimin; e spreg. di omo1 e uomo (v.). omùcolo,

. omùcolo, sm. tose. uomo di aspetto misero e deforme, omiciattolo

. pananti, ii-149: un uomo d'un'altissima statura / inciampò

dimin. e spreg. di omo1 e uomo (v.): cfr. rohlfs

l'oltraggio uxorio. 2. uomo di bassa statura, di misero aspetto,

ma sprizzante fuoco. 3. uomo d'animo meschino o intellettualmente gretto,

tutto il registro. 4. uomo di modesta o insignificante posizione sociale,

8-i-243: questo arnes salvatico, che l'uomo chiama onagro, a ciascuna ora del

grida una volta, sì che l'uomo può bene conoscere le ore. cavalca

inteso a permettere il rapporto sessuale fra uomo e donna evitando che possa seguirne una

me stesso avenne che, confessando un uomo rozzo, questi veniasi accusando di molti

, ma poscia s'accorsi che quell'uomo semplice significava così il peccato dell'onanismo

impediscono i matrimoni (stato naturale dell'uomo), si favoriscono gli appetiti contro natura

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

da ponte, 354: può un uomo, ch'abbia due oncie di cervello nel

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

parassite dei bovini, del cavallo e dell'uomo. = voce dotta, lat.

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

al parer mio / che tira l'uomo a la seconda vita / lontan da tonda

di stile e di verso, l'uomo, o la signora, le si abbandona

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

, 1-73: che sarebbe mai l'uomo se... la consonanza delle anime

complicazioni, i pericoli in cui l'uomo si dibatte e che lo insidiano moralmente

, 1-88: sentendosi... l'uomo essere nel profondo de'peccati e percosso

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (1 risultato)

che non ha precedenti a memoria d'uomo, si è abbattuta, dalla notte

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

.., e tu vuoi avere ogni uomo per amico e benefattore? onde sarà

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

popolo, ripigliò il discorso quel buon uomo. alfieri, 4-134: benché la

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

simile a quello che può avere un uomo il quale, condannato a restare su

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

girolamo volgar., 57: l'uomo di dentro comincerà un pochettino a ondeggiare

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (3 risultati)

le cose che bisognano alla vita dell'uomo si recano ad uso temperato. dante,

un operaio? non è forse un uomo come tutti gli altri? -eh, sì

quelle miserie che aggravano l'infelicità dell'uomo. fagiuoli, i-5: fu [cosimo

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (6 risultati)

osato alzare gli occhi verso un altro uomo in tanti anni di matrimonio, mai aveva

o! dante, che è immaginato uomo ruvido e salvatico, come si conosce egli

, mi raffigura il quotidiano affratellarsi dell'uomo colla terra di cui è formato.

notorio concubinato e che sussiste fra l'uomo e i parenti della donna o fra

che si tratti di matrimonio fra l'uomo e una figlia della donna se vi

se vi sia qualche sospetto che l'uomo ne è anche il padre. -anche

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (5 risultati)

suoi atti '-non dico * qual uomo ', però che più onestamente di

donne si prende esqerienza che per l'uomo. cavalca, 20-171: a un vescovo

volgar., 74: e genitali dell'uomo e della donna sono appellati onestamente,

..., ben parlante, uomo, ed allogato onestamente. -meritamente

. paolo da certaldo, 121: l'uomo non dee desiderare di vivere per mangiare

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (7 risultati)

sua, disse che l'animo dell'uomo era composto d'armonia e di consonanze

, 3-3 (1-iv-263): ecco onesto uomo! è 5. concludere un

il buon animo e compito pagamento all'uomo onesto. bellori, i-269: era egli

a sodi fondamenti il credito d * ogn'uomo onesto? f. d. vasco

questa importantissima verità, non potersi trovare uomo perfetto, posta la quale, nella scelta

., 5 (77): l'uomo onesto in faccia al malvagio piace generalmente

ben sciolto. leopardi, v-58: l'uomo onesto, coll'andar degli anni,

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (6 risultati)

soltanto un onesto contrabbandiere, ma un uomo perduto, un disperato, un assassino

una briga al mondo di qualche onesto uomo, tuo conoscente e forse anche amico

italiane. moretti, 166: l'uomo che seguìa / l'asino dice:

: a me il papa pare un buon uomo, un onesto curato, desideroso di

principio d'eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per

e di costumi... e fu uomo d'onesta vita. fiore, 93-2

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

rustico e non si dee cavalcare da onesto uomo. leggenda aurea volgar.,

considerarsi gli uomini, come sarebbe l'uomo nelle oneste e gentili conversazioni o nell'

., iv-xxv-9: lo pudico e nobile uomo mai non parole onestissime e che

conv., iii-viii-11: si conviene all'uomo, a died è riconosciuta come tale

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

ragionevole, d'un galantuomo, d'un uomo assestato. -con uso neutro

morto pier agnolo micheli in lucca, uomo qualificato e di grande estimazione. g.

m. cecchi, 1-1-450: quest'uomo ha presa questa occasione / onesta di

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (9 risultati)

, per salvarmi, bisognerebbe trovare un uomo, il quale mi facesse un imprestito

ricino, 3-15: il male dello uomo è quello che è inonesto: e quello

iv-310: fu [ieronimo morone] uomo a'tempi nostri memorabile; e sarebbe

l'onesto solamente, avegnaché difficilmente l'uomo che non è magnanimo sia persuaso a

. (plur. onestuòmini). uomo onesto, probo, leale, integerrimo,

e calmo come una coscienza d'onest'uomo presenta un paesaggio che mi ricorda con

aspira al romanzo; e questo onest'uomo di marito, che ha sposato volentieri

il tipo medio o volgare dell'onest'uomo procura..., attenendosi a questa

= comp. da onesto e uomo (v.). onestura,

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (1 risultato)

cantu, 355: quello è un uomo fi. 'avessi inteso ieri a otto

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (3 risultati)

anzi è di color dell'ugna dell'uomo. -con metonimia: la pianta

è pietra che ha color dell'unghia dell'uomo. tassoni, 330: di celesti

: cammeo. dolce, 6-86: uomo che stia in piedi e che tenga in

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (1 risultato)

anzi è di color dell'ugna dell'uomo. = forma dimin. di

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (3 risultati)

aere onnife- condo, ed io l'uomo qual ne prescrivi n'impasterò. onofri,

andarono disgiunte mai nel pensiero di quest'uomo. = voce dotta, lat

senza pari, innoverata / sostanza d'uomo in uomini perfetta, / senso onnilingue

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (6 risultati)

matrimonio scuopre onninamente il vero carattere dell'uomo, risapendosi le più occulte passioni di

re onnipossente. beltramelli, iii-147: l'uomo disceso dal nord, l'onnipossente del

tristi era dunque il massimo affare dell'uomo: e qual mezzo di ottener un tal

i riti / e le speranze all'uomo. leopardi, 13-13: io questo

il quale crea la buona volontà nell'uomo inverso idio. leggenda aurea volgar.

spirito [di gesù cristo] un solo uomo diventa immenso, onnipotente, onniveggente e

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (2 risultati)

fatto delle cose del mondo per excitare l'uomo alla sua contemplazione. flaminio, 70

umana natura, i dritti sacrosanti dell'uomo, l'onnipotenza del lavoro.

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (6 risultati)

idem, vi-520: ha sognato [l'uomo] di poter strappare a dio gli

settembrini, 96: dio creò l'uomo: essendo dio onnipotente ed omnisciente,

chi] ha goduto meritamente la gloria di uomo omniscio e quasi come di dittatore di

suoi tempi. rosmini, xiii-202: l'uomo dovrebbe essere onniscio e conoscere con un

. gioberti, 4-2-484: l'uomo è potenzialmente 'onnispe- cie ',

, 1-1-344: con questo spirito un solo uomo diventa immenso, onnipotente, onniveggente e

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (3 risultati)

due maniere sono di orazione, ché l'uomo non dee solamente orare iddio per parole

per parole, ma lo dee l'uomo servire. graf, 5-424: i santi

la natura il creò, il quale l'uomo non osa rag- guardare sanza temenza,

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (4 risultati)

di umanizzarsi, quale può provarlo un uomo rigorista e orgoglioso. lo psicologo come

fiero. delfico, ii-47: l'uomo orgoglioso de'suoi pregi e vergognandosi dell'

vedeva che, malgrado tutto, l'uomo era orgoglioso della dura vita che conduceva

la testa poi il torso di un uomo, il quale, puntate le mani ai

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

lasciatelo... andare [l'uomo], lasciatelo osare, o canuti portinai

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

lo signore delli eserciti: ecco l'uomo lo cui nome si chiama l'oriente,

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

benedetto filgliuolo di dio, iddio e uomo insieme,... conversa intra

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

che e scritto: maledetto sarà ogni uomo che penderà nel legno. venuti,

dalle quali pende tutta la vita d'un uomo, e che a tacerle non glie

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

. ghirardacci, 3-106: fu questo annibaie uomo di mediocre statura, non molto carnoso

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

a coda di tuo cavallo siffatto gentile uomo, come troilo? ciò non appartiene

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (2 risultati)

a mostrare il pendio che ha l'uomo e lo incurvarsi ch'ei fa del

. cattaneo, vi-1-396: or l'uomo è uno, la mente è una,

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

soldati, 6-260: è un uomo di cultura e di lettere, pieno

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

il penduto ', dove si contempla un uomo in brache e camicia, legato a

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (1 risultato)

fosse stato quel talento inventore, quell'uomo forte, penetrante, risoluto di pietro

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (2 risultati)

tissima calca di gente, da un uomo d'arme tedesco una stoccata nella gola

cordia, accanito fino alla morte miseranda dell'uomo. jahier, 131: presenzio anche

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

, che ha egli fatto ne l'uomo di cotanto intelletto? sansovino, xliv-167:

in questo, che infondesse dio nell'uomo una meravigliosa soprannaturale, inesplicabile, divina

di gregorio non arrivò mai, né uomo il potea nelle sue condizioni, a legger

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

/ violenza del vino ha penetrato / dell'uomo il corpo, e per le vene

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (4 risultati)

b. casaregi, 182: a ciascun uomo ogni opra sua par retta, /

penetra e intende le essenze, l'uomo le qualità e gli atti. 26

su questo si darà ordine di tener uomo salariato appresso i malatesti, il quale dia

, gli pareva penetrare che non fosse uomo. soldani, 1-106: l'uccel

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (3 risultati)

bacchelli, 2-xxiii-291: era arguzia di uomo dotato di una grande penetrativa cordiale anche

punte. aretino, v-1-37: l'uomo... ogni dì le dà lettere

dello spirito di fronte alla sua pena d'uomo e alle superbe angustie dello stoicismo assunse

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

giuliani, xviii-3-688: si crede che un uomo di penetrazione e fecondo in ripieghi possa

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (4 risultati)

della chiesa, sotto lo sguardo d'un uomo ligio al governo clericale e nemicissimo d'

le penetrazioni e le lucidità psicologiche dell'uomo fatale abbia subito riconosciuto nella decisione austera

penetrevoli sguardi prendono gli animi di qualunque uomo più fiero. -toccante, persuasivo

suo proposto e maestro, perché aristotile fu uomo di sano consiglio, di gran litteratura

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

cose fanno perdere il servigio che l'uomo fa: il primo il troppo prezzo e

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

venerazione pub blica per l'uomo penitente e benefico. gozzano, i-509:

detta per la quale l'uomo punisce in sé quello che si

f ena e di penitenza all'uomo. manzoni, pr. sp.,

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

. e in questo apparirà che sia uomo di penitenzia, crescendo i capelli nel

dio. passavanti, io: l'uomo per la penitenza si pente del male

verace la penitenza, quando l'uomo si pente del male che ha fatto e

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

un proverbio che dice, quando l'uomo è molto affaticato da uno o da qualche

e degli apostoli è a riducere l'uomo a penitenza, biasimando il male.

, al calcolo che fanno gl'interpreti, uomo così lascivo ed effeminato, al predicar

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

ponno. castelvetro, 8-2-186: se l'uomo o il cavallo aves- sono le penne

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (7 risultati)

volta. tasso, 11-iii-800: l'uomo ch'abbia la scienza de le cose giuste

iv impress. [s. v. uomo]: 'uomo di penna ',

su le tre penne. -far l'uomo alla penna: mandare un uomo sulla

-far l'uomo alla penna: mandare un uomo sulla cima dell'antenna perché osservi il

s. v.]: 'far l'uomo alla penna 'è legare un uomo

uomo alla penna 'è legare un uomo alla penna nell'antenna e alzarlo quanto

guglielmotti, 1272: 'far l'uomo alla penna ': significava, nel

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

potevano cadere che dalla penna di un uomo maturo e consumato negli studi e nei

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (2 risultati)

]: 'è tutto voce e penne': uomo e donna di piccola statura, ma

) prenderà, e tante mogli se un uomo. moretti, ii- 323:

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (2 risultati)

, grossa quanto il braccio di un uomo. pratesi, 5-449: le vitalbe lunghe

, fugge per un tratto innanzi all'uomo uggiolando con la coda bassa a pennacchio

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (3 risultati)

altre cose tutte strane da ordinato e costumato uomo, tra queste una, ch'è

: il puoti... non era uomo politico, non cospiratore, era un

non cospiratore, era un puro e semplice uomo di lettere, un 'pennarulo '

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

te la completa. ti veste un uomo o una donna con pochi sdruccioloni di

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

non gli ha date [la natura all'uomo] ancora le parti le quale son

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (2 risultati)

c. bini, 1-75: il pover'uomo si era rialzato girando penosamente la testa

stato in questo cuore della terra un uomo anteriore ai terrori, vicino alla sua origine

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (7 risultati)

17-224: non le tue furie, o uomo d'affari, / né i tuoi

maniera. rosmini, x-208: l'uomo dice « possibile tutto ciò che non

il pensabile in universale, come ripensato dall'uomo colla riflessione, che è quanto dire

che si può dire sia lo stesso uomo, in generale, e quella parte

che è pensabile dal pensiero creato dell'uomo: pensabilità soggettiva). gioberti

, prima che pensi, manifesta l'uomo suo pensamento. pallavicino, 1-509:

migliore. guiniforto, 8: l'uomo, poiché è venuto ad anni di discrezione

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

.. nientedimeno non raffrenandola presto l'uomo, ma facendo alcun pensamento e perseverando

nudo uno eh'appena aveva figura d'uomo, tanto era fatto difforme per la

senza pensamento si vale dell'aiuto dell'uomo per vincere il suo nemico.

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (9 risultati)

udì fare queste impromesse, essendo uomo molto mondano e di vanagloria pieno (

e, in partic., all'uomo, e anche alla stessa attitudine intellettiva

otenzialità del pensare. -soggetto pensante: uomo che pensa, considerato distinto e contrapposto

mirabile ornamento e comodo alla vita dell'uomo e alla società civile. a.

ponghiamo. delfico, i-18: l'uomo nasce sensibile, ma non è nella

: all'istante della lotta, l'uomo volente, l'uomo pensante è sparito:

della lotta, l'uomo volente, l'uomo pensante è sparito: l'istinto della

una semi-indipendenza. -per anton.: uomo. cesarotti, 1-xxxii-36: ah dunque

c'è fuomo che pensi: l'uomo, che non vuol dire una testa,

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

tosta. cavalca, 18-28: l'uomo pecca o col cuore pensando e volendo

semplicissimo da cui parto è che l'uomo pensa l'essere in un modo universale

ungaretti, ii-102: ripara [l'uomo] il logorio alzando tombe, / e

v'ha mosso ad uccidere uno vile uomo?... solo l'affezione,

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

che dentro quel legno c'era un uomo. -intr. giacomo da

a la comune madre, / ogn'uomo ebbi in despetto tanto avante, / ch'

al monte asinao, il qual era un uomo a caso che non pensava ad altro

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

grandissima riprensione sarebbe chi a così liberale uomo pensasse villania. idem, dee.,

studiati un po'meglio i tempi l'uomo ed il poema, non lo direi più

, 10-19: allora de'pensar l'uomo che dio l'ami, quando di tabulazioni

giudeo, il quale veramente era savio uomo,... pensò non potere alcuna

ci si può prendere cura di un uomo quanto utile può rendere. -tr.

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

momenti... nei quali un uomo si pensa d'impazzire. 8

1-iv-120): veg- gendosi di ricchissimo uomo in brieve tempo quasi povero divenuto,

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

a vostra sorella... l'uomo è cacciatore. de amicis, i-371:

. bibbia volgar., viii-340: niuno uomo pensi male nel suo cuore contro al

erra. monosini, 336: l'uomo pensa, / e dio dispensa. tommaseo

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (1 risultato)

può essere disgiunto dal pensare, l'uomo dalla natura, l'attività dalla materia.

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (3 risultati)

di bellissima presenzia, alquanto maninconico et uomo pensativo, molto costumato nell'opere e

, gli parve di vedere in sogno un uomo sconosciuto che in quei cammini gli disse

come donna e debole, ma tu come uomo e forte; io con ignoranza semplice

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (5 risultati)

realtà profonda delle cose; che è uomo di scienza, di cultura; intellettuale

seguire le tracce luminose di questo grand'uomo, ma gli uomini pensatori, pe'quali

512: il pensatore non è mai un uomo felice: l'uomo che medita è

non è mai un uomo felice: l'uomo che medita è l'uomo che soffre

: l'uomo che medita è l'uomo che soffre. b. croce, ii-10-80

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (5 risultati)

, sm. attività psichica che consente all'uomo di formare contenuti mentali, principalmente

il mondo; è facoltà propria dell'uomo, e di per sé lo distingue

tanto grado che di avere prima esaltato uno uomo che, per la incapacità sua

breme, conc., iii-155: l'uomo... dovea sco- rire

riflettere. gioberti, 4-2-172: l'uomo è come dio libero nella creazione.

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

meglio d'ogni altro la missione dell'uomo italiano, riunì teorica e pratica,

donna,... egli non è uomo. davila, 685: passò col

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

profonda selva, però non allo uomo concesso col guardo della mente poter, vagando

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

vi diranno che il soldato è un uomo senza pensieri, che è ben nutrito

): egli è forte e potrebbene l'uomo fare ciò che volesse: e oltre

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

. -girare quanto il pensiero dell'uomo: viaggiare in lungo e in largo

dopo aver girato quanto il pensier dell'uomo. -il pensiero sarà mio,

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

'mettere in serio pensiero. può l'uomo mettere l'altr'uomo deliberatamente; può

. può l'uomo mettere l'altr'uomo deliberatamente; può l'uomo o la

l'altr'uomo deliberatamente; può l'uomo o la cosa mettere in pensiero ',

e pensier. fiacchi, 185: dell'uomo a fronte è vile un bruto,

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (2 risultati)

, 1-18: il pensieri del male uomo si è magione del diavolo. monosini,

consista in altro che in andare un uomo pulito, in caminare penseroso. foscolo,

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

. delminio, i-51: non può l'uomo... contemplar, se non

3-184: il vecchio ascoltava pensoso, come uomo cui incominci

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

... non rimane più uomo, ma... animale bruto.

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (5 risultati)

comando, alla vita propria, riconosciuto uomo. con sorpresa e pentimento del suo

quasi innocente. passavanti, io: l'uomo per la penitenza si pente del male

, 164: quanto più savio è l'uomo, tanto muore più apagato nell'animo

: molte più sono quelle cose che un uomo fa, delle quali si può pentire

il signore ch'egli avea fatto l'uomo nella terra. rinaldeschi, 1-186: io

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (4 risultati)

fatto l'uomo, cioè mostrò segni come si pentisse facendo

modo d'intendere, d'aver creato l'uomo per colpa di adamo...

noi assaggiamo del vino di questo valente uomo: forse che è egli tale che

, 1-6 (1-88): può l'uomo da bene peccare,...

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

questo all'angelo, credendo che fusse uomo che volesse mangiare. boccaccio, dee

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

si dice anche in modo basso d'uomo grasso, e che difficilmente si muove.

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

più durare che per età d'un uomo, perocché avea penuria di femmine,

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (2 risultati)

. goldoni, vi-445: io non sono uomo ricco, ma il signore mi dà

f. frugoni, vi-269: miseria a'uomo scervellato, che penuria in vita ed

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

montagna deserta penzolò a un legno l * uomo dio. pancrazi, 1-96: quel

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (3 risultati)

iv-1-805: lungo il binario camminava un uomo scalzo, portando le sue scarpe in

sulle spalle. rosmini, xxv-268: nell'uomo che dalla veglia vien passando a stato

gozzi, 1-288: eravi un certo uomo cognominato arlotto, nome che gli si conviene

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

caucaso, che montando in sulla cima può uomo vedere grande parte del mondo, e