Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (2 risultati)

enol. denominazione di due vitigni omonimi, uno coltivato soprattutto in ungheria, l'altro

tolda armato con un arnese in dosso e uno stocco nudo in mado. pascoli,

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (5 risultati)

non rispondente al volere divino; volto a uno scopo riprovevole (un comportamento, un

2-2-59: più lo moverà il portare uno il collo torto, che è cosa che

santità guicciardini, 2-2-76: quando per uno magistrato si faceva torto a uno,

per uno magistrato si faceva torto a uno, gli erano spesso tirati gli orecchi di

voler indurre a far del torto ad uno che può essere innocente. alfieri, iii-1-162

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (4 risultati)

2-1-18: se bene lo essere condannato uno cittadino a torto è in sé di poca

condannato a sei mesi di prigione per uno di quei saporiti scherzi? piovene,

: nell'acqua garrula / vidi riflesso uno stormo di tortore / allo stellato grigiore s'

comune della specie streptopelia decaocto, con uno stretto collare nero interrotto nella parte anteriore

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (4 risultati)

né disarmato, e nemmeno appoggiato a uno di quei tortori di rovere che pure

dai palchi] dei bisbigli soffocati, uno scoccigliare confuso, de'suoni affiochiti, delle

entrato in superbia, con la furia che uno stallone, rotta la cavezza, si

tapinandosi s'advenne ad brancolare per entro uno cieco tortùglio. = deriv. da

vol. XXI Pag.77 - Da TORTUOSO a TORTURA (4 risultati)

ragionare, di un discorso, di uno scritto. boine, cxxi-iii-976: perciò

-arzigogolato, involuto (un autore, uno scritto, uno stile).

(un autore, uno scritto, uno stile). monti, iii-20:

tortuosa e perfida. -che ha uno svolgimento tormentato e ricco di contrasti (

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (5 risultati)

, arrotorturava, nella mano destra, uno dei copioni che aveva pormorale; penoso

-sottoporre un vocabolo, una frase, uno stilema letterario a una critica pedantesca o

: sottoporsi a estenuanti tentativi per raggiungere uno scopo. pirandello, 7-77: mettendoci

vuoi velenosi, sta una ricerca, sta uno spirito torturato. 3. per simil

suscita tormenti, pene e sofferenze (uno stato psichico).

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (5 risultati)

l'immagine ambigua del mito nazionale numero uno, amato e detestato, capace di

2-101: che diresti tu se vedesti uno te avesse in odio, finché a uno

uno te avesse in odio, finché a uno, il quale senza fin te ama,

prigioniero. -accanito, violento (uno scontro, un combattimento). d'

, 13-214: nel mezzo era di drago uno spavento / da non poter ridir,

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (4 risultati)

zerca 200 scolari con un torzo per uno di lire io l'uno di zera.

un torzo per uno di lire io l'uno di zera. = var. ven

: ordinavano al barbiere come dovesse tosare uno. ranieri, 31: insino dalla mia

rifilare i margini di un libro o di uno stampato da rilegare. 7.

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (1 risultato)

e tornare tosato-, proporsi di ottenere uno scopo e tornare a mani vuote.

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (1 risultato)

folta folla dei poeti... uno spiritosetto careggiante, con due mustacchini affilati,

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (6 risultati)

, ritornando a casa, ho trovato uno straodinario mazzo di viole del pensiero (oh

architettonica classica e di ispirazione classicista, uno dei cinque ordini di derivazione etnisca,

baldinucci, 114: ordine toscano: uno de'cinque ordini d'architettura più nano

: secundo el modo. tusco, uno spileto, el quale era oltra modo lungo

4-11: di monte in monte e d'uno in altro bosco / giunseno ove l'

irato. d'annunzio, iii-1-1022: d'uno aspide l'uomo ciurmato si può /

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (1 risultato)

dimorava, sedeva [eschilo] in uno luogo solatio, sopra il quale uqa aquila

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (1 risultato)

gar un pozo in la casa di uno suo prete contrario. 3.

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (1 risultato)

: perché questo amore dolce rmescolato con uno tossico che ti uccide. detti del beato

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (4 risultati)

nel tronco un cesso di tosse, emettere uno o più colpi di tosse.

medicinali o da residui di 2. simulare uno o più colpi di tosse, al fine

però compare in testi italianizzanti. a uno stato tossico delirante. malata, / che

infettato l'occidente. lettere mandò per uno messagiere molto tostano, lo quale era

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (2 risultati)

e al suono delle tostane trombe l'uno appresso l'altro, e seguiti da

2-ii-47: fu nella città di lucca uno prete nomato prete bernardo busderla, omo più

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (3 risultati)

assoluto, perfetto, incondizionato, illimitato (uno quali residui squame sparse sulla superficie del

o scientifico. stuparich, 4-68: uno spirito meno solido e meno accentrato del

afferrandosi al nucleo, studiando e ristudiando uno stesso problema, vivendo con simpatia nella

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (8 risultati)

è messa in attività, vi è uno stato maggiore composto di un comandante e di

stato maggiore composto di un comandante e di uno o due aiutanti. non può esservi

universale sono sinonimi in quanto che l'uno e l'altro risguardano una totalità: ma

comunità. gramsci, 13-iii-2343: uno scrittore di grammatica normativa non può ignorare

., di una stessa classe, di uno stesso gruppo). gramsci, 12-29

una società anonima per azioni quando vi interviene uno solo dei tre sindaci effettivi e nessuno

effetto, riflesso di un tale regime in uno specifico settore della vita associata. -

non si dice, ma 'ridurre in uno, unificare, unizzare'. fanfani-arlia, 581

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (5 risultati)

dove innel fondaco scen- deano, metterè'uno tinelletto pieno di vescagine stemperata aciò che

88: il maestro, voltosi a uno che gran male di fianco e di renella

turando la galleria vi si lasciò vuoto uno spazio di piedi 6, oltre lo spazio

oltre lo spazio dinanzi la camera; in uno de'due tonelli furono poste fra la

le angosce provocate dalla passione amorosa o uno stato d'animo di livore, di

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (3 risultati)

da siena, 391: quando tu vedi uno cerchio di uomini che si parlano insieme

che tu vi saltarai su, e farai uno grande scoppio. non fare.

duomo. compagni, 1-21: saettò uno quadrello alla finestra del vescovado. cavalca

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (6 risultati)

de'marchesi ma- laspini, vorremmo volentieri uno vescovo ivi nostro amico. sanudo,

sugheri, due con gli occhi e uno col naso. = comp.

- si diceva perfino che ce ne fosse uno vescovo. -vescovo ausiliare-, quello che

: mandò [il papa] di qua uno suo vicario... e è

cosa delibarti umane. moretti, iii-763: uno sfacciato garzone allineava sulla sua lastra alcuni

pungiglione velenoso, costruisce nidi composti di uno o più favi o cellette. -anche con

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (10 risultati)

impastate con la saliva e composto da uno o più favi di cellette esagonali protetti

. -grande quantità di edifici concentrati in uno spazio limitato. comisso, vii-25

persone, in partic. ammassate in uno spazio angusto. burchiello, 23:

due stanze, nella città- giardino di uno sterminato vespaio di femmine. 3

f. rinuccini, 1-253: le portai uno frenello di perle, in che sono

capo; e tutto le detti in uno stugio di cuoio di quelli di fiandra.

le stanze dall'umidità o per creare uno spazio sottostante. vasari, 4-i-604:

scarfoglio, 2-i-144: noi abbiamo fatto come uno che, dopo aver acquistato un'area

avea di sapere, si stava con uno di loro dalla terza sino in vespera.

non era un santocchio... né uno spirito vespertiglio che si compiacesse di fumosità

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (4 risultati)

la particella pronom. acquistare e usare uno scooter vespa (ed è proprio del linguaggio

giov. cavalcanti, 369: uno di questi gran vesponi, all'odore

. al vespro, portante in becco uno ramo d'olivo. cennini, 106:

fratelli facciano a giovancarlo una accoglienza di uno vespero siciliano. carducci, iii-24-360:

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (2 risultati)

alla rivolta antifrancese vessazioni, imposizioni dispotiche (uno stato, una podella sicilia nel 1282

rovescio, e cantare a uno la zolfa, o il vespro o il

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (4 risultati)

boccaccio, viii-2- 161: pareva uno stupore che alcun fosse di tanta presunzione,

siniscalco, truova bruna vesta / in uno istante, ch'io mi cavi questa.

14-95: l'uomo invecchiato non è che uno straccio, / una logora veste su

straccio, / una logora veste su uno stecco / se non esulta l'anima

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (4 risultati)

149: grandi le porte e ciascheduna aveva uno ve- stibulo innanzi di braccia venticinque.

, i-372: 've- stibulo': è uno più simplice tegumento e ridutto inanzi alle

medievali e dell'età moderna per creare uno spazio coperto davanti all'ingresso principale)

è [quella concavità] quasi come uno vestibolo (a dirlo così) d'esso

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (4 risultati)

collo studio e col destro ancora con uno vestiero non troppo grande. =

so perché regger non puote / l'uno e l'altro tuo ginocchio. monti,

; traccia che rimane sul terreno di uno scavo, di una strada o, anche

. lieve, appena accennata, di uno stato d'animo, di un sentimento.

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (4 risultati)

vestimentaria quanta tra rodolfo della 'bohème'e uno scrittore dei nostri giorni che si porta

vedere ne la mia camera lungo me sedere uno giovane vestito di bianchissime vestimenta. flore

sotto li piedi li tigri ed indosso uno vestimento ad arbori e a fiori. ugurgieri

dolce, l-i-182: se 'l pittor farà uno apostolo, non lo vestirà alla corta

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (4 risultati)

: ma dove se udì mai più che uno, a pena vestitosi l'abito di

nel caldo di quello carbone, il quale uno de'serafini prese dal celeste altare e

1-129: il fondo della religione è uno, ma veste nelle varie regioni forme

: si veste l'auttore la persona d'uno, che nella sua prima età abbia

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (12 risultati)

- anche: portare l'abito di uno specifico ordine. dante, par.

una prerogativa fisica o spirituale; investirsi di uno stato d'animo, assumere un abito

mentale, una dimensione spirituale; interiorizzare uno stato d'animo comunicato da altri;

. sapere, non sapere di che panni uno vesta: conoscerne, o no,

v.]: saper di che panni uno veste; di che tempra, di

.. 'non sapere di che panni uno vesta': non conoscere la natura, i

male. ibidem, 318: chi veste uno zoccarello, e'pare un fanterello.

: per lei si facesse... uno vestire in forma di mendico con un

, facendosi innanzi -che parla o agisce sotto uno pseudonimo letteraa questo sciagurato per aver la

figure. cellini, 709: volendo fare uno ignudo di scultura, o qual si

il mio amico stava a dipingere in uno stambugio polveroso nella casa del suocero e

volta una fanciulla vestita a modo di uno giovano, di notte andavano cantando.

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (1 risultato)

ii-391: sopra le vestidure si ponevano uno rochetto over traversa, tutta serata, di

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (2 risultati)

il vesuvio, fenomeni che vi accadono (uno studio). spallanzani

. sport. chi, dopo aver praticato uno sport per molti anni, si è

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (2 risultati)

eseguire due corsi di istruzione, l'uno più esteso e scientifico per quelli che si

l'intervento dell'avvocato fabi come 'uno sfogo da veterofemminista'. = comp.

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (5 risultati)

vetrato nero su quello in ombra; fra uno spuntone e l'altro c'erano sacche

sguardo). bonsanti, 5-266: uno sguardo vetrato scrutava le carni fresche con

zuche, zoè cocte, mitili in uno catino vedriato. trattati dell'arte del

poi sia messo in una scodella vetriata in uno testo con uno poco di mastice.

una scodella vetriata in uno testo con uno poco di mastice. varthema, 183:

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (1 risultato)

un vetrino, al microscopio, in uno striscio di sangue ai un malato, scoprì

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (4 risultati)

perché aveva mezza faccia rosa dal vetriolo, uno sfregio. 3. figur. discorso

dicessi che in mille sassi del reno appena uno sarà vitriscibile. lorenzi, 2-112:

lastra opaca sulla quale è fatto solidificare uno strato di colla con disegni riproducenti ghiaccioli

macchiette viene quella parte renduta simile ad uno di quei vetri, che si chiamano

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (2 risultati)

tempo mi guardava fisso negli occhi con uno sguardo di vetro grigio, mi disse con

era un'aria antichissima, come se uno vedesse sul vetro fumoso della memoria, vicende

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (3 risultati)

. -limpido, trasparente e cristallino (uno specchio o un corso d'acqua)

7-353: la celebre sorgente si espande in uno specchio d'acqua, quasi un piccolo

campanile. sbarbaro, 1-86: ad essere uno squadrato masso in vetta ad una antichissima

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (3 risultati)

tosto mi tengo, e sono uno stentato rimessiticcio di poeta vettaiuolo posticcio

; segmento condotto da un fuoco a uno qualunque dei punti di una conica.

di un piccolo gruppo nel corso di uno spostamento, di un viaggio; provvista alimentare

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (3 risultati)

giorgio dati, 1-93: fu questo uno sfogamento più tosto della sua ira che

vettura per mare della roba altrui sia uno dei principali mezzi che essi hanno di

ne facciate un fardellecto e mandatemelo per uno vecturale. redi, 2-74: per donato

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (3 risultati)

sostant. indovinello, 20-4: e uno villan che per la via passone / vettureggiando

le robe impegnate dalle loro stanze ad uno dei tre presti. 3.

gran vetusto. casti, vi-477: uno sposo sì vetusto / chi dirìa che tanto

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (2 risultati)

ma poiché, d'altra parte, uno non può vezzeggiarsi da se stesso,

estatica contemplazione (la bellezza umana, uno spettacolo naturale). cesarotti, 1-xxxiv-200

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (5 risultati)

122: piacerebbemi ancora, che quando uno è chiamato a venire in cerchio per dire

avignone... il quale è come uno agnello, ed è buono uomo, e

, iii-359: introduce qui... uno giudice, nome messer lapo saltarelli,

dee., 6-8 (1-iv-560): uno adunque, che si chiamò fresco da

che noi chiamiamo buono per eccellenza, fu uno de'migliori; e i caratteri del

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (2 risultati)

e da'giovani dette ne furono, l'uno all'altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse

questa opra atto di servitù: con uno siate vezzose, a gii altri siate de

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (3 risultati)

; ti condurrà a male: parrai uno strambo, uno stordito fra la gente

condurrà a male: parrai uno strambo, uno stordito fra la gente. ghislanzoni,

davanzati, i-123: non prese né l'uno spediente né l'altro, tenne via

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (2 risultati)

. -via d'acqua: falla in uno scafo. dizionario di marina (saverien

: fascio efferente del cervelletto formato da uno dei due rami che le fibre del

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (2 risultati)

per via di diporto, coll'aiuto d'uno carissimo amico mio dall'idioma persiano nella

calvino, 7-45: ro in uno stato di esaltazione via via crescente.

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (5 risultati)

: davano al loro divertimento... uno come vuoi. pirandello, 8-250:

-andare, entrare, mandare nell'un via uno: dilungarsi, perdersi in discorsi,

... n'andremo nell'un via uno, senza concluder nulla. carducci,

la cofischerie che manderebber nell'un via uno. struzione, la manutenzione e il traffico

o genericamente suvarchi, v-51: d'uno infermo, il quale, come dice il

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (6 risultati)

come fanno i giornali all'estero, mandando uno o due viaggiatori in giro, ai

, con quattro altri secondi tomi, uno cioè pel mazzuccnelli, uno pel duranti,

secondi tomi, uno cioè pel mazzuccnelli, uno pel duranti, uno per d.

cioè pel mazzuccnelli, uno pel duranti, uno per d. marco capello, e

per d. marco capello, e uno per lo eminentissimo molino. savinio,

figur.: ricerca svolta estemoraneamente da uno studioso in un determinato am- ito del

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (4 risultati)

ora nella patria tua. la morte è uno diritto e corto viaggio d'andare in

per il viale venir due dame, con uno scudiere e un paggio inanti impalmate.

! », esclamai. « sì, uno che viaggiava a piedi », disse

avea una croce, che dovesse fondare uno spedale per coloro i quali a roma per

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (1 risultato)

xi-262: vogliamo dunque vedere come, in uno stato d'esuberanza, si sono svolte

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (7 risultati)

'l calzare: / tutte le scale come uno stromento / si mettevano in gloria a

-anche: sferrare un pugno, dare uno schiaffo. bandéllo, 2-7 (i-715

, e le vibro un colpo con uno dei bastoni, sugli stinchi.

esprimere in modo evidente, far trasparire uno stato d'animo. goldoni, vii-197

quali è dato sedere a questa mensa uno è colui, 'descripsit totum radio qui gentibus

. 6. produrre suoni (uno strumento musicale, un oro- logio)

. un corpo elastico, le corde di uno strumento musicale). f

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (11 risultati)

12. essere suscitato, stimolato intensamente (uno stato d'animo, un sentimento,

forza, intensità espressiva, efficacia di uno stile, di un'opera letteraria o,

sono impareggiabili nel loro genere; l'uno ha una certa diffusione graziosa e spensierata

per estens. molto intenso, espressivo (uno sguardo). piovene, 7-235:

. dotato di una particolare forza espressiva (uno stile). moretti, ii-998

2. intensità, espressività di uno sguardo. b. corra, 218

color topazio aveva l'ardente vibratilità di uno sguardo. vibrativo, agg. ant

ed efficacia espressiva (un'opera, uno stile). alfieri, 7-221:

epigrammetti corsi per siena, di cui uno massimamente mi parve vibrato e salato.

: quando zacconi accompagna la battuta con uno sbattimento continuo della mano, vien fatto di

. cecchi, 6-102: m'avviò traverso uno stanzone d'apparecchi ed attrezzi ginnastici:

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (5 risultati)

riferisce, che è proprio di uno stato di vibrazione. 2.

? d. bartoli, 10-108: l'uno [moto] è il proprio della

gravità. sacchi, 85-70: ma l'uno, il mezzo, il mezzo e

quasi impercettibile di un sentimento, di uno stato d'animo. frateili, 1-273

s'agitava tutto senza posa, come uno di que'vibrioni d'acqua che vivono in

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (1 risultato)

due territori limitrofi che si differenziano per uno o più fattori (ad esempio il livello

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (3 risultati)

, ii-229: il papa mandò di qua uno suo vicario. savonarola, 7-i-278:

.. chi fussi di opinione che a uno pontefice romano, essendo vicario di dio

.. mi son contentato che ne pigli uno sufficiente con ducati 80 all'anno di

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (2 risultati)

capo del vicecaso sarà presto più d'uno esemplo. buommattei, 128: 1

m. villani, iii-1-56: lasciò vececonte uno provenzale di poca virtù. roseo,

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (2 risultati)

e detti eran prefetti / d'illiria l'uno, d'oriente 2-310: « ma io

reale, amico del nitri, che è uno dei viceispettóre, sm. (femm

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (4 risultati)

turno, secondo un ordine prestabilito, uno dopo l'altro. dante, inf

i mantici che danno, / or l'uno or l'altro, fiato alla fornace

2. susseguirsi, succedere l'uno all'altro (un fenomeno).

seguire: in quanto alcuna volta veggiamo uno medesimo uomo, di quale che stato si

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (2 risultati)

(ad esempio, una colonia, uno stato sottoposto alla signoria di un tale

d'hòtel -ma l'avresti creduto piuttosto uno de'vice segretari; e mi disse che

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (2 risultati)

. contiguo, confinante (una regione, uno stato). nieri, 63:

giocarsene l'eredità a moscacieca, è uno spettacolo non solo sconveniente, ma stomachevole

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (2 risultati)

confini, non desiderio insidioso di usurpare l'uno l'altro. lippomano, lii-6-312:

prossimità; limitrofo (un territorio, uno stato, un luogo). -

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (2 risultati)

3. -che abita un territorio, uno stato, una città confinante (un

messo. 13. abitante di uno stato, regione o città confinante (

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (3 risultati)

ma di cose attive, le quali in uno medesimo uomo combattono, o insieme o

-situazione di crisi, di instabilità che investe uno stato, una città, una comunità

lo dì dell'acerba mortificazione, mo l'uno mo l'altro, vicissitudinevolmente si dessero

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (4 risultati)

a video: su o per mezzo di uno schermo di un televisore, di un

di tali apparecchi (un'immagine, uno stato). = dah'ingl.

disco magnetico per videoregistrazioni che, attraverso uno speciale lettore, possono essere visibili su

che li elabora in immagini visibili su uno schermo, utilizzato per esaminare i visceri

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (2 risultati)

dispositivo per la proiezione delle immagini su uno schermo esterno. p. f

sufficiente a far 'girare'word per windows, uno dei più popolari programmi di videoscrittura.

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (3 risultati)

, io: naturalmente nel caso di uno strumento per satellite bisogna pensare a sistemi

staiora a corda sarà. mul- tiplicherai uno dei suoi lati per se medesimo cioè 60

cotesta lava alla fornace si trasmuta in uno smalto bollicoso. e allora fatta più nera

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (3 risultati)

vide l'angelo di dio in specie d'uno romito che viepresso sedeva, e tesseva

di pagamento della detta moneta si s'intende uno grosso tor- nese d'argento.

sopra il labro interiore della fossa fece uno muro con torri, dal quale agevolmente si

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (2 risultati)

combatte. mazzini, 10-73: cacciando uno sguardo airitaiia, vedrete che l'educazione voluta

disposizione della censura (un film, uno spettacolo). -dì vietato-, quello

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (4 risultati)

vigilante ad orar subito sorse 7 l'uno e l'altro eremita, ed io

16-xii-1980]: duecentomila dollari destinati ad uno degli uffici del comando nato, nella

..., ha moralmente e intellettualmente uno straordinario bisogno dell'assistenza e della vigilanza

qualcosa; impegnarsi per la realizzazione di uno scopo; mirare a qualcosa.

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

. nell'antica roma, chi apparteneva a uno proprio al piano di sopra e nella

attivi, sempre vigili, sempre rispettandosi l'uno i dritti delfaltro, non stimo possibile

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (8 risultati)

. ant. strumento di tortura costituito da uno sgabello dal sedile appuntito. guerrazzi

guerrazzi, 10-495: la vigilia era uno sgabello alto da terra un braccio e

. caro, 5-219: a uno adirato si comporta facilmente che con parole

doppie dica che colui di chi parla fosse uno scavezzacollo, o uno squassaforche o con

chi parla fosse uno scavezzacollo, o uno squassaforche o con parole forestiere, che fosse

di caricare le casse sul camion, uno di quegli ufficiali viene da me forse perché

, bieca adulazione o vile menzogna (uno scritto, un'affermazione). foscolo

casi m'interruppero quest'edizione abbandonata a uno stampatore, il quale reputandola romanzo la

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (5 risultati)

5. titolo di credito emesso da uno stato o da una banca. -

battista machiavelli, 1-vi-115: voi avete avuto uno bello e visto vigliuolo, el quale

d'aliana: aven konperato da lui uno pego di tera posta ne la kosta di

. montale, 1-31: in fondo uno sbocco di valle / invano attende le

potrete tener fra due catini incoperchiati l'uno come l'altro, e gli altri

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (4 risultati)

venditore provingao martinelli... inprimamente uno pego di tera posta nel vignale,

mi fosti rubato con tu madre ad uno nostro vignale. slataper, 1-27:

pastura. b. machiavelli, 80: uno mio podere con terre lavoratie ulivate,

di pantaloni grigi, di vigogna, uno dei suoi bei pullover color foglia secca

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (1 risultato)

di un ragionamento; spiccata espressività di uno stile letterario. petrarca, 120-3:

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (5 risultati)

una fiorente fase politica ed economica (uno stato). carducci, iii-15-380:

sviluppo, splendore (una disciplina, uno stile o una corrente, un'idea)

-efficacia argomentativa, forza espressiva di uno stile, di una lingua, di

. 8. prosperità economica di uno stato. b. croce, iii-27-332

lo sconosciuto e lo traeva in su con uno sforzo sovrumano. cassola, 2-68:

vol. XXI Pag.868 - Da VILANZA a VILARE (8 risultati)

, 2-482: entrò a quel punto uno schiavo, che disse qualcosa all'orecchio di

vidde in mezzo a quelle più ardente fiamme uno animaletto come una lucertola, il quale

9. prospero, ricco (uno stato, un popolo, un ente)

cultura di una persona); sistematico (uno studio). foscolo, v-394:

eloquenza); originale ed incisivo (uno stile o un'opera letteraria o figurativa)

descrive con efficacia, icastica- mente (uno scrittore). bellori, ii-26:

mi sarei avveduto giammai. costui fu uno de'più massicci vigorosi e nerboruti pittori che

una mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile proprio. e. cecchi,

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (5 risultati)

frequentissimi sudori. monti, 17-802: anche uno stolto, per mia fé, vedria

un uomo o non piuttosto quello di uno schiavo vero e proprio, tremebondo e

usare questi tai termini e modi a uno che t'è stato sì domestico compagno?

; / il primo colpo li diè d'uno stile; / segnor del mondo,

assennato, scrittore onesto e dignitoso, uno dei più grandi pilastri del giornalismo milanese

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (6 risultati)

. fra giordano, 1-134: se uno fosse in uno luogo vile e potes-

giordano, 1-134: se uno fosse in uno luogo vile e potes- sene uscire e

, disprezzare. intelligenza, 106: uno scudo, ch'ai tempo di pompile /

capellano volgar., ii-357: se uno amante si dà a l'altro agevolmente,

suoi propri, e per pezza lina tolse uno viletto, e con uno altro viletto

lina tolse uno viletto, e con uno altro viletto stretto il fascio e così era

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (6 risultati)

e simile pensarono la sua scienza vilipendere con uno onesto modo. machiavelli, 1-i-435:

atteggiamento di disprezzo, di svalutazione di uno studio, di un'attività, di una

no assai. landino, 346: uno di gran corpo e non di piccolo

un lavoratore! machiavelli, 1-ii-332: se uno, come gli spartani, nutrisse i

villa medesimo di santo pietro: dall'uno lato sì è dietiguardi da la strada

insieme, per li bisogni comuni l'uno dell'altro. tasso, n-ii-414: doppo

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (4 risultati)

. carattere stilisticamente rozzo, grossolano di uno scritto. algarotti, 1-vii-146: quattro

alberti, ii-77: stavasi aglao in uno ultimo cantuccio della provincia, lavorava una

si raccomandò a dio, e disarmò uno di gue'cavalieri, e armossi di quelle

28: percosso da quello villanissimamente con uno schiaffo, non solo non l'ammazzò,

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (4 risultati)

in così fatta misura di verso solessero l'uno l'altro cambie- volmente mordersi e villaneggiarsi

. leopardi, 887: preghiamo caso che uno m'incitasse... a una

. degli oddi, 2-3: essendo l'uno e l'altro musici eccellenti, erano

): in una maniera, in uno stile che si richiamano alle usanze e alle

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (6 risultati)

villano. fra giordano, 1-303: vedete uno villano: dagli a dire paternostri,

. governatore di bologna, 13-iii-74: uno nostro messo dalla mirandola...

di principi e cortigiani, ma bensì per uno specchio di prudenza. -villano

villereccio. leggenda aurea, 829: uno giovane ingannato d'una villana semplicitade,

andò a mettere fuoco ne le biade d'uno suo ma- novaldo, però che quelli

, suonato da contadini, da pastori (uno strumento musicale). marino,

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (1 risultato)

sguaiate. bacchelli, 1-iii-568: scoprendone uno [spiazzo], era un gran

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (8 risultati)

villici abitacoli, nel mezzo de'quali è uno tempio dedicato al gran giove, nel

aspetti ambedue, chè lì faremo / uno sfregio su 'l grugno alla mestizia.

ciasche doi coste sono doi musculi, uno deli quali ha li vili latitudinali e

le tombe scipioniche, alle quali conduce uno speco sotterraneo simile a covile di fiere.

in su una sedia villesca e cenava in uno catino di legno. benvenuto da imola

pregiati, e da quelle genti villesche nell'uno e nell'altro tempo, così di

e i suoi locali sono ammobiliati in uno stile che va dal tudor al bieder-

villettizzato, agg. fatto oggetto di uno sviluppo edilizio di tipo residenziale eccessivo e

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (4 risultati)

luciano], iii-3-81: l'altro, uno strano figuro, dal mezzo in giù

tribuni molto potenti signori... l'uno de'quali vedendogli stare nell'ultima parte

esopo volgar., 4-62: istando uno populo di ranocchie in uno grande lago

4-62: istando uno populo di ranocchie in uno grande lago e non avendo alcuno signore

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (1 risultato)

ma nel grande caldo di meriggio, con uno scudo ritondo, tessuto a modo di

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (8 risultati)

, 3-170: et una di questo sectaria uno viminaceo vanno gestava. =

da vimine. viminale1, sm. uno dei setti colli di roma, su cui

che l'uva aveva tre vinacciuoli, uno di santà, uno di letizia e uno

tre vinacciuoli, uno di santà, uno di letizia e uno d'ubbria- chezza

uno di santà, uno di letizia e uno d'ubbria- chezza. proverbi toscani,

320: nell'uva son tre vinacciuoli; uno di sanità, uno di letizia,

tre vinacciuoli; uno di sanità, uno di letizia, uno d'ubriachezza.

di sanità, uno di letizia, uno d'ubriachezza. = dal lat.

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (5 risultati)

elemento naturale applicando una forza o esercitando uno sforzo contrario. ugurgieri, 257

intaccare, a modellare una materia (uno strumento, un congegno). arici

i-207: e modo me ave venzuto uno resguardo de una fraile infantinella, da la

l'altrui. tenca, 1-230: l'uno, leopardi, lottò fra 'suoi

gola e un bisogno di piangere. fece uno sforzo per vincersi e si destò.

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (6 risultati)

sacramento. 12. superare uno stato morboso, guarendo; debellaquesto parere

debellaquesto parere d'abraim, come d'uno tanto favorito, che girava re

, 2-33: voi sapete, che uno... non ha per questo vinta

terra overo specie di acqua, perch'uno di questi elementi vince nelle pietre, e

conv., iv-xx-2: lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero

19. locuz. -non potere con uno né vincerla né impattarla: v.

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (5 risultati)

che le castagne tossono intenerite o che uno di loro avesse migliori denti che pero

son vincide ». alberti, iii-203: uno pome maturo e sodo più sarà odorifero

leggi è di bisogno vincire li uomini uno con l'altro, per la comune utilità

condottiero, un esercito, un popolo, uno tato, ecc.).

nuova / marfisa intanto, e l'uno e l'altro elmetto, / poi che

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (1 risultato)

fortuna di finir la guerra abbattendoli l'uno dopo l'altro, e fu dichiarato vincitore

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (3 risultati)

. è la benevolenza de'cittadini l'uno con l'altro; e come manca questo

passate, e ch'infra noi segua uno stretto / vincol di parentado. panigarola,

marsilio ficino, 6-79: la legge è uno vincolo della società umana. guicciardini,

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (3 risultati)

la vita: e infilzatolo per piedi con uno vincolo lasciorono nella selva: e trovato

s. degli arienti, 403: uno omo savio e intelligente, quando è posto

più s'attnsta e afflige che non fa uno scioco e ignaro. filangieri, i-655

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (4 risultati)

per rinfrescarmi, bevendo un vinello locale, uno di quei vini leggeri, bianchi o

per rinfrescarmi, bevendo un vinello locale, uno di quei vini leggeri, bianchi o

sottrazione di due atomi di idrogeno, uno a ciascun estremo della molecola. =

; che comprende o è costituito da uno o più vinili. -anche sostant.

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (3 risultati)

, fagiani, moscati, vini di uno orecchio; e tai cose. -che vuol

, e chinate un orecchio: quando bevete uno, che non vi garba, le

. figur. eccessivamente enfatico, ridondante (uno stile letterario). b.

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (3 risultati)

immenso cui già diede / michelagnolo all'uno de'suoi vinti. -chi si sente

vincitori e coi saggi, per l'uno nel sorgere, nel tramontare per l'altro

di pigliarla colle buone, vinto da uno sconforto immenso, dall'amarezza di tanta

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (1 risultato)

pascoli, i-491: 1 superstiti (racconta uno di loro) videro, sull'alba

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (2 risultati)

, iii-152: 'viola d'amore': è uno stromento simile al dio. 'comprar viole'

dai sentieri, si può arrampicarsi dall'uno all'altro strato sulle pietre ricoperte di

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (5 risultati)

i franchi il violar, perch'ei sol uno / somministra = deriv. da viola2

: violata una vergine, ne generòe uno figliuolo. ottimo, i-283: lo primo

e puote essere in due modi, l'uno di violare la femmina, ch'è

dato a fare un abito': se uno usasse 'da'in quella vece, violerebbe una

abastanza del vetro, acciò che sia uno poco violato. bizoni, 146:

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (1 risultato)

invaso da un nemico (un territorio, uno stato). calandra, 230:

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (4 risultati)

facendosi avanti per violentare i frati, uno di quelli se gli avventò addosso, e

un territorio, sione di eventi. uno stato; forzare un porto. tassoni,

tenace ma cortese, affettuo uno speciale, al quale dovea quattro scudi,

si diminuisca. grandi, 4-4-72: nell'uno e mare sul gambo quel fiore violentato,

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (4 risultati)

, 374: i due si scambiarono uno sguardo di raccapriccio: ma poi pimpeto prevalse

: ma poi pimpeto prevalse, in uno, il più giovane, il più violento

, iii-84: onde chiaro appare che l'uno stremo sì è involontario non violentato;

nemmeno lasciarla cadere in terra, perché nell'uno e nell'altro modo si viene a

vol. XXI Pag.896 - Da VIOLENTO a VIOLENTO (5 risultati)

ravigliosa fretta mettendosi in mezzo a l'uno e a l'altro scacciò la grandissima

2-1-41: e remedii violenti, se da uno canto ti assicurano, dall'altro.

foscolo, xiv-363: se tu vuoi uno 'scialle', il colore più acconcio mi

se risaltasse troppo sul bianco, scegline uno che sia meno violento, ma che tiri

: caratteristica di qualunque vino siciliano è uno speciale sapore violento, acre, catramoso,

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (7 risultati)

fatta piero, tra il governo di uno quando è naturale e per elezione o vo-

o vo- luntà de'sudditi, e uno governo usurpato e che ha del violento,

una serie innumerevole di gesti analoghi l'uno all'altro, ma ciascuno diverso dall'altro

-forza di un getto, di uno zampillo. landolfi, 2-173: il

potendo per violenza alcuna aprir l'uscio, uno de'compagni, tiratosi da parte,

; aggressione o limitazione della sovranità di uno stato. dante, inf, 12-48

sino a ribellare. guicciardini, 2-1-22: uno in una città disordinata merita laude,

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (4 risultati)

. della violenza loro voi ne avete uno scarso concetto. 11. insieme

- violenza politica: pressione esercitata da uno stato crocchi degli ufficiali: le schiene nere

d'annunzio, iii-i- di superbia: uno spettacolo che fa violenza alla mente. 534

. sm. tale colore (che è uno dei sette fondamentali) / trillan gli

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (5 risultati)

medici con settanta ducati al mese per uno;... dodici trombetti da battaglia

a quello che si adopera per la viola uno stro- mento simile al violino armato di

iii-152: 'violino persiano': è uno stromento piccolo, colla testudine tonda al

rosa; gentile pulito e nettolino come uno specchio. tommaseo, 2-iii-56: perché

pesanti e giungerle palma a palma in uno spessore prodigioso, o sgranarle faticosamente;

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (4 risultati)

, pifferi, e tamburi, votò uno sterminatissimo bellicone. metastasio, 1-i-63:

e de'boni. getti, 15-i-594: uno di quegli che noi chiamiamo viottoli,

non un camaleonte,... né uno scarabeo, né una vipera cornuta.

detta natura degli animali, xxviii-308: uno dragone lo quale ha nome vipra,

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (3 risultati)

, iii-2-46: la faledra si raddrizza con uno scatto 6-ii-81: riconosco per ottime le

, le facea cadere sfiancate, aumentando in uno e la morte -radice viperina:

stecco fulminato che schizzava or ora strello è uno uccello che è più lussurioso animale che sia

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-927: fu visto uno dei grandi uccelli dedalei sbandare, nella

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (3 risultati)

] al vespro, portante in becco uno ramo d'olivo con le foglie virenti

e amerò lui e io farò come uno abete virente. leopardi, 312:

che ha i mostri e demoni stessi nell'uno e nell'altro poema (il serpe

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (5 risultati)

un istrumento. ghislanzoni, 14-144: uno zigaro di virginia costava due soldi di milano

deriv. da virginia, nome di uno degli stati uniti d'america.

una sopravesta ch'avea in molti luoghi uno ovo partito per lo mezzo con una virgula

binario, una quantità frazionaria minore di uno, e la seconda l'esponente di una

dotato delle virgole opportune, appropriate (uno scritto, un testo). cesari

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (6 risultati)

). letter. chiudere fra virgolette uno o più parole, un brano di

o più parole, un brano di uno scritto in partic. per contraddistinguere una citazione

si chiudono una o più parole di uno scritto quando si voglia contraddistinguere una citazione

fare, c'era la conferma di uno snobismo patologico e comunquetroppo coriaceo per essere disciolto

pronunciate. -riportare fedelmente un'affermazione, uno scritto altrui. = denom

né pur vi si vedeva sopra 'l terreno uno sterpo o un virgulto. saraceni,

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (2 risultati)

vergine, a mostrare, che l'uno e l'altro veniva a deificare. savonarola

b. segni, 11-284: se l'uno si mantiene con animo puerile, e

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (3 risultati)

e provincie abbracciare, si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo più

letteraria, di un autore, di uno stile. leopardi, iii-299: le

esalta qualità, valori e comportamenti virili (uno scritto). marinetti,

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (2 risultati)

v.]: familiarmente si dice che uno è 'un fiore di virtù', 'un

virtuti e forza dello animo simili l'uno all'altro. cesari [imitazione di cristo

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (7 risultati)

come si possa ammirare le virtù di uno, singolarmente quando sono grandi ed insigni,

fesse fussono. -uso efficace di uno strumento, di un attrezzo. cellini

d'ambedui gl'occhi si riduce in uno. dalla croce, v-25: la discesa

savonarola, i-112: cantate al signore uno nuovo cantico, perché egli ha fatto

volgar., 57: allora vergendo uno giudeo che messere santo niccolaio avea grandissima

(61): sì tosto mi giugne uno desiderio di vederla, lo quale è

, 79: enigma oscuro, che uno sol fra cento / tragga da un chiuso

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (3 risultati)

ii-98: quando la virtude volse passare da uno opo- sito ad un altro, come

corpi delle mosche. -forza di uno stimolo fisico. fra giordano, 3-264

terra per lo essere del sole or nell'uno, or nell'altro dei segni stessi

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (7 risultati)

. geogr. altezza virtuale-, altezza di uno strato di ionosfera calcolato mediante impulsi radio

osservata dall'occhio ma non raccolta su uno schermo. -lavoro virtuale, lavoro eseguito

sistema, quando a questo si imponga uno spostamento. -lunghezza virtuale, in ingegneria

, 20-421: vidono s. giovanni d'uno aspetto vertudioso e di tanta signoria e

, 1-141: galiotto dona a isotta uno anello con una pietra virtudiosa, che

virtudiosa, che valeva assai più d'uno buono castello. 6. che

savi, 14: andò con lui in uno giardino, nel quale avea molte erbe

vol. XXI Pag.912 - Da VIRTUOSITÀ a VIRULENZA (4 risultati)

'virtuosi'. di luigi pirandello è tutta uno sfogo di virtuosismo, di abilità -frequentato da

tore si crede in dovere di sfoggiare uno dei soliti virtuosismi nannini, 1-188: io

to un pesce vivo pel naso con uno di questi giunchi campa strissima,

to, non ve n * e uno [scarabeo] in tutto l'egitto più

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (2 risultati)

. invar. visto d'entrata concesso da uno stato a un cittadino straniero, da

periglio. -visaggio contro visaggio: uno di fronte all'altro, faccia a

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (3 risultati)

ruote i cui sedili sono posti l'uno di fronte all'altro. cherubini,

angusta, a due soli luoghi l'uno dirimpetto all'altro. dizionario etimologico italiano

. la- parte centrale, più interna di uno stato, di un territorio.

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (3 risultati)

petto vedendo la morte e lo spavento colata uno terzo toi, / e ponela al fogo

tenace vischio teso, / e di stomi uno stuol tacolo di quella cosa inconcepibile.

sangue, del astuto per ottenere uno scopo. sistema cardiovascolare, dei

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (2 risultati)

. borgese, 1-358: altre volte uno gli lasciava addosso un'occhiata vischiosa, attaccaticcia

fisico. faldella, i-5-155: dopo uno sfogo di rabbia, inciampiamo in un

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (5 risultati)

offese fatte al comune, che. ffu uno bello acquisto coll'altre terre del viscontado

miser el fo una fiata in pugnia uno visconte, lo quale si era zovene et

[a veglia] eleggono... uno gentiluomo... per visconte.

preso il viscosimetro... non è uno strumento complicato, è una coppa cilindrica

: io ho avuti due quadri, uno del mantegna e l'altro di bramante così

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (2 risultati)

la sensibilità comune (un film, uno spettacolo). 4. espresso attraverso

aggett.): che si trova in uno stato d'animo d'euforia, di

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (3 risultati)

alla proiezione di un film, di uno spettacolo televisivo e simili, prima che

oniriche, fantastiche, anche provocate da uno stato di estasi, di alluci- nazione

di comò tre (limoni, l'uno dopo l'altro; e la femina fu

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (7 risultati)

visiva, di notevole immaginazione creativa (uno scrittore, un pittore, un regista

proposto al pubblico (un film, uno spettacolo televisivo). 2.

non cedevano il binocolo nemmeno ad offrirgli uno scudo per pochi minuti di visione.

, occhiata rivolta a qualcuno che esprime uno stato d'animo, un sentimento particolarmente intenso

: pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve

de'santi padri si legge, che uno di essi padri ebbe una visione così fatta

cioè 'cinematografo adibito alla rappresentazione, per uno o più giorni, di film localmente

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (3 risultati)

, esaminare qualcosa, in partic. uno scritto, un documento. rigutini-fanfani [

visionomici, che resteranno di trattar con uno perché non ha barba nelle guance

di carattere ufficiale compiuta dal capo di uno stato o da un membro del governo

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (5 risultati)

: entrò per ventura in quel luogo uno giovane napolitano di sangue assai chiaro,

fisso negli occhi. bernari, 4-247: uno si impietosì e gli propose il nome

fermare le sue galee e posto sopra uno schilfo, andò visitandole una per una

la matematica dimorò. -leggere uno scritto. machiavelli, 1-vi-187:

esclusivo l'animo (un sentimento, uno stato d'animo). amico di

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (6 risultati)

che ogn'uno sa, capitò mesi sono in questa corte

dio. 6. letto (uno scritto). marco foscarini, lxxx-4-703

ii-456: tra i cari amici, quando uno di loro è infermo gno'del carpaccio

mori, per visitazione de dieta chiesa uno grosso per peregrino. m.

nebula nel cielo, e, fatto uno grande tonitruo, mino il superchio della sala

questo insieme di documenti ci presenta visivamente uno dei grandi tentativi di raggiungere il grande sogno

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (6 risultati)

perfetti rivelano nel racconto la presenza di uno che n'ha avuto esperienza diretta.

pinelliana. - provocato dalla visione di uno spettacolo o di un'opera d'arte

79: e questo a lui detto prestissimamente uno giocondo e lieto impiega tale tecnica.

. 8-306: a veder ridere uno così, senza che voglia dime la ragio

/ m'abbaglia tanto l'uno e l'altro viso, / che da

sotta bocconi. pratolini, 10-32: uno è disteso a viso sotto, al di

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (1 risultato)

carrozza con due sedili, posti l'uno di fronte all'altro. calzabigi

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (8 risultati)

il caffè], 56: quando uno scritto non facesse altro che dar delle viste

linguaggio della pubblicistica immobiliare, affaccio di uno stabile o di un appartamento).

a chieder lor bisogna, / e l'uno il capo sopra / l'altro avvalla

, 632: ecco, avanti gli stette uno canuto, / simile in vista a

riverente in vista, / turba de l'uno, e l'altro sesso mista.

indizio esteriore di un sentimento, di uno stato d'animo, di un'intenzione.

più sommaria di un testo, di uno scritto, di una questione. boterò

conseguimento di qualcosa; possibilità di conseguire uno scopo; prospettiva di riuscita; esito

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (2 risultati)

fin dove giunge la vista, per uno spazio sterminato, di cui non si vede

aggiustaggio alla vista: messa a fuoco di uno lo da lui ancora di vista non

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (3 risultati)

. pigafetta, 95: andando, uno se desligò le mani e corse via

disertore..., un bandito, uno sul quale il primo carabiniere che capita

sigla mediante la quale il console di uno stato riconosce validità a un passaporto straniero

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (2 risultati)

chiavistelli alla porta sedette essa pure su uno sgabello. carducci, iii-12-295: al

della pittura, tutte si tagliano a uno medesimo termine. p. cattaneo, 8-1

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (5 risultati)

genova ii fratelli ladri, li quali l'uno avea nome bovitoro, l'altro bellucco

di spiriti d'amore, / che porta uno piacer novo nel core, / sì

guicciardini, 2-2-372: non volendo fare uno stato di settimane, è necessario risparmiare le

. gioberti, iii-140: la vita di uno stato, cioè l'esplicazione dinamica delle

oltremondana è il trapasso dalla veglia a uno stato che riunisce i pregi di essa con

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (3 risultati)

motivo, diventerei una persona spregevole, uno che ha rubato la vita.

pavese, 1-23: si fermò davanti a uno dalla fascia rossa alla vita come un

grossa, che par, vestita, uno stivale. faldella, iii-72: se vedeva

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (2 risultati)

con l'effigie di san vitale, uno dei patroni della città; valeva tre

ma par lecito affermare che esso è uno dei fattori, e non il minore,

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (4 risultati)

. molte città sono più di uno, a comodo di un'altro, si

794: li vediamo mente ridotte, determinando uno stato fisiologico sicongiunti alla cosa per cui

indiana multimillenaria / tuoso). procurarsi uno stato di vitamorte / che parrebbe la prova

i-92: e chi crederebbe che d'uno piccolo acino d'uva, nel quale

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (5 risultati)

7. -per simil. bischero di uno strumento a corda. d'annunzio,

vino; e 'l vino vale el più uno soldo il boccale e la libra di

il boccale e la libra di vitella uno soldo. lud. guicciardini, 3-9:

vitella di latte e falla mettere a uno sonno la libra. romoli, 22:

abramo] all'armento, e tolse quindi uno vitello tenerissimo ed ottimo; e diello

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (4 risultati)

'l popolo faceva nel campo intorno a uno vitello d'oro, lo quale per loro

tornasse, con- strinsono aaron a farli uno dio, cioè il vitello d'oro,

. pitt. ant. velare con uno strato leggero di colore. - anche assol

. pirandello, 7-486: più d'uno a costanova dava ragione al regio commissario

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (2 risultati)

sano le botti da caccia sul fondo di uno specchio d'acqua. =

. egli aveva gli occhi sbarrati, uno sguardo vitreo, orribile a vedersi.

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (3 risultati)

a giovancarlo orribilmente tesa; come quando uno veda un pitone accostarsi colle fauci spalancate

giovane abbatté con il suo fucile prima uno, poi due, poi tre di quei

per alcuni secondi: poi, con uno sforzo enorme, il petto si sollevò di

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (3 risultati)

nella sinistra una vittoria, che è uno angeletto che porge una corona [d'

2. per estens. il prevalere su uno o più antagonisti in un confronto,

battaglia; sottomettere militarmente un territorio, uno stato. - anche assol.

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (3 risultati)

con rosas, e s'esce vittorioso da uno scontro ch'ei deve avere con brown

. -che ha esito positivo (uno scontro armato). petrarca, 103-2

faldella, 17-11: il conte in uno slancio di poesia vittorughiana assicurò l'arciprete

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (2 risultati)

vituperandi modi sono d'ingiustizia: l'uno di coloro cne la fanno, e l'

, conv., iv-xxix-7: come chi uno valente uomo infama è degno d'essere

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (6 risultati)

fatto oggetto di denigrazione, di aspra natura uno sfregio e strazio vituperevole delle altissime cose di

questi due desideri, come in uno vituperevole luogo. pratesi, ma

, ch'un fanciullo povero cieco de l'uno occhio e modo vituperevole; vergognosamente

. lancellotti, 4-192: recitò uno sfogo di mente contro i vitu

che..., mi ponga l'uno piede in sulla gola e l'altro

, e così mi passi tre volte dall'uno all'altro, dicendomi vergogna e vitupèro

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (5 risultati)

, 3-16: provide di molto oro a uno nobile omo, che per povertà avea

stimano una miseria, un vituperio, uno spettacolo di male augurio. monti,

. boiardo, 2-26-33: avea egli uno schiavo chiamato gambone, / che a

riguardar proprio era un vituperio; / l'uno occhio ha guerzo e l'altro lacrimoso

i-iv-367): fu adunque... uno uomo di scelerata vita e di corrotta

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (4 risultati)

. ovidio volgar., 5-37: uno altro però che vide i segni vituperosi

(un'affermazione, un discorso, uno scritto). zanobi da strata [

un uccello migratorio,... è uno de'più comuni, che vive tanto

profondo, appassionato (un sentimento, uno stato d'animo, anche con riferimento all'

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (1 risultato)

pigliando la sopradetta tinta, et imbrattato l'uno e

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (4 risultati)

2. per simil. bordo di uno scudo. martello, 22: s'

ci faccia assicurar, potendo / cangiarsi all'uno e l'altro ognor vivagno.

., 3-120: questo si è com'uno vivaio per nutricare pesci e avvene grand'

pastura somministrata, converrà metter fra essi uno o due ammansati in casa, i

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (3 risultati)

che i polacchi eleggessero in loro re uno di loro medesimi. alfieri, iii-1-170

mani intrecciate e a staccarsi vivamente l'uno dall'altro. -con impeto,

le tre principali altre parti, secondo uno schema simile a quello di tanti polittici

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (6 risultati)

persiste, che continua a manifestarsi (uno stato d'animo, una sensazione, un

in quanto tale immobile e inerte, ma uno e distinto insieme, perché vivente e

perché vivente e fonte di ogni vita, uno e trino. -che si sostenta

ne ricordano, ed io sono uno ai quelli. poliziano, 1-533: s'

dante, par., 14-28: quell'uno e due e tre che sempre vive /

regna sempre in tre eùi due e 'n uno. -con la precisazione del

vol. XXI Pag.949 - Da VIVERE a VIVERE (4 risultati)

vivendo. guicciardini, 2-1- 100: uno etico,... quando è giudicato

forma di governo (un comune, uno stato). dante, inf,

sono negri e hanno tutte le penne a uno modo, così nel corpo come nelle

la propria indi- pendenza e integrità (uno stato). bocalosi, ii-137:

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (7 risultati)

necessità del silenzio e di cercare l'uno, l'universale, l'io, ripiegandosi

questi giorni fuori una mia apologia contro uno che non mi volea lassar vivere se

iv-195: signor pantalone, io sono uno che non ha amici di confidenza, perché

: al vivere d'oggi è stimato più uno ricco che uno buono. g.

oggi è stimato più uno ricco che uno buono. g. gozzi, i-13-188:

. questo non è maggiore d'uno scoiulo, quali altri chiamano schiratto e di

sono ladri finissimi e chi n'ha uno che sia buono, ha un gran servizio

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (3 risultati)

e stilistica di un discorso, di uno scritto, di un'opera o di

tutto lo splendore e la suggestione (uno spettacolo naturale). faldella, i-5-223

composta. e. cecchi, 5-91: uno dei più vividi ricordi di keaton si

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (3 risultati)

foscarini, li-2-529: li spiriti vivificanti d'uno stato sono riputati giustamente le rendite.

esistenza normale e coniugata, è in fondo uno sciocco che, quantunque dica, non

: il frequentissimo uso dell'imperfetto implica uno scrittore-narrante che a un certo momento..

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (6 risultati)

, staccandosene quando è già in uno stato di sviluppo avanzato. tramater

su un'opera letteraria o artistica da uno studio critico. c. arrighi,

, / qual io divenni, d'uno e d'altro privo. petrarca, 342-14

. novellino, iii-52: ebbe uno cavallo, e da'suoi fanti il fece

, 2-62: ipescatori ripresero a camminare e uno gridò: « ma com'è bello

ombre e'tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile? / morti li morti

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

. bisticci, 3-46: io voglio fare uno grave e importante testamento, non mandato

viva e calda, e dàgli suso con uno bastone tanto che le rompi. dell'

vol. XXI Pag.955 - Da VIVO a VIVO (2 risultati)

e ginepri. -non smussato (uno spigolo, un angolo). cecchini

sono cotanto pieni di spirito ed hanno uno stile così ornato, così vivo, così

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (3 risultati)

di essere fatti vivi dalla virtù d'uno cittadino, il quale animosamente concorra ad

ha un'intensa e ordinata vita civile (uno sta- to). guicciardini,

rappresentano altrettanti pezzuoli di tavola posti l'uno sotto l'altro al basso della colonna

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (5 risultati)

palmieri, religione, e ch'uno uomo forte del corpo e vivoroso di giova

tommaseo]: pagammo per vivore d'uno stanziamento fatto per li detti capitani.

... allevato e vivuto in uno vivere tirannico, abbiate tanto bene pensato e

, abbiate tanto bene pensato e disegnato uno governo libero. musso, ii-429: quando

governo libero. musso, ii-429: quando uno vi alterare fraudolentemente una scrittura

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (4 risultati)

state o dell'autunno grande gente in uno luogo starà lungamente, per lo puzzo della

di vetro, e lo stesso che se uno, avendo l'itterizia, prendesse a

soppresso la pas che ha uno o più vizi morali, che è incline

, la passeggiata digestiva o a uno specifico peccato; corrotto, malvagio. -

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (10 risultati)

. fra giordano, 5-119: ecco uno che sia nato tra'saraceni, non udì

paradiso, 501: radissima fiata ma per uno accadimento vidi li viziosi essere prelati de'

. savonarola, 7-ii-78: la superbia è uno vizio capitale che secca nello uomo tutte

in riga, [i ragazzi] l'uno accanto all'altro, a gambe larghe

avevano fatto di un vizio intimo e solitario uno sport insipido, e cercavano di battersi

longiano, iv-40: il giuoco è uno vizio che chiunque morde fa che divenga

alle disposizioni di leggi, mancanza di uno o più requisiti, formali o di

istituzione, in un governo, in uno stato, in una società galanti,

che lo spense. rosmini, 3-41: uno dei vizi principali degli stati costituzionali si

, anche dovuta all'imperi- zia di uno scrittore, di un copista. -anche:

vol. XXI Pag.960 - Da VIZIOSAMENTE a VIZIOSO (2 risultati)

nella poesia: quasi che la poesia sia uno specchio. 11. anat. alterazione

ma per ordine e dispensazione divina l'uno è bisogno che signoreggi l'altro,

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (3 risultati)

non opera secondo verità e giustizia (uno stato, un popolo, un'istituzione

. -che rivela un tono o uno stile basso (una parola, un'

dunque il buono e perfetto sistema armonico uno solo, e tutti gli altri saranno viziosi

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (5 risultati)

, inter. per indicare il rumore di uno schiaffo, il sibilo provocato da ciò

del loro dialetto, come n'avete uno del milanese, del veneziano, del

e un polemista o tutt'al più uno sgobbone vocabolièro. = voce scherz.

, 1-i-304: fece [nicolò perotto] uno compendio, che bench'egli lo intitolassi

egli lo intitolassi 'comento di marciale', è uno compendio di tutta la lingua latina per

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (5 risultati)

nobile parte dell'anima nostra, che con uno vocabulo 'mente'si può chiamare. antonio

creava nuovi vocaboli, ne inventava anche uno tutto prosaico per il facile corso della sua

gli altri nominati si fossero, in uno, sì come le donne sogliono esser vaghe

spedale di siena, 56: ne l'uno de li... [libri]

squillante, molto espressivo; sonoro (uno strumento musicale). battista, iv-308

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (2 risultati)

, ossiano estimati deputati della provincia, uno dei deputati de'mercanti. =

che consiste nella distribuzione delle vocali su uno schema consonanti- co.?

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (2 risultati)

», diss'ella salutando l'oste con uno dei vocativi affettuosi del popolo napoletano.

paese. sacchetti, x-78-3: uno che avea nome., del ricco,

vol. XXI Pag.966 - Da VOCE a VOCE (5 risultati)

4. suono prodotto da uno strumento musicale. giamboni, 8-i-7:

ed in altri strumenti, e accordare l'uno con l'altro. boiardo, 1-4-38

oltraggi a'popolani: e che l'uno consorto fusse tenuto per l'altro; e

lviii-503: è voce esser venuto qui uno nonzio del re zuanne. f.

che costituisce un veicolo di idee o uno strumento di comunicazione; persona portavoce di

vol. XXI Pag.967 - Da VOCE a VOCE (5 risultati)

. 11. risultato letterario di uno scrittore, insieme delle sue idee,

, si facesse una reciproca deputazione di uno o di più agenti dai differenti stati,

luccicavano all'albergo, nel cantuccio di uno stanzino dove mi rasciugavo dopo la doccia.

operazione nel proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera, e

la lavandaia. gozzano, i-1121: l'uno mette l'imbuto alla bocca e pronuncia

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (2 risultati)

'dare in sulla voce'[significa] sgridare uno, sarpi, i-2-188: vi

rispondendo, levò la voce assai, e uno percosse leandreide, lxxviii-ii-380: s'

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (5 risultati)

rebora appartiene alla generazione vociana; è uno, come dire, dei 'maestri in ombra'

, i-503: la radio vociava sola in uno dei caffè. 4. levarsi in

mag. signori e gonfalonieri maestri vocino uno per uno. 8. sm

signori e gonfalonieri maestri vocino uno per uno. 8. sm. clamore

l'audizione tumultuaria dell'aviatore dro', quando uno degli astanti, musicomane locale ingenuo.

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (2 risultati)

amavano il championnet vociferandolo napoletano, perché uno di tal nome trovavasi inscritto ne'libri

7. ant. emettere suoni (uno strumento musicale). aretino, 9-130

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (4 risultati)

sollazzare, sì incontrò due uomini; l'uno era vocolo, e l'altro era

quella effettuata da due vogatori seduti l'uno accanto all'altro con il viso rivolto

g. gozzi, 1-93: spesse volte uno comincia e tanti gli vanno dietro,

geografico o periodo (un'attività, uno studio, un'opera scritta, un

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (5 risultati)

sanudo, 3-22: si suol vogar a uno remo 'ut plurimum'. crescenzio, 2-1-50

egli che dal collo alle mani era tutto uno proporzione di forza che garantiva il gesto

vogata da sei robusti diavoloni e retta da uno spalluto timoniere, mi fece attraversare volando

dei santi barlaam e giosafatte, ni: uno legno è caricato di genti in mare

genti in mare, ed e'v'ha uno governatore e vento e trenta vogatori.

vol. XXI Pag.973 - Da VOGESITE a VOGLIA (2 risultati)

a compiere un'azione, a raggiungere uno scopo; ferma determinazione, sollecitudine, solerzia

] delectabili a questo porco, era uno altissimo e grosso pero, i fructi del

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (5 risultati)

desidera, che ha intenzione di raggiungere uno scopo, di compiere un'azione.

momentaneo; smanioso di compiereumazione, di raggiungere uno scopo, di tenere un determinato comportamento

omesso di frequen contrapposto a uno o più soggetti, nelle similitudini e,

tramortita, / quando venne a guisa d'uno argeri / quel che vi presentò l'

distrattomi secondo il mio solito dissi ad uno che da un cassettone trasportava sur un

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (2 risultati)

e rimesso in stato il fratello di uno, che, già alquanti anni, fu

stant. varchi, 8-2-94: d'uno, a cui vali o giri il cervello

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (3 risultati)

s'è sfilata, di sera, in uno spino. = adattamento di volani

fai come la passera volante: / uno scorbellator par che tu sia. comisso,

(un tessuto, un indumento, uno stendardo). magalotti, 4-226:

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (4 risultati)

due cartolini volanti; che sono per inserirsi uno nell'odi, l'altro nel dialogo

, aeree (un elemento architettonico, uno stile). e. cecchi,

-caratterizzato da levità e velocità di tratto (uno stile figurativo). d'annunzio

6-98: s'udì lo schianto di uno sportello d'auto richiuso di colpo. oreste

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (3 risultati)

primo merlo... volò con uno schiocco verso la più alta cima del

cencio lavato. volaron de'torsoli: uno lo colse nella faccia. pratolini,

ancoraggio. -essere appioppato con violenza (uno schiaffo, una percossa).

vol. XXI Pag.979 - Da VOLARE a VOLARE (2 risultati)

/ dirce, possente dirce / forma a uno spirto eccelso almo

: indirizzare lo sguardo tutto intorno a uno spazio, a un luogo. dante

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (1 risultato)

-per estens. arpeggio eseguito con uno strumento a tastiera. ghislanzoni,

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (2 risultati)

generazione. sacchetti, v-259: rondine è uno uccello volatile che si pasce volando in

, sfuggente (una forma letteraria, uno stile figurativo). carducci, iii-10-123

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (5 risultati)

, eseguita con il canto o con uno strumento. goldoni, vii-518: ho

, gpimpresari hanno fatto de'guadagni immensi. uno de'miei passaggi, un mio trillo

di stomei, vedendo / venirsi incontro uno spander che strage / fa del minuto volatio

, batate, uccelli, fichi longhi uno palmo, canne dolci e pesci volatori con

potentissima nel mondo, quando ella è uno suggetto volentissimo e potentissimo, e tale

vol. XXI Pag.983 - Da VOLENTEROSAMENTE a VOLERE (5 risultati)

, 1-1 (1-iv-34): invitato ad uno omicidio o a qualunque altra rea cosa

siete vicina. 3. con uno sforzo di volontà; forzando la propria

ordinato che molti animali sieno cibo l'uno de l'altro. = deriv

. sercambi, 1-i-66: quine trovò uno portatore forestieri al quale disse se volea ben

guicciardini, viii-231: la vera sicurtà che uno non abbi a fare male, debbe

vol. XXI Pag.984 - Da VOLERE a VOLERE (4 risultati)

/ d'assai pene guemita / per uno eh amo e voglio / e noll'agio

e li volse dare per quelle cose uno reale: lui non volse. -ammettere

vuol essere: non ne deve rimanere uno scompagnato. nievo, 656: in capo

trenta piedi di spazio vuole tra l'uno e l'altro. c. bartoli,

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (2 risultati)

! » disse l'altro: « è uno di quegli svenimenti che vengono alle donne

ficino, 6-131: al non nonvolere l'uno de'due seguita per necessità, o

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (7 risultati)

tute gienti / cor giovanetti fummo sempre di uno stesso volere; e un vaso vi credessi

/ ed ave- mo un volerò ed uno core / e, s'eo non fosse

tutti erano di buono volere e d'uno animo e d'una intenzione e bene disposti

in un volere con qualcuno, essere di uno stesso volere, essere concordi.

tenerlo in alcomunal mela, altre come uno uovo, e alcune più e alcun'altre

agli uomini vulgari capace che il governo di uno sia migliore che altro governo. n

reputano per un mostruoso governo, finché uno o più successivi mostri imperanti non ne

vol. XXI Pag.987 - Da VOLGARE a VOLGARE (2 risultati)

lapo da castiglionchio, n: fu uno dante da firenze poeta volgare di lodevole

. te di prezzi, detto uno volgare, l'altro eminente, prendendo la

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (4 risultati)

vulgare e parlare ke non entende l'uno l'altro, come so greci e

tu gli mandi [i danari] a uno corpo morto »; e tanto avea

tanto che per la corte si prese uno volgare, che, motteggiando, l'

volgare, che, motteggiando, l'uno dicea a l'altro: 'tu se'danés'

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (2 risultati)

iddio piatoso e benigno a salute rechi l'uno e l'altro [anima e corpo

3. figur. che si succede uno all'altro (un periodo di tempo

vol. XXI Pag.990 - Da VOLGERE a VOLGERE (3 risultati)

qua e di là e darsi luogo l'uno all'altro. forteguerri, 6-22:

15. mutare nell'opposto un sentimento, uno stato d'animo, una condizione,

-mutare l'ordinamento, il governo di uno stato. g. villani, iv-10-219

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (3 risultati)

onore, per una lusinga, per uno poco di utilità o di qualche male amore

occhio. straparola, i-219: e uno di detti cirurgi, il quale di gran

occhi vol- gevoli quante penne sono in uno ucello. luca pulci, iii-71:

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (1 risultato)

ci hanno accusato di essere accoltellatori perché uno dei loro aveva avuto i calzoni abbrindellati

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (1 risultato)

. medie. malformazione fetale bigemina in cui uno dei due gemelli è privo di cuore

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (3 risultati)

alla stessa corsa, per la vittoria di uno e il secondo posto dell'altro.

: 'accordeon': detto vulgarmente 'fisarmonica', è uno strumento musicale a mantice e a tasti

unificato (le parti di un testo, uno studio, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (2 risultati)

dei quadri aziendali, attraverso il coordinamento di uno o più account-executive. =

riceve da un altro elementi culturali (uno stile architettonico, una moda, qualche vocabolo

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (1 risultato)

of chicago: l'acid jazz non è uno stile preciso ma un'attitudine.

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (2 risultati)

unico brahman, che non è né uno, né molteplice, o è ambedue queste

: il delfino porterà cavi dall'uno all'altro dei sommozzatori durante le loro sortite

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (1 risultato)

unito a quello di altri stami (uno stame). = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (2 risultati)

tr. autom. aumentare l'aderenza di uno pneumatico praticando incisioni sul battistrada.

aderizzazióne, sf. autom. l'aderizzare uno pneumatico (e l'effetto che ne

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (1 risultato)

, 2-55: poi come spie adagio adagio uno dietro l'altro, niente rumore,

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (3 risultati)

è un botta, e magari più di uno, maestro riconosciuto col beneficio di una

a circuito chiuso, proietta l'immagine su uno schermo televisivo. = voce

legno scolpito e, per sua madre, uno splendido scialle, che -affermò - era

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (2 risultati)

regole della sintassi (un discorso, uno scritto, un costrutto, ecc.)

non si cura delle regole della sintassi (uno scrittore, un poeta).

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (1 risultato)

di orientamenti politici diversi all'interno di uno stesso partito (e ha valore spreg.

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (3 risultati)

del sistema di assistenza pubblica o sociale di uno stato. la repubblica [16-xii-1980

accoppiamento non casuale fra individui che presentano uno 0 più caratteri morfologici in comune.

elettron. caratterizzato da periodica oscillazione da uno stato di funzionamento a un altro (un

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (2 risultati)

: conflitti fra un astoricismo di fondo e uno storicismo di pretesa. = comp

: quello di fontana... è uno spazio-flusso,... che però,

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (2 risultati)

e che il nostro commensale fosse appunto uno di quei sapienti che scrutando in alambicchi

sole-24 ore [7-vii-2002]: kanisza era uno studioso fisiologicamente ateoretico, e per di

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (5 risultati)

, procedura informatica che permette l'invio di uno o più file a un determinato indirizzo

astratta che può essere realizzata nel racconto da uno o più personaggi o attori.

per l'esplorazione dello spazio visivo: uno è esclusivamente visivo mentre l'altro è

da raffinatezza ed eleganza di espressione (uno scrittore, uno stile, ecc.)

eleganza di espressione (uno scrittore, uno stile, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (1 risultato)

giuridico che ha l'effetto di determinare uno spostamento di diritti patrimoniali da un soggetto

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (1 risultato)

il tè, il mandarino e il rum uno dei pochi liquori italiani, l'aurum

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (1 risultato)

di 'collegato a un altro elemento mediante uno snodo'. autoascoltare, rifl. (

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (1 risultato)

letter. produzione, determinazione spontanea di uno stato d'animo, di un sentimento,

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (1 risultato)

che emette suoni, voci, rumori (uno strumento meccanico e automatico, e ha

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (1 risultato)

. m. -i). che nutre uno spiccato senso di pessimismo riguardo alla propria

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (1 risultato)

e. weiss, 151: uno dei due sogni serve, come ho detto

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (2 risultati)

si aspetta che noi prendiamo appunti. uno va e si muove con le proprie gambe

a fornire una o più copie di uno stesso originale manoscritto o dattiloscritto (un tipo

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (1 risultato)

(costituiti da più elementi dei quali uno motore). benni, 12-16: ormai

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (1 risultato)

hoepli, 292: 'autoterapia': guarigione che uno opera su di sé, lasciando agire

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (2 risultati)

francisco madero. a cercare col lanternino uno zero, una nullità, un fucilato che

, che si riferisce all'aventino, uno dei sette colli di roma.

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (1 risultato)

tecnol. che serve ad avvitare (uno strumento, un trapano, ecc).

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (1 risultato)

versi e di giovanissimi letterati che in uno straripamento nauseante ha invaso la cosidetta repubblica

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (3 risultati)

di un volume di liquido disinfettante con uno o più volumi di liquido bacillifero.

mus. sottofondo creato per un cantante o uno strumento solista. arbasino, 23-234

caratterizzano dietro le quinte l'allestimento di uno spettacolo, di un concerto, la registrazione

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (1 risultato)

famoso, oppure con una decorazione o uno slogan. la stampa [21-xi-1981]

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (1 risultato)

), agg. polii portato a uno stato di costante disordine interno (un paese

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (1 risultato)

che quasi gli copriva gli occhi, a uno dei tanti commercianti e artigiani della banlieue

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (3 risultati)

., per indicare la perfezione di uno stile). m. praz

battriani hanno due gobbi, gli arabi uno. = voce dotta, lai

, insieme con la più nota bauhaus, uno dei centri attivi della nuova intelligenza tedesca

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (3 risultati)

deriva di sale e di stili incastrati uno nell'altro: colonne di cartapesta, specchiere

della baviera celebre per essere sede di uno dei più importanti festival musicali europei, dedicato

riesce a coinvolgere tutti i muscoli e richiede uno sforzo non indifferente, soprattutto a livello

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (1 risultato)

relativo a tale periodo (una moda, uno stile, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (1 risultato)

quel caposervizio era questa, lui era uno di quelli che se hanno da voltare la

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (3 risultati)

ling. fenomeno fonetico per cui avviene uno scambio fra le consonanti v e 'b'.

. calcestruzzo. moravia, 28-83: uno di questi casamenti... aveva una

ridosso d'un muro, fiancheggiato da uno stretto marciapiede di lastre di pietra, tutto

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (1 risultato)

telecamere, un piccolo mixer video e uno o più monitor. = comp

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (4 risultati)

di due culture (una regione, uno stato, ecc.). =

diverse, in una regione, in uno stato. = deriv. da biculturale-

, che è proprio o appartiene a uno stile semplice e sobrio che reinterpreta in

e i biellismi che accoppiavano le ruote su uno stesso lato. biennalésco [i

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (1 risultato)

t. scarpa, 4-56: piatto numero uno: 'bìgoli in salsa'. i bìgoli sono

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (2 risultati)

loro motto è: « tutti per uno, uno per tutti ». il loro

è: « tutti per uno, uno per tutti ». il loro mezzo preferito

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (2 risultati)

. che comprende due differenti popolazioni (uno stato). l'unità [27-v-2001

di spicco nei territori: dare vita ad uno stato binazionale, democratico, in cui

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (1 risultato)

rigoroso delle esigenze psicofisiche dell'uomo (uno stabile). corriere della sera-sette [

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (1 risultato)

. studio dei flussi di energia che interessano uno o più ecosistemi. -per estens

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (2 risultati)

sempre nella capitale, che versava in uno stato di assoluto degrado...

un gruppo dell'università di harvard e uno di una industria biotecnologica) hanno dimostrato -

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (1 risultato)

sf. macchina fotografica con due obiettivi, uno dei quali ha funzione di mirino.

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (2 risultati)

bordi, per consentirne la chiodatura su uno zoccolo. 3. tecn. l'

4. archit. modanatura inclinata per eliminare uno spigolo vivo. = deriv.

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (2 risultati)

del suo capo, il 'kaisertum', l'uno e l'altra tanto più antichi e

. ciascuna delle due cifre (zero e uno) del sistema di numerazione binario.

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (2 risultati)

nasconde un rovescio storto, ogni prodotto finito uno sconquasso di pezzi che non combaciano,

c. cederna, i-106: 'cool'è uno degli hipster della corrente degli stanchi,

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (2 risultati)

. tondelli, 154: ci facciamo uno spino e l'antipasto col prosciutto, poi

non tardò a pigliare proporzioni spaventose, uno di quei blizzards che chiudono in casa gli

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (1 risultato)

. fermato in vita in modo da formare uno sbuffo al di sopra della cintura (

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (1 risultato)

la repubblica [13-iii-1998], 22: uno dei primi bodyartists... s'era

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (2 risultati)

. -ci). gonfio, retorico (uno stile letterario). m

. 2. eccessivo, esagerato (uno stile di vita). a.

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (1 risultato)

investimenti superano il risparmio, ne deriva uno stato di boom e di inflazione monetaria.

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (2 risultati)

], i: è un lanciatore a uno stadio e mezzo, costituito da un

classificare o, anche, che presenta uno sviluppo atipico, per lo più con

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (1 risultato)

evidentemente un sensale, ed un colosso, uno di quei grossisti, che, legati

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (2 risultati)

conte e la contessa di marciac, l'uno uscendo dalla stanza, e l'altra

tempo un tentativo di creare a roma uno spirito boulevardiero si manifesta con alcuni giornaletti secondari

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (1 risultato)

verso sandokan bestemmiando e tenendo in pugno uno di quei larghi coltellacci che gli americani

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (2 risultati)

singola automobile. -anche: garage a uno o due posti annesso a una casa

, 35: 1 gangsters avevano acquistato anche uno dei 'box'che si allineano nel

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (1 risultato)

giù una squadra a riprendere a ciccio uno dei due bren. un bren è più

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (1 risultato)

., con riferimento iron. a uno stile poco originale e accurato).

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (1 risultato)

arrivano a levarci di testa il sospetto che uno spirito un poco bruniano si celi dietro

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (2 risultati)

personaggi un rospo, un serpente, uno scorpione e una ghiandaia. ma la filosofia

canto dell'tnfemo'che pure non è uno dei più buiosi. g. manganelli,

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (1 risultato)

, 5-118: bisognava ora coprirlo interamente per uno spessore di un metro e mezzo,

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (1 risultato)

: garibaldi? un poco di buono, uno che sapeva soprattutto usare il bastone.

Supplemento 2004 Pag.178 - Da CABALETTISMO a CABLARE (2 risultati)

è di carattere satirico e anticonformista (uno spettacolo). cabernet [kabemè

: 'cabinovia': funicolare che trasporta cabine a uno o due posti. =

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (1 risultato)

colloquiale). benni, 6-115: uno sei mesi di galera, l'altro 'vai

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (1 risultato)

2. stor. che apparteneva a uno dei due gruppi in cui si divideva

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (1 risultato)

, sf. famil. il calmarsi da uno stato di agitazione, di eccitazione.

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (2 risultati)

plur. anche cameramen). in uno studio televisivo, operatore addetto alla manovra

tecnici esteriori, e che addirittura riadotti uno stile quasi cameriniano.

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (1 risultato)

è proprio, che si riferisce a uno dei due sottogruppi della famiglia linguistica del

Supplemento 2004 Pag.188 - Da CANYONING a CAPIBARA (2 risultati)

dopo i 'banderilleros'e i 'capeadores', uno stuolo, anch'essi coperti di oro e

per miluzza fu il vuoto, per nannina uno scombussolamento. fino a pochi momenti prima

Supplemento 2004 Pag.189 - Da CAPILENE a CAPOCOMMESSA (1 risultato)

(plur. capicàmeraman). in uno studio televisivo, chi organizza e coordina il

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (1 risultato)

, 418: cosa si può sperare da uno scrittore cappuccinato, berrettato, rasato?

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (3 risultati)

la molecola di un composto organico di uno o più carbossili. = denom.

è stato modificato con l'introduzione di uno o più carbossili (un composto organico

carbossilazióne, sf. chim. introduzione di uno o più carbossili nella molecola di un

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (1 risultato)

le sue precauzioni, e, con uno sforzo calcolato, sorride, sorride, sorride

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (2 risultati)

, sm. edil. materiale costituito da uno strato di gesso tra due fogli di

(casèllo). incasellare, collocare in uno schema rigido. gramsci, 15-24

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (1 risultato)

g. gavazzeni, 1-198: ad uno studio che voglia oggi o fra qualche

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (4 risultati)

concorrenti di un quiz o dei partecipanti a uno show televisivo. panorama [31-v-1992

anche sostant. arbasino, 23-1113: uno solo e morto per la mamma fascista,

solo e morto per la mamma fascista, uno e morto per la mamma antifascista,

agg. invar. disinvolto e informale (uno stile, un modo di vestire,

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (1 risultato)

a una sfera; interpretazione che riconduce a uno schema concettuale determinato. f

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (2 risultati)

, ii-426: ma è egli possibile che uno scrittore di tre tomi ignudo sia come

gente di colore al brasile è certamente uno dei fattori più importanti della stupefacente unità

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (2 risultati)

parlar grazioso, garbato e vario d'uno in altro argomento. calvino, 20-53:

notturno, per lo più situato in uno scantinato, in cui si svolgono spettacoli di

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (1 risultato)

alta capacità che può essere visualizzato su uno schermo televisivo. la stampa

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (2 risultati)

celere. bianciardi, 4-38: uno sciopero di protesta laggiù durava anche cinque

celite, sf. chim. uno dei costituenti cristallini del cemento portland.

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (2 risultati)

, una terra (la padania), uno stile (il celodurismo) e una

: dall'articolo 'la figura di roma in uno storico celtista'di piero baroncelli nella 'nuova

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (5 risultati)

riferisce, che riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc.

tipico, relativo all'europa centrale (uno stato, la sua cultura, ecc.

riferisce, che riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc.

riferisce, che riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc.

riferisce, che riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (2 risultati)

da corpo massiccio, testa corazzata con uno o più comi e bocca simile a quella

espressione 'dare un colpo al cerchio e uno alla botte'. cerchiobottista, sm

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (3 risultati)

2-viii-1995]: i primi cetologi, fra uno show e l'altro, calavano i

enciclopedia hoepli, 1-i-1052: 'cetorino': è uno squalo (pescecane) gigantesco, ma

andré derain il quale opera ora in uno stile che diremo composito. il trasporto di

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (2 risultati)

'in stile araldico', e alla fine uno ha voglia di incontrare uno stagnino che beve

e alla fine uno ha voglia di incontrare uno stagnino che beve frascati o lambrusco.

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (1 risultato)

suggestivo. arbasino, 23-323: davvero uno dei viaggi in italia più charmosi.

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (1 risultato)

parlarmi di sesso, vero? non sarai uno di quei tipi che chattano per rimorchiare

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (2 risultati)

poche migliaia di chilometri, e che uno chaffeur in uniforme mette in moto con

, e divideva coi colleghi i favori di uno 'chef di prim'ordine. =

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (3 risultati)

sappiamo oggi che l'acido solfidrico è uno dei principali costituenti dei nuclei cometari e delle

rivestire le compresse di un farmaco con uno strato di sostanze cerose e cheratina, affinché

cheratinizzare), agg. rivestito con uno strato di sostanze cerose e cheratina, al

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (1 risultato)

sec. xviii da cui prende nome uno stile di mobili da salotto. =

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (3 risultati)

riguarda il risultato di tale operazione, uno choc violentissimo, che mette in moto la

bisognava semmai sottoporlo alle stesse cure di uno dei plagiati: elettrochocs, chocs insulinici

. un incrocio tra un pechinese e uno 'chope'di birra. = voce fr

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (1 risultato)

e assente nelle piante superiori, che rappresenta uno dei più importanti fattori di crescita.

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (2 risultati)

. gioco che consiste nel far avanzare con uno scatto delle dita dei tappi di bottiglia

conquistati (e vanno ancora guadagnando) è uno spazio politico e morale (non ancora

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (2 risultati)

un cimalino, ora un muscolo, ora uno spicchio di petto, dei pezzi saldi,

per giunta, è noto dal '46 come uno dei migliori poeti dialettali dei nostri giorni

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (1 risultato)

movimento di un organismo in risposta a uno stimolo, in cui la direzione non dipende

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (5 risultati)

cercando di me, mia sorella fa uno di quei ciocchi. u. simonetta,

dell'atmosfera, nella quale percepisco a uno a uno gli spazi che si riempiono della

, nella quale percepisco a uno a uno gli spazi che si riempiono della mia persona

spazi che si riempiono della mia persona come uno stampo e tutta la massa cioccolatosa che

sistema cinematografico basato sulla proiezione, su uno schermo che circonda completamente gli spettatori,

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (1 risultato)

eco, 3-65: non costituirà per costui uno stimolo capace di rimandarlo a un referente

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (1 risultato)

2-i-1987], 49: roger seelig, uno dei maghi della city di londra

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (3 risultati)

. invar. in un teatro o in uno studio televisivo, gruppo di spettatori che

cosa sono io? - un articolista o uno scrittore, un ciarlatano o un pensatore

breme, conc., ii-256: l'uno dei vicini classicofaghi all'altro: « ha

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (1 risultato)

cliccare, intr. premere un pulsante provocando uno scatto. -nel gergo dell'informatica

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (1 risultato)

o ben dissimulato, è alla lunga, uno solo: quello, purtroppo, della

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (1 risultato)

che non portino i caratteri legali di uno dei due genitori. 3. riproduzione

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (3 risultati)

(come per esempio quella degli abitanti di uno stesso caseggiato). g.

è diventata una specie di genere musicale. uno sa già che arriveranno dei cluster,

appartenere). essere inscindibili, partecipare l'uno dell'altro. v.

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (2 risultati)

). edit. pubblicare in società con uno o più editori. = comp

due passi dal grand hotel krasnapolsky, uno dei tanti ritrovi di ex provos, ve-

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (1 risultato)

dorfles, 113: mimmo rotella, uno dei più singolari e caustici 'colla- gisti'

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (2 risultati)

nell'uscire dalla camera mi abbattei in uno dei primi commissionieri di torino. idem,

» e perciò s'affannano a chiedere uno dopo l'altro i prezzi di tutte le

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (2 risultati)

insieme delle comparse che prendono parte a uno spettacolo. pratolini, 12-80: nel

insieme delle comparse di un film, di uno spettacolo. m. gromo

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (1 risultato)

materiale non originale (un lavoro, uno studio). = agg. verb

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (1 risultato)

tipo compound a due cilindri, in uno dei quali il vapore entra alla pressione di

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (4 risultati)

e germania è forse di venti a uno. bianciardi, i-183: come farebbero,

computer artists, giovani iperspecialisti che percepiscono uno stipendio medio di centomila dollari annui,

malato e personale, che accomunava in uno stesso interesse, anche se negativamente vissuto come

struttura ospedaliera -dovranno trovare le indicazioni per uno spontaneo raccogliersi in gruppi con interessi comuni,

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (3 risultati)

, 14-26: è in fondo questo uno dei sensi dell'ermeutica divenuta;..

la romagna dei 'motori va in formula uno. sogni, ambizioni, emozioni a trecento

sm. dir. intemaz. territorio che uno stato concede in amministrazione a un altro

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (2 risultati)

vittorini, 12-5: fare uno stato ai francesi o mettiamo ai congolesi,

, deriv. da congo, nome di uno stato dell'africa centrale. congratulaménto

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (1 risultato)

conseguibilità, sf. possibilità di uno scopo, di un risultato di essere

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (3 risultati)

, nel signif. di 'riproduzione di uno scritto'. contafili, sm. invar

desiderato, anzi ne trovò due, uno normale di almeno dieci centimetri di diametro

], 29: il contaminuti veglia è uno strumento di nuova concezione.

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (1 risultato)

praz, 3-65: l'altro americano era uno sgricciolo in perpetua agitazione, che contorsionava

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (2 risultati)

di collegamento o rinforzo delle lamiere di uno scafo metallico. dizionario di marina,

relativo a più vettori che applicati in uno stesso punto ruotano in verso opposto.

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (2 risultati)

, agg. colloquiale (un tono, uno stile). s. badiali

nella propria produzione (un artista, uno scrittore, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (3 risultati)

. letter. finalizzare al conseguimento di uno scopo comune. bianciardi, i-188

nel signif. di 'trascrizione, riproduzione di uno scritto', e commissione. copiatrice

(femm. -trice). chi presenta uno spettacolo insieme a un altro presentatore.

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (5 risultati)

. che è di qualità molto pregiata (uno champagne). 3. sm.

servizi, cioè, che fanno tutt'uno col core businnes produttivo (manutenzione,

un testo o di una frase a uno stesso referente. eco, 12-25:

coregìa, sf. regia di uno spettacolo cinematografico, teatrale, televisivo diretto

dirige un'opera teatrale o cinematografica o uno spettacolo televisivo insieme a un altro 0

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (1 risultato)

corticato, agg. bot. provvisto di uno strato esterno molto più voluminoso della massa

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (1 risultato)

. destinato a cortile (un'area, uno spazio). cortisònico,

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (1 risultato)

per giustamente apprezzare l'arte costruttivista è uno studio di whithead 0 schrodinger. tondelli,

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (1 risultato)

) durante una festa da ballo o uno spettacolo. g. culicchia, i-m

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (2 risultati)

partire dalla fine degli anni '50, costituisce uno dei filoni della musica pop americana (

dei filoni della musica pop americana (uno stile musicale). - anche sostant

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (1 risultato)

metri e sarà costituito da due stadi: uno stadio principale, la cui propulsione è

Supplemento 2004 Pag.277 - Da CRISTOCENTRICO a CROISSANT (1 risultato)

conduce una vita normale. eisenhower era uno di loro e non mi pare che la

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (3 risultati)

specchi, attraverso tre filtri, dei quali uno rosso, uno azzurro ed uno verde

tre filtri, dei quali uno rosso, uno azzurro ed uno verde, si uniscono

dei quali uno rosso, uno azzurro ed uno verde, si uniscono in un'unica

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (3 risultati)

. m. -i). chi pratica uno degli sport facenti parte del cross-country,

roberta, per reclamiz zare uno slip, è stato adoperato adesso per fare

: questo medico... è anche uno specialista di diete, e soprattutto un

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (3 risultati)

, sf. insieme dei cuccioli nati in uno stesso parto. 2. figur

culattina », rabbiosi del fatto che a uno a uno avevano fatto l'amore con

, rabbiosi del fatto che a uno a uno avevano fatto l'amore con me e

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (4 risultati)

simonetta, i-82: questa maria trasani sarebbe uno di quei culatoni che girano la notte

oggetto o prodotto intellettuale che gode di uno speciale riconoscimento, in partic. in campo

poeta, pittore, trombettista jazz inglese in uno dei libri cult di quel periodo.

film che gode e continua a godere di uno speciale apprezzamento da parte dei critici e

Supplemento 2004 Pag.285 - Da CUSTOMIZZAZIONE a CYBERLAVORO (1 risultato)

. quantità di vino fatto fermentare in uno stesso tino. soldati, 6-107:

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (2 risultati)

16-ix-1995]: il cyber-molestatore sessuale, uno studente di informatica della cosenza-bene, non sarebbe

se il computer non è collegato a uno di quegli elmetti ormai famosi (in gergo

Supplemento 2004 Pag.288 - Da DANCE a DARK LADY (1 risultato)

. l'avvento della disco music segnò uno spartiacque sulla cultura giovanile. = voce

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (1 risultato)

sociale sono di tali proporzioni da costituire uno stimolo 'naturale'-verrebbe da pensare -per la

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (1 risultato)

torrefrance [in prezzolini, 3-871]: uno specialista in straussismo o in debussysmo nel

Supplemento 2004 Pag.291 - Da DEBUSSISTA a DECERANTE (1 risultato)

ricerca teoretica e ricerca sperimentale si è creato uno iato e un sistema di 'disparità di

Supplemento 2004 Pag.292 - Da DECERATO a DECODIFICA (1 risultato)

. è in gran parte mutuata da uno dei maestri del pensiero controrivoluzionario: donoso

Supplemento 2004 Pag.294 - Da DECONGESTIONANTE a DECOUBERTINIANO (2 risultati)

oppone al costmttivismo, a favore di uno stile architettonico meno organico.

, 458: l'architettura decostruttivista non è uno stile, non ha il fervore messianico

Supplemento 2004 Pag.295 - Da DÉCOUPAGE a DEFIBRILLARE (3 risultati)

scene della sceneggiatura di un film o di uno spettacolo teatrale. g.

, agg. ant. che porta a uno stato di decre- pitudine, di decadimento

; decifratore. buzzati, i-378: uno dei decrittatori seduto in prima fila incontrò i

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (1 risultato)

spaccarla in due: un pezzo per uno: con un processo di degeminazione, di

Supplemento 2004 Pag.297 - Da DEGUSTATORE a DELAY (2 risultati)

. econ. trasformare l'economia di uno stato, di una regione, ecc.

numero delle industrie esistenti (l'economia di uno stato, di una regione, ecc

Supplemento 2004 Pag.301 - Da DEMOSCOPICO a DEOSPEDALIZZARE (1 risultato)

. invar. nastro o cassetta contenente uno o più brani musicali e destinata a presentare

Supplemento 2004 Pag.302 - Da DEOSPEDALIZZATO a DEPOLVERIZZARE (1 risultato)

una parola, di una frase da uno scritto, da un testo.

Supplemento 2004 Pag.303 - Da DEPOLVERIZZATO a DÉRAPAGE (1 risultato)

quale l'allucinotico può momentaneamente precipitare in uno stato confusionale nel corso della notte, al