Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uomo Nuova ricerca

Numero di risultati: 40505

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (3 risultati)

ii-80: montò sul tavolone un pezzo d'uomo, vestito tutto di rosso come un

ghislanzoni, 27: era un uomo sui cinquantanni, magro, sparuto,

non hai quel tipo, sai, dell'uomo fatale, 'macro ', mefistofelico

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (4 risultati)

., ii-29: fu [giuliano] uomo etterato, eloquente e memorioso. alberti

non ci è animale più memorioso dell'uomo, né perciò più vendicativo. b.

... di contrapporre perfino l'uomo « memorioso » all'uomo « intelligente »

perfino l'uomo « memorioso » all'uomo « intelligente » e al « poeta

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

si concia in quello raglio che l'uomo vuole in su le piastre de lo

ravvisa in ogni donna che disputi con un uomo. c. e. gadda,

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

. nieri, 3-123: 'menafreddo': uomo così lento nel far le cose che

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (3 risultati)

dispose che marco claudio, suo servo, uomo di gran presunzione, come più tosto

, seppe tra loro far differenza da uomo ad uomo. di giacomo, ii-689:

tra loro far differenza da uomo ad uomo. di giacomo, ii-689: il ballerino

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

sopra 'l quale non sedette anche niuno uomo; scioglietelo, e menatelo a me.

guidotto da bologna, 1-96: stando ogni uomo chieto e attento, comincerà questi a

, 9-26: il pulci non è un uomo serio, che faccia guerra alla religione

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

. iosef, suo marito, essendo uomo giusto, non la voleva menare, ma

e dissero a lui: percioché niuno uomo ci ha menati. fatti di cesare,

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

latini, rettor., 46-5: uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

che pareano... menare forma d'uomo ne'loro membri, lo sonno si

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

egli mi giova molto quando un savio uomo è da una donna semplice menato come

: in dolore... [l'uomo] contradice con dolore e con forza

una nel pugno, in cui il valente uomo teneva la mazza che stette un mese

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

potevo giudicare, mi pareva che questo uomo da bene, padre del detto paulino,

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (4 risultati)

giù un articolo, come qualmente quel povero uomo è un ignorante e un disonesto.

la tramoggia: con riferimento a un uomo e a una donna che si intrattengono

cellini, 2-11 (323): l'uomo disse che, da poi che io non

benigno animo; troppo credete a ogni uomo e sperate che ciascuno vi faccia quello

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (4 risultati)

di rienzo, 47: menato così magnifico uomo a'le forche, nel piano di

, 30: captivo in lingua latina significa uomo preso in guerra e menato in servitù

, 1-16: mantici menati da un uomo con fimi e carrucole. 4

: stimarono maggiore e più conveniente ad uomo l'opera menata a fine con parole e

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (1 risultato)

v.]: 'mencheràccio ': uomo goffamentedappoco. = etimo incerto, probabilmente

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

e volle dire che, per esser uomo sì divino, aveva fatto due statue

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (4 risultati)

secondo se medesimo, cioè secondo l'uomo non secondo iddio, vive per certo

secondo il mendacio: non perché l'uomo sia mendacio,... ma perché

mendacio,... ma perché l'uomo fu fatto sì diritto che non dovesse

gravemente, imperciò che quello che l'uomo fa, sforzante natura, si può

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (4 risultati)

gli altri poveri che mendicavano, un uomo infermo di lebbra e mezzo nudo, che

pallavicino, 1-357: volle che l'uomo s'avvezzasse a vitto plebeo, a letto

ordin del presidente: / che né uomo, né donna / mendicar si sopporti.

necessità di mendicare l'amore d'un uomo. galanti, 46: i cittadini,

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (2 risultati)

quali membri abbiano ad essere in un uomo mentre lo vuol dipingere, e in

, siccome corriere tostano e forte come uomo armato. = deriv. da mendico

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

. d. vasco, 490: nell'uomo sano e robusto la mendicità è un

quell'abborri- mento profondo che ogni pover uomo, malato per eccesso di lavoro o

sopra / e la mendicità, qual uomo armato, / talché scampar dalle man

uniscono a formar quella celestiale azione dell'uomo molte e prestantissime virtù soprannaturali: la

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

, 5-26: il facchino, un uomo tozzo e svelto, sorrise e borbottò qualche

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

nervoso centrale dei vertebrati e che nell'uomo avvolgono l'encefalo e il midollo spinale

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (1 risultato)

menno. gioberti, 1-iv-542: l'uomo moderno... è un singoiar mescolato

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (3 risultati)

sottrarsi dalla legge d'inerzia propria dell'uomo di seguire sempre ciò che importa meno

/ partorì cose stupende, / quando l'uomo ebbe tra mano / meno libri e

la più grande svolta nella storia dell'uomo è quando egli riesce a concepire..

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (4 risultati)

restato morto, smozzicato, storpiato qualche uomo di meno, e, 4 ceteris paribus

: a mostrare che s'io era uomo di lettere non lo era lui di

, quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno, e

presso un popolo e perfino presso un singolo uomo, sono sempre di carattere generico.

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (6 risultati)

donna è da meno che non è l'uomo, però che ella è sottoposta a

però che ella è sottoposta a l'uomo per boca di dio. della casa,

si sdegnano se tu sarai meno che uomo. se vuoi vivere, smetti di vivere

ch'ella possa far sì che alcun uomo faccia a meno di uscire in sulla

f. corsini, 2-48: per uomo di gran cuore che fosse ferdinando cortes,

gran tristizia, temendo che con altr'uomo non ne fosse ita. ser giovanni,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (1 risultato)

quella menomanza e dibassa- mento del grandissimo uomo elli prendesse accrescimento di chiaritade. ottimo

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (1 risultato)

di sua potenza e quello che. ll'uomo gli avea conmesso menomò il suo podere

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti. 5.

significava questo, riconoscere dio in un uomo inchiodato a una croce?). dunque

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (1 risultato)

non ti volere accompagnare, né con uomo che menosdica d'altrui. ibidem,

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

, e di quello un mezzo bicchiere per uomo desse alle prime mense. alamanni,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (3 risultati)

la] scrittura in modo che ogni uomo ci ritrova il suo stato e che

avez- zarle a quel pasto che l'uomo vuol mantenerle. perciò questa mia,

, che è giovanetta né ha provato altr'uomo, 10 l'avvezzerò come mi piacerà

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

.. significa la complessione di esso uomo, secondo che lui ha inclinazione a

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

conoscere abondanza di calidità e che tal uomo è materiale e che vuol dominare con crudeltà

volte s'intagliano in forma de uno uomo lo quale sostenga la trave. castiglione

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

degli apprendenti. foscolo, vii-60: l'uomo è dotato di facoltà mentali, le

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (7 risultati)

che sarebbero nati dall'unione di un uomo con un animale. figiovanni,

del crudele scino e del tauro e dell'uomo di mista forma. domenichi [plinio

. tasso, n-iv-409: fra l'uomo e l'animale bruto è peraventura tanta

nostro acquisto. -con riferimento all'uomo in quanto composto d'anima e di

; l'altra mista, che è l'uomo: il quale ha ben l'anima

carne. rosmini, xxv-480: l'uomo... è soggetto misto, cioè

misto, perché per esso vorrebbe l'uomo non far ciò che fa.

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

che nell'istesso modo veggiamo reggersi ciascun uomo particolare e ciascuna fajniglia. tasso,

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

disordine. delminio, i-91: l'uomo,... essendo stato separatamente formato

piante agli animali, dagli animali all'uomo. citolini, 21: ne l'ultima

ultima parte de'misti si trova l'uomo insieme con tutte le sue operazioni.

volgar., ii-xxvm-17: un solo uomo... di preghiera o di pregio

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (1 risultato)

, 1-552: da questo la malizia dell'uomo ha poi preso occasione d'ingannare e

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (4 risultati)

martiri / portentosa mistura è il cor dell'uomo! cattaneo, iv-1-194: io non

di umiliazione. -con riferimento all'uomo in quanto composto d'anima e di

1-96: ordineremo... che l'uomo possa a certi tempi onestamente sollazzarsi intorno

. 0. rucellai, 8-30: l'uomo,... rinvolto tra la

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

che bastava un dì alla vita dell'uomo. fatti di giuseppe ebreo, 37:

volentieri, parendomi gran vergogna che l'uomo ponga tanto studio in misurare la terra

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

una ferita troppo larga, e un uomo si mise ad attingervi carponi con una misura

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

misura. pallavicino, 1-541: a qualunque uomo particolare l'onesta mediocrità delle sue spese

disanimato. tommaseo, 15-230: l'uomo probo ritrova nella propria coscienza le misure

una società dove la misura d'un uomo la dà la sua intelligenza e la sua

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

data la misura della perspicacia comune dell'uomo, in quella che appellasi prima vista

mostrato sino a quel punto un mediocrissimo uomo,... eccettuatane la trivialità

per valutare il modo di condursi dell'uomo, quindi per guidarlo e governarlo)

la misura giusta per rendere alato un uomo. rosmini, 3-257: colui che ama

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

gusti. papini, x-2-713: l'uomo si rinchiude con- quelli che ama,

sapere che tu non sappia; appartiene all'uomo prudente a conoscere la sua misura.

, 1-34: anche s'io sono un uomo della misura comune, la guerra mi

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

professione di filosofo e che pure, come uomo, è anche lui, in qualche

temperarsi. bencivenni, 4-108: l'uomo si metta misura nell'appetito, e

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (2 risultati)

previdenza... un tipo economico di uomo di genio, tipo su misura e

bonichi, 77: se [l'uomo] trapass'a disiar possanza, /

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (1 risultato)

, v-319: se... un uomo era di passaggio, subito le donne

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (6 risultati)

molti che misurano le virtù di alcun uomo per gli atti esteriori e che fuori

, 1-xxxi-204: è troppo comune all'uomo di misurar il possibile da quel ch'

però che con quella misura che l'uomo misura se medesimo, misura le sue cose

. f. doni, 92: l'uomo è misurato come egli altri misura.

a muoversi a misericordia, stimando ogni uomo migliore e più dabbene di quello ch'

predette cose e singolarmente s'inganna l'uomo per li sentimenti e doni spirituali. agostini

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (4 risultati)

2-472: i tiranni non perdonano all'uomo che, misuratosi da paro a paro con

vi nego che si tratta di un uomo assai pericoloso, assai audace,..

si prova nel vedere l'opera dell'uomo misurarsi col tempo e lo spazio.

. zanotti, 1-4-213: qual è l'uomo che voglia essere temperante e giusto e

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (1 risultato)

lo toccavano nell'onore, il povero uomo, con la berretta in mano, si

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (3 risultati)

restituire la terra sua a questo povero uomo, facendo andare là misuratori, e darli

, conv., i-n-8: non è uomo che sia di sé vero e giusto

è già un bel collaudo per un uomo. 6. dispensatore.

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (2 risultati)

giuglaris, 127: parlo d'un uomo con se stesso così severo che,

, baffi piccoli e neri, appariva uomo di spirito aperto e sottile. emanuelli,

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (2 risultati)

[s. v.]: uomo di mitidio. giusti, 4-ii-455:

padre -e cambi metro, non diventerai mai uomo. ogni anno che passa ti scema

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (2 risultati)

nei quali dichiara la vita individuale dell'uomo essere nuli'altro che amarezza e noia,

. andreini, 1-8: il saper dell'uomo mitiga ogni amaritudine e l'uso rende

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (5 risultati)

si faceva beffe di lui, come uomo di vile animo. sanudo, xlvi-300:

se il reveni, notoriamente un buon uomo, accettava di addossarsene almeno temporariamente una

ministri. giannone, 1-iii-225: manfredi, uomo d'ingegno e di valore, con

purgatorio non è proporzionata alla forza dell'uomo che vive in questa vita..

temperala e falla si proporzionata al podere dell'uomo. machiavelli, 418: se si

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (3 risultati)

aspramente inanzi al tempo è ripreso dall'uomo. carducci, iiì-19-156: ciò che

e cullavo i miei sogni come un uomo beato. di giacomo, i-736:

volgar. [tommaseo]: beato l'uomo che tu ammaestri nella tua legge,

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (1 risultato)

(quasi il mito non fosse dell'uomo come dei popoli educatore e sovrano).

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (3 risultati)

riapparve per l'ultima volta, non uomo vivente, ma reliquia di eroe, immobile

, anche i più selvatici, all'uomo che sa apprezzarli. 8.

tempo è fuggito, / un pover uomo diviene / (se di più viver sostiene

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (2 risultati)

, è stato creato da dio indipendentemente dall'uomo, prima dell'uomo; essa è

dio indipendentemente dall'uomo, prima dell'uomo; essa è pertanto espressione della concezione

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

umana del linguaggio, la scimmia fatta uomo. 7. sm. ant

, 7-87: ancora oggi la posizione dell'uomo verso il mondo qual egli se lo

aberrazione moderna (per mitomania) dell'uomo. arbasino, 3-530: [si

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (1 risultato)

mi contò lo strazio veduto, un uomo legato sopra un asino, con le spalle

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (1 risultato)

intorno alla casa; lui è un uomo. e ha della mitraglia nel corpo,

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

. virus che provoca l'influenza nell'uomo e in vari animali (equini, suini

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

che l'infinita intendenza e desiderio dell'uomo infinito e il culto divino e sollecitudine

mia, / la mi vuol per uomo morto; / né già mai le feci

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (1 risultato)

di decorazioni. deledda, i-566: -l'uomo cammina e non ha bisogno d'esser

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (8 risultati)

più angoscioso di questo, d'un uomo che per tutta la vita si dibatte in

e consigliati. vittorini, 7-87: l'uomo esce con l'homo sapiens dal mondo

.. e comincia a esistere come uomo che fa, soggetto e oggetto insieme

, 1-244: lo re, che era uomo movile a credere, allora prese lo

anni, per essere allora più tosto uomo stabile che giovane mobile. bisaccioni,

., 2-9 (238): l'uomo... è più perfetto; e

e spesse volte viene meno imprima all'uomo la vita che la ricchezza, e

la ricchezza, e così muore l'uomo e le ricchezze rimangono. bergutto,

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

che possano essere trasportati a opera dell'uomo (cose inanimate come merci, attrezzi

o economicamente) esclusa a opera dell'uomo mediante congiunzione a bene immobile o destinazione

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

, 6-2-89: in fin che l'uomo non paga lo suo debito, non si

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

: entra nella stessa barberia un povero uomo irsuto e mal pettinato, con un gran

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

mobiglie de'suoi amici, [l'uomo screditato] o dovrà subire una spesa corrispondente

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (3 risultati)

peccato: e'toglie la dignità all'uomo e l'onore ed ogni riverenza.

'l giovane a dire vanità, l'uomo a fraulde e 'l vecchio a mormorare.

fisicamente e moralmente sono uno straccio d'uomo rimango pur sempre, almeno davanti alla

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (2 risultati)

della stessa specie, ma financo all'uomo. chiamasi anche 'piori- norrea '

io giro il mondo e non sono uomo d'affogare dentro i mocci; però ti

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

calda, tenera, suadente, di uomo e di dominatore. -come appellativo

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

uomo dell'apparente / età di quarant'anni,

, il moccolo è il vero amico dell'uomo! bersezio, ii-75: rosina.

. 8. punta del naso dell'uomo o del muso di un animale.

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

napoletana. alvaro, 17-17: l'uomo è un giovane marinaio del luogo; egli

'. -con riferimento alla creazione dell'uomo nella tradizione biblica o pagana.

papini, 27-452: anche se l'uomo fu libero poteva egli usare la sua

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (3 risultati)

.: figliuol mio, per essere un uomo da bene, bisogna modellarsi sulla vita

1-198: la fisonomia è il prodotto dell'uomo interiore, lo spirito modella la materia

considerare una terra conquistata e modellata dall'uomo. -segnato, incavato da un'

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (1 risultato)

esistente in natura o anche costruito dall'uomo, che viene proposto per essere copiato

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (3 risultati)

e la dottrina d'un dio fatt'uomo. g. gozzi, i-14-206: non

magalotti, 23-257: quando io considero l'uomo tutto ritrincerato alle volte nella sua porzione

delle chiese? piovene, 7-125: un uomo che ha assistito alla sfilata dei modelli

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

sono fatti. 10 non ho trovato uomo qui che li sappia fare su carta

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

a le cose e a'ssensi de l'uomo, e moderanza di corpo. guido

. galileo, 3-3-132: quando ad un uomo fusse toccato a dover a sua elezione

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (3 risultati)

moderando diplomaticamente, perché credo il cicarelli uomo a mostrar la lettera a iliani, se

perfettissima e valida cosa al corpo dell'uomo, se moderatamente s'usa, è nocivo

dannoso a quello, non in esso l'uomo moderandosi. bandello, 1-21 (i-245

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (4 risultati)

., ill-vin-n: si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne

. giamboni, 8-ii-82: l'uomo il quale è beato in questo mondo

altre cose che son bisogno alla vita dell'uomo. iacopone, lxxxiii-521: l'anema

che la perturbazione cade bene nella mente dell'uomo savio, ma càdevi moderata ed alla

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (4 risultati)

., iii-vifi-n: si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne

seme moderato e puro, perché un uomo che sia ripieno di vino, quasi

. paruta, lii-10-438: era stimato uomo di molta bontà di animo e pensieri moderati

. a. monti, 143: uomo [il principe amedeo] di gran buon

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

fu nominato ministro di genova: quest'uomo, terrore degli emigrati rientrati, de'

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (3 risultati)

che la legge di gesù cristo favorisce l'uomo nell'opera del mangiare e ber moderato

avendo a lor moderatore eletto randolfo peiton, uomo di grande autorità e séguito nella provincia

ne'ministri è la religione, moderatrice dell'uomo. biondi, 177: io

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

per buona consuetudine, e fassi l'uomo per essa virtuoso, sanza fatica avere

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (2 risultati)

lo fecero a un tratto creder per uomo che avesse rifrustato tutto l'antico e 'l

l'intelletto è già adulto, e l'uomo non si contenta più di immagini sintetiche

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (3 risultati)

gli ripugnava il medioevo; volle essere uomo di gusto; volle « fare moderno

villaggio, e de'contorni; un uomo che sapeva leggere, che aveva letto

passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza: lode

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (1 risultato)

tasso, n-ii-357: virtù propria dell'uomo è la prudenza e la fortezza e la

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (4 risultati)

del commercio, un tipo economico di uomo di genio, tipo su misura e durevole

uno, alla felice / alleanza d'un uomo qual tu sei / e d'un

di esse, secondo che s'applicano ad uomo o a donna, hanno una particolar

col bisogno della propria conservazione raccomanda all'uomo la 'temperanza 'ed una retta

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (7 risultati)

come a colui che sobrio e modesto uomo era, parendogli assai aver veduto,

conv., iii-vm-12: si conviene all'uomo... moderatamente ridere con onesta

anonimo fiorentino, i-244: non fu epicuro uomo lussurioso né goloso, anzi fu uomo

uomo lussurioso né goloso, anzi fu uomo modesto e temperato. giusto de'conti

fare modestissimo. landino, 214: l'uomo modesto non usa troppo riso. varchi

avarizia troppo più lo trasportavano che ad uomo civile e modesto non conveniva. b.

è modesta perché in perpetuo riporta l'uomo di fronte alla realtà. 4

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (3 risultati)

fagiuoli, 1-155: avverrà che un pover'uomo talora, / che faccia il ritrosetto

virtù modica, la quale fa l'uomo reputarsi piccolo e vile. 3

circostanze mutate. carducci, iii-5-284: l'uomo benché essenzialmente identico pur è modificabile e

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

, per lo più in meglio, l'uomo, i suoi sensi, le sue

o di verità combattuta, l'uomo s'animava, a un tratto,

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

discorso, non sono altro che modificazioni dell'uomo interiore. rosmini, 1-3: i

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (5 risultati)

'. ma se chi spende è uomo, o quasi uomo, 'spendere nella

se chi spende è uomo, o quasi uomo, 'spendere nella modista'può voler

dolersi è molto più comportabile che quel dell'uomo che, oltre al dolersi con sospiri

aretino, 9-43: mentre il casto uomo parlava, giesù, con sembiante non di

: chilone... ordinava che l'uomo forte di corpo fosse dolce di modi

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (4 risultati)

cassola, 2-271: l'ispettore era un uomo cortese, dai modi signorili: e-quando

cola di rienzo, 146: era questo uomo fortemente mutato da li primi suoi modi

, a mille altri modi che userà uno uomo savio che l'ami? sacchetti,

riferimento ai rapporti ascetici e mistici dell'uomo con la divinità, specialmente per mezzo

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (3 risultati)

la ficcando per diritto nella pietra, l'uomo spicca dal detto marmo tutto quello che

peccato di gola si è quando l'uomo con troppo appetito e con troppo ardente

pongano per pena d'uno delitto che l'uomo sia appiccato,... questa

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (2 risultati)

per gli scorci che vi andrebbono, l'uomo leverebbe troppo dalle piante. sarpi,

) dell'estensione divina; anche l'uomo è modo (o estrinsecazione) della

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

): te'questo lume, buono uomo, e guata se egli è netto a

modo. cavalca, vii-225: ogni uomo vuole andare a suo senno e a suo

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (3 risultati)

vergellesi un cavalier nominato messer francesco, uomo molto ricco e savio e avveduto per altro

vergine maria, come che dio è fatto uomo in lei, che fu operazione senza

.. molti... danni all'uomo e in molti modi. machiavelli,

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (3 risultati)

è al duca dare a questo povero uomo sette o otto scudi il mese? ogni

: spesse volte adiviene che, quando l'uomo s'affa- diga in una cosa e

imparasi a conoscere in che modo sia l'uomo diverso dagli irrazionali. mazzini, 38-157

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (3 risultati)

152: e'bisogna, poi che l'uomo / gli chiama e paga [i

vi sia modo di trovare un sol uomo in italia, il quale dica: fo

capellano volgar., i-391: qualunque uomo sia savio, se 'n opera carnale si

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

pena e volendo fare pace con l'uomo,... coll'amore che hai

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

argomento unico per cui sia dato all'uomo presentire l'altezza dei suoi futuri destini

. cattaneo, v-1-461: costretto l'uomo sin dall'infanzia a percorrere l'assiduo

fautore di fascismo tutto ciò che dell'uomo e della sua cultura (o della sua

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

scivoli,... il pover uomo si prese la testa tra le mani.

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

molto preciso: la testa di un uomo, non la testa equina,

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (2 risultati)

capella. aretino, 1-36: di cotal uomo si farebbero le moggia delle leggende:

1-28-206: questi errori ha raccozzati l'uomo sottile nella prima scena: ora guardate

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (3 risultati)

rispondono essere indubitatamente servizio divino che un uomo di cosi eminente virtù, si giovevole a

ii-118: disse aristotile che per conoscere un uomo intrinsecamente bisogna mangiar seco un moggio di

balordo. botta, 4-1129: quantunque uomo di fresca età fosse e robusto e

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (5 risultati)

. donna congiunta in matrimonio con un uomo, considerata in modo indeterminato 0 in

i saracini... credono che l'uomo possa e debbia avere molte mòllie.

legge, di contrarre matrimonio (un uomo celibe). g. m.

ammogliato, aver contratto matrimonio (un uomo). cavalca, 20-240: l'

). cavalca, 20-240: l'uomo che ha moglie non si può mai

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (8 risultati)

orlando nella cronaca di turpino è un uomo serio, grave, esempio d'ogni

, sarebbe questo un freno per quell'uomo? [edizi 1827 (71):

, sarebb'egli un freno per quell'uomo...?].

senza moglie a lato / non puote uomo in bontade esser perfetto. -sposare

unirsi con lei in matrimonio (un uomo). malispini, 38: trasse

dio. il prim'anno che l'uomo piglia moglie, o s'ammala o

pareggi una buona moghe. -all'uomo moglie, al putto verga: con riferimento

proverbi toscani, 97: all'uomo moghe, al putto verga.

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (3 risultati)

glielmo si vantò che non avea neuno nobile uomo di proenza che no gli avesse fatto

, 7-2 (160): buon uomo, vatti con dio; ché tu odi

sacchetti, 147: da queste l'uomo è già sommesso e vinto; /

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

disse la venezianella. -a fe'di reale uomo. l. venier, 21:

imbeccarlo sì bene che baccio, siccome uomo di facile contentatura, le perdonò. foscolo

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (3 risultati)

. d'annunzio, ii-187: o uomo, / aduna tutte le cose, /

: nell'arte dello spilletaio, l'uomo che fa la punta alle spille respira per

e sminuzzare il cibo (e nell'uomo hanno tale conformazione e funzione il sesto

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (4 risultati)

soffitto. pratolini, 9-ino: l'uomo che lei vedeva di spalle, con la

superba. bottari, 5-51: un uomo intelligente e di buon gusto, nel rimirare

: la molta mole del seme [dell'uomo] non produce più cervello, la

sfera sia per palliare le fralezze dell'uomo, sia per accrescer d'un atomo la

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

, 34-179: a cui non l'uomo / e non la terra sol, ma

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (1 risultato)

a ogni passo, e molestare l'uomo bonario, che fosse senza forza propria

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (3 risultati)

quell'angoscia e quello affanno che l'uomo piglia di quel ch'egli ha, o

temine, siete... dell'uomo inespugnabile sollecitudine e molestia. p.

che apparia a lei visibelemente in forma d'uomo. 5. tortura; angheria

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

onde veniva da tutti schifato come un uomo intrattabile. forteguerri, iv- 325:

oggi son questi, / che l'uomo dotto e l'uomo ragionevole / mena

, / che l'uomo dotto e l'uomo ragionevole / mena i giorni più afflitti

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

non sei che a mezzo / un uomo. e se mi spezzi, è prova

lingua è molesto, / alcun mortificato uomo dabbene / v'oppose contro un ottimo

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (2 risultati)

. apro;... l'uomo, umile, fa: « niente da

far dormire e per quella condure un uomo a morte più velocemente che il papavero o

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (2 risultati)

della futura libera adesione della volontà dell'uomo alla grazia stessa: la volontà e il

la volontà e il libero arbitrio dell'uomo si esercitano nel fornire un libero assenso

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

i-205: non penetrando nelle teorie di quell'uomo,... né ben sapendo

l'aria aperta e gaia d'un uomo dabbene. leopardi, i-198: molte

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

persona che avesse conosciuto il cuor dell'uomo in esteso egli avrebbe forse potuto cavare

tommaseo [s. v.]: uomo che ha certi scatti di molla '

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (1 risultato)

fascia elastica che ferma la calza da uomo al polpaccio; giarrettiera. bresciani

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

, 1-41: salta ad- osso all'uomo... e gliene molla una

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (2 risultati)

annunzio, vi-322: il mollatore è l'uomo che sta al piro per tenere il

(76): la mente dell'uomo giusto non debbe essere fatta come la

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. montano, 1-286: era un uomo ancor giovane, lungo, dinoccolato, con

». moravia, i-427: era un uomo sui trenta- cinque anni, bianco,

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

77: il fratello suo, prode uomo, mandò arzagole un po'rubeste e

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

/ [la donna] conduce l'uomo a frusto ed a capello. torini,

. b. cavalcanti, 2-51: l'uomo molle e delicato... pecca

. calandra, 4-16: è un uomo molle, un voluttuoso, un sibarita

avere un predominio esteso e gagliardo sull'uomo, perché presentano piaceri fisici. foscolo

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

... à basta a farti spacciare uomo da bene. conti, 86:

ancora colpevoli, ma in cui l'uomo troppo condiscende ad altri e a sé

di verno, conviene che quel cotale uomo sia lento e molle, pesante e dormiglioso

. leopardi, 29-58: spera l'uomo ingannato, e mal richiede / sensi

più che virili, in chi dell'uomo al tutto / da natura è minor.

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

: vedi..., o uomo, quanto siamo noi [cristiani] più

quando le ciglia sono diritte, significano uomo molle. giov. cavalcanti, io:

: disconvengono le lagrime al volto d'un uomo perché, sendo sudori del cuore,

perché, sendo sudori del cuore, l'uomo non dee mostrar d'aver un cuor

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

terreno che, quand'è molle, l'uomo non vi si regge ritto. parini

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

. giuglaris, 71: non è l'uomo un diamante che, battuto, non

il ferrarese si trovava il più disperato uomo del mondo non si potendo ima- ginare

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (3 risultati)

attica, piangeva con voci non punto d'uomo costante. siri, 1-iii-219: nulla

papa e la sua persona, egli è uomo di cinquantasei anni, che vive tanto

lezioso, che non si addice a un uomo; con eccessiva ricercatezza, in modo

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

subacquei. federici, lxii-4-26: un uomo, avendosi ben stretto il naso con

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (1 risultato)

10 non credo che si trovasse mai uomo sì sciatto né tanto scimunito che facessi

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

, 7-12: nel tatto dovrebbe l'uomo contentarsi della mollizie: vi vuole la

e manifeste? machiavelli, 1-i-82: era uomo militare, sopportantissimo d'ogni fatica,

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (2 risultati)

forme totalizzanti e disumane -le esigenze dell'uomo come individuo e come gruppo.

adorato dagli ammoniti sotto le forme di uomo e di vitello. se gli offerivano vittime

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (3 risultati)

, concetti, parole differenti (l'uomo o le facoltà intellettive, ecc.

. rosmini, xxi- 272: l'uomo è moltiplice; ma nella moltiplicità delle

: tomaso d'aquino,... uomo bono per santità di costumi e per

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (1 risultato)

appigliarsi. cesarotti, 1-vi-270: quest'uomo, famoso per la moltiplicità dei suoi

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

5-3-46: per se stesso moltiplicabile [l'uomo] per innumerabili secoli in innumerabili uomini

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

volgar., i-27: creò iddio l'uomo... maschio e fe

vergognandomi di multiplicare in parole con un uomo dottissimo. cornazano, 1-105: poco

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

mondo fioco. goldoni, xiii-810: dell'uomo compagna i't'ho formata, /

inclinati. marinetti, 6: l'uomo moltiplicato dalla macchina. nuovo senso meccanico

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (3 risultati)

. bencivenni, 1-197: l'uomo i passi del quale fieno radi e

ore pomeridiane. -con riferimento all'uomo fatto a immagine e simiglianza di dio

mente per le membra o il corpo dell'uomo? egli tua abitazione perpetua,.

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

mi parve pel mio paese e per un uomo solo di essere ricco abbastanza e

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (1 risultato)

v-6: questo è un sentimento che l'uomo... porta perpetuamente nell'animo

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

noia facevano a tutti, e l'uomo di dio disse: « io le scomunico

pendolo. algarotti, 1-viii-187: l'uomo è composto di una moltitudine quasi che

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

però lo vedranno, qual è, fatt'uomo. ma ciò non sarà moltissimo?

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

compagno di beato francesco... era uomo di molta simplicità sacchetti, 8-6:

tenuta da un certo maestro pozzi, uomo di moltissimo ingegno. bacchetti, 2-xix-364

c. ferrari, 367: questo ottimo uomo ed amico mi diede segnalate prove di

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

, 31-81: il vescovo, come uomo che era da molto, si levò e

2-7 (195): era pericone uomo di fiera vista e robusto molto. pulci

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

.. ti lodò infinitamente, come uomo degno di molto miglior sorte. saba

: salvestro bru- nelleschi, molto piacevolissimo uomo, diede cena a una brigata.

e volentieri quella cosa, con un uomo che gli piace. -ripetutamente, più

puote / che comparir non veggia od uomo o fera. tassoni, 2-8: a

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

cosimo de'medici] fosse più tosto uomo divino che mortale. galileo, 3-4-

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (4 risultati)

non è oggetto che possa interessare l'uomo economico: il suo vero compito è di

di breve forma, non solo all'uomo è letale e momentaneo veleno, ma

core umano. massa, xviii-7-412: l'uomo selvaggio avea pochi momentanei bisogni e molti

1: tutta la vita d'uno uomo, s'elli vivesse mille anni, non

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

o doloroso, nella vita d'un uomo o d'una gente, in cui un

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

boiardo, 1-55: come egli adviene che uomo di grande momento per nobiltà o per

il consiglio, come se fusse stato uomo di nessuno momento. aretino, iv-4-276:

in castello il signor cammillo colonna, uomo di molto momento in questi paesi.

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

ardigò, ii-139: la volontà dell'uomo non è un primo, ma un momento

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

. g. bassani, 5-94: nell'uomo di età indefinibile,..

una continua esperienza, cosa sia l'uomo nella vita reale, e quali le

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

si può diciferare il grande enigma dell'uomo e dell'universo. guerrazzi, iii-110:

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

a chi lo porta, perché l'uomo fa nobile l'abito non il colore

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (1 risultato)

abitava ne'passati tempi un monaio, uomo bestiale e crudele. dolce, 1-51

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (4 risultati)

però senza folgori. -con riferimento all'uomo, per la perfezione che lo distingue

che si potesse dare ad intendere all'uomo che la prigione, in cui si

monarchia, il quale è un solo uomo composto di molti... un

al dominio di dio sull'universo o dell'uomo sulla natura). pallavicino,

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

quivi monarchia, il quale è un solo uomo composto di molti, imperoché il popolo

v. franco, 4-209: l'uomo si può far servo del libero e

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

dev'essere nelle mani di un solo uomo; perché dove il potere è diviso

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

vera e propria solo pensando che un uomo potesse vedere un pezzettino del mio collo

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (3 risultati)

, in quanto riguardansi non le relazioni dell'uomo cogli uomini nella vita attiva, ma

cogli uomini nella vita attiva, ma l'uomo singolo nell'esercizio delle sue facoltà.

in quanto propugnavano la perfezione individuale dell'uomo in un isolamento aristocratico, senza

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

: è ridicolo... più l'uomo storpio e ricco che il mendico e

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (5 risultati)

.]: * monchino ': l'uomo che da una o da due mani

stesso che moncherino, specialmente soprannome d'uomo monco. p. guanto di

. d'annunzio, iv-1-923: un uomo gigantesco, sanguigno, monco d'un braccio

. tarchetti, 6-ii-294: tra un uomo ed una donna giovani, che vogliono violentare

cadenzati. oriani, x-13-161: l'uomo ha bisogno di uscire in un modo o

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

. gozzi, 1-281: io non son uomo che vada alle mondane; e se

veggiamo mondanamente che altro frutto richiede l'uomo dall'arbore piantato in buona terra che da

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (5 risultati)

o l'esistenza umana, l'uomo, i suoi sentimenti, gli affetti

connaturato o che deriva dalla condizione dell'uomo, considerato per lo più nella sua

magno volgar.], 15-16: l'uomo ipocrito, imperocché per l'amore che

18-35: di questi desideri mondani l'uomo si dee pentere e confessare, perché

michele, 37: cristo, in quanto uomo via- tore e mortale, via di

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (6 risultati)

si udì fare queste impromesse, essendo uomo molto mondano e di vanagloria pieno [

brunetto latini... fu mondano uomo. boccaccio, viii-1-212: l'esser

. villani, 9-5: iacopo, come uomo di vita dileggiata e disonesta, si

montale, 3-95: il signor fuchs, uomo multilingue, di età e di provenienza

società. montale, 7-226: come uomo, claude bourdet è prima di tutto

claude bourdet è prima di tutto un uomo elegante: non per nulla figlio di

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (4 risultati)

con i panni mondani, vi giudicavo uomo con gli arnesi infami. -che

maggiormente usata che il venir mancando nell'uomo, coll'andar dell'età, la disposizione

: di presente, sanza chiamamento d'uomo mondano, i detti suoi frati, che

affiede e. ssi possono convenire a uomo in doppia maniera, ché. 11'

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

arrampicato in vetta a un palmizio, un uomo a colpi di roncola lo mondava dei

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (3 risultati)

bibbia volgar., ix-318: uno uomo pieno di lepra, vedendo iesù e gittato

: quel culto / che tira l'uomo più verso lo spirito / e lo cerca

in virtù, monda e mette l'uomo in sicuro. mamiani, 4-267: converrebbe

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

. bambagiuoli, 1-8: quant'uomo alcuno è di maggior valore, /

le donne conce pono usando con l'uomo, respondi... perché è netta

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

, i-m: alle donne mondezza, all'uomo si conviene fatica... nulla

, xviii-7-954: la mondezza tien l'uomo sano, preservandolo dalla corruzione a cui

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (2 risultati)

disprezzo. moravia, xi-151: quell'uomo proprio non mi piace;..

fabbrica mondiale è fatta unicamente in grazia dell'uomo. pa-pi, ii-130: egli di

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

genio d'andare a ritrovare la macia dell'uomo morto, che m'insegni a falsar

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

capillo nero sarà, sappi che l'uomo è sanato, e sicuramente lo pronunci

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, ii-646: per contemplare, l'uomo deve essere povero in ispirito, misericorde

se tu se'mondo di mischiamento d'uomo e di femmina... si è

e rime spirituali antiche, 39: l'uomo fa le sue opere monde nel divino

: però che in verità ti vidi uomo giusto innanzi a me in questa generazione

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

comprende sia le cose materiali sia l'uomo (ma può riferirsi anche solo ai fenomeni

, ii-105: come dolce prima dell'uomo / doveva andare il mondo. /

doveva andare il mondo. / l'uomo ne cavò beffe di demòni, /

ogni cosa, non si trovò neun uomo nel mondo che fosse mendico, lacopone,

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

n. 5. 8. l'uomo, considerato nella filosofia antica e rinascimentale

gherardi, ii-24: i greci l'uomo piccolo mondo chiamaro per uno vocabolo che

nel mondo piccolo ancora, cioè nello uomo, si truovino in un certo modo tutte

pose nome piccol mondo / a l'uomo, ebbe d'ingegno un ricco dono

.. all'essere stato l'uomo nominato da'greci mondo piccolo, pixpoxóqxo

cende del mattino. -l'uomo in quanto centro di rapporti morali e

determinata. gioberti, 4-1-265: ogni uomo è un mondo, cioè un centro

, sviscerando le facoltà e i diritti dell'uomo, locke, bayle, rousseau,

capo del mondo e comune d'ogne uomo. giamboni, 4-145: cristo..

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

maligno! esso non ammette che un uomo ed una donna possano, senza scopo

cavalca, 9-238: poco giova se l'uomo guadagnasse tutto il mondo predicando, se

se 'l ricco divien povero / ciascun uomo il rampogna / e con maggior vergogna /

15): il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo.

gaudente. bettinelli, iv-244: uomo di mondo. p. verri, 2-i-2-

uomini di mondo domanda che lo credano uomo amabile. manzoni, pr. sp.

parole, possiede tutte le qualità dell'uomo di mondo. tarchetti, 6-i-390:

mondo. deledda, 1-53: era troppo uomo di mondo... per offendersi

.. con una discrezione da perfetto uomo di mondo. baldini, 9-34:

solido, sano e bel pezzo d'uomo, persona di mondo bisboccione e libertino la

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

. d. bartoli, 9-30-146: uomo, forse, oltre a quanti ne

il terzo la carnè; il quarto l'uomo medesimo. dante, par.,

cavalca, vii-7: animale è l'uomo tiepido; perciocché, parendogli aver lasciato il

vita materiale, 1'esistenza terrena dell'uomo (in contrapposizione all'aldilà, in

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

». tant'è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel

era né sono buono, per bisognare uomo... che s'intendessi più del

esser pratico del mondo, non è uomo da essere aggirato. mascardi, 94:

20-248: odi la crudeltà d'uno uomo mentovato, bontà de le sue vertù,

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

insieme delle facoltà intellettuali e spirituali dell'uomo (e secondo il pensiero kantiano il

. ferrari, ii-57: quando l'uomo opera, domina il mondo colle sue passioni

come tale. gentile, 2-i-221: l'uomo è sempre morale nel suo mondo.

, 11-230: se chi scrive è un uomo d'ingegno, la sua idea

, dell'ambiente esterno che circonda l'uomo. petrarca, 323-30: di sua

mondo suo è fitta profondamente in ogni uomo, che si accosti all'opera d'arte

bernari, 1-132: allora il pover'uomo, mentre si alza dal letto, sogna

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

carducci, ii-n-68: vedrei contenti un uomo e una donna come pochi possono essere

borghini, 3-72: chi è quell'uomo al mondo che tenga occulti gli altrui

: dei persei ei non troverebbe forse uomo al mondo che gnele sapessi fare.

. si dice che 'è un uomo che ancora non ha mondo '. es

fra l'altre una dove dice che l'uomo giusto non si muove se ben cade

: da che mondo è mondo, l'uomo è lupo per l'uomo.

, l'uomo è lupo per l'uomo. -dare, mettere, porre

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

voluto mandare all'altro mondo qualcheduno, uomo o donna che fosse, c'è

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

caso, palesato il suo amore a un uomo il quale non avesse già mostrato e

cecchi, 1-ii-5: sono stato sempre uomo di buon tempo e che mi piglio il

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (3 risultati)

dir. nel diritto longobardo, l'uomo a cui spettava il potere di mundio

voce sassonica 'mund '; e quell'uomo a cui apparteneva la difesa e patrocinio

esser pratico del mondo, non è uomo da essere aggirato né fatto stare,

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (2 risultati)

remi, una fila per banda, un uomo per remo. tramater [s.

dottrina teologica che attribuisce la salvezza dell'uomo alla sola azione di dio.

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

tedeschi, anche voi, che siete uomo colla testa a posto... e

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

aveva a avere, gli rispose il buon uomo: non ve gli posso dare,

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

dio che l'anima di così valente uomo stea in pregione per moneta »,

del mondano amore, più dovutamente per uomo non si può spendere, quanto mostrasi

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

dire: 'per amor suo ammazzerebbe un uomo '. più comune: 'farebbe

non è moneta di buon conio': uomo da non se ne fidare, in senso

inerti sino alla fine; non diedero un uomo, né una moneta, né un'

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (1 risultato)

.. trapassiamo allo invisibile abito dell'uomo dentro. 2. sm.

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

». anonimo, xxi-354: dee l'uomo avere nella sua mente e pensare come

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (1 risultato)

e sconci, più da bestia che da uomo. c. arrighi, 3-197

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (4 risultati)

il quale contraffa benissimo molte operazioni dell'uomo; il quale contraffare è come uno schernire

. 2. per estens. uomo calvo. salvini, v-419: 'mormone'

salvini, v-419: 'mormone'vale figuratamente uomo calvo e pelato a guisa di monna.

lezioso, delicato, effeminato (un uomo). patàffio, 7:

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

sua arte attraverso gli immutabili gesti dell'uomo, dietro lo stanco monocolorismo dello stile

scena. montale, 3-158: un uomo grigio e monocoluto e un monturato in

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

con la quale circondavono l'ombra de l'uomo. dipoi con un solo colore cominciorono

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

, che congiunge dialetticamente dio e l'uomo colla maggior unione possibile, senza incorrere

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (4 risultati)

consiste nell'unione stabile di un solo uomo e di una sola donna per tutta

hartamann ha torto quando afferma che l'uomo è poligamo e la donna monogama,

donna o, rispettivamente, a un solo uomo per tutta la vita; che dimostra

, pure la maternità lascia libero l'uomo di cercare altra compagna; l'atto dell'

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

di una società umana in cui ciascun uomo non può contrarre matrimonio con più di

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

questo monologo: -poffare, che quell'uomo dovesse giungere a questo segno!

sanctis, ii15- 43: immagina un uomo di facile e grato conversare: ti

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (4 risultati)

nostra, « un viaggio tipico dell'uomo di lettere italiano ». 3.

sublime che vedeva nell'universo soltanto l'uomo, non si cura né della verosimiglianza

ci rimanesse volontariamente, non si qualificherebbe uomo sistematico, ma monomaniaco, perché appunto

il codice passò nelle mani di quel dabbene uomo dello stradino, il più celebre monomaniaco

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

monopolio. filangieri, i-262: un uomo non può esercitare un'arte meccanica senza

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

condizioni, ma dipende dall'arbitrio dell'uomo... in allora vi è vero

di fare mercatanzia dei beni temporali dell'uomo, che anche vuol manomettere gli spirituali

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (2 risultati)

il fine, e del cittadino, dell'uomo, il mezzo, tutto in quello

]: 'monòrchide ': aggiunto d'uomo o di qualunque altro animale che

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (2 risultati)

[s. v.]: l'uomo stesso, cantando, pronunziando, scrivendo

perfezionamento. ungaretti, ii-102: l'uomo, monotono universo, / crede allargarsi

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (1 risultato)

montagnaro, sm. disus. uomo di montagna, montanaro.

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (1 risultato)

orazioni alla montanara.... uomo non sarìa stato sì cordoglioso, che gran

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (2 risultati)

cammelli, 285: tanto più quanto l'uomo è più degno, / dovria pensare

bibbia volgar. [tommaseo]: l'uomo montante sopra il cavallo rosso. carducci

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

vicina a noialtri immortali che non l'uomo intelligente e coraggioso. la bestia che

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

nella testa, quando voi non conoscete l'uomo dalla femmina. panzini, i-275:

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

virtude d'animo per la quale l'uomo né per tribulazioni del mondo si fiacca

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

seneca volgar., 3-226: l'uomo dee... così pensare come

neente monta a celare alcuna cosa all'uomo. ber. machiavelli, 224:

montar e l'altro da cascare quell'uomo solo che voga. gussoni, li-3-459

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

ma questi differenti giudizi potrebbero avvilire un uomo di merito perch'egli non scriva cose

, erbacce, marruche alte come un uomo, una specie di sottobosco incolto e

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

dirige il dottor manfredi, un bell'uomo di mezza età coi capelli a spazzola

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (2 risultati)

dopo de'quali vi si metta l'uomo addosso. 3. fecondatore (

. papini, ii-650: se un uomo è stato per voi non già il

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (1 risultato)

... si partì e andò dall'uomo di dio sul monte carmelo. stoppani

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

loro: « andiamo a vedere quello uomo che fa miracoli ». grazzini, 2-216

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

ghislanzoni, 16- 172: un uomo colla coda dev'essere indubitamente l'anticristo

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

giamboni, 8-i-115: il sangue dell'uomo si sparge per le sue vene sì

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

, / ci era le forche con un uomo impiccato. boccamazza, i-1-299: il

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

, si abbassano. 5. uomo particolarmente dotato di qualità amatorie (e

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (2 risultati)

firenzuola, 655: voi siate un cert'uomo che cercate sempre cinque piè al montone

montuosità non comuni, indubbiamente pronosticava un uomo dai ventidue ai venti- quattro carati.

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

e al suo seguito, ossequiosi, un uomo grigio e

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

, iv-435: 'monumentàbile': attributo di uomo a cui si può per opere illustri erigere

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

statua. carducci, iii-10-282: un uomo, per grande ch'e'sia,

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (3 risultati)

tanto ingegno e di tanto studio quest'uomo abbia lasciato qualche monumento. se n'

monumento di grazia e venustà'; invece di uomo dotto, savio, sapiente, di

gide... è definito un uomo di nessun talento, uno zero,

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

propria vita. sembra di vedere un uomo intento a innalzarsi il proprio monumento.

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (6 risultati)

, valutando e indirizzando la condotta dell'uomo. dante, conv.,

inerente alla condizione e al destino dell'uomo. -teologia morale: v. teologia

tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo la cui vita, costumi ed atti

altro se none far differenza dal savio uomo in questo mondo e dalla sua vita

che conviene e non conviene / all'uomo, come bestia razionale. 2

; conforme ai princìpi che indirizzano l'uomo al bene, al giusto, all'

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (18 risultati)

... quale dee essere l'uomo morale e com'ello dee vivere ed onestamente

filosofo, e molto morale e venerabile uomo. sacchetti, 251: la temperanza.

grato! o. rucellai, 2-2-11-150: uomo morale può dirsi veramente colui il quale

del vizio. delfico, i-14: l'uomo che comincia ad esser morale, cioè

della moralità? mamiani, 10-ii-728: l'uomo non è razionale e morale in modo

g. ferrari, lino: l'uomo morale si sacrifica senza sperare alcun premio

b. croce, ii-6-234: l'uomo morale è il 'vir bonus agendi

al tramonto. rosmini, vii-136: l'uomo comincia ad essere attualmente morale quando aderisce

dal cielo,... l'uomo morale è ucciso. -che opera

b. croce, ii-12-86: l'uomo morale tale è solo in quanto ha

vita poetica. gentile, 2-ii-200: l'uomo morale vive appunto di quella filosofia,

del bello morale, di cui questo grand'uomo era acceso, consisteva in uno zelo

legittimo, tatto morale, tatto imputabile all'uomo ragionevole. rosmini, xi-389: l'

, sono ornamento de l'anima dell'uomo. leone ebreo, 367: l'

tutti commendata. tasso, n-iv-36: l'uomo nasce con alcune disposizioni alle virtù,

morali, perché sono virtù proprie dell'uomo, secondo ancora lo stato suo naturale,

: questa morale che, togliendo all'uomo ogni libertà, trasforma l'uomo in un

all'uomo ogni libertà, trasforma l'uomo in un mostro... non

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (9 risultati)

umane hanno per iscopo la felicità dell'uomo; ovvero, che hanno per iscopo

, 12-47: verme bombice è l'uomo: allor che nasce i mente celeste

nervi che compongono quest'infelicissimo animale chiamato uomo; e prendono origine e apparenze e

impediscono i matrimoni (stato naturale dell'uomo), si favoriscono gli appetiti contro

elemento di dignità e di elevazione dell'uomo. gobetti, 1-i-824: lutero e

elementari di condotta destinate a evitare all'uomo di rimanere irresoluto anche nelle azioni,

morale politica era rigorosamente conforme quella dell'uomo. non tollerava discorsi frivoli, ripugnava

della morale, o c'è l'uomo, il vecchio uomo che forse si ricordava

c'è l'uomo, il vecchio uomo che forse si ricordava degli amori suoi

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (4 risultati)

dei tempi sopra la vita d'un uomo potesse recare qualche utilità fece. "

sue diverse modificazioni costituisce il morale dell'uomo. rosmini, xii-10: il morale

motto: la soverchia pecunia fa l'uomo ozioso e ignorante. 3.

appurare le passioni, di perfezionare l'uomo; ma non è di proposito deliberato,

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (8 risultati)

moralista: certo mi piacerebbe che l'uomo facesse bene, senza aver sempre di

valori che costituiscono il mondo morale dell'uomo; qua lità caratteristica e

lità caratteristica e peculiare dell'uomo in quanto possiede la capacità di agire

, xxi-317: ciò che distingue l'uomo dalla bestia si è la moralità:

. f. rinuccini, i-clix: uomo prono in tutti i vizi e sanza ni

governati. salvini, vi-2-126: era uomo di molte lettere e di molta dottrina,

dirigete con dolce imperio la mente dell'uomo. tarchetti, 6-i-609: è la

due cose che toccano il cuore dell'uomo, che alla novità delle immagini.

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

può notare: che non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li

diminuzione de'popoli, come quella dell'uomo per la perdita de'capelli. casti,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (7 risultati)

non parendo moralmente possibile che un tal uomo, il quale... né andava

similemente fingono li nostri poeti ercule d'uomo essere in dio trasformato e licaone in

operando, come fece ercule, l'uomo diventa iddio per participazione in cielo,

come licaone fece, quantunque egli paia uomo, nel vero si può dire quella bestia

o vero la pena a che l'uomo s'obbliga. rinaldeschi, 1-17: in

: significa ancor perseo, moralmente, l'uomo prudente, figliuol di giove, dotato

che in ciascun di loro deve l'uomo moratamente scrivere: principalmente nella epistola.

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (4 risultati)

d'annunzio, iv-2-641: ecco un uomo che, obbedendo al suo gusto nativo

comprende alcune specie viventi nella congiuntiva dell'uomo e degli animali. =

, che non si addice a un uomo. vasari [zibaldone], 5-305

. andasti voi a vedere? un uomo vestito di morbidi vestimenti, morbidamente nutricato

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

vedere nel diserto?... uomo vestito morbidamente? -su un letto

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (1 risultato)

infermità mortale si risolva, e meni l'uomo malvagiamente sano straboccato a cadere tra'vizii

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

che esaù, fratello mio, sia uomo piloso ed io morbido? boccaccio,

82: lo sci arra fu uno bello uomo o vero giovane; della persona molto

tu se ti par maraviglia che un uomo piccolo sia umile,... un

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

: il seme o l'uovo d'un uomo o di una donna che siano o

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

. beicari, 6-90: venne un uomo con la moglie, della quale le mammelle

infermità sia al cavallo quella che all'uomo chiamano tisico. trattato de'falconi,

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (4 risultati)

morboso. bacchelli, 1-iii-730: l'uomo era incapsulato, come voleva la scuola

di epiglottide era stata morbosa in quest'uomo, per qualche ulcere, forse celtico

, caduco (la condizione fisica dell'uomo). rosmini, xxvii-421: dice

tra il re e qual sia altr'uomo? malpighi, i-504: alle volte in

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

giamboni, 30: riceve [l'uomo] doglie da tutti gli animali mordaci

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (2 risultati)

dovila, 559: diego d'ivarra, uomo ardentissimo d'ingegno e di lingua naturalmente

contro la sicura freddezza mordace di quell'uomo non bastava il contegno altero, in

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

di spada e senza la morte d'un uomo solo, avesse abbandonato tanta grandezza.

, ad azzannare, ad aggredire l'uomo o altri animali. lancellotti

colla sua mordacità fece dichiarar empio quell'uomo che tutti i secoli hanno dichiarato sapiente.

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

noi; ma fe'sembiante / d'uomo cui altra cura stringa e morda / che

agitava e mordeva quel vivo ed acuto uomo ch'era agostino il suo secolo inerte

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

pavese, 10-107: al mattino quest'uomo stracciato e tremante / sogna steso ad

cane morde quand'è arrabbiato, l'uomo nasconde il veleno. -alla prima acqua

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (2 risultati)

, 33-2-5: il samaritano menò un uomo ch'era per morto all'albergo e alle

cammello] tende il collo verso l'uomo che suole nutrirlo e del quale ama mordicchiare

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

pascoli, ii-701: oh! l'uomo vorrebbe, senza alcuna fatica, che

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

. a. campana, 190: un uomo in abito moresco... aveva

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

i quali seguono, intrigano per altro uomo politico di maggior conto. estensione dell'uso

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

a trattarmi da letterato, io son uomo da empir quattro, otto facciate,

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

matrimoniale fra una persona (specie un uomo) appartenente alla casta feudale e una

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (1 risultato)

.. conforme alla morigeratezza di un uomo gravissimo e santissimo. milizia, i-73:

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

4 moretta '. soprannome d'uomo o ragazzo bruno. 4 dillo al

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

utilmente. tarchetti, 6-i-393: quell'uomo fu creduto pazzo, visse e morì da

tarchetti, 6-i-414: ditemi se peli'uomo onesto, se pel- l'uomo di

peli'uomo onesto, se pel- l'uomo di genio la società non ha creato questo

, e muore il fanciullo per nascere l'uomo, basta il vegliare una notte interrogando

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

il suo marito esser il più pauroso uomo del mondo e che d'ogni minimo strepito

, 1-48: infino a tanto che l'uomo di fuori non muore alle cose del

le azioni corporali, e somigliantemente l'uomo dentro alle prave cogitazioni [ecc.

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

? dante, conv., ii-v-2: uomo vero, lo quale fu morto da

la strada morta, / ché l'uomo avea commesso '1 gran fallare. f.

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

', ma neanco, parlando d'uomo tristo e pericoloso, il dire che '

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

che voglio più tosto morirmi che ritornare uomo. deledda, i-523: io non

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (3 risultati)

per estensione, 'morlacco ': uomo semplice e non incivilito, ma forte

s. v.]: 'morlacco': uomo rozzo, ma prode.

l'inferiorità delle donne di fronte all'uomo; la rapida diffusione della setta diede

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (1 risultato)

effetto, diventano peccati e uccidono l'uomo. e così non diventano vizi sanza occupazione

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

quello, ch'ha fatto questo buono uomo? me fece aggirare come uno fanciullo

si scorge la grandezza di un tanto uomo, poiché così viene mormorato. amari,

stato levata da quella cura un uomo cattolicissimo per mettervi persona molto sospetta

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (1 risultato)

. cesarotti, 1-xiii-282: allorché un uomo imbarazzato dopo lungo viaggio per la pianura

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

. pascoli, i-645: presto l'uomo trovò gli strumenti che imitassero le voci

assignorata », sposasse cola, buon uomo, ma con la faccia di moro e

si intende altro che gran diversità di uomo e di opere, delle quali,

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

un po'moro, ma è un bell'uomo. ha la pelle mora'(di

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

cavalca, 6-2-152: tosto [l'uomo] cacci le laide cogitazioni della mente

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (4 risultati)

i-204: fa peccato quel giovane e quell'uomo che vede e si compiace in certi

e poeta patavino (1501-1588), uomo di valore oltre l'ordinario, ma

che si raccoglie e organizza intorno all'uomo politico democristiano aldo moro (una corrente

= deriv. dal nome dell'uomo politico democri stiano aldo moro

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

notte ': figuratamente si dice di un uomo savio, prudente, e scaltro,

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

la lente vedo, in oro, un uomo che lotta con un leone. l'

che lotta con un leone. l'uomo ha afferrato con le due braccia la fiera

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

è un buon morsello, per cuore d'uomo satollare, e che molti ci ha

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (2 risultati)

di morte. / è ver, l'uomo rispose: / la tua morsicatura è

i grandi sono più d'ogni altro uomo soggetti a'sibili di questi aspidi e

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

posta da dio. non vuole che l'uomo dia dei nuovi « morsi » nella

mise vino e olio nelle ferite di quell'uomo mezzo morto... e questo

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

tacerò un morso dato da un valente uomo secolare ad uno avaro religioso con un

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

d. bartoli, 1-4-155: avea cert'uomo un bellissimo cavallo, puledro di primo

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

la natura] soverchia troppo, l'uomo intontito si rannicchia nella inerzia, mentre

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

al tronco dell'ulivo urina vecchia d'uomo tanta quanta basti e fanno incontanente mortaio

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (5 risultati)

oneste,... se vedeno che uomo ci sia che cerchi espugnar la lor

morire (con partic. riferimento all'uomo e alle limitazioni proprie della sua natura

latini, rettor., 42-12: l'uomo è animale razionale mortale. guittone,

42): ella non parea figliuola d'uomo mortale, ma di deo. idem

cristo... per te diventò uomo mortale, ch'era immortale e invisibile

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (13 risultati)

conv., iv-vm-12: disdicere l'uomo sé essere del tutto mortale, è negare

linguaggio mistico, la parte corporea dell'uomo, destinata a perire (contrapposta all'

chi se'tu che hai paura dell'uomo mortale, il quale è oggi, e

, il corpo, le membra dell'uomo). giamboni, 10-95: dio

, e prese carne mortale e fecesi uomo. fra giordano, 3-191: s'è

., che dell'elemento fisico dell'uomo pongono in rilievo la materialità { mortai

si considera congenere alla parte corporea dell'uomo, ne condivide il destino di morte

si fosse, che torto riceve l'uomo dove prima o poi egli adempia il

4. che è proprio dell'uomo in quanto creatura destinata a decadere e

facoltà espressiva verbale o letteraria propria dell'uomo (con par- tic. riferimento alla

, la concreta possibilità fattiva propria dell'uomo in quanto creatura imperfetta, limitata.

(e, con metonimia, l'uomo stesso); osservatore collocato sulla terra

la limitatezza intellettuale e speculativa propria dell'uomo. dante, par., 31-74

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

-pianta, piede mortale: essere umano, uomo. centurione, xxx-10-280: pianta mortale

. -che è a disposizione dell'uomo, che costituisce una risorsa umana.

proprio delle possibilità inventive ed espressive dell'uomo. dante, par., 29-132

con la morte (la vita terrena dell'uomo, per lo più in contrapposizione a

vita terrena; provato o sofferto dall'uomo; che è legato alla condizione umana

vittorini, 5-64: si direbbe che l'uomo non possa produrre nulla d'immortale o

. moneti, 2-180: quando l'uomo non piglia più per bocca, dal medico

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

incarchi sostenere a dosso / de l'uomo infin al peso ch'è mortale,

aliti mortali. pavese, 3-50: compagno uomo, tu sai cos'è l'orrore

: l'atto con il quale l'uomo, preferendo a dio, come fine

. mortale è quello che quando l'uomo il commette, elli del tutto si abbandona

1-13: pel peccato mortale perde l'uomo tutti i meriti ch'egli avea riposti nel

dalle forze infernali) per distogliere l'uomo da dio, per privarlo della grazia

sangue che a lui costa / l'uomo sanato dal mortai veleno. -che

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

2-77 (437): quel mal uomo, nimico mio mortale, di messer

. campailla, 1-2-87: è un uomo esterno a l'uomo interno annesso,

1-2-87: è un uomo esterno a l'uomo interno annesso, / nemico a questo

gozzi, 376: è un uomo che ha per nemico mortale ogni pensiero,

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

dolenti. 39. sm. uomo, creatura umana (e talora ne

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

. ant. e letter. parte dell'uomo destinata a perire; corpo (in

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (9 risultati)

di fallibilità e di peccaminosità proprie dell'uomo in quanto creatura mortale. dante

, 1-6: confessandosi, [l'uomo] risuscita dal peccato a vita e

e vinse il nemico e ristorò l'uomo. zanobi da strata [s. gregorio

l'anima razionale. -l'uomo, considerato come creatura mortale. -

nissuna cosa credono essere felice ne l'uomo, eccetto la dilettazione in qual si voglia

... nuociono mortalmente a ciascuno uomo dal quale hanno ricevuto ingiuria.

giordano, 5-10: insino che l'uomo istà nel peccato, eziandio qualunche otta e'

, 18-31: in ciò che l'uomo ama più che lui o contra lui [

simile al sonno, in quanto l'uomo si può da essa destare mentre nella

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

palazzeschi, i-455: non era più un uomo ma un mortaretto, un tippe-tappe,

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (5 risultati)

la mobilità e la reattività e nell'uomo tronca ogni forma di vita di relazione

il tempo della prova terrena concessa all'uomo e lo sottopone al giudizio divino individuale

, fra gli altri che interessano l'uomo, si pone come oggetto di riflessione

, 4-244: la morte, per l'uomo giusto e netto da ogni macchia,

fogazzaro, 1-444: niente richiama l'uomo a sentire la realtà del mistero che gli

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

e nocevoli... menano l'uomo in perdizione e in mala morte.

al compiersi del ciclo biologico di ciascun uomo o, anche, per malattia.

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

gli uomini, bench'io veneri l'uomo, l'uomo avvenire; e in questo

bench'io veneri l'uomo, l'uomo avvenire; e in questo sentimento sta

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

par vogliasi continuata fino alla morte dell'uomo o dello stato nemico.

... per la fornicazione d'uno uomo? iacopo da bibbiena, lxxxviii-1-699:

ingiusto ed empio / spesso fa l'uomo e a morte anco l'induce. forteguerri

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

[s. v.]: 'l'uomo si dà morte da sé': '

[s. v.]: quell'uomo, quella donna fu la sua morte

son la mia morte '. l'uomo stesso noioso: 'egli sarà la mia

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

[s. v.]: d'uomo robusto dicesi che 'fa paura alla

dell'ani me, in tanto che l'uomo se ne disponga insino alla morte,

disponga insino alla morte, ma mira l'uomo principalmente ad avere più ricchezze ed onore

colui che noi credesse, veggendo uno uomo in caso di morte dir così?

testamento di questo mondo è che l'uomo per morte muoia. ibidem., vii-220

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

dimora ed è nell'anima d'un solo uomo. dante, inf., 8-84

a vivere sino alla morte. (l'uomo non conosce mai bene se stesso,

) della morte', entrambi liberano l'uomo dagli affanni della vita. petrarca

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

intrattenere la scena, fate uscire un uomo in vesta insino a'piedi di tela rozza

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

ma non mortifera, permettono che l'uomo abandoni la carissima cosa e separi sé

-che ha determinato conseguenze esiziali per l'uomo (il peccato originale attraverso la tentazione

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (3 risultati)

. monti, i-401: compatite un uomo dannato ad un duro mestiere, che

lotario diacono volgar., i-197: l'uomo è stato con- ceputo di sangue corrotto

mi trovava, pensando e sentendo come uomo, di dover pure ristudiare e ricompitare

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

serpe, se sapesse di mortificar l'uomo e privarlo di la presente vita,

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

18- 229: per obbedienza l'uomo sacrifica e mortifica la propria volontà.

cristo], i-25-4: ivi l'uomo migliora più e vien meritandosi maggior grazia

di dio, che tiene desta nell'uomo la coscienza dei suoi limiti e della

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (3 risultati)

127: in che ha finito un uomo sì mortificato, sì cauto, sì casto

mortificato. g. gozzi, i-9-245: uomo povero,... fra le

fiamma, 1-36: non può far l'uomo il migliore studio che in tenere mortificata

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

spiritato... aveva penetrato l'uomo di primo acchito e, con quella sua

tutti in quanto coordinate al fine ultimo dell'uomo; altre sono imposte al cristiano in

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (1 risultato)

terribile mor tificazione d'un uomo che, essendo giunto ad ottener tutto

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

bibbia volgar. [tommaseo]: uno uomo era salito su uno cavallo rosso,

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto

l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e

al partito così crudele, si misse per uomo morto e, volto verso la cittade

la storia! de sanctis, ii-15-312: uomo senza avvenire, è già morto,

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

è di là da ogni memoria d'uomo. -ma non si vende! il mercato

la statua nera e piccina d'un uomo un po'curvo e con una gran

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

siffatta [verso dio], l'uomo si è prostrato davanti alla morta materia,

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

di sentenze, 1-62: lo piccolo uomo è morto dalla 'nvidia. marsilio ficino

. landolfi, 2-135: era un uomo coraggioso lui e se ne veniva verso

compagnia del suo guardiano, del suo uomo morto. -superi. mortissimo,

pere che veramente morto lo malvagio uomo dire si puote e massimamente quelli che

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

con più efficacia: 'sono un uomo morto '. -va'a parlare

. -ammazzare, uccidere un uomo morto: com- iere un'azione vile

egli detto: « tu ammazzi un uomo morto ») che finissero d'ammazzarlo.

« vii poltrone, tu ammazzi un uomo morto ». guerrazzi, 6-668: recatosi

! ecco... tu ammazzi un uomo morto ». -fare cosa

al partito così crudele, si misse per uomo morto e, volto verso la cittade

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

risuscitare un morto': cosa impossibile all'uomo. p. petrocchi [s. v

una? -essere morto o un uomo morto', soffrire di una grave malattia

in una situazione disperata; essere un uomo finito; essere disperato, perduto, smarrito

s. v.]: 'è un uomo morto ': di malato che non

: presto l'emilia seppe anche che quell'uomo era un morto in piedi, un

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (4 risultati)

cosa che non sia quella. -per uomo morto: passivamente. filippo da

lina non lo volea se non per uomo morto. poliziano, 1-709:

mia, / la mi vuol per uomo morto; / né già mai le feci

un modo. ibidem, 254: uomo senza quattrini è un morto che cammina.

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

mortorio e pregava pace all'anima di quell'uomo dabbene, ho pensato un po'anche

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

gradini di un monumento mortuario sedeva un uomo che ne era uscito allora. serao

ribrezzo come la tana della biscia. un uomo sì aperto e leale doveva accomodarsi di

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

infetta e, raramente, all'uomo, con esito di solito mortale;

agli altri animali, ed altresì all'uomo. quando le fosse nasali non sono intaccate

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (2 risultati)

narrazione de la prima generazione de l'uomo, facil cosa sarà vedere l'intento

nell'udirsi creati e benedetti da dio l'uomo e la donna nel sesto giorno,

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

, i-597: credo che 1 " uomo collettivo ', l'umanità,

rende questi insetti particolarmente pericolosi per l'uomo e anche per gli animali in quanto

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

3-97: don michele il brigadiere era un uomo il quale non si lasciava posare le

si può altrimenti intendere se non come un uomo orgoglioso, il quale ora si direbbe

bandi, 1-ii-416: il capitan goro era uomo manesco... ed inoltre usava

. doni, ii-39: il buon uomo s'è trovato con le mani piene di

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (1 risultato)

. cecchi, 19-11: il povero / uomo, che la vorrà per moglie,

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (1 risultato)

: ciò che victor hugo nell " uomo che ride 'dice delle spavalderie che

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (2 risultati)

,... che quando l'uomo l'hae presa, l'uomo truova tra

quando l'uomo l'hae presa, l'uomo truova tra la pelle e la carne

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (1 risultato)

2-24: il reverendissimo grimani, come uomo informato bene delle sue sottilità, fece una

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

, insieme, barabba, moschettiere, uomo di mondo, cascamorto. 4

: tipo diverso dal mio, ma bell'uomo anche lui, il signor avvocato:

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

. ve ne ha d'innocue per l'uomo, e di nocive, anzi di

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

j: 'moscicone ': figurato d'uomo mogio, fiacco. 2

/ di cimentarsi al brando con quest'uomo, / tal che, già lonzo

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (9 risultati)

lasciarsi lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattri

intraprenera lieta; ma ogni figura d'uomo che vi si movesse, contristava lo

3-8: solamente per udir bene d'alcuno uomo, noi, senza vederlo, ci

volontà d'animo, per la quale l'uomo si muove a rendere la ragione sua

, xliv-23: nel vero amore l'uomo si muove per cagion di bellezza. agostini

uovo. mazzini, 46-27: l'uomo è posto quaggiù, non per vegetare,

dei pericoli tra cui si muove l'uomo del nostro tempo e di una possibile

io mi chiesi se egli fosse veramente uomo, se si muovesse tra uomini come

mosse la ragione a comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

g. gozzi, 1-129: un uomo dabbene... trovandosi verso una

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

in tutto rilievo: a una dove uomo e donna, forse figlio e madre

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (1 risultato)

da porto, 1-39: è costui un uomo di sessant'anni, robustissimo e di

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (1 risultato)

parlava di gemme profuse ad altezza d'uomo, in grotte sconosciute, murate con gli

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (4 risultati)

essi ugualmente. cattaneo, v-2-145: l'uomo, essendo onnivoro, non fa mente

. onòbelo, sm. letter. uomo fornito di una virilità spropositata.

di cui fa menzione ebano, composti d'uomo e d'asino, animale pure amico

uno di asino, l'altro di uomo, che stava sopra del primo.

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

quasi che si studino a mantenere l'uomo perpetuamente fanciullo. leoni, 78:

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

ufficio di giudicare e di consigliare] l'uomo suole chiamare nelle comunità civili onorabilità e

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

e ridicola segue la morte d'un uomo! - vide sé stesso nella bara,

, 1-8-174: che dee farsi ad un uomo, cui il re vuole onorare?

.. tanto dissoluto e che sia uomo che abbia in sé così grande audacia

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

, diede luogo alla reverenza di questo uomo, e al solo nome di numa tutta

caldi ad onorar la memoria di tanto uomo dovessero essere i fiorentini, come di

sé entrambi i sessi, prendendo forma d'uomo e umana carne da donna.

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

quando fui a prender congedo da quest'uomo incomparabile, che m'onora della sua

cortese dimostrazione la venuta di così fatto uomo. c. campana, ii-344: fu

avendo sopra tutti gli animali onorato l'uomo. leopardi, 2-29: non sorgea dentro

onora. cattaneo, v-1-232: l'uomo il quale, mentre si ricorda pur sempre

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

a questo sol titolo di suo gentil uomo onorario. cesarotti, 1-ii-36: sembra

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (2 risultati)

i. frugoni, i-15-9: sono un uomo che non mente / il suo interno

possa esistere tra una donna onorata e un uomo onorato una relazione innocente, una pura

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

onorate carezze che mai si facessino a uomo del mondo. della casa, 5-iii-133

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

sua sassata al contadino, trattandolo da uomo, -questa strada è terra rubata a

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

è un sentimento geloso che ha l'uomo di non essere sprezzato e col lodevolmente

'si tratta dell'onore '. ma l'uomo di cuore dovrebbe far suo onore del

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

tutte quelle cose che può fare l'uomo in femine..., cioè all'

3-259: il vero onore è ch'uomo da ben te tenga / ciascuno, e

, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. 6. dir

onore ha un gran nemico / ne l'uomo traditore! / così predica mamma,

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

disordinato, per lo quale si muove l'uomo a volere quello onore che non li

giamboni, 10-48: contumacia è quando l'uomo hae in dispetto suo maggiore, e

. sarpi, i-1-66: questo è un uomo molto cattivo: ha detto assai cose

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

i-x-8: nulla grandezza puote avere l'uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione,

impresario. fogazzaro, 1-110: quest'uomo, che... vuol prendere

dicendo: « che cosa è l'uomo, che tu, dio, lo visiti

d'onore ed utile; che egli è uomo più tosto da poco che altro.

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

., 29 (506): grand'uomo! peccato che sia passato di qui

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

crisostomo volgar., 2-52: l'uomo essendo da dio posto in onore, cioè

[tommaseo]: poi che l'uomo perde l'onore del secolo, poco dee

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (5 risultati)

vi conosceste talano d'imo- lese, uomo assai onorevole. rinaldo degli albizzi, i-15

, che significa onore, 'mann 'uomo, per significare una persona di grado

trattato del ben vivere, 13: uomo suole divisare tre maniere di beni:

che cosa più onorevole: che l'uomo da sua posta e la donna

d'altra banda viva senza l'uomo. mazzini, 75-146: checché

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (1 risultato)

scriviate nei vostri diari, checché scriva un uomo a cui la canizie e un passato

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (2 risultati)

console. leopardi, iii-8: un uomo affatto sconosciuto, e che non può

dichiara che si sacrificano ai diritti dell'uomo violati dal feudalismo. -che conferisce autorevolezza

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

bencivenni, 4-54: è onta che l'uomo non osa dire suo peccato e ciò

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

. bencivenni, 1-108: il santo uomo, già sia ciò ch'elli fosse

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

. cuoco, 2-100: supponiamo un uomo che voglia riflettere sulle idee. quale

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

modi, ne'quali l'ente apparisce all'uomo, col concetto dell'essere 'è

stessa parete della porta da cui l'uomo sparava. -con uso neutro.

: questo fa i membri ontosi all'uomo e alla femmina. 2.

8-ii-137: la virtù irascibile, cioè l'uomo vivente, ontoso e adirato.

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (3 risultati)

lo mira, sì è segno d'uomo ontoso e di buona natura.

vituperose e ontose non solamente dilettano all'uomo, ma piacciono. l. bellini,

letter. colmo, carico (un uomo, un animale: per lo più

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

formaggi, frutta e, anche, dell'uomo. = voce dotta, lat.

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (2 risultati)

pratolini, 2-295: egli era un uomo sui cinquant'anni, 'un metallurgico': era

allora era rimasta silenziosa, o rispondeva all'uomo dispettosamente, rinchiudendosi poi in una

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (5 risultati)

, v-593: entrò nel cortile un uomo tarchiato di pelo rosso, alto di

, 1-320: sì, siete un uomo opaco e limitato. g. raimondi,

v-643: finché l'anima dell'uomo è rinchiusa nell'opaco carcere del corpo

jovine, 3-19: era del resto un uomo malinconico ed ubbidiente... e

: ancne se [beltramelli] traduttore è uomo di garbo e d'abilità grande.

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

,... che comunemente l'uomo pecca o col cuore, pensando e volendo

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

bencivenni, 4-49: acciò che l'uomo sia bene armato per vincere perfettamente il

opre. -uomo d'opera: uomo d'azione. de sanctis, 11-400

, imperativo: ci si vede l'uomo d'opera e di comando, maggiore

mantenga la generazione e la spezie dell'uomo. carducci, iii-10-286: dante aveva trattato

arrogante / che... / ogn'uomo ebbi in dispetto. petrarca, 128-46

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

può..., perché ogni uomo non pecca parimente. forteguerri, 2-69:

i quali sanza grande opra e fatica d'uomo si fa, credo che sia da

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

simile è il regno de'cieli a uomo padrefamiglia, che uscì col mattino a

vigna. pratesi, 1-208: un uomo incominciò a pedinarli, e poi, timido

voi col sapere essere questa opera d'un uomo solo. g. gozzi, i-14-172

più mirabile opra di dio che un uomo, in carne fragile posto, abbia

. savonarola, 7-ii-177: quando lo uomo è buono, egli è la più

ogni opra di natura. -l'uomo in quanto essere creato; persona,

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

sorta di prodotto dell'attività intellettuale dell'uomo. cattaneo, vi-1-245: non è

in parigi fu un gran mercatante e buono uomo il uale fu chiamato giannotto di

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

anno 1335 da un gualtiero ceroico, uomo di commoda facultà e religioso, percioché,

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

223: non debba temere nullo santo uomo il dimonio né queste malìe le quali si

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

1-588: ogni minutissima opericciuola d'un uomo iddio sopravanzava per soddisfare alle colpe di

micidio, in questo che quando l'uomo niega lo salario al lavoratore, sì

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (3 risultati)

sua mercede all'operaio non ha dell'uomo giusto. giuglaris, 2-615: non è

sera. papini, iv-921: serra, uomo giusto, ammirò in croce l'operaio

quella che non si dolse mai dell'uomo / che qui rimane, odiato,

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

ora in che principalmente dio mostrò all'uomo la sua bontà? nel crearlo simile

operanti. lucini, 4-133: all'uomo operante e responsabile basta il concetto del

, conv., iii-ix-4: puote l'uomo dire * sorella 'de l'opera

pupi. tuale che opera nell'uomo senza la sua predispo-12. prov. ricca

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

, 11-91: sopporta per tanto l'uomo forte, e opera gli atti della fortezza

, 10-196: parlando delle azzioni dell'uomo, che come uomo, cioè secondo l'

delle azzioni dell'uomo, che come uomo, cioè secondo l'anima sua ragionevole

generante è generata, così puote l'uomo dire 'sorella'de l'opera che da uno

i-58: incominciò... noè, uomo di campo, ad operare la terra

et eterna la mente, legge dell'uomo primiera, ella opera, regge, soggioga

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

pascoli, 1040: dio pose l'uomo, libero, nel santo / suo paradiso

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (7 risultati)

: la... perfezione dell'uomo non è qui astratta e idillica, ma

poeta, ma il guerriero ed ogni uomo operativo è di niun valore. botta

e, caso che amasse meglio un uomo operativo, il ferruccio. -dedito attivamente

b. segni, 11-209: l'uomo prudente è operativo. pascoli, ii-721

sia esterne che esercitare si possano dall'uomo. rosmini, xxi-157: il giudizio pratico

loro onore alli canuti e l'etade dell'uomo consumata nel corso delle sue forze ammaestravano

per la quale è veramente fatto l'uomo, mi trovo più contento. b.

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

, 4-20: il periodo della vita dell'uomo... si deve rabbellir con

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (8 risultati)

gli aggrada. cuoco, 2-ii-40: uomo virtuoso, che vuoi rendere i conti

., 3-4-9: conviensi ad uomo di grande virtude d'essere operatore

cavalca, 21-75: meglio è l'uomo paziente che il forte, volendo in

volendo in questo mostrare che, quantunque l'uomo sia forte e grande operatore, non

fondamentali nella nostra legge non fu un uomo santo solamente, in cui pure si possono

5-3-91: le membra e il corpo dell'uomo macchine ed istrumenti da far miracoli e

operatori, cioè dalla natura e dall'uomo. castelvetro, 8-1-57: costumi interni

il medesimo operatore, ch'era un uomo che di suo me- stiero vendea cervogia

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

produttiva. zanon, 2-xix-396: un uomo operatore, di qualunque genere sia l'

ero fatta della paternità. era un uomo d'affari o, come si dice,

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (7 risultati)

si suppone possano essere stati compiuti dall'uomo in quanto tale o dall'umanità in

, acciocché quelle operazioni condu- chino l'uomo al bene e beato vivere. caro,

: dicono che iddio s'è fatto uomo senza operazione umana. -atto sessuale

come patente, che per esempio l'uomo non abbia per natura o per accidente

, una storia delle operazioni intellettuali dell'uomo. rosmini, 2-2-425: la riflessione ha

: e'filosofi che dicono la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione

quello dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno e la profonda passività

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

quelle compiute dall'uomo per acquistare la grazia o in virtù

sono esercitate per il mondo e discendono nell'uomo per li naturali razzi del mondo,

si rinnovelli. leopardi, 925: l'uomo non ha facoltà di avvedersi del punto

ella [l'educazione] può far dell'uomo quello che fa giornalmente la chimica del

, per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

psichica ha rilevanza). -disus. uomo d'operazione: chi esegue materialmente gli

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

per similitudine dico 'sorella puote l'uomo dire * sorella 'de l'opera che

artificioso sarà tra le operazion de l'uomo. bellori, iii- 193:

sanza danno. rosmini, xxv-34: l'uomo che s'occupa in una fabbrica di

unità perduta di alcun membro particolare nell'uomo. redi, 16-v-443: tra le

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (1 risultato)

e vane cogitazioni, le quali l'uomo ha, massimamente al tempo dell'orazione

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

di provare che era vanità indegna dell'uomo il mendicare la gloria delle opere sue.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (4 risultati)

delle cose positive. leoni, 213: uomo instancabile e di operosità quasi febbrile.

6-ii-397: cornwallis, il quale era uomo operosissimo,... lo faceva perseguitare

un popolo confidata al coraggio d'un uomo. b. croce, iii-27-115: il

uno, che avea nome amilcare, uomo nobile, fabbricatore e operoso di brighe,

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (1 risultato)

gran consiglio com'egli e più opinabile uomo sono di lui. = voce

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (2 risultati)

monti, x-4-93: io parlo ad uomo / non sottoposto all'o- inar

quella; fu, dall'altra banda, uomo molto opinativo e d'un giudicio molto

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

: cioè che una anima d'uno uomo in uno altro trapassi. s. bernardino

1-i-346: dissemi essere il più dotto uomo avessi veduto nel tempo suo e che

progresso. foscolo, v-385: l'uomo ha pur bisogno di appoggiarsi ad alcuna

1-378: l'opinione politica d'ogni uomo sincero non è che il complesso di ciò

l'opinione è una sentenza ricevuta dall'uomo per vera, ch'egli non pone

e che il solo culto degno dell'uomo retto, del pubblicista razionale e del

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (7 risultati)

: messere bonifazio lupo da parma, uomo prudente e di grande esperienza nell'arte

io li risposi poco, perché era uomo di sua oppenione e da non volere

. ariosto, 28-76: quivi era un uomo d'età, ch'avea più retta

si scontrò ne l'ippocentauro, cioè uomo mischiato con cavallo, al quale l'

, nonché gli informatori, mentre l'uomo della strada la considera alla stregua di

opinione si rise il viperaio (ch'è uomo famoso in questa professione, detto iacopo

. loredano, 1-16: è costretto l'uomo per obbidire all'opinione del mondo arrischiare

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

.. di monsignor mascambruno sottonottario, uomo scaltro, artificioso e simulato, quale

levorno e andorno a trovare maumeth, uomo allora in grandissima opinione di animosità e di

, 1-viii-217: così morì piero capponi uomo assai reputato per le virtù dello avolo e

fosse suo vassallo ed in opinione d'uomo molto da bene, non dimanderei per

navarra carlo cucio, signor della burie, uomo vecchio e, se non timido,

ci parrà più tosto savio e destro uomo che astuto. -assumere una posizione,

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (1 risultato)

veleno (presso che innocuo per l'uomo) e situati nella parte posteriore della

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (1 risultato)

da solo a solo, ed in generale uomo che combatte con armi, spadaccino,

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

, chiusi quelli meati, cade l'uomo e diventa insensibile. bencivenni, 5-44

. fr. morelli, 44: un uomo educato ne'princìpi del cristianesimo non può

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

aveva opposto duo bastioni a ciò che l'uomo, prima che parli, abbia tempo

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

ultimo. cavalca, ii-60: l'uomo peccatore fugge la correzione e la riprensione,

lingua è molesto, / alcun mortificato uomo dabbene / v'oppose contro un ottimo

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene, ma da alcuni ho sentito

(52): potrebbe già l'uomo opporre contra me e dicere che non

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (2 risultati)

non è, se non quando l'uomo e tentato del contrario e ha l'

1-iv-347): era usato il valente uomo di venire alcuna volta a firenze, e