Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (3 risultati)

la sua solita lenta intonazione, con uno strascicar tormentoso delle parole, gli occhi

violenta manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo. g. giudici

semente procede l'erba, dalla quale per uno tornaménto procede la semente.

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (5 risultati)

, ché lei è una cagna e lui uno giudeo: mai e'ci sarà

: e per quello giorno rimasono che ogni uno si pensasse d'uno fosse sofficiente e

rimasono che ogni uno si pensasse d'uno fosse sofficiente e altra volta tornasse il consiglio

e tornò dalla vecchina che, invece di uno aveva due bei cavalli.

g. michel, lii-4-303: quando uno gli parla non lo guarda mai in

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (9 risultati)

o riprendere in esame un argomento, uno scritto; rimettere in discussione (per lo

, n. 2. -ricondursi a uno stato d'animo perduto o abbandonato;

il pieno equilibrio emotivo, uscendo da uno stato psichico di turbamento, di sconforto

de rosa, 539: haio veduto uno papa tornare cardenale... haio

tornare cardenale... haio veduto uno re tornare duca. -volgersi nuovamente

dini, viii-237: vivendo vedrebbono forse uno giorno tornare la patria in libertà.

i-162: sento commosso / da per tutto uno spirto errar di germi / fecondatore,

lorenzo de'medici, 11-230: con uno semplice sguardo uccidono quasi e vivificano,

14. instaurarsi nuovamente nell'animo (uno stato d'animo); ridiventare quello

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (4 risultati)

mattine di giugno mi tornava il dispetto contro uno signore prudente, né debbe, osservare la

de- -palesarsi, esternarsi nuovamente (uno stato marato. d. bartoli

delle malattie, 1-35: orzo manipolo uno, crusca altrettanto, e legate in

, 1-75: queste cose cuocie in uno lavegio con molta aqua e fa bolire difino

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (7 risultati)

detto di passione, 75: pietro uno coltello / encontenente tresse fore, / l'

encontenente tresse fore, / l'orecchia a uno ta- glone; / e cristo sci

tutto il mondo. -ricondurre uno stato alla configurazione politica, istituzionale e

, impoveriscono; de'quali un nepote con uno abate accontatosi, tornandosi a casa per

che il caos tornasse le cose all'uno. -esercitare un'influenza sulla natura

, 1-240: prese grande amicizia con uno sanese il quale gli tornò inimicizia.

(in partic. un sentimento, uno stato d'animo, un fatto) per

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (5 risultati)

fra i quali i calegari fenno corere uno palio de scarlato frodado de varata. machiavelli

chi può questi mezzi stessi trascorrere ad uno ad uno? la solennità de'giorni

può questi mezzi stessi trascorrere ad uno ad uno? la solennità de'giorni festivi,

modi del fare le leggi: l'uno, che le facessino in quella medesima forma

manzi, che saria almeno tempo di uno dì. giornale dell accademia del disegno

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (6 risultati)

consolo che ritiene i pellegrini, ducati uno per testa, dandoci solamente la tornata

/... / donò a questa uno collana d'oro. carducci, ii-3-81

cosa immediate se vide una pugna, uno tomiamento tanto delectabile cum tanto praesta et

inclinarne fina in terra, facendo poscia uno repente et torculario salto et quale mymphurio tor-

tione: et de qui al lymbo piedi uno et semisse, il residuo fina al

: l'altra [festa] fu uno tomiamento... dove i primi giovani

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (7 risultati)

.. di venderli tanto terreno, quanto uno corio di bue potesse circundare ovvero torniare

madonna reina tenea il suo tezoro in uno casamento torniate di uno procinto e con

il suo tezoro in uno casamento torniate di uno procinto e con molte chiavi li usci

vi fu nemmeno un duello, ma uno ad uno quegli scudi terribili furono levati

fu nemmeno un duello, ma uno ad uno quegli scudi terribili furono levati.

vi furono, che te quasi come uno tomeggiamento con più riprese. = nome

1-304: tanto cavalca messer tristano l'uno dì appresso de l'altro, ch'egli

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (8 risultati)

saranno un vano torneo di chiacchiere ed uno spreco di quattrini se i governi interessati

poeti estemporanei. soffici, i-168: uno degl'improvvisatori diceva urlando un'ottava composta

maniera ch'egli fa intra notte e giorno uno torneo. 7. locuz

venendo, si paghi per ciascuna volta uno tornese. marco polo volgar., 3-45

tomesegli picculi, e. lfaltra vale uno tornesèllo. = dimin. di

e i cordami; ne ho visto uno che tratta del modo di torniare,.

nappi. lo ventre tuo, sì come uno monte di grano, attorniato di gigli

la morte vince la morte: fecero uno tomiello insieme; al tutto la morte fu

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (16 risultati)

panche della sala del consiglio sedenti, l'uno verde, e l'altro bianco,

filarete, 1-ii-495: voglio gli sia uno buono maestro d'argento, uno buono

sia uno buono maestro d'argento, uno buono maestro d'intaglio di marmo,

buono maestro d'intaglio di marmo, uno di legname, uno di tornio, uno

di marmo, uno di legname, uno di tornio, uno di ferro, uno

uno di legname, uno di tornio, uno di ferro, uno di ricamo,

uno di tornio, uno di ferro, uno di ricamo, uno di sarto,

di ferro, uno di ricamo, uno di sarto, uno di spezierie, uno

di ricamo, uno di sarto, uno di spezierie, uno di vetro, uno

uno di sarto, uno di spezierie, uno di vetro, uno di terra,

uno di spezierie, uno di vetro, uno di terra, cioè di begli vasi

balestra a tomo, soldi xx l'uno [di gabella]. documenti della milizia

pirandello, 8-877: ecco, prima da uno là che fabbrica pasta al tornio e

bacchetti, 2-xxiii-497: supponiamo che uno sappia,... tornire i

elegàntemente un verso, una poesia, uno scritto o, anche, un encomio,

duca, « mi capita di tornire uno strambotto ». g. gangi, 167

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (5 risultati)

discorso, un modo di esprimersi, uno scritto). s. giovanni

soltanto un epicureo di squisito gusto e uno schernitore di buona compagnia, e tanto

], 941: i campielli racchiusi in uno stretto tomo di mura.

dove sostiene due grandi paradossi, l'uno che nel buon tomo si parlasse '

intorno. pascoli, i-7: se uno avesse a dipingere omero, lo dovrebbe

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (3 risultati)

troppo grandi co'l far gridar ogn'uno, par impossibile, che se la n'

ci si voglia accorgere del valore di uno scrittore da un solo libro, fosse

, si n'andò nel diserto sopra uno monte, lo quale era lì presso quattro

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (2 risultati)

e sento un flumine / nascermi sotto l'uno e l'altro cilio.

di autobus usato in passato, a uno o due piani con grandi finestrini panoramici e

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (3 risultati)

vena. 2. giacere in uno stato di torpore fisico o vegetativo (

manco il vento. -versare in uno stato di tedio o di prostrazione.

superiore toro: cioè a modo de uno pulvino rotundo: ma proprio erano tori de

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (3 risultati)

s. v.]: 'torre': uno dei pezzi del giuoco degli scacchi.

fare nella profundità del fosso... uno torneino a trian- gulo.

una carta, con quella materia che uno vuol torrefare. spettacolo della natura,

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (7 risultati)

anco, cioè preme, notho, cioè uno vento, violente con secco caldo,

, violente con secco caldo, dove uno torrente ricuocie l'ardente arene. leonardo,

sono passati via da me tanto repentemente quanto uno torrente che descende dal monte e corre

ariadeno. marini, 33: dall'uno e l'altro regno sgorgarono impetuosi torrenti

torrenti sgorgando il pianto ad inondar l'uno e l'altro volto soffocava le parole in

caldo, quando trovano un'ombra, ovvero uno torrentello d'acquicella, come ne giova

2-118: sotto il muricciuolo c'era uno strapiombo di un centinaio di metri, in

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (6 risultati)

24-xii- 1987], 23: è uno di quelli che soffrono assistendo all'attuale

le alte colline. li sorpassarono torrenzialmente senza uno sguardo né parola. 3

del tetto, e dalla quale per uno o più buchi esce il fumo, che

insieme di oggetti uguali posti di piatto uno sopra l'altro; pila. massaia

cellophane. -a torretta: uno sopra l'altro, in pila.

quarantotti gambini, 10-169: è conservato sopra uno zoccolo di granito circondato da un'àiòlà

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (8 risultati)

, sormontata da altre più piccole (uno stemma). dalberti [s.

219: oltra questo ponte si era uno castello molto bello e molto bene murato d'

, canto la pianura, ène menato uno muro fortissimo con spessi torricelli. relazione

sanudo, 31: piove di sacco è uno castello nobele e gentil; non è

rosa torrido con giacchetta rosso-vivo, oppure uno di velluto ficodindia con camicetta a lustrini

fare. idem, liii-290: aveano fatto uno castello di legname smaltato, che parea

merli il volo de'rondoni / (uno svolio di moscerini al sole / par di

e di roccia; vi si penetra per uno spacco e ci si arrampica dall'interno

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (4 risultati)

soma torrisina, ragionando il taccolino intorno d'uno aspro, e gli 6 aspri torrissini

e gli 6 aspri torrissini vagliono bisanti uno torrisino. = deriv. da torisi

campo rosso e una aquila d'oro sopra uno torsello bianco. statuto della gabella di

pea, 1-29: un cavallo sauro e uno morato, coi ginocchielli a torsello.

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (4 risultati)

e un poco mesta / m'hai gettato uno scudo ed un saluto.

, 1021: ad alcuno apparta alla coscia uno infiato:... e morti

, 6-693: forse percosse la rotella co uno tersone d'aste ch'egli avea in

il cui nome è spesso specificato da uno degli ingredienti particolari che si aggiungono all'

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (4 risultati)

e d'adosso s'è tolto l'uno appena, / che l'altro è corso

un oggetto. soderini, ii-103: uno scarpello tagliente che abbi una torta come

la storta o torta ne'cavalli è uno storcimento dell'ossa nelle giunture, o dei

certi canestri o panieri ben fatti, uno con pasticci di pane di maiz pieni

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (6 risultati)

di la decoczione di gramegna e segala cum uno poco de dibamo; pratica comuna e

sandonico cum l'olio cocti, dati cum uno poco di buon vino. a.

, ravioli. fagiuoli, xi-15: da uno scalzo famiglio / tortelli in quantità furon

nella torta e nel tortello: / l'uno è la madre e l'altro è

pesce e spezie; poi metti tutto in uno panno di lino bene largo e bucato

capo di medusa, la cui bocca è uno speco, al quale si ascende comodamente

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (6 risultati)

o cotta in forno o a bagnomaria in uno stampo. atti del processo alla

p. querini, cii-iv-57: uno de'miseri compagni spaventato e dubitando di

con un chiodo torto in vece d'uno lamo non ne pigliasse a suo piacere

licio il qual chiamono alcuni pixacantha è uno albero spinoso,... ha

dinanzi alla porta del tempio sì v'avea uno che aveva torti i piedi insino ch'

una cavalla, non ne nascerebbe se no uno piccolo ronzino co le gambe torte.

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (1 risultato)

-uso (di un cibo, di uno strumento). ottimo, i-310:

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (6 risultati)

: il resto della famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati all'usanza de'turchi,

venne, secondo che è di usanza, uno straziatore che viveva d'andare per gli

. tr. adoperare un oggetto, uno strumento, maneggiarlo, impiegarlo per un'

medici per ristoramento del corpo d'usare d'uno vino piccolo e poco, acciò che

di caterina sforza, 100: questo è uno letturario che tolle via la sterilità e

secondo le proprie necessità; godere di uno stato, di un'opportunità. folco

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (4 risultati)

valersi di un artificio retorico, di uno schema narrativo. -anche: avere collettivamente

arte, una scienza, adoperarla per uno scopo. -anche: applicare un mezzo

, usi spesse volte bagno fatto in uno tino in sua magione d'acqua di

vita, attuare un comportamento; coltivare uno studio. -anche: praticare un'attività fisica

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (6 risultati)

-esercitare un potere; valersi di uno strumento coercitivo, di un segno di

-sostant. leonardo, 2-118: uno lasciò lo usare con uno suo amico,

, 2-118: uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello ispesso li

2-29 (354): conferito con uno avocato normando, insegniò loro che lei

, et usarsi ad obe- dire l'uno l'altro per propia volontade. cantari,

francia, si deve spesso il lancio d'uno di quei profumi nobili, che concorrono

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (6 risultati)

rimesso in commercio dopo essere appartenuto a uno o più proprietari. 3. messo

sperimentato (una risorsa); radicato (uno stato d'animo). arrigo

è posta costantinopoli fra due stretti, l'uno verso oriente, dove ingorga il mare

per scelta individuale o gusto collettivo (uno stile letterario, una forma metrica,

. credendoli invaghire e sottrarre, mandòvi uno mercatante lo quale conosceva molto la gente

alle fatiche, ai disagi, né pur uno potè sfuggir l'ira della fiera tempesta

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (2 risultati)

egli esiste ancora, è ancora qualcosa, uno straccio d'uomo, un uomo marcio

cuoio o di panno, simile a uno stivale, in uso nel medioevo. -

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (14 risultati)

ciascuno uscio era doppio, e tenendo l'uno l'altro s'aprìa. sacchetti,

, 84-95: dalla parte della casa era uno uscetto là, donde il detto mino

lume da niuno canto, se no per uno usseto picolo per lo quale se entra

nel mezzo alla cappella tonda si è uno altro uscetto volto a levante, alto un

a bussola. cicognani, iii-2-72: uno stanzone luminosissimo, con grandi scaffalature e

ornamenti della camera sua erano feriali, uno semplice letto con uno panno d'arazo,

erano feriali, uno semplice letto con uno panno d'arazo, il letucio san-

, l'usciale del suo uscio era uno pezo di panno azurro, suwi l'arme

silvestro, 277: c'era uno usciale de pietra, quale non era fornito

dietro al signore e in su crini portava uno usciame di pecchie. 2

uscio o una finestra in faccia a uno. 2. figur. brutale

a puscieri: « se ci viene uno poltrone di cotale guisa, fateimi venire dinanzi

introdurvi alla udienza di dio, che uno stuolo di miserabili mezzo nudi, o mal

la memoria dell'uscimento dell'anima è uno sospiro a tutte l'ore.

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (5 risultati)

: così sia tenuto e debbi fare l'uno camarlengo a l'altro ne l'oscimento

come è di dare una medicina ad uno infermo. maestro alberto, 30: la

, e tutti e due, prima l'uno, poi l'altro, picchiano all'

proverbio; ed è volere inferire d'uno che s'innamora per tutto; come

-trovarsene a ogni uscio, esservene uno per uscio-, essercene in gran quantità

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (5 risultati)

sermini, 303: il vecchio priore aperse uno armario... d'esso armario

regione, di una città, di uno stato (anche con l'indicazione del luogo

inf, 18-69: divenimmo / là 've uno scoglio de la ripa uscìa. /

, da una stessa scuola, vestono d'uno stesso panno, anzi hanno una sola

anche in un'espressione iperbolica per indicare uno stato di estrema debilitazione fisica.

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (9 risultati)

la rivolgesse proprio a viva voce a uno scienziato, non ne uscirebbe sano.

senza eco. -venire emesso da uno strumento (un suono). pascoli

suono). pascoli, 1451: uno stridulo canto esciva da'barbari flauti.

esteriormente, palesarsi (un sentimento, uno stato d'animo; anche nell'espressione uscire

. varchi, 3-68: fare uscire uno è... punzecchiarlo tanto con le

a duello: finire per affrontarsi in uno scontro fisico. latti, 1-1-69:

: egli ebbero i campi distanti l'uno dall'altro cinque mila passi, e stettero

un daino, minacciando di scavezzarsi in uno sdrucciolone. -uscire dalla porta e

esseri che escono dalle sue mani compartisce uno stesso impulso vitale, dico egualmente intenso

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (2 risultati)

territorio, da una città, da uno stato. - anche: il momento,

. pananti, i-341: più d'uno ha le uscite spiritose, / pretende

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (3 risultati)

mi venne dietro, tanto che l'uno e l'altro, come due usciti di

: era stato, a mio parere, uno dei suoi personaggi più veri, cioè

ii-1053: i 'canti di castelvecchio', usciti uno o due anni avanti, li avevo

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (2 risultati)

una figura retorica, un verso, uno schema metrico); che segue l'

all'aria scoperta; e questo è uno dì quelli che una volta si prescrivevano

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (2 risultati)

le legne delle selve per voler fare uno re,... e disseno all'

de fornire [di merci] omne uno ne volesse per usu suo. buonafede,

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (5 risultati)

e fedele. daniello, 51: uno va alla piazza per parlare ad un altro

casalicchio, 57: l'ubriachezza è uno dei maggiori mali che sia nel mondo

perduto affatto il senso etimologico, assumendone uno metaforico. dossi, iv-193. 'matto'

da una determinata persona (in partic. uno scrittore). dante, purg.

: 'solo'non può essere se non uno; e 'uno'non può essere se non

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (3 risultati)

e dagli amici,... discorse uno uso quasi davanti mai non udito,

su stuoio di giunchi... uno o per racconciarsi i panni o per altra

pertanto privati la fortuna dello uso d'uno tanto amico, mi pare che non si

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (3 risultati)

così presto, ma gli è concesso uno stabilito tempo dato e determinato per antico costume

la fessura di una porta o da uno spiraglio); origliare, usciolare.

soppiatto da un fosso, o da uno spiraglio. vale ancora stare ad ascoltare di

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (5 risultati)

immenso baccano che si fa intorno a uno scrittore solitario, e per giunta monocolo,

usuali prendano in bocca un sapore, uno spicco insoliti. = voce dotta

. e letter. facilità nell'uso di uno strumento, di un oggetto, ecc

un gran catino, e il cielo uno sciugatoio. = deriv. da usuale

da una missione personale, ma da uno scritto, da un testamento, da

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (6 risultati)

benedetto mio figliuolo... ponendo dall'uno lato il lascio a. m- me

del diritto. piovene, 7-477: se uno dei figli prende moglie, parte di

... la casa di poppiano ed uno podere detto alla massa, rimanessino a

cappello e mestatili, ne faccia cavare uno da un fanciullo minore di 15 anni,

ne vuoi chiarire, guarda che l'uno toglie a usura e l'altra presta.

a usura, a rendere cento per uno. corona de'monaci, 34: colui

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (3 risultati)

materiale, di un oggetto, di uno strumento, di un'apparecchiatura, ecc.

un'apparecchiatura, ecc. prodotto da uno sfregamento prolungato o da un uso eccessivo

dalla comune intemazionale e non usurariamente da uno stato capitalistico, e non hanno ancora

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (5 risultati)

(un materiale, un oggetto, uno strumento, ecc.).

2. per estens. esercitare uno sfruttamento economico su altre persone.

alcuni uzorieri, fra 'quali fu uno ciptadino di luca nomato masseo da santa

2. uso, modo di impiego di uno strumento. galileo, 3-4-222: parmi

onore, di una gloria frutto di uno sforzo collettivo o che spetta legittimamente a

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (3 risultati)

-usare, adoperare un oggetto, uno strumento in modo non corretto.

nostre preoccupazioni, non è tuttavia se non uno de'ventinove globi e pianeti principali.

piede. -usato, adoperato (uno strumento). galileo, 3-4-221:

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (5 risultati)

che si è impadronito del governo di uno stato in modo illegittimo; che ha la

dell'ultima giurata da cesare, è uno infamarsi in perpetuo non ci sendo ragione alcuna

linguistiche, grammaticali e stilistiche proprie di uno scrittore, di una scuola o di un'

vecchi e innamorati. perché se usi con uno cantore e narrigli un tuo fatto,

trepie- de, e nell'altra mano uno utel d'olio e una faccellina accesa.

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (3 risultati)

ciascuna persona a cui si rivolge idealmente uno scrittore, un testo o un messaggio pubblicitario

, un'acqua curativa, un rimedio, uno strumen- to). dalla croce

poi prevalse. -figur. che presenta uno stretto legame di affinità o di consequenzialità

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (5 risultati)

ammicco, a'un accenno, d'uno spolpettare di polpastrelli di che...

soddisfare un bisogno o impiegato profittevolmente per uno o più scopi (un oggetto,

o più scopi (un oggetto, uno strumento, una sostanza, ecc.)

ordine moderno, e che avesse in sé uno spartimento di stanze, utili e bellissime

2-81: ciascheduno quaggiù è utile all'uno all'altro nell'arte sua, ovvero

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (3 risultati)

utilizzabile o, anche, funzionale a uno scopo; vantaggio pratico che si trae da

l'amore che nasce dalla amicizia è quando uno amico ama l'altro amico, non

salario, utilità et altro [elesse] uno magistrato che abbia il carico di sollecitar

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (2 risultati)

, 1-6: serà di molta utilità uno studio onorato nella città. pallavicino, 1-498

e valore, cosa de gloria in uno principe. 2. intr. anche

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (3 risultati)

nucleare. 2. impiego di uno strumento, di una macchina in una

il possesso di determinati territori acquistati da uno stato in un certo momento storico.

bene; uso di un oggetto, di uno strumento, di una macchina.

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (4 risultati)

utraque, femm. di uterque 'l'uno e l'altro', con suff. frequent

ottenne da eolo i venti rinchiusi in uno utro. g. b. andreini,

una piscina uvaria colla bella moglie di uno czarre, la quale con ceffate e

spirituali. g. averani, ii-143: uno smeraldo, che presentato al sole,

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (1 risultato)

relativo, che è proprio dell'ugola (uno stato patologico). tramater [s

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (1 risultato)

: fra dui di queste piazze farà uno spazio così longo quanto è la longhezza della

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

. ojetti, iii-155: era felice come uno scolaro in vacanza. -periodo

ordinarie occupazioni. -anche: sospensione per uno o più giorni di un'attività lavorativa,

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (6 risultati)

e chim. vacanza atomica: mancanza di uno ione o di un atomo in un

, a un compito; dedicarsi a uno studio. cavalca, iv-28: noi

, lii-15-381: ha già provveduto ad uno col priorato di castiglia che ha grossissima rendita

.... volesse proveder de uno de primi benefici vacaturi ad uno de li

proveder de uno de primi benefici vacaturi ad uno de li figlioli de cabrino de'pinzoni

: arano: a lente grida, uno le lente / vacche spinge; altri semina

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (2 risultati)

i-207: dopo due anni vidde faraone uno sogno; e pensava ch'egli stesse sopra

; e pensava ch'egli stesse sopra uno fiume. del quale n'uscivano sette vacche

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (5 risultati)

2-8: due paia di scarpe, uno di vacchetta camosciata, et uno di marocchino

scarpe, uno di vacchetta camosciata, et uno di marocchino nero. manzoni, pr

e ciò detto, diede le mosse a uno che, con quella ingordezza che va

comuni dai quali o pei quali ricevono uno stipendio. massaia, ii-43: il

a una persona o a un animale uno stato di immunità attiva nei confronti di

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (2 risultati)

: vecchia contesa traun vaccino volta a indurre uno stato immunitario vaccinisti ed antivaccinisti, contesa

e impedimento dio provide che fussi quasi uno sti- mulo ad maggior bene, che

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (3 risultati)

in grave crisi politica o istituzionale (uno stato, un governo). benvenuto

, uscimmo. era sopra di noi uno stellato così fitto e fulgido da far vacillare

di crisi politica, istituzionale o sociale (uno stato, un governo). -

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (5 risultati)

. privare di risorse finanziarie, di denaro uno stato, la sua popolazione, in

g. villani, 6-30: uno giudeo cavando una ripa per crescere una

crescere una sua vigna, sotterra trovò uno grande sasso, il quale di fuori

. martini, 2-3-288: posero in uno dei due vasi la metà d'acqua,

è alle reni della madre congiunto con uno certo nervo o vero tralcio, vacuo dentro

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (6 risultati)

di un sovrano o di un governo (uno stato). g. villani,

in partic. varco all'intemo di uno schieramento di soldati. giov. cavalcanti

parimente, tra vacui che rimanevano tra l'uno e l'altro squadrone.

quasi immaginato col sasso, vi trovò uno libro con fogli sottili, quasi di

legno, ed era il volume quasi com'uno salterò. anonimo [c. acosta

stimo che formerebbono un libretto pari ad uno di quelli delle canzonette in quarto stampate

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (3 risultati)

done che sono levate per testificazione de uno testimonio solo, e spesse volte importano

al di là di un corso o di uno specchio d'acqua. -anche:

determinazioni che si prendono per giungere ad uno scopo senza sollevare i partiti avversi;

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (4 risultati)

. periodici popolari, ii-422: allorquando uno di questi fanciulli vagabondi viene arrestato in

modo di dire, era un vagabondo numero uno, un biondino manesco e prepotente.

, come un viandante vagabondo, come uno zingaro scomunicato. -di animali (

volgar., i-90: pargeme de vedere uno ciervo vacabundo inde li luochy solitarie de

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (3 risultati)

e i suoi locali sono ammobiliati in uno stile che va dal tudor al bie-

il pescatore si sposta continuamente intorno a uno specchio d'acqua o, se effettuata

8-137: cavalletto reclamava la ripresentazione di uno schema sulla soppressione dell'onere del vagantivo nelle

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (3 risultati)

tenea sul suo tondino: / poi l'uno e l'altro arditi si guatarono;

arditi si guatarono; / poi l'uno e l'altro alfin si vagheggiarono.

. -rifl. rimirarsi in uno specchio, in una superficie riflettente compiacendosi

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (6 risultati)

firenze, dove stanotte albergammo, era uno giovano cavalieri nomato mes- ser renaldo bondal

i porcela davanti agli occhi: l'uno è la narrazione, l'altro larappresentazione.

nella vagheggiatura di tanti fiori, ogn'uno de'quali gli parea ch'esprimesse qualche

, di raggiungere una particolare condizione, uno specifico obiettivo o scopo. dante

2-37 (i-1071): son io come uno che, tratto da la vaghezza di

giugno, teneva a stillare i fiori sopra uno studiolo della sua camera. metastasio

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (2 risultati)

m'ha già buttato per terra più d'uno, ed è solamente venuto con la

tentativo letterario di un poeta, di uno scrittore. berchet, 1-202: oli

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (4 risultati)

vaglia'; si dimena; come fa uno, che abbia rogna o altro per la

moto simile a quello, che fa uno, che vagli il grano. piovene,

sempre torrà, è credibile che resterà eletto uno de'tre più atti di tutta la

, 3-3: fu adunque... uno vagliatore a linari in vaidensa nel contado

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (4 risultati)

un bietolone, se vuoi saperlo, uno che l'infinocchia chi vuole; e

un motivo razionale, un oggetto preciso (uno stato d'animo). nievo

petrarca, 287-6: or vedi insieme l'uno e l'altro polo, / le

. -che passa rapidamente da uno a un altro soggetto, inquieto,

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (2 risultati)

esteticamente pregevole, gradevole, accattivante (uno spettacolo, una visione, l'aspetto di

, 1-545: guidiamo un po'per uno, fra desolati campi e terreni vaghi.

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (10 risultati)

giovannina... era... uno di quelle donne che conoscono uno per

. uno di quelle donne che conoscono uno per uno i propri compaesani, sanno tutto

di quelle donne che conoscono uno per uno i propri compaesani, sanno tutto, eppure

mondo, e tra gli uomini, uno che era sopra e perciò intimamente estraneo alpuomo

nome, piacente il suo aspetto: uno scherzo capriccioso di natura quell'occhio per conto

. incerto, esitante (un sentimento, uno stato d'animo). bartòlini,

rovesciata in scena non fa diventar bello uno spettacolo brutto. = deriv

. jahier, 83: il tranvai con uno strattone risoluto ai cinque vagoncini infila una

giocattolo. pirandello, 8-1048: l'uno offrendomi una trombetta, per esempio,

, 20-140: trovò che soffriva d'uno squilibrio vagotonico... e le prescrisse

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (5 risultati)

. disus. che presenta gli occhi diversi uno dall'altro o cerchiati di colore chiaro

quelli i di cui occhi sono diversi l'uno dall'altro o che hanno un cerchietto

alla vainèlla de'calzoni; pesa cantara uno. = var. popol.

i-152: a questo sdegnati li tolsero uno mantello di scerlacto foderato di vaio, e

villani, iv-9-61: se tu vuogli guadagnare uno palafreno e una roba vaia, andrai

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (4 risultati)

... dal sig. francesco vignali uno dei miliori giovini studenti di chirurgia dello

). gherardi, 2-i-187: era uno fanciulletto d'età d'anni tredici che

rosso che, assicurato alla vita di uno sciatore o di un alpinista e lasciato

, xi-511: aggressivo, se tanto tanto uno lo contraddiceva, lo investiva a gran

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (3 risultati)

tommaso di silvestro, 89: item morì uno valcheraro alla val- chiera.

tommaso di silvestro, 89: item morì uno valcheraro alla valchiera. palmieri, xviii-5-1153

laude / a te trino, a te uno dio solo / onor e gloria ti

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (6 risultati)

più sincero, più fermo, né uno che tammiri più intimamente del suo giacomo

allievo); dotto, sapiente (uno studioso, in partic. con uso anton

. boccaccio, viii-1-34: statogli recato uno libretto davanti promessogli, e tra'valenti

e scomunicò, e'quali tutti l'uno dopo l'altro morirono di mala morte.

: e non ci è bisogno che uno ti spogli della pelle del leone per

a un tratto non solo costruzioni inaudite uno allora, ma parole del tutto strane

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (5 risultati)

. andrea da barberino, iii-115: uno cavaliere forestiere... ha fatto oggi

. sanudo, liv-296: poi vene uno saraxin dii conte guido di...

dato da un valente uomo secolare a uno avaro religioso con un motto non meno

iron. foscolo, ix-1-270: onde uno di que'valentuomini di milano, editori

di due valentuomini, a nome salvatore l'uno e l'altro. -uomo

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (9 risultati)

2-1-247: dove saria necessario per contenerli uno valentissimo capitano, ha voluto la sorte che

potenza, il pensiero e l'azione son uno, e le baionette non valgono se

5-82: in mille mariti ne troverete uno appena, che sia contento. gli altri

tomesegli picculi, e. ll'altra vale uno tor- nesello. bisticci, 3-4:

stanze, e cominciò a farle porre da uno de'lati, e segnò quello che

e denari ci sono valuti, da uno mercatante ad altro, cinque denari e sei

napoli vale per cinque palermi messi in fila uno dopo l'altro. saba, 4-44

. è molto / se vi ho dato uno sguardo. a me riposo / è

dori, che non valeva la elezione di uno pontefice se non confermato da loro.

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (7 risultati)

di ospitalità moretti, i-117: dei quattro uno aveva l'aria di dominare ed eccellere

una fatica, un sacrificio, uno sforzo, un investimento. pentamera

o mille) e cento non ne vagliono uno. ibidem, in: un buon

medicina volgare, 32: se tu tórrai uno dente massellare e bagnarlo nel bere o

. rinaldo degli albizzi, ii-312: uno ucco di panno cilestrino foderato di vale-

panno cilestrino foderato di vale- scio, uno ucco di panno verde foderato di valèscio.

.. due paia di scarpette e uno paio di pianelle di messere. bandello,

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (4 risultati)

della cambiale non è valevole, occorrendovene uno da 30 centesimi, onde prega a

la frontiera, e non uscivo da uno stanco impiego cittadino. -ant. superare

presso un'altra storia'. -superare uno schieramento nemico sfondandolo. livio volgar.

né valicare. 2. attraversare uno spazio geografico (un mezzo di trasporto

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (11 risultati)

percorre una super ficie, uno spazio attraversandolo completamente. f.

e la frescura di quelle vallate, uno che già ci sia stato e conosca i

. g. villani, iv-3-1: uno giorno fece richiedere a suo consiglio 11

e come giugnevano in campidoglio, passando ad uno ad uno per uno valico di camera

in campidoglio, passando ad uno ad uno per uno valico di camera, gli facea

, passando ad uno ad uno per uno valico di camera, gli facea uccidere e

e come giugnevano nel palagio, a uno a uno gli facea amazzare a un certo

giugnevano nel palagio, a uno a uno gli facea amazzare a un certo valico d'

acqua. il valico occupa l'altezza di uno stanzone, o anche due, l'

stanzone, o anche due, l'uno sopra l'altro: col valico, la

bestie nella tua, / e parrem uno, eppur saremo dua. 2

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (10 risultati)

e corrispondenze che gli agenti diplomatici di uno stato portano seco, o inviano per corriere

: prima, che per lei si comprasse uno ambiente di pregio di fiorini 80,

ambiente di pregio di fiorini 80, et uno ronzino per uno fami glio

di fiorini 80, et uno ronzino per uno fami glio di fiorini xx

glio di fiorini xx, et uno trottieri per lo padre ai fiorini 80,

di alcuna cosa. si dice quando uno si adira e di beffe o di cosa

tommaseo [s. v.]: uno de'soliti eroi scherzava sulla esistenza di

stringe la mano, come se conducessi uno in prigione, ti possa cader le braccia

gli imperiali mandomo cinquanta cavalli, ciascuno con uno valigiotto in groppa pieno di polvere.

covone, / acciò che se vi fosse uno scorpione, / non mandi la sua

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (2 risultati)

barbarie de'popoli là nell'africa. l'uno era da quei, che in odio

estens. delimitare la linea di confine di uno stato (una catena montuosa).

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (1 risultato)

s'aggira, / tra mille tristi istanti uno giocondo. tommaseo, 11-497: padre

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (5 risultati)

già levato due regimenti di svizzeri, e uno di vallesani. soldati, 6-129:

avvenente che assiste chi conduce o presenta uno spettacolo televisivo. b. placido

3. assistente di chi conduce o presenta uno spettacolo televisivo (anche con uso scherz

e1 quale [edificio] era tra uno e l'altro monte conclusura e faceva

e l'altro monte conclusura e faceva uno valliclusio. = voce dotta,

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (4 risultati)

-capacità di un artista, di uno scrittore; eccellenza artistica o letteraria;

valor militare. l'ho presa a uno che sta laggiù. la vuole?

1-69: una mattina incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con

valore, con la faccia tutta spellata da uno scoppio e gli occhi quasi senza palpebre

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (3 risultati)

s'ha in che si spezza, / uno manendo in sé come davanti. b

influire sul comportamento umano; forza di uno stimolo o di un impulso.

, i-519: la varietà delle colture in uno stato è di gran lunga più utile

vol. XXI Pag.644 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

fare una partita a bigliardo, -disse uno che ogni giorno perdeva, da una settimana

valore di verità: nelle logiche bivalenti, uno dei due attributi di vero o falso

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (2 risultati)

marinetti, 2-i-447: benito mussolini, con uno dei suoi gesti generosi e spregiudicati di

ben ordinati, che stanno osservandosi, l'uno posto c. e. gadda [

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (4 risultati)

ma il salvatico è molto più valoroso dell'uno e dell'altro di questi. soderini

più volte facemo conto, toccò per uno tra danari ed altri mobili, crediti e

e sigillata la letera, quella in uno rico e finissimo vello rivolta et in una

di gran valuta, che portava dentro uno scattolino, nelle calze. d. bartoli

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (5 risultati)

5. medie. ciascuna delle branche di uno strumento f. corsini, 2-19

analisi, un momento / di discussione, uno spazio, / di va

, a distanza di un mese l'uno dall'altro: conservati insieme 3

sulle pro davano, fare uno sforzo della mente, raccogliersi a lungo,

. novellino, xxviii-868: una figliola d'uno valuto, sm. ant. valore

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (5 risultati)

rischiando ad ogni minuto una polmonite o uno scontro? bernari, 3-147: salvatore

e l'inizio del 'goo che è uno dei quattro balli obbligatori nei campionati ufficiali

un'alleanza con un partito, con uno stato (nell'espressione giro di valzer)

durante la quale si poteva tentare persino uno breve giro di valzer con la germania.

i lumi sono di due nature: l'uno si domanda originale, l'altro dirivativo

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (3 risultati)

la batteria; ululò, si abbatté con uno schianto dilacerante, in una vampa giallastra

10. manifestazione di potenza di uno stato, di una nazione (in

odore della mietitura. moretti, ii-470: uno fa il maniscalco e al mio passaggio

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (2 risultati)

segni in diverse regioni era distinto: uno di questi assai più che altro appariva

in fumo; di poi fa entrare uno cor un lume, e subito vedrai la

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (2 risultati)

e tacciono. pascoli, 1-590: è uno che s'atteggia in romagna come mio

costituito da un atomo di ossigeno e uno di vanadio. -cloruro di vanadile-

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (2 risultati)

libro nono, mostra che ulisse era uno di questi vanagloriosetti, mentre risponde al

di capire ciò che dicesse, con uno sguardo torbido e in fondo cattivo.

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (6 risultati)

alterazione feb brile, di uno stato confusionale o di esaltazione; delirante,

, di obnubilamento della coscienza o di uno stato di esaltazione. lapo

nacquero e diversi; / e tanto d'uno in altro vaneggiai, / che li

letter. aprirsi, formando una cavità o uno spazio libero da rilievi fisici (un

(un pozzo, una caverna, uno stretto, una pianura). dante

tra l'asia e l'america vaneggia uno stretto, diremo con dante, per cui

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (1 risultato)

, 1-23: si fermò davanti a uno dalla fascia rossa alla vita come un carrettiere

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (7 risultati)

testi pratesi, 410: item demo a uno uomo cci atò vancare denari xxxmi.

così amando i due compagni, l'uno più felicemente che l'altro, avvenne che

... addimostravano... uno spirito che non s'adattava a ripetere ma

un chiodo, una pentola, quando uno se lo vede balzar di sotterra e pensa

, 7-19: in questo vangèlio si contiene uno comandamento novello e altissimo, del quale

paradiso delle uri, forse più d'uno fra voi si convertirebbe alla fede ottomana!

4, et elli mi diede in presto uno libro i vagnieli di bambace. pratesi

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (1 risultato)

avanzata di un tale reparto o di uno schieramento militare in genere. boterò,

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (4 risultati)

abito l'invemo, principiò a sentircisi uno spirito di vainiglia così vivo, particolarmente

ossidazione, dà la vanillina, che è uno stimolante aromatico. p. levi,

nulla (un oggetto, una persona, uno spettro, unappa- rizione, ecc.

(una facoltà, un sentimento, uno stato d'animo, ecc.).

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (2 risultati)

a vanitade ed ogni cosa va ad uno medesimo fine, cioè luogo. di terra

donare magnificenzia, e la pigrizia de l'uno e la solecitudine de l'altro si

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (6 risultati)

, un vanitoso, -uno spaccone, uno che aveva sempre pronta l'ira senza riuscire

quanto vanitoso, passa la vita davanti ad uno specchio. 2. orgoglioso,

: indebolire, fiaccare un'istituzione, uno stato. firenzuola, 180: da

2-168: et una di questo sectario, uno viminaceo vanno gestava. = voce

speranza, un pensiero, un sogno, uno stato d'animo o, anche,

vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue. idem, purg

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (5 risultati)

nel modo adeguato (un oggetto, uno strumento, una parte del corpo)

fioretti, 2-41 (114): uno giovane da san severino... era

vane. -incorporeo, evanescente (uno spettro, uno spiri- to).

-incorporeo, evanescente (uno spettro, uno spiri- to). dante,

denti quasi gialli e una bocca che pareva uno di quei bacherozzoli rossi quando stanno acciambellati

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (11 risultati)

22. parte interna vuota di uno strumento musicale, di un oggetto,

che nel mezzo di queste mura feci uno vano d'uno braccio e mezzo, nel

di queste mura feci uno vano d'uno braccio e mezzo, nel quale veniva a

di mezzo, cioè la piazza, per uno verso è braccia cento cinquanta tre,

, pell'altro verso è braccia cento uno; da l'entrare per infino al tuorlo

gli archi vanno intorno, rispondono l'uno nell'altro. p. cattaneo, 1-6

si richiudeva. -breccia aperta in uno schieramento militare. forteguerri, vii-7-41:

d'essi saranno cinquanta braccia: venticinque l'uno di larghezza, e alti cinquanta,

voglie / irresolute ancora o l'uno o l'altro / con piacevoli detti il

, cominciarono a aspettare e'colpi l'uno dell'altro e fenderonsi gli scudi l'

dell'altro e fenderonsi gli scudi l'uno all'altro: ma verruchier vantaggiava. prima

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (7 risultati)

frettolosamente attendeva a marciare, avisandosi ogn'uno che tanto s'avessero eglino a sentir

che, nel riguardare i principi, l'uno sia accoppiato coll'altro; anzi vantaggiataménte

misse certi zappatori, fra 'quali era uno garzone che era vantaggiato lavoratore che alligrino

mandi una lacchetta di tre lire in uno canovaccio bianco; e io pagherò vettura e

, ili: promissemi per mia fatica dare uno paio di calze nere pirpignane per me

, al quale facciamo di vantaggio fiorini uno, s'egli è costì lunedì,

vantaggio potrei avere? » « neanche uno », ribattè seccamente micòl, accigliata

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

accuratezza. novellino, xxviii-834: prese uno muiuolo e lavollo molto bene e di

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (1 risultato)

qualche sfortunato quattrino, ch'era tutto uno. carducci, iii-3-43: oh non per

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (1 risultato)

scipito, banale (un linguaggio, uno stile letterario). matteo borsa,

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (2 risultati)

fenoglio, 4-127: « scommetto che è uno scozzese », diceva johnny, fisso

14. ant. rendere meno penoso uno stato d'animo, sopra paria; e

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (3 risultati)

è messa dall'acqua che porta fuori uno « steam engine », tromba a vapore

foco e senza acqua manifesta da sé medesimo uno vapore salutifero e dante sanità a'corpi

papa, 5-52: il terremoto è uno scuotimento della terra per cagione di vapore racchiuso

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (6 risultati)

pioggia. sul legno dei ponti fa uno scalpiccio d'inferno, d'una corsa di

di un legno verde, quando arde l'uno capo nel fuoco e gieme dall'altro

i più caldi e vaporosi orizzonti che uno possa vedere. pirandello, 8-634:

, il vestitino chiaro e vaporoso e uno di quei cappellini estivi che le stavano sul

estivi che le stavano sul capo come uno scappellotto. moravia, i-59: uno splendido

come uno scappellotto. moravia, i-59: uno splendido vestito di sposa, tutto bianco

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (4 risultati)

un testo teatrale; presentare al pubblico uno spettacolo, un'opera. fanzini

. viani, 4-19: quando uscimmo uno ruzzolò sul sacco, qualche altro si

d'un salto nove cavalli, posti l'uno accanto l'altro. -percorrere una

il quale non si varga senza nave uno dei suoi cavalli candidi che nivei sono appellati

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (1 risultato)

electi per li executori tutti vestiti con uno vardacuòre a la divisa dii signor capitanio

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (1 risultato)

de capon e de altre cosse fané uno solo suso questa metà e poni tante

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (7 risultati)

3. in modo diverso l'uno dall'altro. bibbiena, 24:

« petrarca », i-204: tu hai uno peso di grande fatica, ma dilettevole

fatica, ma dilettevole; il quale è uno iocondo distrai- mento e variamento dell'animo

mosse che modificano secondo un progetto unitario uno schema di gioco. 7. ling

o grafiche con cui si può presentare uno stesso vocabolo, a seconda della regione

velare, palatale, ecc.) che uno stesso fonema può avere nella catena parlata

: ciascuno dei diversi modi in cui uno stesso fonema è rappresentato nella scrittura -variante

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (6 risultati)

medesimo numero, perciocché da quel dell'uno, che 'singolare', è chiamato, a

della varianza: procedura per verificare se uno o più fattori influenzano un fenomeno che è

differenziare, diversificare, rendere dissimili l'uno dall'altro. céllini, 812:

baldelli, 5-1-5: dio adunque è sempre uno, il quale, si come afferma

11. apparire, risultare diverso per uno o più aspetti o caratteristiche da altre

variatamente sogliono posturare in diversi luoghi l'uno dall'altro lontano. allegri, 247

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (5 risultati)

c. i. frugoni, uno stesso vocabolo o costrutto, ricorrendo a sinonimi

. una ricostruzione felicità consisteva non in uno stato, ma in atti variati di pia

grandezza fisica. scoperto, tra l'uno e l'altro essendo variati di verzura e

variazióne, sf. trasformazione di uno stato fisico; passaggio da un fenomeno

luna], che ora luce da uno lato, e ora luce da un altro

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (4 risultati)

fr. colonna, 3-40: sedeva sopra uno sa- xo fincto cum una pelle hircina

appiccarsi insieme e staccargli poi uniti l'uno con l'altro e piantarli a modo,

. buzzati, 6-164: arrivò con uno scooter, era vestito con discreto cattivo

e sì diversi cibi che forse da uno mai tante varietadi non si videro.

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (5 risultati)

è possibile porre in corrispondenza razionale con uno spazio proiettivo. 12. ling.

toma... questa sera (rai uno alle 20. 30) il varietà

tavola ritonda, 1-462: egli vide uno bello ucciello, molto vario di penne

di penne, lo quale girava dintorno a uno grande albero secco. poliziano, st

che non presenta omogeneità nell'ambito di uno stesso tipo. lorenzo de'medici,

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (4 risultati)

9. che tocca alternamente all'uno e all'altro dei contendenti (la

2. intr. assumere diversi colori (uno spettacolo naturale, un paesaggio).

stravagante (un gruppo di persone, uno stile di vita). de marchi

, tra i giovani del suo tempo, uno tra i meno decisi, ostinatamente romantico

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (5 risultati)

). maestro martino, lxvi-1-185: uno varalo grosso. fallo allessare similemente corno

menzione delle arte che hanno ruga in uno, e prima: ruga di zoieheri,

da puoi simil mente li fece mettare uno varrocchio alle dinocchia e stringiare forte colle

diamo a ciascuno una camera colla vasca, uno stanzino con letto da riposare dopo la

con letto da riposare dopo la bagnatura, uno spogliatoio; in fine ci è l'

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (4 risultati)

-ufficiale di vascello: ufficiale che riveste uno dei gradi compresi tra guardiamarina e ammiraglio

si ricompone sulla seggiola emettendo dalla bocca uno sbuffo che spegne due candele. bernari,

, la cui superficie si cuopre di uno strato di cellule epiteliali, che si

. formato da un'arteria, da uno o due vene e da un nervo.

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (15 risultati)

n. villani, i-8-53: sibilando uno strai giunge veloce / e fier la

vivete punto, vedrete costei esser stata uno sole, uno vasello di cristo. salvini

vedrete costei esser stata uno sole, uno vasello di cristo. salvini, 40-102

i-203: voglio... che siate uno vasello di elezione pieno di fuoco d'

più che nera, lucida come per uno strato assorbito di vasellina. -vaselina artificiale-

vasellaio di fare di quella medesima terra uno vasello da onore e un altro da sozzura

82: una volta se n'andò ad uno orafo suo cogno- scente e disse che

: e che a casa sua era venuto uno ricco mercatante che colea comperare vasellame in

storia di stefano, 4-17: aduxème uno vaselo d'acqua molto grosso. /

mazzei, ii-100: a feghine è uno buono maestro di vasella. -vasello di

comperarono di quelli denari un campo d'uno vaselliere, in sepoltura de'pellegrini.

/ de la puttana sete, s'uno armario / non trovava, dove era un

puote lavorare dieci para di buoi in uno dì produrrà uno vasellino di vino.

dieci para di buoi in uno dì produrrà uno vasellino di vino. 2

. miracoli della madonna, 68: uno di questi angeli avea in mano un vasello

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (5 risultati)

quilli maistri le pos- sero in capo uno pizolo vasselluzo piino tutto de balsamo, lo

, 187: bevevamo a ogni boccone pieno uno vasetto de porcellana, grande come uno

uno vasetto de porcellana, grande come uno ovo, de quel vino lambiccato.

: chi * 1 mete in uno vasso d'acqua, el ge fa parere

vasi. pavese, 9-30: seguì uno schianto, era caduto qualcosa: come

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (1 risultato)

. grazzini, 51: ma l'uno e l'altro par ch'assai s'inganni

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (4 risultati)

5. per simil. subordinazione di uno stato al dominio o all'egemonia politica

virtù. anonimo, i-649: l'uno è cortese ed insegnato e sagio, /

però che noi siamo tutti vassalli d'uno signore. -chi è in servitù

alla strada. fu al mio paese uno di questi vassalloni; e non lo apostrofo

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (2 risultati)

di moneta, siccome la valuta di uno agostano d'oro. livio volgar.,

: in altri tempi doveva essere stato uno studio d'artista, di tale genere di

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (5 risultati)

spessi scogli. cattaneo, vi-1-333: uno stuolo d'uomini deliberati s'era già

caro, 5-615: era giovine l'uno, agile e destro / in su le

pubblico avanti voi, v'invoglierà ad averne uno sempre più vasto. 10

diversissima, julio e clemente: l'uno di animo grande, e forse vasto

suo battesimale, i propri articoli, uno ne scrisse pigliando in ischerzo non so

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (2 risultati)

, lat. vaticanus [mons \, uno dei sette colli di roma, di

tommaso di silvestro, 95: morì uno forestiero vattelana in casa della catterena della

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (2 risultati)

. narrasi che li romani antichi aveano uno palagio in nel quale si riponea tutto il

capitano de le altre quattro navi ordinarono uno tradimento per ammazzare il capitano generale; e

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (6 risultati)

: viddono venire incontro a. lloro uno uomo il quale era un bello vecchiardo con

s. bernardino da siena, iii-347: uno vecchia- rello si starà in casa;

filippo degli agazzari, 34: a uno a uno quel maladetto vecchiarello tutti gli

degli agazzari, 34: a uno a uno quel maladetto vecchiarello tutti gli ammazzò.

e la sottovesta col soprabito tut- t'uno. bacchelli, 17-274: mi dispiace che

valerio massimo volgar., i-107: in uno momento di tempo ne l'ultima vecchieza

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (2 risultati)

vita. 3. declino di uno stato, di un'istituzione; periodo di

e la duchessa vecchia di ferrara, l'uno e l'altra della religione. montecuccoli

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (2 risultati)

gli prenderei di diciassette; avendo a crearne uno nuovo, io gli prenderei d'ogni

: e1 profeta... vide uno domandato ieconia e li vecchi di israel

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (1 risultato)

[zibaldone], 5-77: farei dipoi uno vechióne intendendolo per il cielo, a

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (4 risultati)

che è fuori moda, alquanto superato (uno stile letterario). foscolo,

del vecchiume e del buffo ed è diventato uno stile rispettabilissimo. -argomento risaputo

una mi- suretta di veccioni, e uno stoppaccio leggero. = acer, di

manuzzi]: e vecco la notte veniente uno gli apparve in visione. storia di

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (4 risultati)

7-123: quella potenza, che vede uno esser vedente, non è fuor del

dato a fare un abito': se uno usasse 'da'in quella vece, violerebbe una

averano nel mezo li anconi, zoè uno ferro curvo consolidato dicto vulvarmente axono;

, cono., ii-290: io son uno che medita sui sacri vedas. gioberti

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (5 risultati)

. vangeli volgar., i-21: ma uno samaritano facendo quella medesima via, abbattessi

ador- neze. cantari, 9: uno animai così feroce e visto, / che

, un evento, in partic. uno spettacolo, assistervi. - anche assol.

. in seguito a un'analisi, a uno studio. -anche assol. e in

talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di natura. -calcolare, misurare

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (3 risultati)

-mantenersi in una condizione di neutralità (uno stato). guicciardini, 2-3-14

di qualità. savinio, 85: faceva uno strano vedere quel ventenne fresco ancora come

cesari, iii-484: qui dante, ad uno sguardo di beatrice, racquista intero il

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (5 risultati)

ve- ritade, e lo provvedimento è uno conoscimento presente e che pertratta delle cose

beatitudine posta in due alti perpetuali: l'uno del l'intelletto, l'

chi assiste a un evento, a uno spettacolo; spettatore; chi vede qualcuno o

non voglio... se non che uno bono pittore figuri il furore d'una

una battaglia e che 'l poeta ne scriva uno altro, e che sieno messi in

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (4 risultati)

morte di onorio terzo, le fu dato uno sposo decrepito, che fu ugolino conti

, o di una personalità autorevole (uno stato, un esercito, un'istituzione)

1-848: l'italia si lamenta vedovata di uno dei suoi più nobili figliuoli.

massimo volgar., i-280: in uno medesimo letto si spense il vigore della

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (3 risultati)

.: lasciato vuoto dalla morte di uno dei due coniugi (il letto nuziale)

firenzuola, 457: più ricco si chiamerà uno che abbia un picciolo podere, ma

hanno alcune penne della coda allungate come uno strascico. lessona, 1530: 'vedova'

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (2 risultati)

casa e di veduta, spasimavano l'uno per l'altro. gemelli careri, 1-ii-22

un monte di sasso, sul quale era uno mezzano castello, assai di grande

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (5 risultati)

avvenissi che le fanterie avessino a passare uno fiume pericoloso per lo veemente corso, questo

: piglinsi li soldati sotto le braccia l'uno l'altro e faccino di loro una

faccino di loro una schiera a uso d'uno palancato. di castro, 3-436:

). fontano, 72: ebbe uno parasismo... $1 quale fo

una notevole forza espressiva, incisivo (uno stile). panigarola, 3-ii-194:

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (2 risultati)

. borgese, 1-6: l'uno e l'altro di questi due eccessi provengono

e così, debbo dare ancora una volta uno scopo alla mia vita. -languire

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (3 risultati)

a pogo a pogo cresce e salile l'uno di'po'l'altro, infine che

povera donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire

è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno. r. sacchetti,

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (2 risultati)

., i- (238): avendo uno di que'frati un poco tardato di

tuoi ochi veggienti, usare tradimenti l'uno coll'altro. firenzuola, 615: egli

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (2 risultati)

. g. cheliini, 191: uno bello e grande paio di capponi, recò

. -che si trova in uno stato di dormiveglia. salvini, 33-3

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (3 risultati)

un obiettivo, per il raggiungimento di uno scopo; mirare a qualcosa; stare

in modo intermittente, in superficie (uno scoglio, una secca, un segnale nautico

non veglia'dicesi di una secca o di uno scoglio allorché è tanto basso sul mare

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (3 risultati)

visconti, ii-2-1: pietà ti prenda d'uno afflitto veglio / che t'ama cum

-come epiteto di un personaggio storico, di uno scrittore, di un artista o per

: è caduto l'ultimo diaframma di uno dei sottovia veicolari. l. satta,

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (3 risultati)

(come ben disse ippocrate), uno certo quasi necessario veicolo al sangue,

consideri [la libertà della stampa] come uno de'più vigorosi argini dell'errore,

vigorosi argini dell'errore, o come uno de'più favorevoli veicoli della verità.

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (5 risultati)

ripongono [sulla pira] il corpo in uno letto, e disopra pongono vestimenta purpurea

quali saranno a te... in uno velame degli occhi per ricordanza di vergogna

svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto a

cresciuta la smania. pascoli, 543: uno che vuole / velar gli occhi,

una cortina di fumo o di nebbia, uno strato di polvere, ecc.)

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (4 risultati)

una persona offuscandole (un sentimento, uno stato d'animo, un pensiero o,

gli amici che mi hanno abbandonato ad uno ad uno velandosi dietro le ombre della

amici che mi hanno abbandonato ad uno ad uno velandosi dietro le ombre della morte.

19. ricoprirsi di una patina, di uno strato sottile di brina (il ghiaccio

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (4 risultati)

brevi e rari, in cui l'uno moria e l'altro non era; e

; manifestato in modo poco evidente (uno stato d'animo). manzoni,

puttini, che giuocano al nascondiglio: uno cogli occhi velati dalle mani; due in

. aleardi, 1-xxiii: di qui uno stile artifiziato, sconnesso, irresoluto, velato

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (4 risultati)

superficie già asciutta di un dipinto con uno strato di colore particolarmente diluito.

meno intensa di un sentimento, di uno stato d'animo che grava sull'anima o

del ponte. dessi, 10-114: uno scafo leggero, di legni pregiati, di

alla seccagna / di tripoli, con uno de'tuoi doria / buon predatore,

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (6 risultati)

stata velenata, e ch'un boccone ad uno convito, e ad una danza,

sia el detrattore? e1 detraere è uno veleno. = agg. verb

che mangiarono vivande velenate, de quali uno morì di subbito, due s'infermarono

1-i-144: l'ampliare [il territorio di uno stato] è il veleno di simili

nella dittatura dei poteri intermedi, che è uno dei mali più pericolosi, veleno dello

fogazzaro, 1-717: stasera ne ricevo uno [articolo] velenosamente detrattore della «

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (3 risultati)

di corruzione morale (un vizio, uno stato d'animo, una passione,

gesù? moravia, xii-100: esiste uno sparuto ma velenoso e accanito gruppetto di

ironiche e beffarde, provocazioni offensive (uno scritto, una composizione poetica).

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (3 risultati)

da alcuni calogieri era le fuste et uno bregantin, et una fusta zà butà in

... due involti, de'quali uno contiene due copie di sallustio in carta

quelle del- l'armi leggieri chiamavano con uno vocabolo veliti. lomazzi, 4-ii-556:

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (6 risultati)

figur. eliminare dall'animo un sentimento, uno stato d'animo, un'inclinazione.

strisciante. -pizzicamento delle corde di uno strumento musicale. onufrio, 98:

spiritoso, pungente (un linguaggio, uno stile). m. borsa,

-far vibrare, pizzicare le corde di uno strumento musicale. - anche in un

delle immagini, le quali sono invero uno dei luminosi ornamenti della poesia. manzini

vellichìo di fili d'erba, l'uno a fianco dell'altro, senza alcuna

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (3 risultati)

a. neri, 1-180: sarà uno smalto nero vellutato per orefici assai bello

pelle di capra indosso e in sulle spalle uno zaino cucito di nuovo. cesarotti,

verdissimo. m. membré, 37: uno scagno di legno indorado,

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (2 risultati)

4. superficie, strato superficiale di uno specchio d'acqua. buonarroti il

: fra duo guerrieri in terra et uno in cielo / la battaglia durò sin a

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (1 risultato)

con sua lancia in mano e con uno veletto a oro in sul chiaro elmo.

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (1 risultato)

cavalli'ronzante e miracolosa, seguita da uno sciame di beceretti scalzi e velocipedi.

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (2 risultati)

leonardo, 2-167: la mente salta 'n uno attimo dall'oriente all'occidente; e

essa esiste non solo in relazione ad uno stato economico dato, ma anche in

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (2 risultati)

per l'autore qui sentire che per uno si debbano gli alti effetti di questa impres-

il servo di dio... mandolli uno membro di cappone. ri- serbòe quello

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (2 risultati)

piaceva di lasciarsi aprir le vene per uno che doveva venire a palermo a bersi il

ricco d'ispirazione (un'opera, uno stile). b. davanzali,

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (3 risultati)

35: questa mattina a caso riscontrando uno che aveva certi libri venali, e

tutte le cose venali. -che ha uno scopo commerciale. pacichelli, 1-337:

esclusivamente per asservire o lodare qualcuno (uno scrittore, un giornalista). f

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (3 risultati)

venature e i nodi del legno, che uno lo scambiava proprio per noce.

versi sentimentali e con venature socialistiche di uno dei più noti uomini d'affari d'italia

miglior offerente de'rigattieri., e sente uno spasimo, una struggente invidia pei commercianti

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (3 risultati)

e tagliati, dà loro nella tagliatura uno sprazzo di pece strutta e ponili nella stanza

non sarebbe, che 'l vietasse più all'uno che all'altro. graf 5-613

del 1801, portava, in vece d'uno, 'la sera', due poemetti inediti

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (5 risultati)

, contro un corrispettivo in denaro o uno scambio con altri atleti. 2.

com'un signore l'avea gittato lui e uno suo fratello nell'aqua; e come

suoi stessi cortigiani. -fare oggetto uno stato e i suoi cittadini di un

, a difendere determinati35-interessi ottenendone vantaggi economici (uno scrit - da venderer

tenuta com'una venderia di sé e com'uno vantamento e mo- glia aspra insieme

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (3 risultati)

di più che chi contraddirà, sarà uno sceleratissimo uomo, un ateista, un

riprendiamo / alla patria lo riportiamo. / uno per uno / bomba alla mano /

patria lo riportiamo. / uno per uno / bomba alla mano / e lo vendichiamo

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (6 risultati)

7. liberare un popolo, uno stato da un'autorità tirannica o dalla

: sta molto bene questo: che uno si vendichi, e tanto non abbia rancore

astio, risentimento (con riferimento a uno sguardo). solinas donghi, 2-92

è parte di giustizia, quando uno, che ha legittima podestà o in temporalibus

morte degli altri da tomo tutte d'uno animo cospirarono. floro volgar., 95

vendichévole, agg. ant. che costituisce uno strumento di vendetta (un'arma)

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (2 risultati)

presure de'vivi fece la frode d'uno feroce re. = nome d'azione

volontà del proprietario. ma l'uno di questi fu venduto per innocenza, gli

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (3 risultati)

fini di lucro (in partic. uno scrittore, un giornalista); dettato

5. che è ceduto a uno stato in base a un accordo politico

santo benedetto, presentolli... uno pane venenato. boccaccio, viii-2- 65

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (5 risultati)

morale e spirituale (un sentimento, uno stato d'animo, un vizio).

venerabile cottolengo,... è uno di questi miracoli della provvidenza.

: nel regno di scizia fu anticamente uno venerabile tempio fondato et edificato a reverenzia di

... elesse volontariamente per re non uno uomo bellicoso e uso a comandare eserciti

a comandare eserciti, ma desiderò avere uno re venerabile di giustizia, di religione e

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (4 risultati)

mia,..., è uno di quei tratti d'umanità e di gentilezza

venerazione tossa d'un re di quelle d'uno semplice privato. tarchetti, 6-ii-233:

meraviglia, di riverenza quasi religiosa per uno spettacolo naturale, in quanto caratterizzato da

lo interprete nostro, in terra in uno battello, a dire al re, se

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (6 risultati)

cessate dalle orazioni e dal digiono almanco uno dì della settimana o il venere o il

due sonetti spirano tenera ammirazione, l'uno alla cecilia tron poi venereamente (direbbe il

i mitografi grechi... faceano l'uno figliuolo della celeste venere, l'altro

demenzaio degli uomini, e con ciò uno de'tre fondamenti del corpo civile: perloché

e. cecchi, 3-126: con uno scialletto a colori vistosi, qualche donnuccia

maniere. -monte di venere, uno dei rilievi del palmo della mano.

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (8 risultati)

storica. bonavia, 262: uno copertoio venesiano intagliato. m. cavalli,

due donne di venezia si contendono e amano uno straniero. 8. alla veneziana

e ha gridato il governo copulare e uno consiglio grande alla viniziana. dolce,

ridicola ch'ei gli mettesse in testa uno involgio da turco o una berretta delle

due o più colori, incastrati in uno strato di forte smalto o stucco fresco

, 7-i-54: il genitore m'ha preparato uno studio magnifico di due camere grandi,

polveroso delle palme, dalla parte del teatro uno. 9. dimin. venezianèllo

come di sopra apar, fu ritenuto uno stefano moneta, veneto, grande giotom et

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (6 risultati)

commesso peccato in due modi: l'uno è detto mortale, e l'altro veniale

concessi, le monache potevano contare su uno stuolo alacre e infaticabile d'esecutrici.

, o degno di scusa, che uno... non sappia in un libro

a un luogo (in partic. con uno scopo preciso, per svolgervi un'attività

combattimenti di due cavalieri, vegnenti l'uno contro all'altro con cavallo e lancia in

sia più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite,

vol. XXI Pag.739 - Da VENINO a VENIRE (3 risultati)

s. bonaventura volgar., 232: uno pellegrino venendo a visitare santo francesco ad

/ del pian di roncisvalle, / incontra'uno scoiaio. s. gregorio magno volgar

non potiamo sapere pure a che ora nasce uno pulcino dell'uovo che tu poni alla

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (6 risultati)

,... diede il fanciullo ad uno pastore del re che il portasse via

le battaglie del mondo, ché l'uno signoreggiare vuole l'altro. passavanti,

f ciuccio, 20: d'uno fermo penserò, / che lo piacer mantene

la femmina. savonarola, 10-324: uno giovene, partendosi da casa sua, si

letterati, li ho visti venir su uno per uno, me li ricordo.

li ho visti venir su uno per uno, me li ricordo. 21

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (4 risultati)

nel mattonato, mentre ci raccoglieva in uno, veniva dicendo: « perdonatemi,

valea sette lire, una castagna valea uno denaio. galileo, 3-1-280: la veggono

, infi, 5-141: mentre che l'uno spirto questo disse, / l'altro

(un'istituzione, una potenza, uno stato). bartolomeo da s.

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (3 risultati)

romano, i-69: questo missore guglielmo era uno roscio venoso. quanno manicava, faceva

xi-272: s'indovina dalle risa dell'uno e dall'occhiate di rimprovero e dai rossori

moretti, ii-309: indi, per uno dei saggi finali, si pensò di comporre

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (4 risultati)

veramente un volto ombrato che mi sorrideva, uno strizzar d'occhi, e due labbra

. testi fiorentini, 203: uno caldo vento aveva ventato uno grande tenpo e

203: uno caldo vento aveva ventato uno grande tenpo e aveva assai distrutte de

altra fiorita sponda. linati, 18-232: uno strano odore di cose bruciate cominciava a

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (2 risultati)

sentii quel tonfo, la ventata come d'uno spegnitoio, che mi fece chiudere gli

un sentimento, di un impulso, di uno stato d'anid'annunzio, v-3-629:

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (5 risultati)

, principale de quella isola matan, mandò uno suo figliuolo con due capre a presentarle

prima maniera di victor hugo, commisero uno di quei tanti anacronismi onde resteranno famosi.

/ di vent'otto ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno.

: puossi alzare tanto che vi passi sotto uno uomo e non uno cavallo, e

vi passi sotto uno uomo e non uno cavallo, e tanto che vi passi il

vol. XXI Pag.746 - Da VENTILANTE a VENTILATO (5 risultati)

); che sventola, che garrisce (uno stendardo, una bandiera).

, 20-348: come si è ragunato in uno, e fave e cera e palma

fu finalmente determinato che e'si facesse uno consiglio di tutti i cittadini. assarino

8. ant. portare una persona a uno stato di esaltazione, di eccessiva considerazione

sventolare, garrire (una bandiera, uno stendardo). de iennaro, 117

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (2 risultati)

. 2. circolazione dell'aria in uno spazio aperto favorita dalla presenza di masse

si celino; quello che ne dà uno il faccia e noi dica, quel che

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (6 risultati)

di queste due 'basalucchi', che sono uno di questi 'ventini'. = adattamento del

ossia ventiquattro foglietti di due pagine l'uno. -in ventiquattresimo (con valore

coperte e di due ordini di remi, uno per coperta; gpinferiori sono lunghi piedi

. guazzo, 1-18: se difendete uno oppresso, avvertite a non vi lasciar

seduto a cassetta della sua vettura, uno dal volto accuratamente rasato di fresco,

ventu- sente e denari meno terza l'uno. s. caterina da siena, vi-154

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (4 risultati)

. cesari, 1-2-99: paolo, ad uno ad uno abbracciati i vescovi e '

, 1-2-99: paolo, ad uno ad uno abbracciati i vescovi e 'sacerdoti delle

o circostanza, occasione propizia per raggiungere uno scopo, per ottenere determinati risultati.

, mille volte, signore, d'essere uno di quei servi ignoti di cui tu

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (8 risultati)

i-149: ciò ch'è nel mondo è uno vento. muratori, 6-1555: possono

sentore, traccia di una situazione, di uno stato d'animo. chiose cagliaritane

da stelle la cui atmosfera è in uno stato d'espansione idrodinamica. 17

, ventilare, in partic. con uno strumento apposito. berni, 117:

. v. illustris. di vedere in uno, disposto sopra una tavola tutto l'

vermiglie sotto arboscelli amenissimi, li quali uno venterello facea dilettevolmente menare. f.

: se ne andò all'ombra sott'a uno arbore, dove uno ventizzolo zeffiro refiatava

ombra sott'a uno arbore, dove uno ventizzolo zeffiro refiatava suavemente. anonimo [agricola

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (7 risultati)

essere decorato con una tavola dipinta o uno specchio. crusca, iv impress.

materia, a foggia di quadretto, con uno o piùviticci da basso, per uso di

, frantumata in precedenza, servendosi di uno speciale vassoio sul quale vengono scosse e

, ondeggiare al vento una bandiera, uno stendardo. sanudo, lii-352: aveva

partic.: sventolare (una bandiera, uno stendardo). - anche sostant.

fare i monachi, ricevete da me uno singolare esemplare di nobiltà, lo quale è

esemplare di nobiltà, lo quale è uno dono spirituale e perpetuo. =

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (1 risultato)

domenichi [plinio], 2-47: quando uno anno è ventoso, l'altro che

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (3 risultati)

ventre rivolto verso il basso, secondo uno stile ormai quasi completamente desueto.

lati del- l'urano due vapori, uno con la pancia gonfia di pelli di vacca

roccia. -parte cava e sonora di uno strumento musicale; cassa di risonanza.

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (5 risultati)

'l cuore àe due ventriculi, l'uno da la parte ritta e l'alta de

domandò quel fanciullo, il quale nell'uno de'canti della camera gli mostrò uno

uno de'canti della camera gli mostrò uno uscio e disse: « andate là entro

iedi, si lancia dinanzi dell'uno di questi tre spiriti; con li pie-

cerebro, due verso la fronte, uno nella parte direttana. 3.

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (1 risultato)

la voce dal torace, paia ad uno spettatore ch'ella venga da lungi. pananti

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (8 risultati)

sua mala ventura ch'e'passò per uno chiasserello istretto. proverbi pseudoiacoponici, 112

, 1-vi-328: tu sei figliuolo di uno uomo dabbene, e se tu sarai savio

isola de coleo ène una ventura de uno pecorone che hao la lana de l'

guicciardini, 2-1-161: se tu pigli uno pronostico di qualunque astrologo e uno di uno

pigli uno pronostico di qualunque astrologo e uno di uno altro uomo, fatto a

uno pronostico di qualunque astrologo e uno di uno altro uomo, fatto a ventura,

passava, vidi e conobi che era uno bastardo del detto visconte di monlev.

gloria de'nimici, de'dieci l'uno della ontosa coorte tratti alla ventura..

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (3 risultati)

armi per professione, al servizio di uno stato, per lo più straniero,

di un sovrano esclusivamente dietro pagamento di uno stipendio. bisaccioni, i-n: per

fuori di roma, più lunge d'uno miglio. p. fortini, i-121:

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (4 risultati)

i-20: chi negherà nel petrarca trovarsi uno stile grave, lepido e dolce, e

de roberto, 10-105: più d'uno [uomo] pensando che il viso è

espressiva (un modo di esprimersi, uno stile o un autore).

ch'io dava d'essere posseduto da uno spirito -e il pericolo ch'io diventassi

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (2 risultati)

ufficio della dogana situato sul confine di uno stato. leggi delle compere di

diletta della dolciezza di la vanagloria sostiene uno amaro schemimento, e il falso onore

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (1 risultato)

tu non sei che un pazzo demagogo o uno scaltro mercatante di libertà <

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (5 risultati)

nella curia e fuori 'verbale', è uno sproposito marchiano. c. e.

landino [plinio], 486: uno de'legati era chiamato verbenario.

lxxxviii-ii-542: ira commette ancor più d'uno errore, / ché 'nduce il vir l'

sentirà dolore. mariconda, 4-12-36: uno dei miei discepoli per paura, ch'

, dovessero di ragione andar integrati da uno stipendio, forse anche a sensi di legge

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (3 risultati)

, in generale, indica un'azione, uno stato o un divenire correlato al soggetto

, se n'è restaurato e fatto uno intero. -verbo di moto:

aeiòe si possono attribuire due difetti, l'uno è 'io una percezione sensoriale.

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (4 risultati)

o ampolloso di un testo, di uno stile. abati, 135: un

ridondante nelle immagini e nella forma (uno stile). mantova benavides, 124

espresso con eccessiva verbosità ed enfasi (uno stato d'animo, una passione).

il suo accento vercellese, pensai che fosse uno di quei lavoratori delle risaie, che

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (3 risultati)

e là con i grappoli chiusi ciascuno in uno strano sacchetto di garza (contro le

, che appare o è tinto di uno dei sette colori primari dello spettro della

verdi, sì com'era usato, trovoe uno poltrone in sembianti a piè d'una

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (6 risultati)

nostra salute. duodo, lii-15-116: uno vestito tutto di verde con cappello e

, quando se coglie, è grande come uno cotogno piccolo, con quel pelo e

semafori, e viceversa, è accompagnato da uno scampanellio? calvino, 12-7: ti

tirano da terre o da vegetali, ma uno fra i più usitati si ottiene dall'

vitalità propria di un sentimento, di uno stato d'animo, di una virtù,

umiliazione di domandare la mesata anticipata ad uno de'miei allievi, il giovinetto ricco

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (5 risultati)

verde chiaro e l'arboro è tutto uno. quarantotti gambini, 7-165: succhiava

. giungere al massimo grado di intensità (uno stato d'animo, un desiderio,

aromati. redi, 16-iv-53: in uno di questi ovidutti erano sei uova assai

, di peso intorno ad un'oncia l'uno e di colore verdegiallo simile alla bile

fue per nove braccia di stanforte verdello e uno quaro ch'ebe misere pandolfino. a

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (2 risultati)

giustacuore e brache di velluto verdone e reggevafiero uno schioppo grosso quanto un cannone. sbarbaro,

un batacchio in una campana sorda; ecco uno stroscio rude che rapisce una parrucca,

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (4 risultati)

, un gran vassoio d'insalata, uno di spinaci, e verdure cotte, diedero

impaccio, come se avesse preferito essere uno dei più semplici tra gli operai per i

v'ha di molti... d'uno spirito flemmatico 0 vile e troppo verecondo

raffinata contenutezza, da equilibrio stilistico (uno stile, un'opera).

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (3 risultati)

tovagliola con verghe azzurre, o vero in uno sciugatoio. -difetto di tessitura

cecchi, 17-64: 'tremare a verga'quando uno per freddo che gli faccia o per

fascio di verghelle legate insieme, con uno motto che diceva: 'unitas fortior'.

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (1 risultato)

di vergato, essere può ch'egli è uno matto. libri di commercio dei peruzzi

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (4 risultati)

, che viene compressa a freddo in uno o più 'buchi'successivi, cioè le trafile

. cavalcanti, 279: de'due l'uno in sul verdello. adr. politi,

far due lumi in una figura, uno de quali verge al celeste e l'altro

verghettato, agg. arald. relativo a uno scudo palato di dieci o dodici verghette

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (3 risultati)

fra tanti volumi troppo vergini, eccone uno passato per troppe mani, tutto

dove i funghi crescevano fitti, l'uno presso l'altro, sul loro letto di

a dominazione straniera (una città, uno stato, un popolo). bandello

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (4 risultati)

trattate la materia, se non dico uno sproposito, 'ab ovo', a caso vergine

firenzuola, 260: mi venne veduto uno orto assai ameno, entro al quale.

, che si vergogneranno fra loro medesimi l'uno dell'altro per tutti i modi

cosie ne'più giovani vergogna, quasi uno adornamento di natura è degnamente lodata; la

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (2 risultati)

che si lascia nel piatto, quand'uno è a mangiare a casa degli altri,

titoli e lode.. partissi con uno leggieri battere d'alie vergognato. sanudo,

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (2 risultati)

vergognosi e imploranti. -ridotto in uno stato di estrema e umiliante indigenza (

sapevo dei vergognosi senza averne ancora conosciuto uno solo. 2. che è

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (8 risultati)

degli orciuoli o de'pignatti, con uno vergone di ferro, e desse fra

, 1-138: se tu credi ad uno bugiardo, perché non credi ad uno

ad uno bugiardo, perché non credi ad uno negante? e se presti fede ad

negante? e se presti fede ad uno doloso, perché sei dura ad uno

ad uno doloso, perché sei dura ad uno veridico? aretino, iv-3-309: non

(un giornale, una pubblicazione, uno scritto). baretti, 2-56:

materiale, di un prodotto, di uno strumento o di una macchina al fine di

è come una verifica, una riprova: uno si rimette in quella vita con questa

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (4 risultati)

ho verificato che superiormente alla grotta trovasi uno sprofondamento della pendice, corrispondente al puntosu indicato

, un materiale, un oggetto, uno strumento, un'apparecchiatura, ecc. a

poeta. bisticci, 3-63: non passò uno mese, ch'egli si verificò quello

facessi in su qualche accidente giudicare a uno uomo savio gli effetti che nasceranno, e

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

effettiva esistenza, che è genere, uno stile). - per estens.:

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (4 risultati)

modo obiettivo e conforme alla realtà (uno storico, un romanziere, uno scienziato

(uno storico, un romanziere, uno scienziato). castelvetro, 4-82:

. sanudo, iv-783: era zonto uno verleto dii re, a protestar non

fenice] corpo ne nascie di quello uno vermo il quale cresciendo emettendolo traile penne

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (2 risultati)

l'angelo; così nulla potrebbe fare uno minimo vermettello. -vermétto. segneri

e tra gli altri sopra il collo di uno mio scrivanello ne viddi tanti che gli

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (1 risultato)

stanno... intrecciati e ammatassati l'uno con l'altro. = voce

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (4 risultati)

. v.]: la santonina è uno dei più potenti vermifughi. c.

e qui » additando una guancia « uno sdrucio sanguinolento ». -in

un sentimento represso; anche, per uno sforzo (una persona, il volto)

. c. levi, 3-64: uno dei padroni era intento a dipingere, su

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (1 risultato)

, dàgli la poppa: era tutt'uno, un guaire perpetuo. -baco

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (2 risultati)

rompere, e così vi si trovò entro uno picciolino animale vivo, ciò era uno

uno picciolino animale vivo, ciò era uno verminuzzo. leggenda aurea volgar.,

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (3 risultati)

rima. cesarotti, 1-i-23: più d'uno riesce eccellente nel proprio idioma vernacolo,

di una casa (un servo, uno schiavo). giannone, i-162:

se già io non volessi vernare in uno luogo. gradenigo, ii-521: non

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (4 risultati)

,... vien anco da qualch'uno per qualche somiglianza col fringuel di montagna

potrebbono perire le piagge, s'avessono uno tempo contrario. 4. caratterizzato da

(vernicio). coprire con uno strato di vernice una superficie per proteggerla

nigrelli, che dovette correre per un pezzodall'uno all'altra, riferendo invettive, domande,

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (5 risultati)

. -per estens. reparto di uno stabilimento industriale, di una carrozzeria in

3. carattere artificioso, manierato di uno stile letterario, di un testo.

di piccola capacità che viene collegato ad uno più grande per attuare una regolazione della

... vien anco da ualch'uno per qualche somiglianza col fringuel di montagna

ventiquattro d'ottobre, che li mandasse uno paio di cofanetti e certi panni da

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (3 risultati)

. = deriv. da ver [uno] con sovrapposizione di nullo (v.

; è verissimo che il fascismo è uno 'schietto'fenomeno popolaresco. -verità vera

pettegolava nel paesello, eran due: uno palese, l'altro, il vero,

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (3 risultati)

suoi principii e dei suoi veri, uno di quei pensatori che si possono chiamare

il vero. -essere preciso (uno strumento di misura). tommaseo [

come suole avvenire nelle sciagure) l'uno gettava la colpa addosso all'altro, potendo

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (3 risultati)

proteggeva la porta di casa, c'era uno spazio lastricato sufficiente a contenere la macchina

a strisce bianche e verde chiaro, uno stinto verde veronese. 5.

che fortemente sudava, ella li porse uno suo sudario di senda- do e cristo

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (3 risultati)

balestrata fuori della detta porta, saettoe uno verrettone verso il greto d'arno.

gratta il loco dove sono e mettivi su uno impiastro di grasso caldo.

, esser stati di due sorti, uno lungo di piede cinque e mezzo..

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (1 risultato)

arte debbiano essere posti due verrocchi, uno per casa. storie pistoiesi, 2-104:

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (3 risultati)

un vulcano. spallanzani, 4-ii-305: uno di questi ritiramenti [del mare]

ha per oggetto un determinato argomento (uno scritto, un discorso).

qui, caro stella, conviene che facciate uno sforzo, e versiate quella maggior somma

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (6 risultati)

d'acqua e fagli distanti l'uno dall'altro un braccio o circa e mettivi

sì che sangue versava fino alla terra dell'uno e anche de l'altro, e

9-53: un 'uomo di vetro', con uno piccolo toccare, purché contro a suo

a ghiado, che tu dèi essere uno rubaldo ». b. davanzati, i-16

i-139: avete a sapere ch'io sono uno di quelli che si versano talvolta il

tu existimi che nova affinità debba smorzare uno odio antiquo? tu versi in grande errore

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (4 risultati)

, un discorso, una scienza, uno scritto, una conversazione, una situazione

(un organo, un macchinario, uno strumento, un oggetto, ecc.)

3-16: era una versatile machina, overo uno petaso, in uno stabile perone,

machina, overo uno petaso, in uno stabile perone, overo pollo superinfixa. marino

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (8 risultati)

; e che la sua verseggiatura sarà uno di certi suoi due proemi ch'egli ha

in versetti. landolfi, 13-125: l'uno dall'altro i miei versetti nascono,

. savonarola, 7-ii-176: lui cantava uno versetto e david uno altro. questo

7-ii-176: lui cantava uno versetto e david uno altro. questo asaph è uno uomo

david uno altro. questo asaph è uno uomo terribile. segneri, i-219: considera

i versetti latini ricadevano dalla volta come uno stormo di colombe. 6. breve

tr. (versicoléggio). trattare in uno scritto un argomento in modo molto frivolo

sulla pagina verticalmente dando l'illusione di uno spontaneo stillicidio poetico. landolfi, 13-99

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (2 risultati)

b. fioretti, 2-4-72: avea ritratto uno abito scientifico di far versi e d'

al cinema. -anche: realizzazione di uno stesso film con varianti nella colonna sonora

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (12 risultati)

più tosto di tutti quei circa quest'uno, che della versione di quest'uno

uno, che della versione di quest'uno a l'aspetto di que'tutti.

forma che tra le parole ingiuriose spesso uno è chiamato versipelle, cioè mutapelle. m

: ora non sarei anche tenuto a offrire uno 'specimen'delle mie prose d'allora

verso, perocché le tre diceano l'uno verso, e le quattro diceano l'altro

filare. mazzei, xxi-239: rispondendo in uno verso,... io vi

machiavelli, 1-iii-806: passando di costì uno uomo del valentino mi è parso fare

ogli. ugurgieri, 126: parevale che uno gufo solo spesso si lamentasse con tristo

li figliuoli è tutta spiumata e fa uno verso tutto compassionevole. leopardi, 24-4:

. 4. suono prodotto da uno strumento musicale, rumore provocato da un

dette mura non sono cascate tutte per uno verso, come sarebbe seguitato se fussi stato

savonarola, i-184: io sono come uno vaso nuovo pieno di mosto e serrato che

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (2 risultati)

verso; / sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, / secondo i

scrivete relativamente alla mia tragedia. siete uno dei pochi che siasi internato nel mio sentimento

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (3 risultati)

alla baraonda, si voltava ora verso l'uno ora verso l'altro dei commensali che

l'istrumento del progresso e dirigerlo verso uno scopo determinato, nuovamente nvelato, questo è

li versi, che sono magiori d'uno arcabuso. = spagn. verso

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (5 risultati)

e mammiferi, caratterizzato dalla presenza di uno scheletro osseo o cartilagineo e dall'estremità

cicerone volgar., 1-207: quando ad uno medesimo punto, donde una volta si

tra il signor duca de milan et uno di la casa de gonzaga per le cose

-che si pone allo zenit rispetto a uno spettatore terrestre (una stella).

, girando maestosamente la testa ora da uno, ora da un altro lato.

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (6 risultati)

galileo, 3-1-287: due moti circolari, uno orizzontale e l'altro verticale, sotto

soldati, 2-211: a destra, uno spigolo tagliente saliva per un breve tratto,

sue [del vesuvio], con l'uno e l'altro vertice. galileo,

apice raggiunto da un processo, da uno sviluppo, da un'evoluzione. pananti

organizzazione, di un movimento, di uno schieramento politico, ecc. (anche nelle

estrinsici così circuendo la superficie che l'uno tocchi l'altro, chiuggono tutta la superficie

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (3 risultati)

fermo e lucia, 625: uno sciame [di gente], un trambusto

dui ossi di capo di ariete, uno di qui et l'altro di illì,

di provocare vertigini (un movimento, uno spostamento, ecc., anche con uso

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (3 risultati)

e let- ter. nessuno, neanche uno. passavanti, 147: è

veruna. svevo, 1-149: era uno scopo teorico senza veruna intenzione di utilità

lat. vere unus, propr. 'veramente uno solo'. veruòmo, sm.

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (2 risultati)

loro. bresciani, 264: riuscirono in uno spiazzo sgombero e verzicante d'un'erba

le verzicole e dandosi aria d'essere uno dei sette savi della grecia o